NEC LT180 User Manual [it]

Proiettore portatile
LT180
Manuale dell’utente

INFORMAZIONI IMPORTANTI

INFORMAZIONI IMPORTANTI

Precauzioni di sicurezza

Precauzioni
Leggete attentamente il presente manuale prima di utilizzare il nuovo proiettore NEC LT180 e tenerlo a portata di mano per riferimenti futuri. Il numero di serie è posto nella parte inferiore del proiettore. Annotatelo qui:
ATTENZIONE
Per spegnere l’alimentazione, accertatevi di scollegare la spina dalla presa di alimentazione. La presa di alimentazione deve essere installata il più vicino possibile all’apparecchiatura, in una posizione facilmente accessibile.
ATTENZIONE
PER EVITARE SCOSSE ELETTRICHE, NON APRITE L’INVOLUCRO. ALL’INTERNO NON SI TROV ANO COMPONENTI RIP ARABILI DALL ’UTENTE. PER OGNI RIPARAZIONE, RIVOLGERSI A PERSONALE QUALIFICATO.
Questo simbolo avverte l’utente che la tensione non isolata all’interno dell’unità può essere sufficiente per causare una scossa elettrica. Perciò è pericoloso entrare in contatto con le parti all’interno dell’unità.
Questo simbolo avverte l’utente di importanti informazioni che sono state fornite in relazione al funzionamento e alla manutenzione dell’unità. Queste informazioni devono essere lette attentamente per evitare eventuali problemi.
AVVERTENZE
PER EVITARE INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESPORRE L’UNITA’ ALLA PIOGGIA O ALL’UMIDITÀ. NON UTILIZZATE L ’UNITA’ CON UNA PROLUNGA OPPURE NON INSERIRLA IN UNA PRESA SE I DUE CONNETTORI NON POSSONO ESSERE INSERITI A FONDO. NON APRITE L ’INVOLUCRO. ALL ’INTERNO SI TROV ANO DEI COMPONENTI AD ALT A TENSIONE. TUTTI I LAVORI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE ESEGUITI DA PERSONALE TECNICO QUALIFICA TO.
Nota informativa sul rumore acustico-3. GSGV (solo per la Germania):
Il livello di pressione sonora è inferiore a 70 dB (A) in conformità con le norme ISO 3744 e ISO 7779.
ATTENZIONE
Non appoggiare il proiettore su un lato quando la lampada è accesa: ciò potrebbe danneggiare il proiettore.
Copyright© 2005 by NEC Viewtechnology, Ltd.
I-i
INFORMAZIONI IMPORTANTI
Misure speciali importanti
Le istruzioni di sicurezza servono per garantire la lunga durata del proiettore e per evitare incendi e scosse elettriche. Leggetele attentamente e prestate attenzione a tutte le avvertenze.
Installazione
1. Per ottenere risultati ottimali, utilizzate il proiettore in una stanza buia.
2. Posizionate il proiettore su una superficie piana e orizzontale in un ambiente asciutto, privo di polvere e umidità.
Per evitare il danneggiamento prematuro della lampada, non inclianate la parte anteriore del proiettore verso lalto o verso il basso più di 15° dal livello.
3. Non posizionare il proiettore alla luce diretta del sole, vicino a un termosifone o di altre apparecchiature che generano calore.
4. L’esposizione alla luce diretta del sole, al fumo o al vapore può danneggiare i componenti interni.
5. Maneggiate il proiettore con cura. Eventuali cadute o vibrazioni possono danneggiare i componenti interni.
6. Non posizionate degli oggetti pesanti sul proiettore.
7. Se si desidera installare il proiettore nel soffitto:
a. Non installare il proiettore da soli. b. Il proiettore deve essere installato da tecnici qualificati per assicurare un funzionamento corretto e per
ridurre il rischio di lesioni personali.
c. Inoltre, il soffitto deve essere sufficientemente forte da sostenere il proiettore e linstallazione deve essere
conforme alle norme locali.
d. Consultate il vostro rivenditore per ulteriori informazioni.
Precauzioni per evitare incendi e scosse elettriche
1. Assicuratevi che la ventilazione sia sufficiente e che i fori di ventilazione non siano bloccati per prevenire laccumulo di calore allinterno del proiettore. Lasciate uno spazio di almeno 10 cm tra il proiettore e la parete.
2. Evitate che oggetti estranei, quali graffette e pezzi di carta penetrino allinterno del proiettore. Non recuperate oggetti penetrati allinterno del proiettore. Non inserite oggetti di metallo, ad esempio un filo
o un cacciavite, allinterno del proiettore. Se qualche oggetto dovesse penetrare allinterno del proiettore, scollegate immediatamente il proiettore e fate rimuovere loggetto da un tecnico del servizio di assistenza NEC qualificato.
3. Non posizionate liquidi in cima al proiettore.
4. Non fissate l’obiettivo quando il proiettore è acceso. In caso contrario, gli occhi possono venire danneggiati gravemente.
5. T enete tutti gli elementi, come ad esempio, lenti di ingrandimento, lontano dal percorso di luce del proiettore. La luce proiettata dall’obiettivo è estesa, quindi qualsiasi tipo di oggetto anomalo che può reindirizzare la luce proveniente dallobiettivo, può causare un risultato imprevisto, quale un incendio o lesioni agli occhi.
6. Non coprite l’obiettivo con il copriobiettivo o con un altro oggetto simile quando il proiettore è acceso. In caso contrario, il copriobiettivo può fondersi e potete scottarvi le mani a causa del calore emesso dalla fonte di luce.
7. Non posizionare alcun oggetto facilmente danneggiabile con il calore di fronte alla lente del proiettore o ai fori di ventilazione dello stesso. In caso contrario, gli oggetti potrebbero fondersi o potreste riportare scottature alle mani a causa del calore emesso dalluscita di luce e dalla ventilazione.
8. Il proiettore è stato progettato per funzionare con un’alimentazione di 100-240V CA a 50/60 Hz. Assicuratevi che lalimentazione disponibile sia conforme a questi requisiti prima di utilizzare il proiettore.
9. Maneggiate il cavo di alimentazione con cura ed evitate una piegatura eccessiva. Un cavo danneggiato può causare scosse elettriche o incendi.
10. Se avete intenzione di non utilizzare il proiettore per un lungo periodo di tempo, scollegate la spina dalla presa di alimentazione.
I-ii
INFORMAZIONI IMPORTANTI
11. Non toccate la spina di alimentazione durante i temporali, poiché possono verificarsi scosse elettriche o incendi.
12. Non toccate la spina di alimentazione con le mani bagnate.
ATTENZIONE
1. Non toccate il foro di ventilazione sulla parte anteriore del proiettore, poiché diventa bollente quando è in uso il proiettore.
2. Non usate il piedino di inclinazione per scopi diversi da quelli originali. Utilizzi non appropriati, come ad esempio, afferrare il proiettore per il piedino regolabile o appendendolo alla parete, possono danneggiare il proiettore.
Prima di riporre il proiettore nella custodia morbida, accertarsi che i piedini siano retratti. In caso contrario, il proiettore può danneggiarsi.
3. Quando trasportate il proiettore, attenetevi alle seguenti istruzioni:
Verificate che il cavo di alimentazione e gli altri cavi siano scollegati prima di spostare il proiettore.
Coprite l'obiettivo con il copriobiettivo in dotazione, in modo da non graffiare la superficie dell'obiettivo.
4. Non inviate il proiettore nella custodia morbida mediante corriere. Il proiettore allinterno della custodia morbida potrebbe danneggiarsi.
5. Selezionate [Alto] nel modo ventola se il proiettore viene utilizzato per molti giorni consecutivi. (Dal menu selezionate [Avanzato] [Modo ventilatore] [Alto]).
6. Non scollegate il cavo di alimentazione dalla presa a parete o in una delle seguenti circostanze. Altrimenti, il proiettore si può danneggiare:
Quando la lampada del proiettore è accesa.
Quando girano i ventilatori di raffreddamento. (I ventilatori di raffreddamento continuano a girare per 60
secondi dopo lo spegnimento del proiettore).
7. Se disattivate accidentalmente l'alimentazione principale scollegando il cavo di alimentazione oppure premendo l'interruttore di alimentazione principale durante il raffreddamento, attendete 10 minuti, quindi riaccendete il proiettore. Questa operazione serve per proteggere la lampada.
Sostituzione della lampada
Per sostituire la lampada, seguite tutte le istruzioni fornite a pagina I-44.
Assicuratevi di sostituire la lampada quando viene visualizzato il messaggio La lampada è arrivata a fine
vita. Per favore sostituire la lampada.. Se continuate ad usare la lampada dopo che ha raggiunto la fine della sua durata utile, la lampadina può scoppiare e i pezzi di vetro si possono spargere nel portalampada. Non toccare questi pezzi di vetro, poiché potrebbero verificarsi infortuni.
In tal caso, rivolgetevi al vostro rivenditore NEC per la sostituzione della lampada.
Lasciate trascorrere almeno 60 secondi dopo aver spento il proiettore. Spegnete quindi linterruttore principale, scollegate il cavo di alimentazione e aspettate 60 minuti affinché il proiettore si raffreddi prima di sostituire la lampada.
I-iii
INFORMAZIONI IMPORTANTI
C
O
N
T
R
O
L
CO
M
PO
NENT
IN
C
OM
PU
TER
IN
M
ON
IT
O
R O
UT
VID
E
O IN
A
UD
IO IN
S
-
V
I
D
E
O
I
N
R
C
r/P
r
C
b/Pb
Y
L/m
o
no
AU
D
IO IN
A
C IN

Cosa contiene la scatola?

Assicuratevi che la scatola contenga tutti gli oggetti indicati. Se mancano dei componenti, rivolgetevi al vostro rivenditore. Conservare la scatola originale e i materiali di imballaggio in caso, in futuro, sia necessario spedire il proiettore.
Proiettore
T C
E L
E S
. J D
O
A T U A
ON/STAND BY
POWER
STATUS
LAMP
Copriobiettivo
Nastro (Serve per legare i cavi.) (24B17871)
1
Custodia morbida (24BS7471)
Telecomando (7N900601) Batterie (AAA 2)
Cavo di alimentazione (US: 7N080213)
Cavo segnale RGB/VGA (7N520032)
(EU: 7N080007)
2
Important
Information
Guida di configurazione rapida Informazioni importanti
Guide
Setup
Quick
Solo per gli Usa
Scheda di registrazione Garanzia limitata
CD-ROM Manuale dellutente
Cintura da spalla
I-iv
Solo per l’Europa
Polizza di garanzia

INDICE

INDICE
INFORMAZIONI IMPORTANTI................................................................................................... I-i
Precauzioni di sicurezza .............................................................................................................................................................................. I-i
Cosa contiene la scatola? ...........................................................................................................................................................................I-iv
1. INTRODUZIONE .............................................................................................................. I-1
Per accendere il proiettore ......................................................................................................................................................................... I-1
Denominazione delle parti del proiettore .................................................................................................................................................... I-3
Caratteristiche principali ................................................................................................................................................................... I-4
Caratteristiche del pannello dei terminali .......................................................................................................................................... I-5
Denominazione delle parti del telecomando ............................................................................................................................................... I-6
2. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI .......................................................................................I-10
Impostazione dello schermo e del proiettore ........................................................................................................................................... I-11
Scelta della collocazione ................................................................................................................................................................. I-11
Distanza di proiezione e dimensioni dello schermo ........................................................................................................................ I-12
Per fare i collegamenti ............................................................................................................................................................................. I-14
Collegamento del vostro PC o computer Macintosh ....................................................................................................................... I-14
Collegamento dell’uscita SCART (RGB) .......................................................................................................................................... I-15
Collegamento di un monitor esterno .............................................................................................................................................. I-16
Collegamento del lettore DVD ......................................................................................................................................................... I-17
Collegamento del vostro videoregistratore o lettore di dischi laser ................................................................................................ I-18
Collegamento del cavo di alimentazione in dotazione ..................................................................................................................... I-19
3. PROIEZIONE DI UN’IMMAGINE (OPERAZIONE DI BASE) ............................................................... I-20
Accensione del proiettore ........................................................................................................................................................................ I-20
Selezione di una fonte .............................................................................................................................................................................. I-22
Regolazione del formato e della posizione dell’immagine ........................................................................................................................ I-22
Correzione della deformazione trapezoidale verticale ............................................................................................................................... I-25
Ottimizzazione automatica dell’immagine RGB ........................................................................................................................................ I-26
Aumento o diminuzione del volume ......................................................................................................................................................... I-26
Spegnimento del proiettore ...................................................................................................................................................................... I-27
Dopo l’uso ............................................................................................................................................................................................... I-28
4. FUNZIONI UTILI .............................................................................................................I-29
Spegnimento dell’immagine e del suono ................................................................................................................................................. I-29
Fermo immagine ...................................................................................................................................................................................... I-29
Riduzione del rumore video (Riduzione Rumore) .................................................................................................................................... I-29
Come ottenere informazioni sull’utilizzo della lampada e del proiettore ................................................................................................... I-30
5. UTILIZZO DEL MENU SULLO SCHERMO .................................................................................. I-31
Utilizzo dei menù ...................................................................................................................................................................................... I-31
Lista delle voci dei menù .......................................................................................................................................................................... I-33
Descrizione e funzioni del menù .............................................................................................................................................................. I-34
Regolazione immagine ................................................................................................................................................................... I-34
Regolazione .................................................................................................................................................................................... I-34
Opzioni immagine ........................................................................................................................................................................... I-35
Configurazione ............................................................................................................................................................................... I-37
Avanzato ......................................................................................................................................................................................... I-38
Informazioni ................................................................................................................................................................................... I-42
Azzera ............................................................................................................................................................................................. I-43
6. MANUTENZIONE ............................................................................................................I-44
Sostituzione della lampada : .................................................................................................................................................................... I-44
Pulizia dell’involucro e dell’obiettivo ........................................................................................................................................................ I-47
7. RISOLUZIONE DEI PROBLEMI ............................................................................................. I-48
8. SPECIFICHE ................................................................................................................I-52
I-v
INDICE
9. APPENDICE ................................................................................................................. I-54
Dimensioni del proiettore ......................................................................................................................................................................... I-54
Assegnazione pin del connettore dingresso COMPUTER IN D-Sub ......................................................................................................... I-55
Codici di controllo PC e collegamento dei cavi ......................................................................................................................................... I-56
Lista dei segnali dingresso compatibili ................................................................................................................................................... I-57
Elenco di controllo per la risoluzione dei problemi ................................................................................................................................... I-58
Guida TravelCare ...................................................................................................................................................................................... I-60
I-vi

1. INTRODUZIONE

1. INTRODUZIONE

Per accendere il proiettore

In questa sezione viene descritto il proiettore NEC LT180 e le relative funzioni e comandi.
Complimenti per avere acquistato il proiettore LT180
Il modello LT180 è uno dei migliori proiettori disponibili sul mercato. Il LT180 vi consente di proiettare immagini esatte fino a 200 pollici (misurate diagonalmente) dal vostro PC o Macintosh (desktop o portatile), videoregistratore, lettore DVD, macchinetta per documenti o lettore dischi laser. Potete posizionare il proiettore su un tavolo o un carrello e utilizzarlo per proiettare immagini da dietro lo schermo. Il proiettore può essere installato permanentemente al soffitto*1. Il telecomando può essere utilizzato senza fili.
Funzioni nel proiettore LT180:
Display dello schermo originale 4:3
incredibilmente silenzioso rumore ventola ridotto a 34 dB in modo Eco
Immagini ad alta risoluzione display 1024 768
Compatibilità HDTV (1080i, 720p) e SDTV (576p, 480p)
Piedino posteriore regolabile per il posizionamento e lallineamento ottimale dello schermo
Tecnologia Modo Eco™ – consente di aumentare la durata della lampada fino al 50% e di ridurre il livello del
rumore a <34 dB
3 ingressi video 1 componente, 1 S-Video e 1 video per la connessione di più fonti video
1 uscita monitor 1 RGB e 1 mini jack stereo per la connettivita audio
Tecnologia di elaborazione video deinterlacciato integrata
Proporzioni dello schermo ampio e a tutto schermo ottimali 16:9 e 4:3
Altoparlante integrato per una soluzione audio integrata
Facile installazione e utilizzo
Lampada di lunga durata dalle elevate prestazioni per bassi costi operativi complessivi
Telecomando senza fili
Più selezioni della modalità video a seconda della fonte
Controllo dellunità con il PC tramite la porta di controllo per PC
Lesclusiva tecnologia di scaling e unione dei pixel di NEC garantisce unestrema precisione di compressione
dellimmagine - di risoluzione del display*
Supporta la maggior parte dei segnali IBM VGA, SVGA, XGA, Macintosh, il segnale composito (YCbCr/
YPbPr) o altri segnali RGB entro un campo di frequenza orizzontale compreso tra 24 e 100 kHz e un campo di frequenza verticale compreso tra 50 e 85 Hz. Ciò include i segnali video standard NTSC, NTSC4.43, PAL, PAL-M, PAL-N, PAL60 e SECAM
NOTA: Gli standard di video compositi sono i seguenti: NTSC: USA Standard televisivo per i componenti video negli Usa ed in Canada. PAL: Standard televisivo usato in Europa occidentale. PAL-N: Standard televisivo usato in Argentina, Paraguay e Uruguay. PAL-M: Standard televisivo usato nel Brasile. PAL60: Standard televisivo usato per la riproduzione NTSC su televisori PAL. SECAM: Standard televisivo usato in Francia e in Europa orientale. NTSC4.43: Standard televisivo usato nel Medio Oriente.
*1Non installate il proiettore al soffitto da soli.
Il proiettore deve essere installato da tecnici qualificati per assicurarne il corretto funzionamento e ridurre il rischio di infortuni.
Inoltre, il soffitto deve essere sufficientemente resistente da sostenere il proiettore e linstallazione deve essere eseguita in conformità alle norme di costruzione locali. Per ulteriori informazioni, rivolgetevi a vostro rivenditore.
2
Le immagini HDTV 1080i (1920 1080), HDTV 720p (1280 720) e SXGA+ (1400 1050) vengono
*
visualizzate con la tecnologia di scaling NEC.
2
HDTV (1920 1080) e SXGA+ (1400 1050)
I-1
1. INTRODUZIONE
Informazioni sul presente manuale dell’utente
Il modo più rapido per iniziare ad utilizzare l’unità è fare le cose con calma e nel modo corretto fin dall’inizio. Prendetevi il tempo necessario per sfogliare il manuale dellutente. Questo serve per risparmiare tempo successivamente. Allinizio di ciascuna sezione del manuale vi è una panoramica. Se la sezione non è rilevante per il momento, la si può saltare.
Digital Light Processing e DLP sono marchi di Texas Instruments.
IBM è un marchio o marchio registrato della International Business Machines Corporation.
Mac e PowerBook sono marchi registrati della Apple Computer, Inc negli Stati Uniti e altri Paesi.
Altri nomi di prodotti e aziende menzionati in questo manuale possono essere marchi o marchi registrati dei
rispettivi titolari.
I-2

Denominazione delle parti del proiettore

C
O
N
T
R
O
L
C
O
M
P
O
N
E
N
T
I
N
V
I
D
E
O
I
N
A
U
D
I
O
I
N
S
-
V
I
D
E
O
I
N
R
C
r
/
P
r
C
b
/
P
b
Y
L
/
m
o
n
o
A
U
D
I
O
I
N
C
O
M
P
U
T
E
R
I
N
M
O
N
I
T
O
R
O
U
T
A
C
I
N
1. INTRODUZIONE
Sensore remoto (fate riferimento alla pagina I-9)
Anello di messa a fuoco (Fate riferimento alla pagina I-25)
Leva zoom (Fate riferimento alla pagina I-24)
Obiettivo
Leva del piedino di inclinazione regolabile (Fate riferimento alla pagina I-24)
Copriobiettivo
Piedino di inclinazione regolabile (Fate riferimento alla pagina I-24)
Coprilampada (Fate riferimento alla pagina I-45)
Comandi (fate riferimento alla pagina I-4)
Ventilazione (ingresso)
Altoparlante
T
C
E
L
E
S
. J
D
O
A T U
A
Y
B
D
N
A
T
S
/
N
O
R
E
W
O
S
P
U
T
A
T
S
P
M
A
L
Ventilazione (uscita)
Pannello dei terminali (Fate riferimento alla pagina I-5)
Ingresso CA Collegate la spina a due spinotti del cavo di alimentazione in questo punto e laltra estremità alla presa a parete. (Fate riferimento alla pagina I-19)
Interruttore principale Quando inserite il cavo di alimentazione in dotazione in una presa a parete attiva e accendete lalimentazione principale, lindicatore POWER diventa arancione e il proiettore entra nel modo standby. (Fate riferimento alla pagina I-20)
L
A
M
P
S
T
A
T
U
P
S
O
W
E
R
O
N
/S
T
A
N
SOURCE
D
B
Y
A U
T
A
O
D
J .
SELECT
Vite coperchio lampada (Fate riferimento alla pagina I-45)
Ventilazione (ingresso)
Slot di sicurezza incorporato ( )*
Piedino posteriore regolabile (Fate riferimento alla pagina I-23)
* Questo slot di sicurezza supporta il sistema di sicurezza MicroSaver®. MicroSaver® è un marchio depositato della Kensington Microware Inc. Il logo è un marchio di fabbrica di proprietà della Kensington Microware Inc.
I-3

Caratteristiche principali

1. INTRODUZIONE
5
7
8
4
LAMP
3
2
1. Tasto ON/STAND BY ( ) Usate questo tasto per accendere e spegnere il proiettore quando è collegato alla rete elettrica ed è nel modo standby. Per accendere il proiettore, tenete premuto questo tasto per almeno due secondi. Per spegnere il proiettore, premete due volte questo tasto.
2. Indicatore POWER (LED) Quando quest’indicatore è verde, il proiettore è acceso; quando l’indicatore è arancione, il proiettore è nel modo standby. Per ulteriori informazioni fate riferimento alla sezione dell’indicatore di accensione alla pagina
I-48.
3. Indicatore STATUS (LED) Se questa spia lampeggia rapidamente in rosso significa che si è verificato un errore, che il coprilampada non è fissato correttamente o che il proiettore si è surriscaldato. Se la spia rimane arancione, indica che è stato premuto il blocco tastiera quando Blocco tastiera è bloccato. Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla sezione relativa all’indicatore dello stato alla pagina I-48.
4. Indicatore LAMP (LED) Se questa spia lampeggia rapidamente, significa che la lampada ha raggiunto la fine della sua durata utile. Quando questa spia si illumina, sostituite la lampada appena possibile (fate riferimento alla pagina I-44). Per ulteriori informazioni, fate riferimento alla sezione sull’indicatore della lampada alla pagina I-48.
5. T asto SOURCE Questo tasto consente di selezionare una fonte video, quale PC, videoregistratore o lettore DVD. Premere e rilasciare velocemente il tasto per visualizzare l’elenco Fonte. Ad ogni pressione del tasto, ciascun nome della fonte viene evidenziato in sequenza. Se evidenziate un nome della fonte per 2 senza premere il tasto ENTER , verrà visualizzata la fonte selezionata.
6. T asto AUTO ADJ. Utilizzate questo tasto per regolare una fonte RGB in modo da ottenere un’immagine ottimale (fate riferimento alla pagina I-26).
7. T asto MENU Viene visualizzato il menu.
8. T asti SELECT GHFE / volume +/-
GH : Utilizzate questi tasti per selezionare il menu della voce da regolare. FE : Utilizzate questi tasti per cambiare il livello della voce del menu selezionato. Se il menu non viene
visualizzato, questi tasti funzionano come comandi del volume.
9. T asto ENTER Esegue la selezione del menu e attiva le voci selezionate sul menu.
10. T asto EXIT Premete questo tasto per tornare al menu principale. Mentre siete nel menu principale, premendo questo tasto si chiuderà il menu.
STATUS POWER
SOURCE
ON/STAND BY
AUTO
ADJ.
16
9
SELECT
10
I-4
1. INTRODUZIONE

Caratteristiche del pannello dei terminali

9 6 85413
S-VIDEO IN
L
R
AUDIO IN
VIDEO INAUDIO IN
PC CONTROL
MONITOR OUT
COMPUTER IN
AUDIO OUT
Cb/Pb
Y
Cr/Pr
COMPONENT IN
2 7
1. COMPUTER IN / Connettore ingresso componente (Mini D-Sub a 15 Pin) Collegate il vostro computer o le altre attrezzature RGB analogiche, ad esempio computer IBM compatibili o Macintosh. Usate il cavo RGB/VGA in dotazione per collegare il vostro computer. Il cavo serve anche come connettore di ingresso composito che consente di collegare unuscita video composita dellattrezzatura del componente, quale un lettore DVD (+ necessario un adattatore ADP-CV1 opzionale).
2. Presa mini AUDIO IN (Stereo Mini) Questo è il punto in cui collegare luscita audio dal computer o lettore DVD quando eseguite la connessione a COMPUTER IN o COMPONENT IN.
3. Connettore MONITOR OUT (Mini D-Sub a 15 Pin) Utilizzate questo connettore per trasferire limmagine del computer a un monitor esterno dalla fonte di ingresso RGB. Questo connettore invia il segnale RGB nel modo standby.
4. Mini jack AUDIO OUT (mini stereo) Questo jack può essere utilizzato per il suono in uscita dalla fonte attualmente selezionata (COMPUTER, COMPONENT, VIDEO o S-VIDEO). Il livello del suono in uscita può essere regolato in base a quello dellaltoparlante interno. Notate che non può essere utilizzato come jack per le cuffie. (Quando al proiettore viene collegato un apparecchio audio, laltoparlante interno viene disattivato). Quando inserite una spina jack mini in questo jack, i segnali audio destro e sinistro non vengono uniti, bensì vengono mantenuti separati. Ad esempio, qualora si colleghi una spina jack mini solo al jack AUDIO IN sinistro, viene emesso solamente il suono di sinistra.
5. Connettori COMPONENT IN (Y, Cb/Pb, Cr/Pr) (RCA) Collegate le uscite video composito qui (Y/Cb/Cr, Y/Pb/Pr) dallapparecchiatura esterna, come ad esempio, un lettore DVD.
6. Connettore S-VIDEO IN (Mini DIN a 4 pin) Questo è il punto in cui collegare luscita S-Video dalla fonte esterna, quale un videoregistratore.
NOTA: S-video crea dei colori più vivaci ed una risoluzione più alta composito rispetto al formato video composto.
7. Connettore VIDEO IN (RCA) Serve per collegare un videoregistratore, un lettore DVD, un lettore di dischi laser oppure una macchinetta per documenti per proiettare delle immagini video.
8. Jack AUDIO IN L & R (RCA) Questi sono gli ingressi audio del canale destro e sinistro per il suono stereo da una fonte Video o S-Video.
9. Porta PC CONTROL (Mini DIN a 8 Pin) Utilizzate questa porta per collegare un PC o sistema di controllo. In questo modo, potete controllare il proiettore utilizzando un protocollo di comunicazione seriale. Se state scrivendo un programma, utilizzate i codici di controllo PC tipici riportati alla pagina I-56.
I-5

Denominazione delle parti del telecomando

1. INTRODUZIONE
1
OFF
3
KEYSTONE PAGE
PIC-MUTE
4
7
MENU
POWER
ON
UP
DOWN
2
6
5
8
9
ENTER
L-CLICK
11
COMPUTER
VIDEO
13
S-VIDEO
COMPONENT
14 16
VOLUME
19
21
1. Trasmettitore a infrarossi Puntate il telecomando verso il sensore a distanza del proiettore.
2. T asto POWER ON Quando è accesa la corrente principale, potete utilizzare questo tasto per accendere il proiettore.
NOTA: per accendere il proiettore, tenete premuto il tasto POWER ON per almeno due secondi.
3. T asto POWER OFF Si può utilizzare questo tasto per spegnere il proiettore.
NOTA: per spegnere il proiettore, premete due volte il tasto POWER OFF .
4. Tasto KEYSTONE (+) (–) Premete questo tasto per correggere la distorsione trapezoidale e rendere limmagine quadrata. Fate riferimento alla pagina I-25.
5. Tasto PIC-MUTE Questo tasto serve per disattivare immagine e suono per un breve periodo di tempo. Premetelo nuovamente per riattivare immagine e suono.
6. Tasto PAGE UP/DOWN Non disponibile su questo modello.
EXIT
R-CLICK
MOUSE
AUTO ADJ.
NOISE RED.
ASPECT HELP
FREEZEPICTURE
10
12 15 17
18
20
22
23
I-6
1. INTRODUZIONE
7. Tasto MENU Viene visualizzato il menu per eseguire varie impostazioni e regolazioni.
8. Tasto SELECT 왖왔왗왘
왖왔 : Utilizzate questi tasti per selezionare il menu della voce da regolare. 왗왘 : Utilizzate questi tasti per cambiare il livello della voce del menu selezionato.
9. Tasto ENTER Utilizzate questo tasto per confermare la selezione del menu. Funziona allo stesso modo del tasto ENTER sullinvolucro. Fate riferimento alla pagina I-4.
10. Tasto EXIT
Funziona allo stesso modo del tasto EXIT sullinvolucro. Fate riferimento alla pagina I-4.
11. Tasto MOUSE L-CLICK
Non disponibile su questo modello.
12. Tasto MOUSE R-CLICK
Non disponibile su questo modello.
13. Tasto VIDEO
Premete questo tasto per selezionare una fonte video collegata allingresso VIDEO.
14. Tasto S-VIDEO
Premete questo tasto per selezionare una fonte S-Video collegata allingresso S-VIDEO.
15. Tasto COMPUTER
Premete questo tasto per selezionare una fonte video dal computer o dallapparecchiatura composita collegata alla porta COMPUTER IN.
16. Tasto COMPONENT
Premete questo tasto per selezionare una fonte video dallapparecchiatura composita collegata all’ingresso COMPONENT.
17. T asto AUT O ADJ.
Utilizzate questo tasto per regolare una fonte RGB per ottenere unimmagine ottimale. Fate riferimento alla pagina I-26.
18. Tasto NOISE RED.
Questo tasto consente di attivare la funzione di riduzione del rumore per ridurre il rumore del video.
19. Tasto VOLUME (+) (–)
Premere (+) per aumentare il volume e (–) per diminuire il volume.
20. T asto ASPECT
Premete questo tasto una volta per visualizzare il menu di selezione Rapporto Aspetto. Continuate a premere per modificare i rapporti aspetto. Fate riferimento alla pagina I-36.
21. Tasto PICTURE
Premere questo tasto per visualizzare il menu delle immagini. Ogni volta che premete il tasto, l’opzione cambia come segue. Fate riferimento alla pagina I-34.
22. Tasto HELP
Vengono fornite informazioni sullo stato del proiettore.
23. Tasto FREEZE
Questo tasto serve per il fermo immagine. Premetelo nuovamente per ritornare alle immagini mobili.
I-7

Installazione della batteria

Premete con fermezza e fate scorrere il coperchio del
1
vano batteria.
Rimuovete entrambe le batterie usate e installatene
2
delle nuove (AAA). Controllate che la polarità delle batterie (+/–) sia allineata correttamente.
Fate scorrere il coperchio della batteria finché non
3
scatta in posizione. Non utilizzate contemporaneamente batterie nuove e usate o tipi diversi di batterie.
1. INTRODUZIONE

Precauzioni relative al telecomando

Maneggiate il telecomando con cura.
Se il telecomando si dovesse bagnare, asciugatelo immediatamente.
Evitate eccessi di calore e umidità.
Se avete intenzione di non utilizzare il telecomando per un lungo periodo di tempo, rimuovete le batterie.
Non inserite le batterie in senso inverso.
Non utilizzate batterie nuove e usate insieme o vari tipi di batterie.
Smaltite le batterie usate in conformità con le normative locali.
I-8

Campo operativo per il telecomando senza fili

Sensore remoto sullinvolucro del proiettore
30º
1. INTRODUZIONE
T elecomando
Il segnale a infrarossi ha portata di circa 22 piedi/7 metri entro unangolazione di 60 gradi dal sensore sul proiettore.
Il proiettore non funziona se vi sono degli oggetti tra il telecomando e il sensore oppure se una forte luce viene irradiata sul sensore remoto. Batterie scariche impediscono lutilizzo corretto del proiettore mediante il telecomando.
30º
7m/22 piedi
I-9

2. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI

2. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
In questa sezione viene descritto come impostare il vostro proiettore e come collegare i PC, le fonti video ed audio.
L
A M
S T
P P A O T U W
S E R
O N / S T A
N D B Y
S O U R C
E
A U A T D O J .
S E L
E C T
Il vostro proiettore è semplice da impostare e da utilizzare. Tuttavia, prima di utilizzarlo è necessario:
1
Impostate uno schermo e il proiettore.
2
Collegate lapparecchiatura video o il computer al proiettore. Fate riferimento alle pagine I-14I-18.
3
Collegate il cavo di alimentazione in dotazione. Fate riferimento alla pagina I-19.
NOTA: assicuratevi che il cavo di alimentazione ed eventuali altri cavi siano scollegati prima di spostare il proiettore. Quando spostate il proiettore o quando non è in uso, coprite lobiettivo con il copriobiettivo.
I-10
2. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI

Impostazione dello schermo e del proiettore

Scelta della collocazione

Più è lontano il vostro proiettore dallo schermo o dalla parete, più sarà grande limmagine. La dimensione minima dell’immagine è circa 0,76 m/30 misurata diagonalmente quando il proiettore si trova a 0,9 m dalla parete o dallo schermo. La dimensione massima dell’immagine è 5,0 m/200 quando il proiettore si trova a circa 6,1 m dalla parete o dallo schermo. Utilizzare limmagine riportata di seguito come riferimento.
Form
ato dello scherm
406,4(L)X304,8(H
o (U
nit
)/160(L)X
)/144(L)X
90(H
)
80"
60"
108(H
100"
á: cm
120(H
)
120"
/pollici)
)
150"
Formato dello schermo
200"
180"
243,8(L)X
203,2(L)X
162,6(L)X121,9(H
121,9(L)X
101,6(L)X
81,3(L)X61,0(H
76,2(H
61,0(L)X45,7(H
)/24(L)X
C
entro dell'obiettivo
304,8(L)X
152,4(H
91,4(H
)/48(L)X
)/40(L)X
)/32(L)X
18(H
365,8(L)X274,3(H
228,6(H
182,9(H
)/96(L)X
)/80(L)X60(H
)/64(L)X
48(H
36(H
)
30(H
)
24(H
)
)
)/120(L)X
72(H
)
)
)
50"
40"
30"
0,9/34,5"
1,2/46,7"
1,5/58,9"
1,8/71,0"
2,4/95,4"
3,0/119,7"
3,7/144,0"
Distanza (Unit
4,6/180,5"
5,5/217,0"
á: m/pollici)
6,1/241,3"
NOTA: Le distanze sono indicate da valori intermedi tra il televisore e l'ampiezza. Utilizzare questi valori come riferimento.
I-11
2. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI

Distanza di proiezione e dimensioni dello schermo

Di seguito vengono riportate le posizioni del proiettore e dello schermo. Fate riferimento alla tabella per determinare la posizione di installazione.

Diagramma della distanza

Larhezza dello schermo
Diagonale dello schermo
Altezza dello schermo
Centro dello schermo
(B)
(D)
Parte inferiore dello
Centro dellobiettivo
Angolo di proiezione (
Diagonale Larghezza Altezza ampiezza televisore ampiezza televisore
pollici
100 120 150 180 200
mm
762,0
30
1016,0
40
1270,0
50
1524,0
60
1701,8
67
1828,8
72
2133,6
84
2286,0
90
2540,0 3048,0 3810,0 4572,0 5080,0
pollici
24,0 32,0 40,0 48,0 53,6 57,6 67,2 72,0 80,0
96,0 120,0 144,0 160,0
mm 609,6 812,8
1016,0 1219,2 1361,4 1463,0 1706,9 1828,8 2032,0 2438,4 3048,0 3657,6 4064,0
pollici
18,0 24,0 30,0 36,0 40,2 43,2 50,4 54,0 60,0 72,0
90,0 108,0 120,0
mm 457,2 609,6 762,0 914,4
1021,1 1097,3 1280,2 1371,6 1524,0 1828,8 2286,0 2743,2 3048,0
pollici
7,1
9,5 11,9 14,3 15,9 17,1 20,0 21,4 23,8 28,5 35,7 42,8 47,6
mm 181,4 241,8 302,2 362,6 404,9 435,1 507,6 543,8 604,2 725,0 906,2
1087,4 1208,2
pollici
11,9 14,3 16,0 17,2 20,1 21,5 23,9 28,7 35,8 43,0 47,8
α
)
mm
7,2
182,1
9,6
242,8 303,5 364,2 406,7 437,1 509,9 546,3 607,0 728,4
910,5 1092,6 1214,0
pollici
31,4 42,5 53,6 64,8 72,5 78,1 91,5
98,1 109,2 131,5 164,8 198,2 220,4
mm 797,7 1080,1 1362,6 1645,0 1842,7 1984,0 2322,9 2492,4 2774,8 3339,7 4187,1 5034,4 5599,3
pollici
37,7 50,9 64,1 77,3 86,5
93,1 109,0 116,9 130,1 156,5 196,1 235,8 262,2
1292,6 1628,0 1963,4 2198,2 2365,9 2768,3 2969,6 3305,0 3975,8 4982,0 5988,2 6658,9
schermo
Distanza di proiezione (C)
D
ampiezza televisore
mm
957,2
pollici
-1,8
-2,4
-3,0
-3,6
-4,0
-4,3
-5,0
-5,3
-5,9
-7,1
-8,9
-10,7
-11,9
mm
-45,2
-60,2
-75,3
-90,3
-100,9
-108,4
-126,4
-135,5
-150,5
-180,6
-225,7
-270,9
-301,0
pollici
-1,8
-2,4
-3,0
-3,6
-4,0
-4,3
-5,0
-5,4
-6,0
-7,2
-8,9
-10,7
-11,9
mm
-45,5
-60,2
-75,8
-90,9
-101,5
-109,1
-127,3
-136,4
-151,5
-181,8
-227,3
-272,7
-303,0
αDimensioni dello schermo (4:3) B C
ampiezza televisore
grado
grado
12,8
10,8
12,6
10,6
12,5
10,6
12,4
10,5
12,4
10,5
12,4
10,5
12,3
10,4
12,3
10,4
12,3
10,4
12,3
10,4
12,2
10,4
12,2
10,3
12,2
10,3
B = Distanza verticale tra il centro dellobiettivo e il centro dello schermo C = Distanza di proiezione D = Distanza verticale tra il centro della lente e la parte inferiore dello schermo per desktop (parte superiore
dello schermo per soffitto)
α = Angolo di proiezione
NOTA: la distanza può variare +/-5%.
I-12
2. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI
AVVERTENZE * L’installazione del proiettore al soffitto deve essere eseguita da un tecnico qualificato. Per ulteriori
informazioni, rivolgetevi al vostro rivenditore NEC.
* Non installate il proiettore da soli.
• Utilizzate il proiettore solo su una superficie solida e piana. Se il proiettore dovesse cadere, vi potete fare male e il proiettore si può danneggiare.
• Non utilizzate il proiettore in luoghi con notevole escursione termica. Il proiettore deve essere utilizzato a una temperatura compresa tra 41°F (5°C) e 95°F (35°C).
• Non esponete il proiettore all’umidità, alla polvere o al fumo. Altrimenti l’immagine sullo schermo sarà compromessa.
• Controllate che la ventilazione intorno al proiettore sia adeguata affinché il calore si possa disperdere. Non coprite mai i fori di ventilazione laterali e quelli anteriori del proiettore.

Applicazioni di retroproiezione

Questo proiettore può essere utilizzato in applicazioni di retroproiezione. Quando è utilizzato con uno specchio o un sistema di fotogrammi di terze parti, la retroproiezione consente di ottenere immagini di dimensioni maggiori in una distanza inferiore rispetto all'installazione di proiezione frontale standard. Se sussistono problemi di spazio, rivolgersi a un rivenditore NEC autorizzato per richiedere una soluzione per la retroproiezione. Per ulteriori informazioni sulla modalità di modifica dell'orientamento di proiezione per l'utilizzo dell'applicazione di retroproiezione, fate riferimento alla pagina I-38.
I-13
2. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI

Per fare i collegamenti

Collegamento del vostro PC o computer Macintosh

NOTA: quando utilizzate l’unità con un PC portatile, assicuratevi di effettuare il collegamento tra il proiettore e il PC portatile prima di accendere il PC portatile. Nella maggior parte dei casi, non è possibile emettere i segnali dalluscita RGB a meno che non accendete il PC portatile dopo avere effettuato il collegamento del proiettore. * Se lo schermo dovesse diventare bianco durante luso del telecomando, questo può essere dovuto alla funzione salvaschermo
del computer o al software di risparmio energia.
COMPUTER IN
PC CONTROL
Cavo dei segnali RGB/VGA (in dotazione) Al connettore D-Sub a 15 pin del proiettore. Si consiglia di utilizzare un amplificatore di distribuzione disponibile in commercio se collegate un cavo più lungo di quello in dotazione.
NOTA: per le versioni precedenti di Macintosh, utilizzate un adattatore pin (non in dotazione) per collegare la porta video del vostro Mac.
MONITOR OUT
COMPUTER IN
AUDIO IN
AUDIO OUT
Y
S-VIDEO IN
Cb/Pb
L
Cr/Pr
R
COMPONENT IN
VIDEO INAUDIO IN
AUDIO IN
AC IN
Cavo audio (non in dotazione)
PHONE
PHONE
PC IBM o compatibili (desktop) o Macintosh (desktop)
IBM VGA o computer compatibili (tipo portatile) o computer Macintosh (tipo portatile)
Il collegamento del vostro PC o computer Macintosh al proiettore rende possibile la proiezione dell’immagine sullo schermo del computer per una presentazione di grande effetto. Per collegare un PC o un Macintosh:
1. Spegnete il proiettore e il computer.
2. Utilizzate il cavo del segnale RGB/VGA in dotazione per collegare il PC o Macintosh al proiettore.
3. Accendete il proiettore e il computer.
4. Se il proiettore non proietta immagini dopo un periodo di inattività, ciò potrebbe essere dovuto alla funzione salvaschermo installata nel computer collegato al proiettore.
I-14
2. INSTALLAZIONE E COLLEGAMENTI

Collegamento delluscita SCART (RGB)

Proiettore
COMPUTER IN
Componente video quale un lettore DVD
PC CONTROL
MONITOR OUT
COMPUTER IN
AUDIO OUT
AUDIO IN
Femmina
Cavo SCART disponibile in commercio
Prima di effettuare i collegamenti: per questo collegamento sono richiesti un adattatore SCART esclusivo (ADP­SC1) e un cavo SCART disponibile in commercio.
NOTA: il segnale audio non è disponibile per questo collegamento.
1. Spegnete il proiettore e il componente video.
2. Utilizzate ladattatore NEC ADP-SC1 SCART e un cavo SCART disponibile in commercio per collegare lingresso COMPUTER del proiettore e luscita SCART (RGB) del componente video.
3. Collegate il cavo di alimentazione in dotazione. Fate riferimento alla pagina I-19.
4. Accendete il proiettore e il componente video.
5. Utilizzate il tasto SOURCE sull’involucro del proiettore per selezionare l’ingresso COMPUTER.
6. Premete il tasto MENU sull’involucro del proiettore per visualizzare il menu.
7. Dal menu selezionate [Avanzato]
[Seleziona Segnale] → [Computer] → [Scart]. SCART è un connettore audio/video standard europeo per TV, videoregistratore e lettori DVD. Viene anche chiamato connettore Euro.
Cb/Pb
Y
L
Cr/Pr
R
COMPONENT IN
VIDEO IN
AC IN
ADP-SC1
S-VIDEO IN
AUDIO IN
NOTA: potete acquistare ladattatore ADP-SC1 SCART dal vostro rivenditore NEC in Europa. Per ulteriori informazioni, rivolgetevi al vostro rivenditore NEC in Europa.
I-15
Loading...
+ 51 hidden pages