Multiplex PROFIcar707, PROFIcar403 User Manual [it]

PROFI CAR 403 e 707
Istruzioni per l’uso
Scegliere prima la lingua per il testo nel display (capitolo 9.4, pagina 42)!
Egregio Cliente, caro modellista,
i
F
y
„PROFI CAR“ è la prima radio a „pistola“ sviluppata dalla MULTIPLEX. Particolare importanza è stata data all’ergonomia e alla facilità d’uso.
Anche le caratteristiche della Sua radio sono eccezionali e offrono regolazioni fino ad oggi impensate, per radiocomandi di questo genere, come ad esempio:
modulo HF intercambiabile, modulazione AM-FM in base al tipo di
ricevente
massimo 7 canali (sterzo, motore/freno + 5 canali aggiuntivi) 2 servi per lo sterzo e 2 per il freno (PROFI CAR 707) gas con un servo separato (PROFI CAR 707)
Naturalmente Lei potrà usare la radio PROFI CAR anche in modo „normale“ con un servo per lo sterzo ed uno per il motore/freno.
Le auguriamo tanto divertimento con la Sua radio PROFI CAR
il Suo team MULTIPLEX
La radio in generale
Antenna (avvitata)
Displa
Utilizzare solo quarz
originali MULTIPLEX
Massimo 600 mA
Interruttore ACCESO/SPENTO
Batteria radio nella parte
Tasti dei menu
Modulo H
Quarzo radio
ATTENZIONE:
Presa per carica
inferiore
2
Sommario
Aperçu de l'émetteur Fehler! Textmarke nicht definiert. Sommario 3 Sicurezza 5 Caratteristiche 6 Gli elementi di comando nel dettaglio 7 Il „cruscotto“ (display) 8 Per cominciare 10 Accendere la radio per la prima volta 12
1.1. Caricare la batteria della radio (corrente di carica massima 1 A) 12
1.2. Caricare la batteria per la ricevente 12
1.3. Inserire il quarzo nella radio 12
1.4. Adattare il grilletto 13
1.5. Provare la radio 13
2. In breve ... 13
2.1. Scegliere il tipo di modello 14
2.2. Regolare la norma, la direzione, le escursioni ed il centro dei servi 15
2.3. Regolare lo sterzo L 17
2.4. Regolare il gas A 17
2.5. Regolare il freno A 19
3. Lo STERZO nel dettaglio L 20
3.1. Regolare il servo dello sterzo (menu „T“) 20
3.2. Regolare il trim dello sterzo (menu "T") 22
3.3. Regolare il centro dello sterzo e riprendere il valore del trim 22
3.4. Regolare l’escursione minima per lo sterzo 24
3.5. SLOW 25
3.6. EXPO 25
3.7. Auto-Dual-Rate per lo sterzo 25
3.7.1. Escursione ridotta (RA-Reduzierter Ausschlag) con gas al massimo 26
3.7.2. Ritardo per Auto-Dual-Rate 26
3.8. Il secondo servo per lo sterzo (solo PROFI CAR 707!) 26
4. Il GAS nel dettaglio A 27
4.1. Curva motore a 2 punti con EXPO 27
4.2. Curva motore a 5 punti 29
4.3. Start automatico 30
4.3.1. Regolare l’ „aumento“ per gas alla partenza „SG+“ 30
4.3.2. Far scattare lo start automatico con il grilletto 31
4.3.3. Far scattare lo start automatico con il tasto/grilletto 31
4.3.4. Terminare la fase di partenza 31
4.4. TC = traction control (solo PROFI CAR 707) 32
5. Il FRENO nel dettaglio 33
5.1. Curva freno con 2 punti e EXPO 33
5.2. Trimmare il punto bloccaggio BP con il tasto a bilanciere D 34
5.3. ABS = Advanced Braking System (Solo PROFI CAR 707) 35
5.4. Frenare con più di un servo (Solo PROFI CAR 707) 36
3
6. Timer e contatore giri 00 38
6.1. Tipo timer (Mode) 38
6.2. Memoria per durata giri 39
6.3. Programmare il tempo da raggiungere T-NOM 40
6.4. Programmare la durata di una competizione (solo timer-mode 3) 40
6.4.1. Durata competizione in numero di giri 40
6.4.2. Durata competizione a tempo 40
6.5. Richiamare il tempo di funzionamento 42
6.6. Cancellare i timer ERASE 42
7. Memoria dei modelli 43
7.1. Passare ad un’altra memoria 43
7.2. Copiare 43
7.3. Inserire il nome del modello 44
7.4. Cancellare 44
7.5. Ritornare alle regolazioni precedenti PREV 44
8. Guidare un autotreno 46
8.1. Attivare il tipo modello „2+5 CH“ (autotreno) 47
8.2. Regolare la configurazione dei canali aggiuntivi (punto „S-NORM“) 47
8.3. Regolare l’escursione ed il centro dei canali aggiuntivi (punto „S-TRAV“) 48
8.4. Sterzo e motore/freno nell’autotreno 48
9. La „scatola degli attrezzi“ T 48
9.1. Regolare la zona morta per il grilletto (menu „T “, “DEADB”) 48
9.2. Scegliere AM - FM (menu „T “, AM-FM) 49
9.3. Inserire il nome del proprietario (menu „T “, “NAME”) 49
9.4. Scegliere la lingua del testo nel display (menu „T “, TEXT) 49
9.5. Regolare la scoglia per l’allarme batteria scarica (menu “T “, “ALARM”) 50
10. Consigli per l’installazione dell’impianto RC nel modello 51
11. Note sul funzionamento 52
11.1. Norme postali 52
11.2. Test di ricezione 52
11.3. Cura della radio 52
11.4. Manutenzione 53
Dati tecnici e caratteristiche 54 Tabella die menu per le radio PROFI CAR 403 e 707 55
4
Sicurezza
Modelli radiocomandati non sono giocattoli!
Il radiocomando e modello devono essere usati con cura ed in modo responsabile; in questo modo si darà un contributo essenziale per migliorare la sicurezza.
controllare regolarmente i collegamenti elettrici e meccanici nel modello. controllare regolarmente che tutte le parti mobili si muovano facilmente
e senza gioco.
effettuare regolarmente test di ricezione (v. test di ricezione). prima di accendere la radio, mettersi d’accordo con gli altri piloti sulla
frequenza che si intende usare.
prima della partenza estrarre completamente l’antenna della radio e
controllare che sia fissata correttamente ed in condizioni perfette.
controllare che il modello in memoria corrisponda con quello usato. prima della partenza fare un test di funzionamento:
I servi si muovono nella giusta direzione? Le escursioni sono sufficienti?
le batterie di radio e ricevente sono caricate sufficientemente e sono in
condizioni ottimali?
utilizzare solo quarzi, batterie ed accessori originali MULTIPLEX. rispettare le indicazioni sugli elementi dell’impianto RC che non sono
contenute in queste istruzioni.
Se dovessero sorgere dei problemi non partire! Controllare nuovamente con calma e prima risolvere eventuali problemi! Anche il Suo rivenditore di fiducia ed il servizio assistenza Clienti MULTIPLEX sono a Sua disposizione.
Leggere e rispettare quanto descritto al capitolo 11. Note sul funzionamento!
!
5
Caratteristiche
403 707 pagina
Le memorie per i modelli 6 12 43
Copiare, ritornare alle regolazioni precedenti, cancellare, inserire il nome del modello
Lo sterzo 17
SLOW regolabile sia per sterzare che per il ritorno 21 Curva sterzo EXPOnenziale 21 CENTRO ed ESCURSIONI regolabili 17 Lunghezza passo regolabile per il trim della giuda 19 Secondo servo per lo sterzo - 22 Il motore 23 Start automatico 25 Curva motore EXPOnenziale 23 MOTORE/FRENO su servi separati - 31 Curva motore con 5 punti 24 Traction-Control TC - 27
Il freno 28
Punto slittamento e punto bloccaggio regolabile 28 Curva freno EXPOnenziale 28 ABS (Advanced Braking System) - 30 Secondo servo per il freno (anteriore/posteriore) - 31
I cronometri e contatore giri 33
Tempo funzionamento 36 Fine corsa tempo/giri 35 Contatore giri 34 Memoria durata giri 5 50 34 La meccanica Grilletto regolabile Zona morta regolabile per il grilletto Volante con superficie ad alta aderenza Elementi di comando ergonomici nell’impugnatura Display inclinato, per una più facile lettura Peso ridotto
La transmissione
Modulazione FM oppure AM, selezionabile per ogni memoria Modulo HF intercambiabile (40/41 MHz e 72 MHz) Quarzo della radio sostituibile dall’esterno L'alimentation Batteria con 600 mAh, 6 elementi, ca. 2:45 h di funzionamento Presa per cavo caricabatteria nel „calcio“
6
Gli elementi di comando nel dettaglio
p
p
"
s
Le tre foto riportate di seguito, indicano i più importanti elementi di comando.
I tasti dei menu
Le „chiavi“ per accendere ai
ingoli menu
Tutt’intorno al grilletto
Vis de réglage de la gâchette
RD
Regolatore digitale
Tutto a "porta di mano
TI = Tasto
impugnatora
RD
I bilancieri dei trim
Gas alla
partenza
Punto bloccaggio
freno posteriore
(servo motore/freno)
Funzione ripetitiva Tutti i bilancieri dei trim hanno una funzione ripetitiva, se vengono premuti per più di ca. 1 sec.
Eccezione: tipo modello autotreno (TRUCK):
Con il tipo modello autotreno si ha a disposizione 5 canali aggiuntivi ( > 8. Guidare un autotreno). In questa configurazione rimane attivo il solo trim dello sterzo (A). Gli altri bilancieri vengono utilizzati per i canali aggiuntivi.
Sterzo
7
Per una rego­lazione precisa
altro canale oppure
unto bloccaggio per freno anteriore (2° servo
er freno)
Il „cruscotto“ (display)
i
La foto seguente indica una visione d’insieme di quanto può essere rappresentato nel display. Le indicazioni variano a seconda dei timer attivi, se si sta programmando, o in base al tipo di modello scelto, ecc.
Altri esempi si possono trovare più avanti.
Numero della
Simboli de
menu
memoria attiva
Riga testo 1
Riga testo 2
IT = Gas alla
partenza
Freno 1 Freno 2
Schermata principale
Modo timer: SPENTO Se il timer è disattivato, nella prima riga si può leggere il nome del modello. Nella seconda riga viene indicata la tensione.
Modo timer: LAP
Nella seconda riga viene indicato a sinistra il numero dei giri. L’inizio e la fine di ogni giro viene segnalato con la pressione del tasto sull’impugnatura
Modo timer: L+T (giri + memoria durata giri) Adesso vengono indicati nella seconda riga a sinistra, il numero (nell’esempio 03) e a destra la durata del giro attuale (nell’esempio 28,3 sec.).
Mode Timer: L+T+E (giri + memoria durata giri + durata corsa) Nella prima riga viene indicata la durata totale della corsa (nell’esempio 2 min. 36,5 sec). Nella seconda riga viene
G
.
ST = Escursione sterzo
STR = Trim sterzo
BUGGY
7.4V
BATT
BUGGY 03 7.4V
LAP BATT
BUGGY 03 28:3
LAP
2:36:5 03 28:3
LAP
8
indicato il numero di giri e la durata del giro attuale.
9
Eccezione: allarme batteria con timer attivo
Se è stato attivato un timer e se la tensione della batteria raggiunge la soglia di guardia, nel display viene indicato in modo alternato, al ritmo di 2 secondi, rispettivamente la durata del giro attuale e la tensione della batteria con l’indicazione BATT.
Regolazioni
Quando si effettuano le regolazioni, nella prima riga viene indicato il punto del menu scelto (nell’esempio „C-GAS“ curva motore). A sinistra, nella seconda riga, è visibile il parametro che è stato scelto con il tasto sull’impugnatura (nell’esempio „MAX“ gas massimo). A destra, in basso, sopra al segno %, viene indicato il valore attuale (nell’esempio 87%).
C-GAS MAX 87
%
Per cominciare
I cinque tasti dei menu della radio PROFI CAR sono le chiavi per accedere a tutte le regolazioni. I simboli indicano i punti dei menu che si possono raggiungere con i singoli tasti.
Tasto menu
A
L
U
Funzioni nel menu
GRILLETTO tutto quanto ha a che fare con il motore, il freno e la partenza automatica, nella radio PROFI CAR 707 anche: TC Traction-Control e ABS
STERZO adattare lo sterzo al percorso/automodello/pilota centro, escursione, Dual-Rate, Slow
TIMER scegliere il tipo di timer (T-Mode) ed impostare tempo/giri richiamare i tempi, cancellare
ATTREZZI
T F
scegliere il tipo di modello regolazioni base per servi, radio
MEMORIA cambiare, copiare, inserire un nome, cancellare
10
Una volta trovato il punto nel menu desiderato, si continua con il regolatore digitale ed il tasto sull’impugnatura.
TASTO SULL’IMPUGNATURA (TI) scegliere i punti della curva confermare la cancellazione, ...
REGOLATORE DIGITALE (RD) regolare i valori (escursioni, tempi,...) scegliere i sottomenu (se non c’è niente da regolare)
Per ritornare alla schermata principale, premere un tasto dei menu, che sia però diverso da quello premuto per ultimo.
Quando viene indicata la schermata principale (dopo aver terminato le regolazioni), il tasto sull’impugnatura ed il regolatore digitale hanno le seguenti funzioni:
TASTO SULL’IMPUGNATURA (TI) attivare le funzioni dei timer bloccare il freno (solo PROFI CAR 707)
REGOLATORE DIGITALE (RD) regolare l’escursione dello sterzo
11
Accendere la radio per la prima volta
1.1. Caricare la batteria della radio (corrente di carica massima 1 A)
Collegare prima il cavo per la carica (Art.nr. 12 5023) al caricabatterie e poi alla radio.
Importante per la carica:
Protezione automatica integrata nella batteria
Nella batteria della Sua radio PROFI CAR è installata una protezione termica, che protegge la batteria in caso di cortocircuito da correnti troppo elevate.
Utilizzare esclusivamente batterie originali MULTIPLEX con
questo tipo di protezione!
Dopo aver eliminato il cortocircuito, l’elemento termico della protezione si
!
raffredda entro ca. 1 min. e l’apparecchio ricomincia a funzionare.
Nota: come caricare la batteria:
Carica normale è possibile senza limitazioni. Per la carica veloce con disinserimento automatico a fine carica, non si deve
superare la corrente di 600 mA, altrimenti può succedere che la protezione si surriscaldi, interrompendo anticipatamente la carica.
1.2. Caricare la batteria per la ricevente
Rispettare le indicazioni per la carica riportate sulla batteria. La corrente di
carica indicata dalla ditta produttrice non deve essere superata!
1.3. Inserire il quarzo nella radio
I quarzi per la radio sono di colore blu, con la lettera di riconoscimento „S“ anteposta al numero del canale. Controllare che i quarzi di radio e ricevente abbiano lo stesso canale.
Il quarzo per la radio viene inserito nel modulo HF (Fig. pag. 2).
I quarzi devono essere maneggiati con molta cura:
non farli cadere non inserirli con forza nelle rispettive sedi proteggerli dalle vibrazioni quando vengono conservati o
durante il loro utilizzo
12
1.4. Adattare il grilletto
Per adattare l’archetto del grilletto al „diametro del dito“ allentare la vite.
ATTENZIONE quando si serra la vite: Se la vite viene avvitata con troppa forza, può succedere che il dado inserito sulla parte opposta si stacchi!
1.5. Provare la radio
Adesso la radio può essere accesa e provata assieme ad un impianto RC. Sono sufficienti una ricevente, con due servi collegati ai canali 1 e 2 e una batteria. Se si vuole usare un automodello pronto, accertarsi che il servo per lo sterzo sia collegato al canale 1 e quello per il motore/freno al canale 2.
Adesso si può continuare al capitolo 2.
2. In breve ...
In questo capitolo spiegheremo come programmare un automodello in cinque passi:
2.1 Scegliere il tipo di modello Adattare la radio al modello (numero di canali, ...)
2.2 Regolare i servi: norma, centro ed escursioni Adattare i servi alla meccanica del modello (al punto „S-NORM“ è contenuta anche la direzione di funzionamento dei servi)
2.3 Regolare lo sterzo Adattare alle
2.4 Regolare il gas proprie abitudini
2.5 Regolare il freno o al circuito
13
2.1. Scegliere il tipo di modello
Con il tipo di modello, si scelgono i canali da usare per pilotare il modello.
La radio PROFI CAR 403 offre le seguenti possibilità.
TIPO Sterzo Motore + Freno Particolarità
STAND
p.ess. auto­mod. elett.
2+1 CH
a com­bustione
Servo
1
Servo
2
2+5 CH
autotreno (Truck)
La radio PROFI CAR 707 ha inoltre:
ABS Advanced Braking System TC Traction Control e due nuovi tipi di modello:
TIPO Sterzo Motore+Freno freno Particolarità
4 CH
Servo
1 + 4
Servo
2
EXPO per MOTORE canale libero per servo 3
curva a 5 punti per MOTORE canale libero per servo 3
canali liberi per i servi 3 fino a EXPO per MOTORE
Servo
3
2° servo per freno sul canale 3, c
per MOTORE nessun canale libero
urva a 5 punti
7
TIPO Sterzo Motore Freni Particolarità
5 CH
Profi
Per le prime prove si consiglia di usare il tipo modello STAND oppure 2+1CH.
Servo
1 + 5
Servo
2
Servo
3 + 4
14
2 servi per lo sterzo e
2 servi per i freni curva a 5 punti per MOTORE nessun canale libero
Si procede così:
TYPE
2.2. Regolare la norma, la direzione, le escursioni ed il centro dei servi
Se è stato scelto il tipo modello STAND oppure 2+1CH, è sufficiente regolare il servo 1 „ STERZO“ e 2 „MOTORE/FRENO ”.
S-NORM
Cercare il punto nel menu
Scegliere il tipo
Confermare e terminare
Cercare il punto nel menu
Scegliere il servo
Scegliere la norma e la direzione e controllare muovendo il grilletto o il volante
STAND 2+1CH 4CH 5CH 2+5CH
; Segnale
acustico
UN UNI normale UR UNI reverse MN MPX normale
S-NORM 2: MR
MR MPX reverse
ESCURS
L A
Cercare il punto nel menu
Scegliere il servo
Esempio: Servo 2, centro –12%
Scegliere destra, centro, sinistra girando il volante (per il servo 2 usare il grilletto), poi regolare con il regolatore digitale
ESCURS 2:  -12
%
Œ destra 0 – 100 % centro +/- 25 % L sinistra 0 – 100 %
15
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
principale.
T) ritornare alla schermata
16
2.3. Regolare lo sterzo L
Regolazioni per lo sterzo:
CENTRO ESCURS
DUAL
SLOW EXPO
Scegliere con il tasto i punti CENTRO, ESCURS, DUAL, SLOW oppure
Cambiare il valore con il regolatore digitale
Con un qualsiasi tasto (eccetto
centro del servo (traiettoria rettilinea) escursione minima dello sterzo, se regolata con il regolatore digitale Auto Dual Rate RIT = Ritardo da 0 a 5 ESR = Escursione ridotta Movimento dello sterzo rallentato Sterzata e ritorno separati
Curva esponenziale sullo sterzo
EXPO
L) ritornare alla schermata principale.
-50% fino a + 50%
30% fino a 100%
disattivare con „RIT = 0“ 50% fino a 100%
0.0 sec fino a 1.0 sec
+100% = "dolce"
-100% = "diretta"
2.4. Regolare il gas A
In base al tipo di modello scelto, la curva del motore viene regolata su 2 oppure 5 punti.
Per il tipo modello STANDard e autotreno (TRUCK):
curva motore a 2 punti con EXPO
MIN
GP
MAX EXP
gas minimo 0% fino a 100%
gas alla partenza = il primo valore del gas quando il grilletto esce dalla zona morta
gas massimo 0% fino a 100%
andamento esponenziale della curva motore
0% fino a 100%
+100% = dolce
-100% = diretto
Per il tipo modello "2+1 CH", "4 CH" et "5 CH" curva motore a 5 punti
MIN GP
2G
gas minimo
gas alla partenza = il primo valore del motore quando il grilletto esce dalla zona morta
punti della curva motore 0% fino a
17
Campo
0% fino a 50
%
0% fino a
100%
Regolazione
base
15%
30%
45%
3G 4G MAX
gas massimo
100% 60%
75%
0% fino a
100%
100%
18
I singoli punti della curva motore vengono regolati nel seguente modo:
Con il tasto Con il tasto sull’impugnatura Cambiare il valore con il regolatore digitale
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto A ) ritornare alla schermata
principale.
A cercare il punto C-GAS (curva motore)
, cercare il punto da regolare
G
2.5. Regolare il freno A
Le regolazioni per il freno sono uguali per tutti i tipi di modello. Anche EXPO è disponibile per tutti i tipi di modello.
Punto da regolare Campo
Punto slittamento =
PS PB
EXP
Con EXPO +100% il freno reagisce in modo „dolce“, con -100% la reazione è più diretta. Con EXPO 0% senza effetto.
Posizione del freno quando il grilletto esce dal zona morta
Punto bloccaggio
Andamento esponenziale della curva del freno
Con il tasto
(curva del freno per il servo motore/freno).
Con il tasto sull’impugnatura
cercare il punto da regolare (PS/PB/EXP).
Cambiare il valore con il regolatore digitale
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
principale.
A cercare il punto FRENO1
,
G
A ) ritornare alla schermata
0% fino a
100%
0% fino a
100%
±100%
Questo basta per cominciare. Le regolazioni base sono state effettuate ed
il Suo modello dovrebbe essere pronto per il primo giro di prova.
19
3. Lo STERZO nel dettaglio L
Per regolare lo sterzo, la radio PROFI CAR offre le seguenti possibilità:
Centro ed escursione del servo {3.1} (menu
Con questa regolazione il servo viene adattato alla meccanica del modello e si fissa contemporaneamente la massima escursione dello sterzo ed il centro per la traiettoria rettilinea.
Sterzo CENTRO {3.3} (menu
Qui è possibile correggere nel questo menu la traiettoria rettilinea. Anche il trim dello sterzo modifica questo valore che, in questo punto del menu, può anche essere ripreso come centro in modo „automatico“.
Sterzo ESCURSIONE {3.4} (menu
Qui si regola l’escursione minima dello sterzo, che può essere raggiunta durante la corsa con il regolatore digitale. Questa funzione serve ad evitare che girando in modo precipitoso il regolatore, si rimanga improvvisamente senza l’escursione sullo sterzo. 30% è il valore minimo.
SLOW {3.5} (menu.
La velocità dello sterzo può essere regolata singolarmente quando si
sterza„“ che per il ritorno al centro „“.
EXPO {3.6} (menu
Con EXPO è possibile regolare il movimento dello sterzo, attorno al punto centrale, in modo che sia più dolce o più diretto.
Auto-Dual-Rate {3.7} (menu.
L’escursione dello sterzo può essere ridotta automaticamente in base alla posizione del gas. Con gas al massimo nessuna escursione, con motore al minimo escursione massima. Al punto DUAL si può:
1. fissare il valore dell’escursione ridotta per lo sterzo (ESR)
2. fissare il ritardo dell’intervento automatico (RIT)
Fissare il passo per la regolazione dell’escursione e del trim per lo sterzo
{3.2}
(menu L’effetto del bilanciere trim A (per il centro dello sterzo) e del regolatore digitale (per l’escursione dello sterzo) può essere regolato fra preciso (passi del 1%) o „grossolano“ (passi del 10%).
T, punto "PASSO")
L, punto "SLOW")
L, punto "EXPO")
L, punto "CENTRO")
L, punto "ESCURS")
L, punto "DUAL")
T, punto "ESCURS", servo 1)
3.1. Regolare il servo dello sterzo (menu „T“)
Prima di cambiare le regolazioni dello sterzo nel menu L, è indispensabile
adattare il servo alla meccanica del modello, regolando la direzione di
funzionamento/norma del servo e le posizioni per sinistra „L“, centro „“ e destra „Œ“.
20
La figura a destra mostra cosa regolare nel menu „S­WEG“. I punti 0°/45° indi­cano l’escursione „possibile“ del servo. Con i
punti di regolazione "L" e "Œ" si fissa l’escursione
massima dello sterzo. Per regolare questi punti muovere lo sterzo nella rispettiva direzione. Con il
punto "" si fissa la
posizione del servo per la „guida rettilinea“.
Al punto "S-NORM"
si può inoltre regolare la direzione di funzionamento del servo e scegliere fra il formato degli impulsi MULTIPLEX o UNIVERSALE. Norma MULTIPLEX significa che la lunghezza degli impulsi in posizione centrale è di 1,6 ms con una variazione di ±0,55 ms. Con servi UNIVERSALI il centro corrisponde a 1,5 ms ±0,5 ms.
Si procede così:
S-NORM
Cercare il punto nel menu
Scegliere il servo 1
Scegliere la norma e la direzione
S-NORM 1: MR
UN UNI normale UR UNI reverse MN MPX normale MR MPX reverse
ESCURS
L
Cercare il punto nel menu
Scegliere il servo 1
Scegliere destra, centro, sinistra girando il volante, poi regolare con il regolatore digitale
ESCURS 1: - 3
%
Œ destra 0 – 100 % centro +/- 25 % L sinistra 0 – 100 %
21
3.2. Regolare il trim dello sterzo (menu "T")
Lo sterzo viene trimmato con il bilanciere A. Il bilanciere può essere facilmente trovato alla „cieca“, perché la sua forma e le scanalature sulla superficie lo fanno distinguere dagli altri bilancieri.
Con il trim dello sterzo si può variare il centro del servo di 7 passi in ogni direzione. Ogni passo sposta il centro di almeno 1% (preciso) e massimo 10% („grossolano“). Al punto PASSO del menu " scegliere l’ampiezza dei passi del trim. La regolazione base è 2%.
La posizione del trim viene indicata in modo grafico nel display.
T" si può
T
PASSO
3.3. Regolare il centro dello sterzo e riprendere il valore del trim
In questo punto si possono effettuare due regolazioni:
regolare il centro dello sterzo fra -50% e +50% et riprendere il valore del trim
CENTRO
L
Cercare il punto nel menu
Cercare i parametri TST = Trim STerzo
Regolare l’ampiezza dei passi del trim
Cercare il punto nel menu
Regolare il centro (Es.: -8%)
PASSO TST 2
%
1 – 10%
CENTRO
- 8 %
22
> 3 sec
Riprendere il valore del trim come centro
L’attuale valore del trim viene addizionato al centro ed infine portato a 0.
23
La ripresa del valore del trim è un aiuto valido per la pratica. Con questa funzione è possibile ottimizzare, in modo semplice e veloce, il trimmaggio, quando p.es. dopo un „piccolo incidente“, le regolazioni base non sono più esatte.
Nella figura a destra si può vedere il display prima e dopo la ripresa del trim. A sinistra il centro è spostato di tre passi. A destra è stata ripresa la posizione del trim e l’indicatore del trim si trova al centro. Se è stata scelta un ampiezza per il trimmaggio del centro dello sterzo di p.es. 3%, il valore al punto „CENTRO“ viene spostato del 9% (3 passi x 3%).
3.4. Regolare l’escursione minima per lo sterzo
Durante una corsa è possibile modificare l’escursione dello sterzo con il regolatore digitale, per adattarla in modo ottimale al percorso. Prerogativa: schermata principale!
L’escursione massima effettiva viene indicata nel display dalla linea destra. Nell’ esempio si sfrutta 2/3 dell’escursione possibile fra minimo e massimo.
Qui si può regolare fra il 30% e 100%, fissando l’escursione minima, cioè la riduzione massima dell’escursione dello sterzo possibile con il regolatore digitale.
L
ESCURS
Cercare il punto nel menu
Regolare l’escursione (Es.: 72%)
ESCURS 72
%
Campo: 30% fino al 100% Val. d’un cran:1% fino al 10%% Regol. base: escursione 44% 2% ampiezza
NOTA !
L’escursione massima per lo sterzo viene fissata con la regolazione base per il servo dello sterzo (vedi 3.1.).
Regolazioni nel menu "
T", punto "ESCURS", servo 1.
NOTA !
L’effetto del regolatore digitale può essere fissato con l’ampiezza dei passi.
Regolazione nel menu "
T", punto "PASSO", "EST” (escursione sterzo).
24
3.5. SLOW
SLOW rallenta il movimento dello sterzo e riduce l’oscillazione con carico ridotto sulle ruote e movimenti veloci sullo sterzo. Il ritardo è regolabile fra 0,1 e 1,0 sec per „sterzata“ e „ritorno al centro“.
Nel tipo modello „5 CH“, con due servi per lo sterzo, la funzione SLOW influenza naturalmente entrambi i servi.
L
SLOW
Cercare il punto nel menu Es.: 0,7 sec per ritorno
Cercare i parametri
Regolare il ritardo Campo: 0,0 fino a 1,0 sec
SLOW  0.7
 sterzata  ritorno al centro
Ampiezza passi: 0,1 sec Regolazione base: 0,0 sec
3.6. EXPO
EXPO cambia le caratteristiche di guida del modello. Le escursioni dello sterzo attorno al centro vengono ridotte se si inseriscono valori positivi (p.es. +50%). In questo modo il modello può essere tenuto più facilmente in una traiettoria rettilinea ad alte velocità.
Valori EXPO negativi hanno l’effetto contrario e rendono la guida attorno al centro più diretta.
L
EXPO
Cercare il punto nel menu Es.: +70%
Regolare EXPO Campo: -100% fino a 100%
EXPO 70
%
Ampiezza dei passi: 5% Regolazione base: 0%
3.7. Auto-Dual-Rate per lo sterzo
Con l’Auto-Dual-Rate l’escursione dello sterzo viene automaticamente ridotta dando motore (vedi 2.7.1).
Oltre alla riduzione dell’escursione, si può anche regolare il ritardo con il quale viene attivata la riduzione, in modo da evitare „disturbi“ indesiderati dando motore ad intermittenza (vedi 2.7.2).
La funzione può essere disattivata regolando il ritardo (VZ-Verzögerung) a „0“.
25
3.7.1. Escursione ridotta (ESR) con gas al massimo
Con il tasto Con il tasto sull’impugnatura Con il regolatore digitale è possibile variare il valore
fra 50 % e 100 % (esempio: 57%).
Infine si deve ancora programmare il ritardo RIT (vedi prossimo paragrafo) con un valore compreso fra 1 e 5, poiché con RIT=0 la funzione Auto-Dual-Rate è disattivata.
3.7.2. Ritardo per Auto-Dual-Rate
Il ritardo può essere regolato in 5 livelli. Con RIT = 0 la funzione è disattivata.
Con il tasto Con il tasto sull’impugnatura Con il regolatore digitale è possibile variare il valore fra 0 e 5 (esempio:
2).
L cercare il punto „DUAL“
cercare ESR
G
L cercare il punto „DUAL“
cercare RIT
G
DUAL ESR 57
%
DUAL RIT 2
NOTA !
Prima di provare la funzione Auto-Dual-Rate in pista, controllarla „al banco“ (escursione massima sullo sterzo e poi dare motore).
3.8. Il secondo servo per lo sterzo (solo PROFI CAR 707!)
Quando un servo unico non riesce a sviluppare la forza necessaria per comandare lo sterzo, si installa un secondo servo. I due servi vengono collegati meccanicamente e devono funzionare in modo sincronizzato per non ostacolarsi a vicenda.
Con la radio PROFI CAR 707 è possibile comandare due servi per lo sterzo (sui canali 1 e 5) scegliendo il tipo modello „5 CH“.
IMPORTANTE: Tutte le regolazioni nel menu "L"
!
valgono per entrambi i servi!
I due servi possono essere adattati alla meccanica del modello nel menu " punti "S-NORM" e "ESCURS". Con le regolazioni nel punto „ESCURS“ si possono anche compensare eventuali differenze.
T",
NOTA !
Quando si regola il formato degli impulsi o l’escursione dei servi, staccare il collegamento meccanico dei due servi. In questo modo si evita di sollecitare inutilmente i servi.
26
4. Il GAS nel dettaglio A
Per regolare il motore, la radio PROFI CAR offre diverse possibilità:
Curva motore con 2 punti e EXPO oppure curva motore con 5 punti Partenza automatica TC (traction control) Solo PROFI CAR 707! Comandare il motore con un propio servo Solo PROFI CAR 707!
Per comprendere meglio: Il disegno a destra indica le posi­zioni del servo attribuite ai singoli punti della curva motore/freno.
Fra i punti GP „gas alla partenza“ e gas massimo (MAX), il servo del motore si muove proporzional­mente al grilletto.
Il motore rimane al minimo (MIN) fino a quando il grilletto si trova all’interno della zona morta regolabile {9.1}. Appenda il grilletto esce da questa zona, il servo passa in posizione „gas alla partenza“ (GP).
4.1. Curva motore a 2 punti con EXPO
La curva motore a 2 punti è normalmente sufficiente per automodelli elettrici. Assieme alla funzione EXPO si potrà anche con questa „curva più semplice“ adattare il gas alle proprie esigenze.
Per cercare la curva motore premere il tasto " vengono scelti con il tasto sull’impugnatura dare motore per regolare i singoli punti.
Nel disegno a destra, si può vedere graficamente la connessione fra il movimento del grilletto e l’escursione del servo.
La striscia grigia indica la zona morta. Se il grilletto si trova all’interno di quest’area, il servo del motore/freno rimane al minimo (MIN).
Fra gas alla partenza (GP) e gas al massimo (MAX), la curva del motore scorre in modo lineare se EXPO è stato regolato con 0%. Le
A". I singoli punti della curva
, con il vantaggio di non dover
G
con EXPO
27
linee tratteggiate indicano la curva motore influenzata con la funzione esponenziale EXPO.
28
Si procede così:
A
C-GAS
Cercare il punto nel menu
Cercare il punto della curva motore Es.: gas partenza 35%
Regolare il valore
4.2. Curva motore a 5 punti
La curva motore a 5 punti ha molti vantaggi quando si vuole adattare la curva alle caratteristiche di un carburatore. Fra gas alla partenza (GP) e gas massimo (MAX), ci sono altri tre punti che possono essere regolati secondo le proprie esigenze.
Le regolazioni vengono effettuate nella stessa maniera già descritta al paragrafo precedente (4.1) per la curva motore a 2 punti.
La curva del freno è uguale per tutti i tipi di modello.
C-GAS GP 35
%
MIN minimo GP partenza MAX massimo EXP EXPO
29
4.3. Start automatico
La funzione di start automatico attiva alla partenza determinate funzioni. Lo start automatico viene attivato nel rispettivo menu e viene fatto scattare (in base al tipo di modello scelto) dando la prima volta motore oppure premendo il tasto sull’impugnatura.
Se si attiva lo start automatico:
il timer ed il contatore dei giri per tutti i tipi di modelli vengono riportati ai
valori iniziali
automodello tipo STAND e 2+5 CH:
Per la partenza viene cambiata la curva motore. Al punto menu „C-GAS“ appare il nuovo valore „GP+“. Questo valore aumenta il „normale“ gas alla partenza (oppure lo diminuisce in caso di necessità). Le modifiche hanno però effetto solamente alla partenza (vedi sotto). Attivando lo start automatico il motore lavora quindi con la curva . Se il grilletto viene mantenuto all’interno del campo per lo start automatico, il motore passa ad una posizione fissa, che può essere adattata in modo ottimale al tipo di modello. Se il grilletto passa nella zona morta oppure sul punto aumentato con „GP+“, si attiva da questo momento nuovamente la curva .
automodello
tipo 2+1 CH, 4 CH e 5 CH:
Per i modelli con una curva motore a 5 punti, l’aumento del gas alla partenza ha effetto sui primi quattro punti. In questo modo si forma la curva . La curva motore viene attivata, se si supera il punto 4, in direzione gas massimo, o se il grilletto passa nella zona morta.
4.3.1. Regolare l’ „aumento“ per gas alla partenza „SG+“
NOTA !
La regolazione per „GP+“ è solo possibile se la funzione di start automatico è stata attivata.
Cercare con il tasto "Attivare la funzione con il regolatore digitare („EIN“).
Nella parte superiore sinistra del display lampeggia adesso il simbolo del grilletto.
A " il punto „START“.
30
START ON
Con il tasto "Con il tasto sull’impugnatura Regolare il valore con il regolatore digitale.
Nell’esempio a destra è stato inserito il 16%.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto Nella riga superiore del display appare adesso ad intermittenza il nome del modello e „START“.
A" passare a „C-GAS“.
cercare il valore „GP+“.
G
A ) ritornare alla schermata principale.
C-GAS GP+ 16
%
NOTA !
La funzione di start automatico può essere fatta scattare solo se è visibile la schermata principale.
4.3.2. Far scattare lo start automatico con il grilletto
Questo funziona per tutti i tipi di modello. Se si sposta per la prima volta il grilletto dalla zona morta in direzione gas massimo si hanno i seguenti effetti:
In base al tipo di timer scelto, vengono fatti partire i timer e contatore
giri e vengono indicati nel display.
L’ „aumento“ regolato per il gas alla partenza viene attivato (vedi 4.3.1.).
Una volta fatta scattare la funzione di start automatico, nel display appare solo più il nome del modello.
4.3.3. Far scattare lo start automatico con il tasto sull’impugnatura oppure con il grilletto
Per la partenza esistono due diverse possibilità, se sul modello sono stati montati servi separati per motore e freno (tipo modello „3+1 CH“ e „5 CH“):
Con il tasto sull’impugnatura
„giocare“ con il gas ed il modello resta fermo.
Lasciando il tasto sull’impugnatura
non si trova nella zona morta.
Se il grilletto si trova nella zona morta (gas minimo), il freno può essere
rilasciato (tasto sull’impugnatura). In questo caso si parte con il grilletto, come descritto sopra.
4.3.4. Terminare la fase di partenza
Terminare la fase partenza significa disattivare l’ „aumento“ del gas alla partenza „GP+“ e passare alla curva motore „normale“ (2 o 5 punti).
Con la curva motore a 2 punti, la fase di partenza viene terminata,
quando il grilletto viene riportato nella zona morta (gas minimo) oppure se si supera il punto dato da gas alla partenza più l’ „aumento“ GP+.
Con la curva motore a 5 punti, la fase di partenza viene terminata,
quando il grilletto viene riportato nella zona morta oppure se si supera il quarto punto della curva motore „4G“.
si blocca il freno. Adesso si può
G
il modello parte se il grilletto
G
31
Per più chiarezza consultare „il campo d’intervento dello start automatico“ nei diagrammi al punto 4.3.
4.4. TC = traction control (solo PROFI CAR 707)
Traction control è una funzione simile a quella SLOW per il MOTORE, che ha però effetto solo dando motore. Se si rilascia il gas, il servo (il regolatore del motore elettrico) reagisce senza ritardi.
La funzione Traction-Control evita lo slittamento delle ruote in accelerazione su fondo scivoloso. In modelli elettrici la funzione TC riduce il consumo di corrente, poiché la partenza avviene in modo più „dolce“.
Per la funzione Traction-Control si possono regolare due parametri:
1. T = Time (Tempo) fra 0 e 2,0 sec.
Il fattore tempo, con il quale il servo viene „frenato“.
2. ACC = ACC=Acceleration (accelerazione) 0 e 10
Ha un effetto simile a EXPO.
Il disegno a destra mostra il principio di funzionamento della funzione TC.
Se p.es. si tira il grilletto in direzione gas massimo, il servo del motore fa aprire la farfalla del carburatore. Senza TC questo accade alla velocità massima consentita dal servo (curva ).
Se il parametro del tempo T per Traction-Control viene regolato al valore massimo di 2,0, si rallenta il movimento del servo. L’andamento rimane però lineare (curva ).
Adesso si aggiunge ancora un po' di ACC e si ottiene un andamento ottimale, corrispondente alla curva . L’accelerazione avviene prima in modo lento (per non far slittare le ruote), aumenta poi in modo sempre più veloce. Il tempo totale per il posizionamento del servo viene in questo modo ridotto, con il vantaggio di un’accelerazione „dolce“.
Si procede così:
Cercare con il tasto „Con il tasto sull’impugnatura Cambiare il valore con il regolatore digitale.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto „
A“ il punto TC.
scegliere T oppure ACC.
G
A“) ritornare alla schermata principale.
32
5. Il FRENO nel dettaglio
Per regolare il freno, la radio PROFI CAR offre le seguenti possibilità:
Curva freno con 2 punti e EXPO {vedi 5.1} ABS Advanced Braking System (Solo PROFI CAR 707) Secondo servo per il freno (Solo PROFI CAR 707)
Per comprendere meglio: Il disegno a destra indica le posi­zioni del servo attribuite ai singoli punti della curva del freno.
Fra i punti di slittamento PS e di blocco PB il servo del freno si muove proporzionalmente al grilletto.
Se il grilletto si trova all’interno della zona morta regolabile {9.1}, il servo del motore rimane al minimo (MIN). Appena il grilletto passa nella zona „frenare“, il servo fa un salto al punto di slittamento PS.
5.1. Curva freno con 2 punti e EXPO
Per cercare la curva motore premere il tasto "A". I singoli punti della curva
vengono scelti con il tasto sull’impugnatura
Nel disegno a destra si può vedere graficamente la connessione fra il movimento del grilletto e l’escursione del servo.
La striscia grigia indica la zona morta. Se il grilletto si trova all’interno di quest’area, il servo del motore/freno rimane al minimo (MIN).
Fra il punto di slittamento PS ed il punto di bloccaggio PB la curva del freno scorre in modo lineare se EXPO è stato regolato con 0%. Le linee tratteggiate indicano la curva del freno influenzata con la funzione esponenziale EXPO.
G
.
33
Si procede così:
FRENO1 PS 27
%
MIN minimo
-50% fino a +50%
PS
punto slittamento OFF (spento) o 1 100%
A
FRENO1
Cercare il punto nel menu
Cercare il punto della curva del freno
Esempio: Punto slittamento 27%
Regolare il valore
PB Pt. bloccaggio0 – 100% EXP EXPO ± 100%
Se si usa un servo combinato per gas/freno (tutti i tipi di modello eccetto
!
„5 CH“), il punto gas al minimo MIN vale sia per la curva del freno, che per la curva del gas.
5.2. Trimmare il punto bloccaggio BP con il tasto a bilanciere D
Il punto di bloccaggio del freno cambia normal­mente durante la gara. Può quindi essere regolato con il tasto a bilanciere D. Il tasto a bilanciere ha effetto sul punto di bloccaggio del servo MOTORE/FRENO (servo 2) o sul servo 3 (primo servo del freno) dei modelli tipo „4 CH“ e „5 CH“.
Con il trim del freno si può spostare il punto di bloccaggio di 7 passi in ogni direzione. Ogni passo sposta il centro di almeno 1% (preciso) e massimo 10% („grossolano“). Al punto „PASSO“ del menu l’ampiezza dei passi del trim. La regolazione base è 2%.
34
T si può scegliere
L’attuale posizione del trim viene indicata in modo grafico nel display. Nell’esempio a destra il punto di bloccaggio del primo servo del freno è spostato di 3 passi in direzione „frenata più potente ".
PASSO PB 78
%
1 – 10%
T
PASSO
Cercare il punto nel menu
Cercare i parametri PB punto bloccaggio
Regolare l’ampiezza dei passi del trim
NOTA !
Se si installa un secondo servo per il freno (tipo modello „5 CH“), l’ampiezza dei passi vale per entrambi i trim a bilanciere (B e D).
5.3. ABS = Advanced Braking System (Solo PROFI CAR 707)
La funzione dell’ABS nel modellismo corrisponde ad una frenata ad intermittenza (il freno viene bloccato e rilasciato ad intermittenza). Con questa funzione il modello rimane nella sua traiettoria e può essere guidato con più facilità.
Nella radio PROFI CAR la funzione ABS viene attivata automaticamente quando l’escursione dello sterzo supera un valore preimpostato (PI = punto d’intervento).
NOTA !
La funzione ABS è sempre attiva se il punto d’intervento è regolato al 0%! In questo modo è possibile testare la funzione ABS anche in un rettilineo.
A
ABS
Cercare il punto nel menu
Cercare i parametri
Regolare i valori Forza
ABS PI 3
%
TH p. intervento 0 – 50% FZ forza 0 4
0 OFF (spento) 1 minima ... 4 massima
35
5.4. Frenare con più di un servo (Solo PROFI CAR 707)
Se si sceglie il tipo modello „4 CH“ o „5 CH“ , si può frenare usando due servi per i freni. Il freno per l’asse anteriore e quello per l’asse posteriore possono essere comandati separatamente.
Tipo automodello "4 CH":
servo 2 per motore/freno (asse posteriore) servo 3 per il secondo freno (asse anteriore)
Tipo automodello "5 CH":
servo 2 solamente per il motore servo 3 per il primo freno (asse posteriore) servo 4 per il secondo freno (asse anteriore)
Per regolare i freni richiamare nel menu " hanno gli stessi parametri (minimo MIN, punto slittamento PS, punto bloccaggio PB e EXPO).
Posizione del freno dando motore:
!
A differenza del servo motore/freno sul canale 2, i servi separati per i freni (servi 3 o 4) vengono mossi solo se il grilletto si trova nella zona di frenata. Appena si da motore, i servi passano immediatamente ad una posizione fissa che chiameremo „freni rilasciati".
La posizione del servo per „freni rilasciati“ viene regolata nel menu „ESCURS“ per i servi 3 o 4. Il grilletto deve essere tenuto nella zona del gas. Nel
display appare il simbolo "L".
A", i punti „FRENO1“ e „FRENO2“, che
T , al punto
NOTA !
Il freno deve slittare quando il grilletto si trova nella zona morta (rilasciato):
Se si vuole usare i freni in questo modo, il punto di slittamento deve essere regolato a
0. Invece di 0 nel display apparirà OFF (spento) ed il servo del freno programmato seguirà l’andamento della curva destra, nel disegno a lato. Lasciando la zona morta, il servo non salterà al punto di slittamento.
36
I punti di bloccaggio per entrambi i servi dei freni vengono trimmati con i tasti a bilanciere B e D (vedi foto). La posizione dei tasti è stata scelta in modo da rendere intuitiva la loro funzione: bilanciere anteriore freno anteriore bilanciere posteriore freno posteriore
Si procede così:
D
B
FRENO2 PB 82
%
MIN minimo
-50% fino a +50%
punto slittamento
PS
0 (spento) fino a 100%
A
FRENO1 FRENO2
Cercare il punto nel menu
Cercare il punto della curva del freno
Esempio: p. bloccaggio 82%
Regolare il valore
PB p. bloccaggio
0 fino a 100%
EXP EXPO ± 100%
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto A ) ritornare alla schermata principale.
37
6. Timer e contatore giri 00
Per misurare il tempo e per determinare il numero di giri, la radio PROFI CAR (403 e 707) offre le seguenti possibilità:
Tempo funzionamento
Questo timer può essere azzerato nel menu " determinare il tempo di funzionamento della batteria o della radio. Il timer funziona sempre quando la radio è accesa.
Tempo da raggiungere per un giro
Per l’allenamento si può programmare un tempo da raggiungere per un giro. Un segnale acustico indica „più velocemente o più lentamente“.
Durata competizione
Questa funzione permette di inserire un numero di giri o la durata della competizione. L’inizio dell’ultimo giro viene indicato con un segnale acustico.
Memorizzare il tempo di 50 giri
Il timer può essere fermato con il tasto funzione. Si possono memorizzare i tempi di massimo 50 giri, che rimangono in memoria anche spegnendo la radio o cambiando la batteria.
Durata totale di una competizione
Una memoria apposita (contrassegnata nel display con „-“) funziona come cronometro per l’intera competizione.
, se è stata scelta la rispettiva
G
T". Con esso si può
Con il tasto "
T-MODE T-FUNZ CANCEL
TEMPI T-RAGG DURATA
" si possono scegliere i seguenti punti nel menu:
Tipo timer (-Mode) 6.1
Richiamare il tempo funzionamento della radio 6.5
Cancellare: contatore giri, la memoria dei cronometri, tempo da raggiungere, durata competizione, tempo funzionamento
Richiamare la memoria per la durata dei giri 6.2
Programmare il tempo da raggiungere per un giro 6.3
Programmare la durata della gara, indicando il tempo oppure il numero di giri
6.6
6.4
6.1. Tipo timer (Mode)
Per i timer sono possibili 3 diverse configurazioni (Mode). La quarta possibilità permette di disattivare tutte le funzioni dei cronometri (T-MODE AUS).
Mode Effetto
OFF
Tutte le funzioni dei cronometri sono disattivate
38
LAPS
Contatore giri attivo
L+T L+T+D
I timer possono essere regolati differentemente per ogni modello in memoria.
Si procede così:
Con Con il regolatore digitale scegliere il tipo di timer
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto principale.
cercare il punto T-MODE
Contatore giri + memoria durata giri attiva
Contatore giri + memoria durata giri + fine competizione attiva
) ritornare alla schermata
6.2. Memoria per durata giri
La radio permette di memorizzare e richiamare fino a 50 tempi. Quando viene determinata la durata di un giro, i giri già cronometrati scivolano di un posto all’indietro. Quando la memoria è piena, per ogni nuovo giro viene cancellato il valore più vecchio.
Nella memoria „–“ viene memorizzata la durata totale dell’ultima gara.
Nella memoria „01“ viene memorizzato il tempo dell’ultimo giro
In questa memoria vengono memorizzati tutti i tempi raggiunti con un qualsiasi modello. Per non perdere l’orientamento quando si consultano i tempi raggiunti, accanto al tempo viene indicato anche il numero del modello.
02 TEMPI
Memoria tempi
nr. 7
07 17:9
LAP
Numero modello con il quale è stato
effettuato il giro
Durata giro in sec.
Terminare il giro = iniziare un nuovo giro: Una pressione veloce
contatore giri LAP viene aumentato di 1, il cronometraggio del giro in corso viene terminato, il tempo determinato viene memorizzato ed inizia il cronometraggio del prossimo giro.
Terminare la gara: Se si preme il tasto sull’impugnatura indica che il conteggio dei giri ed il cronometraggio sono terminati.
Richiamare la durata dei giri:
del tasto sull’impugnatura fa scattare le seguenti funzioni:
per più di 2 sec., un segnale acustico
G
39
Con il tasto Con il regolatore digitale „sfogliare“ la memoria da 01 fino a 50.
„-“ è la cinquantunesima memoria con la durata totale.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
cercare il punto TEMPI.
) ritornare alla schermata principale.
6.3. Programmare il tempo da raggiungere T-NOM
Per controllare il proprio risultato, si può programmare il tempo da raggiungere per un giro (T-RAGG). Il tempo massimo regolabile è di 1 min. 59,9 sec.
Una volta terminato il giro, (pressione veloce del tasto sull’impugnatura segnale acustico indicherà il risultato:
; 1 segnale acustico corto = durata del giro inferiore o uguale al tempo programmato
; ; ; 3 segnali acustici corti = durata del giro superiore al tempo programmato
Così si programma il tempo da raggiungere:
Con il tasto Variare la cifra lampeggiante con il regolatore digitale
Con il tasto sull’impugnatura
programmare
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
cercare il punto T-RAGG
passare alla prossima cifra da
G
) ritornare alla schermata principale.
.), un
G
6.4. Programmare la durata di una competizione (solo timer-mode 3)
Per l’allenamento è possibile fissare un determinato numero di giri o la durata della competizione.
6.4.1. Durata competizione in numero di giri
Il numero di giri da effettuare (max. 99 giri) viene regolato al punto DAUER, LAP. Nell’esempio a destra sono stati regolati 17 giri.
Il contatore dei giri viene attivato con la funzione di start automatico o con il tasto sull’impugnatura. Al termine di ogni giro premere il tasto sull’impugnatura, in modo da permettere il conteggio e la memorizzazione della durata dei giri.
I segnali acustici hanno il seguente significato:
; ; ; 3 segnali acustici corti all’inizio dell’ultimo giro
DURATA LAP 17
; 1 segnale acustico più lungo al termine della competizione
6.4.2. Durata competizione a tempo
40
La durata della competizione (max. 1 ora 59 min.) viene regolata al punto DAUER T. Nell’esempio a destra sono stati regolati 12 minuti.
Il timer viene attivato con la funzione di start automatico o con il tasto sull’impugnatura. Al termine di ogni giro premere il tasto sull’impugnatura, in modo da permettere il conteggio e la memorizzazione della durata dei giri.
I segnali acustici hanno il seguente significato:
; ; ; 3 segnali acustici corti all’inizio dell’ultimo giro
DURATA T 0:12
41
Il segnale acustico funziona solo se sono stati effettuati almeno 6 giri. Dal tempo medio degli ultimi sei giri viene calcolato se il tempo rimanente è sufficiente per un ultimo giro. Se questo non è possibile, vengono attivati 3 segnali acustici. Alla prossima pressione del tasto sull’impugnatura la misurazione del tempo viene terminata.
Si procede così:
Con il tasto Con il tasto sull’impugnatura Con il regolatore digitale cambiare i valori
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
cercare il punto DURATA
, scegliere fra T (tempo) e LAP (giri).
G
) ritornare alla schermata principale.
6.5. Richiamare il tempo di funzionamento
Questo punto del menu permette solo di controllare il tempo di funzionamento. Per cancellare il tempo passare al punto ERASE.
Con il tasto
Vengono indicati ore e minuti.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
cercare il punto T-FUNZ
) ritornare alla schermata principale.
T-FUNZ 6:17
6.6. Cancellare i timer ERASE
Richiamando questo punto si possono cancellare i seguenti tempi (o regolazioni):
Scelta Vengono canellati (riportati a 0):
TEMPI
Il contatore dei giri e le memorie dei tempi
T-RAGG DURATA
T-FUNZ
Si procede così:
Con il tasto Con il regolatore digitale scegliere cosa cancellare
Cancellare con il tasto sull’impugnatura
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
Il tempo da raggiungere per un giro
Tempo e numero di giri per la durata della competizione
Tempo funzionamento
cercare il punto CANCEL
G
) ritornare alla schermata principale.
42
(premere per più di 2 sec).
7. Memoria dei modelli
Nelle memorie dei modelli vengono registrate tutte le regolazioni che sono state fatte per un modello. Queste regolazioni sono:
tipo modulazione (FM/AM) direzione di funzionamento, formato degli impulsi,
centro, escursioni dei servi
regolazioni per gas, freno e sterzo regolazioni dei timer trim
I dati della memoria attiva vengono attualizzati se la radio viene spenta o se si passa ad un’altra memoria.
PROFI CAR 403 6 memorie PROFI CAR 707 12 memorie
C’è quindi spazio a sufficienza per fare p.es. esperimenti con una copia di un modello o per provare su un circuito altre regolazioni.
7.1. Passare ad un’altra memoria
Con il tasto cercare il punto CAMBIA Con il regolatore digitale scegliere la memoria
Vengono indicati il nome, il numero della memoria e le regolazioni dei trim.
Passare alla memoria scelta premendo il tasto
sull’impugnatura
Un segnale acustico lungo indica il passaggio all’altra memoria e nel display appare la schermata principale.
(per più di 3 sec.).
G
03
CAMBIA STAMP
7.2. Copiare
Con il tasto cercare il punto COPIA Con il regolatore digitale
scegliere la memoria d’arrivo Numero Nome
Confermare con il tasto sull’impugnatura
(premere per più di 3 sec.).
Viene fatta una copia e nel display appare la schermata principale. Contemporaneamente si passa alla memoria che è stata scelta come quella „d’arrivo“ per la copia. Vengono copiati il nome e tutte le regolazioni (eccetto i trim). Il vecchio contenuto della memoria „d’arrivo“ viene cancellato.
43
G
05
COPIA BUGGY2
7.3. Inserire il nome del modello
Per il nome del modello si possono inserire fino a 6 caratteri, cifre o segni. I seguenti segni sono possibili:
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ-0123456789
Con il tasto cercare il punto NOME Il primo segno lampeggia e può essere cambiato
con il regolatore digitale.
Con il tasto sull’impugnatura
segno, o dall’ultimo al primo.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto ) ritornare alla schermata principale.
, passare al prossimo
G
NOME MIRAGE
7.4. Cancellare
Per cancellare una memoria esistono due possibilità.
1. VALORI (cancellare solo i valori regolati) In questo caso cancellare significa: I valori vengono riportati alle regolazioni iniziali, che corrispondono al tipo di modello scelto. Vengono mantenuti: il tipo di modello, il nome del modello, il formato, la direzione di funzionamento e le escursioni dei servi, la modulazione AM/FM
2. TUTTO (cancellare tutto) Con questa funzione la memoria viene riportata alle regolazioni iniziali. Queste sono tra l’altro anche: tipo modello STAND (standard), escursioni dei servi 100%
CANCEL VALORI
CANCEL TUTTO
Con il tasto cercare il punto CANCEL Con il regolatore digitale scegliere VALORI o TUTTO.
Cancellare con il tasto sull’impugnatura
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto ) ritornare alla schermata principale.
(premere per più di 3 sec.).
G
7.5. Ritornare alle regolazioni precedenti PRECED
Le modifiche alle regolazioni di un modello vengono memorizzate solo spegnendo la radio o passando ad un’altra memoria. Con questa funzione si possono annullare tutte le modifiche fatte
dall’ultimo cambiamento di memoria o dall’ultima accensione della radio.
Questo può essere interessante quando si vuole „provare qualche cosa“.
Con il tasto cercare il punto "PRECED" Confermare la funzione con il tasto sull’impugnatura
(premere per più di 3 sec.).
G
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto ) ritornare alla
44
PRECED 3
schermata principale.
45
8. Guidare un autotreno
Una caratteristica particolarmente interessante della radio PROFI CAR consiste nel fatto che si può comandare un autotreno con funzioni aggiuntive. Accanto ai due canali principali per sterzo e motore/freno, per il tipo modello „2+5 CH“, ci sono altri 5 canali aggiuntivi. I canali aggiuntivi vengono comandati attraverso i tasti a bilanciere (eccetto A per lo sterzo), il regolatore digitale ed il tasto sull’impugnatura.
La foto a destra mostra i tasti a bilanciere attribuiti ai canali 3, 4 e 5. Il tasto a bilanciere per il trimmaggio dello sterzo mantiene la sua funzione.
4
3
5
Il regolatore digitale comanda il canale
Ognuno dei canali aggiuntivi 3 fino 6 può essere fatto funzionare in diversi modi.
PRO proporzionale (25 passi) LP lampeggiante 3PS 3 posizioni (sinistra, centro, destra)
Nel display viene indicata la posizione dei canali aggiuntivi. Il servo 3 si trova al centro, i servi 4 e 5 nelle posizioni finali. Il servo 6 viene fatto funzionare in modo proporzionale e si trova a ca. 8 passi dal centro.
La posizione del trim per lo sterzo rimane nella stessa posizione.
Se in una memoria viene scelto per la prima volta il tipo modello „2+5 CH“, i canali aggiuntivi vengono attivati con la configurazione „3PS".
Nel menu " (vedi 8.3).
Così vengono comandati i canali aggiuntivi 3 fino a 6:
Configurazione „PRO“ (proporzionale)
Configurazione "LP" (lampeggiante)
T", punto „ESCURS“ si possono cambiare l’escursione ed il centro
Ogni pressione del rispettivo tasto a bilanciere fa spostare la posizione del servo di un passo. Sono possibili 25 passi. Per il servo 6 il regolatore digitale ha la stessa funzione.
Lampeggiante significa che il servo passa ogni 0,5 sec. fra centro ed una delle due escursioni finali. La funzione lampeggiante viene attivata e disattivata premendo il tasto a bilanciere corrispondente. Per il servo 6 il regolatore digitale ha la stessa funzione.
6.
46
Configurazione "3PS" (3 posizioni)
Se si preme lo stesso lato di un tasto a bilanciere per più volte, il servo passa dal centro ad un’escursione finale. Se si preme il lato opposto del tasto, il servo passa immediatamente all’altra escursione finale. Per il servo 6 il regolatore digitale ha la stessa funzione.
Consigliamo di provare semplicemente le diverse configurazioni con un servo.
Eccezione: Canale
Per il canale 7 esiste solo la configurazione „2PS“ (2 posizioni). Se si preme il tasto sull’impugnatura il servo 7 passa nella seconda posizione fino a quando il tasto non viene rilasciato. La posizione del servo 7 non viene indicata nel display.
Nel menu
8.3).
T, punto „ESCURS“ si possono cambiare l’escursione ed il centro (vedi
7 viene comandato dal tasto sull’impugnatura
G
.
8.1. Attivare il tipo modello „2+5 CH“ (autotreno)
Per provare il tipo modello autotreno, basta passare ad una memoria inutilizzata (punto „CAMBIA“).
Con il tasto "Con il regolatore digitale scegliere "2+5 CH".
Confermare la scelta con il tasto sull’impugnatura
(premere per più di 3 sec.).
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
Usando il tipo modello „2+5 CH“ (autotreno) le funzioni timer (eccetto il
!
tempo di funzionamento) non sono disponibili.
T" cercare il punto "TIPO".
T ) ritornare alla schermata principale.
G
8.2. Regolare la configurazione dei canali aggiuntivi (punto „S-
NORM“)
La configurazione dei canali aggiuntivi si trova nella stessa posizione dove si regola la direzione di funzionamento ed il formato degli impulsi dei servi.
Con il tasto "Scegliere con il tasto sull’impugnatura Con il regolatore digitale scegliere la configurazione PRO porzionale,
LP lampeggiante o 3PS 3 posizioni.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto T.) ritornare alla schermata principale.
T" cercare il punto "S-NORM".
il servo desiderato.
G
47
8.3. Regolare l’escursione ed il centro dei canali aggiuntivi
(punto „ESCURS“)
Per scegliere la posizione da regolare dei canali aggiuntivi si utilizza il volante.
Con il tasto Con il tasto sull’impugnatura
Con il volante scegliere sinistra (L), centro () o destra (Œ).
Con il regolatore digitale variare la posizione scelta.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
T cercare il punto ESCURS.
cercare il servo desiderato.
G
T ) ritornare alla schermata principale.
8.4. Sterzo e motore/freno nell’autotreno
Le regolazioni vengono effettuate nella stessa maniera come per tutti gli altri modelli (vedi 1.3. fino a 1.5).
9. La „scatola degli attrezzi“ T
Nella scatola degli attrezzi, che viene aperta con il tasto T , si trovano:
le regolazioni che riguardano tutta la radio
Scegliendo questo tipo di regolazione, nel display appare invece del numero della memoria il segno „-“. Questo indica che le regolazioni scelte riguardano tutta la radio e non si limitano ad una singola memoria. Queste regolazioni sono: nome del proprietario, zona morta del grilletto, lingua del testo nel display, soglia per allarme batteria scarica, segnale acustico di conferma ON/OFF (ATTIVO/SPENTO).
Per ogni singola memoria si regola:
tipo modello tipo modulazione (AM ou FM) regolazioni base per i servi („S-NORM“ e „ESCURS“) lunghezza passo (PASSO) per trim e regolatore digitale
Qui, nel capitolo 9, si possono trovare tutte le regolazioni che non sono ancora state descritte fino ad ora.
9.1. Regolare la zona morta per il grilletto (menu „T “, “Z-MORT”)
La zona morta per il grilletto evita che un minimo movimento del grilletto (anche p.es. per scossoni sulla radio) faccia muovere i servi del motore o freno. Il motore passerebbe dal minimo (MIN) alla posizione di partenza (GP), il freno da „aperto“ (corrisponde al minimo del motore) al punto di slittamento PS.
In fabbrica la zona morta è regolata a 5%, può però essere variata fra 2% e 20% in base alle proprie esigenze.
48
Si procede così:
Con il tasto "Con il regolatore digitale variare la zona morta.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
T " cercare il punto "Z-MORT".
T ) ritornare alla schermata principale.
9.2. Scegliere AM - FM (menu „T “, AM-FM)
La PROFI CAR è l’unica radio che può funzionare sia con riceventi AM (modulazione d’ampiezza), che con riceventi FM (modulazione di frequenza), senza dover sostituire il modulo HF. Al punto AM-FM si può fissare per ogni memoria il tipo di trasmissione.
Con il tasto „Con il regolatore digitale scegliere la modulazione adatta alla ricevente
usata.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
T“ cercare il punto „AM-FM“.
T ) ritornare alla schermata principale.
9.3. Inserire il nome del proprietario (menu „T “, “NOME”)
E’ possibile inserire un nome con fino a 6 caratteri, che viene indicato per un attimo nel display ogni volta che si accende la radio. I seguenti caratteri sono possibili:
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ-0123456789
Con il tasto „Il primo segno lampeggia e può essere cambiato con il regolatore
digitale.
Con il tasto sull’impugnatura
al primo.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
T“ cercare il punto "NOME".
passare al prossimo segno, o dall’ultimo
G
) ritornare alla schermata principale.
T
9.4. Scegliere la lingua del testo nel display (menu „T “, TEXT)
La lingua del testo può essere scelta fra cinque lingue: GER=tedesco, ENGL=inglese, FRANCE=francese, ITAL=italiano e ESPAN=spagnolo
Con il tasto „Con il regolatore digitale scegliere ITAL (italiano).
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
T“ cercare il punto „TEXT“.
T ) ritornare alla schermata principale.
49
9.5. Regolare la scoglia per l’allarme batteria scarica
(menu “
La soglia per l’allarme batteria scarica può essere regolata in passi da 0,05 V fra 6,80 V e 7,20 V. La regolazione base per l’allarme è di 6,80 V
Più la soglia è alta, più tempo si ha a disposizione dal primo allarme fino alla batteria completamente scarica.
T “, “ALLARM”)
50
Si procede così:
ALLARM
Con il tasto „Con il regolatore digitale scegliere la soglia in passi
da 0,05 V fra 6,80 V e 7,20 V.
Con un qualsiasi tasto dei menu (eccetto
T“ cercare il punto „ALLARM“.
T ) ritornare alla schermata principale.
6.80V
BATT
10. Consigli per l’installazione dell’impianto RC
nel modello
In un automodello è pressoché impossibile cambiare la posizione dei singoli componenti dell’impianto RC. Rispettare assolutamente le indicazioni sul posizionamento dell’antenna.
I seguenti punti sono particolarmente importanti:
La ricevente deve trovarsi alla maggiore distanza possibile da:
- motori elettrici
- accensioni elettroniche
- servi
- batterie
- cavi (in particolare cavi dove passano alte correnti)
L’antenna deve essere completamente distesa e posizionata in modo da
uscire verticalmente verso l’alto, sulla via più corta, dal modello.
Se l’antenna viene accorciata: lunghezza minima 40 cm!
L’antenna non deve essere „aggomitolata“ all’interno del modello.
Non posizionare l’antenna dentro o sopra parti rinforzate con fibra di
carbonio (schermatura.
proteggere la ricevente dalle vibrazioni
(avvolgerla in gommapiuma e inserirla nel modello).
NOTA ! Se il modello dovesse avere un motore elettrico:
Mantenere la maggiore distanza possibile fra l’impianto RC ed il motore elettrico. La alte correnti dei motori elettrici possono causare interferenze. I motori elettrici devono montare filtri antidisturbo adeguati.
Prima della partenza fare un test di ricezione particolarmente accurato (vedi
11.2).
51
11. Note sul funzionamento
11.1. Norme postali
Per l’uso e funzionamento di impiant radio e modelli,
rispetare assolutamente le disposizioni vigenti
nel paese nel quale si intende usare questi apparecchi!
11.2. Test di ricezione
Il test di ricezione è un elemento importante per migliorare la sicurezza durante il funzionamento del Suo modello. Sulla base della nostra esperienza e delle nostre misurazioni, abbiamo messo appunto un test sicuro per accertare il corretto funzionamento della radio e dell’impianto RC:
Inserire completamente l’antenna e tenere la radio come durante il suo
normale utilizzo.
test deve essere effettuato con motore acceso.
Fare tenere il modello da un aiutante oppure posizionare il modello in modo che lo sterzo e le ruote si possano muovere liberamente.
Controllare che non ci siano nelle vicinanze parti metalliche di una certa
dimensione (automobili, siepi metalliche, ...).
Effettuare il test solo se non ci sono altre radio accese (neanche su altri
canali).
Accendere radio e ricevente. Fino ad una distanza di ca. 30 m fra radio e
modello, i servi devono reagire correttamente e senza movimenti irregolari.
NOTA !
Una distanza di ricezione troppo ridotta può essere anche causata da:
motori elettrici o accensioni elettroniche senza o insufficienti filtri
antidisturbo.
cavo dell’antenna danneggiato, troppo corto (meno di 40 cm) oppure
posizionato in modo non ottimale.
fattori esterni (suolo umido, schermatura da siepi metalliche, ...).
Se la distanza di ricezione non è sufficiente e se non è imputabile ai fattori sopra descritti, il test può essere ripetuto con antenna estratta. La distanza fra radio e modello dovrebbe essere 1,5 volte il raggio d’azione.
In caso di dubbio non partire! Controllare nuovamente con calma e prima
!
risolvere eventuali problemi!
11.3. Cura della radio
Proteggere la radio da sollecitazioni meccaniche, temperature superiori a 60° (sole in macchina), umidità, solventi, carburante, residui da combustione e polvere. Si tenga presente che veloci cambiamenti di temperatura (p.es. dalla
52
cantina calda nella macchina fredda) possono creare condensa all’interno della radio, compromettendone il funzionamento. In questo caso effettuare un test di ricezione particolarmente accurato e lasciare alla radio il tempo necessario per adattarsi alla temperatura. Controllare che all’interno la radio sia completamente asciutta (sede per la batteria).
Pulire la radio
La polvere può essere facilmente tolta con un pennello morbido. Le parti esterne possono essere pulite con un panno umido e normale detersivo neutro per stoviglie.
Fare attenzione, che non entri del liquido all’interno della radio.
!
11.4. Manutenzione
La Sua radio non contiene parti che necessitano di manutenzione.
Consigliamo comunque di effettuare regolarmente il test di ricezione e
!
funzionamento.
Cosa fare, se ci sono domande o problemi?
Chieda dapprima al Suo rivenditore.
Gli indirizzi dei nostri Centri assistenza Clienti sono riportati sull’ultima pagina.
Per domande riguardanti la tecnica o l’utilizzo della radio è a disposizione la nostra MULTIPLEX hotline +49-7233-7343 reste à votre disposition. Ci può anche contattare tramite eMail all’indirizzo: technik@multiplex-rc.de.
53
Dati tecnici e caratteristiche
PROFI CAR 403 PROFI CAR 707
Peso con batteria ~ 600 g Dimensioni (L X A X P) 175 x 210 x 75 mm Alimentazione 6 elementi NC oppure NiMH Consumo – con modulo HF ~ 190 mA – senza modulo HF ~ 25 mA Tempo funzionamento con modulo HF – 600 mAh NC ~ 2:45 ore – 1000 mAh NC ~ 4:30 ore – 1500 mAh NiMH ~ 7 ore Protezione termica nella batteria Allarme batteria – soglia regolabile 6,8 V – 7,2 V Temperatura d’utilizzo - 15° C à + 50° C Tipo modulazione, selezionabile AM – FM
Memoria per modelli 6 12 Canali (a seconda del tipo modello) 3 – 7 Funzioni sterzo DUAL RATE/EXPO/SLOW Ripresa trim per sterzo Funzioni freno EXPO Funzioni gas curva a 2 punti con EXPO
curva a 5 punti
Traction-Control – ABS (Advanced Braking System) Motore/freno separati 2° servo freno 2° servo sterzo Norma impulsi selezionabile MPX/UNI  
Tipi timer/contatore giri 3 Memoria per durata giri 50 2° timer per tempo funzionamento   Regolazione tempo da raggiungere   Regolazione durata competizione (giri/tempo)  
Lingua display selezionabile tedesco (GER) / inglese (ENGL)
54
Tabella die menu per le radio PROFI CAR 403 e 707
I punti die menu con sfondo grigio valgono per la radio PROFI CAR 707!
A L
T F
C-GAS CENTRO T-MODE TIPO CAMBIA
Regolare la curva gas
scegliere il tipo
modello
passare ad un’altra memoria modello
FRENO1 ESCURS T-FUNZ Z-MORT COPIA
Curva freno 1 (posteriore)
escursione richiamare il
tempo funzionamiento
regolare la zona morta per il grilletto
copiare la memoria modello
FRENO2 DUAL CANCEL AM-FM NOME
curva freno 2 (anteriore)
soglia e ritardo per Auto-Dual­Rate
tempo funzionam. giri/tempo da raggiungere, durata
adattare la modulazione alla ricevente
iserire il mome di un modello
ABS SLOW TEMPI S-NORM PRECED
Advanced Braking System
per sterzare e ritorno separati
richiamare la durata die giri della memoria
norma servi e direzione funzionamiento
annullare l’ultimo cambiamento
TC EXPO T-RAGG ESCURS CANCEL
Traction Control progressivo e
START
attivare lo start automatico
iserire il nome del
scegliere la lingua
soglia per allarme
regressivo
durata gara in giri
regolare il tempo da raggiungere per un giro
regolare l’escursione servo sinis./centro/destr
DURATA PASSO
e tempo
ampiezza passi per trim, ...
NOME
proprietario
TEXT
per il testo nel display
ALARM
batteria scarica
SONO
cancellare la memoria modello tutta o in parte
55
disatt. segnali
acustici eccetto batteria scarica
56
Centri assistenza Clienti:
Belgio Jean Marie Servais, Jambes 081-304564 Francia Germania MULTIPLEX Service, Niefern 07233-7333 Olanda Jan van Mouwerik, Maasland 01-059-13594 Austria Heinz Hable, Wien 0732-321100 Svezia ORBO, Solna 08-832585
Svizzera
Claude Hubscher, Strasbourg
Werner Ankli, Zullwil K. Elsener, Basel
03-88411242
0691-7919191 061-3828282
MULTIPLEX modelltechnik gmbh Neuer Weg 15 D-75223 Niefern
© MULTIPLEX 1999 (Ap) Stampato in Germania.
Ci riserviamo il diritto di modifiche e errori.
# 85 5688
57
Loading...