Moto Guzzi Daytona 1000 California Workshop manual

InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 1/29
InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 2/29
INDICE
INDEX
INFLUENZA DEL RAPPORTO ARIA-CARBURANTE E DELL'ANTICIPO ACCENSIONE Page 4
INFLUENCE OF THE AIR-FUEL RATIO AND IGNITION ADVANCE
SISTEMA INIEZIONE-ACCENSIONE WEBER (I.A.W.) Page 4
WEBER INJECTION-IGNITION SISTEM
COSTITUZIONE DELL'IMPIANTO Page 5
ELEMENTS MAKING UP THE SYSTEM
OPERATION PHASES
CARBURATION
CHECKING THE FUEL CIRCUIT
CHECK LAMP - DIAGNOSIS OF SISTEM TROUBLES
ELECTRONIC IGNITION/INJECTION CABLE ASSY
ELECTRIC SYSTEM SCHEME
SPECIAL TOOLS FOR REPAIR SHOPS
GENERALITA
L'applicazione di un sistema di iniezione-accensione a controllo elettronico ai motori a ciclo otto, ha reso possibile una utilizzazione ottimale degli stessi, dando luogo alla maggiore potenza specifica, compatibilmente al minor consumo specifico a
alla minor quantità di elementi incombusti nei gas di scarico. Questi vantaggi sono stati ottenuti grazie ad una più corretta dosatura del rapporto aria-carburante a ad una gestione ottimale
dell'anticipo di accensione.
INTRODUCTION
Application of an electronically controlled injection-ignition system to 8-cycle engines has made it possible to optimize their performance to give more specific power together with less specific fuel consumption with less unburned fuel in the exhaust.
These advantages have been obtained thanks to the more correct air-fuel mixture characteristics and optimized ignition advance.
InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 3/29
InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 4/29
InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 5/29
INFLUENZA DEL RAPPORTO ARIA-CARBURANTE E DELL'ANTICIPO ACCENSIONE
La gestione del rapporto aria-carburante a dell'anticipo di accensione è alla base del funzionamento ottimale del motore.
II rapporto aria -carburante è dato dal rapporto, in peso, di aria a di benzina aspirati dal motore: il rapporto ideale o stechiometrico,
è quello the determina la combustione completa. Aria in eccesso o aria in difetto danno luogo rispettivamente a miscela povera o
miscela ricca, the influiscono sulla potenza a sul consumo (vedi Fig.1), oltre the sulle emissioni dei gas di scarico (vedi fig. 2).
II controllo elettronico dell'anticipo dell'accensione permette di ottimizzare le prestazioni del motore, la potenza massima, i consumi a le concentrazioni dei gas inquinanti allo scarico. II
controllo elettronico dell'anticipo, abbinato a quello dell'alimentazione, permette di realizzare il miglior funzionamento del motore in tutte le condizioni di utilizzo (avviamenti a bassa
temperatura, messa in efficienza, motore in condizioni di carico parzializzato).
INFLUENCE OF THE AIR-FUEL RATIO AND IGNITION ADVANCE
Control of the air -fuel ratio and the ignition advance is the basic element in optimizing engine performance.
The air -fuel ratio is given by the ratio, in terms of weight, of air and petrol drawn in by the engine. The ideal or the stoichiometric
ratio is that which produces total combustion. Too much or too little air cause respectively poor or rich mixtures which in turn
have a bearing on power and fuel consumption (see Fig. 1) and also on exhaust emission (see Fig. 2). Electronic ignition advance
control allows engine performance, maximum power, fuel consumption and the concentration of polluting exhaust gas to be optimized.
Electronic ignition advance control combined with electronic controlled fuel supply allows engine performance to be optimized under all use conditions (start up at low temperature, efficiency
tuning, and engine at partial load condition).
SISTEMA INIEZIONE-ACCENSIONE WEBER (I.A.W.)
II sistema di iniezione-accensione Weber è del tipo "alfa/N" net quale il regime del motore a la posizione farfalla vengono utilizzati
per misurare la quantità di aria aspirata; nota la quantità di aria si dosa la quantità di carburante in funzione del titolo voluto. Altri
sensori presenti net sistema permettono di correggere la strategia di base, in particolari condizioni di funzionamento.
II regime motore a l'angolo farfalla permettono inoltre di calcolare l'anticipo di accensione ottimale per qualsiasi condizione di
funzionamento. La quantità di aria aspirata da ogni cilindro, per ogni ciclo, dipende dalla densità dell'aria net collettore di
aspirazione, dalla cilindrata unitaria a dall'efficienza volumetrica. Per quanto riguarda l'efficienza volumetrica; essa viene determinata sperimentalmente sul motore in tutto il campo di
funzionamento (giri a carico motore) ed è memorizzata in una mappa nella centralina elettronica.
II comando degli iniettori, per cilindro, è del tipo "sequenziale fasato", coié i due iniettori vengono comandati secondo
lasequenza di aspirazione, mentre l'erogazione può iniziare per ogni cilindro già dalla fase di espansione fino alla fase di
aspirazione gia iniziata. La fasatura di inizio erogazione è contenuta in una mappa della centralina elettronica.
L'accensione è del tipo a scarica induttiva di tipo statico con controllo del dwell net modulo di potenza a curve di anticipo memorizzate nella centralina elettronica.
WEBER INJECTION-IGNITION SYSTEM
The Model Alfa/N Weber injection-ignition system, in which engine RPM and the throttle valve position are used to measure
the amount of aspirated air, notes the amount of air and meters the fuel for titre required. Other sensors within the system allow
the base strategy to be changed under special operating conditions.
The engine rpm and the throttle valve angle allow the optimal ignition advance to be calculated for every operating condition.
The amount of air drawn in by each cylinder for each cycle will depend on the air density in the in-take air manifold, the unitary
displacement and the volumetric efficiency. As regards volumetric efficiency, this is established
experimentally on the engine for its entire operational field (revs. and load) and this is then memorized in a map in the electronic
power pack. The injector control for each cylinder is the "sequentially timer" model, that is, the two injectors are controlled
according to the intake sequence while the fuel delivery for each cylinder can already begin during the expansion phase and
continue till the aspiration phase has already started. Start fuel delivery timing is also in the map in the electronic power pack. Ignition is static induction spark with dwell control in the power
module and spark advance curves memorized in the electronic power pack.
InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 6/29
COSTITUZIONE DELL'IMPIANTO.
Circuito carburante :
II carburante viene iniettato net condotto di aspirazione di ciascun cilindro, a monte della valvola di aspirazione.
Comprende: serbatoio, pompa, filtro, regolatore di pressione, elettroiniettori.
Circuito aria aspirata
II circuito è composto da: filtro aria, collettore aspirazione, corpo farfallato.
A valle delta valvola a farfalla è inserita la presa peril regolatore di pressione.
Calettato sull'alberino della farfalla è montato il potenziometro posizione farfalla.
A monte della valvola a farfalla sono inseriti il sensore pressione assoluta ail sensore temperatura aria.
Circuito elettrico
E' il circuito attraverso cur, la centralìna elettronica effettua i rilievi delle condizioni i motore a l'attuazione dell'erogazione del carburante e dell'anticipo di accensione.
Comprende: batteria, commutatore accensione, due relè, centralina elettronica, gruppo di accensione, sensore pressione assoluta, sensore temperatura aria, potenziometro posizione
farfalla, due iniettori, sensore temperatura olio, sensore giri a sensore di fase.
ELEMENTS MAKING UP THE SYSTEM.
Fuel circuit :
The fuel is injected into the intake passage for each cylinder upstream of the intake valve. !t is made up of a tank, pump, filter,
pressure regulator valve and electromagnetic injectors.
Intake air circuit
This is made up of an air filter, intake manifold, throttle valve. Downstream from the butterfly valve there is the socket for the
pressure regulating valves. The throttle position detecting potentiometer is shimmed onto the butterfly valve stem. The
absolute pressure sensor and the air temperature sensor are positioned upstream from the throttle valve.
Electric circuit
This is the circuit used by the electronic power pack to take the readings on engine operating conditions and to carry out the supply of fuel and determine the ignition advance. It includes: a
battery, ignition switch, two relays, the electronic power pack, the ignition assembly, absolute pressure sensor, air temperature sensor, throttle position potentiometer, two injectors, oil,
temperature sensor, rpm and timing sensors
InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 7/29
CIRCUITO CARBURANTE
L'elettropompa aspira il carbu rante dal serbatoio a to invia attraverso un filtro ad un collettore dotato di ramificazioni pergli elettroiniettori. La pressione del carburante nel circuito viene
mantenuta costante da un regolatore di pressione, il quale controlla l'eccesso di carburante the rifluisce nel serbatoio.
Pompe elettrica carburante
La pompa elettrica è del tipo volumetrico a rulli, con motorino immerso nel carburante.
II motorino è a spazzole con eccitazione a magneti permanenti. Quando la girante ruota, trascinata dal motorino, si generano dei
volumi the si spostano dalla luce di aspirazione alla luce di' mandata. Tali volumi sono delimitati da rullini the durante la rotazione del motorino aderiscono all'anello esterno. La pompa è
dotata di una valvola di non-ritorno necessaria per evitare to svuotamento del circuito carburante quando la pompa non è in funzione.
Essa è inoltre provvista di una valvola di sovrapressione the cortocircuita la mandata con l'aspirazione, quando si verificano pressioni superiori a-5 bar, evitando in tal modo il
surriscaldamento del motorino elettrico.
FUEL CIRCUIT.
The electric pump draws fuel from the tank and sends it through a filter to a manifold equipped with feed branches to the injectors. Fuel pressure inside the circuit is kept steady by a pressure-
regulating valve, which controls the excess fuel which flows back to the tank.
Electric fuel pump
This is a roller volumetric model with the motor submerged in the fuel. The electric motor is carbon brush with permanent magnet
energizing. When the motor turns the impeller, the fuel is moved from the
intake orifice to the delivery. The amount of fuel is determined by the rollers, which adhere to the outer ring while the motor is turning. The pump has a check valve since this is needed to
prevent the fuel circuit emptying when the pump is not running. It is also equipped with an overpressure valve which short-
circuits the delivery intake when the pressure is over 5 bar and this prevents the pump motor from overheating.
Portata 100 lt/h a 3 bar con alimentazione a 12V - assorbimento 4/5 A.
N.B.. Si raccomanda la massima pulizia dell'impianto in caso di smontaggio a montaggio delle tubazioni a dei componenti
Filtro carburante
II filtro è dotato di un elemento filtrante in carta, con superficie di
-1200 cm 2, a potere filtrante di 10 _m è indispensabile per l'elevata sensibilità degli iniettori ai corpi estranei.
II filtro è montato tra la pompa a il regolatore di pressione a riporta sull'involucro esterno una freccia the indica il senso di
passaggio del carburante. Ogni 10.000 Km. se ne prescrive la sostituzione.
Delivery: 100 l/h at 3 bar with 12V power supply; draw=4/5A N. B. Whenever the hoses are mounted or removed or work is
done on the system, we recommend that the utmost cleanliness be observed.
Fuel filter
This filter has a paper filter elements with a filtering surface of 1200 cm2 and filtering capacity of 10 p m. This filter is essential
given the high sensitivity of the injectors towards foreign bodies. The filter is mounted between the pump and the pressure-
regulating valve and its casing has an arrow printed on it to indicate the flow direction of the fuel.
It should be changed every 10,000-km.
InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 8/29
Elettroiniettori
Con l'iniettore si attua il controllo della quantità di carburante immesso nel motore. E' un dispositivo tutto o niente", nel senso
the può rimanere in due soli stati stabili: aperto o chiuso. L'iniettore è costituito da un corpo a da uno spillo solidale con
l'ancoretta magnetica. Lo spillo è premuto sulla sede di tenuta da una molla elicoidale il
cur. carico è determinato da uno spingi - molla - registrabile. Nella parte posteriore del corpo è alloggiato l'avvolgimento, nella
parte anteriore è ricavato il naso dell'iniettore (sede di tenuta e guida dello spillo).
Gli impulsi di comando stabiliti dalla centralina elettronica, creano un campo magnetico the attrae l'ancoretta a determina l'apertura
dell'iniettore. Considerando costanti le caratteristiche fisiche del carburante
(viscosità, densità) a il salto di pressione (regolatore di pressione), la quantità di carburante iniettato dipende solo dal
tempo di apertura dell'iniettore. Tale tempo viene determinato dalla centralina di comando in
funzione delle condizioni di utilizzo del motore, si attua in tal modo il dosaggio del carburante.
Infine, dal punto di vista idraulico, con pressione del carburante di 2,5±0,2 bar, il getto si frantuma appena uscito dall'ugello
(polverizzazione), formando un cono di circa 30°.
Injectors : The injectors control the amount of fuel delivered to the engine. It
is an `all or nothing" device. that is, it has just two operating modes, open or closed.
The injector consists of a shell and a pin forming part of the magnetic armature. This pin is pressed up against the seal
seating by a spiral spring whose load is determined by an adjustable spring pusher-ring. The winding is housed in the rear
part of the casing while the injector nose is at the front (seal seating and pin guide). The control impulses from the electronic
power pack create a magnetic field, which attracts the armature and thus opens the injector. Taking into account the constant physical characteristics of the fuel (viscosity and density), and the
pressure jump (pressure relief valve), the amount of fuel injected will depend solely on the amount of time the injector is open.
This time is established by the power pack depending on the use status of the motor and it is in this way that the fuel delivery is
metered. Finally, from a hydraulic point of view, when the fuel pressure is
at 2.5± 0.2 bar, the jet breaks into spray as soon as it leaves the nozzle (spray formation) to form a 30° cone (circa).
Valore resistenza: 12 Ohms Nel caso si voglia eseguire una prova elettrica nell'iniettore,
applicare una tensione massima di 6 Volt, per periodi limitatissimi.
Resistance value: 12 Ohms If you want to test the injector electrically, apply a max. voltage of
6 volts for an extremely short period of time
InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 9/29
Regolatore di pressione
II regolatore di pressione è un dispositivo necessario per mantenere costante il salto di pressione sugli iniettori. Di tipo
differenziale a membrana, è regolato in sede di assembiaggio a 2,5±0,2 bar.
II carburante in pressione, proveniente dalla pompa, determina una spinta sull'equipaggio mobile (1 a 2) contrastata dalla molla tarata (3).
AI superamento della pressione prestabilita si ha to spostamento dellavalvola a piattello (2) ed il conseguente delflusso in
serbatoio del carburante eccedente. Si noti the per mantenere costante il salto di pressione agli
iniettori, deve essere costante la differenza tra la pressione del carburante a la pressione del collettore di aspirazione.
Ciò viene attuato mettendo in comunicazione, per mezzo di una tubazione, la sede della molla tarata di contrasto (3) con il
collettore di aspirazione.
Pressure relief valve
This valve is necessary to keep pressure to the injectors steady. It is a differential, membrane type and is factory regulated at
2.5±0.2 bar. The pressurized fuel from the pump exercises pressure against
the mobile part (1,2) which are countered by the calibrated spring (3). When the set pressure is exceeded the valve cup moves (2) and the excess fuel flows back into the tank.
Note that to keep the injector pressure stage steady, the difference between fuel pressure and intake manifold pressure
must also be constant. This is achieved by running a tube between the seating of the
calibrated governor spring (3) and the intake manifold.
1) Equipaggio mobile
2) Valvola a piattello
3) Molla tarata di contrasto
1) Mobile element
2) Cup valve
3) Calibrated counter-sprang
InjectionP8(I_GB).doc 21/01/2004 Page: 10/29
Loading...
+ 23 hidden pages