Mitsubishi Electric MSH-GA50VB-E1 / MUH-GA50VB-E1 Air Conditioner user guide manual

CLIMATIZZATORI SPLIT A POMPA DI CALORE
MANUALE TECNICO
E1
MSH-GA50VB ­MSH-GA60VB ­MSH-GA80VB -
(WH) - MUH-GA50VB-E1
E1
(WH) - MUH-GA60VB-E1
E1
(WH) - MUH-GA80VB-E1
INDICE
HFC
utilized
R410A
I-OB367/368
Indicazione del modello
MSH-GA50VB ­MSH-GA60VB ­MSH-GA80VB -
E1
E1
E1
Indicazione del modello
MUH-GA50VB -
1. MODIFICHE TECNICHE 2
2. NOMENCLATURA E FUNZIONI DELLE PARTI 4
3. SPECIFICHE 8
4. LIVELLI SONORI 11
5. DISEGNI DIMENSIONALI 13
6. SCHEMI ELETTRICI 15
7. SCHEMI FRIGORIFERI 18
8. PRESTAZIONI 22
9. FUNZIONI DI SERVIZIO 33
10. DIAGNOSI DELLE ANOMALIE 36
11. PROCEDURA DI DISASSIEMAGGIO 55
12. ELENCO DEI COMPONENTI 61
13. OPTIONAL DISPONIBILI 69
E1
······················································
··············································
···················································
···································
·································
·········································
·····································
···································
························
··············
···························
·································
1
MODIFICHE TECNICHE
MSH-A18WV - MSH-GA50VB -
MSH-A24WV - MSH-GA60VB -
MSH-A30WV - MSH-GA80VB -
1. E’ stata rimosso la denominazione dei modelli. E’ stata modificata l’indicazione della potenzialità nominale (da BTU a kW).
2. E’ stato modificata la sagoma della griglia.
3. Sono state modificate le dimensioni (da 1100 mm (L) x 325 mm (H) x 227 mm (P) a 1100 mm (L) x 325 mm (H) x 258 mm (P)).
MUH-A18WV - ➔ MUH-GA50VB -
1. E’ stato abolito il separatore dell’olio.
2. E’ stata modificata la denominazione dei modelli. E’ stata modificata l’indicazione della potenzialità nominale (da BTU a kW).
MUH-A24WV - MUH-GA60VB ­MUH-A30WV - MUH-GA80VB -
1. E’ stata modificata la denominazione dei modelli.
E’ stata modificata l’ indicazione della potenzialità nominale (da BTU a kW).
E1E1
E1E1
E1E1
E1E1
E1E1
E1E1
INFORMAZIONI SUI CLIMATIZZATORI FUNZIONANTI CON REFRIGERANTE R410A
• Questi climatizzatori utilizzano il refrigerante R410A che, appartenendo alla famiglia degli HFC, non danneggia in alcun modo lo strato atmosferico di ozono.
• Tenendo presenti i punti qui di seguito evidenziati si può ritenere che le procedure fondamentali di installazione degli apparecchi funzionanti ad R410A siano le stesse di quelle che venivano di norma poste in atto per gli apparecchi funzionanti ad R22.
1 Poiché a parità di temperatura la pressione dell’R410A è pari a circa 1,6 quella che caratterizza l’R22, i climatizzatori funzionanti
con R410A devono essere installati e manutenzionati con materiali ed attrezzature specificatamente concepiti per R410A e quindi più robusti in modo da reggere le pressioni in gioco con questo refrigerante (vedere la tabella che segue).
2 Poiché l’R410A è più sensibile alle contaminazioni dell’R22 durante l’immagazzinaggio e l’installazione è indispensabile impedire
ogni contatto tra refrigerante ed umidità in qualsiasi forma.
3 Per la realizzazione delle linee frigorifere usare solo tubazioni e componenti nuovi e specificatamente studiati per l’R410A
(vedere quanto specificato in merito alla realizzazione delle linee frigorifere).
4 Poiché l’R410A è in realtà una miscela tra refrigeranti diversi, per impedire alterazioni della sua composizione è necessario
che esso venga caricato in fase liquida.
Refrigerante Composizione Ponderale (%) Comportamento Cloro Gruppo di sicurezza ASHRAE Peso molecolare Punto di ebollizione (°C) Tensione di vapore (MPa a 25 °C)
Refrigerante
Densità del vapore saturo (kg/m3 a 25 °C) Infiammabilità Potenziale ozonodeplettivo (ODP) w1 Potenziale di riscaldamento planetario (GWP) Metodo di carica Rabbocchi della carica Colore
Olio
Odore
w1 ODP: Il valore indicato è espresso tenendo come riferimento quello dell’R11. w2 GWP: Il valore indicato è espresso tenendo come riferimento quello del CO
w
HFC-32: HFC-125 (50%:50%)
2
R410A
Pseudo azeotropico
Assente
A1/A1
72.6
-51.4
1.557 64
Incombustibile
0
1730
A liquido Possibili
Nessuno Nessuno
R22
R22 (100%)
Monocomponente
Presente
A1
86.5
-40.8
0.94
44.4
Incombustibile
0.055 1700
A gas
Possibili
Giallo chiaro
Nessuno
.
2
1
Nuove caratteristiche Vecchie caratteristiche
L’olio che è incompatibile con il refrigerante si separa facilmente da quest’ultimo e si deposita nella parte superiore del silenziatore dell’aspirazione. La posizione elevata del foro di ritorno dell’olio consente il ritorno dell’olio stesso che si è depositato nella parte superiore del silenziatore.
Silenziatore
Poiché l’olio che è compatibile con il refrigerante si miscela con esso, il suo ritorno al compressore è possibile tramite il foro di ritorno che si trova nella parte inferiore del silenziatore.
Silenziatore
Compressore
Ritorno dell’olio
Foro di ritorno olio
Olio
Refrigerante
Compressore
Foro di ritorno olio
Olio/Refrigerante
NOTA : In ossequio alle normative internazionali la pressione deve essere espressa in MPa anziché in kgf/cm
La trasformazione dei valori deve essere eseguita tenendo presente che : 1 MPa = 10,2 kgf/cm2.
Diagramma di conversione delle temperature e delle pressioni dei refrigeranti
MPa (eff.)
4.0
3.5
3.0
2.5
2.0
1.5
1.0
0.5
0.0
R410A
R22
Pressione di saturazione del liquido
-0.5
-30 -20 -10 0 10 20
30
40 50 60
(:)
2
.
1. Attrezzature specifiche per Refrigerante R410A
Per il refrigerante R410A servono le attrezzature di seguito indicate anche se per esso possono essere usate alcune delle attrezzature usabili per l’R22. Per prevenire miscelazioni con altri refrigeranti le unità esterne sono dotate di attacchi di servizio aventi diametri differenti da quelli utilizzati nelle unità funzionanti ad R22. Più specificatamente il diametro dei cappellotti è passato da 7/16 UNF con 20 filetti per pollice a 1/2 UNF con 20 filetti per pollice.
Attrezzatura R410A Possibilità uso attrezzatura R22
Poiché le pressioni in gioco per l’R410A sono maggiori è impossibile utilizzare Collettore a manometri
Flessibile di carica
Cercafughe Chiave
dinamometrica
Cartellatrice Spessimetro cartellatrice
Pompa a vuoto con valvola di ritegno
Bilancia elettronica carica refrigerante
No
No
No
No Da 12,7 e da 15,88 mm.
Nuovo
Nuova
Nuova
collettori a manometri di tipo tradizionale. Inoltre per impedire introduzioni
accidentali di altri refrigeranti ogni attacco del collettore è stato modificato.
Poiché le pressioni in gioco sono maggiori è necessario utilizzare dei flessibili
più robusti.
Il cercafughe usato deve essere in grado di rilevare gli HFC.
Da 6,35 e da 9,52 mm.
Le cartellatrici R410A hanno fori adatti a ricevere tubi di magg. spess., hanno una molla contrasto più robusta.
Serve per utilizzare una cartellatrice per R22.
La pompa a vuoto deve essere dotata di una valvola di ritegno (incorporata oppure esterna) che impedisca
che all’arresto della pompa stessa l’olio contenuto nella pompa possa venire aspirato dal circuito.
Serve perché come tutti gli HFC l’R410A è caratterizzato da un’elevatissima velocità di ebollizione che
provoca una notevole formazione di bolle che rende difficoltoso l’uso di un normale cilindro carica trasparente.
No: Non adatta per l’uso con 410A Sì: Adatta per l’uso con 410A
2
Motivazioni
2. Realizzazione delle linee frigorifere
Caratteristiche delle tubazioni utilizzabili
1
Le tubazioni utilizzate devono essere per refrigerazione ed avere le seguenti caratteristiche:
Linea
Del liquido
Del gas
Utilizzare solo tubi in rame con pareti da 0,8 mm (ø 6.25 - 9.52 – 12.7) o da 1 mm (ø 15,88) di spessore. Non devono essere
mai usate tubazioni con pareti di spessore inferiore anche se esse sono più facilmente reperibili sul mercato in quanto non sarebbero in grado di resistere alle pressioni in gioco.
2
Cartellatura e dadi delle cartelle
Le cartelle per R410A sono diverse da quelle per R22. Per maggiori dettagli sulle operazioni di cartellatura vedere quanto precisato al paragrafo ‘CARTELLATURA’ del manuale di installazione.
Diametro della tubazione
Diametro esterno
mm
6.35
9.52
12.7
15.88
mm
6.35
9.52
12.7
15.88
Spessore
della parete
0.8 mm
0.8 mm
0.8 mm
1.0 mm
Dimensione del dado della cartella, mm
Isolamento
Schiuma termoresistente. Densità 0,045 Spessore 8 mm
R410A
17 22 26 29
R22
17 22 24 27
3.Lubrificazione delle cartelle
Le filettature della cartelle devono essere lubrificate con l’olio per refrigerazione che è fornito a corredo con l’ unità interna.
4.Spurgo dell’aria
L’aria non deve essere mai spurgata scaricando del refrigerante in atmosfera.
E’ inoltre indispensabile evitare di scaricare refrigerante in atmosfera sia durante l’installazione, che la reinstallazione e/o la riparazione dell’unità.
Per lo spurgo dell’aria è quindi indispensabile utilizzare solo una pompa a vuoto.
5.Rabbocco della carica di refrigerante
Ogni rabbocco della carica deve essere eseguito solo spillando refrigerante liquido dalla bombola. Spillando refrigerante gassoso si potrebbe verificare una variazione della composizione sia del refrigerante che resta nella bombola che di quello che entra nell’unità che provocherebbe un’alterazione delle prestazioni dell’unità stessa. Si noti tuttavia che l’introduzione troppo rapida di refrigerante liquido potrebbe a sua volta provocare il blocco del compressore. Il refrigerante deve essere quindi introdotto nell’unità con la massima cautela.
Giunto
Valvola di intercettazione
Unità interna
Valvola di intercettazione della bombola
Flessibile di carica per R410A
Bombola di refrigerante con pescante interno
Lato del liquido
Lato del gas
Attacco di servizio
Collettore a manometri per R410A
.
Unità esterna
Refrigerante in fase liquida
Bilancia elettronica
3
2
NOMENCLATURA E FUNZIONI DELLE PARTI
UNITA’ INTERNA
MSH-GA50VB ­MSH-GA60VB ­MSH-GA80VB -
E1
Filtro depuratore optional (tipo bianco a soffietto)
E1
E1
Pannello frontale
Filtro alla catechina
Deflettori verticali
Deflettore
orizzontale
Griglia
Ingresso aria
All’interruttore magnetotermico
Cavo di alimentazione
Sezione di ricezione segnali del telecomando
Telecomando ad infrarossi
Sezione di funzionamento
(con griglia aperta)
ACCESSORI
Unità interna
Interruttore per funzionamento
di emergenza
Piastra di sospensione
1
Viti di fissaggio della piastra di sospensione (4 x 25 mm)
2
Staffa di sospensione del telecomando
3 4
Viti fissaggio per staffa di sospensione telecomando Batteria AAA per il telecomando
5
Telecomando ad infrarossi
6
Nastro (collegamento tubazione lato sin. o lato posteriore sin.)
7
Sezione di visualizzazione
3
3,5 x 1,6 mm (Nere)
Spie
MSH-GA50VB ­MSH-GA60VB ­MSH-GA80VB -
Spie di funzionamento
Sezione di ricezione segnali
E1
E1 E1
1 7 1 2 2 1 1
4
TELECOMANDO AD INFRAROSSI
MSH-GA50VB ­MSH-GA60VB ­MSH-GA80VB -
Sezione di trasmissione segnali
Sezione di visualizzazione
MARCIA/ARRESTO (ON/OFF)
E1
E1
E1
Pulsante di
ON/OFF
TOO
WARM
PM
AM
TOO
COOL
Pulsanti di impostazione
della TEMPERATURA
Indicazione del modello sul lato posteriore
Apertura del
coperchio frontale
Pulsante di controllo dei
DEFLETTORI ORIZZONTALI
Pulsante di scelta della
MODALITA’ DI FUNZIONAMENTO
Pulsante ECONO COOL
Pulsante WIDE VANE
(deflettori verticali)
TOO
ON/OFF
WARM
COOL
DRY
FAN
VANE
WIDE VANE
LONG
RESET CLOCK
I FEEL
HEAT
MODE
ECONO COOL
CLOCK
PM
AM
TOO
COOL
STOP
START
HR.
MIN.
Pulsante CONTROLLO VELOCITA’ VENTILATORE
Pulsante DISATTIVAZIONE TEMPORIZZATA
Pulsante ATTIVAZIONE TEMPORIZZATA
Pulsanti di IMPOSTAZIONE
DEGLI ORARI
HR: Ore
MIN: Minuti
Pulsante IMPOSTAZIONE OROLOGIO
Pulsante della modalità LONG
Pulsante RESET
5
UNITA’ ESTERNA
MUH-GA50VB -
E1
MUH-GA60VB -
Ingresso aria
(lato e parte posteriore)
MUH-GA80VB -
Ingresso aria
(lato e parte posteriore)
E1E1
Tubazioni
Flessibile drenaggio
ACCESSORI
Unità esterna
Attacco di drenaggio
1
Tappo di drenaggio
2
Tappo di drenaggio
Uscita aria
Drenaggio condensa
{
33
{
16
MUH-GA50VB -
1 2 1
Uscita aria
MUH-GA60VB -
E1
MUH-GA80VB -
E1
E1
1 2
6
3
SPECIFICHE
Modello Unità Interna
Alimentazione
Potenz.
Portata d’aria Portata linea alimentaz. Corrente assorbita Potenza assorbita Batteria elettrica ausiliaria
Dati
elettrici
Fattore di potenza Corrente assorbita ventil. Modello Resistenza degli avvolgimenti a 20 °C
Motore del
ventilatore
Dimensioni L x H x P Peso Direzioni di mandata Livello sonoro Vel. ventil. (Alta/Mediaw/Bassaw) Q.tà velocità ventilatore
Note
speciali
Resis. termistore RT11 a 25 °C Resist. termistore RT12 a 25 °C Modello del telecomando
Modello Unità Interna
Funzione
Alimentazione
Potenz.
Portata d’aria Portata linea alimentaz. Corrente assorbita Potenza assorbita Batteria elettrica ausiliaria
Dati
elettrici
Fattore di potenza Corrente assorbita ventil. Modello Resistenza degli
Motore del
ventilatore
avvolgimenti a 20 °C Dimensioni L x H x P Peso Direzioni di mandata Livello sonoro Vel. ventil. (Alta/Mediaw/Bassaw) Q.tà velocità ventilatore
Note
speciali
Resis. termistore RT11 a 25 °C Resist. termistore RT12 a 25 °C Resist. termistore RT13 a 25 °C Modello del telecomando
Funzione
(Alta/Mediaw/Bassaw)
(Alta/Mediaw/Bassaw)
(Alta/Mediaw/Bassaw)
(Alta/Mediaw/Bassaw)
K /h
A A
W
A(kW)
%
A
"
mm
kg
dB
rpm
k" k"
K /h
A A
W
A(kW)
%
A
"
mm
kg
dB
rpm
k" k" k"
MSH-GA50VB -
Raffreddamento
Monofase
230V, 50Hz
768/642 /528
RC4V32-AA
BIA-NER: 293
NER-ROS: 146
1.100O325O258
42/38 /34
1.070/920 /780
Raffreddamento
960/822 /684
1.310/1.130 /970
Riscaldamento
w
10
0.3 60 — 87
0.30
16
5
w
w
3 10 10
KM04A
w
w
E1
w
w
w
MSH-GA80VB -
w
BIA-NER: 138.2
NER-ROS: 159.0
1.100O325O258
w
Raffreddamento
768/672 /588
1.070/960 /850
Monofase
230V, 50Hz
10
0.34 69
88
0.34
RC4V40-AA
16
5
w
47/42 /37
3 10 10 10
KM04A
MSH-GA60VB -
Riscaldamento
Monofase
230V, 50Hz
ww
768/642 /528
10
0.3 60
87
0.30
RC4V32-AA
BIA-NER: 293
NER-ROS: 146
1.100O325O258 16
5
ww ww
45/41 /37
ww ww
45/40 /34
1.070/920 /780
3 10 10
KM04A
E1
Riscaldamento
w
960/834 /732
w
1.310/1.150 /1.020
w
w
E1
ww
w
NOTE: Condizioni di riferimento ISO 5151
Raffreddamento: Interno 27 °C BS 19 °C BU
Esterno 35 °C BS 24 °C BU
Riscaldamento Interno 20 °C BS 15,5 °C BU
Esterno 7 °C BS 6 °C BU
Lunghezza delle tubazioni di collegamento: 5 m
w Valori di solo riferimento
7
Modello Unità Esterna
Funzione
Alimentazione
Resa Deumidificazione Portata d’aria (Alta)
Potenzialità
Portata linea alimentazione Corrente assorbita Potenza assorbita Fattore di potenza
Dati
elettrici
Corrente di spunto Corrente assorbita compr. Corrente assorbita ventil.
C.O.P.
Modello Potenza assorbita Resistenza degli avvolgimenti a 20 °C
Compressore
Modello Resistenza degli
ventialtore
Motore del
avvolgimenti a 20 °C Dimensioni L x H x P Peso Livello sonoro (Alta) Velocità ventilatore (Alta) Q.tà velocità del ventilatore Carica di R410A
Note
speciali
Tipo di olio Res. termistore RT61 a 0 °C
kW
r/h
K /h
A
A W %
A
A
A
W
"
"
mm
kg
dB
rpm
kg
cc
k"
MUH-GA50VB -
Raffreddamento
Monofase
230V, 50Hz
5.0
2.5
7.93
1.720 94
7.54
2.81 RN196VHSHT
RA6V50-PA
BIA-NER: 79.5
NER-ROS: 83.0
850o605o290
520 (NEO22)
2.196 15
37
0.39
1.300
C-R 1.80 C-S 3.00
47 52
828
1
1.80
33.18
E1
Riscaldamento
5.2 —
7.23
1.550 93
6.84
3.23
MUH-GA60VB -
Raffreddamento
Monofase
230V, 50Hz
6.3
3.2
10.39
2.350 98
9.81
2.61 NN29VBAHT
RA6V85-DA
BIA-NER: 68.8
NER-ROS: 93.1
840o850o330
1.200 (NEO22)
E1
Riscaldamento
7.2 —
2.760 25
10.70
2.420 98
74
10.12
0.58
2.90
1.900 C-R 0.80 C-S 1.64
74 53
730
1
2.35
33.18
NOTE: Condizioni di riferimento ISO 5151
Raffreddamento: Interno 27 °C BS 19 °C BU
Esterno 35 °C BS 24 °C BU
Riscaldamento Interno 20 °C BS 15,5 °C BU
Esterno 7 °C BS 6 °C BU
Lunghezza delle tubazioni di collegamento: 5 m
w Valori di solo riferimento
8
Modello Unità Esterna
Funzione
Alimentazione
Resa Deumidificazione Portata d’aria (Alta/Bassaw)
Potenzialità
Portata linea alimentazione Corrente assorbita Potenza assorbita Fattore di potenza
Dati
elettrici
Corrente di spunto Corrente assorbita compr. Corrente assorbita ventil.
kW
R/h
K /h
A
A W %
A
A
A
C.O.P.
Modello Potenza assorbita Resistenza degli
Compressore
avvolgimenti a 20 °C
W
"
Modello Resistenza degli
Motore del
ventialtore
avvolgimenti a 20 °C Dimensioni L x H x P Peso Livello sonoro (Alta/Bassaw) Velocità ventilatore (Alta/Bassaw)
"
mm
kg
dB
rpm
Q.tà velocità del ventilatore Carica di R410A
Note
speciali
Tipo di olio Resist. termistore RT61 a 0 °C Resist. termistore RT62 a 25 °C Resist. termistore RT63 a 0 °C
kg
cc k" k" k"
NOTE: Condizioni di riferimento ISO 5151
Raffreddamento: Interno 27 °C BS 19 °C BU
Esterno 35 °C BS 24 °C BU
Riscaldamento Interno 20 °C BS 15,5 °C BU
Esterno 7 °C BS 6 °C BU
Lunghezza delle tubazioni di collegamento: 5 m
w Valori di solo riferimento
Raffreddamento
8.5
4.6
2.940/1.470
14.42
3.191 96
13.85
2.61
BIA-NER: 62.8 NER-GIA: 55.9
MUH-GA80VB -
E1
Riscaldamento
Monofase
230V, 50Hz
ww
25
90
0.57
NN37VAAHT
2,500 C-R 0.64 C-S 1.63
RA6V75-AD
GIA-ROS: 26.0
840o850o330
77
w
55/53
805/435
1.300 (NEO 22)
231.44
w
2
2.40
33.18
33.18
2.940/1.470
9.4 —
15.19
3.361 96
14.62
2.74
9
4
LIVELLI SONORI
MSH-GA50VB -
E1
VELOCITA’
Alta
SPL(dB(A)) CURVA
42
Condizioni di riferimento:
Raffreddamento: Temperatura a B.S. : 27 °C Temperatura a B.U. : 19,0 °C Riscaldamento: Temperatura a B.S. : 20 °C Temperatura a B.U. : 15,5 °C
90
80
70
60
50
40
30
MSH-GA60VB -
Condizioni di riferimento:
90
80
NC-70
NC-60
NC-50
NC-40
NC-30
70
60
50
40
30
E1
VELOCITA’
Alta
SPL(dB(A)) CURVA
45
Raffreddamento: Temperatura a B.S. : 27 °C Temperatura a B.U.: 19,0 °C Riscaldamento: Temperatura a B.S. : 20 °C Temperatura a B.U.: 15,5 °C
NC-70
NC-60
NC-50
NC-40
NC-30
SOGLIA
20
APPROSSIMATIVA DI UDIBILITÀ PER RUMORI
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA DELLE BANDE D’OTTAVA <dB> O dB = 0,0002 µBar
CONTINUI
10
63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
FREQUENZE CENTRALI DELLE BANDE D’OTTAVA <Hz>
MSH-GA80VB -
E1
VELOCITA’
Alta
SPL(dB(A)) CURVA
47
Condizioni di riferimento:
Raffreddamento: Temperatura a B.S. : 27 °C Temperatura a B.U. : 19,0 °C Riscaldamento: Temperatura a B.S. : 20 °C Temperatura a B.U. : 15,5 °C
90
80
70
60
50
NC-20
NC-70
NC-60
NC-50
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA DELLE BANDE D’OTTAVA <dB> O dB = 0,0002 µBar
SOGLIA
20
APPROSSIMATIVA DI UDIBILITÀ PER RUMORI CONTINUI
10
63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
FREQUENZE CENTRALI DELLE BANDE D’OTTAVA <Hz>
UNITA’ INTERNA
PARETE
1m
0.8m
MICROFONO
NC-20
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA DELLE BANDE D’OTTAVA <dB> O dB = 0,0002 µBar
40
30
SOGLIA
20
APPROSSIMATIVA DI UDIBILITÀ PER RUMORI CONTINUI
10
63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
FREQUENZE CENTRALI DELLE BANDE D’OTTAVA <Hz>
NC-40
NC-30
NC-20
10
MUH-GA50VB -
E1
MUH-GA60VB -
E1
VELOCITA’
Alta
SPL(dB(A)) CURVA
52
Condizioni di riferimento:
Raffreddamento: Temperatura a B.S. : 27 °C Temperatura a B.U. : 19,0 °C Riscaldamento: Temperatura a B.S. : 20 °C Temperatura a B.U. : 15,5 °C
90
80
70
60
50
40
30
SOGLIA
20
APPROSSIMATIVA DI UDIBILITÀ PER RUMORI
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA DELLE BANDE D’OTTAVA <dB> O dB = 0,0002 µBar
CONTINUI
10
63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
FREQUENZE CENTRALI DELLE BANDE D’OTTAVA <Hz>
NC-70
NC-60
NC-50
NC-40
NC-30
NC-20
T
Condizioni di riferimento:
VELOCITA’
Alta
SPL(dB(A)) CURVA
53
Raffreddamento: Temperatura a B.S. : 27 °C Temperatura a B.U. : 19,0 °C Riscaldamento: Temperatura a B.S. : 20 °C Temperatura a B.U. : 15,5 °C
90
80
70
60
50
40
30
SOGLIA
20
APPROSSIMATIVA DI UDIBILITÀ PER RUMORI
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA DELLE BANDE D’OTTAVA <dB> O dB = 0,0002 µBar
CONTINUI
10
63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
FREQUENZE CENTRALI DELLE BANDE D’OTTAVA <Hz>
NC-70
NC-60
NC-50
NC-40
NC-30
NC-20
MUH-GA80VB -
E1
VELOCITA’
Alta
SPL(dB(A)) CURVA
55
Condizioni di riferimento:
Raffreddamento: Temperatura a B.S. : 27 °C Temperatura a B.U. : 19,0 °C Riscaldamento: Temperatura a B.S. : 20 °C Temperatura a B.U. : 15,5 °C
90
80
70
60
50
40
30
SOGLIA
20
APPROSSIMATIVA DI UDIBILITÀ PER RUMORI
LIVELLO DI PRESSIONE SONORA DELLE BANDE D’OTTAVA <dB> O dB = 0,0002 µBar
CONTINUI
10
63 125 250 500 1000 2000 4000 8000
FREQUENZE CENTRALI DELLE BANDE D’OTTAVA <Hz>
UNITA’ ESTERNA
1m
MICROFONO
NC-70
NC-60
NC-50
NC-40
NC-30
NC-20
11
5
DISEGNI DIMENSIONALI
MSH-GA50VB ­MSH-GA60VB ­MSH-GA80VB -
UNITA’ INTERNA
325
56
58
162
E1
E1
E1
1100
791
19
Piastra di sospensione
98
1068
47
98 173414.5 414.5
Foro a parete
258
Ingresso aria
253
Uscita aria
Cavo di alimentazione
Unità Interna
[75
5
Piastra sospensione
Flessibile di drenaggio (O.D. della linea da collegare)
Isolamento
173
Linea liquido [ Linea gas [
{
Isolamento [
(Mod. MSH-GA50VB)
Linea liquido [ Linea gas [
{
Isolamento [
(Modd. MSH-GA60/GA80VB)
[ 28
Unità: mm
255.547
2.5
6.35-0.5m
12-0.43m
50 O.D 32 I.D
[
9.52-0.5m
12-0.43m
50 O.D 32 I.D
[
[ 16
7.5
315
Sporgenza a destra: 2,0 m Sporgenza a sinistra: 1,0 m
Telecomando ad infrarossi
12
MUH-GA50VB -
UNITA’ ESTERNA
Foro di drenaggio [
248
16.2
35
90
Air in
3 fori di drenaggio
[ 33
Ingresso aria
E1
Unità: mm
SPAZI DI RISPETTO
355
350
20
Uscita aria
50
290
30
310
345
100 mm min.
Pannello di servizio
100 mm min.
500 mm min.
100 mm min.
350 mm min.
Attacco del liquido
Linea del liquido (cartellata) [ 6.35
605
292
20
183
500 850
MUH-GA60VB - MUH-GA80VB -
UNITA’ ESTERNA
515
330
51
299
66
34
500 840
121
40
157
100
161
74
E1E1
SPAZI DI RISPETTO
100 mm min.
360
Preferibilmente libero
80
(500 mm min. se entrambi i fianchi ed i lati superiore e posteriore sono sgombri da ostacoli)
35-
30-
Attacco del gas
Linea del gas (cartellata)
[12.7
Preferibilmente libero (500 mm min. se entrambi i fianchi ed il lato frontale sono sgombri da ostacoli)
100 mm min. 200 mm min. se ci fossero ostacoli su entrambi i lati
350 mm min.
850
430
13
155
90
198
Pannello di servizio
Attacco del liquido
Linea del liquido (cartellata)
[6.35 (MUH-GA60VB)
[9.52 (MUH-GA80VB)
30-
35-
Attacco del gas Linea del gas
(cartellata) [15.88
6
SCHEMI ELETTRICI
MSH-GA50VB ­MSH-GA60VB -
E1
E1
SCHEMA ELETTRICO
UNITA’ INTERNA
ALL’UNITA’ ESTERNA
12V
CAVO DI ALIMENTA­ZIONE (F/N 230 V ­50 Hz)
PE
MAGNETOTERMICO
SIMBOLO
C11 F11
HIC1
MF
NOTE: 1. Vedere lo schema elettrico dell’unità esterna per quanto riguarda quest’ultima
CONDENSATORE VENTILAT. FUSIBILE DA 3,15 A CONVERTITORE C,C../C.C. MOT. VENTIL. (FUS. INTERNO)
2. Per i collegamenti esterni devono essere usati solo cavi con conduttori in rame
3. Simbologia:
TB
3
N
L
ROS
BLU
MAR
MAR BLU
MV2
MV2
VER/GIA
NOME
: Morsettiera : Connettore
CN 151
15
MV1
SIMBOLO
MV1
MV2 NR11 RT11
CN201
3 2 1
TAB12
CN 102
CN
101
3
SCHEDA DI VISUALIZZ.
NOME SERVOMOTORE DEFLETTORE ORIZZ. SERVOMOTORE DEFLETTORE VERT. VARISTORE TERMISTORE TEMP. AMBIENTE
SCHEDA DI CONTROLLO
3
SCHEDA DEL RICEVITORE
HIC1
NR11
F11
SR141
TELECOMANDO
SIMBOLO
RT12
SR141
TB
C11
2 1
CN112
CN 121
1 3 4
3
RT12
NER GRI GIA MAR BIA ROS
1 2 3 4 5 6
CN211
CN 111
RT11
NOME TERMISTORE BATTERIA INTERNA RELAY A STATO SOLIDO MORSETTIERA
MF
MSH-GA80VB -
E1
SCHEMA ELETTRICO
UNITA’ INTERNA
ALL’UNITA’ ESTERNA
12V
CAVO DI ALIMENTA­ZIONE (F/N 230 V ­50 Hz)
PE
MAGNETOTERMICO
SIMBOLO
C11 F11
HIC1
MF
MV1
NOTE: 1. Vedere lo schema elettrico dell’unità esterna per quanto riguarda quest’ultima
CONDENSATORE VENTILAT. FUSIBILE DA 3,15 A CONVERTITORE C,C../C.C. MOT. VENTIL. (FUS. INTERNO) SERVOMOTORE DEFLETTORE ORIZZ.
2. Per i collegamenti esterni devono essere usati solo cavi con conduttori in rame
3. Simbologia: : Morsettiera : Connettore
TB
3
N
L
MAR BLU
VER/GIA
NOME
ROS
BLU
MAR
MV2
CN
151
15
MV1
MV2
SIMBOLO
MV2 NR11 RT11 RT12 RT13
CN201
3 2 1
TAB12
CN
102
SCHEDA DI VISUALIZZ.
CN 101
NOME SERVOMOTORE DEFLETTORE VERT. VARISTORE TERMISTORE TEMP. AMBIENTE TERMISTORE PRINC. TEMP. BATTERIA TERMISTORE SEC. TEMP. BATTERIA
14
ELECTR
33
SCHEDA DEL RICEVITORE
HIC1
F11
SR141
TELECOMANDO
SIMBOLO
SR141
NR11
TB
C11
4
3 2 1
CN112
CN
121
1 3 4
3
RT13
RT12
NER GRI GIA MAR BIA ROS
CN211
CN 111
RT11
NOME RELAY A STATO SOLIDO MORSETTIERA
MF
MUH-GA50VB -
UNITA’ ESTERNA
DALL’UNITA’ INTERNA
12V
MAGNETOTERMICO
ALIMENTAZIONE (F/N 230 V ­50 Hz)
E1
SCHEMA ELETTRICO
TB2
3
ROS
N
NER
MAR
TB1
L
MAR
N
BLU
PE
VER/GIA
DSAR
TAB20
BLU
RT61
1 2 3
CN661
CN730
F61
T61
52C
4
21S4
CN721
SR62
SR61
NR61
3
SCHEDA SBRINAMENTO
C1
BIA
ROS
BIA
S
CN711
1 2 3
C65
C
MC
BIA NER ROS
R
MF
BIA
ARA
ROS
1234
NER
SIMBOLO
CONDENSATORE COMPRES.
C1
C65
DSAR
F61 MC
NOTE: 1. Vedere lo schema elettrico dell’unità interna per quanto riguarda quest’ultima
CONDENSATORE VENTILAT. FILTRO ANTI DISTURBI FUSIBILE DA 2 A COMPRESS. (PROTEZ. INTERNA)
2. Per i collegamenti esterni devono essere usati solo cavi con conduttori in rame
3. Simbologia: : Morsettiera : Connettore
MUH-GA60VB -
NOME
SIMBOLO
MF
NR61
RT61
SR61,SR62
T61
E1
SCHEMA ELETTRICO
MOTORE VENTILAT. (PROTEZ. INTERNA) VARISTORE TERMISTORE DI SBRINAMENTO RELAY A STATO SOLIDO TRASFORMATORE
UNITA’ ESTERNA
MAGNETOTERMICO
L
N
ALIMENTAZIONE
(F/N 230 V – 50 Hz)
3
N
12V
DALL’UNITA’ INTERNA
NOTE: 1. Vedere lo schema elettrico dell’unità interna per quanto riguarda quest’ultima
RT61
MAAR
DSAR
MAR
BLU
MAR
CN661
X62
X52
SCHEDA DI SBRINAMENTO
3
4
SR61
T61
BIA
TB1
PE
VER/GIA
TB2
52C
BLU
BLU
2. Per i collegamenti esterni devono essere usati solo cavi con conduttori in rame
3. Simbologia: : Morsettiera : Connettore
A1
52C
A2
123
NR61
NER
NER
MF
BIA
34
BIA
C1
ARA
21
CN711
X62
COM
X52
COM
NOME
ROS
ROS
ARA
NO
TAB52
NO
CN730
F61
S
ROS
NER
C2
CN721
1 2 3
7 5 3 1
MC
SIMBOLO
TB1,TB2
21S4
52C
MORSETTIERA BOBINA V.I. CONTATTORE COMPRES.
SIMBOLO
C1 C2
DSAR
21S4
F61
MC
MF NR61 RT61 SR61
TB1 TB2
C
R
T61 X52 X62
BLU
ROS
BLU
21S4
52C
CONDENSATORE DEL COMPRESSORE CONDENSATORE DEL VENTILATORE FILTRO ANTI DISTURBI FUSIBILE DA 3.15 A COMPRESSORE (PROTEZ. INTERNA) MOTORE VENTILAT. (PROTEZ. INTERNA) VARISTORE TERMISTORE DI SBRINAMENTO RELAY A STATO SOLIDO MORSETTIERA MORSETTIERA TRASFORMATORE CONTATTORE RELAY BOBINA VALVOLA INVERSIONE BOBINA VALVOLA DI INVERSIONE CONTATTORE DEL COMPRESSORE
NOME
NOME
15
MUH-GA80VB -
UNITA’ ESTERNA
MAGNETOTERMICO
E1
SCHEMA ELETTRICO
MAR
TB1
L
N
PE
ALIMENTAZIONE
(F/N 230 V – 50 Hz)
VER/GIA
TB2
3
N
12V
DALL’UNITA’ INTERNA
DSAR
MAR
BLU
BLU
MAR
1
RT61
CN661
DEICER
52C
CZ
RT62 RT63
CN662
X52X62
2
BIABIA
LEV
6
CN724
A1 A2BLU
SR62 SR61
T61
52C
BIA
GIA
NER
BIA
NER
123
NR61
MF
BIA
3456
BIA
C1
ARA
ROS
21
CN711
X62
COM
X52
COM
F61
ROS
ROS
ARA
NO
NO
CN730
S
NER
C2
CN721
1 2 3
TAB52
7 5 3 1
MC
21S4
C
R
BLU
ROS
BLU
SIMBOLO
CZ C1 C2
DSAR
F61 LEV
MC
NOME FILTRO ANTI DISTURBI CZ CONDENSATORE COMPRESSORE CONDENSATORE VENTILATORE FILTRO ANTI DISTURBI FUSIBILE DA 3.15 A BOBINA VALVOLA D’ESPANSIONE COMPRESSORE (PROTEZ. INTERNA)
SIMBOLO
MF NR61 RT61 RT62 RT63 SR61 SR62
MOTORE VENTIL. (PROTEZ. INTERNA) VARISTORE TERMISTORE DI SBRINAMENTO TERMISTORE TEMP. DI MANDATA TERMISTORE DELLA TEMP. ESTERNA RELAY A STATO SOLIDO RELAY A STATO SOLIDO
NOME NOME
NOTE: 1. Vedere lo schema elettrico dell’unità interna per quanto riguarda quest’ultima
2. Per i collegamenti esterni devono essere usati solo cavi con conduttori in rame
3. Simbologia: : Morsettiera : Connettore
SIMBOLO
TB1 TB2
T61 X52 X62
21S4
52C
MORSETTIERA MORSETTIERA TRASFORMATORE CONTATTORE RELAY BOBINA VALVOLA DI INVERSIONE BOBINA VALVOLA DI INVERSIONE CONTATTORE DEL COMPRESSORE
16
7
SCHEMI FRIGORIFERI
MSH-GA50VB -
UNITA’ INTERNA
Batteria interna
Termistore della temperatura ambiente RT11
Termistore della batteria interna RT12
Distributore
E1
MSH-GA60VB -
E1
UNITA’ INTERNA
Linea frigorifera isolata
[ 12.7
Attacco a cartella
Attacco a cartella
Batteria interna
Termistore della temperatura ambiente RT11
Termistore della batteria interna RT12
Distributore
Linea frigorifera isolata
[ 15.88
Attacco a cartella
Attacco a cartella
MSH-GA80VB -
UNITA’ INTERNA
Batteria interna
Termistore della temperatura ambiente RT11
Termistore principale della batteria interna RT12
Termistore secondario della batteria interna RT12
Filtro
#50
Linea frigorifera isolata
[ 6.35
E1
Linea frigorifera isolata
[ 15.88
Attacco a cartella
Attacco a cartella
Linea frigorifera isolata
[ 6.35
Linea frigorifera isolata
[ 9.52
Flusso del refrigerante in raffreddamento Flusso del refrigerante in riscaldamento
17
MUH-GA50VB -
UNITA’ ESTERNA
Linea frigorifera isolata
[ 6.35
E1
Linea frigorifera isolata
[ 12.7
Attacco a cartella
Attacco a cartella
Valvola di intercettazione con attacco di servizio
Valvola di intercettazione
Valvola di inversione
Compressore
Capillare
[3.0o[1.6o450
Filtro
#100
Valvola di ritegno
Silenziatore
Termistore di sbrinamento
Capillare
[3.0o[1.6o300
Batteria dell’unità esterna
Capillare
[3.0o[1.6o750
(2 pcs)
Bobina valvola di inversione Eccitata: Riscaldamento Diseccitata: Raffreddamento
MUH-GA60VB -
UNITA’ ESTERNA
Linea frigorifera isolata
[ 15.88
Linea frigorifera isolata
[ 6.35
E1
Attacco a cartella
Attacco a cartella
Valvola di intercettazione con attacco di servizio
Silenziatore
Ricevitore
Valvola di intercettazione
Valvola di inversione
Compressore
Capillare
[3.0X[2.0X750
Filtro
#100
Valvola di ritegno
Silenziatore
#100
Capillare
[3.0X[2.0X750
Flusso del refrigerante in raffreddamento Flusso del refrigerante in riscaldamento
Batteria dell’unità esterna
Termistore di sbrinamento
Bobina valvola di inversione Eccitata: Riscaldamento Diseccitata: Raffreddamento
18
MUH-GA80VB -
UNITA’ ESTERNA
Linea frigorifera isolata
Attacco a cartella
[
E1
15.88
Valvola di inversione
Valvola di intercettazione con attacco di servizio
Silenziatore
Silenziatore
#100
Termistore della temperatura di mandata RT62
Batteria dell’unità esterna
Termistore di sbrinamento
Compressore
Attacco a cartella
Filtro
#100
Flusso del refrigerante in raffreddamento
[3.6[2.450
Linea frigorifera isolata
[
9.52
Ricevitore
Valvola di intercettazione
LUNGHEZZE MASSIME DELLE LINEE FRIGORIFERE
Modello
MUH-GA50VB - E1
MUH-GA60VB - E1
MUH-GA80VB - E1
Lunghezza massima
delle linee frigorifere (m)
A
25
30
D.E. (mm) delle linee
Gas
12.7
15.88
LEV
Termistore della temperatura esterna
Filtro #100
Bobina valvola di inversione Eccitata: Riscaldamento Diseccitata: Raffreddamento
Flusso del refrigerante in raffreddamento Flusso del refrigerante in riscaldamento
Lunghezza della tubazione
di collegamento (m)
Liquido
6.35
9.52
Unità interna
Gas: 0,43
Liquido: 0,5
Unità esterna
Gas: 0
Liquido: 0
DISLIVELLI MASSIMI
w
Indipendentemente da quale delle due unità si
trovi in posizione superiore il dislivello
corrisponde a: 10 m (MS-GA50/GA60VB) 15 m (MS-GA80VB)
Unità interna
Lunghezza massima
massimo
I dislivelli massimi indicati valgono indipendentemente dal fatto che l’ unità interna si trovi ad una quota
w
superiore o inferiore a quella dell’ unità esterna.
delle linee frigorifere
A
Unità esterna
19
RABBOCCHI DELLA CARICA DI REFRIGERANTE R410A (g)
Modello
Precarica
dell’unità esterna
7m
Lunghezza delle linee in un sol senso
10m
15m
20m
25m
MUH-GA50VB -
Modello
MUH-GA60VB -
Modello
MUH-GA80VB -
E1
E1
Precarica
dell’unità esterna
E1
2.400
1.800
Precarica
dell’unità esterna
2.350
0 165 440 715 990 1.265
0
60
160
Rabbocco: Xg = 20 g/m x (A-7) m
Lunghezza delle linee in un sol senso
7m
0
10m
60
15m
160
Rabbocco: Xg = 20 g/m x (A-7) m
Lunghezza delle linee in un sol senso
15m10m7m
20m
Rabbocco: Xg = 20 g/m x (A-7) m
260
20m
260
360
25m
360
25m 30m
20
8
PRESTAZIONI
MUH-GA50VB - MUH-GA60VB - MUH-GA80VB -
E1E1E1
Poiché le condizioni di funzionamento variano in funzione delle aree geografiche in cui avviene l’installazione, i dati standard pubblicati su questo manuale sono riferiti solo alle normali condizioni di funzionamento. Quanto segue viene precisato allo scopo di chiarire le caratteristiche di funzionamento di questi climatizzatori che sono riportate sulle curve delle prestazioni.
(1) TENSIONE DI ALIMENTAZIONE AMMISSIBILE
Tra 198 e 264 V, monofase a 50 Hz.
(2) PO RTATA D’ARIA
La portata d’aria deve corrispondere alla MASSIMA.
(3) PARAMETRI PRINCIPALI
(1) Temperatura di ingresso aria a bulbo umido (unità interna) °C BU
(2) Temperatura di uscita aria a bulbo umido (unità interna) °C BU raffreddamento (3) Temperatura di ingresso aria a bulbo secco (unità esterna) °C BS
}
(4) Potenza assorbita totale W (5) Temperatura di ingresso aria a bulbo secco (unità interna) °C BS (6) Temperatura di ingresso aria a bulbo umido (unità esterna) °C BU riscaldamento (7) Potenza assorbita totale W
}
La differenza tra le temperature di ingresso e di uscita a bulbo secco o a bulbo umido dell’unità interna riportate sulle ordinate dei diagrammi di seguito pubblicati servono come riferimento per le eventuali operazioni di servizio.
Modalità di lettura delle differenze tra le temperature di ingresso e di uscita a bulbo secco o a bulbo umido dell’unità interna
1. Montare sull’unità almeno due serie di termometri a bulbo secco ed a bulbo umido sia sulla bocca d’ingresso che su quella d’uscita dell’aria dell’unità interna, così come indicato in figura. I termometri devono essere posti in posizioni in cui il flusso d’aria sia vivace.
2. Montare almeno due termometri a bulbo secco sull’ingresso aria dell’unità esterna. Tali termometri devono essere schermati dai raggi solari.
3. Controllare che il filtro dell’aria sia ben pulito.
4. Aprire le porte e le finestre del locale.
5. Premere una volta (due volte) il pulsante di FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA per attivare il FUNZIONAMENTO DI EMERGENZA IN MODALITA’ DI RAFFREDDAMENTO (RISCALDAMENTO).
6. Lasciare trascorrere almeno 15 minuti per consentire la stabilizzazione del funzionamento e poi misurare le temperature ed eseguirne la media.
7. Lasciare trascorrere altri 10 minuti e poi controllare che le letture dei termometri non siano cambiate.
UNITA’ INTERNA
Termometri a bulbo secco
ed a bulbo umido
VISTA FRONTALE
12.8
11.6
10.5
9.5
8.5
dell’aria sull’unità interna (°C)
7.5
Differenza della temperatura a BU
E1
E1
17.2
15.6
14.1
12.6
11.2
9.8
E1
19.2
17.4
15.6
13.9
12.4
10.8
E1
E1
E1
Potenzialità frigorifere Potenza assorbita in raffreddamento
Temperatura d’ingresso a BU dell’aria nell’unità interna (
Fattore di correzione della potenzialità
UNITA’ ESTERNA
Termometri a bulbo secco
ed a bulbo umido
VISTA POSTERIORE
°C)
°C)
Temperatura d’ingresso a BU dell’aria nell’unità interna (
Fattore di correzione della potenza assorbita
Temperatura ingresso a BS dell’aria nell’unità esterna (°C)Temperatura ingresso a BS dell’aria nell’unità esterna (°C)
MUH-GA50VB -
MSH-GA50VB -
MSH-GA60VB -
MUH-GA60VB -
MSH-GA80VB -
MUH-GA80VB -
21
Loading...
+ 49 hidden pages