Mio C230 User Manual [it]

Manuale utente
MioMap™ v3.3
Software di navigazione per Mio DigiWalker C220/C230
Italiano
Luglio 2007 (v1.0)
Il prodotto e le informazioni riportate nel presente documento possono essere modificate in qualsiasi momento e senza preavviso.
È vietata ogni tipo di riproduzione o diffusione, sia in forma elettronica che meccanica (inclusa fotocopia), del presente documento, in tutte o alcune delle sue parti, senza la previa autorizzazione scritta di Mio Technology Limited.
© 2007 Mio Technology Limited Data Source © 2007, Tele Atlas N.V.
Austria: © BEV, GZ 1368/2003 Danimarca: © DAV Francia: © IGN France Gran
Bretagna: Italia: © Geonext/DeAgostini Irlanda del
Nord:
Norvegia:
Svizzera: © Swisstopo
Paesi Bassi:
Ordnance Survey data with permission of Her Majesty’s Stationery Office © Crown Copyright
© Ordnance Survey of Northern Ireland
© Norwegian Mapping Authority, Public Roads Administration / Mapsolutions
Topografische ondergrond Copyright © dienst voor het kadaster en de openbare registers, Apeldorn
Tutti i diritti riservati
2
La ringraziamo per aver scelto il navigatore in auto da porta a porta MioMap. Leggere la presente Guida rapida per iniziare subito a utilizzare MioMap. Il presente documento contiene una descrizione dettagliata del software. Anche se l’esperienza permetterà di acquisire una totale padronanza nell’uso di MioMap, si raccomanda di leggere attentamente il presente manuale per comprendere le funzioni esatte di tutti i pulsanti e le icone del programma.
3
Sommario
1 Avvertenze e informazioni di sicurezza...............................................................8
2 Informazioni generali...........................................................................................9
3 Funzionamento di MioMap (Comandi)..............................................................10
3.1 Pulsanti hardware......................................................................................10
3.1.1 Accensione/spegnimento (Power)......................................................10
3.2 Pulsanti e comandi su schermo................................................................. 10
3.2.1 Selettori diretti.....................................................................................11
3.2.2 Selettori a elenco................................................................................11
3.2.3 Cursori di scorrimento......................................................................... 11
3.2.4 Interruttori ........................................................................................... 11
3.2.5 Interruttori del menu di Scelta rapida..................................................12
3.2.6 Tastiere virtuali ...................................................................................12
3.2.6.1 Tastiere alfabetiche ..................................................................... 12
3.2.6.2 Tastiere di tipo QWERTY ............................................................ 13
3.2.6.3 Tastiera numerica........................................................................ 13
4 Panoramica delle schermate del programma.................................................... 15
4.1 Menu principale..........................................................................................15
4.2 Mappa........................................................................................................16
4.2.1 Visualizzazione delle mappe 2D e 3D.................................................16
4.2.2 Livelli di zoom.....................................................................................17
4.2.3 Colori ambiente notturni e diurni.........................................................18
4.2.4 Vie e strade.........................................................................................19
4.2.5 Altri oggetti..........................................................................................19
4.2.6 Posizione corrente Blocca su strada................................................... 20
4.2.7 Punto selezionato della mappa, o Cursore......................................... 21
4.2.8 POI (Punti di interesse) visibili............................................................ 21
4.2.9 Telecamere antivelocità...................................................................... 22
4.2.10 Elementi di una strada attiva...............................................................23
4.2.10.1 Punto di partenza, tappe intermedie e destinazione.................... 23
4.2.10.2 Guida animata delle svolte .......................................................... 23
4.2.10.3 Linea di percorso......................................................................... 23
4.2.10.4 Strade del percorso escluse dalle preferenze.............................. 24
4.3 Schermate con mappa...............................................................................24
4.3.1 Anteprima svolta (N. 1)....................................................................... 26
4.3.2 Ingrandisci e ridimensiona (N. 2 & 3)..................................................27
4.3.3 Inclinare verso l’alto e verso il basso (No. 4 e 5) ................................ 27
4.3.4 Modalità Segue – Blocco posizione GPS e direzione (N. 6)............... 28
4.3.5 Cursore (N. 7).....................................................................................28
4.3.6 Dimensione della mappa (N. 8) .......................................................... 29
4.3.7 Menu (N. 9).........................................................................................29
4
4.3.8 Orientamento e panoramica della mappa (N. 10)...............................29
4.3.9 Qualità della posizione GPS (N. 11)...................................................30
4.3.10 Stato della batteria (N. 12).................................................................. 30
4.3.11 Annullare il suono (N. 13) ...................................................................31
4.3.12 Registrazione del Registro di traccia (N. 14).......................................31
4.3.13 Menu Cursore (N. 15)......................................................................... 32
4.3.14 Strada corrente (No. 16)..................................................................... 34
4.3.15 Dati di viaggio e di percorso (N. 17)....................................................34
4.3.16 Distanza dalla svolta successiva (N. 18).............................................35
4.3.17 Prossima strada / prossima città (N. 19).............................................35
4.3.18 Avvicinamento alla svolta successiva (N. 20).....................................35
4.3.19 Limite di velocità corrente (N. 21).......................................................35
4.4 Schermata Dati GPS.................................................................................. 35
4.4.1 Dati GPS visualizzati...........................................................................36
4.4.2 Indicatore della connessione GPS......................................................36
4.4.3 Indicatore della qualità dei dati GPS...................................................37
4.4.4 Sincronizzazione oraria.......................................................................37
4.5 Schermata Informazioni di percorso (Route)..............................................38
4.5.1 Dati di percorso visualizzati (per la destinazione e le tappe intermedie) 38
4.5.1.1 Linea di percorso......................................................................... 38
4.5.1.2 Dist. restante ...............................................................................39
4.5.1.3 Metodo.........................................................................................39
4.5.1.4 Tempo rest. .................................................................................39
4.5.1.5 Arrivo stimato............................................................................... 39
4.5.1.6 Destinazione / Tappa intermedia.................................................40
4.5.2 Icone di avviso....................................................................................40
4.5.3 Adatta allo schermo............................................................................41
4.5.4 Parametri............................................................................................ 41
4.6 Menu..........................................................................................................41
4.6.1 Scheda Trova .....................................................................................41
4.6.2 Scheda Scelta rapida..........................................................................42
4.6.2.1 Mappa 2D / 3D (interruttore)........................................................42
4.6.2.2 Interruttore Zoom e inclina...........................................................43
4.6.2.3 Modalità diurna notturna (interruttore) ........................................ 43
4.6.2.4 Gestione dei POI (Punti di interesse)...........................................44
4.6.2.5 Informazioni popup (interruttore) .................................................47
4.6.2.6 Gestione reg. traccia....................................................................47
4.6.3 Scheda Percorso................................................................................49
4.6.3.1 Ricalcola......................................................................................49
4.6.3.2 Elimina.........................................................................................50
4.6.3.3 Itinerario.......................................................................................51
4.6.3.4 Panoramica .................................................................................52
4.6.3.5 Modifica.......................................................................................52
4.6.3.6 Info...............................................................................................53
4.6.4 Pulsante principale .............................................................................54
4.7 Telecamere antivelocità.............................................................................54
4.7.1 Tipi di telecamera ...............................................................................54
4.7.1.1 Telecamere fisse .........................................................................54
4.7.1.2 Telecamere mobili ....................................................................... 55
5
4.7.1.3 Telecamere integrate...................................................................55
4.7.1.4 Telecamere a controllo doppio ....................................................55
4.7.1.5 Telecamere ai semafori............................................................... 56
4.7.2 Direzione del traffico controllata..........................................................56
4.7.3 Limite di velocità controllato................................................................56
4.7.4 Aggiunta o modifica di una telecamera...............................................57
4.7.5 Modifica delle impostazioni di avviso relative a una telecamera......... 57
4.8 TMC (Traffic Message Channel)................................................................57
4.8.1 Elenco di messaggi TMC.................................................................... 58
4.8.2 Centro di controllo TMC...................................................................... 58
4.8.2.1 Stazione radio FM selezionata ....................................................58
4.8.2.2 Escludi stazione selezionata........................................................ 59
4.8.2.3 Mostra stazioni escluse ............................................................... 59
4.8.2.4 Ordina eventi per distanza / tipo..................................................59
4.8.2.5 Usa info traffico............................................................................ 59
4.8.2.6 Ricalcola per evitare il traffico......................................................59
5 Trova.................................................................................................................60
5.1 Menu principale Trova Pulsanti (Indirizzo, Preferiti, POI, Cronologia) .......60
5.2 Selezione mediante il tocco della mappa...................................................60
5.3 Uso del menu Trova................................................................................... 61
5.3.1 Ricerca di un indirizzo, strada, intersezione o città.............................61
5.3.1.1 Selezione di una città, stato o nazione ........................................ 62
5.3.1.2 Selezione di una strada o del centro di una città.........................65
5.3.1.3 Selezione di un numero civico o di un punto intermedio di una strada 66
5.3.1.4 Selezione di un’intersezione al posto di un numero civico...........67
5.3.1.5 Esempio di ricerca di indirizzo completo......................................67
5.3.2 Ricerca in Cronologia..........................................................................68
5.3.3 Ricerca delle coordinate ..................................................................... 68
5.3.4 Ricerca di un POI................................................................................ 69
5.3.5 Ricerca di un voce nei Preferiti (Casa/Lavoro)....................................72
6 Impostazioni......................................................................................................73
6.1 Impostazioni generali.................................................................................73
6.1.1 Mod. di sic...........................................................................................73
6.1.2 Colori notturni automatici.................................................................... 74
6.1.3 Avviso se si accelera ..........................................................................74
6.1.4 Opzioni avviso vel...............................................................................74
6.1.4.1 Tolleranza di velocità................................................................... 74
6.1.4.2 Limite di velocità alternativo.........................................................75
6.1.4.3 Tolleranza di velocità alternativa .................................................75
6.1.5 Attivazione dell’avviso di telecamere antivelocità ............................... 75
6.1.6 Opzioni relative alle telecamere anti-velocità.....................................75
6.1.6.1 Avviso sonoro..............................................................................76
6.1.6.2 Avviso visivo................................................................................76
6.1.7 Impostazione Destinazioni preferite....................................................77
6.1.8 Ricalcolo di percorso ..........................................................................77
6.1.8.1 Automatico................................................................................... 77
6.1.8.2 Chiedi prima ................................................................................78
6.1.8.3 Disattiv.........................................................................................78
6.2 Impostaz. audio..........................................................................................78
6
6.2.1 Interruttore del volume principale........................................................79
6.2.2 Volume/interruttore guida vocale........................................................79
6.2.3 Interruttore del volume principale e dei tasti .......................................79
6.2.4 Volume dinamico................................................................................79
6.2.5 Suono di avviso ..................................................................................80
6.3 Impostazioni dei parametri del percorso....................................................80
6.3.1 Percorso ............................................................................................. 80
6.3.1.1 Breve........................................................................................... 80
6.3.1.2 Rap.............................................................................................. 80
6.3.1.3 Economico...................................................................................81
6.3.2 Veicolo................................................................................................ 81
6.3.3 Tipi di strada da includere/escludere..................................................81
6.3.3.1 Str. non asfal. ..............................................................................81
6.3.3.2 Autostrada...................................................................................82
6.3.3.3 Ferry............................................................................................ 82
6.3.3.4 Invers...........................................................................................82
6.3.3.5 Perm. richiesto............................................................................. 82
6.3.3.6 Str. pedaggio...............................................................................82
6.3.3.7 Pianific. transfront........................................................................82
6.4 Lingua & Unità ........................................................................................... 82
6.4.1 Lingua programma.............................................................................. 83
6.4.2 Messaggi vocali..................................................................................83
6.4.3 Unità ...................................................................................................83
6.4.4 Formato data e ora.............................................................................83
6.5 Impostazioni avanzate ...............................................................................84
6.5.1 Impostazioni Abitacolo........................................................................ 84
6.5.1.1 Modalità Abitacolo 3D (e orientamento Direzione verso l’alto) ....84
6.5.1.2 Layout della schermata Abitacolo................................................84
6.5.2 Impostazione di retroilluminazione...................................................... 85
6.5.2.1 Alimentazione..............................................................................85
6.5.2.2 Luminosità ...................................................................................85
6.5.3 Gestione dei dati dell’utente................................................................85
6.5.3.1 Dati backup.................................................................................. 86
6.5.3.2 Ripr. dati......................................................................................86
6.5.3.3 Canc. dati ....................................................................................86
6.5.3.4 Reset impostazioni avanzate.......................................................86
6.5.4 Opzioni mappa.................................................................................... 87
6.5.4.1 Profili di colori notturni / diurni..................................................... 87
6.5.4.2 Mostra nomi strade......................................................................87
6.5.4.3 Polig. base tramata...................................................................... 87
6.5.5 Smart Zoom........................................................................................87
6.5.5.1 Avvio di Smart Zoom ................................................................... 88
6.5.5.2 Attiva modalità Panoramica.........................................................88
6.5.5.3 Mantenimento della posizione sulla strada (Blocco su strada)....88
6.6 Schermata Informazioni.............................................................................89
7 Guida alla risoluzione dei problemi ...................................................................90
8 Glossario...........................................................................................................92
9 Contratto di licenza dell'Utente finale................................................................96
7
1 Avvertenze e informazioni di sicurezza
MioMap è un sistema di navigazione che consente di raggiungere la destinazione selezionata ed è in grado di individuare la posizione esatta dell’utente mediante il dispositivo GPS integrato. Le informazioni di posizione elaborate dal ricevitore GPS non sono trasmesse ad altri dispositivi, quindi la garanzia di riservatezza sulla posizione dell’utente è totale.
Se il lettore della presente documentazione è anche il conducente del veicolo, si raccomanda di operare MioMap prima di mettersi in viaggio. L’attenzione del conducente deve sempre essere rivolta alla strada. Si consiglia di programmare l’itinerario prima di mettersi in viaggio e di accostare qualora fosse necessario modificare i parametri del percorso. MioMap integra la funzione Modalità di sicurezza (opzionale) che disattiva l’accesso alle funzioni dello schermo quando il veicolo è in marcia. Si consiglia di utilizzare questa modalità se non è presente un passeggero che possa operare MioMap.
Il conducente può guardare lo schermo solo in condizioni di totale sicurezza. Controllare i segnali e le indicazioni stradali prima di seguire le istruzioni di MioMap.
Quando viene effettuata una deviazione dal percorso originale, MioMap calcolerà un percorso alternativo in base alle nuove coordinate di posizione.
Non porre mai il PNA dove possa ostruire la visibilità del conducente o che sia su cruscotto dell’airbag o laddove possa essere causa di incidente o ferite.
Per ulteriori informazioni, consultare il Contratto di licenza dell'utente finale.
8
2 Informazioni generali
MioMap è un sistema di navigazione ottimizzato per l’uso in auto Offre una navigazione porta a porta per tragitti singoli o con molteplici punti d’arresto usando parametri per il tragitto adattabili/ flessibili, MioMap è in grado di programmare tragitti sulla mappa completa della regione installata. A differenza di altri programmi, MioMap non richiede di sostituire la mappa o passare a una mappa meno dettagliata quando la navigazione avviene fra segmenti o paesi di mappe diverse. L’utente dispone sempre della massima libertà di movimento: non deve far altro che scegliere una destinazione.
MioMap non richiede l’uso di uno stilo. Tutti i pulsanti e i comandi su schermo sono operati con un semplice tocco del dito.
Utilizzando i pulsanti hardware e su schermo è possibile accedere a tutte le funzioni del programma nonché passare da una schermata all’altra. È possibile accedere alle varie schermate (specialmente alle funzioni e impostazioni dei menu) a partire da altre schermate, cosa che riduce il numero di azioni necessarie per effettuare un’operazione.
Quando si utilizza MioMap, non c’é bisogno di un doppio tocco o un toccare e tenere sul touch screen perché questo tipo di funzioni non possono essere usate in modo affidabile su un veicolo in movimento. La maggior parte delle funzioni sono attivate con un singolo tocco del dito. Le uniche eccezioni riguardano la funzione di “seleziona & trascina” per spostare la mappa o ridimensionarla in modalità Mappa (Pagina 29).
La schermate includono generalmente il pulsante Return (Indietro) ( ) nell’angolo in alto a sinistra. Questa freccia consente di tornare alla schermata precedente o di passare direttamente a una schermata di mappa.
Le schermate delle impostazioni includono il pulsante Help (Guida in linea) ( ) nell’angolo in alto a destra. Da qui è possibile consultare una descrizione dettagliata della schermata delle impostazioni correnti.
9
3 Funzionamento di MioMap (Comandi)
MioMap è stato progettato per garantire un uso facile. Tutti i comandi possono essere attivati con un semplice tocco del dito. Ove possibile, sono inclusi pulsanti ed elenchi che permettono di accedere alle funzioni o modificare le impostazioni nel modo più semplice possibile.
3.1 Pulsanti hardware
Per accedere alla maggior parte delle funzioni di MioMap, è sufficiente toccare lo schermo. I pulsanti hardware sono i seguenti:
3.1.1 Accensione/spegnimento (Power)
Utilizzare questo pulsante per attivare/disattivare Mio DigiWalker C220/C230 in qualsiasi momento.
Quando il dispositivo è riattivato, MioMap riprende la navigazione non appena il sistema GPS integrato rileva nuovamente la posizione.
Quando il dispositivo è disattivato, il sistema GPS non funziona. Questo significa che non viene calcolata alcuna posizione, salvato alcun registro di traccia e che la navigazione è interrotta.
3.2 Pulsanti e comandi su schermo
Il principale canale di input di MioMap è lo schermo di sfioramento. Continuando nella lettura della documentazione, l’utente scoprirà che generalmente le schermate permettono di visualizzare le informazioni e attivare le funzioni mediante lo sfioramento. Segue un elenco dei comandi utilizzati con più frequenza nel programma.
10
3.2.1 Selettori diretti
Alcune impostazioni possono essere configurate da un elenco di possibili valori. Se i valori sono rappresentabili graficamente, saranno visualizzati su schermo.
Toccare una delle icone per impostare/modificare il valore.
3.2.2 Selettori a elenco
Quando è necessario nominare i valori dell’elenco, viene visualizzato solo il valore corrente (accompagnato a volte da una breve descrizione) in un campo orizzontale con due frecce alle estremità.
Le frecce sono pulsanti. Toccare per spostarsi verso sinistra o per spostarsi verso destra. Non è necessario confermare la selezione: appena lo schermo si chiude, il valore selezionato diventa effettivo.
3.2.3 Cursori di scorrimento
Se una funzione include diversi valori numerici (ma nessun nome), MioMap visualizza cursori di scorrimento simili a potenziometri analogici ove è possibile impostare il valore desiderato.
Se non sono indicati i limiti di valore alle estremità del cursore di scorrimento, la posizione più a sinistra indica il valore minimo, mentre la posizione più a destra indica il valore massimo.
La maggior parte dei cursori di scorrimento riportano il valore corrente a sinistra. Questo controllo può essere operato in due modi. Trascinare il cursore di
scorrimento nella nuova posizione oppure toccare il punto in cui si desidera visualizzare il cursore di selezione (il passaggio del cursore di selezione sarà immediato). Come per i selettori di elenco, non è necessario confermare la selezione: appena lo schermo si chiude, il valore selezionato diventa effettivo.
3.2.4 Interruttori
Quando una funzione può avere solo due valori (in genere Attiva e Disattivata), viene utilizzato un interruttore. Al contrario dei selettori di elenco, il campo
11
orizzontale contiene il nome della funzione e non lo stato corrente. A sinistra è presente una spia che indica se la funzione attiva o no.
Se non è presente il segno di spunta , la funzione non è selezionata. Quando è accesa la spia , la funzione è attiva. L’intero campo funziona come un pulsante:
toccare un punto qualsiasi per passare dallo stato attivo a quello inattivo.
3.2.5 Interruttori del menu di Scelta rapida
Gli interruttori del menu di scelta rapida (Pagina 42) funzionano come normali interruttori ma hanno un aspetto diverso che si adatta agli altri pulsanti del menu.
Toccare il pulsante per passare da uno stato all’altro. Il segno sul pulsante non indica lo stato corrente, ma lo stato al quale è possibile passare.
3.2.6 Tastiere virtuali
MioMap è progettato per ridurre al minimo la necessità di digitare lettere o numeri. In questi casi, è visualizzata una tastiera completa da operare con un semplice tocco del dito. Si può scegliere tra tastiera alfabetica e numerica separate o un set di tastiere QWERTY che comprendano sia lettere che numeri. MioMap memorizza l’ultima tastiera selezionata attivandola all’inserimento successivo di dati.
Le tastiere alfabetiche di MioMap non contengono caratteri speciali, dato che non è necessario inserire accenti nella ricerca di una destinazione. È sufficiente digitare le lettere di base (la lettera più simile a quella accentata). MioMap avvierà la ricerca di tutte le combinazioni possibili all’interno del database (ad es. se il nome della via in francese è “Cité Bergère”, digitare semplicemente “Cite Bergere” per avviare la ricerca).
Quando viene digitato un punto di interesse (POI) o un nome di registro di traccia, MioMap converte automaticamente tutte le iniziali in lettere maiuscole per rendere più chiara la visualizzazione del nome.
3.2.6.1 Tastiere alfabetiche
Queste tastiere contengono solo lettere (in latino, ebraico, greco o cirillico). Per inserire dei numeri, toccare il pulsante Tasti per aprire la tastiera numerica.
12
Usare il tasto Backspace (freccia a sinistra) per eliminare l'ultima lettera immessa in caso di errore, toccare Spazio per inserire altre parole e Fine per terminare l'immissione del testo.
Questo tipo di tastiera include pulsanti grandi più facili da utilizzare.
Nota: Se la lingua del programma utilizza lettere latine, verrà visualizzata solo la tastiera alfabetica. Per la lingua greca, è visualizzata una tastiera aggiuntiva con l’alfabeto greco. È anche possibile impostare i caratteri ebraici o russi da Impostazioni / Lingua (Pagina 83).
L’utente che è abituato a utilizzare la tastiera del computer si troverà a suo agio con la tastiera di tipo QWERTY.
3.2.6.2 Tastiere di tipo QWERTY
È la tastiera che include caratteri alfabetici e numerici e presenta la stessa configurazione delle normali tastiere QWERTY e AZERTY (francese). Per passare alla tastiera di tipo QWERTY, premere il pulsante Tasti.
Anche in questo caso, sono disponibili i tasti speciali descritti nella sezione precedente.
3.2.6.3 Tastiera numerica
La tastiera numerica contiene solo caratteri numerici, su pulsanti più grandi del normale. Anche in questo caso sono disponibili i caratteri speciali (ad eccezione Spazio).
13
Anche se le tastiere di tipo QWERTY includono caratteri numerici, quando si digita un numero civico, il programma visualizza un'altra tastiera numerica, più facile da utilizzare.
14
4 Panoramica delle schermate del programma
Il modo migliore per scoprire MioMap è analizzare tutte le schermate in dettaglio e acquisire familiarità con la navigazione. Leggere il presente capitolo per una panoramica guidata.
4.1 Menu principale
All'avvio, MioMap apre il Menu principale. Questo menu è alla base della gerarchia delle schermate, anche se in realtà non verrà utilizzato con molta frequenza durante la navigazione. È possibile anche passare da una schermata all'altra, riducendo così il numero di azioni necessarie per effettuare una determinata operazione o per modificare un'impostazione.
Quasi tutte le funzioni del programma sono accessibili direttamente dal menu principale utilizzando i pulsanti descritti di seguito.
N. Contenuto Descrizione
Pulsante per aprire le Impostazioni Pagina 73
Pulsante per aprire la Ricerca di indirizzo Pagina 61
Pulsante per aprire i Preferiti Pagina 72
Pulsante per aprire la schermata Mappa Pagina 24
15
N. Contenuto Descrizione
Pulsante per aprire una Ricerca POI Pagina 69
Pulsante per aprire la Cronologia Pagina 68
Pulsante per aprire la schermata Abitacolo
Pagina 24
4.2 Mappa
Le schermate principali di MioMap sono le due schermate delle mappe, ossia la schermata (Mappa e la schermata Abitacolo). Entrambe hanno aspetto e comandi simili, ma sono ottimizzate per usi diversi. La mappa visualizzata è la stessa. Gli elementi della mappa sono descritti nella presente sezione. Per I comandi e le funzioni speciali dei due schermi mappe vedere Pagina 24.
La versione corrente di MioMap è destinata in particolare alla navigazione terrestre. Ecco perché le mappe di MioMap assomigliano molto alle cartine stradali (in modalità di mappa 2D con colori diurni). MioMap tuttavia è molto di più di una semplice cartina stradale cartacea: è infatti possibile modificarne l'aspetto e il contenuto.
4.2.1 Visualizzazione delle mappe 2D e 3D
La mappa può essere visualizzata in modalità normale (modalità 2D) oppure in modalità prospettica (modalità 3D). Quest'ultima, utilizzando l'inclinazione, permette di ottenere una vista simile a quella dal finestrino e la possibilità di vedere in lontananza.
Passare dalla modalità 2D a 3D è molto facile grazie a due possibili opzioni. Utilizzare i pulsanti di inclinazione verso l'alto e verso il basso (Pagina 27) per inclinare la mappa e modificare gli angoli da 2D a 3D, oppure utilizzare l’opzione del menu di scelta rapida (Pagina 42) per passare rapidamente da una modalità all’altra.
16
Nota: La visualizzazione 2D è più adatta alla modalità Nord verso l’alto quando si cerca una zona o punto di destinazione all’interno della mappa. D’altro canto, la visualizzazione 3D è più indicata alla modalità Smart Zoom. Le due modalità sono descritte più avanti nel manuale.
Nota: La vista 3D è utile solo per la navigazione. Rimpicciolendo la mappa, si aumenta automaticamente l'angolo di visualizzazione. Infine viene raggiunta la vista 2D. Tornando a ingrandire la mappa, viene gradualmente ripristinata la vista 3D.
Nota: Dalle Impostazioni avanzate è possibile forzare la modalità Abitacolo ad aprire sempre la vista Direzione verso l’alto 3D (Pagina 84). Pur avendo ruotato e inclinato la mappa in diverse direzioni, all’accesso successivo, verrà applicata la configurazione impostata.
4.2.2 Livelli di zoom
MioMap utilizza mappe vettoriali di ottima qualità per visualizzare la mappa a diversi livelli di zoom, garantendo sempre un contenuto ottimizzato. I nomi delle strade e altri oggetti testuali sono visualizzati sempre con la stessa dimensione di carattere e senza essere mai rovesciati. Inoltre, sono visualizzate tutte le strade e i punti di riferimento necessari per una corretta localizzazione sulla mappa. Le funzioni di zoom in (ingrandimento) e zoom out (ridimensionamento) sono disponibili sia con la vista 2D che 3D.
Modificare la dimensione della mappa è molto semplice. È possibile trascinare e regolare la dimensione della mappa (Pagina 29) in fondo alla schermata Mappa oppure utilizzare le icone di zoom delle schermate Mappa e Abitacolo.
Nota: Per effettuare uno zoom all’indietro e individuare la posizione corrente sulla mappa, utilizzare la modalità Panoramica e non lo strumento di zoom. Questa modalità offre una vista 2D di tipo Nord verso l'alto che può essere attivata toccando il pulsante a bussola sulla destra (Pagina 29).
Nota: MioMap include una funzione speciale di navigazione Smart Zoom che ruota, riduce e inclina automaticamente la mappa 3D per garantire sempre una vista ottimale della posizione corrente. In prossimità di una curva, Smart Zoom effettua un ingrandimento per aumentare l’angolo di visualizzazione in modo che il conducente possa impostare la manovra da effettuare all’incrocio successivo. Se la svolta è distante, Smart Zoom effettua un rimpicciolimento per ridurre l’angolo di visualizzazione e presentare una vista allargata sulla strada.
17
4.2.3 Colori ambiente notturni e diurni
I colori ambiente consentono di regolare la luminosità di MioMap alla luminosità dell’ambiente esterno. Utilizzare i colori ambiente notturni e diurni in base all’ora del giorno. I colori ambiente diurni offrono una luminosità simile a quella delle cartine stradali cartacee, mentre i colori ambiente notturni applicano toni scuri agli oggetti più grandi per ridurre la luminosità media dello schermo e utilizzano colori selezionati con attenzione per visualizzare chiaramente tutte le informazioni presenti su schermo.
È possibile passare dalla modalità di colori diurni a notturni manualmente dal menu di scelta rapida (Pagina 43) oppure impostare MioMap in modo che effettui questa operazione automaticamente (Pagina 74).
Nota: La modalità automatica diurna /notturna si basa sulla data e la posizione corrente del GPS attraverso mediante le quali MioMap calcola l’ora esatta dell’alba e del tramonto in un determinato giorno e punto. Utilizzando queste informazioni, MioMap può selezionare automaticamente il tipo di colore ambiente pochi minuti prima dell’alba, quando il cielo è già luminoso, e pochi minuti dopo il tramonto, prima dell’imbrunire.
Suggerimento: MioMap mette a disposizione diversi colori ambiente diurni e notturni. Per selezionare quello più indicato, effettuare la selezione dalle Impostazioni (Pagina
87). Suggerimento: Per mettere ancora più in risalto l’effetto dei colori ambiente notturni,
utilizzare MioMap per diminuire la retroilluminazione del display. Impostare il livello di retroilluminazione desiderato per i colori diurni e notturni. Pagina 85.
Nota: I colori e le schermate riportati nel presente manuale si riferiscono ai colori ambiente diurni e notturni predefiniti. È possibile, tuttavia, che non corrispondano esattamente ai colori ambiente utilizzati dall'utente.
Suggerimento: Se si utilizza MioMap dopo il tramonto o prima dell’alba, individuare la posizione del sole utilizzando la mappa di background con vista 3D piatta. La posizione corrente del sole è un altro modo per orientarsi e visualizzare un’immagine di buona qualità.
18
4.2.4 Vie e strade
La somiglianza di MioMap alle carte stradali conviene anche quando si arriva alle vie l’elemento più importante riguardo alla navigazione. MioMap utilizza codici di colore simili a quelli standard. Lo spessore delle vie indica la loro importanza, e questo permette di distinguere subito un’autostrada da una piccola via.
Tutte le strade e le vie hanno nomi e numeri di identificazione Naturalmente questa informazione può essere visualizzata sulla mappa. MioMap indica i nomi delle strade in due modi. Il modo convenzionale è analogo a quello di una mappa stradale: il nome della strada è allineato alla stessa. In alternativa, il nome è inserito in un segnaposto virtuale.
Non è necessario scegliere tra i due modi. MioMap li utilizzerà il migliore per l’inclinazione e il livello di zoom in corso. Effettuando uno zoom in avanti sarà possibile visualizzare solo alcune strade della mappa. Basterà poi inclinare la mappa verso l’alto e il basso per constatare la rapidità con cui MioMap passa da una modalità all’altra.
Nota: Il passaggio automatico è effettuato anche con la funzione Smart Zoom. All'inizio potrà sembrare complesso, ma presto l'utente capirà il modo in cui il sistema dispone le varie informazioni a seconda della vista della mappa. Questa funzione è molto importante perché il conducente deve poter leggere la mappa con un colpo d’occhio.
Suggerimento: Per non visualizzare i nomi delle strade durante la navigazione, disattivare la relativa funzione dalla schermata Opzioni mappa (Pagina 87).
4.2.5 Altri oggetti
Per permettere di orientarsi con maggiore facilità, la mappa include oggetti che non hanno una funzione di navigazione ma che consentono di riconoscere la posizione
19
corrente sulla mappa. Si tratta ad esempio di superfici d’acqua, grandi edifici, foreste, ecc.
Suggerimento: Questi oggetti sono visualizzati normalmente in poligoni tramati che hanno un aspetto naturale alla vista. È possibile disattivare la trama dei poligoni (Pagina 87) e sostituirla con una superficie a tinta unita per liberare alcune risorse di PNA.
4.2.6 Posizione corrente Blocca su strada
Quando la posizione GPS è disponibile, viene visualizzata una freccia verde che indica la posizione corrente sulla mappa.
La direzione della freccia è la direzione di percorrenza. La freccia cambia di dimensione e orientamento in base ai livelli di zoom e inclinazione rispettando sempre una certa proporzione.
MioMap integra la funzione Blocca su strada che colloca sempre la freccia di posizione sulla strada, sull’asse di una strada a senso unico, o sulla corsia di guida nel caso di una strada a doppio senso (ad es. a destra in Germania e a sinistra nel Regno Unito).
La posizione visualizzata sulla mappa è sempre quella corretta. La posizione del dispositivo GPS non è visualizzata, ma questa informazione è registrata nel registro di traccia. Quando i registri di traccia memorizzati sono visualizzati sulla mappa, la linea di percorso non è corretta. Le posizioni sono riportate dal dispositivo GPS.
Nota: La funzione Blocca su strada può essere disattivata dalle Impostazioni avanzate (Pagina 88) per i percorsi a piedi. Quando tale funzione è disattivata, la freccia viene visualizzata nella posizione riportata dal dispositivo GPS.
Quando la posizione GPS viene persa, la freccia diventa grigia, ma per un breve periodo di tempo il viaggio prosegue sul percorso raccomandato, all'ultima velocità rilevata prima della perdita della posizione GPS. Al raggiungimento del successivo evento del percorso, oppure dopo 40 secondi, la freccia si ferma e rimane grigia
20
finché non viene ristabilita la ricezione GPS. Ciò consente di attraversare brevi tunnel senza perdere la posizione.
4.2.7 Punto selezionato della mappa, o Cursore
Quando si tocca un punto della mappa, o si seleziona un elemento specifico in Trova, questo diventerà il punto selezionato sulla mappa e sarà contrassegnato da un punto rosso da cui si irradiano cerchi rossi. In questo modo, sarà ben visibile a qualsiasi livello di zoom, e anche sullo sfondo di una vista 3D. Si può utilizzare questo punto come punto di partenza, tappa intermedia o destinazione del percorso. Da qui è possibile individuare il POI più vicino e salvarlo come POI. Il cursore, se visibile, è anche il punto di riferimento per dimensionare la mappa.
Nota: Se la posizione GPS è disponibile, e la funzione Blocca in posizione (Pagina
28) è attiva, il cursore indica sempre la posizione GPS corrente, la freccia verde. Quando si seleziona un altro punto, toccando la mappa, oppure utilizzando la funzione Trova (Pagina 61), il nuovo Cursore è visualizzato sullo schermo e contrassegnato da un punto rosso da cui si irradiano cerchi rossi.
4.2.8 POI (Punti di interesse) visibili
MioMap include migliaia di POI, cui l’utente può aggiungere il proprio database di POI. Se tutti i POI fossero visualizzati contemporaneamente, la mappa risulterebbe molto caotica. Per questo, MioMap permette di scegliere i POI da visualizzare e quelli da nascondere (Pagina 44) utilizzando le rispettive categorie e sottocategorie.
I POI sono rappresentati da icone sulla mappa. Un POI integrato è rappresentato dall’icona della sottocategoria del POI corrente. Un POI creato dall’utente è rappresentato dall’icona impostata nella creazione del POI (può essere modificato successivamente).
Queste icone sono più grandi per poterne distinguere il simbolo, e sono semi­trasparenti, in modo da non nascondere strade e incroci.
21
Quando la mappa è rimpicciolita, le icone non vengono visualizzate. Quando la mappa è ingrandita, in corrispondenza dei POI visibili vengono visualizzati dei puntini. Un ulteriore zoom in avanti permette di visualizzare le icone in dettaglio.
Se i due punti sono troppo vicini fra loro e causano la sovrapposizione delle icone, verrà visualizzata un’icona
un’ulteriore zoom in avanti per visualizzare le icone separatamente. (Nel caso in cui due POI sovrapposti abbiano la stessa icona, questa sarà visualizzata al posto di un’icona per più POI).
Nota: Durante la navigazione, le icone dei punti interesse possono essere disabilitate così come i nomi delle strade (Pagina 87). Per visualizzare tali informazioni durante il viaggio, trascinare la mappa per disattivare la funzione Blocca in posizione (Pagina 28). Questo permetterà di ripristinare immediatamente i nomi delle strade e le icone dei POI. Toccare Segue per attivare nuovamente Blocca in posizione.
Suggerimento: Toccare un POI o un punto accanto a un POI per visualizzare l’elenco dei POI più vicini in un elenco a comparsa, se attivo (Pagina 47). Per visualizzare i dettagli di un POI nell’elenco, toccare l’icona “i” a destra. Se sono presenti troppi POI, l’elenco potrebbe non includerli tutti. Nel menu Cursore (Pagina
32), è presente il pulsante POI che permette di accedere alla schermata di tutti i POI vicini. Da qui è possibile aprire i singoli punti di interesse, visualizzarne i dettagli e selezionarli come punto di un percorso.
con più POI al posto di tante icone singole. Effettuare
4.2.9 Telecamere antivelocità
Le Telecamere antivelocità, come quelle di rilevamento della velocità e quelle ai semafori, sono tipi di POI speciali in MioMap. Per maggiori informazioni vedere: Pagina 5 4
22

4.2.10 Elementi di una strada attiva

MioMap utilizza un sistema stradale a più destinazioni in cui è presente un punto di partenza (la posizione corrente dell’utente, se la posizione GPS è disponibile), una destinazione, la linea del percorso attivo e, come opzione, le tappe intermedie e il tragitto inattivo. Tutti questi elementi sono indicati sulla mappa.
4.2.10.1 Punto di partenza, tappe intermedie e destinazione
Tutti questi punti sono contrassegnati da bandiere.
4.2.10.2 Guida animata delle svolte
Le frecce animate rappresentano tutti gli eventi di percorso che non fanno parte dei punti speciali illustrati in precedenza. Le frecce indicano la direzione da seguire.
4.2.10.3 Linea di percorso
La linea di percorso indica l’itinerario programmato ed è visualizzata in colore arancio sia in modalità colori diurni che notturni. In entrambi i casi, è la parte più visibile della mappa, anche se si trova sullo sfondo di una vista mappa 3D.
La linea di percorso è visualizzata sul lato di guida nelle strade a doppio senso e sull’asse della strada nelle strade a senso unico. Quando la mappa è ingrandita e la linea di percorso è spessa, delle frecce indicano la direzione di percorrenza. Queste risultano particolarmente utili se si effettua un’anteprima del percorso prima di mettersi in viaggio o in presenza di un incrocio complesso.
23
4.2.10.4 Strade del percorso escluse dalle preferenze
Pur essendo possibile includere o escludere alcuni tipi di strada dalle Impostazioni di percorso (Pagina 81), questa opzione non è sempre disponibile in prossimità di un punto di partenza, tappa intermedia o destinazione.
In questo caso, MioMap visualizza quei segmenti di percorso con colori alternati.
4.3 Schermate con mappa
Sono stati illustrati gli elementi che costituiscono la mappa e ora segue la descrizione degli altri componenti delle schermate di mappa. Esistono due schermate che contengono mappe: la schermata Mappa e la schermata Abitacolo. Entrambe visualizzano la mappa in modo analogo, ma l'aspetto e i comandi sono ottimizzati per scopi diversi.
Generalmente la schermata Mappa viene utilizzata senza il sistema GPS per navigare all’interno della mappa, creare POI o pianificare il percorso in base ai punti della mappa. La schermata Mappa è intesa per visualizzare l'area massima della mappa. Viene generalmente utilizzata in modalità Nord verso l'alto 2D.
La schermata Abitacolo è quella utilizzata durante la guida. Oltre a visualizzare la mappa, questa schermata contiene alcune informazioni supplementari per i viaggi senza navigazione (velocità, nome della strada, limite di velocità) e altri dati sul percorso in caso di navigazione vera e propria (nome della strada successiva nel percorso, distanza di viaggio, tipo di evento successivo). Questa schermata viene generalmente utilizzata in modalità Direzione verso l'alto 3D.
È possibile impostare MioMap in modo da aprire automaticamente la schermata Abitacolo in modalità Direzione verso l'alto 3D (Pagina 84).
Sono inoltre disponibili diversi comandi che funzionano in modo analogo nelle due schermate e che sono descritti più dettagliatamente nelle pagine successive.
24
Contenuto della schermata Mappa:
Contenuto della schermata Abitacolo:
N. Visual. Comando
1 (solo Abitacolo) Attiva anteprima* Apre il menu Percorso * 2 n/d Ingrandimento - Opzionale 3 n/d Ridimensionamento - Opzionale 4 n/d Inclina verso il basso - Opzionale 5 n/d Inclina verso l’alto - Opzionale
6
7 Punto della mappa selezionato (Cursore) Apre il menu Info popup e Cursore 8 (solo Mappa) Dimensione mappa Ingrandisce / ridimensiona per trascinamento
9 n/d
10 Panoramica e orientamento della mappa
11 Qualità della posizione GPS Apre la schermata Dati GPS
Indica che la posizione Blocca del GPS e la direzione non sono attive
Attiva nuovamente la funzione Blocca in posizione / Smart Zoom
Menu (Trova, Scelta rapida, Percorso, Principale)
Passa tra Nord verso l'alto, Direzione verso l'alto e Panoramica
12 Stato della batteria Apre le impostazioni 13 Audio attivato / disattivato Attiva / Disattiva la funzione di mute dell'audio
25
N. Visual. Comando
14
15 n/d Apre il menu Cursore 16 (solo il menu Abitacolo) Strada corrente Apre la schermata Informazioni di percorso 17 (solo Abitacolo Dati di percorso e viaggio** Apre la schermata Informazioni di percorso
18
19 (solo Abitacolo) Strada successiva*** n/d
20
21 Limite di velocità corrente***** n/d
Registrazione o riproduzione del registro di traccia
(solo Abitacolo (Distanza alla prossima svolta)***
(solo Abitacolo) Svolta successiva in avvicinamento****
Apre la schermata Registri di traccia
n/d
n/d
* Sulla schermata Mappa solo se è attivo un percorso ** Il contenuto cambia se un percorso è attivo *** È visualizzato solo se un percorso è attivo **** È visualizzato solo se un percorso è attivo ed è presente una svolta in prossimità ***** È visualizzato solo se il limite di velocità per il percorso corrente è noto. Questa
funzione potrebbe non essere disponibile in tutti i dispositivi.
4.3.1 Anteprima svolta (N. 1)
Nella schermata Abitacolo questo campo mostra un'immagine della manovra successiva. Ad esempio, in prossimità di una svolta, viene visualizzata una freccia che indica il tipo di svolta (leggera, normale o stretta). Nel caso di una rotatoria, viene anche visualizzato il numero di uscite.
Questo campo funge anche da pulsante. Toccarlo per visualizzare il menu Percorso (Pagina 49). La schermata Mappa mostra un pulsante chiamato Percorso se è attivo un percorso. Questo porta anche al menu Percorso.
26
4.3.2 Ingrandisci e ridimensiona (N. 2 & 3)
Questi pulsanti semi-trasparenti sono visualizzati solo se la modalità Zoom e inclina è stata attivata nel menu di scelta rapida (Pagina 43).
La funzione di Zoom modifica la dimensione della mappa. Il pulsante Ridimensiona visualizza una parte più estesa della mappa, mentre quello Ingrandisci ne visualizza una parte più dettagliata.
La funzione automatica Smart Zoom effettua la regolazione automatica dello zoom durante la navigazione (se la svolta successiva è lontana, rimpicciolisce la visualizzazione presentando una vista panoramica; se la svolta successiva è vicina, ingrandisce la visualizzazione presentando una vista più dettagliata della prossima manovra). Se il livello di zoom viene modificato manualmente, Smart Zoom non esegue più il dimensionamento della mappa (la rotazione e inclinazione automatica rimane attiva).
Toccare il pulsante Segue (Pagina 28) per regolare nuovamente lo zoom con la funzione Smart Zoom. Se è attiva la schermata Abitacolo, MioMap effettua l'operazione automaticamente se il display non viene toccato per 30 secondi.
4.3.3 Inclinare verso l’alto e verso il basso (No. 4 e 5)
Questi pulsanti semi-trasparenti sono visualizzati solo se la modalità Zoom e inclina è stata attivata nel menu di scelta rapida (Pagina 43).
Questa funzione modifica l’angolo di visualizzazione verticale della mappa in modalità 3D. È possibile modificare l’angolo da una vista rovesciata (vista 2D integrata) a una vista piatta per vedere in distanza.
La funzione automatica Smart Zoom esegue l’inclinazione necessaria durante la navigazione (presentando una vista piatta se la curva successiva è lontana e aumentando l’angolo in prossimità di una curva per garantire una vista migliore della prossima manovra). Se il livello di zoom viene modificato manualmente, Smart Zoom non esegue più il dimensionamento della mappa (la rotazione e inclinazione automatica rimane attiva).
Toccare il pulsante Segue (Pagina 28) per regolare nuovamente l’inclinazione con Smart Zoom. Se è attiva la schermata Abitacolo, MioMap effettua l'operazione automaticamente se il display non viene toccato per 30 secondi.
27
Nota: La vista 3D è utile solo per la navigazione. Rimpicciolendo la mappa, si aumenta automaticamente l'angolo di visualizzazione. Quando infine viene raggiunta la vista 2D, tali pulsanti scompaiono. Tornando a ingrandire la mappa, viene gradualmente ripristinata la vista 3D.
4.3.4 Modalità Segue – Blocco posizione GPS e direzione (N. 6)
L’icona semi-trasparente è visualizzata se la posizione GPS è disponibile ed è stata spostata la mappa. Viene visualizzata anche quando si riduce o inclina la mappa mentre Smart Zoom è attivo.
Generalmente MioMap posiziona la mappa in modo da mantenere visibile la posizione GPS in un punto della mappa, quando viene selezionato l’orientamento Nord verso l’alto, oppure in basso al centro della mappa, quando è selezionato l’orientamento Direzione verso l’alto.
Spostando manualmente la mappa, la funzione blocca la mappa nella nuova posizione. Per tornare alla posizione GPS, utilizzare il pulsante Segue.
Una volta attivato Smart Zoom, il dimensionamento o inclinazione della mappa disattiva rispettivamente lo zoom o l’inclinazione automatica. Per riattivare Smart Zoom, toccare questo pulsante.
Nota: Quando la schermata Abitacolo è aperta, non è necessario toccare il pulsante Segue. Attendere 30 secondi senza toccare lo schermo e MioMap attiverà automaticamente le funzioni Blocca in posizione e/o Smart Zoom. Toccando lo schermo entro 30 secondi, il conteggio è riattivato automaticamente.
4.3.5 Cursore (N. 7)
Come descritto in precedenza (Pagina 21), toccando un punto della mappa, o selezionando un elemento specifico in Trova, il punto selezionato si attiva nella mappa e viene contrassegnato da un punto rosso da cui si irradiano cerchi rossi in modo da risultare ben visibile. Si può utilizzare questo punto come punto di partenza, tappa intermedia o destinazione del percorso. Da qui è possibile individuare il POI più vicino, contrassegnarlo con una puntina e salvarlo.
Nota: Quando la posizione GPS è disponibile, il pulsante Segue viene visualizzato per indicare che la funzione Blocca in posizione è stata disattivata. Toccando il pulsante Segue viene riattivato il blocco in posizione e il cursore torna alla posizione GPS corrente. Lo stesso accade quando MioMap ripristina automaticamente la posizione Blocca in posizione sulla schermata Abitacolo dopo 30 secondi di inattività.
28
4.3.6 Dimensione della mappa (N. 8)
L’indicatore di dimensione è disponibile solo sulla schermata Mappa. Nella vista mappa 2D, questa rappresenta la dimensione della mappa. Nella vista 3D, corrisponde alla dimensione della parte più vicina della mappa.
È possibile utilizzare questa funzione in modalità 2D e 3D per dimensionare la mappa. Trascinare verso destra per rimpicciolire o verso sinistra per ingrandire.
4.3.7 Menu (N. 9)
Questo pulsante apre il menu con il motore Trova il menu di scelta rapida e il menu Percorso che torna alla schermata del menu principale. Il Menu è descritto in dettaglio in: Pagina 41.
4.3.8 Orientamento e panoramica della mappa (N. 10)
È possibile visualizzare le schermate della mappa in tre diverse modalità di presentazione. Questo pulsante permette di percorrere le varie modalità nell’ordine illustrato di seguito.
L’orientamento della mappa tipico per la navigazione è Direzione verso l'alto. Questo significa che MioMap ruota la mappa durante la navigazione in modo da puntare sempre verso la direzione di viaggio. In questa modalità, una freccia (bussola) indica il Nord.
Toccare l’icona per passare alla modalità Nord verso l’alto. Ora la mappa è fissata in direzione Nord. L’icona cambia per mostrare la nuova modalità di rotazione.
Toccare nuovamente l’icona per attivare la modalità Panorama. Questa modalità è simile alla modalità Nord verso l'alto con una differenza: il livello di zoom in questa modalità ha un valore predefinito fisso che garantisce una vista più chiara della posizione dell’utente sulla mappa. È possibile modificare il livello di zoom in qualsiasi momento: ciò non fa visualizzare il pulsante Segue, ma quando in un secondo momento si passa alla modalità Panoramica, viene ripristinato il livello di zoom predefinito.
La freccia che indica la posizione dell’utente viene bloccata al centro della schermata. Passando alla modalità Panorama, viene visualizzato il pulsante Segue. Premendolo, la mappa è spostata per centrare la posizione corrente nella schermata.
29
È possibile impostare MioMap in modo che attivi la modalità Panoramica durante la navigazione, quando non ci sono svolte in prossimità. È possibile specificare questa distanza e il livello di zoom fisso della modalità Panoramica dalle Impostazioni avanzate (Pagina 88).
Viene visualizzata un’icona a forma di aereo che indica la modalità Panoramica.
Toccare nuovamente l’icona per tornare alla modalità Direzione verso l’alto (rotazione automatica).
4.3.9 Qualità della posizione GPS (N. 11)
Allo stesso modo dell’icona della schermata Dati GPS (Pagina 37), le schermate della mappa forniscono indicazioni sul segnale GPS:
Il colore rosso indica la presenza di una connessione, ma il segnale è troppo
Il colore nero indica la presenza di una posizione GPS e la possibilità di
L’antenna parabolica di color nero con il punto esclamativo rosso indica l’assenza di connessione con il ricevitore GPS. La navigazione GPS non è possibile. I dispositivi con un ricevitore GPS integrato sono costantemente collegati, quindi questa icona non dovrebbe essere visualizzata in circostanza normali.
debole per indicare una posizione. La navigazione GPS non è possibile.
navigazione. In presenza di un unico arco, la posizione è di tipo 2D (altitudine non disponibile) e non si esclude la possibilità di un grave errore di posizione. MioMap è in grado tuttavia di effettuare la navigazione.
Un’antenna parabolica di colore nero con due archi indica una posizione GPS 3D. MioMap è pronto per la navigazione.
Se è visualizzato il simbolo dell'auto sotto il satellite, sono disponibili le informazioni TMC.

4.3.10 Stato della batteria (N. 12)

Lo stato della batteria è indicato da MioMap. È possibile controllare la riserva di energia disponibile sulla barra corrispondente. Alcuni esempi:
Il simbolo del fulmine sulla batteria indica che questa è in carica.
30
La batteria non è in carica e non richiede una ricarica.
La batteria non è totalmente carica, ma la riserva di energia disponibile è
sufficiente.
Quando la batteria si colora di rosso, occorre ricaricarla.

4.3.11 Annullare il suono (N. 13)

Premendo questo pulsante è possibile annullare tutti i suoni del PNA in modo rapido. Questo non modificherà il livello del volume e lo stato attivo o non attivo della guida vocale o dei suoni chiave (tutti parametrabili sullo schermo Impostazioni suono:Pagina ), annulla solo l’emissione del suono. Quando l’opzione di mute è attivata, l’icona dell’altoparlante è sbarrata.
Toccare nuovamente per attivare l’audio.
78
Nota: Il suono può anche essere disattivato dalle Impostazioni audio (Pagina 78). Qui è presente un interruttore Master che funziona in combinazione con l'interruttore descritto in precedenza. Nella stessa schermata è presente anche un cursore Master. che consente di abbassare completamente il volume del dispositivo. Abbassare il volume non significa disattivarlo, per questo non verrà visualizzato l'indicatore di mute.

4.3.12 Registrazione del Registro di traccia (N. 14)

Quando si registra una registro di traccia, viene visualizzata un’icona rossa sulla schermata della mappa. Questa icona è anche un pulsante di accesso alla schermata Registro di traccia (Pagina 47) da cui è possibile interrompere la registrazione o visualizzare il registro di traccia sulla mappa.
Durante la riproduzione del registro di traccia, un’icona verde inizia a lampeggiare. Toccando questa icona (oppure toccando la schermata in un punto), la simulazione viene interrotta.
31

4.3.13 Menu Cursore (N. 15)

Il Cursore è il punto selezionato sulla mappa (contrassegnato da un punto rosso da cui si irradiano cerchi rossi), oppure la posizione GPS corrente, se è disponibile e la funzione Blocca in posizione. Quando si tocca lo schermo per posizionare il Cursore, il menu Cursore viene visualizzato automaticamente per visualizzare l’elenco delle funzioni disponibili. Allo stesso tempo, viene visualizzata la finestra Info popup (con il nome della strada, il numero civico e l’elenco dei POI vicini) accanto al punto della mappa selezionato, se tale finestra è stata attivata dal menu di scelta rapida (Pagina
42). Se non viene utilizzato il menu Cursore per alcuni secondi, questo si riduce a icona
nella parte inferiore dello schermo e la finestra Info popup si chiude. Per visualizzarli nuovamente, ripristinare il menu Cursore utilizzando la freccia nell’angolo in basso a destra. Una volta aperto manualmente, il menu sarà visualizzato fino a che non lo si chiude o si passa a un’altra schermata.
Suggerimento: Per visualizzare la mappa accanto al Cursore, chiudere il menu Cursore e riaprirlo. Quando il menu viene aperto manualmente, la mappa è spostata in modo che il cursore rimanga sempre in posizione centrale.
Il contenuto del menu Cursore varia in base alla schermata (Mappa o Abitacolo) ed è leggermente diverso in caso sia pianificato un percorso attivo. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Partenza: usa il Cursore come punto di partenza del percorso. Questo punto del menu è disponibile in modalità Mappa e quando non è presente un percorso attivo. Nella modalità Abitacolo il punto di partenza del percorso è sempre la posizione GPS o, se questa non è disponibile, l’ultima posizione GPS disponibile.
Percorso verso: usa il Cursore come destinazione del percorso. Questo pulsante permette di avviare un nuovo percorso. Il percorso precedente (se presente) verrà eliminato e sostituito. Se è attivo un percorso a più tappe, MioMap chiederà la conferma di eliminazione del percorso e di tutte le tappe intermedie.
Aggiungi tappa: inserendo il punto della mappa selezionato come tappa intermedia, MioMap passerà per tale punto prima di raggiungere la destinazione del percorso. In questo modo si crea un percorso a più punti in ordine inverso (quando si desidera inserire una fermata “via ad A ma prima fai rifornimento in B”, oppure per influenzare la direzione del percorso). Il punto del menu funziona solo se un percorso è già attivo.
Elimina tappa: rimuove la "tappa intermedia" accanto o sul Cursore. Il percorso è ricalcolato immediatamente escludendo il punto eliminato. Questo punto del menu
32
sostituisce Aggiungi tappa intermedia ed è disponibile solo se il Cursore è accanto o in un punto di passaggio.
Continua: aggiunge una nuova destinazione da raggiungere dopo la destinazione precedente. La nuova destinazione sostituisce quella precedente che retrocede alla categoria di tappa intermedia. In questo modo viene costruito un percorso a più tappe in ordine cronologico (se si desiderano visitare più destinazioni “vai ad A e quindi a B”). Il punto del menu funziona solo se un percorso è già attivo.
Aggiungi Cam: questo pulsante colloca una telecamera antivelocità nella posizione del Cursore. Viene visualizzata una nuova finestra ove è possibile impostare il tipo di telecamera (fissa, mobile, integrata o a controllo doppio), la direzione del traffico monitorato (direzione di marcia, direzione inversa, entrambe o tutte le direzioni) e il limite di velocità. Se la mappa contiene le informazioni relative al limite di velocità, queste corrisponderanno al valore predefinito per la telecamera antivelocità.
Modifica Cam: consente di modificare i parametri della telecamera accanto o sul Cursore oppure di eliminarla. Questo punto del menu sostituisce Aggiungi camera ed è disponibile solo se il punto selezionato è accanto o sulla telecamera antivelocità. Viene visualizzata una finestra che contiene le stesse impostazioni di Aggiungi Camera. Inoltre, è integrato un pulsante Elimina per rimuovere la telecamera dalla mappa.
Aggiungi POI: apre la nuova finestra di acquisizione dei POI che consente di aggiungere il punto della mappa selezionato all'elenco dei punti di interesse dell'utente. Questa voce del menu è disponibile solo nella schermata Mappa e se non ci sono POI accanto al cursore (ad es. nella finestra Info popup è indicato solo l'indirizzo).
POI: apre l'elenco dei POI vicino al punto selezionato. Questi sono i POI illustrati nella finestra Info popup. Per aggiungere un nuovo POI in corrispondenza del cursore, toccare Nuovo nell'angolo inferiore sinistro. Questa voce del menu sostituisce la voce Aggiungi POI ed è disponibile solo nella schermata Mappa e se è presente almeno un POI vicino al Cursore.
33

4.3.14 Strada corrente (No. 16)

Questo campo della schermata Abitacolo mostra il nome o il numero civico (come disponibile) della strada o via corrente in cui l’utente sta guidando.

4.3.15 Dati di viaggio e di percorso (N. 17)

Il contenuto di questi tre campi cambia se il viaggio è effettuato senza navigazione (senza un percorso attivo) o con navigazione vera e propria (seguendo un percorso attivo).
Durante i viaggi senza navigazione, i campi indicano la velocità e l’ora corrente. Durante la navigazione, i campi mostrano il tempo stimato per raggiungere la
destinazione (ETE), la distanza e l’ora di arrivo stimata alla destinazione (ETA) per impostazione predefinita.
Si può scegliere gli elementi da visualizzare in questi tre campi durante la navigazione dalle Impostazioni avanzate / Opzioni display (Pagina 84). Consultare l’elenco di seguito per le opzioni disponibili. L’unica restrizione non consente di selezionare un valore già visualizzato in un altro campo. Il campo può contenere quanto segue:
Distanza dalla destinazione (valore predefinito per il campo a sinistra)
Tempo di raggiungimento della destinazione (tempo stimato in strada, valore
predefinito per il campo in centro)
Distanza dalla prossima tappa intermedia
Tempo rest. a tappa succ.
Tempo stimato per effettuare la prossima manovra (prossimo evento di percorso)
Vel. massima:
Limite vel.
Arrivo alla tappa successiva
Arrivo alla destinazione (valore predefinito per il campo a destra)
34

4.3.16 Distanza dalla svolta successiva (N. 18)

Questo campo mostra la distanza dal prossimo evento di strada (svolta, rotatoria, uscita, ecc.)
Questo campo è visualizzato solo durante la navigazione di un percorso.

4.3.17 Prossima strada / prossima città (N. 19)

Questo campo indica il percorso o la strada successiva nell’itinerario. Se l’utente non si trova ancora nella città in cui si trova la strada, MioMapvisualizza il
nome della città invece del nome del percorso o della strada. Viene visualizzato un punto accanto al nome della città per distinguerlo dagli altri nomi di strada.
Questo campo è visualizzato solo durante la navigazione di un percorso.

4.3.18 Avvicinamento alla svolta successiva (N. 20)

Questa barra è visibile solo in prossimità di un evento di strada successivo. Viene visualizzata sullo schermo per calcolare una distanza inferiore a 300 metri dalla svolta successiva e rimane visibile fino a che non si raggiunge la svolta.
Questo campo è visualizzato solo durante la navigazione di un percorso.

4.3.19 Limite di velocità corrente (N. 21)

Per consentire una guida sicura, MioMap mostra il limite di velocità della strada corrente durante la navigazione o di un percorso o viaggio senza navigazione. Questa informazione viene visualizzata solo se è disponibile per la strada in questione.
4.4 Schermata Dati GPS
Per aprire questa finestra toccare l'icona dell'antenna parabolica nella schermata Mappa o nella schermata Abitacolo.
La schermata Dati GPS è una raccolta di informazioni ricevute dal dispositivo GPS e consente anche di accedere alle seguenti schermate:
35
TMC,
Sinc. oraria.
4.4.1 Dati GPS visualizzati
Il cielo virtuale a sinistra rappresenta la parte visibile del cielo al di sopra dell’utente il quale si trova in posizione centrale. I satelliti sono mostrati nelle loro posizioni correnti. Il sistema GPS riceve i dati dai satelliti di colore verde e grigio. I segnali dei satelliti in grigio vengono solo ricevuti, mentre i segnali dei satelliti in verde sono utilizzati dal sistema GPS per calcolare la posizione corrente dell'utente. A destra sono presenti gli indicatori di potenza dei segnali satellitari. Le barre di colore scuro si riferiscono al satellite in grigio mentre quelle in arancione si riferiscono ai satelliti in verde. Per identificare i satelliti, fare riferimento ai numeri indicati nel cielo virtuale. Più satelliti vengono individuati dal sistema GPS (satelliti verdi), più accurata sarà la posizione.
Su questa schermata sono presenti altre informazioni: posizione corrente in formato di latitudine/longitudine, altitudine, velocità, data e ora, e precisione stimata.
Nota: La precisione può dipendere da vari fattori che il sistema GPS non è in grado di valutare. Utilizzare le informazioni relative alla precisione solo a titolo indicativo.
A sinistra sono presenti due icone che indicano lo stato della connessione GPS e la qualità di ricezione.
4.4.2 Indicatore della connessione GPS
Nella parte centrale sinistra, è presente una spia simile a quella utilizzata per gli interruttori. Essa può assumere vari colori e rappresentare diversi valori:
La spia verde che lampeggia rapidamente indica la presenza di comunicazione con il sistema GPS e la ricezione dei dati,
Potrebbero non essere visualizzati altri colori in un GPS integrato. Se presenti, il dispositivo non sta funzionando correttamente.
36
4.4.3 Indicatore della qualità dei dati GPS
Nell’angolo in alto a sinistra, è presente un’antenna parabolica che indica la qualità della posizione GPS. La qualità del segnale è indicata da colori diversi:
Il colore nero con una croce rossa indica che non è stata stabilita una connessione al dispositivo GPS, Se il dispositivo ha un sistema GPS integrato, questa spia non dovrebbe essere visualizzata.
Il colore rosso indica che il sistema GPS è collegato ma non è disponibile una posizione,
Il colore giallo indica una ricezione 2D. È stata acquisita una posizione GPS e MioMap è pronto per la navigazione, ma il sistema GPS sta utilizzando satelliti sufficienti per calcolare la posizione orizzontale. Non sono forniti dati di altitudine e l’errore di posizione può essere significativo.
Il colore verde indica una ricezione 3D. Il ricevitore GPS ha abbastanza satelliti per calcolare l’altitudine. La posizione di solito risulta corretta (anche se potrebbe ancora non essere precisa a causa di fattori ambientali). MioMap è pronto per la navigazione.
4.4.4 Sincronizzazione oraria
Sull'angolo in alto a destra dello schermo c'è un altro pulsante che conduce ad un nuovo schermo dove è possibile sincronizzare l'orologio del proprio PNA alla precisissima ora fornita dal GPS connesso.
Attivare l'interruttore di Correzione automatica per permettere a MioMap di verificare e sincronizzare frequentemente l'orologio interno del dispositivo sull'ora del GPS.
Al di sotto di quel pulsante sono visibili i valori correnti dell'ora del GPS e dell'orologio del dispositivo. Verificare se è necessario apportare una correzione.
Toccare il pulsante per sincronizzare l’ora manualmente. Sotto l’ora di PNA sono disponibili i comandi di ora e minuti per correggere l’ora
manualmente con o senza un'ora GPS valida. Si ha anche l’opportunità di correggere l’ora dopo la sincronizzazione se il proprio PNA non supporta le fasce orarie o l’ora legale.
37
4.5 Schermata Informazioni di percorso (Route)
La schermata Route Information (Informazioni di percorso) contiene tutti i dati e alcune funzioni necessarie durante la navigazione. Sono disponibili alcune funzioni aggiuntive nel menu Percorso (Pagina 49). Se non è presente un percorso attivo, uno dei pulsanti risulterà disattivato e non sarà possibile visualizzare i dati del percorso.
Come promemoria, è possibile aprire questa schermata in due modi: toccando il pulsante Info del menu Percorso (Pagina 53) oppure toccando uno dei campi dei dati di percorso della schermata Abitacolo.
4.5.1 Dati di percorso visualizzati (per la destinazione e le tappe intermedie)
Nella sezione superiore della schermata è possibile visualizzare le informazioni sul percorso corrente. Questi campi sono aggiornati continuamente quando la schermata è aperta.
Una volta aperta la schermata, tutti i campi contengono le informazioni su come raggiungere la destinazione finale. Toccare uno dei campi per visualizzare i dati relativi ai punti di passaggio a partire dal primo punto alla destinazione finale.
4.5.1.1 Linea di percorso
La parte superiore di questa schermata mostra il percorso pianificato sotto forma di linea orizzontale. Il punto all’estrema sinistra è l’inizio del percorso, quello all’estrema destra è la destinazione finale ed è possibile visualizzare le bandiere dei punti di passaggio lungo la linea spaziate in proporzione alla loro distanza.
La freccia blu verde, che rappresenta la posizione corrente, si sposta da sinistra a destra offrendo un feedback visivo del viaggio.
Quando si raggiunge un punto di passaggio, questo diventa il punto di partenza del percorso, il punto precedente viene eliminato, la riga che contiene tutti i punti di passaggio viene modificata nell’immediato e la freccia torna a sinistra.
38
Quando MioMap deve ricalcolare il percorso, la freccia non torna a sinistra come quando si raggiunge un punto di passaggio, ma può scorrere dato che la lunghezza del nuovo percorso può essere diversa da quella precedente.
Quando i dati corrispondenti al percorso sono visualizzati nei campi di seguito, l’intera linea diventa arancione mentre la linea del percorso è visualizzata sulla mappa. Per i dati che appartengono a un punto intermedio, il percorso si colora solo fino al punto di passaggio. Il resto della linea rimane in grigio.
4.5.1.2 Dist. restante
Questo valore può anche essere visualizzato in uno dei campi di dati Percorso nella schermata Abitacolo, alla voce 'Distanza dalla destinazione'. È la distanza che rimane prima di raggiungere la destinazione finale.
Se esistono tappe intermedie, toccare uno dei campi per visualizzare la distanza dal primo, secondo o successivo punto di passaggio.
4.5.1.3 Metodo
Questo campo illustra la modalità di calcolo del percorso. Visualizza il campo Percorso o Veicolo delle impostazioni dei parametri del percorso. Se si è scelto Auto, Taxi, Bus o Camion, in questo campo viene visualizzato il tipo di percorso (Rapido, Breve o Economico); se è stato selezionato Emergenza, Bicicletta o Pedone, la relativa informazione è visualizzata in questo campo.
4.5.1.4 Tempo rest.
Si tratta di un valore stimato che può essere visualizzato in uno dei campi di dati Percorso nella schermata Abitacolo alla voce 'Tempo restante alla destinazione'. Indica il tempo necessario per raggiungere la destinazione finale del percorso sulla base delle informazioni relative ai segmenti restanti del percorso. Il calcolo non può includere imbottigliamenti stradali e altri possibili ritardi.
Se sono presenti punti di passaggio, toccare uno dei campi per visualizzare il tempo necessario per raggiungere il primo, secondo o successivo punto di passaggio.
4.5.1.5 Arrivo stimato
Si tratta di un valore stimato che può essere visualizzato in uno dei campi di dati Percorso nella schermata Abitacolo alla voce 'Arrivo a destinazione'. Indica il tempo stimato di arrivo alla destinazione finale del percorso sulla base delle informazioni relative ai segmenti restanti del percorso. Il calcolo non può includere imbottigliamenti stradali e altri possibili ritardi.
Se sono presenti punti di passaggio, toccare un campo per visualizzare la distanza stimata per raggiungere il primo, secondo o successivo punto di passaggio.
39
4.5.1.6 Destinazione / Tappa intermedia
Questo campo indica l’indirizzo esatto (o le sue coordinate se l’indirizzo non è disponibile) della destinazione finale.
Se sono presenti punti di passaggio, toccare un campo per visualizzare l’indirizzo o le coordinate per raggiungere il primo, secondo o successivo punto di passaggio.
4.5.2 Icone di avviso
Normalmente, i 5 quadrati seguenti sono in grigio. Alcuni di essi diventano rossi e riportano un simbolo grafico se al percorso pianificato sono allegati degli avvisi. Si tratta di avvisi, quindi le icone mostrano sempre informazioni relative all’intero percorso, anche se i campi dati indicano solo i valori dalla posizione corrente a una tappa intermedia.
Fare clic su un’icona per aprirne la descrizione. Seguono alcuni esempi delle icone disponibili:
Questa icona indica che il percorso programmato prevede il pagamento di un pedaggio.
Questa icona indica che il percorso include tratti autostradali. Toccare l’icona per calcolare la lunghezza totale del percorso autostradale nel percorso raccomandato.
Questa icona indica che il percorso raccomandato include strade a pedaggio.
Questa icona indica che il percorso raccomandato include una tratta in traghetto.
percorso includendo tutte le preferenze specificate. A volte, non è possibile individuare un percorso indicato in prossimità della partenza o della destinazione.
Questa icona indica che MioMap ha suggerito un percorso che non corrisponde completamente alle preferenze indicate dall’utente nelle impostazioni Parametri del percorso.
Questa icona segnala il pagamento della tratta in traghetto.
Questa icona è visualizzata quando MioMap non ha potuto pianificare un
Il percorso raccomandato contiene zone pedonali.
40
Il percorso raccomandato prevede strade non asfaltate.
Il percorso raccomandato include strade per le quali è richiesta
un’autorizzazione di accesso.
Informazioni – Qualsiasi dato rilevante ma non categorizzato. Toccare l’icona per aprire il contenuto.
Pagina successiva – È visualizzato quando sono presenti più di 5 avvisi per il percorso raccomandato.
4.5.3 Adatta allo schermo
Toccare questo pulsante per visualizzare una panoramica dell’intero percorso raccomandato. Viene visualizzata la schermata Mappa in modalità 2D Nord verso l’alto per visualizzare la direzione del percorso.
4.5.4 Parametri
Questo pulsante apre la schermata di impostazioni dei Parametri del percorso (Pagina 80) che è anche accessibile dal menu Percorso (Pagina 49).
4.6 Menu
Il pulsante Menu si trova nell'angolo in basso a sinistra delle schermate di mappa. Toccare questo pulsante per aprire il menu che consente di accedere alle funzioni
più utilizzate di MioMap.
4.6.1 Scheda Trova
La prima pagina del menu è quella della scheda Trova. Da qui è possibile selezionare una destinazione senza doverla localizzare sulla mappa. Il menu Trova è descritto in maggior dettaglio in: Pagina 61.
41
4.6.2 Scheda Scelta rapida
Consente di accedere rapidamente ad alcune opzioni configurabili. I simboli sui pulsanti indicano lo stato alternativo della funzione, e non lo stato
corrente. Ad esempio, l'icona della luna è visualizzata quando sono attivi i colori diurni; quando sono attivi i colori notturni, il pulsante delle modalità di colore visualizzerà il simbolo del sole.
4.6.2.1 Mappa 2D / 3D (interruttore)
Questo pulsante alterna la vista della mappa da piana a prospettica. Il pulsante include i seguenti stati:
Nella modalità 3D, la mappa indica una vista prospettica. Utilizzare i pulsanti di inclinazione (Pagina 27) per modificare l'angolo di visualizzazione, se tali pulsanti sono stati attivati con l'interruttore alla destra (Pagina 43). Nella modalità 2D, la mappa è visualizzata nella modalità convenzionale a 2D. Questa vista corrisponde anche all’estremità della gamma di inclinazione ed è accessibile inclinando la mappa verso l’alto. Al contrario, per attivare la modalità 3D è necessario inclinare la modalità 2D verso il basso. Le modalità di vista della mappa sono descritte in: Pagina 16.
Nota: Una volta attivata la vista 2D inclinando la mappa durante la navigazione, premendo il pulsante Smart Zoom, la mappa è inclinata verso il basso quando si preme il pulsante Segue. Utilizzare il pulsante 2D/3D per passare definitivamente alla vista 2D.
42
Nota: Se la mappa è rimpicciolita al punto che l'angolo di visualizzazione è automaticamente aumentato fino alla vista dall'alto, questo pulsante non ha alcun effetto immediato. Tornando a ingrandire la mappa, l'angolo di visualizzazione può variare o meno, a seconda del nuovo stato del pulsante.
4.6.2.2 Interruttore Zoom e inclina
Questo pulsante fornisce un altro controllo della mappa. Il pulsante include i seguenti stati:
Quando la spia verde è accesa, vengono visualizzati altri pulsanti trasparenti (Pagina 27) sul lato s inistro degli schermi di mappa per ingrandire, ridimensionare e inclinare senza ricorrere ai pulsanti.
I pulsanti Inclina appaiono solo a livelli di zoom maggiori. Rimpicciolendo la mappa, scompaiono.
4.6.2.3 Modalità diurna notturna (interruttore)
Questo pulsante alterna le modalità di colori notturni e diurni di MioMap. Il pulsante include i seguenti stati:
Attivare o disattivare i colori notturni manualmente e ignorare l’alternanza automatica delle modalità di colore ambiente.
Nota: Utilizzare questa opzione per disattivare la funzionalità Colori notturni automatici. Per impostare nuovamente l’alternanza automatica, è necessario riattivare questa funzione dalla schermata delle Impostazioni generali (Pagina 73).
43
4.6.2.4 Gestione dei POI (Punti di interesse)
Da qui è possibile impostare tutti i parametri relativi ai POI creati, e la visibilità dei POI integrati nella mappa.
Gestione della visibilità dei POI integrati
Le mappe di MioMap sono dotate di un vasto numero di POI. Visualizzarli tutti riempirebbe le mappe (per vedere come gli elementi POI sono mostrati sulla mappa vedere Pagina 21). Per evitare questo, si può decidere quali gruppi di POI mostrare e quali nascondere sulla mappa. MioMap ha un sistema di categorie dei POI multi­livello. L’utente può impostare la visibilità dei due livelli superiori. I livelli successivi saranno visualizzati o nascosti in base alla loro categoria di appartenenza (ad esempio, è possibile impostare la visibilità dei Distributori di carburante nella categoria Servizi, ma tutte le voci di detta categoria verranno mostrate o nascoste assieme).
I gruppi contrassegnati da un’icona grigia sono nascosti. Le icone blu sono visibili sulla mappa, mentre le icone bicolori includono sottocategorie visualizzate
o nascoste. Dopo aver evidenziato un gruppo POI, il pulsante nell'angolo in basso a sinistra
diviene Mostra se il gruppo dei POI è nascosto, o Nascondi se il gruppo è visualizzato in parte o nella sua totalità.
Suggerimento: Per visualizzare completamente un gruppo mostrato solo in parte, toccare due volte il pulsante. Nascondere prima il gruppo intero per visualizzarlo successivamente con tutti i sottogruppi.
Toccare nuovamente il gruppo POI evidenziato – eccetto per POI personalizzati descritti in seguito – per aprire l’elenco di sottocategorie per quel gruppo. Qui non è possibile vedere i sottogruppi visualizzati parzialmente, dato che la visibilità si può impostare solo per i primi due livelli delle categorie. Per mostrare o nascondere un sottogruppo, la procedura è identica a quella dei gruppi principali.
44
Gestione dei POI personalizzati
Evidenziando e toccando nuovamente il pulsante POI personalizzati sulla schermata principale Gestione POI è possibile gestire i gruppi e gli elementi dei POI creati.
Nota: Il gruppo Senza nome viene visualizzato solo se è stato salvato un POI senza creare un nuovo gruppo POI.
Toccare un nome del gruppo per visualizzare un elenco di POI salvati in quel gruppo. Tale elenco è simile a quello dei risultati di POI nella scheda Trova. I POI sono ordinati in base alla distanza dalla posizione corrente. Se non è disponibile la posizione GPS, o se è stata disattivata la funzione Blocca in posizione toccando la mappa, i POI vengono ordinati in base alla loro distanza dal Cursore.
Quando i Gruppi di POI personalizzati sono visualizzati, sono disponibili le seguenti opzioni:
Mostra/Nascondi: come per i POI integrati, è possibile mostrare o nascondere tutti i POI della categoria selezionata sulla mappa I gruppi contrassegnati da un segno di spunta sono visualizzati, mentre tutti gli altri gruppi sono nascosti.
Nuovo: È possibile creare un nuovo gruppo di POI personalizzati toccando questo pulsante. Selezionare un’icona, un nome e il livello massimo di zoom in cui il POI è ancora visibile sulla mappa (se si sceglie di visualizzare il gruppo di POI). Non è necessario creare gruppi di POI in anticipo. È possibile farlo salvando un nuovo POI.
Elimina: È possibile eliminare uno dei gruppi di POI personalizzati. Questo eliminerà tutti i punti di interesse che appartengono a quel gruppo. MioMap chiede di confermare l'azione.
Modifica: È possibile modificare gli attributi (nome, icona, livello di visibilità) di un gruppo di POI personalizzati creati in precedenza.
45
Frecce sinistra e destra: Se i gruppi occupano più pagine, questi pulsanti permettono di scorrerle. Il campo verde a sinistra di questi pulsanti mostra il numero della pagina corrente e il numero di pagine totali.
Quando viene visualizzato l'elenco di POI personalizzati, sono disponibili le seguenti opzioni:
Cerca: È possibile accorciare l’elenco dei punti di interesse corrispondenti grazie al filtro. Proprio come nella funzione Trova, è sufficiente inserire alcune lettere del nome del POI desiderato. Se il numero delle voci corrispondenti rientra in una pagina, MioMap visualizzerà l’elenco automaticamente. Toccare Fine prima che questo accada per visualizzare l’elenco dei risultati su più pagine.
ABC/Distanza: Toccando questo pulsante, i punti di interesse sono ordinati in ordine alfabetico. Toccarlo nuovamente per ripristinare l’ordine in base alla distanza.
Toccando un POI dell’elenco, è aperta una nuova finestra con le informazioni relative.
Sono disponibili le seguenti opzioni:
OK: Toccando questo pulsante, la schermata della mappa con il POI selezionati compare al centro della schermata.
Modifica: È possibile modificare gli attributi (nome, icona, livello di visibilità) di un gruppo di POI selezionati.
Elimina: È possibile eliminare uno dei gruppi di POI salvati. MioMap chiede di confermare l'azione.
46
4.6.2.5 Informazioni popup (interruttore)
Questo pulsante attiva o disattiva le informazioni di popup del Cursore sulle schermate della mappa. Il pulsante include i seguenti stati:
Una volta attivata questa la funzione, toccare lo schermo (attivazione del Cursore mediante un punto rosso) in una schermata della mappa per aprire un riquadro di popup che riporta il nome della strada, l’indirizzo e il nome dei POI selezionati, se presenti.
Suggerimento: Toccare una delle icone informative in blu dietro ai nomi dei POI per accedere ai dettagli sull'elemento POI indicato.
4.6.2.6 Gestione reg. traccia
Con MioMap è possibile salvare i registri di traccia dei viaggi effettuati. Da questa schermata è possibile gestire tutti i registri di traccia. Qui è visualizzato un elenco di tutti i registri di traccia salvati.
Il nome originale di un registro di traccia corrisponde alla data e ora di registrazione. È possibile modificare tale nome attribuendone uno più significativo.
Ogni registro di traccia è contrassegnato da un colore, indicato alla sinistra del nome quando il registro di traccia è visualizzato sulla mappa. Se la traccia non è visibile, qui viene visualizzata una linea orizzontale. Toccare la linea del registro di traccia per visualizzare o nascondere il registro. Il registro di traccia tracciato sulla mappa ha lo stesso colore del nome cui si riferisce.
47
Quando si memorizza un registro di traccia, nell'elenco appare una nuova riga con una linea orizzontale, dato che normalmente i registri di traccia appena registrati non vengono visualizzati nella mappa.
Suggerimento: Per visualizzare il registro di traccia durante la memorizzazione, evidenziare la riga in cui si trova, quindi toccarlo nuovamente per renderlo visibile.
In questa schermata sono presenti le seguenti opzioni:
Registra: Questo comando avvia la registrazione del registro di traccia. Viene visualizzata una nuova riga nell’elenco e i dati di posizione GPS vengono salvati fino a che non si interrompe il processo o si chiude MioMap. Nelle schermate della mappa appare un'icona rossa (Pagina 31), ad indicare che è in corso una registrazione. Toccare l’icona per aprire la schermata Track Log (Registro di traccia).
Arresta registrazione: se la registrazione è in corso, questo pulsante la interrompe.
Info: Questo pulsante apre una schermata che indica i dettagli relativi al registro di traccia e consente di:
modificare il nome del registro di traccia mediante il pulsante Rinomina,
modificare il colore del registro di traccia (selettore Colore sulla mappa),
visualizzarlo sulla mappa (pulsante Adatta a schermo),
48
Ripeti riproduzione: Premere questo pulsante per visualizzare una simulazione del registro di traccia. Nelle schermate di mappa appare un'icona verde (Pagina
31), per indicare che si tratta di una simulazione.
Elimina: È possibile eliminare un registro di traccia non più necessario. MioMap chiede di confermare l'azione.
4.6.3 Scheda Percorso
Questo menu contiene le opzioni di gestione delle diverse impostazioni del programma.
4.6.3.1 Ricalcola
Questo punto del menu è disponibile solo in presenza di un percorso attivo e di una posizione GPS.
Consente di accedere a un menu con quattro opzioni. Utilizzando una delle funzioni, è possibile modificare il percorso corrente.
Ricalcola Questa funzione ripete il calcolo del percorso sulla base delle impostazioni utilizzate
per il calcolo precedente. Generalmente questa opzione è usata quando il calcolo automatico fuori-strada è disattivato. Tuttavia, può essere utile quando si viaggia su una strada parallela a quella raccomandata dal percorso. In questo caso, MioMap potrebbe non ricalcolare il percorso per un certo periodo di tempo; l’utente può tuttavia forzare il ricalcolo. Questo è il pulsante utilizzato più frequentemente quando la finestra viene visualizzata automaticamente, a condizione che sia impostato il ricalcolo del percorso manuale (Pagina 78).
Abbandona tappa seguente / Elimina percorso
È possibile modificare il percorso in modo da saltare il punto di passaggio successivo, se desiderato. Ad esempio, l'aggiunta di una tappa intermedia può essere servita a influenzare il percorso senza la necessità di raggiungerlo. Oppure
49
se si è in prossimità di una una tappa intermedia e MioMap continua la navigazione in quella direzione. Se non sono rimaste tappe intermedie (ma solo la destinazione), il pulsante diventa Elimina percorso e la navigazione si interrompe.
Deviazione
In prossimità di un imbottigliamento o di un blocco stradale, MioMap può ricalcolare il percorso basandosi sul percorso originale in pochissimo tempo. È sufficiente impostare la distanza minima di deviazione dal percorso originale. Selezionare il valore più indicato a seconda del grado di complicazione del traffico.
Nota: Questa funzione offre un'alternativa alla sezione successiva del tragitto raccomandato. Per modificare gli ultimi tratti del percorso o per evitare strade o svolte specifiche, utilizzare la funzione Evita in Itinerario (Pagina 51).
Nota: Quando si utilizza questa funzione, MioMap continuerà a escludere la stessa parte di mappa dagli ultimi tragitti finché il tragitto è eliminato in modo manuale (Pagina 50), o riavviare MioMap.
Annulla Questa opzione torna direttamente alla schermata della mappa senza ricalcolare il
percorso attivo. Scegliendo tale opzione quando il calcolo manuale del percorso è configurato (Pagina 78), la navigazione si interrompe e viene attivata nuovamente quando si torna al percorso originale.
4.6.3.2 Elimina
Toccare Elimina per eliminare il percorso attivo e tutti i punti intermedi (avvio, tappe e destinazione). Nel caso si desideri utilizzare nuovamente lo stesso percorso, è necessario crearlo nuovamente. MioMap visualizza un avviso prima di eliminare i dati di percorso.
Tale funzione ha un ruolo speciale quando è stata utilizzata la funzione Evitare. Una volta giunti a destinazione, la linea del percorso scompare dalla mappa e la navigazione si interrompe. Il percorso viene praticamente eliminato, ma alla programmazione di un nuovo percorso, le strade, manovre e aree escluse dal percorso saranno escluse. Toccare Elimina per eliminare completamente il percorso precedente e le relative restrizioni impostate con Evitare.
Nota: Quando un punto di interesse è utilizzato come punto intermedio di un tragitto, cancellare il tragitto non cancellerà il POI stesso, ma solo il suo stato sul tragitto.
50
4.6.3.3 Itinerario
Questa funzione apre l’itinerario (elenco di eventi del percorso) del percorso attivo. L’Itinerario ha tre diverse modalità di visualizzazione e due funzioni.
Modalità di visualizzazione
Le modalità di visualizzazione differiscono solo nel numero di eventi visualizzati nell’elenco. Le voci dell’elenco sono sempre visualizzate con tutte le informazioni disponibili, inclusi i pittogrammi delle manovre necessarie e la distanza dell’evento dalla voce precedente nell’elenco.
L’itinerario è aggiornato costantemente durante la navigazione di un percorso. Durante la navigazione, la voce successiva dell’elenco rimane sottolineata fino alla selezione successiva. Dopodiché rimane evidenziato il nuovo elemento selezionato.
Istruzioni dettagliate: È l’elenco visualizzato all'apertura dell'itinerario. Contiene tutti gli eventi e i relativi dettagli. Tutti i principali incroci sono visualizzati nell’elenco, anche quelli a distanza.
Istruzioni: Toccando una volta il pulsante Modalità, viene visualizzato un elenco di eventi per cui è richiesta l’attenzione dell'utente, come le manovre da effettuare nel percorso. Questi sono gli eventi indicati nel campo di Anteprima svolta e annunciati dalle istruzioni vocali.
Riepilogo percorso: Toccando nuovamente il pulsante modalità, viene visualizzata una panoramica del percorso che contiene solo i percorsi e le intersezioni più importanti.
Mostra Toccare questo pulsante per visualizzare l’elemento dell’elenco evidenziato sulla
mappa, Questo consente di identificare gli eventi del percorso nell’elenco. Evita Toccare questo pulsante per visualizzare un elenco di possibili modifiche al
percorso. Queste consentono di calcolare il percorso, evitare l’evento evidenziato e talvolta anche alcuni degli eventi successivi.
51
Manovra: Questa opzione evita l’azione evidenziata. Ad esempio, nel caso di una svolta particolarmente difficile in un’ora di punta, MioMap ricalcola nuovamente il percorso escludendo la svolta. Se la strada successiva è un elemento importante nel percorso, MioMap potrebbe sostituire la svolta con svolte più svolte semplici per raggiungere la medesima destinazione.
Via: Escludendo una strada, MioMap ricalcola il percorso senza la detta strada. Questa funzione è utile quando si ha notizia di un imbottigliamento o di un blocco stradale in un tratto incluso nell'itinerario.
Distanze: Nell’elenco sono presenti anche alcuni pulsanti di distanza. Sono simili a quelli dell’elenco Deviazione del menu Ricalcola (Pagina 49), possono essere utilizzati per parti distanti del percorso.
Nota: Non è necessario aprire l’itinerario in caso di blocco o imbottigliamento stradale. Per ottenere rapidamente un percorso alternativo, utilizzare la funzione Deviazione di Ricalcola (Pagina 49).
Nota: Quando si utilizza questa funzione, MioMap continuerà ad escludere la stessa parte di mappa dagli ultimi tragitti fino a quando si elimina il tragitto in modo manuale (Pagina 50) o riavviare il dispositivo.
4.6.3.4 Panoramica
In questo caso non è prevista una funzione di navigazione, ma una vista facilitata del percorso. Consiste in una simulazione del percorso che verrà visualizzato durante la navigazione.
Simulazione reale
Toccare il pulsante Panoramica. In questa modalità, la simulazione è eseguita a velocità normale (utilizzando il limite
di velocità delle vie e strade del percorso) e accompagnata dalle istruzioni vocali. Questa modalità serve principalmente per riprodurre una demo di MioMap, oppure
per studiarne il funzionamento prima di iniziare il viaggio. Toccare un punto dello schermo per interrompere la simulazione.
4.6.3.5 Modifica
Toccare Modifica per visualizzare l’elenco di tutti i punti utilizzati nel percorso. Il primo elemento nell’elenco è il punto di partenza del percorso senza una posizione
52
GPS valida, oppure l’ultimo punto di passaggio raggiunto una volta aperto l’elenco durante la navigazione, oppure il punto in cui MioMap ha calcolato il percorso per l’ultima volta. L’elenco è aggiornato costantemente e i punti di passaggio sono eliminati nel corso del viaggio. L’ultima voce dell’elenco corrisponde alla destinazione finale.
Utilizzare le frecce sulla destra per spostarsi all’interno dell’elenco ed evidenziarne una linea. È possibile effettuare le seguenti operazioni:
Aggiungi: È possibile aggiungere un nuovo punto sul percorso (o una nuova destinazione finale nel caso l'elemento evidenziato sia l'ultimo dell'elenco) dopo il punto selezionato. Il menu Trova si apre automaticamente e consente di ricercare un indirizzo, POI, coordinata, destinazione preferita oppure di selezionare un punto dall’elenco Cronologia. Dopo aver effettuato la selezione, MioMap torna alla schermata Modifica e la selezione è aggiunta sotto la riga evidenziata.
Elimina: È possibile cancellare il punto selezionato dall’elenco. Se la voce evidenziata è l’ultima nell’elenco, il punto di passaggio precedente diventa la destinazione finale.
Ottimizza: È possibile ottimizzare l'ordine di passaggio fra le tappe intermedie, se non esiste un ordine specifico. Toccando questo pulsante, MioMap ordina immediatamente l’elenco facendo risparmiare tempo e carburante. L’ottimizzazione è effettuata solo per le tappe intermedie. Il punto di arrivo e di destinazione rimangono ovviamente inalterati.
4.6.3.6 Info
Questo pulsante apre la schermata Informazioni di percorso descritta in: Pagina 38. La schermata mostra le informazioni relative al percorso corrente e include alcune opzioni aggiuntive per controllare e modificare il percorso attivo.
Su e Giù: Utilizzare questi pulsanti per riordinare l'elenco spostando gli
elementi evidenziati verso l’alto o verso il basso.
53
4.6.4 Pulsante principale
Il pulsante principale nell’angolo in basso a destra porta al Menu principale descritto in: Pagina 15.
4.7 Telecamere antivelocità
Le Telecamere antivelocità, come quelle di rilevamento della velocità e quelle ai semafori, sono tipi di POI speciali in MioMap. L'applicazione emette un avviso quando il veicolo è in prossimità di tali telecamere. È possibile affinare le caratteristiche dell'avviso dalle Impostazioni generali (Pagina 73).
Le posizioni delle telecamere possono essere salvate manualmente. Per maggiori informazioni vedere Menu Cursore (Pagina 32).
Le telecamere antivelocità sono contrassegnate dal simbolo della telecamera sulla mappa.
4.7.1 Tipi di telecamera
Esistono quattro tipi di telecamera anti-velocità:
4.7.1.1 Telecamere fisse
Alcune telecamere sono collocate al margine della strada, puntano in una direzione, e monitorano una o entrambe le direzioni del traffico. Questi dispositivi misurano la velocità corrente. Per queste telecamere, è possibile specificare la direzione del traffico e il limite di velocità controllati. MioMap emette un avviso quando il veicolo è in prossimità delle telecamere nella direzione misurata. Se la velocità del veicolo è superiore al limite in corrispondenza della telecamera, viene emesso un speciale segnale avviso.
Queste telecamere sono contrassegnate dal seguente simbolo:
54
4.7.1.2 Telecamere mobili
Alcune telecamere sono operate dai veicoli. Il database contiene alcune posizioni tipiche delle telecamere mobili. Non sempre le telecamere sono operative nel detto punto e il limite di velocità non è specificato. Il tipo di avviso è simile a quello emesso per le telecamere fisse, ma non è impostato alcun limite di velocità. L’avviso è emesso solo per la prossimità.
Queste telecamere sono contrassegnate dal seguente simbolo:
4.7.1.3 Telecamere integrate
Alcune telecamere sono integrate nei semafori e funzionano come telecamere fisse pur essendo più difficili da individuare. Gli avvisi di prossimità e velocità sono degli stessi tipi di quelli delle telecamere fisse.
Queste telecamere sono contrassegnate dal seguente simbolo:
4.7.1.4 Telecamere a controllo doppio
Queste telecamere operano a coppia e non misurano la velocità corrente ma la velocità media del veicolo fra le due telecamere. Entrambe identificano il veicolo e registrano l’ora esatta di passaggio. La differenza di tempo fra i due punti serve per calcolare la velocità media del veicolo.
MioMap emette un avviso in prossimità della prima telecamera e calcola la velocità media del veicolo fino al raggiungimento della seconda telecamera. Se la velocità media supera il limite di velocità consentito fra le due telecamere, verrà emesso un avviso speciale.
Nota: Nella rara eventualità in cui MioMap non riesca a registrare il momento di passaggio davanti alla seconda telecamera (ad esempio, se la telecamera è collocata all’uscita di un tunnel in cui non è ancora disponibile la posizione GPS), il segnale di avviso continua. Toccare il simbolo della telecamera visualizzato sullo schermo per interromperlo.
Queste telecamere sono contrassegnate dal seguente simbolo:
55
4.7.1.5 Telecamere ai semafori
Tali telecamere rilevano eventuali infrazioni ai semafori, ovvero se si passa col rosso. Il tipo di avviso è simile a quello emesso per le telecamere fisse, ma non è impostato alcun limite di velocità. L’avviso è emesso solo per la prossimità.
Queste telecamere sono contrassegnate dal seguente simbolo:
4.7.2 Direzione del traffico controllata
Le varie telecamere possono misurare la velocità in una direzione di transito, in entrambe le direzioni, o in più direzioni nel caso di un’intersezione o di una base rotante. MioMap emette un avviso solo nel caso di una direzione misurata o potenzialmente misurata.
La direzione misurata delle telecamere è indicata con i seguenti simboli:
4.7.3 Limite di velocità controllato
Come informazione aggiuntiva, è fornito il limite di velocità controllato dalle telecamere fisse, integrate e doppie. Quando si salva manualmente la posizione di una telecamera dal menu Cursore (Pagina 32), per impostazione predefinita viene utilizzato il limite di velocità della strada (se disponibile), ma è possibile modificarlo con l'apposito comando:
56
4.7.4 Aggiunta o modifica di una telecamera
È possibile aggiungere nuove telecamere, oppure eliminare o modificare i parametri di quelle esistenti utilizzando Aggiungi Camera o Modifica Camera dal menu Cursore (Pagina 32). Per eliminare una telecamera esistente, toccare Modifica Camera e quindi Elimina.
4.7.5 Modifica delle impostazioni di avviso relative a una telecamera
È possibile attivare/disattivare l’avviso della telecamera e affinare le impostazioni dalle Impostazioni generali (Pagina 75 e Pagina 75).
4.8 TMC (Traffic Message Channel)
MioMap può fornire indicazioni di percorso ancora più accurate se sono disponibili le informazioni TMC (Traffic Message Channel). Il Traffic Message Channel (TMC) è un'applicazione specifica del sistema FM RDS (Radio Data System) che trasmette informazioni in tempo reale e previsioni del tempo.
Nota: TMC non è un sistema globale. Potrebbe non essere disponibile in tutti i Paesi o regioni. Rivolgersi al proprio rivenditore per ulteriori informazioni sulla copertura di tale servizio.
Per ricevere informazioni TMC, è necessario che un ricevitore TMC sia connesso a PNA.
Se dove ci si trova vengono trasmessi dati TMC, MioMap tiene automaticamente in considerazione le informazioni TMC ricevute. Non è necessario effettuare alcuna impostazione nel programma. La ricerca delle stazioni radio FM che trasmettono i dati TMC è effettuata automaticamente e le informazioni decodificate sono utilizzate immediatamente nella pianificazione del percorso. Nel momento in cui MioMap riceve informazioni sul traffico che possono influenzare il percorso corrente, il
57
programma segnala che sta ricalcolando il percorso e continua la navigazione seguendo un nuovo percorso più adatto alle nuove condizioni di traffico.
Il sottosistema TMC può essere avviato dalla schermata Dati GPS (Pagina 35) toccando il pulsante TMC.
4.8.1 Elenco di messaggi TMC
La schermata principale della sezione TMC presenta l'elenco dei messaggi TMC validi, ordinati per distanza dalla posizione corrente.
Toccare le frecce per voltare pagina e visualizzare le complicazioni del traffico a distanza, oppure premere Impostazioni per configurare il funzionamento del sottosistema TMC. Viene aperta una nuova finestra.
4.8.2 Centro di controllo TMC
Questa schermata mostra l'origine TMC selezionata da cui è possibile modificare le impostazioni TMC.
4.8.2.1 Stazione radio FM selezionata
Il nome e la frequenza della stazione radio selezionata è visualizzato nella parte superiore di questa finestra insieme alle informazioni sulla forza del segnale in una barra simile alle barre di forza del segnale del satellite GPS nella schermata Dati GPS.
58
Se non sono presenti stazioni radio che trasmettono i dati TMC nella propria area, il ricevitore continua la ricerca. La frequenza percorre la banda radio FM CCIR (87.5­108 MHz). Quando si raggiunge un'area ove sono disponibili informazioni TMC, la ricerca si interrompe e, dopo un rapido test, sono visualizzati i dettagli della stazione TMC.
4.8.2.2 Escludi stazione selezionata
Per ricevere i dati TMC da un'altra stazione radio, premere questo pulsante. La stazione radio è inserita nell'elenco delle stazioni escluse e MioMap avvia la ricerca di un'altra stazione TMC, ignorando sempre la stazione esclusa.
4.8.2.3 Mostra stazioni escluse
Questo pulsante apre un elenco delle stazioni radio escluse. Toccare una stazione dell'elenco, quindi Attiva per far sì che MioMap accetti nuovamente le informazioni TMC dalla stazione.
4.8.2.4 Ordina eventi per distanza / tipo
L'elenco degli eventi di traffico possono essere ordinati per distanza dalla posizione corrente o per tipo. Toccare il pulsante per passare da uno stato all’altro.
4.8.2.5 Usa info traffico
Questo pulsante è attivato per impostazione predefinita, quindi i messaggi TMC sono utilizzati nella pianificazione del percorso. Toccare il pulsante per far sì che MioMap ignori le informazioni di traffico in tempo durante la pianificazione del percorso.
Suggerimento: Se si sta organizzando un piano di percorso per un viaggio futuro, si consiglia di disattivare la pianificazione del percorso corretto TMC.
4.8.2.6 Ricalcola per evitare il traffico
Questa impostazione è simile alla precedente. Quando è disattivata, il sistema continuerà a utilizzare i dati TMC per la pianificazione del percorso, ma non attiverà il ricalcolo automatico quando le condizioni del traffico cambiano durante il viaggio.
59
5 Trova
Una delle funzioni usate più comunemente in MioMap è la selezione della destinazione. Dopo aver impostato una destinazione, avviare la navigazione. Questo passaggio è effettuato in totale semplicità. MioMap è dotato di un motore di ricerca molto versatile che consente di trovare la destinazione in pochi passaggi.
Nota: Dopo aver selezionato un luogo in Trova, viene visualizzata normalmente la schermata della mappa, ove sono presenti varie azioni possibili (ad esempio, impostare come avvio, destinazione, aggiungere una via, continuare un percorso, aggiungere delle telecamere antivelocità o dei POI). Tuttavia, se si accede alla funzione Trova dal Menu principale, MioMap passa immediatamente alla modalità Abitacolo e avvia la navigazione.
5.1 Menu principale Trova Pulsanti (Indirizzo, Preferiti, POI, Cronologia)
Come detto, il modo più veloce per trovare la destinazione e iniziare la navigazione è partire dal menu principale (Pagina 15) da uno dei pulsanti di Indirizzo, Preferiti, POI o Cronologia. Questo indirizza alla rispettiva schermata di ricerca schermata di ricerca e una volta scelta la destinazione MioMap mostra la schermata Abitacolo. Quindi per pianificare un percorso da una destinazione dei Preferiti, basta un doppio tocco (ad esempio Preferiti e Home) per avviare la navigazione.
In questo menu sono presenti altri pulsanti simili (Pagina 61) cui è possibile accedere dalle schermate della mappa. Questi pulsanti sono attivati dalle schermate della mappa e spostano il cursore nella posizione desiderata senza avviare direttamente la navigazione.
5.2 Selezione mediante il tocco della mappa
È molto facile impostare una destinazione utilizzando la mappa. Individuare la destinazione desiderata sulla mappa, toccarla per aprire automaticamente il menu Cursore con le azioni possibili.
60
Nota: Quando è visualizzato automaticamente, il menu Cursore rimane aperto per alcuni secondi. Se non si sceglie alcuna opzione dell’elenco, il menu si chiude automaticamente. Quando lo si apre manualmente, rimane visualizzato fino a che non lo si chiude o si passa a un altra schermata.
Suggerimento: Per visualizzare il punto selezionato nel centro della mappa, chiudere e riaprire il menu Cursore oppure attendere che si chiuda e riaprirlo nuovamente. Aprendo il menu Cursore manualmente, la mappa è spostata in modo che il punto selezionato rimanga in posizione centrale.
5.3 Uso del menu Trova
Il menu Trova è accessibile usando i pulsanti Menu delle schermate di mappa (Pagina 15). Il menu Trova permette di selezionare una posizione utilizzando varie possibilità.
5.3.1 Ricerca di un indirizzo, strada, intersezione o città
Per cercare una città, strada, intersezione o indirizzo preciso, utilizzare il modulo Ricerca indirizzo. Se si conosce parte dell’indirizzo, questo è il metodo più facile per localizzarlo.
La seguente illustrazione mostra la struttura del modulo di indirizzo/ricerca. Sono presenti cinque livelli: nazione, stato, città, strada e indirizzo. Il livello di stato è visualizzato nel caso di alcuni paesi (ad es. Australia, USA). L'elenco delle città e degli Stati correnti è il punto di inserimento del modulo. I rettangoli verdi corrispondono alle uscite. Completare la ricerca selezionando il centro di una città, il punto medio di una strada, incrocio di due strade o indirizzo esatto.
61
Questo è il Livello 3 del modulo. Da questo punto, è possibile procedere (basso) inserendo il nome della strada, il numero civico o l’intersezione oppure tornare indietro (alto) modificando la città o la nazione.
5.3.1.1 Selezione di una città, stato o nazione
La prima schermata del modulo di indirizzo/ricerca è l’elenco delle città più recenti (e degli Stati in Australia).
Durante la navigazione normale la prima riga dell'elenco è sempre la città in cui ci si trova o a cui si è vicini. Senza una posizione GPS valida, oppure se il pulsante Segue viene visualizzato, la prima riga dell'elenco è sempre la città in cui si trova il Cursore o a cui ci si è vicini.
Se la città è visualizzata nell’elenco, toccarla per tornare alla schermata Immissione nome di strada e inserire automaticamente il nome o il codice postale della città selezionata e indicato nella parte superiore dello schermo. Se la città non è visualizzata, utilizzare le frecce nell'angolo in basso a destra per scorrere l'elenco.
Suggerimento: Se durante la navigazione si desidera sapere il nome della città o dello stato in cui ci si trova, avviare Trova/Indirizzo e leggere la prima riga dell'elenco. Questa funzione porta a un risultato affidabile solo se la posizione GPS è disponibile e se non è stata disattivata la funzione Blocco in posizione spostando la mappa.
Se l'elenco delle città usate di recente contiene città che non si prevede di visitare in futuro, è possibile vuotare l'elenco utilizzando il pulsante Cancella nell'angolo inferiore sinistro della schermata.
62
Selezione di una nuova città
Se si cerca una località, città (o Stato) che non è presente nell'elenco, toccare Altra città nell’angolo in alto a destra. Viene aperta la schermata di immissione del nome o del codice postale della città: qui è possibile selezionare la città desiderata inserendo solo alcune lettere del suo nome o alcune cifre del suo codice postale. Effettuare quindi una selezione dall'elenco di risultati forniti automaticamente dal programma ove le voci corrispondenti sono visualizzate su una pagina o su più pagine se si è toccato Fine dopo l'inserimento di alcune lettere.
Nota: Quando viene immessa la prima parola del nome della città cercata, sulla tastiera sono attive solo le lettere disponibili. Tutte le altre lettere sono inattive e grigie.
Nota: È possibile che non siano disponibili i codici postali del paese selezionato. In questo caso, inserire il nome della città.
Nota: Nei Paesi Bassi, immettendo l'intero codice postale (6 cifre), non è necessario selezionare la strada. Si passa alla schermata Immissione numero civico. È sufficiente immettere il numero civico per specificare l'indirizzo esatto.
Per farlo, servirsi dello schermo di immissione alfabetico (di tipo ABC o QWERTY). È sufficiente inserire le prime lettere del nome, dato che il programma limita la ricerca alle città di una dato Stato o nazione. Se il nome della città è costituito da più parole, il modello di ricerca può essere una delle due parti del nome. È possibile cercare più parole parziali inserendo caratteri di spaziatura nel modello. Ad esempio, è possibile ricercare Key West in Florida in base ai seguenti criteri di ricerca: "Ke W" o "We K" (in qualsiasi ordine).
Non è necessario inserire gli accenti nella ricerca di una destinazione. È sufficiente digitare le lettere di base (la lettera più simile a quella accentata). MioMap avvia la ricerca di tutte le combinazioni possibili all’interno del database (ad es. se il nome della città canadese è "Déléage", digitare semplicemente "Deleage" per avviare la ricerca).
Quando si inizia la digitazione, MioMap calcola il numero di città che corrispondono ai modelli inseriti. Questo numero è indicato all'estremità destra della riga di immissione. Se i nomi delle città che risultano dalla ricerca rientrano in una schermata, il suono emesso alla digitazione di un pulsante è diverso, e MioMap visualizza tutti i risultati in un unico elenco. Selezionare il risultato desiderato toccando l'elemento appropriato dell'elenco.
63
Nota: Quando sono presenti più di 300 risultati (un elenco di oltre 60 pagine) per uno o più modelli inseriti, MioMap interrompe la ricerca e visualizza ">300" all'estremità destra della riga di immissione. Inserire più lettere per limitare l'elenco.
Nota: Se il nome della città contiene un carattere che non è disponibile sulla tastiera (ad es. un apostrofo o un trattino), MioMap lo considera come uno spazio e divide la parola. Ecco perché è possibile ricercare "Alleyn-Et-Cawood" con i seguenti criteri di ricerca: "A E C", "Et A" o "Al Ca".
Suggerimento: Se è stato inserito il nome della strada e i nomi corrispondenti si estendono su più pagine, toccare Fine e selezionare la città desiderata dall'elenco. Passare da una pagina all'altra utilizzando le frecce direzionali nell'angolo inferiore destro.
Suggerimento: Se il nome della città cercata è composto da più parole, è possibile ridurre più velocemente l'elenco dei risultati inserendo alcune lettere di ciascuna parola.
Nota: Se una delle città elencate include distretti con nome o numero che vengono visualizzati separatamente nella mappa, nell'angolo inferiore sinistro appare il pulsante Mostra distretti. Toccare questo pulsante per visualizzare un elenco dei quartieri che corrispondono alle città principali. Il pulsante diventa ora Nascondi distretti, e toccandolo si torna all'elenco dei risultati originale più corto.
Dopo aver selezionato la città, inserire il nome della strada come descritto in Pagina
65.
Modifica dello stato (Australia, USA ecc.)
Alcune mappe contengono informazioni sullo stato. Se la città da ricercare si trova in un altro stato, toccare Altra città e poi Modifica stato nell'elenco delle città usate più di recente, quindi selezionare lo stato desiderato. Per ricercare un indirizzo nell'intera nazione, toccare "Tutti gli Stati" all'inizio dell'elenco.
64
Dopo aver selezionato lo stato, scegliere una città inserendo parte del suo nome o codice postale, quindi effettuare una selezione dall'elenco di risultati disponibili, come descritto in precedenza.
Nota: In Australia è possibile saltare questa parte toccando Fine prima di immettere le lettere. In questo modo, è possibile cercare il nome di una strada in tutto lo stato. In altri paesi questo passaggio è obbligatorio. Premendo Fine prima di inserire una lettera, viene visualizzato l'elenco delle città in ordine alfabetico.
Modifica del paese
Se la destinazione si trova in un altro Paese, toccare il pulsante Cambia Paese nell'angolo superiore destro della schermata di selezione dello stato (Australia, USA ecc.), o della schermata di selezione della città, quindi selezionare un Paese dall'elenco.
5.3.1.2 Selezione di una strada o del centro di una città
Una volta selezionata la città (o lo Stato in Australia), è possibile specificare la strada di destinazione.
Nota: Per l'immissione della città, solo le lettere disponibili sono attive quando viene immessa la prima parola del nome della strada. Tutte le altre lettere sono inattive e grigie.
65
Selezione del centro di una città
Se non si desidera raggiungere la città visualizzata nella parte superiore centrale della schermata, toccare Fine prima di digitare. Il risultato della ricerca corrisponderà al punto centrale della città (dove il nome è visualizzato sulla mappa).
Nota: Questo punto non corrisponde al centro geometrico, ma a un punto selezionato arbitrariamente dai creatori della mappa. Di solito è l'incrocio più importante di una città o conglomerato di modeste dimensioni e nelle città più grandi corrisponde a un'intersezione importante.
Selezione di una strada
Per individuare un indirizzo o un’intersezione all’interno della città indicata nella parte superiore della pagina, inserire innanzitutto il nome della strada che si sta cercando.
Suggerimento: Se si ricerca un’intersezione, prediligere la strada che ha un nome raro o insolito. In questo modo, basterà inserire le prime lettere per ottenere l’elenco dei risultati. Oppure scegliere il nome più breve. In questo modo sarà più facile individuare il secondo nome dall’elenco di strade di intersezione.
Suggerimento: La ricerca può essere effettuata in base al tipo e al nome della strada. Se lo stesso nome compare come Via, Viale, Corso, Strada, Piazza o Largo, è possibile velocizzare la ricerca inserendo anche in questo caso le prime lettere. Ad esempio, se si cerca "Pi A" il risultato sarà "Pine Avenue" e verranno escluse automaticamente "Pine Streets" e "Pine Roads".
Suggerimento: Se il nome della strada è un prefisso di altri nomi di strada, inserire il nome intero e premere Fine per ottenere subito il nome desiderato. In questo modo, è possibile individuare nomi anche molto brevi.
Una volta selezionata una strada, viene aperta la schermata Numero civico (Pagina
66).
Selezione di un numero civico da più strade In caso di dubbi su quale delle vie risultanti contenga il numero civico che si sta
cercando, toccare Ricerca generale e passare alla schermata di immissione Numero civico senza selezionare prima la via. Immettere il numero civico e toccare Fine: viene visualizzato un elenco delle strade in cui è presente il numero civico specificato. Per completare la ricerca, selezionare dall'elenco l'indirizzo appropriato.
5.3.1.3 Selezione di un numero civico o di un punto intermedio di una strada
Dopo aver selezionato il paese, la città e il nome della strada, inserire il recapito utilizzando la tastiera numerica. La gamma di recapiti disponibili per la strada selezionata è indicata nel campo di immissione prima di iniziare la digitazione.
66
Inserire il numero, toccare Fine e MioMap visualizzerà la posizione selezionata sulla mappa oppure inizierà la navigazione se è stato selezionato Trova indirizzo dal menu principale.
Nota: È possibile che non siano disponibili i numeri civici della propria regione. Rivolgersi al proprio rivenditore.
Suggerimento: Se non si conosce il numero civico, premere Fine e il punto intermedio della strada viene utilizzato come destinazione selezionata.
5.3.1.4 Selezione di un’intersezione al posto di un numero civico
Se non si conosce il numero civico o se risulta più facile individuare un punto servendosi di un’intersezione, premere il pulsante Trova intersezione nell’angolo in alto a destra e selezionare un nome di strada dall’elenco di intersezioni della strada selezionata in precedenza (visualizzata nella parte superiore centrale della schermata). L’intersezione di queste due strade corrisponde al punto selezionato.
5.3.1.5 Esempio di ricerca di indirizzo completo
Segue un esempio di ricerca complesso, ossia la ricerca di un indirizzo all’estero. In questo esempio, l’utente cerca un indirizzo a Parigi (Francia), il cui indirizzo è “17 rue d’Uzès” dall'estero. Dopo aver completato il campo Trova indirizzo, è necessario procedere come segue:
Viene visualizzato l’elenco delle città usate di recente. Parigi non è nell'elenco.
Toccare Altra città nell’angolo in alto a destra.
Dato che ci si trova in Europa, non è presente il livello Stato fra città e nazioni,
quindi è possibile toccare Cambia nazione nell’angolo in alto a destra per cambiare nazione.
Toccare il nome Francia dall’elenco.
Selezionare la città in Francia. Inserire "Parigi" utilizzando la tastiera virtuale.
67
Dato che più città includono Parigi nel loro nome, l’elenco di città non viene mostrato automaticamente. Toccare Fine per ottenere l’elenco delle città che contengono il nome "Parigi".
La prima città dell’elenco è Parigi, essendo l’esatta corrispondenza. Toccare il nome.
Ora occorre inserire il nome della strada.
Non occorre inserire accenti, né apostrofi. È possibile inserire più termini in
qualsiasi ordine e separarlo con un carattere di spazio. Inserire "R D Uz", "D Uz", "Uz" per visualizzare automaticamente il nome "rue d'Uzès". In alternativa inserire "R D U", "U R D", "Ru U" e toccare Fine per ottenere i nomi di strada corrispondenti.
Indipendentemente dal modo in cui si ottiene l’elenco, toccare "rue d’Uzès" per effettuare la selezione.
Viene visualizzata una tastiera numerica, Inserire il numero "17" e toccare Fine per concludere il processo: viene selezionato "17 rue d’Uzès, Parigi, Francia"
5.3.2 Ricerca in Cronologia
Se è stata utilizzata la funzione Trova, si sono salvati punti della mappa come POI, contrassegnati con una puntina o scelto e utilizzato punti della mappa, questi vengono inseriti nell’elenco della Cronologia.
L’elenco è nell’ordine di uso dei punti. Le posizioni usate più di recente sono all’inizio dell’elenco.
Scegliere uno delle posizioni recenti come destinazione. Qui non è possibile riordinare l’elenco o filtrarlo per nome, ma i pulsanti Avanti e Precedente permettono di percorrere un elenco completo e individuare il punto desiderato.
5.3.3 Ricerca delle coordinate
MioMap consente di immettere una destinazione utilizzando le coordinate di mappa. Queste devono essere in formato di latitudine/longitudine e basate sul modello terrestre WGS84 (il più frequente nei dispositivi GPS).
68
In questa pagina, le coordinate della posizione GPS corrente, o il punto selezionato della mappa Cursore se la funzione Blocca in posizione è inattiva, sono visualizzate nella parte superiore della schermata.
Le coordinate sono sempre indicate in formato di “gradi spezzati”, ma è possibile adottare uno dei tre formati di latitudine/longitudine (“gradi spezzati”; gradi e “minuti spezzati”; oppure gradi, minuti e “secondi spezzati”). Oppure, inserire i valori di latitudine e longitudine in diversi formati.
Inserire una coppia di valori di latitudine/longitudine è molto semplice. Il campo a sinistra indica la latitudine. Inizia con una lettera “N” (Nord) o “S” (Sud). In questo modo, MioMap individua il punto nell’emisfero settentrionale o meridionale. Utilizzare
il pulsante per modificare l'emisfero. Inserire il valore di latitudine. Usare il punto decimale se i gradi, minuti o secondi non sono numeri interi. Usare i pulsanti / / (il simbolo dipende dalla posizione corrente del cursore nella latitudine) per
inserire i minuti dopo i gradi o i secondi dopo i minuti. Al termine dell’operazione, toccare la longitudine alla destra e inserirla come nel
caso della latitudine. Questa volta il pulsante di indicazione dell’emisfero indica aMioMap se il punto si trova a est o ad ovest del meridiano che attraversa il meridiano di Greenwich, UK.
Dopo aver inserito entrambi i numeri, premere Fine per effettuare la selezione.
Suggerimento: Il modo più veloce per indicare le coordinate è selezionarle toccando la mappa oppure utilizzando la funzione Trova e quindi leggere le coordinate sulla pagina.
Suggerimento: Per reimpostare le coordinate nel formato selezionato in MioMap, inserire le coordinate nel formato di cui si dispone, premere Fine per mostrarlo nella mappa, quindi tornare in questo punto per vedere la stessa ubicazione nel formato dd.ddddddd.
5.3.4 Ricerca di un POI
È possibile scegliere una destinazione da migliaia di POI inclusi in MioMap oppure da quelli creati in precedenza. Questa schermata è un importante aiuto nella ricerca. I POI sono suddivisi in categorie per facilitarne la ricerca. Su questa schermata, è possibile visualizzare la prima pagina del livello superiore di categorie POI. In totale ci sono tre livelli.
69
La ricerca è effettuata in base a un certo punto di riferimento. Controllare sempre il punto di riferimento corrente visualizzato nel campo sopra i pulsanti di categoria POI confermarne la correttezza. Per modificare il riferimento, toccare il pulsante Cambia rif. nell'angolo in alto a destra.
Dopo aver toccato il pulsante Cambia rif. sono disponibili le seguenti scelte:
Indirizzo: È possibile specificare un indirizzo da ricercare, o una città. Il centro della città sarà usato come punto di riferimento.
Cronologia: Il riferimento per la ricerca può essere selezionato dall’elenco cronologico.
Coordinate: Specificare la coppia di valori latitudine/longitudine per la ricerca.
Posizione GPS: La ricerca sarà effettuata in base alla posizione corrente dal
GPS se disponibile. Se non è disponibile una posizione GPS, sarà utilizzata l’ultima posizione GPS nota (freccia grigia sulla mappa).
Cursore: La ricerca sarà effettuata in base al punto della mappa selezionato in precedenza.
Destinazione: La ricerca sarà effettuata intorno alla destinazione del percorso stradale.
La selezione corrente è visualizzata sempre nel campo verde nella parte superiore della pagina.
Nota: Il punto di riferimento predefinito della ricerca POI è la posizione GPS corrente, se disponibile, o il Cursore quando non è presente una posizione GPS affidabile.
Dopo aver impostato il punto di riferimento, scegliere una delle seguenti opzioni dalla schermata Trova POI:
Cerca nei sottogruppi di POI: Evidenziare un gruppo POI toccando le frecce di direzione, quindi premere Enter (Invio) o toccare nuovamente per visualizzare
70
l’elenco dei sottogruppi. Procedere in questo modo per visualizzare sottogruppi ancora più dettagliati.
Cerca per nome fra i POI del livello: toccare il pulsante Cerca per visualizzare uno schermo di inserimento testo per permettere di restringere l'elenco dei POI. Toccando Cerca nell’elenco dei sottogruppi, la ricerca è limitata al gruppo corrente.
Vedere tutti i POI del gruppo di un elenco: toccando il pulsante Tutti viene aperto un elenco di tutti i punti del gruppo o sottogruppo corrente. Utilizzare Avanti o Indietro per sfogliare l’elenco.
I risultati della ricerca sono ordinati in base alla distanza da un dato punto di riferimento (il più vicino per primo).
Nota: Nel caso dei POI che sono stati creati, si può avere il risultato in ordine alfabetico. Premere il pulsante con l’etichetta ABC visualizzato fra Cerca e il numero di pagina.
Dopo aver selezionato il POI desiderato, MioMap ne visualizza i dettagli.
Toccare OK per ritornare alla mappa con il punto di interesse selezionato in posizione centrale (oppure iniziare la navigazione in direzione del detto punto se la ricerca POI è stata avviata dal Menu principale).
Toccare la freccia nell’angolo in alto a sinistra per visualizzare i risultati della ricerca.
Suggerimento: Per individuare i POI più vicini, o se si è in prossimità di un POI ma non se ne conosce esattamente la posizione o il nome, usare il pulsante Tutti nella prima schermata di ricerca POI per ottenere un elenco dei POI più vicini. Usare il pulsante Avanti nell’angolo in basso a destra della pagina se non si riesce a vedere il punto desiderato nella prima pagina dell’elenco.
71
5.3.5 Ricerca di un voce nei Preferiti (Casa/Lavoro)
Se sono già state impostate le destinazioni preferite nelle Impostazioni generali (Pagina 77), selezionarle toccando semplicemente il pulsante che reca il loro nome.
Utilizzando la funzione Preferiti del menu principale, permette di avviare la navigazione in pochissimi passaggi.
Nota: Se si tenta di accedere ad una destinazione preferita che non si sia stata ancora impostata, MioMap porterà direttamente alla pagina di impostazione.
72
6 Impostazioni
MioMap include diverse impostazioni che consentono di personalizzare le funzioni del programma. La schermata Impostazioni è accessibile direttamente dal menu principale (Pagina 15) e dalle schermate di mappa a partire dall’icona della batteria (Pagina 30), altri schermi secondari sono accessibili da altre parti del programma.
6.1 Impostazioni generali
Seguono le impostazioni di base di MioMap.
6.1.1 Mod. di sic.
La Modalità di sicurezza disattiva il touch-screen al di sopra dei 10 km/h (6 mph) per non distrarre il conducente dalla guida.
È comunque possibile utilizzare i pulsanti hardware, ma senza poter impostare una nuova destinazione o modificare le impostazioni.
Quando viene disattivata Modalità di sicurezza, MioMap emette un avviso.
73
6.1.2 Colori notturni automatici
Quando si utilizza la modalità automatica di colori notturni, MioMap alterna i colori ambiente notturni e diurni pochi minuti prima dell’alba e pochi minuti dopo il tramonto in base all’ora locale fornita dal sistema GPS. Dopo aver impostato i colori permanenti nel menu di scelta rapida (Pagina 43), la modalità automatica entra in funzionamento. Per attivare nuovamente la funzione automatica dei colori di MioMap, riattivare la funzione.
6.1.3 Avviso se si accelera
Le mappe possono contenere informazioni sui limiti di velocità dei segmenti stradali. MioMap può emettere un avviso quando si supera il limite di velocità. Queste informazioni potrebbero non essere disponibili per la propria regione (rivolgersi al rivenditore locale) oppure potrebbero non essere del tutto esatte per tutte le strade della mappa. Questa impostazione consente di specificare se attivare o meno l'emissione di tali avvisi.
6.1.4 Opzioni avviso vel.
Nota: Questa funzione potrebbe non essere disponibile in tutti i dispositivi.
Quando gli avvisi di velocità sono attivi, i valori impostati per tali comandi determinano quando verrà attivato l’avviso.
È possibile impostare due diversi tipi di comportamento di avviso: uno si riferisce a un determinato limite di velocità e l’altro interviene quando tale limite è superato.
6.1.4.1 Tolleranza di velocità
MioMap emette un avviso quando viene superato il limite di velocità della quantità specificata. Se desiderato, impostare una valore fisso (insorgenza di un limite di velocità) o percentuale di tolleranza.
Il cursore cambia in base alla modalità scelta. I valori positivi e negativi possono essere forniti in termini di insorgenza o
percentuali.
74
6.1.4.2 Limite di velocità alternativo
Se il limite di velocità del tratto stradale corrente è pari o superiore al limite impostato, l’avviso di velocità si baserà sulla tolleranza e non sul valore impostato in precedenza.
Spostare il cursore nella posizione più a destra per disattivare l’avviso di velocità alternativa. A questo punto, le impostazioni del cursore superiore determinano l’avviso per tutte le strade.
6.1.4.3 Tolleranza di velocità alternativa
Se il limite di velocità della strada corrente raggiunge il valore impostato nel Limite di velocità alternativo, questa impostazione sostituirà quella di base impostata nella parte superiore della schermata. Il cursore e il selettore funzionato esattamente come gli strumenti di base descritti in: Pagina 74.
Esempio: Per capire meglio il funzionamento di questa funzione, segue un esempio. Se si utilizzano le impostazioni +10 km/h – 100 km/h – +5%, MioMap avviserà quando si raggiunge una delle seguenti velocità:
Limite di velocità Avviso a
40 km/h 50 km/h (=40 km/h + 10 km/h) 60 km/h 70 km/h (=60 km/h + 10 km/h) 90 km/h 100 km/h (=90 km/h + 10 km/h) 100 km/h 105 km/h (=100 km/h +5%/h) 120 km/h 126 km/h (=120 km/h +5%/h) 160 km/h 168 km/h (=160 km/h +5%/h)
6.1.5 Attivazione dell’avviso di telecamere antivelocità
MioMap integra un database di telecamere antivelocità, ma è possibile aggiungere altre telecamere dal pulsante Aggiungi Camera del menu Cursore (Pagina 32). I tipi e parametri delle telecamere antivelocità sono illustrati nella sezione Pagina 54.
In questa sezione è possibile attivare o disattivare l’avviso delle telecamere note, e affinare il modo in cui MioMap avvisa l’utente della prossimità delle dette telecamere.
Nota: In alcuni paesi la rilevazione delle telecamere antivelocità può essere proibita per legge. Prima di attivare questa segnalazione assicurarsi che sia legale.
6.1.6 Opzioni relative alle telecamere anti-velocità
Dopo aver attivato l’avviso delle telecamere antivelocità, i valori dei comandi determinato la modalità di avviso dell’utente notificato in prossimità di dette telecamere.
75
6.1.6.1 Avviso sonoro
È possibile disattivare l’avviso sonoro e impostare un avviso semplice (l’avviso è emesso solo una volta superato il limite di velocità in prossimità di una telecamera); oppure un avviso a suono multiplo in vicinanza di una telecamera. In caso delle telecamere doppie, il beep sonoro verrà emesso fra le due telecamere (queste telecamere funzionano in coppia).
L’avviso è emesso con sufficiente anticipo. La distanza dalla telecamera alla quale MioMap emette l’avviso dipende dalla velocità del veicolo. Maggiore è la velocità, prima verrà emesso il segnale acustico.
6.1.6.2 Avviso visivo
Oltre a ciò, MioMap può visualizzare un avviso con il simbolo di una telecamera una volta superato il limite di velocità sulla schermata Abitacolo, come descritto di seguito.
Per le telecamere fisse o integrate è visualizzato il limite di velocità rilevato dalla telecamera e la distanza restante dall’area monitorata dalla telecamera.
Per le telecamere mobili, è possibile visualizzare solo la distanza dall’area monitorata non essendo impostato un limite di velocità.
Per le telecamere a controllo doppio, vengono visualizzate le stesse informazioni delle telecamere fisse (limite di velocità e distanza). Nel passaggio fra le due telecamere, la velocità media del veicolo è aggiornata con frequenza e indicata sotto il limite di velocità.
76
6.1.7 Impostazione Destinazioni preferite
È possibile selezionare due destinazioni frequenti dai preferiti (Pagina 72). In questo modo, la navigazione verrà avviata da una destinazione con due semplici tocchi dello schermo. I nomi originali di questi punti sono Casa e Lavoro.
È possibile rinominarli e specificarne la posizione. Per determinare la posizione in cui utilizzare le stesse opzioni del menu Trova (Pagina 61) come destinazione del percorso, e a seconda della scelta e delle informazioni disponibili, la posizione è visualizzata come indirizzo della strada, coordinate di latitudine/longitudine o entrambi.
Nota: Se si tocca una destinazione dal menu Trova (Pagina 72) senza averla definita, MioMap propone di aprire la schermata corrispondente e definite l'impostazione.
6.1.8 Ricalcolo di percorso
Dopo aver pianificato il percorso, l’impostazione istruisce MioMap sulla procedura da seguire in caso di deviazione dal percorso.
6.1.8.1 Automatico
Il percorso è ricalcolato automaticamente alcuni secondi dopo che ci si è persi.
77
6.1.8.2 Chiedi prima
MioMap può effettuare una ricerca nei preferiti quando si devia dal percorso pianificato. Il percorso è ricalcolato solo dopo aver effettuato una selezione dal menu visualizzato automaticamente (come illustrato in: Pagina 40).
Le opzioni disponibili sono le seguenti:
Ricalcola: MioMap ricalcola il percorso con le impostazioni precedenti. Il risultato corrisponde alla selezione del calcolo automatico.
Abbandona tappa seguente / Elimina percorso: MioMap rimuove la tappa successiva dall’elenco e ricalcola il percorso. Se rimane solo una tappa, l’etichetta del pulsante sarà Elimina percorso e corrisponderà al termine della navigazione.
Deviazione: se è stata effettuata una deviazione dal percorso originale per un imbottigliamento o blocco stradale, MioMap può deviare dal percorso originale per una distanza specificata.
Annulla: È possibile chiudere il programma senza ricalcolare il percorso. La navigazione si interrompe e sarà riattivata quando si ritrova il percorso originale.
6.1.8.3 Disattiv.
Se si segue il percorso originale e si desidera effettuare il ritorno senza navigazione, disattivare la funzione di ricalcolo. In questo modo, la guida si interrompe.
6.2 Impostaz. audio
Le impostazioni descritte in questa sezione determinano la modalità di emissione sonora di MioMap.
78
Nota: La funzione Mute (Pagina 31) accessibile dalle schermate della mappa ignora le impostazioni effettuate in questa schermata. Quando MioMap è in mute, tutti i suoni sono disattivati. Queste impostazioni non vengono modificate, viene solo disattivata temporaneamente l'emissione di suoni.
6.2.1 Interruttore del volume principale
La posizione del fader determina il volume del dispositivo. La parte sinistra del comando ha la funzione del pulsante Mute. Toccare questo
pulsante per disattivare tutti i suoni di MioMap. Questa funzione opera in combinazione al pulsante di Mute (Pagina 31) nelle
schermate di mappa. Le modifiche di stato apportate a una schermata hanno effetto su tutte le altre.
6.2.2 Volume/interruttore guida vocale
L’interruttore alla sinistra attiva o disattiva la guida sonora di MioMap (istruzioni vocali e avviso delle telecamere antivelocità). Quando è attivato, il cursore a destra regola il volume dei messaggi vocali. Nella posizione di sinistra, sono disattivare le istruzioni vocali, nella posizione di destra si controlla il volume principale.
6.2.3 Interruttore del volume principale e dei tasti
L’interruttore a sinistra può attivare o disattivare i suoni dei tasti. I suoni di tasti sono emessi dai pulsanti hardware o dal touch screen. Quando i suoni dei tasti sono attivati, il cursore alla destra ne regola il volume. Nella posizione a sinistra i suoni dei tasti sono disattivati, in quella a destra invece sono riprodotti al livello del volume principale.
Nota: Gli effetti sonori di MioMap sono sensibili al contesto. Sono diversi se ad esempio si apre o chiude una finestra o se si attiva o disattiva un’impostazione. Consentono di sapere se sono state inserite abbastanza lettere per il nome di una strada in modo da creare un elenco di strade corrispondenti su schermo.
6.2.4 Volume dinamico
Quando si guida ad altra velocità, il rumore dell’auto potrebbe coprire i messaggi vocali e i suoni dei tasti. Utilizzando il volume dinamico, MioMap può aumentare il volume quando la velocità supera un livello minimo e raggiungere il livello più elevato (determinato dal volume principale nelle impostazioni del suono) a una data velocità.
Toccare il pulsante del volume dinamico per attivare questa funzione. Viene aperta la schermata da cui è possibile impostare la velocità massima e minima.
79
6.2.5 Suono di avviso
Se questo è impostato su Disabled (Disattiva), la guida sonora emette un suono senza emettere un tono di attenzione. Impostandolo su Tono singolo viene emesso un tono di attenzione singolo prima delle istruzioni, mentre Doppio tono applica un doppio tono.
6.3 Impostazioni dei parametri del percorso
Si tratta di un argomento molto importante. Le impostazioni determinano come calcolare i percorsi. Questa schermata è accessibile direttamente dalla schermata Informazioni di percorso (Pagina 38).
6.3.1 Percorso
Qui è possibile scegliere fra tre tipi di percorso diversi.
6.3.1.1 Breve
Scegliendo Più breve viene elaborato un percorso che ha la distanza totale minima di tutti i percorsi possibile fra i punti dati. Questa è l’opzione preferita per i pedoni, ciclisti e veicoli lenti.
6.3.1.2 Rap.
Scegliendo Veloce si ottiene il percorso più veloce possibile, considerato che si può viaggiare in corrispondenza o prossimità dei limiti di velocità dei percorsi inclusi. Questo è preferibile generalmente per le auto standard e veloci.
80
6.3.1.3 Economico
Questa impostazione è una combinazione delle due precedenti. Anche si va alla soluzione più rapida, se c’è un altro percorso che impiega più tempo ma meno distanza rispetto alla più veloce, MioMap sceglie questa invece di risparmiare carburante.
6.3.2 Veicolo
È possibile impostare il tipo di veicolo in uso per la navigazione del percorso. Sulla base dell’impostazione, alcuni tipi di strada saranno esclusi dal percorso (ad esempio le autostrade nel caso dei pedoni) oppure non saranno adottate alcune restrizioni (ad esempio i veicoli di emergenza non hanno restrizioni).
Inoltre, scegliendo Bus o Camion il programma presuppone che non sia possibile raggiungere velocità elevate e questa informazione viene presa in considerazione nel calcolo del percorso, del tempo di arrivo stimato (ETE) e dell'ora di arrivo stimata (ETA).
Valori disponibili:
Auto
Taxi
Bus
Camion
Urgenza
Bici
Pedone
6.3.3 Tipi di strada da includere/escludere
Per scegliere una strada adatta alle proprie esigenze, è possibile impostare i tipi di strada da escludere dal percorso ove possibile.
Nota: Escludere un tipo di strada è una preferenza, in quanto non ne comporta la proibizione assoluta. Se la destinazione specificata può essere raggiunta unicamente usando alcuni dei tipi di strada esclusi, MioMap li utilizzerà, ma solo per il minimo indispensabile. In questo caso viene visualizzata un’icona di avviso sulla schermata Informazioni di percorso (Pagina 38) e il percorso che non corrisponde alla preferenza verrà visualizzato in rosso sulla mappa.
6.3.3.1 Str. non asfal.
Le strade non asfaltate sono escluse per impostazione predefinita, dato che possono essere in cattive condizioni e non è possibile raggiungere il limite di velocità.
81
6.3.3.2 Autostrada
Se si è alla guida di un’auto lenta o di un altro tipo di veicolo, è preferibile non percorrere le autostrade.
6.3.3.3 Ferry
L'accessibilità dei traghetti stagionali potrebbe non essere inclusa nei dati della mappa. Questi inoltre possono richiedere il pagamento di un biglietto e quindi si potrebbe volerne disabilitare lo stato attivo preimpostato.
6.3.3.4 Invers.
Pur essendo inclusi nei tipi di strada, si tratta in realtà di un tipo di azione. Gran parte dei conducenti preferiscono sostituirle con alcune normali svolte agli incroci successivi, per questo tale opzione è disattivata per impostazione predefinite.
Tornare indietro in una carreggiata doppia non è considerato un’inversione.
Nota: La tappe intermedie sono considerate come possibilità di inversione. Questo significa che disattivare le inversioni da questa schermata implica evitare le inversioni durante l’intero percorso, se possibile. Tuttavia, quando si raggiunge una tappa intermedia, la parte successiva del percorso può iniziare in direzione inversa.
6.3.3.5 Perm. richiesto
Per accedere ad alcune strade o aree, è richiesto un permesso. Tali strade sono escluse dai percorsi per impostazione predefinita. Modificare l'impostazione se il veicolo è autorizzato all'accesso.
6.3.3.6 Str. pedaggio
Le strade a pedaggio sono escluse dai percorsi per impostazione predefinita. Se si desidera viaggiare evitando il pagamento di un pedaggio, disattivare questa opzione in modo che MioMap programmi il percorso di conseguenza.
6.3.3.7 Pianific. transfront.
Per impostazione predefinita, MioMap pianifica percorsi utilizzando i punti di passaggio transfrontaliero. Tuttavia, se si vive vicino al confine, è possibile disattivare l’attraversamento di frontiera per limitare l’itinerario a un’unica nazione.
6.4 Lingua & Unità
Da questa schermata è possibile impostare la lingua, le unità di misura, il formato della data e dell'ora di MioMap.
82
6.4.1 Lingua programma
Questo pulsante visualizza la lingua corrente del programma. Toccando il pulsante, è possibile selezionare una lingua da un elenco di lingue disponibili. Riavviare MioMap perché questa impostazione abbia effetto. MioMap chiede di confermare la modifica prima di riavviare.
6.4.2 Messaggi vocali
Questo pulsante indica la lingua corrente delle istruzioni vocali. Toccando il pulsante, è possibile selezionare un'altra lingua dall'elenco di lingue disponibili. Toccare un pulsante per ascoltare un prompt di messaggio vocale. Toccare OK dopo aver selezionato la nuova lingua.
6.4.3 Unità
È possibile impostare le unità di distanza utilizzate dal programma. MioMap non supporta tutte le unità elencate in tutte le lingue. Se si seleziona un’unità di misura che non è supportata dalla lingua della guida vocale, viene visualizzato un messaggio di avviso in rosso sotto il selettore.
6.4.4 Formato data e ora
È possibile impostare il formato della data e ora di MioMap. Sono disponibili vari formati internazionali.
È anche possibile impostare il fuso orario della zona in cui ci si trova.
83
6.5 Impostazioni avanzate
Queste schermate permettono di configurare varie impostazioni avanzate e avviare alcune funzioni specifiche. Queste impostazioni e funzioni sono divise in gruppi.
Toccare un pulsante per impostare i parametri corrispondenti. Vengono aperte nuove finestre in cui è possibile effettuare le scelte desiderate.
6.5.1 Impostazioni Abitacolo
Queste impostazioni determinano come MioMap visualizza i diversi elementi di contenuto nella schermata Abitacolo.
6.5.1.1 Modalità Abitacolo 3D (e orientamento Direzione verso l’alto)
L’uso normale della modalità Abitacolo è adatta per i viaggi con e senza navigazione quando la strada rappresenta l’elemento più importante della mappa. Di solito questa modalità è impostata con vista 3D con la direzione corrente verso la parte superiore della mappa. Per impostazione predefinita MioMap usa lo stesso aspetto della mappa sia nella modalità Mappa e Abitacolo.
Utilizzare l’interruttore per istruire MioMap ad aprire la modalità Abitacolo con orientamento 3D e direzione verso l’alto (rotazione della mappa automatica).
Nota: L’utente ha la possibilità di applicare la modalità 2D o Nord verso l’alto, ma all’avvio della modalità Abitacolo, la mappa torna in modalità 3D.
6.5.1.2 Layout della schermata Abitacolo
Esistono tre campi di dati di percorso a sinistra della schermata Abitacolo. Il loro contenuto è fissato sulla modalità Guida senza navigazione (senza percorso
attivo), mentre per la modalità Navigazione è possibile definire il contenuto in questo campo. I valori disponibili sono elencati in: Pagina 34.
84
6.5.2 Impostazione di retroilluminazione
Da qui è possibile impostare la luce di retroilluminazione in MioMap.
6.5.2.1 Alimentazione
Nella parte superiore dello schermo è possibile impostare la retroilluminazione e il suo comportamento quando lo schermo rimane inattivo per un certo periodo di tempo.
Retroilluminazione sempre attiva
È possibile scegliere di lasciare sempre attiva l’illuminazione dello schermo.
Risparmio energia
È possibile avviare questa funzione speciale di MioMap. Durante operazione dalla batteria, Risparmio energia attiva lo schermo solo quando si preme o si tocca un pulsante, o se MioMap ha qualcosa da mostrare. Dopo alcuni secondi il livello di luce diminuisce e poi si spegne definitivamente. Questo garantisce una durata prolungata della batteria.
6.5.2.2 Luminosità
È possibile impostare il livello di retroilluminazione diurna e notturna separatamente in modo da aumentare l’effetto dei colori notturni.
I valori sono compresi fra 0 e 10, ove zero indica l’assenza della luce di retroilluminazione e 10 rappresenta il valore di illuminazione massimo.
6.5.3 Gestione dei dati dell’utente
Tutto ciò che è stato salvato (puntine, POI, preferiti, registri di traccia ecc.) o modificato (impostazioni, cronologia) dall’installazione di MioMap è memorizzato in un database utenti posizionato nella memoria interna di Mio DigiWalker C220/C230. Qui si trovano le opzioni per registrare, ripristinare e reimpostare la base dati o parti della medesima.
85
6.5.3.1 Dati backup
È possibile fare una copia di backup del database utenti sulla scheda SD. Toccare questo pulsante per copiare tutti i dati e le impostazioni utente nella scheda
SD. Il backup è sempre creato con lo stesso nome di file. In questo modo, il backup dei dati sovrascrive i backup precedenti.
Suggerimento: Per mantenere più versioni del database utenti, o se si desidera salvare uno stato particolare (ad esempio, i POI e i registri di traccia salvati per le vacanze) cercare il file di backup sulla scheda SD, rinominarle oppure salvarla sul computer.
Suggerimento: Se ci si sposta a un altro dispositivo PNA e si desidera salvare dati e impostazioni, effettuare un backup, rimuovere la scheda e inserirla in un altro PNA, è necessario tornare alla pagina Impostazioni e premere il pulsante Ripristina dati come descritto nella sezione seguente. MioMap viene riavviato e tutti i POI, registri di traccia, impostazioni, città ed elenchi di ricerca precedenti saranno visualizzati sul nuovo PNA.
6.5.3.2 Ripr. dati
Se è stato eliminato accidentalmente uno di questi elementi, o se è stato creato un numero di elementi temporanei e non si desidera eliminarli uno ad uno, toccare questo pulsante per ripristinare lo stato dell’ultimo backup di MioMap.
Toccando questo pulsante, si perderanno tutte le modifiche effettuate dal momento dell’ultimo backup. MioMap avvisa prima di sovrascrivere il database corrente con il backup.
6.5.3.3 Canc. dati
Questo pulsante permette di eliminare tutti i dati utente. È un reset delle impostazioni di produzione. Toccando questo pulsante, vengono persi tutti i dati salvati e le impostazioni personalizzate. MioMap emette un avviso.
6.5.3.4 Reset impostazioni avanzate
MioMap mette a disposizione molte Impostazioni avanzate. Alcune modifiche possono provocare un comportamento anomalo di MioMap. Toccare questo pulsante per ripristinare le impostazioni predefinite.
86
6.5.4 Opzioni mappa
È possibile impostare alcuni parametri per determinare la visualizzazione sulla mappa di MioMap.
6.5.4.1 Profili di colori notturni / diurni
MioMap è dotato di diversi programmi di colore per l’uso diurno e notturno. È sempre presente un programma diurno e uno notturno. MioMap li usa quando si passa dal giorno alla notte e viceversa.
Toccare il pulsante appropriato e selezionare un nuovo programma dall’elenco.
6.5.4.2 Mostra nomi strade
È possibile decidere se visualizzare o no i nomi delle strade e delle icone PO sulla mappa durante la guida. Sulla base dei livelli di zoom e di inclinazione, le nome delle strade sono visualizzate in modo allineato alla strada o sui segnaposto delle strade (Pagina 19). Se vengono attivati questi segnali, sarà più facile riconoscere la posizione sulla mappa; disattivandoli, sarà più facile vedere la geometria stradale.
Nota: Si possono disattivare i nomi di strada e le icone POI se MioMap segue la posizione dell’utente. Appena si sposta la mappa e Blocca in posizione è disattivato (Pagina 28) i nomi delle strade e delle icone sono di nuovo visibili. Toccare Segue per riattivare Blocca in posizione e nascondere nuovamente etichette e icone.
6.5.4.3 Polig. base tramata
Attivare I poligoni con base tramata, per visualizzare fiumi, laghi, foreste o altri oggetti di grandi dimensioni in un modo più realistico e gradevole sulla mappa.
Disattivandoli si visualizzeranno aree uniformi che garantiranno una migliore prestazione. Vedere Pagina 19.
6.5.5 Smart Zoom
Smart zoom non è solo un normale zoom automatico. Durante la navigazione di un percorso: Avvicinandosi a una curva, ingrandirà e
aumenterà l’angolo di vista per lasciare riconoscere più facilmente le propria manovra all’incrocio successivo. Se la curva è lontana, effettuerà uno zoom all’indietro per abbassare l’angolo di visualizzazione e visualizzare il percorso di
87
fronte a voi, oppure passerà alla modalità Panoramica per seguire meglio la posizione sulla mappa.
Durante il viaggio senza navigazione: Se non è presente un percorso attivo e si sta guidando senza navigazione, Smart Zoom effettua uno zoom in (ingrandimento) a bassa velocità o uno zoom out (rimpicciolimento) ad alta velocità.
Queste funzioni automatiche possono essere impostate su schermo.
6.5.5.1 Avvio di Smart Zoom
Utilizzare questo interruttore per attivare o disattivare Smart Zoom. Quando è disattivato, i livelli di zoom e inclinazione sulle schermate della mappa sono fissati ed è possibile impostarli manualmente utilizzando i pulsanti delle schermate (Pagina
27). Attivare questa funzione per far sì che MioMap ingrandisca e inclini la mappa automaticamente per mostrare sempre il modo migliore di visualizzare la navigazione.
6.5.5.2 Attiva modalità Panoramica
È possibile configurare la modalità Panorama in modo che venga attivata quando la curva è in lontananza.
La distanza dell’evento Percorso determinerà quando MioMap passa dalla modalità Panoramica a quella di navigazione.
Il livello di zoom Panorama determina il livello di zoom fisso della mappa in modalità automatica e manuale (mediante l’icona di orientamento della mappa, vedere: Pagina 29) per le modalità del Panorama. È possibile modificare il livello di zoom in qualsiasi momento (il pulsante Segue non verrà visualizzato) ma quando si attiva nuovamente la modalità Panorama il livello di zoom è reimpostato nuovamente su questo valore.
La mappa in modalità Panorama può essere spostata. Premendo il pulsante Segue, la mappa viene spostata in modo che la posizione corrente sia di nuovo centrale.
Nota: Quando questa funzionalità automatica è disattivata, è ancora possibile attivare la modalità Panorama manualmente, come descritto in: Pagina 29.
6.5.5.3 Mantenimento della posizione sulla strada (Blocco su strada)
MioMap è usato di norma per la navigazione dei veicoli, quindi la funziona Blocco su strada visualizza la freccia di posizione in corrispondenza delle strade, correggendo
88
gli errori minori del GPS. Per l’uso da parte dei pedoni, si può disattivare la funzione Blocco su strada per far sì che MioMap visualizzi sempre la posizione esatta.
Nota: Disattivando la funzione Blocca su strada, è possibile disattivare il filtro di errore della posizione GPS. La posizione indicata sulla mappa sarà soggetta agli errori e fluttuazioni di posizione.
6.6 Schermata Informazioni
Toccare Informazioni nel menu principale per aprire la relativa schermata. La schermata Informazioni non è utilizzata nella navigazione normale. Qui si possono leggere informazioni sulle licenze della mappa in uso, i progettisti di MioMap e gli aspetti legali di utilizzo del programma.
89
7 Guida alla risoluzione dei problemi
Grazie per aver acquistato il nostro prodotto. Speriamo che sia di vostro gradimento. È normale che occorra un certo periodo di tempo prima di poter utilizzare MioMap con dimestichezza. Fare riferimento alla tabella dei problemi riscontrati con maggiore frequenza.
Non riesco a individuare la freccia verde che indica la posizione corrente. La navigazione non è avviata.
Verificare l'icona di stato del GPS in una delle schermate di mappa (Pagina 30) o nella schermata Dati GPS (Pagina 35). È possibile che il sistema GPS non sia in grado di determinare la posizione. Collocare il GPS in una posizione fissa.
Il GPS è collegato e invia dati di posizione validi, ma non riesco a visualizzare la freccia verde che indica la mia posizione.
Si dovrebbe vedere una grande icona semitrasparente Segue (Pagina 28) sullo schermo. Toccarla per abilitare nuovamente la funzione Blocca in posizione che sposta la mappa nella posizione corrente.
La freccia verde indica la posizione corrente ma non riesco a visualizzare il percorso (linea arancione o rossa), né a ricevere le istruzioni vocali.
È possibile che non sia presente un percorso attivo. Controllare l’angolo in alto a sinistra della schermata Abitacolo (Pagina 26) per visualizzare l’indicazione della prossima svolta. Se il campo è vuoto, non è presente un percorso pianificato ed è necessario crearne uno. È un errore comune individuare una destinazione, visualizzarla sulla mappa, ma non toccare il pulsante Percorso verso nel menu Cursore (Pagina 32) per creare il percorso. Seguire la procedura indicata, oppure programmare un percorso utilizzando uno dei pulsanti della schermata del menu principale. In questo modo, il percorso verrà calcolato automaticamente appena è selezionata una destinazione.
Non riesco a vedere il pulsante Segue sullo schermo, eppure la mappa non è stata ruotata durante la guida.
Cercare una piccola N in rosso sull'icona della bussola (Pagina 29) oppure l'icona dell'aeroplano. È possibile che si siano avviati inavvertitamente l’orientamento della mappa Nord verso l’alto o la modalità Panoramica. Toccare questa icona per invertire la modalità Direzione verso l'alto e abilitare la rotazione automatica della mappa.
90
Ho creato un percorso a più tappe e toccato il pulsante Percorso verso una volta in corrispondenza di ciascuna destinazione. Tuttavia, solo l’ultimo punto è comparso sull’elenco mentre tutti gli altri sono scomparsi.
Il pulsante Percorso verso consente di avviare solo un nuovo percorso. Vale per un percorso singolo quando la destinazione è selezionata. I percorsi a più tappa possono essere creati dopo aver stabilito un percorso unico. Aggiungere i punti al percorso unico utilizzando Aggiungi tappa intermedia e Continua. Applicando nuovamente Percorso verso verrà eliminato l’intero percorso. Nel caso espresso, i percorsi esistenti precedenti sono stati eliminati senza un messaggio di avviso. Se è presente un percorso a più tappe, MioMap avvisa prima di eliminare l’intero percorso.
L’icona dell'altoparlante indica che l'audio di MioMap è attivo però non si sente nessuna guida vocale.
La funzione di mute accessibile dalle schermate è un silenziatore che blocca l’emanazione del suono. È necessario attivare i suoni della tastiera e della guida vocale e impostare il volume nella schermata Impostazioni audio (Pagina 78).
Le avvertenze per i limiti di velocità sono attivi da quando ho acquistato il prodotto ma ho ricevuto una multa perché MioMap non mi ha avvisato.
Per impostare un avviso di velocità accurato, è necessario inserire correttamente i limiti di velocità di ciascuna strada e via. Si tratta di una funzione di relativa importanza nelle mappe digitali, per questo potrebbe non essere disponibile in tutti i paesi. La precisione deve inoltre essere migliorata (rivolgersi al rivenditore locale per maggiori informazioni sulla propria regione). Questa funzione è utile in molti casi, ma non deve essere considerata come un controllo di velocità totalmente affidabile. Ecco perché può essere attivata e disattiva separatamente dalla guida vocale (Pagina 74).
Vorrei creare un nuovo POI durante la navigazione (schermata Abitacolo) ma non è presente il pulsante Aggiungi POI nel menu del Cursore.
Per ragioni di sicurezza durante la guida, la funzione Aggiungi POI è disponibile solo sulla schermata Mappa. Se si è alla guida, salvare il POI in un momento successivo dopo aver raggiunto la destinazione. Per farlo, passare alla modalità Mappa dove è disponibile il pulsante Aggiungi POI.
Vorrei creare un nuovo POI ma ce ne sono altri nelle vicinanze, e il nuovo punto del menu (POI) apre un elenco di POI anziché permettere di crearli.
Cercare Nuovo nell’angolo in alto a sinistra dell’elenco appena aperto. Utilizzando questo pulsante, è possibile aggiungere il nuovo POI come dal menu Cursore.
91
8 Glossario
Il presente manuale contiene alcuni termini tecnici. Consultare il presente glossario per una spiegazione dei termini di cui non si conosce il significato.
Ricezione GPS 2D/3D: Il ricevitore GPS utilizza segnali del satellite per calcolare la propria posizione. In base alle posizione corrente dei satelliti in movimento nel cielo, e in base agli oggetti presenti nell’ambiente, il dispositivo GPS può ricevere segnali più o meno forti. Il GPS richiede un segnale forte da almeno quattro satelliti per elaborare una posizione tridimensionale che includa l’altitudine. Se sono disponibili meno satelliti, è possibile calcolare la posizione ma l’accuratezza sarà inferiore e il dispositivo GPS non potrà calcolare l’altitudine. Una ricezione chiamata 2D MioMap mostra la qualità della ricezione sul menu principale (Pagina 37) lo schermo dati GPS (Pagina 30). Le ricezioni 2D e 3D GPS non hanno nulla a che vedere con le modalità di visualizzazione 2D e 3D della mappa. Quest’ultimo è un modo di rappresentare la mappa della schermata indipendentemente dalla ricezione GPS.
Precisione: La differenza fra la posizione reale e la posizione del dispositivo GPS è influenzata da diversi fattori. Il GPS è in grado di fornire un calcolo approssimativo sulla base del numero di satelliti da cui riceve un segnale e dalla loro posizione nel cielo. Queste informazioni sono indicate MioMap sullo schermo dati GPS di (Pagina
35). Utilizzarlo solo come punto di riferimento. Diversi fattori influiscono sulla precisione reale, alcuni dei quali non possono essere considerati dal GPS (ad es. il ritardo del segnale nella ionosfera, la riflessione degli oggetti accanto al dispositivo GPS, ecc.).
Percorso attivo: Il percorso è un itinerario programmato per raggiungere le proprie destinazioni programmate. Risulta attivo quando utilizzato per la navigazione. MioMap ha solo un percorso attivo alla volta e resta attivo fino alla cancellazione raggiunta la destinazione finale. MioMap. Quando sono presenti una o più destinazioni, il percorso è suddiviso in tratti differenti (da un punto intermedio all’altro). Solo uno di questi percorsi può essere attivato. Il resto rimane inutilizzato come mostrano I diversi colori sulla mappa.
Programmazione automatica del percorso (Autorouting): Basta impostare la propria destinazione e sulla base delle sue mappe il software sarà in grado di calcolare automaticamente quali strade prendere , quali svolte per arrivare a destinazione. MioMap permette di selezionare molteplici destinazioni e personalizzare alcuni importanti parametri del percorso (Pagina 80).
Ricalcolo automatico del percorso: Se questa funzione è attiva (Pagina 77), MioMap ricalcolerà il percorso da cui si è deviato. Quando si perde una curva o si evita un blocco stradale, MioMap attende alcuni secondi per assicurarsi che non si
92
segue più il tragitto (si può farne una messa a punto nelle impostazioni avanzate, quindi ricalcola il tragitto in base alla propria nuova posizione e la direzione.
Colori diurni notturni automatici: Sulla base dell'ora e della posizione del dispositivo GPS, MioMap è in grado di calcolare l’ora in cui il sole sorge e tramonta nella posizione corrente nel determinato giorno. Utilizzando queste informazioni MioMap può gestire gli schemi di colori diurni e notturni prima dell’alba e dopo il tramonto (Pagina 74). Come informazione aggiuntiva di orientamento, la posizione del sole è riportata sulla mappa in modalità 3D con un angolo di visualizzazione ridotto.
Altitudine: Quando il dispositivo GPS è in collegamento con almeno quatto satelliti GPS, può determinare la posizione corrente in tre dimensioni. In questo caso l’altitudine è calcolata insieme alle coordinate di latitudine e longitudine. Si noti che alcune unità GPS precedenti possono fornire dati di altitudine non corretti perché si basano su un modello terrestre ellissoidale semplice piuttosto che su un database che contiene i livelli del mare locali. Considerare inoltre che il valore di altitudine è generalmente meno accurato (almeno per un fattore di 2) della posizione orizzontale. Vedere anche Ricezione 2D/3D GPS.
ETA (Tempo di arrivo stimato): Espressione frequente per la navigazione. Rappresenta l’ora in cui si raggiunge la destinazione sulla base dei calcoli utilizzando la parte restante del percorso e le informazioni disponibili sulle strade percorse. Questa valutazione può essere utilizzata solo come riferimento generale. Non prende in considerazione la velocità futura o i ritardi causati dal traffico. In MioMap questo valore è indicato come Valore stimato nella schermata di informazioni di percorso (Pagina 39).
ETE (Tempo stimato durante il tragitto): Espressione frequente per la navigazione. Rappresenta il tempo necessario per raggiungere la destinazione sulla base dei calcoli utilizzando la parte restante del percorso e le informazioni disponibili sulle strade percorse. Questa valutazione può essere utilizzata solo come riferimento generale. Non prende in considerazione la velocità futura o i ritardi causati dal traffico. In MioMap questo valore è indicato come Tempo restante nella schermata Informazioni di percorso (Pagina 39).
GPS: Abbreviazione di Global Positioning System. Questo sistema è operato dal DoD (Dipartimento della Difesa del Governo degli Stati Uniti). Consiste di 24 satelliti che orbitano intorno alla Terra e di svariate stazioni di terra che mantengono i satelliti sincronizzati. Per calcolare la posizione corrente, il dispositivo GPS utilizza i segnali ricevuti dai satelliti GPS che sono visibili correntemente dalla posizione dell’utente. È possibile utilizzare questo servizio gratuitamente.
Blocca su strada: Questa funzione di MioMap mantiene sempre la freccia verde che rappresenta la posizione attuale sulla strada più vicina. Questa funzione automatica è necessaria dato che la posizione data dal ricevitore GPS non è perfettamente precisa. In normali circostanze, Blocca su strada elimina l’errore di posizione occasionale. Se il margine di errore è troppo elevato, la posizione corrente può essere visualizzata in un’altra strada della mappa. È possibile evitare questo inconveniente, posizionando l’apparecchiatura GPS in modo da garantire una vista diretta su una grande porzione del cielo. Normalmente Blocca su strada è sempre
93
attivo in MioMap quando la posizione GPS è disponibile. Vedere anche Pagina 20. Per i pedoni è possibile disattivarla nelle impostazioni avanzate (Pagina 88).
Blocca in posizione: Quando la posizione GPS è disponibile, MioMap sposta automaticamente la mappa in modo che sullo schermo sia sempre visualizzata la freccia verde, che rappresenta la posizione corrente. È possibile muovere la mappa per modificare questa posizione. Il pulsante Segue viene visualizzato su schermo. Toccandolo, viene riattivata la funzione Blocca in posizione. Vedere anche Pagina
28. Orientamento della mappa: MioMap è in grado di ruotare la mappa in base alle
esigenze dell’utente. Se si sceglie la modalità Direzione verso l’alto la mappa sarà ruotata e rivolta nella direzione di percorso. Selezionando Nord verso l’alto, la mappa rimane orientata con il Nord verso l’alto. Utilizzare i pulsanti hardware a sinistra e destra per ruotare la mappa nella direzione desiderata. Questo disattiva automaticamente la rotazione automatica. Un piccola bussola nella parte superiore destra delle schermate della mappa (Pagina 29) consente di visualizzare la direzione corrente della mappa. L'orientamento della mappa non deve essere confuso con l'orientamento dello schermo.
Nord verso l'alto: Un orientamento della mappa che prevede che la mappa ruoti per avere sempre la parte superiore dello schermo orientata verso. Vedere anche Direzione verso l’alto e Orientamento della mappa.
Punti di interesse: Punti di interesse, punti esatti della mappa salvati in un database con nome, categoria e sottocategoria (ad es. Servizio/Carburante), indirizzo, telefono e fax e altre informazioni importanti. Utilizzare questo efficace sistema di ricerca di MioMap per individuare il POI più vicino, la destinazione e qualsiasi altra posizione sulla mappa (Pagina 69). È anche possibile salvare i punti di interesse come POI personalizzati in MioMap.
Registro di traccia: In MioMap esiste la possibilità di registrare i propri viaggi utilizzando le i dati delle posizioni GPS fornite ogni secondo o ogni qualche secondo (secondo le impostazioni del proprio GPS). Quando si avvia la registrazione, i dati di posizione sono salvati nel database fino a che non la si interrompe. Questa serie di posizioni GPS sequenziali è definita registro della traccia. Ogni serie di posizione consecutive ha un nome (in origine corrisponde all’ora della registrazione, ma può essere modificato) e un colore in cui visualizzare la mappa. È inoltre possibile riprodurre il viaggio sulla schermata di MioMap come se stesse accadendo ora. Questa funzione ha scopo dimostrativo o serve per analizzare le manovre durante il viaggio. Vedere anche Pagina 47.
Direzione verso l'alto: Un tipo di orientamento della mappa in cui viene orientata nella direzione di destinazione. Vedere anche Nord verso l’alto e Orientamento della mappa.
Tappa intermedia: I percorsi in MioMap possono avere diverse destinazioni da raggiungere (quante desiderate) ordinate in un ordine specifico. Tutti questi punti, eccetto la destinazione finale, sono definiti tappe intermedie dato che il percorso li attraversa. Le destinazioni possono essere visualizzate nella schermata Informazioni di percorso sulla linea del percorso (Pagina 38) e ciascuna tappa intermedia è
94
annunciata da istruzioni vocali mano a mano che ci si avvicina alla destinazione. Se la tappa intermedia è anche una sosta, la navigazione riprende automaticamente quando ci si rimette in viaggio. La navigazione riprenderà anche dopo aver spento il dispositivo e dove riavviare MioMap.
Ingrandisci e Ridimensiona: La funzione di Zoom è usata per modificare le dimensioni della mappa. Utilizzare Ingrandisci per vedere una porzione minore della mappa ma in maggior dettaglio e Ridimensiona per vedere una porzione maggiore della mappa ma in minor dettaglio. Vedere Pagina 17.
95
9 Contratto di licenza dell'Utente finale
Non utilizzare il prodotto, inserire o visualizzare dati prodotto durante la guida. La distrazione durante la guida del vostro veicolo potrebbe causare morte, infortuni o danni materiali. Quando si utilizza il prodotto, parcheggiare prima il veicolo in modo sicuro e osservare sempre il codice della strada e le norme di sicurezza. L’utilizzo del prodotto avviene sotto la vostra responsabilità e a vostro rischio.
Mio Technology Limited non si assume alcuna responsabilità per danni derivanti dal prodotto durante la guida o il trasporto o qualsiasi infrazione al codice della strada o alle norme di sicurezza per qualsiasi ragione.
96
Loading...