Vi ringraziamo per aver acquistato la Dimâge V Minolta con il
software Image Control. Con il software Image Control potrete
scambiare dati tra la fotocamera e il vostro Macintosh ed inoltre:
• Visualizzare immagini formato miniaturizzato sullo schermo del
vostro PC;
• Copiare le immagini dalla fotocamera, sul vostro hard disk o su un
supporto estraibile, tipo dischetto;
• Cancellare immagini memorizzate su una scheda di memoria;
• Elaborare immagini copiate su hard disk o su supporto estraibile.
Provate a tagliarle, ruotarle regolando la luminosità/contrasto o ad
applicare altre funzioni di Edit;
• Stampare le vostre riprese;
• Salvare le vostre immagini in più formati, per consentirvi di creare i
file immagine che meglio rispondono alle vostre esigenze;
• Far scattare a distanza l'otturatore della vostra fotocamera digitale
Dimâge V;
• Creare lo scorrimento delle immagini della Dimâge V ad intervalli
regolari.
Vi invitiamo a leggere con attenzione questo libretto di istruzioni
perché vi aiuterà ad utilizzare con soddisfazione tutte le
possibilità offerte dall'impiego del software.
Il presente manuale prevede la conoscenza operativa di
Macintosh e delle sue funzioni. Prima di effettuare operazioni con
il software applicativo della Dimâge V vi invitiamo a familiarizzare
con il mouse, con i menu standard di Macintosh e con i relativi
comandi.
Questo manuale non contiene informazioni relative a:
•operazioni basilari di Macintosh o al suo sistema operativo;
•uso di Adobe PhotoDeluxe™.
Vi invitiamo quindi a fare riferimento al manuale di istruzioni di
Apple Macintosh e all'on-line help disponibile con Adobe
PhotoDeluxe™.
Le istruzioni relative all'installazione di Adobe PhotoDeluxe™ si
trovano a partire dalla pag. 82 del presente manuale. Le
istruzioni relative all'uso di Adobe PhotoDeluxe™ si trovano nel
software relativo.
• Questo libretto di istruzioni non può essere copiato, neppure parzialmente, senza
la preventiva autorizzazione di Minolta Co., Ltd.
• E' stata posta la massima cura per assicurare l'esattezza e l'accuratezza delle
informazioni contenute nel presente manuale. Qualora fossero riscontrati errori,
informazioni mancanti o per la soluzione di qualsiasi dubbio, vi preghiamo di
contattarci. Ogni segnalazione in merito ad eventuali errori di stampa od errata
traduzione è sempre gradita.
• Minolta declina ogni responsabilità derivante da danni, perdita di dati o altri
malfunzionamenti dovuti all'impiego.
• Nessuna parte di libri, riviste, brani musicali o altri prodotti protetti da copyright può
essere usata, copiata o modificata senza la preventiva autorizzazione dell'autore,
del possessore del copyright o eredi di possessore di copyright, fatta eccezione
per uso personale, domestico o equivalente.
• Macintosh®, il logo Apple, Power Macintosh®, Quick Time® e
Apple Talk® sono marchi registrati da Apple Computer Inc.
• Adobe® e Adobe PhotoDeluxe® sono marchi registrati da Adobe
Systems Incorporated.
• SmartMedia™ è marchio registrato da Toshiba Corporation
• Tutti gli altri marchi, i nomi delle aziende e dei prodotti sono di
Controllate che nella confezione siano presenti gli articoli elencati qui
di seguito. Nel caso che il contenuto non corrisponda a quanto
indicato, vi preghiamo di contattare il vostro negoziante di fiducia.
Strumenti operativi per utilizzare il software Macintosh
• CD-ROM "Dimâge V Image Control” Windows/Macintosh
(Software Windows/Macintosh)
Per utilizzare il software Image Control della Dimâge V è necessario
disporre di:
• Un computer Macintosh con processore 68030 ed una velocità
minima di clock di 25 Mhz o un computer Apple Power Macintosh.
• Software Apple System 7.5 o superiore.
• Almeno 12Mb disponibili di RAM (random access memory) o di
16Mb se usate un Power Macintosh.
• Almeno 20Mb disponibili su hard disk.
• Monitor con un'area di visualizzazione di 640x480 pixel o superiore.
• QuickTime versione 2.0 o superiore.
Con Power Macintosh con slot PCI:
Con Power Macintosh 7200/80, 7500/100 e 8500/120 utilizzate
Open Transport 1.1 (o superiore) oppure il software Apple
System 7.5.3 (o superiore).
• CD-ROM
67
CONNESSIONE
. La maggior parte dei desktop Macintosh è dotata di due porte
seriali: una porta Modem e una porta Printer. Quando è possibile è
consigliabile l'uso della porta Modem per collegare la Dimâge V.
. La porta seriale per LocalTalk (generalmente la porta Printer) può
non operare correttamente con la connessione alla Dimâge V. Se
la vostra porta Printer è occupata per LocalTalk, disattivate
AppleTalk (selezionando Chooser/Scelta risorse nel menu
A)
prima di collegare la Dimâge V tramite la porta Printer.
. Alcuni modelli Macintosh (PowerBook, PowerBook Duo)
dispongono di una sola porta seriale: quella Printer.
. Con 68K serie CPU, disattivate sempre AppleTalk (selezionando
Chooser nel menu A) prima di collegare la Dimâge V.
MODEM PORT
PRINTER PORT
Utilizzate il cavo seriale SC-422, incluso nella confezione, per
collegare la Dimâge V al vostro Macintosh.
1. Spegnete la Dimâge V
ed il computer.
2. Spostate l'obiettivo sulla
posizione standard
(l'obiettivo deve ruotare
in avanti di 90° fino a
che non si arresta).
3. Inserite la parte
terminale del cavo
seriale nell'ingresso dati
digitali in/out della
Dimâge V.
• Potete inserire indifferentemente
una delle parti finali del cavo.
• Fate attenzione alla posizione
dello spinotto prima di inserirlo nel
cavo seriale.
4. Inserite l'altra estremità
del cavo seriale nella
porta Modem del
Macintosh o nella porta
Printer (Stampante).
• Assicuratevi che il cavo sia ben
inserito sia nella fotocamera che nel
computer.
89
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
ATTENZIONE - PRECAUZIONI PRIMA DELL'INSTALLAZIONE
Alcune estensioni di sistemi antivirus possono creare conflitti con le operazioni
di installazione. Si consiglia pertanto di rimuoverli o disattivarli prima
dell'installazione del software. I sistemi antivirus potranno essere ricaricati o
riattivati dopo le operazioni di installazione.
1. Accendete il computer.
2. Chiudete tutte le altre applicazioni eventualmente in
uso.
3. Inseriteil CD-ROM del software "Dimâge V Image
Control" nel drive per CD-ROM.
4. Fate un doppio click sull'icona del CD-ROM per aprirlo.
• Sullo schermo compaiono i file contenuti nel CD-ROM come illustrato
nella figura qui sotto.
6. Fate un doppio click sull'icona relativa al software
Dimâge V Minolta.
• Sullo schermo compare il contenuto del software Dimâge V Minolta.
7. Fate un doppio click sull'icona Installer (Installatore).
5. Fate un doppio click sulla cartella relativa alla
lingua che desiderate installare.
8. Fate un click su Continua... nello schermo di avvio.
• La licenza d'uso del software compare sullo schermo. Leggetela
con attenzione prima di iniziare l'installazione del software.
• Se non condividete le condizioni riportate nelle Condizioni di
Licenza d'Uso del software, fate un click su Non approvo e
l'operazione di installazione del software verrà annullata.
9. Fate un click su Approvo.
• Compare la schermata di avvio dell'installazione di Dimâge V.
1011
INSTALLAZIONE DEL SOFTWARE
Scegliete il tipo
di installazione.
Fate un click per
selezionare la
cartella dove
volete salvare il
software.
Nome del settore di hard disk e
della cartella in cui sarà salvato il
software.
10. Fate un click su Scegli Cartella... per
modificare la cartella o per creare una nuova
cartella.
11. Selezionate il tipo di installazione dal menu a
comparsa.
• La finestra rappresentata in figura compare quando è
selezionata l'installazione personalizzata.
Fate un click su
per richiamare
le informazioni
sul file
selezionato.
Selezionate i file
da installare
facendo un click
nel riquadro a
fianco ad ognuno
di essi (una X
Fate un click su per richiamare i file contenuti
dentro una determinata cartella. L'icona cambierà su
quando viene aperta una cartella.
compare nel
riquadro ).
12. Fate un click su Installa.
• Un cursore a barra indicherà la percentuale di completamento
dell'operazione di installazione.
• Al termine dell'installazione sullo schermo compare la seguente
finestra-dialogo.
13. Fate un click su Riavvia.
DOVE TROVARE I FILE
Cartella di destinazione selezionata dall'utente
+ Camera Access (software applicativo)
+ Goodies (cartella)
Cartella ampliamento
+ QuickTime™ IC (ampliamento)
+ Minolta Dimage V (ampliamento)
+ PhotoWare™ Extras (ampliamento)
• Tutti i file sopraindicati potranno essere copiati nel drive se viene
utilizzata l'Installazione Standard. Se viene scelta l'Installazione
Personalizzata nel drive saranno copiati solo i file selezionati
dall'utente.
1213
OPERAZIONI RAPIDE
VISUALIZZAZIONE E RITOCCO DELLE IMMAGINI
Lanciate il software applicativo (pag. 18).
Compare il pannello Dimâge V Minolta.
Fate un click su Viewer...(Visualizza).
Un’immagine ad alta risoluzione compare sullo schermo
Sullo schermo è possibile:
• Elaborare le immagini (taglio, regolazione luminosità/contrasto,
regolazione bilanciamento colore, orientamento in orizzontale
/verticale, rotazione, regolazione chiaro/scuro dei bordi).
• Ingrandire o ridurre le immagini visualizzate.
• Stampare le immagini.
+ Fate riferimento alla pag. 38 per maggiori informazioni.
Appare il pannello di anteprima.
Sullo schermo:
• Compaiono le immagini memorizzate in formato miniaturizzato.
• Le immagini memorizzate sono contraddistinte dal titolo o dalla
data.
• Potete trasferire all'hard disk o al supporto estraibile tutte le
immagini contenute nella scheda o solo quelle selezionate.
• Potete cancellare tutte le immagini memorizzate sulla scheda o
solo quelle selezionate.
+ Fate riferimento a pag. 21 per maggiori informazioni.
Fate un doppio click sull'immagine miniaturizzata per farla comparire
a tutto schermo.
Selezionate Save as (Salva come) dal menu File.
Digitate il nuovo nome del file.
Selezionate la cartella nella quale volete salvare il file.
Selezionate il formato del file.
Fate un click su Save (Salva).
L'immagine viene salvata nel formato prescelto.
Quando l'immagine è salvata è possibile:
• Richiamarla a schermo nel formato miniaturizzato.
• Acquisire l'immagine per l'impiego con altri software applicativi.
• Inserire l'immagine in una cartolina o un calendario per
personalizzarli, utilizzando Adobe PhotoDeluxe, fornito a
corredo.
1415
OPERAZIONI RAPIDE
USO DELLA FOTOCAMERA CON IL COMPUTER
Compare l'immagine a tutto formato.
Lanciate il software applicativo (pag. 18).
Compare il pannello di controllo Dimâge V Minolta.
Sul pannello principale Dimâge V potete:
• Comandare le funzioni della Dimâge V attraverso il computer
(registrazione, impostazioni flash, funzione "Qualità immagine",
autoscatto).
• Formattare le schede SmartMedia.
• Visualizzare i dati dalla barra delle informazioni della fotocamera
(fotogrammi rimasti/fotogrammi esposti, segnalazioni stato di
carica delle batterie).
+ Fate riferimento alla pag. 52 per maggiori informazioni.
Selezionate l'opzione Record Mode dal menu Minolta Dimage V.
Selezionate l'impostazione flash, la funzione "Qualità immagine" e
fate un click su Cattura.
Aprite il pannello di anteprima, fate un doppio click sull'immagine
catturata e mostrata in formato miniaturizzato.
Sullo schermo è possibile:
• TElaborare le immagini (taglio, regolazione luminosità/contrasto,
regolazione bilanciamento colore, orientamento in orizzontale
/verticale, rotazione, regolazione chiaro/scuro dei bordi.
• Ingrandire o ridurre le immagini visualizzate.
• Stampare le immagini.
+ Fate riferimento alla pag. 38 per maggiori informazioni.
Selezionate Save as... (Salva com) dal menu File...
Digitate il nuovo nome del file.
Selezionate la cartella nella quale volete salvare il file.
Selezionate il formato del file.
Fate un click su Save (Salva).
L'immagine viene salvata nel formato prescelto.
Quando l'immagine è salvata è possibile:
• Richiamarla nello schermo come immagine memorizzata.
• Acquisire l'immagine per ulteriori applicazioni.
• Inserire l'immagine in una cartolina o un calendario per
personalizzarli, utilizzando Adobe PhotoDeluxe™, fornito a
corredo.
1617
AVVIO DEL SOFTWARE
1. Collegate la fotocamera al Macintosh (pag. 8).
2. Accendete la fotocamera.
3. Avviate il computer.
4. Aprite la cartella nella quale sono state salvate
le applicazioni Camera Access.
• Le applicazioni di Camera Access sono nella cartella selezionata o
creata al momento dell'installazione del software (pag. 12).
5. Fate un doppio click sull'icona Camera Access.
Fate un doppio
click sull'icona
dell'applicazione
desiderata.
OPZIONI DISATTIVE
Se i pulsanti Capture e Viewer... asono disattivi (appaiono grigi
anziché neri e non reagiscono al click) la fotocamera non è accesa
oppure non è collegata correttamente al computer. Controllate
quanto di seguito indicato se le opzioni sono disattive, quindi
abbandonate e successivamente riavviate la procedura di lancio.
• Che la Dimâge V sia accesa.
• Che il cavo seriale sia correttamente inserito sia nella fotocamera
che nel computer (pagg. 8-9).
• Che la scheda di memoria sia inserita nella fotocamera.
• Che la fotocamera non sia collegata alla porta seriale su LocalTalk
(pagg. 9).
Se le opzioni rimangono disattive dopo il nuovo lancio, reinstallate il
software (pagg. 10-13).
6. IL pannello di controllo compare come nella
figura qui sotto.
1819
ANTEPRIMA
FUNZIONI DI ANTEPRIMA
L’anteprima mostra in formato miniaturizzato le immagini
memorizzate. Questo pannello è simile all’indice sulla
fotocamera.
Con la funzione di anteprima potete:
• Richiamare le immagini memorizzate sulla scheda della
fotocamera, che appariranno in formato miniaturizzato. E'
inoltre possibile osservare immagini copiate su hard disk o su
supporto estraibile (pag. 22).
• Osservare un'immagine a tutto schermo facendo un doppio
click sulla miniatura (pag. 36).
• Trasferire le immagini contraddistinte da titolo e data su hard
disk o su supporto estraibile (pag. 32).
• Copiare tutte le immagini, o solo quelle selezionate, dalla
scheda SmartMedia della fotocamera su hard disk o su
supporto estraibile (pagg. 24-27, pag. 34).
• Cancellare tutte le immagini, o solo quelle selezionate, dalla
scheda Smartmedia nella fotocamera (pagg. 28-31). Possono
inoltre essere cancellate tutte le immagini, o solo quelle
selezionate, da una cartella su hard disk o su supporto
estraibile (pag. 35).
2021
ANTEPRIMA
APERTURA DEL PANNELLO DI ANTEPRIMA
Ci sono due modi per aprire il pannello di anteprima: richiamando le
immagini direttamente dalla fotocamera o richiamando quelle su hard
disk o su supporto estraibile.
Per richiamare le immagini dalla fotocamera:
Fate un click su Viewer... (Visualizza).
Fate un click sul pulsante
Viewer... (Visualizza).
Per richiamare immagini da floppy disk/hard disk:
1. Nel menu File selezionate Apri Cartella.
2. Fate un click sulla cartella nella quale sono
memorizzate le immagini desiderate, quindi fate
un click su Seleziona cartella.
La visualizzazione delle immagini in formato miniaturizzato
memorizzate sulla scheda, sull'hard disk del Macintosh o su supporto
estraibile, è possibile solo quando il pannello di anteprima è aperto.
Fate un click su per richiamare le informazioni
relative all'immagine. Compaiono le dimensioni
dell'immagine, la data dello scatto, la data di
modifica, il tipo di file e la profondità dell'immagine.
• Non è possibile aprire direttamente la cartella dove sono
salvate le immagini.
Fate un click sulla
cartella per
evidenziarla.
Fate un click sul pulsante di Selezione cartella.
Se la barra di scorrimento è grigia significa che ci
sono altre immagini memorizzate da richiamare sul
pannello di anteprima, facendolo scorrere.
Muovetevi tra le immagini sul pannello di
anteprima cliccando le frecce di scorrimento alle
due estremità della barra di scorrimento,
trascinando in alto o in basso il riquadro di
scorrimento o cliccando sulla barra di scorrimento.
2223
ANTEPRIMA
nome file001 e nome file002
.
Le immagini copiate possono essere richiamate sul pannello di
anteprima nel formato miniaturizzato. Le immagini memorizzate con la
Dimâge V possono essere acquisite per applicazioni quali quelle offerte
da Adobe PhotoDeluxe utilizzando il QTIC plug-in (pagg. 82-83).
COPIA DI IMMAGINI SELEZIONATE
E' possibile copiare su supporto estraibile o sull'hard disk del vostro
computer immagini selezionate da una scheda di memoria.
1. Richiamate sul pannello di anteprima le
immagini in formato miniaturizzato dalla
fotocamera (pag. 22).
2. Fate un click sull'immagine che desiderate
copiare. Potrete selezionare più immagini
tenendo premuto il tasto "Shift" mentre cliccate
sulle immagini.
• Le immagini selezionate appariranno contornate da un bordo.
• Per eliminare la selezione di un'immagine, cliccate su di essa
tenendo premuto il tasto "Shift".
3. Selezionate dal menu a scomparsa
Visualizzazione l'opzione Copia immagini
selezionate su disco.
• Sullo schermo compare il seguente riquadro di dialogo.
Selezionate la
cartella dove sarà
salvato il file.
Nome del file.
Questo sarà il
prefisso del nome.
4. Selezionate la cartella in cui memorizzare il file
dal menu a comparsa nella finestra di dialogo.
5. Digitate un nuovo nome del file nel riquadro
nome del file immagine:
• Questo sarà il nome del file; l'estensione numerica viene aggiunta
automaticamente al nome prescelto (vedi EXIF nel riquadro a fine
pagina).
6. Cliccate su Save (Salva).
• Il pannello d’anteprima ricompare non appena l'operazione è
terminata.
EXIF:
Le immagini vengono salvate automaticamente in file formato EXIF. Il
nome di un file EXIF è composto dal nome prescelto dall'utente
(prefisso) e da un'estensione numerica a tre cifre (suffisso). Il suffisso
numerico indica l'ordine in cui un file è stato salvato. Per esempio se
vengono selezionati due file e il nome digitato viene applicato a
entrambi, il nome del file riporterà nel suffisso l'ordine in cui sono stati
salvati:
2425
ANTEPRIMA
COPIA DI TUTTE LE IMMAGINI
Le immagini memorizzate su una scheda possono essere copiate
1. Dalla fotocamera richiamate sul pannello di
anteprima le immagini formato miniaturizzato
(pagg. 22).
2. Selezionate l'opzione Copiatutte leimmagini sudisco... dal menu a scomparsa Visualizzazione.
3. Selezionate la cartella in cui sarà salvato il file
dal menu a comparsa del riquadro di dialogo.
4. Digitate un nuovo nome del file nel riquadro
nome del file immagine:
• Questo sarà il prefisso del nome del nuovo file; l'estensione
numerica viene aggiunta automaticamente al nome prescelto (vedi
EXIF a pag. 25).
5. Cliccate su Save (Salva).
• Il pannello di anteprima ricompare non appena l'operazione è
terminata.
Fate riferimento alla pag. 25 per informazioni
sull'estensione EXIF dei file.
• Sullo schermo compare la seguente finestra di dialogo.
Selezionate la
cartella dove sarà
salvato il file.
Nome del file.
Questo sarà il
nome del file.
2726
PANNELLO DI ANTEPRIMA
CANCELLAZIONE DI IMMAGINI SELEZIONATE
E' possibile eliminare dalla scheda di memoria della fotocamera una o
più immagini selezionate.
1. Dalla fotocamera richiamate sul pannello di
anteprima le immagini in formato miniaturizzato
(pagg. 22).
2. Fate un click sull'immagine che desiderate
cancellare. Potrete selezionare più immagini
tenendo premuto il tasto "Shift" mentre cliccate
sulle immagini.
• Le immagini selezionate appariranno contornate da un bordo.
• Per eliminare la selezione di un'immagine, cliccate nuovamente su
di essa tenendo premuto il tasto "Shift".
3. Selezionate dal menu a scomparsa Visualizza-
zione l'opzione Cancella immagini selezionate dalla fotocamera...
• Compare il seguente messaggio.
4. Cliccate su OK per cancellare le immagini
selezionate. Cliccate su Annulla se volete
annullare l'operazione.
• Il pannello di anteprima ricompare al termine dell'operazione.
• Le immagini protette non possono essere eliminate. Quando si
cerca di eliminare una o più immagini protette compare il seguente
messaggio.
Attenzione!
Procedura di eliminazione fallita perché l'immagine è protetta. Non
rimuovete la scheda durante le operazioni di cancellazione.
2829
PANNELLO DI ANTEPRIMA
CANCELLAZIONE DI TUTTE LE IMMAGINI
E' possibile eliminare dalla scheda di memoria della fotocamera tutte
le immagini non protette.
1. Dalla fotocamera richiamate sul pannello di
anteprima le immagini in formato miniturizzato
(pag. 22).
. Le immagini protette non possono essere eliminate (fate
riferimento alla pag. 62 del libretto di istruzioni della fotocamera).
2. Selezionate dal menu a scomparsa Visualizzazione l'opzione Cancella tutte le immagini dalla
fotocamera.
• Compare il seguente messaggio.
3. Cliccate su OK per cancellare tutte le immagini.
Cliccate su Annulla se volete annullare
l'operazione.
• Il pannello di anteprima ricompare al termine dell'operazione.
• Le immagini protette non possono essere eliminate. Quando si
cerca di eliminare una o più immagini protette compare il seguente
messaggio.
Attenzione! Procedura di
eliminazione fallita perché
le immagini sono protette.
Non rimuovete la scheda durante le operazioni di cancellazione.
3031
ANTEPRIMA
CLASSIFICAZIONE DELLE IMMAGINI
Le immagini salvate sull'hard disk o su supporto estraibile possono
essere visualizzate in formato miniaturizzato o classificate secondo
l'ordine alfabetico in base al nome o secondo l'ordine cronologico
della data.
. Le immagini memorizzate sulla scheda non possono essere
classificate.
1. Selezionate l'opzione Apri Cartella Anteprima...
dal menu File.
2. Cliccate sulla cartella nella quale sono
memorizzate le immagini, quindi cliccate sul
pulsante di Selezione cartella.
• Non aprite direttamente la cartella.
Fate un click sulla cartella
per evidenziarla.
3. Nel menu a scomparsa Visualizzazione
scegliete Visualizza come... e selezionate
Nome o Data dal sottomenu.
Fate un click sul
pulsante di
Selezione
cartella.
3233
ANTEPRIMA
COPIA IMMAGINI – TRASFERIMENTO RAPIDO
Potete usare la funzione "Drag and Drop" (trascina e trasferisci) del
Macintosh per copiare le immagini dalla fotocamera.
1. Cliccate sull'immagine da copiare. Potrete
selezionare più immagini tenendo premuto il
tasto "Shift" mentre cliccate sulle immagini.
• Le immagini selezionate appariranno contornate da un bordo.
• Per eliminare la selezione di un'immagine, cliccate su di essa
tenendo premuto il tasto "Shift".
• Scegliete Seleziona tutto dal menu Edit per copiare tutte le
immagini contenute nella scheda della fotocamera.
2. Trascinate le immagini selezionate nella cartella
di destinazione desiderata.
CANCELLAZIONE IMMAGINI - TRASFERIMENTO RAPIDO
Quando sullo schermo sono richiamate le immagini, potete usare la
funzione "Drag and Drop" (trascina e trasferisci) del Macintosh per
cancellare le immagini da hard disk o da supporto estraibile.
1. Cliccate sull'immagine da cancellare. Potrete
selezionare più immagini tenendo premuto il
tasto "Shift" mentre cliccate sulle immagini.
• Le immagini selezionate appariranno contornate da un bordo.
• Per eliminare la selezione di un'immagine, cliccate nuovamente su
di essa tenendo premuto il tasto "Shift".
• Scegliete Seleziona tutto dal menu Edit per cancellare tutte le
immagini contenute nella cartella.
2. Trascinate le immagini selezionate nel Cestino.
. Questa funzione non può essere utilizzata per copiare immagini
da hard disk o da supporto estraibile.
3435
. Questa funzione non può essere utilizzata per cancellare immagini
dalla scheda della fotocamera.
ANTEPRIMA
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI A TUTTO
SCHERMO
Sul monitor del computer può essere visualizzata a tutto
schermo un'immagine mostrata in formato miniaturizzato.
1. Aprite il pannello di anteprima per visualizzare le
immagini desiderate (pagg. 22-23).
2. Fate un doppio click sull'immagine desiderata
per farla comparire ingrandita a tutto schermo
(640x480 pixel).
• Richiamando un'immagine a tutto schermo le applicazioni si
commutano da pannello di anteprima a pannello immagine singola.
Nel pannello immagine singola l'immagine può essere modificata,
stampata o salvata in un file di diverso formato.
Se compare il messaggio di errore "Memoria insufficiente",
aumentate lo spazio di memoria per il software Camera Access.
1. Selezionate Esci dal menu File.
2. Selezionate Trova dal menu di applicazione (all'estrema destra
della barra menu).
3. Aprite la cartella relativa al software Camera Access e cliccate
sulla relativa icona. Selezionate Informazioni dal menu File.
• Sullo schermo si apre la finestra di informazioni.
Nota: la memoria richiesta
diminuisce di 33 K se la
memoria virtuale è attivata nel
pannello di controllo Memoria.
4. Cliccate due volte nel riquadro relativo a Spazio prescelto e
digitate un valore di memoria superiore.
5. Richiudete la finestra.
3637
PANNELLO IMMAGINE SINGOLA
APERTURA DEL PANNELLO IMMAGINE SINGOLA
PANNELLO IMMAGINE
SINGOLA
FUNZIONI DEL PANNELLO IMMAGINE SINGOLA
Nel pannello immagine singola le immagini possono essere
modificate, stampate, o salvate in un file di diverso formato.
Nel pannello immagine singola è possibile:
• Ingrandire o ridurre la visualizzazione di un'immagine
(pag. 39).
• Modificare un'immagine con una varietà di opzioni (pagg.
40-47):
Taglio
Regolazione della luminosità e del contrasto
Regolazione del bilanciamento dei colori
Orientamento in orizzontale/verticale o rotazione
Ritocco (regolazioni di qualità della luminosità,
sfumatura messa a fuoco o nitidezza).
Il pannello immagine singola si apre automaticamente quando
un'immagine viene visualizzata a tutto schermo. Ci sono due modi
per aprire il pannello immagine singola:
• Cliccate due volte sull'immagine formato
miniaturizzato nel pannello di anteprima per
aprire il pannello immagine singola e
visualizzare l'immagine a tutto schermo.
• In qualsiasi pannello, selezionate Apri... dal
menu File e scegliete un'immagine da hard disk
o da supporto estraibile.
INGRANDIMENTO O RIDUZIONE DELL'IMMAGINE
L'immagine mostrata può essere ingrandita fino a un massimo del
400% o ridotta fino al 25%:
• Selezionate Ingrandisci dal menu Immagine per
ingrandire l'immagine. Selezionate Riduci dal
menu Immagine per ridurre le dimensioni
dell'immagine su video.
• Stampare le immagini (pag. 48).
• Memorizzare immagini su hard disk o su supporto estraibile
in uno dei seguenti formati (pagg. 49-50):
PICT
JPEG
EXIF
TIFF
•Cliccate nel menu a comparsa Percentuale
sull'angolo in basso a sinistra per selezionare la
percentuale desiderata.
3938
PANNELLO IMMAGINE SINGOLA
TAGLIO DELLE IMMAGINI
Eliminate le parti indesiderate di un'immagine usando questa
funzione di taglio.
1. Cliccate e trascinate il cursore per selezionare
l'area dell'immagine che desiderate salvare.
• L'area selezionata verrà contornata da linea tratteggiata.
La linea tratteggiata
circonda l'area
dell'immagine che
sarà salvata.
2. Selezionate Taglia dal menu Immagine.
• Solo l'area prescelta rimane sullo schermo.
E' possibile copiare l'area tagliata di un'immagine su hard disk o su
supporto estraibile utilizzando la funzione "Drag and Drop" di
Macintosh. Il file finale sarà una "Immagine tagliata".
Scegliete Seleziona tutto dal menu Edit. Cliccate
sull'immagine e trasferitela in una cartella o sul
supporto estraibile.
3. Selezionate Salva come... dal menu File.
Digitate il nome del file e sceglietene il formato,
quindi cliccate su Salva...
40
• L'immagine viene salvata come file "Immagine tagliata".
. E' possibile anche effettuare il semplice "Drag and Drop" dell'area
selezionata di un'immagine dopo aver eseguito le operazioni al
punto 1. di pag. 40.
41
PANNELLO IMMAGINE SINGOLA
REGOLAZIONE DELLA LUMINOSITA' E DEL
CONTRASTO
E' possibile regolare la luminosità ed il contrasto dell'immagine in uso.
1. Selezionate Luminosità e contrasto... dal
menu Immagine.
• Compare la finestra di dialogo Luminosità/Contrasto.
2. Cliccate e fate scorrere i cursori per regolare la
luminosità e il contrasto o digitate i valori
desiderati direttamente nel riquadro sopra le
barre dei valori.
• Selezionate il riquadro di controllo Anteprima (cliccate per far
comparire la X) per visualizzare i cambiamenti che sono stati
effettuati.
3.Cliccate su OK per confermare le modifiche.
REGOLAZIONE DEL BILANCIAMENTO COLORE
Potete correggere il colore dell'immagine richiamata.
1. Selezionate Bilanciamento colore... dal menu
Immagine.
• Compare la finestra di dialogo relativa al bilanciamento del colore.
2. Cliccate e fate scorrere i cursori per regolare la
correzione del colore o digitate i valori
desiderati direttamente nel riquadro sopra le
barre dei valori.
• Selezionate il riquadro di controllo Anteprima (cliccate per far
comparire la X) per visualizzare i cambiamenti che sono stati
effettuati.
• Cliccate su Annulla per uscire dal riquadro di dialogo senza
effettuare modifiche.
42
3. Cliccate su OK per confermare le modifiche.
• Cliccate su Annulla per uscire dal riquadro di dialogo senza
effettuare modifiche.
43
PANNELLO IMMAGINE SINGOLA
RITOCCHI DELLA LUMINOSITA'
Potete effettuare regolazioni fini della luminosità dell'immagine.
Questa funzione è simile a quella di regolazione della luminosità e
del contrasto; tuttavia con questa funzione potrete effettuare ritocchi
di precisione.
Selezionate Regola dal menu Immagine e
scegliete Schiarisci o Scurisci dal sottomenu.
• La luminosità dell'immagine si modifica rilasciando il mouse.
• Selezionate Annulla dal menu Edit per eliminare la modifica.
L'opzione Annulla elimina solo l'ultima modifica o l'ultima
operazione fatta.
RITOCCHI DEL CONTRASTO
Potete effettuare regolazioni fini del contrasto per rendere più nitida
un'immagine leggermente sfocata o per creare morbidi effetti di fuori
fuoco in un'immagine.
• •Queste funzioni donano effetti diversi a seconda dell'immagine.
. Definizione: con questa funzione è possibile dare maggiore
nitidezza ai bordi. E' utile per dare una migliore definizione alle
immagini leggermente sfocate. Con questa funzione sarà
possibile anche rendere meno evidenti i difetti di un'immagine.
. Ammorbidisci: questa funzione permette di creare effetti di
leggero fuori fuoco in un'immagine. I piccoli dettagli vengono
sfumati per migliorare i risultati di un ritratto. Questa funzione può
essere usata anche per sfumare l'intera immagine.
Selezionate Regola dal menu Immagine e
scegliete Definisci o Ammorbidisci dal sottomenu.
44
• Selezionate Annulla dal menu Edit per eliminare la modifica.
L'opzione Annulla elimina solo l'ultima modifica o l'ultima
operazione fatta.
45
PANNELLO IMMAGINE SINGOLA
ORIENTAMENTO ORIZZONTALE/VERTICALE
Potete modificare l'orientamento delle immagini in orizzontale o in
verticale.
Selezionate Orientamento dal menu Immagine e
scegliete Orizzontale o Verticale dal sottomenu.
SpeculareCapovolta
ROTAZIONE IMMAGINE
Potete ruotare l'immagine in senso orario o antiorario di 90°.
Selezionate Ruota dal menu Immagine e
scegliete A sinistra (senso antiorario) o A destra
(senso orario) dal sottomenu.
A sinistraA destra
• Per annullare l'operazione, potete ripeterla (selezionando di nuovo
Orientamento) o selezionare Annulla dal menu Edit.
46
• Per annullare l'operazione, potete selezionare Annulla dal menu
Edit o ripetere la rotazione fino a che l'immagine non ritorna nella
posizione originaria.
47
PANNELLO IMMAGINE SINGOLA
STAMPA DELLE IMMAGINI
Fate una copia dell'immagine su hard disk per trasmetterla alla
stampante. Questo software è compatibile con ColorSync™ 2.0.
Usando ColorSync™ 2.0 con una stampante a colori compatibile
otterrete una resa cromatica simile a quella dell'immagine
visualizzata sullo schermo.
1. Selezionate Stampa... dal menu File.
• Compare la finestra di dialogo della stampante nella quale sono
indicate varie opzioni per la stampa.
SALVATAGGIO IMMAGINI - FORMATO FILE
Dal pannello immagine singola potete salvare l'immagine
visualizzata su hard disk o su supporto estraibile in uno dei seguenti
formati.
PICT
I file di grafica con formato PICT utilizzano uno schema di
compressione completo e sono compatibili con la maggior parte delle
applicazioni Macintosh.
JPEG
Il sistema di compressione standard JPEG (Joint Photographic
Experts Group) è in grado di ottenere un alto rapporto di
compressione mantenendo la qualità dell'immagine. Il formato JPEG
è quello più ampiamente utilizzato per i file di immagini.
EXIF
Il formato EXIF (Exchangeable Image File Format) è il più
comunemente usato per le fotocamere digitali e i supporti estraibili.
La Dimâge V utilizza questo formato per memorizzare le immagini.
TIFF
I file TIFF (Tag Image File Format) contengono dati bit mapped.
2. Digitate il numero di copie e selezionate le opzioni
di stampa desiderate, quindi cliccate su Stampa.
• Per maggiori informazioni relative alle opzioni di stampa fate
riferimento al libretto di istruzioni della vostra stampante.
48
. Le immagini copiate da scheda tramite il pannello di anteprima
sono salvate automaticamente come file EXIF (pagg. 24-27).
. Adobe PhotoDeluxe è compatibile con formati file PICT, JPEG,
TIFF, BMP, GIF, Photoshop 2.0 e Photoshop 3.0. I file EXIF della
Dimâge V possono essere acquisiti o catturati direttamente dalla
fotocamera tramite PhotoDeluxe utilizzando il plug-in QTIC (pag.
83).
Continua alla pagina seguente
49
PANNELLO IMMAGINE SINGOLA
SALVATAGGIO IMMAGINI
1. Selezionate Salva come... dal menu File.
• Compare il seguente riquadro di dialogo.
Selezionate la
cartella in cui
sarà salvato il file.
Selezionate il formato del file dal menu a
comparsa Formato.
5. Cliccate su Salva.
• L'immagine sarà salvata nel formato prescelto e all'interno della
cartella selezionata.
• Il Pannello immagine singola ricompare non appena ultimata
l'operazione.
Nome del file.
2. Selezionate la cartella dal menu a comparsa
nella quale desiderate sia salvato il file.
3. Digitate il nome del file desiderato nel riquadro
Salva come:
50
51
PANNELLO DI CONTROLLO
DIMAGE V
FUNZIONI DEL PANNELLO DI CONTROLLO DIMAGE V
Il pannello di controllo Dimâge V permette di comandare le
operazioni della fotocamera attraverso il computer.
Sul pannello di controllo Dimâge V potete:
• Visualizzare le condizioni operative della fotocamera
Dimâge V (pag. 54).
• Comandare la Dimâge V con il Macintosh:
Fotografare a distanza (pag. 55).
Fotografare con compensazione dell'esposizione
(pag. 57).
Autoscatto (pag. 58).
Reimpostare il clock della Dimâge V (pag. 59).
Formattare schede-dischetto di memoria (pag. 60).
PANNELLO DI CONTROLLO DIMAGE V
APERTURA DEL PANNELLO DI CONTROLLO
DIMAGE V
Sono possibili due modi per aprire il pannello Dimâge V:
•Lanciate il software (pag. 18).
Compare il pannello qui sotto mostrato.
•Attivate il pannello di controllo Dimâge V dal
pannello di anteprima, dal pannello immagine
singola o da quello animazione selezionando
Dimâge V dal menu Window.
• Trasferire dati immagine dall'hard disk o dal supporto
estraibile alla scheda nella fotocamera (pag. 62).
• Creare uno scorrimento delle immagini ad intervalli regolari
(pag. 64).
Dal pannello immagine singola:
5352
PANNELLO DI CONTROLLO DIMAGE V
VISUALIZZAZIONE CONDIZIONI OPERATIVE
DELLA FOTOCAMERA
Sul pannello di controllo Dimâge V si possono avere informazioni
circa le condizioni operative della fotocamera: numero dei
fotogrammi rimasti disponibili, numero dei fotogrammi esposti e
segnale di batterie in esaurimento.
Fate un click per cambiare la
funzione di "Qualità immagine".
La stima dei fotogrammi disponibili varierà di conseguenza.
Numero dei fotogrammi
memorizzati sulla scheda della
fotocamera.
Fotogrammi ancora disponibili
sulla scheda della fotocamera.
COMANDO A DISTANZA
Potete fotografare con la fotocamera comandata dal vostro computer.
1. Selezionate
l'Impostazione
Record sul menu
Dimâge V Minolta.
• La funzione di registrazione può
essere impostata indipendentemente dalla posizione
dell'interruttore Record/Play sulla
fotocamera.
2. Fate un click sull'icona per selezionare
l'impostazione del flash.
• Il flash non scatta se l'obiettivo della fotocamera non si trova sulla
posizione standard. Fate riferimento al paragrafo relativo alla posizione standard dell'obiettivo sul libretto di istruzioni della fotocamera.
• Ogni volta che cliccate sull'icona , l'indicazione cambierà nella
sequenza mostrata qui di seguito.
Attivazione
automatica
Attivazione
forzata
Esclusione
Flash
54
Il simbolo compare per
indicare che le batterie si stanno
esaurendo.
3. Fate un click sull'icona per selezionare la
qualità dell'immagine.
• L'indicazione del numero dei fotogrammi disponibili varierà di
conseguenza.
• Ogni volta che cliccate sull'icona , l'indicazione si alterna tra
impostazione Standard e Fine (di qualità).
Impostazione Standard (STD)
Mode Fin (FINE)
Continua alla pagina seguente
55
PANNELLO DI CONTROLLO DIMAGE V
4. Inquadrate il soggetto nello schermo LCD della
fotocamera e cliccate su Cattura.
Cliccate su Cattura per
registrare lo scatto.
• L'immagine viene registrata sulla scheda.
• Se desiderate effettuare più riprese senza modificare le
impostazioni, ripetete le istruzioni al punto 4.
. Per richiamare le immagini catturate, richiamate il pannello di
anteprima. Fate un click su Visualizza... (pag. 22). Sullo schermo
compaiono le immagini in formato miniaturizzato. Per visualizzare
un'immagine a tutto schermo (640x480 pixel) fate un doppio click
sull'immagine formato miniaturizzato prescelta.
COMPENSAZIONE DELL'ESPOSIZIONE
Potete regolare l'esposizione prima di fotografare.
1. Selezionate l'Impostazione Record sul menu
Minolta Dimage V.
2. Impostate il flash e la funzione di qualità
dell'immagine (pag. 55).
3. Selezionate Cattura con compensazionedell'esposizione... dal menu Minolta Dimage V.
• Compare il seguente riquadro di dialogo.
Lasciando la Dimâge V sull'impostazione di registrazione si
avrà un maggior consumo delle batterie. Scegliete
l'impostazione Play quando non fotografate con il computer.
Si consiglia l'impiego dell'Adattatore AC-V1 per CA
(accessorio opzionale) per fotografare a distanza.
Trascinate la levetta sul valore
desiderato. I valori intermedi
compresi tra le tacche sulla
barra di indicazione non
possono essere selezionati.
4. Selezionate la compensazione dell'esposizione
facendo scorrere la levetta sull'incremento
desiderato.
• Non è possibile selezionare valori intermedi fra le tacche sulla
barra di indicazione.
5. Inquadrate il soggetto sullo schermo LCD della
fotocamera e cliccate su Cattura.
5756
PANNELLO DI CONTROLLO DIMAGE V
AUTOSCATTO
Usate l'autoscatto per fotografare con il comando a distanza.
1. Cliccate sull'icona .
• Cliccando sull'icona potete attivare o disattivare l'autoscatto.
Autoscatto attivoAutoscatto disattivo
2. Selezionate l'Impostazione Record dal menu
Minolta Dimage V.
3. Impostate il flash, la funzione di qualità
dell'immagine e la compensazione
dell'esposizione (pag. 55, pag. 57).
IMPOSTAZIONE DELLA DATA/ORA DELLA
FOTOCAMERA
Potete utilizzare il vostro computer per impostare la data/ora della
fotocamera.
Assicuratevi che le indicazioni della data e dell'ora del vostro computer
siano corrette prima di trasferire questi dati alla fotocamera. Per
correggere le indicazioni del vostro Macintosh potete usare lo schermo
di controllo Data e ora.
1. Selezionate Imposta Clock... dal menu
Minolta Dimage V.
4. Inquadrate il soggetto sullo schermo LCD della
fotocamera e cliccate su Cattura.
• L'otturatore scatta con un ritardo di 10 sec. circa dopo aver cliccato
su Cattura.
• L'autoscatto si annulla automaticamente dopo l'esposizione.
Compare il seguente messaggio.
2. Cliccate su OK.
5958
PANNELLO DI CONTROLLO DIMAGE V
FORMATTAZIONE DELLE SCHEDE DI MEMORIA
Potete formattare schede di memoria nella fotocamera quando la
fotocamera è collegata al computer.
Con la formattazione della scheda vengono cancellate in
maniera definitiva tutte le immagini in essa registrate, anche
quelle protette (fate riferimento al paragrafo relativo alla
protezione delle immagini nel libretto di istruzioni della
fotocamera).
1. Selezionate Formatta scheda... sul menu
Minolta Dimage V.
2. Cliccate su OK.
• Compare la barra illustrata qui sotto, che mostra la progressione
dell'operazione.
• Cliccate su STOP se desiderate interrompere la formattazione.
Tenete presente che alcune, o addirittura tutte, le immagini
potrebbero essere già state cancellate.
• Compare il seguente messaggio.
6160
PANNELLO DI CONTROLLO DIMAGE V
COPIA: DAL COMPUTER ALLA FOTOCAMERA
E' possibile trasferire immagini dall'hard disk del vostro computer o
dal supporto estraibile alla scheda della fotocamera.
1. Selezionate Carica immagine su... dal menu
Minolta Dimage V.
• Compare la seguente finestra di dialogo.
2. Dal menu a comparsa, selezionate la cartella in
cui è salvato il file da copiare.
3. Cliccate sull’ immagine per selezionarla.
• Cliccate sul riquadro Attiva anteprima per visualizzare l'immagine
prescelta, che sarà mostrata nel formato miniaturizzato.
4. Cliccate su Apri.
• Durante il caricamento dell'immagine sulla scheda della
fotocamera, compare la barra illustrata qui sotto, che mostra la
progressione dell'operazione.
Selezionate il
file immagine.
Selezionate il file immagine.
Le immagini memorizzate con formati diversi da PICT, JPEG,
EXIF e TIFF non possono essere copiate dal computer alla
scheda della Dimâge V.
Tutte le immagini copiate dal computer sulla scheda della
Dimâge V saranno salvate con formato EXIF.
Le immagini copiate dal computer sulla scheda che non hanno
un formato VGA (640 x 480 pixel) sono impostate
automaticamente per adeguarsi allo standard VGA. Le
proporzioni rimangono invariate in modo da evitare distorsioni
all'immagine.
6362
PANNELLO DI CONTROLLO DIMAGE V
SCORRIMENTO DELLE IMMAGINI A INTERVALLI
REGOLARI
Quando la Dimâge V è collegata al computer è possibile registrare
intervalli regolari nello scorrimento delle immagini.
1. Selezionate Intervallo... nel menu MinoltaDimage V.
• Compare la seguente finestra di dialogo.
Selezionate la
cartella in cui
desiderate
salvare il file di
scorrimento delle
immagini.
Date un nome al
nuovo file.
3. Date un nome al file e fate un click su Salva.
• Compare la seguente finestra di dialogo.
4. Immettete i valori desiderati circa il numero di
fotogrammi e i secondi di intervallo di
scorrimento.
• L'intervallo minimo di registrazione è di 60 sec
5. Cliccate su Inizia.
• La fotocamera inizia a registrare usando i parametri impostati come
descritto al punto 4.
• Ogni immagine viene temporaneamente immessa sulla scheda di
memoria prima del suo caricamento nell'hard disk o sul supporto
estraibile.
6. Non appena terminata la registrazione, si
ottiene automaticamente un file di scorrimento
delle immagini a intervalli regolari.
2. Dal menu a comparsa, selezionate la cartella in
cui desiderate salvare il file di scorrimento delle
immagini.
• Il pannello animazione si aprirà automaticamente e il file di
scorrimento delle immagini comparirà in una finestra sullo schermo
del computer.
• Potete modificare il vostro file di scorrimento delle immagini
utilizzando le funzioni del menu Edit. Richiamate sullo schermo il
fotogramma da tagliare, da annullare, da copiare o da incollare,
quindi selezionate la funzione desiderata.
Continua alla pagina seguente
6564
PANNELLO ANIMAZIONE
FINESTRA DI ANIMAZIONE
PANNELLO ANIMAZIONE
FUNZIONI DEL PANNELLO ANIMAZIONE
Sul pannello di ANIMAZIONE è possibile creare o registrare
effetti di movimento QuickTime.
Sullo schermo di ANIMAZIONE potete:
• Creare uno scorrimento con intervalli regolari di tempo di
immagini registrate da fotocamera, hard disk o supporto
estraibile con la semplicità della funzione "Drag and Drop"
(trascina e trasferisci) (pag. 70).
• Visionare lo scorrimento delle immagini, nella finestra di
animazione (pag. 67).
• Modificare la funzione di registrazione dello scorrimento
delle immagini (pag. 69).
• Visualizzare l’animazione con vari formati o su uno sfondo
nero (pag. 68).
La finestra di animazione compare quando viene aperto il pannello di
animazione per creare un nuovo file di scorrimento (pag. 70) o per
aprirne uno già esistente (selezionando Apri... dal menu File).
Fate un click per
passare al
fotogramma
successivo.
Fate un click
per avviare o
per arrestare lo
scorrimento
delle immagini.
Trascinate il riquadro di
scorrimento per vedere il
file alla velocità di
movimento del mouse.
Fate un click per
richiamare il
fotogramma
precedente.
• Salvare il file di scorrimento delle immagini, in un file con
diverso formato (pag. 73).
• Ricomprimere il file di scorrimento delle immagini con
formato di compressione Quicktime (pag. 75).
66
67
PANNELLO ANIMAZIONE
FUNZIONI DISPONIBILI
Potete ottenere diverse modalità di visualizzazione dell’animazione
selezionando una delle opzioni offerte dal menu Movimento.
Formato normale
Nella videata le immagini sono mostrate a formato intero. Le
dimensioni dell’animazione sono selezionate nel pannello
Movimento quando viene creato il file (pag. 70). Il file con
scorrimento ad intervalli regolari di tempo creato sullo schermo
principale Dimâge V (pag. 64) è di 640x480 pixel.
Metà formato
Sullo schermo compare il 50% del formato intero.
Funzione “Presenta animazione”:
IMPOSTAZIONE DI RIPRODUZIONE
Potete modificare l'impostazione di riproduzione dell’animazione
selezionando Raccorda e Raccorda in avanti e indietro dal menu
Movimento.
Formato doppio
Sullo schermo compare il doppio del formato intero.
A tutto
SchermoIl formato riempe il monitor del computer. Questa
opzione è disponibile solo selezionando Presenta animazione dal
menu Movimento.
Presenta animazione
La funzione di presentazione dell’animazione centra le immagini
sullo schermo con uno sfondo nero.
• Per questa opzione è necessario QuickTime 2.1 o superiore.
68
Raccorda
L’animazione scorre senza soluzione di continuità.
Raccorda in avanti e indietro
L’animazione scorre senza soluzione di continuità in avanti e
indietro (dal primo all'ultimo fotogramma e dall'ultimo al primo
fotogramma).
69
PANNELLO ANIMAZIONE
DRAG AND DROP - CREAZIONE DI FILE CON
INTERVALLI DI SCORRIMENTO
Create intervalli di scorrimento delle immagini utilizzando le
immagini già disponibili sulla scheda, sull'hard disk o sul
supporto estraibile con la funzione Drag and Drop (Trascina e
Trasferisci) per trasportarle sulla finestra di movimento.
1. Selezionate Nuovo
dal menu File e
scegliete Film nel
sottomenu.
• Compare la seguente finestra di dialogo.
3. Dal menu a comparsa selezionate la cartella in
cui desiderate salvare l’animazione.
4. Date un nome all’animazione e quindi cliccate
su Salva.
• Compare una nuova finestra Movimento.
2. Selezionate le dimensioni dell’animazione
cliccando a fianco della dimensione prescelta, e
quindi confermate facendo un click su OK.
•Compare la seguente finestra di dialogo.
Selezionate la
cartella in cui
desiderate
salvare
l’animazione.
Nommer il video.
70
5. Quando sullo schermo compare la nuova
finestra Movimento, aprite il pannello di
anteprima (pag. 22).
Continua alla pagina seguente
71
PANNELLO ANIMAZIONE
6. Cliccate e trascinate le immagini formato
miniaturizzato dal pannello di anteprima e
trasferitele nella finestra Movimento.
• Il primo fotogramma trasferito sarà l'ultimo fotogramma
dell’animazione. L’animazione registrerà in ordine inverso le
immagini trasferite nella finestra Movimento.
MODIFICA DEL FILE ANIMAZIONE
Potete modificare il tipo di file della vostra animazione in uno di quelli
elencati qui di seguito:
Animazione: Questo è il formato standard del file di animazione.
Quando l’animazione è incollata in un altro file, non è
automaticamente memorizzato nel file. Compare una freccia nel file
per dare informazioni su dove trovare l’animazione.
Animazione completa: Significa che l'intera animazione sarà
copiata in un altro file. Le dimensioni del file saranno maggiori ma
non si avrà necessità di accedere al drive dove è memorizzata
l’animazione originale.
Animazione, compatibilità: Selezionate questo formato quando
avete necessità di visualizzare la vostra animazione su un
computer che non utilizza software del sistema Apple.
Da animazione a fotografia: Salva un fotogramma dell’animazione
come un fotogramma di immagine statica. Selezionate Salva
come... con l’animazione bloccato sul fotogramma prescelto. Il
pulsante Opzioni... si attiverà per consentirvi di scegliere le
impostazioni di compressione (pag. 75).
1. Selezionate Salva come... dal menu File
mentre è aperta l’animazione.
7. Con la funzione Drag and Drop trasferite le
immagini formato miniaturizzato nel riquadro
Movimento in ordine inverso.
. Potete modificare la vostro animazione utilizzando le funzioni
offerte dal menu Edit. Richiamate il fotogramma da tagliare,
annullare o copiare e incollare, quindi selezionate l'opzione
desiderata.
8. Scegliete Salva dal menu File.
72
•Compare la finestra di dialogo di salvataggio.
Selezionate la
cartella in cui
desiderate
risalvare
l’animazione.
Renommer la
vidéo.
Scegliete il tipo di
file per
l’animazione.
Continua alla pagina seguente
73
PANNELLO ANIMAZIONE
2. Dal menu a comparsa selezionate la cartella in
cui deve essere salvata l’animazione, quindi
date un nome all’animazione.
3. Selezionate il tipo di file prescelto dal menu a
comparsa relativo al formato.
4. Cliccate su Salva.
COMPRESSIONE FILE DI ANIMAZIONE
Lo scopo della compressione dell’ animazione è quello di rendere il
formato adatto all'uso finale dell’animazione e ottimizzare lo schema
di compressione per il tipo di immagini utilizzate. I file Animazione
sono compressi quando vengono creati, usando la compressione
QuickTime™.
Le animazioni compresse non sono di dimensioni inferiori al
formato originale.
La guida seguente vi aiuterà a determinare quale tipo di
compressione è necessario per la vostra animazione.
Tipo
compressione
Animazione
Cinepak
Compon. Video
Grafica
Rapporto di
compression
Basso
Alto
Alto
Basso
Tipo immagine
Animazione generata da computer
Video
Video
Immagini statiche 8-bit
74
Nessuno
Photo-JPEG
Video
. Photo-JPEG e Video sono adatti per animazioni registrate con la
Dimâge V. Photo JPEG è consigliato per animazioni contenenti
diversi tipi di immagine. Video è raccomandato per animazioni
contenenti tipi di immagini simili fra loro.
Basso
Alto
Basse
Video/Tutti i tipi di immagine
Immagini fotografiche
Video 16-bit
Continua alla pagina seguente
75
PANNELLO ANIMAZIONE
1. Selezionate Apri dal menu File.
• Compare la finestra di dialogo relativa alla funzione Apri.
Utilizzate il menu a comparsa per trovare
l’animazione da comprimere. Cliccate sul file
Animazione e quindi cliccate su Apri.
• L’animazione selezionata compare sul pannello animazione.
2. Selezionate Animazione compresso... dal
menu Movimento.
4. Cliccate su Salva.
• Compare la finestra di dialogo relativa alle impostazioni di
compressione
La finestra di
visualizzazione vi
consente di vedere gli
effetti della modifica
derivante dalla
compressione e dalle
impostazioni relative
alla qualità.
5. Selezionate il tipo di compressione dal menu a
comparsa.
Selezionate la
cartella in cui
desiderate
salvare
l’animazione
compressa.
Date un nuovo
nome all’animazione compresso
3. Dal menu a comparsa selezionate la cartella in
cui desiderate salvare l’animazione compressa
e quindi date un nuovo nome all’animazione
compressa.
76
6. Usate il cursore per selezionare la qualità
dell'immagine compressa.
Continua alla pagina seguente
77
PANNELLO ANIMAZIONEMESSAGGI DI AVVERTIMENTO
7. Selezionate, dal menu a comparsa, la velocità
di visualizzazione tramite Fotogrammi per
secondo:
• Le dimensioni del file aumentano scegliendo un maggior numero di
fotogrammi al secondo.
8. Cliccate su OK nella finestra di dialogo..
• Compare la barra illustrata qui sotto per indicare la progressione
dell'operazione.
Sia il software che il vostro Macintosh vi daranno informazioni su
eventuali problemi. In questa sezione vengono elencati i Messaggi di
errore e viene data indicazione circa le cause e le possibili soluzioni.
Messaggio:Questa applicazione necessita di un sistema 7.5 o
superiore!
Causa:Il vostro sistema operativo è 7.1.2 o precedente.
Soluzione: Usate un sistema operativo 7.5 o superiore.
Messaggio:Questa applicazione necessita di QuickTime 2.0 o
superiore. Per favore installatela e provate di nuovo.
Causa:QuickTime 2.0 non è installato nella cartella degli
aggiornamenti.
Soluzione: Installate QuickTime 2.0 (o superiore) nella cartella
degli ampliamenti.
Messaggio:Questa applicazione necessita di maggiore memoria.
Per favore aumentate lo spazio di memoria per
l'applicazione e tentate di nuovo.
Causa:Non c'è sufficiente memoria per Camera Access.
Soluzione: Aumentate lo spazio di memoria prescelto. Fate
riferimento alla pag. 37.
Messaggio:Spazio di memoria esaurito.
Messaggio:Il vostro sistema non dispone di sufficiente memoria.
Per favore abbandonate altre applicazioni in atto per
liberare la memoria operativa nel vostro sistema.
Messaggio:Camera Access non dispone di sufficiente memoria. Per
favore aumentate lo spazio di memoria per le
applicazioni prima di continuare.
Messaggio: L'operazione è fallita a causa di memoria insufficiente.
Per favore aumentate la memoria per questa
applicazione e/o abbandonate altre applicazioni e
ritentate.
Causa:La memoria necessaria per svolgere l'operazione è
superiore a quella disponibile sul programma.
Soluzione: Abbandonate tutte le altre operazioni diverse da
Camera Access. Aumentate la quantità di memoria
prescelta (pag. 37).
78
Continua alla pagina seguente
79
MESSAGGI DI AVVERTIMENTO
Messaggio:Operazione fallita perché il disco è pieno.
Causa:Non c'è abbastanza spazio disponibile su disco/settore
disco per completare l'operazione.
Soluzione: Aumentate lo spazio disponibile su hard disk
rimuovendo file o applicazioni non necessari.
Messaggio:Impossibile aprire il box corrispondente perché il
filtro è in corso di uso. Per favore chiudete il filtro e
ritentate.
Causa:La funzione "Note su filtro..." non può essere utilizzata
quando il filtro è in uso.
Soluzione: Selezionate "Note su filtro..." quando il filtro non è in
uso.
Messaggio:Impossibile aprire il box relativo perché la
schermata è in uso. Per favore chiudete la
schermata e ritentate.
Causa:La funzione "Note su questa schermata..." non può
essere utilizzata quando la schermata è in uso.
Soluzione: Selezionate "Note su questa schermata..." quando la
schermata non è in uso.
Messaggio:Si è verificato un errore nella connessione del
dispositivo di cattura dell'immagine. Per favore
controllate la connessione e ritentate.
Messaggio:Il dispositivo di cattura dell'immagine non è
collegato. Per favore controllate la connessione e
ritentate.
Causa:La Dimâge V non è collegata correttamente al
computer.
Soluzione: Controllate le connessioni tra fotocamera e computer
(pagg. 8-9, pag. 19). Riavviate l'applicazione Camera
Access (pag. 18). Se la segnalazione di errore dovesse
ripresentarsi, contattate un Centro di Assistenza
Minolta.
Messaggio:Il file non può essere aperto con questa
applicazione.
Messaggio:Questa applicazione non è in grado di supportare
questi dati.
Causa:L'applicazione non può supportare il formato dei dati.
Soluzione: Per aprire il file con Camera Access usate un'altra
applicazione per convertire il file in un formato PICT,
JPEG, EXIF o TIFF. Questi sono i soli formati di file
riconosciuti da Camera Access.
Messaggio:Impossibile aprire il documento causa errore.
Causa:Si è verificato un errore durante l'apertura del
documento.
Soluzione: Cliccate su OK, abbandonate l'applicazione e quindi
riavviate il Macintosh. Lanciate il software e ritentate.
Messaggio:Impossibile stampare documento per errore nella
stampante. Per favore controllate la vostra
stampante e ritentate.
Causa:Nella maggior parte dei casi la causa è da ricercare
nella stampante off-line o nel cavo della stampante non
inserito correttamente.
Soluzione: Cliccate su OK e verificate quanto sopra indicato circa
le possibili cause.
Messaggio:Verificato un errore non riconosciuto.
Messaggio:Verificato un errore di programma non
riconosciuto.
Causa:Si è verificato un errore non riconoscibile.
Soluzione: Cliccate su OK, abbandonate l'applicazione e quindi
riavviate il Macintosh. Lanciate il software e ritentate.
80
81
ADOBE PHOTODELUXE™
RICHIESTE DI SISTEMA
• Computer Macintosh con un processore 68040 o superiore, o
un Power Macintosh.
• Software Apple System 7.1. o successivo.
• Almeno 12Mb di RAM, 16Mb di RAM per Power Macintosh.
• Almeno 45Mb di spazio disponibile su hard disk.
• Monitor da 256 colori.
• Drive per CD-ROM.
INSTALLAZIONE DI PHOTODELUXE™
1. Inserite il CD-ROM di Adobe PhotoDeluxe™ nel drive per
CD-ROM e fate un doppio click sull'icona del CD.
2. Fate un doppio click sull'icona-bandiera per scegliere la
lingua del programma e quindi aprite la cartella del Disco diinstallazione 1.
3. Cliccate due volte sull'icona Adobe PhotoDeluxe™ Install
e, quindi scegliete la vostra area e cliccate su OK. Dopo
aver letto le condizioni di licenza d'uso, cliccate su Approvo
e successivamente cliccate su Continua.
4. Dopo aver letto il file Leggimi, cliccate nuovamente su
Continua.
INSTALLAZIONE DEL MODULO QTIC PLUG-IN
Il QTIC plug-in vi consente di acquisire immagini sulla scheda della
Dimâge V o di catturare immagini direttamente dalla fotocamera
tramite il software Adobe PhotoDeluxe™.
1. Trascinate l'icona QTIC Acquisisci fuori della cartella
Goodies, che compare con il software di Camera Access.
2. Trasferite l'icona QTIC Acquisisci nella cartella
Acquisisci/Esporta situata nella cartella Adobe
PhotoDeluxe™ plug-in.
5. Selezionate il tipo di installazione all'interno della finestra di
dialogo dell'installazione.
•Per installare tutti i file necessari sul CD-ROM cliccate su
Installazione Standard.
•Per installare solo file selezionati cliccate su Installazione
personalizzata.
6. Selezionate il drive in cui deve essere installato PhotoDeluxe
scegliendolo dal menu a comparsa. Cliccate su Installa.
Seguite le istruzioni che compaiono sullo schermo. Vi sarà
richiesto di inserire il vostro nome ed il numero di serie. Il
numero di serie è reperibile sull'ultima pagina del libretto di
istruzioni della fotocamera Dimâge V.
7. Riavviate il computer.
82
83
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.