Minolta DIMAGE G500 User Manual [it]

Libretto di istruzioni
I
9224-27311-16 M-A306/KME 0312
2
Prima di usare l'apparecchio
Leggete questo libretto di istruzioni prima di usare la fotocamera.
• Fotografie di prova
Prima di occasioni e viaggi importanti, controllate che la fotocamera funzioni perfettamente ed eseguite alcune fotografie di prova.
• Precisazioni sulla garanzia
L'azienda produttrice non può essere ritenuta responsabile se doves­sero verificarsi problemi nelle riprese o nella riproduzione delle immagi­ni a causa della fotocamera o della scheda di memoria usata.
• Avvertenze sul copyright
La riproduzione di immagini può essere utilizzata solo per uso persona­le. La duplicazione non autorizzata dal proprietario infrange la normati­va sulla tutela del copyright. Effettuare riprese di spettacoli o di altre manifestazioni è proibito se non è espressamente autorizzato e può infrangere la normativa sulla tutela del copyright.
Precauzioni nel caso di utilizzo prolungato:
Il corpo macchina può surriscaldarsi a seguito di un prolungato utilizzo, la fotocamera non ne viene danneggiata ma il contatto con la pelle può causare bruciature. Prestate attenzione per evitare incidenti.
Marchi registrati
• Minolta, The essentials of imaging, e DiMAGE sono marchi registrati o di pro­prietà di Minolta Co., Ltd.
• Windows 98, Windows 98SE, Windows XP, Windows 2000 Professional e Windows Me sono marchi registrati o di proprietà di Microsoft Corporation negli U.S.A. e negli altri paesi.
• Apple, Macintosh, Mac OS, QuickTime e Power PC sono marchi registrati o di proprietà di Apple Computer negli U.S.A. e negli altri paesi.
• Gli altri prodotti o marchi citati sono di proprietà dei rispettivi depositari.
* Le illustrazioni di questo libretto hanno il solo scopo esemplificativo e possono
non corrispondere esattamente alla configurazione della vostra fotocamera.
* Potrete ordinare stampe digitali anche presso alcuni laboratori specializzati,
come per le normali stampe da pellicola. Per maggiori informazioni, rivolgetevi al vostro laboratorio di fiducia.
Importanti norme di sicurezza ..........................................................6
Preparazione
Accessori di corredo............................................................................11
Identificazione delle parti ................................................................14
Corpo macchina ...............................................................................14
Pulsanti operativi ...............................................................................16
Come montare la cinghia ...............................................................17
Come preparare la fotocamera all'uso ..........................................18
Come caricare la batteria agli ioni di litio ...........................................18
Installazione della batteria fornita a corredo ......................................19
Collegamento dell'adattatore CA (accessorio opzionale) ...................22
Come inserire ed estrarre una scheda di memoria ......................24
Accensione/spegnimento della fotocamera ..................................26
Impostazione della lingua dei menu / data e ora..........................27
Operazioni principali
Come fotografare .............................................................................29
Come impugnare la fotocamera ........................................................29
Mirino e spie indicatori ......................................................................29
Come fotografare con il mirino ..........................................................31
Fotografare con il blocco della messa a fuoco ..................................34
Fotografare con lo schermo LCD ......................................................35
Selezione del tipo di scatto .............................................................38
AUTO (Flash automatico) ....................................................40
Funzione anti-occhi rossi...................................................................40
Attivazione forzata .............................................................................41
Sincronizzazione con tempi lunghi.....................................................41
Esclusione del flash ...........................................................................41
Riprese macro...................................................................................42
Impostazione panorama....................................................................42
Autoscatto ........................................................................................43
Fotografare con messa a fuoco fissa ............................................43
3
Indice
4
Indice (segue)
Impostazioni avanzate
Menu REC .........................................................................................44
Impostazioni del menu REC (DETAILS) ...........................................44
Selezione delle dimensioni immagini e rapporto di compressione ....46
Registrare video digitali .....................................................................49
Come regolare la compensazione dell'esposizione............................51
Impostazione del bilanciamento del bianco .......................................52
Come modificare l'esposizione automatica (AE) ...............................54
Immagini monocromatiche ...............................................................55
Zoom digitale ....................................................................................56
Regolazione della luminosità e del colore dello schermo LCD ..........57
Registrazione sonoro ........................................................................58
Aggiunta del commento sonoro dopo la registrazione.......................59
Modifica dei tempi di scatto lunghi....................................................61
Fotografare sull'esposizione manuale ...............................................62
Qualità immagine ..............................................................................64
Selezione nel menu di set-up ............................................................66
Impostazioni con il menu REC (BASIC) .............................................67
Selezione dimensioni immagine.........................................................68
Visualizzazione/Cancellazione
Visualizzazione..................................................................................70
Visualizzazione immagini registrate....................................................70
Visualizzazione immagini in movimento .............................................72
Riascolto del commento sonoro........................................................73
Riascolto del sonoro aggiunto ad un'immagine già registrata............73
Visualizzazione di immagini ingrandite (zoom digitale)........................74
Funzione Quick-view ........................................................................75
Cancellazione dell'immagine visualizzata .....................................76
Operazioni avanzate di visualizzazione/cancellazione
Menu PLAY........................................................................................77
Visualizzazione di più immagini (Visualizzazione indice)......................78
Copia di un'immagine .......................................................................79
Cancellazione delle immagini.............................................................82
Regolazione della luminosità e del colore dello schermo LCD ...........85
Selezione/deselezione immagini per la stampa DPOF .......................86
Modifica delle dimensioni immagine ..................................................90
Protezione/eliminazione protezione di immagini importanti ...............91
Trasferimento dei dati immagini da una scheda di memoria all'altra ..94
Visualizzazione dello scorrimento immagini .......................................97
Funzione di aggiunta di commento sonoro all'immagine registrata....97
Selezione del menu di setup .............................................................97
Operazioni avanzate
Menu di Set-up .................................................................................98
Formattazione di una scheda di memoria..........................................99
Impostazioni del menu REC ............................................................100
Impostazioni Quick View .................................................................100
Disattivazione della visualizzazione delle informazioni immagine ......101
Impostazione degli effetti sonori ......................................................102
Modifica di data e ora .....................................................................103
Impostazione del ritardo dell'autoscatto ..........................................103
Impostazione dell'attesa per lo spegnimento automatico ................104
Modifica del numero file .................................................................104
Priorità alla memoria........................................................................105
Modifica della lingua ........................................................................105
Fotografare immagini statiche con sonoro.......................................106
Personalizzazione della fotocamera .................................................107
Ripristino delle impostazioni di default .............................................110
Collegamento della fotocamera al computer
Collegamento della fotocamera al computer..............................111
Richieste di sistema ........................................................................111
Collegamento del cavo USB ...........................................................112
Installazione software e trasferimento immagini........................113
Installazione del driver software USB...............................................113
Trasferimento delle immagini ..........................................................115
Libretto istruzioni .............................................................................117
Adobe Acrobat Reader ...................................................................117
Altro
In viaggio con la fotocamera.........................................................118
Cura e manutenzione .....................................................................119
Soluzione di possibili problemi .....................................................121
Caratteristiche tecniche ................................................................123
5
Indice (segue)
Questo simbolo indica che un cattivo utilizzo può causare danni a persone o cose.
I seguenti simboli indicano le modalità di corretto comporta­mento nell'utilizzo dell'apparecchio.
Questo simbolo indica la necessità di precauzioni nell'eseguire il comando.
Questo simbolo indica il divieto di eseguire certe azioni.
Questo simbolo indica la necessità di attenersi scrupolosamente a quanto spiegato.
6
Importanti norme di sicurezza
Questo apparecchio è stato studiato per garantire la massima sicurez­za di impiego. Vi invitiamo comunque a leggere le avvertenze ed i con­sigli riportati in questo libretto per un corretto utilizzo. I seguenti simboli di avvertenza e di precauzione vi aiuteranno a scon­giurare danni all'apparecchio, alle persone e alle cose.
Descrizione dei simboli
I seguenti simboli indicano il grado di pericolosità o di rischio di danni derivanti da un uso non corretto dell'apparecchio.
Questo simbolo indica che un cattivo utilizzo può causare seri danni o addirittura la morte.
Avvertenza
Precauzioni
Non utilizzate la fotocamera su terreni accidentati.
Cadute o distorsioni possono verificarsi se camminate men­tre utilizzate l'apparecchio. Fate attenzione ai dirupi.
7
Importanti norme di sicurezza (continua)
Avvertenza
Non smontate mai l'apparecchio.
Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste prendere la scossa. Per qualsiasi riparazione o controllo rivol­getevi al negoziante di fiducia.
Evitate di far penetrare liquidi nell'apparecchio.
L'uso di un apparecchio bagnato può provocare gravi danni all'apparecchio, scosse elettriche o addirittura incendi.
Evitate di far penetrare oggetti di metallo o infiammabili nell'apparecchio.
In questi l'uso di un apparecchio può provocare incendi, gravi danni all'apparecchio stesso o scosse elettriche.
Non utilizzate la fotocamera mentre state guidando.
Può essere causa di incidenti stradali. Fate attenzione quando camminate mentre utilizzate l'ap­parecchio.
Nei seguenti casi interrompete subito l'uso dell'apparecchio. Estraete subito le batterie, disinserite l'adattatore CA, estraendo la spina dalla presa elettrica. Rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia per l'eventuale riparazione. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di scosse elettriche o incendi.
• Se l'apparecchio dovesse emettere uno strano odore, fumo o fosse eccessivamente surriscaldato.
• Se all'interno dell'apparecchio dovesse penetrare del liquido.
• Se all'interno dell'apparecchio dovessero penetrare corpi estranei.
8
Importanti norme di sicurezza (continua)
Avvertenza
Non osservate direttamente il sole attraverso il mirino.
Potreste correre il rischio di accecamento.
Non toccate le parti metalliche della fotocamera durante un temporale con fulmini.
Se un fulmine dovesse colpire la fotocamera potreste rischiare addirittura la vita.
Usate solo l'adattatore CA dedicato.
L'uso di un adattatore non compatibile può essere causa di danni, scosse elettriche e addirittura di incendio.
Non smontate l'apparecchio, non mettetelo in corto circuito, evitate di coprirlo, di surriscaldarlo, di esercitare pressioni sulla batteria. Proteggetelo da fonti di calore intense. Evitate il contatto delle batterie con oggetti metallici. Una batteria danneggiata può perdere liquido, surriscaldarsi o incendiarsi.
Precauzioni
Non osservate direttamente il sole o altre fonti di luce intense attraverso l'obiettivo.
La concentrazione di raggi di luce può causare il malfunzion­amento nelle parti interne. L'uso dell'apparecchio in queste condizioni può essere causa di cortocircuito, surriscaldamen­to o addirittura incendio.
Fate attenzione a non ferirvi le dita con il coperchio dello scomparto porta-batteria/scheda.
Se volete utilizzare l'apparecchio in aeroplano, attenetevi alle norme previste dalla compagnia aerea.
Le onde elettromagnetiche emesse dalla fotocamera pos­sono interferire nel corretto delle apparecchiature dell'aereo.
Non fate scattare il flash direttamente negli occhi del soggetto perché potreste danneggiarne la vista.
Prima di fotografare, pulite la superficie del flash e fate attenzione a non ostacolarlo.
Se il flash è sporco o coperto, la qualità dell'immagine può risultare compromessa a causa dell'eccessiva intensità emessa dal flash.
Non inserite le batterie con le polarità (+/-) invertite.
La batteria non inserita correttamente può surriscaldarsi, danneggiarsi o perdere liquido con rischi di ustioni o altri danni.
Non utilizzate batterie che presentano segni di deteriora­mento.
Se l'acido contenuto dovesse fuoriuscire e venire a contatto con la pelle lavatevi subito con acqua corrente.
Per la massima sicurezza disconnette l'adattatore CA durante la pulizia dell'apparecchio o il suo spostamento.
Non lasciate la fotocamera:
• In ambienti molto caldi, come il bagagliaio di un'auto sotto il sole, dove la temperatura può risultare molto elevata.
Potrebbero danneggiarsi sia l'apparecchio che le batterie con rischi di incendio o gravi danni.
• Alla portata di bambini.
La cinghia a tracolla potrebbe essere causa di gravi danni per il bambino, come pure gli altri piccoli componenti, come bat­terie e schede di memoria, che potrebbero essere ingoiati.
• Poggiata su superfici instabili, come un piano di appog­gio precario o vicino a un angolo.
Se la fotocamera dovesse cadere potrebbe ferire persone o danneggiarsi gravemente.
• In ambienti esposti alle intemperie, con forte umidità, pieni di polvere o soggetti a forti vibrazioni.
Se polvere o liquido dovessero penetrare nell'apparecchio, potrebbero verificarsi malfunzionamenti, surriscaldamento, scosse elettriche o addirittura incendi.
9
Importanti norme di sicurezza (continua)
Precauzioni
Importanti norme di sicurezza (continua)
Se non utilizzate la fotocamera per un lungo periodo, estraete le batterie.
Non forzate manualmente le operazioni della fotocamera.
L'apparecchio potrebbe danneggiarsi e causare a sua volta danni a persone e cose.
Non ruotate l'apparecchio montandolo su un cavalletto.
• Se l'acido venisse a contatto con la pelle o con gli abiti, lavate subito la parte con acqua corrente.
• Se l'acido venisse a contatto con gli occhi, lavateli subito con acqua corrente e contattate un medico.
• La luminosità dello schermo LCD, per le caratteristiche dei cristalli liquidi, può risultare poco uniforme al variare della temperatura o analoghi motivi.
• Lo schermo LCD è uno strumento ad altissima precisione tecnologica, tuttavia per le caratteristiche dei cristalli liquidi, potrebbe talvolta verificarsi una perdita nella definizione dei colori o nella luminosità dei punti.
• Il vetro di uno schermo danneggiato può essere causa di danni e il liquido che potrebbe fuoriuscirne è infiammabile. Fate attenzione che il liquido che fuori­esce dallo schermo non venga a contatto con la pelle, gli occhi e la bocca.
Schermo LCD
In caso di perdita di liquido dalle batterie
Precauzioni
10
Questo prodotto è compatibile con le seguenti fonti di alimentazione:
1) Batteria agli ioni di litio (contenuta nella confezione o acquistata separatamente)
• Leggete ed attenetevi alle avvertenze d'uso della batteria e dell'unità di ricari­ca.
• Non caricate la batteria mentre è inserita nella fotocamera.
• Nello smaltimento di batterie ricaricabili, attenetevi alle norme per lo smalti­mento in vigore nel vostro paese.
• Il numero di immagini riprese può variare in relazione alle condizioni e alle prestazioni delle batterie ricaricabili.
* Vedi alla p. 20 per maggiori informazioni sulla durata delle batterie.
2) Corrente di rete
Collegate l'adattatore opzionale CA.
11
Preparazione
Accessori di corredo
Contenuto della confezione
Controllate che la confezione, oltre alla fotocamera, contenga gli arti­coli qui di seguito elencati. Nel caso si riscontrassero mancanze, rivol­getevi al vostro negoziante di fiducia.
• Batteria agli ioni di litio NP-500
• Unità di ricarica batteria agli ioni di litio BC-500
• Cavo USB USB-800
• Cinghia a polso HS-DG130
• Scheda di memoria SD
• CD-ROM contenente software DiMAGE Viewer
• CD-ROM contenente Libretto di istruzioni fotocamera
• Guida di riferimento rapido
• Tagliando di garanzia
Accessori opzionali
• Adattatore CA AC-8U/AC-8E/AC-8GB (Il modello varia a seconda del paese di utilizzo. AC-8U è adatto per il Nord America, Taiwan e Giappone. AC-8E per l'Europa continentale, Oceania e Asia (eccetto Hong Kong). AC-8GB per la Gran Bretagna e Hong Kong.)
• Batteria agli ioni di litio NP-500
Supporti di memorizzazione compatibili
La fotocamera viene fornita con una memoria installata di circa 2MB, ma se volete utilizzare una memoria aggiuntiva, potrete scegliere una delle seguenti schede compatibili:
• Scheda di memoria SD
• Scheda di memoria MultiMedia
• Memory Stick
Schede di memoria SD / Multi-Media / Memory Stick
12
Accessori di corredo (continua)
Le schede di memoria SD, Multi-Media e Memory Stick sono prodotte utilizzando componenti ad altissima precisione elettronica. Le seguenti cause possono danneggiare o comportare la perdita dei dati.
• Toccare con le dita o con oggetti metallici i contatti elettrici della scheda. Scarica di elettricità statica o campi elettromagnetici vicino alla scheda. Prima di maneggiare una scheda di memoria scaricate l'elettricità statica del vostro corpo toccando un oggetto di metallo.
• Torsione e modifica della scheda. Urti violenti.
• Umidità, acqua, surriscaldamento e luce solare diretta.
• Rimozione della scheda o interruzione di alimentazione mentre la fotocamera o il computer eseguono operazioni sulla scheda (lettura, scrittura, formattazione, ecc.).
• Non tentate di smontare o modificare la scheda.
Precauzioni
* Il logo SD è marchio depositato. * “Memory Stick” e il logo Memory Stick sono marchi depositati o di proprietà di
Sony Corporation.
13
Accessori di corredo (continua)
Importante
• Minolta declina ogni responsabilità per eventuale perdita o danneggia­mento di dati.
Si raccomanda di eseguire sempre una copia di salvataggio della scheda in
un diverso supporto di memoria.o Utilizzando schede di memoria SD /Multi-Media/Memory Stick con il PC, non modificate le caratteristiche (sola lettura, ecc.) dei file (dati immagine) contenuti sulla scheda, per evitare malfunzionamenti della fotocamera nelle proprie operazioni di cancellazione ecc.
Non modificate con il PC i nomi dei file o della directory delle immagini sal­vate su schede di memoria SD /Multi-Media/Memory Stick. Non salvate file diversi da file immagine con questa fotocamera. Immagini modificate o aggiunte non sono compatibili e possono causare malfunzionamenti della fotocamera.
Formattate sempre schede di memoria SD /Multi-Media/Memory Stick con la fotocamera. Una scheda formattata con il PC crea problemi di funziona­mento.
Le schede di memoria SD e Memory Stick sono dotate di un dispositivo di protezione da scrittura. Abbassate il dispositivo per prevenire la sovrascrittura accidentale dei dati memorizzati sulla scheda. Se è abbassato il dispositivo di protezione da scrittura, non sarà possibile registrare o cancellare le immagini contenute sulla scheda.
Schede di memoria di grande capacità rallentano le operazioni di controllo e di cancellazione.
Una scheda MultiMedia ha un tempo di risposta più lungo durante le opera­zioni di registrazione e di visualizzazione, rispetto a una scheda di memoria SD. Non si tratta di un difetto, ma di una caratteristica della scheda stessa.
14
Identificazione delle parti
Corpo macchina
Microfono
Pulsante di
scatto
Sensore luce
Occhiello cinghia
Terminale USB
Spia autoscatto
Flash
Finestrella mirino
Copri-obiettivo (interruttore prin­cipale)
Obiettivo
15
Pulsante cancellazione
(p. 16)
Pulsante Display (p. 16)
Pulsante visualiz-
zazione (p. 16)
Schermo
LCD
Coperchietto
batteria
Coperchio scom-
parto porta-batteria
/scheda
Pulsante Menu / impostazione (p. 16)
"Joystick" (p. 16)
Uscita sonoro
Pulsanti zoom
(p. 16)
Spia rossa
Spia verde
Oculare mirino
Attacco caval­letto
Identificazione delle parti (segue)
1 Pulsante visualizzazione ( )
Usate questo pulsante per visualizzare le immagini o impostare il menu di visualizzazione. Il pulsante è operativo con la fotocamera accesa o spenta (p. 26).
2 Pulsante Display
Utilizzabile per accendere/spegnere lo schermo LCD e per attivare /disat­tivare le informazioni sull'immagine. Accendendo la fotocamera anche lo schermo LCD si accende; spegnetelo se inquadrate nel mirino.
3 Pulsante cancellazione ( )
Per cancellare immagini non desi­derate.
4 Pulsanti zoom
Utilizzabile per usare le funzioni zoom ottico e digitale.
5 "Joystick" (tasti alto, basso, destra
e sinistra) Usate i diversi tasti per spostarvi nella direzione desiderata e selezio­nare voci di menu, immagini ecc. Il pulsante opera come segue:
• Seleziona le impostazioni
• Seleziona i menu
• Seleziona le immagini
• Scorre l'immagine ingrandita
• Personalizza le funzioni della fotocamera
6 Pulsante Menu/Impostazione
Per visualizzare le finestre di menu, selezionare il contenuto e con­fermare la scelta.
16
Identificazione delle parti (segue)
Pulsanti operativi
1
4
5
6
Schermo LCD
2
3
"Joystick"
sinistra
destra
basso
alto
17
Come montare la cinghia
1. Inserite l'occhiello più piccolo della cinghia nell'apposito attacco sul corpo macchina.
2. Fate passare l'altra estremità della cinghia attraverso l'occhiello e tirate per stringerla.
1
2
Avvertenza:
Se utilizzate la fotocamera con la cinghia a tracolla, fate atten­zione che accidentalmente non si stringa troppo. Non permet­tete ai bambini di tenere la cinghia attorno al collo per evitare il rischio di strangolamento.
Durante il trasporto della fotocamera con la cinghia, fate atten­zione a non urtare oggetti.
• Prima di montare la cinghia, appoggiate la fotocamera su una superficie stabile per evitare il rischio di cadute e danni.
18
Come preparare la fotocamera all'uso
Spia segnalazione ricarica
direzione della presa elettrica
Come caricare la batteria agli ioni di litio fornita a corredo
- Caricate la batteria prima di usare la fotocamera per la prima volta o quando lo schermo LCD segnala la mancanza di alimentazione.
1. Inserite il cavo di alimentazione nell'unità di ricarica.
2. Collegate l'unità di ricarica alla presa elettrica.
3. Inserite la batteria nell'unità di ricarica.
Durante la ricarica, l'apposita spia si colora di rosso; al termine della ricarica
la spia diventa verde.
4. Al termine della ricarica, estraete la batteria dall'unità di ricarica ed
estraete il cavo di alimentazione dalla presa elettrica.
• La normale operazione di ricarica richiede circa 2 ore e mezzo. Utilizzate l'unità di ricarica in ambienti con temperature comprese tra 0°C e 40°C.
• La durata della ricarica dipende dalla temperatura ambiente e dalle condizioni dell'unità di ricarica.
• Prima di usare una nuova batteria o un'unità di ricarica inattiva da lungo tempo, controllatene il funzionamento.
• Una batteria arrivata alla sua scadenza, consente un utilizzo solo per brevi periodi anche a piena carica. In questi casi, sostituitela con una nuova batteria. (Batteria agli ioni di litio NP-500, disponibile come accessorio opzionale).
• Normalmente durante la ricarica sia la batteria che l'unità di ricarica si surriscal­dano.
• Se i contatti della batteria dovessero sporcarsi, l'unità di ricarica potrebbe non operare correttamente o necessitare di un tempo più lungo. Pulite i contatti della batteria con un panno morbido e asciutto.
1
2
3
2. Batteria in esaurimento; sostituite o ricaricate la batteria..
Questa fotocamera è dotata di un indicatore automatico del livello di carica residua della batteria, che compare sullo schermo LCD (il livello residuo è segnalato da due indicatori).
19
Come preparare la fotocamera all'uso (segue)
Installazione della batteria fornita a corredo
Prima di installare o sostituire la batteria, controllate che la fotocamera (p. 26) e lo schermo LCD siano spenti.
1. Aprite il coperchio dello scomparto porta-batteria/scheda spostandolo nella direzione indicata dalla freccia.
Non toccate la batteria con le mani bagnate per evitare il rischio di scossa elettrica.
2. IInstallate la batteria con i terminali rivolti verso la fotocamera. Controllate il corretto posizionamento e richiudete il coperchio dello scomparto porta­batteria/scheda.
Controllate sempre il corretto posizionamento della batteria per evitare il rischio di danni alla fotocam­era, perdita di acido, surriscaldamen­to o danni a persone.
Indicatore livello di carica della batteria
1
2
1. Piena carica
20
Come preparare la fotocamera all'uso (segue)
Numero di immagini
Prestazioni batteria (riferimento)
* Condizioni di verifica: Umidità e temperatura normali, intensità flash 50%, scatto ogn
30 sec., zoomata in una direzione, per una volta, 2592 x 1944 pixel.
* La durata della batteria varia in relazione alle condizioni di ripresa, al soggetto e alle
impostazioni fotografiche. * I valori in tabella sono indicativi e non garantiti. * L'alimentazione viene utilizzata anche nelle seguenti operazioni, indipendentemente
dallo scatto, e riduce il numero di immagini registrabili.
• Ripetute operazioni di messa a fuoco premendo parzialmente il pulsante di scatto.
• Ripetute operazioni zoom.
• Uso intensivo dello schermo LCD per la visualizzazione.
• Connessione al PC.
Schermo LCD acceso Schermo LCD spento
Circa 100 Circa 200
Durata visualizzazione
continua (in minuti)
Circa 90
• La batteria si surriscalda a seguito di un uso prolungato della fotocamera. Fate attenzione a non ustionarvi toccando la batteria.
• Non aprite il coperchio dello scomparto porta-batteria/scheda mentre la foto­camera esegue operazioni di scrittura o elaborazione sulla scheda (p. 36).
• Per ricaricare la batteria (NP-500), utilizzate solo l'unità di ricarica dedicata (BC-500). Non utilizzate l'unità di ricarica dedicata (BC-500) per ricaricare bat­terie diverse da quella fornita (NP-500).
• Non lasciate la batteria in luoghi con temperature elevate superiori a 60Cº, come all'interno di una macchina, sotto il sole, vicino a fonti di calore, ecc.
• Evitate che la batteria si bagni, proteggetela da urti o colpi violenti.
Avvertenza
• Unità di ricarica BC-500
Principali caratteristiche
· Voltaggio entrata : AC100–240V (50/60Hz)
· Valore entrata : 8VA (100V) 12 VA (240V)
· Valore uscita : DC4.2V/600mA
· Tempo ricarica : Approx. 2.5hr
· Temperatura: 0˚–40˚C
· Temperatura conservazione:
20˚–60˚C
· Dimensioni esterne:
55(L) x 30(A) x 90(P) mm
· Peso : 70g (circa)
• Batteria agli ioni di litio NP-500
Principali caratteristiche
· Voltaggio : 3.7 V
· Intensità :820mAh
· Temperatura: 0˚–40˚C
· Dimensioni esterne:
31.8(L) x 9(A) x 49.8(P) mm
· Peso : 25g (circa)
21
Come preparare la fotocamera all'uso (segue)
Vi invitiamo a cooperare nel riciclaggio delle batterie al litio.
• Questo apparecchio utilizza una batteria agli ioni di litio.
• Questa batteria è riciclabile.
• Per il riciclaggio di batterie esaurite o di batterie rimosse da un prodotto usato, per evitare il rischio di un corto circuito con rischio di incendio, iso­late i terminali e inserite la batteria in una busta di plastica, quindi deposi­tatela negli appositi contenitori di raccolta.
Avvertenze sul riciclaggio Non mettete la batteria in corto circuito per evitare rischio di incendio e scosse elettriche. Non rimuovete la pellicola di protezione per evitare rischi di perdita di acido, surriscaldamento, esplosione o incendio. Non tentate di smontare la batteria per evitare rischi di perdita di acido, sur­riscaldamento, esplosione o incendio.
Questa apparecchiatura risponde alle norme indicate nel Regolamento FCC, Sezione 15. Le operazioni dell'apparecchio devono rispondere alle seguenti due condizioni: 1) l'apparec­chio non deve produrre interferenze dannose alle radiocomuni­cazioni e 2) l'apparecchio deve accettare qualsiasi interferenza
anche quelle che potrebbero causare operazioni indesiderate. Cambiamenti o modifiche non approvati dalla parte responsabile dell'osservanza potreb­bero rendere nullo il diritto dell'utente ad utilizzare l'apparecchiatura. Questa apparecchia­tura è stata testata e riscontrata conforme ai requisiti previsti per le apparecchiature digitali di classe B e risponde alle norme indicate nel Regolamento FCC, Sezione 15. Questi limiti sono stati stabiliti al fine di garantire una ragionevole protezione contro la generazione di interferenze dannose in edifici di tipo residenziale. L'apparecchio genera, usa e può irradia­re energia in radiofrequenza e, se installato e utilizzato in modo difforme da quanto indicato nelle istruzioni, potrebbe produrre interferenze dannose alle radiocomunicazioni. Tuttavia, non sussiste alcuna garanzia che tali interferenze non vengano comunque prodotte in parti­colari installazioni. Se questo apparecchio dovesse produrre interferenze dannose a ricezio­ni radio e televisive, cosa che può essere facilmente verificata spegnendo e riaccendendo l'apparecchio, l'utente è invitato a cercare di ovviare all'inconveniente adottando uno dei
seguenti provvedimenti:
• orientare diversamente o modificare la posizione dell'antenna ricevente;
• aumentare la distanza tra apparecchio e ricevitore;
• collegare l'apparecchio con una presa di corrente di un circuito diverso da
quello a cui è collegato il ricevitore.
Per ulteriori informazioni consultate il vostro negoziante di fiducia o un tecnico
radio/TV esperto. Testato da Minolta Corporation 101 Williams Drive, Ramsey, New Jersey 07446, U.S.A. Non rimuovete la parte interna in ferrite dei cavi.
Digital Camera:
Tested To Comply With FCC Standards
FOR HOME OR OFFICE USE
22
Come preparare la fotocamera all'uso (segue)
- Per preservare la carica della batteria, potrete utilizzate l'adattatore CA (acces­sorio opzionale, modd. AC-8U/AC-8E/AC-8GB; vedi p. 11 per maggiori dettagli) durante riprese fotografiche prolungate, visualizzazione o nel trasferimento dei dati al PC (connessione USB).
- Usate solo l'adattatore CA (accessorio opzionale) specifico per la vostra foto­camera. L'uso di apparecchi non compatibili può causare gravi danni, incendio o scosse elettriche.
- Prima di collegare l'adattatore CA, controllate che la fotocamera e lo schermo LCD siano spenti.
- Leggete il paragrafo sulle precauzioni di utilizzo (pp. 7-10) e le avvertenze for­nite con l'adattatore CA.
1. Inserite il cavo di alimentazione nel­l'adattatore CA e collegate il cavo alla presa elettrica.
2. Inserite l'altra estremità del cavo nello spinotto dell'adattatore CA.
1
2
Collegamento dell'adattatore CA (accessorio opzionale)
23
Come preparare la fotocamera all'uso (segue)
3. Dopo aver aperto il coperchio dello scomparto porta-batteria/scheda, estraete il coperchietto copri-batteria. Inserite l'adattatore della batteria nello scomparto porta-batteria e richiudete il coperchio.
• Al termine dell'utilizzo, spegnete la fotocame-
ra e disconnettete il cavo di collegamento con l'adattatore CA. Non toccate l'adattatore con le mani bagnate per evitare scosse elettriche.
3
24
Come inserire ed estrarre una scheda di memoria
Slot per Memory Stick
Slot per scheda di memo­ria SD o MultiMedia
- La fotocamera dispone di 2 MB di memoria per registrare dati fotografici e altre informazioni, come la data e l'ora, senza la necessità di una scheda di memoria inserita. Per una maggiore capacità di memorizzazione delle immagini potrete inserire nella fotocamera una scheda di memoria SD, MultiMedia o Memory Stick, denominate genericamente in questo libretto come schede di memoria.
- Per prima cosa, spegnete sempre la fotocamera (chiudendo il corpi-obiettivo) e controllate che lo schermo LCD sia spento, in caso contrario rischiereste il dan­neggiamento della scheda.
Inserimento della scheda
1
2
2. Inserite la scheda in modo che il lato anteriore (etichetta) sia rivolto
verso la parte anteriore della fotocamera. Inserite la scheda di memoria spingendola a fondo nello slot.
• La scheda va inserita ben diritta, mai inclinata. Non forzate mai l'inserimento
della scheda per non danneggiare le connessioni.
• La fotocamera è dotata di due slot. Utilizzando schede di memoria SD o
MultiMedia inseritele nello slot inferiore, vicino al dorso della fotocamera; con schede Memory Stick utilizzate lo slot superiore.
3. Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batteria/scheda.
1. Aprite il coperchio dello scompar­to porta-batteria/scheda.
25
Estrazione della scheda
Come inserire ed estrarre una scheda di memoria (segue)
1. Aprite il coperchio dello scomparto porta-batteria/scheda.
2. Premete con delicatezza sulla scheda contenuta nello slot e rilasciatela. La scheda fuoriesce dallo slot e può essere estratta.
3. Richiudete il coperchio dello scompar­to porta-batteria/scheda.
Prima di inserire o estrarre schede di memoria, occorre control­lare che tutte le fonti di alimentazione sia o disattive e che la spia nel mirino sia spenta. Durante le operazioni sulla scheda, o durante l'elaborazione di un'immagine, sullo schermo LCD compare l'indicazione "Now COPY…" (in fase di copia), e si accende la spia rossa. Non aprite il coperchio dello scomparto porta-batteria/scheda se pulsa la spia rossa per non interrompere o danneggiare l'elabo­razione dell'immagine. Mentre la spia rossa è accesa, per nessun motivo può essere aperto coperchio dello scomparto porta-batteria/scheda.
• Con la scheda inserita, la fotocamera registrerà le immagini su di essa (senza la scheda per la registrazione sarà utilizzata la memoria interna, ma in questo caso le dimensioni immagini possibili sono solo 640 ¥ 480 pixel).
• E' possibile inserire e usare contemporaneamente due schede, ad esempio una scheda di memoria SD (o Multi-media) e una Memory Stick. In questo caso la scheda sarà utilizzata per prima. Con il menu di set-up, potrete modificare questa impostazione (p. 105).
Avvertenza
26
Accensione/spegnimento della fotocamera
1. Con delicatezza, spostate il copri­obiettivo (interruttore principale) nella direzione indicata dalla freccia, finché non si blocca.
2. Dopo che l'obiettivo si è allungato sulla posizione di scatto (posizione grandangolare), la fotocamera è accesa.
• Con la fotocamera accesa è possibile fotografare. Anche lo schermo LCD si accende.
3. Per spegnere l'apparecchio, spostate leggermente il copri-obietti­vo nella direzione indicata dalla frec­cia. L'obiettivo si ritrae e la fotoca­mera si spegne. Quando l'obiettivo è del tutto rientrato, richiudete com­pletamente il copri-obiettivo.
1
2
3
3. Dopo aver selezionato "YEAR" (anno), usate i tasti sinistro/destro del "joy­stick" per scegliere l'anno.
La data può essere regolata fino al 31 dicembre 2050.
27
Impostazione della lingua dei menu / data e ora
1
2
3
- La prima volta che viene usata la fotocamera, un messaggio sullo schermo avvisa che è possibile impostare la data, l'ora e la lingua. Per eseguire queste impostazioni, leggete la parte seguente.
- Sono disponibili quattro diverse lingue: inglese, francese, spagnolo e tedesco.
- Assicuratevi che l'adattatore CA sia collegato o che la batteria sia ben carica.
1. Accendete la fotocamera spostando il copri-obiettivo o premendo il pulsante PLAY. Sullo schermo LCD compare automaticamente lo schermo di selezione della lingua. Premete i tasti alto/basso del "joystick" per selezionare la lingua, quindi premete il pulsante MENU/SET.
2. Dopo aver scelto la lingua, confer­matela selezionando "YES" e premen­do il pulsante MENU/SET.
• Selezionando "NO" con il tasto destro del "joystick" e premendo il pulsante MENU/SET, l'impostazione in uso viene annullata e si ritorna allo schermo iniziale.
* Dopo aver scelto la lingua, si apre il
successivo schermo per l'im­postazione della data: "DATE SET".
28
Impostazione della lingua dei menu/data e ora (segue)
4. (1) Dopo aver scelto l'anno, usate il tasto basso del "joystick" per spostarvi sull'opzione del mese "MONTH" (2) Usate i tasti sinistro/destro del "joystick" per scegliere il mese seguendo la procedura al punto 3 di p. 27.
• Ripetete le operazioni ai punti (1) e (2) di questa pagina per regolare le impostazione di data e ora e per impostare il formato della data.
• Il formato della data consente tre scelte: yy/mm/dd, dd/mm/yy e mm/dd/yy.
• Con il tasto alto del "joystick" potrete ritornare agli schermi precedenti ed eseguire correzioni.
5. Al termine delle correzioni, premete il pulsante MENU/SET.
6. Al termine delle impostazioni…
• Se avete acceso la fotocamera con l'interruttore principale (aprendo il copri­obiettivo), attendete che l'obiettivo sia esteso per fotografare.
• Se avete acceso la fotocamera con il pulsante PLAY, lo schermo LCD mo­strerà le immagini.
* L'orologio interno viene alimentato dalla batteria della fotocamera. Se viene
rimossa la batteria, le informazioni restano in memoria per circa 24 ore. Dopo un periodo più lungo, è necessario reimpostare le informazioni (p. 103).
* Non estraete la batteria dalla fotocamera per almeno tre ore dopo aver
impostato la data/ora. Le informazioni andranno perse se la batteria non è ben carica
4
5
29
Operazioni principali
Come impugnare la fotocamera
Come fotografare
Riferimento autofocus Allineate il riferimento a croce sul soggetto da fotografare.
Spie mirino (p. 30) Spia verde
Spia rossa
- Impugnate saldamente la fotocamera con entrambe le mani e tenete i gomiti aderenti al corpo.
- Se fotografate in posizione verticale, ricor­datevi che il flash deve essere rivolto verso l'alto.
Fate attenzione a non coprire l'obiettivo, il flash e il sensore luce con dita, capelli o con la cinghia.
Mirino e spie indicatori
• Su Macro (p. 42), è preferibile effettuare l'inquadratura nello schermo LCD (p. 35) per evitare errori da parallasse. Se volete usare il mirino, ricordate che l'immagine registrata non corrisponderà a quella inquadrata.
30
Come fotografare (segue)
Spie nel mirino
Le spie nel mirino si accendono per segnalare quanto segue:
• Spia verde : (accesa)
La fotocamera è pronta allo scatto (il flash non scatta)
(intermittente)
Avvertenza: la fotocamera non può usare l'autofocus (AF)
• Spia rossa: (accesa)
Il flash si sta caricando. Formattazione della scheda
(intermittente)
Avvertenza: rischio vibrazioni con la fotocamera impugnata
• Entrambe le spie rossa e verde: (accese)
La fotocamera è pronta allo scatto (il flash scatta). E' stato collegato il cavo USB
(intermittenti)
Errore di sistema: la scheda non ha abbastanza memoria, è difettosa, non è formattata. Avvertenza: la batteria non è ben carica
(Spia verde intermittente/Spia rossa accesa)
La scheda è utilizzabile, le immagini sono in fase di elaborazione, compres­sione/espansione, altri processi.
3. Premete parzialmente il pulsante di scatto, la spia verde si accende per indicare che la messa a fuoco e l'e­sposizione sono bloccate.
• La spia verde pulsa quando la messa a fuoco è di difficile lettura (p. 33).
• La spia rossa pulsa per segnalare il rischio di vibrazioni della fotocamera.
31
Come fotografare (segue)
Come fotografare con il mirino
WT
1. Aprite il copri-obiettivo per accen­dere la fotocamera. Dopo l'accensione si accende anche lo schermo LCD. Se volete usare il mirino per economizzare la batteria, premete il pulsante DISPLAY per spegnere lo schermo LCD.
• Se la superficie dell'obiettivo è sporca, pulitela con un panno asciutto e morbido.
2. Osservando nel mirino, componente l'inquadratura e scegliete le dimen­sioni del soggetto con i pulsanti zoom. Posizionate il riferimento del­l'autofocus sul soggetto che volete far risultare ben nitido.
• Premendo il pulsante TELE, l'obiettivo zooma in avanti, mentre premendo il pul­sante WIDE, l'obiettivo zooma indietro.
• Quando il soggetto da fotografare è in posizione decentrata, usate la funzione di blocco della messa a fuoco (p. 34).
3
2
1
Non aprite il coperchio porta-batteria /scheda mentre le spie rossa e verde stanno pulsando.
32
Come fotografare (segue)
4
4. Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare. Un segnale acustico conferma lo scatto e l'immagine viene registrata sulla scheda di memoria (o nella memoria interna).
• La segnalazione acustica può essere disat­tivata (p. 102).
5. Durante la registrazione sulla scheda, la spia rossa e la spia dell'autoscatto
sul lato anteriore della fotocamera si accendono, mentre la spia verde inizia a pulsare.
• Con la segnalazione acustica disattivata (p. 102), la spia dell'autoscatto non si accende.
• Durante la registrazione sulla scheda, non è possibile continuare a fotogra­fare.
Al termine della registrazione, le spie rossa e verde si spengono.
6. Dopo aver fotografato, chiudete il copri-obiettivo per spegnere la fotocamera.
Shooting Distance
* Equivalente al 39mm del formato
35mm
**Equivalente al 117mm del formato
35mm
• Per fotografare un soggetto ad una
distanza inferiore a quella indicata, usate lo scatto macro (pp. 39, 42).
Lunghezza focale
Grandangolare* 0.5m - infinito
Tele** 0.8m - infinito
Distanze di ripresa con luce diurna (normale)
33
Come fotografare (segue)
Se premendo parzialmente il pulsante di scatto la spia verde pulsa...
La fotocamera segnala la difficoltà di messa a fuoco del soggetto e/o un soggetto troppo scuro. Attenetevi alla seguente procedura:
• Assicuratevi di non essere troppo vicini al soggetto, quindi allineate il riferimento dell'autofocus sul soggetto (per le distanze di messa a fuoco, vedi p. 32).
• Se il soggetto è troppo scuro (una persona in ombra), usate il flash (pp. 38, 40, 41).
• Usate un altro soggetto alla stessa distanza e con la stessa lumi­nosità per regolare l'autofocus e l'esposizione. Dopo aver bloccato la messa a fuoco, ricomponete l'inquadratura scelta e fotografate (p.
34).
34
Come fotografare (segue)
Fotografare con il blocco della messa a fuoco
- La funzione di blocco della messa a fuoco è utile quando il soggetto da fotografare è in posizione decentrata.
1. Allineate il riferimento dell'autofocus sul soggetto e premete parzialmente il pulsante di scatto. La spia verde si accende per indicare che la messa a fuoco è bloccata.
• L'esposizione è bloccata con la messa a fuoco.
• Sollevando il dito dal pulsante di scatto, si annulla la lettura bloccata che può essere rimisurata.
2. Senza sollevare il dito dal pulsante di scatto, ricomponete l'inquadratura nel riquadro di messa a fuoco. Premete quindi a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
• Ricomponendo l'inquadratura non modifi­cate la distanza dal soggetto, in caso con­trario è necessario ripetere la misurazione.
In situazioni particolari la fotocamera può non essere in grado di mettere accuratamente a fuoco il soggetto.
• Soggetti nel riquadro di messa a fuoco scarsamente contrastati (esempio: cielo, parete bianca ecc.).
• Soggetti con linee orizzontali e senza profondità.
• Soggetti in rapido movimento.
• Soggetti scarsamente illuminati (luoghi scuri).
• Soggetti vicini ad un oggetto o ad un'area molto luminosa.
• Soggetti illuminati da luce non uniforme (luce fluorescente)
35
Come fotografare (segue)
Fotografare con lo schermo LCD
- Potrete usare lo schermo LCD per fotografare, inquadrando normalmente come nel mirino.
- L'uso dello schermo LCD comporta un maggior consumo della batteria ed è perciò consigliabile tenere una batteria di scorta (batteria agli ioni di litio NP­500, accessorio opzionale) a portata di mano, oppure usare l'adattatore CA opzionale ( AC-8U/AC-8E/AC-8GB; vedi p. 11).
1. Aprite il copri-obiettivo per accendere la fotocamera. Dopo l'accensione si accende anche lo schermo LCD che rende possibile osservare l'immagine.
• La data e l'ora inizialmente visualizzate scompaiono dopo circa 5 sec.
2. Osservando nello schermo LCD, componete l'inquadratura e fotografate.
• La procedura di scatto è uguale a quella descritta fotografando con il mirino (pp. 31-
32).
• valori della messa a fuoco e dell'espo­sizione compaiono premendo parzialmente il pulsante dimessa a fuoco.
• Al termine della registrazione sulla scheda, ricompare l'immagine inquadrata.
1
36
Come fotografare (segue)
9
4
10
2
8
7
3
1
5
11
6
4m 2m 1m
Visualizzazione immagine
Fotografando con lo schermo LCD viene visualizzata l'immagine e le seguenti informazioni.
• Potrete scegliere di non visualizzare le informazioni immagine.(p.101).
1 Indicazione supporto di memoria
Mostra il tipo di supporto usato.
• Scheda di memoria SD o MultiMedia : SD*
• Memory Stick : MS
• Memoria interna : IN
* Anche con schede MultiMedia
viene segnalata l'indicazione SD
2 Indicazione blocco AF/AE
Compare usando le funzioni di blocco AF/AE (pp.107-108).
3 Compensazione esposizione
Compare il valore di compen­sazione. Per informazioni su come regolare l'esposizione, vedi p. 51 e p. 107.
4 Tipo di scatto
Mostra il tipo di scatto selezionato **.
**Per informazioni sui vari tipi di scat-
to, vedi pp. 38-43.
5 Bilanciamento del bianco
Compare il simbolo di bilancia­mento del bianco. Vedi p. 52 e p. 107 per la selezione del bilanciamento del bianco
6 Ingrandimento zoom digitale
Compare quando è attiva la funzione zoom digitale (p. 56).
7 Indicazione carica residua
Usando la batteria la carica residua viene segnalata con due livelli (p.19).
37
Come fotografare (segue)
8 Contapose
Segnala il numero di immagini ancora disponibili
9 Data e ora/valore messa a
fuoco/tempo di scatto
1) La date e l'ora compaiono all'ac­censione e quando lo schermo del menu REC (p. 44) o di visualiz­zazione (p.70) viene modificato per inquadrare le immagini. La date e l'ora scompaiono dopo circa 5 sec.
2) Il valore di messa a fuoco e il tempo di scatto compaiono pre­mendo parzialmente il pulsante di scatto.
3) Il valore di messa a fuoco e il tempo di scatto compaiono ogni volta che si utilizza l'esposizione manuale (p. 62).
10 Dimensioni immagine
Compaiono le dimensioni del­l'immagine fotografata
11 Qualità immagine
1)Generalmente compare la qualità dell'immagine ripresa.
2) compare fotografando una sequenza in movimento.
Funzione di spegnimento automatico
Se la fotocamera non viene usata per più di un certo periodo e il copri­obiettivo è aperto, si attiva la funzione di spegnimento automatico e l'alimentazione viene disattivata anche se l'obiettivo è allungato. Per ripristinare l'alimentazione, premete il pulsante di scatto, il pulsante zoom o un qualsiasi pulsante.
• Al termine delle riprese, ricordatevi di richiudere sempre il copri-obiettivo.
• La durata dell'attesa per l'attivazione dello spegnimento automatico è imposta­ta su 3 minuti, ma potrete modificarla tramite il menu di setup (p. 104).
• Lo spegnimento automatico si attiva anche con l'adattatore opzionale CA.
.
38
Selezione del tipo di scatto
- Selezionate il tipo di scatto più adatto al soggetto che volete fotografare.
- Dopo aver scelto il tipo di scatto (eccetto l'autoscatto), potrete fotografare senza soluzione di continuità. Vi consigliamo di riportare sempre l'impostazione su AUTO (senza visualizzazione) dopo ogni ripresa.
- Potrete impostare il ritardo dell'autoscatto su 3 o 10 secondi, anche se l'impo­stazione di 10 secondi si annulla dopo ogni scatto. L'impostazione su 3 secon­di resta attiva fino alla sua modifica.
- Spegnendo la fotocamera, il tipo di scatto scelto si annulla automaticamente e la fotocamera ritorna su AUTO. L'impostazione del flash, invece, resta attiva anche spegnendo e riaccendendo la fotocamera.
- Con la funzione Custom (p. 107) potrete impostare il tipo di scatto che preferi­te.
1. Accendete la fotocamera per accendere anche lo schermo LCD.
2. Premendo il tasto sini­stro/destro del "joystick", selezionate il simbolo dello scatto desiderato sullo schermo LCD.
Premendo il tasto destro del "joystick" è disponibile la seguente
selezione:
1) AUTO (Flash automatico) (p.40)
2) Funzione anti-occhi rossi (p.40)
3) Attivazione forzata flash (p.41)
4) Sincronizzazione con tempi lunghi (p.41)
5) Disattivazione flash (p.41)
• Ogni volta che viene premuto il tasto destro del "joystick", gli indicatori sopra illustrati si alternano nella sequenza indicata.
39
Selezione del tipo di scatto (segue)
Premendo il tasto sinistro del "joystick" è disponibile la seguente selezione:
1) Impostazione AUTO (senza visualizzazione)
2) Scatto Macro (p.42)
3) Impostazione panorama (p.42)
4) Autoscatto (p.43)
5) Autoscatto + Scatto Macro
6) Autoscatto + Impostazione panorama
7) 4m fuoco fisso (p.43)
8) 2m fuoco fisso (p.43)
9) 1m fuoco fisso (p.43)
• Ogni volta che viene premuto il tasto sinistro del "joystick", gli indicatori sopra illustrati si alternano nella sequenza indicata.
40
Selezione del tipo di scatto (segue)
Impostazioni flash
AUTO (Flash automatico)
- E' l'impostazione di default. All'accensione, la fotocamera è imposta­ta su Auto (Flash automatico). Sullo schermo LCD non compare alcun indicatore.
- Con poca luce o con soggetti in controluce, il flash scatta automati­camente.
• La spia rossa dopo lo scatto del flash segnala la ricarica; mentre è accessa non è possibile fotografare con flash.
• Il tempo di scatto è più lungo di 1/60 di sec. su focali grandangolari e di 1/90 di sec. su tele. Dovrete ricordarvi questo fattore per evitare il rischio di immagi­ni mosse.
• Nei ritratti è preferibile utilizzare la funzione anti-occhi rossi.
Funzione anti-occhi rossi
- -Usate questa impostazione per causare la contrazione delle pupille del soggetto e ridurre lo sgradevole effetto degli occhi rossi causato dal flash.
- Premendo il pulsante di scatto, il flash emette un pre-lampo prima di quello principale .
• Finché non viene emesso il lampo principale non muovete la fotocamera e
non fate muovere il soggetto.
• Se il soggetto non è illuminato dal pre-flash o dal lampo finale, oppure se la
distanza è eccessiva, la funzione anti-occhi rossi non darà i risultati attesi.
• Se il flash è su AUTO, non scatterà in un luogo ben illuminato.
Distanza di scatto
* Equivalente al 39 mm del formato
35mm
**Equivalente al 117mm del formato
35mmdel formato
Distanza messa a fuoco
Grandangolare* 0.5m - 3.5m
Tele** 0.5m - 2.0m
Distanze per riprese con flash
41
Selezione del tipo di scatto (segue)
Attivazione forzata flash
- Questa impostazione ammorbidisce le ombre più marcate sul soggetto causate da ombre o luce artificiale o dal controluce.
- Il flash si attiva ad ogni esposizione indipendentemente dai livelli di luce.
Sincronizzazione con tempi lunghi
- -Scegliete questa impostazione per fotografare ritratti con luci not­turne o panorami di notte.
- La fotografia con flash è possibile utilizzando tempi di scatto lunghi.
• Con tempi di scatto lunghi è consigliato l'uso di un cavalletto per evitare
immagini mosse.
• Se il soggetto si muove, l'immagine risulterà mossa.
Esclusione del flash
- Questa impostazione è adatta per fotografare nei luoghi in cui è proibito l'uso del flash, se si desidera mantenere l'effetto della luce naturale.
- Il flash non scatta mai, neppure con poca luce.
• Il tempo di scatto può allungarsi; è consigliato quindi l'uso di un cavalletto per evitare immagini mosse.
• Se la spia rossa si accende premendo parzialmente il pulsante di scatto, si­gnifica che la luce non è sufficiente a garantire una corretta esposizione e l'immagine risulterà scura.
42
Selezione del tipo di scatto (segue)
Distanza ravvicinata/soggetti a distanza
Riprese macro
- Usate questa impostazione per fotografare un soggetto a distanza ravvicinata.
- Se la distanza fotocamera/soggetto è molto ridotta, è preferibile non usare il mirino per l'inquadratura ma lo schermo LCD.
• E' consigliato l'uso di un cavalletto per evitare immagini mosse.
• Con lo scatto macro è utilizzabile l'autoscatto.
• L'uso del flash è possibile, ma con soggetti molto vicini l'immagine può
risultare eccessivamente chiara. Per informazioni sulle distanze di scatto con flash, vedi p. 40.
Shooting DistanceDistanza messa a fuoco
Te le
Distanze fotografiche con scatto macro
Grandangolare
6cm - infinito
0.5m - infinito
Impostazione panorama
- -Usate questa impostazione per fotografare a distanza panorami o strutture architettoniche.
• Usate sempre un cavalletto.
• Il flash non si attiva.
• Con questa impostazione è possibile usare l'autoscatto.
43
Selezione del tipo di scatto (segue)
Come usare l'autoscatto
Autoscatto
- -Usate sempre un cavalletto.
- L'otturatore scatta dopo circa 10 secondi che è stato premuto il pul­sante di scatto e che si è accesa la spia dell'autoscatto.
• L'autoscatto si annulla chiudendo il copri-obiettivo.
• L'autoscatto (con ritardo di 10 secondi) si annulla dopo lo scatto. Per utiliz-
zare più volte l'autoscatto dovrete reimpostarlo ogni volta.
• Potrete scegliere anche il ritardo di 3 secondi, impostandolo tramite il menu
di set-up (p. 103). Questa impostazione resta attiva anche dopo lo scatto e può essere utilizzata più volte.
Messa a fuoco fissa
- Scegliete questa impostazione per fotografare con messa fuoco fissa.
- La distanza deve essere impostata su 4, 2 o 1 metro.
• Questa impostazione è inizialmente disattiva. Per utilizzarla, dopo aver selezionato "MACRO" nel menu delle impostazioni Custom, scegliete l'atti­vazione ON della messa a fuoco fissa (p. 109 punto 3).
Fotografare con messa a fuoco fissa
44
Menu RECImpostazioni avanzate
- Con il menu REC potrete fotografare con le impostazioni desiderate, scegliendo le funzioni della fotocamera tramite il menu "REC (DETAILS)" (impostazione di default), or "REC (BASIC)" (p. 67).
- Le impostazioni scelte in ciascuno dei due menu restano attive anche dopo aver spento la fotocamera, finché non sono modificate o non si opera come via via descritto.
Impostazioni del menu REC (DETAILS)
1. Accendete la fotocamera e lo schermo LCD. Premete il pulsante MENU/SET per visualizzare il menu REC.
2. Selezionate il menu premendo i tasti alto/basso del "joystick". Ogni volta che viene premuto il tasto, le voci di menu scorrono come segue:
alto
basso
RISOLUZIONE (p.46) VIDEO DIGITALE ON (p.49) ESPOSIZIONE (p.51) BILANCIAMENTO BIANCO (p.52) AE (p.54) MONOCROMATICO (p.55) ZOOM DIGITALE (p.56) REGOLAZIONE SCHERMO (p.57) SONORO (p.58) AGGIUNTA SONORO (p.59) TEMPI LUNGHI (p.61) ESPOSIZIONE MANUALE ON (p.62) QUALITA’ (p.64) SETUP (p.66)
INDIETRO
45
Menu REC (segue)
3. Dopo aver scelto il menu, premete il tasto destro per aprire il menu di set­up (schermo 3). Al termine della selezione con i tasti alto/basso, premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET per completare l'im­postazione e ritornare allo schermo 1.
4. Potrete annullare il menu REC alla fase 1 mostrata qui a sinistra (schermo di menu REC), premendo il tasto sinistro o destro, oppure il pulsante MENU/SET dopo aver selezionato "RETURN" (indietro). Questa operazione chiude il menu e riporta all'inquadratura delle immagini.
• Per informazioni su ogni voce di menu di set-up, vedi le pagine seguenti.
• Premendo parzialmente il pulsante di scatto mentre siete sulle voci di menu, potrete tornare all'inquadratura delle immagini.
46
Menu REC (segue)
Selezione delle dimensioni immagini e rapporto di compressione
-Potrete scegliere fra quattro diverse dimensioni immagine e due rap­porti di compressione.
- Anche utilizzando la stessa scheda, potrete modificare la risoluzione per ogni scatto. Ogni volta che viene modificata la risoluzione, il numero di immagini ancora registrabili compare sullo schermo LCD.
- Quando è importante la qualità dell'immagine, scegliete "FINE"; se privilegiate la quantità di immagini registrabili, selezionate "NOR­MAL".
1. Selezionate "RESOLUTION" e premete il tasto destro.
2. Con i tasti alto/basso selezionate le dimensioni immagine o il rapporto di compressione, quindi premete il tasto destro.
3. Selezionate le dimensioni immagine. Con i tasti alto/basso selezionate le dimensioni immagine desiderate, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. La fotocamera ritorna sullo schermo 2 dopo aver scelto le dimensioni visualizzate.
• Premendo il tasto sinistro, l'impostazione non viene confermata e la fotocamera ritorna sullo schermo 2.
1
2
3
47
Menu REC (segue)
4. Selezionate il rapporto di compres­sione immagine. Con i tasti alto/basso selezionate il rapporto di compressione immagi­ne desiderato, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. La fotocamera ritorna sullo schermo 2 dopo aver scelto il rapporto di compressione visualiz­zato.
• Premendo il tasto sinistro, l'impostazione non viene confermata e la fotocamera ritorna sullo schermo 2.
4
48
Menu REC (segue)
Scheda SD 64 MB Rapporto compressione
NORMAL
Risoluzione
Circa 51 immagini
NORMAL Circa 85 immagini
NORMAL Circa 160 immagini
Memoria interna
-
-
-
-
-
Dimensioni pixel immagine (base) x (altezza)
1) 2592 x 1944 pixel (circa 5.040.000 pixel) E' la più alta qualità dell'immagine. Scegliete questa impostazione per immagini importanti da conservare, da elaborare sul computer ecc. L'alta risoluzione rende queste immagini adatte per stampe ingrandite.
2) 2048 x 1536 pixel (circa 3.140.000 pixel) Si tratta di un buon livello qualitativo per immagini da osservare sullo schermo del computer o da stampare.
3) 1600 x 1200 pixel (circa 1.920.000 pixel) Potrete riprendere immagini di alta qualità utilizzando poca memo­ria. Questa impostazione è adatta per fotografare quando lo spazio disponibile è scarso.
4) 640 x 480 pixel (circa 300.000 pixel) Scegliete questa impostazione per file immagine di piccole dimen­sioni, adatti per l'invio via e-mail o per home page, ecc.
Numero standard di immagini registrabili per ciascuna impostazione di risoluzione (senza sonoro o movimento)
FINE
(2592 x 1944)
Circa 30 immagini -
Circa 91 immaginiFINE
(1600 x 1200)
FINE Circa 53 immagini
(2048 x 1536)
Circa 10 immaginiFINE Circa 320 immagini
NORMAL Circa 640 immagini Circa 20 immagini
(640 x 480)
49
Menu REC (segue)
Sequenze immagini in movimento
- Scegliete questa impostazione per registrare brevi video digitali.
- Se volete registrare un video digitale con sonoro, la durata disponi­bile sarà circa 30 secondi. La fotocamera registra l'immagine con una risoluzione a 320 x 240 pixel.
- Durante la registrazione del video digitale, lo schermo LCD resta acceso e non può essere spento nemmeno premendo il pulsante DISPLAY. Inquadrate nello schermo LCD la sequenza di immagini in movimento.
1. Selezionate "MOVIE ON" e premete il tasto destro.
2. La visualizzazione ritorna sull'im­magine inquadrata con le infor­mazioni immagini in movimento mostrate nello schermo 2. In questo schermo potrete dare inizio alla re­gistrazione del video digitale.
• Se non state registrando un video digi­tale, premete il pulsante MENU/SET,
selezionate "MOVIE OFF" e
premete il
tasto destro.
1
2
50
Menu REC (segue)
3. Dopo aver premuto il pulsante di scatto, ha inizio la registrazione del video digitale. Potrete registrare per 30 secondi.
• Non è necessario mantenere premuto il pulsante di scatto.
• Al termine della durata disponibile, la fotocamera arresta automaticamente la registrazione. Se volete interrompere prima la registrazione, ripremete il pul­sante di scatto.
• Il tempo ancora disponibile della regi­strazione viene mostrato nell'angolo in alto a destra dello schermo LCD.
NOTE:
1) Durante la registrazione del video digitale è possibile registrare anche il sonoro. Fate attenzione a non ostacolare con le dita il microfono posizionato nella parte superiore della fotocamera.
2) Finché la fotocamera è accesa, è possibile continuare a riprendere video digitali. L'impostazione si annulla spegnendo la fotocamera e dovrà essere reimpostata ad ogni riaccensione.
3) Dopo aver premuto il pulsante di scatto e aver dato inizio alla regi­strazione, non è possibile utilizzare lo zoom ottico.
4) Anche lo zoom digitale non è operativo.
5) Fotografando un video digitale, anche il sonoro della scena viene registrato dal microfono incorporato. E' possibile comunque escludere la registrazione del sonoro.
2
51
Menu REC (segue)
Come regolare la compensazione dell'esposizione
- L'esposizione può essere regolata per far sì che la fotografia risulti più chiara o più scura.
- L'esposizione può essere regolata di ±1.5 EV on incrementi di 0.3 EV.
- Il livello di compensazione viene mostrato sullo schermo LCD.
1. Selezionate “EXPOSURE” e premete il tasto destro.
2. Confermando questa impostazione compare una barra di regolazione della compensazione dell'espo­sizione. Premendo il tasto destro il cursore si sposta nella direzione "+", mentre con il tasto sinistro nella direzione "-". Dopo aver selezionato il livello di compen­sazione (luminosità) desiderato, premete il pulsante MENU/SET. L'operazione è conclusa e potrete tornare allo schermo 1
1
2
• Anche dopo la correzione, talvolta la modifica può non risultare visi­bile, in particolare fotografando soggetti in penombra.
• Con uso del flash, gli effetti della compensazione potrebbero non essere sufficienti.
52
Menu REC (segue)
Impostazione del bilanciamento del bianco
- La tonalità del colore delle immagini cambia in base all'illuminazione. "AUTO" è adatta in ogni situazione di luce, ma potrete anche modifi­care il bilanciamento del bianco secondo le vostre esigenze.
- L'impostazione scelta viene segnalata sullo schermo LCD da un apposito indicatore.
1. Selezionate "WHITE BALANCE" e premete il tasto destro.
2. Con i tasti alto/basso selezionate l'impostazione desiderata, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è con­clusa e potrete tornare allo schermo
1.
• Premendo il tasto sinistro, la selezione si annulla e potrete tornare allo schermo 1.
• Per tornare sull'impostazione normale, scegliete "AUTO".
1
2
53
Menu REC (segue)
Impostazioni disponibili
•AUTO (Default): La fotocamera regola automaticamente il bilancia­mento del bianco.
• LUCE DIURNA: Ideale in esterni o con soggetti fortemente illuminati.
• CIELO COPERTO: Per fotografare in esterni in giornate nuvolose o soggetti in ombra.
•FLUORESCENTE: Per illuminazione fluorescente, tipo luci al neon.
•TUNGSTENO: Per illuminazione incandescente, tipo una normale lampadina.
Note sul bilanciamento del bianco
L'occhio umano ha una capacità di compensazione che permette di vedere soggetti bianchi come bianchi indipendentemente dalla fonte di luce. Le fotocamere digitali o altri apparecchi simili "vedono" soggetti bianchi come bianchi solo dopo aver regolato il bilanciamento del colore in base alla luce ambiente. Questa regolazione si chiama bilan­ciamento del bianco
54
Menu REC (segue)
Come modificare l'esposizione automatica (AE)
- L'impostazione di default della fotocamera è la misurazione media con prevalenza al centro, ma può essere selezionata anche la misura­zione spot.
- La misurazione spot è adatta per adeguare l'esposizione su una spe­cifica parte del soggetto.
1. Selezionate "AE" e premete il tasto destro.
2. Con i tasti alto/basso selezionate "SPOT", quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è conclusa e potrete tornare allo schermo 1.
• Premendo il tasto sinistro, la selezione si annulla e potrete tornare allo schermo 1.
Misurazione media con prevalenza al centro
Su questa modalità la fotocamera imposta l'esposizione in base alla misurazione della parte centrale dell'immagine inquadrata. E' ideale per fotografare quando si desidera mantenere la luminosità del sogget­to al centro del riquadro.
Misurazione Spot
La misurazione spot usa una piccola area al centro dell'immagine per calcolare l'esposizione.. Questa impostazione è adatta quando lo sfon­do è più luminoso del soggetto o se c'è un forte contrasto tra soggetto e sfondo perché la fotocamera è in grado di misurare la luminosità del soggetto desiderato per impostare l'esposizione.
1
2
55
Menu REC (segue)
Immagini monocromatiche
- Potrete riprendere immagini monocromatiche in bianco e nero o con tonalità seppia.
1. Selezionate "MONOCHROME" e premete il tasto destro.
2. Con i tasti alto/basso selezionate "SEPIA" o "B&W", quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è con­clusa e potrete tornare allo schermo
1.
• Premendo il tasto sinistro, la selezione si annulla e potrete tornare allo schermo 1.
• Per tornare alla normale modalità colore, selezionate "OFF" nello schermo 2, quin­di premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET.
2
1
56
Menu REC (segue)
Zoom digitale
- Lo zoom digitale consente di raddoppiare o triplicare l'ingrandimento raggiunto dallo zoom ottico.
- Gli effetti dello zoom digitale sono visibili solo sullo schermo LCD, perché l'effetto zoom digitale è prodotto elettronicamente e quindi non è visibile con il mirino.
- La funzione zoom digitale non è disponibile nella registrazione di video digitali.
1. Selezionate "DIGITAL ZOOM " e premete il tasto destro.
2. Con i tasti alto/basso selezionate "ON", quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è conclusa e potrete tornare allo schermo 1.
• Premendo il tasto sinistro, la selezione si annulla e potrete tornare allo schermo 1.
3. Dallo schermo 1, premendo il tasto sinistro, si ritorna alla normale impostazione fotografica. Per fotografare, premete il pulsante zoom TELE finché non viene rag­giunta la massima capacità dello zoom ottico. Rilasciate per un atti­mo il pulsante, quindi premete e mantenete premuto il pulsante zoom TELE per attivare lo zoom digitale. Componete l'immagine nello schermo LCD e fotografate.
• Lo schermo LCD visualizza il rapporto zoom digitale (x2, x3).
• Per tornare alla normale modalità, premete il pulsante zoom WIDE.
1
2
3
2. Compare l'immagine inquadrata insieme allo schermo di regolazione. Spostando il cursore con i tasti alto/basso, selezionate l'impostazione (luminosità o colore) che volete modi­ficare. Spostate il cursore sulla barra di regolazione alla base dello schermo, utilizzando i tasti sinistro/destro. Se volete uno schermo più luminoso (o per rendere più intenso il colore), spostate il cursore in direzione "+" con il tasto destro. Se volete scurire lo schermo (o rendere più chiaro il colore), spostate il cursore in direzione "-" con il tasto sinistro. Regolate la luminosità e il colore in base alle vostre preferenze e premete il pulsante MENU/SET. L'operazione è conclusa e potrete tornare allo schermo 1.
• Il colore è impostato come valore relativo. Ad esempio, per enfatizzare maggiormente il rosso, il verde e il blu devono essere impostati all'estremità sinistra, mentre l'im­postazione del rosso deve risultare all'estremità destra.
57
Menu REC (segue)
1
2
Regolazione della luminosità e del colore dello schermo LCD
-Regolate la luminosità dello schermo LCD in base alla luce presente sulla scena. Anche il colore dello schermo LCD (rosso, verde, blu) può essere modificato.
1. Selezionate "MONITOR ADJ" e premete il tasto destro.
Impostazioni
Tono colore (rosso)
Luminosità
Tono colore (
verde)
Tono colore (
blu)
58
Menu REC (segue)
Registrazione sonoro
- La fotocamera mette a disposizione 30 secondi circa di registrazione per un commento sonoro.
- Non ostacolate il microfono nella parte superiore della fotocamera.
1. Selezionate "VOICE" e premete il tasto destro.
2. Si apre lo schermo 2 e la fotocame­ra attiva la registrazione del com­mento sonoro. Premete il pulsante di scatto per avviare la registrazione.
• Se non viene premuto il pulsante di scat­to, premendo il pulsante MENU/SET la fotocamera ritorna sullo schermo 1 senza eseguire registrazioni.
• La registrazione si interrompe automaticamente al termine della dura­ta disponibile. Se volete interrompere prima la registrazione, ripremete il pulsante di scatto.
• Durante la registrazione, il tempo disponibile compare nell'angolo in alto a destra dello schermo LCD.
• Per riascoltare il sonoro, vedi p. 73.
• La registrazione del sonoro riduce il numero di immagini memorizza­bili sulla scheda.
1
2
3. Premete il pulsante di scatto per avviare la registrazione. Registrate il commento rivolti verso il microfono sulla parte superiore della fotocamera.
• La registrazione si interrompe automatica­mente al termine della durata disponibile. Se volete interrompere prima la regi­strazione, ripremete il pulsante di scatto.
• Durante la registrazione, il tempo disponibile compare al lato dello scher­mo LCD.
59
Menu REC (segue)
Aggiunta del commento sonoro dopo la registrazione
- Potrete aggiungere un commento sonoro alle immagini già registrate, oppure cancellare un commento precedentemente registrato e sosti­tuirlo con un nuovo commento.
- La fotocamera mette a disposizione 30 secondi circa di registrazione per un commento sonoro per ciascuna immagine.
1. Selezionate "ADD REC" e premete il tasto destro.
2. Exibição de imagens em arquivo. Pressione esquerdo ou direito, remencione a imagem e anexe o comentário vocal.
• Non è possibile aggiungere sonoro ad
un'immagine di un video digitale ( ).
• ISe viene premuto il pulsante MENU/SET non viene eseguita l'operazione e la foto­camera ritorna sullo schermo 1.
1
2
3
60
Menu REC (segue)
Cancellazione del commento sonoro
1. Nello schermo 2 di p. 59, seleziona­te l'immagine di cui volete cancella­re il commento sonoro e premete il pulsante DELETE.
• Le immagini con commento sonoro sono
contrassegnate da .
2. Se volete cancellare solo il com­mento sonoro, selezionate "THIS"; mentre per cancellare in una sola volta tutti i commenti sonori allegati alle immagini, selezionate "ALL". Con i tasti sinistro/destro seleziona­te l'impostazione, quindi premete il pulsante MENU/SET.
• Se decidete di non procedere con la cancellazione, selezionate "CANCEL" o ripremete il pulsante DELETE .
• Per registrare un nuovo commento, cancellate innanzitutto il com­mento precedente con le fasi 1-2 di p. 60, quindi ripetete la procedu­ra descritta ai punti 1 - 3 di p. 59.
• Non è possibile registrare commenti su un'immagine protetta e nep­pure se la scheda o la memoria interna non hanno abbastanza spazio.
• Le registrazioni sonore sulle immagini memorizzate riducono lo spazio disponibile per la registrazione di nuove immagini.
3. Quando l'indicazione "THIS DELETE…" scompare, l'operazione è terminata ed è possibile ritornare sullo schermo del menu REC.
1
2
61
Menu REC (segue)
Modifica dei tempi di scatto lunghi
- Il tempo di scatto lungo può essere modificato per adeguarsi all'im­postazione flash.
- Se il tempo di scatto si allunga, fotografando in luoghi bui montate la fotocamera su un cavalletto per evitare immagini mosse.
1. Selezionate "SLOW SHUTTER" e premete il tasto destro.
2. Con il tasto destro selezionate "ON".
3. Con i tasti alto/basso selezionate l'impostazione flash, quindi premete i tasti sinistro/destro per impostare il tempo di scatto. Premete il pul­sante MENU/SET al termine dell'­operazione, la fotocamera ritorna sullo schermo 1.
• Modificate l'impostazione del tempo di scatto lungo su "OFF" per tornare ai nor­mali tempi di scatto (impostazione di default). Se l'impostazione del tempo di scatto lungo è su "OFF" e il flash è su AUTO o attivazione forzata (Fill-In), il tempo di scatto sarà impostato su 1/60 di sec. Se l'impostazione del tempo di scatto lungo è su "OFF" e il flash è su (OFF) o (Slow Sync, sincronizzazione su tempi lunghi), il tempo di scatto sarà impostato su 1/8 di sec.
1
2
3
62
Menu REC (segue)
Fotografare con esposizione manuale
- I valori del tempo di scatto e del diaframma possono essere impostati in base a particolari condizioni di scatto o per specifici risultati.
- Il tempo di scatto può essere impostato tra 15 e 1/1000 di sec. Il va­lore del diaframma varia in base all'ingrandimento zoom e può essere modificato su 2 livelli in relazione all'ingrandimento.
1. Selezionate "MAN EXPOSURE ON" e premete il tasto destro.
2. Compare l'immagine inquadrata e il simbolo M, i valori del tempo di scatto e del diaframma sono visual­izzati in blu. L'impostazione è disponibile. Impostate il valore del diaframma con il tasto basso e quello del tempo di scatto con i tasti sini­stro/destro.
• Usate un cavalletto per evitare immagini mosse nelle esposizioni con tempi lunghi.
1
2
- Sull'esposizione manuale, fotografando con uso del flash, l'intensità del lampo potrebbe non corrispondere alla situazione fotografica. In questi casi, usate la funzione di intensità del flash nell'impostazione di qualità immagine (p. 64).
- Per ritornare all'impostazione automatica, premete il pulsante MENU/SET, sele­zionate la disattivazione dell'esposizione manuale e premete il tasto destro. Ricompare l'immagine inquadrata. Su automatico, il tempo di scatto è impostato tra il tempo di scatto lungo (valore impostato) e 1/2000 di sec. Il diaframma può essere modificato su F2.8/F4.7 con focali grandangolari o su F4.9/F8.3 con focali tele.
- Con video digitali non è disponibile l'esposizione manuale.
63
Menu REC (segue)
- Con l'impostazione manuale, la funzione dei tasti basso, sinistro e destro può essere modificata ogni volta che il tasto viene premuto. L'esposizione manuale può essere impostata quando i valori del tempo di scatto e del diaframma sono visualizzati in blu. Premete il tasto alto per modifi­care la funzione dei tasti basso, sinistro e destro. Potrete impostare il "flash (p.
38)", "il tipo di scatto (p. 39)" e "il bilanciamento del bianco (p. 107)".
-Il simbolo M, i valori del tempo di scatto e del diaframma compaiono sullo schermo LCD ogni volta che viene impostata l'esposizione manuale. Il valore esposimetrico (differenza esposimetrica rispetto alla luminosità) com­pare premendo parzialmente il pulsante di scatto (visualizzabile in 0.3EV con incrementi di ±2.0.) Anche se la luminosità circostante si modifica, il valore esposimetrico viene confermato ogni volta che viene parzialmente premuto il pulsante di scatto.
- Con l'impostazione di esposizione manuale, se il tempo di scatto si allunga oltre 1/2 secondo, sarà necessario un tempo più lungo di elaborazione a causa della funzione di riduzione del rumore.
- Alcune funzioni non sono disponibili con l'esposizione manuale.
• Non è disponibile la funzione "Exposure correction" (correzione esposizione,
p. 50) del menu REC.
• Quando impostata su "AUTO", la sensibilità ISO (p. 64) viene impostata su
"ISO50".
• Non sono disponibili le funzioni Flash AUTO e Ritratti notturni.
• Quando il flash scatta con la funzione anti-occhi rossi, può essere usata l'im-
postazione del tempo di scatto.
64
Menu REC (segue)
Qualità immagine
- La qualità immagine comprende la sensibilità, l'intensità del flash, il contrasto e il colore delle immagini che possono essere modificati in base al gusto personale.
- Sono disponibili 2 diverse impostazioni.
1. Selezionate " QUALITY" e premete il tasto destro.
2. Selezionate "1" (o 2) nell'opzione "SET" premendo il tasto destro.
• La qualità immagine può essere impostata su "1" o su "2" . (Sono disponibili 2 diverse impostazioni).
3. Con i tasti alto/basso, selezionate l'impostazione desiderata; con i tasti sinistro/destro selezionate il valore. Premete il pulsante MENU/SET per completare l'operazione e ritornare all'immagine inquadrata.
• Per fotografare con le impostazione di default, selezionate "OFF" e premete il pulsante MENU/SET. Per fotografare con la qualità impostata, selezionate "1" o "2".
1
2
3
Menu REC (segue)
Impostazioni disponibili:
Sensibilità fotocamera - ISO
La sensibilità può essere modificata. AUTO : E' la normale sensibilità equivalente a 100 ISO. La sensibilità può
essere modificata automaticamente per adeguarsi al soggetto da riprendere.
50/100/200/400 : L'alta sensibilità è adatta a soggetti in rapido movimento
o per fotografare in luoghi bui. Ricordate che maggiore è la sensibilità, mag­giore è il rumore nell'immagine. La bassa sensibilità è adatta con luce normale o con tempi di scatto lunghi.
Intensità del flash
L'intensità del flash può essere modificata. Per ridurre l'intensità del flash, ad esempio nelle fotografie a distanza ravvicinata, regolatela su "-". Per aumentare l'intensità del flash, ad esempio per oggetti lon­tani, regolatela su "+". L'intensità del flash può essere ridotta dalle condizioni di ripresa (distanza di messa a fuoco, valore di messa a fuoco, sensibilità, ecc.).
Toni chiari
I toni chiari possono essere regolati. Regolate su "+" per aumentare i toni chiari e su "-" per smorzarli.
Contrasto
Il contrasto delle immagini (differenza tra toni chiari e scuri) può essere modifica­to. Regolate su "+" per aumentare la differenza tra toni chiari e scuri e rendere più nitida l'immagine; o su "-" per diminuirla e ammorbidire l'immagine.
Nitidezza
Potrete regolare la nitidezza di un'immagine (definizione dei contorni). Regolate su "+" per rendere più nitidi i bordi dell'immagine o su "-" per attenuarli.
Colore
Regolate il colore delle immagini (scegliete il colore da enfatizzare). Il colore (rosso, verde e blu) è impostato come valore relativo. 0, 0, 0 e -2, -2, -2 sono considerati allo stesso livello. Ad esempio, per enfatiz­zare il rosso, i colori devono essere impostati su +2 (rosso), -2 (verde), -2 (blu) e non +2 (rosso), 0 (verde), 0 (blu).
• Con tonalità seppia, le modifiche ai toni chiari, alla nitidezza e al colore non sono evidenti.
• Con bianco e nero non sono evidenti le modifiche al colore.
• Con immagini in movimento sono evidenti solo le modifiche al colore.
65
66
Menu REC (segue)
Selezione nel menu di set-up
- Impostate le opzioni del menu di set-up per personalizzare la foto­camera in base alle vostre esigenze.
1. Selezionate "SETUP" e premete il tasto destro.
2. Potrete entrare nel menu di SET UP. Per maggiori informazioni, vedi p.
98.
• Premendo il pulsante DISPLAY nello schermo 2 viene visualizzata la versione della fotocamera.
1
2
Note:
Modificando il menu REC da "DETAILS" a "BASIC", le seguenti impostazioni ritornano sui valori di default.
• Risoluzione, compensazione esposizione, bilanciamento del bianco, AE, immagini monocromatiche, zoom digitale, esposizione manuale
.
Anche le impostazione dei tempi lunghi e di qualità immagine non sono utilizzabili.
67
Menu REC (segue)
Impostazioni con il menu REC (BASIC)
- Questo menu permette un rapido accesso alle principali operazioni della fotocamera. Per maggiori informazioni sul come impostare il menu REC (BASIC), vedi p. 100.
- Fate riferimento alla p. 44 per utilizzare gli schermi del menu REC, perché le operazioni sono simili.
- Nel menu REC (BASIC), ogni volta che viene premuto il tasto basso/alto gli schermi si alternano come segue:
RISOLUZIONE (p .68) VIDEO DIGITALE ON
REGOLAZIONE SCHERMO
SETUP INDIETRO
altobasso
• Sullo schermo di menu REC, potrete annullare il menu REC premendo il tasto sinistro, il tasto destro o il pulsante MENU/SET dopo aver selezionato "RETURN" (indietro). Il menu si chiude e sullo schermo ritorna l'immagine inquadrata.
• Premendo parzialmente il pulsante di scatto mentre si è posizionati sulle impostazioni del menu, sullo schermo ritorna l'immagine inquadrata.
• I seguenti menu sono gli stessi di quelli illustrati per il menu "REC (DETAILS)" (vedi alle pagine seguenti per maggiori informazioni).
• VIDEO DIGITALE ON (p.49)
• REGOLAZIONE SCHERMO (p.57)
• SETUP (p.66)
68
Menu REC (segue)
Selezione dimensioni immagine
- Potrete scegliere fra quattro diverse dimensioni immagine.
- Anche utilizzando la stessa scheda, potrete modificare la risoluzione per ogni scatto. Ogni volta che viene modificata la risoluzione, il numero di immagini ancora registrabili compare sullo schermo LCD.
1. Selezionate "RESOLUTION" e premete il tasto destro.
2. Con i tasti alto/basso selezionate le dimensioni immagine desiderate, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. La fotocamera ritorna sullo schermo 1 dopo aver scelto le dimensioni visualizzate.
• Premendo il tasto sinistro, l'impostazione non viene confermata e la fotocamera ritorna sullo schermo 1
1
2
69
Menu REC (segue)
1600 x 1200
2592 x 1944
2048 x 1536
640 x 480
Circa 160 immagini
Circa 640 immagini
Circa 85 immagini
Circa 51 immagini
-
-
-
Circa 20 immagini
Numero standard di immagini registrabili per ciascuna impostazione di risoluzione (senza sonoro o movimento)
• Il numero di immagini varia in base al soggetto.
• Se ci sono file diversi da file immagine, o se le dimensioni e/o il tipo di registrazione vengono modificati, il numero di immagini non cor­risponderà ai valori indicati in tabella. Considerate le indicazioni della tabella come indicative delle immagini che è possibile registrare.
• Potrete usare diverse dimensioni immagine e scegliere tra due rap­porti di compressione (p. 46).
Memoria internaScheda SD da 64 MB Dimensioni
70
Visualizzazione/Cancellazione
Visualizzazione
Visualizzazione immagini registrate
- Osservate le immagini registrate sullo schermo LCD.
- Per visualizzare le immagini, l'alimentazione della fotocamera può essere OFF o ON.
- Se la carica della batteria dovesse diminuire, vi consigliamo di tenere disponibile una batteria di scorta (batteria agli ioni di litio NP-500, accessorio opzionale): In alternativa utilizzate l'adattatore opzionale CA (AC-8U/AC-8E/AC-8GB, accessorio opzionale; vedi p.11).
1. Premete il pulsante PLAY. Sullo schermo LCD compare l'ultima immagine registrata. Se l'alimentazione della fotocamera è OFF (copri-obiettivo chiuso), potrete osservare le immagini tenendo premuto il pulsante PLAY per almeno 2 secondi.
• Se non ci sono immagini registrate, com­pare il messaggio "NO DISPLAY DATA".
2. Ogni volta che viene premuto il tasto sinistro/destro, viene visualiz­zata l'immagine precedente/successiva.
• Premendo il pulsante zoom sul lato W (grandangolare), si avvia la visu-
alizzazione indice.
Per le operazioni possibili dopo la visualizzazione, fate riferimento ai
punti 2 e 3 di p. 78.
• Premete parzialmente il pulsante di scatto mentre la fotocamera è
accesa e mentre le immagini sono visualizzate in dimensioni normali. Nello schermo ritorna l'immagine inquadrata ed è possibile fotografare.
• Dopo aver terminato la visualizzazione delle immagini, per evitare il
consumo della batteria spegnete lo schermo LCD ripremendo il tasto PLAY. Se non dovete fotografare, spegnete anche la fotocamera richi­udendo il copri-obiettivo.
1
6 Numero immagine (N. fotogr.
/totale fotogrammi)
La fotocamera può visualizzare fino a 999 fotogrammi. Se la scheda contiene più di 999 fotogrammi, non sarà pos­sibile la visualizzazione.
7 Data e ora dello scatto
1) Normalmente la data/ora dello scat­to vengono visualizzate.
2) Con video digitali o immagini sta­tiche con sonoro compare la durata di visualizzazione.
8 Dimensioni immagine
1 Compaiono le dimensioni immagine.
2) compare con video digitali.
3) compare con immagini statiche con sonoro.
9 Qualità immagine
Compare la qualità immagine imposta­ta durante la ripresa (questa infor­mazione non è disponibile con video digitali).
71
Visualizzazione (segue)
1
7
3
5
6
8
2
4
9
Indicazioni su Visualizzazione
Oltre all'immagine registrata, compaiono le seguenti informazioni.
• E' possibile scegliere di non visualizzare informazioni (p. 101).
1 Indicazione supporto di
memoria
Mostra il tipo di supporto usato.
• Scheda di memoria SD o MultiMedia : SD*
• Memory Stick : MS
• Memoria interna : IN
* Anche con schede MultiMedia viene
segnalata l'indicazione SD
2 Numero del file
Mostra il numero del file e la directory di registrazione sulla scheda.
3 Indicazione protezione
Se l'immagine è protetta, compare il simbolo di protezione.
4 Ingrandimento zoom digitale
Quando viene visualizzata l'immagine ingrandita compare il rapporto zoom digitale.
5 Indicazione carica residua
Usando la batteria la carica residua viene segnalata con due livelli (p.19).
72
Visualizzazione (segue)
Visualizzazione immagini in movimento
1. Dopo aver premuto il pulsante PLAY, usate i tasti sinistro/destro per selezionare il video digitale da visualizzare.
compare con video digitali.
2. La visualizzazione inizia dopo aver premuto il pulsante di scatto. Al ter­mine la fotocamera ritorna sullo schermo 1.
• I simboli che compaiono durante la visualizzazione del video digitale sono relativi a: supporto di memoria, numero del file, numero immagine e durata resi­dua di visualizzazione
• Se volete interrompere la visualizzazione, ripremete pulsante di scatto.
1
2
Visualizzazione (segue)
Riascolto del commento sonoro
- Potrete riascoltare un commento sonoro (p. 58).
Riascolto del sonoro aggiuntod un'immagine già registrata
- Potrete riascoltare un commento sonoro aggiunto ad un'immagine già registrata (p. 59).
- Nella visualizzazione con riascolto del commento sonoro aggiunto all'immagine registrata:
• Fate attenzione a non ostacolare l'uscita sonoro sul dorso della fotocamera
(p.15).
• Se volete interrompere la visualizzazione e il riascolto, ripremete pulsante di
scatto.
1. Dopo aver premuto il pulsante PLAY, usate i tasti sinistro/destro per selezionare il commento sonoro da riascoltare.
• La durata del commento sonoro com­pare nell'angolo in alto a destra dello schermo.
2. Il riascolto inizia dopo aver premuto il pulsante di scatto. Al termine la fotocamera ritorna sullo schermo 1.
• Nell'angolo in alto a destra dello scher­mo compare la durata residua di ascolto.
1. Dopo aver premuto il pulsante PLAY, usate i tasti sinistro/destro per selezionare l'immagine a cui è stato aggiunto il commento sonoro.
• Durante il riascolto del commento sonoro aggiunto all'immagine registrata, compare lo schermo 1. La durata del commento sonoro compare nell'angolo in alto a destra dello schermo.
2. Il riascolto inizia dopo aver premuto il pulsante di scatto. Al termine la fotocamera ritorna sull'immagine 1.
• Nell'angolo in alto a destra dello schermo compare la durata di visualiz­zazione.
73
1
2
74
Visualizzazione (segue)
Visualizzazione di immagini ingrandite (zoom digitale)
- Potrete visualizzare immagini ingrandite.
1. Dopo aver premuto il pulsante PLAY, usate i tasti sinistro/destro per selezionare l'immagine da visualizzare. Premete il pulsante zoom TELE per zoomare in avanti; ogni volta che viene premuto il pulsante, l'immagi­ne si ingrandisce.
• Il rapporto zoom compare sullo schermo LCD.
• Per zoomare indietro, premete il pulsante zoom WIDE. Premendo parzialmente il pulsante di scatto, l'immagine visualizzata ritorna alle dimensioni normali.
2. Usate i quattro tasti del "joystick" per scorrere le parti dell'immagine che volete visualizzare
• Per preservare la carica della batteria, al termine dell'osservazione ripremete il pulsante PLAY per disattivare lo schermo LCD.
1
2
75
Visualizzazione (segue)
Funzione Quick-view
- Potrete pre-impostare la fotocamera sulla modalità Quick-view (p.
100), per poter osservare sullo schermo LCD l'immagine appena
ripresa. Se usate il mirino per la ripresa e lo schermo LCD è spento: Lo schermo LCD si attiva per mostrare l'immagine appena ripresa, quindi si rispegne automaticamente.
Se usate lo schermo LCD per la ripresa:
1) Subito dopo lo scatto, lo schermo LCD mostra l'immagine registra-
ta.
2) Dopo tre secondi circa, lo schermo LCD ritorna sull'imma-gine
inquadrata.
76
Cancellazione dell'immagine visualizzata
- Potrete cancellare l'immagine visualizzata (uno o tutti i fotogrammi).
- Le immagini protette non possono essere cancellate.
- Un'immagine cancellata non potrà essere recuperata.
1. Dopo aver premuto il pulsante PLAY, usate i tasti sinistro/destro per selezionare l'immagine da can­cellare.
• Per cancellare tutti i fotogrammi, non è necessario selezionare immagini.
2. Premete il pulsante di cancellazione DELETE; sullo schermo compare l'indicazione del supporto di memo­ria su cui eseguire l'operazione e il comando per selezionare il foto­gramma. Premete i tasti sinistro/destro per selezionare "THIS" (l'immagine selezionata) o "ALL" (tutte le immagini), quindi premete il pulsante MENU/SET.
• Se decidete di non procedere alla can­cellazione, selezionate "CANCEL" o ripremete il pulsante DELETE, la fotoca­mera ritorna sullo schermo 1.
3. All'avvio della cancellazione sullo schermo compare il messaggio "THIS DELETE…". Al termine del­l'operazione sullo schermo ritorna l'immagine visualizzata.
• Se la scheda non contiene immagini, compare il messaggio "NO DISPLAY DATA".
• Un'immagine cancellata non potrà esse­re recuperata.
1
2
3
3. Dopo aver selezionato il menu, premete il tasto destro e seguite quanto già spiegato per il menu REC (p. 44). Compare lo schermo del menu selezionato. Dopo aver selezionato l'opzione con i tasti alto/basso, premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET, per completare l'operazione. La fotocamera ritorna allo schermo 1.
4. Se siete nello schermo 1 (schermo del menu PLAY) e volete abban­donare il menu PLAY, premete il tasto sinistro o il pulsante MENU/SET dopo aver selezionato “RETURN” (indietro). La foto­camera ritorna sulle impostazioni di visualizzazione. Premete il pul­sante PLAY per spegnere lo schermo LCD.
• Premendo parzialmente il pulsante di scatto sulle impostazioni di menu, è possibile tornare sull'immagine visualizzata.
• Per maggiori informazioni sui vari menu disponibili, vedi le pagine seguenti.
77
Menu PLAY
Visualizzazione/Cancellazione
- Con il menu PLAY potrete visualizzare le immagini, cancellarle o elabo­rarle. Non è necessario che l'alimentazione della fotocamera sia ON.
1. Dopo aver premuto il pulsante PLAY, premete il pulsante MENU/SET per aprire lo schermo di menu PLAY.
2. Usate i tasti sinistro/destro per selezionare l'impostazione di menu desiderata. Ogni volta che viene pre­muto il tasto, gli schermi di menu si alternano come segue.
INDICE (p.78) COPIA (p.79) CANCELLA (p.82)
REGOLAZIONE SCHERMO (p.85)
DPOF (p.86) RESIZE (p.90)
PROTEZIONE (p.91) VIDEO DIGITALE (p.94)
SCORRIMENTO (p.97)
AGGIUNTA REGISTRAZ.
(p.97) SET UP (p.97) INDIETRO
basso
alto
78
Menu PLAY (segue)
Visualizzazione di più immagini (Visualizzazione indice)
- Sullo schermo LCD sono visualizzabili contemporaneamente fino a nove fotogrammi per semplificare la scelta dell'immagine da visualiz­zare. Potrete usare questa funzione anche per cancellare immagini indesiderate.
1. Selezionate "INDEX" e premete E.
2. I 9 fotogrammi indice vengono visualizzati sullo schermo. L'immagine in uso prima di entrare nel menu appare circondata da un riquadro rosso. Usate i quattro tasti del "joystick" per spostare il riqua­dro sull'immagine da visualizzare (o cancellare).
• Per entrare nello schermo indice prece­dente/seguente, premete il tasto sinistro quando è selezionato il primo fotogram­ma o quello destro se è selezionato l'ulti­mo.
3. Premete il pulsante zoom TELE o il pulsante MENU/SET e l'immagine selezionata verrà mostrata nelle dimensioni normali.
Per cancellare l'immagine selezio­nata premete il pulsante DELETE. La procedura di cancellazione è quella descritta ai punti 2-3 di p.
76.
• Se desiderate cancellare tutte le immagi­ni della scheda non è necessaria la sele­zione.
1
2
3
Menu PLAY (segue)
2
3
1
Copia di un’immagine
- Potrete copiare un'immagine statica o un video digitale su un diverso supporto di memoria. Potrete scegliere di copiare un solo fotogramma, più fotogrammi o tutti i fotogrammi.
1. Selezionate "COPY" e premete il tasto destro.
2. Si apre uno schermo con le impostazioni disponibili. Selezionate "FROM" e premete il tasto destro.
• Per scegliere un'opzione diversa, usate i tasti basso o alto.
3. Compaiono i supporti di memoriz­zazione. Con i tasti basso/alto selezionate la scheda che contiene l'immagine da copiare, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è termi­nata e la fotocamera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
• Se la scheda selezionata non contiene immagini o se la scheda non è inserita nella fotocamera, si passa allo schermo
3.
79
80
Menu PLAY (segue)
4. Ritornate allo schermo 2 e seleziona­te la destinazione "TO". Si apre lo schermo mostrato qui a sinistra (schermo 4). Dopo aver premuto il tasto destro, usate i tasti alto/basso per selezionare il supporto di memo­ria per la copia, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è terminata e la fotoca­mera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
• Se la scheda selezionata non ha abba­stanza spazio disponibile per la copia, compare un messaggio di errore; la foto­camera passa allo schermo 4.
5. Ritornate allo schermo 2 e selezio­nate l'unità "UNIT". Si apre lo schermo mostrato qui a sinistra (schermo 5). Dopo aver premuto il tasto destro, usate i tasti alto/basso per selezionare il "SELECT" (se sono stati selezionati 1 o più foto­grammi) o scegliete "ALL ON", quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è terminata e la fotocamera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
6. Dopo aver scelto tutte le impostazioni, selezionate "ENTER" (immetti) e premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET.
• Se avete scelto "SELECT" nello schermo 5, leggete le istruzioni al punto 7; se avete scelto "ALL ON", andate al punto
9.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 1 di p.
79.
4
5
6
81
Menu PLAY (segue)
7. Si apre un indice con 8 fotogrammi. Usate i quattro tasti del "joystick" per spostare il riquadro rosso sul­l'immagine da selezionare e premete il pulsante MENU/SET.
• Per entrare nello schermo indice delle successive otto immagini, premete il tasto sinistro quando è selezionato il primo fotogramma o quello destro se è selezionato l'ultimo.
8. Le immagini selezionate al punto 7 sono evidenziate da un bordo gial­lo. Dopo aver scelto tutte le imma­gini, con i quattro tasti del "joystick" selezionate "END", quindi premete il pulsante MENU/SET (vai al punto
9).
Per selezionare altre immagini, ripetete la procedura spiegata al punto 7.
• Per selezionare immagini multiple, ripete­te la procedura spiegata ai punti 7 e 8.
9. Compare una richiesta di conferma. Per eseguire la copia selezionate "YES" con i tasti destro/sinistro, quindi premete il pulsante MENU/SET.
• Selezionando "NO" e premendo il pul­sante MENU/SET la fotocamera ritorna sullo schermo 1 senza eseguire la copia.
10.Si avvia la sessione di copia e com­pare il messaggio "Now COPY…". Al termine dell'operazione la foto­camera ritorna sullo schermo 1.
7
8
9
82
Menu PLAY (segue)
Cancellazione delle immagini
-Potrete cancellare un'immagine statica o un video digitale indesiderati. Potrete scegliere un solo fotogramma, più fotogrammi o tutti i fotogrammi.
- Un'immagine cancellata non potrà essere recuperata.
- Le immagini protette non possono essere cancellate.
1. Selezionate "DELETE" e premete il tasto destro.
2. Si apre uno schermo con le impostazioni disponibili. Selezionate "MEDIA" e premete il tasto destro.
• Per scegliere un'opzione diversa, usate
i tasti basso o alto.
3. Con i tasti basso/alto selezionate il supporto di memoria che contiene l'immagine da cancellare, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è termi­nata e la fotocamera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
• Se la scheda selezionata non contiene immagini o se la scheda non è inserita nella fotocamera, si passa allo schermo
3.
1
2
3
83
Menu PLAY (segue)
4. Ritornate allo schermo 2 e selezio­nate "UNIT". Si apre lo schermo mostrato qui a sinistra (schermo 4). Dopo aver premuto il tasto destro, usate i tasti alto/basso per selezio­nare "SELECT" (se sono stati sele­zionati 1 o più fotogrammi) o sce­gliete "ALL ON", quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è termi­nata e la fotocamera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
5. Dopo aver scelto tutte le impostazioni, selezionate "ENTER" (immetti) e premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET.
• Se avete scelto "SELECT" nello schermo 4, leggete le istruzioni al punto 6; se avete scelto "ALL ON", andate al punto 8, alla p. 84.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 1.
6. Si apre un indice con 8 fotogrammi. Usate i quattro tasti del "joystick" per spostare il riquadro rosso sul­l'immagine da cancellare e premete il pulsante MENU/SET.
• Per entrare nello schermo indice delle successive otto immagini, premete il tasto sinistro quando è selezionato il primo fotogramma o quello destro se è selezionato l'ultimo.
4
5
6
84
Menu PLAY (segue)
7. Le immagini selezionate al punto 6 di p. 83 sono evidenziate da un bordo giallo. Dopo aver scelto tutte le immagini, con i quattro tasti del "joystick" selezionate "END", quindi premete il pulsante MENU/SET (vai al punto 8). Per selezionare altre immagini, ripetete la procedura spiegata al punto 6.
• Per selezionare immagini multiple, ripetete la procedura spiegata ai punti 6 e 7.
8. Compare una richiesta di conferma. Per eseguire la cancellazione selezionate "YES" con i tasti destro/sinistro, quindi premete il pulsante MENU/SET.
• Selezionando "NO" e premendo il pul­sante MENU/SET la fotocamera ritorna sullo schermo 1 senza eseguire la can­cellazione.
9. Si avvia la sessione di cancellazione e compare il messaggio "THIS DELETE…". Al termine dell'opera­zione la fotocamera ritorna sullo schermo 1.
7
8
85
Menu PLAY (segue)
Regolazione della luminosità e del colore dello schermo LCD
- Potrete regolare la luminosità dello schermo LCD per adeguarlo alla luce presente sulla scena fotografica. Potrete anche regolare lil colore dello schermo LCD (rosso, verde e blu).
- La luminosità e il colore dello schermo LCD non vengono modificati attivando/disattivando l'alimentazione della fotocamera ma restano in uso fino a modifica.
1. Selezionate "MONITOR ADJ." e premete il tasto destro.
2. Si apre lo schermo per la visualizza­zione delle immagini e la regolazio­ne dello schermo LCD. Vedi p. 57 punto 2 per le imposta­zioni disponibili e i metodi di regola­zione. Dopo aver regolato la luminosità e il colore dello schermo LCD, premete il pulsante MENU/SET. La fotoca­mera ritorna sullo schermo 1.
1
2
86
Menu PLAY (segue)
Selezione/deselezione immagini per la stampa DPOF
- DPOF (Digital Print Order Format - formato ordine di stampa digitale) è un for­mato che consente di stampare le immagini statiche della scheda di memoria su stampanti DPOF compatibili o presso laboratorio di sviluppo specializzati.
- Potrete selezionare l'immagine statica da stampare (un solo fotogramma, più fotogrammi o tutti i fotogrammi) o decidere di deselezionarli. Non è possibile stampare immagini in movimento.
- Potrete scegliere se stampare/non stampare sull'immagine la data (la data di registrazione).
1. Selezionate "DPOF" e premete il tasto destro.
2. Si apre uno schermo con le impostazioni disponibili. Selezionate "MEDIA" e premete il tasto destro.
• Per scegliere un'opzione diversa, usate i tasti basso o alto.
3. Con i tasti basso/alto selezionate il supporto di memoria che contiene l'immagine da stampare (dese­lezionare), quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è terminata e la foto­camera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
• Se la scheda selezionata non contiene immagini o se la scheda non è inserita nella fotocamera, si passa allo schermo
3.
1
2
3
87
Menu PLAY (segue)
4. Ritornate allo schermo 2 e selezio­nate "UNIT". Si apre lo schermo mostrato qui a sinistra (schermo 4). Dopo aver premuto il tasto destro, usate i tasti alto/basso per selezio­nare "SELECT" (se sono stati sele­zionati o deselezionati 1 o più foto­grammi per la stampa) o scegliete "ALL ON", quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è terminata e la foto­camera ritorna allo schermo 2.
•Premendo il tasto sinistro, l'operazione
si annulla e si ritorna allo schermo 2.
5. Sullo schermo 2 selezionate "DATE", quindi premete il tasto destro. Se volete stampare la data, scegliete "ALL ON" con i tasti alto/basso, in caso contrario sce­gliete "ALL OFF", quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è termi­nata e la fotocamera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
6. Dopo aver scelto tutte le imposta­zioni, selezionate "ENTER" (immetti) e premete il tasto destro o il pul­sante MENU/SET.
•Se avete scelto "SELECT" come unità,
leggete le istruzioni al punto 7; se avete scelto "ALL ON" o "ALL OFF" andate al punto 9, alla p. 89.
4
5
6
88
Menu PLAY (segue)
7. Si apre un indice con 8 fotogrammi. Usate i quattro tasti del "joystick" per spostare il riquadro rosso sul­l'immagine da stampare/dese­lezionare e premete il pulsante MENU/SET.
• Per entrare nello schermo indice delle successive otto immagini, premete il tasto sinistro quando è selezionato il primo fotogramma o quello destro se è selezionato l'ultimo.
8. Le immagini selezionate al punto 7 sono evidenziate da un bordo gial­lo. Per l'impostazione automatica, indicate il numero di copie tramite il pulsante zoom (T,W), il numero di stampe compare nell'angolo in alto a sinistra dello schermo LCD. Dopo aver scelto tutte le immagini, con i quattro tasti del "joystick" selezionate "END", quindi premete il pulsante MENU/SET (vai al punto
9). Per selezionare altre immagini, ripetete la procedura di selezione (punto 7).
• Per selezionare immagini multiple, ripetete la procedura spiegata ai punti 7 e 8.
• Il numero di copie può raggiungere la cifra di 999.
7
8
89
Menu PLAY (segue)
9. Compare una richiesta di conferma. Se avete scelto "SELECT", selezio­nate "YES" con i tasti destro/sini­stro, quindi premete il pulsante MENU/SET. Se avete scelto "ALL ON", dopo aver impostato il numero di stampe con i tasti alto/basso o con il pul­sante zoom (T,W), selezionate "YES" con i tasti destro/sinistro, quindi premete il pulsante MENU/SET.
• Potrete stampare fino a 999 copie.
• Selezionando "NO" e premendo il pulsante MENU/SET la fotocamera ritorna sullo schermo 1 senza ese­guire l'operazione. Se avete scelto "ALL OFF", selezio­nate "YES" con i tasti destro/sini­stro, quindi premete il pulsante MENU/SET.
• Selezionando "NO" e premendo il pul­sante MENU/SET la fotocamera ritorna sullo schermo 1 senza eseguire l'opera­zione di deselezione.
9
10.Si apre lo schermo "Now DPOF SET..." (o "Now DPOF OFF..."). Al termine dell'operazione la fotocamera ritorna sullo schermo 1.
• Potrete richiedere stampe DPOF ad un laboratorio specializzato (non tutti i laboratori forniscono questo servizio). Per maggiori informazioni rivolgetevi al vostro laboratorio di fiducia.
90
Menu PLAY (segue)
Modifica delle dimensioni immagine
- E' possibile modificare le dimensioni delle immagini registrate per creare nuovi file di dimensioni ridotte.
- Usate questa funzione per spedire immagini via e-mail o per altri impieghi che necessitano di file di minori dimensioni.
- Questa funzione non è disponibile con video digitali.
1. Selezionate "RESIZE" e premete il tasto destro.
2. Selezionate le dimensioni desidera­te con i tasti basso o alto, quindi premete il pulsante MENU/SET. VGA registra a 640 x 480 pixel e QVGA a 320 x 240.
3. Su Visualizzazione, con i tasti destro/sinistro selezionate l'immagine che volete modificare, quindi preme­te pulsante MENU/SET e registrate l'immagine ridimensionata. La foto­camera ritorna allo schermo 1.
• Se non volete procedere alla modifica delle dimensioni, con i tasti alto/basso selezionate “RETURN” (indietro) e premete il pulsante MENU/SET.
• Se la scheda non ha abbastanza spazio per il salvataggio dell'immagine, compa­re il messaggio di errore "MEMORY FULL".
1
2
3
91
Menu PLAY (segue)
Protezione/eliminazione protezione di immagini importanti
- Potrete proteggere immagini statiche o video digitali importanti per impedirne la cancellazione accidentale, oppure potrete scegliere di eliminare una protezione. Potrete selezionare più o tutte le immagini.
- Formattando il supporto di memoria (p. 99), saranno cancellate anche le immagini protette.
1. Selezionate "PROTECT" e premete il tasto destro.
2. Si apre uno schermo con le opzioni disponibili. Se la prima voce evi­denziata è "MEDIA" premete il tasto destro.
• Per selezionare un'opzione diversa, premete i tasti alto/basso.
3. Con i tasti basso/alto selezionate il supporto di memoria che contiene l'immagine da proteggere/eliminare la protezione, quindi premete E o il pulsante MENU/SET. L'operazione è terminata e la fotocamera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
• Se la scheda selezionata non contiene immagini o se la scheda non è inserita nella fotocamera, si passa allo schermo
3.
1
2
3
92
Menu PLAY (segue)
4. Ritornate allo schermo 2 e selezio­nate "UNIT". Si apre lo schermo mostrato qui a sinistra (schermo 4). Dopo aver premuto il tasto destro, se volete proteggere/eliminare pro­tezione a una o più immagini, usate i tasti alto/basso per selezionare "SELECT". Scegliete "ALL ON" per proteggere tutte le immagini. Per eliminare la protezione a tutte le immagini, scegliete "ALL OFF". Al termine della selezione premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è termi­nata e la fotocamera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
5. Dopo aver scelto tutte le impostazioni, selezionate "ENTER" (immetti) e premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET.
• Se avete scelto "SELECT" come unità, leggete le istruzioni al punto 6; se avete scelto "ALL ON" o "ALL OFF" andate al punto 8.
6. Si apre un indice con 8 fotogrammi. Usate i quattro tasti del "joystick" per spostare il riquadro rosso sul­l'immagine da proteggere/eliminare protezione e premete il pulsante MENU/SET.
• Per entrare nello schermo indice delle successive otto immagini, premete il tasto sinistro quando è selezionato il primo fotogramma o quello destro se è selezionato l'ultimo.
4
5
6
93
Menu PLAY (segue)
7. Le immagini selezionate al punto 6 sono evidenziate da un bordo gial­lo. Dopo aver scelto tutte le imma­gini, con i quattro tasti del "joystick" selezionate "END", quindi premete il pulsante MENU/SET (vai al punto
8). Per selezionare altre immagini, ripe­tete la procedura di selezione (punto 6).
• Per selezionare immagini multiple, ripete­te la procedura spiegata ai punti 6 e 7.
8. Compare una richiesta di conferma con l'opzione "YES" selezionata. Se avete scelto "SELECT" o "ALL ON": con l'opzione "YES" selezion­ata premete il pulsante MENU/SET.
• Selezionando "NO" con i tasti destro/ sinistro e premendo il pulsante MENU/SET, la fotocamera ritorna sullo schermo 1 senza eseguire l'operazione.
Se avete scelto "ALL OFF": selezionate "YES" con i tasti destro/sinistro, quindi premete il pulsante MENU/SET.
• ISelezionando "NO" e premendo il pul­sante MENU/SET la fotocamera ritorna sullo schermo 1 senza eseguire l'oper­azione.
9. Si apre lo schermo "Now EXEC..." (o "Now PROTECT OFF..."). Al ter­mine dell'operazione di pro­tezione/cancellazione la fotocamera ritorna sullo schermo 1.
7
8
94
Menu PLAY (segue)
Trasferimento dei dati immagini da una scheda di memoria all'altra
- Potrete trasferire un'immagine statica o un video digitale registrati su una scheda di memoria su un'altra scheda di memoria.
- Con immagini protette è necessario eliminare la protezione prima del trasferimento.
1. Selezionate "MOVE" e premete il tasto destro.
2. Si apre uno schermo con le opzioni disponibili. Se la prima voce evi­denziata è "FROM" premete il tasto destro.
• Per selezionare un'opzione diversa, premete i tasti alto/basso.
3. Con i tasti basso/alto selezionate il supporto di memoria che contiene l'immagine da trasferire, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è termi­nata e la fotocamera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
• Se la scheda selezionata non contiene immagini o se la scheda non è inserita nella fotocamera, si passa allo schermo
3.
1
2
3
95
Menu PLAY (segue)
4. Ritornate allo schermo 2 e selezionate "TO". Si apre lo schermo mostrato qui a sinistra (schermo 4). Dopo aver pre­muto il tasto destro, usate i tasti alto/basso per selezionare il supporto di destinazione, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2.
• Se la scheda selezionata non ha spazio sufficiente o se la scheda non è inserita nella fotocamera, si passa allo schermo
4.
5. Ritornate allo schermo 2 e selezionate "UNIT". Si apre lo schermo mostrato qui a sinistra (schermo 5). Dopo aver premuto il tasto destro, se volete trasferire una o più immagini, usate i tasti alto/basso per selezionare "SELECT". Scegliete "ALL" per trasferire tutte le immagini quindi premete il pulsante MENU/SET. L'operazione è terminata e la foto­camera ritorna allo schermo 2.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 2
6. Dopo aver scelto tutte le impostazioni, selezionate "ENTER" (immetti) e premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET.
• Se avete scelto "SELECT" nello schermo 5, leggete le istruzioni al punto 7; se avete scelto "ALL" andate al punto 9.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna allo schermo 1.
4
5
6
96
Menu PLAY (segue)
7. Si apre un indice con 8 fotogrammi. Usate i quattro tasti del "joystick" per spostare il riquadro rosso sul­l'immagine da trasferire e premete il pulsante MENU/SET.
• Per entrare nello schermo indice delle successive otto immagini, premete il tasto sinistro quando è selezionato il primo fotogramma o quello destro se è selezionato l'ultimo.
8. Le immagini selezionate al punto 7 sono evidenziate da un bordo gial­lo. Dopo aver scelto tutte le imma­gini, con i quattro tasti del "joystick" selezionate "END", quindi premete il pulsante MENU/SET (vai al punto
9). Per selezionare altre immagini, ripetete la procedura di selezione (punto 7).
• Per selezionare immagini multiple, ripete­te la procedura spiegata ai punti 7 e 8.
9. Compare una richiesta di conferma. Per trasferire le immagini, selezio­nate "YES" con i tasti sinistro/destro, quindi premete il pulsante MENU/SET.
• Selezionando "NO" e premendo il pul­sante MENU/SET, la fotocamera ritorna sullo schermo 1 senza eseguire l'opera­zione.
10.Si apre lo schermo "Now MOVE...". Al termine dell'operazione di trasferimento la fotocamera ritorna sullo schermo 1.
7
8
9
97
Menu PLAY (segue)
Visualizzazione dello scorrimento immagini
- Potrete scorrere le immagini partendo dalla prima con intervalli stabiliti.
1. Selezionate "SLIDE SHOW" e premete il tasto destro.
2. Le immagini saranno visualizzate in scorrimento, dal primo fotogramma, con intervallo di 2 secondi. Lo scor­rimento si arresta dopo che è stato visualizzato l'ultimo fotogramma. Per interrompere lo scorrimento, premete il pulsante MENU/SET.
• Dopo l'arresto viene visualizzato il fotogramma su cui si è fermato lo scorri­mento.
Funzione di aggiunta di commento sonoro all'immagine registrata
1. Selezionate "ADD REC" e premete il tasto destro.
Per maggiori informazioni su questa funzione e sul suo utilizzo vedi le pp. 59 e 60.
Selezione del menu di setup
1. Selezionate "SETUP" e premete il tasto destro.
2. Si apre lo schermo del menu di set­up. Per maggiori informazioni su questo menu, vedi p. 98.
1
1
1
98
Menu di Set-up
Operazioni avanzate
- Potrete impostare le opzioni di menu di set-up in base alla vostre preferenze per personalizzare le funzioni della fotocamera.
- Non è necessario che l'alimentazione della fotocamera sia ON; le impostazioni scelte restano in uso fino a modifica.
1. Per visualizzare lo schermo di menu di "SET UP", selezionate l'opzione di menu SETUP dal menu REC (p. 66) o dal menu PLAY (p. 97).
2. Con i tasti alto/basso, scegliete le impostazioni di menu; ogni volta che viene premuto il pulsante, le opzioni di susseguono secondo l'ordine seguente.
FORMATTAZIONE (p.99) MENU REC (p.100) QUICK VIEW (p.100) MOSTRA INFO (p.101) SONORO (p.102) IMPOSTA DATA (p.103) AUTOSCATTO (p.103)
SPEGNIMENTO AUTO
(p.104)
RESET NUMERO (p.104)
PRIORITA’ MEMORIA
(p.105) LINGUA (p.105) AGGIUNTA REC (p.106) CUSTOM (p.107) DEFAULT (p.110) INDIETRO
alto
basso
Per abbandonare lo schermo di menu di set-up premete il tasto sini­stro o selezionate "RETURN", quindi premete il pulsante MENU/SET.
Dopo aver abbandonato il menu di set-up, la visualizzazione sullo schermo LCD:
1) Se si è aperto il menu di set-up dal menu REC, la visualizzazione ritorna sul menu REC.
2) Se si è aperto il menu di set-up dal menu PLAY, la visualizzazione ritorna sul menu PLAY.
• Premendo parzialmente il pulsante di scatto mentre viene impostato il menu, lo schermo LCD ritorna sull'immagine inquadrata o visualizzata.
• Fate riferimento alle pagine seguenti per la descrizione delle opzioni offerte da questo menu.
99
Menu di Set-up (segue)
1
2
3
Formattazione di una scheda di memoria
- La formattazione serve a cancellare tutti i dati contenuti sulla scheda.
- Attenzione: con la formattazione vengono cancellate definitivamente anche le immagini protette (p. 91).
- Usate sempre la fotocamera per formattare la scheda. Non usate le funzioni del computer per evitare malfunzionamenti.
1. Selezionate "FORMAT" e premete il tasto destro per essersi pronti alla selezione del supporto di memoriz­zazione. Con i tasti alto/basso, scegliete la scheda da formattare, quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna al menu Set-up.
2. Sullo schermo compare una richie­sta di conferma. Per confermare l'operazione selezionate "YES" con i tasti sinistro/destro e premete il pulsante MENU/SET.
• Se decidete di non formattare la scheda, selezionate "NO" e premete il pulsante MENU/SET.
3. Iniziata la formattazione, compare il messaggio "Now FORMAT…". Al termine dell'operazione la foto­camera ritorna sul menu Set-up.
Durante la formattazione fate attenzione a non aprire il coperchio porta-batteria/scheda, per non danneggiare la scheda.
100
Menu di Set-up (segue)
1
1
Impostazioni del menu REC
- E' possibile modificare le opzioni del menu REC da "DETAILS" (impostazioni di default) a "BASIC".
- Vedi le pp. 44 - 67 per maggiori informazioni su queste funzioni.
1. Selezionate "REC MENU" e premete il tasto destro per aprire lo schermo di impostazione. Con i tasti alto/basso, selezionate "BASIC", quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è terminata e la foto­camera ritorna sul menu di set-up.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna al menu di set-up.
Impostazioni Quick View
- Impostate questa funzione su "ON" se volete visualizzare sullo schermo LCD le immagini appena registrate.
- Vedi p. 75 per maggiori informazioni su questa funzione.
1. Selezionate "QUICK VIEW", e premete il tasto destro per aprire lo schermo di impostazione. Con i tasti alto/basso, selezionate "ON" , quindi premete il tasto destro o il pulsante MENU/SET. L'operazione è terminata e la foto­camera ritorna sul menu di set-up.
• Premendo il tasto sinistro, l'operazione si annulla e si ritorna al menu di set-up.
Loading...