2 PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO
Vi ringraziamo per aver acquistato questa fotocamera digitale Minolta.Vi consigliamo di leggere
questo libretto di istruzioni per potervi divertire con tutte le funzioni offerte dalla vostra nuova fotocamera.
Controllate che la confezione contenga gli articoli qui di seguito elencati. Nel caso si riscontrassero
mancanze, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia.
Fotocamera digitale Minolta DiMAGE E223
2 batterie alcaline tipo AA
Cinghia a polso HS-DG223
Cavo video AVC-400
Cavo USB USB-700
CD-ROM contenente software DiMAGE Viewer
CD-ROM contenente libretto di istruzioni fotocamera
Guida di riferimento rapido (a stampa)
Tagliando di garanzia internazionale Minolta
Prima di usare l'apparecchio
Apple, Macintosh e Mac OS sono marchi registrati o di proprietà di Apple Computer Inc. Microsoft e Windows sono
marchi registrati o di proprietà di Microsoft Corporation . Il nome depositato di Windows è Microsoft Windows
Operating System. Pentium è marchio registrato o di proprietà di Intel Corporation. QuickTime è marchio
depositato utilizzabile su licenza. Gli altri prodotti o marchi citati sono di proprietà dei rispettivi depositari.
Con fotocamere digitali le batterie alcaline offrono prestazioni di livello
inferiore, si consiglia pertanto l'uso di batterie Ni-MH o CR-V3 al litio.
3
Leggete le avvertenze ed i consigli riportati in questo libretto prima di usare il prodotto.
Se non vengono utilizzate in modo corretto, le batterie possono perdere l'acido, surriscaldarsi e
persino esplodere con rischio di danni a persone e cose. Attenetevi scrupolosamente alle norme
seguenti.
• Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istr uzioni.
• Non inserite le batter ie con le polarità (+/-) invertite.
• Non utilizzate batterie che presentano segni di deter ioramento.
•Proteggete le batterie dal fuoco e dalle alte temperature come pure dall'acqua e dall'umidità.
• Non cercate mai di mettere in cor to circuito o smontare le batter ie.
•Non riponete le batterie vicino o all'interno di contenitori metallici.
• Non usate batterie di tipo, marca, data di scadenza o livello di carica diversi fra loro.
•Non ricaricate le batterie alcaline o al litio.
•Per ripristinare la carica di batterie ricaricabili, utilizzate solo l'unità di ricarica specifica.
• Non usate batterie con segni di screpolature. Se l'acido contenuto dovesse fuoriuscire e venire a
contatto con gli occhi lavateli subito con acqua corrente e contattate un medico. Se l'acido venisse
a contatto con la pelle o con gli abiti, lavate subito la parte con acqua corrente.
• Proteggete i contatti delle batterie con nastro adesivo prima di eliminarle; attenetevi
scrupolosamente alle norme vigenti nel vostro paese sullo smaltimento delle batterie.
AVVERTENZA
Per un impiego corretto e sicuro
•Usate solo l'adattatore CA dedicato con il voltaggio specificato sull'adattatore stesso.L'uso di un
adattatore non compatibile o di un voltaggio non corretto può essere causa di danni, scosse
elettriche e addirittura di incendio.
• Non smontate mai l'apparecchio. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste
prendere la scossa.
•Estraete subito le batterie, disinserite l'adattatore CA e interrompete l'uso della fotocamera se, in
seguito a caduta o per altri motivi, le parti interne dell'apparecchio o del flash dovessero risultare
esposte. Il flash contiene un circuito ad alto voltaggio che può essere causa di pericolose scosse
elettriche. L'uso di apparecchiature anche in par te danneggiate può essere causa di danni o
incendi.
4 PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
• Non lasciate batterie o altr i oggetti di piccole dimensioni alla por tata di bambini, perché potrebbero
ingoiarli. Se ciò dovesse malauguratamente verificarsi, consultate immediatamente un medico.
•Riponete questo apparecchio lontano dalla portata di bambini e fate attenzione quando lo utilizzate
in loro presenza perché potrebbero farsi male.
•Non fate scattare il flash direttamente negli occhi del soggetto perché potreste danneggiarne la
vista.
•Non puntate il flash su una persona alla guida di un veicolo perché, oltre a distrarlo, potreste
causarne il momentaneo accecamento con rischio di incidenti.
• Non osser vate nello schermo della fotocamera mentre state guidando o camminando per
scongiurare il rischio di danni o incidenti.
• Non osser vate direttamente il sole o altre fonti di luce intense attraverso il mirino per non correre il
rischio di accecamento.
• Non usate l'apparecchio in ambienti molto umidi e fate attenzione a non toccarlo con le mani
bagnate. Se all'interno dell'apparecchio dovesse penetrare del liquido, estraete subito le batterie o
disconnettete l'adattatore CA ed interrompetene l'uso.In caso contrario potreste danneggiare
gravemente l'apparecchio o addirittura correre il rischio di ferirvi o di prendere una scossa elettrica.
•Non utilizzate l'apparecchio vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio,
vernici). Non pulitelo con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiammabili (come l'alcol)
potrebbe causare esplosioni o incendi.
• Non tirate il cavo dell'adattatore CA per estrarlo dall'attacco. Sorreggete sempre l'attacco quando
estraete il cavo.
• Non torcete, non modificate, non riscaldate e non appesantite il cavo dell'adattatore CA. Un cavo
danneggiato può causare scosse elettriche e può incendiarsi.
• Se l'apparecchio dovesse emettere uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso.
Estraete immediatamente le batterie facendo attenzione a non bruciarvi perché le batterie possono
essere surriscaldate.
•L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi.
•Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Minolta.
5
• Non usate o riponete l'apparecchio in ambienti molto caldi o umidi, come il bagagliaio di un'auto,
perché potrebbero danneggiarsi sia l'apparecchio che le batterie con rischi di incendio, esplosione
o perdita di acido.
• Se le batterie presentano screpolature, interrompete l'uso dell'apparecchio.
•L'obiettivo si ritrae nel corpo macchina quando la fotocamera viene spenta. Fate attenzione a non
ostacolare il movimento del barilotto per evitare il rischio di ferirvi.
•Una prolungata sessione di lavoro può surriscaldare la fotocamera.Fate attenzione al rischio di
ustioni.
• Se le batterie e la scheda di memor ia vengono rimosse immediatamente dopo una prolungata
sessione di lavoro, potreste rimanere ustionati. Attendete sempre che le batter ie e la scheda di
memoria si raffreddino.
•Non fate scattare il flash se siete a contatto di persone o cose, perché l'apparecchio genera
un'altissima carica di energia che potrebbe causare ustioni.
•Evitate di esercitare pressioni sullo schermo LCD.Uno schermo danneggiato può essere causa di
danni e il liquido che potrebbe fuoriuscirne è infiammabile. Se il liquido che fuoriesce dallo
schermo venisse a contatto con la pelle, lavate subito la parte con acqua corrente; se dovesse
entrare in contatto con gli occhi, lavateli immediatamente con acqua corrente e consultate un
medico.
•Utilizzando l'adattatore CA, assicuratevi che la spina sia correttamente inserita nella presa
elettrica.
• Non usate un cavo adattatore CA che presenti segni di deterioramento.
• Non coprite l'adattatore CA per evitare il rischio di surriscaldamento e di incendi.
•Assicuratevi che l'adattatore CA sia facilmente raggiungibile per poterlo disinserire velocemente in
caso di emergenza.
•Disinserite l'adattatore CA quando pulite l'apparecchio o quando l'apparecchio non è in uso.
PRECAUZIONI
6 INDICE
Le pagine da 10 a 25 spiegano le operazioni base di questa fotocamera e illustrano le varie parti dell'apparecchio, la sua preparazione all'uso e come registrare, visualizzare e cancellare le immagini.
Per quanto riguarda le altre sezioni, potrete consultare il libretto di volta in volta, secondo le necessità. Le sezioni relative alla navigazione nei vari menu descrivono in maniera concisa come modificare le impostazioni; subito dopo troverete la descrizione delle varie impostazioni.
Come consultare questo libretto
Identificazione delle parti...................................................................................... 8
Corpo macchina ......................................................................................... 8
Selettore impostazione............................................................................... 9
Per fotografare subito ......................................................................................... 10
Come montare la cinghia ........................................................................ 10
Installazione delle batterie ....................................................................... 11
Indicatore condizioni batterie ................................................................... 12
Funzione di spegnimento automatico ...................................................... 12
Adattatore CA (accessorio opzionale)...................................................... 13
Impostazione della lingua dei menu......................................................... 14
Impostazione di data e ora....................................................................... 14
Memorizzazione delle immagini ............................................................... 16
Operazioni principali di registrazione e visualizzazione ..................................... 18
Indicazioni di registrazione automatica..................................................... 18
Contapose ................................................................................................ 18
Mirino........................................................................................................ 19
Come impugnare la fotocamera............................................................... 19
Obiettivo zoom ......................................................................................... 20
Operazioni principali di registrazione ....................................................... 21
Spia indicatore.......................................................................................... 22
Blocco della messa a fuoco...................................................................... 22
Situazioni speciali di messa a fuoco ........................................................ 23
Indicazioni su visualizzazione................................................................... 24
Visualizzazione delle immagini ................................................................. 24
Pulsante di informazioni Display - Visualizzazione................................... 25
Cancellazione di immagini ........................................................................ 25
Impostazione di registrazione automatica .......................................................... 26
Impostazioni flash .................................................................................... 26
Portata del flash ....................................................................................... 27
Pulsante Display - Impostazione di registrazione.................................... 27
Compensazione dell'esposizione ............................................................. 28
Cosa significa EV? Cosa è uno stop?.................................................. 29
Bilanciamento del bianco.......................................................................... 30
Bilanciamento automatico del bianco................................................... 30
Bilanciamento del bianco pre-impostato .............................................. 30
Registrazione di immagini in movimento ............................................................ 31
Impostazione di registrazione programmata....................................................... 32
Autoscatto............................................................................................. 32
Macro.................................................................................................... 33
Ritratti notturni ..................................................................................... 33
Ritratti ................................................................................................... 33
Paesaggi .............................................................................................. 33
Impostazione di visualizzazione ......................................................................... 34
Visualizzazione indice .............................................................................. 34
Visualizzazione ingrandita ........................................................................ 35
Visualizzazione di un video digitale.......................................................... 35
Funzione di copia delle immagini ............................................................. 36
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo ...................... 37
Impostazione di setup......................................................................................... 38
Navigazione nel menu di setup ................................................................ 38
Cancellazione di tutte le immagini ........................................................... 40
Formattazione .......................................................................................... 40
Qualità immagine...................................................................................... 41
Segnalazione sonora (Buzzer) ................................................................ 42
Formato DPOF ......................................................................................... 42
Come creare un file DPOF................................................................... 43
Tipi di memorizzazione............................................................................. 45
Uscita video .............................................................................................. 45
Tr asferimento dei dati ......................................................................................... 46
Richieste di sistema.................................................................................. 46
Collegamento della fotocamera al computer............................................ 47
Con Windows 98 e 98 Second Edition..................................................... 49
Richieste di sistema per Quick Time ........................................................ 51
Organizzazione delle cartelle della scheda di memoria ........................... 52
Rimozione del driver software - Windows ................................................ 53
Disconnessione della fotocamera dal computer....................................... 54
Appendice .......................................................................................................... 56
Soluzione di possibili problemi ................................................................. 56
Manutenzione e cura ................................................................................ 58
Avvertenze sull'uso di batterie Ni-MH....................................................... 60
Compatibilità DiMAGE Viewer .................................................................. 60
Caratteristiche tecniche ............................................................................ 61
7
8 IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
* La vostra nuova fotocamera è uno strumento ottico sofisticato.Fate attenzione a mantenere pulite
queste superfici.Vi invitiamo a leggere il paragrafo relativo alla cura e manutenzione
dell'apparecchio (p.58).
Corpo macchina
Pulsante di scatto
Obiettivo*
Il terminale DC (p. 13), il terminale di uscita video (p.37) e la
porta USB (p. 47) sono
posizionati dietro il coperchio dei
terminali.
Spia autoscatto (p.32)
Flash (p.26)
Occhiello
cinghia (p.10)
L'attacco per il cavalletto è posizionato
alla base del corpo macchina
Microfono
Finestrella mirino*
Coperchio scomparto porta-batter ie / scheda (pp. 11, 16)
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
9
Mirino* (pp. 18, 24)
Schermo LCD*
Pulsante bilanciamento del bianco/cancellazione (pp.25, 30)
Uscita sonoro
Selettore impostazione
Pulsante Display/ Enter (pp.25,
27)
Spia indicatore
(p.22)
Interruttore principale
Pulsante impostazione flash/Copy (pp.26, 36)
Levetta zoom (p. 20)
Pulsante scorrimento in alto
Pulsante scorrimento in basso
Selettore impostazione
Impostazione registrazione immagini in movimento (p.31)
Impostazione di registrazione Program (p.32)
Impostazione automatica di registrazione (pp.18, 26)
Impostazione di visualizzazione (pp.24, 34)
Impostazione di trasferimento dati (p.46)
Impostazione di setup (p.38)
Questo selettore consente un accesso rapido e diretto alle principali
impostazioni
della fotocamera.
10 PER FOTOGRAFARE SUBITO
PER FOTOGRAFARE SUBITO
Tenete sempre la cinghia intorno al polso per evitare il rischio di caduta accidentale della fotocamera.
Come montare la cinghia
Fate passare l'altra estremità della cinghia
attraverso l'occhiello e tirate per stringerla
(2).
2
1
Inserite l'occhiello più piccolo della cinghia nell'apposito attacco sul corpo macchina (1).
Questa fotocamera digitale è alimentata da 2 batterie Ni-MH tipo AA o da 1 batteria al litio CR-V3.
Se utilizzate batterie Ni-MH, ricaricatele sempre con un'unità idonea. E' possibile utilizzare anche
batterie alcaline, ma le prestazioni sono inferiori e quindi poco adatte all'impiego dell'apparecchio.
Altri tipi di batterie AA non sono compatibili.
Prima di sostituire la batteria, controllate che la fotocamera sia spenta.
11
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batteria (3) facendolo scorrere verso il corpo macchina (4) per riattivare il dispositivo di sicurezza.
3
4
Installazione delle batterie
Inserite le batterie come mostrato.
Non forzate mai l'inserimento delle
batterie.
1
2
Aprite il coperchio dello scomparto por ta-batterie, posizionato alla
base della fotocamera, spostando lateralmente il coperchio dello
scomparto (1) per sbloccare il dispositivo di sicurezza; ora si può
aprire il coperchio (2).
Batteria al litio CR-V3
Batterie tipo
AA
12 PER FOTOGRAFARE SUBITO
Indicatore condizioni batterie
Simbolo batteria carica - La batteria è ben carica.
Messaggio sostituzione batteria - la carica della batteria non è sufficiente ad alimentare le operazioni della fotocamera.La spia indicatore accanto al mirino diventa rossa e pulsa. Sostituite subito la batteria. L'otturatore non scatta.
Simbolo batteria in esaurimento - La carica della batteria è molto
bassa. Sostituite la batteria appena possibile.
Questa fotocamera è dotata di un indicatore automatico del livello di carica della batteria, che compare sullo
schermo LCD all'accensione della fotocamera. Se
questo indicatore non compare controllate la carica
delle batterie o il loro corretto inserimento.
Avviso di batteria in esaurimento - La carica della batteria si sta
esaurendo.L'icona è rossa. Sostituite la batteria appena possibile.
Funzione di spegnimento automatico
Per prevenire un inutile consumo della batteria, la fotocamera si spegne se non viene usata per più
di 3 minuti. Per ripristinare l'alimentazione, premete l'interruttore principale.
Durante la sostituzione delle batterie, se la fotocamera resta priva di alimentazione per alcuni minuti,
le informazioni della data possono azzerarsi.Vedi p.14 per reimpostare la data.
13
L'adattatore CA AC-6 consente di alimentare la fotocamera con normale corrente di rete.L'uso dell'adattatore CA è consigliato quando la fotocamera viene collegata al computer o in caso di una prolungata sessione di lavoro.
Spegnete sempre la fotocamera prima di cambiare
fonte di alimentazione.
Adattatore CA (accessorio opzionale)
Sollevate il coperchietto del terminale DC (1) dalla parte superiore. Il
coperchietto è agganciato al corpo macchina per evitare di perderlo.
Inserite lo spinotto del cavo dell'adattatore CA nel terminale DC (2).
Inserite l'altra estremità del cavo dell'adattatore CA
nella presa elettrica.
Con l'adattatore CA la fotocamera si spegne se non
viene eseguita alcuna operazione per 30 minuti.
14 PER FOTOGRAFARE SUBITO
Impostazione della lingua dei menu
E' possibile modificare la lingua di visualizzazione dei menu. Sono disponibili quattro diverse lingue:
inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Spostate il selettore di impostazione sulla posizione di
setup (1).
Accendete la fotocamera (2).
Con i pulsanti di scorrimento (3) evidenziate la lingua scelta. Premete il pulsante
Display / Enter (4) per selezionare la lingua.
MEMORY TYPE
LANGUAGE
VIDEO OUT
SELECT
OK
SET UP
Impostazione di data e ora
E' necessario impostare l'orologio e il calendario della fotocamera. Nella registrazione delle immagini
è possibile memorizzare la data e l'ora dello scatto.Se l'orologio e il calendario non sono impostati,
sul pannello si accende il relativo indicatore.
Spostate il commutatore di impostazione sulla posizione di setup (1).
Accendete la fotocamera (2).
ENGLISH
ESPAÑOL
DEUTSCH
FRANÇAIS
LANGUAGE
Con i pulsanti di scorrimento (3)
selezionate l'opzione della lingua.
Premete il pulsante Display / Enter (4)
per accedere allo schermo della lingua.
1
2
4
3
5
6
SELECT
OK
15
DELETE ALL
FORMAT
QUALITY
BUZZER
DPOF
DATE/TIME
SET UP
STYLE
CLOCK
SET UP
Con i pulsanti di scorrimento (3) selezionate il formato della data.
Premete il pulsante Display / Enter (4) per selezionare il formato.
Viene visualizzato il menu principale di setup. Evidenziate l'opzione
di data/ora con i pulsanti di scorrimento e premete il pulsante
Display / Enter (4) per continuare.
Con i pulsanti di scorrimento (3) selezionate l'opzione "Clock"
(Orologio). Premete il pulsante Display / Enter (4) per accedere allo
schermo di impostazione di data/ora.
MONTH / DAY
DAY / MONTH
SET UP
Con i pulsanti di scorrimento (3) selezionate
l'opzione "Style" (Formato). Premete il pulsante
Display / Enter (4) per continuare.
Con il pulsante Impostazione flash /Copy (5) selezionate le
voci che volete modificare.Per effettuare le regolazioni usate
i pulsanti di scorrimento (3).
Premete il pulsante Bilanciamento del bianco /Cancellazione
(6) per chiudere lo schermo e annullare tutte le modifiche
eseguite.
Con i pulsanti di scorrimento (3) selezionate l'opzione
di data/ora. Premete il pulsante Display/Enter (4) per
accedere allo schermo di data/ora.
Al termine delle operazioni di modifica alla data e all'ora, premete il pulsante Display / Enter
(4) per confermare la nuova impostazione di orologio e calendario.
SELECT
OK
SELECT
OK
SELECT
OK
:00
2003 / 1 / 1
ADJUST
CLOCK
SET
NEXT COPY
00
Per la memorizzazione delle immagini potrete inserire nella fotocamera una scheda di
memoria SD o MultiMedia (le schede di memoria non sono fornite nella confezione).
16 PER FOTOGRAFARE SUBITO
Memorizzazione delle immagini
Questa fotocamera dispone di una memoria interna di 8Mb che rende possibile registrare
immagini anche senza aver inserito una scheda di memoria. Per effettuare la modifica tra
memoria interna e scheda di memoria, vedi le pp. 38 - 45.
1
2
Prima di sostituire una scheda di memoria,
spegnete sempre la fotocamera e controllate
che la spia indicatore non sia accesa, in caso
contrario rischiereste la perdita dei dati
memorizzati o il danneggiamento della scheda.
Aprite il coperchio dello scomparto por ta-scheda (1).
Inserite la scheda di memoria spingendola a fondo nello slot (2). Inserite la scheda in
modo che il lato anteriore sia rivolto verso la parte anteriore della fotocamera. La scheda va
inserita ben diritta, mai inclinata. Non forzate mai l'inserimento della scheda: nel caso che
la scheda opponesse resistenza controllate di averla inserita nella giusta direzione.
Lo schermo LCD mostra la destinazione di salvataggio delle immagini. Con "IN" viene indicata la
memoria interna, mentre con "EX" la scheda di
memoria.
17
34
Se nella fotocamera viene inserita una scheda protetta da scrittura, compare un messaggio di avviso.
Per utilizzare la scheda inserita occorre disattivare il dispositivo di protezione. Se nella fotoca-mera
viene inserita una scheda non formattata o non compatibile, compare un messaggio di errore. Per
formattare una scheda di memoria, vedi le pp.38 - 40. Anche una scheda di memoria usata precedentemente con una diversa fotocamera dovrà essere for mattata prima dell'uso con questa fotocamera. Fate riferimento al libretto di istruzioni della scheda di memoria per maggiori informazioni relative
all'utilizzo.
Quando la scheda di memoria è inserita nella fotocamera, le immagini registrate non vengono
trasferite automaticamente dalla memoria interna alla scheda di memoria. Per copiare i dati immagine, vedi p.36.
Per estrarre una scheda di memoria, premete sulla scheda contenuta nello slot e rilasciatela (3). La
scheda fuoriesce dallo slot e può essere estratta; fate attenzione a toccare la scheda di memoria
perché potrebbe essersi surriscaldata durante l'uso.
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-scheda (4) facendolo scorrere verso il corpo macchina
per riattivare il dispositivo di sicurezza.
18 OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE E VISUALIZZAZIONE
OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE E VISUALIZZAZIONE
Questa sezione illustra le operazioni principali della fotocamera.Vi consigliamo di familiarizzare con
le operazioni e i comandi qui descritti prima di procedere nella lettura del libretto.
Indicazioni di registrazione automatica
Indicatore
impostazione
flash (p.26)
Indicazione zoom digitale (p.20)
Indicatore tipo memoria (p. 45)
Contapose (p.18)
Indicazione qualità immagine (p.41)
Riquadro messa a fuoco (p.21)
Data/ora (p.14)
La data/ora compare per pochi istanti
modificando l'impostazione.
Scala zoom
(p.20)
Indicatore condizioni batterie (p. 12)
Indicazione compensazione esposizione (p.28)
Ruotando il selettore di impostazione sulla posizione di re-gistrazione
automatica, sullo schermo LCD compaiono le seguenti indicazioni.
Le icone si modificano sulla base delle
impostazioni scelte.
Contapose
Il contapose non può indicare un numero superiore a 999. Nel caso che il numero delle immagini
registrabili dovesse superare questa cifra, sul contapose viene visualizzato 999.Il contapose effettua
il conteggio alla rovescia quando il numero di immagini memorizzabili scende sotto 1000.
Indicatore bilanciamento del bianco (p.30)
19
Se usate il mirino o lo schermo LCD, impugnate saldamente la fotocamera con la mano destra e sostenete il corpo macchina con il palmo
della mano sinistra.Tenete i gomiti aderenti al corpo e le gambe leggermente divaricate per avere una buona stabilità.
Se fotografate in posizione ver ticale, r icordatevi che il flash deve
essere rivolto verso l'alto.Fate attenzione a non coprire l'obiettivo con
le dita o con la cinghia.
Come impugnare la fotocamera
Spia indicatore
All'accensione della fotocamera, la spia indicatore è
accesa e verde.Premendo parzialmente il pulsante di
scatto, questa spia segnala lo stato della messa a fuoco
e del flash (vedi p.22).
Mirino
Il mirino ottico e l'obiettivo non sono perfettamente
allineati; per questo motivo, a causa del parallasse, l'immagine può risultare diversa se inquadrata nello schermo LCD o nel mirino. L'errore di parallasse è più evidente nelle riprese a distanza ravvicinata e sulle focali
più lunghe. Con soggetti ad una distanza inferiore a
0,4m su Macro, è preferibile effettuare l'inquadratura
nello schermo LCD per evitare errori da parallasse. Se
volete usare il mirino, tenete la fotocamera leggermente
sollevata in modo da allineare l'immagine alle guide per
l'inquadratura a distanza ravvicinata.
Guide inquadratura a distanza ravvicinata
20 OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE E VISUALIZZAZIONE
Questa fotocamera è dotata di un obiettivo zoom ottico 6,2-18mm che equivale ad un obiettivo 38114mm del formato 35mm. Nella fotografia tradizionale 35mm, le lunghezze focali inferiori a 50mm
sono definite grandangolari; l'angolo di campo risulta super iore a quello dell'occhio umano. Oltre i
50mm, le lunghezze focali sono definite tele e consentono l'avvicinamento ai soggetti distanti.
L'effetto dello zoom ottico è visibile sia nel mirino che nello schermo LCD.
Obiettivo zoom
L'obiettivo è controllato da una levetta zoom. Per
zoomare in avanti e avvicinare il soggetto, premete a
destra la levetta zoom (T).Per zoomare indietro, sulle
posizioni grandangolari, premete a sinistra la levetta
zoom (W). La posizione dello zoom ottico è indicata
sullo schermo LCD dalla sezione bianca inferiore della
scala zoom.
Sulla posizione tele si attiva lo zoom digitale premendo la levetta su (T);la funzione viene segnalata
tramite la sezione rossa superiore della scala
zoom. Lo zoom digitale potenzia la posizione tele
dell'obiettivo ottico fino a 3X con incrementi di
0.2X. Con lo zoom digitale attivo, l'immagine
ingrandita compare nello schermo LCD.
Quando un'immagine è ripresa con lo zoom digitale
viene interpolata in base alle dimensioni impostate.
La diminuzione di qualità delle immagini riprese con
zoom digitale può essere visibile.
Scala zoom
Ingrandimento zoom digitale
Levetta zoom