
2 PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO
Vi ringraziamo per aver acquistato questa fotocamera digitale Minolta.Vi consigliamo di leggere
questo libretto di istruzioni per potervi divertire con tutte le funzioni offerte dalla vostra nuova fotocamera.
Controllate che la confezione contenga gli articoli qui di seguito elencati. Nel caso si riscontrassero
mancanze, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia.
Fotocamera digitale Minolta DiMAGE E223
2 batterie alcaline tipo AA
Cinghia a polso HS-DG223
Cavo video AVC-400
Cavo USB USB-700
CD-ROM contenente software DiMAGE Viewer
CD-ROM contenente libretto di istruzioni fotocamera
Guida di riferimento rapido (a stampa)
Tagliando di garanzia internazionale Minolta
Prima di usare l'apparecchio
Apple, Macintosh e Mac OS sono marchi registrati o di proprietà di Apple Computer Inc. Microsoft e Windows sono
marchi registrati o di proprietà di Microsoft Corporation . Il nome depositato di Windows è Microsoft Windows
Operating System. Pentium è marchio registrato o di proprietà di Intel Corporation. QuickTime è marchio
depositato utilizzabile su licenza. Gli altri prodotti o marchi citati sono di proprietà dei rispettivi depositari.
Con fotocamere digitali le batterie alcaline offrono prestazioni di livello
inferiore, si consiglia pertanto l'uso di batterie Ni-MH o CR-V3 al litio.

3
Leggete le avvertenze ed i consigli riportati in questo libretto prima di usare il prodotto.
Se non vengono utilizzate in modo corretto, le batterie possono perdere l'acido, surriscaldarsi e
persino esplodere con rischio di danni a persone e cose. Attenetevi scrupolosamente alle norme
seguenti.
• Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istr uzioni.
• Non inserite le batter ie con le polarità (+/-) invertite.
• Non utilizzate batterie che presentano segni di deter ioramento.
•Proteggete le batterie dal fuoco e dalle alte temperature come pure dall'acqua e dall'umidità.
• Non cercate mai di mettere in cor to circuito o smontare le batter ie.
•Non riponete le batterie vicino o all'interno di contenitori metallici.
• Non usate batterie di tipo, marca, data di scadenza o livello di carica diversi fra loro.
•Non ricaricate le batterie alcaline o al litio.
•Per ripristinare la carica di batterie ricaricabili, utilizzate solo l'unità di ricarica specifica.
• Non usate batterie con segni di screpolature. Se l'acido contenuto dovesse fuoriuscire e venire a
contatto con gli occhi lavateli subito con acqua corrente e contattate un medico. Se l'acido venisse
a contatto con la pelle o con gli abiti, lavate subito la parte con acqua corrente.
• Proteggete i contatti delle batterie con nastro adesivo prima di eliminarle; attenetevi
scrupolosamente alle norme vigenti nel vostro paese sullo smaltimento delle batterie.
AVVERTENZA
Per un impiego corretto e sicuro
•Usate solo l'adattatore CA dedicato con il voltaggio specificato sull'adattatore stesso.L'uso di un
adattatore non compatibile o di un voltaggio non corretto può essere causa di danni, scosse
elettriche e addirittura di incendio.
• Non smontate mai l'apparecchio. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste
prendere la scossa.
•Estraete subito le batterie, disinserite l'adattatore CA e interrompete l'uso della fotocamera se, in
seguito a caduta o per altri motivi, le parti interne dell'apparecchio o del flash dovessero risultare
esposte. Il flash contiene un circuito ad alto voltaggio che può essere causa di pericolose scosse
elettriche. L'uso di apparecchiature anche in par te danneggiate può essere causa di danni o
incendi.

4 PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
• Non lasciate batterie o altr i oggetti di piccole dimensioni alla por tata di bambini, perché potrebbero
ingoiarli. Se ciò dovesse malauguratamente verificarsi, consultate immediatamente un medico.
•Riponete questo apparecchio lontano dalla portata di bambini e fate attenzione quando lo utilizzate
in loro presenza perché potrebbero farsi male.
•Non fate scattare il flash direttamente negli occhi del soggetto perché potreste danneggiarne la
vista.
•Non puntate il flash su una persona alla guida di un veicolo perché, oltre a distrarlo, potreste
causarne il momentaneo accecamento con rischio di incidenti.
• Non osser vate nello schermo della fotocamera mentre state guidando o camminando per
scongiurare il rischio di danni o incidenti.
• Non osser vate direttamente il sole o altre fonti di luce intense attraverso il mirino per non correre il
rischio di accecamento.
• Non usate l'apparecchio in ambienti molto umidi e fate attenzione a non toccarlo con le mani
bagnate. Se all'interno dell'apparecchio dovesse penetrare del liquido, estraete subito le batterie o
disconnettete l'adattatore CA ed interrompetene l'uso.In caso contrario potreste danneggiare
gravemente l'apparecchio o addirittura correre il rischio di ferirvi o di prendere una scossa elettrica.
•Non utilizzate l'apparecchio vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio,
vernici). Non pulitelo con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiammabili (come l'alcol)
potrebbe causare esplosioni o incendi.
• Non tirate il cavo dell'adattatore CA per estrarlo dall'attacco. Sorreggete sempre l'attacco quando
estraete il cavo.
• Non torcete, non modificate, non riscaldate e non appesantite il cavo dell'adattatore CA. Un cavo
danneggiato può causare scosse elettriche e può incendiarsi.
• Se l'apparecchio dovesse emettere uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso.
Estraete immediatamente le batterie facendo attenzione a non bruciarvi perché le batterie possono
essere surriscaldate.
•L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi.
•Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Minolta.

5
• Non usate o riponete l'apparecchio in ambienti molto caldi o umidi, come il bagagliaio di un'auto,
perché potrebbero danneggiarsi sia l'apparecchio che le batterie con rischi di incendio, esplosione
o perdita di acido.
• Se le batterie presentano screpolature, interrompete l'uso dell'apparecchio.
•L'obiettivo si ritrae nel corpo macchina quando la fotocamera viene spenta. Fate attenzione a non
ostacolare il movimento del barilotto per evitare il rischio di ferirvi.
•Una prolungata sessione di lavoro può surriscaldare la fotocamera.Fate attenzione al rischio di
ustioni.
• Se le batterie e la scheda di memor ia vengono rimosse immediatamente dopo una prolungata
sessione di lavoro, potreste rimanere ustionati. Attendete sempre che le batter ie e la scheda di
memoria si raffreddino.
•Non fate scattare il flash se siete a contatto di persone o cose, perché l'apparecchio genera
un'altissima carica di energia che potrebbe causare ustioni.
•Evitate di esercitare pressioni sullo schermo LCD.Uno schermo danneggiato può essere causa di
danni e il liquido che potrebbe fuoriuscirne è infiammabile. Se il liquido che fuoriesce dallo
schermo venisse a contatto con la pelle, lavate subito la parte con acqua corrente; se dovesse
entrare in contatto con gli occhi, lavateli immediatamente con acqua corrente e consultate un
medico.
•Utilizzando l'adattatore CA, assicuratevi che la spina sia correttamente inserita nella presa
elettrica.
• Non usate un cavo adattatore CA che presenti segni di deterioramento.
• Non coprite l'adattatore CA per evitare il rischio di surriscaldamento e di incendi.
•Assicuratevi che l'adattatore CA sia facilmente raggiungibile per poterlo disinserire velocemente in
caso di emergenza.
•Disinserite l'adattatore CA quando pulite l'apparecchio o quando l'apparecchio non è in uso.
PRECAUZIONI

6 INDICE
Le pagine da 10 a 25 spiegano le operazioni base di questa fotocamera e illustrano le varie parti dell'apparecchio, la sua preparazione all'uso e come registrare, visualizzare e cancellare le immagini.
Per quanto riguarda le altre sezioni, potrete consultare il libretto di volta in volta, secondo le necessità. Le sezioni relative alla navigazione nei vari menu descrivono in maniera concisa come modificare le impostazioni; subito dopo troverete la descrizione delle varie impostazioni.
Come consultare questo libretto
Identificazione delle parti...................................................................................... 8
Corpo macchina ......................................................................................... 8
Selettore impostazione............................................................................... 9
Per fotografare subito ......................................................................................... 10
Come montare la cinghia ........................................................................ 10
Installazione delle batterie ....................................................................... 11
Indicatore condizioni batterie ................................................................... 12
Funzione di spegnimento automatico ...................................................... 12
Adattatore CA (accessorio opzionale)...................................................... 13
Impostazione della lingua dei menu......................................................... 14
Impostazione di data e ora....................................................................... 14
Memorizzazione delle immagini ............................................................... 16
Operazioni principali di registrazione e visualizzazione ..................................... 18
Indicazioni di registrazione automatica..................................................... 18
Contapose ................................................................................................ 18
Mirino........................................................................................................ 19
Come impugnare la fotocamera............................................................... 19
Obiettivo zoom ......................................................................................... 20
Operazioni principali di registrazione ....................................................... 21
Spia indicatore.......................................................................................... 22
Blocco della messa a fuoco...................................................................... 22
Situazioni speciali di messa a fuoco ........................................................ 23
Indicazioni su visualizzazione................................................................... 24
Visualizzazione delle immagini ................................................................. 24
Pulsante di informazioni Display - Visualizzazione................................... 25
Cancellazione di immagini ........................................................................ 25

Impostazione di registrazione automatica .......................................................... 26
Impostazioni flash .................................................................................... 26
Portata del flash ....................................................................................... 27
Pulsante Display - Impostazione di registrazione.................................... 27
Compensazione dell'esposizione ............................................................. 28
Cosa significa EV? Cosa è uno stop?.................................................. 29
Bilanciamento del bianco.......................................................................... 30
Bilanciamento automatico del bianco................................................... 30
Bilanciamento del bianco pre-impostato .............................................. 30
Registrazione di immagini in movimento ............................................................ 31
Impostazione di registrazione programmata....................................................... 32
Autoscatto............................................................................................. 32
Macro.................................................................................................... 33
Ritratti notturni ..................................................................................... 33
Ritratti ................................................................................................... 33
Paesaggi .............................................................................................. 33
Impostazione di visualizzazione ......................................................................... 34
Visualizzazione indice .............................................................................. 34
Visualizzazione ingrandita ........................................................................ 35
Visualizzazione di un video digitale.......................................................... 35
Funzione di copia delle immagini ............................................................. 36
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo ...................... 37
Impostazione di setup......................................................................................... 38
Navigazione nel menu di setup ................................................................ 38
Cancellazione di tutte le immagini ........................................................... 40
Formattazione .......................................................................................... 40
Qualità immagine...................................................................................... 41
Segnalazione sonora (Buzzer) ................................................................ 42
Formato DPOF ......................................................................................... 42
Come creare un file DPOF................................................................... 43
Tipi di memorizzazione............................................................................. 45
Uscita video .............................................................................................. 45
Tr asferimento dei dati ......................................................................................... 46
Richieste di sistema.................................................................................. 46
Collegamento della fotocamera al computer............................................ 47
Con Windows 98 e 98 Second Edition..................................................... 49
Richieste di sistema per Quick Time ........................................................ 51
Organizzazione delle cartelle della scheda di memoria ........................... 52
Rimozione del driver software - Windows ................................................ 53
Disconnessione della fotocamera dal computer....................................... 54
Appendice .......................................................................................................... 56
Soluzione di possibili problemi ................................................................. 56
Manutenzione e cura ................................................................................ 58
Avvertenze sull'uso di batterie Ni-MH....................................................... 60
Compatibilità DiMAGE Viewer .................................................................. 60
Caratteristiche tecniche ............................................................................ 61
7

8 IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
* La vostra nuova fotocamera è uno strumento ottico sofisticato.Fate attenzione a mantenere pulite
queste superfici.Vi invitiamo a leggere il paragrafo relativo alla cura e manutenzione
dell'apparecchio (p.58).
Corpo macchina
Pulsante di scatto
Obiettivo*
Il terminale DC (p. 13), il terminale di uscita video (p.37) e la
porta USB (p. 47) sono
posizionati dietro il coperchio dei
terminali.
Spia autoscatto (p.32)
Flash (p.26)
Occhiello
cinghia (p.10)
L'attacco per il cavalletto è posizionato
alla base del corpo macchina
Microfono
Finestrella mirino*
Coperchio scomparto porta-batter ie / scheda (pp. 11, 16)
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI

9
Mirino* (pp. 18, 24)
Schermo LCD*
Pulsante bilanciamento del bianco/cancellazione (pp.25, 30)
Uscita sonoro
Selettore impostazione
Pulsante Display/ Enter (pp.25,
27)
Spia indicatore
(p.22)
Interruttore principale
Pulsante impostazione flash/Copy (pp.26, 36)
Levetta zoom (p. 20)
Pulsante scorrimento in alto
Pulsante scorrimento in basso
Selettore impostazione
Impostazione registrazione immagini in movimento (p.31)
Impostazione di registrazione Program (p.32)
Impostazione automatica di registrazione (pp.18, 26)
Impostazione di visualizzazione (pp.24, 34)
Impostazione di trasferimento dati (p.46)
Impostazione di setup (p.38)
Questo selettore consente un accesso rapido e diretto alle principali
impostazioni
della fotocamera.

10 PER FOTOGRAFARE SUBITO
PER FOTOGRAFARE SUBITO
Tenete sempre la cinghia intorno al polso per evitare il rischio di caduta accidentale della fotocamera.
Come montare la cinghia
Fate passare l'altra estremità della cinghia
attraverso l'occhiello e tirate per stringerla
(2).
2
1
Inserite l'occhiello più piccolo della cinghia nell'apposito attacco sul corpo macchina (1).

Questa fotocamera digitale è alimentata da 2 batterie Ni-MH tipo AA o da 1 batteria al litio CR-V3.
Se utilizzate batterie Ni-MH, ricaricatele sempre con un'unità idonea. E' possibile utilizzare anche
batterie alcaline, ma le prestazioni sono inferiori e quindi poco adatte all'impiego dell'apparecchio.
Altri tipi di batterie AA non sono compatibili.
Prima di sostituire la batteria, controllate che la fotocamera sia spenta.
11
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batteria (3) facendolo scorrere verso il corpo macchina (4) per riattivare il dispositivo di sicurezza.
3
4
Installazione delle batterie
Inserite le batterie come mostrato.
Non forzate mai l'inserimento delle
batterie.
1
2
Aprite il coperchio dello scomparto por ta-batterie, posizionato alla
base della fotocamera, spostando lateralmente il coperchio dello
scomparto (1) per sbloccare il dispositivo di sicurezza; ora si può
aprire il coperchio (2).
Batteria al litio CR-V3
Batterie tipo
AA

12 PER FOTOGRAFARE SUBITO
Indicatore condizioni batterie
Simbolo batteria carica - La batteria è ben carica.
Messaggio sostituzione batteria - la carica della batteria non è sufficiente ad alimentare le operazioni della fotocamera.La spia indicatore accanto al mirino diventa rossa e pulsa. Sostituite subito la batteria. L'otturatore non scatta.
Simbolo batteria in esaurimento - La carica della batteria è molto
bassa. Sostituite la batteria appena possibile.
Questa fotocamera è dotata di un indicatore automatico del livello di carica della batteria, che compare sullo
schermo LCD all'accensione della fotocamera. Se
questo indicatore non compare controllate la carica
delle batterie o il loro corretto inserimento.
Avviso di batteria in esaurimento - La carica della batteria si sta
esaurendo.L'icona è rossa. Sostituite la batteria appena possibile.
Funzione di spegnimento automatico
Per prevenire un inutile consumo della batteria, la fotocamera si spegne se non viene usata per più
di 3 minuti. Per ripristinare l'alimentazione, premete l'interruttore principale.
Durante la sostituzione delle batterie, se la fotocamera resta priva di alimentazione per alcuni minuti,
le informazioni della data possono azzerarsi.Vedi p.14 per reimpostare la data.

13
L'adattatore CA AC-6 consente di alimentare la fotocamera con normale corrente di rete.L'uso dell'adattatore CA è consigliato quando la fotocamera viene collegata al computer o in caso di una prolungata sessione di lavoro.
Spegnete sempre la fotocamera prima di cambiare
fonte di alimentazione.
Adattatore CA (accessorio opzionale)
Sollevate il coperchietto del terminale DC (1) dalla parte superiore. Il
coperchietto è agganciato al corpo macchina per evitare di perderlo.
Inserite lo spinotto del cavo dell'adattatore CA nel terminale DC (2).
Inserite l'altra estremità del cavo dell'adattatore CA
nella presa elettrica.
Con l'adattatore CA la fotocamera si spegne se non
viene eseguita alcuna operazione per 30 minuti.

14 PER FOTOGRAFARE SUBITO
Impostazione della lingua dei menu
E' possibile modificare la lingua di visualizzazione dei menu. Sono disponibili quattro diverse lingue:
inglese, francese, spagnolo e tedesco.
Spostate il selettore di impostazione sulla posizione di
setup (1).
Accendete la fotocamera (2).
Con i pulsanti di scorrimento (3) evidenziate la lingua scelta. Premete il pulsante
Display / Enter (4) per selezionare la lingua.
MEMORY TYPE
LANGUAGE
VIDEO OUT
SELECT
OK
SET UP
Impostazione di data e ora
E' necessario impostare l'orologio e il calendario della fotocamera. Nella registrazione delle immagini
è possibile memorizzare la data e l'ora dello scatto.Se l'orologio e il calendario non sono impostati,
sul pannello si accende il relativo indicatore.
Spostate il commutatore di impostazione sulla posizione di setup (1).
Accendete la fotocamera (2).
ENGLISH
ESPAÑOL
DEUTSCH
FRANÇAIS
LANGUAGE
Con i pulsanti di scorrimento (3)
selezionate l'opzione della lingua.
Premete il pulsante Display / Enter (4)
per accedere allo schermo della lingua.
1
2
4
3
5
6
SELECT
OK

15
DELETE ALL
FORMAT
QUALITY
BUZZER
DPOF
DATE/TIME
SET UP
STYLE
CLOCK
SET UP
Con i pulsanti di scorrimento (3) selezionate il formato della data.
Premete il pulsante Display / Enter (4) per selezionare il formato.
Viene visualizzato il menu principale di setup. Evidenziate l'opzione
di data/ora con i pulsanti di scorrimento e premete il pulsante
Display / Enter (4) per continuare.
Con i pulsanti di scorrimento (3) selezionate l'opzione "Clock"
(Orologio). Premete il pulsante Display / Enter (4) per accedere allo
schermo di impostazione di data/ora.
MONTH / DAY
DAY / MONTH
SET UP
Con i pulsanti di scorrimento (3) selezionate
l'opzione "Style" (Formato). Premete il pulsante
Display / Enter (4) per continuare.
Con il pulsante Impostazione flash /Copy (5) selezionate le
voci che volete modificare.Per effettuare le regolazioni usate
i pulsanti di scorrimento (3).
Premete il pulsante Bilanciamento del bianco /Cancellazione
(6) per chiudere lo schermo e annullare tutte le modifiche
eseguite.
Con i pulsanti di scorrimento (3) selezionate l'opzione
di data/ora. Premete il pulsante Display/Enter (4) per
accedere allo schermo di data/ora.
Al termine delle operazioni di modifica alla data e all'ora, premete il pulsante Display / Enter
(4) per confermare la nuova impostazione di orologio e calendario.
SELECT
OK
SELECT
OK
SELECT
OK
:00
2003 / 1 / 1
ADJUST
CLOCK
SET
NEXT COPY
00

Per la memorizzazione delle immagini potrete inserire nella fotocamera una scheda di
memoria SD o MultiMedia (le schede di memoria non sono fornite nella confezione).
16 PER FOTOGRAFARE SUBITO
Memorizzazione delle immagini
Questa fotocamera dispone di una memoria interna di 8Mb che rende possibile registrare
immagini anche senza aver inserito una scheda di memoria. Per effettuare la modifica tra
memoria interna e scheda di memoria, vedi le pp. 38 - 45.
1
2
Prima di sostituire una scheda di memoria,
spegnete sempre la fotocamera e controllate
che la spia indicatore non sia accesa, in caso
contrario rischiereste la perdita dei dati
memorizzati o il danneggiamento della scheda.
Aprite il coperchio dello scomparto por ta-scheda (1).
Inserite la scheda di memoria spingendola a fondo nello slot (2). Inserite la scheda in
modo che il lato anteriore sia rivolto verso la parte anteriore della fotocamera. La scheda va
inserita ben diritta, mai inclinata. Non forzate mai l'inserimento della scheda: nel caso che
la scheda opponesse resistenza controllate di averla inserita nella giusta direzione.
Lo schermo LCD mostra la destinazione di salvataggio delle immagini. Con "IN" viene indicata la
memoria interna, mentre con "EX" la scheda di
memoria.

17
34
Se nella fotocamera viene inserita una scheda protetta da scrittura, compare un messaggio di avviso.
Per utilizzare la scheda inserita occorre disattivare il dispositivo di protezione. Se nella fotoca-mera
viene inserita una scheda non formattata o non compatibile, compare un messaggio di errore. Per
formattare una scheda di memoria, vedi le pp.38 - 40. Anche una scheda di memoria usata precedentemente con una diversa fotocamera dovrà essere for mattata prima dell'uso con questa fotocamera. Fate riferimento al libretto di istruzioni della scheda di memoria per maggiori informazioni relative
all'utilizzo.
Quando la scheda di memoria è inserita nella fotocamera, le immagini registrate non vengono
trasferite automaticamente dalla memoria interna alla scheda di memoria. Per copiare i dati immagine, vedi p.36.
Per estrarre una scheda di memoria, premete sulla scheda contenuta nello slot e rilasciatela (3). La
scheda fuoriesce dallo slot e può essere estratta; fate attenzione a toccare la scheda di memoria
perché potrebbe essersi surriscaldata durante l'uso.
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-scheda (4) facendolo scorrere verso il corpo macchina
per riattivare il dispositivo di sicurezza.

18 OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE E VISUALIZZAZIONE
OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE E VISUALIZZAZIONE
Questa sezione illustra le operazioni principali della fotocamera.Vi consigliamo di familiarizzare con
le operazioni e i comandi qui descritti prima di procedere nella lettura del libretto.
Indicazioni di registrazione automatica
Indicatore
impostazione
flash (p.26)
Indicazione zoom digitale (p.20)
Indicatore tipo memoria (p. 45)
Contapose (p.18)
Indicazione qualità immagine (p.41)
Riquadro messa a fuoco (p.21)
Data/ora (p.14)
La data/ora compare per pochi istanti
modificando l'impostazione.
Scala zoom
(p.20)
Indicatore condizioni batterie (p. 12)
Indicazione compensazione esposizione (p.28)
Ruotando il selettore di impostazione sulla posizione di re-gistrazione
automatica, sullo schermo LCD compaiono le seguenti indicazioni.
Le icone si modificano sulla base delle
impostazioni scelte.
Contapose
Il contapose non può indicare un numero superiore a 999. Nel caso che il numero delle immagini
registrabili dovesse superare questa cifra, sul contapose viene visualizzato 999.Il contapose effettua
il conteggio alla rovescia quando il numero di immagini memorizzabili scende sotto 1000.
Indicatore bilanciamento del bianco (p.30)

19
Se usate il mirino o lo schermo LCD, impugnate saldamente la fotocamera con la mano destra e sostenete il corpo macchina con il palmo
della mano sinistra.Tenete i gomiti aderenti al corpo e le gambe leggermente divaricate per avere una buona stabilità.
Se fotografate in posizione ver ticale, r icordatevi che il flash deve
essere rivolto verso l'alto.Fate attenzione a non coprire l'obiettivo con
le dita o con la cinghia.
Come impugnare la fotocamera
Spia indicatore
All'accensione della fotocamera, la spia indicatore è
accesa e verde.Premendo parzialmente il pulsante di
scatto, questa spia segnala lo stato della messa a fuoco
e del flash (vedi p.22).
Mirino
Il mirino ottico e l'obiettivo non sono perfettamente
allineati; per questo motivo, a causa del parallasse, l'immagine può risultare diversa se inquadrata nello schermo LCD o nel mirino. L'errore di parallasse è più evidente nelle riprese a distanza ravvicinata e sulle focali
più lunghe. Con soggetti ad una distanza inferiore a
0,4m su Macro, è preferibile effettuare l'inquadratura
nello schermo LCD per evitare errori da parallasse. Se
volete usare il mirino, tenete la fotocamera leggermente
sollevata in modo da allineare l'immagine alle guide per
l'inquadratura a distanza ravvicinata.
Guide inquadratura a distanza ravvicinata

20 OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE E VISUALIZZAZIONE
Questa fotocamera è dotata di un obiettivo zoom ottico 6,2-18mm che equivale ad un obiettivo 38114mm del formato 35mm. Nella fotografia tradizionale 35mm, le lunghezze focali inferiori a 50mm
sono definite grandangolari; l'angolo di campo risulta super iore a quello dell'occhio umano. Oltre i
50mm, le lunghezze focali sono definite tele e consentono l'avvicinamento ai soggetti distanti.
L'effetto dello zoom ottico è visibile sia nel mirino che nello schermo LCD.
Obiettivo zoom
L'obiettivo è controllato da una levetta zoom. Per
zoomare in avanti e avvicinare il soggetto, premete a
destra la levetta zoom (T).Per zoomare indietro, sulle
posizioni grandangolari, premete a sinistra la levetta
zoom (W). La posizione dello zoom ottico è indicata
sullo schermo LCD dalla sezione bianca inferiore della
scala zoom.
Sulla posizione tele si attiva lo zoom digitale premendo la levetta su (T);la funzione viene segnalata
tramite la sezione rossa superiore della scala
zoom. Lo zoom digitale potenzia la posizione tele
dell'obiettivo ottico fino a 3X con incrementi di
0.2X. Con lo zoom digitale attivo, l'immagine
ingrandita compare nello schermo LCD.
Quando un'immagine è ripresa con lo zoom digitale
viene interpolata in base alle dimensioni impostate.
La diminuzione di qualità delle immagini riprese con
zoom digitale può essere visibile.
Scala zoom
Ingrandimento zoom digitale
Levetta zoom

21
Accendete la fotocamera (1) e spostate il selettore di
impostazione sulla registrazione automatica (2).
Operazioni principali di registrazione
Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco.
• Controllate che il soggetto rientr i nella por tata di messa a fuoco
dell'obiettivo: 0.6m - ∞. Se il soggetto è ad una distanza inferiore
a 0,6m usate la funzione Macro (p.33).
3
Premete parzialmente il pulsante di scatto (3) per bloccare la
messa a fuoco e l'esposizione.
• La spia indicatore segnala lo stato di messa a fuoco e del flash
(vedi p.22).
• Il riquadro di messa a fuoco diventa rosso per confermare la
lettura del soggetto.Se il riquadro rimane bianco, la fotocamera
non è in grado di mettere a fuoco; ripetete le operazioni sopra
descritte.
• Il tempo di scatto e l'aper tura di diaframma vengono visualizzati
per confermare che l'esposizione è bloccata.
Premete a fondo il pulsante di scatto (4) per fotografare.
• Dopo lo scatto, la spia indicatore verde pulsa per segnalare che
la fotocamera sta memorizzando i dati dell'immagine fotografata
sulla scheda di memoria. Non spegnete la fotocamera e non
aprite lo scomparto por ta-batteria/scheda durante la scr ittura dei
dati.
2
1
4

22 OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE E VISUALIZZAZIONE
La funzione di blocco della messa a fuoco deve essere usata quando il soggetto da
fotografare è in posizione decentrata ed esterno al riquadro di messa a fuoco. Il blocco della messa a fuoco può essere usato anche in situazioni speciali per aiutare la
fotocamera a mettere correttamente a fuoco soggetti di difficile lettura.Questa funzione è controllata tramite il pulsante di scatto.
Blocco della messa a fuoco
All'accensione della fotocamera, la spia indicatore segnala
lo stato della fotocamera.
Spia indicatore
L'otturatore scatta anche se il soggetto non è a fuoco; se è a una distanza troppo
ravvicinata o se si è in presenza di una situazione speciale di messa a fuoco.Se il
soggetto è a una distanza troppo ravvicinata, la spia indicatore si accende ma l'immagine non risulterà a fuoco.
La messa a fuoco è bloccata. Il flash è
pronto a scattare. La fotocamera è pronta
per lo scatto.
Verde e accesa
La messa a fuoco è bloccata. Il flash è
pronto a scattare. La fotocamera è pronta
per lo scatto.
Arancione e
accesa
La fotocamera non è in grado di mettere a
fuoco.Il flash non è pronto.
Verde e pulsa
La fotocamera non è in grado di mettere a
fuoco.Il flash è pronto a scattare.
Arancione e
pulsa
Il pulsante di scatto non è
ancora premuto
Il pulsante di scatto è parzialmente
premuto
La fotocamera è accesa
Il flash si sta caricando. Lo
schermo LCD è spento
La fotocamera trasferisce i dati
sulla scheda di memoria.
–

23
Inquadrate il soggetto scelto nel riquadro di messa a fuoco
dello schermo LCD o del mirino. Premete e mantenete parzialmente premuto il pulsante di scatto per bloccare la messa a
fuoco.
• La spia indicatore resta accesa e il riquadro di messa a fuoco
diventa rosso per avvertire che la messa a fuoco è bloccata.
Senza sollevare il dito dal pulsante di scatto, r icomponete l'inquadratura nel riquadro di messa a fuoco.Premete quindi a
fondo il pulsante di scatto per fotografare.
In situazioni particolari, come quelle
qui descritte, la fotocamera può non
essere in grado di mettere accuratamente a fuoco il soggetto.Se il sistema di autofocus rileva queste difficoltà, la spia indicatore pulsa e il
riquadro di messa a fuoco non diventa rosso.In questi casi, usate il blocco della messa a fuoco per mettere
a fuoco un diverso oggetto posizionato alla stessa distanza del soggetto
da riprendere, quindi ricomponete
l'inquadratura e fotografate (p. 22).
Due soggetti situati a
distanze diverse si
sovrappongono nel
riquadro di messa a
fuoco.
Il soggetto è vicino ad
un oggetto o ad un'area
molto luminosa.
Situazioni speciali di messa a fuoco
Il soggetto nel riquadro
di messa a fuoco è poco
contrastato.
Il soggetto è troppo
scuro.

24
Per visualizzare le immagini, ruotate il selettore di impostazione sulla posizione
di visualizzazione.
Numero fotogramma
Qualità immagine (p.41)
Data / ora* (p.14)
Numero cartella Numero file immagine*
Indicatore condizioni batteria (p.12)
Su visualizzazione, usate i pulsanti di scorrimento per
scorrere le immagini registrate.
Visualizzazione delle immagini
Indicazione ingrandimento (p.35)
Indicazioni su visualizzazione
* Modificando l'impostazione, il numero cartella, il numero file immagine e la data/ora compaiono per pochi istanti.
OPERAZIONI PRINCIPALI DI REGISTRAZIONE E VISUALIZZAZIONE

25
Per cancellare il file immagine visualizzato, premete il pulsante
Bilanciamento del bianco/Cancellazione (1). Sullo schermo compare una richiesta di conferma.
Cancellazione di immagini
Il pulsante Display/Enter controlla il formato delle indicazioni.Ogni volta che viene premuto si alterna
tra visualizzazione con indicazioni complete e sola immagine.
Pulsante di informazioni Display - Visualizzazione
1
2
Premete il pulsante Display/Enter (2) per cancellare il file
immagine, oppure premete un qualsiasi altro pulsante per
annullare l'operazione.
DELETE
DELETE

Per scegliere l'impostazione del flash, premete semplicemente il pulsante Impostazione flash/Copy sul retro della fotocamera finché non viene visualizzato l'indicatore dell'impostazione scelta.
Flash automatico - Con poca luce, il flash scatta automaticamente. Premendo parzialmente il pulsante di scatto, sullo
schermo indicatore compare l'icona del flash quando viene
attivato il flash.
Attivazione forzata - Il flash si attiva ad ogni esposizione
indipendentemente dai livelli di luce.Scegliete questa
impostazione per ammorbidire le ombre più marcate.
Funzione anti-occhi rossi - Il flash emette alcuni lampi
prima di quello principale per causare la contrazione delle
pupille del soggetto e ridurre lo sgradevole effetto degli occhi
rossi. Usate questa impostazione per fotografare persone o
animali con poca luce.
Esclusione del flash - Il flash non scatta mai. Questa
impostazione è adatta per fotografare nei luoghi in cui è
proibito l'uso del flash, se si desidera mantenere l'effetto della
luce naturale o se il soggetto non rientra nella portata del
flash.
26 IMPOSTAZIONI DI REGISTRAZIONE AUTOMATICA
Flash automatico
Flash automatico con
funzione anti-occhi rossi
Esclusione del flash
Attivazione forzata
Impostazioni flash
IMPOSTAZIONE DI REGISTRAZIONE AUTOMATICA
Questa sezione illustra le operazioni di registrazione della fotocamera.La sofisticata tecnologia utilizzata nell'impostazione di registrazione automatica garantisce
la piena libertà di concentrazione sulla ricerca della migliore inquadratura perché
la fotocamera opera in completo automatismo.Tuttavia, in particolar i condizioni o
quando si desidera personalizzare una ripresa, è possibile la modifica delle operazioni.
Nessuna
icona

Portata del flash
La fotocamera controlla automaticamente l'intensità del flash.Per una corretta esposizione, controllate che il soggetto rientri nell'ambito della portata del flash.
Portata del flash 0.6m ~ 2.5m
Sch
erm
o off
Il pulsante di informazioni Display controlla le indicazioni sullo schermo LCD.Ogni volta che questo
pulsante viene premuto, le informazioni visualizzate si modificano come segue:indicazioni complete,
sola immagine inquadrata, disattivazione schermo.
La carica della batteria viene economizzata spegnendo lo schermo LCD e usando il mirino per l'inquadratura. Quando è attivato lo zoom digitale, lo schermo LCD si riaccende automaticamente e non
può essere spento.
Indicazioni
complete
Solo immagine inquadrata
Pulsante Display
Pulsante Display - Impostazione di registrazione

La compensazione dell'esposizione deve essere impostata prima
dello scatto; alla base dello scher mo LCD viene visualizzato il valore di compensazione impostato. Dopo l'impostazione, le indicazioni del tempo di scatto e di apertura di diaframma indicano l'esposizione in uso.Tenete presente che l'esposizione può essere
regolata con variazione di estrema precisione e pertanto le indicazioni del tempo di scatto e di apertura di diaframma potrebbero
non variare. Se l'esposizione è impostata su un valore diverso da
0.0, l'icona e il valore di compensazione restano visualizzati sullo
schermo LCD come avvertenza.
28 IMPOSTAZIONI DI REGISTRAZIONE AUTOMATICA
L'esposizione può essere regolata per far sì che la fotografia risulti più chiara o più scura.
L'esposizione può essere regolata di +/-2EV con incrementi di 1/3EV. Questa funzione è disponibile
solo sulla registrazione automatica.
Compensazione dell'esposizione
Componete l'inquadratura sullo schermo LCD, quindi premete
uno dei pulsanti di scorrimento per attivare la compensazione
dell'esposizione; l'esposizione viene bloccata. La modifica dello
zoom o della posizione del selettore di impostazione annullano
la compensazione dell'esposizione.
Impostate il grado di compensazione dell'esposizione tramite i
pulsanti di scorrimento. Le modifiche apportate sono visibili
sull'immagine inquadrata nello schermo LCD.L'esposizione
resta bloccata finché l'immagine non è registrata.
Il flash non scatta se è impostato sull'attivazione automatica. Per usare il flash
impostate l'attivazione forzata.
Se lo schermo LCD è spento, si riaccende automaticamente quando viene attivata la
compensazione dell'esposizione; se volete, potrete comunque spegnerlo.

29
Cosa significa EV? Cosa è uno stop?
EV significa valore espositivo. Lo stop si riferisce ai meccanismi di avanzamento su punti di arresto
nelle fotocamere di tipo tradizionale.La modifica di 1EV o di uno stop può regolare l'esposizione calcolata di uno o due valori.
Modifica in EV Modifica in stop Regolazioni all'esposizione
+2.0 Ev
+1.0 Ev
0.0 Ev
–1.0 Ev
–2.0 Ev
+2 stop
+1 stop
–1 stop
–2 stop
4X la quantità di luce
2X la quantità di luce
1/2 la quantità di luce
1/4 la quantità di luce
Esposizione calcolata
–2.0Ev–1.0EvEsposizione calcolata
dalla fotocamera
Talvolta il sistema di misurazione della fotocamera può non dare risultati perfetti, in queste particolari
situazioni è utile la compensazione dell'esposizione. Ad esempio, fotografando in un ambiente molto
luminoso, come su una pista innevata o in una spiaggia soleggiata, l'immagine registrata potrebbe
risultare molto scura. In questi casi, prima di fotografare regolate l'esposizione di +1 o +2EV per
riprendere le tonalità di colore reali.
In questo esempio, sullo schermo LCD la scena scura viene visualizzata come eccessivamente
chiara e con colori slavati.Con la compensazione dell'esposizione, la ricchezza dei toni delle foglie,
delle pietre e dell'acqua sarà riprodotta fedelmente.

Il bilanciamento del bianco pre-impostato deve essere selezionato prima di fotografare il soggetto.
Una volta impostato, gli effetti sono visibili in tempo reale nello scher mo LCD.
Con uso del flash, il bilanciamento del bianco viene impostato automaticamente in base alla temperatura colore del flash. Se non volete far scattare il flash, impostatene l'esclusione.
30 IMPOSTAZIONI DI REGISTRAZIONE AUTOMATICA / IMMAGINI IN MOVIMENTO
Bilanciamento automatico del bianco
Il bilanciamento automatico del bianco compensa la temperatura colore della scena. Nella maggior
parte dei casi, l'impostazione automatica è adatta a bilanciare la luce ambiente per ottenere belle
immagini, anche in presenza di condizioni miste di luce. Con uso del flash incorporato, questa
impostazione compensa la temperatura colore dell'emissione flash. Con questa impostazione non
compaiono indicatori.
Il bilanciamento del bianco permette alla fotocamera di leggere
come luce neutra diversi tipi di luce.L'effetto è simile a quello
ottenibile con una fotocamera tradizionale selezionando la luce
diurna o tungsteno, oppure usando filtri di compensazione colore.
Dopo aver selezionato una delle quattro funzioni pre-impostate,
sullo schermo LCD compare uno specifico indicatore. Il bilanciamento del bianco viene impostato premendo il pulsante di
Bilanciamento del bianco/Cancellazione. Ogni volta che viene
premuto il pulsante, le impostazioni si alternano come segue:
automatico, luce diurna, cielo coperto, tungsteno e luce fluorescente.
Bilanciamento del bianco
Bilanciamento del bianco pre-impostato
Fluorescente - per illuminazione fluorescente, tipo luci al neon
Luce diurna - per fotografare in esterni o
per soggetti molto illuminati
Cielo coperto - per fotografare in esterni
in giornate nuvolose
Tungsteno - per illuminazione incandescente, tipo una normale lampadina

31
REGISTRAZIONE DI IMMAGINI IN MOVIMENTO
La fotocamera può effettuare la registrazione di un video
digitale con commento sonoro.Nella memoria interna è
possibile registrare un video digitale della durata di 23
secondi circa. Su schede di memoria può essere registrata una sequenza di immagini in movimento di una durata
fino a 60 secondi in base alla capacità della scheda. La
funzione di autofocus non è disponibile con questa
impostazione.
Prima della registrazione, lo schermo LCD mostra la durata massima di registrazione disponibile.
Scattare un video digitale è estremamente semplice: ruotate il selettore di impostazione sulla registrazione di
immagini in movimento (1), inquadrate il soggetto,
premete a fondo e rilasciate il pulsante di scatto (2) per
dare inizio alla registrazione.
Durante la registrazione è disponibile la funzione zoom
digitale; lo zoom ottico deve essere regolato prima dell'inizio della ripresa. La fotocamera continua a registrare
fino all'esaurimento del tempo disponibile o finché non
viene ripremuto il pulsante di scatto.Durante la registrazione il contapose effettua il conteggio alla rovescia
per segnalare il tempo residuo.
2
1
Tempo di registrazione disponibile
Conteggio alla rovescia in secondi

Questa impostazione è ideale per riprendere autoritratti perché l'otturatore scatta dopo circa 10 secondi che è stato premuto il pulsante
di scatto.Con la fotocamera montata su un cavalletto, componete
l'inquadratura all'interno del riquadro di messa a fuoco. Premete
parzialmente il pulsante di scatto per bloccare l'esposizione e la
messa a fuoco (1). Premete a fondo il pulsante di scatto per attivare
il conteggio alla rovescia (2).La messa a fuoco e l'esposizione vengono determinate nel momento in cui è premuto il pulsante di scatto,
per questo motivo occorre fare attenzione a non attivare il pulsante
di scatto stando davanti alla fotocamera. Controllate che la messa a
fuoco sia confermata dal riquadro di messa a fuoco rosso
prima di rilasciare il pulsante di scatto (p. 21).
32 IMPOSTAZIONE DI REGISTRAZIONE PROGRAMMATA
IMPOSTAZIONE DI REGISTRAZIONE PROGRAMMATA
Sull'impostazione di registrazione programmata, sono disponibili vari
Programmi soggetto, compresi l'autoscatto e la funzione Macro. Con la sola
eccezione della compensazione dell'esposizione, le funzioni di registrazione
programmata sono identiche a quelle della registrazione automatica.
Accendete la fotocamera e ruotare il selettore di impostazione sulla registrazione programmata.
Autoscatto
Macro
Ritratti notturni
Ritratti
Paesaggi
Autoscatto
1
2
Usate il pulsante di scorrimento in basso per
scorrere fra le varie impostazioni programmate,
come mostrato.Con il pulsante di scorrimento in
alto si procede a ritroso.

33
Macro
Utilizzabile per fotografare a distanza ravvicinata dall'obiettivo di 8-60cm sulla
posizione grandangolare dello zoom, o di 40 - 60 cm sulla posizione tele.Usate
lo schermo LCD o le guide per fotografare a distanza ravvicinata per evitare
errori di paraIlasse. Si sconsiglia l'uso del flash.
Permette di dare risalto alla carnagione del soggetto con tonalità morbide e definite e di riprendere lo sfondo con leggeri effetti di fuori fuoco. La maggior parte
dei ritratti risulta migliore con focali tele. Il flash è impostato sull'attivazione automatica, ma può essere modificato.
Ritratti
Paesaggi
Ottimizza le impostazioni con risultati di paesaggi nitidi e ricchi di colore. Il flash
è impostato sull'esclusione e il bilanciamento del bianco è impostato su luce
diurna; entrambe queste impostazioni possono essere modificate.
Ritratti notturni
La luce ambiente e quella flash vengono bilanciate per riprendere suggestive
fotografie con luci notturne.Raccomandate al soggetto di non muoversi subito
dopo il lampo perché l'otturatore resta aperto per l'esposizione dello sfondo.Il
flash è impostato automaticamente sull'attivazione forzata;per fotografare paesaggi di notte, scegliete l'esclusione del flash (p.26). E' consigliato l'uso di un
cavalletto.
Durante il conteggio alla rovescia la spia dell'autoscatto sul
lato anteriore della fotocamera (3) inizia a pulsare e la fotocamera emette una segnalazione acustica. Pochi secondi
prima dell'esposizione, l'intermittenza diventa più rapida. Per
interrompere il conteggio alla rovescia e annullare l'autoscatto, modificate la posizione del selettore di impostazione o
premete il pulsante di scatto.
3

34 IMPOSTAZIONE DI VISUALIZZAZIONE
Sulla visualizzazione, premete la levetta zoom a sinistra
(W) (1) per modificare lo schermo LCD da visualizzazione del singolo fotogramma a visualizzazione indice.
Potrete visualizzare fino a 9 fotogrammi indice.
Ripremendo la levetta zoom si ritorna alla visualizzazione del singolo fotogramma.
Sulla visualizzazione indice, premendo il pulsante
Display/Enter (2) si attiva/disattiva lo schermo di
selezione del fotogramma.Quando il riquadro non è
visualizzato, premete i pulsanti di scorrimento (3) per
richiamare il fotogramma precedente o quello successivo
tra i 9 disponibili nell'indice.
Con il riquadro visualizzato, può essere selezionata una
specifica immagine. Per spostare il riquadro verso l'alto o
verso il basso, utilizzate i pulsanti di scorrimento (3),
mentre per spostarlo da sinistra a destra (4) usate il pulsante di Bilanciamento del bianco/Cancellazione e il pulsante di Impostazione flash/Copy.
Visualizzazione indice
3
1
IMPOSTAZIONE DI VISUALIZZAZIONE
Le principali funzione di visualizzazione sono descritte alle pp. 24-25. Questa sezione illustra le funzioni più avanzate.
2
4
Riquadro selezione immagine

35
Sulla visualizzazione, un'immagine statica può essere
ingrandita fino a 4X con incrementi di 0,5 per poter essere
controllata nei minimi dettagli:
Richiamate l'immagine da ingrandire e premete a destra la
levetta zoom (T) per attivare l'ingrandimento. Il rapporto di
ingrandimento viene indicato nello schermo LCD.Con la levetta zoom (1) aumentate o diminuite l'ingrandimento dell'immagine.
Per scorrere dall'alto in basso un'immagine ingrandita premete
i pulsante di scorrimento (2), mentre per scorrerla da sinistra a
destra usate il pulsante di Bilanciamento del
bianco/Cancellazione o il pulsante di Impostazione flash/Copy
(3).
Visualizzazione ingrandita
1
2
3
STOP SHUTTER
Visualizzazione di un video digitale
Per visualizzare un video digitale, richiamate il file con i pulsanti di scorrimento.
Premete il pulsante di scatto (1) per visualizzare il video digitale richiamato.
Ripremete il pulsante di scatto per arrestare la visualizzazione, quindi premetelo nuovamente per riavviare lo scorrimento.La visualizzazione si ripete finché viene premuto il pulsante di scatto o finché non viene selezionata una diversa
immagine con i pulsanti di scorrimento.
Premete il pulsante Display (2) per visualizzare il
video digitale con/senza barra di guida.
1
2
START SHUTTER

36 IMPOSTAZIONE DI VISUALIZZAZIONE
Le immagini possono essere memorizzate sia nella memoria interna di 8Mb della fotocamera, sia
sulla scheda di memoria. Le immagini memorizzate possono essere copiate dalla memor ia inter na
alla scheda di memoria. La funzione di copia per mette di trasferire copie perfette delle immagini statiche o di video digitali. Le informazioni DPOF non si possono copiare con i file immagine. I file vengono copiati dalla memoria selezionata. Per passare dalla memoria interna alla scheda di memoria
vedi alle pp.38-45.
Funzione di copia delle immagini
Per copiare file immagine, premete il pulsante Impostazione
flash/Copy (1).
ALL IMAGES
IMAGES
COPY IMAGE
NEXT COPY
ONE IMAGE
Premete il pulsante Copy (1) per selezionare l'opzione di singola
immagine o tutte le immagini. L'opzione di singola immagine effettua la copia dell'immagine visualizzata; usate i pulsante di scorrimento (2) per richiamare l'immagine da copiare. Con l'opzione di
tutte le immagini saranno copiate tutte le immagini contenute nella
memoria interna o nella scheda di memoria.
Per eseguire il comando di copia, premete il pulsante Display /
Enter (3).
Se la quantità di dati supera la capacità di memoria della locazione scelta, compare un messaggio di
memoria esaurita. Per aumentare lo spazio diminuite il numero di immagini da copiare o cancellate
alcune immagini.
1
3
2
SET

37
1.Spegnete il televisore e la fotocamera.
2.Inserite lo spinotto del cavo video nel
terminale uscita video della
fotocamera.
3.Inserite lo spinotto giallo del cavo
video nel terminale entrata video del
televisore.
4.Accendete il televisore.
5.Sintonizzate l'apparecchio televisivo
sul canale video.
6.Accendete la fotocamera e portate il
commutatore di impostazione su
visualizzazione. Quando la
fotocamera è collegata al televisore,
lo schermo LCD non si attiva. I
display dell'impostazione di
visualizzazione sono visibili solo sullo schermo TV.
7.Per vedere le immagini seguite la procedura descritta nella sezione relativa alla
Visualizzazione.
•Il sonoro che accompagna il video digitale può essere ascoltato dalla fotocamera.
Le immagini registrate sulla fotocamera possono essere osservate anche su uno schermo televisivo. La
fotocamera è dotata di un terminale di uscita video per il collegamento all'apparecchio televisivo tramite il
cavo video fornito a corredo. La fotocamera è compatibile con gli standard PAL e NTSC. L'impostazione
di uscita video può essere controllata ed impostata tramite l'impostazione di setup (p.38).
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo

Quando l'opzione di modifica è evidenziata, premete il
pulsante Display/Enter (2): verranno evidenziate le
impostazioni in uso.Per ritornare sulle opzioni di
menu, premete il pulsante di Bilanciamento del bianco/Cancellazione (3).
Usate i pulsanti di scorrimento (1) per evidenziare la nuova impostazione.
38 IMPOSTAZIONE DI SETUP
IMPOSTAZIONE DI SETUP
Questa parte del libretto contiene informazioni sul controllo delle varie funzioni
e operazioni della fotocamera.La navigazione nel menu di setup riguarda le
operazioni possibili tramite il menu. Segue infine una descrizione particolareggiata delle varie impostazioni.
Per accedere al menu di setup è sufficiente spostare il selettore di impostazione sulla posizione
setup.I pulsanti di scorrimento consentono di spostare il cursore nel menu. Premendo il pulsante
Display/Enter viene selezionata l'impostazione evidenziata.
Navigazione nel menu di setup
2
1
Dopo aver selezionato l'impostazione di setup con il
selettore di impostazione, usate i
pulsanti di scorrimento (1) per scorrere le varie
opzioni di menu desiderata. La seconda parte del
menu è disponibile dopo aver oltrepassato l'ultima
voce di menu visualizzata.
Evidenziate l'opzione dell'impostazione che volete
modificare.
Premete il pulsante Display/Enter (2) per selezionare l'impostazione evidenziata.
3

39
Dopo aver selezionato un'impostazione, il cursore ritorna sulle opzioni di menu e viene visualizzata
la nuova impostazione.E' possibile continuare a modificare le impostazioni.
MONTH/DAY
DAY/MONTH
CLOCK
INTERNAL
EXTERNAL
ENGLISH
ESPAÑOL
FRANÇAIS
DEUTSCH
NTSC
PAL
NO
YES
NO
YES
2048x1536 SUPER
1600x1200 FINE
800x600 FINE
1600x1200 NORMAL
800x600 NORMAL
ON
OFF
SELECT IMAGES
ALL IMAGES
STYLE
CLOCK
DELETE ALL
FORMAT
QUALITY
BUZZER
DPOF
DATE/TIME
MEMORY TYPE
LANGUAGE
VIDEO OUT

40 IMPOSTAZIONE DI SETUP
E' possibile cancellare tutte le immagini contenute sulla scheda di memoria o nella memoria interna.
Per prima cosa occorre selezionare tramite il menu di setup la scheda di memoria o la memoria
interna. Fate riferimento alla navigazione nel menu di setup alla p.38.
Selezionate l'opzione Delete-all (Cancella tutti i fotogrammi), confermate con "Yes" e premete il pulsante Display/Enter, per cancellare tutte le immagini.
Cancellazione di tutte le immagini
Questo comando cancella definitivamente i file.Una volta cancellate, le immagini
non possono essere recuperate. Fate attenzione durante questa operazione.
La formattazione serve a cancellare tutti i dati contenuti sulla scheda di memoria o nella memoria
interna. Pr ima della formattazione è consigliabile eseguire una copia dei dati sul computer o su un
diverso dispositivo di memoria.Usate sempre la fotocamera per formattare la scheda di memoria,
non usate mai le funzioni del computer.
Per prima cosa occorre selezionare tramite il menu di setup la scheda di memoria o la memoria
interna. Fate riferimento alla navigazione nel menu di setup alla p.38. Selezionate l'opzione Format
(Formatta), confermate con "Yes" e premete il pulsante Display/Enter, per eseguire la formattazione.
Se nella fotocamera viene inserita una scheda non formattata, compare un messaggio di errore per
avvisare che la fotocamera non è in grado di usare la scheda.Anche una scheda di memor ia usata
con una fotocamera diversa deve essere formattata prima dell'uso.
Formattazione
La formattazione cancella in modo definitivo tutti i dati
contenuti sulla scheda di memoria e nella memoria interna.

41
La qualità immagine si basa su due fattori: le dimensioni dell'immagine e il rapporto di compressione.
La dimensione dell'immagine è data dalla dimensione in pixel, come ad esempio 1600 x 1200 pixel.
Più alta è la qualità immagine, più basso è il rapporto di compressione e maggiori sono le dimensioni
del file. Per la scelta delle dimensioni tenete presente l'uso finale dell'immagine ripresa: le immagini
di minore dimensione sono più adatte per pagine web, mentre quelle di maggiore dimensione garantiscono una migliore qualità di stampa.
Tutte le immagini vengono compresse e salvate in formato JPEG. Il rapporto di compressione è indicato dalla qualità delle immagini FINE, NORMAL e SUPER. La qualità FINE garantisce la più alta
qualità dell'immagine, ma comporta anche un file immagine di grandi dimensioni. NORMAL è la qualità standard adatta alla maggior parte delle necessità. La qualità SUPER a 2048x1536 pixel produce
file immagine di grandi dimensioni adatti per la stampa; tenete presente tuttavia che l'interpolazione
della risoluzione e l'alto rapporto di compressione generano una perdita di qualità dell'immagine.
Qualità immagine
La qualità dell'immagine deve essere scelta prima dello scatto.Le
modifiche vengono visualizzate sullo schermo LCD.Fate riferimento
alla navigazione nel menu di setup (p.38) per selezionare la qualità
immagine.
Quando viene modificata la qualità immagine, nel contapose compare il numero
approssimativo di immagini che possono essere registrate con la qualità scelta.Nella
stessa locazione di memoria possono essere registrate immagini con diversa qualità.
Il numero di immagini memorizzabili è determinato dalla capacità della locazione di
memoria e dalle dimensioni dei file. L'effettiva dimensione del file dipende dal soggetto fotografato, infatti alcuni soggetti sono più adatti di altri alla compressione.
Qualità immagine

42 IMPOSTAZIONE DI SETUP
Qualità
2048x1536 SUPER
1600x1200 FINE
800x600 FINE
1600x1200 NORMAL
800x600 NORMAL
Numero approssimativo di immagini che
possono essere registrate
768KB
853KB
213KB
640KB
160KB
7
6
25
14
55
Note sulla fotocamera
Il contapose segnala il numero approssimativo di immagini che possono essere registrate nella memoria interna o su una scheda di memoria con la qualità immagine impostata
sulla fotocamera.Se l'impostazione viene cambiata, anche il contapose si modifica di
conseguenza. La fotocamera effettua il calcolo basandosi su una dimensione media di
file, per questo motivo quando si registra un'immagine il contapose può non modificarsi
o modificarsi in misura maggiore di uno.Se il contapose indica zero, significa che lo
spazio per la registrazione è esaurito; tuttavia la modifica della qualità immagine
potrebbe permettere il salvataggio di alcune altre immagini.
Ogni volta che viene premuto un pulsante, la fotocamera emette una segnalazione sonora di conferma dell'operazione. Questa funzione può essere disattivata. Fate riferimento alla navigazione nel
menu di setup (p.38) per selezionare l'opzione di segnalazione sonora (Buzzer)
Segnalazione sonora (Buzzer)
Formato DPOF
Questa fotocamera è compatibile con il formato DPOF versione 1.1.DPOF (Digital Pr int Order
Format - formato ordine di stampa digitale) consente di stampare le immagini statiche direttamente
dalla fotocamera digitale.Dopo che è stato creato il file DPOF, la scheda di memoria deve essere
semplicemente consegnata al laboratorio di sviluppo o inserita in una stampante DPOF compatibile,
dotata di slot per schede di memoria. Quando viene creato il file DPOF, nella scheda di memoria
viene generata automaticamente una cartella "misc." per la sua memorizzazione (p. 52). Per la
stampa possono essere usati solo i file DPOF creati sulla scheda di memoria.
Scheda di memoria
SD 8Mb
Dimensioni di
file approssima-
tive
Memoria interna
da 8Mb
7
7
27
16
60

SELECT IMAGES
ALL IMAGES
DPOF
43
L'opzione di stampa è usata per impostare un ordine di stampa standard per immagini statiche contenute in una specifica scheda di memoria. Possono essere stampate più immagini, una sola immagine o addirittura tutte le immagini. Può essere impostata anche la stampa della data. Fate riferimento alla navigazione nel menu di setup (p.38).
Come creare un file DPOF
Quando si apre lo schermo DPOF-setting (Impostazione
DPOF) usate i pulsanti di scorrimento per evidenziare
l'opzione Select-images (Seleziona immagini) e creare
un file DPOF per una singola immagine, più immagini o
tutte le immagini contenute nella scheda di memoria.
Premete il pulsante Display/Enter per selezionare l'impostazione.
DATE NO
IMAGES
PRINT ORDER
NEXT COPY
COPIES
Dopo aver scelto l'opzione Select-images (Seleziona
immagini), si apre lo schermo Print-order (Ordine di
stampa). Usate i pulsanti di scorrimento per selezionare
l'immagine da stampare.
00
DATE
IMAGES
PRINT ORDER
NEXT COPY
COPIES 02
Con l'immagine visualizzata, premete il pulsante Copy
(Copia). L'opzione di copia viene evidenziata.
Usate i pulsanti di scorrimento per selezionare il numero
di copie dell'immagine visualizzata.
NO
DATE
IMAGES
PRINT ORDER
NEXT COPY
COPIES 02
YES
Premete il pulsante Copy (Copia). L'opzione Date (Data)
viene evidenziata.
Usate i pulsanti di scorrimento per scegliere "Yes" o
"No"'. Con "Yes" verranno stampate sull'immagine la
data e l'ora dello scatto.L'opzione Date (Data) non può
essere impostata se il numero di copie è 0.
SELECT OK
SET
SET
SET

44 IMPOSTAZIONE DI SETUP
Ogni volta che viene premuto il pulsante Copy (Copia), si alternano le seguenti funzioni: selezione
immagini, numero di copie, stampa della data. Selezionate tutte le immagini che volete stampare.
Premete il pulsante Delete (Cancella) per annullare lo schermo di impostazione DPOF e tutte le
modifiche in esso apportate.
DATE NO
IMAGES
PRINT ORDER
NEXT COPY
COPIES 01
Se avete scelto l'opzione All-images (Tutte le immagini)
descritta a p. 43, si apre lo schermo Print-order (Ordine di
stampa) per tutte le immagini. Usate i pulsanti di scorrimento per selezionare il numero di copie da stampare per
tutte le immagini contenute nella scheda di memoria.
Se lo desiderate, premete il pulsante Copy (Copia) per
impostare l'opzione di data e ora descritta in precedenza.
Nel caso che sia già stato creato un ordine di stampa
DPOF, si apre lo schermo di impostazione di stampa.
L'opzione Reset azzera tutte le impostazioni di stampa
presenti e permette di effettuare nuove impostazioni.
L'opzione Edit (Modifica) consente di modificare le
impostazioni in uso.
MAKING
PRINT SETTINGS
RESET
EDIT
SET UP
Se avete scelto l'opzione di tutti i fotogrammi per creare l'ordine di stampa, non ne faranno parte le
immagini memorizzate nella scheda di memoria successivamente.
File DPOF di immagini riprese con un diverso apparecchio fotografico, saranno cancellati. Dopo aver
stampato le immagini, il file DPOF resta in memoria sulla scheda di memoria e deve essere cancellato manualmente. Alcune stampanti non sono in grado di riconoscere l'impostazione della data e
potrebbero non stamparla.
Dopo aver selezionato tutte le immagini da stampare, premete il pulsante Display/Enter
per selezionare le impostazioni.
Dopo aver selezionato tutte le immagini da stampare, premete il pulsante Display/Enter
per confermare le impostazioni.
SET
SELECT
OK

45
Impostazione di data e ora
Vedi p. 14 per l'impostazione di data e ora
Tipi di memorizzazione
Questa fotocamera può memorizzare le immagini sia nella memoria interna da 8Mb che su una
scheda di memoria SD Memory o MultiMedia.
La scelta di localizzazione della memorizzazione influisce sulle operazioni della fotocamera.
Scegliendo "Internal" (Memoria interna) le immagini vengono salvate in questo spazio memoria in
modalità di registrazione, e le funzioni di visualizzazione, formattazione e cancellazione avranno
effetti solo sulle immagini contenute nella memoria interna. Scegliendo "External" (Scheda di memoria), tutte le immagini vengono salvate in questo supporto di memoria e tutte le funzioni avranno
effetti solo sulle immagini contenute nella scheda di memoria.
Sulla registrazione, lo schermo LCD mostra il tipo di memoria in
uso."IN" indica la memoria interna, mentre "EX" la scheda di
memoria..
Quando viene inserita una scheda di memoria, l'impostazione
si modifica automaticamente su "External", ma può essere
cambiata. Prima di fotografare, controllate sempre il tipo di
memoria impostato.
Lingua
Potrete modificare la lingua di visualizzazione dei menu (vedi p. 14).
Uscita video
Le immagini registrate nella fotocamera possono essere guardate su uno schermo televisivo (p. 37).
L'uscita video può essere impostata su NTSC (sistema standard negli Stati Uniti) o PAL (sistema
standard in Europa). Prima di visualizzare le immagini sul televisore, controllate la corretta
impostazione dell'uscita video.

46 TRASFERIMENTO DEI DATI
TRASFERIMENTO DEI DATI
Leggete con attenzione questa parte del libretto prima di collegare la fotocamera al computer.
Informazioni specifiche sull'uso e l'installazione del software DiMAGE Viewer sono disponibili nel relativo libretto di istruzioni. I libretti di istruzioni DiMAGE non contengono informazioni relative alle
operazioni del computer e dei vari sistemi operativi. Per eventuali necessità consultate i manuali forniti con il computer.
Richieste di sistema
Se volete collegare direttamente la fotocamera al computer ed utilizzarla come dispositivo di memoria di massa, il vostro computer deve essere dotato di una porta USB come interfaccia standard.
L'azienda costruttrice deve garantire la compatibilità del computer e del sistema operativo con l'interfaccia USB.I seguenti sistemi operativi sono compatibili con questa fotocamera:
IBM PC / AT compatibili Macintosh
Windows 98, 98SE, Me,
2000 Professional e XP.
Mac OS 9.0 ~ 9.2.2,
Mac OS X v10.1.3 ~ 10.1.5 e v10.2.1 ~
10.2.3
Controllate nel sito web Minolta gli aggiornamenti sulla compatibilità ai seguenti indirizzi:
Nord America: http://www.minoltausa.com
Europa: http://www.minoltasupport.com
Con Windows 98 o 98 Second edition è necessario installare il driver software DiMAGE Viewer contenuto nel CD-ROM fornito a corredo (p.49). Con gli altri sistemi operativi Windows e con Macintosh
non è necessario un driver software particolare.
I possessori di una versione precedente di fotocamera digitale DiMAGE, che hanno già installato il
driver software per Windows 98, dovranno r ipetere la procedura d'installazione. Per utilizzare la
DiMAGE E223 con il computer, è necessaria la versione aggiornata del driver software contenuta nel
CD-ROM di corredo.Il software aggiornato non altera le prestazioni con le fotocamere DiMAGE di
versioni precedenti.

47
Collegamento della fotocamera al computer
1.L'opzione del tipo di memoria deve essere impostata
sulla locazione di memorizzazione delle immagini (pp.
38 e 45). Ruotate il selettore di impostazione sulla
posizione di trasferimento dei dati.
Prima di collegare la fotocamera al computer controllate che la batteria sia ben carica (sullo schermo
LCD deve comparire l'icona di batteria carica). La funzione di spegnimento automatico è disattiva
quando la fotocamera è collegata al computer. In alternativa, per evitare il consumo della batteria,
potrete usare l'adattatore CA (accessorio opzionale). Con Windows 98, 98SE fate riferimento ai
rispettivi paragrafi su come installare il file di collegamento USB prima della connessione della fotocamera al computer (p.49).
4.Collegate l'altra estremità del cavo
USB nella porta USB del computer.
Controllate che il spina sia ben
inserita.
• La fotocamera deve essere collegata
direttamente tramite la porta USB del
computer.Il collegamento tramite una
connessione USB potrebbe causare
un malfunzionamento delle operazioni
della fotocamera.
• Quando la fotocamera è collegata al
computer, lo schermo LCD è spento.
4
3.Aprite il coperchietto del ter minale.
Inserite lo spinotto più piccolo del cavo
USB nella fotocamera.Controllate che
lo spinotto sia ben inserito.
3
2.Accendete il computer. Il computer
deve essere acceso prima del
collegamento della fotocamera.
1
PC MODE

48 TRASFERIMENTO DEI DATI
Se la fotocamera è collegata correttamente al computer, sul
monitor compare l'icona del drive o del volume.Con
Windows XP o Mac OS X, compare la finestra di richiesta
di informazioni su come utilizzare i dati immagine; seguite
le istruzioni che compaiono nella finestra. Nel caso che il
computer non riconosca la fotocamera, disconnettete la
fotocamera e riavviate il computer, quindi r ipetete l'operazione di collegamento sopra descritta.
Mac OS X
Windows XP
Mac OS
Il nome del volume varia in relazione alla scheda di memoria
Mac OS X
Windows

49
Con i sistemi operativi Windows 98 e 98 Second Edition deve essere innanzitutto installato il driver.
Con gli altri sistemi operativi Windows non è necessario un driver software particolare.
Se durante l'installazione il sistema operativo richiede il CD-ROM Windows 98, inserite il CD-ROM e
seguite le istruzioni che compaiono sullo schermo.
Con Windows 98 e 98 Second Edition
Per installare il driver per Windows 98, fate riferimento alle istruzioni fornite nel paragrafo del collegamento della fotocamera al computer (p.47).
Scegliete l'opzione di ricerca del driver consigliato.Fate un click su "Next" (Successivo).
Quando la fotocamera viene collegata al computer, il sistema operativo rileva un nuovo apparecchio e sul monitor compare una finestra per l'aggiunta del nuovo hardware.Inser ite il CD-ROM
del software DiMAGE Viewer nel drive per CDROM. Fate un click su "Next" (Successivo).

50 TRASFERIMENTO DEI DATI
Scegliete l'opzione di ricerca del driver nel CDROM. Fate un click su "Next" (Successivo).
Confermate la posizione del driver nella finestra
di aggiunta di un nuovo hardware.Fate un click
su "Next" (Successivo) per installare il driver nel
sistema operativo.
• La lettera di designazione del drive per CDROM può variare a seconda del computer.
L'ultima finestra conferma la corretta installazione del driver.Fate un click su "Finish"
(Termina) per abbandonare la finestra.
Riavviate il computer.

51
Nella finestra "My computer" (Risorse del computer) sarà presente una nuova icona di disco
removibile. Fate un doppio click sulla nuova icona
per aprire la scheda di memoria o la memoria
interna della fotocamera (p.48).
Richieste di sistema per Quick Time
IBM PC / AT compatibili
Computer Pentium-
Windows 95, 98, 98SE, NT, Me,
2000 Professional o XP.
Almeno 32MB di RAM
Sound Blaster o scheda sound compatibile
Consigliato DirectX 3.0 o successivo
Per installare QuickTime seguite le istruzioni contenute nell'installatore. Con sistemi Macinotsh, è
necessario scaricare e installare la versione
aggiornata di QuickTime disponibile gratuitamente
nel sito web di Apple computer:
http://www.apple.com
Funzione di spegnimento automatico (trasferimento dati)
Se la fotocamera non riceve i comandi di lettura o scrittura per più di 30 minuti, si attiva la funzione di
spegnimento automatico.Se la fotocamera si spegne, sullo schermo del computer compare una segnalazione di avvertenza che l'hardware non può essere disconnesso in sicurezza. Fate un click su
"OK.". Né la fotocamera né il computer saranno danneggiati da questa operazione.
Spegnete la fotocamera.Effettuate nuovamente la connessione USB riaccendendo la fotocamera.

52 TRASFERIMENTO DEI DATI
Organizzazione delle cartelle della scheda di memoria
Icona drive
Dcim
PICT0001.JPG PICT0002.AVI
Immagine statica
Misc
La cartella "misc"
contiene i file di
stampa DPOF (p.42).
100MLT32
Video digitale con
sonoro
Quando la fotocamera è collegata al computer, i file immagine sono accessibili facendo semplicemente un doppio click
sulle icone di riferimento.Le cartelle con file immagine sono
contenute nella cartella DCIM. Le immagini possono essere
copiate con la funzione "Drag and Drop" trascinando le icone
dei file nella locazione scelta sul computer.E' possibile usare
i comandi del computer per cancellare file e cartelle sulla
scheda di memoria e nella memoria interna della fotocamera.
Non è possibile invece formattare la scheda o la memoria
interna con il computer, ma solo tramite i comandi della fotocamera. Sulla scheda di memoria o nella memoria inter na
devono essere memorizzati solo i file registrati con la fotocamera.
Il nome del file immagine o del video digitale inizia sempre
con " PICT " (immagine) seguito da un numero a quattro cifre
e con estensione jpg o avi.
Se è stata usata la funzione di copia di tutte le immagini (p.
36), viene creata una nuova cartella. Quando viene creata
una nuova cartella, le prime tre cifre nel nome della cartella
risultano maggiori di una unità rispetto al numero di cartella
più alto.Quando il numero indice di un file supera 9.999
viene creata una nuova cartella il cui nome contiene l'identificativo numerico superiore di un'unità rispetto alla precedente cartella contenuta nella scheda di memoria; ad esempio da 100MLT32 diventa 101MLT32.
Il numero del file immagine non corrisponde necessariamente al numero di fotogramma.Poiché le immagini possono
essere cancellate tramite la fotocamera, il contapose si regola per indicare il numero di immagini contenute nella scheda
e su questa base assegna un nuovo numero di fotogramma.
Infatti il numero indice non si modifica con la cancellazione di
un'immagine: memorizzando una nuova immagine, la fotocamera le assegna un numero superiore di un'unità rispetto
al numero indice più alto della cartella.

53
Note sulla fotocamera
I file immagine contengono un'etichetta dati exif con la data, l'ora dello scatto e altre informazioni fotografiche.Tutte queste infor mazioni possono essere visualizzate con la fotocamera o con il software DiMAGE Viewer. Se un'immagine viene aperta con un'applicazione di foto-ritocco, come ad esempio Adobe Photoshop, e successivamente salvata
riscrivendo sui dati originali, le informazioni contenute nell'etichetta dati exif vengono cancellate. Quando usate un software diverso dal DiMAGE Viewer, ricordatevi di salvare l'immagine con un nuovo nome per proteggere i dati dell'etichetta exif.
1.Collegate la fotocamera al computer tramite il cavo USB.Durante questa procedura non dovranno
essere collegate altre apparecchiature al computer.
2.Fate un click con il tasto destro del mouse sull'icona "My computer" (Risorse del computer). Dal
menu a caduta, selezionate "Proprietà".
Con Windows XP:Dal menu di Avvio, attivate il pannello di controllo.Fate un click sulla categoria
"Prestazioni e manutenzione". Fate un click su "System" (Sistema) per aprire la finestra delle
proprietà di sistema.
3.Windows 2000 e XP: Selezionate l'etichetta "Hardware" nella finestra delle proprietà e fate un click
sul pulsante del dispositivo Manager.
Windows 98 e Me: Fate un click sull'etichetta del dispositivo Manager nella finestra delle proprietà.
4.Il file driver è posizionato nel controllore del bus seriale universale o in "Altre apparecchiature" del
dispositivo Manager.Fate un click sulle locazioni per richiamare i file. Il driver dovrebbe essere
indicato con il nome della fotocamera.In particolari situazioni, il nome del driver potrebbe non
contenere quello della fotocamera; in questi casi, il driver sarà indicato da un punto interrogativo o
esclamativo.
5.Fate un click sul driver per selezionarlo.
6.Windows 2000 e XP: Fate un click sul pulsante "Azione" per visualizzare il menu a comparsa.
Selezionate "Disinstallazione". Compare una richiesta di conferma. Fate un click su "Yes" per
rimuovere il driver dal sistema.
Windows 98 e Me: Fate un click sul pulsante di rimozione. Compare una richiesta di conferma. Fate
un click su "Yes" per rimuovere il driver dal sistema.
7.Disconnettete il cavo USB e spegnete la fotocamera. Riavviate il computer.
Rimozione del driver software - Windows

Fate un click sul pulsante della finestra
per arrestare l'apparecchio.Si apre la
finestra che informa che l'hardware
può essere disconnesso in piena
sicurezza. Chiudete la finestra, spegnete la fotocamera e disconnettete il
cavo USB.
54 TRASFERIMENTO DEI DATI
Disconnessione della fotocamera dal computer
Windows Me, 2000 Professional e XP
Controllate che la spia indicatore verde non stia pulsando.Spegnete la fotocamera e disconnettete il
cavo USB.
Per disconnettere la fotocamera fate un click sull'icona di disconnessione o espulsione dell'hardware sulla barra degli strumenti. Si apre una finestra con un messaggio di richiesta di disattivazione del dispositivo.
Windows 98 / 98 Second Edition
Se ci sono più apparecchi esterni collegati al computer, ripetete la procedura sopra descritta, usando
però il tasto destro del mouse per fare un click sull'icona di disconnessione o espulsione dell'hardware e aprire la relativa finestra.
Controllate sempre che la spia indicatore non stia pulsando prima di disconnettere la
fotocamera perché i dati o la scheda di memoria potrebbero danneggiarsi irrimediabilmente.
Attenetevi alle seguenti istruzioni per disconnettere la fotocamera dal computer. Questa procedura è
necessaria anche per sostituire la scheda di memoria mentre la fotocamera è collegata al computer.
La configurazione degli schermi illustrati può variare in relazione al sistema operativo.

55
Si apre la terza e ultima finestra per
segnalare che la fotocamera può
essere disconnessa dal computer.Fate
un click su "OK". Chiudete la finestra,
spegnete la fotocamera e di-sconnettete il cavo USB.
Nella finestra di disconnessione o espulsione
dell'hardware, sono visualizzati i vari hardware
collegati. Evidenziate con un click la fotocamera e quindi fate un click su "Stop".
Controllate che la spia indicatore verde
non stia pulsando, quindi trascinate l'icona del dispositivo di memorizzazione
nel cestino.Spegnete la fotocamera e
disconnettete il cavo USB.
Sul monitor si apre una finestra di
richiesta di conferma della disattivazione dell'hardware selezionato.
Fate un click su "OK" per confermare.
Macintosh

56 APPENDICE
Questo paragrafo illustra come risolvere alcuni dei problemi più comuni che potrebbero verificarsi
nelle operazioni della fotocamera.Per altri tipi di problemi o se l'inconveniente dovesse verificarsi con
una certa frequenza, rivolgetevi ad un Centro specializzato Minolta, facendo riferimento agli indirizzi
sul retro di questo libretto.
APPENDICE
Soluzione di possibili problemi
Problema Causa Soluzione
La batteria è esaurita. Sostituite le batterie (p. 11).
Compare un
messaggio di
memoria esaurita.
La memoria selezionata è piena e non
c'è spazio per ulteriori registrazioni in
base alla qualità immagine selezionata.
Modificate il tipo di memoria (p. 45), inserite
una nuova scheda di memoria (p.16);
cancellate alcune immagini dalla scheda (p.
25); modificate l'impostazione di qualità
immagine (p.41).
Il riquadro di messa a
fuoco è bianco e le
immagini risultano
poco nitide.
Il soggetto è troppo vicino.
Si è in presenza di una situazione
speciale di messa a fuoco (p.23).
Controllate che il soggetto rientri nella portata
dell'autofocus (p.21) o usate la modalità Macro
(p.33).
Usate il blocco della messa a fuoco per mettere
a fuoco un soggetto alla stessa distanza di
quello desiderato (p.22).
La fotocamera è in modalità Macro. Annullate la modalità Macro (p.33).
In scarsità di luce, le
immagini risultano
poco nitide.
Le immagini sono riprese in esterni o in
situazioni di scarsa luminosità senza
flash. I tempi di scatto lunghi possono
essere causa di immagini mosse
fotografando con la fotocamera
impugnata.
Montate la fotocamera su un cavalletto oppure
usate il flash (p.26).
Le batterie Ni-MH tipo AA sono esaurite. Ricaricate le batterie Ni-MH.
La fotocamera non si
accende

57
Problema Causa Soluzione
Le immagini sono scure
anche con l'uso del flash.
Il soggetto non rientra nella portata del flash
(p.27).
Avvicinatevi al soggetto.
Sulla visualizzazione
compare il messaggio Noimage (nessuna
immagine).
E' stato selezionato un diverso tipo di
memoria.
Selezionate il tipo di memoria
(memoria interna o scheda di
memoria) che contiene le immagini
memorizzate (p. 45).
Compare un messaggio di
errore o errore zoom.
Estraete e reinserite le batterie, o disconnettete e ricollegate l'adattatore CA.
L'indicatore di
compensazione
dell'esposizione diventa
rosso.
La scena è troppo luminosa o troppo scura e
non rientra nelle capacità esposimetriche della
fotocamera.
Modificate l'impostazione finché
l'indicatore non diventa bianco.
Lo schermo LCD si
spegne e pulsa la spia
indicatore arancione.
Il flash si sta caricando
Attendete di visualizzare l'immagine
sullo schermo LCD e che cessi
l'intermittenza della spia indicatore
arancione.
Se la fotocamera non funziona correttamente, spegnetela, estraete e reinserite le batterie, oppure
disconnettete e ricollegate l'adattatore CA. La fotocamera può surriscaldarsi con l'uso; attendete che
si raffreddi prima di operare sull'alimentazione. Spegnete sempre la fotocamera usando l'interruttore
principale, in caso contrario la scheda di memoria potrebbe danneggiarsi e la fotocamera potrebbe
ripristinare le impostazioni di default.

58 APPENDICE
Leggete con attenzione questo paragrafo per poter utilizzare e conservare al meglio e a lungo la vostra fotocamera.
Manutenzione e cura dell'apparecchio
•Proteggete la fotocamera dagli urti.
• Spegnete sempre la fotocamera mentre la trasportate.
• La fotocamera non è impermeabile e teme gli spruzzi d'acqua. L'inserimento o la rimozione della
batteria o della scheda di memoria e l'uso dell'apparecchio con le mani bagnate possono
danneggiare la fotocamera.
•Fate attenzione quando usate l'apparecchio in spiaggia o vicino a specchi d'acqua perché polvere,
granelli di sabbia, sale e spruzzi d'acqua possono danneggiare la fotocamera.
•Non lasciate la fotocamera sotto il sole.Non puntate l'obiettivo direttamente verso il sole;il sensore
CCD potrebbe danneggiarsi.
Pulizia
• Se la fotocamera o il barilotto dell'obiettivo sono sporchi, puliteli con delicatezza con un panno
asciutto, morbido e pulito.Se la fotocamera o l'obiettivo dovessero sporcarsi di sabbia, soffiatevi
sopra per eliminare i granelli che potrebbero graffiarne la superficie.
•Per pulire la superficie dell'obiettivo, eliminate anzitutto con un pennellino la polvere e la sabbia
poi, se necessario, inumidite una cartina per la pulizia degli obiettivi con una goccia di liquido
speciale e pulite l'obiettivo con delicatezza.
• Non pulite mai la fotocamera con solventi organici.
•Non toccate la superficie dell'obiettivo con le dita.
Conservazione
•Riponete la fotocamera in un luogo fresco, asciutto e ben aerato, ben protetta dalla polvere e
lontano da sostanze chimiche, come naftalina. In caso di inattività prolungata, sistematela in un
contenitore a chiusura ermetica contenente una sostanza essiccante come il silica gel.
•Rimuovete la batteria e la scheda di memoria se non utilizzate la fotocamera per un lungo periodo.
•Non riponete la fotocamera vicino alla naftalina.
•Fate scattare periodicamente l'otturatore della fotocamera per conservarlo in buone condizioni
operative.Prima di usare la fotocamera rimasta a lungo inattiva, controllate tutte le operazioni per
accertarne il corretto funzionamento.
Manutenzione e cura

59
Temperatura e condizioni operative
• Questa fotocamera può essere usata con temperature comprese tra 0°C e 40°C.
• Non lasciate mai la fotocamera in luoghi in cui la temperatura potrebbe raggiungere valori molto
elevati, come nel baule dell'auto.
•Per evitare la for mazione di condensa, mettete la fotocamera in un sacchetto di plastica sigillato
prima di spostarvi da un ambiente freddo ad uno caldo ed aspettate che ritor ni a temperatura
ambiente prima di estrarla dal sacchetto.
Batterie
• La capacità della batteria diminuisce al freddo. Tenete la batter ia in una tasca inter na al caldo se
siete in un ambiente freddo.Le batterie recupereranno comunque parte della loro capacità quando
riportate a normali temperature operative.
• Se le batterie si sono esaur ite mentre la fotocamera era in uso, non ricaricatele anche se sembra
possibile il recupero della carica perché possono compromettere le normali operazioni
dell'apparecchio.
Copyright
•Programmi TV, film, videocassette, fotografie e altro materiale infor mativo potrebbero essere tutelati
da copyright. La registrazione o la duplicazione non autorizzata di questo materiale infrange la
normativa sulla tutela del copyright. Effettuare riprese di spettacoli o di altre manifestazioni è
proibito se non è espressamente autorizzato e può infrangere la normativa sulla tutela del
copyright. Le immagini protette da copyright sono utilizzabili solo secondo le regole imposte dalla
relativa normativa.
Cura dello schermo LCD
• Lo scher mo LCD è uno strumento ad altissima precisione tecnologica, tuttavia potrebbe talvolta
verificarsi una perdita nella definizione dei colori o nella luminosità dei punti.
•Non esercitate pressioni sulla superficie dello schermo LCD perché potreste danneggiarlo.
•Al freddo le indicazioni dello schermo LCD tendono a scurirsi temporaneamente, ma torneranno
normali quando la temperatura si normalizzerà.
• Lo scher mo LCD può rallentare i tempi di risposta alle basse temperature o può diventare nero con
temperature molto alte, tuttavia quando la temperatura si normalizza le indicazioni tornano normali.
•Se sullo schermo LCD sono presenti impronte o tracce di sporco, pulitelo con delicatezza con un
panno asciutto, morbido e pulito.

Avvertenze sull'uso di batterie Ni-MH
Quando usate batterie Ni-MH, pulite entrambi i terminali della batteria con un pano asciutto e pulito
per eliminare eventuali particelle o residui di sporco. A causa del suo sofisticato sistema computerizzato, la fotocamera è particolarmente sensibile ai livelli di alimentazione. Se i terminali della batteria
sono sporchi, la fotocamera può segnalare una falsa avvertenza di scarsa alimentazione. Se le
prestazioni delle batterie risultano particolarmente ridotte, pulite i terminali delle batterie con un
panno pulito e asciutto.
Le prestazioni delle batterie Ni-MH diminuiscono in caso di ripetute ricariche prima del completo
esaurimento della carica. Fate attenzione a esaurire completamente la carica delle batterie prima di
procedere alla loro ricarica.
Compatibilità DiMAGE Viewer
Le funzioni “flicker correction” e “image correction” nel menu di correzione di “Movie Enhancer “ non
si possono utilizzare con i video clip catturati con la DiMAGE E 223. Il computer darà un errore di sistema.
Sulla fotocamera sono apposti i seguenti marchi:
Questo marchio garantisce che l'apparecchio è rispondente ai requisiti
delle norme EU (Unione europea) sulle apparecchiature che possono
generare interferenze. La sigla CE significa Conformité Européenne
(European Conformity).
Digital Camera:
Tested To Comply
With FCC Standards
FOR HOME OR OFFICE USE
60 APPENDICE
DiMAGE E223
Questa apparecchiatura risponde alle norme
indicate nel Regolamento FCC, Sezione 15. Le
operazioni dell'apparecchio devono rispondere alle
seguenti due condizioni: 1) l'apparecchio non deve
produrre interferenze dannose alle
radiocomunicazioni e 2) l'apparecchio deve
accettare qualsiasi interferenza anche quelle che
potrebbero causare operazioni indesiderate.
Non rimuovete la parte interna in ferrite dei cavi.
Testato da Minolta Corporation: 101 Williams Drive,
Ramsey, New Jersey 07446, U.S.A.

61
Numero effettivo di pixel:: 2,0 milioni (circa)
CCD: CCD tipo 1/2,7 inter-linea a colori primari
Sensibilità fotocamera: 100 ISO equivalente
Rapporto visivo: 4:3
Configurazione ottica: 9 elementi in 6 gruppi
Lunghezza focale: 6.2 - 18.6mm (35mm equivalent: 38 - 114mm)
Apertura massima: f/2.9 - f/3.0
Portata messa a fuoco: Grandangolare: 0.6m - infinito (dall’obiettivo)
Tele: 0.6m - infinito (dall’obiettivo)
Portata messa a fuoco Macro:
Grandangolare: 8 - 60cm dall’obiettivo
Tele: 40 - 60cm dall’obiettivo
Sistema autofocus: Video AF
Otturatore: Otturatore elettronico CCD e otturatore meccanico
Tempi di scatto: 1 - 1/1000 di sec.
Tempo ricarica flash: 10 sec. o inferiore
Mirino: Mirino zoom ottico a immagine reale
Campo visivo: 80% (circa)
Anti-affaticamento: 15mm (dall’oculare)
Conversione A/D: 10 bit
Supporti di memorizzazione: Schede di memor ia SD (Secure Digital) e MultiMedia
Formati file: JPEG, Motion JPEG (AVI, con audio)
DCF1.0-compatibile
DPOF-compatibile (supportato dalle funzioni di stam-
pa nella ver.1.1)
Controllo uscita stampa: Exif 2.2, PRINT Image Matching II
Schermo LCD: 3,8cm TFT colore
Totale pixel: 62.000 (circa)
Campo visivo: 100% (circa)
Lingua menu: Inglese, francese, tedesco e spagnolo
Registrazione video digitali: Formato di file: Motion JPEG (AVI)
Numero di pixel registrati: 320 x 240
60sec. (max) a 15 fot./sec.con audio (mono)
Caratteristiche tecniche

62 APPENDICE
Alimentazione: Due batterie tipo AA Ni-MH o alcaline (si consiglia
l’uso di batterie Ni-MH)
O una batteria al litio CR-V3
Alimentazione esterna: 3V DC (con specifico Adattatore CA)
Prestazioni batterie (Registrazione):Numero di immagini memorizzate: 150 fotogrammi
circa, secondo i metodi di controllo standard Minolta
con uso di batterie Ni-MH 1850mAh, schermo LCD
acceso, immagini a risoluzione 1600x1200, qualità
immagine Fine, uso del flash nel 50% delle espo-
sizioni
Interfaccia computer: USB 1.1
Uscita video: NTSC, PAL (selezionabile sulla fotocamera)
Dimensioni: 106.0 (L) X 66.5 (A) X 34 (P) mm
(senza la sezione dell’obiettivo)
Peso: 200g circa
(batterie e scheda di memoria escluse)
Temperatura operativa: 0 - 40°C
Le caratteristiche tecniche e gli accessori indicati si basano sulle ultime informazioni disponibili al
momento della stampa e possono essere sottoposti a modifica senza alcun preavviso.

© 2003 Minolta Co., Ltd.under the Berne Convention
and the Universal Copyright Convention.
9222-2727-16 PM-A303/ME-0303
Printed in Germany
0-43325-53194-1