Minolta DIMAGE E201 User Manual [it]

LIBRETTO DI ISTRUZIONI 9224-2775-16
I
- 2 -
Vi ringraziamo per aver scelto la nuova fotocamera Minolta DiMAGE E201. Vi invitiamo a leggere con attenzione questo libretto di istruzioni prima di utilizzare la fotocamera per poterne sfruttare appieno tutte le potenzialità.
Questo libretto di istruzioni contiene informazioni relative alla compatibilità con prodotti in commercio prima del mese di maggio 2001. Per informazioni sulla compatibilità con prodotti in commercio dopo tale data, vi invitiamo a rivolgervi ad un Centro specia­lizzato Minolta facendo riferimento agli indirizzi sul retro di questo libretto.
Questo marchio garantisce che l'apparecchio è rispondente ai requisiti delle norme EU (Unione europea) sulle apparecchiature che possono generare interferenze. La sigla CE significa Conformité Européenne (European Conformity).
Questa apparecchiatura è stata testata e riscontrata conforme ai requisiti previsti nel Regolamento FCC, Se­zione 15. Le operazioni sono soggette alle seguenti due condizioni: (1) l’apparecchio non deve causare inter­ferenze di disturbo e (2) l’apparecchio deve accettare interferenze comprese quelle che potrebbero causare operazioni indesiderate. Testato da Minolta Corporation 101 Williams Drive, Ramsey, New Jersey 07446, USA.
Non rimuovete la parte interna in ferrite dei cavi.
Apple, il logo Apple, Macintosh, Power Macintosh, Mac OS e il logo Mac OS sono marchi depositati di proprietà di Apple Computer Inc. Microsoft e Windows sono marchi depositati di proprietà di Microsoft Corporation. Il nome registrato di Windows® è Microsoft Windows Operating System. Pentium è marchio depositato di proprietà di Intel Corporation. Adobe e PhotoDeluxe sono marchi depositati di proprietà di Adobe Systems Inc. QuickTime è marchio depositato e può essere usato solo su licenza. PowerPC è marchio depositato di proprietà di International Business Machines Corporation. Tutti gli altri marchi citati sono marchi depositati di proprietà dei rispettivi depositari.
- 3 -
PRIMA DI COMINCIARE
Controllate che la confezione contenga gli articoli qui di seguito elencati. Nel caso in cui qualcosa dovesse risultare mancante, contattate il vostro negoziante di fiducia o un Centro specializzato Minolta facendo riferimento agli indirizzi sul retro di questo libretto.
1 Fotocamera digitale Minolta DiMAGE E201 4 Batterie alcaline tipo AA 1 Cinghia per fotocamera 1 Custodia fotocamera 1 Scheda CompactFlash da 8MB 1 Cavo video 1 Cavo USB 1 CD-ROM per DiMAGE E201 1 CD-ROM Adobe PhotoDeluxe Home Edition CD-ROM
(versione per Windows) 1 CD-ROM Adobe PhotoDeluxe 2.0 4(versione per Macintosh) 1 Libretto di istruzioni 1 Certificato di garanzia
Il CD-ROM DiMAGE E201 include la versione Windows e Macintosh di Quick Time
4.1 e di DiMAGE E201 Exif Utility ed anche i driver USB per Windows 98, 98SE, ME e 2000 Professional.
PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
- 4 -
Leggete le avvertenze ed i consigli riportati in questo libretto prima di usare il prodotto.
L’uso improprio delle batterie può causarne la rottura con rischio di perdita di acido, il surriscaldamento o addirittura l’esplosione con eventuali danni a persone e cose. Attenetevi alle seguenti precauzioni d’uso.
• Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istruzioni.
• Non inserite le batterie con le polarità (+/-) invertite.
• Non inserite batterie che presentino segni di danneggiamento o screpolature.
• Proteggete le batterie dal fuoco e dalle alte temperature, dall’acqua e dall’umidità.
• Non cercate mai di ricaricare, mettere in corto circuito o smontare le batterie.
• Non riponete le batterie vicino o all’interno di oggetti metallici.
• Non usate batterie di tipo, marca o età diversa fra loro.
• Non ricaricate batterie alcaline o al litio.
• Per riportare in carica le batterie ricaricabili, usate solo le unità di ricarica consigliate.
• Non usate batterie che presentino segni di screpolature. Se il liquido contenuto al loro interno dovesse entrare in contatto con i vostri occhi, lavateli immediatamente con acqua corrente e consultate un medico. Se il liquido dovesse entrare in contatto con la pelle o con abiti, lavate abbondantemente la parte con acqua corrente.
AVVERTENZE
• Usate solo l’adattatore CA con il voltaggio indicato sull’adattatore stesso. L’uso di un adattatore non adeguato o di un voltaggio errato può causare danni all’apparecchio e alle persone e può essere causa di scosse eletttriche.
• Non smontate mai l'apparecchio. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste prendere la scossa.
• Estraete subito le batterie o disinserite l’adattatore CA e interrompete l'uso dell'apparec­chio se in seguito a caduta o per altri motivi le parti interne dovessero risultare esposte, in particolare quelle del flash. Il flash contiene un circuito ad alto voltaggio che potrebbe causare scosse elettriche. L’uso dell’apparecchio danneggiato può essere causa di danni a persone e cose, e addirittura di incendio.
• Non lasciate batterie o altri oggetti di piccole dimensioni alla portata di bambini, perché potrebbero ingoiarli. Se ciò dovesse malauguratamente verificarsi, consultate immedia­tamente un medico.
• Riponete l’apparecchio lontano dalla portata di bambini e fate attenzione quando lo utliz­zate in loro presenza.
• Non fate scattare il flash direttamente negli occhi del soggetto perché potreste danneg­giarne la vista.
• Non puntate il flash su una persona alla guida di un veicolo perché, oltre a distrarlo, potre­ste causarne il momentaneo accecamento con rischio di incidenti.
• Non usate lo schermo mentre siete alla guida di un veicolo o mentre camminate per evita­re il rischio di incidenti.
• Non osservate il sole o forti fonti di luce attraverso il mirino perché potreste subire gravi danni alla vista.
- 5 -
• Non usate l’apparecchio in ambienti molto umidi e fate attenzione a non toccarlo con le mani bagnate. Se all’interno dell’apparecchio dovesse penetrare del liquido, estraete subito le batterie o disconnettete l’adattatore CA ed interrompetene l’uso. In caso contrario potreste danneggiare gravemente l’apparecchio o addirittura correre il rischio di ferirvi o di prendere una scossa elettrica.
• Non utilizzate l'apparecchio vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio, vernici). Non pulitelo con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiam­mabili (come l'alcol) potrebbe causare esplosioni o incendi.
• Non tirate il cavo dell’adattatore CA per estrarlo dall'attacco. Sorreggete sempre l'attacco quando estraete il cavo.
• Non torcete, non modificate e non riscaldate il cavo dell’adattatore CA. Un cavo danneg­giato può causare scosse elettriche e può incendiarsi.
• Se l'apparecchio dovesse emettere uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso. Estraete immediatamente le batterie facendo attenzione a non bruciarvi perché le batterie possono essere surriscaldate. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Minolta.
• Non usate o riponete l'apparecchio in ambiente molto caldi o umidi, come il bagagliaio di un'auto, perché potrebbero danneggiarsi sia l'apparecchio che le batterie con rischi di incendio, esplosione o perdita di acido.
• Se le batterie presentano screpolature, interrompete l'uso dell'apparecchio.
• Una prolungata sessione di lavoro può surriscaldare la fotocamera. Fate attenzione al rischio di ustioni.
• Rimuovendo la CF e le batterie, dopo un'uso prolungato della fotocamera, queste potrebbero scottare. Mettete in OFF la fotocamera ed aspettate che si raffreddi prima di togliere la CF e le batterie.
• Non fate scattare il flash se siete a contatto di persone o cose, perché l'apparecchio genera un'altissima carica di energia che potrebbe causare ustioni.
• Evitate di esercitare pressioni sullo schermo LCD. Uno schermo danneggiato può essere causa di danni e il liquido che potrebbe fuoriuscirne è infiammabile. Se il liquido che fuoriesce dallo schermo dovesse entrare in contatto con i vostri occhi, lavateli immediatamente con acqua corrente e consultate un medico.
• Utilizzando l’adattatore CA assicuratevi che la spina sia correttamente inserita nella presa elettrica.
• Non usate un cavo adattatore CA che presenti segni di deterioramento.
• Non coprite l’adattatore CA per evitare il rischio di surriscaldamento e di incendi.
• Assicuratevi che l’adattatore CA sia facilmente raggiungibile per poterlo disinserire veloce­mente in caso di emergenza.
• Disinserite l’adattatore CA quando pulite l’apparecchio o quando l’apparecchio non è in uso.
PRECAUZIONI
Per assicurare la precisione delle informazioni contenute in questo libretto istruzioni, sono state adottate tutte le precauzioni necessarie. Vi invitiamo comunque a contattarci per qualsiasi chiarimento, rilevazione di errori o informazioni mancanti.
INDICE
- 6 -
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
CORPO MACCHINA ..............................................................................10
MIRINO...................................................................................................12
SELETTORE DI FUNZIONE ..................................................................12
PANNELLO INDICATORE ......................................................................13
PREPARAZIONE E UTILIZZO DELLA FOTOCAMERA.................................14
COME PRESERVARE LA CARICA DELLE BATTERIE ........................14
INSERIMENTO DELLE BATTERIE E
DELLA SCHEDA COMPACTFLASH .....................................................15
COME IMPUGNARE LA FOTOCAMERA ..............................................15
COME ACCENDERE LA FOTOCAMERA..............................................15
COME FOTOGRAFARE (su Registrazione)...........................................16
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI (su Playback) ...........................17
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI....................................................18
COME CONSULTARE QUESTO LIBRETTO
INDICE
Ogni pagina, in alto, presenta delle icone per facilitare la consultazione. Queste icone indi­cano se la fotocamera è accesa o spenta, l’impostazione in uso e la posizione del selet­tore di funzione. Le avvertenze speciali sono evidenziate in riquadri grigio scuro.
La prima icona circolare indica che il copri-obiettivo deve essere aperto. La seconda mostra che la fotocamera è su registrazione.
La prima icona circolare indica che il copri-obiettivo deve essere chiuso. La seconda mostra che la fotocamera è su playback (visualizzazione) e che lo schermo LCD deve essere attivato tramite il pulsante display/enter.
Questa icona indica la posizione del selettore di funzione.
- 7 -
OPERAZIONI PRELIMINARI..........................................................................19
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE.......................................................20
INDICATORE CONDIZIONI BATTERIE .................................................21
FUNZIONE DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO ....................................21
USO DELL’ADATTATORE CA (accessorio opzionale)............................22
COME MONTARE LA CINGHIA.............................................................22
INSERIMENTO DELLA SCHEDA COMPACTFLASH ........................... 23
RIMOZIONE DELLA SCHEDA COMPACTFLASH.................................24
PER FOTOGRAFARE.....................................................................................25
IMPOSTAZIONE DELLA FOTOCAMERA SU REGISTRAZIONE ..........26
INDICAZIONI SCHERMO LCD (su Registrazione)................................26
OPERAZIONI BASE...............................................................................27
BLOCCO DELLA MESSA A FUOCO.....................................................28
SPIA DI MESSA A FUOCO/NESSUN INDICATORE DI MESSA A FUOCO..28
SITUAZIONI SPECIALI DI MESSA A FUOCO ......................................29
PORTATA DELLA MESSA A FUOCO ....................................................29
IMPOSTAZIONI DEL FLASH..................................................................30
MODIFICA DELLE IMPOSTAZIONI FLASH...........................................31
SPIA DEL FLASH...................................................................................32
PORTATA DEL FLASH ...........................................................................32
FOTOGRAFIA CLOSE-UP (impostazione Macro) .................................32
COMPENSAZIONE DELL’ESPOSIZIONE .............................................34
ZOOM DIGITALE ....................................................................................36
SELETTORE DI FUNZIONE E IMPOSTAZIONI DI REGISTRAZIONE.......37
SEQUENZE IMMAGINI IN MOVIMENTO...............................................38
VISUALIZZAZIONE DELLE SEQUENZE IN MOVIMENTO ...................39
IMPOSTAZIONE SCATTO CONTINUO..................................................40
AUTORITRATTI (Autoscatto) ..................................................................41
COMANDO A DISTANZA IR (accessorio opzionale) .............................42
INDICE
- 8 -
MENU DI REGISTRAZIONE (Controllo dell'immagine) .................................43
NAVIGAZIONE NEL MENU DI IMPOSTAZIONI DI REGISTRAZIONE ......44
QUALITÀ IMMAGINE .............................................................................46
DIMENSIONI IMMAGINE .......................................................................47
DIMENSIONI FILE IMMAGINE...............................................................47
BILANCIAMENTO DEL BIANCO............................................................48
NITIDEZZA .............................................................................................49
SENSIBILITA' FOTOCAMERA (ISO)......................................................49
CAPACITÀ SCHEDA COMPACTFLASH ................................................50
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI (impostazione Playback) ..................51
VISUALIZZAZIONE SINGOLA IMMAGINE ............................................52
VISUALIZZAZIONE INDICE ..................................................................53
SPEGNIMENTO DELLA FOTOCAMERA SU PLAYBACK ....................54
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI INGRANDITE .......................................54
VISUALIZZAZIONE SCORRIMENTO IMMAGINI...................................56
NAVIGAZIONE NEL MENU DI SCORRIMENTO IMMAGINI .................56
VISUALIZZAZIONE BREVI SEQUENZE DI IMMAGINI IN MOVIMENTO .....58
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI SU SCHERMO TELEVISIVO ........60
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI..............................................................61
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI DA CANCELLARE,
PROTEGGERE E LIBERARE DA PROTEZIONE .................................62
CANCELLAZIONE DI SINGOLE IMMAGINI ..........................................62
PROTEZIONE ED ELIMINAZIONE DELLA PROTEZIONE
DI SINGOLE IMMAGINI .........................................................................63
NAVIGAZIONE NEL MENU DI PLAYBACK ..........................................64
CANCELLAZIONE DI TUTTE LE IMMAGINI .........................................66
PROTEZIONE DI TUTTE LE IMMAGINI ................................................66
ELIMINAZIONE DELLA PROTEZIONE DI TUTTE IMMAGINI...............66
STAMPA DELLE IMMAGINI....................................................................67
FORMATO DI STAMPA ..........................................................................67
MENU COMANDO DI STAMPA..............................................................68
IMPOSTAZIONE COMANDO DI STAMPA .............................................68
STAMPA DI TUTTE LE IMMAGINI .........................................................69
FUNZIONE DI ANNULLAMENTO ..........................................................69
- 9 -
IMPOSTAZIONE DI SETUP ...........................................................................71
NAVIGAZIONE NEL MENU DI SETUP..................................................72
LUMINOSITÀ DELLO SCHERMO LCD ...............................................74
FORMATTAZIONE DI UNA SCHEDA COMPACTFLASH .....................74
IMPOSTAZIONE ATTESA PER LO SPEGNIMENTO AUTOMATICO.........74
IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA ..........................................................74
SEGNALAZIONE SONORA ...................................................................75
IMPOSTAZIONE DEL SEGNALE USCITA VIDEO.................................75
RIPRISTINO IMPOSTAZIONI DI DEFAULT ...........................................75
COLLEGAMENTO AL COMPUTER...............................................................76
RICHIESTE DI SISTEMA PER IL SOFTWARE.....................................77
COLLEGAMENTO DELLA FOTOCAMERA AL COMPUTER ................78
COLLEGAMENTO A COMPUTER CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS ME.......79
COLLEGAMENTO A COMPUTER CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 2000 PROFESSIONAL
.............................................................80
COLLEGAMENTO A COMPUTER CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 98 ......82
COLLEGAMENTO A COMPUTER CON SISTEMA OPERATIVO MACINTOSH........83
ORGANIZZAZIONE DELLA CARTELLA SCHEDA COMPACTFLASH.............84
SOFTWARE DiMAGE E201 EXIF UTILITY............................................85
COME DISCONNETTERE LA FOTOCAMERA DAL COMPUTER........86
APPENDICE ...................................................................................................88
SOLUZIONE DI POSSIBILI PROBLEMI ................................................89
MANUTENZIONE E CURA ....................................................................92
CARATTERISTICHE TECNICHE ...........................................................95
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
- 10 -
CORPO MACCHINA * Questa fotocamera è uno strumento ottico sofisticato che richiede cura e pulizia delle
superfici. Vi invitiamo a leggere con attenzione il paragrafo relativo alla cura e alla manutenzione dell’apparecchio (p. 92).
Selettore di funzione
Spia autoscatto
Pannello indicatore*
Finestrella mirino*
Terminale AC
Sensore flash*
Terminale uscita video
Sensore comando a distanza IR *
Obiettivo*
Copri-obiettivo
Flash*
- 11 -
Base del corpo macchina
Porta USB *
Schermo LCD *
Pulsante Menu
Pulsante display/enter
Pulsante scorrimento verso l’alto
Pulsante scorrimento verso il basso
Occhiello cinghia
Pulsante di scatto
Pulsante impostazione flash/cancellazione
Pulsante compensazione esposizione/ protezione
Pulsante zoom digitale (Riprese con zoom digitale, p. 36) (Visualizzazione ingrandita, p. 54)
Mirino*
Coperchio scomparto porta-bat­terie/scheda
Attacco cavalletto
Spia flash (arancione) Accesa: il flash è carico e pronto. Pulsa: il flash si sta caricando e l’ot­turatore è bloccato.
- 12 -
MIRINO
SELETTORE DI FUNZIONE
Impostazione PC (p. 76)
Autoscatto/comando a distanza (p. 41)/
Scorrimento immagini (p. 56)
Scatto singolo (p. 27)/
Visualizzazione singolo scatto (p. 52)
Scatto continuo (p. 40)/
Indice di visualizzazione (p. 53)
Impostazione setup
(p. 71)
Registrazione (p. 38)/Visualiz­zazione (p. 58) breve sequenza immagini in movimento
• Il selettore rende rapido e semplice l’accesso alle principali funzioni della fotocamera.
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
Riquadro immagine
Riquadro messa a fuoco
Spia di messa a fuoco (verde) Accesa:
messa a fuoco confermata e bloccata. Pulsa rapidamente: non è possibile la messa a fuoco (p. 28). Pulsa lentamente: la fotocamera sta registrando l’immagine sulla scheda CompactFlash o si sta regi­strando una sequenza di immagini in movi­mento.
- 13 -
PANNELLO INDICATORE
Lo schema mostra tutte le indicazioni possibili sul pannello per aiutare la comprensione.
* Il contapose indica il numero approssimativo di immagini memorizzabili sulla scheda CompactFlash in base alla qualità immagine o alle dimensioni impostate. Se le impostazioni vengono modificate, anche la segnalazione del contapose si modifica di conseguenza.
Sulla registrazione di sequenze di immagini in movimento, il pannello indicatore segna­lerà il numero di riprese registrabili nell’arco di un minuto sulla scheda CompactFlash; “c” è l’abbreviazione di clip (breve sequenza). Se può essere memorizzata solo una breve sequenza di durata inferiore a 60 secondi, il contapose indicherà il numero di secondi ancora disponibili. Durante la memorizzazione, il contapose effettua un con­teggio alla rovescia partendo da 60 secondi o dai secondi ancora disponibili, nel caso in cui non ci sia spazio sufficiente per registrare l’intero clip (breve sequenza).
In questa area del pannello compaiono:
• Contapose*, p. 50
• Indicazione compensazione esposizione, p. 34
• Indicatore assenza scheda CompactFlash, p. 23
Indicatori impostazione flash, p. 30 Indicatore autoscatto/comando a distanza, p. 41 Indicatore bilanciamento manuale del bianco, p. 48
Indicatore compensazione esposizione, p. 34
Indicatore condizioni batterie, p. 21
Indicatore nitidezza, p. 49
Indicatori qualità immagine, p. 46
- 14 -
In caso di uso prolungato o in viaggio, la carica delle batterie può essere economizzata spegnendo lo schermo LCD e fotografando con uso del mirino.
Premete il pulsante display/enter per spegnere lo schermo. Per riaccenderlo, premete e mantenete premuto per circa 1 secondo il pulsante display/ enter.
PREPARAZIONE E UTILIZZO DELLA FOTOCAMERA
• Come preservare la carica delle batterie
• Inserimento delle batterie e della scheda CompactFlash
• Come impugnare la fotocamera
• Come accendere la fotocamera
• Come fotografare
• Visualizzazione delle immagini
• Cancellazione delle immagini
Questa guida di riferimento rapido illustra le operazioni preliminari necessarie per un veloce impiego della fotocamera.Vi consigliamo, però, di leggere tutto il libretto di istruzioni per poter utilizzare tutte le funzioni offerte da questo apparecchio ed ottenere risultati sorprendenti.
COME PRESERVARE LA CARICA DELLE BATTERIE
PREPARAZIONE E UTILIZZO
INSERIMENTO DELLE BATTERIE E DELLA SCHEDA COMPACTFLASH
Inserite la scheda CompactFlash.
• Per il corretto inserimento, la scheda deve essere rivolta verso il dorso della fotocamera.
• Inserite la scheda ben dritta, mai inclinata.
• Non forzate l’inserimento della scheda. Se la scheda non entra correttamente, verificatene il giusto orientamento.
Aprite il coperchio dello scomparto porta­batterie/scheda e inserite le batterie.
• Fate attenzione a rispettare le indicazioni di polarità segnalate all’interno del coperchio dello scomparto.
COME IMPUGNARE LA FOTOCAMERA
Spostate il copri-obiettivo su per aprirlo e accendete la fotocamera.
• Lo schermo LCD sul dorso dell’appa­recchio si attiva automaticamente.
COME ACCENDERE LA FOTOCAMERA
Impugnate saldamente la fotocamera con la mano destra e sostenetela con la mano sinistra. Mantenete i gomiti vicino al corpo e tenete le gambe leggermente divaricate per una maggiore stabilità. Fate attenzione a non coprire l’obiettivo con le dita e ricordatevi di tenere la cinghia intorno al collo per evitare il rischio di caduta accidentale della fotocamera.
- 15 -
- 16 -
PREPARAZIONE E UTILIZZO
Premete parzialmente il pulsante di scatto.
• La spia verde di messa a fuoco si accende per confermare che il soggetto è a fuoco.
• La spia arancione del flash si accende per segnalare che il flash è carico e pronto all’uso.
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
• Se lo schermo LCD è acceso, l’immagine catturata compare per alcuni istanti dopo lo scatto.
• La spia verde di messa a fuoco pulsa lentamente durante la registrazione dell’immagine sulla scheda CompactFlash.
COME FOTOGRAFARE (Impostazione di registrazione)
Ruotate il selettore di funzione sullo scatto singolo ( ).
Inquadrate l’immagine nel mirino o nello schermo LCD.
• Per la corretta messa a fuoco, inquadrate il soggetto all’interno dei riferimenti di messa a fuoco del mirino o al centro dello schermo LCD.
All’accensione, la fotocamera è impostata sulla registrazione (Recording). Per fotografare possono essere usati sia il mirino sia lo schermo LCD.
PREPARAZIONE E UTILIZZO
- 17 -
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI (Impostazione Playback)
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) per spostarvi tra le immagini memorizzate.
Ruotate il selettore di funzione sulla visualizzazione del singolo scatto ( ).
Premete e mantenete premuto il pulsante display/enter per circa 1 secondo, finché non si accende lo schermo LCD. La fotocamera è ora impostata su playback (visualizzazione immagini registrate).
Spostate il copri-obiettivo su per spegnere la fotocamera. La fotocamera deve essere spenta per visualizzare le immagini registrate.
- 18 -
PREPARAZIONE E UTILIZZO
CANCELLAZIONE DELLE IMMAGINI
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) per evidenziare la conferma “YES.”
• Scegliendo “NO” si annulla l’operazione.
E’ possibile cancellare un’immagine visualizzata sullo schermo LCD e richiamata tramite le operazioni illustrate alla pagina precedente.
Premete il pulsante display/enter per cancellare l’immagine.
• Sullo schermo ricompare la richiesta di conferma indicata al punto 3.
Premete il pulsante impostazione flash/cancellazione.
• Sullo schermo LCD compare un messaggio di richiesta di conferma.
Per ritornare sulla visualizzazione delle immagini, premete i pulsanti di scorrimento ( ) per evidenziare “NO”, quindi premete il pulsante display/enter.
DELETE (cancellare) ?
NO
YES
SELECT:ENTER:
- 19 -
OPERAZIONI PRELIMINARI
• Sostituzione delle batterie
• Indicatore condizioni batterie
• Funzione di spegnimento automatico
• Uso dell’ADATTATORE CA
• Come montare la cinghia
• Inserimento della scheda CompactFlash
• Rimozione della scheda CompactFlash
- 20 -
OPERAZIONI PRELIMINARI
Aprite il coperchio dello scomparto porta­batterie/scheda spostandolo nella direzione indicata (1), quindi sollevate il coperchio (2).
Prima di sostituire le batterie, assicuratevi che la fotocamera sia stata spenta spo­stando il copri-obiettivo su .
• La scheda CompactFlash può danneggiarsi se le batterie vengono rimosse prima dello spegnimento della fotocamera.
Inserite le batterie come mostrato, rispet­tando le indicazioni di polarità (+/-) ripor­tate all’interno del coperchio dello scom­parto.
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batterie/scheda (1) e spostatelo verso il lato anteriore della fotocamera. Esercitando una leggera pressione, fatelo scorrere verso il dorso della fotocamera (2) finché non si blocca con uno scatto.
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
La DiMAGE E201 Minolta è alimentata da 4 batterie alcaline tipo AA, ma può utilizzare anche batterie Ni-MH tipo AA. Con batterie Ni-MH, la ricarica deve essere effettuata con un’unità di ricarica compatibile, adatta per apparecchi elettronici sofisticati: vi invitiamo pertanto a rivolgervi al vostro negoziante di fiducia per una scelta appropriata.
- 21 -
Indicatore piena carica - le batterie sono completamente cariche.
INDICATORE CONDIZIONI BATTERIE
Indicatore carica in diminuzione - le batterie non sono completamente cariche, ma sono sufficienti per alimentare tutte le funzioni della fotocamera.
FUNZIONE DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Per evitare un inutile consumo delle batterie, la fotocamera si spegne automaticamente se non viene utilizzata per più di 3 minuti. Per ripristinare l’alimentazione, sull’impo­stazione di registrazione spegnete e riaccendete la fotocamera; sull’impostazione di visualizzazione (playback) premete e mantenete premuto il pulsante display/enter per riaccendere lo schermo LCD.
• Quando la fotocamera è alimentata dalle batterie, la durata dell’attesa per lo spegni­mento automatico può essere modificata tramite il menu di setup (pp. 71 - 74).
• Quando la fotocamera è alimentata dall’adattatore CA, lo spegnimento automatico si attiva dopo 30 minuti.
La fotocamera dispone di un indicatore automatico delle condizioni delle batterie. All’accensione, il pannello indicatore sulla calotta della fotocamera mostra l’indicatore dello stato di carica delle batterie. Se sul pannello non compaiono indicazioni, le batterie potrebbero essere esaurite o non installate in maniera corretta.
L’indicatore carica in esaurimento pulsa - la carica delle batterie è insufficiente ad alimentare le funzioni della fotocamera. L’otturatore non scatta. Sostituite subito le batterie. Questo indicatore compare per circa 5 secondi prima dello spegnimento della fotocamera.
Indicatore carica in esaurimento - la carica delle batterie si sta esaurendo, ma la fotocamera è ancora operativa. Sostituite al più presto le batterie.
• Dopo aver sostituito le batterie, controllate che le indicazioni dell’orologio interno della fotocamera (data e ora) siano corrette (pp. 71 - 74). Se non viene utilizzato l’adattatore CA e il coperchio dello scomparto porta-batterie/scheda rimane aperto per più di 10 minuti, l’orologio interno può risultare in ritardo o con indicazioni non corrette. In questo caso, reimpostate la data e l’ora seguendo le istruzioni alle pp. 71
- 74.
- 22 -
USO DELL’ADATTATORE CA (accessorio opzionale)
L’adattatore CA consente di alimentare la fotocamera con la normale corrente di rete. Durante sessioni prolungate di lavoro, l’uso dell’adattatore CA permette di risparmiare le batterie. Se ne consiglia l’uso quando la fotocamera è collegata al computer.
Inserite il mini plug nel terminale DC della fotocamera.
• La configurazione del mini plug varia a seconda del modello di adattatore CA utilizzato.
Inserite la spina dell’adattatore CA nella presa di corrente.
• Ora potete accendere la fotocamera.
Non modificate la fonte di alimentazione quando la fotocamera è accesa. Spegnete sempre la fotocamera prima di cambiare l’alimentazione da batterie a corrente di rete.
Fate passare l’altro capo della cinghia attraverso il piccolo passante e tirate.
Inserite il passante più piccolo della cin­ghia attraverso l’occhiello.
COME MONTARE LA CINGHIA
OPERAZIONI PRELIMINARI
- 23 -
Per utilizzare la fotocamera è necessario inserire una scheda CompactFlash. Se non è inserita la scheda, sul pannello indicatore della fotocamera compare la segnalazione “CF” e sullo schermo LCD viene visualizzato l’avviso di scheda mancante.
Spegnete sempre la fotocamera prima di inserire o rimuovere una scheda CompactFlash, diversamente potreste perdere i dati contenuti o danneggiare la scheda stessa.
Aprite il coperchio dello scomparto porta­batterie/scheda spostandolo nella direzione indicata (1), quindi sollevate il coperchio (2).
Inserite la scheda CompactFlash nell’apposita fessura finché non si solleva la levetta di sblocco della scheda.
• Inserite la scheda rivolta verso il dorso della fotocamera. Inseritela ben diritta, mai inclinata. Non forzate l’inserimento della scheda: nel caso opponesse resistenza verificatene il giusto orientamento.
Riabbassate la levetta di sblocco come mostrato.
INSERIMENTO DELLA SCHEDA COMPACTFLASH
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batterie/scheda (1) e spostatelo verso il lato anteriore della fotocamera. Esercitando una leggera pressione, fatelo scorrere verso il dorso della fotocamera (2) finché non si blocca con uno scatto.
OPERAZIONI PRELIMINARI
- 24 -
Assicuratevi che la fotocamera sia spenta.
RIMOZIONE DELLA SCHEDA COMPACTFLASH
Aprite il coperchio dello scomparto porta­batterie/scheda spostandolo nella dire­zione indicata (1), quindi sollevate il coperchio (2).
Sollevate la levetta di sblocco della scheda.
Premete la levetta di sblocco per far fuoriuscire la scheda, quindi estraetela.
Fate attenzione a non aprire il coperchio dello scomparto porta-batterie/scheda e a non disconnettere il cavo dell’adattatore CA mentre state usando la fotoca­mera. Se si verifica un calo di alimentazione durante la memorizzazione dei dati (la spia verde di messa a fuoco pulsa lentamente), la scheda CompactFlash potrebbe danneggiarsi. Se ciò dovesse accadere, trasferite nel computer i dati contenuti sulla scheda e quindi formattate la scheda CompactFlash .
• Se non viene utilizzato l’adattatore CA e il coperchio dello scomparto porta-batterie/ scheda rimane aperto per più di 10 minuti, l’orologio interno potrebbe risultare in ritardo o con indicazioni non corrette. In questo caso, reimpostate la data e l’ora seguendo le istruzioni alle pp. 71 - 74.
OPERAZIONI PRELIMINARI
- 25 -
PER FOTOGRAFARE
• Impostazione della fotocamera su registrazione
• Indicazioni schermo LCD
• Operazioni base
• Blocco della messa a fuoco
• Spia di messa a fuoco/nessun indicatore di messa a fuoco
• Situazioni speciali di messa a fuoco
• Portata della messa a fuoco
• Impostazioni del flash
• Modifica dell'impostazione del flash
• Spia del flash
• Portata del flash
• Fotografia close-up (impostazione Macro)
• Compensazione dell'esposizione
• Zoom digitale
• Selettore di funzione e impostazione di registrazione
• Sequenze immagini in movimento
• Visualizzazione delle sequenze in movimento
• Impostazione scatto continuo
• Autoritratti (autoscatto)
• Comando a distanza IR (accessorio opzionale)
PER FOTOGRAFARE
- 26 -
IMPOSTAZIONE DELLA FOTOCAMERA SU REGISTRAZIONE
Impostare la fotocamera sulla registrazione è veramente semplice: ruotate il selettore di funzione sullo scatto singolo ( ), quindi spostate il copri­obiettivo su per aprire l’obiettivo ed accendere la fotocamera.
• Lo schermo LCD si accende automa­ticamente.
• Per economizzare la carica delle batterie, lo schermo LCD può essere spento tramite il pulsante display/ enter. Per riattivare lo schermo, è sufficiente premere nuovamente il pulsante display/enter.
INDICAZIONI SCHERMO LCD (Impostazione di registrazione)
All’accensione dello schermo LCD o quando viene modificata l’impostazione di registrazione, compaiono per 5 secondi le informazioni sulle impostazioni in uso nella fotocamera. Queste informazioni compaiono anche quando vengono impostati il flash, la funzione zoom digitale o il valore di compensazione dell’esposizione. Se la fotocamera è impostata su flash auto­matico, sullo schermo non compare l’indicazione di impostazione flash.
Impostazione di registrazione, p. 37 Impostazione flash, p. 30
Zoom digitale, p. 36 Rapporti di ingrandimento X1.0 / X1.4 / X2.0
Valore compensazione esposizione (da -2,0 a +2,0 con incrementi di 0,5 EV) p. 34
Contapose (il contapose indica il numero di immagini memorizzate sulla scheda CompactFlash)
SINGLE
+1.5 18
X1.4
- 27 -
PER FOTOGRAFARE
Inquadrate il soggetto all’interno dei riferimenti del mirino o al centro dello schermo LCD.
• Usate il blocco della messa a fuoco per fotografare soggetti decentrati (p. 28).
• Fate attenzione a non coprire l’obiettivo con le dita.
OPERAZIONI BASE
Premete parzialmente il pulsante di scatto per attivare l’autofocus e l’esposizione automatica.
• La spia verde di messa a fuoco si accende per confermare la corretta misurazione del soggetto. Se la messa a fuoco non può essere confermata, la spia verde pulsa. Ripetete le operazioni ai punti 1 e 2 finché non cessa l’intermittenza.
• La spia arancione del flash pulsa durante la ricarica del flash e resta accesa quando il flash è carico e pronto. Mentre il flash si sta ricaricando, l’otturatore non scatta.
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
• Lo schermo LCD mostra per alcuni istanti l’immagine ripresa.
• Durante la registrazione dell’immagine sulla scheda CompactFlash, la spia verde di messa a fuoco pulsa lentamente. Durante questa operazione, non rimuovete la scheda CompactFlash o non disinserite l’adattatore CA per prevenire la perdita dei dati. Al termine dell’operazione di registrazione, la spia di messa a fuoco di spegne.
- 28 -
SPIA DI MESSA A FUOCO/NESSUN INDICATORE DI MESSA A FUOCO
Questa fotocamera digitale dispone di un sistema di messa a fuoco automatica rapido e di precisione. Premendo parzialmente il pulsante di scatto, il sistema di autofocus effettua la lettura del soggetto inquadrato e mantiene l’impo­stazione finché non viene rilasciato il pulsante. La spia di messa a fuoco (verde) indica lo stato della messa a fuoco con il pulsante di scatto parzialmente premuto.
PER FOTOGRAFARE
BLOCCO DELLA MESSA A FUOCO
La funzione di blocco della messa a fuoco deve essere utilizzata se il soggetto è in posizione decentrata o esterno al riquadro di messa a fuoco. Questa funzione è utile anche in altre speciali situazioni in cui la fotocamera ha difficoltà di messa a fuoco.
Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco del mirino o al centro dello schermo LCD. Premete e man­tenete parzialmente premuto il pul­sante di scatto. La spia verde di mes­sa a fuoco si accende per segnalare che la messa a fuoco è bloccata.
Senza sollevare il dito, ricom­ponete l’inquadratura desiderata. Premete quindi a fondo il pul­sante di scatto per fotografare.
La spia di messa a fuoco è accesa: La fotocamera ha messo a fuoco il soggetto e la lettura esposimetrica è bloccata.
La spia di messa a fuoco pulsa: Il soggetto è troppo vicino o vi trovate in una situazione speciale di messa a fuoco, cioè di difficile lettura per il sistema di autofocus.
- 29 -
PORTATA DELLA MESSA A FUOCO
SITUAZIONI SPECIALI DI MESSA A FUOCO
In alcune situazioni, come quelle qui sotto descritte, la fotocamera può non essere in grado di mettere a fuoco. Se il sistema di autofocus non riesce a confermare la messa a fuoco, la spia (verde) inizia a pulsare. Usate il blocco della messa a fuoco per misurare un altro soggetto alla stessa distanza di quello principale, ricomponete l’inquadratura e fotografate.
2 Il soggetto inquadrato è
scarsamente contrastato.
1 Il soggetto è troppo scuro.
3 Due soggetti a distanza
diversa si sovrappongono nel riquadro di messa a fuoco.
4 Il soggetto è vicino ad un
oggetto o ad una zona molto luminosa.
Messa a fuoco normale
Impostazione Macro p. 32
0,6m -
0,3m - 0,6m
La spia verde di messa a fuoco pulsa per segnalare che il soggetto non rientra nella portata di messa a fuoco.
- 30 -
PER FOTOGRAFARE
All’accensione, la fotocamera è impostata sull’attivazione automatica del flash. Potrete scegliere altre impostazioni del flash, ma ogni volta che la fotocamera viene spenta e riaccesa, l’impostazione del flash torna sull’attivazione automatica.
FLASH AUTOMATICO
Il flash scatta automaticamente in situazioni di scarsa illuminazione.
ATTIVAZIONE FORZATA DEL FLASH
Il flash scatta ad ogni esposizione, indipen­dentemente dai livelli di luce. Usate questa impostazione per attenuare le ombre sul volto del soggetto o per fotografare in con­troluce.
ESCLUSIONE DEL FLASH
Escludete il flash per fotografare soggetti che non rientrano nella portata del flash o nei luoghi in cui ne è proibito l’uso. Con questa impostazione si consiglia l’uso di un cavallet­to.
FLASH AUTOMATI­CO CON FUN­ZIONE ANTI­OCCHI ROSSI
Usate la funzione anti-occhi rossi per fotografare persone o animali di notte o con poca luce. Il flash emetterà alcuni brevi lampi prima di quello principale.
ATTIVAZIONE FORZATA CON FUN­ZIONE ANTI-OCCHI ROSSI
IMPOSTAZIONE MACRO
Ideale per fotografare a distanza ravvicinata. Su Macro, si attiva automaticamente l’esclu­sione del flash (p. 32).
IMPOSTAZIONI FLASH
Indicazione schermo LCD
Indicazione pannello indicatore
Impostazione flash
(Nessuna indicazione)
- 31 -
MODIFICA DELL’IMPOSTAZIONE DEL FLASH
Sull’impostazione di registrazione, premete il pulsante impostazione flash/cancellazione.
• L’impostazione flash in uso compare da sola sul pannello, senza altri indicatori.
• Non dovrete mantenere premuto il pulsante impostazione flash/cancellazione: è necessaria solo una singola pressione.
• Il flash non può essere usato o impostato con lo scatto continuo o con la registrazione di sequenze di immagini in movimento.
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) finché non viene visualizzata sul pannello indicatore o sullo schermo LCD l’impostazione flash desiderata.
• Premendo il pulsante di scorrimento verso l’alto ( ) le impostazioni flash si alternano nell’ordine mostrato in figura.
• Premendo il pulsante di scorrimento verso il basso ( ) le impostazioni flash si alternano nell’ordine inverso rispetto a quello mostrato in figura.
Per confermare l’impostazione flash, premete il pulsante di impostazione flash/ cancellazione o premete parzialmente il pulsante di scatto.
• Se non viene eseguita alcuna operazione, viene confermata automaticamente l’impostazione flash visualizzata.
- 32 -
PER FOTOGRAFARE
SPIA DEL FLASH
Premendo parzialmente il pulsante di scatto, la spia arancione del flash indica lo stato del flash. Accesa: il flash è carico e pronto. Pulsa: il flash si sta caricando.
PORTATA DEL FLASH
Per essere sicuri della corretta esposizione, controllate che il soggetto rientri nell’ambito della portata del flash.
ISO - Impostazione normale 0,6m - 2,5m
ISO - Impostazione alta sensibilità 0,6m - 5,0m
• Nella fotografia tradizionale, ISO indica la sensibilità della pellicola. Per informazioni sulla modifica della sensibilità della fotocamera vedi pp. 44 - 49.
La funzione Macro consente di fotografare un soggetto ad una distanza estremamente ridot­ta. Con questa funzione, la distanza minima di messa a fuoco è di 0,3m. L’impostazione Ma­cro può essere usata con la funzione zoom digitale (p. 36) per aumentare l’effetto close-up. Questa funzione non è utilizzabile con lo scatto continuo o con le sequenze in movimento.
Con l’impostazione a scatto singolo, premete il pulsante di impostazione flash/cancellazione.
• Sul pannello indicatore compare l’imposta­zione flash in uso.
FOTOGRAFIA CLOSE-UP (Impostazione Macro)
- 33 -
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) finché sul pannello non compare l’indicatore dell’impostazione Macro.
• Su Macro, non è possibile spegnere lo schermo LCD.
Per confermare l’impostazione Macro, premete il pulsante di impostazione flash/ cancellazione o premete parzialmente il pulsante di scatto.
• Su Macro il flash non scatta.
Usate lo schermo LCD per comporre l’inquadratura.
• Per i migliori risultati, vi consigliamo di poggiare la fotocamera su un supporto stabile o di montarla su un cavalletto.
Premete parzialmente il pulsante di scatto per bloccare la messa a fuoco.
• La spia di messa a fuoco verde pulsa se il soggetto non rientra nella portata di messa a fuoco Macro, cioè da 0,3m a 0,6m.
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
• Dopo lo scatto, l’impostazione Macro resta attiva. Per annullarla reimpostate la fotoca­mera o spegnetela.
PER FOTOGRAFARE
Sull’impostazione di registrazione, premete il pulsante di compensazione dell’esposi­zione/protezione.
• Il valore di compensazione dell’esposizione in uso compare sul pannello indicatore e nell’angolo in basso a sinistra dello schermo LCD.
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) per selezionare il valore di compensazione dell’esposizione desiderato.
• L’esposizione può essere regolata di ± 2EV con incrementi di 0,5EV.
• La modifica dell’esposizione è osservabile sull’immagine visualizzata nello schermo LCD.
COMPENSAZIONE DELL’ESPOSIZIONE
+EV Normale – EV
SINGLE
-1.5
18
X1.0
- 34 -
L’esposizione può essere regolata per schiarire o scurire l’immagine finale e può essere variata di ± 2EV con incrementi di 0,5EV. La compensazione dell’esposizione, che deve essere impostata prima di fotografare, è utilizzabile con tutte le impostazioni di registrazione.
Valore di compensazione dell’esposizione
- 35 -
EV indica il valore di esposizione. La modifica di 1EV varierà l’esposizione calcolata dalla fotocamera in misura di due volte.
Per confermare il valore di compensazione dell’esposizione, premete il pulsante di compensazione dell’esposizione/prote­zione o premete parzialmente il pulsante di scatto.
• L’indicatore di compensazione dell’esposizio­ne ( ) resta sul pannello indicatore per ricordare che l’esposizione è stata regolata.
• Dopo lo scatto, la compensazione dell’espo­sizione impostata resta attiva finché la fotocamera non viene spenta o reimpostata su 0.0.
Talvolta il sistema di misurazione della fotocamera è influenzato da alcuni fattori. La modifica del valore espositivo può compensare questi fattori. Ad esempio, una scena con forte luminosità, come un paesaggio innevato o una spiaggia bianca, può risultare molto scura in fotografia. In questi casi, prima dello scatto, regolate l’esposizione di +1 o +2EV per mantenere la fedeltà dei toni.
Nell’esempio qui a sinistra, la scena scura appare non contrasta e senza profondità sullo schermo LCD. Diminuendo l’esposi­zione di –1,5EV, è possibile conservare la ricchezza dei toni della luce al tramonto.
Valore EV
Modifica nell’esposizione Regolazione nell’esposizione +2.0 +1.0
0.0 –1.0 –2.0
+2 stop +1 stop
–1 stop –2 stop
Esposizione calcolata
4X di aumento di luminosità 2X di aumento di luminosità
1/2 di diminuzione luminosità 1/4 di diminuzione luminosità
SINGOLO X1.0
27
- 36 -
PER FOTOGRAFARE
Sull’impostazione di registrazione di immagini statiche, premete il pulsante zoom digitale.
• L’ingrandimento zoom compare nell’angolo superiore destro dello schermo LCD.
• Lo zoom digitale non può essere usato con le immagini a metà dimensioni (p. 47).
• Premendo il pulsante zoom digitale, lo scher­mo LCD si accende automaticamente.
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) per modificare il rapporto di ingrandimento sullo schermo LCD.
• Premendo il pulsante di scorrimento verso l’alto, aumenta il rapporto di ingrandimento zoom nel seguente ordine: X1.0, X1.4, X2.0.
• Dopo lo scatto, l’impostazione zoom digitale resta attiva finché non viene ripremuto il pulsante zoom digitale o non viene spenta la fotocamera.
La funzione zoom digitale consente di ingrandire l’immagine fino a due volte le sue dimensioni reali. L’ingrandimento può essere visualizzato sullo schermo LCD; il mirino non permette di osservare le modifiche nell’ingrandimento. Usate sempre lo schermo LCD per comporre l’inquadratura. Questa funzione non è disponibile con le sequenze in movimento.
ZOOM DIGITALE
SINGOLO X1.4
27
SINGOLO
0.0
X2.0
27
- 37 -
PER FOTOGRAFARE
Ingrandimento Dimensioni immagine (or. X vert.)
X1.4 1280 X 856 pixel X2.0 896 X 600 pixel
• Le immagini memorizzate con la funzione zoom digitale sono tagliate in orizzontale e in verticale e non sono interpolate a 1796 x 1200 pixel. Di conseguenza, all’aumenta­re dell’ingrandimento zoom diminuiscono le dimensioni del file immagine e si modifi­ca l’indicazione del contapose sul pannello indicatore. Quando l’immagine viene visualizzata sullo schermo LCD potrà essere ingrandita fino a riempire tutto lo schermo.
SELETTORE DI FUNZIONE E IMPOSTAZIONE DI REGISTRAZIONE
Indicazione
schermoLCD
Selettore di
funzione
Impostazione di
registrazione
SINGLE
Registrazione a
scatto singolo
CONT.
Registrazione a
scatto continuo
MOVIE
Registrazione
immagini
in movimento
TIMER
Autoscatto /
Comando
a distanza
Per fotografare singole
immagini
(vedi operazioni base, p. 27).
Per fotografare più immagini in
una volta (p. 38).
Per registrare sequenze di
immagini in movimento di dura-
ta fino a 60 secondi (p. 39).
Per fotografare se stessi (p.
41) e per fotografare con uso del comando a distanza IR
(accessorio opzionale)(p. 42).
- 38 -
PER FOTOGRAFARE
Premete a fondo il pulsante di scatto e rilasciatelo per iniziare la registrazione della sequenza.
• Il pannello indicatore e lo schermo LCD mostrano il conteggio alla rovescia del tempo rimanente per la registrazione.
• La spia verde di messa a fuoco pulsa per segnalare che la fotocamera sta registrando.
SEQUENZE IMMAGINI IN MOVIMENTO
Ruotate il selettore di funzione per impostare la fotocamera sulla registrazione di sequenze di immagini in movimento.
Inquadrate il soggetto come indicato ai punti 1 e 2 delle operazioni base (p. 27).
• L’esposizione delle sequenze in movimento è determinata nel momento in cui viene parzialmente premuto il pulsante di scatto prima di riprendere l’intera sequenza.
Questa fotocamera digitale può riprendere brevi sequenze di immagini in movimento di durata fino a 60 secondi. Con questa impostazione il flash viene escluso automaticamente, il controllo del bilanciamento del bianco è impostato su AUTO e la sensibilità della foto­camera è impostata su normale. Il controllo dell’esposizione può essere effettuato tramite la compensazione dell’e-sposizione (p. 34). Non è disponibile la funzione zoom digitale.
Premete il pulsante di scatto per fermare la registrazione.
• La fotocamera continua a registrare finché non viene ripremuto il pulsante di scatto o finché non è esaurito il tempo massimo a disposizione.
- 39 -
Con la registrazione di sequenze di immagini in movimento, il pannello indicatore segnala il numero di sequenze della durata di un minuto che possono essere registrate sulla scheda CompactFlash; “C” è l’abbreviazione di clip (breve sequenza). Se lo spazio è sufficiente solo per una sequenza inferiore a 60 secondi, il contapose indicherà il numero di secondi disponibili per la registrazione. Durante la registrazione, il contapose del pannello indicatore mostra il conteggio alla rovescia a partire da 60 secondi o il tempo residuo nel caso di disponibilità di spazio inferiore a quella di un’intera sequenza.
VISUALIZZAZIONE DELLE SEQUENZE IMMAGINI IN MOVIMENTO
Il contapose indica il numero di sequenze di immagini in movimento sulla scheda CompactFlash quando la fotocamera non è in fase di registrazione. Durante la registra­zione il contapose mostra il conteg­gio alla rovescia a partire da 60 secondi o dal tempo rimanente quando non è possibile la registra­zione di un’intera sequenza.
Pannello indicatore
Schermo LCD
Impostazione di registrazione p. 37
Valore di compensazione dell’esposizione
(da -2,0 a +2,0 con incrementi di 0,5EV) p. 34
Contapose
SEQUENZA
+0.5 3
- 40 -
PER FOTOGRAFARE
La fotocamera può fotografare senza soluzione di continuità finché resta premuto il pulsante di scatto. Il numero massimo di immagini registrabile in un’unica volta dipende dalla qualità immagine selezionata (p. 46). Le dimensioni immagine (p. 47) non influiscono sul numero massimo di immagini che possono essere riprese. Con l’impostazione di scatto continuo il flash incorporato non scatta.
Qualità immagine Numero massimo di immagini S.FINE (alta qualità) 1 FINE (di qualità) 4 STD. (standard) 8 ECON. (economica) 12
Ruotate il selettore di funzione su per impostare lo scatto continuo.
Inquadrate il soggetto come indicato ai punti 1 e 2 di p. 27.
• La messa a fuoco e l’esposizione dell’intera serie di immagini sono determinate al momento in cui viene premuto parzialmente il pulsante di scatto prima di fotografare.
IMPOSTAZIONE SCATTO CONTINUO
Premete a fondo e mantenete premuto il pulsante di scatto.
• L’otturatore continua a scattare finché il pulsante resta premuto, o fino a quando non è stato raggiunto il numero massimo di immagini memorizzabile sulla scheda.
- 41 -
PER FOTOGRAFARE
AUTORITRATTI (Autoscatto)
L’autoscatto ritarda lo scatto dell’otturatore di circa 10 secondi dopo aver premuto il pulsante di scatto. Con questa funzione possono usati lo zoom digitale, il flash, la compensazione dell’esposizione e l’impostazione Macro.
Posizionate la fotocamera su un cavalletto e ruotate il selettore di funzione su per impostare l’autoscatto.
Posizionate fotocamera e soggetto per comporre l’inquadratura. Fate riferimento ai punti 1 e 2 di p. 27 per l’inquadratura.
• Se il soggetto è in posizione decentrata, usate il blocco della messa a fuoco (p. 28).
Premete a fondo il pulsante di scatto per attivare l’autoscatto.
• La spia dell’autoscatto sul lato anteriore della fotocamera pulsa lentamente per circa 8 secondi, quindi pulsa rapidamente e resta accesa immediatamente prima dello scatto.
• Non premete il pulsante di scatto stando in piedi davanti alla fotocamera. Premendo il pulsante di scatto la fotocamera imposta la messa a fuoco e l’esposizione.
• Per annullare il conteggio alla rovescia dell’autoscatto, modificate la posizione del selettore di funzione oppure spegnete la fotocamera.
- 42 -
PER FOTOGRAFARE
Il comando a distanza IR RC-3 consente di comandare la fotocamera da una distanza fino a 5m.
COMANDO A DISTANZA IR (ACCESSORIO OPZIONALE)
Sistemate la fotocamera sul cavalletto e ruotate il selettore di funzione su per impostare l’autoscatto/comando a distanza.
Posizionate fotocamera e soggetto in funzione dell’inquadratura. Inquadrate il soggetto nel riquadro di messa a fuoco quando impostate la fotocamera.
• Con il comando a distanza IR non può essere usato il blocco della messa a fuoco.
Con la finestrella emittente del comando a distanza rivolta verso la fotocamera, premete il pulsante di scatto o il pulsante di scatto ritardato per fotografare.
• Premendo il pulsante di scatto, la spia sul lato anteriore della fotocamera si accende una volta prima dello scatto dell’otturatore.
• Premendo il pulsante di scatto ritardato, la spia sul lato anteriore della fotocamera pulsa per due secondi prima dello scatto dell’ottu­ratore.
• Il comando a distanza non può essere usato per fotogafare soggetti in controluce o illumi­nati da luce fluorescente.
Finestrella emittente
Pulsante scatto ritardato
Pulsante di scatto
Emitter window
Delay button
Release button
- 43 -
MENU DI REGISTRAZIONE Controllo dell’immagine
• Menu di navigazione impostazioni di registrazione
• Qualità immagine
• Dimensioni immagine
• Dimensioni file immagine
• Bilanciamento del bianco
• Nitidezza
• Sensibilità fotocamera (ISO)
• Capacità scheda CompactFlash
Il menu dell’impostazione di registrazione può essere usato solo se vengono riprese immagini statiche.
- 44 -
MENU DI REGISTRAZIONE
Il menu di registrazione permette di effettuare modifiche alle impostazioni di default della fotocamera per cambiare la qualità dell’immagine, le dimensioni, il colore, la nitidezza e anche la sensibilità della fotocamera. Il menu di registrazione non può essere usato nel caso di ripresa di sequenze di immagini in movimento. La navigazione tra le opzioni del menu è rapida e semplice. Accendete la fotocamera e ruotate il selettore di funzione sulla registrazione di immagini statiche. E’ sufficiente evidenziare l’impostazione che volete cambiare e confermarla.
Premete il pulsante menu per attivare il menu di registrazione.
Usate i pulsanti di scorrimento per evidenziare l’impostazione che volete cambiare.
Per selezionare l’impostazione evidenziata, premete il pulsante display/enter.
Evidenziate l’impostazione scelta tramite i pulsanti di scorrimento.
1
2
3 4
5
6
3
1
2
5
4
6
Selezionate l’impostazione scelta premendo il pulsante display/enter.
Uscite dal menu di registrazione premendo il pulsante menu.
Menu di impostazione di registrazione
MENU DI NAVIGAZIONE IMPOSTAZIONI DI REGISTRAZIONE
Le modifiche alle dimensioni immagine, al bilanciamento del bianco e alla nitidezza si azzerano spegnendo la fotocamera. La qualità immagine e la sensibilità della fotoca­mera (ISO) devono essere reimpostate manualmente tramite il menu di registrazione o tramite la funzione di ripristino delle impostazioni di default nel menu di setup (pp. 71 - 75).
- 45 -
QUALITY (QUALITA’)
IMAGE SIZE (DIMENSIONI IMMAGINE)
WB (Bilanciamento del bianco)
SHARPNESS (NITIDEZZA)
ISO (Sensibilità fotocamera)
(Luce diurna)
(Fluorescente)
(Al tungsteno)
S. FINE FINE STD. ECON.
(Alta qualità) (Di qualità) (Standard) (Economica)
FULL (INTERA) (HALF (META’)
AUTO
(AUTOMATICO)
HARD (INTENSA) NORMAL (NORMALE) SOFT (ATTENUATA)
HIGH (ALTA) NORMAL (NORMALE)
Menu di registrazione
- 46 -
Questa fotocamera digitale dispone di quattro impostazioni di qualità immagine: alta qualità (super-fine - S.FINE), di qualità (FINE), standard (STD.) ed economica (ECON.). Selezionate sempre la qualità desiderata prima di registrare un’immagine. La qualità dell’immagine controlla il rapporto di compressione dell’immagine stessa e le dimensioni del file, ma non influisce sul numero di pixel dell’immagine. Minore è il rapporto di compressione, maggiore è la qualità dell’immagine e la dimensione del file. L’impostazione di alta qualità garantisce la massima qualità dell’immagine, ma produce anche le maggiori dimensioni del file; al contrario l’impostazione economica offre una qualità inferiore ma anche dimensioni ridotte del file. La qualità standard è generalmente adatta per usi normali. Se invece è importante l’alta qualità dell’immagine, usate l’impostazione S.FINE o FINE. Tuttavia, se vi inte­ressa maggiormente sfruttare la capacità di spazio sulla scheda, usate l’impostazione economica. Una scheda CompactFlash ha una capacità di memorizzazione variabile a seconda della qualità immagine scelta.
Qualità immagine Rapporto di compressione
Super-fine (alta qualità) 1:1 (senza compressione)
Fine (di qualità) 1:5 (circa)
Standard 1:13 (circa)
Economy (economica) 1:26 (circa)
Se viene modificata la qualità dell’immagine, la fotocamera calcola automaticamente quante immagini possono essere ancora memorizzate sulla scheda CompactFlash con l’impostazione scelta. Il numero di immagini memorizzabili sulla scheda CompactFlash compare sul contapose del pannello indicatore. L’impostazione di qualità immagine non si annulla spegnendo la fotocamera; per modificarla occorre reimpostare manualmente la scelta. La qualità immagine in uso viene mostrata sul pannello indicatore della fotocamera.
QUALITA’ DELL’IMMAGINE
MENU DI REGISTRAZIONE
- 47 -
Dimensioni immagine
Numero di pixel
(or. X vert.)
Intera 1796 X 1200
Metà 800 X 600
Possono essere selezionate due diverse dimensioni immagine: intera e metà. Impostate sempre le dimensioni immagine prima della registrazione. Le dimensioni influiscono sul numero di immagini memorizzabili sulla scheda CompactFlash; scegliendo immagini a metà dimensione anche i file immagine saranno più piccoli. Anche se le immagini vengono mostrate sullo schermo LCD a formato intero, le immagini a metà dimensioni saranno più piccole se visualizzate su computer perché hanno una risoluzione pixel ridotta.
Le dimensioni immagine si reimpostano su “intero” quando la fotocamera viene spenta. L’impostazione di dimensioni immagine in uso non compare sul pannello indicatore o sullo schermo LCD. Controllate il menu per sapere se l’impostazione in uso è quella desiderata.
DIMENSIONI IMMAGINE
Le dimensioni di un file immagine sono determinate dalla qualità e dalle dimensioni dell’im-magine stessa. Poiché il rapporto di compressione della qualità immagine dipende dal sog-getto, le dimensioni del file saranno determinate dalla scena: alcune immagini potranno es-sere compresse più di altre. La tabella seguente mostra un elenco di dimensioni file possibili.
Super Fine
(alta qualità)
Fine
(di qualità)
Standard
Economy
(economica)
INTERA 6380KB 850KB 330KB 170KB
META’ 1430KB 190KB 70KB 40KB
Stima dimensioni file immagine
Qualità
immagine Dimensioni immagine
DIMENSIONI FILE IMMAGINE
- 48 -
Con la selezione luce diurna, fluorescente o tungsteno, l’indicatore del bilanciamento manuale del bianco (MWB) compare nel pannello indicatore. Se viene selezionato il bilanciamento manuale del bianco, il flash deve essere impostato su “esclusione flash” (p. 31), perché il controllo del bilanciamento del bianco del flash prevale sull’imposta­zione del bilanciamento manuale del bianco. In scarsità di luce, usando l’impostazione manuale del bilanciamento del bianco, è consigliabile montare la fotocamera su un cavalletto, oppure impostare la sensibilità della fotocamera su “alta” per ridurre il rischio di vibrazioni.
BILANCIAMENTO DEL BIANCO
AUTO
Bilanciamento
del bianco
automatico
L’impostazione AUTO rileva il tipo di illuminazione e rego­la di conseguenza il bilanciamento del bianco.
Luce diurna
Questa impostazione è adatta per fotografare in esterni o per soggetti illuminati da luce solare.
Fluorescente
Da utilizzare per riprese con illuminazione fluorescente, come ad esempio le luci di uno studio.
Tungsteno
Questa impostazione è adatta per fotografare in ambienti illuminati da normali lampadine, tipo quelle di uso dome­stico.
Indicazione sul pannello
MENU DI REGISTRAZIONE
La funzione di bilanciamento del bianco consente alla fotocamera di leggere i vari tipi di illu-minazione come luce neutra. L’effetto è simile a quello della impostazione su pellicola per lu-ce diurna o per lampada al tungsteno, o della scelta di filtri di compensazione colore nella fo-tografia tradizionale. L’impostazione manuale del bilanciamento del bianco è utile quando un colore è predominante nella scena da riprendere, come ad es. in una foresta in cui la tonalità do-minante è il verde. Mentre con il bilanciamento automatico del bianco può verificarsi una correzio-ne oltre il necessario, l’impostazione luce diurna preserverà la brillantezza dei toni di verde. Il bilan-ciamento del bianco si reimposta automaticamente su AUTO allo spegnimento della fotocamera.
Selezionando “HARD” o “SOFT”, l’indicatore della nitidezza (SHARP) compare sul pannello. Allo spegnimento della fotocamera l’impostazione di nitidezza torna su “NORMAL”.
- 49 -
NITIDEZZA
La nitidezza delle immagini può essere modificata. L’impostazione deve essere scelta prima dello scatto. Sono disponibili tre diverse opzioni: INTENSA, NORMALE e ATTENUATA.
HARD (INTENSA):
NORMAL(NORMALE)
:
SOFT (ATTENUATA):
aumenta la nitidezza dell’immagine, accentuandone i dettagli. non viene applicata alcuna modifica. attenua la definizione dell’immagine e ammorbidisce i dettagli.
Indicazione sul pannello
SENSIBILITA’ FOTOCAMERA (ISO)
Nella fotografia tradizionale, ISO indica la sensibilità della pellicola. Il CCD impiegato in que-sta fotocamera ha una sensibilità equivalente a 85 ISO. Modificando questa impostazione, la sensibilità della fotocamera può essere aumentata fino a 4 volte, cioè fino all’equivalente di 340 ISO. Questa funzione aumenta le prestazioni della fotocamera perché può riprendere soggetti in scarsità di luce, in interni senza uso del flash, o aumentare la portata del flash.
L’impostazione ISO non viene annullata dallo spegnimento della fotocamera, ma deve essere modificata manualmente. La modifica della sensibilità ISO non viene segnalata sul pannello indicatore e neppure sullo schermo LCD. Per i migliori risultati in normali condizioni di luce, selezionate “NORMAL.”
0,6m - 2,5m
0,6m - 5,0m
Impostazione
ISO
Normale
Alta
Sensibilità pelli-
cola equivalente
ISO 85
ISO 340
Portata del flash
- 50 -
MENU DI REGISTRAZIONE
Il numero di immagini memorizzabili su una scheda CompactFlash è determinato dalla capacità della scheda (8MB, 16MB, 32MB, 64MB, ecc.) e dalle dimensioni del file immagine. Le dimensioni del file dipendono dalla scena ripresa; alcuni soggetti, infatti, possono essere compressi più di altri. La seguente tabella indica il numero approssimativo di immagini memorizzabili su una scheda CompactFlash da 8MB.
Super Fine
(alta qualità)
Fine
(di qualità)
Standard
Economy
(economica
FULL (intera) 1 9 24 47
HALF (metà) 5 41 100 178
Capacità approssimativa di una scheda CompactFlash da 8MB
Qualità
immagine Dimensioni immagine
• Sulla scheda da 8MB possono essere registrati circa 40 sec. di video digitale.
• Una scheda CompactFlash può contenere file immagine di diverse dimensioni e qualità.
• Il contapose sul pannello indicatore segnala il numero di immagini memorizzabili sulla
scheda CompactFlash con la qualità immagine e le dimensioni selezionate; se l’impostazione viene modificata, l’indicazione sul contapose si modifica di conseguenza.
• Il contapose sullo schermo LCD segnala il numero di immagini già memorizzate sulla
scheda CompactFlash e non il numero di immagini ancora memorizzabili.
• Sullo schermo LCD compare la segnalazione di scheda esaurita quando lo spazio sulla
scheda non è sufficiente a memorizzare un’immagine con le impostazioni di ripresa in uso. Potrebbe ancora essere possibile registrare immagini modificando le impostazioni di qualità e di dimensioni.
• Il contapose sul pannello indicatore non può superare 99. Se usate schede CompactFlash
di grande capacità, o se i file delle immagini riprese sono molto ridotti, il numero di immagini registrabili potrebbe superare 99; in questo caso il contapose indicherà +99 e comincerà ad effettuare il conteggio alla rovescia quando il numero di immagini che può essere catturato scende al di sotto di 100. Lo schermo LCD indica sempre il numero totale di immagini contenute nella scheda CompactFlash.
CAPACITA’ DELLA SCHEDA COMPACTFLASH
- 51 -
VISUALIZZAZIONE DELLE IMMAGINI Impostazione Playback
• Visualizzazione singola immagine
• Visualizzazione indice
• Spegnimento della fotocamera su Playback
• Visualizzazione immagini ingrandite
• Visualizzazione scorrimento immagini
• Navigazione nel menu di scorrimento immagini
• Visualizzazione brevi sequenze immagini in movimento
• Visualizzazione delle immagini su schermo televisivo
Se la DiMAGE E201 viene spenta e viene acceso lo schermo LCD tramite il pulsante display/enter si attiva l’impostazione playback (di visualizzazione).
- 52 -
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) per visualizzare le immagini.
• Il pulsante di scorrimento verso il basso ( ) richiama le immagini in ordine ascenden­te, mentre quello di scorrimento verso l’alto ( ) le richiama in ordine decrescente. Scorrendo le immagini, la prima e l’ultima sono consecutive.
Premete e mantenete premuto il pulsante display/enter finché non si attiva lo schermo LCD.
• Sullo schermo LCD compare l’ultima immagine registrata.
Ruotate il selettore di funzione su e spostate il copri-obiettivo su per spegnere la fotocamera, quindi impo­statela sulla visualizzazione della singola immagine.
• La fotocamera deve essere spenta per utilizzare l’impostazione di visualizzazione.
VISUALIZZAZIONE SINGOLA IMMAGINE
2
3
Indicatore impostazione di visualizzazione
Indicatore protezione, p. 63
Visualizzazione immagine ingrandita, p. 54
Contapose / numero totale immagini
Rapporti di ingrandimento X1.0 / X2.0 / X3.0
PLAYBACK
5 / 25
X1.0
100-0005
Numero cartella - Numero file immagine (p. 84)
- 53 -
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI
VISUALIZZAZIONE INDICE
Sulla visualizzazione della singola immagi­ne, ruotate il selettore di funzione su per passare alla visualizzazione indice.
• Con la visualizzazione indice sullo schermo LCD compaiono 9 immagini in formato ridotto.
• Un bordo bianco circonda l’immagine via via selezionata.
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) per spostare il bordo bianco.
• Premendo il pulsante di scorrimento verso il basso ( ) il bordo compare intorno all’immagine successiva, mentre premendo quello verso l’alto ( ) viene evidenziata l’immagine precedente.
• Quando viene evidenziata con il bordo l’immagine in basso a destra, premendo il pulsante di scorrimento verso il basso sullo schermo compaiono i successivi 5 fotogrammi e la prima immagine di questa serie si pone al centro delle nove immagini indice sullo schermo.
• Quando viene evidenziata con il bordo l’immagine in alto a sinistra, premendo il pulsante di scorrimento verso l’alto sullo schermo compaiono i precedenti 5 fotogrammi e la prima immagine di questa serie si pone al centro delle nove immagini indice sullo schermo.
Indicatore protezione p. 63
Numero fotogramma
123
456
789
• La visualizzazione può essere modificata da singola imma­gine a indice ruotando il selettore di funzione.
- 54 -
SPEGNIMENTO DELLA FOTOCAMERA SU PLAYBACK
Premete il pulsante display/enter per spegnere lo schermo LCD; tutte le funzioni della fotocamera si disattivano.
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI
Sulla visualizzazione a singola immagine, premete il pulsante zoom digitale.
• Il rapporto di ingrandimento in uso di X1.0 compare nell’angolo in alto a destra dello schermo LCD.
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) per selezionare il rapporto di ingrandimen­to desiderato.
• La modifica del rapporto di ingrandimento è visibile in tempo reale sullo schermo LCD.
• Ripremendo il pulsante zoom digitale, la visualizzazione ritorna sul normale rapporto di ingrandimento X1.0 e si annulla l’imposta­zione di ingrandimento.
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI INGRANDITE Con questa impostazione, le immagini possono essere ingrandite sullo schermo LCD
fino a tre volte le dimensioni di normale visualizzazione. L’impostazione si annulla (cioè ritorna su X1.0) allo spegnimento della fotocamera.
PLAYBACK
X 1.0
10/27
PLAYBACK
X 3.0
10/27
PLAYBACK
X 2.0
10/27
X1.0 X2.0 X3.0
- 55 -
FULL (intera)
X1.0
Ingrandimento zoom digitale selezionato al momento della
ripresa dell’immagine
X1.4 X2.0
HALF (metà)
X1.0/X2.0/X3.0 X1.0/X2.0/X3.0 X1.0/X2.0
X1.0/X2.0
Non può essere
ingrandita
Non può essere
ingrandita
Dimensione imma-
gine memorizzata
La visualizzazione di immagini ingrandite è condizionata dalle dimensioni dell’immagine e dalla selezione dell’ingrandimento zoom digitale impostati al momento della registrazione dell’immagine. Ad esempio, un’immagine a dimensioni intere ripresa con ingrandimento zoom digitale X2.0 non può essere ingrandita a X3.0 con la visualizzazione immagini ingrandite.
RAPPORTO DI INGRANDIMENTO SU VISUALIZZAZIONE IMMAGINI INGRANDITE
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI
3
1
2
5
La navigazione nel menu di scorrimento immagini è rapida e semplice: con la fotoca­mera spenta, attivate lo schermo LCD e ruotate il selettore di funzione sull’imposta­zione autoscatto. Evidenziate semplicemente le voci che volete modificare e conferma­tele. Le impostazioni scelte vengono prima evidenziate e poi immesse.
Premete il pulsante menu per richiamare il menu di scorrimento immagini.
Usate i pulsanti di scorrimento per evidenziare la funzione da modificare.
Per selezionare la funzione evidenziata, premete il pulsante display/enter.
4
Evidenziate l’impostazione desiderata tramite i pulsanti di scorrimento.
1
2
3 4
5
Selezionate l’impostazione desiderata premendo il pulsante display/enter.
NAVIGAZIONE NEL MENU DI SCORRIMENTO IMMAGINI
Menu di scorrimento immagini
Questa impostazione consente di visualizzare le immagini contenute in una scheda CompactFlash, facendole scorrere automaticamente. Sulla visualizzazione delle immagini (Playback), impostate il selettore di funzione sull’autoscatto. Il menu di scorrimento delle immagini permette di controllare il tipo di presentazione, consente di avviare e interrompere il flusso, di impostare l’intervallo e la direzione di scorrimento.
- 56 -
VISUALIZZAZIONE SCORRIMENTO IMMAGINI
- 57 -
EXIT (esci)
START
(avvia)
INTERVAL
(intervallo)
DIRECTION
(direzione)
(Nessuna)
(Nessuna)
3 ~ 60 sec.
FORWARD
REVERSE
RANDOM
Funzione Impostazioni
Per arrestare la visualizzazione di uno scorrimento mentre è in corso, premete il pulsante menu per tornare al menu principale di scorrimento immagini. Evidenziate “EXIT” e premete il pulsante display/ enter per annullare lo scorrimento.
Per avviare la visualizzazione di uno scorrimento immagini, evidenziate “START” nel menu principale di scorrimento immagini e premete il pulsante display/enter per dare inizio allo scorrimento.
Per stabilire la durata di visualizzazione di ogni immagine dello scorrimento, potrete regolare l’inter­vallo fra le immagini scegliendo fra 3 secondi e 1 minuto con incrementi di un secondo.
Per decidere l’ordine di scorrimento delle immagini, potrete scegliere se richiamarle in ordine crescente (FORWARD), decrescente (REVERSE) o casual­mente (RANDOM).
• La visualizzazione di uno scorrimento immagini può essere annullata ruotando il selettore di funzione su una diversa impostazione.
• L’intervallo e la direzione di scorrimento si reimpostano rispettivamente su 3 secondi e su ordine crescente allo spegnimento della fotocamera.
• La funzione di spegnimento automatico non è attiva durante la visualizzazione di uno scorrimento immagini.
Numero fotogramma immagine visualiz­zata / numero totale di immagini
18 / 25
- 58 -
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI
VISUALIZZAZIONE BREVI SEQUENZE DI IMMAGINI IN MOVIMENTO Per visualizzare brevi sequenze di immagini in movimento, assicuratevi che la fotoca-
mera sia spenta. Accedete lo schermo LCD premendo il pulsante display/enter (1) e ruotate il selettore di funzione sulla posizione di visualizzazione brevi sequenze di immagini in movimento (2). Lo schermo LCD mostra il primo fotogramma di ogni sequenza. Premete il pulsante di scorrimento (3) per selezionare la sequenza. Il contatore indica il numero della sequenza visualizzata e il numero totale delle sequenze contenute nella scheda CompactFlash.
1
3
2
Numero sequenza/ Numero totale di sequenze
MOVIE
2 / 3
Visualizzazione schermo LCD (prima del playback)
Compare quando la sequenza è interrotta.
- 59 -
5
4
Premendo il pulsante di scatto (4) si avvia la visualizzazione della breve sequenza di immagini in movimento. Per fermare la sequenza, premete il pulsante di scatto durante la visualizzazione e ripremetelo se volete riavviare la sequenza. Al termine della visualizzazione, la prima sequenza compare sullo schermo LCD. Per annullare la visualizzazione della breve sequenza di immagini in movimento, premete uno dei pulsanti di scorrimento (5); il primo fotogramma della sequenza precedente o successiva viene visualizzato sullo schermo.
PAUSE
Visualizzazione schermo LCD (durante il playback)
- 60 -
E’ possibile vedere le immagini contenute nella fotocamera su uno schermo televisivo. La fotoca-mera è dotata di uscita video che ne permette il collegamento all’apparecchio televisivo tramite il cavo video fornito a corredo. La fotocamera è compatibile con i sistemi NTSC e PAL. L’imposta-zione di uscita video può essere controllata e selezionata tramite il menu di setup (pp. 71 - 75).
Spegnete la televisione e la fotocamera.
Inserite il mini plug all’estremità del cavo video nel terminale di uscita video della fotocamera.
Inserite l’altra estremità del cavo video nel terminale entrata video dell’apparecchio televisivo.
Accendete la televisione.
Ruotate il selettore di funzione della fotocamera su visualizzazione singola immagine, indice, scorrimento immagini o sequenza immagini in movimento.
Sintonizzate la televisione sul canale video.
• L’impostazione playback della fotocamera è visibile sullo schermo televisivo.
Premete e mantenete premuto il pulsante display/enter per impostare la fotocamera sulla visualizzazione (playback).
• Lo schermo LCD della fotocamera non si attiva se la fotocamera è collegata alla televisione. Attendete di udire il beep che segnala l’attivazione del playback. Se la segnalazione sonora è stata disattivata, usate il menu di setup per riattivarla (p. 72).
Richiamate le immagini come descritto nei paragrafi relativi a: visualizza­zione (pp. 52, 53), scorrimento immagini (p. 56) o sequenze di immagini in movimento (p. 58).
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI SU SCHERMO TELEVISIVO
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI
- 61 -
ELABORAZIONE DELLE IMMAGINI
Elaborazione delle immagini con i comandi della fotocamera
• Visualizzazione delle immagini da cancellare, proteggere e liberare da protezione
• Cancellazione di singole immagini
• Protezione ed eliminazione della protezione di singole immagini
Elaborazione delle immagini con il menu di visualizzazione (playback)
• Navigazione nel menu di Playback
• Cancellazione di tutte le immagini
• Protezione di tutte le immagini
• Eliminazione della protezione di tutte immagini
• Stampa delle immagini
• Stampa del formato
• Menu comando di stampa
• Impostazione comando di stampa
• Stampa di tutte le immagini
• Funzione di annullamento
Ogni singola immagine può essere cancellata, protetta o liberata dalla protezione tramite i comandi sulla parte superiore della fotocamera. Il menu di visualizzazione (playback) è utilizzabile per cancellare, proteggere o liberare da protezione tutte le immagini contenute nella scheda CompactFlash e anche per creare file di stampa DPOF.
- 62 -
ELABORAZIONE IMMAGINI
VISUALIZZAZIONE IMMAGINI DA CANCELLARE, PROTEGGERE E LIBERARE DA PROTEZIONE
Con la fotocamera spenta e lo schermo LCD acceso, ruotate il selet-tore di funzione sulla visualizzazione della singola immagine, sulla visualizzazione indice per immagini statiche oppure sulla visualizza-zione sequenze in movimento per le immagini non statiche. Sulla visualizzazione singola immagine o su quella di sequenze in movimento, usate i pulsanti di scorrimento per richiamare le immagini da cancellare, proteggere o liberare da protezione. Sulla visualizzazione indice, usate i pulsanti di scorrimento per evidenziare con un bordo bianco le immagini da cancellare, proteggere o liberare da protezione.
CANCELLAZIONE DI SINGOLE IMMAGINI
Premete il pulsante display/enter per cancellare l’immagine.
• Ricompare la richiesta di conferma descritta al punto 2. Per ritornare sulla visualizzazione, premete i pulsanti di scorrimento per eviden­ziare “NO”, quindi premete il pulsante display/enter.
Richiamate l’immagine o la sequenza di immagini in movimento che volete cancellare e premete il pulsante di impostazione flash/cancellazione.
• Sullo schermo compare una richiesta di conferma.
Un’immagine può essere cancellata dalla scheda CompactFlash della fotoca­mera. Tuttavia, una volta cancellata l’immagine non potrà più essere recuperata. Fate attenzione nella cancellazione delle immagini e proteggete quelle più importanti per salvaguardarle.
2
3
• Se cercate di cancellare un’immagine protetta, sullo schermo LCD compare il messaggio di immagine protetta.
DELETE ?
NO
YES
SELECT:ENTER
Premete i pulsanti di scorrimento ( ) per evidenziare la conferma “YES.”
• Con “NO” si annulla l’operazione.
Per eliminare la protezione di un’immagine o di una sequenza in movimento, ripetete le operazioni sopra indicate richiamando ed evidenziando l’immagine che non volete più proteggere. Premendo il pulsante di compensazione esposizione/protezione non compare l’indicatore di protezione.
- 63 -
PROTEZIONE ED ELIMINAZIONE DELLA PROTEZIONE DI SINGOLE IMMAGINI
Richiamate l’immagine o la sequenza di immagini in movimento che volete proteggere e premete il pulsante di compensazione esposizione/protezione.
• L’indicatore di protezione compare sullo schermo LCD per informare che l’immagine è protetta.
Le immagini più importanti possono essere protette per impedirne la cancellazione acciden­tale. La cancellazione non è attiva per immagini protette della scheda CompactFlash.
Le immagini protette vengono cancellate se la scheda CompactFlash viene for­mattata.
PLAYBACK
Indicatore protezione
123
456
789
- 64 -
ELABORAZIONE IMMAGINI
3
1
2
Premete il pulsante menu per attivare il menu di playback.
Usate i pulsanti di scorrimento per evidenziare la funzione da modificare.
Per selezionare la funzione evidenziata, premete il pulsante display/enter.
1
2 3
NAVIGAZIONE NEL MENU DI PLAYBACK
Menu di PlaybackMenu di Playback
Menu comando di stampa
Immagini statiche
Sequenze in movimento
Il pulsante menu (1) serve anche per tornare ai menu precedenti o per tornare sull’impostazione playback dal menu di playback .
Il menu di visualizzazione (playback) permette di cancellare, proteggere ed eliminare la protezione delle immagini contenute in una scheda CompactFlash e anche di stampare le immagini. Queste funzioni riguardano sia le immagini statiche che quelle in movimento. La navigazione nel menu di playback è rapida e semplice. Con la fotocamera spenta e lo schermo LCD acceso, ruotate il selettore di funzione sulla visualizzazione della singola immagine o dell’indice per elaborare immagini statiche o sulla visualizzazione delle sequenze in movimento per quelle non statiche. Sarà sufficiente evidenziare le funzioni che desiderate modificare e confermarle.
- 65 -
DELETE ALL (cancella tutto)
LOCK ALL (proteggi tutto)
UNLOCK ALL (elimina tutte le protezioni)
PRINT (stampa)
INDEX
STD
NO
YES
Schermo di
conferma
Menu di
Playback
Menu comando stampa
SET ORDER (imposta comando)
PRINT ALL (stampa tutto)
CANCEL ALL (cancella tutto)
0* IMAGES
(0 immagini)
NO
YES
Schermo conferma
Chiave
La linea unita indica l’operazione con il pul­sante display/enter.
La linea tratteggiata indica l’operazione con il pulsante menu .
Schermo selezio­ne stampa p. 68
Schermi di conferma - Selezionando “NO” si annulla l’operazione, selezionando “YES” l’operazione viene confermata. * Il menu di comando di stampa mostra, alla base dello schermo, il numero di immagini da stampare.
E’ possibile cancellare con una sola operazione tutte le immagini e le sequenze in movimento non prottette, contenute in una scheda CompactFlash. Ricordate che le immagini cancellate non potranno essere più recuperate; fate quindi molta attenzione e proteggete le immagini o le sequenze più importanti (p. 63).
- 66 -
ELABORAZIONE IMMAGINI
CANCELLAZIONE DI TUTTE LE IMMAGINI
PROTEZIONE DI TUTTE LE IMMAGINI
ELIMINAZIONE DELLA PROTEZIONE DI TUTTE IMMAGINI
La funzione “cancella tutto” elimina tutte le immagini non protette contenute in una scheda CompactFlash. Le immagini cancellate non sono recuperabili. Controllate sempre di aver protetto le immagini più importanti prima di attivare questa funzione. Per cancellare una singola immagine vedi p. 62. Selezionando la cancellazione di tutte le immagini nel menu di playback, compare uno schermo di richiesta di conferma: scegliendo “NO” si annulla l’operazione, scegliendo “YES” si conferma l’operazione. Se alcune immagini sono protette, compare un mes­saggio di avviso che alcune immagini sono protette da cancellazione; le immagini non protette saranno eliminate, mentre quelle protette rimarranno sulla scheda CompactFlash. Non è possibile cancellare in una sola volta immagini statiche e sequenze di movi­mento. Per cancellare le immagini statiche il selettore di funzione deve essere ruotato su visualizzazione singola immagine o indice; mentre per cancellare sequenze di immagini in movimento il selettore di funzione deve essere ruotato su visualizzazione sequenze in movimento.
Con questa funzione è possibile proteggere tutte le immagini contenute in una scheda CompactFlash. Un’immagine protetta non può essere cancellata con le funzioni della fotocamera, tuttavia può essere eliminata se la scheda CompactFlash viene formattata. Non è possibile proteggere con una sola operazione immagini statiche e sequenze in movimento. Per proteggere le immagini statiche il selettore di funzione deve essere ruotato su visualizzazione singola immagine o indice; mentre per proteggere sequenze di immagini in movimento il selettore di funzione deve essere ruotato su visualizza­zione sequenze in movimento. Per proteggere una singola immagine vedi p. 63. Selezionando la protezione di tutte le immagini nel menu di playback, compare uno schermo di richiesta di conferma: scegliendo “NO” si annulla l’operazione, scegliendo “YES” si conferma l’operazione.
Con questa funzione è possibile eliminare la protezione a tutte le immagini contenute in una scheda CompactFlash. Un’immagine non più protetta può essere cancellata con le funzioni della fotocamera. Con una sola operazione non è possibile eliminare la protezione di immagini statiche e di sequenze in movimento. Per eliminare la protezio­ne a immagini statiche, il selettore di funzione deve essere ruotato su visualizzazione singola immagine o indice; mentre per eliminare la protezione a sequenze di immagini in movimento il selettore di funzione deve essere ruotato su visualizzazione sequenze in movimento. Per eliminare la protezione a una singola immagine vedi p. 63. Selezionando l’eliminazione della protezione di tutte le immagini nel menu di playback, compare uno schermo di richiesta di conferma: scegliendo “NO” si annulla l’operazione, scegliendo “YES” si conferma l’operazione.
Potrete scegliere di effettuare una stampa indice o una serie di stampe standard. Dopo aver selezionato il formato di stampa nel menu di playback, le operazioni impostate nel menu di comando di stampa si rifletteranno solo sul formato selezionato. Per stampare da file DPOF, la scheda CompactFlash deve essere consegnata ad un laboratorio di sviluppo specializzato o inserita nell’apposito slot per scheda CompactFlash di una stampante che supporta il formato DPOF. Dopo la stampa delle immagini, il file DPOF resta sulla scheda CompactFlash e deve essere cancellato manualmente.
- 67 -
ELABORAZIONE IMMAGINI
La fotocamera può utilizzare il formato DPOF™ versione 1.1. DPOF (Digital Print Order Format) è frutto dell'impegno congiunto di Eastman Kodak Company, Canon Inc., Fuji Photo Film Co., Ltd. e Matsushita Electric Industrial Co., Ltd. e consente di stampare direttamente le immagini prelevandole dalla fotocamera digitale. Questo formato vi permetterà di stampare le immagini direttamente dalla stampante o semplicemente consegnando al laboratorio di sviluppo la scheda CompactFlash. DPOF vi consentirà di specificare le immagini e il numero di copie da stampare, oltre al tipo di stampa. Se sulla scheda CompactFlash sono stati registrati dati DPOF con una fotocamera di tipo diverso, usando la scheda con la fotocamera E201 i dati DPOF precedenti vengono cancellati. Questa fotocamera non può creare file DPOF con immagini registrate usando una fotocamera di tipo diverso.
FORMATO DI STAMPA
STD (standard):
INDEX (indice):
Stampa
indice
Stampa di ogni immagine selezionata su singolo foglio. Stampa in formato ridotto di tutte le immagini selezionate su singolo foglio.
Potete stampare le immagini statiche. Per creare un file di stampa DPOF, il selettore di funzione deve essere ruotato sulla visualizzazione singola immagine o indice. Il menu di playback offre due scelte di formato di stampa: standard e indice.
STAMPA DELLE IMMAGINI
MENU COMANDO DI STAMPA
ELABORAZIONE IMMAGINI
Dopo aver scelto e confermato il formato di stampa nel menu di playback, compare il menu comando di stampa. Con questo menu potrete indicare le immagini da stampare o annullare l’ordine di stampa.
2
3
1
Nello schermo di selezione di stampa, premete il pulsante menu per tornare al menu comando di stampa.
Usate i pulsanti di scorri­mento per evidenziare l’immagine da stampare.
Per selezionare l’immagine evidenziata, premete il pulsante display/enter.
3
1
2
IMPOSTAZIONE COMANDO DI STAMPA
- 68 -
123
456
SET:ENTER 5 / 15
Schermo selezione di stampa
Questa funzione permette di selezionare singole immagini registrate sulla scheda Compact­Flash per stamparle. Dopo aver evidenziato e confermato l’impostazione comando di stam­pa, si apre lo schermo di selezione di stampa. Un riquadro bianco circonda l’ultima immagine fotografata. Tramite i pulsanti di scorrimento è possibile muoversi tra le varie immagini me­morizzate. Raggiunta l’ultima immagine visualizzabile, ripremendo il pulsante di scorrimento compaiono le tre successive immagini. Un contatore sullo schermo di selezione di stampa indica il numero dell’immagine evidenziata e il numero totale di immagini contenute nella scheda CompactFlash .
Per selezionare un’immagine da stampare, evidenziate il fotogramma indice sullo schermo e premete il pulsante display/enter (2); sotto all’immagine scelta compare una barra bianca. Per annullare la selezione dell’immagine, evidenzia­tela di nuovo e premete il pulsante display/enter: la barra bianca scom­pare. Per tornare al menu comando di stampa, premete il pulsante menu (3): il numero totale di immagini selezionate compare alla base del menu comando di stampa.
- 69 -
STAMPA DI TUTTE LE IMMAGINI Scegliendo questa funzione nel menu di comando stampa, tutte le immagini registrate
sulla scheda CompactFlash saranno selezionate per la stampa. Con questa funzione, compare un messaggio di richiesta di conferma: scegliendo “NO” l’operazione verrà annullata, mentre con “YES” verrà eseguita. Il numero di immagini da stampare compare alla base del menu comando di stampa. Per tornare al menu di playback, premete il pulsante menu.
FUNZIONE DI ANNULLAMENTO Scegliendo questa funzione nel menu di comando stampa, viene cancellato il file di
stampa DPOF. Con questa funzione, compare un messaggio di richiesta di conferma dell’operazione; scegliendo “NO” l’operazione verrà annullata, mentre con “YES” verrà eseguita. Se avete scelto di cancellare il comando di stampa, alla base del menu comando di stampa compare la segnalazione “0 IMAGES”. La funzione di annullamento influisce solo sul comando di stampa scelto nel menu di playback relativamente al formato di stampa. Se il comando di stampa prima scelto e poi annullato è quello di stampa standard, l’operazione di annullamento non influirà su un precedente comando di stampa in formato indice. Per cancellare la stampa in formato indice, dal menu di playback scegliete il formato indice e quindi cancellate il comando di stampa tramite il menu di comando di stampa. Per tornare al menu di playback, premete il pulsante menu.
- 70 -
- 71 -
IMPOSTAZIONE DI SETUP
• Navigazione nel menu di Setup
• Luminosità dello schermo LCD
• Formattazione di una scheda CompactFlash
• Impostazione attesa per lo spegnimento automatico
• Impostazione di data e ora
• Segnalazione sonora
• Impostazione del segnale uscita video
• Ripristino impostazioni di default
L’impostazione di setup permette di modificare le operazioni della fotocamera.
- 72 -
IMPOSTAZIONE DI SETUP
Il menu di setup consente la modifica delle impostazioni di default della fotocamera, quali la luminosità dello schermo, l’attesa per lo spegnimento automatico, la data, l’ora e il segnale di uscita video. Il menu di setup può essere usato anche per formattare una scheda CompactFlash e per riportare la fotocamera alle impostazioni originarie (di default). Ogni modifica impostata con il menu di setup resta in uso anche spegnendo la fotocamera. Navigare nel menu di setup non comporta difficoltà. Su registrazione o su playback, ruotate il selettore di funzione sulla posizione setup. Su registrazione, lo schermo LCD si accende automaticamente, mentre su playback lo schermo deve essere attivato tra­mite il pulsante display/enter. E’ sufficiente evidenziare la funzione che volete modifica­re e confermarla. L’impostazione scelta viene quindi evidenziata e resa operativa.
Usate i pulsanti di scorrimento per evidenziare la funzione da modificare.
Per selezionare la funzione evidenziata, premete il pulsante display/enter.
Usate i pulsanti di scorrimento per evidenziare l’impostazione scelta.
1
2 3
4
2
1
4
3
Per selezionare l’impostazione scelta, premete il pulsante display/enter.
NAVIGAZIONE NEL MENU DI SETUP
- 73 -
Menu di Setup
LCD BRIGHT
(luminosità schermo)
BRIGHT NORMAL DARK
FORMAT
POWER OFF
(spegnimento automatico)
DATE TIME NEXT
BACK BEEP
(segnalazione sonora)
VIDEO OUT
(uscita video)
DEFAULT
30 MIN 10 MIN 5 MIN 3 MIN
ON OFF
NTSC PA L
NO
YES
NO
YES
Schermo di conferma
Schermo di conferma
Formato
YYYY/MM/DD MM/DD/YYYY DD/MM/YYYY
Anno
Mese
giorro
Ora
Minuti
Schermi di conferma - Selezionando “NO” si annulla l’operazione, selezionando “YES” l’operazione viene confermata. Scorrendo dall’ultima voce del primo schermo (NEXT) o dalla prima voce del secondo schermo (BACK) si passa automaticamente da uno schermo all’altro.
- 74 -
IMPOSTAZIONE DI SETUP
LUMINOSITÀ DELLO SCHERMO LCD
IMPOSTAZIONE ATTESA PER LO SPEGNIMENTO AUTOMATICO
FORMATTAZIONE DI UNA SCHEDA COMPACTFLASH
IMPOSTAZIONE DI DATA E ORA
La luminosità dello schermo LCD può essere regolata scegliendo fra tre livelli: luminoso (BRIGHT), normale (NORMAL) e scuro (DARK). Il livello scelto avrà effetto sia con l’impostazione di registrazione che di playback. La modifica non influisce sulla registrazione delle immagini. L’impostazione resta in uso anche spegnendo la fotocamera e può essere modificata solo manualmente.
Questa funzione serve a formattare schede CompactFlash. La scheda fornita a corredo è già formattata, ma altre schede acquistate successivamente potrebbero non esserlo. Formattate sempre la scheda CompactFlash con la fotocamera; non usate mai un computer per formattare una scheda CompactFlash. Con la formattazione, tutti i dati contenuti nella scheda CompactFlash andranno perduti definitivamente. La protezione applicata ad un’immagine NON la preserva da cancel­lazione in caso di formattazione. Selezionando questa operazione, sullo schermo compare una richiesta di conferma: evidenziate e confermate “NO” per annullare la formattazione, oppure “YES” per eseguirla.
Con la formattazione tutti i dati sulla scheda CompactFlash vengono cancellati
Per preservare la carica delle batterie, questa funzione attiva lo spegnimento automa­tico della fotocamera se non viene utilizzata per più di un certo periodo. L’attesa prima dello spegnimento può essere impostata tramite il menu di setup scegliendo tra: 3, 5, 10 o 30 minuti. Se utilizzate un adattatore CA, lo spegnimento automatico della fotocamera si attiva dopo 30 minuti e non può essere modificato.
Quando la fotocamera cattura un’immagine statica registra anche la data e l’ora dello scatto. La fotocamera memorizza questi dati come file Exif che può essere letto dal software Exif Utility della DiMAGE E201, contenuto nel CD-ROM fornito a corredo. Assicuratevi che la data e l’ora siano impostate correttamente. Selezionando la funzione data nel menu di setup, sullo schermo LCD compare la schermata relativa. Usate i pulsanti di scorrimento per scegliere il formato della data che desiderate impostare tra: YYYY/MM/DD (anno, mese, giorno), MM/DD/YYYY (mese, giorno, anno), DD/MM/YYYY (giorno, mese, anno). Dopo aver selezionato il formato, confermatelo tramite il pulsante display/enter, quindi impostate i dati relativi all’anno, mese, giorno, ora e minuti. Usate i pulsanti di scorrimento per modificare i dati e il pulsante display/enter per confermarli. Dopo aver impostato i minuti, ricompare il menu di setup. Selezionando la funzione ora nel menu di setup, sullo schermo LCD compaiono le schermate della data e dell’ora. La funzione “ora” è una scorciatoia che consente il passaggio rapido al formato della data e alle sue impostazioni. Usate i pulsanti di scorrimento per modificare i dati di ora e minuti e il pulsante display/enter per confermarli. Dopo aver impostato i minuti, ricompare il menu di setup.
- 75 -
SEGNALAZIONE SONORA
IMPOSTAZIONE DEL SEGNALE USCITA VIDEO
La fotocamera può emettere una segnalazione sonora (BEEP) per informare che è stato premuto un pulsante. Questa segnalazione può essere attivata o disattivata.
Le immagini registrate dalla fotocamera possono essere viste su uno schermo televisivo (p. 60). Il segnale di uscita video può essere commutato su NTSC e PAL. Il Nord America usa il sistema NTSC mentre l’Europa il PAL. Prima di visualizzare le immagini sullo schermo televisivo, controllate la corretta impostazione di uscita video.
RIPRISTINO IMPOSTAZIONI DI DEFAULT
Con questa operazione la fotocamera ritorna sulle impostazioni originarie (di default). Se viene selezionata e confermata la funzione di default, sullo schermo compare un messaggio di richiesta di conferma: evidenziate e immettete “NO” per annullare l’ope­razione, “YES” se volete eseguirla. Possono essere ripristinate le seguenti funzioni:
* Ripristinate le impostazione di default con la fotocamera spenta.
1. L’impostazione di default in Nord America e in Giappone è NTSC. In tutti gli altri paesi l’impostazione di default è PAL.
Impostazioni di default
Qualità immagine (p. 46)
Dimensioni immagine (p. 47)*
Bilanciamento del bianco (p. 48)*
Nitidezza (p. 49)*
Sensibilità fotocamera (ISO) (p. 49)
Intervallo (Scorrimento immagini, p. 57)*
Direzione (Scorrimento immagini, p. 57)*
Luminosità schermo LCD (p. 74)
Attesa spegnimento automatico (p.74)
Formato data (p. 74)
Segnalazione sonora (p. 75)
Uscita video (p. 75)
Standard (STD.)
Full (intera) Auto (automatico) Normal (normale) Normal (normale)
3 secondi
Forward (in avanti)
Normal (normale)
3 minuti
In uso nella nazione
On (attiva)
In uso nella nazione
1
- 76 -
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
Leggete tutta questa parte prima di collegare la fotocamera al computer. In caso di errore nell’operazione, la fotocamera, la scheda CompactFlash e i dati immagine potrebbero essere danneggiati.
• Richieste di sistema per il software
• Collegamento della fotocamera al computer
• Collegamento a computer con sistema operativo Windows ME
• Collegamento a computer con sistema operativo Windows 2000 Professional
• Collegamento a computer con sistema operativo Windows 98
• Collegamento a computer con sistema operativo Macintosh
• Organizzazione della cartella Scheda CompactFlash
• Software DiMAGE E201 Exif Utility
• Come disconnettere la fotocamera dal computer Con Windows 98 Con Windows ME Con Windows 2000 Professional Con Macintosh
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
La fotocamera può essere utilizzata anche come scheda di memoria esterna. Per aprire le immagini da un computter sono necessari i seguenti requisiti:
IBM PC/AT compatibile
Macintosh
Windows 98, 98SE, ME o 2000
Professional preinstallato.
Mac OS 9.0 - 9.1 preinstallato
Interfaccia standard porta USB
- 77 -
Almeno 16MB di RAM
RICHIESTE DI SISTEMA PER IL SOFTWARE
Adobe PhotoDeluxe
IBM PC / AT compatibile
Macintosh
Pentium II 233MHz o superiore o proces-
sore compatibile
68040 o Power Macintosh
Windows 95, 98, NT 4.0, 2000 con service pack 5
Mac OS 7.1 o superiore
32MB di RAM (64MB con Windows NT) Almeno 16MB di RAM
Almeno 100MB di spazio su hard disk Almeno 70MB di spazio su hard disk
800X600 video colore a 16bit Monitor con 256 colori
Drive per CD-ROM Drive per CD-ROM
Quick Time 4.1
IBM PC / AT compatibile
Macintosh
Pentium 90MHz o superiore Power Macintosh
Windows 98, 98SE, 2000, ME. Mac OS 9.0 - 9.1
Almeno 8MB di RAM Almeno 5MB di RAM
Almeno 10MB di spazio su hard disk Almeno 10MB di spazio su hard disk
Monitor 640X480 con 256 colori Monitor 640X480 con 256 colori
Drive per CD-ROM Drive per CD-ROM
IBM PC / AT compatibile
Macintosh
Pentium o superiore o processore compatibile
Power Macintosh
Windows 95, 98, NT 4.0, 2000 con service pack 5
Mac OS 7.5.5 o superiore
Almeno 16MB di RAM
DiMAGE E201 EXIF Utility
Per visualizzare ed elaborare le immagini, utilizzate il software Adobe PhotoDeluxe, che può essere installato seguendo le istruzioni fornite nella cartella read-me e nell’installatore. Adobe garantisce la piena compatibilità di PhotoDeluxe con Windows 2000 Professional e Windows ME. Per qualsiasi informazione su PhotoDeluxe, potrete contattare il servizio di assistenza tecnica di Adobe all’indirizzo www.adobe.com.
Per visualizzare la data, l’ora e le informazioni di scatto di immagini statiche vedi p. 85.
Per visualizzare brevi sequenze di immagini in movimento installate Quick Time seguendo le istruzioni fornite nella cartella read-me e nell’installatore. Con Windows ME può essere usato il media player del sistema operativo.
La fotocamera deve essere collegata direttamente alla porta USB del computer. Se la fotocamera viene collegata tramite una connessione USB potrebbe non funzionare correttamente. Se il computer non dovesse riconoscere la fotocamera, disconnet­tetela e riavviate il computer. Ripetete la pro­cedura di collegamento sopra descritta. Quando la fotocamera viene collegata al com­puter dovrebbero essere inserite batterie nuove. Si consiglia di usare l’adattatore CA (accessorio opzionale) quando si collega la fotocamera al computer.
- 78 -
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
PC MODE
3
COMPUTER
COLLEGAMENTO DELLA FOTOCAMERA AL COMPUTER
1
Avviate il computer.
• Il computer deve essere acceso prima di collegare la fotocamera.
2
Inserite la scheda CompactFlash nella fotocamera.
• La scheda CompactFlash non può essere sostituita con la fotocamera accesa e collegata al computer. Controllate di aver inserito nella fotocamera la scheda giusta.
3
Ruotate il selettore di funzione su “PC” e accendete la fotocamera.
• Il selettore di funzione deve essere impostato su PC prima di collegare la fotocamera al computer.
• L’impostazione PC è attiva sia con la fotocamera impostata su registrazione che su playback. Per accendere la fotocamera aprite il copri-obiettivo (impostazione di regi­strazione) o premete il pulsante display/enter (impostazione playback).
4
Inserite il plug più grande del cavo USB nella fotocamera.
• Assicuratevi che lo spinotto sia ben inserito.
• “USB” e la freccia devono essere rivolti verso l’alto.
5
Inserite l’altra estremità del cavo USB alla porta USB del computer.
• Assicuratevi che lo spinotto sia ben inserito.
4
5
L’ultima finestra darà conferma dell’installazione del driver. Fate un click su “Finish” per chiudere la finestra “Add new hardware wizard”. Con la finestra “My-computer” aperta, comparirà l’icona di un nuovo supporto estraibile. Fate un doppio click sull’icona per aprire la scheda
CompactFlash della fotocamera (p. 84).
• Il driver deve essere installato una sola volta. Il computer riconoscerà automatica­mente la fotocamera e mostrerà l’icona della scheda al successivo collegamento.
Quando la fotocamera viene collegata al computer, il sistema operativo rileva il nuovo dispositivo e si apre la finestra “Add-new-hardware-wizard”. Inserite il CD­ROM DiMAGE E201 nel drive per CD­ROM. Scegliete la locazione del driver e fate un click su “Next.”
- 79 -
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
COLLEGAMENTO A COMPUTER CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS ME
Nella finestra “Add new hardware wizard” confermate la locazione del driver. Fate un click su “Next” per l’installazione.
Nella finestra successiva scegliete di nuovo di specificare la locazione del driver. La finestra “Browse” serve per trovare il driver sul CD-ROM. Quando nella finestra compare la locazione del driver, fate un click su “Next.”
- 80 -
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
Quando la fotocamera viene collegata al computer, il sistema operativo rileva il nuovo dispositivo e si apre la finestra “Add-new­hardware-wizard”. Inserite il CD­ROM DiMAGE E201 nel drive per CD-ROM. Fate un click su “Next.”
COLLEGAMENTO A COMPUTER CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 2000 PROFESSIONAL
Scegliete la ricerca più adatta per il driver. Fate un click su “Next.”
Nello schermo di locazione del driver, scegliete di specificare la locazione. Fate un click su “Next.”
Nella finestra successiva viene visualizzato il driver del CD-ROM; la finestra “Browse” può essere usata per trovare il driver. Quando la locazione del driver compare nella finestra, fate un click su “OK.”
- 81 -
Nella finestra “Add new hardware wizard” confermate la locazione del driver. Fate un click su “Next” per l’installazione.
L’ultima finestra darà conferma dell’installazione del driver. Fate un click su “Finish” per chiudere la finestra “Add new hardware wizard”.
Con la finestra “My-computer” aperta, comparirà l’icona di un nuovo supporto estraibile. Fate un doppio click sull’icona per aprire la scheda CompactFlash della fotocamera (p. 84).
Il driver deve essere installato una sola volta. Il computer riconoscerà automatica­mente la fotocamera e mostrerà l’icona della scheda al successivo collegamento.
- 82 -
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
COLLEGAMENTO A COMPUTER CON SISTEMA OPERATIVO WINDOWS 98
Quando la fotocamera viene collegata al computer, il sistema operativo rileva il nuovo dispositivo e si apre la finestra “Add-new­hardware-wizard”. Inserite il CD­ROM DiMAGE E201 nel drive per CD-ROM. Fate un click su “Next.”
Scegliete la ricerca più adatta per il driver. Fate un click su “Next.”
Nella finestra successiva viene visualizzato il driver del CD-ROM; la finestra “Browse” può essere usata per trovare il driver. Quando la locazione del driver compare nella finestra, fate un click su “Next.”
Nella finestra “Add new hardware wizard” confermate la locazione del driver. Fate un click su “Next” per l’installazione.
• Può essere locato uno dei due driver: Coachmsd.inf o Chiomsd.inf.
- 83 -
L’ultima finestra darà conferma dell’installazione del driver. Fate un click su “Finish” per chiudere la finestra “Add new hardware wizard”.
Con la finestra “My-computer” aperta, comparirà l’icona di un nuovo supporto estraibile. Fate un doppio click sull’icona per aprire la scheda CompactFlash della fotocamera (p. 84).
Il driver deve essere installato una sola volta. Il computer riconoscerà automatica­mente la fotocamera e mostrerà l’icona della scheda al successivo collegamento.
COLLEGAMENTO A COMPUTER CON SISTEMA OPERATIVO MACINTOSH
Questa fotocamera può essere usata come dispositivo di memoria di massa con Mac OS 9.0 e 9.1. Quando la fotocamera viene collegata alla porta USB, sul desktop compare automaticamente un’icona senza nome. Fate un doppio click sull’icona per aprire la scheda CompactFlash della fotocamera (vedi p. 84).
- 84 -
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
ORGANIZZAZIONE DELLA CARTELLA SCHEDA COMPACTFLASH
100MLT06
Dcim
pict0001.jpg
pict0002.jpg
100CLP06
MLTM
clip0001.avi
clip0002.avi
Le immagini statiche sono memo­rizzate nella cartella Dcim. Il nome del file immagine inizia con “pict”, seguito da quattro cifre e dall’e­stensione JPEG o TIFF .
Le brevi sequenze di immagini in movimento sono memorizzate nella cartella MLTM. Il nome del file immagine inizia con “clip” seguito da quattro cifre e dall’e­stensione avi .
Quando la fotocamera è collegata al computer, i file immagine sono accessibili facendo semplicemente un doppio click sulle icone. La copia delle immagini può essere fatta trascinando e spostando le icone dei file immagine nella locazione scelta sul computer. Il numero indice sull’immagine potrebbe non corrispondere al numero di fotogramma dell’immagine. Le immagini possono essere cancellate con la fotocamera e perciò il contapose si modifica per mostrare il numero di immagini sulla scheda CompactFlash e riassegna di conseguenza i numeri ai fotogrammi. Il numero indice sull’immagine non cambia quando l’immagine viene cancellata. Alla registrazione di una nuova immagine il numero che le viene assegnato è maggiore di uno rispetto all’ultimo file registrato nella cartella. Quando il numero indice nel nome del file supera 9,999, viene creata una nuova cartella; il numero della cartella aumenta di uno, da 100MLT06 a 101MLT06 o da 100CLP06 a 101CLP06. La cifra “06” nel nome della cartella indica che le immagini sono state registrate con la fotocamera DiMAGE E201; un diverso modello di fotocamera Minolta crea una cartella con un nome differente.
Icona del drive
sul computer
- 85 -
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
SOFTWARE DIMAGE E201 EXIF UTILITY
L’installazione del software Exif Utility della DiMAGE E201 è molto semplice. Trascinate l’icona del software dalla finestra del CD-ROM e portatela nella destinazione scelta. Il software non necessita di una procedura di installazione particolare.
Con il software Exif Utility potre­te visualizzare la data, l’ora e i dati dello scatto delle immagini statiche. Fate un doppio click sull’icona utility; compare la fi­nestra di apertura del file. Usate il riquadro “look-in” per aprire la cartella di file immagine. Fate un click sul file immagine scelto per evidenziarlo e quindi fate un click su “Open”; si apre la fine­stra di informazioni su Exif.
La finestra mostra la data e l’ora della ripresa, il tempo di scatto e l’apertura di diaframma usati per l’esposizione, il valore di compensazione dell’esposizione, la sensibilità della fotocamera e l’eventuale uso del flash. Per chiudere la finestra fate un click sulla “X.”
Con Windows ME
Per disconnettere la fotocamera, fate un doppio click sull’icona unplug-or-eject­hardware (disconnetti o estrai hardware) che si trova sulla barra degli strumenti. Si apre finestra unplug-or-eject­hardware.
- 86 -
COME DISCONNETTERE LA FOTOCAMERA DAL COMPUTER
Con Windows 98
Controllate che la spia verde di messa a fuoco della fotocamera sia spenta, quindi disconnettete il cavo USB.
Non disconnettete mai la fotocamera se la spia verde di messa a fuoco è acce­sa o se sta pulsando. In caso contrario, i dati o la scheda CompactFlash potreb­bero essere danneggiati irrimediabilmente.
COLLEGAMENTO AL COMPUTER
Viene visualizzato l’hardware collegato che volete chiudere. Fate un click su “Stop”.
Si apre il messaggio di richiesta di conferma. Fate un click su “OK” per arrestare l’hardware collegato.
Fate un click su “OK.” La fotocamera può essere ora disconnessa dal computer senza problemi.
- 87 -
Con Macintosh
1 Controllate che la spia verde di messa a fuoco della fotocamera sia spenta, quindi
trascinate e spostate il dispositivo di memoria di massa nel cestino.
• L’icona ricomparirà sul desktop. 2 Disconnettete il cavo USB.
• Se il cavo USB viene scollegato prima di eseguire l’operazione al punto 1, compare un messaggio che avvisa di fare attenzione. Eseguite sempre l’operazione al punto 1 prima di disconnettere il cavo USB.
Con Windows 2000 Professional
Per disconnettere la fotocamera, fate un doppio click sull’icona unplug-or-eject­hardware (disconnetti o estrai hardware) che si trova sulla barra degli strumenti. Si apre finestra unplug-or-eject­hardware.
Viene visualizzato l’hardware collegato che volete chiudere. Fate un click su “Stop”.
Si apre il messaggio di richiesta di conferma. Fate un click su “OK” per arrestare l’hardware collegato.
Fate un click su “OK.” La fotocamera può essere ora disconnessa dal computer.
- 88 -
Appendice
• Soluzione di possibili problemi
• Manutenzione e cura
• Caratteristiche tecniche
- 89 -
SOLUZIONE DI POSSIBILI PROBLEMI ­su Registrazione
Per registrare le immagini, la fotocamera deve essere accesa. Spostate il copri-obiettivo per aprire l’obiettivo e accendere la fotocamera. Lo schermo LCD si attiva automaticamente, ma può essere spento premendo il pulsante display/enter.
Problema Sintomo Causa Soluzione
La fotocamera non è operativa.
Sul pannello indi­catore e sullo schermo LCD non compare alcuna indi­cazione.
La fotocamera è spenta.
Si è attivato lo spegnimen­to automatico della foto­camera
Le batterie sono esaurite.
Le batterie non sono inserite in maniera corretta
L’adattatore CA non è col­legato in maniera corretta.
Accendete la fotocamera spostando il copri-obiettivo in modo che sia visibile l’o­biettivo (p. 15).
Spegnete e riaccendete la fotocamera spostando il copri-obiettivo accanto all’obiettivo (p. 21).
Sostituite le batterie (p. 20).
Reinserite le batterie facendo attenzione a posizionare correttamente le polarità come indicato all’interno del coperchio dello scomparto porta-bat­terie (p. 20).
Controllate che l’adattatore sia collegato alla fotocame­ra e ad una presa elettrica funzionante (p. 22).
L’otturatore non scatta.
Sul contapose del pannello indi­catore compare uno Zero. “Card full” compare sullo schermo LCD.
La scheda CompactFlash è piena e non è in grado di registrare l’immagine con la qualità e le dimensioni impostate sulla fotocam­era.
Inserite una nuova scheda CompactFlash (p. 23, 24).
Cancellate alcune immagi­ni dalla scheda CompactFlash (p. 62).
Modificate le impostazioni di qualità o di dimensioni immagine (p.44 - 47).
“CF” compare sul pannello indica­tore. “No card” compare sullo schermo LCD.
Nella fotocamera non è inserita la scheda CompactFlash .
Inserite la scheda CompactFlash (p. 23).
- 90 -
Problema Sintomo Causa Soluzione
L’otturatore non scatta.
Il selettore di fun­zione è impostato su setup o PC.
La fotocamera non è sul­l’impostazione di regi­strazione.
Portate il selettore di fun­zione sull’impostazione di registrazione scelta (p. 37).
Il pannello indica­tore e lo schermo LCD sono acce­si. Il copri-obietti­vo è chiuso.
La fotocamera è su play­back.
Spegnete lo schermo LCD e aprite il copri-obiettivo per accendere la fotoca­mera.
L’attesa prima dello scatto del­l’otturatore è pro­lungata.
Il selettore di funzione è impostato su autoscatto.
Portate il selettore di fun­zione sull’impostazione di registrazione adatta (p. 37).
Le immagini non sono nitide.
La spia verde di messa a fuoco pulsa veloce­mente.
Il soggetto è troppo vicino.
Assicuratevi che il soggetto rientri nella portata dell’au­tofocus (p. 29) o usate l’im­postazione Macro (p. 32).
La fotocamera è impostata su Macro.
Eliminate l’impostazione Macro (p. 32).
Una speciale situazione di messa a fuoco impedisce la corretta misurazione dell’autofocus (p. 29).
Usate la funzione di blocco della messa a fuoco per misurare un soggetto alla stessa distanza di quello desiderato (p. 28).
Le immagini sono riprese in esterni o in scar­sità di luce senza il flash.
Tempi di scatto lunghi pos­sono essere causa di immagini mosse quando si impugna la fotocamera.
Usate un cavalletto o mo­dificate la sensibilità della fotocamera su “alta” (pp. 44 - 49), o usate il flash (p. 30).
Anche usando il flash, le immagi­ni sono molto scure.
Il soggetto non rientra nella portata del flash (p.
32).
Avvicinatevi al soggetto o cambiate la sensibilità della fotocamera su “alta” (pp. 44 - 49).
Tutte le immagini sono troppo scure o troppo chiare.
[+/–] compare sul pannello indica­tore.
La compensazione dell’e­sposizione è impostata su un valore diverso da 0.0.
Reimpostate la compen­sazione dell’esposizione su
0.0 (p. 34).
Non è possibile modificare l’im­postazione flash.
Il selettore di fun­zione è su scatto continuo o su sequenze imma­gini in movimento.
Il flash non può essere impostato su scatto conti­nuo o su sequenze imma­gini in movimento.
Portate il selettore di fun­zione sull’impostazione di registrazione singola immagine. L’impostazione flash si modifica anche con l’autoscatto.
SOLUZIONE DI POSSIBILI PROBLEMI ­su Registrazione
- 91 -
Per visualizzare le immagini riprese, la fotocamera deve essere spenta e lo schermo LCD acceso. Per attivare lo schermo LCD, premete e tenete premuto il pulsante display/enter.
Problema
Sintomo
Causa
Soluzione
Lo schermo LCD non si accende.
Sul pannello indi­catore non com­pare alcuna se­gnalazione.
Si è attivato lo spegnimen­to automatico della foto­camera
Le batterie sono esaurite.
Le batterie non sono inserite in maniera corretta
L’adattatore CA non è col­legato in maniera corretta.
Premete e mantenete pre­muto il pulsante display/enter finché non si riaccende lo schermo (p.
21).
Sostituite le batterie (p. 15).
Reinserite le batterie facendo attenzione a posizionare correttamente le polarità come indicato all’interno del coperchio dello scomparto porta-bat­terie (p. 20).
Controllate che l’adattatore sia collegato alla fotocame­ra e ad una presa elettrica funzionante (p. 22).
Lo schermo LCD si è spento.
Sul pannello indi­catore non com­pare alcuna se­gnalazione.
Non è possibile usare la fotocam­era tramite com­puter.
Sul pannello indi­catore e sullo schermo LCD non compare alcuna indicazione.
Si è attivato lo spegnimen­to automatico della foto­camera
L’immagine vista su schermo tele­visivo è disturba­ta.
La fotocamera è impostata su un sistema di uscita video errato.
Impostate il sistema di uscita video corretto tramite il menu di setup (pp. 72 - 75).
L’immagine non può essere vi­sualizzata ingrandita.
L’immagine è stata regi­strata con lo zoom digitale e a metà dimensioni (p. 54).
Il file immagine è danneggiato.
La scheda CompactFlash è stata rimossa mentre la fotocamera la stava utilizzando.
Non rimuovete mai la scheda CompactFlash mentre pulsa la spia verde di messa a fuoco.
Se la fotocamera non funziona correttamente, spegnetela, estraete e reinserite le batterie, o scollegate e ricollegate l’adattatore CA. Spegnete sempre la fotocamera tramite il copri­obiet-tivo (su registrazione) o il pulsante display/enter (su playback); in caso contrario la scheda CompactFlash potrebbe danneggiarsi e le impostazioni della fotocamera azzerarsi.
Riaccendete la fotocamera spostando il copri-obiettivo o premendo il pulsante display/enter (p. 21).
SOLUZIONE DI POSSIBILI PROBLEMI ­su Playback
- 92 -
MANUTENZIONE E CURA
TEMPERATURA E CONDIZIONI OPERATIVE
• Questa fotocamera può essere usata con temperature comprese tra 0°C e 40°C.
• Non lasciate mai la fotocamera in luoghi in cui la temperatura potrebbe raggiungere valori molto elevati, come nel baule dell'auto.
• Per evitare la formazione di condensa, mettete la fotocamera in un sacchetto di plastica sigillato prima di spostarvi da un ambiente freddo ad uno caldo ed aspettate che ritorni a temperatura ambiente prima di estrarla dal sacchetto.
PULIZIA
• Se la fotocamera o il barilotto dell'obiettivo sono sporchi, puliteli con delicatezza con un panno asciutto, morbido e pulito. Se la fotocamera o l'obiettivo dovessero sporcarsi di sabbia, soffiatevi sopra per eliminare i granelli che potrebbero graffiarne la superficie.
• Per pulire la superficie dell'obiettivo, eliminate anzitutto con un pennellino la polvere e la sabbia poi, se necessario, inumidite una cartina per la pulizia degli obiettivi con una goccia di liquido speciale e pulite l'obiettivo con delicatezza.
• Non pulite mai la fotocamera con solventi organici.
• Non toccate la superficie dell'obiettivo con le dita.
CURA DELLO SCHERMO LCD
• Lo schermo LCD è uno strumento ad altissima precisione tecnologica, tuttavia potrebbe talvolta verificarsi una perdita nella definizione dei colori o nella luminosità dei punti.
• Non esercitate pressioni sulla superficie dello schermo LCD perché potreste danneggiarlo.
• Al freddo le indicazioni dello schermo LCD tendono a scurirsi temporaneamente, ma torneranno normali quando la temperatura si normalizzerà.
• Lo schermo LCD può rallentare i tempi di risposta alle basse temperature o può diventare nero con temperature molto alte, tuttavia quando la temperatura si normalizza le indicazioni tornano normali.
• Se sullo schermo LCD sono presenti impronte o tracce di sporco, pulitelo con delicatezza con un panno asciutto, morbido e pulito.
CURA DELL’APPARECCHIO
• Proteggete la fotocamera dagli urti.
• Spegnete sempre la fotocamera mentre la trasportate.
• La fotocamera non è impermeabile e teme gli spruzzi d’acqua. L’inserimento o la rimozione delle batterie o della scheda CompactFlash, come l’uso dell’apparecchio con le mani bagnate possono danneggiare la fotocamera.
• Fate attenzione quando usate l’apparecchio in spiaggia o vicino a specchi d’acqua perché polvere, granelli di sabbia, sale e spruzzi d’acqua possono danneggiare la fotocamera.
• Non lasciate la fotocamera sotto il sole. Non puntate l’obiettivo direttamente verso il sole; il sensore CCD potrebbe danneggiarsi.
- 93 -
BATTERIE
• La capacità delle batterie diminuisce al freddo. Tenete le batterie in una tasca interna al caldo se siete in un ambiente freddo. Le batterie recupereranno comunque parte della loro capacità quando riportate a normali temperature operative. Le prestazioni delle batterie Ni-MH risentono meno della variazione di temperatura, pertanto se ne consiglia l’uso per fotografare in ambienti freddi.
• Rimuovete le batterie alcaline se non usate l’apparecchio per un periodo prolungato. Un'eventuale perdita di acido potrebbe danneggiare lo scomparto porta-batterie.
• Talvolta, usando batterie alcaline, l'indicatore del livello di carica potrebbe visualizzare una carica inferiore a quella reale. L'indicazione scompare continuando ad usare la fotocamera.
• L’uso della fotocamera può surriscaldare le batterie, perciò fate attenzione quando le estraete o le sostituite. Spegnete la fotocamera e aspettate che le batterie si raffreddino prima di toccarle.
CURA E MANUTENZIONE DELLA SCHEDA COMPACTFLASH
• Leggete e attenetevi sempre alle istruzioni fornite con la scheda CompactFlash.
• Le seguenti cause possono danneggiare o comportare la perdita dei dati: 1 Uso improprio della scheda. 2 Scarica di elettricità statica o campi elettromagnetici vicino alla scheda. 3 Rimozione della scheda o interruzione di alimentazione mentre la fotocamera o il
computer eseguono operazioni sulla scheda (lettura, scrittura, formattazione, ecc.). 4 Prolungato inutilizzo della scheda. 5 Uso della scheda oltre la sua scadenza.
Minolta declina ogni responsabilità per eventuale perdita o dan­neggiamento di dati.
• Si raccomanda di eseguire sempre una copia di salvataggio della scheda in un diverso supporto di memoria, quale ZIP disk, hard disk, CD-ROM, ecc.
• Con la formattazione della scheda, tutti i dati in essa contenuti vengono cancellati definitivamente. Assicuratevi di avere eseguito una copia di salvataggio dei dati più importanti.
• La capacità di memoria di una scheda CompactFlash diminuisce a seguito di un uso prolungato. Si consiglia di acquistare periodicamente una nuova scheda.
• Proteggete la scheda da elettricità statica o campi elettromagnetici.
• Non piegate e non sottoponete a torsione la scheda; proteggetela dagli urti.
• Forti scariche di elettricità statica o shock fisici possono danneggiare la scheda impedendole la capacità di trasferimento dei dati.
• Non toccate i contatti elettrici della scheda con le dita o con oggetti metallici.
• Proteggete la scheda da calore eccessivo, umidità e luce solare diretta.
• Tenete la scheda lontano dalla portata dei bambini.
- 94 -
MANUTENZIONE E CURA
COPYRIGHT
• Programmi TV, film, videocassette, fotografie e altro materiale informativo potrebbero essere tutelati da copyright. La registrazione o la duplicazione non autorizzata di questo materiale infrange la normativa sulla tutela del copyright. Effettuare riprese di spettacoli o di altre manifestazioni è proibito se non è espressamente autorizzato e può infrangere la normativa sulla tutela del copyright. Le immagini protette da copyright sono utilizzabili solo secondo le regole imposte dalla relativa normativa.
DOMANDE ED ASSISTENZA
• Per qualunque dubbio o incertezza, rivolgetevi al vostro negoziante di fiducia o scrivete al Centro specializzato Minolta.
• Prima di mandare a riparare la fotocamera, contattate un Centro specializzato per richiedere precise istruzioni in merito.
PRIMA DI OCCASIONI E VIAGGI IMPORTANTI
• Controllate che la fotocamera funzioni perfettamente, eseguite alcune fotografie di prova ed acquistate batterie di scorta.
• Minolta declina ogni responsabilità per eventuali perdite dovute al mancato funzionamento della fotocamera.
CONSERVAZIONE
• Riponete la fotocamera in un luogo fresco, asciutto e ben aerato, ben protetta dalla polvere e lontano da sostanze chimiche, come naftalina. In caso di inattività prolungata, sistematela in un contenitore a chiusura ermetica contenente una sostanza essiccante come il silica gel.
• Rimuovete le batterie e la scheda CompactFlash se non utilizzate la fotocamera per un lungo periodo.
• Non riponete la fotocamera vicino alla naftalina.
• Fate scattare periodicamente l'otturatore della fotocamera per conservarlo in buone condizioni operative. Prima di usare la fotocamera rimasta a lungo inattiva, controllate tutte le operazioni per accertarne il corretto funzionamento.
- 95 -
CARATTERISTICHE TECNICHE
Le caratteristiche tecniche si basano sulle ultime informazioni disponibili al momento della stampa e possono essere sottoposte a modifica senza alcun preavviso.
CCD: CCD tipo 1/1,75 inter-linea con 2,3 milioni di pixel Lunghezza focale: 8.2mm (equivalente a 38mm del formato 35 mm) Configurazione ottica: 5 elementi in 4 gruppi
(inclusi 3 elementi con 4 superfici asferiche) Apertura diaframma: ƒ/3.0 Portata messa a fuoco: 0,6m-infinito (0,3m-0,6m su Macro) Mirino: Rovesciato di tipo galileiano Schermo LCD: LCD 46mm tipo 1,8" a colori Otturatore: CCD otturatore elettronico e meccanico Tempi di scatto: 1/500 - 2 sec. Messa a fuoco: Sistema Video AF
(Messa a fuoco preimpostata su 2m sull’impostazione di registra-
zione brevi sequenze immagini in movimento) Blocco AF/AE: Premendo parzialmente il pulsante di scatto Misurazione: Media con prevalenza al centro Controllo esposizione: AE programmata Comp. esposizione: Da –2EV a +2EV con incrementi di 0,5EV Portata flash: 0,6m-2,5m (impostazione ISO su normale)
0,6m-5m (impostazione ISO su alta) Impostazioni flash: Attivazione automatica, attivazione forzata, esclusione flash, attiva-
zione automatica o forzata con funzione anti-occhi rossi Sincronizzazione flash: 1/125 sec. Scatto continuo: 1 fotogramma al sec. (circa) Autoscatto: Con ritardo di 10 secondi (circa) Comando a distanza: Comando a distanza IR RC-3 (accessorio opzionale) Reg. sequenze movimento: QVGA: 320 X 240 pixel per fot. a circa 15 fot./sec. Bilanciamento del bianco: Automatico, manuale (preimpostato - luce diurna, fluorescente,
tungsteno) Zoom digitale: X1.4 - 1280 X 856 pixel, X2.0 - 896 X 600 pixel Numero pixel: 1796 X 1200 (dimensione intera), 800 X 600 (metà) Formato file immagine: Exif 2.1 (JPEG, TIFF) conforme a DFC 1.0 supporta stampa DPOF
ver. 1.1. Motion JPEG (AVI) Supporto memorizzazione: Scheda CompactFlash Type 1 Interfaccia PC : USB 1.1 (categoria memoria di massa) Uscita video: Selezionabili due sistemi: NTSC e PAL Batterie: 4 batterie tipo AA (alcaline o Ni-MH) Alimentazione esterna: 6V DC con adattatore CA specifico (accessorio opzionale) Dimensioni: 114 (L) X 65 (A) X 45 (P) mm Peso: 210g (circa) batterie e scheda di memoria escluse
A Minolta Austria Ges.m.b.H
© 2001 Minolta Co., Ltd. under the Berne
Convention and Universal Copyright Convention
9222-2775-16 H-A106 Printed in Germany
Amalienstr. 59-61, A-1131 Wien, Österreich Tel:01 87868 176 Fax:01 87868 153 http://www.minoltaeurope.com
B Minolta Belgium Branch
Prins Boudewijnlaan 1 B-2550 Kontich, België Tel: 03 451 07 00 Fax: 03 458 50 48 http://www.minolta.be en http://www.minolta.nl
CAN Minolta Canada Inc., Head Office
369 Britannia Road East, Mississauga, Ontario L4Z 2H5, Canada Tel.0905 890 66 00 Fax0905 890 71 99 http://www.minolta.com
CH Minolta (Schweiz) AG
Riedstr. 6, CH-8953 Dietikon, Schweiz Tel:157 57 11 (sFr 2.15/min) Fax:01 741 33 12 http://www.minolta.ch
D Minolta Europe GmbH
Minoltaring 11, D-30855 Langenhagen, Deutschland
Reparatur/Repair Senator-Helmken-Strasse 1, D-28279 Bremen, Deutschland
Hotline: Tel: 0221 5 60 60 31
Fax: 0221 5 60 60 40
http://www.minolta.de
DK Paul Westheimer A/S
Erhvervsvej 30, DK-2610 Rødovre, Danmark Tel:44 85 34 00 Fax:44 85 34 01 http://www.minoltaeurope.com
E Videosonic S.A.
c/ Valportillo II, 8, Pol. Ind. de Alcobendas, E-28108 Alcobendas/Madrid, Spain Tel:91 4840077 Fax:91 4840079 http://www.minoltaeurope.com
F Minolta France S. A.
365, Route de Saint-Germain, F-78420 Carrières-Sur-Seine, France Tel:0130 86 62 37 Fax:0130 86 62 82 http://www.minolta.fr
FIN Minolta Finland Branch
Niittykatu 6, PL 37 SF-02201 Espoo, Finland Tel:435 565 0 Fax:435 565 56 http://www.minolta.fi
GB Minolta (UK) LTD. Photographic Division
Precedent Drive, Rooksley, Milton Keynes, MK13 8HF, England Tel:01 908 208 349 Fax:01 908 208 334 http://www.minoltaeurope.com
IRL Photopak Sales
241 Western Industrial Estate, Naas Road, Dublin 12, Ireland Tel:01 45 66 400 Fax:01 45 00 452 http://www.minoltaeurope.com
I Rossi & C. S.p.A.
Via Ticino 40, I – 50019 Osmannoro Sesto Fiorentino (Fi), Italy Tel.:055 323141 Fax:055 32314252 http://www.minoltafoto.it
N Scandiafilm AS
Enebakkveien 304, N-1188 Oslo 11, Norge Tel:022 28 00 00 Fax:022 28 17 42 http://www.minoltaeurope.com
NL Minolta Camera Benelux B.V.
Zonnebaan 39, NL-3542 Utrecht P.O Box 6000, NL-3600 HA Maarssen Tel: 030 247 08 09 Fax: 030 247 08 88 http://www.minolta.nl
P Minolta Portugal Lda
Av. do Brasil 33-a, P-1700 Lisboa, Portugal Tel:01793 00 16 Fax:01 793 10 64 http://www.minoltaeurope.com
S Minolta Svenska AB
P.O. Box 9058, Solna strandväg 3, SE-171 09 Solna, Sverige Tel. 08-627 76 50 Fax: 08-627 76 21 http://www.minolta.se
Sin Minolta Singapore (Pte) Limited
10 Teban Gardens Crescent, Singapore 2260 Tel:56 35 533 Fax:56 10 217 http://www.minolta.com
Loading...