Minolta DIMAGE 7I User Manual [it]

LIBRETTO DI ISTRUZIONII
9222-2779-16 HA-A205
2
Vi ringraziamo per aver acquistato questa fotocamera digitale Minolta. Vi consigliamo di leggere que­sto libretto di istruzioni per potervi divertire con tutte le funzioni offerte dalla vostra nuova fotocamera.
Le informazioni contenute in questo libretto riguardano prodotti in commercio prima del mese di mag­gio 2002. Per informazioni sulla compatibilità di prodotti commercializzati dopo tale data, rivolgetevi al Centro specializzato Minolta facendo riferimento agli indirizzi indicati nel retro della copertina.
Fotocamera digitale Minolta DiMAGE Batterie Ni-MH batteries (4 batterie) Unità di ricarica per batterie Ni-MH Cinghia a tracolla NS-DG7 Paraluce DLS-7i Scheda CompactFlash da 16MB Cavo AV AVC-300 Cavo USB USB-100
Software e documentazione su CD-ROM: CD-ROM con software DiMAGE
DiMAGE Image Viewer Utility Versione 2 Libretto istruzioni (PDF) Libretto istruzioni fotocamera (PDF)
Documentazione (a stampa): Guida di riferimento rapido
Tagliando di garanzia
Questo apparecchio è stato studiato per la piena compatibilità con accessioni prodotti e distribuiti da Minolta. L'uso dell'apparecchio con accessori o altri prodotti non garantiti da Minolta può causare prestazioni insoddisfacenti o addirittura danni all'apparecchio e agli accessori.
Poiché le prestazioni delle batterie alcaline con le foto­camere digitali non sono elevate, raccomandiamo l'uso
di batterie Ni-MH.
3
PRIMA DI USARE L'APPARECCHIO
Leggete attentamente le avvertenze ed i consigli riportati in questo libretto.
Se non vengono utilizzate in modo corretto, le batterie possono perdere l'acido, surriscaldarsi e per­sino esplodere con rischio di danni a persone e cose. Attenetevi scrupolosamente alle norme seguenti.
• Usate solo batterie del tipo indicato in questo libretto di istruzioni.
• Non inserite le batterie con le polarità (+/-) invertite.
• Non utilizzate batterie che presentano segni di deterioramento.
• Proteggete le batterie dal fuoco e dalle alte temperature come pure dall'acqua e dall'umidità.
• Non cercate mai di ricaricare, mettere in corto circuito o smontare le batterie.
• Non riponete le batterie vicino o all'interno di contenitori metallici.
• Non usate batterie di tipo, marca o età diversi fra loro.
• Non ricaricate le batterie alcaline.
•Per ripristinare la carica di batterie ricaricabili, utilizzate solo l'unità di ricarica specifica.
• Non usate batterie con segni di screpolature. Se l'acido contenuto dovesse fuoriuscire e venire a contatto con gli occhi lavateli subito con acqua corrente e contattate un medico. Se l'acido venisse a contatto con la pelle o con gli abiti, lavate subito la parte con acqua corrente.
AVVERTENZA
PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
4
• Usate solo l'adattatore CA dedicato con il voltaggio specificato sull'adattatore stesso. L'uso di un adattatore non compatibile o di un voltaggio non corretto può essere causa di danni, scosse elettriche e addirittura di incendio.
• Non smontate mai l'apparecchio. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste prendere la scossa.
• Estraete subito le batterie, disinserite l'adattatore CA e interrompete l'uso della fotocamera se, in seguito a caduta o per altri motivi, le parti interne dell'apparecchio o del flash dovessero risultare esposte. Il flash contiene un circuito ad alto voltaggio che può essere causa di pericolose scosse elettriche. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di danni o incendi.
5
• Non lasciate batterie o altri oggetti di piccole dimensioni alla portata di bambini, perché potrebbero ingoiarli. Se ciò dovesse malauguratamente verificarsi, consultate immediatamente un medico.
• Riponete questo apparecchio lontano dalla portata di bambini e fate attenzione quando lo utilizzate in loro presenza perché potrebbero farsi male.
•Non fate scattare il flash direttamente negli occhi del soggetto perché potreste danneggiarne la vista.
• Non puntate il flash su una persona alla guida di un veicolo perché, oltre a distrarlo, potreste causarne il momentaneo accecamento con rischio di incidenti.
• Non osservate nello schermo della fotocamera mentre state guidando o camminando per scongiurare il rischio di danni o incidenti.
• Non usate l'apparecchio in ambienti molto umidi e fate attenzione a non toccarlo con le mani bagnate. Se all'interno dell'apparecchio dovesse penetrare del liquido, estraete subito le batterie o disconnettete l'adattatore CA ed interrompetene l'uso. In caso contrario potreste danneggiare gravemente l'apparecchio o addirittura correre il rischio di ferirvi o di prendere una scossa elettrica.
• Non utilizzate l'apparecchio vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio, vernici). Non pulitelo con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiammabili (come l'alcol) potrebbe causare esplosioni o incendi.
•Non tirate il cavo dell'adattatore CA per estrarlo dall'attacco. Sorreggete sempre l'attacco quando estraete il cavo.
• Non torcete, non modificate e non riscaldate il cavo dell'adattatore CA. Un cavo danneggiato può causare scosse elettriche e può incendiarsi.
• Se l'apparecchio dovesse emettere uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso. Estraete immediatamente le batterie facendo attenzione a non bruciarvi perché le batterie possono essere surriscaldate.
• L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi.
•Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Minolta.
6
• Non usate o riponete l'apparecchio in ambienti molto caldi o umidi, come il bagagliaio di un'auto, perché potrebbero danneggiarsi sia l'apparecchio che le batterie con rischi di incendio, esplosione o perdita di acido.
• Se le batterie presentano screpolature, interrompete l'uso dell'apparecchio.
• Una prolungata sessione di lavoro può surriscaldare la fotocamera. Fate attenzione al rischio di ustioni.
• Se le batterie vengono rimosse immediatamente dopo una prolungata sessione di lavoro, potreste rimanere ustionati. Attendete sempre che le batterie si raffreddino.
•Non fate scattare il flash se siete a contatto di persone o cose, perché l'apparecchio genera un'altissima carica di energia che potrebbe causare ustioni.
• Evitate di esercitare pressioni sullo schermo LCD. Uno schermo danneggiato può essere causa di danni e il liquido che potrebbe fuoriuscirne è infiammabile. Se il liquido che fuoriesce dallo schermo venisse a contatto con la pelle, lavate subito la parte con acqua corrente; se dovesse entrare in contatto con gli occhi, lavateli immediatamente con acqua corrente e consultate un medico.
•l bordo esterno del paraluce può essere causa di danni. Con il paraluce montato, fate attenzione a non colpire accidentalmente qualcuno.
• Utilizzando l'adattatore CA assicuratevi che la spina sia correttamente inserita nella presa elettrica.
• Non usate un cavo adattatore CA che presenti segni di deterioramento.
• Non coprite l'adattatore CA per evitare il rischio di surriscaldamento e di incendi.
• Assicuratevi che l'adattatore CA sia facilmente raggiungibile per poterlo disinserire velocemente in caso di emergenza.
• Disinserite l'adattatore CA quando pulite l'apparecchio o quando l'apparecchio non è in uso.
PRECAUZIONI
PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
7
Identificazione delle parti......................................................................................................................12
Corpo macchina ......................................................................................................................12
Pannello indicatore..................................................................................................................15
Indicazioni mirino EVF e schermo LCD ..................................................................................16
Per fotografare subito...........................................................................................................................17
Segnalazione rischio vibrazioni ...............................................................................................17
Come montare la cinghia ........................................................................................................18
Come rimuovere il coperchietto di protezione dell'obiettivo ....................................................18
Come montare il paraluce .......................................................................................................19
Inserimento delle batterie ........................................................................................................20
Inserimento della scheda CompactFlash ................................................................................20
Come impugnare la fotocamera ..............................................................................................21
Accensione della fotocamera e indicatori................................................................................21
Come fotografare.....................................................................................................................22
Uso del flash incorporato.........................................................................................................23
Portata del flash - operazioni in automatico ............................................................................23
Controllo e cancellazione immagini su visualizzazione rapida................................................24
Operazioni principali.............................................................................................................................25
Sostituzione delle batterie .......................................................................................................26
Indicatori condizioni batterie....................................................................................................27
Funzione di spegnimento automatico......................................................................................27
Fonti di alimentazione esterna (accessori opzionali) ..............................................................28
Sostituzione della scheda CompactFlash ..............................................................................28
Come fotografare in automatico ..............................................................................................30
Indicazioni mirino elettronico e schermo LCD.........................................................................30
Principali operazioni di registrazione.......................................................................................31
Blocco della messa a fuoco.....................................................................................................32
Segnali di messa a fuoco ........................................................................................................33
Situazioni speciali di messa a fuoco .......................................................................................33
Controllo indicazioni - impostazione di registrazione ..............................................................34
Visualizzazione rapida.............................................................................................................36
Indicazioni con visualizzazione rapida ....................................................................................37
Cancellazione delle immagini sulla visualizzazione rapida .....................................................37
Modifica indicazioni di visualizzazione rapida .........................................................................38
Visualizzazione ingrandita.......................................................................................................39
INDICE
8
INDICE
Registrazione - operazioni avanzate....................................................................................................40
Pulsante di blocco spot-AE .....................................................................................................40
Pulsante "P" Program..............................................................................................................41
Pulsante selezione Programma soggetto digitale ...................................................................42
Impostazione selettore di funzione..........................................................................................44
Memoria - salvataggio impostazioni fotocamera.....................................................................46
Misurazione .............................................................................................................................47
Esposizione ............................................................................................................................48
Esposizione programmata - P............................................................................................49
Modifica di programma..................................................................................................49
Priorità di diaframma - A ....................................................................................................50
Priorità dei tempi - S...........................................................................................................51
Impostazione manuale - M.................................................................................................52
Tempo di scatto Bulb...............................................................................................................53
Uso del cavo per comando a distanza (accessorio opzionale)...............................................53
Tipi di scatto ............................................................................................................................54
Scatto continuo...................................................................................................................55
Scatto continuo UHS..........................................................................................................56
Immagini in movimento con scatto continuo UHS..............................................................56
Autoscatto...........................................................................................................................57
Var iazione automatica........................................................................................................58
Note sulla variazione automatica ..................................................................................59
Intervallo di scatto ..............................................................................................................60
Bilanciamento del bianco.........................................................................................................62
Bilanciamento automatico del bianco.................................................................................63
Bilanciamento del bianco pre-impostato ............................................................................63
Bilanciamento del bianco personalizzato ...........................................................................64
Sensibilità fotocamera - ISO....................................................................................................65
Portata del flash e sensibilità fotocamera................................................................................66
Come montare un flash opzionale Minolta..............................................................................66
Controllo degli effetti digitalil....................................................................................................67
Compensazione dell'esposizione e compensazione flash .................................................68
Compensazione del contrasto............................................................................................70
Compensazione della saturazione del colore ....................................................................71
Filtro....................................................................................................................................71
Mirino elettronico .....................................................................................................................73
Regolazione diottrica...............................................................................................................73
Intensita' automatica dello schermo ........................................................................................73
9
Aree di autofocus e controllo...................................................................................................74
Punto di messa a fuoco flessibile............................................................................................75
Zoom digitale...........................................................................................................................76
Impostazione Macro ................................................................................................................77
Navigazione nel menu di visualizzazione................................................................................78
Tastiera elettronica ..................................................................................................................80
Impostazioni di autofocus........................................................................................................81
Risoluzione immagine .............................................................................................................82
Informazioni sul contapose......................................................................................................82
Qualità immagine.....................................................................................................................83
Alcuni dettagli sulla qualità Super-fine e RAW .......................................................................84
Dimensioni del file e capacità della scheda CompactFlash....................................................85
Impostazioni flash....................................................................................................................86
Flash a distanza/senza cavo...................................................................................................88
Portata fotocamera e flash con comando a distanza/senza cavo...........................................90
Fotografare con comando flash a distanza/senza cavo.....................................................91
Controllo flash .........................................................................................................................92
Pulsante spot AF/AEL .............................................................................................................93
Messa a fuoco manuale ..........................................................................................................94
Pulsante ingrandimento e ingrandimento elettronico ..............................................................94
Stampa della data....................................................................................................................95
Impostazione colore ................................................................................................................96
Nitidezza..................................................................................................................................97
Visualizzazione immediata ......................................................................................................98
Registrazione sonoro...............................................................................................................99
Breve guida alla fotografia..................................................................................................................100
Registrazione di immagini in movimento............................................................................................102
Navigazione nel menu di registrazione immagini in movimento ...........................................104
10
INDICE
Visualizzazione - Visualizzazione ed elaborazione delle immagini....................................................105
Visualizzazione fotogramma singolo e indicazioni istogramma ............................................105
Visualizzazione delle immagini .............................................................................................106
Riascolto sonoro registrato....................................................................................................106
Visualizzazione immagini in movimento................................................................................107
Cancellazione di singole immagini ........................................................................................107
Visualizzazione ingrandita.....................................................................................................108
Modifica indicazioni di visualizzazione ..................................................................................109
Navigazione nel menu di visualizzazione..............................................................................110
Schermo di selezione fotogrammi .........................................................................................112
Cancellazione delle immagini................................................................................................113
Formattazione di schede CompactFlash ..............................................................................114
Protezione delle immagini .....................................................................................................115
Modifica del formato di visualizzazione indice ......................................................................115
Scorrimento immagini............................................................................................................116
Formato DPOF ......................................................................................................................118
Come creare un file DPOF....................................................................................................118
Ordine di un indice di stampa................................................................................................119
Cancellazione di un ordine di stampa DPOF ........................................................................119
Copia delle immagini .............................................................................................................120
Visualizzazione delle immagini su uno schermo televisivo...................................................122
Impostazione setup - Controllo delle operazioni della fotocamera ....................................................123
Navigazione nel menu di setup .............................................................................................124
Luminosita' schermo LCD e mirino EVF ...............................................................................126
Segnalazione sonora.............................................................................................................126
Otturatore FX.........................................................................................................................126
Volume...................................................................................................................................127
Lingua....................................................................................................................................127
Memoria numero file..............................................................................................................127
Nome cartella ........................................................................................................................128
Selezione cartella ..................................................................................................................129
Creazione di una nuova cartella............................................................................................129
Formato indicazioni ...............................................................................................................130
Messa a fuoco manuale diretta ............................................................................................131
Ripristino delle impostazioni di default ..................................................................................132
Commutazione automatica mirino EVF - funzione auto-display ...........................................134
Impostazione di data e ora....................................................................................................134
Impostazione del formato dei dati .........................................................................................135
Uscita video...........................................................................................................................135
Funzione di spegnimento automatico....................................................................................135
11
Tr asferimento dei dati.........................................................................................................................136
Richieste di sistema per QuickTime......................................................................................136
Richieste di sistema...............................................................................................................137
Collegamento della fotocamera al computer.........................................................................138
Con Windows 98 / 98 second edition....................................................................................140
Installazione automatica...................................................................................................140
Installazione manuale.......................................................................................................141
Con Mac OS 8.6....................................................................................................................143
Funzione di spegnimento automatico (trasferimento dati) ....................................................143
Organizzazione delle cartelle della scheda CompactFlash ..................................................144
Disconnessione della fotocamera dal computer....................................................................146
Windows 98 / 98 second edition ......................................................................................146
Windows ME, 2000 Professional e XP.............................................................................146
Macintosh .........................................................................................................................147
Sostituzione della scheda CompactFlash (trasferimento dati) ..............................................148
Appendice .....................................................................................................................................149
Accessori di sistema..............................................................................................................150
Avvertenze nell'uso di filtri ....................................................................................................151
Cosa significa Ev? Cosa è uno stop? ...................................................................................151
Soluzione di possibili problemi ..............................................................................................152
Rimozione del driver software - Windows .............................................................................155
Manutenzione e cura.............................................................................................................156
Manutenzione e cura dell'apparecchio.............................................................................156
Pulizia...............................................................................................................................156
Conservazione..................................................................................................................156
Temperatura e condizioni operative..................................................................................157
Cura e manutenzione della scheda CompactFlash .........................................................157
Batterie .............................................................................................................................158
Avvertenze sull'uso di batterie Ni-MH ..............................................................................158
Cura dello schermo LCD..................................................................................................159
Copyright ..........................................................................................................................159
Prima di occasioni e viaggi importanti..............................................................................159
Domande ed assistenza...................................................................................................159
Caratteristiche tecniche .........................................................................................................160
* La vostra nuova fotocamera è uno strumento ottico sofisticato. Fate attenzione a mantenere pulite queste superfici. Vi invitiamo a leggere il paragrafo relativo alla cura e manutenzione dell'apparecchio (p. 156).
12
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
CORPO MACCHINA
Pannello indicatore (p. 15)
Pulsante Pro-auto (p. 41)
Selettore di controllo
Pulsante di scatto
Ghiera messa a fuoco (p. 94)
Indicatore lunghezza focale
Ghiera zoom
1
Obiettivo*
Coperchio scomparto scheda (p. 28) La posta USB si trova dietro il coperchio dello scomparto scheda.
Spia autoscatto (p. 57)
Flash incorporato (p. 23)
Pulsante Programma soggetto digitale (p. 42)
Occhiello cinghia (p. 18)
1 La scala della lunghezza focale sulla ghiera dello zoom fornisce le indicazioni equivalenti al formato
35mm. Il software DiMAGE Viewer fornito a corredo della fotocamera permette di visualizzare la lunghezza focale usata per riprendere l'immagine e la focale equivalente nel formato 35mm.
Microfono
13
Slitta porta-accessori
Interruttore Display Pulsante informazioni Display (p. 34, 109)
Mirino elettronico* (EVF) (p. 73)
Schermo LCD*
(p. 16)
Pulsante Menu
Joystick
Coperchietto terminale DC/uscita AV
Pulsante blocco Spot-AE (p. 40)
Blocco scomparto porta-batterie (p. 26)
Sensori oculare* (p. 34)
Pulsante ingrandi-
mento Te r minale comando a distanza (p. 53)
Spia Access
Pulsante QV/cancellazione (p. 37)
Blocco selettore
Interruttore principale/Selettore impostazione
Impostazione Visualizzazione (p. 105)
Impostazione Registrazione (p. 40)
Impostazione immagini in movimento (p. 102)
Impostazione Setup
(p. 123)
Impostazione trasferi­mento dati (p. 136)
Altoparlante
14
Pulsante di funzione
Scatto Macro (p. 77)
Pulsante tipo messa a fuoco (AF/MF) (p.
94)
Interruttore effetti digitali
Selettore regolazione diottrica (p. 73)
Attacco cavalletto
Memoria (p. 46)
Tipi di misurazione (p. 47)
Tipi esposizione (p. 48) Tipi di scatto (p. 54)
Bilanciamento del bianco (p. 62)
Sensibilità fotocamera(p. 65)
Pulsante effetti digitali
Selettore di funzione (p. 44)
Joystick effetti digitali (p. 67)
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
15
PANNELLO INDICATORE
Indicatori Programma soggetto (p. 42)
Indicatore sensibilità fotocamera (p. 65)
Indicatori tipo esposizione (p. 48)
Indicatore condizioni batterie (p. 27)
Indicatori bilanciamento del bianco (p. 62)
Indicatore funzione anti-occhi rossi (p. 86)
Indicatore messa a fuoco manuale (p. 94)
Indicazione qualità immagine (p. 83)
Indicazione risoluzione immagine (p. 82)
Indicatore compensazione flash (p. 68)
Icone Programma soggetto (p. 42)
Indicatori tipo scatto (p. 54)
Contapose
(p. 82)
Il pannello indicatore, posizionato sulla calot­ta del corpo macchina, mostra lo stato della fotocamera. Per maggiore chiarezza sono qui illustrate tutte le icone visualizzabili.
Il contapose non può indicare un numero superiore a 999, nel caso che il numero delle immagini re­gistrabili dovesse superare questa cifra, sul contapose viene visualiz­zato 999. Il contapose effettua il conteggio alla rovescia quando il numero di immagini memorizzabili scende sotto 1000.
Indicatore flash a distanza/senza cavo (p. 88)
Indicazione tempo di scatto / apertura di diaframma / esposizione / compensazione flash
7. Indicazione compensazione saturazione colore (p. 71)
16
INDICAZIONI MIRINO ELETTRONICO E SCHERMO LCD
2. Indicatori impostazione flash (p. 86)
5. Indicazione compensazione flash (p. 68)
9. Indicazione nitidezza (p. 97)
8. Indicazione compensazione contrasto (p. 70)
10. Indicazione compensazione esposizione (p. 68)
11. Indicatori bilanciamento bianco(p. 62)
17. Indicazione sensibilità fotocamera (ISO) (p. 65)
12. Indicatori tipo esposizione/Programma sogget­to digitale (p. 48, 42)
13. Indicatori tipo misurazione (p. 47)
14. Indicazione tempo di scatto
23. Indicatore messa a fuoco manuale (p. 94)
18. Indicatore impostazione Macro (p. 77)
22. Indicatori tipo di scatto (p. 54)
19. Segnale messa a fuoco (p. 33)
21. Contapose (p. 82)
27.Indicazione zoom digitale (p. 76)
26. Indicazione risoluzione immagine (p. 82)
25. Indicatore qualità immagine (p. 83)
24. Indicatore condizioni batterie (p. 27)
4. Indicatore impostazione
3. Segnale flash (p. 23)
A. Riquadro messa a fuoco B. Area misurazione spot (p. 47) C. Sensori AF D. Punto di messa a fuoco flessibile (p. 75)
IDENTIFICAZIONE DELLE PARTI
1. Indicatore microfono
6. Indicazione filtro (p. 71)
16. Avvertenza rischio vibrazioni (p. 17)
15. Indicazione apertura diaframma
20. Indicatore stampa data (p. 95)
28. Indicatore impostazione colore (p. 96)
Se il tempo di scatto è troppo lungo per fotografare con la fotocamera impugnata, sul mirino EVF e sullo schermo LCD compare una segnalazione di rischio di vibrazioni dell'apparecchio. La fotocame­ra potrebbe riprendere una fotografia mossa a causa delle vibrazioni prodotte premendo il pulsante di scatto, in particolare sulle focali tele. La segnalazione compare in relazione alla lunghezza focale in uso; se l'obiettivo è su 100mm, la segnalazione di rischio vibrazioni appare con il tempo di scatto di 1/100 di sec. Anche se viene visualizzata la segnalazione, l'otturatore può scattare. Attenetevi alle seguenti precauzioni quando compare la segnalazione di rischio vibrazioni.
• Montate la fotocamera su un cavalletto.
• Usate il flash incorporato (p. 23).
•Aumentate la sensibilità (ISO) della fotocamera (p. 65).
• Zoomate l'obiettivo su una posizione grandangolare.
17
PER FOTOGRAFARE SUBITO
Questa sezione illustra le operazioni basilari per poter usare subito la fotocamera. Vi invi­tiamo comunque a leggere tutto il libretto di istruzioni per conoscere e sfruttare completa­mente ogni funzione offerta dalla vostra fotocamera e raggiungere i migliori risultati.
SEGNALAZIONE RISCHIO VIBRAZIONI
18
PER FOTOGRAFARE SUBITO
COME MONTARE LA CINGHIA
COME RIMUOVERE IL COPERCHIETTO DI PROTEZIONE DELL'OBIETTIVO
Estraete il coperchietto premendo le linguette di fermo con il pollice e l'in­dice.
• Rimontate sempre il coperchietto sull'obiettivo quando non usate la fotocamera.
Montate la cinghia attraverso gli occhielli come mostrato in figura.
•Tenete sempre la cinghia intorno al collo per evitare il rischio di caduta accidentale della fotocamera.
1
2
19
COME MONTARE IL PARALUCE
Per montare il paraluce, allineate la sagomatura del bordo del paraluce con l'indice delle lunghezze focali all'estremità del barilotto dell'obiettivo. (1).
Fate scorrere il paraluce sull'estremità del barilotto e ruotatelo di 90° in senso orario finché non si blocca e il riferimento circolare si trova allineato con l'indice delle lunghezze focali (2).
• Se il paraluce è montato correttamente, i grandi petali
che lo compongono saranno all'estremità superiore e inferiore.
•Non forzate mai l'inserimento del paraluce: se non
entra, controllate il corretto orientamento.
•Per smontare il paraluce, ruotatelo di 90° in senso
anti-orario ed estraetelo.
Il paraluce può essere rovesciato quando non usate la fotoca­mera.
Con uno dei grandi petali del paraluce posizionato sulla parte superiore, fate scorrere il paraluce verso la base dell'obiettivo. Ruotatelo di 90° in senso orario finché non si blocca.
• Il paraluce può essere montato o rimosso con il copri-obiettivo montato.
•Per smontare il paraluce, ruotatelo di 90° in senso anti-orario ed estraetelo.
Il paraluce è utile per impedire l'ingresso di raggi di luce indesiderati nell'obiettivo che potrebbero causare perdita di definizione del colore. Quando fotografate in ambienti molto luminosi, il paraluce è un accessorio indispensabile. Non montate il paraluce quando fotografate con il flash incorporato perché potrebbe causare ombre.
2
1
20
Aprite il coperchio dello scomparto porta-batterie spostandone il blocco sulla posizione di apertura .
INSERIMENTO DELLA SCHEDA COMPACTFLASH
INSERIMENTO DELLE BATTERIE
Inserite la scheda CompactFlash (2) e abbassate la levetta di espulsione della scheda.
• Inserite la scheda in modo che la parte anteriore sia rivolta verso la parte anteriore della fotocamera. Inseritela sempre ben diritta, mai inclinata. Non forzate mai l'inserimento della scheda: se opponesse resistenza, controllatene il corretto orientamento.
Inserite le batterie.
• Assicuratevi che le polarità positiva e negativa siano orientate come mostrato sul coperchio dello scomparto porta-batterie.
Aprite lo sportello dello scomparto porta- scheda (1).
1
2
PER FOTOGRAFARE SUBITO
Le batterie tipo AA Ni-MH, fornite con la fotocamera, devono essere caricate prima dell'utilizzo inizia­le. Fate riferimento al paragrafo relativo alle batterie per usarle in maniera corretta e sicura.
Se usate il mirino elettronico (EVF) o lo schermo LCD, impu­gnate saldamente la fotocamera con la mano destra e sostene­te il corpo macchina con il palmo della mano sinistra. Tenete i gomiti aderenti al corpo e le gambe leggermente diva-ricate per avere una buona stabilità.
Il mirino elettronico può essere inclinato da 0° a 90° ed è perciò ideale per fotografare anche i soggetti più bassi.
21
COME IMPUGNARE LA FOTOCAMERA
ACCENSIONE DELLA FOTOCAMERA E INDICATORI
Premendo lo sblocco del selettore (1), ruota­te il selettore di impostazione (2) sulla re­gistrazione di immagini statiche.
Interruttore Display
L'interruttore Display sul retro della fotocamera controlla quali indica­zioni dovranno essere attivate durante le varie operazioni della fotocamera. Ruotate l'interruttore sulla posizione display automatico (A); le indicazioni si alternano auto­maticamente tra il mirino elettronico (EVF) e lo schermo LCD.
1
2
22
COME FOTOGRAFARE
Con il selettore di impostazione sulla posizione di regi-stra­zione di immagini statiche, la fotocamera si accende e atti­va automaticamente il mirino elettronico (EVF) e lo scher­mo LCD.
La ghiera dello zoom aiuta ad inquadrare il soggetto scel­to: gli effetti della zoomata sono visualizzabili in tempo reale sul mirino elettronico e sullo schermo LCD.
Componete l'inquadratura nel mirino elettronico o sullo schermo LCD facendo attenzione a posizionare il soggetto nel riquadro di messa a fuoco.
Premete a fondo il pulsante di scatto per fotografare.
• La spia Access si accende per segnalare che l'immagine è in fase di registrazione sulla scheda CompactFlash. Non estraete mai la scheda CompactFlash durante la regi­strazione dei dati.
PER FOTOGRAFARE SUBITO
23
USO DEL FLASH INCORPORATO
Con poca luce o fotografando in interni, il flash è necessario per illuminare il soggetto e ridurre il ri­schio di immagini mosse. Il flash può essere attivato manualmente (attivazione forzata) anche con forte luce per ammorbidire le ombre più marcate.
PORTATA DEL FLASH - OPERAZIONI IN AUTOMATICO
Per usare il flash, è sufficiente sollevarlo tramite le linguette late­rali. Nel mirino elettronico e nello schermo LCD compare uno dei simboli del flash nell'angolo in alto a destra (vedi schema seguen­te).
• La posizione del flash deve essere impostata manualmente.
• Il flash scatta sempre quando il livello di luce lo rende necessario.
• Quando usate il flash incorporato, rimuovete sempre il paraluce per evitare il rischio di ombre indesiderate.
La fotocamera controlla automaticamente l'intensità del flash. Per una corretta esposizione, controlla­te che il soggetto rientri nell'ambito della portata del flash. La configurazione del sistema ottico fa sì che la portata del flash sia diversa da grandangolare a tele.
Posizione grandangolare
Posizione tele
0.5m ~ 3.8m
0.5m ~ 3.0m
Segnalazioni flash. In scarsità di luce o in controluce, questa segnalazione compare per informare che è necessario l'uso del flash.
Se premendo parzialmente il pulsante di scatto compare l'indicatore flash bianco, si-gni­fica che il flash è pronto a scattare.
Se premendo parzialmente il pulsante di scatto compare l'indicatore flash rosso, signifi­ca che il flash si sta caricando.
Dopo aver fotografato, l'indicatore flash blu conferma la corretta esposizione del sogget­to.
Per cancellare l'immagine visualizzata, pre­mete il pulsante QV/ can­cellazione.
• Compare un messaggio di richiesta di conferma.
CONTROLLO E CANCELLAZIONE IMMAGINI SU VISUALIZZAZIONE RAPIDA
Su Registrazione, possono essere visualizzate le immagini riprese: è sufficiente premere il pulsante QV/cancellazione per accedere alle immagini registrate sulla scheda CompactFlash ed usare il "Joystick" per scorrerle.
Premete il pulsante QV/cancellazione per richiamare le immagini memorizzate.
Usate le freccette sinistra/destra del "Joystick" per scorrere le immagini.
Premete il "Joystick" per cancellare l'immagine.
24
Usate le freccette sinistra/destra del "Joy­stick" per evidenziare la conferma "YES."
• Scegliendo "NO" l'operazione si annulla.
Premete il pulsante Menu per ritornare su Registra­zione.
Su visualizzazione rapida, è possibile anche cancellare le immagini. Fate atten­zione nell'eseguire questa operazione per­ché un'immagine cancellata non può esse­re recuperata. Quando una immagine viene selezionata per la cancellazione, sullo schermo compare un messaggio di richiesta di conferma. Per maggiori infor­mazioni sulla visualizzazione rapida, vedi p. 36.
Delete this frame?
NoYes
PER FOTOGRAFARE SUBITO
25
OPERAZIONI PRINCIPALI
Questa sezione illustra le principali operazioni della fotocamera. Vi invitiamo a familiarizzare con que­ste operazioni e i comandi illustrati prima di procedere nella lettura di questo libretto.
26
SOSTITUZIONE DELLE BATTERIE
OPERAZIONI PRINCIPALI
Aprite il coperchio dello scomparto porta-batterie spostando il blocco sulla posizione di apertura.
Inserite le batterie.
• Assicuratevi che le polarità positiva e negativa siano orientate come mostrato sul coperchio dello scomparto porta-batterie.
Questa fotocamera digitale è alimentata da 4 batterie Ni-MH tipo AA. Con batterie Ni-MH nuove, rica­ricatele sempre prima del loro utilizzo.
Prima di sostituire le batterie, controllate che il selettore di imposta­zione sia posizionato su OFF.
Richiudete il coperchio dello scomparto porta-batterie spostando il blocco sulla posizione di chiusura.
Questa fotocamera può utilizzare anche batterie alcaline, ma le loro prestazioni sono limitate. Utilizzate batterie alcaline solo per test di prova o se non sono disponibili batterie Ni-MH, l'unità di ali­mentazione esterna ad alta potenza Minolta o l'adattatore CA.
27
INDICATORI CONDIZIONI BATTERIE
Simbolo batteria carica - Le batterie sono ben cariche. All'accensione della fotocamera, questo indicatore compare per 5 secondi sul pannello indicatore, nel mirino elettronico e sullo schermo LCD. Il simbolo resta poi visualizzato sul pannello indicatore.
Simbolo batteria in esaurimento (pulsa) - Questo indicatore compare da solo sul pannello. La carica delle batterie non è sufficiente ad alimen­tare le operazioni della fotocamera. L'otturatore non scatta. Sostituite o ricaricate subito le batterie.
Simbolo batteria in esaurimento - La carica delle batterie è bassa, ma ancora sufficiente ad alimentare le operazioni della fotocamera. Sostituite le batterie appena possibile. Questa segnalazione compare automaticamente e resta visualizzata fino alla sostituzione delle batterie.
FUNZIONE DI SPEGNIMENTO AUTOMATICO
Per prevenire un inutile consumo delle batterie, la fotocamera disattiva le indicazioni e le funzioni non necessarie se non viene usata per più di un certo periodo. Lo schermo LCD si spegne dopo 30 secondi di inutilizzo, mentre il mirino elettronico ed il pannello indicatore si spengono dopo 1 minuto. Per ripristinare le funzioni, premete parzialmente il pulsante di scatto o eseguite un'operazione trami­te un pulsante di controllo. La durata dell'attesa per l'attivazione dello spegnimento automatico per il mirino EVF e per il pannello indicatore può essere modificata tramite la sezione Custom2 del menu di setup (p. 124).
Questa fotocamera è dotata di un indicatore automatico del livello di carica delle batterie. All'accensione della fotocamera, sul pannello indicatore, nel mirino elettronico e sullo schermo LCD compare un indicatore delle condizioni delle batterie. Questo indicatore si modifica da bianco a rosso quando la carica è bassa. Se il pannello indicatore, il mirino elettronico e lo schermo LCD non mostrano indicazioni, le batterie sono completamente esaurite oppure sono state inserite in modo errato.
28
FONTI DI ALIMENTAZIONE ESTERNA (OPZIONALI)
SOSTITUZIONE DELLA SCHEDA COMPACTFLASH
L'adattatore CA consente di alimentare la fotocamera con normale corrente di rete. L'uso dell'adatta­tore CA è consigliato quando la fotocamera è collegata al computer o in caso di una prolungata ses­sione di lavoro. L'adattatore CA mod. AC-1L è idoneo per l'uso negli Stati Uniti, Giappone e Taiwan, mentre negli altri Paesi è utilizzabile l'adattatore mod. AC-2L.
L'unità di alimentazione esterna ad alta potenza EBP-100 costituisce una fonte di alimentazione portatile per la fotocamera. La confezione contiene una batteria agli ioni di litio ad alta potenza, il porta-batteria e l'unità di ricarica. La batteria, il porta-batteria e l'unità di ricarica sono disponibili anche separatamente. Questa unità di alimentazione prolunga sensibilmente il tempo operativo della fotocamera.
Inserite il mini-plug del cavo dell'adattatore CA o dell'unità di alimentazione esterna nel terminale DC.
Inserite l'altra estremità del cavo dell'adattatore CA nella presa elettrica.
Rimuovete da sinistra il coperchietto del terminale DC sulla fotocamera.
• Il coperchietto è agganciato al corpo macchina per non perderlo.
Per fotografare è necessario che nella fotocamera sia inserita una scheda CompactFlash. Se la scheda non è inserita, sul mirino elettronico e sullo schermo LCD della fotocamera compare un se­gnale di avviso di scheda mancante. I Microdrive IBM sono compatibili con questa fotocamera. Per maggiori informazioni sulla cura e manutenzione della scheda CompactFlash, fate riferimento alla p. 157.
Assicuratevi sempre di aver spento la fotocamera
prima di cambiare la fonte di alimentazione.
OPERAZIONI PRINCIPALI
29
Aprite il coperchio dello scomparto porta-scheda spostandolo nella direzione indicata (1).
Inserite la scheda Compact Flash nell'apposito slot spingendola finché non si solleva (4) la levetta di sblocco.
• Inserite la scheda con il lato anteriore rivolto verso la parte anteriore della fotocamera. La scheda va inserita ben diritta, mai inclinata. Non forzate mai il suo inserimento: se la scheda oppone resistenza controllate di averla inserita nella giusta direzione.
Riabbassate la levetta di sblocco come mostrato (5) e richiudete il coperchio dello scomparto.
Per estrarre la scheda CompactFlash, sollevate (2) la levetta di sblocco e poi premetela (3). La sche­da fuoriesce dallo slot e può essere estratta.
•Fate attenzione prima di toccare la scheda perché talvolta può surriscaldarsi per l'uso.
Se nella fotocamera viene inserita una scheda non formattata, compare un messaggio per avvisare che la fotocamera non riconosce la scheda. Se la scheda CompactFlash è stata utilizzata con una diversa fotocamera, dovrete formattare la scheda. Se compare il messaggio di impossibilità ad usare la scheda significa che la scheda inserita non è compatibile con la fotocamera. Per formattare una scheda, utilizzate i comandi del menu di visualizzazione (p. 110). Con la formattazione, tutti i dati memorizzati sulla scheda sono cancellati definitivamente. Se compare la segnalazione di errore nel­l'uso della scheda, premete al centro il "joystick" per chiudere la finestra e controllate le ultime infor­mazioni di compatibilità nel sito web di Minolta: Nord America: http://www.minoltausa.com, Europa: http://www.minoltaeurope.com/pe/digital/languages_stage.html.
12345
Prima di inserire o estrarre una scheda CompactFlash, controllate che la
fotocamera e la spia Access siano spente, in caso contrario rischiereste la
perdita dei dati memorizzati o il danneggiamento della scheda.
30
INDICAZIONI MIRINO ELETTRONICO E SCHERMO LCD
Tenendo premuto lo sblocco del selettore (1), ruotate il selettore di impostazione sulla registrazione di immagini statiche. Premete quindi il pulsante Pro-auto (2) per reimpostare le funzioni pro­grammate e automatiche.
Tutte le funzioni della fotocamera sono ora impostate sul comple­to automatismo. I sistemi di autofocus, esposizione automatica e di trattamento dell'immagine lavoreranno in sintonia per farvi ottenere, senza alcuna difficoltà, i migliori risultati.
Indicatore tipo misurazione
(p. 47)
Indicazione tempo di scatto
Indicazione apertura diaframma
Indicatori tipo di scatto (p. 54)
Segnale di messa a fuoco (p. 33)
Contapose (pp. 15, 82)
Indicazione risoluzione immagine (p. 82)
Indicatore qualità immagine (p.
83)
Indicatore impostazione
Riquadro messa a fuoco
Indicatore esposizione-
/Programma soggetto digitale
(pp. 48, 42)
1
2
OPERAZIONI PRINCIPALI
COME FOTOGRAFARE IN AUTOMATICO
Loading...
+ 134 hidden pages