Minolta DIMAGE SCAN DUAL III, AF-2840 User Manual [it]

Page 1
LIBRETTO DI ISTRUZIONI
I
9222-2889-16 AV-A209
Page 2
Prima
2
Selezionando i singoli canali colore sul diagramma dei toni, sono possibili regolazioni a tutti i co­lori dell'immagine. In questo esempio, nell'immagine prevale il giallo. Spostando verso l'alto la curva del blu, l'immagine apparirà più naturale. Per maggiori informazioni sulle correzioni al dia­gramma dei toni, vedi p. 71.
Correzioni al diagramma dei toni
ESEMPI DI CORREZIONI AL COLORE
Finestra di correzione selettiva del colore
Nell'immagine originale i colori sono stati variati rendendo piatta l'intera scena. Sottraendo il cyan dal canale del rosso i dettagli del ponte e delle nuvole vengono accentuati. La tonalità del cielo può esse­re ulteriormente migliorata sottraendo il giallo dal canale del blu. Per maggiori informazioni sulla finestra di correzione selettiva del colore, vedi p. 79.
Dopo
Page 3
3
PRIMA DI COMINCIARE
Grazie per aver scelto di acquistare questo prodotto Minolta. Vi consigliamo di leggere queste istruzioni con attenzione in modo da sfruttare in maniera ottimale tutte le potenzialità offerte dal vostro nuovo scanner.
Le informazioni contenute in questo libretto riguardano prodotti in commercio prima del mese di ottobre 2002. Per informazioni sulla compatibilità di prodotti commercializzati dopo tale data, rivol­getevi al Centro specializzato Minolta facendo riferimento agli indirizzi indicati nel retro della co­pertina.
Questo apparecchio è stato studiato per la piena compatibilità con accessori prodotti e distribuiti da Minolta. L'uso dell'apparecchio con accessori o altri prodotti non garantiti da Minolta può cau­sare prestazioni insoddisfacenti o addirittura danni all'apparecchio e agli accessori.
Questo libretto non contiene le istruzioni relative alle operazioni principali del computer e dei si­stemi operativi (Windows o Macintosh), pertanto fate riferimento ai manuali forniti con il vostro computer.
Per gli esempi illustrati in questo manuale si fa riferimento al sistema operativo Windows. La confi­gurazione di alcuni schermi può apparire diversa con Macintosh o altri sistemi operativi Windows.
E' stata posta la massima cura per assicurare l'esattezza e l'accuratezza delle informazioni conte­nute in questo manuale. Minolta declina ogni responsabilità per danni, perdita di dati o altri mal­funzionamenti dovuti all'impiego del prodotto.
Questo manuale non può essere copiato, neppure in parte, senza la preventiva autorizzazione di Minolta.
Microsoft, Windows, Windows98, WindowsMe, Windows 2000 Professional, e Windows NT sono marchi registrati da Microsoft Corporation. Macintosh, Apple e Power Macintosh sono marchi re­gistrati da Apple Computer, Inc. Adobe e Photoshop sono marchi registrati da Adobe Systems Incorporated. Tutti gli altri marchi, i nomi delle aziende e dei prodotti sono marchi registrati o di proprietà dei rispettivi depositari.
Page 4
INDICE
4
Esempi di correzioni al colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Prima di cominciare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Per un impiego corretto e sicuro. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 8
Prima di usare lo scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Contenuto della confezione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Richieste di sistema . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Prima di installare il software Utility. . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Installazione del software Utility – Windows . . . . . . . . . . . . 12
Installazione del software Utility – Macintosh . . . . . . . . . . . 14
Installazione di Adobe Photoshop Elements. . . . . . . . . . . . 16
Avvio del software Utility da Photoshop Elements . . . . . . . 16
Identificazione delle parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Prima di collegare lo scanner al computer. . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Collegamento del cavo USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Collegamento dell'adattatore CA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Accensione dello scanner . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Spegnimento dello scanner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Disconnessione dello scanner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Caricamento dei porta-pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Formati di pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Caricamento della pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Come maneggiare la pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Emulsione della pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Caricamento del porta-pellicola 35mm . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Caricamento del porta-diapositive montate . . . . . . . . . . . . 21
Inserimento del porta-pellicola nello scanner. . . . . . . . . . . . . . . . 22
Uso dei porta-pellicola FH-U1 e SH-U1 . . . . . . . . . . . . . . 22
Come usare l'adattatore APS AD-10 (accessorio opzionale) . 22
Estrazione del porta-pellicola. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Page 5
5
Easy Scan Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Avvio di Easy Scan Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Uso di Easy Scan Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
DiMAGE Scan Dual III Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
DiMAGE Scan Dual III Utility – Principali operazioni di scansione . . . . . 31
Avvio del DiMAGE Scan Dual III Utility . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Avvio dell'Utility tramite un software di elaborazione immagini . 31
Selezione del formato e del tipo pellicola . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31
Indice scansione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32
Finestra principale e finestra indice di scansione . . . . . . . . 32
Come eseguire un indice di scansione. . . . . . . . . . . . . . . . 33
Come cancellare l'indice di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Selezione di immagini indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33
Come ruotare e capovolgere le immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Pulsante visualizzazione a tutto schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Scansione preliminare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Finestra principale e finestra di scansione preliminare . . . . 36
Come effettuare una scansione preliminare . . . . . . . . . . . . 37
Strumento scorrimento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Strumento ingrandimento. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Taglio automatico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
Pulsante CHP (pellicole APS) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Taglio manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38
Scansione preliminare dell'area di taglio . . . . . . . . . . . . . . 38
Auto Dust Brush – Rimozione dei disturbi causati da polvere . . . 39
Pixel Polish – Correzione automatica dell'immagine . . . . . . . . . . 40
Finestra principale e finestra Pixel Polish . . . . . . . . . . . . . 40
Come eseguire la scansione finale usando il tipo di utilizzo. . . . . 42
Chiusura del softwareDiMAGE Scan Dual III Utility . . . . . . . . . . . 43
Page 6
INDICE
6
DiMAGE Scan Dual III Utility – Operazioni avanzate di scansione. . . . . 44
Impostazione delle opzioni di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44
Finestra di controllo esposizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 46
Salvataggio delle impostazioni espositive. . . . . . . . . . . . . . 47
Richiamo delle impostazioni espositive . . . . . . . . . . . . . . . 47
Ulteriori funzioni con l'indice di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Inversione dell'ordine dei fotogrammi . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Salvataggio immagini indice di scansione . . . . . . . . . . . . . 49
Salvataggio file immagini indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Richiamo file immagini indice. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Controllo esposizione automatica – Ulteriori funzioni di scansione preliminare . 50
Selezione dell'area AE. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Blocco dell'esposizione automatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51
Messa a fuoco – Ulteriori funzioni di scansione preliminare . . . . . 52
AF localizzato (Autofocus) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Messa a fuoco manuale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Immissione manuale delle impostazioni di scansione . . . . . . . . . 54
Finestra impostazioni di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Note sulla risoluzione e sulle dimensioni in uscita . . . . . . . 55
Esempi di impostazioni di scansione . . . . . . . . . . . . . . . . . 56
Salvataggio delle impostazioni di scansione come tipo di utilizzo. 57
Cancellazione di un tipo di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57
Custom Wizard. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58
Adeguamento del colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60
Impostazione dello spazio colore uscita . . . . . . . . . . . . . . . 60
Impostazione profili ICC del monitor . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Profili colore dello scanner. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62
Consigli per l'uso della funzione di adeguamento del colore . . 63
Page 7
7
DiMAGE Scan Dual III Utility – Elaborazione delle immagini . . . . . . . . . 64
Strumenti di elaborazione delle immagini . . . . . . . . . . . . . . . . . . 64
Finestra principale e finestra di correzione immagine . . . . . 64
Guida agli strumenti di elaborazione delle immagini . . . . . . 65
Come annullare e riapplicare una correzione . . . . . . . . . . 66
Mantenere traccia delle correzioni: pulsante memorizzazione temporanea. 66
Confronto delle immagini pre/post correzioni . . . . . . . . . . . 67
Salvataggio delle correzioni all'immagine . . . . . . . . . . . . . . 67
Richiamo dello strumento di correzione immagine . . . . . . . 68
Finestra variazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 69
Finestra tonalità, saturazione e toni chiari . . . . . . . . . . . . . 70
Correzioni con il diagramma dei toni e l'istogramma. . . . . . 71
Finestra diagramma dei toni e istogramma. . . . . . . . . . . . . 72
Uso del diagramma dei toni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 72
Come disegnare un diagramma dei toni a mano libera. . . . 73
Breve guida alle correzioni al diagramma dei toni. . . . . . . . 74
Correzione dell'istogramma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 76
Impostazione automatica diagramma dei toni/istogramma . 77 Correzioni al punto di bianco, punto di nero e al punto di grigio . 78 Impostazione del valore del punto di bianco e punto di nero79
Finestra di correzione selettiva del colore . . . . . . . . . . . . . 79
Mascherina di definizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 80
Finestra correzione tonalità, saturazione e toni chiari . . . . . 81
Elenco file del tipo di utilizzo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Pellicole 35mm . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 82
Pellicole APS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 83
File e cartelle installati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 84
Soluzione di possibili problemi e supporti tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . 86
Pixel Polish e Mac OS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 87
Verifica dell'installazione del software con Windows . . . . . . . . . . 87
Supporti tecnici. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Garanzia e registrazione del prodotto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 88
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 89
Introduzione al colore. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Colori primari (RGB) e secondari (CMY) . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Colori complementari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 90
Esempi di colore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 91
Page 8
PER UN IMPIEGO CORRETTO E SICURO
8
Vi invitiamo a leggere le seguenti norme di sicurezza prima di utilizzare l'apparecchio.
AVVERTENZE
• Alimentate l'apparecchio utilizzando solo il voltaggio indicato. Un voltaggio non corretto può causare danni, rischi di incendio o scosse elettriche.
• Usate solo l'adattatore CA fornito con il prodotto (modello specifico di Delta Electronics, Inc. ADP-20LB o Ya Hsin Industrial Co., Ltd. 019-240840) controllando che il voltaggio corrisponda a quanto indicato sull'adattattore stesso. L'uso di un adattatore o di un voltaggio non appropriato può essere causa di danni, di scosse elettriche o addirittura di incendi.
• Non smontate mai l'apparecchio. Toccando il circuito ad alto voltaggio al suo interno, potreste prendere la scossa. Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Minolta.
• Disinserite subito il cavo di alimentazione e interrompete l'uso dell'apparecchio se in seguito a caduta o per altri motivi le parti interne dovessero risultare esposte. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi o incendio.
• Riponete questo apparecchio lontano dalla portata di bambini e fate attenzione quando lo utilizzate in loro presenza perché potrebbero farsi male.
• Non utilizzate l'apparecchio e non maneggiate il cavo di alimentazione con le mani bagnate. Tenete lo scanner lontano da liquidi. Se all'interno dell'apparecchio dovesse penetrare del liquido, disinserite subito il cavo di alimentazione e interrompetene l'uso, in caso contrario correreste il rischio di danni, incendio o scosse elettriche.
• Non inserite mai le dita al suo interno e fate attenzione a non farvi penetrare oggetti metallici, come fermacampioni o punti metallici perché potrebbero causare danni, incendio o scosse elettriche. Se un oggetto metallico dovesse penetrare all'interno dell'apparecchio interrompetene subito l'uso.
• Non utilizzate l'apparecchio vicino a prodotti infiammabili (come gas liquido, benzina, gasolio, vernici). Non pulitelo con prodotti infiammabili: l'uso di solventi o liquidi infiammabili (come l'alcol) potrebbe causare esplosioni o incendi.
• Non tirate direttamente il cavo per disconnetterlo dalla presa di corrente. Tenete il cavo per la spina e sostenete la presa con le dita.
• Fate attenzione a non tirare il cavo DC per disinserirlo dalla presa. Sostenete sempre l'adattatore CA quando il cavo di alimentazione viene rimosso dalla presa.
• Se l'apparecchio dovesse emettere uno strano odore, calore o fumo, interrompetene subito l'uso. Estraete immediatamente il cavo di alimentazione facendo attenzione a non ustionarvi. L'uso di apparecchiature anche in parte danneggiate può essere causa di rischi o incendi.
• Per eventuali riparazioni, rivolgetevi a un Centro specializzato Minolta.
PRECAUZIONI
Questo apparecchio deve essere usato solo in posizione orizzontale. Una posizione non corretta può essere causa di incendio. Per evitare il rischio di danni, incendio o scosse elettriche non usate e non custodite l'apparec­chio:
in ambienti umidi o molto polverosi esposto a luce solare diretta o in luoghi molto caldi in ambienti con molto fumo o vapori oleosi in ambienti non aerati poggiato su una superficie instabile o non livellata.
Assicuratevi sempre che la spina sia correttamente inserita nella presa di corrente.
Page 9
9
Dual III
Il livello di pressione del suono è inferiore a 70dB, in base agli standard ISO 3744 o ISO 7779.
Testato da Minolta Corporation 101 Williams Drive, Ramsey, New Jersey 07446, U. S. A.
Questa apparecchiatura risponde alle norme indicate nel Regolamento FCC, Sezione 15. Le operazioni dell'apparecchio devo­no rispondere alle seguenti due condizioni: 1) l'apparecchio non deve produrre interferenze dannose alle radiocomunicazioni e 2) l'apparec­chio deve accettare qualsiasi interferenza anche quelle che potreb­bero causare operazioni indesiderate. Non rimuovete la parte interna isolante in ferrite dei cavi.
Questo marchio garantisce che l'apparecchio è rispondente ai requisiti delle norme EU (Unione europea) sulle apparecchiature che possono generare inter­ferenze. La sigla CE significa Conformité Européenne (European Conformity).
In qualità di partner di ENERGY STAR, Minolta dichiara che questo apparecchio risponde ai requisiti stabiliti da ENERGY STAR per l'efficienza energetica.
Non usate un cavo con segni di deterioramento. Per scongiurare rischi di incendio, non coprite l'adattatore CA. Non ostruite l'accesso all'adattatore CA per poterlo disinserire velocemente in caso di emergenza. Disinserite il cavo di alimentazione quando pulite l'apparecchio o se non lo utilizzate per un lungo periodo. Verificate regolarmente che il cavo sia integro e la spina pulita. Polvere e sporco possono essere causa di danni.
Ulteriori precauzioni: Non muovete, non ostruite e non toccate il porta-pellicola durante la scansione. Lo scanner o le immagini elaborate potrebbero danneggiarsi. Non utilizzate né un pennellino né un pennellino a pompetta per pulire le parti interne dello scan­ner.
Page 10
Porta USB standard fornita da Apple
Computer.
Richieste di sistema
PRIMA DI USARE LO SCANNER
10
Contenuto della confezione
Controllate che la confezione contenga gli articoli qui di seguito elencati. In caso riscontriate diffe­renze, rivolgetevi subito al vostro rivenditore.
Eseguite le seguenti operazioni prima di utilizzare lo scanner. 1 Controllate il contenuto della confezione (p. 10) 2 Verificate le richieste di sistema (p. 10) 3 Installate il software (p. 12) 4 Collegate il cavo USB (p. 18) 5 Collegate l'adattatore CA (p. 19) 6 Accendete lo scanner (p. 19)
Per usare lo scanner, il vostro computer deve rispondere alle seguenti richieste di sistema:
10 Adattatore CA
L'adattatore varia in base al paese di destinazio-
1 Libretto di istruzioni 2 Tagliando di garanzia 3 Scanner 4 Porta-pellicola 35mm FH-U1 5 Porta-diapositive montate SH-U1 6 Cavo USB UC-2 7 CD-ROM DiMAGE Scan Dual III 8 CD-ROM con Adobe Photoshop Elements 9 DiMAGE Instruction Manuals-CD-ROM
IBM PC/AT compatibili Computer Macintosh
Power PC G3 o successivoPentium 166MHz o successivo
Windows 98, 98 Second Edition,
2000 Professional, Me, o XP.
Almeno 64MB di RAM effettiva
Monitor a colori 16-bit o superiore: High
Color o media qualità colore (Windows XP)
Raccomandato monitor di almeno 1024 x 768 pixel
Utilizzabile monitor di 640 x 480 pixel
Mac OS 8.6 – 9.2.2 e
Mac OS X v10.1.3 – v10.1.5.
Almeno 100MB disponibili su hard disk
Almeno 64MB di RAM in aggiunta alle
necessità di Mac OS e delle sue applicazio-
ni
Monitor con almeno 32.000 colori
Il driver software plug-in è stato testato per la
piena compatibilità con l'uso di Photoshop ver. 5.5, 6.0.1, 7.0 e Photoshop Elements.
Porta USB come interfaccia standard, Adaptec: USB2connect 3100,USB2connect 5100,
DuoConnect.
Belkin: Hi-speed USB 2.0 5-Port PCI Card, USB
2.0 Hi-Speed 2-Port PCI Card.
Il driver software TWAIN è stato testato per
la piena compatibilità con l'uso di Photoshop
ver. 5.5, 6.0.1, 7.0, Photoshop Elements,
Paint Shop Pro 7.0 e Corel PHOTO-PAINT
10.0.
AC-U21 per l'uso in Nord America, Taiwan e Giappone. AC-U22 per l'uso in Europa continentale, Oceania e Asia (eccetto Hong Kong, Cina, Taiwan e Giappone).
AC-U23 per l'uso in Gran Bretagna, Hong Kong. AC-U24 per l'uso in Cina.
Rivolgetevi al vostro negoziante per i modelli di adattatore CA per paesi diversi da quelli indicati.
Page 11
16-bit con Auto Dust Brush
11
Le richieste di sistema relative a CPU, RAM e lo spazio su hard-disk con le funzioni di profondità colore 16-bit, Auto Dust Brush (rimozione automatica della polvere) e Pixel Polish (correzione automatica dell'immagine) sono le seguenti:
Pentium 166MHz (Pentium II) o suc­cessivi .
Profondità colore 16-bit 16-bit con Auto Dust Brush
Funzioni Auto Dust Brush o Pixel Polish
Pentium 166MHz (Pentium III) o successivi .
64MB (128 MB) di RAM effettiva. 128MB con Windows XP
200MB (400 MB) disponibili su hard disk
128 MB (256 MB) di RAM effettiva
300MB (600 MB) disponibili su hard disk
500MB (1GB) disponibili su hard disk
Computer Macintosh
Power PC G3 o successivi .
Profondità colore 16-bit
Funzioni Auto Dust Brush o Pixel Polish
Power PC G3 (PowerPC G4) o successivi .
Almeno 128MB (256MB) di RAM in aggiunta alle necessità di Mac OS e delle sue applicazioni
200MB (400 MB) disponibili su hard disk
300MB (600 MB) disponibili su hard disk
500MB (1GB) disponibili su hard disk
* La CPU e la RAM devono rispondere alle necessità del sistema operativo. * Il software applicativo deve essere garantito dall'azienda produttrice per la piena compatibilità con il sistema operativo. * L'interfaccia USB deve essere garantito dall'azienda produttrice per la piena compatibilità con il sistema operativo. * Il software può bloccarsi o segnalare un errore se si attiva la funzione stand-by del sistema operativo. Disattivate questa funzione prima di lanciare il software Utility. * Le richieste di RAM si riferiscono alla memoria fisica disponibile senza il supporto di strumenti di memorizzazione o di memoria virtuale. * Controllate nel sito web Minolta le ultime informazioni sulla compatibilità del prodotto: Nord America: http://www.minoltausa.com Europa: http://www.minoltasupport.com
In parentesi le richieste di sistema consigliate
In parentesi le richieste di sistema consigliate
Per l'uso di plug-in con Photoshop o Photoshop Elements su Mac OS 8.6 – 9.2.2, aggiungete le richieste di memoria sopra indicate alla memoria utilizzata da Photoshop.
Computer IBM PC/AT compatibili
Page 12
OPERAZIONI PRELIMINARI
12
Alcuni programmi residenti nella RAM, come alcuni tipi di anti-virus, possono interferire con le operazioni di installazione. Disinstallate o disabilitate temporaneamente questi programmi prima di procedere all'installazione del software. Potrete ripristinarli o riattivarli al termine dell'installazione. NON collegate lo scanner al computer prima di aver installato il software. In caso contrario il com­puter non riconoscerà lo scanner.
Prima di installare il software Utility
Compare la finestra di Install Shield Wizard. Fate un click su Next (Successivo) per continuare.
Inserite il CD-ROM DiMAGE Scan Dual III nel drive per CD-ROM. Si apre lo schermo di setup del software. Fate un click sul pulsante "Starting up the DiMAGE Scan Dual III installer" per avviare l'installazione. Si apre per alcuni istanti lo schermo del programma di decompressione. Install Shield Wizard si avvia automaticamente. Se Install Shield Wizard non si dovesse avviare automaticamente, eseguite le seguenti operazioni:
1. Lanciate la procedura Esegui dal menu di Avvio.
2. Fate un click sul pulsante Browse nella finestra di dialogo
Esegui.
3. Selezionate il drive per CD-ROM nella finestra di ricerca.
4. Aprite la cartella del driver.
5. Aprite la cartella English.
6. Fate un click sul file Setup.exe. Nella finestra di dialogo compare il file con il percorso:
D:\Driver\English\Setup.exe. Fate un click su OK.
Le seguenti istruzioni assumono come drive C il drive dell'hard disk e come drive D il drive per CD-ROM e come sistema operativo Windows XP. Le lettere identificative possono variare in rela­zione al computer usato. Accendete il vostro PC e lanciate Windows. Con Windows 2000 Professional o XP dovrà essere effettuata la registrazione con i privilegi dell'amministratore.
Fate un click sul pulsante Yes per accettare le condizioni d'uso contenute nella licenza e proseguire con l'installazione. Leggete con attenzione le condizioni d'uso prima di pro­seguire con l'installazione. Se non accettate le condizioni della licenza, fate un click su No. La procedura di installazio­ne si arresta.
Installazione
Installazione del software Utility – Windows
Page 13
Il software dello scanner può essere lanciato direttamente dai programmi di elaborazione imma­gine più diffusi, come Photoshop Elements (p. 16). Se il software viene installato su un computer con sistema operativo Windows, insieme ad esso viene installato il driver TWAIN. Anche se il dri­ver TWAIN non è visibile, permette l'avvio del software da un programma di elaborazione imma­gine e la comunicazione tra computer e scanner.
13
Install Shield Wizard segnala che l'installazione è stata ese­guita con successo. Selezionate l'opzione di riavvio del com­puter quindi fate un click su Finish. Quando il computer si riavvia, il software è già pronto per l'uso.Prima di usare il software, leggete il file Read-me. Vedi p. 84 per la locazione di default di installazione di file e cartelle.
Compare il nome della cartella di default. Per installare le icone del software in questa cartella, fate un click su Next.
Per installare le icone del software in una diversa cartella esi­stente, selezionate innanzitutto la cartella nella lista contenu­ta nella finestra delle cartelle esistenti. Fate un click su Next per avviare l'installazione.
Selezionate i componenti da installare, quindi fate un click su Next. Normalmente, deve essere installato il file TWAIN-data­source. Le istruzioni fornite in questo libretto assumono l'in­stallazione di questo software con TWAIN-data-source.
Per installare il software nella cartella di default (C:\Program Files\DS_Dual3), fate un click su Next.
Se volete installare il software in una diversa cartella, fate un click su Browse… (Sfoglia...) per aprire la finestra di selezio­ne delle cartelle. Specificate la directory in cui volete installa­re il software, quindi fate un click su Next.
Page 14
OPERAZIONI PRELIMINARI
14
Installazione del software Utility – Macintosh
In basso a sinistra della finestra di installazione, specifi­cate il percorso di installazione del software. Per modifi­care il percorso designato, usate il menu di locazione di installazione: con questo menu potrete selezionare una cartella esistente o crearne una nuova.
Compare la licenza d'uso del software. Fate un click sul pulsante Yes per accettare le condizioni d'uso contenu­te nella licenza e proseguire con l'installazione. Leggete con attenzione le condizioni d'uso prima di proseguire con l'installazione. Se non accettate le condizioni della licenza, fate un click sul pulsante Decline. La procedu­ra di installazione si arresta.
Fate un click sul pulsante Continue della finestra di installazione per dare inizio alla procedura di installa­zione.
Aprite la cartella del driver per visualizzare le cartelle della lingua. Aprite la cartella della lingua scelta.
Fate un doppio click sull'icona del CD-ROM.
Accendete il Macintosh e lanciate il sistema operativo. Con Mac OS X dovrà essere effettuata la registrazione come amministratore.
Inserite il CD-ROM DiMAGE Scan Dual III nel drive per CD-ROM. L'icona del CD-ROM compare automaticamente sul desktop.
Fate un doppio click sull'installatore D DS Dual3; si apre la finestra di avvio dell'installazione.
Page 15
15
Dopo il riavvio del computer, controllate che la cartella DS Dual3 (DiMAGE Scan Dual III) sia installata nella locazione indicata. Se avevate scelto l'opzione Easy-install, la cartella conterrà i seguenti file: DS Dual3 Utility, DS Dual3 Easy, DS Dual3 Plug-in, and Read Me. Vedi p. 85 per la locazione di default di installazione di file e cartelle. Prima di usare il software, leggete il file Read­me.
Un'apposita finestra segnala che l'installazione è stata eseguita con successo. Selezionate l'opzione di riavvio del computer facendo un click su Restart. Premendo il pulsante Quit si esce dalla procedura di installazione senza riavviare il computer. Per effettuare ulteriori installazioni, fate un click su Continue.
Prima di installare il software devono essere chiusi eventuali altri programmi in uso. Fate un click sul pul­sante Continue per abbandonare eventuali applicazioni aperte e proseguire con l'installazione. Scegliendo Cancel la procedura di installazione viene interrotta.
Dal menu a comparsa in alto a sinistra della finestra di installazione, scegliete il tipo di installazione. L'opzione Easy-install (Installazione facilitata) permette di installa­re direttamente il software. Se desiderate installare solo alcuni file, scegliete l'opzione Custom-install (Installazione personalizzata); fate un click nel riquadro di controllo per contrassegnare i file da installare. Fate un click sul pulsante Install per dare inizio all'installa­zione.
Dopo aver installato il software, nella cartella DS Dual3 viene inserito anche un file plug-in. Sarà sufficiente trascinare il file plug-in nella cartella dell'applicazione di importazione per poter lanciare il software Utility dal­l'applicazione stessa.
Il plug-in Mac OS X non può essere usato con applicazioni che non sono originarie OS X come Photoshop Elements (p. 16). Il plug-in può essere usato con Photoshop ver. 7.0.
Page 16
--
Necessari Service Pack 4 o successivo e
Internet Explorer 4.0 o successivo con
Windows NT 4.0.
Processore Pentium
Monitor a colori con 256-colori (8 bit) o scheda video superiore
e risoluzione 800 X 600 o superiore.
Windows 98, 98 Second Edition, Me, 2000,
NT 4.0, o XP.
OPERAZIONI PRELIMINARI
16
Ricordatevi di registrare la vostra copia di Photoshop Elements con Adobe. Leggete la procedura nella cartella di registrazione contenuta nella cartella delle informazioni tecniche sul CD-ROM di Adobe Photoshop Elements.
Installazione di Adobe Photoshop Elements
Computer PC / AT compatibili
Processore PowerPC
150 MB di spazio disponibile su hard disk
Computer Macintosh
Mac OS 8.6, 9.0, 9.0.4, o 9.1
(Adobe Photoshop Elements non è specifico
per Mac OS X).
64 MB di RAM. 64 MB di RAM (con memoria virtuale attiva).
I file salvati con profondità colore 16 bit e 16 bit lineare non possono essere aperti con Adobe Photoshop Elements. Leggete a p. 45 la sezione di impostazione delle opzioni dello scanner.
Macintosh
Inserite il CD-ROM Adobe Photoshop Elements nel drive per CD-ROM. Fate un doppio click sul­l'icona del CD-ROM che compare sul desktop. Aprite la cartella della lingua scelta, quindi aprite la cartella Adobe Photoshop Elements. Fate un doppio click sull'icona di Install Photoshop Elements. Seguite le istruzioni che compaiono sullo schermo per installare il software.
Windows
Inserite il CD-ROM Adobe Photoshop Elements nel drive per CD-ROM. Si apre lo schermo di AutoPlay. Seguite le istruzioni che compaiono nella finestra per installare il software. Dopo aver accettato le condizioni d'uso fate un click sul pulsante Esplora nella finestra successiva per aprire il file Read-me prima di proseguire con l'installazione.
Il software Utility dello scanner contiene un modulo plug-in che può essere installato nella cartella import/export di Photoshop Elements contenuta nella cartella plug-in per consentire l'avvio del software da Photoshop Elements.
Lanciate Adobe Photoshop Elements. Selezionate DS Dual3 (Windows) o DS Dual3 Plug-in (Macintosh) dal comando Import del menu File.
Avvio del software Utility da Photoshop Elements
Page 17
17
Indicatore porta-pellicola 35mm (p. 22) Abbassate il coperchio anteriore in questa posizione quando inserite il porta-pellico­la 35mm FH-U1 o il porta diapositive montate SH-U1.
Indicatore adattatore APS (p. 23)
Abbassate il coperchio anteriore in questa posizione quando inserite l'adattatore opzionale APS.
Interruttore accensione (p. 19)
Spegnete sempre lo scanner quando non lo utilizzate.
Spia indicatore
Pulsante espulsione Eject (p. 23)
Con questo pulsante si attiva l'espulsione del porta-pellicola o il riavvolgimento della pellicola nell'adattatore opzionale APS.
Identificazione delle parti
Se è accesa: Lo scanner è pronto per l'uso. Se pulsa lentamente: L'unità è in fase di scansione o di inizia­lizzazione. Durante l'inizializzazione non aprite il coperchio anteriore (p. 19). Se pulsa rapidamente: Si è verificato un malfunzionamento (p.
86).
Porta USB
Terminale DC
Coperchio anteriore (p. 22)
Quando non usate lo scanner, chiudete sempre il coperchio per prevenire l'ingresso di polvere o particelle di sporco.
Page 18
OPERAZIONI PRELIMINARI
18
Inserite il connettore B del cavo USB nella porta USB dello scanner e controllatene il corretto inserimento, quindi inserite il connettore A del cavo USB nella porta USB del computer.
Lo scanner deve essere collegato direttamente alla porta USB del computer. In caso contrario, può verifi­carsi un malfunzionamento dello scanner.
Con sistemi operativi Windows 98, 98SE (Second Edition) o 2000 Professional, la prima volta che lo scan­ner viene collegato al computer compare per alcuni istanti la segnalazione di rilevazione di nuovo hardware. Non è necessaria alcuna operazione. Con Windows 2000, può comparire il messaggio "Digital Signature Not
Found...." (Firma digitale non rilevata...). Fate un click sul pulsante "Yes" per completare l'installa-
zione dello scanner.
Con Windows XP, la prima volta che lo scanner viene collegato al computer compare la se-gnala­zione di rilevazione di nuovo hardware. Fate un click sul pulsante "Next" (Successivo). Quando compare il messaggio "not passed Windows Logo testing" (non superata verifica logo Windows), fate un click sul pulsante "Continue" (Prosegui) per completare l'installazione dello scanner.
Collegamento del cavo USB
Prima di collegare lo scanner DiMAGE Scan Dual III al computer occorre installare il software Utility utilizzando il CD-ROM fornito a corredo. In caso contrario, il computer non sarà in grado di riconoscere lo scanner. Fate riferimento a p. 12 per la procedura di installazione.
Lo scanner deve essere sistemato su una superficie piana e non deve essere sottoposto a vibra­zioni. Fate attenzione a non esporlo a luce solare diretta e ad utilizzarlo in un ambiente pulito, asciutto e ben aerato.
Il sistema più semplice e sicuro per collegare lo scanner al computer è quello di spegnere entrambe le apparecchiature e le eventuali periferiche accese e di collegare il cavo. Se volete effettuare il collegamento con il computer e le periferiche accese, osservate le seguenti precau­zioni:
• Prima di procedere al collegamento o alla disconnessione del cavo, controllate sempre che il
computer, lo scanner e le altre periferiche non stiano eseguendo operazioni o trasferendo dati.
• Non collegate o non disconnettete il cavo mentre il computer si sta avviando o spegnendo
perché sia il computer che lo scanner potrebbero non funzionare correttamente.
• Attendete almeno cinque secondi prima di disconnettere e ricollegare lo scanner.
Prima di collegare lo scanner al computer
Le seguenti istruzioni si riferiscono al collegamento dello scanner con il computer e le periferiche spente.
Page 19
19
Controllate che lo scanner sia correttamente collegato al computer e che il coperchio anteriore dello scanner sia chiuso, quindi premete l'interruttore di accensione. Avviate il computer.
Lanciate il software Utility; durante la fase di avvio il coperchio anteriore dello scanner deve essere chiuso. La spia indicatore pulsa per segnalare l'inizializzazione. Lo scanner può essere usato non appena la spia indicatore resta accesa fissa.
Collegate la spina dell'adattatore CA al terminale DC dello scanner (1). Inserite quindi la spina dell'adattatore CA nella presa di corrente (2).
Collegamento dell'adattatore CA
Accensione dello scanner
1
2
Non disconnettete mai lo scanner
mentre sta pulsando la spia indicatore
Il sistema più semplice e sicuro per disconnettere lo scanner dal computer è quello di spegnere entrambe le apparecchiature e le eventuali periferiche accese e di rimuovere il cavo. Se le pe-rife­riche erano rimaste accese durante la disconnessione dello scanner, per prima cosa chiudete il sotfware, poi disconnettete il cavo.
Disconnessione dello scanner
Chiudete il software Utility e premete l'interruttore principale sul lato anteriore dello scanner. Disconnettete sempre il cavo quando pulite lo scanner o se l'apparecchio resta inutilizzato per un lungo periodo.
Spegnimento dello scanner
Page 20
CARICAMENTO DEI PORTA-PELLICOLA
20
Come maneggiare la pellicola
Emulsione della pellicola
Per non compromettere i massimi risultati di scansione, eliminate eventuale polvere o tracce di sporco dalla pellicola o dal porta-pellicola. Controllate anche che sul piano di lavoro non ci siano polvere o particelle di sporco. Maneggiate sempre la pellicola sostenendola dai bordi o dal telaiet­to, evitando di lasciare impronte con le dita. Si consiglia l'uso di guanti di lattice (disponibili presso i negozi fotografici) e, per la pulizia, di panni antistatici, pennellini o pennellini a pompetta specifici per pellicole fotografiche. Eventuali liquidi per la pulizia della pellicola possono essere usati in caso di deposito di grasso, olio o sporco ostinato; ricordatevi di seguire scrupolosamente la proce­dura e le precauzioni fornite dal produttore del solvente.
Per sottoporre a scansione una pellicola, occorre che il lato emulsionato sia rivolto verso il basso. Per controllare il corretto posizionamento, osservate la pellicola: se l'immagine compare invertita, come in uno specchio, il lato emulsionato è rivolto verso il basso. Talvolta alcune immagini rendono difficile questo controllo, in questo caso verificate che i numeri di fotogramma e i contrassegni ai bordi della pellicola risultino leggibili per essere sicuri di aver posizionato il lato emulsionato verso il basso. Per la scansione di diapositive montate, tenete presente che il lato emulsionato è posizionato sulla stessa parte del coperchietto, dove è leggibile la marca della pellicola o il logo del laboratorio di sviluppo.
Caricamento della pellicola
Con il DiMAGE Scan Dual III potrete utilizzare due tipi di formato pellicola: 35 mm e APS. Nella confe­zione trovate due porta-pellicola. E' disponibile anche un porta-pellicola come accessorio opzionale.
Formati di pellicola
FH-U1 per spezzoni pellicola 35mm
AD-10 (accessorio opzionale) per caricatori APS
Posizionate la pellicola con il lato emulsionato rivolto verso il basso. Allineate i fotogrammi all'interno delle aperture per la scansione.
Il porta-pellicola 35mm FH-U1 accetta spezzoni lunghi fino a 6 fotogrammi. Aprite il copri-pellicola sollevando la linguetta accanto all'estremità del porta-pellicola (1).
Caricamento del porta-pellicola 35mm
SH-U1 per diapositive montate 35mm e APS
1
Page 21
21
Richiudete il copri-pellicola. Inserite le due tacche alla sinistra del copri-pelli­cola nei due fori di alloggiamento sulla base del porta-pellicola (2). Fate atten­zione a non muovere la pellicola e bloc­cate il copri-pellicola con uno scatto premendo sui due contrassegni (3).
2
Caricamento del porta diapositive montate
Il porta-diapositive montate può contenere fino a 4 diapo-sitive o diapositive APS montate su telaietto. I telaietti devono essere più spessi di 1mm e più sottili di 2mm per ottenere un perfetto alloggiamen­to. Non sottoponete a scansione diapositi­ve montate con telaietto in vetro perché i riflessi delle linee di scansione causereb­bero cattivi risultati.
Posizionate il porta-diapositive montate in modo che le aperture di inserimento siano rivolte verso l'alto e che i numeri di foto­gramma risultino capovolti nella direzione di lettura. Inserite le diapositive con il lato emulsionato rivolto verso il basso. Per otte­nere la scansione dell'intera area immagi­ne, le diapositive devono essere inserite parallelamente alla lunghezza del porta­diapositive, in caso contrario la parte superiore e quella infe-riore dell'immagine risulterebbero tagliate.
3
Page 22
CARICAMENTO DEI PORTA-PELLICOLA
22
Inserimento del porta-pellicola nello scanner
Inserite il porta-pellicola nello scanner nella direzione indicata dalla freccia sul lato supe­riore del porta-pellicola. Mantenete ben dritto il porta-pellicola durante l'inserimento.
Prima di usare lo scanner è necessario che sul computer sia installato il software Utility (p. 12). Dopo aver controllato che il coperchio anteriore dello scanner sia chiuso, accendete lo scanner e avviate il computer. Lanciate il software prima di inserire il porta-pellicola nello scanner (pp. 24,
31). Non inserite il porta-pellicola durante l'inizializzazione dello scanner o l'avvio del software; la
spia dell'indicatore pulsa lentamente durante queste operazioni.
Quando la spia indicatore resta accesa stabil­mente, aprite il coperchio anteriore dello scan­ner facendolo scorrere verso il basso fino all'al­lineamento con l'indicatore porta-pellicola 35mm.
Con delicatezza, spingete il porta-pellicola nello scanner finché la freccia di indicazione non si trova allineata al coperchio anteriore; il porta-pellicola viene guidato automaticamente oltre l'indicazione di riferimento. Fate attenzione a non toccare o a non spingere il porta-pellico­la mentre è all'interno dello scanner.
FH-U1
SH-U1
Come usare l'adattatore APS AD-10 (accessorio opzionale)
L'adattatore APS AD-10 (accessorio opzionale) permette di sottoporre a scansione caricatori APS (Advanced Photo System) contenenti pellicole sviluppate, cioè che hanno il contrassegno numero 4 alla base del caricatore evidenziato in bianco. Non è possibile usare caricatori di pellicole non sviluppate.
Per inserire il caricatore APS, sollevate lo sblocco dello scomparto porta-pellicola (1) dell'adattatore opzionale finché non si apre lo scomparto porta-pellicola (2). Lo sblocco dello scomparto porta-pellicola non torna sulla posizione originaria finché non viene richiuso il coperchio dello scomparto.
Contatti scanner
(tenere puliti)
1
2
FH-U1
Uso dei porta-pellicola FH-U1 e SH-U1
Page 23
23
Inserite il caricatore APS nello scomparto porta-pellicola come mostrato (3). Chiudete coperchio dello scomparto (4); lo sblocco dello scomparto porta-pellicola torna sulla posizione originaria (5).
Quando la spia indicatore resta accesa stabil­mente, aprite il coperchio anteriore dello scanner facendolo scorrere verso il basso fino all'allineamento con l'indicatore dell'adat­tatore APS.
Controllate che i contatti scanner siano rivolti verso l'alto, quindi inserite l'adattatore nello scanner finché non si blocca. Lo scanner rile­va automaticamente l'adattatore e carica automaticamente la pellicola. Fate attenzione a non rimuovere l'adattatore finché non è ulti­mato il riavvolgimento della pellicola vedi il paragrafo seguente.
Non estraete mai la pellicola APS dal caricatore. Con l'adattatore opzionale APS, se lo scanner dovesse emettere un suono strano o se compare la segnalazione di avanzamento pellicola, estraete immediatamente l'adattatore premendo il pul­sante Eject . Seguite le istruzioni fornite nel paragrafo "Soluzione di possibili problemi", p. 86.
3
4
5
Estrazione del porta-pellicola
Premete il pulsante di espulsione del porta-pellicola sul lato anteriore dello scanner oppure fate un click sul pul­sante di espulsione nella finestra principale del softwa­re DiMAGE Scan Dual III. Lo scanner espelle automa­ticamente il porta-pellicola portandolo nella posizione iniziale di inserimento. Non toccate e non ostacolate il movimento del porta-pellicola durante la fuoriuscita.
Con l'adattatore opzionale APS, dopo aver premuto il pulsante di espulsione lo scanner riavvolge automatica­mente la pellicola nel caricatore. Non estraete l'adatta­tore finché il motore di riavvolgimento non si arresta.
Chiudete sempre il coperchio anteriore quando lo scanner non è utilizzato.
Page 24
EASY SCAN UTILITY
24
Aprite la cartella DS Dual3 (DiMAGE Scan Dual III) e fate un doppio click sull'icona DS Dual3 Easy.
Selezionate DS Dual 3 (DiMAGE Scan Dual III) Easy Utility nella cartella Minolta DiMAGE Scan Dual3 nelle opzioni di programma o nell'opzione "Tutti i programmi" (Windows XP) del menu di avvio.
Windows
Macintosh
L'uso di Easy Scan Utility è semplice e permette di effettuare scansioni in pieno automatismo. L'Utility opera come un programma applicativo autonomo e non può essere lanciato da una diver­sa applicazione.
Seguite semplicemente le fasi seguenti per effettuare scansioni in pieno automatismo: 1 Accendete lo scanner (p. 19) 2 Lanciate Easy Scan Utility (p. 24) 3 Inserite il porta-pellicola (p. 20)
Seguite le istruzioni che compaiono nella finestra Easy Scan. Easy Scan Utility wizard vi accom­pagnerà durante tutta la procedura di scansione.
Con Easy Scan Utility sono disponibili automaticamente le seguenti impostazioni:
• Autofocus con ogni fotogramma contenuto nei porta-pellicola FH-U1 e SH-U1.
• Autofocus del primo fotogramma contenuto nell'adattatore opzionale APS.
• Priorità all'indice di scansione: impostazione di velocità (p. 45).
• Profondità colore: 8 bit.
• Esclusione delle scansioni multi-copia.
• Taglio automatico dei bordi interni (p. 37).
• Spazio colore uscita sRGB con adeguamento del colore attivo (p. 60).
• Esposizione automatica per tutte le pellicole eccetto diapositive in bianco e nero.
Avvio di Easy Scan Utility
Prima di lanciare il software Easy Scan Utility accendete lo scanner e controllate che il coperchio anteriore sia chiuso. All'avvio dell'Utility il coperchio anteriore deve essere chiuso e il porta-pellico­la non deve essere inserito nello scanner. Non lanciate il software Easy Scan Utility se DiMAGE Scan Dual III Utility è già stato aperto con un programma applicativo di elaborazione dell'immagi­ne.
Page 25
25
Uso di Easy Scan Utility
All'avvio del software Easy Scan Utility, si apre Easy scan wizard. Seguite le istruzioni che com­paiono sullo schermo per effettuare la scansione delle immagini.
Si apre una finestra di richiesta di inserimento del porta-pellicola. Caricate il porta-pellicola come spiegato alle pp. 20-23. Dopo aver inserito il porta-pellicola, lo scanner rileva automaticamente il tipo di porta-pellicola.
Se utilizzate l'adattatore opzionale APS, sarà eseguito automaticamente un indice di scansione; la funzione di rilevazione automatica APS imposta correttamente il tipo di pellicola scegliendo tra colori e bianco e nero e tra positiva e negativa.
Per chiudere Easy Scan Utility, fate un click sul pulsante di chiusura. Automaticamente viene espulso il porta-pellicola o, con l'adattatore opzionale APS, la pellicola APS viene riavvolta nel caricatore.
Page 26
EASY SCAN UTILITY
26
Nella scansione di pellicole 35mm o diapositive montate, il tipo di pellicola dovrà essere selezio­nato in questa finestra. Possono essere sottoposte a scansione i seguenti tipi di pellicola: negative a colori, positive a colori, negative bianco e nero, positive bianco e nero. Le diapositive sono con­siderate pellicole positive. Le pellicole per la stampa sono considerate pellicole negative. Fate un click sul pulsante del tipo pellicola da usare. Il bordo del pulsante del tipo pellicola viene eviden­ziato per indicare la selezione. Fate un click sul pulsante Next per confermare il tipo di pellicola e dare inizio all'indice di scansione.
Per cancellare una scansione dopo averla avviata, fate un click sul pulsante di cancellazione e tenete premuto il tasto del mouse nella finestra di dialogo di progressione oppure premete e mantenete premuti i tasti Command e Period (.) finché il pulsante di cancellazione non appare abbassato.
Pulsanti tipo pellicola: per selezionare il tipo di pellicola.
Barra di progressione: indica la progressione delle operazioni in automatico.
Barra di stato: descrive il pulsante o la funzione su cui è posizionato il puntatore del mouse.
Pulsante Quit: per abbandonare la finestra di Easy Scan Utility.
Automaticamente il porta-pellicola viene espulso o, con l'adattatore opzionale APS, la pellicola APS viene riavvolta nel caricatore.
Pulsante Back: per tornare all'operazione precedente. Quando si ritorna allo schermo di impostazione del porta-pellicola, automaticamente il porta-pelli­cola viene espulso o, con l'adattatore opzionale APS, la pellicola APS viene riavvolta nel caricato­re.
Pulsante Next: per passare all'operazione successiva.
Cancellare indice scansione, scansione preliminare o finale (Macintosh)
Pulsanti tipo pellicola
Barra di progressione
Barra di stato
Pulsante Quit (abbando-
no finestra)
Pulsante Back (indietro)
Pulsante Next
(successivo)
Page 27
Pulsante Pixel Polish
Immagini indice: per selezionare l'immagine da sottoporre a scansione. Con l'adattatore opziona­le APS, il numero del fotogramma indice corrisponde al numero del fotogramma della pellicola.
Pulsante Pixel Polish: fate un click su questo pulsante per correggere automaticamente l'imma­gine. Questa funzione non può essere usata con pellicole in bianco e nero. Per disattivare la fun­zione, fate un nuovo click sul pulsante. Una volta selezionata Pixel Polish resta attiva fino alla dis­attivazione.
Pulsante Auto Dust Brush: fate un click su questo pulsante per ridurre i disturbi della polvere. Questa funzione è molto efficace in caso di micro particelle di polvere impossibili da rimuovere con un pennellino. Prima di attivare l'Auto Dust Brush controllate di aver rimosso tutta la polvere visibile sulla pellicola. Gli effetti sono visibili solo sull'immagine prodotta dalla scansione e variano da immagine a immagine. Per disattivare la funzione, fate un nuovo click sul pulsante. Una volta selezionata la funzione resta attiva fino alla disattivazione.
Pulsante rotazione in senso anti-orario: ruota l'immagine miniaturizzata selezionata di 90˚ in senso anti-orario.
Pulsante rotazione in senso orario: ruota l'immagine miniaturizzata selezionata di 90˚ in senso orario.
Pulsante rotazione tutti i fotogrammi di 180 gradi: ruota tutte le immagini miniaturizzate di180˚.
Riquadro di controllo regolazione immagine: contrassegnate questo riquadro per accedere
allo schermo di regolazione immagine e controllare la luminosità, il contrasto e la saturazione del­l'immagine selezionta. Senza contrassegnare il riquadro si procede direttamente allo schermo di selezione per l'uso.
Pulsanti scorrimento: per scorrere le immagini quando si utilizza l'adattatore opzionale APS. Fate un click sul pulsante a freccia singola per muovervi di una linea. Fate un click sul pulsante a freccia doppia per scorrere di due linee.
27
Quando l'indice di scansione è terminato, nella finestra compaiono tutte le immagini contenute nel porta-pellicola in formato miniaturizzato. Le immagini da sottoporre a scansione possono essere selezionate in questa finestra. Fate un click sul fotogramma dell'immagine da sottoporre a scansione. Il bordo del fotogramma viene evidenziato per segnalare la selezione. Può essere selezionata una sola immagine.
Impostate le funzioni desiderate per l'immagine selezionata. Fate un click sul pulsante Next.
Pulsante Auto Dust Brush
Immagini indice
Pulsante rotazione in senso
anti-orario
Pulsante rotazione in senso orario
Pulsante rotazione tutti i foto-
grammi di 180 gradi
Pulsanti scorri­mento
Riquadro di controllo regolazione
immagine
Page 28
Se è stato contrassegnato il riquadro per la regolazione dell'immagine, si pare la relativa finestra. Dopo aver effettuato le modifiche desiderate sull'immagine, fate un click sul pulsante Next.
EASY SCAN UTILITY
28
Pulsante Pixel Polish: fate un click su questo pulsante per correggere automaticamente l'imma­gine. Le modifiche si riflettono sull'immagine visualizzata. Se questa funzione era stata seleziona­ta nella finestra precedente, il pulsante appare evidenziato. Pixel Polish non può essere usata con pellicole in bianco e nero.
Pulsante Auto Dust Brush: fate un click su questo pulsante per ridurre i disturbi della polvere sulla superficie della pellicola. Se questa funzione era stata selezionata nell'operazione preceden­te, il pulsante appare evidenziato. Gli effetti sono visibili solo sull'immagine prodotta dalla scansio­ne. Per maggiori informazioni, vedi la pagina precedente.
Cursori regolazione luminosità, contrasto e saturazione: trascinate i cursori per regolare lumi­nosità, contrasto e saturazione. Trascinando ciascun cursore verso destra vengono aumentati gli effetti di luminosità, contrasto e saturazione; viceversa, spostando i cursori a sinistra gli effetti ven­gono diminuiti. Le modifiche si riflettono sull'immagine visualizzata. Le modifiche alla saturazione non sono attive con pellicole in bianco e nero. Una volta eseguite le modifiche le impostazioni restano in uso finché non vengono resettate o finché non viene chiuso il software. Fate un click al centro del cursore per riportare i livelli sul valore iniziale; il ritorno alla finestra precedente o l'elimi­nazione del contrassegno dal riquadro di controllo di regolazione dell'imma-gine non annullano le impostazioni scelte.
Pulsante Pixel Polish
Pulsante Auto Dust Brush
Cursori regolazione luminosità, con-
trasto e saturazione
Selezionate l'opzione più adatta all'uso finale dell'immagine prodotta dalla scansione. Può essere effettuata una sola scelta. Fate un click sul pulsante di scansione per conti­nuare; si apre la finestra di dialogo del salva­taggio immagine. Se volete utilizzare l'imma­gine per più impieghi, ripetete la procedura Easy Scan per ogni tipo di impiego desidera­to.
Page 29
Nella finestra di salvataggio digitate il nome del file, selezionate il formato del file immagine e la destinazione di salvataggio, quindi fate un click sul pul­sante Save per avviare la scansione.
Le immagini possono essere salvate con formato BMP, JPEG, TIFF o PICT. Vedi il prossimo paragrafo per mag­giori informazioni sul formato di file. Scegliendo il formato JPEG dovrà essere specificato il rapporto di compressio­ne. Fate un click sul pulsante Save per completare la scansione finale.
Con un'apparecchiatura di memorizzazione USB che uti­lizza lo stesso bus dello scanner, salvate i dati immagine inizialmente sull'hard disk de computer, quindi trasferiteli sul dispositivo di memorizzazione. Il salvataggio dei dati di scansione diretta­mente sul dispositivo di memorizzazione può danneggiare i dati immagine.
Pulsante Quit: per abbandonare Easy Scan Utility. Automaticamente il porta-pellicola viene espulso o, con l'adattatore opzionale APS, la pellicola APS viene riavvolta nel caricatore. Spegnete lo scanner se non lo utilizzate (p. 19).
Pulsante sostituzione pellicola: fate un click su questo pulsante per sostituire la pellicola e pro­seguire con le operazioni di scansione. Automaticamente il porta-pellicola viene espulso o, con l'adattatore opzionale APS, la pellicola APS viene riavvolta nel caricatore.
Pulsante Continue: fate un click su questo pulsante per proseguire con le operazioni di scansio­ne con altre immagini contenute nel porta-pellicola.
Al termine della scansione, l'immagine è pronta per l'uso. Fate un click sul pulsante scelto per proseguire con nuove scansioni o per chiudere il software.
29
BMP - il tipo di file bitmap è utilizzato con Windows. Può essere aperto con il software
Paint fornito con il sistema operativo. Le dimensioni del file sono fisse e per­mettono di mantenere la qualità dell'immagine originale.
JPEG - il file immagine può essere compresso per ridurne le dimensioni. Il rapporto di
compressione viene selezionato al momento del salvataggio. Maggiore è il rap­porto di compressione, minore è la dimensione del file, ma peggiore è la qua­lità dell'immagine.
TIFF - questo formato ad alta risoluzione può essere aperto con qualsiasi computer.
La profondità colore di questo formato di file può essere selezionata nella fine­stra di dialogo delle opzioni (p. 45).
PICT - questo tipo di file immagine è utilizzato con Macintosh. Può essere aperto con
l'applicazione Simple Text fornita con il sistema operativo.
Tipi di file
Pulsante Quit
Pulsante Continua
Pulsante sostituzione pellicola
Page 30
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY
30
Il software DiMAGE Scan Dual III Utility offre una vasta gamma di strumenti per l'ottimizzazione della riproduzione dell'immagine su pellicola fotografica. Questa sezione comprende le operazioni principali di scansione, le operazioni più avanzate e le operazioni di elaborazione dell'immagine. Leggete completamente la parte relativa alle operazioni principali di scansione prima di procedere con le altre sezioni.
Auto Dust Brush (p. 39)
Operazioni principali (p. 31 – 43) Operazioni avanzate (p. 44 – 63)
Selezionate il formato e il tipo pellicola (p. 31)
Ulteriori funzioni indice di scansione
Ulteriori funzioni di scansione preliminare
Selezione area AE (p. 50) Blocco AE (p. 50) AF localizzato (p. 52) Messa a fuoco manuale (p. 52)
Elaborazione immagine (pp. 64 – 81)
Potrete eseguire tre tipi di scansione singolarmente o abbinati tra loro in base al flusso di lavoro o al livello della procedura. Indice scansione: per visualizzare le immagini miniaturizzate del porta-pellicola 35mm o
APS. L'indice di scansione è utile nella scansione di più fotogrammi o per scegliere un'immagine tra altre simili.
Scansione preliminare: per visualizzare l'anteprima di una specifica immagine. La scansio-
ne preliminare permette operazioni di taglio o di correzione tramite gli stru­menti di correzione del software Utility.
Scansione: per salvare ed esportare un'immagine. Con questa operazione vengono spe-
cificati il formato di file, le dimensioni e la risoluzione immagine.
Scansione finale con uso del tipo di utilizzo, funzioni di scansione preimpostate (p. 42)
Impostazione opzioni scansione (p. 44)
Lanciate il DiMAGE Scan Dual III Utility (p. 31)
Indice di scansione
Scansione preliminare
Finestra controllo esposizione (p. 46)
Selezionate l'immagine miniaturizzata (p. 33) Capovolgete e ruotate le immagini (p. 34) Pulsante visualizzazione a tutto schermo (p. 35)
Strumento scorrimento (p. 37) Strumento ingrandimento (p. 37) Taglio (p. 37-38) Capovolgimento e rotazione immagini (p. 34) Pulsante visualizzazione a tutto schermo (p. 35)
Pixel Polish (p. 40)
Finestra variazioni (p. 69), finestra luminosità, contrasto, bilanciamento colore (p. 70), fine-
stra diagramma dei toni e istogramma (p. 71), finestra correzione selettiva del colore (p.
79), mascherina di definizione (p. 80), finestra tonalità, saturazione e toni chiari (p. 81)
Immissione manuale impostazioni scansione (p. 54) Salvataggio impostazioni come tipo utilizzo (p. 57) Cancellazione di un tipo utilizzo (p. 57)
Custom Wizard (p. 58) Adeguamento colore (p. 60)
Inversione ordine fotogrammi (p. 48) Salvataggio immagini indice (p. 49) Salvataggio file indice (p. 49) Richiamo file indice (p. 49)
Chiusura del DiMAGE Scan Dual III Utility (p. 43)
Tipi di scansione
Page 31
Per caricare il porta-pellicola, vedi le pp. 20 – 23. Prima della scansione, nella finestra principale del software Utility deve essere selezionato il formato e il tipo pellicola tramite il menu a caduta nell'angolo in alto a sinistra della finestra principale. Se il porta-pellicola e il formato pellicola sele­zionati non sono compatibili, sullo schermo compare un messaggio di avvertenza e la scansione non viene eseguita. Questo scanner offre la scelta tra due formati di pellicola: 35 mm e APS. L'opzione APS è utilizza­bile con l'adattatore opzionale APS AD-10. Per sottoporre a scansione diapositive montate APS, scegliete l'opzione di formato pellicola 35 mm. Possono essere selezionati i seguenti tipi di pelli­cola: negative a colori, positive a colori, negative bianco e nero, positive bianco e nero. Le pellicole per la stampa sono considerate pellicole negati­ve. Le diapositive sono considerate pellicole positive. Con APS è disponibile un'opzione aggiuntiva: la rilevazione automatica, che imposta automatica­mente il tipo pellicola scegliendo tra bianco/nero e colori e tra bianco e nero, positive e negative.
31
Aprite la cartella DS Dual3 (DiMAGE Scan Dual III) e fate un doppio click sull'icona DS Dual3 Utility.
Avvio del DiMAGE Scan Dual III Utility
Nella cartella Minolta DiMAGE Scan Dual3 delle opzioni di programma del menu di Avvio, selezionate DS Dual3 (DiMAGE Scan Dual III) Utility.
Macintosh
Accendete lo scanner prima di lanciare il DiMAGE Scan Dual III Utility. Non lanciate l'Utility con il porta-pellicola inserito nello scanner e controllate che il coperchio anteriore sia chiuso. Non lan­ciate l'Utility con un software di elaborazione immagini se è già stato aperto come applicazione autonoma.
Selezione del formato e del tipo pellicola
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – PRINCIPALI OPERAZIONI DI SCANSIONE
Windows
La maggior parte dei software di elaborazione immagini permette di aprire l'applicazione utilizzan­do il comando di importazione del menu File o di uno speciale menu di importazione. Fate riferi­mento al libretto di istruzioni del software di elaborazione immagini utilizzato per maggiori infor­mazioni. Ad esempio con Photoshop Elements vedi p. 16. Con Mac OS X, lanciando l'Utility da Photoshop ver. 7.0, la finestra dell'Utility potrebbe essere nascosta dalle finestre di Photoshop. Abbassate le finestre prima di avviare l'Utility.
Avvio dell'Utility tramite un software di elaborazione immagini
Page 32
Pulsante rotazione a destra (p. 34)
Pulsante capovolgimento
orizzontale (p. 34)
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – PRINCIPALI OPERAZIONI DI SCANSIONE
32
Finestra principale e finestra indice di scansione
Formato pellicola (p. 31)
Tipo pellicola (p. 31)
Pulsante indice
scansione (p. 33)
Pulsante Prescan (p. 37)
Pulsante scansione (p. 43)
Help
Pulsante rotazione a sinistra
(p. 34)
Pulsante capovolgimento
verticale (p. 34)
Pulsante visualizzazione a tutto
schermo (p. 35)
Finestra impostazioni di scansio-
ne (p. 42)
Immagine indice (p. 33)
Numero fotogramma
Pulsante Eject (p. 23)
Indice di scansione
La finestra dell'Utility può essere ridi­mensionata facendo un click nell'angolo in basso a destra e trascinandola.
L'indice di scansione è una scansione a bassa risoluzione che permette di visualizzare tutti i foto­grammi contenuti nel porta-pellicola. L'indice di scansione è ideale nella selezione di immagini su pellicole negative. Le immagini possono essere sottoposte a scansione preliminare o finale senza eseguire l'indice di scansione.
Se è attivo il pulsante di visua­lizzazione a tutto schermo, l'immagine miniaturizzata si modifica automaticamente in base all'area di visualizzazio­ne.
Pulsante Auto Dust Brush (p. 39)
Pulsante Pixel Polish (p. 40)
Pulsante opzioni (p. 44)
Page 33
TLe immagini indice visualizzate consentono la scelta di una o più immagini per la scansione preliminare e finale. Le immagini selezionate pos­sono essere elaborate tramite le funzioni del soft­ware, come ad esempio i pulsanti di rotazione.
Fate un click per selezionare l'immagine indice; il bordo scuro indica la selezione.
Se volete selezionare più di un'immagine, preme­te e mantenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh) e fate un click sulle imma­gini indice da sottoporre a scansione; intorno ai fotogrammi selezionati compare un bordo scuro. Per selezionare più immagini consecutive, pre­mete e mantenete premuto il tasto Shift e fate un click sulla prima e sull'ultima immagine della serie. Premete contemporaneamente il tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh) e il tasto A per selezionare tutte le immagini. Per eliminare la selezione di un'immagine, premete e mantenete premuto il tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh) e fate un nuovo click sulle immagini indice da deselezionare.
33
Selezione di immagini indice
Come eseguire un indice di scansione
Dopo aver inserito il porta-pellicola nello scanner, fate un click sul pulsante dell'indice di scansione nella finestra principale. Tutti i fotogrammi conte­nuti nel porta-pellicola vengono sottoposti a scansione.
Per cancellare l'indice di scansione, fate un click sul pulsante Cancel nella piccola finestra di dialo­go che si apre durante la scansione o premete il tasto Esc (Windows) oppure i tasti Command e Period (.) contem­poraneamente (Macintosh).
Le immagini indice restano visualizzate finché non viene eseguito un nuovo indice di scansione o finché non vengono modificati il formato e il tipo di pellicola. Per azzerare la visualizzazione rimuovendo le immagini indice, premete il tasto Ctrl (Windows) o Command (Macintosh) insieme ai tasti Shift e R.
Come cancellare l'indice di scansione
Windows: fate un click sul pulsante Cancel nella piccola finestra di dialogo che si apre duran-
te la scansione o premete il tasto Esc .
Macintosh: fate un click e mantenete premuto il tasto del mouse sul pulsante Cancel nella pic-
cola finestra di dialogo oppure premete e mantenete premuti i tasti Command e Period (.) finché il pulsante Cancel non appare abbassato.
Page 34
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – PRINCIPALI OPERAZIONI DI SCANSIONE
34
Come ruotare e capovolgere le immagini
Immagine originale
Capovolgimento – Facendo un click su questo pulsante si crea un effetto a specchio del­l'immagine.
Rotazione –Ogni volta che viene fatto un click sul pulsante di rotazione a destra l'im­magine viene ruotata di 90° in senso orario, mentre scegliendo quello di rotazione a si­nistra l'immagine viene ruotata di 90° in senso anti-orario.
Utilizzando il pulsanti di rotazione e capovolgi­mento sulla barra degli strumenti è possibile modificare l'orientamento delle immagini indice e delle immagini di scansione preliminare.
Page 35
35
Pulsante visualizzazione a tutto schermo
Generalmente, le immagini indice e di scansione preliminare sono visualizzate in base alle loro dimensioni e risoluzione. Se il numero di immagi­ni indice è troppo alto o troppo basso rispetto all'area di visualizzazione, come pure se le dimensioni di scansione preliminare sono troppo ampie o troppo ridotte, fate un click sul pulsante di visualizzazione a tutto schermo per adeguare automaticamente le immagini all'area di visualiz­zazione. Facendo un nuovo click sul pulsante, le immagini tornano alle dimensioni originarie. Gli strumenti di scorrimento e zoom non possono essere utilizzati con la visualizzazione a tutto schermo attiva.
Page 36
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – PRINCIPALI OPERAZIONI DI SCANSIONE
36
Finestra principale e finestra di scansione preliminare
Formato pellicola (p. 31)
Tipo pellicolae (p. 31)
Pulsante indice scansione (p. 33)
Pulsante scansione preliminare (p. 37)
Pulsante scansione (p. 43)
Pulsante Help
Pulsante opzioni (p. 44)
Pulsante rotazione a sinistra(p. 34)
Pulsante rotazione a destra (p. 34)
Pulsante capovolgimento orizzontale (p. 34)
Pulsante capovolgimento verticale (p. 34)
Pulsante visualizzazione a tutto schermo (p. 35)
Finestra impostazioni di scansione (p. 42)
Questa indicazione mostra il numero di fotogramma dell'immagine visualizzata e il numero di immagini contenute nel porta-pellicola. Fate un click sulle frecce per muovervi sull'immagine precedente o successiva.
Pulsante ingrandimento (p. 37)
Pulsante scorrimento (p. 37)
Pulsante taglio automatico (p. 37)
Pulsante CHP (per pellicole APS) (p. 37)
Pulsante espulsione (p. 23)
Area visualizzazione scansione preliminare
Pulsante Auto Dust Brush (p. 39)
Pulsante Pixel Polish (p. 40)
Scansione preliminare
Pulsante taglio manuale (p. 38)
La finestra di scansione preliminare ottimizza l’orientamento, taglio, messa a fuoco e esposizione prima della scansione finale, che può essere eseguita anche senza scansione preliminare.
Page 37
Il taglio automatico elimina gli spazi vuoti intorno all'area immagine. Premendo il pulsante di taglio automatico si alternano le seguenti tre opzioni: taglio all'esterno dei bordi, taglio all'interno dei bordi e finestra intera. Il riquadro di taglio è indicato da una mascherina (linea tratteggiata). L'area di taglio può essere regolata anche manualmente (p. 38).
Fate un click sul pulsante di taglio automatico per portare il riquadro all'esterno dei bordi dell'area immagine. Fate un secondo click sul pul­sante di taglio automatico per portare il riquadro all'interno dei bordi dell'area immagine. Con il terzo click il riquadro di taglio torna nella posizione originaria. Utilizzando strumenti di correzione immagine, compare solo l'area di taglio.
Utilizzando l'indice di scansione, selezionate i fotogrammi da sotto­porre a scansione preliminare. Fate un click sul pulsante di scansio­ne preliminare nella finestra principale. Facendo un doppio click sul­l'immagine miniaturizzata si attiva comunque la scansione preli-mina­re anche se non compaiono immagini indice; la finestra di scansione preliminare si apre automaticamente. La procedura per cancellare la scansione preliminare è identica a quella indicata per l'indice di scansione (vedi p. 33).
Dopo aver effettuato la sostituzione tra il porta-pellicola 35mm e il porta-diapositive montate, la prima immagine miniaturizzata sarà sottoposta a scansione anche se è stata selezionata una diversa immagine indice. Riselezionate l'immagine indice e ripetete la scansione preliminare.
37
Come effettuare una scansione preliminare
Strumento scorrimento
Strumento ingrandimento
L'immagine visualizzata può essere ingrandita o ridotta. Fate un click sul pulsante ingrandimento nella barra degli strumenti. Fate un click sull'immagine per ingrandirla. Per ridurla, premete il tasto Control (Windows) o Option (Macintosh) e fate click sull'imma-gine. Quando l'immagine ha raggiunto il massimo ingrandimento o le minime dimen­sioni, il segno + o quello – scompaiono all'interno dell'icona di ingrandimento. Questo strumento non è utilizzabile se è attiva la funzione di visualizzazione a tutto schermo (p. 35).
Se l'immagine è più ampia dell'area di visualizzazione, usate lo strumento scorrimento per osservarla. Fate un click sul pulsante scorrimento nella barra degli strumenti. Fate un click e trascinate il mouse per scorrere l'immagine. Questo strumento non è utilizzabile se è attiva la funzione di visua­lizzazione a tutto schermo (p. 35).
Ingrandimento Riduzione
Taglio automatico
Page 38
Fate un click sul pulsante di taglio automatico per richiamare la mascherina di taglio automatico.
Per allargare o ridurre le dimensioni del riquadro di taglio, posizio­nate il puntatore del mouse su un angolo o al lato della mascheri­na di taglio. Il puntatore si modifica in una doppia freccia. Fate un click e trascinate il mouse per ridimensionare il riquadro di taglio.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – PRINCIPALI OPERAZIONI DI SCANSIONE
38
Taglio manuale
Scansione preliminare dell'area di taglio
Posizionate il puntatore del mouse all'esterno del riquadro di taglio, fate un click e trascinate per definire un nuovo riquadro di taglio.
Premete di nuovo il pulsante di taglio automatico per riportare il riquadro di taglio intorno all'area immagine. Potrete ridimensionare nuovamente il riquadro di taglio per comprendere l'intera immagine di scansione preliminare premendo contemporaneamente i tasti Control (Windows) o Command (Macintosh) e A.
Per spostare il riquadro di taglio, posizionate il puntatore del mouse al centro del riquadro di taglio. Il puntatore si modifica in una freccia a quattro punte. Fate un click e trascinate il riquadro di taglio ove desiderato.
Fate un click sul pulsante di scansione preliminare dell'area di taglio per effettuare la scansione preliminare dell'area tagliata. Per visualizzare di nuovo l'intera immagine, premete il pulsante di scan­sione preliminare; l'area di taglio può essere regolata o resettata.
Il taglio permette di ricomporre l'immagine eliminando gli spazi non necessari intorno al soggetto. Molte immagini vengono valorizzate tagliando elementi di disturbo sullo sfondo.
Pulsante CHP (pellicole APS)
Premendo il pulsante CHP si alternano le opzioni di formato C, H e P. Per spostare l'area di taglio, posizionate il puntatore del mouse all'interno del riquadro di taglio (linea tratteggiata) quindi fate un click e trascinate. L'area di taglio può essere regolata anche manualmente (p. 38). Utilizzando strumenti di correzione immagine, compare solo l'area di taglio.
C
H
P
Page 39
Fate un click sul pulsante Auto Dust Brush prima di eseguire la scansione finale; la procedura di eliminazione della polvere viene eseguita immediatamente. Gli effetti di Auto Dust Brush non sono visibili nella scansione preliminare.
Per disattivare la funzione, fate un nuovo click sul pulsante. Una volta selezionata la funzione resta attiva fino alla disattivazione.
39
Auto Dust Brush – Rimozione dei disturbi causati da polvere
La funzione Auto Dust Brush è molto efficace in caso di micro particelle di polvere impossibili da rimuovere con un pennellino e viene applicata a tutte le immagini contenute nel porta-pellicola. La durata della scansione si allunga attivando Auto Dust Brush. Questa funzione non è disponibile con la profondità colore 16-bit lineare (p. 45).
Prima di attivare l'Auto Dust Brush controllate di aver rimosso tutta la polvere visibile sulla pellico­la (vedi p. 20). Selezionate l'opzione di autofocus alla scansione nella finestra delle opzioni (p.
45), o regolate la messa a fuoco con l'AF localizzato o la messa a fuoco manuale (p. 52). Il grado di correzione può essere regolato nella finestra delle opzioni.
Gli effetti di Auto Dust Brush variano da immagine a immagine e in base alle impostazioni di con­trollo espositivo. I particolari dell'immagine possono essere influenzati da questa funzione; esegui­te più scansioni con diversi livelli di ritocco. L'effetto di rimozione di disturbo della polvere è più marcato se la risoluzione in entrata è più alta.
Pulsante opzioni (p. 44)
Prima Dopo
Page 40
Pulsante scansione
(p. 43)
Finestra correzione immagine (p. 64)
Le informazioni RGB mostrano i valori del colore su ogni punto dell'im­magine. Posizionate il puntatore del mouse nell'area immagine per visualizzare i valori corrispondenti a quel punto. Premete il tasto Shift (Windows) o Command (Macintosh) per ottenere le informazioni CMY.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – PRINCIPALI OPERAZIONI DI SCANSIONE
40
Pixel Polish – Correzione automatica dell'immagine
Finestra principale e finestra Pixel Polish
Formato pellicola (p. 31)
Tipo pellicola (p. 31)
Pulsante Pixel Polish
Pulsante indice
scansione (p. 33)
Pulsante scansione
preliminare (p. 37)
Help
Pulsante opzioni (p. 44)
Pixel Polish corregge automaticamente l'immagine o permette correzioni personalizzate usando i parametri direttamente visualizzati nella finestra. Dopo aver premuto il pulsante Pixel Polish, le correzioni sono applicate immediatamente a tutti i fotogrammi del porta-pellicola. Le correzioni apportate all'immagine prima di attivare questa funzione sono annullate per tutte le immagini del porta-pellicola. Il tempo di scansione si allunga usando Pixel Polish. Questa funzione non può essere usata con pellicole in bianco e nero, con profondità colore 16-bit o 16-bit lineare (p. 45).
Con Macintosh, per usare Pixel Polish quando l'Utility è lanciato da Photoshop o Photoshop Elements, la memoria di lavoro disponibile deve essere maggiore di 128MB. Per verificare e ridi­stribuire l'allocazione di memoria di sistema, vedi p. 87.
Pulsante controllo cor-
rezione automatica
Pulsante controllo cor­rezione personalizzata
Riquadri liste a compar­sa correzioni persona­lizzate
- Riquadro lista colore
- Riquadro lista lumi nosità/ contrasto immagine
- Riquadro lista ogget to/scena
Informazioni RGB
Valori RGB originari
Valori RGB in uso
Pulsante visualizzazione
a tutto schermo (p. 35)
Pulsante Apply-all
Page 41
Fate un click sul pulsante Pixel Polish nella finestra prin­cipale per correggere automaticamente contenute nel porta-pellicola sostituendo precedenti correzioni. Le mo­difiche vengono applicate immediatamente alla scansio­ne preliminare.
Una volta attivata, la funzione Pixel Polish resta attiva fin­ché non viene cancellata. Per cancellarla e tornare all'im­magine originaria, fate un nuovo click sul pulsante Pixel Polish. Per riapplicare correzioni effettuate prima dell'atti­vazione di Pixel Polish, aprite l'immagine nella finestra di correzione immagini e premete il pulsante Undo.
Fate un click sull'etichetta Pixel Polish per aprire la fine­stra. Se la scansione preliminare non è ancora stata ese­guita, lo scanner la esegue automaticamente.
Selezionate il pulsante di controllo desiderato (automati­co o personalizzato). Tutte le correzioni si riflettono sul­l'immagine visualizzata.
Se inizialmente viene contrassegnato il pulsante di con­trollo automatico, tutte le immagini del porta-pellicola vengono corrette automaticamente.
Fate un click sul pulsante di controllo personalizzato per apportare specifiche correzioni su una singola immagine. Fate un click sul riquadro della lista a comparsa di descrizione di colore, luminosità/contrasto o oggetto/ scena che risponde meglio alle vostre necessità. Per deselezionare una descrizione, fate un nuovo click (Windows) o premete il tasto Command facendo un nuovo click (Macintosh).
Fate un click sul pulsante Apply-all per applicare le impo­stazioni personalizzate a tutte le immagini del porta-pelli­cola. Per riportare tutte le immagini sulle impostazioni di correzione automatica, fate un click sul pulsante di con­trollo di correzione automatica e quindi fate un click sul pulsante Apply-all.
Se è selezionato il pulsante di controllo di correzione personalizzata, l'etichetta Pixel Polish viene evidenziata in rosso (Windows), o da un asterisco (Macintosh).
41
Gli effetti di Pixel Polish sono relativi all'effettiva area di scansione immagine. Se l'immagine viene tagliata (pp.37-38) o ne viene modificata la risoluzione in entrata (pp. 42, 54) dopo l'applicazione di Pixel Polish, fate un click sul pulsante di scansione preliminare dell'area di taglio (p. 38) per controllare i risultati.
Page 42
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – PRINCIPALI OPERAZIONI DI SCANSIONE
42
Come eseguire la scansione finale usando il tipo di utilizzo
Fate un click sul pulsante di richiamo del tipo di utilizzo. Si apre la finestra di dialogo di selezione del tipo di utilizzo.
Nella lista a caduta selezionate la categoria del tipo di utiliz­zo. Per maggiori dettagli vedi p. 82.
La scansione finale salva i dati immagine e tutte le modifiche apportate utilizzando il software dello scanner. Prima di eseguire la scansione finale, occorre specificare i parametri di entrata e di uscita.. Anche se è possibile immettere autonomamente le impostazioni di scansione, il DiMAGE Scan Dual III Utility mette a disposizione una scelta facilitata: la funzione del tipo di utilizzo. Questa funzione sceglie automaticamente le impostazioni di scansione in base all'uso finale del­l'immagine.
La finestra di dialogo delle impostazioni di scansione si trova a sinistra sia nella finestra dell'indice di scansione che in quella di scansione preliminare.
Il DiMAGE Scan Dual III Utility contiene più di 100 file preinstallati del tipo di utilizzo per coprire la più ampia gamma di impieghi possibili dell'immagine. Per creare un proprio file del tipo di utilizzo o per inserire manualmente le impostazio­ni di scansione, fate riferi­mento alle pp. 54-57. Per visualizzare l'elenco dei parametri dei vari tipi di uti­lizzo, vedi p. 82.
Pulsante Reset
Pulsante richiamo tipo di utilizzo
Indicazione dimensioni immagine
Dimensioni uscita
Dimensioni entrata e ingrandimen­to
Risoluzione in entrata e in uscita
Nome tipo di utilizzo
Unità di misura dimensioni
Page 43
Fate un click sul file del tipo di utilizzo per selezionarlo. I nomi del file del tipo di utilizzo possono essere visualizzati in ordine cronologico o alfabetico facendo un click sui pul­santi di controllo del nome o della data nella parte inferiore della finestra di dialogo.
Le impostazioni di scansione del tipo di utilizzo selezionato compaiono a destra della finestra. Le impostazioni del tipo di utilizzo variano in base al formato pellicola: 35mm o APS (p. 82). Fate un click su OK per confermare le impostazioni del tipo di utilizzo scelto.
Dopo aver richiamato il file del tipo di utilizzo, sull'immagine compare il riquadro di taglio. Il riquadro è proporzionale all'u­so finale dell'immagine specificato nel file del tipo di utilizzo, ma può essere ridimensionato senza alterarne le proporzio­ni perché i valori in entrata e in uscita vengono regolati auto­maticamente in base alle modifiche apportate.
Le impostazioni di scansione possono essere scelte per singole immagini del porta-pellicola. Una volta effettuate, restano attive fino a nuova modifica.
43
Fate un click sul pulsante di scansione nella finestra princi­pale per avviare la scansione finale. Se il DiMAGE Scan Dual III Utility è stato aperto tramite un'applicazione di ela­borazione immagini, l'immagine di scansione si apre nella finestra dell'applicazione usata. Se l'Utility è usato come applicazione autonoma, si apre la finestra di dialogo di sal­vataggio.
Nella finestra di dialogo di salvataggio, digitate il nome del file, selezionate la sua destinazione e il formato dei dati immagine. Se avete sottoposto a scansione più immagini, al nome del file viene aggiunto automaticamente un nume­ro di serie. Per maggiori informazioni sui formati di file, vedi p. 29. Se vengono salvati file con formato JPEG, deve essere specificato il rapporto di compressione. Fate un click sul pulsante Save per completare l'operazione.
Chiusura del software DiMAGE Scan Dual III Utility
Per chiudere il DiMAGE Scan Dual III Utility, è sufficiente fare un click sul pulsante di chiusura nel­l'angolo in alto a destra della finestra principale. Se è stata attivata l'opzione di chiusura del soft­ware al termine della scansione, l'Utility si chiude automaticamente. Spegnete lo scanner premen­do l'interruttore principale sul lato anteriore (p. 19).
La procedura per annullare la scansione è la stessa di quella prevista per l'indice di scansione (p.33).
Con un'apparecchiatura di memorizzazione USB che utilizza lo stesso bus dello scanner, salvate i dati immagine inizialmente sull'hard disk de computer, quindi trasferiteli sul dispositivo di memo­rizzazione. Il salvataggio dei dati di scansione direttamente sul dispositivo di memorizzazione può danneggiare i dati immagine.
Page 44
Riquadro di controllo per l'esposizione automatica di diapositive:questa opzione permette di attivare l'e-
sposizione automatica nella scansione di diapositive. A causa della relativa uniformità di densità delle diapositi­ve, la regolazione dell'esposizione per ogni diapositiva non è generalmente necessaria. Tuttavia, quando si sot­topongono a scansione diapositive sotto/sovra esposte questa funzione aiuta a compensare la diversa densità delle immagini. Utilizzando diapositive riprese con la funzione di blocco AE o di selezione dell'area AE (p.
50), è preferibile contrassegnare il riquadro di controllo per l'esposizione automatica di diapositive.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
44
Questa sezione illustra gli strumenti di scansione più sofisticati offerti dal DiMAGE Scan Dual III Utility. Vi consigliamo di proseguire solo dopo aver letto con attenzione le pp. da 31 a 43.
Impostazione delle opzioni di scansione
Fate un click sul pulsante delle opzioni della finestra principale per aprire la re­lativa finestra di dialogo.
Controllo dell'esposizione per pellicole negative: l'esposizione automatica regola l'esposizione dello scanner per compensare la densità delle pellicole ne-gative. L'impostazione manuale utilizza un'esposi­zione fissa, che non tiene conto della densità della pellicola. La finestrra di controllo dell'esposizione può essere utilizzata per correggere l'esposizione ed il bilanciamento colore. L'esposizione manuale mostra la differenza espositiva della serie variata. Per utiliz­zare il blocco AE o la selezione dell'area AE area con pellicole negative (p. 50) deve essere seleziona­ta l'impostazione automatica.
Riquadro di controllo per l'autofocus in fase di scansione: questa opzione consente di attiva­re la funzione di autofocus nelle operazioni di scansione preliminare o finale. Il sistema AF dello scanner utilizza il centro dell'immagine per determinare la messa a fuoco. Con la funzione Auto Dust Brush è consigliabile la sua attivazione. Questa funzione allunga i tempi di scansione.
Riquadro di controllo per la chiusura del driver a fine scansione: questa opzione permette di chiu­dere il software DiMAGE Scan Dual III Utility al termine della scansione quando si utilizza una applica­zione di elaborazione delle immagini. Questa impostazione è utile quando si sottopone a scansione un'immagine da elaborare o da ritoccare con un diverso programma applicativo. Il riquadro di controllo non va contrassegnato se si desidera sottoporre a scansione più immagini prima di procedere alla loro elaborazione.
La selezione delle opzioni consente di personalizzare le operazioni dello scanner. Fate un click sul pulsante OK per applicare le impostazioni scelte e chiudere la finestra.
Nella finestra delle opzioni sono disponibili le seguenti impostazioni.
Page 45
45
Riquadro di controllo per scansioni multi-copia: questa opzione permette di ridurre il rumore random nelle immagini di scansione perché analizza precedentemente i dati di un numero di .copie di scansione. Possono essere eseguite 2, 4, 8 copie. La scelta di un numero maggiore di copie comporta una maggiore riduzione del rumore, ma allunga i tempi di scansione.
Cursore del livello di Auto Dust Brush: questo cursore regola il grado di ritocco in tre livelli. Inizialmente il livello è impostato su medio. Gli effetti di modifica di Auto Dust Brush non sono va­lutabili nella scansione preliminare. Questa funzione si attiva nella finestra principale tramite il pul­sante Auto Dust Brush (p. 39).
Pulsante di selezione di priorità all'indice di scansione: questa opzione permette di scegliere tra un indice di scansione ad alta velocità e un indice di scansione di qualità nella scansione preli­minare, semplicemente facendo un click sull'apposito pulsante.
Con l'impostazione veloce, l'indice di scansione viene eseguito ad alta velocità. Vengono visualiz­zate solo immagini in formato miniaturizzato. Lo scanner esegue singole scansioni quando è ne­cessaria la scansione preliminare. La funzione di autofocus non è utilizzabile con l'indice di scan­sione.
Con l'impostazione di qualità viene eseguita la scansione preliminare e la miniaturizzazione di ogni immagine. L'immagine di scansione preliminare può essere osservata immediatamente facendo un doppio click sull'immagine miniaturizzata. La scansione preliminare facilita la scelta delle correzioni più adatte all'immagine. Solo le immagini di scansione preliminare possono esse­re modificate. Con questa funzione il tempo necessario per l'indice di scansione si allunga note­volmente.
Adeguamento del colore: questa opzione controlla la riproduzione del colore in base all'unità di uscita, come ad esempio monitor o stampanti. Per maggiori dettagli, vedi p. 60.
Riquadro di controllo per la rotazione di 180° di tutti i fotogrammi: questa opzione permette di ruotare di 180 gradi tutte le immagini nella finestra dell'indice di scansione.
Pulsante Cancel: per cancellare le varie impostazioni scelte e chiudere la finestra.
Pulsante Help: per aprire la finestra di aiuto in linea.
Pulsante OK: per confermare le impostazioni scelte e chiudere la finestra.
Riquadro di controllo profondità colore: Con questa opzione è possibile specificare il formato
per l'uscita dei dati di scansione. L'impostazione di default è 8 bit per ogni canale colore RGB e sono selezionabili anche 16 bit e 16 bit lineare. La profondità colore 16 bit lineare non consente correzioni alla gamma, per questo motivo quando si sottopone a scansione una pellicola negativa l'immagine in uscita è negativa. Le immagini 16 bit e 16 bit lineare possono essere salvate solo con formato TIFF. Auto Dust Brush non può essere usato con la profondità colore 16 bit lineare. Pixel Polish non può essere usato con la profondità colore 16 bit e 16 bit lineare. Alcuni software per applicazioni grafiche, come Photoshop Elements, non sono in grado di elaborare file imma­gine a 16 bit.
Page 46
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
46
Finestra di controllo esposizione
Pulsante salvataggio impostazioni
Pulsante richiamo impostazioni
Pulsante Reset
Pulsante Apply
Pulsante Apply-all
Pulsante visualizzazione a tutto schermo (p. 35)
Se l'esposizione non viene modificata, l'etichetta della scheda di controllo dell'esposizione si colo­ra di rosso (Windows) o mostra un asterisco (Macintosh).
Il cursore principale e il riquadro di testo permettono il controllo su tutta l'esposizione. I cursori R, G e B e i riquadri di testo sono utilizzabili per compensare le modifiche di colore.
Il controllo dell'esposizione non è uno strumento di correzione dell'immagine. Non sono possibili modifiche alla gamma o al contrasto. La finestra di controllo dell'esposizione permette di perso­nalizzare il sistema espositivo dello scanner per specifiche pellicole, per particolari tipi di illumina­zione o in base a speciali parametri di tempo di scatto, obiettivo usato, sviluppo ecc. Questa fine­stra è utile anche per compensare pellicole non correttamente esposte. Fate un click sull'etichetta di controllo dell'esposizione per visualizzare l'immagine selezionata. Se non è stata ancora ese­guita, lo scanner effettua automaticamente la scansione preliminare.
Informazioni RGB
Le informazioni RGB mostrano i valori del colore su ogni punto dell'immagine. Posizionate il pun­tatore del mouse nell'area imma­gine per visualizzare i valori corri­spondenti a quel punto.
Page 47
Fate un click sul nome del file per evidenziarlo. Fate un click su OK per applicare le impostazioni all'immagine in uso nella finestra di controllo dell'esposizione. Controllate le impostazioni di esposizione automatica nella finestra delle opzioni (p. 44). Fate un click sul pulsante Apply per control­lare i risultati.
Per cancellare un file impostazioni, aprite la finestra di ri­chiamo e fate un click sul nome del file per evidenziarlo. Usate il tasto di cancellazione della testiera per eliminare il file.
Richiamo delle impostazioni espositive
Salvataggio delle impostazioni espositive
Fate un click sul pulsante Apply-all (Applica a tutto) per usare le impostazioni di controllo dell'esposizione con tutte le immagini contenute nel porta-pellicola. Se è attiva l'esposizione automati­ca, l'impostazione dell'esposizione per l'immagine visualizzata è fissa e viene applicata alle altre immagini del porta-pellicola.
Regolate i cursori o immettete nei riquadri di testo valori compresi tra ±2 con incrementi di 0.1. Premete il pul­sante Apply per osservare gli effetti di modifica sull'im­magine di scansione preliminare. Ripetete l'operazione finché non avrete raggiunto il risultato desiderato. Per cancellare tutte le impostazioni, fate un click sul pulsan­te Reset e quindi premete il pulsante Apply per ela­borare di nuovo l'immagine di scansione preliminare.
Con la funzione di esposizione automatica le modifiche vengono eseguite in base alla misurazione determinata dal sistema AE. Per calibrare lo scanner in base ad un'esposizione standard, di-sattivate la funzione di esposizione automatica nella finestra delle opzioni (p. 44); impostate su manuale il controllo dell'e­sposizione per pellicole negative o eliminate il contrassegno dal riquadro di controllo di esposizio­ne automatica per diapositive. Questa opzione è consigliata quando si effettuano impostazioni per pellicole particolari.
47
Per annullare le modifiche all'esposizione dopo aver usato il pulsante Apply-all, fate un click sul pulsante Reset e quindi un nuovo click sul pulsante Apply-all.
Fate un click sul pulsante di salvataggio per aprire la relativa finestra.
Digitate il nome del file impostazioni e quindi fate un click su OK.
Fate un click sul pulsante di richiamo delle imposta­zioni espositive per aprire la relativa finestra.
Page 48
48
Pulsante salvataggio file indice (p. 49)
Pulsante salvataggio immagine indice (p. 49)
Pulsante richiamo ordine decrescente (p. 48)
Ulteriori funzioni dell'indice di scansione
Pulsante richiamo file indice (p. 49)
Pulsante richiamo tipo utilizzo immagine (p. 68)
Richiamo delle immagini in ordine decrescente
Alcune fotocamere riavvolgono al contrario la pellicola, in modo che l'ultimo fotogramma esposto viene a trovarsi all'inizio del caricatore. L'ordine dei fotogrammi può essere invertito nella finestra indice facendo un click sul pulsante di inversione dell'ordine dei fotogrammi, in modo da ripristinare la corretta successione cronologica. Facendo un nuovo click sul pulsante si ripristina l'ordine presente nel caricatore.
Pulsante indice di scansione (p. 33)
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
Page 49
Le immagini indice possono essere memorizzate come file indice. Il file indice può essere richia­mato dallo scanner in modo da non rendere necessario un nuovo indice di scansione. Il file imma­gini indice è salvato con il formato originale di questo software. Tutti i fotogrammi contenuti nel porta-pellicola, compresi quelli vuoti, saranno sottoposti a scansione prima del salvataggio del file immagini indice.
Fate un click sul pulsante di salvataggio del file immagini indice. Si apre la finestra di salvataggio standard del sistema operativo.
Digitate il nome del file, selezionate la destinazione di salva­taggio e quindi fate un click sul pulsante Save. Non è ne-ces­sario che il porta-pellicola sia inserito nello scanner per effet­tuare l'operazione di salvataggio.
Il file immagini indice può essere visualizzato nella finestra indice del software Utility.
Fate un click sul pulsante di richiamo del file immagini indice. Si apre la finestra di dialogo standard del sistema operativo per l'apertura del file.
Selezionate il file indice che volete richiamare e quindi fate un click sul pulsante Open. L'indice immagini in uso viene sostituito dalle immagini del nuovo file.
Le immagini in formato miniaturizzato possono essere memorizzate come file immagine. Tutti i fotogrammi contenuti nel porta-pellicola, compresi quelli vuoti, saranno sottoposti a scansione prima del salvataggio delle immagini formato indice.
Fate un click sul pulsante di sal­vataggio delle immagini indice. Si apre la finestra di salvataggio standard del sistema operativo.
Digitate il nome del file, selezionate la destinazione di salva­taggio e il formato del file immagine, quindi fate un click sul pulsante Save. Con Windows, il file può essere salvato con formato Bitmap (BMP) o JPEG, con Macintosh con formato Pict o JPEG. Non è necessario che il porta-pellicola sia inse­rito nello scanner per effettuare l'operazione di salvataggio.
Salvataggio immagini indice di scansione
Salvataggio file immagini indice
Richiamo file immagini indice
49
Page 50
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
50
Controllo dell'esposizione automatica – Ulteriori funzioni di scansione preliminare
Pulsante blocco AE
Pulsante selezione area AE
L'esposizione automatica regola l'esposizione dello scanner per compensare la densità della pelli­cola. Per utilizzare questa funzione nella scansione di diapositive a colori, nel riquadro delle opzioni deve essere contrassegnata l'opzione di esposizione automatica con diapositive. Con pel­licole negative, il controllo dell'esposizione per negative nel riquadro delle opzioni deve essere impostato su Auto (p. 44).
La selezione dell'area AE permette di utilizzare una piccola area dell'immagine per determinare l'esposizione di scansione. Usate questa funzione con immagini molto chiare o molto scure o se la pellicola non risulta correttamente esposta.
La funzione di blocco AE permette di impostare l'esposizione di scansione in base alla lettura effettuata per una specifica scansione preliminare con/senza uso della selezione dell'area AE. Questa esposizione bloccata, che può essere applicata a diverse immagini durante la scansione, è utile quando si utilizza una serie di immagini non correttamente esposte. Dopo aver bloccato l'e­sposizione sul primo fotogramma della serie, la differenza espositiva degli altri fotogrammi com­pare nella scansione.
Pulsante opzioni (p. 44)
Pulsante di scansione preliminare (p. 37)
Page 51
Fate un click sul pulsante di selezione dell'area AE dopo aver eseguito la scan­sione preliminare.
Premete il tasto Shift per modificare la linea tratteggiata del riquadro di taglio in una linea continua di riquadro dell'area AE. Mantenendo premuto il tasto Shift, usate il mouse per modificare e spostare l'area AE. I metodi di manipolazione del riquadro sono gli stessi del riquadro di taglio, con la sola differenza dell'uso del tasto Shift mantenuto premuto (p. 38).
Posizionate l'area AE sulla parte dell'im­magine che volete usare per determina­re l'esposizione. In genere la scelta del­l'area del soggetto principale assicura ottimi risultati. L'area scelta dovrebbe costituire un campione di toni medi presenti nell'immagine.
Fate un click sul pulsante di scansione preliminare per osservare gli effetti di modifica dell'esposi­zione. La selezione dell'area AE si annulla ripremendo il pulsante di selezione dell'area AE.
51
Dopo aver effettuato la scansione preliminare o l'impostazione espositiva dell'immagine di riferimento tramite la funzione di sele­zione dell'area AE, fate un click sul pulsante di blocco dell'AE per fissare l'esposizione dello scanner.
Selezionate una nuova immagine e fate un click sul pulsante di scansione preliminare per osser­vare i risultati ottenuti con l'esposizione impostata. Per annullare il blocco AE, fate un nuovo click sul pulsante di blocco AE. Le immagini vengono sottoposte a scansione preliminare o finale utiliz­zando le impostazioni AE bloccate finché questa funzione non viene annullata.
Selezione dell'area AE
Blocco AE
Page 52
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
52
AF localizzato (Autofocus)
Usate la funzione di messa a fuoco dello scanner quando la pellicola è deformata. Sono disponi­bili tre opzioni: autofocus, AF localizzato e messa a fuoco manuale. L'autofocus utilizza la parte centrale dell'immagine per stabilire la corretta misurazione ed è attivato contrassegnando il riqua­dro di controllo dell'opzione di autofocus alla scansione nella finestra delle opzioni (p. 44). L'AF localizzato mette a fuoco su un punto specifico dell'immagine. Lo scanner consente anche di ope­rare manualmente utilizzando un punto selezionato. L'AF localizzato e la messa a fuoco ma-nuale sono utilizzabili per singole immagini.
Fate un click sul pulsante di AF localiz­zato. Il puntatore di modifica nell'icona di AF localizzato. Fate un nuovo click sul pulsante di AF localizzato per abbandonare la funzione.
Fate un click sull'area dell'immagine che volete far risultare perfettamente a fuoco. La funzione di autofocus si atti­va, quindi viene visualizzata una nuova scansione preliminare.
Messa a fuoco – Ulteriori funzioni di scansione preliminare
L'AF localizzato mette a fuoco su un punto specifico dell'immagine. Per ottenere i migliori risultati con l'AF localizzato, selezionate l'area dell'immagine con maggiore contrasto o dettagli. L'AF loca­lizzato non è in grado di mettere bene a fuoco aree con tona-lità piatte (come un cielo senza nubi o grigio).
Pulsante messa a fuoco manuale- (p. 53)
Pulsante AF locaizzato (p. 52)
Pulsante opzioni (p. 44)
Page 53
53
Messa a fuoco manuale
Lo scanner può essere messo a fuoco manualmente con un esposimetro. Per ottenere i migliori risul­tati, selezionate l'area dell'immagine con maggiore contrasto o dettagli. La messa a fuoco manuale non è in grado di misurare bene aree con tonalità piatte (come un cielo senza nubi o grigio).
Fate un click sul pulsante di messa a fuoco manuale. Il puntatore si modifica nell'ico­na di messa a fuoco ma­nuale. Fate un nuovo click sul pulsante per abbandonare la funzione.
Fate un click sull'area dell'im­magine che volete far risultare perfettamente a fuoco. Si apre la finestra di dialogo per la misurazione della messa a fuoco.
Usando il mouse, regolate il cursore finché le linee del nero e del bianco non risultano alla loro estrema estensione per la massima nitidezza. La barra del nero segnala le modifiche nella messa a fuoco. La barra del bianco indica la massima estensione della barra del nero e il punto di mas­sima nitidezza della messa a fuoco.
Fate un click su OK per confermare la messa a fuoco. Si avvia una nuova scansione preliminare che sostituirà l'immagine precedente.
Page 54
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
54
Immissione manuale delle impostazioni di scansione
Le impostazioni di scansione finale, come la risoluzione in entrata e in uscita e le dimensioni, pos­sono essere scelte manualmente nella finestra indice di scansione o in quella di scansione preli­minare. Una volta scelte, le impostazioni restano effettive fino a nuova modifica.
Riquadro di testo risoluzione in entrata: i valori possono essere selezionati nella lista a caduta o digitati direttamente nel riquadro. Potrete selezionare valori compresi tra 282 e 2820 dpi sce­gliendo nella lista a caduta. I valori compresi tra 176 e 2820 potranno essere digitati direttamente nel riquadro.
Riquadro di testo risoluzione in uscita: nella lista a caduta sono selezionabili valori compresi tra 36 e 2400 dpi, oppure possono essere digitati direttamente nel riquadro. Se nel riquadro di testo dell'unità di misura viene selezionato pixel, non potrà essere selezionata o digitata la risolu­zione in uscita.
Riquadro di testo dimensioni in entrata: le dimensioni in entrata sono determinate dal riquadro di taglio e dai valori immessi nei riquadri di testo relativi alla larghezza e all'altezza. Il riquadro di taglio viene regolato in base ai valori immessi. Se nel riquadro di testo dell'unità di misura viene selezionato "pixel", non potrà essere immessa la dimensione in entrata.
Finestra impostazioni di scansione
Riquadro elenco nome tipo utilizzo
Riquadro di testo risoluzione entrata
Riquadro di testo risoluzione uscita
Riquadri di testo dimensioni entrata
Riquadro di testo ingrandimento
Riquadro di testo dimensioni uscita
Riquadro di testo unità di misura
Indicazione dimensioni immagine
Pulsante richiamo tipo utilizzo
Pulsante salvataggio tipo utilizzo
Pulsante blocco dimensioni entrata
Pulsante blocco dimensioni uscita
Pulsante Reset
Page 55
55
La risoluzione viene espressa in dpi (dot per inch, punti per pollice) e si riferisce al numero di pixel posizionati su un pollice lineare. Una risoluzione di 350 dpi, normalmente utilizzata nelle stampe commerciali, significa che in pollice quadrato si trovano 122.500 pixel. Più alta è la defini­zione, maggiori sono i dettagli presenti nell'immagine. All'aumentare della definizione corrisponde anche un aumento delle dimensioni del file.
La risoluzione dell'immagine è legata alla risoluzione dell'unità di uscita. Una stampante con riso­luzione di 150 dpi non è in grado di stampare un file a 300 dpi meglio di un file a 150 dpi; il file a 300 dpi risulterà solo quattro volte più "pesante". Dopo aver determinato la risoluzione in uscita, la risoluzione in entrata può essere calcolata in base all'ingrandimento necessario all'uscita.
Ad esempio, per ottenere una stampa 144 mm x 96 mm con una risoluzione di 150 dpi da una pellicola 35mm (dimensioni immagine: 36mm x 24mm), l'ingrandimento può essere calcolato divi­dendo le dimensioni di stampa con le dimensioni della pellicola: 96 mm / 24 mm = 4 volte. La riso­luzione in entrata può essere determinata dal fattore di ingrandimento: 150 dpi X 4 = 600 dpi.
Note sulla risoluzione e sulle dimensioni in uscita
Risoluzione entrata
Risoluzione uscita
Dimensioni uscita Dimensioni entrata
Fattore ingrandimento
==
Pulsante di blocco dimensioni in entrata: serve a bloccare i valori in entrata. Se viene premuto questo pulsante, il riquadro di taglio potrà essere spostato ma non ridimensionato. Fate un nuovo click su questo pulsante per annullare il blocco. Se nel riquadro di testo dell'unità di misura viene selezionato "pixel", questa funzione non è disponibile.
Riquadro di testo ingrandimento: serve per impostare l'ingrandimento dell'immagine. Il valore è dato dalla risoluzione in entrata diviso la risoluzione in uscita, o dalle dimensioni in uscita diviso le dimensioni in entrata. Se nel riquadro di testo dell'unità di misura viene selezionato "pixel", questa funzione non è disponibile.
Se le dimensioni in uscita e le dimensioni in entrata non sono bloccate, la risoluzione in entrata e le dimensioni in uscita variano in base al valore di ingrandimento immesso. Se le dimensioni in uscita sono bloccate, la risoluzione in entrata e le dimensioni in entrata variano in base al valore di ingrandimento immesso. Se le dimensioni in entrata sono bloccate, la risoluzione in entrata e le dimensioni in uscita variano in base al valore di ingrandimento immesso.
Riquadro di testo dimensioni in uscita: le dimensioni in uscita sono determinate dal riquadro di taglio e dai valori immessi nei riquadri di testo relativi alla larghezza e all'altezza. I valori di lar­ghezza e di altezza possono essere digitati direttamente nel riquadro di testo; la risoluzione in entrata, le dimensioni in entrata e il riquadro di taglio vengono regolati in base ai valori immessi.
Pulsante di blocco dimensioni in uscita: serve a bloccare i valori in uscita.
Riquadro di testo unità di misura: come unità di misura delle dimensioni in entrata e in uscita
possono essere utilizzati: pixel, millimetri, centimetri, pollici, pica e punti.
Indicazione dimensioni immagine: mostra le dimensioni del file immagine.
Pulsante Reset: per annullare tutte le impostazioni scelte.
Page 56
Esempio 2: Impostazione dell'uscita tramite dimensioni di stampa e risoluzione in uscita. Questo
esempio è relativo alla creazione di un'immagine con dimensioni 148mm X 100mm da stampare con una stampante a 300 dpi.
Selezionate millimetri nel riquadro dell'unità di misura.
Immettete la risoluzione in uscita della stampante nel relativo riquadro di testo: 300.
Immettete le dimensioni in uscita: 148 per la larghezza e 100 per l'altezza. Fate un click sul pulsante di blocco delle dimen­sioni in uscita per fissare i valori.
Usate il mouse per regolare il riquadro di taglio sull'immagine di scansione preliminare e per definire l'area di scansione fina­le. Fate un click nel riquadro dell'area di taglio per ridimensio­narlo. La risoluzione in entrata varia in base all'area di taglio. Fate un click e trascinate il centro dell'area per spostare il riquadro.
L'impostazione di scansione è ora completa e si può procede­re alla scansione finale. Una volta impostate, le opzioni di scansione restano in uso fino alla successiva modifica.
Esempio 1: Impostazione dell'uscita scanner in pixel. Questo esempio è relativo alla creazione di un'immagine con dimensioni in pixe 1024 X 768.
Selezionate pixel nel riquadro dell'unità di misura. I riquadri re­lativi alla risoluzione in uscita e alle dimensioni in entrata sono deselezionati.
Digitate la risoluzione dpi delle dimensioni in uscita; 1024 per la larghezza e 768 per l'altezza. Fate un click sul pulsante di blocco delle dimensioni in uscita per fissare i valori; i riquadri di testo delle dimensioni in uscita sono deselezionati.
Usate il mouse per regolare il riquadro di taglio sull'immagine di scansione preliminare e per definire l'area di scansione fina­le. Fate un click nel riquadro dell'area di taglio per ridimensio­narlo. La risoluzione in entrata varia in base all'area di taglio. Fate un click e trascinate il centro dell'area per spostare il riquadro.
L'impostazione di scansione è ora completa e si può procede­re alla scansione finale. Una volta impostate, le opzioni di scansione restano in uso fino alla suc­cessiva modifica.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
56
Esempi di impostazioni di scansione
Page 57
Le impostazioni di scansione più frequentemente usate potranno essere memorizzate.
Potrete cancellare un tipo di utilizzo. Un file del tipo di utilizzo cancellato non potrà essere recuperato.
Salvataggio delle impostazioni di scansione come tipo di utilizzo
Cancellazione di un tipo di utilizzo
Nella finestra di impostazioni di scansione contenente le impo­stazioni che volete salvare, fate un click sul pulsante di salva­taggio del tipo di utilizzo. Si apre la finestra di dialogo per la memorizzazione del tipo di utilizzo.
Nel menu a caduta, selezionate la categoria in cui vole­te salvare le impostazioni.
Digitate il nome scelto per il tipo di utilizzo quindi fate un click su OK per memorizzare le impostazioni. Per richia­mate un file del tipo di utilizzo, vedi p. 42.
Nella finestra di selezione, scegliete il file del tipo di uti­lizzo da cancellare nelle categorie del tipo di utilizzo. Usate i seguenti tasti per cancellare il file selezionato:
Windows – tasto Delete Macintosh – tasti Command + D.
Fate un click sul pulsante di richiamo del file del tipo di utilizzo.
57
Page 58
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
58
Selezionate le opzioni di scansione nella finestra di dialogo. Fate un click sul pulsante Next per continuare.
Per maggiori dettagli sulle opzioni di scansione, vedi p. 44. Per maggiori dettagli sull'adeguamento del colore, vedi p. 60.
Impostate la finestra di dialogo in base al formato pellicola e al porta-pellicola usati. Selezionate il numero di fotogramma dell'immagine da sottoporre a scansione. Il numero di foto­gramma si riferisce al numero di fotogramma del porta-pellico­la. Le impostazioni scelte con Custom Wizard saranno appli­cate a tutti i fotogrammi selezionati.
Fate un click sul pulsante Next per continuare.
Nella finestra di dialogo Custom Wizard., selezionate New (Nuovo) nelle impostazioni, quindi fate un click sul pulsante Next (Successivo).
Nella finestra vengono visualizzate le eventuali impostazioni memorizzate. Per utilizzarle, è sufficiente selezionarle con il mouse.
La funzione Custom Wizard consente di ese­guire in automatico le operazioni di scansione.
Inserite il porta-pellicola nello scanner. Fate un click sul pulsante Custom Wizard.
Immettete le impostazioni di scansione. Fate un click sul pul­sante Next per continuare.
Vedi pp. 42 e 54 per maggiori dettagli sul tipo di utilizzo e sulle impostazioni manuali di scansione. All'apertura della finestra compaiono le ultime impostazioni di scansione utiliz­zate.
Vedi p. 37 per informazioni sul taglio automatico. Con diaposi­tive montate, è preferibile scegliere la funzione di taglio all'in­terno dei bordi. Il taglio automatico ha la priorità su tutte le altre impostazioni di scansione.
Custom Wizard
Page 59
59
Fate un click sul pulsante Save per salvare le impostazioni Custom Wizard. Digitate il nome del file nella finestra di salva­taggio e fate un click su OK. Le impostazioni salvate potran­no essere richiamate per un successivo utilizzo
Fate un click sul pulsante Start per dare inizio automaticamente alla scansione.
Selezionate le impostazioni di correzione immagine. Fate un click sul pulsante Next per continuare.
Possono essere richiamate impostazioni precedentemente memorizzate come strumento di correzione (p. 68). L'impostazione automatica corregge automaticamente le immagini di scansione: il diagramma dei toni e l'istogramma migliorano il colore e il contrasto; la luminosità, il contrasto e il bilanciamento del colore ottimizzano il contrasto e la luminosi­tà; la tonalità, la saturazione e i toni chiari correggono la satu­razione.
Effettuate le altre regolazioni sull'esposizione dello scanner. Possono essere richiamate impostazioni precedentemente memorizzate (p. 46). Fate un click sul pulsante Next per conti­nuare.
Le funzioni Auto Dust Brush (p. 39) e Pixel Polish (p. 40) sono utilizzabili nella scansione. Fate un click sul pulsante Auto Dust Brush per attivare la funzione di rimozione dei di­sturbi causati dal polvere, quindi impostato il livello di elabora­zione tramite il cursore. Fate un click sul pulsante Pixel Polish per attivare la funzione di correzione automatica dell'immagi­ne, quindi specificate se volete operare in automatico o con correzioni personalizzate. Fate un click sul pulsante Next per continuare. Se nella finestra delle opzioni è stata selezionata la profondità colore 16-bit lineare questa finestra non si apre.
Al termine della scansione, il porta-pellicola viene espulso automaticamente e, con l'adattatore opzionale APS, la pellicola APS viene riavvolta nel caricatore. Per continuare con la scansione senza modificare le impostazioni, sostituite la pellicola nel porta-pellicola e fate un click sul pul­sante Start. Per abbandonare la scansione, fate un click sul pulsante Quit.
Page 60
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
60
Fate un click sul riquadro di controllo di adegua­mento del colore ON.
Nella lista a caduta, selezionate lo spazio co­lore uscita.
Pulsante richiamo profilo ICC
Riquadro di testo profilo ICC
Riquadro controllo uso profilo ICC
Riquadro di controllo attivazione ade-
guamento colore
Riquadro lista spazio colore
Fate un click sul pulsante delle opzioni per accedere alla funzione di adegua­mento del colore.
Impostazione dello spazio colore uscita
Adeguamento del colore
Ogni unità di uscita (monitor o stampante) definisce in maniera diversa i colori e il contrasto. Per non compromettere la fedele riproduzione dei colori è necessario adeguare i dati colore al tipo di uscita (spazio colore uscita) e alle caratteristiche dell'unità di uscita
La funzione di adeguamento del colore offerta dal DiMAGE Scan Dual III adegua i colori della scansione a specifici spazi colore. Questo sistema utilizza il profilo ICC del monitor per garantire la massima accuratezza di riproduzione.
L'adeguamento del colore viene attivato nella finestra delle opzioni. Questa funzione allunga i tempi di scansione.
Page 61
61
La scelta dello spazio colore in uscita dipende dal tipo di immagine che si vuole riprodurre e dallo scopo. Lo spazio colore sRGB è generalmente adatto per la visualizzazione delle immagini su monitor o per la loro stampa con piccole stampanti. Altri spazi colore sono più adatti per impieghi professionali o tecnologicamente più avanzati. Per maggiori informazioni sui consigli riguardanti lo spazio colore, vedi p. 63.
sRGB: è lo spazio colore standard utilizzato da Hewlett-Packard e Microsoft. Poiché sRGB è adatto alla qualità della maggior parte degli schermi PC, questo standard è utilizzato a livello internazionale ed è considerato lo spazio colore standard per gli apparecchi multimediali e per l'impiego con Internet. A causa della limitatezza della scala dei colori offerta, non è adatto a impieghi di editoria professionale.
Apple RGB: questo standard di spazio colore è ampiamente utilizzato nell'ambiente del Desktop Publishing (DTP) ed è frequentemente impiegato con programmi applicativi nel settore della grafi­ca artistica e del design, come Adobe Illustrator, Photoshop, ecc.
SMPTE-C: questo spazio colore è lo standard accettato negli USA per le produzioni televisive.
PAL/SECOM: questo spazio colore è lo standard usato in Europa per le produzioni televisive.
ColorMatch RGB: è lo spazio colore standard che dispone di un'ampia scala di colori ed è consi-
derato il più adatto per gli schermi Radius Press View, gli schermi più utilizzati nel settore dell'e­ditoria.
Adobe RGB: questo spazio colore standard offre una scala di colori ancora superiore a quella del ColorMatch RGB. L'ampia gamma di colori disponibili lo rende particolarmente adatto nel set­tore dell'elaborazione grafica. La gamma di colori così ampia, tuttavia, comprende molti colori che non possono essere riprodotti con un normale processo a stampa a quattro colori (CMYK).
Gamut RGB: utilizzando le coordinate di colore dello spettro, questo standard garantisce una scala di colori incredibilmente ampia anche se la maggior parte delle sue potenzialità non può essere sfruttata da schermi PC o da tecnologie di stampa standard.
NTSC: è lo spazio colore generalmente accettato come standard in Giappone nelle produzioni televisive.
CIE RGB: è lo spazio colore fissato dal CIE (Commission Internationale d`Eclairage)..
Monitor RGB: questo spazio colore è definito dal profilo ICC del monitor. Per impostare il profilo
ICC del monitor vedi p. 62.
Page 62
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – OPERAZIONI AVANZATE DI SCANSIONE
62
I profili ICC sono posizionati nelle seguenti locazioni: Windows 98/98SE/Me: [Windows] folder -> [System] folder -> [Color] folder. Windows 2000, XP: [WINNT] folder ->[System32] folder ->[Spool] folder
->[Drivers] folder ->[Color] folder. Mac OS 8, 9: [System] folder ->[ColorSync Profile] folder. Mac OS X: [/(root)] -> [Library] folder- >[ColorSync] folder – >[Profiles] folder –>
[Displays] folder.
Nella finestra delle opzioni, fate un click sul pulsante OK per impostare il profilo ICC.
Aprite il profilo ICC del monitor usato.
Fate un click sul pulsante di richiamo del profilo ICC. Si apre la finestra di dialogo Open del sistema operativo.
Fate un click sul riquadro di controllo di utilizzo del pro­filo ICC.
Impostazione profilo ICC del monitor
Potrete usare specifici profili ICC del monitor. Fate rife­rimento al libretto di istruzioni del monitor per il nome del profilo
Profili colore dello scanner
All'installazione del software Utility, i profili colore degli scanner vengono installati automaticamen­te. Questi profili sono stati inclusi per consentire avanzate operazioni di adeguamento del co-lore con conversioni profile-to-profile nelle applicazioni di elaborazione delle immagini più sofisticate o DTP.. Usando questi profili, il colore riprodotto potrebbe non corrispondere a quello del si-stema di adeguamento del colore del software Utility.
MLTF2840.icc – usato con pellicole positive a qualsiasi profondità colore diversa da 16-bit lineare MLTF2840p.icc – usato con pellicole positive con profondità colore 16-bit lineare
I profili sono reperibili nelle seguenti locazioni:
Windows 98/98SE/Me: [Windows] folder -> [System] folder -> [Color] folder. Windows 2000, XP: [WINNT] folder ->[System32] folder ->[Spool] folder
->[Drivers] folder ->[Color] folder. Mac OS 8, 9: [System] folder ->[ColorSync Profile] folder. Mac OS X: [/(root)] -> [Users] folder – > folder with user logon name
- >[Library] folder ->[ColorSync] folder ->[Profiles] folder.
Page 63
63
I seguenti consigli riguardano le impostazioni dello spazio colore in uscita e del profilo ICC del monitor con alcune applicazioni di elaborazione delle immagini. Infatti alcune applicazioni dispon­gono di una funzione di correzione di visualizzazione su monitor che modifica automaticamente la visualizzazione su monitor in base a uno specifico spazio colore in uscita.
Consigli per l'uso della funzione di adeguamento del colore
Spazio colore uscita: Può essere selezionato lo stesso spazio colore dell'applicazio­ne. Con Photoshop ver. 5.0 o successiva, controllate l'opzione di impostazione colore nel menu file per la finestra di setup del profilo.
Profilo ICC: Usate il profilo del monitor in uso.
Spazio colore uscita:: Monitor RGB
Profilo ICC: Usate il profilo del monitor in uso.
Con programmi applicativi dotati della funzione di correzione di visualizzazione su monitor come ad esempio Adobe Photoshop ver. 5 o successive:
Con un'applicazione senza funzione di visualizzazione con correzione del monitor come Photoshop Elements o se la funzione è disattiva:
La ditta costruttrice può fornire informazioni sul profilo ICC di ciascun monitor, rendendole dispo­nibili anche sul proprio sito web. Fate riferimento al libretto di istruzioni del monitor per l'installa­zione del profilo ICC.
Il profilo ICC del monitor può essere creato anche tramite gli strumenti di creazione del profilo dis­ponibili in commercio o tramite la funzione di assistenza di regolazione del monitor disponibile nel sistema operativo Macintosh, oppure, con Windows, tramite Adobe gamma incluso in Adobe Photoshop (ver. 5.0 o successiva).
Page 64
Pulsante variazioni (p. 69)
Pulsante luminosità, contrasto e bilanciamento del colore (p. 70)
Pulsante diagramma dei toni/istogramma (p. 71)
Pulsante tonalità, saturazione e toni chiari (p. 81)
Pulsante correzione selettiva colore (p. 79)
Pulsante mascherina di definizione (p. 80)
64
Finestra principale e scheda di correzione immagine
Pulsante indice di scansione (p. 33)
Pulsante scansione preliminare (p. 37)
Pulsante di scansione (p. 43)
Pulsante visualizzazione a tutto schermo (p. 35)
Display area
Informazioni RGB
Tool bar
Pulsante mostra confronto (p. 67)
Pulsante Reset-all (p. 66)
Pulsante Redo (p. 66)
Pulsante Undo (p. 66)
L'immagine di scansione preliminare o l'immagine indice selezionata possono essere aperte nella fine­stra di correzione facendo semplicemente un click sulla scheda di correzione immagine. Se l'immagine non è stata sottoposta a scansione preliminare, questa operazione si avvia automaticamente.
La finestra dell'Utility può essere ridimensionata facendo un click e trascinando l'angolo in basso a destra. Se l'immagine non viene modificata, l’etichetta della scheda di correzione si colora in rosso (Windows).
Strumenti di elaborazione delle immagini
Questa sezione illustra gli strumenti di elaborazione delle immagini e le funzioni di visualizzazione e di salvataggio delle correzioni apportate.
Pulsante memorizzazione temporanea (p. 66)
Pulsante richiamo strumento correzione immagine (p. 68)
Pulsante salvataggio strumento correzione immagine (p. 67)
Valori RGB in uso
Le informazioni RGB mostrano i valori colore di un qual­siasi punto dell'immagine. Posizionate il cursore sull'a­rea immagine per visualizzare i valori RGB relativi a quel punto. Premendo il tasto Shift (Windows) o
Command (Macintosh) sono visualizzabili i valori CMY.
Valori RGB originari
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – ELABORAZIONE IMMAGINI
Page 65
Guida agli strumenti di elaborazione delle immagini
Il software mette a disposizione numerosi strumenti che talvolta producono gli stessi risultati. Alcuni sono più semplici da usare, altri sono più flessibili. Lo strumento più adatto per specifiche correzioni dipende non solo dai risultati attesi, ma anche dall'esperienza dell'utilizzatore. Tutte le modifiche apportate con questi strumenti possono essere annullate o annullate parzialmente (p.
66).
Finestra Variazioni: è un semplice strumento di elaborazione delle immagini. Le correzioni vengono eseguite scegliendo gli effetti migliori in un gruppo di immagini leggermente variate (p. 69).
Luminosità Contrasto
Bilanciamento colore
Saturazione
Finestra Tonalità, saturazione e toni chiari: è un sofisticato stru­mento creativo per modificare il colore e la luminosità dell'immagine (p. 81).
Finestra Luminosità, contrasto e bilanciamento colore: le corre­zioni vengono eseguite facilmente usando i cursori (p. 70).
Finestra Diagramma dei toni e istogramma: è un sofisticato stru­mento di elaborazione che utilizza la raffigurazione grafica dei livelli di luminosità e della loro distribuzione nell'immagine. Le modifiche vengono eseguite ai toni chiari, toni medi e alle ombre oltre ai canali di luminosità (pp. 71-78).
Finestra correzione selettiva del colore: è un sofisticato strumento per seguire regolazioni di precisione su uno specifico gruppo colore senza influenzare le altre tonalità dell'immagine (p. 79).
Mascherina di definizione: un sofisticato strumento per aumentare la definizione dei bordi e dei dettagli dell'immagine (p. 80).
Luminosità Contrasto
Bilanciamento colore
Luminosità Contrasto
Bilanciamento colore
Modifica uno spe­cifico colore
Nitidezza
Tonalità Saturazione Toni chiari
Pixel Polish: è uno strumento di miglioramento dell'immagine che effettua correzioni automatiche o personalizzate usando parametri definiti (p. 40).
Auto Dust Brush: è uno strumento di rimozione automatica dei disturbi da polvere sulla pellicola (p. 39).
EffettiStrumenti e funzioni
Luminosità/Toni chiari: Intensità di luminosità dell'immagine o quantità di toni scuri e chiari. Contrasto: Si riferisce alla differenza tra toni chiari e ombre; un aumento del contra-
sto schiarisce i toni chiari e scurisce i toni scuri. Le regolazioni al contra­sto modificano la nitidezza visibile.
Bilanciamento colore: Intensità relativa di tutti i colori dell'immagine. Il corretto bilanciamento
rende la gamma dei colori dell'immagine più naturale.
Saturazione: Vividezza dei colori. Tonalità: Uno specifico colore in uno spazio colore. Le modifiche riassegnano i
colori in base alla loro posizione nello spazio colore.
Nitidezza: Definizione dei dettagli di un'immagine.
Glossario
65
Page 66
66
Le correzioni apportate possono essere memorizzate temporaneamente, con immagini formato indice, durante la fase di correzione. Fate un click sul pulsante di memorizzazione temporanea nella barra degli strumenti per memorizzare l'immagine in uso con le correzioni al momento apportate.
Per tornare a una fase prece­dente di correzione, fate un click sull'immagine miniaturizza­ta nell'area di memorizzazione temporanea che corrisponde alla correzione desiderata. L'immagine selezionata sosti­tuisce quella in uso. Il numero di memorizzazioni temporanee è limitato solo dalla capacità di memoria del computer usato.
Per cancellare una immagine di memorizzazione temporanea, fate un click per selezionarla e premete il tasto di cancella­zione della tastiera (Windows), o Command e D (Macintosh). Le immagini di memorizzazione temporanea vengono cancellate alla chiusura del software.
Area di visualizzazione
memorizzazione temporanea
Come mantenere traccia delle correzioni – pulsante memorizzazione temporanea
Come annullare e riapplicare una correzione
Fate un click sul pulsante Undo per cancellare l’ultima modifica apportata all'immagine in uso. E' possibile annullare più modifiche sulla base della capacità di memoria del computer.
Fate un click sul pulsante Redo per ripristinare l'operazione di correzione annullata con il pulsante Undo.
Fate un click sul pulsante "Reset All" (Azzera tutto) per annullare tutte le correzioni apportate all'immagine.
I pulsanti Undo, Redo e Reset-all hanno effetto solo con gli strumenti usati nella finestra di corre­zione immagine.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – ELABORAZIONE IMMAGINI
Page 67
67
Confronto delle immagini pre/post correzioni
Fate un click sul pulsante di confronto per dividere in due parti l'area di visualizzazione immagine e osservare l'immagine originaria sul lato sinistro e l'immagine corretta sul lato destro. Se volete osservare solo l'immagine corretta, fate un nuovo click sul pulsante.
Immagine originaria Immagine corretta
Le modifiche effettuate con le barre di scorrimento su una immagine possono essere applicate all'altra. Fate un click sul pulsante di visualizzazione a tutto schermo per modificare automatica­mente le dimensioni di entrambe le immagini e adeguarle all'ampiezza della finestra.
Salvataggio delle correzioni all'immagine
Tutte le correzione applicate possono essere memorizzate come strumenti di correzione imma­gine. Lo strumento memorizzato può essere richiamato facilmente per una successiva applicazio­ne. Questa funzione consente un notevole risparmio di tempo quando si elabora un gran numero di immagini che necessitano delle stesse impostazioni di correzione.
Fate un click sul pulsante di salvataggio dello stru­mento di correzione immagine per memorizzare le impostazioni di correzione utilizzate per l'immagine.
Digitate il nome scelto per lo strumento e fate un click su OK per salvare le impostazioni applicate all'immagine.
Page 68
68
Richiamo dello strumento di correzione immagine
Fate un click per selezionare lo strumento di correzione immagine da richiamare; quindi fate un click su OK per applicare le impostazioni all'immagine in uso. Gli stru­menti di correzione vengono aperti nell'area di memoriz­zazione temporanea. Potrete richiamare più strumenti.
Richiamate l'immagine da correggere nella finestra di correzione imma-gine. Fate un click sul pulsante richia­mo dello strumento di correzione immagine per richia­mare le impostazioni di correzione memorizzate.
L'introduzione al colore a p. 90 fornisce le informazioni principali sui colori RGB CMY e sui colori complementari.
Se nell'immagine è
eccessivo il...
ROSSO VERDE
BLU
CYAN
MAGENTA
GIALLO
diminuite la quantità di verde
diminuite la quantità di blu
aumentate la quantità di rosso
aumentate la quantità di verde
aumentate la quantità di blu
diminuite la quantità di rosso
Per il bilanciamento del colore è importante conoscere i colori complementari. Se un'im­magine ha una specifica gamma di colore, sia diminuendo il colore, sia aggiungendo il suo colore complementare sarà possibile dare maggiore naturalezza all'immagine.
Colori complementari
Area di memorizzazione temporanea
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – ELABORAZIONE IMMAGINI
Page 69
69
Finestra variazioni
La finestra variazioni permette di effettuare le correzioni mettendo a confronto l'immagine circon­data da altre immagini leggermente variate sulla base della correzione scelta. Questo metodo facilita le operazioni di modifica rendendole possibili anche ai meno esperti.
Fate un click sul pulsante Variazioni per visualizzare la relativa finestra.
Fate un click sulla freccia accanto al riquadro dell'elenco di variazioni (1) per selezionare la qua­lità immagine da correggere: bilanciamento colore, luminosità e contrasto o saturazione. Ogni finestra di variazione mostra al centro l'immagine in uso contornata da immagini corrette in base alla variazione scelta.
Riquadro elenco variazioni Cursore livello variazioni e riquadro di testo
Riquadro di controllo limite correzione
Pulsante chiusura
Pulsante Reset
1
1
2
2
Fate un click sull'immagine con i migliori effetti di correzione (2). L'immagine selezionata compare ora al centro, contornata da una nuova serie di immagini con effetti di modifica; la correzione scelta viene applicata all'immagine di scansione preliminare. Questa procedura può essere ripetu­ta fino ad ottenere i risultati desiderati. Fate un click sul pulsante Reset per annullare tutte le modifiche.
La differenza tra le immagini può essere modificata. Trascinate il cursore del livello di variazione o immettete direttamente il valore nel riquadro di testo per impostare il grado di correzione. Il valore iniziale è 10. I livelli di correzione si estendono da 1 a 20.
Contrassegnando il riquadro di indicazione del limite, verrà segnalato quando il valore di correzio­ne supera 0 (limite del nero) o 255 (limite del bianco) con il colore complementare. Per esempio, se l'area blu dell'immagine supera questi valori, il limite viene segnalato con il giallo, cioè il colore complementare.
Fate un click sul pulsante di chiusura per abbandonare la finestra senza apportare modifiche all'immagine.
Page 70
70
Per apportare le correzioni, trascinate i cursori di luminosità, contrasto e bilanciamento colore o digitate direttamente i valori nei relativi riquadri di testo. Trascinando il cursore verso destra o immettendo un numero positivo nel riquadro di testo, viene aumentata la luminosità, il contrasto o il bilanciamento del co­lore.
Le modifiche si riflettono nell'immagine in uso e nel grafico nella parte superiore della finestra. L'asse orizzontale indica i valori dell'immagine originaria, mentre quello verticale riporta i nuovi valori. Fate un click su Reset per azzerare tutte le corre­zioni fatte.
Fate un click sul pulsante di impostazione automatica per cor­reggere automaticamente la luminosità e il contrasto senza alterare il bilanciamento del colore. Fate un click su Reset per azzerare tutte le correzioni fatte.
Fate un click sul pulsante di variazioni luminosità, con­trasto e bilanciamento colore per aprire la finestra.
Finestra variazioni luminosità, contrasto e bilanciamento del colore
L'immagine è troppo chiara? La regolazione della luminosità e del contrasto può risultare più difficile del previsto. L'immagine sulla destra è troppo chiara, soprattutto le montagne sullo sfon­do.
Scurire semplicemente tutta l'immagine operando sulla luminosi­tà crea un'immagine senza contrasto, la neve e il cielo assumo­no una colorazione grigiastra e mancano toni scuri marcati.
Aggiungendo contrasto all'immagine, il tono chiaro della neve viene enfatizzato, mentre si accentuano le tonalità scure degli alberi. L'aggiunta di contrasto aumenta inoltre la nitidezza del­l'immagine e ne rivela i dettagli.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – ELABORAZIONE IMMAGINI
Page 71
Il diagramma dei toni è una rappresenta­zione grafica dei livelli di luminosità e dei colori dell'immagine. L'asse orizzontale indica i 256 livelli colore, dal nero al bian­co, dell'immagine origina-ria (dati in entra­ta). L'asse verticale si riferisce alle corre­zioni dell'immagine (dati in uscita) utiliz­zando la stessa scala dall'alto verso il basso.
La parte in basso a sinistra del grafico raf­figura i toni scuri e le ombre dell'immagine. La sezione centrale rappresenta i toni medi: carnagione, erba, cielo blu. La parte in alto a destra si riferisce ai toni chiari: nuvole, luce. La modifica del diagramma si riflette sulla luminosità, sul contrasto e sul colore dell'immagine finale.
Entrata
Uscita
Toni chiari
Toni medi
Toni scuri
Toni scuri
71
Correzioni con il diagramma dei toni e l'istogramma
L'istogramma mostra la distribuzione dei pixel con una data luminosità e specifici valori di colore dell'immagine in uso. Con l'istogramma è possibile aumentare l'uscita dei dati immagine. Tutte le modifiche apportate all'istogramma si riflettono nel diagramma dei toni.
Numero di pixel
Livelli di luminosità da 0 a 255
Toni chiari
Toni medi
Page 72
72
Fate un click sulla freccia accanto al riquadro dei canali colore per selezionare il canale dalla lista a caduta.
Per effettuare regolazioni al bilanciamento del colore del­l'immagine occorre selezionare l'appropriato canale co­lore. Per modificare il contrasto o la luminosità dell'imma­gine senza alterarne il colore, scegliete il canale RGB.
E' possibile selezionare il canale direttamente tramite la tastiera (scelta rapida). Tenendo premuto il tasto Ctrl (con Windows) o Command (con Macintosh): premete 1 per richiamare il canale del rosso; 2 per il verde, 3 per il blu e 0 (zero) per il canale RGB.
Uso del diagramma dei toni
Pulsante Reset
Pulsante impostazione automatica (p. 77)
Riquadri di testo uscita toni chiari e toni scuri (p. 76)
Cursori uscita toni chiari e toni scuri (p. 76)
Cursori entrata gamma, toni chiari e toni scuri (p. 76)
Riquadri di testo entrata gamma, toni chiari e toni scuri (p. 76)
Istogramma
Pulsante Apply (p. 78)
Pulsanti punto di nero, di grigio, di bianco (p. 78)
Diagramma dei toni
Pulsante attenuazione curva (p. 73)
Pulsante correzione a mano libera (p. 73)
Riquadro di testo canali (p. 72)
Pulsante istogramma colore (p. 77)
Finestra diagramma dei toni e istogramma
Fate un click sul pulsante diagramma dei toni/istogramma per aprire la re­lativa finestra di dialogo.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – ELABORAZIONE IMMAGINI
Page 73
73
1
1
2
2
Fate un click sul pulsante del diagramma dei toni a mano libera (1). Il cursore del mouse si trasforma in penna quando è posizionato nel riquadro del dia­gramma dei toni.
Fate un click e trascinate il mouse per tracciare la nuova curva del diagramma. Con lo strumento di diagramma dei toni a mano libera sono possibili considerevoli modifiche all'immagine.
Se la curva tracciata a mano libera non dovesse essere precisa, fate un click sul pulsante di atte­nuazione della curva tracciata (2). Sulla curva com­paiono automaticamente dei nodi per la modifica con il mouse.
Se il pulsante di attenuazione della curva viene usato su una curva di modifica estrema, l'andamen­to della curva può subire variazioni sensibili. Se volete ritornare alla curva originariamente tracciata a mano libera, premete il pulsante di annullamento della correzione Undo.
Come disegnare un diagramma dei toni a mano libera
Posizionate il puntatore sul diagramma dei toni; fate un click e trascinate la curva. Ogni correzione apportata tra­mite il diagramma dei toni viene applicata sull'imma-gine in uso.
Ogni volta che viene fatto un click, sulla curva viene inserito un nodo. I nodi permettono di spostare la curva con il mouse. Il livello entrata (asse orizzontale) si riferi­sce ai livelli di luminosità dell'immagine originaria; il livel­lo uscita (asse verticale) si riferisce all'immagine corret­ta.
Posizionate il puntatore sull'immagine visualizzata: il li­vello di grigio o di colore relativo al punto selezionato viene indicato sul diagramma dei toni da un cerchio bianco.
Premete il pulsante Reset per annullare tutte le correzio­ni apportate.
Page 74
74
Breve guida alle correzioni al diagramma dei toni
L'elaborazione delle immagini richiede una certa competenza e una notevole pratica. Con questa breve note si vogliono fornire le nozioni base per utilizzare il diagramma dei toni e migliorare quin­di le immagini. Per maggiori informazioni, vi consigliamo di rivolgervi al vostro negoziante di fidu­cia, che potrà fornirvi l'indicazione di testi specializzati.
Come far risaltare i dettagli in ombra
Questa semplice tecnica consente di far risaltare un sog­getto in ombra. A differenza del controllo del livello di luminosità (p. 70), questo metodo di correzione permette di non perdere i dettagli delle zone illuminate.
Selezionate il canale colore RGB e posizionate il cursore di attenuazione del diagramma al centro del diagramma. Fate un click e spostate verso l'alto il diagramma. Controllate il risultato nell'immagine visualizzata. Anche regolazioni minime possono avere effetti rilevanti sull'im­magine. Trascinando il diagramma verso il basso, si accentuano i toni scuri dell'immagine.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – ELABORAZIONE IMMAGINI
Page 75
75
Selezionando i singoli canali colore sul diagramma dei toni, sono possibili regolazioni a tutti i co­lori dell'immagine. Questa correzione è utile per eliminare tonalità innaturali o aggiungere tonalità calde all'immagine.
Se nell'immagine risultano eccessivi il rosso, il verde o il blu, trascinate sempli­cemente verso il basso il diagramma del relativo canale colore fino a ottenere tonalità naturali. Se nella gamma di co­lore predomina uno dei colori secondari (cyan, magenta o giallo) spostate verso l'alto il diagramma del colore comple­mentare. Per esempio, se nell'immagine prevale il giallo (vedi l'esempio colore a p. 2), spostando verso l'alto la curva del blu, l'immagine apparirà più naturale. Per maggiori informazioni sui colori complementari, vedi pp. 90 e 91.
Come modificare il contrasto
E' possibile modificare il contrasto dell'immagine. Sullo schema del diagramma dei toni la posizione a 45° della curva dell'azzurro rappresenta il contrasto originario del­l'immagine. Aumentando l'angolazione del diagramma oltre i 45°, viene aumentato il contrasto dell'immagine, mentre viene diminuito riducendo l'angolazione al di sotto dei 45°.
Selezionate il canale colore RGB e fate un click sulla parte inferiore e su quella superiore del diagramma dei toni per aggiungere due nodi. Spostate legger­mente il nodo superiore verso l'alto e quello inferiore verso il basso per aumentare l'angolazione della parte cen­trale del diagramma e di conseguenza il contrasto, senza alterare la luminosità dell'immagine.
Correzione del colore
Page 76
76
Correzione dell'istogramma
Cursore entrata toni scuri
Cursore entrata gamma
Cursore entrata toni chiari
Riquadro testo entrata toni scuri
Riquadro testo entrata gamma
Cursore uscita toni scuri
Cursore uscita toni chiari Riquadro testo uscita toni scuri
Riquadro testo uscita toni chiari
Gli istogrammi colore possono essere richiamati tramite riquadro di testo della lista dei canali o con la tastiera (scelta rapida). Tenendo premuto il tasto Control (Windows) o Command (Macintosh), premete "1" per richiamare il canale del rosso, "2" per il canale del verde e "3" per quello del blu; con "0" (zero) viene visualizzato il canale RGB.
L'istogramma può essere usato per aumentare la distribuzione dei pixel nell'immagine. I livelli dei toni chiari, delle ombre e della gamma possono essere impostati manualmente tramite i cursori e i riquadri di testo.
Il cursore della gamma definisce i toni medi dell'immagine. Trascinandolo a destra, l'immagine diventerà più scura, mentre trascinandolo a sinistra più chiara. Come per la correzione al dia­gramma dei toni descritta a p. 74, il cursore della gamma consente di regolare la luminosità del­l'immagine senza perdere i dati dell'immagine.
Il cursore dei toni chiari definisce il livello di bianco dell'immagine. Trascinandolo a sinistra, viene aumentato il contrasto visibile sull'immagine in uso. Tutti i pixel alla destra del cursore sono impo­stati su 255 e gli eventuali dettagli da essi contenuti vanno persi. Questo strumento di correzione è ideale per migliorare le copie delle immagini di testo su uno sfondo bianco. Un'illuminazione non naturale o carta colorata possono essere un elemento di disturbo nelle riproduzioni di testi o di elementi artistici. Regolando il livello di bianco, è possibile eliminare le imperfezioni presenti sul bianco, enfatizzando così il testo nero.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – ELABORAZIONE IMMAGINI
Riquadro testo entrata toni chiari
Page 77
77
Il cursore dei toni scuri imposta il livello del nero. Trascinandolo a destra, viene aumentato il con­trasto visibile sull'immagine. Tutti i pixel alla sinistra del cursore sono impostati su 0 e gli eventuali dettagli da essi contenuti vanno persi.
Anche i livelli di uscita del bianco e del nero possono essere regolati. Trascinando il cursore dei toni chiari e dei toni scuri in uscita è possibile ridurre il contrasto dell'immagine.
La funzione di automatismo regola il diagramma dei toni e l'istogramma per aumentare il contrasto e il colore dell'im­magine. I pixel più scuri sono impostati sul livello di nero uguale a 0, mentre i pixel più luminosi sono impostati su un livello di bianco pari a 255; gli altri pixel sono distribuiti su un livello medio.
Fate un click sul pulsante di impostazione automatica. La modifica si riflette in tempo reale sull'immagine in uso. Per visualizzare la modifica dell'istogramma, premete il pul­sante di applicazione Apply. Fate un click sul pulsante Reset per annullare l'impostazione automatica.
Fate un click sul pulsante dell'i-stogramma colore per richiamare gli isto­grammi del rosso, del verde e del blu.
Fate un nuovo click sul pulsante di visualizzazione dell'istogramma RGB per abbandonare l'istogramma colore.
Impostazione automatica diagramma dei toni/istogramma
Page 78
78
Nella finestra del diagramma dei toni/istogramma per le correzioni all'immagine possono essere usati i punti di bianco, nero e grigio. La scelta dell'area di toni neutri più adeguata all'interno del­l'immagine è un fattore critico per la corretta calibrazione del software. Selezionando lo strumento "contagocce", si attivano le informazioni RGB, che consentono una valutazione dell'area imma­gine. Tutte le modifiche si riflettono in tempo reale sull'immagine visualizzata.
Fate un click sul pulsante del punto di bianco. Il puntatore del mouse si modifica in conta­gocce bianco.
Fate un click sul pulsante del punto di nero.
Con il contagocce, fate un click sull'area neutra più scura dell'immagine per definirla come punto di nero. I valori dell'immagine vengono regolati in base al punto selezionato. Il livello di default per il punto di nero è 0 per ogni canale colore RGB.
Con il contagocce, fate un click sull'area neutra più luminosa dell'immagine per definirla come punto di bianco. I valori del­l'immagine vengono regolati in base al punto selezionato. Il livello di default per il punto di bianco è 255 per ogni canale colore RGB.
Correzioni al punto di bianco, punto di nero e al punto di grigio
Fate un click sul pulsante del punto di grigio. Il punto di grigio controlla il colore dell'imma­gine.
Con il contagocce, fate un click sull'area neutra dell'imma­gine per definirla come punto di grigio. L'area usata per calibrare il punto di grigio deve essere neutra. Per il cor­retto bilanciamento del colore, non è importante il livello di luminosità dell'area quanto la definizione del colore.
Premete e tenete premuto il pulsante di applicazione Apply per visualizzare la modifica sull'istogramma. Fate un click sul pulsante Reset per annullare tutte le cor­rezioni.
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – ELABORAZIONE IMMAGINI
Page 79
79
I valori dei punti di bianco e di nero sono impostati rispettivamente su 255 e 0 per ogni livello RGB, ma sono modificabili. La modifica consente la calibrazione di un'immagine che non presenta vero bianco o vero nero.
Fate un doppio click sul pulsante del punto di bianco o su quello del punto di nero per aprire la finestra di dialogo dell'impostazio­ne del valore del punto.
Inserite il nuovo valore per il punto di bianco o di nero e fate un click su OK.
Con la finestra di dialogo di impostazione del valore aperta, il puntatore del mouse può essere usato per misurare il co­lore di un qualsiasi punto dell'immagine visualizzata. Le informazioni RGB mostrano a sinistra i valori originari del­l'immagine e a destra i valori attuali.
Calibrate l'immagine seguendo le indicazioni fornite nella sezione relativa alla correzione del punto di bianco, di nero e di grigio.
Impostazione del valore del punto di bianco e punto di nero
Questa funzione è una sofisticata tecnica di rifinitura del colore. In questo modo potrete regolare la gamma di ogni colore elaborato cyan, magenta, giallo e nero per regolare i sei gruppi di colore separatamente: rosso, verde, blu, cyan, magenta, giallo. Il cursore del livello del nero controlla la luminosità del gruppo colore selezionato. Potrete usare questa funzione per correggere solo un particolare colore senza alterare gli altri. Ad esempio, se volete correggere le eccessive tonalità violacee di un cielo blu, diminuite la quantità di magenta dal blu per ottenere una tonalità blu più vivida. Per gli esempi di correzione selettiva al colore, vedi p. 2.
Finestra di correzione selettiva del colore
Spostate il cursore o digitate il valore nel riquadro di testo per correggere il gruppo colore selezionato. Può essere usato più di un cursore. Le modifiche si riflettono sull'imma­gine visualizzata. Fate un click sul pulsante Reset per annullare tutte le modifiche.
Selezionate il gruppo colore da correggere nella lista a caduta in alto sulla finestra.
Fate un click sul pulsante di correzione selet­tiva del colore per aprire la finestra.
Page 80
Quantità: può essere regolata tra 0% e 500%. Spostate il cursore per aumentare il livello di contrasto. Se l'aumento è eccessivo, si verificherà un effetto di disturbo nei pixel (sull'immagine appare un effetto di grana e di irregolarità dei punti). Normalmente è consigliabile impostare da 150 a 200% per la stampa di immagini di alta qualità.
Radius: può essere regolato tra 0,1 e 5. L'impostazione di default è 1. Spostate il cursore per aumentare la nitidezza dei bordi dei pixel. Questa modifica risulta più evidente nella stampa rispetto alla visualiz­zazione su schermo. Normalmente è consigliabile impostare da 1 a 2 per la stampa di immagini di alta qualità.
Livello di soglia: può essere regolato tra 0 e 255. L'impostazione di default è 2. Se la differenza tra i pixel periferici è superiore a quella del livello di soglia, questi pixel saranno considerati come pixel rela­tivi al soggetto da far risultare nitidi. Quando il livello è impostato su 0, viene corretta l'intera immagine. Questa funzione è adatta per aumentare la definizione separando aree poco definite.
Livello protezione aree scure: può essere regolato tra 0 e 255. L'impostazione di default è 16. Questa funzione serve per limitare la nitidezza dei pixel del soggetto nelle aree scure. Se il livello di toni chiari è superiore al livello di protezione delle aree scure, questi pixel saranno considerati come pixel relativi al soggetto da far risul­tare nitidi.
Immagine originaria
80
Mascherina di definizione
Questa funzione permette di definire l'immagine per renderla più nitida, senza alterarne il contra­sto. Usate questa funzione per correggere immagini leggermente fuori fuoco o se i contorni non sono ben definiti. L'effetto di definizione è leggero ma migliora sensibilmente la qualità ge-nerale dell'immagine.
Trascinate i cursori o digitate i valori nei riquadri di testo per regolare i parametri della mascherina. Gli effetti di modifica della mascherina di definizione non sono visibili sull'immagine di scansione preli-minare, ma solo sulla scansione finale.
I risultati ottenibili variano a seconda della risoluzione dell'im­magine. Effettuate varie scansioni con leggere modifiche di impostazione fino a ottenere il risultato atteso. Fate un click sul pulsante Reset per annullare tutte le modifiche.
Fate un click sul pulsante della mascherina di defini­zione per aprire la finestra di dialogo.
Con mascherina di defini-
zione
DIMAGE SCAN DUAL III UTILITY – ELABORAZIONE IMMAGINI
Page 81
81
Finestra correzione tonalità, saturazione e toni chiari
Questa finestra permette di eseguire correzioni in base alla modalità colore HSB per manipolare il colore dell'immagine e ottenere un risultato più aderente al vero.
La modalità colore HSB definisce il colore in base alla percezione dell'occhio umano piuttosto che al processo fotografico. La tonalità è relativa a ogni singolo colore del mo­dello, la saturazione si riferisce alla brillantezza del colore, mentre i toni chiari descrivono la quantità di chiaro e scuro in un dato spazio colore.
Il controllo della tonalità non è uno strumento per il bilanciamento del colore, ma è uno strumento creativo. La modifica della tonalità si riflette in una nuova assegnazione di tonalità ad ogni colore in base al grado di rotazione nello spazio colore. Ad esempio, uno spazio colore molto semplice possiede tre colori: rosso, verde e blu. Immaginiamo di avere un granaio rosso accan­to a un albero verde su un cielo blu: ruotando questa immagine nello spazio colore, i colori vengono riassegnati con una nuova tonalità che si basa sulla posizione ora assunta: in questo modo il granaio diventa verde, l'albero blu e il cielo rosso. Lo spazio colore HSB si comporta in modo si-mile, ma con molte più tonalità, vedi p. 91.
A differenza del controllo della luminosità nella finestra della luminosità/contrasto/bilanciamento del colore, il controllo dei toni chiari non modifica allo stesso grado la densità apparente dei co-­lori. Ad esempio, aumentando in maniera sensibile i toni chiari, il blu non risulta così luminoso come il giallo.
Fate un click sul pulsante tonalità/saturazione/toni chiari per aprire la relativa finestra.
Trascinando ogni singolo cursore o immettendo un numero nel riquadro di testo, vengono modificati la satu­razione e i toni chiari. Trascinando a destra ogni singolo cursore o immettendo un numero positivo nel riquadro di testo, vengono aumentati la saturazione e i toni chiari. Il cursore della tonalità ruota i colori dell'immagine nello spazio colore. L'estrema posizione a sinistra (-180°) cor­risponde all'estrema posizione a destra (+180°). Fate un click sul pulsante Reset per annullare tutte le modifiche.
Alla base della finestra sono visualizzate due barre di campionatura colore. La barra superiore mostra lo spazio colore dell'immagine originaria, mentre quella inferiore visualizza le modifiche allo spazio colore. Nell'esempio mostrato il rosso è modificato in verde e il giallo in violet­to.
Fate un click sul pulsante di impostazione automatica per regolare automaticamente la saturazio­ne senza alterare la tonalità e i toni chiari. Fate un click sul pulsante Reset per annullare tutte le modifiche.
Spazio colore originario
Nuovo spazio colore
H
B
S
Page 82
ELENCO FILE DEL TIPO DI UTILIZZO
82
Pellicole 35mm
Il tipo di utilizzo può essere usato per richiamare impostazioni di scansione in base all'uso finale dell'immagine. Per maggiori informazioni, fate riferimento al paragrafo relativo alle operazioni di scansione finale alla p. 42. La seguente tabella elenca i parametri dei file del tipo di utilizzo offerti in base al formato pellicola selezionato nella finestra principale.
Page 83
83
Pellicole APS
Page 84
FILE E CARTELLE INSTALLATI
84
Con l'installazione del software Utility, vengono installati i seguenti file e cartelle:
C:
Program Files
DS_Dual3 (cartella)
DS_Dual3.exe DS_Dual3Easy.exe Readme.txt Exporter (cartella) Help (cartella) Job (cartella)* Profile (cartella) Prefs (cartella) EasyScan (cartella)
Windows (cartella) (98, 98SE, Me) o WINNT (cartella) (2000 e XP)
Twain.dll Twain_32.dll Twunk_16.exe Twunk_32.exe System (cartella) (98, 98SE, Me)
MFSLib2889.dll MFSBaseLib2889.dll MFSIFLib2889.dll MCMLDS.dll Pfudsrv.dll PQueen20.dll Color (cartella)
MLTF2840.icc MLTF2840p.icc
System32 (cartella) (2000 e XP)
MFSLib2889.dll MFSBaseLib2889.dll MFSIFLib2889.dll MCMLDS.dll Pfudsrv.dll PQueen20.dll Spool (cartella)
Drivers (cartella)
Color (cartella)
MLTF2840.icc MLTF2840p.icc
Twain_32
DS_Dual3
DS_Dual3.ds
Windows
Page 85
85
DS Dual3 (cartella)
DS Dual3 Utility DS Dual3 Easy DS Dual3 Plug-in Read Me
Mac OS 8.6, 9.2.2 Mac OS X
System (cartella)
Preferences (cartella)
DS Dual3 (cartella)
Prefs (cartella) Help (cartella) Job (cartella)* Profile (cartella)
ColorSync Profile (cartella)
MLTF2840.icc MLTF2840p.icc
Extensions (cartella)
MFSLib2889 MFSBaseLib2889 MFSIFLib2889 MCM Library DS DSDual3Driver Pfudsrv.Shlb Queen20Lib
/(root)
Applications
DS Dual3 (cartella)
DS Dual3 Utility DS Dual3 Easy DS Dual3 Plug-in Read Me
Library
CFMSupport (cartella)
MFSLib2889 MFSBaseLib2889 MFSIFLib2889 MCM Library DS MFSIOUsb2889.bundle Pfudsrv.Shlb Queen20Lib
Users (cartella)
Folder with user logon name
Library (cartella)
Preferences (cartella)
DS Dual3 (cartella)
Prefs (cartella) Help (cartella) Job (cartella)* Profile (cartella)
ColorSync (cartella)
Profiles (cartella)
MLTF2840.icc MLTF2840p.icc
* I file del tipo di utilizzo (Job files) sono inclusi nella cartella della categoria del tipo di utilizzo
(Job-category) nella cartella Job. Quando viene salvato un nuovo file del tipo di utilizzo, il file viene posizionato nella directory della categoria specificata.
Page 86
SOLUZIONE DI POSSIBILI PROBLEMI E SUPPORTI TECNICI
86
Questa sezione illustra la soluzione di eventuali problemi che possono presentarsi usando lo scanner. Per altri inconvenienti o in caso di danni all'apparecchio, oppure se l'inconveniente dovesse verificarsi con una certa frequenza, rivolgetevi al vostro rivenditore di fiducia o a un Centro specializzato Minolta.
Aumentate la quantità di memoria di sistema oltre 128MB. Vedi le istruzioni a pagina seguente.
Con Macintosh
Se è attiva la funzione Pixel Polish, l'immagine scompare e compare il messaggio "Memoria insuf­ficiente. Procedura Pixel Polish fallita".
Inserite il caricatore APS nell'adattatore APS
Compare il messaggio di pellicola mancante nell'a­dattatore APS
Impostate il corretto formato pellicola nel software DiMAGE Scan Dual III Utility, oppure controllate di aver inserito il corret­to porta-pellicola nello scanner
Compare il messaggio di segnalazione di tipo pelli­cola non compatibile con il porta-pellicola
Ricaricate il porta-pellicola nello scanner.
Compare il messaggio di impostazione del porta­pellicola
Chiudete il coperchio dello scanner e spegnete e riaccendete lo scanner. Riavviate il software
La spia dell'indicatore pulsa rapidamente
Premete il pulsante di espulsione sul lato anteriore dello scan­ner ed estraete l'adattatore APS non appena ultimato il riavvol­gimento. Reinserite l'adattatore nello scanner e ripetete la pro­cedura. Se il problema persiste, rimuovete l'adattatore senza reinserirlo per non danneggiare la pellicola o lo scanner.
Non è possibile sottoporre a scansione pellicole APS e il caricamento iniziale è fallito. Compare un messaggio di errore durante il trascinamento della pellicola o di errore durante il riavvolgimento
Il porta-pellicola è stato ostacolato durante la scansione. Spegnete lo scanner e riavviate il computer
Durante la scansione compare il messaggio di impossibilità di verifica della posizione home
Selezionate autofocus nel riquadro delle opzioni, oppure usate l'AF localizzato o la messa a fuoco manuale
L'immagine prodotta dalla scansione non è nitida
Controllate di aver selezionato l'opzione pellicola negativa a colori nella finestra principale del software e sottoponete nuo­vamente a scansione l'immagine; oppure bilanciate il colore dell'immagine utilizzando gli strumenti di elaborazione imma­gine offerti dal software. Se il pro-blema dovesse persistere, reinstallate il software.
Nella scansione di pellicole negative a colori le immagini hanno dei colori non aderenti al vero
Spegnete lo scanner. Abbandonate l'applicazione di elabora­zione immagine in uso ed aumentate la sua allocazione di memoria. Riavviate il computer e riaccendete lo scanner
• Il software Utility si blocca
• Il tempo di scansione si allunga sensibilmente
Controllate il corretto inserimento del cavo nel computer e nello scanner. Spegnete e riaccendete lo scanner. Fate un click su OK per continuare
All'avvio del software Utility compare il messaggio di errore 4: impossibile la conferma di connessione con lo scanner
SOLUZIONESINTOMO o MESSAGGIO
Estraete il porta-pellicola e chiudete il coperchio ante-riore dello scanner. Premete i tasti Shift + Ctrl + I (Windows) o Command + Shift + I (Macintosh) per inizializzare lo scanner
L'immagine visualizzata in anteprima presenta colo­ri non ade-renti al vero
Chiudete il coperchio anteriore dello scanner. Fate un click su OK per continuare
All'avvio del software Utility compare il messaggio di errore.
Page 87
Con sistemi operativi Macintosh, per usare la fun­zione Pixel Polish quando l'Utility è lanciato da Photoshop o Photoshop Elements, la quantità di memoria disponibile sul sistema deve essere supe­riore a 128 MB. Se è aperto Photoshop, verificate che la quantità di memoria disponibile sia sufficiente prima di lanciare l'Utility. Se la memoria disponibile è inferiore a 128 MB, utilizzate uno dei seguenti metodi per aumen­tarne la quantità:
- Chiudete tutte le eventuali applicazioni aperte.
- Diminuite l'allocazione di memoria su Photoshop; la memoria allocata non deve risultare inferiore a 128 MB di RAM in aggiunta alle necessità dell'appli­cazione (vedi le richieste di sistema dello scanner a p. 11.
- Aumentate la memoria virtuale. Aggiungete una quantità sufficiente di memoria per oltrepas­sare i 128 MB. Fate riferimento alla guida in linea di Mac OS per verificare la quantità di memoria, per modificare l'allocazione di memoria di un'applicazione e per impostare la memoria virtuale.
87
Verifica dell'installazione del software con Windows
Se lo scanner è stato collegato al computer prima di aver installato il software Utility, il computer potrebbe non riconoscere lo scanner anche dopo aver installato il software Utility. Eseguite la seguente procedura per controllare che il software sia stato installato correttamente.
1 Windows 98, 2000, Me: Fate un click con il tasto destro del mouse sull'icona My computer
(Risorse del computer). Nel menu a comparsa selezionate Proprietà.
Windows XP: Dal menu di Avvio, selezionate il pannello di controllo, fate un click sulla catego­ria Prestazioni e manutenzione. Fate un click sul pulsante System per aprire la finestra delle proprietà di sistema
2 Windows 2000 e XP: Selezionate l'etichetta Hardware nella finestra delle proprietà e fate un
click sul pulsante dell'unità principale. Windows 98 e Me: Fate un click sull'etichetta dell'unità principale nella finestra delle proprietà
3 Il file del driver deve essere posizionato nella locazione del dispositivo di elaborazione immagi-
ni nell'unità principale. Fate un click sulla locazione per visualizzare i file. Il dispositivo di ela­borazione immagini deve essere elencato come "DS_Dual3".
Se "DS_Dual3" non risulta nella locazione del dispositivo di elaborazione immagini, aprite la locazione degli altri dispositivi dell'unità principale. Se "DS_Dual3" risulta nell'elenco, seguite le istruzioni indicate a pagina seguente per cancellare il driver.
Pixel Polish e Mac OS
La quantità di memoria disponibile sul sistema deve essere superiore a 128 MB
Page 88
88
Per qualsiasi informazione inerente l'installazione, le precauzioni per l'interfaccia USB o la compa­tibilità del prodotto, vi invitiamo a contattare il vostro negoziante di fiducia. Qualora il negoziante non sia in grado di aiutarvi, rivolgetevi al Centro specializzato Minolta. Se chiamate il Centro spe­cializzato Minolta, ricordate di tenere a portata di mano i seguenti dati informativi:
1. Marca e modello del vostro computer.
2. RAM disponibile per le applicazioni.
3. Altre unità USB collegate. 4 Nome e modello della porta USB usata per collegare lo scanner.
5. Numero di versione del DiMAGE Scan Dual III Utility. Per visualizzare il numero di versione,
posizionate il mouse sulla barra di stato della finestra principale.
6. Descrizione del problema.
7. Messaggio che compare sullo schermo quando si verifica il problema.
8. Frequenza del problema.
Vi invitiamo a compilare il tagliando di registrazione del prodotto e il tagliando di garanzia. Dopo la registrazione, potrete ricevere informazioni sui nuovi prodotti, sugli aggiornamenti del software e supporti tecnici.
Garanzia e registrazione del prodotto
Supporti tecnici
Come cancellare il driver: 1 Fate un click per selezionare il driver da cancellare. 2 Windows 98 e Me: Fate un click sul pulsante Remove. Si apre la finestra di richiesta di confer-
ma. Fate un click sul pulsante Yes, per confermare la rimozione del driver dal sistema. Windows 2000 e XP: Fate un click sul pulsante Action per visualizzare il menu a comparsa. Selezionate l'opzione di disinstallazione. Si apre la finestra di richiesta di conferma. Fate un click sul pulsante Yes, per confermare la rimozione del driver dal sistema.
3 Riavviate il computer. Controllate che il driver dello scanner sia nella corretta locazione
seguendo la procedura indicata nella pagina precedente nei punti da 1 a 3.
Con Windows 2000 Professional e XP il software dovrà essere registrato tramite Administrator privileges (privilegi dell’amministratore). Quando il computer rileva per la prima volta lo scan­ner, con Windows 2000 Professional può comparire il messaggio "Digital signatures not found" (non rilevate le firme digitali). Lanciando Windows XP può comparire il messaggio "Installing hardware... Windows log test is not passed" (Installazione hardware... non superato il log test di Windows). E' sufficiente fare un click su OK (Windows 2000) o sul pulsante Continue (XP) per proseguire.
SOLUZIONE DI POSSIBILI PROBLEMI E SUPPORTI TECNICI
Page 89
89
CARATTERISTICHE TECNICHE
Sistema di scansione: Pellicola mobile, sensore fisso, a passaggio singolo Tipo pellicole utilizzabili: Negative/ positive, a colori/ B&N Formati pellicola: pellicole 35mm montate o a spezzone. Pellicole APS montate.
Caricatori APS utilizzando l'adattatore opzionale AD-10.
Dimensioni di scansione max: Pellicole 35mm: 24.21 x 36.32 mm
Pellicole APS: 17.29 x 29.98 mm
Numero max pixel in entrata:: Pellicole 35mm: 2688 x 4032
Pellicole APS: 1920 x 3328 Risoluzione ottica in entrata: 2820 dpi Sensore immagine: CCD colori a 3 linee Numero pixel: 2700 pixel per linea Conversione A/D: 16 bit Profondità colore: 8 bit e 16 bit per canale colore Gamma dinamica: 4.8 Illuminazione: Lampada fluorescente a catodo freddo Messa a fuoco: Autofocus, AF localizzato, messa a fuoco manuale Altre caratteristiche: Sistema di elaborazione delle immagini Auto Dust Brush e
Pixel Polish Interfaccia: USB 2.0 (USB 1.1 compatibile) con connettore di ricevimento
tipo-B Assorbimento: Max 30 W Tipo voltaggio: 100-120V AC, 50/60Hz per Nord America, Taiwan e Giappone
200-240V AC, 50Hz per Gran Bretagna, Hong Kong e Cina
200-240V AC, 50/60Hz per Europa continentale, Oceania e
Asia (eccetto Taiwan, Giappone, Hong Kong e Cina)
Con adattatore CA di corredo. L'adattatore varia in base al
Paese di destinazione. Dimensioni : 145 (L) x 100 (A) x 320 (P) mm Peso: 1.5 kg (circa) Condizioni operative: Temperatura 10-35°C, umidità 15-85% senza condensa Condizioni di conservazione: Temperatura -20-60°C, umidità 15-85% senza condensa Tempi di scansione (approssimativi):Pellicole 35mm positive a colori, risoluzione in entrata 2820
dpi, profondità colore 8-bit , senza funzione taglio, senza espo-
sizione automatica, senza adeguamento del colore, senza
Auto Dust Brush, senza correzioni all'immagine
Le caratteristiche tecniche indicate si basano sulle ultime informazioni disponibili al momento della stampa e possono essere sottoposte a modifica senza alcun preavviso.
Windows
Macintosh
5 sec. 6 sec.
30 sec. 48 sec.
Pre-scansione
Scansione
Windows Macintosh
Condizioni di verifica:
Windows Me
Mac OS 9.2.2
OS
Pentium 4 1.5 GHz PowerPC G4 800 MHz
CPU
512 MB
RAM
2.57 GB 8.3 GB
Spazio su hard-disk
Adobe Photoshop 7.0
Applicazione ospite
80% 450 MB
Memoria applicazione
USB 2.0 USB 1.1
Interfaccia
Il tempo di scansione varia in relazione alle opzioni impostate. Il tempo di scansione di pellicole negative può essere più lungo di quello per pellicole positive.
Page 90
INTRODUZIONE AL COLORE
90
Aggiungendo o sottraendo in pari misura il rosso, il verde e il blu non si avranno effetti sul bilan­ciamento del colore. Tuttavia risulteranno modificate la luminosità e il contrasto dell'intera imma­gine. Normalmente, sono necessarie modifiche a non più di due canali colore per bilanciare il co­lore dell'immagine.
Bilanciare correttamente il colore è un'abilità che si sviluppa con la pratica. Anche se l'occhio umano è uno strumento di alta precisione, non è così abile nell'effettuare misurazioni assolute del colore. Inizialmente risulta molto difficile distinguere tra blu e cyan o tra rosso e magenta. La rego­lazione errata del canale colore non migliora in alcun caso l'immagine; la diminuzione del blu da un'immagine che presenta troppo cyan, produrrà una gradazione verde all'immagine.
Se nell'immagine è
eccessivo il...
ROSSO
VERDE
BLU
CYAN
MAGENTA
GIALLO
diminuite la quantità di verde
diminuite la quantità di blu
aumentate la quantità di rosso
aumentate la quantità di verde
aumentate la quantità di blu
diminuite la quantità di rosso
Per il bilanciamento del colore è importante conoscere i colori complementari. Se un'immagine ha una specifica gamma di colore, sia diminuendo il colore, sia aggiungendo il suo colore comple­mentare sarà possibile dare maggiore naturalezza all'immagine.
Colori complementari
Colori primari (RGB) e secondari (CMY)
Un processo additivo che utilizza la modalità colore RGB, cioè i colori primari della luce: rosso, verde e blu, combina tra loro i colori primari per ricreare l'intero spettro della luce. La luce bianca è prodotta dalla combinazione dei tre colori. I sistemi televisivi e gli schermi dei computer utilizza­no lo spettro RGB per creare le immagini.
Un processo di sottrazione che utilizza i colori secondari cyan, magenta e giallo ricrea tonalità e pigmenti per assorbire i colori indesiderati. Effettuando la combinazione dei tre colori secondari si ottiene il nero. I sistemi CMY sono usati in fotografia e nella stampa. A differenza dei sistemi foto­grafici, la tecnologia di stampa ha necessità anche del nero (K). A causa delle imperfezioni degli inchiostri di stampa, il cyan, il magenta e il giallo non possono produrre un vero nero, anche se combinati tra loro. Le stampanti utilizzano una combinazione di quattro colori CMYK per la ripro­duzione delle immagini.
In fotografia, il rosso, il verde e il blu sono colori primari. I colori secondari, cioè cyan, magenta e giallo sono ottenuti dalla combinazione dei colori primari: cyan = blu + verde, magenta = blu + rosso, giallo = rosso + verde. I colori primari e secondari sono raggruppati in coppie complemen­tari: rosso e cyan, verde e magenta, blu e giallo.
Page 91
91
Le modifiche alla tonalità ruotano i valori del colore originale attraverso lo spazio colore e riassegnano una nuova tonalità in base alla nuova posizione assunta. In questo esempio l'immagine originale è stata ruotata di 180° nello spazio colore. Per maggiori informazioni sulla finestra di correzione a tonalità, saturazione e toni chiari, vedi p. 81.
Alla base della finestra sono visualizzate due barre di campionatura colore. La barra superiore mostra lo spazio co-lore dell'immagine originaria, mentre quella inferiore visualizza le modifiche allo spa­zio colore. Nell'esempio mostrato il rosso è modificato in verde e il giallo in violetto.
Spazio colore originario
Nuovo spazio colore
Modifiche alla tonalità
Modello colore HSB (p. 81)
ROSSO
VERDE
BLU
CYAN
MAGENTA
GIALLO
Colori complementari (p. 90)
ESEMPI COLORE
Tonalità
Saturazione
Toni chiari
Page 92
9222-2889-16 AV-A209
Printed in Germany
© 2002 Minolta Co., Ltd. under the Berne Convention
and the Universal Copyright Convention.
0-43325-53108-8
Loading...