Valido dalla matr. / V al i d from s.n. / Gültig ab S eri ennr. 1534 (07.2014) 1525 (06.2014)
xxxx (xx.2014)
IT LEGGERE ATTENTAMENTE QUESTE ISTRUZIONI PRIMA DI USARE LA MACCHINA
EN BEFORE USING THE MACHINE PLEASE CAREFULLY READ THE INSTRUCTIONS
DE BITTE LESEN SIE DIESE ANLEITUNG GENAU DURCH, BEVOR SIE DIE MASCHINE BENÜTZEN
IT Italiano Pagina 01
EN English Page 30
DE Deutsch Seite 59
DOC. N. FM111147
REV. 01
ED. 11.2014
ISTRUZIONI ORIGINALI
Indice
IT
Capitolo 1.
Descrizione
Pagina
1.1.
Prefazione
02
1.2.
Caratteristiche della macchina
02
Capitolo 2.
Caratteristiche del film
2.1.
Films da adoperare
03
2.2.
Calcolo della fascia A
03
Capitolo 3.
Condizioni d’uso della macchina
3.1.
Dimensioni max. della confezione
03
3.2.
Ciò che si può confezionare
03
3.3.
Ciò che non si deve confezionare
03
Capitolo 4.
Norme di sicurezza
4.1.
Avvertimenti
04
4.2.
Dispositivi di protezione individuale
04
4.3.
Ripari
05
4.4.
Rischi residui
05
Capitolo 5.
Regolazione ed approntamento macchina
5.1.
Pannello comandi
06 5.1.1. Tasti (icone) principali
07 5.1.2. Colonna luminosa
08
5.2.
Avviamento
08 5.2.1. Modalità di utilizzo della macchina
09 5.2.1.1. Modalità AUTOMATICO
09 5.2.1.2. Modalità MANUALE
09 5.2.2. Password
10 5.2.3. Creazione di un nuovo PROGRAMMA AUTOMATICO
11 5.2.4. Impostazione dei parametri del PROGRAMMA AUTOMATICO (da tasto “Dati”)
12 5.2.5. Impostazione dei parametri del PROGRAMMA AUTOMATICO (da “grafico”)
16 5.2.6. Scelta del programma AUTOMATICO
17 5.2.7. Impostazione dei parametri del PROGRAMMA MANUALE
18 5.2.8. Cancellazione di un programma
19 5.2.9. Scelta della lingua
19 5.2.10. Tempo di pausa
19 5.2.11. Contatore parziale e contatore lotto
20 5.2.12. Backup programmi
20
5.3.
Allarmi
21
5.4.
Inserimento del film
23
5.5.
Regolazioni
26 5.5.1. Regolazione del nastro di ingresso
26 5.5.2. Regolazione delle fotocellule
26 5.5.3. Regolazione astina di sollevamento film
26 5.5.4. Regolazione astina di apertura film
27
5.6.
Confezionamento
27
Capitolo 6.
Manutenzione ordinaria
6.1.
Precauzioni e messa in stato di manutenzione
28
6.2.
Tabella di manutenzione
28 6.2.1. Piano di manutenzione ordinaria
28 6.2.2. Piano di manutenzione dei dispositivi di sicurezza
28
6.3.
Smontaggio, demolizione e smaltimento residui
29
Capitolo 7.
Garanzia
7.1.
Certificato di garanzia
29
7.2.
Condizioni di garanzia
29
DICHIARAZIONE CE DI CONFORMITA’
88
Istruzioni per l’installazione della macchina (vedi allegato)
Schema elettrico (vedi allegato)
Schema pneumatico (vedi allegato) (solo per Pratika 56 e 56CS)
1
Capitolo 1. Descrizione
IT
ATTENZIONE:
possono causare lesioni a chi sta operando sulla macchina.
ATTENZIONE:
esposta.
1.1. Prefazione
Il presente manuale è redatto nel rispetto della norma UNI 10893 del Luglio 2000. È rivolto a tutti gli utilizzatori al fine di
consentire un corretto uso della macchina. Conservarlo in luogo facilmente accessibile vicino alla macchina e noto a
tutti gli utilizzatori. Il presente manuale è parte integrante della macchina ai fini della sicurezza. Per migliorare la
comprensione precisiamo di seguito i simboli utilizzati.
Norme antinfortunistiche per l’operatore. Tale avvertimento indica la presenza di pericoli che
Organi caldi. Indica il pericolo di ustioni con rischio di infortunio, anche grave per la persona
AVVERTENZA:
Indica la possibilità di arrecare danno alla macchina e/o ai suoi componenti.
1.2. Caratteristiche della macchina
La confezionatrice “Pratika 56” è stata progettata per confezionare pezzi sfusi o gruppi di prodotti (alimentari, casalinghi,
giocattoli, ecc.) utilizzando un film termoretraibile monopiegato.
La macchina può essere alimentata manualmente o lavorare in serie con altre macchine.
Se l’alimentazione viene affidata ad un operatore addetto (conduttore), questi dovrà essere abilitato ad eseguire tutte le
operazioni inerenti il processo operativo, inoltre deve poter segnalare al personale addetto (manutentore o tecnico
dell’assistenza esterna) eventuali guasti o anomalie.
La macchina lavora in modalità “AUTOMATICO”.
Essa è gestita da un logica di controllo presente nel PLC di comando.
Grazie alla propria versatilità è possibile lavorare una vasta gamma di prodotti per forma e dimensioni.
Inoltre è possibile eseguire una sequenza di operazioni utilizzando i comandi del modo “MANUALE” per controllare la
corretta impostazione dei dati o per effettuare verifiche di funzionalità (impostazioni, tarature,ecc.).
La movimentazione dei pacchi è affidata a dei nastri trasportatori alloggiati all’ interno del telaio.
La macchina è dotata di un dispositivo per il recupero del film di scarto, in modo da non disperderne i residui all’interno
della zona di azione dell’operatore.
La macchina può lavorare con tutti i films termoretraibili e non, con spessore da
15 a 50 micron sia di tipo tecnico che alimentare.
Per garantire i migliori risultati è consigliato l’utilizzo dei films da noi
commercializzati.
Le speciali caratteristiche dei nostri films danno garanzie di affidabilità sia dal
lato della corrispondenza alle normative di legge vigenti, che dal lato sicurezza di
ottimo
Fascia A = b + c + 100mm
Pe
confezionare il prodotto.
Nota: per prodotti alti o con forma complessa può essere necessario aumentare
la quantità di sfrido di film (100mm) indicata nella formula.
Capitolo 3. Condizioni d’uso della m a c china
IT
Pratika 56 a = 600mm b = 400mm c = 160mm
Pratika 56 CS
Pratika 56 MPE
Pratika 56 MPS
N
dimensione.
Per la misura max della confezione (b x c) bisogna comunque fare riferimento al
capitolo
larghezza della bobina del film meno 100mm.
• Prodotti bagnati e instabili
provocare danni alla macchina stessa
2.1. Films da adoperare
funzionamento delle nostre macchine.
Si raccomanda di consultare le schede tecniche e di sicurezza
dei films utilizzati e di attenersi alle prescrizioni descritte!
2.2. Calcolo della fascia A
r fascia “A” si intende la larghezza che deve avere la bobina di film per poter
3.1. Dimensioni max. della conf ez i one
A = mm700 MAX
D = mm300 MAX
a = 600mm b = 400mm c = 240mm
a = 600mm b = 400mm c = 240mm
a = illimitata b = 400mm c = 240mm
ota: le misure indicate nella tabella si riferiscono alla misura max. della singola
2.2., dove si vede che, la somma di (b + c) è comunque uguale alla
3.2. Ciò che si può confezionare
Queste macchine sono in grado di confezionare una vasta gamma di prodotti completamente diversi tra loro, infatti sono
utilizzate con successo nei seguenti settori: alimentare, commercio, grafico e mailing, grande distribuzione, industria,
tessile.
3.3. Ciò che non si deve confezionare
E’ assolutamente vietato confezionare i seguenti tipi di prodotti per evitare di danneggiare in modo permanente la
macchina, oltre che provocare rischi di infortuni all’operatore addetto:
• Liquidi di qualsiasi tipo e densità in contenitori fragili
• Materiali infiammabili ed esplosivi
• Bombolette con gas a pressione o di qualsiasi tipo
• Polveri sciolte e volatili
• Eventuali materiali e prodotti non previsti che possano in qualche modo es sere pericolosi per l’utente e
3
Capitolo 4. Norme di sicurezza
IT
ATTENZIONE!
standard, è vietato quindi installarla e farla lavorare in locali a rischio di deflagrazione (esplosione).
Utilizzare guanti di protezione per il contatto con alimenti durante l’uso in caso di
4.1. Avvertimenti
È estremamente importante leggere attentamente questo capitolo in ogni sua parte poiché contiene importanti
informazioni sui rischi in cui l’operatore può incorrere in caso di uso errato della macchina. Queste norme fondamentali,
devono essere sommate a quelle specifiche esistenti nei paesi dove avviene l’installazione della macchina.
• L’istallazione della macchina deve essere effettuata da personale tecnico addestrato e autorizzato.
• La macchina non è destinata a essere usata da persone (bambini compresi) le cui capacità fisiche, sensoriali o
mentali siano ridotte, oppure con mancanza di esperienza o di conoscenza, a meno che esse abbiano potuto
beneficiare, attraverso l’intermediazione di una persona responsabile della loro sicurezza, di una sorveglianza o di
istruzioni riguardanti l’uso dell’apparecchio.
• I bambini devono essere sorvegliati per sincerarsi che non giochino con la macchina.
• Non usare la macchina per scopi diversi da quelli indicati dal contratto di vendita.
• Non permettere al personale non autorizzato di riparare od eseguire qualsiasi intervento sulla macchina.
• L’operatore deve essere a conoscenza delle avvertenze che gli competono e deve essere sempre informato dal
responsabile di reparto riguardo ai rischi relativi il suo lavoro.
• Serrare bene attorno ai polsi le maniche dell’indumento da lavoro, abbottonandole in modo sicuro.
• Curare lo spazio operativo ed i passaggi attorno alla macchina che devono essere sgombri da ostacoli, puliti ed
adeguatamente illuminati.
•Eliminare ogni condizione pericolosa per la sicurezza prima di utilizzare la macchina ed avvertire sempre il
responsabile di reparto di ogni eventuale irregolarità di funzionamento.
• Non utilizzare la macchina se in avaria.
• È vietato manomettere i dispositivi ed i circuiti di sicurezza.
• È vietato eseguire modifiche alla macchina senza l’autorizzazione del costruttore.
• Se il cavo di alimentazione è danneggiato, esso deve essere sostituito dal costruttore o dal suo servizio assistenza
tecnica, o comunque da una persona con qualifica similare, in modo da prevenire ogni rischio.
• Il quadro elettrico, durante il funzionamento, deve sempre rimanere chiuso.
• La chiave per aprire il quadro elettrico deve essere affidata ad una persona specializzata e autorizzata.
• Durante il funzionamento della macchina è vietato fumare!
• È vietato eseguire qualsiasi operazione di manutenzione e/o regolazione durante il funzionamento della macchina.
Lo smontaggio dei ripari deve essere affidato solo ai manutentori addetti ed istruiti a tale scopo.
•È vietato far funzionare la macchina senza prima aver ripristinato i ripari. Prima della messa in servizio, verificare la
corretta posizione dei ripari precedentemente rimossi.
•Il costruttore declina ogni responsabilità per danni a persone o cose conseguenti l’inosservanza delle norme di
sicurezza.
La macchina NON è stata realizzata in allestimento antideflagrante, ma è relizzata in allestimento
4.2. Dispositivi di protezione i ndividuale
Utilizzare scarpe di protezione resistenti all’urto, allo schiacciamento e alla compressione del piede
durante il trasporto e lo spostamento della macchina.
Utilizzare guanti di protezione dal pericolo di schiacciamento e dai pericoli meccanici durante il trasporto e
lo spostamento della macchina.
Utilizzare guanti di protezione contro il rischio di taglio durante le operazioni di cambio delle lame saldanti.
Utilizzare guanti di protezione in base ai rischi dei materiali da confezionare (meccanici, chimici,…) che
resistano alle temperature di contatto con saldatura e/o lama saldante (massimo 200°C).
confezionamento di alimenti.
4
Capitolo 4. Norme di sicurezza
IT
Pericolo di trascinamento!
fasi di lavoro.
Pericolo di ustioni!
Non eseguire nessuna operazione senza avere indossato i di spositivi di protezione quali guanti e camice.
Pericolo di folgorazione!
ASPETTARE 15 minuti per c onsentire la scarica dei condens atori.
4.3. Ripari
La macchina è dotata di un riparo anteriore (C1) e di un riparo posteriore (C2) che in caso di apertura fermano la
macchina.
Per ripristinare il funzionamento della macchina attenersi alle istruzioni indicate nel paragrafo 5.3 (vedi nota per allarme
“A002: RIPARI APERTI”).
4.4. Rischi residui
Attenersi ai divieti ed alle avvertenze indicate di seguito.
Pericolo generato da elementi mobili (nas tri trasportatori, rulli m otorizzati) con i quali si può venire a cont atto durante le
Rischio dovuto al riscaldamento delle lame per la saldat ura del film.
Prima di effettuare qualsiasi operazione nelle zone interessate predisporre la macchina per la “messa in stato di
manutenzione“, quindi attendere il raf freddamento delle resistenze.
Gruppo di saldatura: rischio dovut o al l ’energi a el ettrica all’interno del gruppo di s al datura (solo per Pratika 56 MPS).
Quadro elettrico: rischio dovuto all’energia elettrica all’interno del quadro elettrico (nella morsettiera dell’interruttore
generale e sui morsetti i n i ngresso dell’interruttore).
Prima di eseguire interventi di manutenzione:
spegnere la macchina ruotando l’int errut tore generale (Q1) in posizione “0” (OFF)
togliere la spina dalla presa di rete
Le ruote devono essere utilizzate esclusivamente per “brevi” spostamenti su pavimenti lisci e orizzontali.
5
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
Per un utilizzo corretto del pannello a sfioramento usare solamente un dito per selezionare un oggetto sul
un oggetto involontariamente.
Q1
Interruttore generale.
D
Display.
S1
Pulsanti di “EMERGENZA”.
S2
Pulsante “RESET”.
Da premere all’accensione della macchina. Ripristina la macchina dopo l’intervento del pulsante
S3
Selettore “ESCLUSIONE SICUREZZA”.
E
Colonna luminosa.
stato della macchina.
5.1. Pannello comandi
La macchina è dotata di un pannello di comando “a sfioramento”, dal quale è possibile impostare tutte le funzioni di
programmazione e funzionamento.
pannello. Se il pannello viene premuto in due o più punti contemporaneamente, è possibile che si selezioni
Visualizza le funzioni selezionate e i relativi dati di impostazione.
Ognuno dei 2 pulsanti arresta immediatamente la macchina in caso di pericolo immediato o per la “messa in
stato di manutenzione”. Se premuti, per sbloccarli occorre girarli in senso orario.
“EMERGENZA” e dell’allarme A001.
Se posizionato su OFF consente l’uso della macchina solo con i ripari chiusi (programma AUTOMATICO).
Se posizionato su ON consente l’uso della macchina con i ripari aperti. È la condizione necessaria “solo” per le
fasi di messa a punto, inserimento e cambio della bobina del film (solo con programma MANUALE).
La combinazione dei colori e del bazzer di segnalazione acustica consente di segnalare in ogni momento lo
6
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
5.1.1. Tasti (icone) principal i
Tasto Descrizione Tasto Descrizione
Setup
Configurazione programmi
Selettore Manuale / Automatico
Main (pagina iniziale)
Allarme
Backup/ripristino programmi (USB)
Impostazione/visualizzazione parametri
da “Grafico” (scelta rapida parametri)
Impostazione/visualizzazione parametri
da “Dati”
Pagina precedente
Pagina precedente
Conferma password
Reset allarme
Spegnimento sirena allarme
Informazioni allarme
Diagnosi PLC
Salva programma
Carica programma
Cancella programma
Pagina successiva
Login (autenticazione utente)
Logout
Gestione utenti e password
Scelta della lingua
Pagina iniziale (logo aziendale)
Nuovo programma
Movimentazione nastri ed esecuzione
trascinamento/svolgitore/avvogitore film
Saldatura
Espulsione prodotto
Contatore prodotti
7
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
Stato macchina
Colonna luminosa
Buzzer
Start Manuale
No
Riscaldameto
No
No potenza
Si
Esclusione sicurezza in Start
Si
Esclusione sicurezza in Stop
Si
Fine bobina in Start Automatico
Si
All’accensione della macchina vedrete lampeggiare i numeri che indicano la
terale. Raggiunta la temperatura
impostata nel programma caricato questi non lampeggiano più. Fino al
” è rosso, in quanto è attivo
l’allarme “A024: MACCHINA IN RISCALDAMENTO”. Raggiunta la temperatura
5.1.2. Colonna luminosa
La macchina è dotata di una colonna luminosa a LED multicolori (verde, giallo, rosso) che a seconda della
combinazione dei colori e del bazzer di segnalazione acustica, consente di segnalare in ogni momento lo stato della
macchina.
Ruotare l’interruttore generale (Q1) nella posizione 1 e premere il pulsante “RESET” (S2).
Il display si accende e compare la videata con il logo “minipack-torre”. Premere sul logo.
Successivamente compare la videata principale:
temperatura della barra saldante frontale e la
raggiungimento di tale temperatura non è possibile iniziare il ciclo di lavoro in modalità
AUTOMATICO. Sarà possibile solo in modalità MANUALE.
Durante la fase di riscaldamento
impostata l’allarme si resetta e il pulsante diventa verde.
il pulsante “Allarme
8
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
: Premendo su questo tasto si attiva alternativamente il
La videata sopra contraddistingue lo stato di funzionamento in modalità di STOP Automatico.
La videata sopra contraddistingue lo stato di funzionamento in modalità di START Automatico.
il funzionamento del nastro, espulsione dell’ultimo prodotto e funzionamento
Premendo su questo tasto si attiva alternativamente il
La videata sopra contraddistingue lo stato di funzionamento in modalità di STOP Manuale.
questo tasto viene eseguita l’ultima saldatura e la successiva
espulsione dal nastro dell’ultimo prodotto confezionato (solo per Pratika 56 MPS).
5.2.1. Modalità di uti l izzo della macchina
La macchina può lavorare in 2 modalità: AUTOMATICO, M ANUALE.
5.2.1.1. Modalità AUTOMATICO
È la condizione di utilizzo contraddistinta dal funzionamento completamente automatico della macchina.
Premendo il tasto START si dà il via al ciclo automatico.
AUTO / MAN
programma MANUALE o AUTOMATICO.
Premendo il tasto STOP si ferma il ciclo automatico.
5.2.1.2. Modalità MANUALE
È la condizione di utilizzo della macchina necessaria per le fasi di messa a punto, inserimento e cambio della bobina del
film.
In questa fase è possibile aprire i ripari ruotando il selettore a chiave (S3) nella pos. ON. Il pulsante “Allarme” è rosso, in
quanto è attivo l’allarme “A002: RIPARI APERTI”.
Ruotando il selettore (S3) nella pos. OFF l’allarme si resetta e il pulsante diventa verde.
Premendo il tasto START si passa allo “STATO: START Manuale” e si abilita
della saldatura.
AUTO / MAN :
programma MANUALE o AUTOMATICO.
Premendo il tasto STOP si passa allo “STATO: STOP Manuale”.
Quando premuto muove, per tutto il tempo della pressione del tasto, il nastro di
ingresso, nastro di uscita, trascinamento film, svolgitore film, avvolgitore film.
Premendo questo tasto si esegue un ciclo completo di saldatura.
La videata sopra contraddistingue lo stato di funzionamento in modalità di START Manuale.
Premendo
9
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
Il simbolo del “lucchetto” accanto ad un qualunque tasto, indica che questa
Premere il tasto protetto da password.
da numeri), premere il tasto 123.
Inserire i numeri che
5.2.2. Password
Per garantire il corretto funzionamento della macchina ed impedire che l’operatore possa erroneamente modificare il
programma del PLC che gestisce tutti gli azionamenti, alcune funzioni sono protette da Password.
Esistono 3 livelli di password, ognuna delle quali è protetta da Nome e Password differenti.
• Operatore (primo livello),
• Manutentore (secondo livello),
• Fabbrica (terzo livello).
Password “Operatore” ( pr i m o l i vell o)
Menù protetto da password “Operatore” (primo livello)
Password “Manutentore” e “Fabbrica” (secondo e terzo livello)
Menù protetto da password “Fabbrica” (terzo livello)
Menù protetto da password “Manutentore” (secondo livello)
Sblocco Password “Operatore” ( primo livello)
Per sbloccare la Password, l’operatore deve conoscere il Nome e la Password di primo livello.
funzione è protetta da Password.
Per lo sblocco seguire la procedura sotto descritta.
Premere il tasto “Nome”.
Se il “Nome” è composto da
lettere inserire le lettere e
premere il tasto Enter. Se il
“Nome” è composto oltre alle
lettere anche dai numeri (o solo
compongono il nome e premere
il tasto Enter.
10
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
delle videate.
“Main”.
“lucchetto” che indica la
protezione tramite password.
Per rinominare il nuovo
tasto “Salva”.
Inserire allo stesso modo la “Password”.
Una volta inseriti il “Nome” e la
“Password” premere in sequenza
Nota: il simbolo del lucchetto
accanto al tasto non c’è più.
i 2 tasti che consentono di avere
accesso alla visualizzazione
Ripristino password
Per ripristinare la protezione dei programmi tramite password seguire la procedura sotto descritta.
Dalla videata iniziale premere il
tasto “Setup”.
Premere il tasto “Logout” e
successivamente il tasto
È ricomparso il simbolo del
5.2.3. Creazione di un nuovo PROGRAMMA AUTOMATICO
La macchina lavora normalmente in ciclo automatico.
La macchina viene fornita con un programma automatico (P1) già memorizzato, ma con parametri standard.
Prima di confezionare un prodotto si consiglia di creare un nuovo programma con le impostazioni specifiche per il vs
prodotto. Per creare un nuovo programma seguire la procedura sotto descritta.
Premere il tasto
Premere il tasto “Nuovo”.
“Configurazione programmi”.
11
programma appena copiato,
premere sul testo (r3) e digitare il
nuovo nome.
Premere il tasto Enter e poi il
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
ALTEZZA PRODOTTO
Se impostata su AUTO la saldatura del film avviene nel momento in cui la fotocellula
legge la fine del prodotto. Consigliata per prodotti con forma regolare. Se impostata su
one disattiva la lettura della fine del prodotto mediante fotocellula. In
Regola la quantità di film che si vuole lasciare dietro al prodotto. Valori: 0 ÷ 900.
Indica il valore minimo di impostazione della variabile.
(es. 20mm).
il tasto “Enter”.
le videate successive.
TEMPERATURA FRONTALE [C] 56 56CS 56MPE 56MPS
Se impostato su AUTO la saldatura avviene a meta dell’altezza del prodotto. Ideale
misura impostata (misurata partendo
Valori: MIN / MED / MAX
5.2.4. Impostazione dei paramet r i del PROGRAMMA AUTOMATICO (da tasto “Dati”)
Premere il tasto “Dati”.
A questo punto compare la prima videata relativa ai parametri del programma e premendo il tasto si scorrono tutte
le successive videate:
Regola l’apertura del triangolo. Valori: 35 ÷ 240.
[mm]
56 56CS 56MPE 56MPS
LUNGHEZZA PRODOTTO [mm] 56 56CS 56MPE 56MPS
MAN la funzi
questo caso la saldatura avviene impostando la variabile “LUNGHEZ ZA PRODOTTO”.
Valori: 1 ÷ 600.
FILM ANTERIORE [mm] 56 56CS 56MPE 56MPS
Regola la quantità di film che si vuole lasciare davanti al prodotto. Valori: 0 ÷ 300.
FILM POSTERIORE [mm] 56 56CS 56MPE 56MPS
Per modificare i valori impostati (es. FILM ANTERIORE da 20mm a 30mm) seguire la procedura sotto descritta.
Indica il valore massimo di impostazione della variabile.
Premere sul valore numerico
Inserire il nuovo valore e premere
Regola la temperatura della barra saldante frontale (corta). Valori: 0 ÷ 240.
TEMPERATURA LATERALE [C] 56 56CS 56MPE 56MPS
Regola la temperatura della barra saldante laterale (lunga).
Valori: 0 ÷ 240 (Pratika 56, 56CS, 56MPE); 0 ÷ 365 (Pratika 56MPS).
TEMPO SALDATURA [s] 56 56CS 56MPE 56MPS
Regola il tempo di saldatura della barra saldante laterale e frontale. Valori: 0 ÷ 3.
ALTEZZA SALDATURA [mm] 56CS
Regola la posizione della saldatura rispetto al nastro. Valori: AUTO / MAN.
per prodotti standard.
Se impostato su MAN la saldatura avviene alla
dal piano del nastro di uscita). Valori: 0 ÷ 120mm.
PRESSIONE SALDATURA 56MPE 56MPS
Regola la pressione della barra saldante sul film, per ottimizzarne il taglio.
12
Premere il tasto e scorrere
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
ALTEZZA SALDATURA [mm] 56MPE 56MPS
Se impostato su AUTO la saldatura avviene a meta dell’altezza del prodotto. Ideale
e impostato su MAN la saldatura avviene alla misura impostata (misurata partendo
es.: per aumentare la velocità di
modo da ridurne il tempo di chiusura e apertura). Valori: 20 ÷ 100.
SCELTA FOTOCELLULA 56 56CS 56MPE 56MPS
nto tempo la fotocellula debba ignorare una mancanza di segnale
che ogni volta che si carica questo programma,
facendo riferimento alla scala
Indicare se per questo programma è applic ato (ON) o no (OFF) il kit “SOFFIO ARIA”.
La funzione può essere ON solo se abilitata negli OPTIONAL.
VELOCITÁ NASTRI [%] 56 56CS 56MPE 56MPS
. Regola la
uando è ON, la macchina in ciclo automatico START non fa funzionare il nastro di
otocellula del nastro di carico si attiva.
La funzione può essere ON solo se abilitata negli OPTIONAL.
Regola la posizione della saldatura rispetto al nastro. Valori: AUTO / MAN.
per prodotti standard.
S
dal piano del nastro di uscita). Valori: 0 ÷ 120mm.
APERTURA BARRA SALDANTE [%] 56MPE 56MPS
Regola l’apertura delle barre saldanti. Valori: AUTO / MAN.
Se impostato su AUTO l’apertura delle barre saldanti è definita dal programma.
Se impostato su MAN l’apertura è definita dall’utente (
confezionamento è sufficiente impostare un’apertura minima delle barre saldanti in
La funzione permette la scelta della fotocellula di lettura del prodotto.
Valori: ORIZ / VERT.
FILTRO FOTOCELLULA [s] 56 56CS 56MPE 56MPS
Regola per qua
(consigliabile con prodotti di forma irregolare). Valori: 0 ÷ 1.
Le prossime 2 variabili permettono di inserire i dati relativi alle impostazioni manuali da
applicare alla macchina, in modo
potete applicare quanto memorizzato.
POSIZIONE ROTELLE TENDIFILM SU TRIANGOLI 56 56CS 56MPE 56MPS
Inserire la posizione delle rotelle (R6) (OPTIONAL)
millimetrata (X3) (vedi paragrafo 5.4 FASE 6).
La funzione può essere ON solo se abilitata negli OPTIONAL.
ATTIVAZIONE SOFFIO ARIA56 56CS 56MPE 56MPS
Valori: ON / OFF
Regola la velocità del nastro d’ingresso (IN) e di uscita (OUT) da 6m/min. a 30m/min.
La velocità dei nastri è identica per entrambi. Valori: 20 ÷ 100.
INVERSIONE NASTRO [mm] 56 56CS 56MPE 56MPS
È impostabile solo se la funzione “LUNGHEZZA PRODOTTO” è MAN
distanza tra i prodotti. Dopo lo scorrimento dei nastri, il nastro d’ingresso (IN) inverte la
marcia e riporta il prodotto indietro per la distanza impostata. Valori: 0 ÷ 500.
STOP NASTRO SALDATURA 56 56CS 56MPE 56MPS
La funzione permette di mantenere fermo il nastro d’ingresso (IN) durante la saldatura
per facilitare la composizione della confezione. Valori: ON / OFF.
FOTOCELLULA NASTRO CARICO 56 56CS 56MPE 56MPS
Q
ingresso (IN) e lo attiva quando la f
(OPTIONAL).
13
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
ALLENTAMENTO FILM [mm] 56 56CS 56MPE 56MPS
Regola di quanti mm debba arretrare il film e il prodotto prima di eseguire la saldatura
La funzione attiva il sistema di avvicinamento dei nastri (IN) e (OUT) nella zona di
PERFORATORE 56 56CS 56MPE 56MPS
ngoli, ritardando la
Valori: 0 ÷ 3.
Le prossime 3 variabili permettono di inserire i dati relativi alle impostazioni manuali da
volta che si carica questo programma,
Inserire il numero di microforatori (MF) da posizionare sulla macchina (vedi paragrafo
rimento alla scala millimetrata
(X2) (vedi paragrafo 5.4 FASE 6).
RITARDO AVVOLGITORE [s] 56 56CS 56MPE 56MPS
Le prossime 4 variabili permettono di inserire i dati relativi alle impostazioni manuali da
abbinato, in modo che ogni volta che si carica questo
è possibile rappresentare “graficamente” la posizione
ingresso e uscita), e i deflettori sono 2 invece che 4.
(consigliabile con prodotti di altezza superiore a 200 mm). Valori: 0 ÷ 250.
AVVICINAMENTO NASTRI 56 56CS
saldatura per il passaggio di prodotti piccoli. Valori: ON / OFF.
La funzione può essere ON solo se abilitata negli OPTIONAL.
La funzione attiva il perforatore pneumatico (OPTIONAL). Valori: ON / OFF.
La funzione può essere ON solo se abilitata negli OPTIONAL.
LETTURA TACCHE56 56CS 56MPE 56MPS
La funzione abilita la lettura da una apposita fotocellula (OPTIONAL) di tacche
marcate sul film opaco o colorato.
La funzione può essere ON solo se abilitata negli OPTIONAL.
RITARDO SBOBINATORE [s] 56 56CS 56MPE 56MPS
La funzione permette di allentare la tensione del film sui tria
partenza dello sbobinatore (consigliabile con prodotti fino a 100mm. di altezza).
applicare alla macchina, in modo che ogni
potete applicare quanto memorizzato.
NUMERO MICROFORATORI56 56CS 56MPE 56MPS
5.4 FASE 6).
POSIZIONE BOBINA FILM [mm] 56 56CS 56MPE 56MPS
Inserire la posizione della bobina di film facendo riferimento alla scala millimetrata (X1)
(vedi paragrafo 5.4 FASE 6).
POSIZIONE RULLO RINVIO FILM [mm] 56 56CS 56MPE 56MPS
Inserire la posizione del rullo di rinvio (R5) facendo rife
La funzione permette di allentare la tensione del film sui rullini dell’avvolgitore,
ritardando la fermata dell’ avvolgitore. Valori: 0 ÷ 1.
applicare all’eventuale tunnel
programma, potete applicare quanto memorizzato.
VELOCITÀ56 56CS 56MPE 56MPS
Inserire la velocità del nastro trasportatore del tunnel.
T. INGRESSO56 56CS 56MPE 56MPS
Inserire la temperatura della zona di ingresso del tunnel
T. USCITA56 56CS 56MPE 56MPS
Inserire la temperatura della zona di uscita del tunnel
POSIZIONE DEI DEFLETTORI56 56CS 56MPE 56MPS
Cliccando sulle frecce ▲ e ▼
dei deflettori del tunnel.
Nota: Questa videata cambia a seconda se il tunnel abbinato è il Tunnel 50, Tunnel 50
Twin, Tunnel 70. Nel Tunnel 50 la temperatura è unica (non si differenzia tra zona di
14
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
VELOCITÀ NASTRO CARICO [%] 56 56CS 56MPE 56MPS
VELOCITÀ NASTRO SCARICO [%]: 56 56CS 56MPE 56MPS
PEDALE
A questo punto premere il tasto “Salva” per memorizzare le modifiche effettuate.
Regola la velocità del nastro di carico rispetto alla velocità del nastro di ingresso (IN).
Valori: 20 ÷ 100.
La funzione è attiva solo se abilitata negli OPTIONAL.
UTILIZZO NASTRO CARICO56 56CS 56MPE 56MPS
Se impostato su OFF, disabilità il fuzionamento del nastro di carico.
Valori: ON / OFF.
Regola la velocità del nastro di scarico rispetto alla velocità del nastro di uscita (OUT).
Valori: 100 ÷ 130.
La funzione è attiva solo se abilitata negli OPTIONAL.
UTILIZZO NASTRO SCARICO 56 56CS 56MPE 56MPS
Se impostato su OFF, disabilità il fuzionamento del nastro di scarico.
Valori: ON / OFF.
56 56CS 56MPE 56MPS
La funzione permette di avviare il nastro di carico con il comando a pedale
(OPTIONAL), e fermarlo dopo lo scarico del pezzo, per agevolare la composizione
della confezione di pezzi multipli.
Valori: ON / OFF.
La funzione può essere ON solo se abilitata negli OPTIONAL.
Terminata la visualizzazione di tutti le variabili premere il tasto “Configurazione programmi”.
15
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
5.2.5. Impostazione dei parametri del PROGRAMMA AUTOMATICO (da “grafico”)
Nelle pagine precedenti abbiamo visto come è possibile visualizzare/impostare i parametri di un programma automatico
mediante il tasto “Dati”. Nella schema di seguito, è spiegato un altro metodo che permette di visualizzare/impostare i
soli parametri che si desidera, senza dover scorrere tutte le videate. Questo è possibile selezionando sul grafico della
macchina la zona interessata.
16
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
Per memorizzare le modifiche eventualmente eseguite premere i tasti “Configurazione programmi” e “Salva”.
salvati.
macchina).
i dati
per iniziare il ciclo AUTOMATICO.
5.2.6. Scelta del programma AUTOMATICO
Per scegliere un PROGRAMMA AUTOMATICO è necessario essere in “STATO: STOP Automatico” e seguire la
procedura sotto descritta.
Premere il tasto
“Configurazione programmi”.
Le 2 videate successive indicano
le impostazioni manuali da
applicare alla macchina.
Premere il tasto CONTINUA .
Premere sulla freccia ▼ per
visualizzare l’elenco dei programmi
La prima videata vi ricorda i dati con le
impostazioni manuali da eseguire sulla
Pratika 56:
• numero dei microforat ori da utilizzare,
• posizionamento della bobina di f i l m,
• posizionamento del rullino rinvio,
• posizionamento delle rotell e t endi film,
• eventuale attivazione del soffio d’ ari a.
Premere il tasto IMPOSTAZIONI
TUNNEL (questa videata compare solo
se nel menù CONFIGURAZIONE è
stato selezionato il Tunnel abbinato alla
Una volta scelto il programma
premere il tasto “Carica”.
La seconda videata vi ricorda
con le impostazioni manuali da
eseguire sul tunnel di retrazione
abbinato:
• velocità del nastro,
• temperatura del tunnel,
• posizione dei deflettori
dell’aria.
Premere il tasto OK .
Premere il tasto CHIUDI .
A questo punto premere il tasto START
17
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
TEMPERATURA FRONTALE [C] 56 56CS 56MPE 56MPS
confezionamento è sufficiente impostare un’apertura minima delle barre saldanti in
modo da ridurne il tempo di chiusura e apertura). Valori: 20 ÷ 100.
VELOCITÁ NASTRI [%] 56 56CS 56MPE 56MPS
) e di uscita (OUT) da 6m/min. a 30m/min.
È la condizione di utilizzo in cui la macchina funziona come un semplice nastro
trasportatore. I nastri trasportano i prodotti dalla zona di ingresso fino a quella di
ra saldante e i triangoli aprifilm si aprono
tardando la
Valori: 0 ÷ 3.
ALTEZZA PRODOTTO [mm]: 56 56CS 56MPE 56MPS
È l’altezza misurata dal nastro trasportatore all’astina di sollevamento del film (A) (vedi
Valori: 0 ÷ 120mm.
5.2.7. Impostazione dei paramet ri del PROGRAMMA MANUALE
Per visualizzare le variabili impostate nel programma MANUALE seguire la procedura sotto descritta.
Premere sul tasto MANUALE .
A questo punto compare la prima videata relativa ai parametri del programma e premendo il tasto si scorrono tutte
le successive videate:
Regola la temperatura della barra saldante frontale (corta). Valori: 0 ÷ 240.
TEMPERATURA LATERALE [C] 56 56CS 56MPE
Regola la temperatura della barra saldante laterale (lunga). Valori: 0 ÷ 240.
TEMPO SALDATURA [s] 56 56CS 56MPE 56MPS
Regola il tempo di saldatura della barra saldante laterale e frontale. Valori: 0 ÷ 3.
APERTURA BARRA SALDANTE [%] 56MPE 56MPS
Regola l’apertura delle barre saldanti. Valori: AUTO / MAN.
Se impostato su AUTO l’apertura delle barre saldanti è definita dal programma.
Se impostato su MAN l’apertura è definita dall’utente (es.: per aumentare la velocità di
Regola la velocità dei nastri d’ingresso (IN
La velocità dei nastri è identica per entrambi. Valori: 20 ÷ 100.
PRESSIONE SALDATURA 56MPE 56MPS
Regola la pressione della barra saldante sul film, per ottimizzarne il taglio.
Valori: MIN / MED / MAX.
FUNZIONE NASTRO TRASPORTO 56 56CS 56MPE 56MPS
uscita senza essere avvolti dal film. La bar
alla massima apertura in modo da permettere il passaggio dei prodotti.
Valori: ON / OFF.
RITARDO SBOBINATORE [s] 56 56CS 56MPE 56MPS
La funzione permette di allentare la tensione del film sui triangoli, ri
partenza dello sbobinatore (consigliabile con prodotti fino a 100mm. di altezza).
Premendo i tasti ▲ e ▼ si regola l’apertura dei triangoli. Valori: 35 ÷ 240mm.
paragrafo 5.5.3).
Impostare un valore di circa 5mm più grande dell’altezza del prodotto da confezionare,
in modo da permettere il passaggio del prodotto.
ALTEZZA SALDATURA [mm] 56CS 56MPE 56MPS
Premendo i tasti ▲ e ▼ si regola la posizione della saldatura rispetto al prodotto.
18
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
Premere il tasto “Cancella”.
Premere il tasto „Si“. A questo punto il programma è stato cancellato.
lingua desiderata, e poi il tasto .
tasto .
5.2.8. Cancellazione di un programma
Per cancellare un programma precedentemente memorizzato è sufficiente caricare il programma (es. P2) e seguire la
procedura sotto descritta.
5.2.9. Scelta della lingua
Per scegliere la lingua di visualizzazione del display seguire la procedura sotto descritta.
Premere il tasto “Setup”.
Premere il tasto “Scelta della
lingua”.
Si visualizza l’elenco delle lingue
disponibili:
IT (italiano), EN (inglese),
FR (francese), DE (tedesco),
ES (spagnolo), PT (portoghese),
CS (ceco), NL (olandese),
TR (turco), RU (russo).
Premere il tasto corrispondente alla
5.2.10. Tempo di pausa
Questa funzione consente di programmare il tempo di “pausa” della macchina.
Durante questa fase s i spengono le resistenze delle barre saldanti (condizione che garantisce un notevole risparmio
energetico), ma rimangono attive tutte le altre funzioni della macchina.
Questa funzione è utile quando si desidera spegnere le resistenze per un determinato tempo, terminato il quale si
riattiva il riscaldamento delle stesse (per fare un esempio, questa funzione è molto utile per i lavoratori che, terminata la
pausa pranzo, riprendono l’attività lavorativa ed hanno la necessità di avere la macchina già in temperatura e pronta per
lavorare; oppure per gli interventi di manutenzione in cui occorre fare delle regolazioni, spegnendo però le resistenze
delle barre saldanti).
Premere il tasto TEMPO DI PAUSA .
Premere i tasti delle ore (h) e dei
minuti (MM) per impostare il
tempo di pausa desiderato
(minimo 15 minuti).
Premere il tasto START e poi il
19
La videata principale mostra il
tempo rimanente alla riaccensione
della macchina.
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
Premere il tasto “Enter”.
Premere il tasto “Main”.
5.2.11. Contatore parziale e contator e lotto
Le funzioni CONTATORE PARZIALEe CONTATORE LOTTO sono attive solamente in STATO Automatico.
CONTATORE PARZIALE: il numero sul touch screen indica quanti prodotti sono stati confezionati da quando la
macchina è stata accesa.
CONTATORE L OTTO: Questa funzione consente di impostare il numero di prodotti da confezionare. Raggiunto il
numero, la macchina si ferma.
Il numero sul touch screen indica quanti prodotti la macchina ha confezionato dal
momento in cui si è impostato il lotto da confezionare.
Per impostare il lotto da confezionare seguire la procedura sotto descritta.
Premere il tasto “Contatore
prodotti”.
Premere sul testo.
Inserire il numero di prodotti da
confezionare (lotto).
Numero prodotti da confezionare (lotto).
Numero prodotti confezionati da quando la macchina è stata accesa.
Pulsante di RESET contatore parziale.
Numero prodotti confezionati in totale dalla macchina (non modificabile).
Nota: quando è attiva la funzione del numero di prodotti da confezionare (lotto)
il tasto “Contatore prodotti” lampeggia.
Una volta confezionati il numero di pezzi impostati la macchina va in allarme „A025: NUMERO LOTTO RAGGIUNTO”.
Per il ripristino dell’allarme vedi paragrafo 5.3.
5.2.12. Backup programmi
Questa funzione permette di:
• salvare su chiavetta USB i programmi (ricette) memorizzati sul PLC della macchina (Backup),
• importare sul PLC i programmi (ricette) memorizzati su chiavetta USB (Restore).
Premere il tasto “Backup/ripristino programmi” e dopo aver collegato la chiavetta USB alla presa posizionata dietro al
pannello di comando, effettuare il “Backup” o “Restore” dei programmi (ricette) seguendo le istruzioni che compaiono
sul display.
20
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
5.3. Allarmi
La macchina prevede una serie di ALLARMI necessari a monitorare le situazioni di pericolo e di malfunzionamento.
L’elenco degli allarmi è il seguente:
• A001: EMERGENZA ATTIVA
• A002: RIPARI APERTI
• A003: BYPASS SICUREZZA RIPARI
• A004: TERMICI NASTRI
• A005: PRESSOSTATO ARIA
• A006: BARRA SALDANTE: PRESENZA OSTACOLO
• A007: BARRA SALDANTE: TIMEOUT MOVIMENTO
• A008: SBOBINATORE: TENSIONE ECCESSIVA FILM
• A009: SFRIDO: TENSIONE ECCESSIVA
• A010: NASTRI NON DISTANZIATI
• A011: AVVOLGITORE PIENO
• A012: SVOLGITORE: BOBINA IN ESAURIMENTO
• A013: SVOLGITORE: FILM ESAURITO
• A014: AVVOLGITORE: ROTTURA FILM
• A015: NASTRO OUT: MANCA CONSENSO DA LINEA
• A017: SBOBINATORE: TIME OUT
• A018: TIMEOUT MOVIMENTO ROTELLE
• A019: ERRORE DRIVE
• A020: ERRORE INVERTER
• A021: HOMING TIME OUT
• A022: MANUTENZIONE IN CORSO
• A023: NASTRO CARICO VUOTO
• A024: MACCHINA IN RISCALDAMENTO (si ripristina con il raggiungimento della temperatura impostata)
• A025: NUMERO LOTTO RAGGIUNTO
• A027: FOTOCELLULE: TIME OUT
• A028: ERRORE MOVIMENTAZIONE ROTELLE
• A033: CENTER S: FINECORSA ALTO ALTEZZA PRODOTTO TROPPO ALTO
• A034: SBOBINATORE FUORI POSIZIONE
• A035: HOMING NON POSSIBILE: MACCHINA IN STOP MANUALE
• A037: ERRORE INVERTER NASTRO IN
• A038: ERRORE INVERTER NASTRO OUT
• A040: NASTRO INGRESSO: NON DISPONIBILE
• A041: NASTRO USCITA: NON DISPONIBILE
• A042: ERRORE AZIONAMENTO DRIVE LAMA
• A043: NASTRO TRAINO: ERRORE INVERTER
21
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
causa e la soluzione.
seguire le indicazioni per la soluzione.
e poi .
Stato di carica della batteria
diagnosi su eventuali problemi.
Ogni volta che si verifica un ALLARME la macchina si ferma e il tasto “Allarme” si colora di rosso.
La procedura per il ripristino degli allarmi è la seguente:
Premere il tasto “Allarme”.
Il display visualizza l’allarme
intervenuto.
Premere sul testo dell’allarme e poi
sulla freccia ► per visualizzarne la
Se le cause possono essere più di
una, premere il tasto per leggerle
tutte.
A questo punto premere il tasto e
Premere il tasto “Reset allarme”
L’allarme è stato ripristinato.
Nota: solo nel caso dell’allarme “A002: RIPARI APERT I” vedrete lampeggiare il pulsante RESET (S2).
La procedura per il ripristino di questo allarme è la seguente:
Chiudere il riparo.
Premere il pulsante RESET (S2).
La macchina è dotata di un “PULSANTE DI EMERGENZA” (S1) che premuto la blocca istantaneamente,
fermando il ciclo di lavoro.
La procedura per il ripristino di questo allarme è la seguente:
Rimuovere la causa dell’allarme.
Sbloccare il “PULSANTE DI EMERGENZA” (S1) ruotandolo verso destra.
Premere il pulsante di RESET (S2).
Diagnosi PLC
Codice dell’ultima causa di errore
dell’applicazione
Codice dell’ultima causa di STOP
del PLC
Versione PLC
Versione HMI
Il tasto “Diagnosi PLC” consente
di visualizzare alcune informazioni
sullo stato del PLC.
È utile quando occorre fare una
22
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
FASE 1
cui appoggia la bobina rilasciando la quantità di film
metro.
FASE 2
FASE 3
FASE 4
Spostare la parte finale del film (#) che andrà
subito dopo il nastro stesso.
5.4. Inserimento del fil m
Per inserire il film è necessario mettere la macchina in modalità “START Manuale”.
Ruotare l’interruttore “ESCLUSIONE SICUREZZA” (S3) su ON e aprire i ripari anteriore e posteriore.
Per facilitare il posizionamento della bobina di film estrarre il
carrello (C) di supporto della bobina (per far ciò abbassare la
maniglia M1 e tirare il carrello).
Posizionare la bobina di film sui rulli (R1) e (R2).
Il lato aperto della pellicola dovrà trovarsi sempre dove
indicato dalla freccia.
(Nota: il senso di svolgimento delle bobine va specificato in
fase di ordine del film).
Introdurre il film seguendo lo schema rappresentato in figura.
Per facilitare l’introduzione del film premere il pulsante che
trovate alla destra della bobina.
Tenendo premuto il pulsante si aziona il rullo motorizzato su
necessaria.
Inserire i due lembi del film uno sopra e uno sotto il triangolo
di guida superiore (Ts).
Afferrare le due estremità del film e svolgere per circa 1
Prendere il lato inferiore del film in corrispondenza del
lato posteriore del triangolo di inversione e farlo
passare sotto al triangolo inferiore (Ti) dall’esterno
verso l’interno e sopra il nastro di alimentazione (N1).
Quindi far passare il lato superiore del film sopra il triangolo
superiore (Ts).
all’interno dei triangoli verso sinistra parallelamente al
nastro di alimentazione (N1) e far passare il film sotto
e sopra il nas tro di alimentazione allineandone i bordi
23
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
FASE 5 (Pratika 56, 56CS, 56MPE)
Infine annodare il film sul perno presente sulla flangia posteriore (F).
FASE 5 (Pratika 56 MPS)
Infine annodare il film sul perno presente sulla flangia posteriore (F).
Far passare il film tra i due rullini (R3) e tra le due ruote (R4) del trascinatore.
Effettuare a questo punto alcuni cicli di saldatura premendo il tasto “Saldatura”, in modo da realizzare una striscia di
film sufficiente a completare l’inserimento secondo lo schema rappresentato. Per poter saldare è necessario chiudere
i ripari anteriore (C1) e posteriore (C2).
Appoggiare l’estremità del film tra le due ruote (R4) del trascinatore.
A questo punto tenendo premuto il tasto “Movimentazione nastri” il film viene trascinato all’interno del gruppo dove
avviene la saldatura del film.
Premere il tasto “Movimentazione nastri” fino a realizzare una striscia di film sufficiente a completare l’inserimento
secondo lo schema rappresentato.
24
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
FASE 6
eventualmente memorizzate nel programma in
Vedi scala millimetrata (X2).
FASE 7
trova ad una distanza A pari alla metà della distanza H (apertura dei triangoli).
Effettuare le impostazioni manuali (paragrafo 5.2.4.)
esecuzione.
Posizionare il numero di microforatori (MF).
Posizionare la bobina di film.
Vedi scala millimetrata (X1).
Posizionare il rullino di rinvio (R5).
Posizionare le rotelle tendifilm (R6) (OPTIONAL) sui
triangoli.
Vedi scala millimetrata (X3).
Regolare quindi le aste di posizionamento (B) agendo sulle manopole (M3) in modo da bloccare la bobina, lasciando
5 mm di spazio tra le aste e la bobina.
Nota: Il corretto posizionamento della bobina si ha quando (stando dietro alla macchina) il lato sinistro del film si
25
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
5.5.1. Regolazione del nastro di ingresso
In funzione della larghezza (L) del prodotto da
5.5.2. Regolazione delle fotocel l ul e
5.5. Regolazioni
confezionare regolare la posizione del nastro di ingresso
(N1).
Allentare la manopola (M1) e regolare la posizione del
nastro in modo che il prodotto abbia un minimo di gioco
tra l’asta di guida (circa 20mm) e la spalla posteriore del
nastro (circa 10mm).
La macchina è predisposta per il posizionamento della
fotocellula a lettura verticale (B5) indicata per i prodotti
particolarmente bassi e della fotocellula orizzontale (B6)
indicata per i prodotti particolarmente stretti.
E’ possibile inoltre regolare la distanza della fotocellula
dalla barra saldante in modo da ottimizzare l’inserimento
dei prodotti.
5.5.3. Regolazione astina di sollevamento film
L’astina (A) serve per tenere sollevato correttamente il
film durante l’inserimento del prodotto.
Allentare la manopola (M2) e posizionare l’astina verso
sx per confezionare prodotti bassi.
Posizionare l’astina verso dx per confezionare prodotti
alti.
26
Capitolo 5. Regola zione ed approntamento m a c c hina
IT
5.5.4. Regolazione astina di apertur a f ilm
Eseguite tutte le regolazioni la macchina é pronta per procedere
L’astina (A1) consente di separare i 2 lembi della bobina di film.
Posizionare l’astina all’interno dei 2 lembi del film in modo che la
sua estremità sia 1cm più indietro rispetto alla piega del film.
Nota: vedi paragrafo 5.4: FASE 1.
5.6. Confezionamento
al confezionamento.
Con la macchina in stato “STOP Automatico” premere il pulsante
START.
I nastri entreranno in funzione ed è possibile posizionare i prodotti
sul nastro di ingresso.
Con il passaggio del prodotto sul nastro di uscita, il telaio saldante
si abbassa per realizzare la saldatura del film.
Il prodotto confezionato avanza verso la rulliera o all’interno del
tunnel per la retrazione del film.
27
Loading...
+ 64 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.