Miele WMF 800-20 CH Instructions Manual

Page 1
Istruzioni d'uso Lavatrice
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di po­sizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di in­fortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 10 164 890
Page 2
Indice
Comandi lavatrice ...............................................................................................14
Pannello comandi.................................................................................................. 14
Durata programma ................................................................................................ 15
Posticipo avvio ...................................................................................................... 15
Display di base...................................................................................................... 15
Esempi per i comandi............................................................................................ 16
Miele@home......................................................................................................... 17
Prima messa in funzione..................................................................................... 19
Selezionare la lingua del display ........................................................................... 19
Testi informativi ..................................................................................................... 19
Avviare il primo programma di lavaggio ................................................................ 20
Lavaggio ecologico .............................................................................................21
EcoFeedback......................................................................................................... 22
1. Preparare la biancheria................................................................................... 23
2. Selezionare un programma ............................................................................ 24
3. Caricare la lavatrice ........................................................................................ 25
4. Selezionare le impostazioni del programma ................................................26
5. Aggiungere il detersivo ...................................................................................28
Vaschetta detersivo............................................................................................... 28
CapDosing............................................................................................................. 29
6. Avviare programma - programma ultimato................................................... 31
Centrifuga ............................................................................................................32
Posticipo avvio..................................................................................................... 34
Selezionare............................................................................................................ 34
Modificare.............................................................................................................. 34
Cancellare e avviare direttamente il programma di lavaggio................................. 34
I diversi programmi ............................................................................................. 35
2
Page 3
Indice
Opzioni .................................................................................................................40
Program-Manager ................................................................................................. 40
Trattamento intensivo.......................................................................................40
ECO.................................................................................................................. 40
Trattamento extra delicato................................................................................40
Trattamento extra silenzioso (Silence) ..............................................................40
Trattamento allergy........................................................................................... 40
Breve ..................................................................................................................... 41
+Acqua .................................................................................................................. 41
Macchie................................................................................................................. 41
I diversi programmi di lavaggio - Program-Manager............................................. 42
Svolgimento programma .................................................................................... 44
Modificare lo svolgimento programma ............................................................. 46
Annullare................................................................................................................ 46
Interrompere.......................................................................................................... 46
Modificare.............................................................................................................. 46
Aggiungere/prelevare biancheria........................................................................... 47
Sicurezza bimbi..................................................................................................... 48
I diversi simboli sull'etichetta............................................................................. 49
Detersivo .............................................................................................................. 50
Il detersivo giusto .................................................................................................. 50
Decalcificante........................................................................................................ 50
Accessori per il dosaggio...................................................................................... 50
Prodotti per il trattamento successivo della biancheria ........................................ 50
Consiglio sui detersivi Miele.................................................................................. 51
Consigli per i detersivi secondo il decreto UE n. 1015/2010 ................................ 52
Manutenzione e pulizia ....................................................................................... 54
Pulizia tamburo (Info igienizzare)........................................................................... 54
Pulire le superfici esterne e il pannello.................................................................. 54
Pulire la vaschetta del detersivo............................................................................ 54
Pulire il filtro nel tubo di afflusso ........................................................................... 56
3
Page 4
Indice
Cosa fare se ...? ................................................................................................... 57
Interventi in caso di anomalie................................................................................ 57
Non è possibile avviare i programmi di lavaggio................................................... 57
Nel display viene visualizzata la seguente anomalia e il programma
si interrompe.......................................................................................................... 58
A programma ultimato, nel display viene segnalata la seguente anomalia........... 59
Problemi generali con la lavatrice.......................................................................... 61
Risultato di lavaggio insoddisfacente.................................................................... 63
Lo sportello non si apre......................................................................................... 64
Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità................ 65
Servizio assistenza.............................................................................................. 67
Interventi................................................................................................................ 67
Condizioni di garanzia e durata............................................................................. 67
Accessori acquistabili............................................................................................ 67
Posizionamento e collegamento........................................................................ 68
Vista anteriore........................................................................................................ 68
Vista posteriore ..................................................................................................... 69
Superficie di appoggio .......................................................................................... 70
Smontare la sicurezza di trasporto........................................................................ 70
Montaggio sicurezza di trasporto.......................................................................... 72
Allineare................................................................................................................. 73
Svitare il piedino e bloccarlo ............................................................................ 73
Incasso sottopiano........................................................................................... 74
Colonna lava-asciuga....................................................................................... 74
Dispositivo di sicurezza contro perdite d'acqua ................................................... 75
Afflusso acqua....................................................................................................... 77
Scarico idrico ........................................................................................................ 80
Collegamento elettrico .......................................................................................... 81
Dati di consumo................................................................................................... 82
Avvertenza per test di comparazione .................................................................... 83
Dati tecnici ........................................................................................................... 85
Scheda per lavatrici a uso domestico................................................................... 86
4
Page 5
Indice
Impostazioni ........................................................................................................ 88
Lingua ................................................................................................................ 89
Grado di sporco .................................................................................................... 89
Volume segnale acustico....................................................................................... 89
Acustica tasti......................................................................................................... 89
Consumi complessivi ............................................................................................ 89
Codice PIN ............................................................................................................ 90
Unità temperatura.................................................................................................. 90
Luminosità display................................................................................................. 90
Visualizzazione spenta .......................................................................................... 90
Modalità spegnimento macchina ......................................................................... 91
Memory ................................................................................................................. 91
Afflusso acqua....................................................................................................... 92
Panoramica relativa all'afflusso dell'acqua a seconda della
selezione programmata......................................................................................... 93
Prelavaggio Cotone............................................................................................... 95
Ciclo più delicato................................................................................................... 95
Riduzione temperatura.......................................................................................... 95
+Acqua .................................................................................................................. 95
Livello +Acqua....................................................................................................... 96
Livello massimo di risciacquo ............................................................................... 96
Raffreddamento liscivia......................................................................................... 96
Fase antipiega ....................................................................................................... 96
Accessori acquistabili......................................................................................... 97
Detersivo ............................................................................................................... 97
Detersivi speciali ................................................................................................... 97
Prodotti per la cura dei tessuti .............................................................................. 98
Additivo ................................................................................................................. 98
5
Page 6

Tutela dell'ambiente

Smaltimento imballaggio

L'imballaggio protegge la lavatrice da danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'am­biente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imbal­laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.

Smaltimento apparecchio fuori uso

In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate­riali riutilizzabili. Contengono pure com­ponenti nocivi per l'ambiente ma neces­sari per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se smaltiti coi rifiuti di casa o non correttamente, questi componenti possono danneggia­re la salute delle persone e l'ambiente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti con­venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche fuori uso. Se necessario, informarsi presso il rivenditore.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
6
Page 7

Consigli e avvertenze

Questa lavatrice è fabbricata conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono comportare pericoli per l'utente e danneggiare l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare la lavatrice per la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti la sicurezza, l’uso e la manutenzione per evitare di infortunarsi e danneggiare la lavatrice. Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente.

Uso corretto

Questa lavatrice è destinata esclusivamente ad uso domestico o
in altri ambienti simili.
La lavatrice non è stata realizzata per essere usata all'aperto.Utilizzare la lavatrice solo come si usa in casa per lavare capi e
biancheria lavabili a macchina secondo le indicazioni sull'etichetta. Tutti gli altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabili­tà per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali,
mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare la lavatrice in sicurezza, possono usarla solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
7
Page 8
Consigli e avvertenze

Sorvegliare i bambini

Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dalla lavatrice a
meno che non siano sorvegliati.
I bambini da otto anni in poi possono far funzionare la lavatrice
senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti in modo da farla funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'erra­ta manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini alla lavatrice. Evitare che i
bambini giochino con la lavatrice.

Sicurezza tecnica

Attenersi alle istruzioni contenute nei capitoli "Posizionamento e
collegamento" e "Dati tecnici".
Prima di installare la lavatrice verificare che non ci siano danni vi-
sibili. Non installare e usare una lavatrice danneggiata.
Prima di collegare la lavatrice alla rete elettrica, accertarsi che i
dati di allacciamento (sicurezza, tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile della lavatrice è garantito solo
se la lavatrice è allacciata alla rete elettrica pubblica.
8
Page 9
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica della lavatrice è garantita solo se è allacciata
a un conduttore di protezione installato conformemente alle norme. È importante verificare l’efficienza di tale dispositivo di sicurezza e, in caso di dubbio, far controllare l’installazione da un elettricista qualifi­cato. Miele declina ogni responsabilità per guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto!
Per motivi di sicurezza non usare prolunghe elettriche, prese mul-
tiple da tavolo o dispositivi simili. Pericolo di surriscaldamento e in­cendio!
Eventuali parti difettose devono venire sostituite esclusivamente
con pezzi originali di ricambio Miele. Solo i pezzi di ricambio Miele sono in grado di soddisfare completamente le norme di sicurezza.
La spina deve rimanere sempre accessibile per poter staccare la
lavatrice dalla rete elettrica.
Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costi-
tuire gravi pericoli per l’utente per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da persone specializzate autorizzate da Miele. In caso diverso, per guasti successivi, la garanzia non è più valida.
Se il cavo elettrico di allacciamento rimanesse danneggiato, dovrà
essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evitare di infortunarsi.
9
Page 10
Consigli e avvertenze
In caso di guasti o per i lavori di pulizia e manutenzione, staccare
la lavatrice dalla rete elettrica:
– togliere la spina del cavo elettrico della lavatrice dalla presa, op-
pure – disinserire la/le sicurezze dell'impianto elettrico, oppure – svitare e togliere completamente di sede il/i fusibili a vite.
Il sistema di sicurezza Miele contro eventuali perdite d’acqua fun-
ziona se vengono soddisfatte la seguenti premesse:
– corretto allacciamento idrico ed elettrico. – in caso di danni visibili, far riparare tempestivamente la lavatrice.
La pressione dell'acqua deve essere di almeno 100kPa (1bar) e
non superare i 1000kPa (10bar).
Questa lavatrice non deve venire installata e usata in luoghi non
fissi (ad es. imbarcazioni).
Evitare di apportare modifiche alla lavatrice se non sono espres-
samente consentite da Miele.
10
Page 11
Consigli e avvertenze

Uso corretto

Non installare la lavatrice in ambienti esposti a gelo. Se l’acqua
gela, i tubi possono screpolarsi e perfino scoppiare. A temperature inferiori allo zero viene pure compromesso il funzionamento dei com­ponenti elettronici.
Prima di usare la lavatrice la prima volta, accertarsi che la sicu-
rezza di trasporto sulla parte posteriore sia stata smontata (v. capito­lo "Posizionamento e collegamento", voce "Smontare la sicurezza di trasporto"). In caso contrario, quando la centrifuga è in funzione, la sicurezza di trasporto può danneggiare la lavatrice e anche i mobili o gli elettrodomestici vicini.
In caso di assenza prolungata, ad esempio durante le vacanze,
chiudere sempre il rubinetto, soprattutto se il pavimento su cui si tro­va la lavatrice non è dotato di pozzetto di scarico.
Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di scarico al lavandino o alla vasca da bagno, verificare che l’acqua fluisca bene nello scarico. Il contrac­colpo dell’acqua espulsa potrebbe sganciare il tubo se non è stato fissato bene al lavandino o alla vasca.
Prima di sistemare il bucato nel tamburo, controllare che nei capi
non ci siano oggetti estranei (ad es. chiodi, spilli, monete, fermagli). Gli oggetti estranei possono danneggiare parti della macchina (ad es. vasca di lavaggio, tamburo) e rovinare quindi la biancheria.
11
Page 12
Consigli e avvertenze
Fare attenzione quando si apre lo sportello dopo la funzione con il
vapore. Pericolo di scottarsi a causa del vapore che esce e delle temperature alte che interessano il tamburo e l'oblò dello sportello. Si consiglia quindi di retrocedere di un passo e aspettare finché il va­pore si è disperso.
Il carico massimo è di 8 kg (biancheria asciutta). I carichi parziali
per singoli programmi sono riportati nel capitolo "I diversi program­mi".
Se il dosaggio del detersivo è corretto non è necessario decalcifi-
care la lavatrice. Se tuttavia si notano residui di calcare, usare un prodotto decalcificante a base di acido citrico naturale. Miele racco­manda il decalcificante Miele che può essere acquistato su www.miele-shop.ch, presso il concessionario oppure il servizio assi­stenza Miele. Attenersi scrupolosamente alle modalità d'uso del pro­dotto.
Sciacquare a fondo i capi trattati precedentemente con prodotti
contenenti solventi prima di lavarli a macchina.
Non usare mai con la lavatrice detersivi contenenti solventi chimici
(ad es. benzina rettificata). Potrebbero danneggiare parti della mac­china e sviluppare vapori tossici. Pericolo d'incendio e di esplosione!
Non usare mai, o sistemare sopra la lavatrice, detersivi contenenti
solventi chimici (ad es. benzina rettificata). Potrebbero danneggiare le parti in plastica.
I prodotti coloranti devono essere indicati per lavatrici e vanno do-
sati in maniera consona all'uso domestico. Attenersi scrupolosamen­te alle istruzioni della casa produttrice.
12
Page 13
Consigli e avvertenze
I decoloranti contengono composti sulfurei che potrebbero corro-
dere le parti interne. Non vanno quindi usati con la lavatrice.
Sciacquare subito e a fondo gli occhi con acqua tiepida se vengo-
no a contatto con detersivi. Se inavvertitamente si ingerisce detersi­vo, consultare subito il medico. Evitare il contatto con i detersivi se si hanno ferite cutanee o la pelle delicata.

Accessori

È permesso aggiungere o incorporare accessori solo se espressa-
mente consentiti da Miele. Diversamente vengono annullati i diritti e le prestazioni di garanzia come pure la responsabilità della casa pro­duttrice.
Asciugatrici e lavatrici Miele possono essere installate come co-
lonna lava-asciuga. Per l'installazione a colonna è indispensabile un kit di collegamento intermedio Miele, acquistabile come accessorio. Osservare che il kit di collegamento sia adatto per la lavatrice e l'asciugatrice Miele.
Osservare che lo zoccolo Miele, acquistabile come accessorio
speciale, sia indicato per questa lavatrice.
Miele declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza e delle avvertenze.
13
Page 14

Comandi lavatrice

Pannello comandi

a
display con sensori
ulteriori informazioni alla pagina suc­cessiva
b
tasto Start/Stop
per avviare il programma impostato o interrompere il programma in corso
c
tasto temperatura
per selezionare la temperatura di la­vaggio desiderata
d
tasto numero di giri
per selezionare il numero di giri desi­derato per la centrifuga finale
e
tasto posticipo avvio
per selezionare l'avvio posticipato
f
tasto opzioni
per completare i programmi di lavag­gio con diverse opzioni
g
selettore programmi
per selezionare i programmi di lavag­gio
h
interfaccia ottica PC
per il servizio assistenza
i
tasto
per accendere e spegnere la lavatri­ce; la lavatrice si spegne automatica­mente per risparmiare elettricità 15minuti dopo la fine del program­ma/fase antipiega oppure dopo aver­la accesa se non si attivano altre fun­zioni
14
Page 15
j
2:59 1600
sensore è possibile far scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso il basso o di­minuire i valori
k
sensore OK
conferma il programma selezionato, un valore impostato oppure apre un menù secondario
l
sensore
è possibile far scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso l'alto o au­mentare i valori
m
sensore Cap attiva il CapDosing attraverso la va­schetta
n
sensore EcoFeedback
fornisce informazioni sul consumo di energia e di acqua del relativo pro­gramma di lavaggio; osservare an­che il capitolo "Lavaggio ecologico", voce "EcoFeedback"
I sensori da a si accendono appe­na il display può essere comandato con i sensori.
Comandi lavatrice

Durata programma

Dopo aver avviato il programma, nel display viene visualizzata la durata del programma in ore e minuti.
Se l'avvio del programma viene postici­pato, trascorso il tempo impostato per l'avvio posticipato, viene visualizzata la durata del programma.

Posticipo avvio

Viene visualizzato il tempo impostato per l'avvio posticipato.
Dopo l'avvio del programma, il tempo per l'avvio posticipato viene visualizzato in modo decrescente.
Trascorso il tempo impostato per l'avvio posticipato, il programma si avvia e nel display viene visualizzata la durata pre­vista per il programma.

Display di base

Da sinistra a destra, il display di base visualizza i seguenti valori:
– la durata del programma – la temperatura di lavaggio selezionata – il numero di giri centrifuga seleziona-
to
15
Page 16
Comandi lavatrice
Lingua 
Cap
Avvio tra h00 :00

Esempi per i comandi

Far scorrere un elenco

Tramite le frecce nel display si ricono­sce che c'è un elenco a disposizione:
Sfiorando il sensore l'elenco scorre verso il basso e sfiorando il sensore l'elenco scorre verso l'alto. Con il sen­sore OK viene attivato il punto visualiz­zato nel display.

Contrassegnare il punto desiderato

Se un punto in un elenco viene attivato, viene quindi contrassegnato con una spunta .

Impostare i valori

Il valore è evidenziato su uno sfondo bianco. Sfiorando il sensore il valore diminuisce e sfiorando il sensore il valore aumenta. Con il sensore OK vie­ne attivato il valore visualizzato nel di­splay.

Uscire da un menù secondario

Per uscire dal menù secondario, sele­zionare Indietro .
16
Page 17

Miele@home

a
elettrodomestico adatto a Miele@home
b
stick di comunicazione Miele@home XKS3000Z o modulo di comunicazione XKM3000Z
c
elettrodomestico adatto a Miele@home con funzione SuperVision
d
Miele@home Gateway XGW3000
e
router WiFi
f
collegamento a sistemi di home automation
g
smartphone, tablet, laptop
h
collegamento a Internet
17
Page 18
Miele@home
Questo elettrodomestico / è un elettrodomestico predisposto per esse­re collegato in rete e può essere colle­gato al sistema Miele@home tramite un modulo di comunicazione o uno stick di comunicazione acquistabile e un eventuale set necessario.
Col sistema Miele@home, gli elettrodo­mestici predisposti per essere collegati in rete inviano informazioni e dati sullo stato di funzionamento e sullo svolgi­mento del programma a un apparecchio visualizzatore , ad es. un forno con funzione SuperVision.
Visualizzare i dati, comandare gli elettrodomestici
– Elettrodomestico SuperVision
Nel display di alcuni elettrodomestici, predisposti per essere collegati in re­te, è possibile visualizzare lo stato di altri elettrodomestici dotati di funzio­ne comunicante.
– Apparecchi mobili terminali
Con PC, notebook, tablet o smar­tphone, nell'area di ricezione WLAN di casa è possibile visualiz­zare dati sullo stato degli elettrodo­mestici e attivare alcuni comandi.
SmartStart (a seconda dell'elettrodo­mestico)
Gli elettrodomestici allacciati a Smart Grid si possono attivare automatica­mente nelle ore in cui le tariffe elettriche sono più convenienti o quando è a di­posizione abbastanza elettricità (ad es. dall'impianto fotovoltaico).
Accessori acquistabili (a seconda dell'elettrodomestico)
– Stick di comunicazione XKS3000Z o
modulo di comunicazione XKM3000Z
– Set per la preparazione alla comuni-
cazione XKV – Miele@home Gateway XGW3000 Gli accessori sono corredati di istruzioni
per l'installazione e l'uso.
Ulteriori informazioni
Ulteriori informazioni riguardanti Miele@home sono riportate nel sito In­ternet di Miele e nelle istruzioni d'uso dei singoli componenti del sistema Miele@home.
– Collegamenti in rete
Il sistema Miele@home consente di collegare in rete la casa. Con Miele@home Gateway è possibile integrare gli elettrodomestici predi­sposti per essere collegati in rete ad altri sistemi bus di casa.
18
Page 19

Prima messa in funzione

deutsch
Installare e collegare corretta-
mente la lavatrice prima di usarla la prima volta (v. capitolo "Posiziona­mento e collegamento".

Eliminare la pellicola protettiva e adesivi pubblicitari

Eliminare – la pellicola protettiva dallo sportello. – tutti gli adesivi pubblicitari (se esi-
stenti) dalla parte anteriore e dal co­perchio.
Adesivi visibili all'apertura dello
sportello (ad es. targhetta di matrico­la) non devono assolutamente essere eliminati.
La lavatrice è stata sottoposta a un test completo di funzionalità. Per que­sto motivo nel tamburo si trova acqua residua.
Selezionare la lingua del display
Appare l'indicazione di selezionare la lingua desiderata. È possibile cambiare la lingua in ogni momento con il menù "Impostazioni".
Sfiorare ripetutamente il sensore  o
fino a quando la lingua desiderata
viene visualizzata nel display.
Confermare la lingua premendo il ta-
sto OK.

Testi informativi

Seguono due testi informativi che infor­mano di togliere la sicurezza di traspor­to e come completare le operazioni pre­viste per il primo avvio.
Confermare i testi con il sensore OK.
Per motivi di sicurezza, prima della pri­ma messa in funzione non è possibile attivare la centrifuga. Per attivare la centrifuga è necessario impostare un programma di lavaggio a vuoto e senza detersivo.
Se si aggiunge detersivo può formarsi troppa schiuma!
Premere il tasto . Appare il messaggio di benvenuto.
19
Page 20
Prima messa in funzione
Carico 1 - 8 kg
2:59 1600

Avviare il primo programma di lavaggio

Aprire il rubinetto.Ruotare il selettore programmi su Co-
tone.
Nel display appare:
Successivamente il display cambia nell'indicazione di base:
Premere il tasto Start/Stop.A programma ultimato, spegnere la
lavatrice.
Le operazioni per la prima messa in
funzione sono terminate.
20
Page 21

Lavaggio ecologico

Consumo di elettricità e acqua
– Nel limite del possibile, sfruttare al
massimo le possibilità di carico dei singoli programmi. Il consumo di energia e di acqua, rapportato al cari­co massimo, sarà ridotto al minimo.
– Se il bucato è parziale, il dispositivo
di accertamento del carico riduce au­tomaticamente il consumo di acqua ed elettricità.
– Selezionare il programma Express20'
se il carico è ridotto e i capi sono po­co sporchi.
– I detersivi moderni consentono di la-
vare a bassa temperatura (ad es. 20°C). Per risparmiare elettricità sele­zionare quindi la temperatura adatta.
– Per igienizzare la lavatrice si consiglia
tuttavia di effettuare di tanto in tanto un programma con almeno 60°C. Nel display appare la segnalazio­neInfo igienizzare.
Dosaggio detersivo
– Dosare il detersivo attenendosi scru-
polosamente alle istruzioni riportate
sulla confezione. – Dosare il detersivo secondo il grado
di sporco del bucato. – Se il carico è ridotto, diminuire pro-
porzionalmente il dosaggio del deter-
sivo (per metà carico: circa ⅓ in me-
no).
Se dopo il lavaggio il bucato viene asciugato a macchina
Per risparmiare elettricità per il pro­gramma di asciugatura, si consiglia di effettuare la centrifuga finale col massi­mo numero di giri previsto dal program­ma di lavaggio.
– Utilizzare la possibilità del collega-
mento all'acqua calda per risparmiare
energia elettrica oppure – la possibilità di utilizzare acqua alter-
nativa.
21
Page 22
Lavaggio ecologico
Energia
         
Acqua
         
Energia kWh0,9

EcoFeedback

Attraverso il sensoreEcoFeedback si ottengono informazioni sul consumo elettrico e idrico della lavatrice.
Nel display vengono visualizzate le se­guenti informazioni:
– prima dell'avvio del programma una
previsione per il consumo di energia
e acqua; – durante lo svolgimento del program-
ma oppure alla fine del programma il
consumo effettivo di energia e acqua.

1. Previsione

Dopo aver selezionato un programma
di lavaggio, sfiorare il sensore EcoFeedback.
Il grafico a barre visualizza la previsione del consumo di energia.
Sfiorare il sensore o per cambia-
re alla previsione per il consumo di acqua.

2. Consumo effettivo Consiglio: a programma ultimato, pri-

ma di aprire lo sportello, è possibile ve­rificare il consumo effettivo di energia e acqua.
Sfiorare il sensore EcoFeedback.
Sfiorare il sensore o per cambia-
re alla visualizzazione del consumo di acqua.
Se si apre lo sportello o dopo lo spe­gnimento automatico della lavatrice a programma ultimato, i dati vengono resettati per la previsione.

Impostazione Consumi complessivi

– Somma i consumi di energia e acqua
nel corso di un periodo di tempo.
V. capitolo "Impostazioni".
Più barre () vengono visualizzate, più alto è il consumo di energia e acqua.
La previsione è diversa a seconda del programma selezionato, della tempera­tura e delle opzioni.
Il display cambia automaticamente, op­pure sfiorando il sensore OK, nell'indi­cazione di base.
22
Page 23
Vuotare tasche e taschini.

1. Preparare la biancheria

Consiglio: diversi tipi di macchie (ad
es. sangue, uovo, caffè, tè, ecc.) si pos­sono eliminare con facili accorgimenti.
Se si trattano gli indumenti con
detersivi contenenti solventi chimici, ad es. benzina rettificata, fare atten­zione che il prodotto non giunga a contatto con le parti in plastica.
Evitare assolutamente di usare
detersivi chimici (contenenti solventi) nella o sulla lavatrice.
Oggetti estranei (ad es. chiodi,
monete, fermagli) possono danneg­giare la biancheria e parti della mac­china.

Selezionare la biancheria

Selezionare gli indumenti a seconda
del colore e dei simboli riportati sull'etichetta (sul colletto o in una cu­citura laterale).
Consiglio: spesso ai primi lavaggi la biancheria e i capi di colore scuro stin­gono. Lavare quindi i capi scuri separa­tamente da quelli chiari per evitare di tingere la biancheria chiara.

Pretrattare le macchie

Togliere eventuali macchie dagli indu-
menti prima di lavarli, possibilmente finché sono ancora fresche. Usare uno straccio che non stinga ed evita­re di sfregare il tessuto!

Consigli generali

– Tendine: asportare i rullini di scorri-
mento e il nastro di piombo oppure lavarle nell’apposito sacco traforato.
– Reggiseni: togliere o fissare conve-
nientemente i rinforzi.
– Prima del lavaggio, chiudere cerniere,
ganci e fermagli.
– Abbottonare federe e copripiumoni
per evitare che vi si infilino capi più piccoli.
Non lavare a macchina capi di vestiario e biancheria se non sono lavabili (sim­bolo sull'etichetta ).
23
Page 24

2. Selezionare un programma

Automatic plus

Accendere la lavatrice

Premere il tasto .

Selezione programma

A. Selezione programma con il selet­tore programmi:
Ruotare il selettore programmi sul
programma desiderato.
Nel display viene visualizzato il carico del relativo programma. Successiva­mente il display cambia nell'indicazione di base.

B. Selezione programma con la voce "Altri programmi" e il display:

Ruotare il selettore programmi su Altri
programmi.
Nel display appare:
Sfiorare ripetutamente il sensore  o
fino a quando il programma desi-
derato viene visualizzato nel display.
Confermare il programma con il sen-
sore OK.
Nel display viene visualizzato il carico del relativo programma. In base al pro­gramma selezionato vengono visualiz­zati i parametri preimpostati del pro­gramma.
24
Page 25

3. Caricare la lavatrice

Aprire lo sportello

Aprire lo sportello tirandolo in avanti. Se il carico è completo, il consumo di
elettricità e di acqua, rapportato al cari­co massimo previsto dal programma, è ridotto al minimo. Se il carico è eccessi­vo, il risultato di lavaggio è compromes­so e gli indumenti risultano stropicciati.
Sistemare la biancheria nel tamburo
non piegata e senza comprimerla.

Chiudere lo sportello

Accertarsi che non rimanga incastrato
qualche capo tra sportello e guarni­zione.
Se il bucato è composto da capi di differente grandezza, il lavaggio e la centrifuga risulteranno più accurati.
Consiglio: Osservare il carico massimo dei diversi programmi. Durante la sele­zione del programma, nel display viene sempre visualizzato il relativo carico.
Chiudere lo sportello con un colpo
leggero.
25
Page 26

4. Selezionare le impostazioni del programma

Grado di sporco

normale   
Temperatura °C
Grado di sporco
Sporco leggero Senza tracce di sporco o macchie visi­bili ma solo con odore del corpo.
Sporco normale Si notano tracce di sporco e/o poche macchie.
Sporco intenso Con tracce di sporco e macchie netta­mente visibili.
Consiglio: attraverso le impostazioni è possibile attivare la richiesta di immet­tere il grado di sporco e determinare il grado di sporco preimpostato (capitolo "Impostazioni", voce "Grado di spor­co").
Se la richiesta di immettere il grado di sporco è stata attivata, nel display ap­pare
Il display cambia automaticamente alla richiesta:
In base al grado di sporco selezionato cambiano i seguenti parametri:
– se è impostato il grado di sporco in-
tenso, in alcuni programmi viene au-
tomaticamente effettuato un prela­vaggio (v. capitolo "Opzioni").
– l'adattamento della quantità d'acqua
di risciacquo
– la durata dei programmi (se gli indu-
menti sono poco sporchi, il program­ma risulta più breve)
Per alcuni programmi non può essere selezionato il grado di sporco. Questi programmi sono impostati per un gra­do di sporco normale.

Selezionare la temperatura

È possibile cambiare la temperatura preimpostata di un programma di la­vaggio.
Premere il tasto Temperatura. Nel display appare:
Con i sensori e , impostare il gra-
do di sporco e confermare con il sen­sore OK.
26
Con i sensori e , impostare la
temperatura desiderata e confermare con il sensore OK.
Page 27
4. Selezionare le impostazioni del programma
Giri g/min1600

Selezionare il numero di giri

È possibile cambiare il numero di giri preimpostato di un programma di la­vaggio.
Premere il tasto numero di giri. Nel display appare:
Con i sensori e , impostare il nu-
mero di giri desiderato e confermare con il sensore OK.

Selezionare le opzioni

Accendere il posticipo avvio

L'avvio del programma può venire diffe­rito da 15 minuti a 24 ore. In tal modo, ad es., è possibile approfittare della ta­riffa elettrica notturna più conveniente.
V. capitolo "Posticipo avvio".
Premere il tasto con l'opzione deside-
rata.
La spia di controllo del tasto si accen­de.
Non tutte le opzioni possono essere selezionate per tutti i programmi. Non è possibile attivare un'opzione se non è compatibile col programma di lavag­gio.
V. capitolo "Opzioni".
27
Page 28

5. Aggiungere il detersivo

È possibile aggiungere il detersivo in di­versi modi.

Vaschetta detersivo

Se il detersivo è insufficiente: – la biancheria non risulta pulita e col
tempo diventa ruvida e grigiastra; – nella biancheria rimangono macchie
di unto; – sui corpi termici si formano depositi
di calcare. Se il detersivo è eccedente:
Estrarre la vaschetta del detersivo e
versare il detersivo nelle vaschette:
– si forma troppa schiuma, la rotazione
del tamburo viene rallentata e il pro-
cesso di lavaggio, risciacquo centri-
fuga risulta più scarso; – il consumo d'acqua aumenta in
quanto si attiva automaticamente un
ciclo di risciacquo supplementare; – l'impatto ambientale è maggiore.
detersivo per il prelavaggio (percentuali consigliate della quantità complessiva del detersivo: ⅓ nello scomparto e ⅔ nello scomparto )
detersivo per il lavaggio principale
/ ammorbidente, appretto, amido liquido e Cap
Ulteriori informazioni per il detersivo e il dosaggio sono riportate nel capitolo "Detersivo".
28
Page 29
5. Aggiungere il detersivo
Cap

CapDosing

Sono a disposizione Cap con tre diversi contenuti:
= prodotto per la cura dei tessu-
ti (ad es. ammorbidente, im­permeabilizzante)
= additivo (ad es. rinforzante del
detersivo)
= detersivo (solo per il lavaggio
principale)
Un Cap contiene sempre il dosaggio adatto per un programma di lavaggio.
È possibile acquistare i Cap nel web­shop Miele (www.miele-shop.ch), pres­so il servizio di assistenza oppure il concessionario Miele.
Conservare i Cap fuori dalla por-
tata dei bambini.

Attivare il CapDosing

Sfiorare il sensore Cap.

Sistemare il Cap

Aprire la vaschetta detersivo.
Aprire il coperchio dello scomparto
/.
Nel display viene visualizzato il primo ti­po di Cap che può essere selezionato con il programma.
Con i sensori e , impostare il tipo
di Cap desiderato e confermare con il sensore OK.
Sistemare bene il Cap.
29
Page 30
5. Aggiungere il detersivo
Chiudere bene il coperchio.Chiudere il cassetto del detersivo.
Il Cap si apre quando viene sistema­to nella vaschetta detersivo. Se il Cap viene estratto dalla vaschetta senza essere stato usato, il liquido potrebbe fuoriuscire.
Smaltire il Cap e non riutilizzarlo.
Il contenuto del relativo tipo di Cap vie­ne aggiunto al programma di lavaggio nel momento giusto.
Se si usa il CapDosing, l'afflusso del­l'acqua nello scomparto avviene esclusivamente attraverso il Cap.
Se si utilizza un Cap, in aggiunta non può essere versato dell'ammorbiden­te nello scomparto.
A programma ultimato, estrarre il Cap
vuoto.
Per motivi tecnici una piccola quantità residua di acqua rimane nel Cap.
Disattivare/cambiare il CapDo­sing
Sfiorare il sensoreCap e seguire
le indicazioni nel display.
30
Page 31

6. Avviare programma - programma ultimato

Fase antipiega/fine
Premere Start/Stop

Avviare programma

Premere il tasto lampeggiante Start/
Stop.
Lo sportello viene bloccato (riconoscibi­le anche dal simbolo nel display) e il programma di lavaggio si avvia.
Se è stato attivato l'avvio posticipato, il tempo impostato viene visualizzato in modo decrescente nel display. Trascor­so il tempo per l'avvio posticipato o su­bito dopo l'avvio del programma, nel di­splay appare la durata del programma.
Nel display, inoltre, viene visualizzato lo svolgimento del programma. In altre pa­role nel display si potrà vedere il ciclo di lavaggio in corso.

Programma ultimato

Durante il ciclo antipiega lo sportello è ancora bloccato e nel display appare in modo alterno:
Controllare se sotto la guarnizione di
gomma dello sportello si sono depo­sitati oggetti estranei.
Spegnere la lavatrice con il tasto .Si raccomanda di chiudere sempre lo
sportello per evitare che oggetti estranei giungano nel tamburo. Que­sti potrebbero essere lavati involonta­riamente e rovinare la biancheria.
Estrarre, se utilizzato, il Cap usato
dalla vaschetta detersivo.
e
Premere il tasto Start/Stop. Lo spor-
tello si sblocca.
Aprire lo sportello.Prelevare il bucato.
Accertarsi che nel tamburo non siano rimasti indumenti. Se lavati con un altro programma potrebbero restrin­gersi o tingersi.
31
Page 32

Centrifuga

Numero di giri centrifuga finale

Programma g/min.
Cotone 1600
Lava/Indossa 1200
Delicati 900
Lana 1200*
Seta 600*
Automatic plus 1400
Piumoni 1200
Camicie 900
Capi sport 1200
Risciacquo/Inamidare 1600*
Scarico/Centrifuga 1600
Pulizia macchina 900
QuickPower Wash 1600*
Express 20' 1200
Capi scuri/Jeans 900
Capi outdoor 800
Impermeabilizzare 1000

Numero di giri centrifuga finale nel programma di lavaggio

Durante la selezione programmi, nel display viene sempre visualizzato il nu­mero di giri centrifuga per il programma di lavaggio. Per i programmi contrasse­gnati da un *, il numero di giri ottimale non corrisponde al numero massimo di giri.
È possibile una riduzione del numero di giri della centrifuga finale.
Non è però possibile selezionare un nu­mero di giri della centrifuga finale supe­riore al numero di giri massimo riportato nella tabella.

Centrifuga intermedia

Il bucato viene centrifugato dopo il ciclo principale di lavaggio e tra i diversi cicli di risciacquo. In caso di riduzione del numero di giri della centrifuga finale, viene ridotto anche il numero di giri del­la centrifuga intermedia. Se per il pro­gramma Cotone si imposta un numero di giri inferiore a 700 giri al minuto, vie­ne effettuato un ciclo di risciacquo sup­plementare.
32
Page 33

Disattivare la centrifuga finale (stop con acqua)

Con il tasto Numero di giri, seleziona-
re l'impostazione (stop con ac­qua). Dopo l'ultimo risciacquo, la biancheria rimane nell'acqua. La fun­zione è pratica per evitare la forma­zione di pieghe, se a programma ulti­mato il bucato non viene prelevato subito dalla lavatrice.
– Attivare la centrifuga finale:
per la centrifuga viene proposto il nu-
mero massimo previsto. È possibile
impostare un numero di giri inferiore.
Con il tasto Start/Stop viene avviata
la centrifuga finale. – Terminare il programma:
con l'aiuto del tasto Numero di giri,
selezionare l'impostazione 0g/min (no
centrifuga) e premere il tasto Start/
Stop.
Centrifuga
L'acqua viene scaricata.
Disattivare la centrifuga inter­media e quella finale
Premere il tasto numero di giri.Selezionare l'impostazione 0 g/min
Dopo l'ultimo risciacquo l'acqua viene scaricata e si attiva il ciclo antipiega.
Con questa impostazione viene effet­tuato un ciclo di risciacquo supplemen­tare per alcuni programmi.
33
Page 34

Posticipo avvio

Avvio tra h00 :00
Avvio tra h05: 00
Avvio tra h05: 00
Modifica ora avvio
Avvio tra h05 :29
Modifica ora avvio
Avvio immediato
La funzione "posticipo avvio" consente di posticipare l'ora per avviare il pro­gramma. L'avvio del programma può venire differito da 15 minuti a 24 ore al massimo. In tal modo, ad es., è possibi­le approfittare della tariffa elettrica not­turna più conveniente.

Selezionare

Premere il tasto Posticipo avvio. Nel display appare la seguente indica-
zione:
Con i sensori e , impostare le ore
e confermare con il sensore OK.
Il display cambia:
Con i sensori e , impostare i mi-
nuti e confermare con il sensore OK.
Consiglio: sfiorando in modo continuo il sensore o i valori aumentano e decrescono automaticamente.

Modificare

È possibile cambiare ad ogni momento il tempo impostato.
Premere il tasto Posticipo avvio.
Sfiorare il sensore OK.
Impostare il tempo desiderato.
Cancellare e avviare diretta­mente il programma di lavag­gio
Premere il tasto Posticipo avvio.
Sfiorare il sensore .
Sfiorare il sensore OK, il programma
viene avviato direttamente.

Avviare

Premere il tasto Start/Stop per avvia-
re la funzione "posticipo avvio" e il programma di lavaggio.
Nel display appare:
Trascorso il tempo impostato, il pro­gramma si avvia e nel display vengono visualizzati la durata e lo svolgimento del programma.
34
Page 35

I diversi programmi

Cotone da 90°C a freddo massimo 8,0 kg
Capi magliette, biancheria intima, tovagliato ecc., capi in cotone, lino o fi-
bre miste
Consiglio Le impostazioni di 60°C/40°C si differenziano da / per:
– durata abbreviata dei programmi, – temperatura costante prolungata, – consumo di energia più alto.
Per un'igienizzazione più accurata, selezionare una temperatura di
60°C o più alta. Cotone / massimo 8,0 kg Capi biancheria in cotone normalmente sporca Consiglio – Per consumo di energia e di acqua, queste impostazioni sono ide-
ali per lavare biancheria e indumenti in cotone.
– Per la temperatura di lavaggio è inferiore a 60°C ma il risul-
tato di lavaggio corrisponde a quello del programma Cotone 60°C.
Avvertenza per gli istituti di controllo:
programmi di controllo secondo EN 60456 ed etichetta energetica secondo nor­mativa 1061/2010
Lava/Indossa da 60°C a freddo massimo 4,0 kg
Capi tessuti con fibre sintetiche e miste oppure in cotone facile da trattare Consiglio Per capi che sgualciscono facilmente, ridurre il numero di giri della
centrifuga finale.
35
Page 36
I diversi programmi
Delicati da 60°C a freddo massimo 3,0 kg
Capi capi delicati in fibre sintetiche, miste o in viscosa
tendine lavabili a macchina secondo le istruzioni della casa produt-
trice Consiglio – Per eliminare la polvere depositatasi nelle tendine occorre spesso
un programma con prelavaggio. Selezionare quindi il grado di sporco intenso affinché venga eseguito un prelavaggio.
– Per capi che sgualciscono facilmente, disattivare la centrifuga. Lana da 40°C a freddo massimo 2,0 kg Capi capi in lana o misto lana Consiglio Per capi che sgualciscono facilmente, selezionare il numero di giri
adatto per la centrifuga finale. Seta da 30°C a freddo massimo 1,0 kg Capi capi in seta o indumenti lavabili a mano che non contengono lana Consiglio Mettere nell’apposito sacco traforato calze, collant e reggiseni.
Automatic plus da 40°C a freddo massimo 6,0 kg
Capi capi selezionati secondo il colore, lavabili col programma Cotone e
Lava/Indossa
Consiglio I parametri di lavaggio (ad es. livello acqua, ritmo di lavaggio e giri
centrifuga) vengono adattati automaticamente ai singoli carichi per
garantire un risultato di lavaggio eccezionalmente delicato e accura-
to.
36
Page 37
I diversi programmi
Piumoni da 60°C a freddo massimo 2,0 kg
Capi giacche, sacchi a pelo, cuscini e altri articoli con imbottitura in piu-
ma Consiglio – Prima di lavarli, eliminare l'aria dai capi per evitare che si formi
troppa schiuma. Per fare ciò, inserire i capi in un apposito sacco per biancheria stretto oppure legare i capi con un nastro lavabile.
– Attenersi alle istruzioni di lavaggio sull'etichetta.
Camicie da 60°C a freddo massimo 2,0 kg
Capi camicie e camicette in cotone o fibre miste Consiglio – In base al grado di sporco, pretrattare colletti e polsini.
– Lavare camicie e camicette in seta col programma Seta .
Capi sport da 60°C a freddo massimo 3,0 kg
Capi capi per sport e fitness: maglie, pantaloni e tute, capi sportivi in mi-
crofibre e fleece Consiglio – Non aggiungere ammorbidente.
– Attenersi alle indicazioni del produttore riportate sull'etichetta
Risciacquo/Inamidare massimo 8,0 kg
Capi – per sciacquare capi e indumenti lavati a mano
– tovaglie, tovaglioli, abiti da lavoro che devono essere inamidati
Consiglio – Per capi stropicciabili, selezionare il numero di giri adeguato per la
centrifuga finale.
– I capi da inamidare devono essere lavati di fresco senza ammorbi-
dente.
– Per un risciacquo particolarmente accurato con due cicli di ri-
sciacquo, attivare l'opzione +Acqua.
37
Page 38
I diversi programmi
Scarico/Centrifuga
Consiglio – Solo scarico: impostare il numero di giri su 0 g/min..
– Fare attenzione al numero di giri selezionato.
Pulizia macchina 75°C senza carico
A causa dei programmi di lavaggio a bassa temperatura, la lavatrice può infestar­si di batteri.
Con il programma di pulizia della lavatrice, il numero di batteri, funghi e biofilm microbici viene notevolmente ridotto e non si sviluppano odori sgradevoli.
Consiglio – Per un risultato ottimale si consiglia di usare il prodotto specifico
Miele per pulire la macchina. È pure possibile usare detersivo in polvere universale.
– Dosare il prodotto per pulire la macchina o il detersivo in polvere
universale direttamente nel tamburo.
– Non caricare il tamburo. Per il programma di pulizia il tamburo ri-
mane vuoto.
QuickPower Wash 60°C – 40°C massimo 5,0 kg
Capi tessuti e capi normalmente sporchi che vengono lavati anche con il
programma Cotone Consiglio – Grazie a uno speciale processo di umidificazione e uno speciale
ritmo di lavaggio, la biancheria viene lavata particolarmente velo­cemente e a fondo.
Express 20' da 40°C a freddo massimo 3,5 kg
Capi capi in cotone indossati per poco tempo e appena sporchi Consiglio L'opzione Breve è attivata automaticamente.
38
Page 39
I diversi programmi
Capi scuri/Jeans da 60°C a freddo massimo 3,0 kg
Capi capi di colore nero e scuro, in cotone, fibre miste e/o tessuto jeans Consiglio – Lavare i capi al rovescio.
– Spesso ai primi lavaggi i capi in jeans stingono. Lavare quindi i ca-
pi scuri separatamente da quelli chiari.
Capi outdoor da 40°C a freddo massimo 2,5 kg
Capi giacche e pantaloni funzionali in membrane, ad es. Gore-Tex®,
SYMPATEX®, WINDSTOPPER® e altro Consiglio – Chiudere i nastri velcro e le cerniere.
– Non aggiungere ammorbidente. – Se necessario, è possibile trattare successivamente i capi outdoor
col programma Impermeabilizzare. Non è consigliabile impregnare i capi dopo ogni lavaggio.
Impermeabilizzare 40°C massimo 2,5 kg
Capi per impermeabilizzare e trattare contro lo sporco capi in microfibre,
da sci o tovagliato, in prevalenza fabbricati in fibre sintetiche Consiglio – I capi dovrebbero essere lavati di fresco, centrifugati o asciutti.
– Per ottenere un risultato ottimale, i capi si dovrebbero successiva-
mente trattare termicamente. Si consiglia pertanto di metterli nell'asciugatrice o di stirarli.
39
Page 40

Opzioni

Per attivare o disattivare le opzioni si deve operare con i rispettivi tasti e il display.
Premere il tasto dell'opzione deside-
rata. Il rispettivo tasto si accende. Non tutte le opzioni possono essere se-
lezionate per tutti i programmi. Non è possibile attivare un'opzione se
non è compatibile col programma di la­vaggio.

Program-Manager

Il Program-Manager offre la possibilità di adattare i programmi di lavaggio alle proprie esigenze.

Trattamento intensivo

Per biancheria particolarmente sporca e resistente. Grazie a un rafforzamento della rotazione del tamburo e l'utilizzo di più energia per il riscaldamento il risul­tato di lavaggio è migliore.
ECO
Il consumo di energia viene ridotto mantenendo lo stesso risultato di lavag­gio. Ciò viene raggiunto grazie a un pro­lungamento della durata di lavaggio e una contemporanea riduzione della temperatura di lavaggio scelta.

Trattamento extra delicato

La rotazione del tamburo viene ridotta al fine di evitare la formazione di pieghe.

Trattamento extra silenzioso (Silence)

I rumori durante il programma di lavag­gio vengono ridotti. Usare questa fun­zione in caso di lavaggio durante le ore in cui non è permesso fare rumori. Vie­ne attivata l'opzione "stop con acqua" e la durata del programma si prolunga.

Trattamento allergy

In caso di esigenze igieniche elevate. Grazie a un consumo superiore di ener­gia e di acqua viene prolungata la tem­peratura costante e viene aumentato l'effetto del risciacquo. La biancheria deve essere adatta al trattamento in asciugatrice   e resistente allo stiro  .
Non tutte le possibilità del Program­Manager sono selezionabili con tutti i programmi. V. tabella "I diversi pro­grammi di lavaggio - Program-Mana­ger".
40
Page 41

Pre-stiratura

Per ridurre la formazione di pieghe, alla fine del programma il bucato viene sti­rato. Per un risultato ottimale, ridurre il carico del 50%. Osservare le indicazio­ni nel display. Se il carico è inferiore, il risultato è migliore.
I capi di abbigliamento devono essere adatti all'asciugatura in macchina   e allo stiro  .

Breve

Per indumenti poco sporchi con mac­chie non visibili.
La durata del programma di lavaggio viene abbreviata.

+Acqua

Il livello dell'acqua viene elevato per i cicli di lavaggio e risciacquo e nel pro­gramma "Risciacquo/Inamidare" viene effettuato un secondo ciclo di risciac­quo.
Opzioni
Per il tasto +Acqua è possibile selezio­nare altre funzioni, come descritto nel capitolo "Impostazioni".

Macchie

Si può scegliere tra 7 tipi diversi di mac­chie per conseguire un risultato di la­vaggio ottimale. Il programma di lavag­gio viene adattato al tipo di macchie se­lezionato. Per singolo programma si può selezionare un tipo di macchie.
41
Page 42
Opzioni

I diversi programmi di lavaggio - Program-Manager

Per i programmi che non sono elencati non è possibile selezionare il Program-Ma­nager.
Trattamento
intensivo
Cotone X X X X X Lava/Indossa X X X X X Delicati X X X X X Lana X Seta X Automatic plus X X X X X Camicie X X X X X Capi sport X X X X X Risciacquo/Inamidare X
ECO
Trattamento
extra
delicato
Trattamento
extra
silenzioso
Trattamento
allergy
Express 20' X – Capi scuri/Jeans X X X X X Capi outdoor X X X X X Impermeabilizzare X
X = selezionabile
– = non selezionabile
42
Page 43
Opzioni
Per i diversi programmi è possibile selezionare le seguenti op­zioni
Per i programmi che non sono elencati non è possibile selezionare alcuna di que­ste opzioni.
Prelavaggio
1)
Pre-
Breve +Acqua Macchie
stiratura Cotone X X X X X Lava/Indossa X X X X X Delicati X X X X X Automatic plus X X X Piumoni X X X Camicie X
2)
X
X X X
Capi sport X X X – Risciacquo/Inamidare X – QuickPower Wash X – Express 20' X
2)
X
Capi scuri/Jeans X X X X X Capi outdoor X X X X
X = selezionabile
– = non selezionabile
1)
= acceso automaticamente se selezionato grado di sporco intenso
2)
= può essere disattivato
43
Page 44

Svolgimento programma

Lavaggio principale Risciacquo Centrifu-
Livello acqua
Cotone
Lava/Indossa
Delicati
Lana 2 Seta 2 Automatic plus 
Piumoni
4)
Camicie
Capi sport
Risciacquo/Inamidare
Scarico/Centrifuga Pulizia macchina 3
Ritmo di lavaggio
Livello acqua
Cicli di
risciacquo
1)2)3)
2-5
2)3)
2-4
2)3)
2-4
2)3)
2-4
3)
3-4
3)
3-4
3)
2-3
5)
0-1
ga
QuickPower Wash 1 Express 20' 1 Capi scuri/Jeans
Capi outdoor
3-5
3-4
2)3)
3)
Impermeabilizzare 1
La legenda si trova alla pagina seguente.
44
Page 45
= livello acqua basso= livello acqua medio= livello acqua alto = ritmo di lavaggio intenso = ritmo di lavaggio normale = ritmo di lavaggio sensibile = ritmo di lavaggio cullante = ritmo di lavaggio a mano
= viene eseguito – = non viene eseguito
La lavatrice è dotata di comandi com­pletamente elettronici con automatismo quantità. La lavatrice accerta quindi au­tomaticamente il quantitativo di acqua necessario, in base alla quantità del bu­cato e al potere assorbente degli indu­menti.
Le indicazioni riguardanti lo svolgimento del programma si riferiscono sempre al programma base effettuato col carico massimo.
Nell'indicatore svolgimento programma della lavatrice viene visualizzato di volta in volta il ciclo di lavaggio in corso.
Particolarità svolgimento pro­gramma
Fase antipiega: il tamburo ruota ancora fino a 30minuti dopo che il programma è terminato per evitare la formazione di pieghe negli in­dumenti. Eccezione: nel programma Lana non c'è alcuna fase antipiega. La lavatrice può essere aperta in ogni momento.
Svolgimento programma
1)
Se si imposta una temperatura di e oltre vengono effettuati 2 cicli di risciacquo. Se si imposta una tem­peratura sotto vengono effet­tuati 3 cicli di risciacquo.
2)
Un ciclo supplementare di risciacquo si attiva se:
– si forma troppa schiuma, – la centrifuga finale è stata impostata
con meno di 700 giri/min.,
– si seleziona no centrifuga.
3)
Un ciclo supplementare di risciacquo si attiva se:
– si seleziona l'opzione +Acqua se nel-
le Impostazioni è stata attivata la se­lezione Risciacquo supplementare oppure +Acqua e Risciacquo supple­mentare
4)
Centrifuga potenziata: prima del la­vaggio, viene eseguito un ciclo di centrifuga potenziata per eliminare l'aria interna dall'imbottitura in piuma. Successivamente l'acqua per il lavag­gio principale fluisce nel tamburo at­traverso lo scomparto .
5)
Un ciclo supplementare di risciacquo si attiva se: si seleziona l'opzione +Acqua.
45
Page 46

Modificare lo svolgimento programma

Interrompere

Progr. interrotto

Annullare

Dopo l'avvio è possibile arrestare il pro­gramma ad ogni momento.
Premere il tasto Start/Stop. Nel display appare:
Sfiorare il sensore OK. L'acqua nella vasca di lavaggio viene
scaricata. Nel display appare:
Aprire lo sportello.Prelevare il bucato.

Se si desidera selezionare un altro programma

Chiudere lo sportello.Selezionare il programma desiderato.Eventualmente versare altro detersivo
nella vaschetta detersivo. Premere il tasto Start/Stop. Il programma nuovo si avvia.
Interrompere
Spegnere la lavatrice con il tasto .

Modificare

Programma

Dopo aver avviato il programma non è più possibile apportare modifiche.

Temperatura

È possibile modificare la temperatura entro cinque minuti dall'avvio tranne per il programma Cotone.
Premere il tasto Temperatura.Modificare la temperatura con i sen-
sori , e OK.

Numero di giri centrifuga

È possibile modificare il numero di giri fino all'inizio della centrifuga finale.
Premere il tasto numero di giri.Modificare il numero di giri centrifuga
con i sensori , e OK.

Opzioni

È possibile attivare o disattivare le op­zioni Breve e +Acqua entro cinque mi­nuti dall'avvio del programma.
Consiglio: la sicurezza bimbi impedi­sce che possa essere modificato o an­nullato un programma.
Riaccendere la lavatrice con il tasto
per il riavvio.
46
Page 47
Modificare lo svolgimento programma
Interrompere
Aggiung. biancheria
Aggiungere/prelevare bianche­ria
Premere il tasto Start/Stop. Nel display appare:
Con il sensore o , spostare la li-
sta su:
Sfiorare il sensore OK.
Se nel display non appare più questa indicazione, non è più possibile ag­giungere della biancheria.
Il programma di lavaggio viene interrot­to e lo sportello viene sbloccato.
Aprire lo sportello.Aggiungere o togliere i capi desidera-
ti.
Chiudere lo sportello.Premere il tasto Start/Stop.
Il programma di lavaggio continua.
Tenere presente: dopo aver avviato il programma il dis-
positivo automatico per controllare il peso non può più accertare eventuali modifiche apportate al carico.
Anche dopo aver aggiunto o tolto capi, il dispositivo di controllo terrà quindi conto del carico massimo accertato ini­zialmente.

Lo sportello non si apre se:

– la temperatura dell’acqua di lavaggio
è superiore a 55°C,
– il livello dell’acqua supera un deter-
minato valore,
– il programma è giunto al ciclo centri-
fuga.
Se si desidera aprire lo sportello nei ca­si sopracitati, è necessario annullare il programma.
Se la temperatura nel tamburo è supe­riore a 55°C il blocco sportello rimane attivo. Solo quando la temperatura è scesa a sotto 55°C il blocco sportello viene disattivato.
47
Page 48
Modificare lo svolgimento programma
Interrompere
Attiva sicurezza
Disattiva sicurezza

Sicurezza bimbi

Durante lo svolgimento del program­ma di lavaggio, la sicurezza bimbi evi­ta che si possa modificare la tempera­tura, il numero di giri o le opzioni.

Attivare sicurezza bimbi

Premere il tasto Start/Stop. Nel display appare:
Con il sensore o , spostare la li-
sta su:
Sfiorare il sensore OK.

Disattivare sicurezza bimbi

Procedere allo stesso modo come
per attivare il dispositivo.
Nel display appare:
Sfiorare il sensore OK. La sicurezza bimbi è disattivata.
48
Page 49

I diversi simboli sull'etichetta

Lavaggio
I numero nella bacinella indica la gra­dazione massima per lavare i diversi capi.
usura meccanica normale usura meccanica delicata usura meccanica molto delicata lavare a mano non lavabile
Esempi per la selezione programmi
Programma I diversi simboli
sull'etichetta
Cotone 
Lava/Indossa  Delicati  Lana Seta Express 20'  Automatic plus 
Stiro a mano e stiratrice
I punti indicano la temperatura.
ca. 200°C ca. 150°C ca. 110°C
stirare con aggiunta di vapore può causare danni irreversibili
non stirare a mano/a macchina
Lavaggio professionale
Lavaggio con solventi chimici.
Le lettere indicano i prodotti chi-
mici.
lavaggio con acqua non lavare a secco
Candeggiare
indicati tutti i prodotti candeg-
gianti ossigenanti
candeggiare solo con prodotti
ossigenanti
non candeggiare
Asciugatura
I punti indicano la temperatura.
temperatura normale temperatura ridotta non indicato per asciugare a
macchina
49
Page 50

Detersivo

Il detersivo giusto

È possibile usare ogni detersivo adatto a lavatrici per uso domestico. Le moda­lità d'uso e di dosaggio sono riportate sulla confezione.

Il dosaggio dipende:

– dal grado di sporco degli indumenti, – dalla quantità di bucato, – dalla durezza dell’acqua.
Eventualmente informarsi presso l’azienda per l’erogazione idrica sul grado di durezza dell’acqua.

Decalcificante

Se il grado di durezza dell’acqua oscilla tra II e III è possibile aggiungere al de­tersivo un prodotto decalcificante per ri­sparmiare detersivo. Per il dosaggio, at­tenersi alle istruzioni sulla confezione. Mettere prima il detersivo e poi il pro­dotto decalcificante.

Confezioni di ricambio

Acquistare preferibilmente le confezioni di ricambio del detersivo per ridurre i ri­fiuti.
Prodotti per il trattamento suc­cessivo della biancheria
Ammorbidente rende soffici gli indumenti e la bianche­ria e diminuisce la carica elettrostatica se successivamente il bucato viene asciugato a macchina.
Appretto conferisce agli indumenti una certa resi­stenza.
Amido conferisce alla biancheria durezza e for­ma.
Dosare quindi il detersivo per il grado di durezza I.

Gradi durezza acqua

Limiti durezza gradazione
francese °f
dolce (I) 0 – 15 0 – 8,4
media (II) 15 – 25 8,4 – 14
dura (III) più di 25 più di 14
gradazione tedesca °d

Accessori per il dosaggio

Per il dosaggio usare gli accessori del produttore del detersivo allegati alla confezione (ad es. sfere), soprattutto per dosare il detersivo liquido.
50
Page 51
Detersivo

Consiglio sui detersivi Miele

I detersivi Miele sono stati sviluppati da Miele in modo specifico per le lavatrici Miele. Possono essere acquistati in internet su www.miele-shop.com oppure pres­so il servizio assistenza o il concessionario Miele.
Miele
UltraWhite Cotone Lava/Indossa Delicati , ,  – Lana ,  Seta Automatic plus Piumoni – Camicie Capi sport – Risciacquo/Inamidare –/– –/– –/– /– –/– QuickPower Wash Express 20' – Capi scuri/Jeans – Capi outdoor – Impermeabilizzare
consigliabile Sport SilkCare
non consigliabile Piumoni Ammorbidente
Capi outdoor ImpermeabilizzareWoolCare Booster
Miele
UltraColor
Miele
Cap
Miele
Cap
Miele
Cap
51
Page 52
Detersivo

Consigli per i detersivi secondo il decreto UE n. 1015/2010

I consigli valgono per i limiti di temperatura come descritto al capitolo "I diversi programmi".
universale per capi
colorati
per capi delicati
e capi di lana
speciale
detersivo Cotone Lava/Indossa – Delicati – Lana Seta Automatic plus – Piumoni
1)
Camicie Capi sport Pulizia macchina
2)
QuickPower Wash Express 20'
Capi scuri/Jeans
1)
1)
Capi outdoor
consigliabile
non consigliabile
1)
detersivo liquido
2)
detersivo in polvere
52
Page 53
Detersivo
Aggiungere ammorbidente, ap­pretto o amido a programma ultimato
Versare l’ammorbidente, l’appretto o
l'amido liquido nello scomparto oppure inserire il relativo Cap. Fare
attenzione al dosaggio massimo.
Il prodotto viene trasportato dall'acqua dell'ultimo risciacquo. A programma ul­timato rimane sempre un po' d'acqua nello scomparto .
Se si usa frequentemente appretto o amido, sciacquare la vaschetta e so­prattutto il sifone.
Aggiungere separatamente ammorbi­dente, appretto o amido
L'amido deve essere preparato come indicato sulla confezione.
Consiglio: con l'ammorbidente attivare l'opzione +Acqua.
Versare l'ammorbidente nello scom-
parto oppure inserire il Cap.
Se l'appretto/amido è liquido, versar-
lo nello scomparto , se è in polvere o gelatinoso, nello scomparto .
Selezionare il programma Risciacquo/
Inamidare.
Se necessario, correggere il numero
di giri della centrifuga.
Se viene utilizzato un Cap, attivare il
sensore Cap .
Premere il tasto Start/Stop.

Decolorare/colorare

Non usare prodotti decoloranti
nella lavatrice. Potrebbero corrodere la lavatrice.
È permesso colorare capi nella lavatrice solo in quantità limitata per un bucato convenzionale. Col tempo, il sale ag­giunto al prodotto colorante può intac­care le superfici in acciaio inossidabile. Attenersi scrupolosamente alle istruzio­ni d'uso della casa produttrice.
53
Page 54

Manutenzione e pulizia

Pulizia tamburo (Info igienizzare)

Se si lava a temperature basse e/o con detersivi liquidi può succedere che nel tamburo si sviluppino germi e odori sgradevoli. Pulire la lavatrice con il pro­gramma Pulizia macchina. Il programma si dovrà attivare al più tardi quando nel display viene visualizzata l'indicazione
Igienizzare.

Pulire le superfici esterne e il pannello

Prima di effettuare i lavori di puli-
zia e manutenzione, staccare la mac­china dalla rete elettrica togliendo la spina dalla presa.
Evitare assolutamente di spruz-
zare la lavatrice con un tubo dell'ac­qua.
Pulire le superfici esterne e il pannello
con un prodotto non aggressivo, op­pure acqua e sapone, e asciugare poi con uno straccio morbido.
Pulire il tamburo con un prodotto
specifico per acciaio inox.
Pulire la vaschetta del detersi­vo
L'utilizzo di basse temperature di la­vaggio e di detersivi liquidi favorisce la proliferazione di germi nella vaschetta del detersivo.
Per motivi igienici, pulire regolarmen-
te l'intera vaschetta del detersivo.
Estrarre la vaschetta detersivo fino al-
la battuta di arresto, premere il dispo­sitivo di sblocco e toglierla di sede.
Pulire la vaschetta del detersivo con
acqua calda.
Non usare solventi, prodotti
abrasivi, per vetro o universali! Po­trebbero danneggiare le superfici in materiale sintetico o altre parti.
54
Page 55
Manutenzione e pulizia

Pulire il sifone e il canaletto

Dopo aver usato alcune volte amido liquido, pulire particolarmente a fon­do il sifone. L'amido liquido, infatti, incolla.
Pulire il sifone.
1. Togliere il sifone dallo scomparto e sciacquarlo con acqua corrente cal­da. Pulire anche il tubicino in cui vie­ne infilato il sifone.

Pulire il vano della vaschetta per il detersivo

Servendosi di una spazzola per botti-
glie eliminare i residui di detersivo e di calcare dagli ugelli di afflusso della vaschetta per il detersivo.
2. Rimettere in sede il sifone.
Pulire il canaletto per l'ammorbidente
con acqua calda e una spazzola.
55
Page 56
Manutenzione e pulizia
Pulire il filtro nel tubo di afflus­so
Per proteggere la valvola di afflusso, la lavatrice è dotata di un filtro. Controllare circa ogni 6 mesi il filtro nel raccordo del tubo di afflusso. In caso di frequenti interruzioni dell’erogazione idrica, con­trollare e pulire più frequentemente il fil­tro.
Chiudere il rubinetto.Svitare il tubo di afflusso dal rubinet-
to.
Togliere di sede la guarnizione di
gomma 1.
Servendosi di una pinza appuntita af-
ferrare la staffa del filtro 2 ed estrarlo di sede.
Rimontare le diverse parti effettuando
le operazioni in senso inverso.
56
Avvitare bene il raccordo sul rubinet­to e aprire il rubinetto. Se perde ac­qua, avvitare meglio il raccordo.
Dopo aver pulito il filtro è assoluta- mente necessario rimontarlo in se­de.
Page 57

Cosa fare se ...?

Interventi in caso di anomalie

Nella maggioranza dei casi è possibile eliminare da soli guasti e anomalie che si verificano con l’uso giornaliero. Se non ci si rivolge subito al servizio assistenza è quindi possibile risparmiare tempo e anche denaro.
Nelle tabelle successive sono riportate le anomalie più frequenti e le modalità per riconoscerle ed eliminarle. Avvertenza!
Le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusivamente da
persone qualificate autorizzate. Interventi fatti in modo non adeguato possono costituire una fonte di pericolo per l’utente.
Alcune indicazioni nel display occupano più di una riga e possono essere letti in­tegralmente sfiorando i sensori o .

Non è possibile avviare i programmi di lavaggio

Anomalia Causa e intervento
Il display rimane spento e la spia di controllo del tasto Start/Stop non si accende.
Nel display appare l'in­dicazione di immettere un codice PIN.
Nel display appare: Assist.tecnica  Blocco
sportello
La lavatrice è staccata dalla corrente.
Controllare se la spina è inserita nella presa.Controllare se il/i fusibili sono in ordine.
Per risparmiare energia elettrica, la lavatrice si è spen­ta automaticamente.
Riaccendere la lavatrice con il tasto . Il codice PIN è attivato.
Immettere il codice e confermarlo. Disattivare il co-
dice PIN se si desidera che la volta successiva che si accende la macchina non compaia la richiesta di immetterlo.
Lo sportello non è chiuso correttamente. Il blocco sportello non si è incastrato.
Chiudere nuovamente lo sportello.Avviare nuovamente il programma.
Se l'indicazione di anomalia riappare, contattare il servizio assistenza.
57
Page 58
Cosa fare se ...?

Nel display viene visualizzata la seguente anomalia e il programma si interrompe

Segnalazione Causa e intervento
Scarico acqua v. 
Afflusso acqua v.
Waterproof as-
sist.tecnica 
Assist.tecnica 
guasto F
Lo scarico dell’acqua è bloccato o non è in ordine. Il tubo di scarico è troppo alto.
Pulire il filtro e la pompa di scarico.La prevalenza massima della pompa è di 1 m.
L'afflusso dell’acqua è bloccato o non è in ordine. Controllare se il rubinetto dell'acqua è completa-
mente aperto.
Controllare se il tubo di afflusso è piegato o stroz-
zato.
Controllare se la pressione dell'acqua è troppo
bassa.
Il filtro del tubo di afflusso è intasato. Pulire il filtro.
Il dispositivo di sicurezza contro perdite d'acqua ha reagito.
Chiudere il rubinetto.Contattare il servizio assistenza.
Si è verificato un guasto. Avviare nuovamente il programma.
Se l'indicazione di anomalia riappare, contattare il servizio assistenza.
Per disattivare la segnalazione di anomalia: spegnere la lavatrice col tasto .
58
Page 59
Cosa fare se ...?

A programma ultimato, nel display viene segnalata la seguente anomalia

Segnalazione Causa e intervento
Controlla dosaggio
Igienizzare
Contr. filtro + ugello
Si è formata troppa schiuma durante il lavaggio. La prossima volta diminuire il dosaggio di detersi-
vo, attenendosi alle indicazioni sulla confezione.
Da un periodo di tempo prolungato non è stato effet­tuato un programma con una temperatura oltre i 60°C
Per evitare la formazione di germi e di odori sgra-
devoli nella lavatrice, attivare il programma Pulizia macchina usando il prodotto igienizzante Miele o detersivo universale in polvere.
Le pompe sono sporche. Pulire le pompe come descritto nel capitolo "Cosa
fare se . . . ", voce "Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità".
Dopo i lavori di pulizia, avviare nuovamente un
programma di lavaggio.
L'ugello sopra nell'anello di riempimento dello sportel­lo è intasato da peluria.
Eliminare la peluria con le dita. Non usare oggetti
appuntiti.
Dopo i lavori di pulizia, avviare nuovamente un
programma di lavaggio.
Se l'indicazione di anomalia riappare, contattare il servizio assistenza. È possibile continuare ad usare la lavatrice, ma solo con funzioni limitate.
Le indicazioni vengono visualizzate a programma ultimato e quando si accende la lavatrice e devono essere confermate con il sensore OK.
59
Page 60
Cosa fare se ...?

A programma ultimato, nel display viene segnalata la seguente anomalia

Segnalazione Causa e intervento
Registrare la lava-
biancheria
Le indicazioni vengono visualizzate a programma ultimato e quando si accende la lavatrice e devono essere confermate con il sensore OK.
Al termine del programma non si è potuto stirare cor­rettamente il bucato.
Controllare se la lavatrice è allineata a piombo co-
me descritto nel capitolo "Posizionamento e colle­gamento", voce "Allineare".
Controllare che la prevalenza massima di 1 m non
venga superata.
Se l'indicazione di anomalia riappare, contattare il servizio assistenza. E possibile continuare ad usare la lavatrice, ma solo con funzioni limitate.
60
Page 61

Problemi generali con la lavatrice

Anomalia Causa e intervento
La lavatrice vibra duran­te la centrifuga.
La centrifuga non è sta­ta effettuata come di consueto e il bucato ri­sulta ancora bagnato.
La pompa fa strani ru­mori.
Nella vaschetta detersi­vo rimangono notevoli residui di detersivo.
L’ammorbidente non viene trasportato com­pletamente o rimane troppa acqua nello scomparto .
I piedini della macchina non sono regolati a piombo e non sono stati bloccati.
Posizionare a piombo la lavatrice e bloccare i pie-
dini.
In quanto si è verificato un forte sbilanciamento del carico durante la centrifuga finale, è stato ridotto au­tomaticamente il numero di giri.
Il carico si distribuisce meglio nel tamburo se si la-
vano insieme capi e biancheria di diversa grandez­za.
Non si tratta di un guasto! Il risucchio che si percepisce all'inizio e alla fine del ciclo di pompaggio è normale.
La pressione dell'acqua di afflusso è troppo bassa.
Pulire il filtro nel tubo di afflusso.Selezionare eventualmente l'opzione +Acqua.
Il detersivo in polvere tende ad impastarsi col prodot­to decalcificante.
Pulire la vaschetta del detersivo e in futuro aggiun-
gere prima il detersivo e successivamente il pro­dotto decalcificante.
Il sifone non è posizionato correttamente oppure è ot­turato.
Pulire il sifone come descritto nel capitolo "Manu-
tenzione e pulizia", voce "Pulire la vaschetta deter­sivo".
Cosa fare se ...?
61
Page 62
Cosa fare se ...?

Problemi generali con la lavatrice

Anomalia Causa e intervento
A programma ultimato si trova ancora del liqui­do nel Cap.
Nella vaschetta per l'ammorbidente accan­to al Cap c'è acqua.
Nel display le indicazio­ni appaiono in una lin­gua straniera.
Il display rimane spen­to.
Il tubicino di scarico nella vaschetta detersivo, sul quale viene inserito il Cap, è intasato.
Pulire il tubicino.
Non si tratta di un guasto! Per motivi tecnici una piccola quantità residua di ac­qua rimane nel Cap.
Il sensore Cap non è stato attivato, oppure dopo l'ultimo ciclo di lavaggio non è stato estratto il Cap vuoto.
Osservare che la prossima volta che si usa il Cap,
venga attivato il sensore Cap .
Estrarre e eliminare il Cap dopo ogni ciclo di lavag-
gio.
Il tubicino di scarico nella vaschetta detersivo, sul quale viene inserito il Cap, è intasato.
Pulire il tubicino. Alla voce "Impostazioni, Lingua " è stata selezionata
un'altra lingua. Selezionare la lingua desiderata. Il simbolo della
bandiera è di aiuto per selezionare la lingua.
Il display si spegne automaticamente per risparmiare energia elettrica (standby).
Premere un tasto. La funzione standby si disattiva.
62
Page 63

Risultato di lavaggio insoddisfacente

Anomalia Causa e intervento
Il bucato non risulta pu­lito con detersivi liquidi.
Dopo il lavaggio, sulla biancheria rimangono attaccati residui grigi ed elastici.
Dopo il lavaggio, sulla biancheria scura si no­tano macchie bianche, lasciate dal detersivo.
I detersivi liquidi non contengono candeggianti e per­tanto non sono indicati per eliminare le macchie di frutta, caffè o tè.
Usare detersivi in polvere con additivi sbiancanti.Usare un relativo Cap oppure versare il sale smac-
chiante nello scomparto .
Non versare mai nella vaschetta del detersivo liqui-
do insieme a sale smacchiante.
Il dosaggio del detersivo era insufficiente. La bianche­ria era molto sporca di unto (oli, pomate).
Per biancheria talmente sporca, aumentare il do-
saggio o usare detersivo liquido.
Prima di effettuare il prossimo bucato attivare il
programma di lavaggio Pulizia macchina con il de­tersivo speciale igienizzante Miele o con detersivo in polvere universale.
Il detersivo contiene componenti insolubili (zeoliti) per dolcificare l’acqua. Questi sono rimasti sugli indu­menti.
Dopo l’asciugatura, provare ad eliminare i residui
servendosi di una spazzola.
In futuro, per i capi di colore scuro, usare detersivi
senza zeoliti. I detersivi liquidi, per lo più, non con­tengono zeoliti.
Per questi capi selezionare il programma Capi scu-
ri/Jeans.
Cosa fare se ...?
63
Page 64
Cosa fare se ...?

Lo sportello non si apre

Anomalia Causa e intervento
Durante il processo di lavaggio non è possibile aprire lo sportello.
Dopo l'interruzione di un programma nel di­splay appare:
Raffreddam. extra.
Nel display appare: Assist.tecnica  Sbloc-
co sportello
Durante il processo di lavaggio il tamburo è bloccato.
Premere il tasto Start/Stop.Con il sensore selezionare Annullare oppure Ag-
giungere biancheria.
Lo sportello si sblocca ed è possibile aprire lo sportel­lo.
Nel tamburo c'è acqua in quanto la pompa di scarico non ha funzionato correttamente.
Pulire il filtro e la pompa di scarico come descritto
alla voce "Aprire lo sportello se lo scarico è intasa­to e/o se manca l'elettricità".
Il livello d'acqua nel tamburo è troppo alto. Annullare il programma. La lavatrice scarica l'ac-
qua.
Per motivi di sicurezza (pericolo di ustionarsi) non è possibile aprire lo sportello se la temperatura dell'ac­qua di lavaggio supera i 55°C.
Aspettare finché la temperatura nel tamburo sia
scesa e l'indicazione nel display si spegni.
La chiusura dello sportello è bloccata. Contattare il servizio assistenza.
64
Page 65
Cosa fare se ...?

Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità

Spegnere la lavatrice.
Aprire lo sportellino della pompe di
scarico.

Scarico intasato

Se lo scarico è intasato, nella lavatrice può trovarsi una notevole quantità d’ac­qua.

Processo di svuotamento

Non svitare i filtri di scarico.
Sistemare una bacinella sotto lo spor-
tellino, ad es. una teglia universale.
Svitare lentamente i filtri di scarico
finché esce acqua.
Riavvitare i filtri per interrompere il
flusso d'acqua.
Quando non esce più acqua:
Attenzione: se poco prima si è
lavato a temperature elevate, sussi­ste il pericolo di scottarsi!
Svitare completamente i filtri di scari-
co.
65
Page 66
Cosa fare se ...?
Pulire a fondo i filtri di scarico.Controllare se le alette della pompa
ruotano liberamente. Eventualmente eliminare gli oggetti estranei (bottoni, monete, ecc.) e pulire anche il vano interno.

Aprire lo sportello

Prima di togliere il bucato, accer-
tarsi che il tamburo sia completa­mente fermo. Diversamente, se si in­serisce la mano, è facile infortunarsi anche seriamente!
Sbloccare lo sportello aiutandosi con
un cacciavite.
Reinserire correttamente i filtri di sca-
rico (a destra e a sinistra) e riavvitarli correttamente.
Se i filtri non vengono inseriti e
avvitati correttamente, la lavatrice perde acqua.
66
Aprire lo sportello.
Page 67

Servizio assistenza

Interventi

Se i guasti non possono venire eliminati dall'utente, contattare
– il concessionario Miele – il servizio assistenza Miele.
Il numero di telefono del servizio as­sistenza è riportato alla fine del li­bretto delle istruzioni.
Comunicare all'operatore il modello e il numero di matricola della lavatrice. I da­ti sono riportati nella targhetta di matri­cola all'interno dello sportello sopra l'oblò.

Condizioni di garanzia e durata

La durata di garanzia della lavatrice è di 2 anni.
Informazioni dettagliate riguardanti la garanzia sono contenute nel libretto con le condizioni di garanzia.

Accessori acquistabili

Gli accessori speciali per questa lavatri­ce sono acquistabili presso il conces­sionario o il servizio assistenza Miele.
67
Page 68

Posizionamento e collegamento

Vista anteriore

a
tubi di afflusso sistema Waterproof per acqua fredda (acqua potabile) e alimentazioni alternative
b
collegamento elettrico
c
tubo scarico acqua con manicotto (asportabile) a seconda delle possibi­lità di scarico
68
d
pannello comandi
e
vaschetta detersivo
f
sportello
g
sportellino per filtri, pompa di scarico e sblocco emergenza sportello
h
quattro piedini regolabili in altezza
Page 69

Vista posteriore

Posizionamento e collegamento
a
tubo di scarico acqua
b
fissaggi di trasporto per i tubi di af­flusso e scarico
c
collegamento elettrico
d
sporgenza ripiano superiore con in­cassature per il trasporto
e
tubo di afflusso sistema Waterproof per acqua fredda (acqua potabile)
f
tubo di afflusso sistema Waterproof per alimentazioni alternative
g
dispostivi girevoli di blocco con ti­ranti di trasporto
h
vano per modulo di comunicazione Miele@home
i
fissaggi di trasporto per i tubi di af­flusso e scarico e fissaggio per la si­curezza di trasporto smontata
69
Page 70
Posizionamento e collegamento

Superficie di appoggio

Se possibile, installare la lavatrice su un pavimento in cemento per evitare che durante la centrifuga si verifichino oscil­lazioni, come facilmente succede su un pavimento in legno o materiale elastico.
Avvertenza! Posizionare la lavatrice a piombo e in
modo stabile.
Nel limite del possibile evitare di col-
locare la lavatrice su un pavimento elastico per evitare che vibri durante la centrifuga.
Se la lavatrice viene posizionata su un assito con travi:
sistemare sotto la lavatrice una tavola
di truciolato (dimensioni minime 59x52x3 cm), avvitandola possibil­mente alle traversine sotto il pavimen­to e non solamente all’assito.
Consiglio: per maggiore stabilità, in­stallare la lavatrice in un angolo del lo­cale dove il pavimento è più stabile.

Trasportare la lavatrice sul posto di collocazione

Per trasportare quindi la lavatrice dal fondo dell’imballaggio fino alla sede, servirsi dei piedini anteriori e della parte sporgente posteriore del ripiano supe­riore.
I piedini della lavatrice e la su-
perficie di appoggio devono rimanere sempre asciutti per evitare sposta­menti durante la centrifuga.
Smontare la sicurezza di tra­sporto
Sussiste il pericolo che in fase di
centrifuga la lavatrice cada dallo zoc­colo.
Per il posizionamento su uno zoccolo predisposto da parte del committen­te (zoccolo in cemento oppure mura­to) la lavatrice deve essere fissata con una staffa di fissaggio (fissaggio a pavimento MTS) (disponibile pres­so i rivenditori specializzati o il servi­zio assistenza Miele).
70
Smontare il dispositivo girevole di
blocco a destra e a sinistra.
1. Aprire il coperchio fisso del dispositi­vo girevole di blocco e
2. sganciare il dispositivo di fissaggio superiore e inferiore servendosi di un cacciavite.
Page 71
Posizionamento e collegamento
Girare il tirante di trasporto di sinistra
di 90° servendosi della chiave in do­tazione ed
estrarlo.
Girare il tirante di destra di 90° ed
estrarlo.
71
Page 72
Posizionamento e collegamento
Dopo aver smontato la sicurezza
di trasporto, chiudere i fori! Pericolo di ferirsi se i fori rimangono aperti.
Conservare i tiranti di trasporto sulla
parte esterna posteriore della lavatri­ce. Il gancio superiore di fissaggio dovrà trovarsi sopra il supporto di fis-
Chiudere i fori con gli appositi tappi.
saggio.
Non trasportare la lavatrice sen-
za sicurezza di trasporto. Conservare quindi la sicurezza di trasporto e ri­montarla assolutamente se la lavatri­ce viene trasportata (ad es. durante un trasloco).
72
Montaggio sicurezza di tra­sporto
Per rimontare la sicurezza di trasporto, effettuare le operazioni in senso inver­so.
Page 73
Posizionamento e collegamento

Allineare

Per un corretto funzionamento, la lava­trice deve essere posizionata a piombo e poggiare correttamente sui quattro piedini.
Se la macchina non è posizionata cor­rettamente può spostarsi durante la centrifuga ed inoltre il consumo di ac­qua ed elettricità aumenta.

Svitare il piedino e bloccarlo

Per sistemare a piombo la lavatrice, operare coi quattro piedini regolabili. Al­la consegna i quattro piedini sono avvi­tati completamente.
Controllare con la livella a bolla d’aria
se la lavatrice è posizionata a piom­bo.
Mantenere fisso il piedino 1 con una
chiave da idraulico e riavvitare bene il controdado 2 con la chiave girandolo in direzione dell’involucro della lava­trice.
Tutti e quattro i controdadi devo-
no venire avvitati bene in direzione dell’involucro. Controllare anche i piedini che non sono stati svitati. Di­versamente la macchina potrebbe spostarsi quando è in funzione.
Svitare in senso orario il controdado 2
servendosi della chiave in dotazione. Svitare il controdado 2 unitamente al piedino 1.
73
Page 74
Posizionamento e collegamento

Incasso sottopiano

Il ripiano superiore della lavatrice
non deve assolutamente essere smontato.
Questa lavatrice può venire incassata col ripiano superiore sotto un piano di lavoro, se sufficientemente alto.

Colonna lava-asciuga

La lavatrice può venire combinata a co­lonna con un'asciugatrice Miele, usan­do l’apposito kit intermedio* (WTV).
Gli accessori contraddistinti da * sono disponibili presso il concessionario o il servizio assistenza Miele.
Tenere presente:
74
a = minimo 2 cm b = WTV semplice: 172 cm
WTV con cassetto: 181 cm
c = 65 cm
Page 75
Posizionamento e collegamento
3
5
4
2
1
6

Dispositivo di sicurezza contro perdite d'acqua

Il sistema di sicurezza sviluppato da Miele offre una efficiente protezione contro eventuali perdite d'acqua della lavatrice.
Il sistema è formato dai seguenti com­ponenti:
– il tubo di afflusso – l'elettronica e la protezione perdite/
trabocco
– il tubo di scarico

Sistema waterproof (WPS)

a
due valvole magnetiche
b
tubo di afflusso con parete doppia
c
vasca nel pavimento
d
interruttore a galleggiante
e
elettronica
f
pompa di scarico

I tubi di afflusso

– Nell'involucro dei tubi di afflusso ac-
qua si trovano due valvole magneti­che che interrompono l'afflusso dell'acqua direttamente al rubinetto. Grazie alle due valvole magnetiche si crea una doppia protezione contro le perdite. Se una valvola fosse difetto­sa, la seconda valvola interrompereb­be l'afflusso dell'acqua. Grazie all'interruzione direttamente al rubinetto, i tubi di afflusso si trovano sotto pressione soltanto durante l'af­flusso dell'acqua. Altrimenti i tubi di afflusso non si trovano praticamente sotto pressione.
– Evita che le valvole magnetiche
scoppino La pressione di resistenza delle val­vole oscilla tra 7000kPa (70bar) e 10000 kPa (100 bar).
– I tubi di afflusso a doppia parete
cono composti da un tubo interiore resistente alla pressione e una guai­na. Se l'acqua dovesse uscire dal tu­bo interno, la guaina la dirigerebbe direttamente nella vasca del pavi­mento . L'interruttore a galleggiante chiude le valvole magnetiche. Un ulteriore afflusso dell'acqua viene in­terrotto. L'acqua nella vasca di lavag­gio viene scaricata con la pompa.
75
Page 76
Posizionamento e collegamento
L'elettronica e la protezione perdi­te/trabocco della lavatrice
– La protezione contro le perdite
Eventuali perdite d'acqua della lava­trice fluiscono nella vasca del pavi­mento . Mediante un interruttore a galleggiante le valvole magnetiche vengono chiuse. Un ulteriore af­flusso dell'acqua viene interrotto. L'acqua nella vasca di lavaggio viene scaricata con la pompa.
– La protezione trabocco
Se l'acqua supera un determinato li­vello, la pompa di scarico si attiva per evacuare l'acqua eccedente in modo controllato. Se il livello dell'acqua si innalza più volte incontrollatamente, allora la pompa di scarico viene attivata permanentemente e la lavatrice se­gnala un'anomalia accompagnata da un segnale acustico.

Il tubo di scarico

Il tubo di scarico è dotato di un disposi­tivo di sicurezza di aerazione. In tal mo­do si evita che la lavatrice aspiri a vuo­to.
76
Page 77
Posizionamento e collegamento

Afflusso acqua

Le valvole di sicurezza contengo-
no componenti elettriche. Evitare quindi di sistemarle in prossimità del­la vasca da bagno, doccia o lavandi­no.
Non immergere in liquido le valvole di sicurezza!
Ai sensi della norma SIA 385.351 / EN1717 nonché delle raccomandazioni della SSIGA, si deve installare una val­vola di ritenuta. Valvole di ritenuta con­formi alla norma sono disponibili presso il proprio installatore di impianti sanitari.
La pressione deve essere di almeno 100kPa (1bar) e non può superare i 1000kPa (10bar). Se è superiore a 1000kPa (10bar), si dovrà montare un riduttore di pressione.
Per il collegamento è necessario instal­lare dei rubinetti provvisti di raccordo fi­lettato di ¾". Diversamente il collega­mento alle condutture dell'acqua dovrà essere fatto da un idraulico.
I collegamenti al rubinetto sono
soggetti alla pressione dell'acqua dell'acquedotto. Aprire quindi lenta­mente i rubinetti e verificare se i col­legamenti sono a tenuta stagna. Eventualmente correggere la sede della guarnizione e l'avvitamento.
La guaina di protezione non deve ve­nire danneggiata o piegata.
77
Page 78
Posizionamento e collegamento

Manutenzione

Se si rende necessaria una sostituzione, usare esclusivamente il dispositivo Waterproof Miele.
Il filtro nel dado di raccordo della val­vola di sicurezza deve rimanere sem­pre in sede per proteggere la valvola del tubo di afflusso.

Accessorio prolunga tubo

Presso il concessionario o il servizio as­sistenza Miele è disponibile un tubo con guaina metallica lungo 1,5 m.
Il flessibile, resistente a una pressione di oltre 14000 kPa (140 bar), può venire impiegato per prolungare il tubo dell’ac­qua di alimentazione.
78
Page 79
Posizionamento e collegamento
Questa lavatrice può essere collegata all'acqua fredda (acqua potabile) e a una fonte d'acqua alternativa.
Contrassegni dei tubi di afflusso

acqua fredda (acqua potabile)

acque alternati-ve= etichetta rossa
= etichetta argen-
to
Per motivi tecnici e igienici, la la-
vatrice deve essere sempre collega­ta all'acqua potabile fredda.
Acqua fredda (acqua potabile)
La lavatrice può anche essere collegata solo all'acqua fredda (acqua potabile).
Se la lavatrice viene collegata solo alla conduttura dell'acqua fredda (acqua potabile) deve essere programmata la selezione acqua fredda (capitolo "Impo­stazioni", voce "Afflusso acqua"). Il se­condo tubo di afflusso acqua può esse­re fissato sul retro della lavatrice.

Acqua alternativa

(acqua calda, acqua addolcita, acqua piovana, acqua di fonte o di superficie)
Il collegamento all'acqua di alimentazio­ne alternativa va effettuato col tubo di afflusso contrassegnato in rosso.
Consigli per il collegamento all'acqua calda
– La temperatura dell'acqua calda
presso il rubinetto non deve superare i 60°C. Ideale è una gradazione di 55°C. Se la temperatura dell'acqua supera i 60°C, si consiglia di rivol­gersi a un idraulico.
– Prima di collegare l'apparecchio, ve-
rificare che dal rubinetto non escano più di 5 litri di acqua fredda. Ogni litro in più di acqua fredda aumenta il consumo di energia elettrica.
– Se il rubinetto dell'acqua calda rima-
ne chiuso, dopo un po' di tempo la lavatrice funziona automaticamente con acqua fredda. Tale funzione di si­curezza tuttavia non è prevista per un uso prolungato. La lavatrice continua a funzionare come se fosse collegata all'acqua calda e ciò può compro­mettere il lavaggio.
– Se per la selezione acqua calda  +
la temperatura è inferiore ai valori richiesti dalla programmazione, la la­vatrice funzionerà automaticamente con acqua fredda. Nel programma normale senza carico parziale vengo­no effettuati due cicli di risciacquo con alto livello d'acqua per garantire un risciacquo impeccabile.
79
Page 80
Posizionamento e collegamento

Scarico idrico

La liscivia viene pompata attraverso una pompa di scarico con un'altezza di mandata di 1m. Per non ostacolare lo scarico dell'acqua il tubo flessibile deve essere disposto in opera senza strozza­ture. Il collettore in dotazione può esse­re agganciato all'estremità del tubo fles­sibile. Se necessario il tubo flessibile può es­sere prolungato fino a 5m. L'accessorio è reperibile presso i rivenditori Miele o presso il servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato.
Per altezze di scarico superiori a 1m (fi­no a 1,8m di altezza di mandata) è re­peribile presso i rivenditori Miele o pres­so il servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato una pompa per la liscivia di ricambio. Se necessario il tubo flessibile può es­sere prolungato fino a 2,5m. L'acces­sorio è reperibile presso i rivenditori Miele o presso il servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato.
3. Scarico a pavimento (pozzetto).
4. Collegare a un lavandino con nipplo in plastica.
Fare attenzione:
a
Adattatore
b
Dado a calotta del lavandino
c
Fascetta
d
Estremità tubo flessibile
Installare l'adattatore con il dado a
calotta al sifone del lavandino.

Possibilità per lo scarico dell'acqua:

1. Appendere il tubo a un lavandino o a un lavello:
Fare attenzione:
– Fissare il tubo flessibile in modo
che non possa scivolare!
– Se l'acqua è scaricata in un lavan-
dino deve defluire rapidamente. Al­trimenti vi è il pericolo che l'acqua fuoriesca, o che parte dell'acqua pompata venga aspirata di nuovo nella lavatrice.
2. Collegare a un tubo di scarico di pla­stica con manicotto di gomma (sifone non indispensabile).
80
Infilare l'estremità del tubo
sull'adattatore .
Con un cacciavite stringere la fascet-
ta subito dietro al dado a calotta del lavandino.
Page 81
Posizionamento e collegamento

Collegamento elettrico

La lavatrice è provvista di cavo a 4 fili, da collegare a corrente trifase 400V 2N 50~ Hz. Il collegamento può essere fatto con spina o interruttore.
I dati riguardanti l’assorbimento nomi­nale e la protezione sono riportati nella targhetta di matricola. Verificare se i dati della targhetta di matricola corrispon­dono a quelli della rete elettrica.
In caso di collegamento diretto alla rete elettrica è necessario interporre tra la lavatrice e la rete di alimentazione un in­terruttore onnipolare con un’apertura tra i contatti superiore a 3 mm, ad es. inter­ruttori automatici, protezione e telerut­tori.
Per il collegamento elettrico evitare as­solutamente di usare prolunghe. La si­curezza elettrica non sarebbe garantita (pericolo di surriscaldamento!).
Una nuova installazione dell’allaccia­mento, modifiche all’impianto o il con­trollo dell’efficienza del conduttore di messa a terra, compreso quello di pro­tezione, devono essere fatti esclusiva­mente da un elettricista qualificato, conformemente alle norme previste dall’ASE e in particolare a quelle dell’azienda elettrica locale.
Se la lavatrice deve essere commutata per un altro voltaggio, attenersi alle istruzioni in merito riportate presso la morsettiera sulla parte posteriore della macchina. I lavori di commutazione de­vono essere fatti da un elettricista quali­ficato o dal servizio assistenza Miele.
Se il collegamento viene effettuato con spina, osservare che la spina sia sem­pre accessibile per poter staccare la la­vatrice dalla rete elettrica.
Se la lavatrice viene collegata alla rete elettrica in modo fisso, osservare che i fili vengano collegati correttamente se­condo il loro colore.
81
Page 82

Dati di consumo

Carico Dati di consumo
Elettricità
in kWh
Cotone 90°C 8,0 kg 2,30 58 2 ore 34 min. 50%
60°C 8,0 kg 1,35 58 2 ore 04 min. 50%
60°C 4,0 kg 1,00 49 2 ore 04 min. 50%
* 8,0 kg 0,80 48 2 ore 59 min. 44%
* 4,0 kg 0,72 46 2 ore 59 min. 44%
40°C 8,0 kg 0,88 72 2 ore 40 min. 46%
40°C 4,0 kg 0,68 49 2 ore 30 min. 46%
* 4,0 kg 0,54 39 2 ore 59 min. 44%
20°C 8,0 kg 0,30 69 2 ore 40 min. 46%
Lava/Indossa 40°C 4,0 kg 0,60 52 2 ore 01 min. 30%
Delicati 30°C 3,0 kg 0,40 40 1 ora 09 min.
Lana 30°C 2,0 kg 0,23 35 38 min.
Automatic plus 40°C 6,0 kg 0,77 55 2 ore 00 min.
QuickPowerWash 40°C 5,0 kg 0,90 36 59 min.
Express 20'
2)
Camicie
1)
40°C 3,5 kg 0,34 30 20 min.
60°C 2,0 kg 0,77 40 1 ora 41 min.
Acqua
in litri
Durata Umidità
residua
1)
l'opzione Breve è attivata
2)
l'opzione Pre-stiratura è disattivata
82
Page 83
Dati di consumo

Avvertenza per test di comparazione

*
programma di controllo secondo EN 60456 ed etichetta energetica secondo nor-
mativa 1061/2010
I dati relativi al consumo possono variare da quelli indicati a seconda della pres­sione dell’acqua, del grado di durezza e della temperatura dell’acqua, della tem­peratura ambiente, del tipo di bucato, della quantità di bucato, delle oscillazioni nella rete elettrica e delle opzioni attivate.
I dati di consumo visualizzati nell'EcoFeedback possono divergere da quelli in­dicati qui. Le divergenze dipendono dalle tolleranze dei componenti e dalle cir­costanze locali date, ad es. oscillazioni di pressione nella rete idrica, tensione di rete e oscillazioni della tensione di rete.
83
Page 84
Dati di consumo

Dati di consumo con uso acqua calda (temperatura acqua 55°C)

Carico Dati di consumo
Elettricità
in kWh
Cotone 90°C 8,0 kg 1,50 58 2 ore 29 min. 50%
60°C 8,0 kg 0,60 58 1 ora 59 min. 50%
60°C 4,0 kg 0,50 49 1 ora 59 min. 50%
* 8,0 kg 0,40 48 2 ore 54 min. 44%
* 4,0 kg 0,35 46 2 ore 54 min. 44%
40°C 8,0 kg 0,45 69 2 ore 35 min. 46%
40°C 4,0 kg 0,27 49 2 ore 35 min. 46%
* 4,0 kg 0,30 39 2 ore 54 min. 44%
Lava/Indossa 30°C 4,0 kg 0,30 49 1 ora 56 min. 30%
Delicati 30°C 3,0 kg 0,08 40 1 ora 06 min.
Automatic plus 40°C 6,0 kg 0,35 55 1 ora 57 min.
2)
Camicie
QuickPowerWash 40°C 5,0 kg 0,45 36 59 min.
Express 20'
1)
40°C 2,0 kg 0,12 35 1 ora 09 min.
40°C 3,5 kg 0,12 30 20 min.
Acqua
in litri
Durata Umidità
residua
1)
l'opzione Breve è attivata
2)
l'opzione Pre-stiratura è disattivata
Il riscaldamento dell'acqua dovrebbe avvenire con energia primaria conveniente, ad es. gas, energia solare o gasolio. La temperatura dell'acqua non deve supera­re i 60 °C.
84
Page 85

Dati tecnici

altezza 850 mm larghezza 596 mm profondità 643 mm profondità con sportello aperto 1077 mm altezza incasso sottopiano 850 mm larghezza incasso sottopiano 600 mm peso ca. 96 kg capienza 8 kg biancheria asciutta tensione v. targhetta di matricola assorbimento v. targhetta di matricola protezione v. targhetta di matricola dati di consumo v. capitolo "Dati di consumo" pressione acqua, minima 100 kPa (1 bar) pressione acqua, massima 1000 kPa (10 bar) lunghezza tubo di afflusso 1,60 m lunghezza tubo di scarico 1,50 m lunghezza cavo elettrico 2,00 m prevalenza pompa scarico max. 1,00 m lunghezza scarico max. 5,00 m LED, luce diodi emittenti classe 1 marchi di controllo v. targhetta di matricola
85
Page 86
Dati tecnici

Scheda per lavatrici a uso domestico

ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 1061/2010
MIELE Identificativo del modello WMF 800-20 CH
Capacità nominale Classe di efficienza energetica
Da A+++ (efficienza massima) a D (efficienza minima) A+++
Consumo annuo di energia (AEc) Consumo energetico del programma "cotone" standard a 60°C (a pieno carico) 0,80 kWh
Consumo energetico del programma "cotone" standard a 60°C (a carico parziale) 0,72 kWh Consumo energetico del programma "cotone" standard a 40°C (a carico parziale) 0,54 kWh Consumo energetico ponderato in modo spento (Po) 0,10 W Consumo di energia ponderato nel modo stand-by (Pl) 3,00 W
Consumo annuo di acqua ponderato (AWc) Classe di efficienza della centrifuga
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) A
Velocità massima della centrifuga
Grado di umidità residua Programma standard al quale fanno riferimento le informazioni dell’etichetta e della scheda Durata del programma standard
per tessuti di cotone a 60°C (a pieno carico) 179 min per tessuti di cotone a 60°C (a carico parziale) 179 min per tessuti di cotone a 40°C (a carico parziale) 179 min
Durata del modo stand-by (Tl) Emissioni di rumore aereo
Lavaggio
Centrifuga Modello da incasso -
Questo prodotto non rilascia ioni d’argento nel corso del ciclo di lavaggio.
7
7
1
2
3
4
4
5
6
8,0 kg
156 kWh/anno
9.900 Litri/anno
1.600 1/min
44 %
Cotone 60/40 con freccia
15 min
48 dB(A) re 1 pW
73 dB(A) re 1 pW
Presente
1
in kg per il programma standard a pieno carico per tessuti di cotone a 60°C o a 40°C a seconda di quale valore sia inferiore.
2
basato su 220 cicli di lavaggio standard per programmi per tessuti di cotone a 60°C e 40°C a pieno carico e a carico parziale e consumo dei modi a basso consumo energetico. Il consumo effettivo di­pende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.
86
Page 87
Dati tecnici
3
basato su 220 cicli di lavaggio standard per programmi per tessuti di cotone a 60°C e 40°C a pieno carico e a carico parziale. Il consumo effettivo dipende dalle modalità di utilizzo dell’apparecchio.
4
Per il programma standard a pieno carico per tessuti di cotone a 60°C o a carico parziale a 40°C, a seconda di quale valore sia inferiore, e grado di umidità residua per il programma standard a pieno carico per tessuti di cotone a 60°C o a carico parziale a 40°C, a seconda di quale valore sia superio­re.
5
questi programmi sono adatti per lavare biancheria di cotone che presenta un grado di sporco nor­male e sono i programmi più efficienti in termini di consumo combinato di energia e acqua.
6
se la lavatrice per uso domestico è dotata di un sistema di gestione del consumo elettrico.
7
per il programma standard per tessuti di "cotone a 60°C" a pieno carico.
87
Page 88

Impostazioni

OK
2:59
1600
Lingua 
Modificando le impostazioni è possibi­le adattare i dispositivi elettronici della lavatrice alle esigenze del momento.
Le impostazioni si possono modificare ad ogni momento.
Accedere alle impostazioni
Premessa: – la lavatrice è accesa, – il display si trova nell'indicazione di
base.
Sfiorare contemporaneamente i sen-
sori e .
Sono state visualizzate le impostazioni.
Selezionare le impostazioni
Sfiorare ripetutamente il sensore  o
fino a quando l'impostazione desi-
derata viene visualizzata nel display.
– Il sensore fa scorrere l'elenco ver-
so il basso.
– Il sensore fa scorrere l'elenco ver-
so l'alto.
Sfiorare il sensore OK per elaborare
l'impostazione visualizzata.
Elaborare l'impostazione
Sfiorando il tasto vengono visualiz-
zate le diverse possibilità di scelta delle impostazioni.
La selezione impostata è contrasse­gnata da una spunta .
Se nel display è visualizzata la sele-
zione desiderata, sfiorare il sensore OK per attivarla.
Terminare l'impostazione
Sfiorare ripetutamente il sensore  o
fino a quando nel display appare
Indietro .
88
Sfiorare il sensore OK.
Page 89
Impostazioni

Lingua

Le indicazioni nel display possono ve­nire visualizzate in diverse lingue.
La bandierina dopo la parola Lingua è di aiuto nel caso in cui non si capisce la lingua selezionata.
La lingua selezionata viene memorizza­ta.

Grado di sporco

È possibile stabilire quale grado di sporco è quello preimpostato oppure attivare o disattivare la richiesta di im­mettere il grado di sporco.
Selezione – Preimpostazione
È possibile scegliere tra il grado di sporco leggero, normale e intenso. L'impostazione di serie è "normale".
– Richiesta
È possibile attivare o disattivare la ri­chiesta di immettere il grado di spor­co. L'impostazione di serie è "Off".

Volume segnale acustico

Per il segnale acustico è possibile se­lezionare sette livelli diversi.
I livelli vengono visualizzati da un grafi­co a barre. Il livello più in basso vuol di­re che il segnale acustico è disattivato.

Acustica tasti

Se si sfiora un sensore o si preme un tasto si attiva un segnale acustico di conferma.
Alla consegna, l'acustica tasti è disatti­vata.

Consumi complessivi

Qui è possibile consultare le informa­zioni memorizzate riguardanti il consu­mo di energia e di acqua.
Selezione – Visualizzazione
Informazione riguardante il consumo sommato di energia e di acqua degli ultimi programmi.
– Reset
I consumi sommati di energia e di ac­qua vengono azzerati.
89
Page 90
Impostazioni

Codice PIN

Con il codice PIN è possibile proteg­gere la lavatrice dall'utilizzo da parte di terzi.
Selezione – Attivare
Il numero di codice è 125 e può esse­re attivato. Se il codice PIN è attivato, dopo aver acceso la lavatrice si dovrà immettere il codice per poterla usare.
– Disattivare
Se si vuole usare la lavatrice senza immettere il codice. Appare solo nel caso in cui il codice PIN era stato at­tivato precedentemente.
– Modificare
È possibile immettere un codice qual­siasi.
Attenzione! Annotarsi il nuovo codice PIN. Se viene dimenticato, solo il servizio assistenza Miele può sbloc­care la lavatrice.

Luminosità display

La luminosità delle indicazioni nel display può venire regolata con sette livelli diversi.
La luminosità si può controllare appena si seleziona il livello desiderato.

Visualizzazione spenta

Il display si spegne e il tasto Start/ Stop lampeggia lentamente per rispar-
miare elettricità.
Selezione – sì
Il display si spegne dopo 10 minuti.
– sì (non per programma in corso)
Durante il programma il display rima­ne acceso, ma viene spento 10 minu­ti dopo la fine del programma.
– no
Il display rimane acceso.
Alla consegna è impostata la selezione "sì (non per programma in corso)".

Unità temperatura

I dati della temperatura si possono vi­sualizzare in °C/Celsius oppure °F/ Fahrenheit.
Alla consegna i gradi vengono visualiz­zati in °C/Celsius.
90
Page 91
Modalità spegnimento macchi­na
La lavatrice si spegne automaticamen­te dopo la fine del programma/fase antipiega oppure dopo averla accesa se non si attivano altre funzioni
Selezione – 15 minuti (impostazione di serie)
La lavatrice si spegne dopo 15 minu­ti.
– 20 minuti
La lavatrice si spegne dopo 20 minu­ti.
– 30 minuti
La lavatrice si spegne dopo 30 minu­ti.

Memory

Dopo l'avvio del programma, la lavatri­ce memorizza le ultime impostazioni selezionate di un programma di lavag­gio (temperatura, numero di giri e alcu­ne opzioni).
Impostazioni
Se si seleziona nuovamente il program­ma, nel display vengono visualizzate le impostazioni memorizzate.
Alla consegna, la funzione Memory è di­sattivata.
91
Page 92
Impostazioni

Afflusso acqua

È possibile programmare 6possibilità di selezione per l'afflusso dell'acqua. L'acqua di alimentazione viene regola­ta da entrambi i tubi di afflusso.
Selezione – acqua fredda
La lavatrice viene alimentata solo da acqua potabile fredda.
– acqua calda (impostazione di se-
rie) Se si imposta una temperatura di 30°C e oltre, il ciclo principale di la­vaggio viene effettuato con acqua calda per risparmiare elettricità. L'acqua dovrebbe venire riscaldata con energia primaria conveniente, ad es. gas, energia solare, gasolio. La temperatura dell'acqua non deve su­perare i 60°C.
– acqua calda + .
Per il ciclo di lavaggio principale e per il risciacquo viene utilizzata ac­qua calda. Grazie al risciacquo con acqua calda, il consumo d'acqua vie­ne ridotto di circa il 10% per i cicli di risciacquo.
– acqua piovana
Si consiglia di attivare questa opzio­ne se la durezza dell'acqua alternati­va è inferiore alla durezza dell'acqua potabile. In tal modo è possibile ri­sparmiare detersivo.
– acqua di fonte
Si consiglia di attivare questa opzio­ne se la durezza dell'acqua alternati­va è superiore alla durezza dell'acqua potabile per evitare che la lavatrice si incrosti di calcare.
La selezione programmata e il colle­gamento idrico devono concordare.
In caso di programmazione scorretta, gli indumenti possono sciuparsi (ad es. è stata programmata la selezione acqua piovana e il tubo di afflusso è collegato all'acqua calda).
Nella pagina successiva viene riportata la descrizione dettagliata delle diverse modalità di alimentazione idrica per i due tubi.
– acqua addolcita
L'acqua dolce proviene da un im­pianto di decalcificazione esterno. Questo permette di utilizzare detersivi a base di sapone ed evita incrosta­zioni di calcare nella lavatrice. L'ac­qua, tuttavia, dovrebbe avere una du­rezza di almeno 5°d/9°f.
92
Page 93
Impostazioni
Per motivi tecnici e igienici, la lavatrice deve essere sempre collegata all'ac-
qua potabile fredda.
Panoramica relativa all'afflusso dell'acqua a seconda della sele­zione programmata
Lavaggio
principale
acqua fredda acqua calda / acqua calda + / / / acqua addolcita acqua piovana acqua di fonte
= acqua fredda (acqua potabile), tubo afflusso etichetta argento = acqua alternativa, tubo afflusso etichetta rossa
primo e ulteriori
risciacqui
Risciacquo
risciacquo finale
93
Page 94
Impostazioni

Requisiti per la qualità dell'acqua addolcita, piovana e di fonte

1. Per motivi igienici l'acqua deve soddisfare minimo i requisiti per la balneazione.
2. La composizione chimica dell'acqua non deve compromettere il funzionamento delle componenti dell'impianto.
3. L'acqua, inoltre, non deve contenere componenti solidi, ad es. sabbia. Si consi­glia di installare un filtro con un potere di filtraggio di 0,1mm.
4. I seguenti valori devono essere rispettati:
ferro ≤ 0,10 mg/l
manganese ≤ 0,05 mg/l
rame ≤ 0,10 mg/l
zinco ≤ 1,50 mg/l
cloruri ≤ 200,00 mg/l
valore pH tra 5 e 9,5
durezza acqua ≥ 5°d / 9°f
temperatura acqua ≤ 60°C
L'utente è responsabile per una sufficiente qualità dell'acqua.
94
Page 95
Impostazioni

Prelavaggio Cotone

Se si desidera un prelavaggio più ac­curato è possibile prolungare la durata di base di 25 minuti.
Selezione – standard (impostazione di serie)
La durata di prelavaggio è di 25 mi­nuti.
– +6 min.
La durata di prelavaggio è di 31 mi­nuti.
– +9 min.
La durata di prelavaggio è di 34 mi­nuti.
– +12 min.
La durata di prelavaggio è di 37 mi­nuti.

Ciclo più delicato

Per lavare delicatamente biancheria e capi poco sporchi, la rotazione del tamburo viene rallentata.
Il ciclo più delicato può essere attivato coi programmi Cotone e Lava/Indossa.
Alla consegna, il ciclo più delicato è di­sattivato.

Riduzione temperatura

Maggiore è l'altitudine, minore è il punto di ebollizione dell'acqua. A par­tire da 2000m Miele consiglia di atti­vare l'abbassamento della temperatu­ra, per impedire che l'acqua bolla. La temperatura massima viene ridotta a 80°C anche se si imposta una tempe­ratura maggiore.
Alla consegna, la riduzione della tempe­ratura è disattivata.

+Acqua

È possibile aumentare la quantità d'acqua per i programmi di lavaggio.
Selezione – +Acqua
Il livello dell'acqua (più acqua) viene elevato per i cicli di lavaggio e ri­sciacquo.
– Risciacquo supplementare
Viene effettuato un ciclo di risciacquo supplementare.
– +Acqua e Risciacquo supplementare
Un maggiore quantitativo d'acqua per i cicli di lavaggio e risciacquo e un risciacquo supplementare.
95
Page 96
Impostazioni

Livello +Acqua

Se si attiva l'opzione +Acqua, è possi­bile aumentare il livello dell'acqua in quattro livelli.
Livello: – normale (impostazione di serie) – + – + – +

Livello massimo di risciacquo

Il livello dell'acqua durante il risciac­quo può essere impostato sempre sul valore massimo.
Questa funzione è importante per per­sone allergiche per ottenere un risultato di risciacquo ottimale. Il consumo di ac­qua aumenta.
Alla consegna, questa funzione è disat­tivata.

Raffreddamento liscivia

Al termine del ciclo principale di lavag­gio, nel tamburo affluisce acqua per raffreddare la liscivia.
La lascivia viene raffreddata per il pro­gramma Cotone, se si seleziona una temperatura di 70°C o più alta.
Tale funzione dovrebbe venire attivata nel caso in cui:
– il tubo di scarico fosse agganciato al
lavello o lavandino per evitare di scottarsi;
– i tubi di scarico dell'edificio non corri-
spondono alle norme in vigore.
Alla consegna, il raffreddamento liscivia è disattivato.

Fase antipiega

La fase antipiega riduce la formazione di pieghe a programma ultimato.
Il tamburo ruota ancora fino a 30 minuti dopo che il programma è terminato. È possibile aprire lo sportello della lavatri­ce ad ogni momento.
96
Alla consegna, la fase antipiega è atti­vata.
Page 97

Accessori acquistabili

Per questa lavatrice sono disponibili de­tersivi, prodotti per la cura dei tessuti, additivi e prodotti per la manutenzione della macchina. Tutti questi prodotti so­no adatti alle lavatrici Miele.
È possibile ordinare questi e altri pro­dotti interessanti in Internet su www.miele-shop.ch. È anche possibile acquistarli presso il servizio assistenza Miele oppure il concessionario Miele.

Detersivo

UltraWhite

– detersivo completo in polvere – per capi bianchi e chiari come pure
per capi in cotone molto sporchi
– elimina a fondo le macchie anche a
basse temperature

UltraColor

– detersivo liquido per capi colorati – per capi colorati e neri – evita che colori lucenti sbiadiscano – elimina a fondo le macchie anche a
basse temperature

Detersivo per capi delicati e lana

– detersivo liquido per capi delicati – adatto specialmente per capi in lana
e seta
– lava accuratamente la biancheria de-
licata anche a una temperatura di 20°C, senza compromettere i colori e la forma

Detersivi speciali

I detersivi speciali sono disponibili in Cap per il pratico dosaggio singolo oppure nel flacone pratico per il dosag­gio.

Capi outdoor

– detersivo liquido per capi outdoor e
abbigliamento funzionale
– lava e cura i tessuti senza compro-
mettere i colori
– lava delicatamente e con cura le
membrane grazie alla lanolina

Capi sport

– detersivo liquido per capi sportivi e
fleece – neutralizza odori sgradevoli – mantiene la struttura stabile dei tes-
suti
97
Page 98
Accessori acquistabili

Piumoni

– detersivo liquido per cuscini, sacchi a
pelo e capi imbottiti in piuma – conserva l'elasticità delle piume – conserva la porosità dei capi imbottiti
in piuma – evita che le piume formino grumi

WoolCare

– detersivo liquido per lana e capi deli-
cati – contiene uno speciale prodotto di cu-
ra con proteine del grano – evita che i capi si infeltriscano – non compromette i colori – disponibile solo in Cap

SilkCare

– detersivo liquido per seta – contiene uno speciale prodotto di cu-
ra con proteine della seta – non compromette i colori

Prodotti per la cura dei tessuti

I prodotti per la cura dei tessuti sono di­sponibili in Cap per il pratico dosag­gio singolo oppure nel flacone pratico per il dosaggio.

Prodotto impermeabilizzante

– per impermeabilizzare capi in microfi-
bre, ad es. capi contro la pioggia
– conserva la porosità dei capi

Ammorbidente

– profumo fresco e naturale – per capi morbidi

Additivo

Booster

– per eliminare macchie – per capi bianchi e colorati – disponibile in Cap per il pratico
dosaggio singolo

Manutenzione della macchina

– disponibile solo in Cap
98

Prodotto igienizzante

– pulizia accurata della lavatrice – elimina grassi, batteri e relativi odori

Prodotto decalcificante

– elimina depositi tenaci di calcare – delicato grazie al naturale acido citri-
co
Page 99
Miele AG
Limmatstrasse 4 8957 Spreitenbach
Sous-Riette 23 1023 Crissier
Tel. 0800 800 222 www.miele.ch/contact
www.miele.ch
Miele SA
Page 100
WMF 800-20 CH
M.-Nr. 10 164 890 / 03it-CH
Loading...