Miele WKK 200-30 WPS Instructions Manual

Istruzioni d'uso Lavatrice
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di po‐ sizionare, installare e usare l'apparecchio la prima volta per evitare di in‐ fortunarsi e di danneggiare l'apparecchio.
it-CH M.-Nr. 10 164 030
Indice
Tutela dell'ambiente............................................................................................... 5
Consigli e avvertenze ............................................................................................ 6
Comandi lavatrice................................................................................................ 13
Pannello comandi .................................................................................................. 13
Esempio di utilizzo ................................................................................................. 15
Prima messa in funzione ..................................................................................... 16
Selezionare la lingua del display............................................................................ 16
Testi informativi...................................................................................................... 16
Avviare il primo programma di lavaggio................................................................. 17
Lavaggio ecologico.............................................................................................. 18
1. Preparare la biancheria ................................................................................... 19
2. Selezionare un programma............................................................................. 20
3. Caricare la lavatrice......................................................................................... 21
4. Selezionare le impostazioni del programma................................................. 22
5. Aggiungere il detersivo.................................................................................... 24
Vaschetta detersivo................................................................................................ 24
CapDosing ............................................................................................................. 25
6. Avviare programma - programma ultimato ................................................... 27
Centrifuga ............................................................................................................. 28
Posticipo avvio ..................................................................................................... 29
Selezionare............................................................................................................. 29
Avviare.................................................................................................................... 29
Cancellare o modificare il posticipo avvio ............................................................. 30
I diversi programmi.............................................................................................. 31
Opzioni .................................................................................................................. 34
Breve...................................................................................................................... 34
Prelavaggio ............................................................................................................ 34
+Acqua................................................................................................................... 34
I diversi programmi di lavaggio - Opzioni .............................................................. 35
Svolgimento programma..................................................................................... 36
I diversi simboli sull'etichetta ............................................................................. 39
2
Indice
Modificare lo svolgimento programma.............................................................. 40
Annullare ................................................................................................................ 40
Interrompere........................................................................................................... 40
Modificare .............................................................................................................. 40
Aggiungere/prelevare biancheria........................................................................... 41
Detersivo............................................................................................................... 42
Il detersivo giusto................................................................................................... 42
Decalcificante......................................................................................................... 42
Accessori per il dosaggio....................................................................................... 42
Prodotti per il trattamento successivo della biancheria......................................... 42
Consiglio sui detersivi Miele .................................................................................. 43
Consigli per i detersivi secondo il decreto UE n. 1015/2010................................. 44
Aggiungere separatamente ammorbidente, appretto o amido......................... 45
Manutenzione e pulizia........................................................................................ 46
Pulizia tamburo (Info igienizzare)............................................................................ 46
Pulire le superfici esterne e il pannello................................................................... 46
Pulire la vaschetta del detersivo ............................................................................ 46
Pulire il filtro nel tubo di afflusso............................................................................ 48
Cosa fare se ...?.................................................................................................... 49
Interventi in caso di anomalie ................................................................................ 49
Non è possibile avviare i programmi di lavaggio ................................................... 49
Nel display viene visualizzata la seguente anomalia e il programma
si interrompe.......................................................................................................... 50
A programma ultimato, nel display viene segnalata la seguente anomalia........... 51
Problemi generali con la lavatrice.......................................................................... 53
Risultato di lavaggio insoddisfacente .................................................................... 55
Lo sportello non si apre ......................................................................................... 56
Aprire lo sportello se il tubo di scarico è intasato e/o manca elettricità................ 57
Servizio assistenza .............................................................................................. 59
Interventi ................................................................................................................ 59
Condizioni di garanzia e durata.............................................................................. 59
Accessori acquistabili ............................................................................................ 59
Posizionamento e collegamento ........................................................................ 60
Vista anteriore ........................................................................................................ 60
Vista posteriore...................................................................................................... 61
Superficie di appoggio........................................................................................... 62
Smontare la sicurezza di trasporto ........................................................................ 62
Montaggio sicurezza di trasporto .......................................................................... 64
3
Indice
Allineare ................................................................................................................. 65
Svitare il piedino e bloccarlo............................................................................. 65
Incasso sottopiano ........................................................................................... 66
Colonna lava-asciuga ....................................................................................... 66
Dispositivo di sicurezza contro perdite d'acqua.................................................... 67
Afflusso acqua ....................................................................................................... 69
Scarico acqua........................................................................................................ 71
Collegamento elettrico........................................................................................... 72
Dati di consumo ................................................................................................... 73
Avvertenza per test di comparazione..................................................................... 73
Dati tecnici............................................................................................................ 74
Impostazioni ......................................................................................................... 75
Lingua ................................................................................................................. 76
Grado di sporco..................................................................................................... 76
Volume segnale acustico....................................................................................... 76
Acustica tasti ......................................................................................................... 76
Consumi complessivi............................................................................................. 76
Codice PIN............................................................................................................. 77
Luminosità display ................................................................................................. 77
Contrasto display................................................................................................... 77
Modalità spegnimento display/LED....................................................................... 77
Modalità spegnimento macchina .......................................................................... 78
Memory.................................................................................................................. 78
Prelavaggio Cotone................................................................................................ 78
Ciclo più delicato ................................................................................................... 78
+Acqua................................................................................................................... 79
Livello +Acqua ....................................................................................................... 79
Livello massimo di risciacquo................................................................................ 79
Raffreddamento liscivia.......................................................................................... 80
Fase antipiega........................................................................................................ 80
Accessori acquistabili ......................................................................................... 81
Detersivo................................................................................................................ 81
Detersivi speciali .................................................................................................... 81
Prodotti per la cura dei tessuti ............................................................................... 82
Additivo.................................................................................................................. 82
4

Tutela dell'ambiente

Smaltimento imballaggio

L'imballaggio protegge la lavatrice da danni durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell'am‐ biente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell'imbal‐ laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.

Smaltimento apparecchio fuori uso

In generale gli apparecchi elettrici ed elettronici fuori uso contengono mate‐ riali riutilizzabili. Contengono pure com‐ ponenti nocive per l'ambiente ma ne‐ cessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se smal‐ tite coi rifiuti di casa o non correttamen‐ te, queste componenti possono dan‐ neggiare la salute delle persone e l'am‐ biente. Evitare quindi assolutamente di smaltire il vecchio apparecchio coi rifiuti convenzionali.
Si raccomanda quindi espressamente di depositarlo nei punti di raccolta uffi‐ ciali, riservati alle apparecchiature elet‐ triche ed elettroniche fuori uso. Se ne‐ cessario, informarsi presso il rivendito‐ re.
Fino a quando il vecchio apparecchio non viene prelevato, accertarsi che non costituisca una fonte di pericolo per i bambini.
5

Consigli e avvertenze

Questa lavatrice è fabbricata conformemente alle vigenti norme di sicurezza. Usi non consoni a quello previsto possono comportare pericoli per l'utente e danneggiare l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare la lavatrice per la prima volta. Il libretto contiene importanti informazioni riguardanti la sicurezza, l’uso e la manutenzione per evitare di infortunarsi e danneggiare la lavatrice. Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente.

Uso corretto

Questa lavatrice è destinata esclusivamente ad uso domestico o
in altri ambienti simili.
La lavatrice non è stata realizzata per essere usata all'aperto.Utilizzare la lavatrice solo come si usa in casa per lavare capi e
biancheria lavabili a macchina secondo le indicazioni sull'etichetta. Tutti gli altri usi non sono consentiti. Miele declina ogni responsabili‐ tà per danni derivanti da usi non conformi a quelli previsti e da errate manipolazioni dei comandi.
Le persone che a causa delle loro condizioni fisiche, sensoriali,
mentali e anche per inesperienza non sono in grado di far funzionare la lavatrice in sicurezza, possono usarla solo se sorvegliate e istruite da una persona competente.
6
Consigli e avvertenze

Sorvegliare i bambini

Tenere i bambini di età inferiore a otto anni lontani dalla lavatrice a
meno che non siano sorvegliati.
I bambini da otto anni in poi possono far funzionare la lavatrice
senza essere sorvegliati solo se sono stati adeguatamente istruiti in modo da farla funzionare da soli senza pericolo di infortunarsi. I bambini dovranno essere al corrente dei pericoli derivanti da un'erra‐ ta manipolazione dei comandi e riconoscerli.
I bambini non devono eseguire lavori di manutenzione e pulizia
senza essere sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini alla lavatrice. Evitare che i
bambini giochino con la lavatrice.

Sicurezza tecnica

Attenersi alle istruzioni contenute nei capitoli "Posizionamento e
collegamento" e "Dati tecnici".
Prima di installare la lavatrice verificare che non ci siano danni vi‐
sibili. Non installare e usare una lavatrice danneggiata.
Prima di collegare la lavatrice alla rete elettrica, accertarsi che i
dati di allacciamento (sicurezza, tensione e frequenza) riportati nella targhetta di matricola corrispondano a quelli della rete elettrica. In caso di dubbio rivolgersi a un elettricista qualificato.
Il funzionamento sicuro e affidabile della lavatrice è garantito solo
se la lavatrice è allacciata alla rete elettrica pubblica.
7
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica della lavatrice è garantita solo se è allacciata
a un conduttore di protezione installato conformemente alle norme. È importante verificare l’efficienza di tale dispositivo di sicurezza e, in caso di dubbio, far controllare l’installazione da un elettricista qua‐ lificato. Miele declina ogni responsabilità per guasti derivanti dalla mancanza di un conduttore di protezione di messa a terra o se tale dispositivo è interrotto!
Per motivi di sicurezza non usare prolunghe elettriche, prese mul‐
tiple da tavolo o dispositivi simili. Pericolo di surriscaldamento e in‐ cendio!
Eventuali parti difettose devono venire sostituite esclusivamente
con pezzi originali di ricambio Miele. Solo i pezzi di ricambio Miele sono in grado di soddisfare completamente le norme di sicurezza.
La spina deve rimanere sempre accessibile per poter staccare la
lavatrice dalla rete elettrica.
Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costi‐
tuire gravi pericoli per l’utente per i quali la casa produttrice non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni devono essere effettuate esclusivamente da persone specializzate autorizzate da Miele. In caso diverso, per guasti successivi, la garanzia non è più valida.
Se il cavo elettrico di allacciamento rimanesse danneggiato, dovrà
essere sostituito solo da persone autorizzate da Miele per evitare di infortunarsi.
8
Consigli e avvertenze
In caso di guasti o per i lavori di pulizia e manutenzione, staccare
la lavatrice dalla rete elettrica:
– togliere la spina del cavo elettrico della lavatrice dalla presa, op‐
pure – disinserire la/le sicurezze dell'impianto elettrico, oppure – svitare e togliere completamente di sede il/i fusibili a vite.
Il sistema di sicurezza Miele contro eventuali perdite d’acqua fun‐
ziona se vengono soddisfatte la seguenti premesse:
– corretto allacciamento idrico ed elettrico. – in caso di danni visibili, far riparare tempestivamente la lavatrice.
La pressione dell'acqua deve essere di almeno 100 kPa (1 bar) e
non superare i 1000 kPa (10 bar).
Questa lavatrice non deve venire installata e usata in luoghi non
fissi (ad es. imbarcazioni).
Evitare di apportare modifiche alla lavatrice se non sono espres‐
samente consentite da Miele.
9
Consigli e avvertenze

Uso corretto

Non installare la lavatrice in ambienti esposti a gelo. Se l’acqua
gela, i tubi possono screpolarsi e perfino scoppiare. A temperature inferiori allo zero viene pure compromesso il funzionamento delle componenti elettroniche.
Prima di usare la lavatrice la prima volta, accertarsi che la sicurez‐
za di trasporto sulla parte posteriore sia stata smontata (v. capitolo "Posizionamento e collegamento", voce "Smontare la sicurezza di trasporto"). In caso contrario, quando la centrifuga è in funzione, la sicurezza di trasporto può danneggiare la lavatrice e anche i mobili o gli elettrodomestici vicini.
In caso di assenza prolungata, ad esempio durante le vacanze,
chiudere sempre il rubinetto, soprattutto se il pavimento su cui si tro‐ va la lavatrice non è dotato di pozzetto di scarico.
Pericolo di allagamento!
Prima di agganciare il tubo di scarico al lavandino o alla vasca da bagno, verificare che l’acqua fluisca bene nello scarico. Il contrac‐ colpo dell’acqua espulsa potrebbe sganciare il tubo se non è stato fissato bene al lavandino o alla vasca.
Prima di sistemare il bucato nel tamburo, controllare che nei capi
non ci siano oggetti estranei (ad es. chiodi, spilli, monete, fermagli). Gli oggetti estranei possono danneggiare parti della macchina (ad es. vasca di lavaggio, tamburo) e rovinare quindi la biancheria.
10
Consigli e avvertenze
Fare attenzione quando si apre lo sportello dopo la funzione con il
vapore. Pericolo di scottarsi a causa del vapore che esce e delle temperature alte che interessano il tamburo e l'oblò dello sportello. Si consiglia quindi di retrocedere di un passo e aspettare finché il vapore si è disperso.
Il carico massimo è di 8 kg (biancheria asciutta). I carichi parziali
per singoli programmi sono riportati nel capitolo "I diversi program‐ mi".
Se il dosaggio del detersivo è corretto non è necessario decalcifi‐
care la lavatrice. Se tuttavia si notano residui di calcare, usare un prodotto decalcificante a base di acido citrico naturale. Miele racco‐ manda il decalcificante Miele che può essere acquistato su www.miele-shop.ch, presso il concessionario oppure il servizio assi‐ stenza Miele. Attenersi scrupolosamente alle modalità d'uso del pro‐ dotto.
Sciacquare a fondo i capi trattati precedentemente con prodotti
contenenti solventi prima di lavarli a macchina.
Non usare mai con la lavatrice detersivi contenenti solventi chimi‐
ci (ad es. benzina rettificata). Potrebbero danneggiare parti della macchina e sviluppare vapori tossici. Pericolo d'incendio e di esplo‐ sione!
Non usare mai, o sistemare sopra la lavatrice, detersivi contenenti
solventi chimici (ad es. benzina rettificata). Potrebbero danneggiare le parti in plastica.
I prodotti coloranti devono essere indicati per lavatrici e vanno
dosati in maniera consona all'uso domestico. Attenersi scrupolosa‐ mente alle istruzioni della casa produttrice.
11
Consigli e avvertenze
I decoloranti contengono composti sulfurei che potrebbero corro‐
dere le parti interne. Non vanno quindi usati con la lavatrice.
Sciacquare subito e a fondo gli occhi con acqua tiepida se ven‐
gono a contatto con detersivi. Se inavvertitamente si ingerisce de‐ tersivo, consultare subito il medico. Evitare il contatto con i detersivi se si hanno ferite cutanee o la pelle delicata.

Accessori

È permesso aggiungere o incorporare accessori solo se espressa‐
mente consentiti da Miele. Diversamente vengono annullati i diritti e le prestazioni di garanzia come pure la responsabilità della casa pro‐ duttrice.
Miele declina ogni responsabilità per infortuni e danni derivanti dall’inosservanza delle norme di sicurezza e delle avvertenze.
Asciugatrici e lavatrici Miele possono essere installate come co‐
lonna lava-asciuga. Per l'installazione a colonna è indispensabile un kit di collegamento intermedio Miele, acquistabile come accessorio. Osservare che il kit di collegamento sia adatto per la lavatrice e l'a‐ sciugatrice Miele.
Osservare che lo zoccolo Miele, acquistabile come accessorio
speciale, sia indicato per questa lavatrice.
12

Pannello comandi

Comandi lavatrice

a
display con sensori
ulteriori informazioni alla pagina suc‐ cessiva
b
tasto Start/Stop
per avviare il programma impostato o interrompere il programma in corso
c
tasto posticipo avvio
per selezionare l'avvio posticipato
d
Tasto Cap attiva il CapDosing attraverso la va‐ schetta
e
tasto opzioni
per completare i programmi di lavag‐ gio con diverse opzioni
f
selettore programmi
per selezionare i programmi di lavag‐ gio
g
interfaccia ottica PC
per il servizio assistenza
h
tasto
per accendere e spegnere la lavatri‐ ce; la lavatrice si spegne automatica‐ mente per risparmiare elettricità 15 minuti dopo la fine del programma/ fase antipiega oppure dopo averla accesa se non si attivano altre fun‐ zioni
13
Comandi lavatrice
Cotone
1:54
h
Durata

Display di base

Il display di base visualizza i seguenti valori:
– il programma selezionato
i
sensore è possibile far scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso il basso o di‐ minuire i valori
j
sensore OK
conferma il programma selezionato, un valore impostato oppure apre un menù secondario
k
sensore
è possibile far scorrere l'elenco delle voci selezionabili verso l'alto o au‐ mentare i valori
l
sensore con visualizzazione nu‐ mero di giri centrifuga per selezionare il numero di giri della centrifuga
e
– la durata del programma

Durata programma

Dopo aver avviato il programma, nel display viene visualizzata la durata del programma in ore e minuti.
Se l'avvio del programma viene postici‐ pato, trascorso il tempo impostato per l'avvio posticipato, viene visualizzata la durata del programma.

Posticipo avvio

Viene visualizzato il tempo impostato per l'avvio posticipato.
Dopo l'avvio del programma, il tempo per l'avvio posticipato viene visualizza‐ to in modo decrescente.
Trascorso il tempo impostato per l'avvio posticipato, il programma si avvia e nel display viene visualizzata la durata pre‐ vista per il programma.
14
Comandi lavatrice
CapDosing
Cap
Cap
Avvio tra
h
00 : 00

Esempio di utilizzo

Far scorrere un elenco di valori sin‐ goli e selezionare valori
La barra a destra visualizza che si trat‐ ta di un elenco. Il punto attualmente se‐ lezionato è evidenziato su uno sfondo giallo.
Sfiorando il sensore l'elenco scorre verso il basso e sfiorando il sensore l'elenco scorre verso l'alto. Con il sen‐ sore OK viene attivato il punto dell'elen‐ co evidenziato su uno sfondo giallo.
Un punto attivato è contraddistinto da una spunta .
L'inizio e la fine dell'elenco vengono vi‐ sualizzati nel display da una linea pun‐ teggiata. La barra che scorre sulla de‐ stra visualizza la posizione in cui si tro‐ va il punto nell'elenco.

Impostare i valori

Il valore è evidenziato su uno sfondo giallo. Sfiorando il sensore il valore diminuisce e sfiorando il sensore il valore aumenta. Con il sensore OK vie‐ ne attivato il valore visualizzato nel di‐ splay su sfondo giallo.

Uscire da un menù secondario

– Per uscire dal menù secondario, se‐
lezionare Indietro .
15

Prima messa in funzione

deutsch 
english (AUS)
Sprache
Installare e collegare corretta‐
mente la lavatrice prima di usarla la prima volta (v. capitolo "Posiziona‐ mento e collegamento".
La lavatrice è stata sottoposta a un test completo di funzionalità. Per que‐ sto motivo nel tamburo si trova acqua residua.
Per motivi di sicurezza, prima della pri‐ ma messa in funzione non è possibile attivare la centrifuga. Per attivare la centrifuga è necessario impostare un programma di lavaggio a vuoto e senza detersivo.
Se si aggiunge detersivo può formarsi troppa schiuma!
Premere il tasto .
Appare il messaggio di benvenuto.
Selezionare la lingua del di‐ splay
Appare l'indicazione di selezionare la lingua desiderata. È possibile cambiare la lingua in ogni momento con il menù
Impostazioni.
Sfiorare ripetutamente il sensore  o
fino a quando la lingua desiderata
viene evidenziata su uno sfondo gial‐ lo.
Confermare la lingua premendo il ta‐
sto OK.

Testi informativi

Seguono due testi informativi che infor‐ mano di togliere la sicurezza di traspor‐ to e come completare le operazioni pre‐ viste per il primo avvio.
16
Confermare i testi con il sensore OK.
Prima messa in funzione
Carico
Cotone
kg18
Cotone
1:54
h
Durata

Eliminare la pellicola protettiva e adesivi pubblicitari

Eliminare – la pellicola protettiva dallo sportello. – tutti gli adesivi pubblicitari (se esi‐
stenti) dalla parte anteriore e dal co‐ perchio.
Adesivi visibili all'apertura dello
sportello (ad es. targhetta di matrico‐ la) non devono assolutamente essere eliminati.

Avviare il primo programma di lavaggio

Aprire il rubinetto.Ruotare il selettore programmi su Co‐
tone 60.
Nel display appare:
Successivamente il display cambia nel‐ l'indicazione di base:
Premere il tasto Start/Stop.A programma ultimato, spegnere la
lavatrice.
Le operazioni per la prima messa in
funzione sono terminate.
17

Lavaggio ecologico

Consumo di elettricità e acqua
– Nel limite del possibile, sfruttare al
massimo le possibilità di carico dei singoli programmi. Il consumo di energia e di acqua, rapportato al ca‐ rico massimo, sarà ridotto al minimo.
– Se il bucato è parziale, il dispositivo
di accertamento del carico riduce au‐ tomaticamente il consumo di acqua ed elettricità.
– I detersivi moderni consentono di la‐
vare a bassa temperatura (ad es. 20 °C). Per risparmiare elettricità se‐ lezionare quindi la temperatura adat‐ ta.
– Per igienizzare la lavatrice si consiglia
tuttavia di effettuare di tanto in tanto un programma con almeno 60 °C. Nel display appare l'indicazione Info
igienizzare.
Dosaggio detersivo
– Dosare il detersivo attenendosi scru‐
polosamente alle istruzioni riportate sulla confezione.
– Dosare il detersivo secondo il grado
di sporco del bucato.
– Se il carico è ridotto, diminuire pro‐
porzionalmente il dosaggio del deter‐ sivo (per metà carico: circa 1/3 in me‐
no).
Se dopo il lavaggio il bucato viene asciugato a macchina
Per risparmiare elettricità per il pro‐ gramma di asciugatura, si consiglia di effettuare la centrifuga finale col massi‐ mo numero di giri previsto dal program‐ ma di lavaggio.
18
Vuotare tasche e taschini.

1. Preparare la biancheria

Consiglio: diversi tipi di macchie (ad
es. sangue, uovo, caffè, tè, ecc.) si pos‐ sono eliminare con facili accorgimenti.
Se si trattano gli indumenti con
detersivi contenenti solventi chimici, ad es. benzina rettificata, fare atten‐ zione che il prodotto non giunga a contatto con le parti in plastica.
Evitare assolutamente di usare
detersivi chimici (contenenti solventi) nella o sulla lavatrice.
Oggetti estranei (ad es. chiodi,
monete, fermagli) possono danneg‐ giare la biancheria e parti della mac‐ china.

Selezionare la biancheria

Selezionare gli indumenti a seconda
del colore e dei simboli riportati sul‐ l'etichetta (sul colletto o in una cuci‐ tura laterale).
Consiglio: spesso ai primi lavaggi la biancheria e i capi di colore scuro stin‐ gono. Lavare quindi i capi scuri separa‐ tamente da quelli chiari per evitare di tingere la biancheria chiara.

Pretrattare le macchie

Togliere eventuali macchie dagli indu‐
menti prima di lavarli, possibilmente finché sono ancora fresche. Usare uno straccio che non stinga ed evita‐ re di sfregare il tessuto!

Consigli generali

– Tendine: asportare i rullini di scorri‐
mento e il nastro di piombo oppure lavarle nell’apposito sacco traforato.
– Reggiseni: togliere o fissare conve‐
nientemente i rinforzi.
– Prima del lavaggio, chiudere cerniere,
ganci e fermagli.
– Abbottonare federe e copripiumoni
per evitare che vi si infilino capi più piccoli.
Non lavare a macchina capi di vestiario e biancheria se non sono lavabili (sim‐ bolo sull'etichetta ).
19

2. Selezionare un programma

Programmi
Scarico/Centrifuga
Risciacquo/Inamidare
 

Accendere la lavatrice

Premere il tasto .

Selezione programma

A. Selezione programma con il selet‐ tore programmi:
Ruotare il selettore programmi sul
programma desiderato.
Nel display viene visualizzato il carico del relativo programma. Successiva‐ mente il display cambia nell'indicazione di base.
B. Selezionare il programma con la voce "Inamidare/Risciacquo/Centri‐ fuga" e il display
Ruotare il selettore dei programmi
sulla voce Inamidare/Risciacquo/ Centrifuga.
Nel display appare:
Sfiorare ripetutamente il sensore  o
fino a quando il programma desi‐
derato viene evidenziato su uno sfon‐ do giallo nel display.
20
Confermare il programma con il sen‐
sore OK.
Nel display viene visualizzato il carico del relativo programma. Successiva‐ mente il display cambia nell'indicazione di base.

3. Caricare la lavatrice

Aprire lo sportello

Per aprire lo sportello, inserire la ma‐
no nell'incavo e tirare la maniglia.
Sistemare la biancheria nel tamburo
non piegata e senza comprimerla.
Se il bucato è composto da capi di differente grandezza, il lavaggio e la centrifuga risulteranno più accurati.
Osservare il carico massimo dei diversi programmi. Durante la selezione del programma, nel display viene sempre visualizzato il relativo carico.

Chiudere lo sportello

Accertarsi che non rimanga incastra‐
to qualche capo tra sportello e guar‐ nizione.
Se il carico è completo, il consumo di elettricità e di acqua, rapportato al cari‐ co massimo previsto dal programma, è ridotto al minimo. Se il carico è eccessi‐ vo, il risultato di lavaggio è compromes‐ so e gli indumenti risultano stropicciati.
Chiudere lo sportello con un colpo
leggero.
21

4. Selezionare le impostazioni del programma

Grado di sporco

  
Sporco normale
Grado di sporco
Sporco leggero Senza tracce di sporco o macchie visi‐ bili ma solo con odore del corpo.
Sporco normale Si notano tracce di sporco e/o poche macchie.
Sporco intenso Con tracce di sporco e macchie netta‐ mente visibili.
Consiglio: attraverso le impostazioni è possibile attivare la richiesta di immet‐ tere il grado di sporco e determinare il grado di sporco preimpostato (capitolo "Impostazioni", voce "Grado di spor‐ co").
Se la richiesta di immettere il grado di sporco è stata attivata, nel display ap‐ pare:
In base al grado di sporco selezionato cambiano i seguenti parametri:
– se è impostato il grado di sporco
Sporco intenso, in alcuni programmi
viene automaticamente effettuato un prelavaggio (v. capitolo "Opzioni").
– l'adattamento della quantità d'acqua
di risciacquo
– la durata dei programmi (se gli indu‐
menti sono poco sporchi, il program‐ ma risulta più breve)
Per alcuni programmi non può essere selezionato il grado di sporco. Questi programmi sono impostati per un gra‐ do di sporco normale.
Con i sensori e , impostare il gra‐
do di sporco e confermare con il sen‐ sore OK.
22
4. Selezionare le impostazioni del programma

Selezionare il numero di giri

È possibile cambiare il numero di giri preimpostato di un programma di la‐ vaggio.
Toccare ripetutamente il sensore
finché non si accende il numero desi‐ derato di giri della centrifuga.

Selezionare le opzioni

Premere il tasto con l'opzione deside‐
rata.
La spia di controllo del tasto si accen‐ de.
Non tutte le opzioni possono essere selezionate per tutti i programmi. Non è possibile attivare un'opzione se non è compatibile col programma di lavag‐ gio.
V. capitolo "Opzioni".

Accendere il posticipo avvio

L'avvio del programma può venire diffe‐ rito da 15 minuti a 24 ore. In tal modo, ad es., è possibile approfittare della ta‐ riffa elettrica notturna più conveniente.
V. capitolo "Posticipo avvio".
23

5. Aggiungere il detersivo

È possibile aggiungere il detersivo in di‐ versi modi.

Vaschetta detersivo

Se il detersivo è insufficiente: – la biancheria non risulta pulita e col
tempo diventa ruvida e grigiastra;
– nella biancheria rimangono macchie
di unto;
– sui corpi termici si formano depositi
di calcare.
Se il detersivo è eccedente:
Estrarre la vaschetta del detersivo e
versare il detersivo nelle vaschette:
– si forma troppa schiuma, la rotazione
del tamburo viene rallentata e il pro‐ cesso di lavaggio, risciacquo centri‐ fuga risulta più scarso;
– il consumo d'acqua aumenta in
quanto si attiva automaticamente un ciclo di risciacquo supplementare;
– l'impatto ambientale è maggiore.
detersivo per il prelavaggio (percentuali consigliate della quantità complessiva
del detersivo: 1/3 nello scomparto e
2
/3 nello scomparto )
detersivo per il lavaggio principale
/ ammorbidente, appretto, amido liquido e Cap
Ulteriori informazioni per il detersivo e il dosaggio sono riportate nel capitolo "Detersivo".
24
5. Aggiungere il detersivo

CapDosing

Cap
 Cap 
CapDosing
Sono a disposizione Cap con tre diversi contenuti:
= prodotto per la cura dei tessu‐
ti (ad es. ammorbidente, im‐ permeabilizzante)
= additivo (ad es. rinforzante del
detersivo)
= detersivo (solo per il lavaggio
principale)
Un Cap contiene sempre il dosaggio adatto per un programma di lavaggio.
È possibile acquistare i Cap nel web‐ shop Miele (www.miele-shop.ch), pres‐ so il servizio di assistenza oppure il concessionario Miele.
Conservare i Cap fuori dalla por‐
tata dei bambini.

Attivare il CapDosing

Premere il tasto Cap .

Sistemare il Cap

Aprire la vaschetta detersivo.
Aprire il coperchio dello scomparto
/.
Nel display viene visualizzato il primo ti‐ po di Cap che può essere selezionato con il programma.
Con i sensori e , impostare il tipo
di Cap desiderato e confermare con il sensore OK.
Sistemare bene il Cap.
25
5. Aggiungere il detersivo
Chiudere bene il coperchio.Chiudere il cassetto del detersivo.
Il Cap si apre quando viene sistema‐ to nella vaschetta detersivo. Se il Cap viene estratto dalla vaschetta senza essere stato usato, il liquido potrebbe fuoriuscire. Smaltire il Cap e non riutilizzare.

Disattivare/cambiare il CapDosing

Premere il tasto Cap e seguire le
indicazioni visualizzate nel display.
Se si utilizza un Cap, in aggiunta non può essere versato dell'ammorbi‐ dente nello scomparto . Se si usa il CapDosing, l'afflusso dell'acqua nello scomparto avviene esclusi‐ vamente attraverso il Cap.
Il contenuto del relativo tipo di Cap vie‐ ne aggiunto al programma di lavaggio nel momento giusto.
A programma ultimato, estrarre il Cap
vuoto.
26
Loading...
+ 58 hidden pages