Miele T 8801 WP XLevel User manual

Istruzioni d'uso
Asciugabiancheria a pompa di calore XLevel T 8001 WP
Prima di installare e mettere in funzione l’elettrodomestico, leggere assolutamente le presenti istruzioni d’uso per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT
Indice
Contribuire alla salvaguardia dell'ambiente ............................5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze................................7
Come si usa l'asciugabiancheria ....................................12
Pannello comandi .................................................12
Cura della biancheria..............................................14
Simboli trattamento tessuti...........................................14
Consigli .........................................................14
Asciugare in modo corretto ........................................15
Istruzioni brevi ....................................................15
Opzioni/Posticipo avvio ...........................................18
Opzioni..........................................................18
Delicato+ .....................................................18
Segnale acustico ...............................................18
Posticipo dell'avvio ................................................18
Panoramica programmi............................................19
Modificare il programma ...........................................22
Cambiare programma ..............................................22
Interrompere/terminare il programma e avviarne uno nuovo ..............22
Interrompere/terminare un programma e prelevare la biancheria ..........22
Modificare il posticipo dell'avvio ......................................22
Aggiungere biancheria dopo l'inizio del programma o prelevare anzitempo la
biancheria .......................................................22
Durata residua ....................................................22
Blocco elettronico dei comandi .....................................23
2
Indice
Pulizia e manutenzione ............................................24
Vuotare il contenitore dell'acqua di condensa ...........................24
Intervalli di pulizia per i filtri impurità e per i filtri compatti...................25
Pulire le superfici dei filtri impurità.....................................26
1. interno sportello ..............................................26
2. area di carico dello sportello ....................................26
Pulire i filtri compatti................................................27
1. Filtro compatto all'interno dello sportello............................27
2. Filtri compatti nell'area di carico dello sportello. .....................29
3. Pulire il filtro compatto davanti allo scambiatore di calore. .............30
Pulire l'asciugabiancheria ...........................................31
Guida guasti .....................................................32
Guasti, cosa fare..?...............................................32
Segnalazioni di servizio ed eventuali anomalie ...........................32
Risultato di asciugatura non soddisfacente .............................34
Altri problemi .....................................................35
Pulire le alette di raffreddamento (griglia in basso a destra).................37
Sostituire la lampadina .............................................38
Assistenza tecnica................................................39
Riparazioni .......................................................39
Aggiornamento configurazione programma .............................39
Informazioni importanti sulla garanzia .................................39
Accessori su richiesta ..............................................39
Installazione/Allacciamenti .........................................40
Vista anteriore ....................................................40
Vista posteriore ...................................................41
Trasportare l'asciugabiancheria ......................................41
Luogo di posizionamento ...........................................42
Inserimento sotto un piano di lavoro
o incasso in un mobile ...........................................42
Regolare la posizione dell'asciugabiancheria .........................43
Colonna bucato ................................................43
3
Indice
Scaricare all'esterno l'acqua di condensa ..............................44
Utilizzare il tubo di scarico ........................................44
Agganciare il tubo di scarico al lavandino/allo scarico a pavimento........45
Condizioni particolari di installazione che richiedono l'utilizzo di una valvola
antiritorno .....................................................45
Allacciamento elettrico .............................................47
Consumi ........................................................48
Dati tecnici ......................................................49
Funzioni di programmazione .......................................50
Modificare il grado di umidità residua per il programma "Cotone" ............50
Modificare il grado di umidità residua per il programma "Lava/Indossa" .......51
Attivare la fase antipiega ............................................52
Regolare il volume del segnale acustico................................53
Modificare il grado di umidità residua per il programma "Automatic plus" ......54
Impostare lo standby ...............................................55
Attivare la funzione Memory .........................................57
Acustica tasti .....................................................58
Modificare il valore di conducibilità ....................................59
Aggiungere livelli di asciugatura ......................................60
4
Contribuire alla salvaguardia dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che l'apparec chio subisca dei danni durante il tra sporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui se lezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimen to finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.
Riciclare i componenti consente da un lato di risparmiare materie prime e dall'altro di ridurre il volume dei rifiuti.
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. Legisl. 25 luglio 2005, n. 151 in attuazione delle Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE sullo smaltimento dei ri­fiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separa­tamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine
-
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura
­dismessa al riciclaggio, al trattamento e
allo smaltimento ambientalmente com patibile contribuisce a evitare possibili
­effetti negativi sull’ambiente e sulla sa
lute e favorisce il riciclo dei materiali di
­cui è composta l’apparecchiatura. Per
la gestione del recupero e dello smalti mento degli elettrodomestici, Miele Ita lia aderisce al consorzio Ecodom (Con sorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione di sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento la vecchia macchina ven­ga tenuta fuori della portata dei bambi­ni.
-
-
-
-
-
vita agli idonei centri di raccolta diffe renziata dei rifiuti elettronici ed elettro tecnici oppure riconsegnarla al rivendi tore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equiva lente, in ragione di uno a uno.
-
-
-
-
5
Contribuire alla salvaguardia dell'ambiente
Risparmiare energia
Seguendo le indicazioni qui di seguito riportate si può evitare di consumare inutilmente energia.
Centrifugare la biancheria in lavatrice
alla massima velocità consentita dal programma. Centrifugando ad esem pio a 1600 giri/min. anziché a 1000 giri/min. si risparmia circa il 20% di energia elettrica e di tempo.
Usare l'asciugabiancheria a pieno
carico, ovvero caricare la massima quantità di biancheria prevista per ogni programma. In questo modo i consumi, riferiti alla quantità di bian­cheria, risulteranno complessivamen­te inferiori.
– Assicurarsi che la temperatura del loca-
le dove è installata l'asciugabiancheria non sia troppo alta. Se nello stesso locale sono installate altre apparec­chiature che producono calore, assi­curare un'adeguata aerazione del lo­cale oppure spegnerle quando è in funzione l'asciugabiancheria.
-
Dopo ogni asciugatura, pulire le su perfici filtranti dei filtri impurità.
Pulire i filtri compatti (filtri fini) quan do viene indicato di pulirli sul pannel lo.
6
-
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Leggere assolutamente le presenti
~
istruzioni d'uso.
Questa asciugabiancheria è confor me alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può tuttavia provo care danni a persone e/o cose.
Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, leggere attentamente questo libretto di istruzioni; contiene indicazioni importanti per la sicurez­za, l'uso e la manutenzione della macchina. In questo modo si pro­teggono le persone e si evitano dan­ni materiali.
Conservare il libretto di istruzioni e consegnarlo anche a eventuali altri utenti.
-
Uso previsto
Questa asciugabiancheria è desti
~
nata esclusivamente all'uso domestico. Anche qualora installata in ambienti di lavoro come
-
buro sull'etichetta. Qualsiasi altro impie go non è ammesso. Miele non risponde di danni causati da un uso diverso da quello previsto o da impostazioni sba gliate dell'elettrodomestico.
Questo apparecchio non è destinato
~
all'impiego in ambienti esterni.
Le persone che per le loro capacità
~
fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza
­non siano in grado di utilizzare in sicu
rezza l'essiccatoio, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Bambini
Sorvegliare i bambini nelle immedia-
~
te vicinanze dell'asciugabiancheria; non permettere loro di giocarci.
I bambini dagli otto anni in su pos-
~
sono eventualmente utilizzare l'appa­recchio da soli, solo se è stato loro spiegato come usarlo correttamente. È importante che sappiano riconoscere gli eventuali pericoli che potrebbero derivare da un uso non corretto.
-
-
-
negozi, uffici e similari oppure
alberghi, pensioni e strutture ricettive analoghe (a uso personale dei clien ti),
deve essere utilizzata sempre nei limiti del normale uso domestico, non a uso professionale, e per asciugare capi la vati in acqua che il produttore ha di chiarato idonei all'asciugatura in tam
-
-
-
-
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare l'asciugabiancheria,
~
controllare che non vi siano danni visi bili. Non installare né mettere in funzio ne un'asciugabiancheria se presenta dei danni.
Prima di allacciare l'asciugabiancheria
~
alla rete elettrica confrontare i valori di tensione, protezione e frequenza, indi cati sulla targhetta dati, con quelli della rete elettrica. In caso di dubbi, consul tare un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica dell'asciuga
~
biancheria è garantita solo in presenza di un regolare conduttore di protezione. È molto importante assicurarsi che que­sta premessa, fondamentale per la si­curezza, sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un tecnico specializzato. Miele non può essere ri­tenuta responsabile per danni causati dall'assenza o dall'interruzione del con­duttore di protezione.
-
-
-
-
Sostituire eventuali pezzi guasti o di
~
fettosi con ricambi originali Miele; solo così Miele può garantire il rispetto dei requisiti di sicurezza previsti per le pro
­prie macchine.
Se il cavo di alimentazione elettrica
~
è danneggiato, deve essere sostituito completamente da personale tecnico autorizzato Miele per evitare all'utente qualsiasi pericolo.
In caso di guasti e per le operazioni
~
di pulizia e manutenzione, tenere pre sente che l'asciugabiancheria è stacca ta dalla rete elettrica solo se
– la spina del cavo di alimentazione
non è inserita nella presa, oppure se
– l'interruttore generale dell'impianto
elettrico della casa è disinserito, op­pure se
– il fusibile dell'impianto elettrico è
completamente svitato (quindi tutto l'impianto elettrico è staccato).
-
-
-
-
Per motivi di sicurezza, non si pos
~
sono usare prolunghe (pericolo di in cendio dovuto al surriscaldamento).
Eventuali riparazioni dell'elettro-
~
domestico possono essere effettuate solo dal servizio di Assistenza Tecnica Miele autorizzato, diversamente il pro duttore non è responsabile per i danni che ne possono derivare: riparazioni non eseguite a regola d'arte possono inoltre esporre l'utente a pericoli anche gravi, per i quali Miele non risponde.
8
-
-
-
Questa asciugabiancheria non può
~
essere messa in funzione in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).
Non si possono effettuare modifiche
~
all'asciugabiancheria che non siano state espressamente autorizzate da Miele.
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Informazioni sulla pompa di calore e
~
sul refrigerante. L'asciugabiancheria funziona con un
refrigerante gassoso, che si addensa nel compressore. Il refrigerante rag giunge così una temperatura più eleva ta, passa allo stato liquido e viene con vogliato in un circuito chiuso attraverso lo scambiatore di calore. Qui avviene lo scambio di calore con l'aria di asciuga tura in afflusso.
Il ronzio che si sente durante
l'asciugatura è normale nella tecnolo gia a pompa di calore e non interferi sce con il funzionamento dell'asciu­gabiancheria.
– Il refrigerante non è infiammabile né
esplosivo.
– Se la macchina viene trasportata e
posizionata correttamente, non serve un periodo di fermo. In caso contra­rio, osservare il fermo (v. cap. "Instal­lazione/Allacciamenti") altrimenti si danneggia la pompa di calore.
-
-
-
-
-
-
9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Non asciugare in asciugabiancheria
~
capi in queste condizioni (pericolo di incendio):
capi non lavati;
capi non ben puliti, quindi ancora
sporchi di residui di olii, grassi o altro (ad es. strofinacci, salviette usate per la cosmesi sporche di pomate, olii, grassi); se i tessuti non sono ben pu liti, la biancheria può incendiarsi du rante l'asciugatura o anche dopo;
capi trattati con o che presentano
macchie di prodotti infiammabili come acetone, alcol, benzina, petro­lio, cherosene, smacchiatori, tremen­tina, cera, sostanze che rimuovono la cera o altri prodotti chimici (ad es. su stracci e strofinacci);
– capi che presentano residui di spray,
lacche per capelli, acetone o prodot­ti simili.
Lavare quindi molto accuratamente questi capi se sono molto sporchi aggiungendo del detersivo a sele zionando una temperatura alta. In caso di dubbi, lavarli più volte.
-
capi contenenti in gran parte gom
ma, gommapiuma o simili, ad esem pio oggetti in lattice, cuffie per doc cia, tessuti impermeabili, oggetti in gomma, capi di abbigliamento o og getti con parti in gomma, cuscini con imbottitura in pezzetti di gomma piu ma,
capi imbottiti (es. cuscini o piumini) e
danneggiati perché l'imbottitura po
-
trebbe fuoriuscire e incendiarsi.
-
Alla fase di riscaldamento segue in
~
molti programmi la fase di raffredda mento in modo che i capi/gli oggetti si mantengano a una temperatura che non li danneggi (pericolo di autocom­bustione). Solo una volta che i capi si sono raffreddati, il programma può dirsi concluso. Prelevare la biancheria subi­to dopo la fine del programma.
Avvertenza: non spegnere mai
~
l'essiccatoio prima che il programma sia terminato. A meno che tutto il conte­nuto del cestello non venga prelevato immediatamente e steso in modo che possa cedere tutto il calore.
Se si usano ammorbidente o prodot
~
ti simili seguire le istruzioni previste per l'ammorbidente.
-
-
-
-
-
-
-
-
Togliere tutti gli oggetti contenuti
~
nelle tasche, come p.es. accendini, fiammiferi.
Non asciugare mai in asciugabian
~
cheria i seguenti capi (pericolo di in cendio):
capi sui quali sono stati utilizzati pro dotti chimici industriali, ad es. per il lavaggio (lavasecco),
10
-
-
-
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non si può mettere in funzione
~
l'asciugabiancheria senza filtri o con fil tri danneggiati. L'asciugabiancheria si intaserebbe con conseguenti danni e malfunzionamenti!
Dopo ogni asciugatura, pulire le su
~
perfici filtranti dei filtri impurità.
Dopo essere stati lavati, tutti i filtri
~
devono essere asciugati perfettamente. Filtri ancora umidi possono compromet tere il funzionamento dell'asciugabian cheria.
Non installare l'asciugabiancheria in
~
ambienti esposti al gelo. Già tempera­ture prossime allo zero ne compromet­tono il funzionamento. Se l'acqua di condensa gela nella pom­pa e nel tubo di scarico, può provocare seri danni alla macchina.
Se si scarica l'acqua di condensa
~
all'esterno, ad es. in un lavabo, fissare il tubo di scarico affinché non scivoli, al­trimenti potrebbe spandere l'acqua di condensa provocando dei danni.
L'acqua di condensa non è potabile.
~
Se ingerita, è nociva sia per gli uomini che per gli animali.
-
Tenere sempre pulito da polvere e
~
impurità l'ambiente dove è installata
­l'asciugabiancheria. Polvere e impurità presenti vengono aspirate insieme all'aria e alla lunga in tasano lo scambiatore di calore.
­Non appoggiarsi, né fare leva sullo
~
sportello, altrimenti l'asciugabiancheria potrebbe ribaltarsi.
-
Chiudere lo sportello al termine di
~
ogni ciclo di asciugatura per evitare che:
i bambini tentino di infilarsi nella
macchina o di nascondervi degli og­getti
– vi si possano infilare degli animali.
Non spruzzare acqua sull'asciuga-
~
biancheria.
Accessori
Gli accessori possono essere instal-
~
lati o montati sull'apparecchio solamen­te se espressamente autorizzati da Miele. Utilizzando o montando altri accessori e componenti il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difet ti del prodotto decade.
-
-
Miele non può essere ritenuta re sponsabile per danni causati dal mancato rispetto di queste istruzioni di sicurezza e avvertenze.
-
11
Come si usa l'asciugabiancheria
Pannello comandi
a Tasto Delicato+
Capi delicati, da asciugare con ridot­ta sollecitazione meccanica.
b Tasti livelli di asciugatura
I LED indicano il livello di asciugatu­ra impostato.
c Display
(v. alla prossima pagina).
d Tasto Posticipo avvio
Questo tasto ha una duplice funzio ne:
- posticipare l'avvio del programma
- impostare una durata per i programmi Aria calda, Aria fredda.
e Tasto Segnale acustico
Al termine del programma suona un segnale acustico.
f Spia Perfect Dry
Per tutti i livelli di asciugatura (v. alla prossima pagina).
g Spie di servizio
v. alla prossima pagina e ai capitoli "Pulizia e manutenzione", "Guida guasti" e "Assistenza tecnica".
h Tasto Start/Stop
Per avviare un programma o inter­romperlo. Il tasto lampeggia dopo aver scelto il programma e rimane acceso dopo l'avvio.
i Selettore programmi
­La spia del programma selezionato è accesa.
j Tasto Sportello
per aprire lo sportello di carico. Lo sportello si apre anche a macchina non allacciata alla corrente o spenta.
k Tasto jk
Accensione e spegnimento.
12
Come si usa l'asciugabiancheria
Il display visualizza i seguenti dati:
la durata del programma
Le fasi programma
Asciugatura Aria fredda Fine
Segnalazioni di servizio ed eventuali
anomalie.
Tramite display si attivano inoltre le seguenti funzioni:
la durata per i programmi Aria calda,
Aria fredda
– il posticipo dell'avvio
È possibile decidere di far partire il programma selezionato in un mo­mento successivo. Trascorso il tempo impostato per il posticipo, il programma si avvia au­tomaticamente.
– le funzioni di programmazione
Con le funzioni di programmazione è possibile adattare i parametri dell'elettronica alle proprie esigenze. Ulteriori informazioni al capitolo "Fun zioni di programmazione", in fondo alle istruzioni.
Spia Perfect Dry
Nei programmi che prevedono diversi livelli di asciugatura, Perfect Dry misura l'umidità residua della biancheria ga rantendo un'asciugatura estremamente precisa.
-
Dopo breve tempo il display visualizza la durata del programma e la spia si spegne. Una volta raggiunto il livello di asciuga tura impostato, la spia Perfect Dry si accende e rimane accesa fino al termi ne del programma.
Nei seguenti programmi a tempo, la spia Perfect Dry rimane sempre spenta:
Lana, Seta, Aria fredda, Aria calda, To glipieghe Stiro facile.
Durata del programma / Calco lo del tempo residuo
Sul display compare la durata presumi­bile del programma. La durata effettiva dell'asciugatura dipende da vari fattori: tra i quali l'umidità residua della bian­cheria dopo la centrifugazione, il tipo di tessuto, la quantità di carico, la tempe­ratura dell'ambiente, le oscillazioni nella tensione della rete.
L'elettronica della macchina adegua l'asciugatura alle peculiarità del carico ricalcolando continuamente la durata del programma. Durante l'asciugatura, il tempo residuo viene quindi verificato
­e possono comparire dei veri e propri
"salti" nell'indicazione su display. Può succedere anche che il programma ter mini prima del previsto, ad es. se i tes suti sono molto leggeri, se il carico è ri dotto o se la biancheria era meno umi da.
-
-
-
-
-
-
-
-
Dopo l'avvio, l'elettronica calcola la du rata del programma (previsione del tempo residuo). Durante questo tempo, la spia Perfect Dry lampeggia.
-
13
Cura della biancheria
Simboli trattamento tessuti
Asciugatura
q/r Temperatura normale/bassa
L'asciugabiancheria asciuga con temperatura più bassa in ogni programma. Non è quin di necessario dividere i capi in q e r.
s Non adatto all'asciugatura in
tamburo (in asciugabianche ria o essiccatoio)
Stiratura (a mano o in stiratrice)
I Ferro molto caldo H Ferro caldo G Ferro tiepido J Non stirare
-
Consigli
– Non superare la quantità massima di
carico riportata per ogni programma nella "Panoramica programmi".
Se il cestello è troppo carico, la biancheria si spiegazza e il risultato di asciugatura è compromesso.
Non caricare in macchina capi intrisi di acqua. Centrifugare la biancheria dopo il lavaggio per almeno 30 se condi.
Lasciare aperte le giacche che si asciughino anche all'interno.
Asciugare carichi misti di cotone o fi bre sintetiche con il programma Au tomatic plus.
-
in modo
I tessuti di puro lino
tare ruvidi. Asciugarli solo se l'asciugatura in tamburo è esplicita mente indicata tra i simboli dell'etichetta.
La maglina (ad es. T-shirts, intimo e
-
-
così via) tende a restringersi al primo lavaggio. Per questo motivo, non asciugare troppo questi capi e tene re presente questa loro caratteristica al momento dell'acquisto.
I capi Lava/Indossa tendono a spie
gazzarsi più facilmente via via che aumenta la quantità di carico. So prattutto se i capi sono particolar­mente delicati (ad es. camicie, cami­cette). Scegliere un programma adeguato. In caso di dubbi, ridurre il carico e attivare l'opzione Delicato+.
– Anche la biancheria inamidata
essere asciugata in asciugabianche­ria. Tuttavia, per ottenere il normale effetto appretto, bisogna raddoppia­re la dose di amido.
Prima di asciugare per la prima volta capi nuovi e colorati mente. I capi di colore scuro non de vono essere asciugati con i capi di colore chiaro perché possono lascia re il colore. Non asciugare capi nuovi di colore scuro senza averli prima accuratamente lavati perché posso no lasciare il colore su parti in plasti ca dell'asciugabiancheria, oppure la
-
nugine di altro colore potrebbe de positarsi sui tessuti.
tendono a diven
-
può
, lavarli separata
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
14
Asciugare in modo corretto
Istruzioni brevi
Mettendo in sequenza le operazioni de scritte ai punti A, B, C ... si hanno del le istruzioni in breve. Leggere comun que attentamente, almeno le prime vol te, tutto quanto riportato per ogni punto.
A Preparare la biancheria
Districare la biancheria e dividerla in base... ...allivello di asciugatura desiderato, ...altipo di tessuto e di lavorazione, . . . alla dimensione, ...algrado di umidità residua dopo la centrifugazione ...inmodo da ottenere un'asciugatura uniforme.
Attenzione! Rimuovere dalla
,
biancheria tutti i corpi estranei (ad es. dosatori, palline ecc.) perché potrebbero fondersi e danneggiare sia la biancheria sia l'elettrodomestico.
-
l'asciugabiancheria. In questo caso la luce del cestello resta spenta.
-
Premere il tasto jk per accendere
^
­la macchina.
-
C Caricare la biancheria nel cestello
Aprire lo sportello con il tasto Sportel
^
lo. Infilare la biancheria nel cestello sen
^
za pressarla.
Non superare il carico massimo indi cato nella panoramica programmi per ogni programma. Se il carico è eccessivo la bianche­ria si sgualcisce e l'asciugatura non è ottimale.
^ Prima di chiudere lo sportello, con-
trollare che il filtro al suo interno sia in posizione corretta.
-
-
-
Controllare bordi e cuciture per evita re che eventuali imbottiture possano fuoriuscire.
Chiudere/abbottonare federe e copri piumoni per evitare che altri capi possano infilarvisi.
Chiudere ganci e asole.
Allacciare insieme cinturini in tessuto o lacci.
Cucire le stecche o i ferretti dei reg giseni oppure sfilarli.
B Accendere l'asciugabiancheria
Il carico può essere introdotto nel ce stello anche prima di accendere
-
-
-
-
Assicurarsi che non rimangano impi gliati dei capi chiudendo lo sportel lo.
^
Chiudere lo sportello con un leggero slancio oppure accostarlo e premere.
-
-
15
Asciugare in modo corretto
D Scegliere un programma
Selezionare il programma desiderato.
^
Si accende la spia corrispondente. Inoltre possono risultare accese le spie dei livelli di asciugatura o delle opzioni o essere visualizzati dei tempi.
Programmi con livelli di asciugatura
– Cotone, Lava/Indossa, Fibre sinteti-
che, Express, Automatic plus, Jeans, Camicie
Programmi Lana, Seta, Toglipieghe Stirofacile
La durata del programma o il livello di asciugatura non sono modificabili.
Per i programmi Aria calda/Aria fred da, impostare una durata.
La spia del tasto Posticipo avvio lam peggia al momento della scelta.
Premere il tasto Posticipo avvio più
^
volte finché compare sul display il tempo desiderato.
La durata si imposta in scatti: – Aria fredda:da20 minuti a i:00 oraAria calda:da20 minuti a 2:00 ore
E Attivare eventuali opzioni e/o il po-
sticipo avvio
^ Premendo il relativo tasto è possibile
attivare Delicato+, Segnale acustico, Posticipo avvio (v. capitolo "Opzio­ni/Posticipo avvio"). La fase antipiega (v. alla prossima pagina) è sempre attiva.
-
-
^
Premere il tasto più volte finché si ac cende la relativa spia.
Nei programmi Cotone, Express si può scegliere tra 4 livelli di asciugatura. Ne gli altri programmi, la scelta è limitata.
16
Ma: il posticipo dell'avvio non è previsto per i programmi Aria calda, Aria fredda.
-
-
Asciugare in modo corretto
F Avviare il programma
Dopo aver selezionato il programma, il tasto Start/Stop lampeggia. Se lampeg gia significa che il programma può es sere avviato.
Premere il tasto Start/Stop.
^
La spia del tasto Start/Stop si accende. La spia Perfect Dry lampeggia/rimane
accesa solo nei programmi con asciu gatura a livelli. Nei programmi a tempo è sempre spenta (v. al capitolo "Come si usa l'asciugabiancheria").
Nota: la durata visualizzata è sempre una stima, quindi può variare.
Prima della fine del programma
Alla fase di riscaldamento segue la fase di raffreddamento (si accende la spia Aria fredda). Solo dopo questa fase il programma è concluso.
-
-
G Fine programma - Prelevare la
biancheria
Sul display compaiono 0 e Fine a indi
­care che il programma è terminato. Il segnale acustico suona a intervalli (se è stato attivato).
Fase antipiega: al termine del program ma il cestello continua a ruotare a inter valli fintanto che la biancheria non vie ne prelevata (per 2 h). Questo accorgi mento serve per evitare che la bianche ria formi subito delle pieghe. Non ha la fase antipiega il programma Lana.
^ Premere il tasto Sportello. ^ Aprire lo sportello. ^ Prelevare la biancheria.
Non dimenticare capi di biancheria nel cestello perché potrebbero rovi­narsi alla successiva asciugatura, magari con un programma non adatto.
-
-
-
-
-
-
Se lo sportello dovesse rimanere inav vertitamente aperto (e l'asciugabiancheria accesa), dopo qualche minuto la luce si spegne per non sprecare energia.
^
Per spegnere la macchina, premere il tasto jk.
^
Pulire i filtri.
^
Chiudere lo sportello di carico.
^
Vuotare il contenitore dell'acqua di condensa (a meno che non sia stato allacciato lo scarico esterno).
-
17
Opzioni/Posticipo avvio
Opzioni
Quando si attiva un'opzione, si accen de la relativa spia.
Delicato+
Per asciugare tessuti facilmente sog getti a pieghe o sensibili alle sollecita zioni utilizzando una meccanica più de licata (meno rotazioni del cestello). Il programma dura più a lungo.
Segnale acustico
Al termine del programma suona un se gnale acustico di avviso (il segnale suona a intervalli per max. 1 ora). Il segnale acustico che avvisa della presenza di un guasto o di un'anomalia, invece, resta sempre atti­vo indipendentemente da quello di fine programma.
-
-
-
Posticipo dell'avvio
L'avvio della macchina può essere pro­grammato, ovvero posticipato da un mi nimo di 30 minuti fino a un massimo di 24 ore.
^
Selezionare un programma.
^
Premere il tasto Posticipo avvio più volte finché sul display compare l'orario desiderato.
La spia Posticipo avvio lampeggia.
L'orario si imposta di mezz'ora in mezz'ora fino a i0^.
Avvio
Premere il tasto Start/Stop.
^
La spia Posticipo avvio si accende.
Il tempo che manca all'avvio scorre a
ritroso ora per ora fino alle i0^, poi di minuto in minuto.
Ogni ora il cestello ruota brevemente
­(per ridurre la formazione di pieghe).
Cancella/Modifica
Per annullare il posticipo premere il
^
tasto Start/Stop.
-
^ Premere il tasto Posticipo avvio più
volte finché sul display compare l'orario desiderato.
^ Per far ripartire il posticipo premere il
tasto Start/Stop.
Aggiungere biancheria
Mentre il tempo che manca all'avvio scorre a ritroso è ancora possibile ag­giungere biancheria:
-
^
spegnere l'asciugabiancheria.
Se si apre lo sportello prima di spegne re l'asciugabianchera, il posticipo avvio si annulla.
^
Aprire lo sportello e inserire la bian cheria,
^
chiudere lo sportello e riaccendere l'asciugabiancheria.
-
-
Se si tiene premuto il tasto Posticipo avvio il tempo scorre automatica mente fino a 24^.
18
-
Panoramica programmi
Cotone carico massimo: 7 kg*
Secco, Pronto asciutto**
Capi Tessuti a uno o più strati in cotone; ad esempio asciugamani, teli,
accappatoi in spugna, T-shirt, biancheria intima, biancheria per neonati, lenzuola in flanella.
Nota
Delicato+
Stiro a mano**, Stiratrice
Capi Capi in cotone e/o lino ad esempio tovaglie, lenzuola, biancheria
Nota – Se si usa la stiratrice, tenere arrotolata la biancheria fino al mo-
Lava/Indossa carico massimo: 3,5 kg*
Pronto asciutto**, Stiro a mano
Capi Tessuti di cotone e misto cotone o fibre sintetiche ad esempio
Delicato+ – Attivare quest'opzione per tessuti sensibili alla movimentazio-
Fibre sintetiche carico massimo: 2,5 kg*
Pronto asciutto, Stiro a mano
Capi Tessuti delicati in fibre sintetiche o miste, rayon; capi in cotone
* Peso della biancheria asciutta ** Nota per istituti di verifica: queste sono le impostazioni corrette per testare il
programma secondo EN 61121 (senza attivare Delicato+).
Scegliere Secco per tessuti diversi, a più strati e particolar
mente spessi. Non asciugare con Secco i capi in maglina (ad es. T-shirt, inti
mo, biancheria per neonati) perché potrebbero restringersi. Attivare quest'opzione per tessuti sensibili alla movimentazio
ne.
inamidata.
mento della stiratura, in modo che si mantenga sufficientemen­te umida.
magliette, abiti, pantaloni, camici, tovaglie.
ne.
come camicie, camicette, lingerie, tessuti con applicazioni.
-
-
-
19
Panoramica programmi
Lana carico massimo: 2 kg*
Capi Capi in lana. Tessuti in misto lana Nota
Seta carico massimo: 1 kg*
Capi Capi in seta (adatti all'asciugatura in tamburo) ad es. camicette. Nota
Express carico massimo: 3,5 kg*
Secco, Pronto asciutto, Stiro a mano, Stiro a macchina
Capi Capi resistenti, adatti al programma Cotone. Nota
Automatic plus carico massimo: 5 kg*
Pronto asciutto, Stiro a mano
Capi Carico misto di capi in tessuti lavabili con il programma Cotone o
Jeans carico massimo: 3 kg*
Pronto asciutto, Stiro a mano
Capi Capi in tessuto denim: pantaloni, giacche, gonne o camicie. Delicato+ – Attivare quest'opzione per tessuti sensibili alla movimentazione.
Camicie carico massimo: 2 kg*
Pronto asciutto, Stiro a mano
Capi Camicie e camicette. Delicato+
* Peso della biancheria asciutta
I capi in lana risultano più morbidi e vaporosi.
Prelevare subito i capi al termine del programma.
Programma per ridurre le pieghe.
Prelevare subito i capi al termine del programma.
in questo caso la durata del programma si riduce.
Lava/Indossa.
Attivare quest'opzione per tessuti sensibili alla movimentazione.
20
Loading...
+ 44 hidden pages