Istruzioni d'uso e di montaggio
Asciugatrice a sfiato
T 43-63 CH
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio
prima di posizionare, installare e usare l'asciugatrice
la prima volta per evitare di infortunarsi
e di danneggiare l'apparecchiatura.
b
M.-Nr. 06 481 820
Page 2
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge l'apparecchia
tura da danni durante il trasporto. Le di
verse parti dell'imballaggio sono fatte
con materiali conformi alla tutela del
l'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
-
-
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale gli apparecchi fuori uso
contengono materiali riutilizzabili. Contengono pure sostanze nocive per l'ambiente ma necessarie per il corretto funzionamento e la sicurezza dell'apparecchio. Se non smaltite correttamente,
queste sostanze possono danneggiare
la salute delle persone e l'ambiente.
Evitare quindi assolutamente di smaltire
il vecchio apparecchio coi rifiuti con
venzionali.
-
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
-
Risparmiare elettricità
Al termine del programma di lavag
^
gio effettuare la centrifuga col massi
mo numero di giri.
Se, ad esempio, si effettua la centri
fuga a 1600 giri al minuto anziché ad
800, è possibile risparmiare circa il
30% di energia elettrica e tempo per
il programma di asciugatura.
^ Per i diversi programmi di asciugatu-
ra attenersi ai valori massimi di carico
(v. capitolo "I diversi programmi").
Il consumo di energia elettrica, rapportato al carico complessivo, è ridotto al minimo.
^ Per evitare che il programma di
asciugatura si prolunghi e, conseguentemente, un aumento del consumo di elettricità, si consiglia altresì:
–
di arieggiare bene il locale quando
l’asciugatrice è in funzione,
–
di pulire sempre i filtri per la peluria
dopo l’uso,
–
di controllare periodicamente il tubo
di sfiato e le diverse componenti, eli
minando eventualmente i depositi di
peluria.
-
-
-
-
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta uffi
ciali, riservati alle apparecchiature elet
triche ed elettroniche.
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
2
-
^
Se il tubo di sfiato viene sistemato col
minor numero di curvature possibile,
l’attrito dell’aria espulsa sarà minore
e conseguentemente:
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare l’asciugatrice la pri
ma volta. Il libretto contiene impor
tanti informazioni riguardanti la sicu
rezza, l’uso e la manutenzione. In tal
modo si eviterà di infortunarsi e di
danneggiare l'apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni.
Potrebbe rendersi necessario con
sultarlo o servire anche a un altro
utente.
-
-
-
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica dell'asciuga-
trice è garantita solo se è allacciata
correttamente a una presa con collega
mento di terra. È oltremodo importante
-
che questo dispositivo di sicurezza sia
efficiente. In caso di dubbio, far control
lare l'impianto di casa da un elettricista
qualificato. La casa produttrice declina
ogni responsabilità per eventuali infor
tuni e guasti derivanti dalla mancanza
di un conduttore di protezione di messa
a terra o se tale dispositivo è interrotto.
-
-
-
Uso corretto
Asciugare a macchina solo gli in-
dumenti e i capi di biancheria che
sull’etichetta riportano lo specifico simbolo e che sono stati lavati con acqua.
Altri usi possono essere pericolosi. La
casa produttrice declina ogni responsabilità per danni derivanti da usi non
conformi a quello previsto e da errate
manipolazioni dei comandi.
Sicurezza tecnica
Prima di installare l’asciugatrice,
verificare che non ci siano danni vi
sibili.
In caso affermativo, non installare e
usare la macchina.
Prima di collegare l’asciugatrice
alla rete elettrica, accertarsi che i
dati di allacciamento (sicurezza, tensio
ne e frequenza) riportati nella targhetta
di matricola corrispondano a quelli del
la rete elettrica. In caso di dubbio rivol
gersi a un elettricista qualificato.
Per motivi di sicurezza non usare
prolunghe elettriche. Pericolo di
surriscaldamento e incendio!
L'asciugatrice è fabbricata confor-
memente alle vigenti norme di sicurezza. Eventuali riparazioni non effettuate correttamente possono costituire
gravi pericoli per l’utente per i quali la
casa produttrice non si assume alcuna
responsabilità. Le riparazioni devono
pertanto essere effettuate esclusivamente da persone esperte, autorizzate
da Miele.
Sostituire le parti difettose solo con
-
-
-
-
pezzi originali Miele, in grado di
garantire completamente tutte le norme
di sicurezza delle apparecchiature
Miele.
Se il cavo elettrico di allacciamento
rimanesse danneggiato, dovrà es
sere sostituito solo da persone autoriz
zate da Miele per evitare che l'utente ri
manga infortunato.
-
-
-
5
Page 6
Consigli e avvertenze
In caso di guasti o per i lavori di
manutenzione e pulizia, staccare
l’asciugatrice dalla rete elettrica:
togliendo la spina dalla presa oppu
–
re,
disinserendo la/le sicurezze elettri
–
che dell’impianto elettrico, oppure
svitando e togliendo di sede il/i fusi
–
bili dell'impianto elettrico.
-
Uso
L’installazione dell'apparecchiatura
in luoghi non fissi (ad esempio im
barcazioni) deve essere effettuata da
ditte o persone qualificate, rispettando
severamente le norme di sicurezza per
il suo uso corretto.
Questa asciugatrice non può asso-
lutamente:
– venire collegata ad un camino desti-
nato ad altri usi,
–
essere usata senza conduttura di
sfiato,
–
venire messa in funzione senza filtro
per la peluria o se il filtro è danneg
giato.
Controllare periodicamente se tutte
le componenti del tubo di sfiato
sono in ordine (tubo nel muro, griglia
esterna, curvature ecc.). Potrebbero
essere intasate da depositi di peluria.
Se l’asciugatrice viene collegata a un
tubo di sfiato già in sede, prima di effet
tuare l’installazione, controllare che il
tubo non sia intasato.
Esiste pericolo di intossicazione a
causa del risucchio di gas di scari
co se nel locale dove si trova l’asciugatrice o in quelli vicini sono installati scal
dacqua a gas, apparecchi di riscalda
mento a gas, stufe a carbone con cami
no di sfiato, oppure se la depressione è
di 4 Pa o maggiore.
Per evitare la formazione di un’ecces-
siva depressione, dotare il locale di una
sufficiente aerazione ad es. con:
un’apertura di sfiato non chiudibile
–
nel muro esterno, oppure
un interruttore a finestra che permet
–
-
-
ta il funzionamento dell’asciugatrice
solo con la finestra aperta.
Per maggiore sicurezza e per verificare
che la pressione dell’aria non scenda a
valori di 4 Pa o inferiori, far controllare i
dispositivi di aerazione da uno spazzacamino qualificato o da un esperto di
impianti di aerazione.
L’aria espulsa non deve venire con-
vogliata in una canna fumaria in
funzione e nemmeno in un pozzo di ae
razione per locali con caminetto o stufe.
Potrebbe infatti verificarsi che il fumo o i
gas di scarico vengano risucchiati nel
locale.
Non installare l’asciugatrice in lo
cali esposti al gelo. Se la tempera
tura ambiente scende sotto lo zero, il
funzionamento della macchina viene
compromesso.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
6
Page 7
Consigli e avvertenze
Per evitare possibili incendi, non
asciugare capi di vestiario che:
contengono un'alta percentuale di
–
gommapiuma, parti di gomma o ma
teriali simili,
sono provvisti di imbottiture con la fo
–
dera danneggiata (ad es. cuscini,
giacche ecc.),
sono stati trattati con detergenti in
–
fiammabili,
contengono tracce di fissatore, lacca
–
per capelli, solvente per smalto o
prodotti simili,
– hanno ancora residui di unto o gras-
so (ad. es. unto di cucina o prodotti
cosmetici),
– sono macchiati di cera o prodotti chi-
mici (ad esempi stracci per pavimento, mocci, mop),
– soprattutto se non sono lavati a fon-
do e contengono ancora notevoli residui di unto e olio.
Lavare i capi di vestiario molto spor
chi (ad es. tute da lavoro) con deter
sivi sgrassanti. Informarsi presso il
servizio consulenza dei produttori di
detersivi.
-
-
gli animali domestici salgano sulla
–
macchina.
Sorvegliare i bambini
Sorvegliare i bambini quando
-
l’asciugatrice è in funzione. Evitare
che i bambini giochino con la macchi
na.
Uso di accessori
È permesso incorporare o allaccia
re alla macchina componenti
espressamente consentite da Miele.
In caso contrario vengono annullati i diritti di garanzia e di responsabilità della
casa produttrice.
Smaltimento elettrodomestici
fuori uso
Togliere la spina dalla presa e rendere inservibili la spina e il cavo
elettrico. Si eviterà così che l’apparecchiatura venga usata in modo scorretto
da terzi.
-
-
-
Non appoggiarsi o salire sullo
sportello. L’asciugatrice potrebbe
ribaltarsi!
Dopo aver usato l’asciugatrice,
chiudere lo sportello. Si eviterà
che:
–
i bambini si arrampichino sulla mac
china o mettano nel tamburo oggetti
estranei,
-
7
Page 8
Pannello comandi
a tasto avvio differito
l’avvio del programma può venire dif
ferito fino a 24 ore
b tasto start
per avviare il programma di asciugatura;
la spia lampeggia prima di avviare il
programma e rimane accesa dopo
l’avvio del programma
c display
d tasti per impostare o disattivare
le funzioni supplementari
spia di controllo: on= acceso
off= spento
e tasti aria fredda/calda
per impostare la durata del program
ma
aria
(max. 2 lore);
dopo aver selezionato il programma,
entrambe le spie di controllo lampeg
giano; premendo il tasto desiderato,
la rispettiva spia di controllo rimane
accesa
f manopola selezione programma
la manopola può venire girata a de
stra o a sinistra
g spie di controllo svolgimento pro-
gramma
visualizzano di volta in volta il ciclo di
asciugatura in corso
h spie di controllo verifiche
v. capitolo "In caso di anomalie"
i tasto I-on/0-off
per accendere, spegnere e interrom
pere il programma
j tasto sportello
per aprire / interrompere il program
ma, col tasto si può aprire lo sportel
lo anche se manca l’elettricità
-
-
-
-
-
8
Page 9
Funzioni asciugatrice
Scelta programma
Programmi standard per cotone/co
–
lorati e delicati.
Programmi speciali
–
automatic, cami
-
cie, jeans, trattamento lana, toglipie
ghe
.
Programmi a tempo per arieggiare
–
gli indumenti.
Display
Nel display vengono visualizzate:
la durata del programma (tempo re
–
stante),
– l'ora per l'avvio differito,
– le funzioni programmabili.
Tempo restante previsto
Al momento di selezionare il program-
ma, nel display viene visualizzata la durata prevista. L'indicazione è prettamente indicativa.
Il tempo restante, infatti, varia continua
mente a seconda dei seguenti fattori:
umidità residua dopo la centrifuga, tipo
di tessuto, quantità del carico, tempera
tura ambiente oppure oscillazioni nella
rete elettrica.
-
peratura. Questo caso può verificarsi
se si asciugano capi particolarmente
delicati oppure se è già stato effettuato
un programma di asciugatura.
-
-
Interfaccia ottica PC
La spia di controllo contraddistinta da
PC
serve al tecnico del servizio assi
stenza come interfaccia ottica per im
mettere aggiornamenti.
Blocco elettronico apparecchio
Il dispositivo evita che l'asciugatrice
–
venga usata da estranei nelle lavan
derie in comune.
Funzioni programmabili
– Per modificare le impostazioni stan-
dard.
Illuminazione tamburo
Se l'asciugatrice è accesa, la luce interna si accende aprendo lo sportello. Se
-
lo sportello rimane aperto, dopo pochi
minuti la luce interna si spegne per ri
sparmiare elettricità.
-
-
-
-
-
I dispositivi elettronici accertano quindi
di volta in volta i dati a seconda della
situazione, modificando il tempo restan
te visualizzato in modo sempre più cor
retto. Durante il programma di asciuga
tura il tempo restante previsto viene
continuamente controllato e, talvolta,
possono verificarsi sbalzi di durata.
I programmi
ghe
possono finire prima del tempo se
è stata raggiunta una determinata tem
trattamento lanaetoglipie
-
-
-
-
-
9
Page 10
Trattamento biancheria
I diversi simboli sulle etichette
Prima di asciugare la biancheria e gli
indumenti, controllare i simboli
sull'etichetta.
q . . . asciugare a temperatura normale
r. . . . . asciugare a temperatura bassa
s . . . . . . . . non asciugare a macchina
Per gli indumenti delicati contrasse
–
gnati dal simbolo r, impostare
l'opzione
bassa).
Asciugare biancheria e indumenti da
–
bollire, in cotone o lino, e indumenti
lava/indossa coi rispettivi programmi.
capi delicati
(temperatura
-
Consigli per l'asciugatura
Attenersi sempre ai carichi massimi
indicati nel capitolo "I diversi programmi". Se il carico è eccessivo, gli
indumenti si rovinano, l’asciugatura
risulta compromessa e nei capi si
formano pieghe tenaci.
tratta
-
-
-
Non asciugare indumenti troppo ba
gnati! Dopo il lavaggio, centrifugare
bene il bucato per almeno 30 secon
di.
–
I capi in lana o misto lana
infeltrirsi e a restringersi. Asciugarli
solo col programma speciale
mento lana
.
tendono a
Capi imbottiti di piume
–
della qualità, la fodera interna tende
a restringersi. Trattare questi capi col
programma speciale
Capi in puro lino
–
indicato sull'etichetta. Diversamente
il lino potrebbe diventare ruvido. Trat
tare questi capi col programma spe
toglipieghe
ciale
Maglieria e tessuti di maglia
–
magliette, biancheria intima ecc., per
lo più si restringono al primo lavag
gio. Si consiglia pertanto: di non
asciugarli eccessivamente per evita
re che si restringano maggiormente;
di comprare questi capi una o due
misure più grandi.
– Nei capi delicati si formano facilmen-
te pieghe più il tamburo è carico, soprattutto nel caso in cui si asciughino
camicie e camicette.
Si consiglia pertanto di ridurre il carico o di impostare il programma speciale
camicie
–
I capi inamidati
a macchina. Per ottenere lo stesso ri
sultato, usare la quantità doppia di
appretto.
–
Capi nuovi di colore scuro
asciugati con altri di colore chiaro.
Può infatti succedere che i capi scuri
stingano durante l’asciugatura o che
sugli indumenti si attacchino peluzzi
di un altro colore.
.
, a seconda
toglipieghe
, asciugarli solo se
.
si possono asciugare
.
, ad es.
-
non vanno
-
-
-
-
10
Page 11
Per asciugare correttamente
Istruzioni brevi
Per le istruzioni brevi osservare i punti
contraddistinti dai numeri A, B, C... .
A Selezionare la biancheria
Scuotere gli indumenti lavati e selezio
narli secondo
. . . il livello di asciugatura desiderato,
. . . tipo di tessuto o fibre,
. . . uguale grandezza,
. . . livello umidità residua dopo la
centrifuga.
L'asciugatura risulterà uniforme.
Togliere dal bucato corpi estra-
,
nei, dosatori per il detersivo, sacchettini e foglietti per l'ammorbidente.
Durante l’asciugatura potrebbero
fondersi e rovinare la biancheria.
– Controllare orli, cuciture e se le im-
bottiture non escono.
– Chiudere federe e copripiumoni per
evitare che vi si infilino capi più piccoli.
C Caricare l'asciugatrice
Per aprire lo sportello, premere il ta
^
sto
sportello
Sistemare la biancheria nel tamburo
^
-
senza comprimerla.
Attenersi al carico massimo previsto
dal programma (v. voce "I diversi
programmi").
Se il carico è eccessivo, la bianche
ria si sciupa e l'asciugatura non ri
sulta uniforme.
Prima di chiudere lo sportello, con
^
trollare se il filtro per la peluria si trova correttamente nella sua sede.
.
-
-
-
-
–
Chiudere cerniere, ganci e fermagli.
–
Annodare i nastri dei grembiuli e cin
ture di stoffa.
–
Fissare o togliere i rinforzi dei reggi
seni.
B Accendere l'asciugatrice
^
Premere il tasto jk
È possibile accendere l'asciugatrice
anche dopo averla caricata. La luce nel
tamburo rimane spenta e si risparmierà
elettricità.
-
-
Osservare che nello sportello non ri
mangano incastrati indumenti. Si ro
vinerebbero.
^
Chiudere lo sportello con un colpo
deciso, oppure appoggiarlo e pre
merlo.
La durata del programma selezionato
dipende, tra il resto, dall'umidità residua del bucato, dalla sua composizione e quantità. La durata, quindi, può
variare anche per lo stesso programma.
Aria
La durata viene impostata a seconda
delle esigenze personali.
Dopo aver selezionato il programma,
^
premere ripetutamente il tasto
fredda
viene visualizzata la durata desidera
ta.
La durata viene impostata:
–daI5 a 30 minuti a scatti di 5 minuti,
– dai 30 minuti fino a 2.00 ore
o
aria calda
a scatti di 10 minuti.
finché nel display
aria
-
Trattamento lanaetoglipieghe
La durata è preimpostata.
12
Page 13
Per asciugare correttamente
E Impostare la/le funzioni supple
mentari
^ Premere il tasto della/delle funzioni
supplementari che si desidera attivare.
– Non è possibile, ad es., selezionare
la combinazione
– Funzioni selezionabili per i diversi
programmi: v. capitolo "I diversi programmi".
Breve
Gli indumenti resistenti contrasse
gnati dal simbolo q, vengono asciu
gati a temperatura più elevata.
–
Durata programma abbreviata.
delicatoebreve
-
.
-
L'opzione
–
maticamente ad alcuni programmi e
non può quindi venire disattivata.
Segnale acustico
Alla fine del programma si attiva ad
intervalli un segnale acustico per
1 ora al massimo.
Il segnale acustico può venire attivato o
disattivato anche dopo l’avvio del pro
gramma.
Il segnale acustico continuo in caso di
anomalie funziona indipendentemente
dall'attivazione o no del segnale acustico.
È possibile modificare il volume del segnale acustico.
^ Scegliere il programma.
^ Premere ripetutamente il tasto
le acustico
gnale acustico
finché viene attivato il volume deside-
rato.
F Selezionare l'avvio differito
-
^
È possibile programmare l'avvio del
programma fino a 24 ore (24^) in an
ticipo.
delicato
(la spia di controllo
è abbinata auto
deve essere accesa),
-
-
segna-
se-
-
Delicato
Gli indumenti delicati contrassegnati
dal simbolo r, vengono asciugati a
bassa temperatura.
–
Indicato per capi delicati o facili da
trattare (ad es. acrilici), con il simbo
lo r sull'etichetta.
–
Durata programma prolungata.
-
13
Page 14
Per asciugare correttamente
G Avviare il programma
start
Premere il tasto
^
La spia di controllo lampeggiante del
–
tasto
start
rimane accesa in modo
costante. Il ciclo di riscaldamento ini
zia.
Sul pannello comandi, a destra, si
–
accende di volta in volta il ciclo di
asciugatura in corso (a seconda del
programma).
Prima della fine del programma
Dopo il ciclo di riscaldamento si attiva
quello di raffreddamento (spia di controllo
aria fredda
programma di asciugatura è terminato.
I seguenti programmi non hanno ciclo
di raffreddamento:
.
). Dopo questo ciclo, il
trattamento lana, to-
glipieghe.
Fine programma
La spia di controllo
cende. Nel display appare: 0.
Se il bucato non viene prelevato subito,
il tamburo ruota ad intervalli (funzione
programmabaile
si evita la formazione di pieghe. Durata:
1 h.
antipiega/fine
antipiega
). In tal modo
si ac-
H prelevare il bucato
Premere il tasto
^
Scaricare il tamburo.
^
Controllare se sul tamburo sono ri
masti attaccati indumenti, per evitare
che si rovinino se asciugati nuova
mente col programma successivo.
Premere il tasto
^
Dopo il programma, pulire sempre il
^
filtro per la peluria nell'apertura di ca
rico.
^ Chiudere lo sportello.
Avvertenze per le spie di controllo
verifiche
... sono riportate nel capitolo "In caso di
anomalie".
sportello
I-on/0-off
ed aprirlo.
.
-
-
-
14
Page 15
Avvio differito
Impostare l'avvio differito
È possibile programmare l'avvio del
programma fino a 24 ore (24^) in an
ticipo.
Dopo aver selezionato il programma:
Premere ripetutamente il tasto
^
differito
sualizzato il tempo desiderato.
– La spia di controllo
lampeggia.
– L'impostazione dell'avvio differito vie-
ne effettuata:
fino a I0^ a scatti di 30 minuti,
oltre I0^ a scatti di un'ora.
– Se si mantiene premuto il tasto
differito
modo continuo fino a 24^.
finché nel display viene vi-
avvio differito
il tempo viene visualizzato in
-
avvio
avvio
Fintanto che l'indicazione oraria per
l'avvio differito rimane visualizzata è
possibile
. . . attivare o disattivare le funzioni sup
plementari
. . . aggiungere o togliere biancheria.
Spegnere l'asciugatrice e aprire lo
^
sportello.
Aggiungere o togliere biancheria.
^
Chiudere nuovamente lo sportello e
^
accendere l'asciugatrice.
Cancellare l’avvio differito
^ Premere il tasto
viene visualizzato 24^.
Cancellare l'avvio differito se è già stato
premuto il tasto
^ Ruotare la manopola dei programmi
su
fine
oppure aprire lo sportello.
avvio differito
start
:
finché
-
Attivare l'avvio differito
^
Premere il tasto
–
La spia di controllo
accende.
Il tempo impostato viene visualizzato in
modo decrescente fino all'avvio auto
matico del programma come segue:
–
oltre I0^ a scatti di un'ora,
–
sotto le I0^ a scatti di un minuto.
Il tamburo ruota brevemente ogni ora
per ridurre la formazione di pieghe.
IndumentiCapi in jeans, pantaloni, giacche, gonne, camicie.
funzione sup
plementare
Trattamento lanaCarico: 2 kg*
IndumentiCapi in lana.
Avvertenza
funzione sup
plementare
ToglipiegheCarico: 3 kg*
Indumenti– Capi e biancheria in cotone o lino.
Avvertenza– Programma per contenere la formazione di pieghe dopo la
funzione supplementare
AriaCarico: 6 kg*
calda
Indumenti
AvvertenzaLe prime volte evitare di impostare il tempo più lungo. Con
funzione sup
plementare
fredda
IndumentiIndumenti e capi che devono venire solo arieggiati.
funzione sup.segnale acustico
*Peso biancheria asciutta.
segnale acustico, delicato (non disattivabile)
-
I capi in lana vengono resi soffici e ariosi in poco tempo, ma
–
non asciugati completamente.
Togliere subito i capi a programma ultimato e completare
–
l'asciugatura all'aria.
segnale acustico, delicato (non disattivabile)
-
– Capi in cotone facili da trattare, tessuti misti o sintetici. Ad
esempio: pantaloni in cotone, anorak, camicie.
centrifuga della lavatrice.
– Togliere subito i capi a programma ultimato e completare
l'asciugatura all'aria.
segnale acustico, delicato (non disattivabile)
–
Per completare l’asciugatura di tessuti a più strati che per la
loro struttura non si asciugano uniformemente. Ad es. giac
che, cuscini e capi voluminosi.
–
Per asciugare singoli capi: ad es. teli e costumi da bagno,
canovacci.
l'esperienza si saprà qual è la durata di asciugatura più appro
priata.
-
delicato (per capi delicati contraddistinti dal simbolo r), segna
le acustico
-
-
-
17
Page 18
I diversi programmi
Modificare il programma
Se, dopo aver avviato il programma, la
manopola viene girata su un altro pro
gramma, il programma iniziale continua
senza subire modifiche. La spia di con
trollo
antipiega/fine
spegnerla basta riportare la manopola
sul programma impostato all'inizio.
Dopo aver avviato il programma non è
più possibile attivare o disattivare tutte
le funzioni supplementari (v. capitolo
"Per asciugare correttamente").
Interrompere il programma
^ Spegnere l’asciugatrice col tasto
I-on/0-off
Per continuare il programma:
^ accendere l’asciugatrice col tasto
I-on/0-off
Il programma continua dal punto in cui
è stato interrotto se non è in svolgimento il ciclo "aria fredda".
.
.
lampeggia. Per
-
Aggiungere o togliere capi durante il
programma
Premere il tasto
^
Evitare di toccare la parte poste
,
riore del tamburo al momento di to
gliere o aggiungere indumenti! Peri
colo di ustioni a causa della tempe
ratura elevata nel tamburo.
Aggiungere o togliere i capi che si
^
desidera.
Per continuare il programma:
^ chiudere lo sportello,
^ eventualmente attivare o disattivare le
funzioni supplementari,
^ premere il tasto
– Il programma continua.
– L’indicazione del tempo restante vi-
sualizzata nel display può essere diversa dall’effettiva durata del programma di asciugatura.
sportello
Start
.
ed aprirlo.
-
-
-
-
Interrompere e impostare un nuovo
programma
^
Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione
Quando si accende la spia di con
trollo
antipiega/fine
interrotto definitivamente.
^
Ruotare la manopola dei programmi
sul programma desiderato.
^
Eventualmente attivare o disattivare
le funzioni supplementari,
^
premere il tasto
18
fine
.
il programma è
Start
.
-
Page 19
Blocco elettronico apparecchio
Il dispositivo di bloccaggio evita che
l’asciugatrice venga usata da altri
utenti, ad es. nelle lavanderie in co
mune.
Se si desidera, è possibile attivare il di
spositivo di bloccaggio.
Attivando il dispositivo, le componenti
elettroniche vengono bloccate. È possi
bile accendere l'asciugatrice ma non
avviare il programma. Se si attiva un
programma, la spia di controllo
gatrice bloccata
Lo sportello rimane sbloccato e, se necessario, si può aprire.
Attivare il dispositivo di blocco
Premessa:
– lo sportello è chiuso,
– la manopola dei programmi si trova
sulla posizione
A Accendere l’asciugatrice col tasto
I-on/0-off
B Premere il tasto
dolo premuto, effettuare le operazioni
da C a E.
C Girare infine la manopola dei pro
grammi lentamente e uno scatto alla
volta in senso orario
.
lampeggia.
fine
.
breve
e, mantenen
sulla posizione
cotone/colorati stiro a mano
D Girare successivamente la manopola
dei programmi lentamente e uno
scatto alla volta in senso antiorario
sulla posizione
E Girare successivamente la manopola
dei programmi lentamente e uno
fine
.
asciu
.
-
-
-
-
scatto alla volta in senso antiorario
sulla posizione
La spia di controllo
gia.
F Rilasciare il tasto
Il dispositivo di blocco è attivato.
G Spegnere l’asciugatrice col tasto
I-on/0-off
-
Disattivare il dispositivo di blocco
Premessa:
lo sportello è chiuso,
–
– la manopola dei programmi si trova
sulla posizione
A Accendere l’asciugatrice col tasto
I-on/0-off
B Premere il tasto
dolo premuto, effettuare le operazioni
da C a E.
C Girare infine la manopola dei pro-
grammi lentamente e uno scatto alla
volta in senso orario
jeans
.
bloccato
breve
.
fine
.
.
breve
lampeg
.
e, mantenen-
sulla posizione
cotone/colorati stiro a mano
D Girare successivamente la manopola
dei programmi lentamente e uno
scatto alla volta in senso antiorario
sulla posizione
E Girare successivamente la manopola
dei programmi lentamente e uno
scatto alla volta in senso antiorario
sulla posizione
La spia di controllo
F Rilasciare il tasto
Il dispositivo di blocco è disattivato.
fine
.
jeans
.
bloccato
breve
si spegne.
.
-
.
19
Page 20
Manutenzione e pulizia
Pulire il filtro
Il filtro, situato nel supporto nell'apertura di carico, trattiene la peluria. Pu
lire sempre il filtro dopo il programma
di asciugatura!
^ Togliere il filtro (1) dal supporto dello
sportello.
Consiglio: per eliminare la peluria si
può usare l'aspirapolvere.
Eliminare la peluria dal vano di sup
^
porto del filtro, servendosi di una
spazzola (accessorio acquistabile) o
-
con l'aspirapolvere.
Pulire a fondo la guarnizione (2) del
^
supporto con uno straccio umido.
Sistemare il filtro nel supporto fino
^
alla battuta di arresto e chiudere lo
sportello.
Pulizia filtri con acqua. Se il filtro
dovesse essere eccessivamente in
tasato di peluria si dovrà pulire con
acqua.
^ Asciugare poi il filtro con la dovuta
precauzione.
Pulire l’asciugatrice
Staccare l’asciugatrice dalla rete
elettrica.
^ Pulire le superfici esterne e il pannel-
lo comandi con uno straccio umido,
poco detersivo o sapone non aggres
sivo diluito con acqua.
-
-
-
^
Togliere la peluria col palmo della
mano o con l'aspirapolvere.
20
^
Pulire le superfici in acciaio (ad es. il
tamburo) con un prodotto specifico
per acciaio, disponibile presso il ser
vizio assistenza Miele.
Evitare di usare solventi, prodotti
abrasivi, prodotti per il vetro o uni
versali. Potrebbero danneggiare le
superfici in materiale sintetico o altre
parti.
^
Asciugare poi le diverse parti con
uno straccio morbido.
-
-
Page 21
In caso di anomalie
Cosa fare se ...?
Gran parte delle anomalie si possono eliminare facilmente.
Se quindi non si ricorre subito al servizio assistenza, è possibile risparmiare tem
po e denaro.
-
Nelle tabelle sono riportate le anomalie più frequenti, da che cosa possono dipen
dere e il modo per eliminarle senza alcun problema. Si dovrà comunque tener
presente che:
di norma le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusiva
,
mente da persone qualificate. Interventi mal fatti possono costituire una fonte
di pericolo per l'utente.
-
Anomalie generali
AnomaliaCausaIntervento
Dopo aver acceso
l'asciugatrice, il programma non si avvia.
A programma ultimato, i
capi di fibre sintetiche
sono carichi di elettrici
tà statica.
Non è possibile stabilire
subito la causa.
-
Ripetere correttamente le
operazioni come descritto
nel capitolo "Per asciugare correttamente".
Verificare se la spina è
nella presa.
Lo sportello è chiuso correttamente.
Il/i fusibili sono in ordine.
In futuro aggiungere un
po' di ammorbidente
all'ultimo ciclo di risciac
quo. In tal modo la carica
elettrostatica verrà ridotta.
-
-
21
Page 22
In caso di anomalie
AnomalieCause possibiliInterventi
Sugli indumenti si
formano palline.
La biancheria non
risulta sufficiente
mente asciutta.
La luce all’interno
del tamburo non
funziona.
L’anello luminoso
della manopola dei
programmi non si
accende.
Durante il programma di
asciugatura la peluria, for
matasi in seguito all’uso e al
lavaggio, si stacca dagli in
dumenti; l'asciugatura a
macchina ha un effetto tra
scurabile e non compromet
te la durata dei tessuti,
come è stato accertato dagli
istituti specializzati in mate
ria.
Il carico era composto da
capi di composizione molto
-
diversa.
La luce si spegne automaticamente.
Eventualmente la lampadina
è rotta.
La luce si spegne automati
camente.
La peluria che si forma si
raccoglie nell’apposito filtro
e può venire eliminata facil
mente (v. capitolo "Manuten
zione e pulizia").
-
-
-
La prossima volta impostare
un programma di asciugatu
ra appropriato al carico (v.
capitolo "I diversi programmi").
La luce si accende solo se
lo sportello è aperto e
l'asciugatrice è accesa; si
spegne dopo un po' di tempo per risparmiare elettricità.
Sostituire la lampadina; vedere le istruzioni alla fine di
questo capitolo.
-
L’anello luminoso rimane ac
ceso durante l’asciugatura e
si spegne poco dopo la fine
del programma per rispar
miare elettricità.
-
-
-
-
-
22
Page 23
In caso di anomalie
AnomalieCause possibiliInterventi
Il programma di
asciugatura dura
troppo a lungo o
addirittura si inter
rompe.
Avvertenza! Prima di eliminare una delle seguenti possibi
li anomalie, spegnere l’asciugatrice e accenderla di nuovo
per far ripartire il programma!
-
L’aerazione è insufficiente,
ad es. il locale è troppo pic
colo.
Il bucato non è stato suffi
cientemente centrifugato.
Il carico dell’asciugatrice
era eccessivo.
A causa delle parti metalliche (cerniere ed altro), il dispositivo elettronico non ha
potuto accertare correttamente il grado di umidità del
bucato.
Il filtro è intasato di peluria.Eliminare eventualmente i
Il tubo di sfiato o l’imboccatura sono intasati di peluria.
Durante il programma la
sciare aperta la finestra per
arieggiare il locale.
In futuro effettuare la centri
fuga col massimo numero di
giri.
Attenersi ai carichi massimi
previsti dai diversi program
mi.
In futuro impostare il programma "aria" per evitare
che il bucato venga asciugato in modo eccessivo.
depositi di peluria.
– Controllare se le diverse
componenti del tubo di
sfiato (tubo nel muro, gri
glia esterna, gomiti e cur
vature) sono intasate.
–
Eliminare eventualmente i
depositi di peluria.
-
-
-
-
-
-
23
Page 24
In caso di anomalie
Indicazioni di controllo e anomalie
AnomaliaCausaIntervento
La spia di
controllo pu
lire passag
gio aria si ac
cende.
La spia di
controllo pu
lire passag
gio aria rima
ne accesa,
anche dopo
aver effettua
to pulizie e
controlli.
Il programma
si interrom
pe. La spia di
controllo pu
lire passag
gio aria lam
peggia.
La spia di controllo indica che l’asciugatrice non funziona in
modo ottimale ed economico.
-
-
Il filtro è intasato di
-
peluria.
Il tubo di sfiato o
l’imboccatura sono in
tasati di peluria.
L’aerazione è insufficiente; il locale, ad
es., è troppo piccolo.
Il tubo di sfiato è trop
-
po lungo.
-
-
-
Le possibili cause e gli interventi sono riportati sopra.
-
Non è possibile stabi
lire subito la causa.
-
-
-
Eliminare la peluria (v. capitolo "Manuten
zione e pulizia").
Controllare se le diverse componenti
–
del tubo di sfiato (tubo nel muro, gri
glia esterna, gomiti e curvature) sono
intasate.
Eliminare eventualmente i depositi di
–
peluria.
Durante il programma aprire la porta o la
finestra per garantire un’aerazione sufficiente.
– Se l'asciugatrice è accesa, l'indicazio-
ne di anomalia si spegne aprendo lo
sportello.
– È possibile disattivare l'indicazione di
anomalia
pitolo "Funzioni programmabili").
-
–
Per l’installazione del tubo di sfiato si
dovrà tenere presente la lunghezza e il
diametro! Vedi capitolo "Per asciugare
correttamente".
–
Se il tubo di sfiato è eccessivamente
lungo, la durata del programma e il
consumo di elettricità aumentano.
-
–
Accendere e spegnere l'asciugatrice.
–
Avviare un programma.
Se il programma si interrompe di nuovo e
vengono visualizzate anomalie, si tratta
di un guasto. Avvisare il servizio assi
stenza Miele.
pulire passaggio aria
-
-
(v. ca-
-
24
Page 25
In caso di anomalie
AnomaliaCausaIntervento
La spia di controllo
antipiega/fine lam
peggia durante il
programma.
Il programma si in
terrompe. Le spie di
controllo stiratrice o
stiro a mano lam
peggiano. Il segnale
acustico si attiva.
Il programma si interrompe. La spia di
controllo antipie-ga/fine si accende.
Nel display appare
0. Il segnale acustico si attiva.
Il tempo restante si
ferma. Nel display,
inoltre, lampeggia
no lineette =...-... .
La spia di controllo
asciugatrice blocca
ta lampeggia dopo
aver acceso l'appa
recchio. Non è pos
sibile avviare i di
versi programmi.
Dopo l’avvio del program
ma, la manopola dei pro
-
grammi è stata spostata. Il
programma tuttavia si svol
ge come di consueto.
Non è possibile stabilire su
-
bito la causa.
-
Non si tratta di un guasto! Il
dispositivo elettronico ha
accertato che il tamburo è
vuoto e ha interrotto il programma.
Il programma può interrompersi anche se si asciugano singoli capi o se i capi
sono già asciutti.
Non si tratta di un guasto!
Il programma di asciugatu
-
ra non è ancora ultimato.
Il dispositivo di blocco è at
-
tivato.
-
-
-
Riportare la manopola sul
programma impostato
all'inizio. La spia di controllo
si spegne.
-
Accendere e spegnere
-
–
l'asciugatrice.
Avviare un programma.
–
Se il programma si interrom
pe di nuovo e vengono vi
sualizzate anomalie, si tratta
di un guasto. Avvisare il ser
vizio assistenza Miele.
– Per asciugare singoli capi
impostare in futuro un
programma con "aria calda".
– Se l'asciugatrice è acce-
sa, l'indicazione di anomalia si spegne aprendo
e chiudendo lo sportello.
Per ultimare il programma
occorre più tempo di quello
accertato all'inizio.
Il tempo restante corretto
viene visualizzato poco
dopo.
-
Per far funzionare
l’asciugatrice, si dovrà dap
prima disattivare il dispositi
vo di blocco come descritto
nel capitolo "Dispositivo
elettronico bloccaggio".
-
-
-
-
-
25
Page 26
In caso di anomalie
Sostituire la lampadina
Staccare l’asciugatrice dalla rete
elettrica.
La lampadina deve corrispondere ai
dati riportati nella targhetta di matri
cola o sul coprilampada.
-
Aprire lo sportello.
^
Nell’apertura di carico, in alto, si trova il
coprilampada ribaltabile della lampadi
na.
^ Esercitando una leggera pressione,
inserire sotto il bordo laterale del co
prilampada uno strumento* adatto,
* ad es. un cacciavite largo.
^
Premendo leggermente e con un mo
vimento rotatorio della mano, aprire il
coprilampada.
Sostituire la lampadina.
^
Rialzare il coprilampada e incastrarlo
^
correttamente premendo sul lato de
stro e sinistro.
Osservare che il coprilampada
,
sia chiuso correttamente. Se
l'umidità penetra all'interno potrebbe
provocare un corto circuito.
-
-
-
Il coprilampada si ribalta verso il basso.
La speciale lampadina termoresistente
è a disposizione presso il concessiona
rio o il servizio assistenza Miele.
26
-
Page 27
Servizio assistenza
Interventi
Se l’anomalia non può venire eliminata
dall’utente, contattare il
servizio assistenza Miele a
–
Spreitenbach Tel: 0 800 800 222
Fax: 056 / 417 29 04
Per un intervento rapido e accurato, co
municare il modello e il numero di matri
cola dell'asciugatrice.
I dati sono riportati nella targhetta di
matricola nell’apertura di carico in bas
so a destra.
Aggiornamento programmi
(update)
Grazie al dispositivo PC (Programme
Correction) è possibile incorporare nelle
componenti elettroniche dell’asciugatrice
gli ultimi dati tecnici relativi ai programmi.
L’apposito indicatore serve al tecnico
per intervenire direttamente sui pro
-
grammi, aggiornandoli in base agli ulti
-
mi ritrovati riguardanti i tessuti e le mo
dalità di asciugatura.
Miele informerà tempestivamente gli
utenti sulla possibilità di aggiornare i
programmi.
Condizioni di garanzia
Le informazioni riguardanti la garanzia
sono contenute nel libretto con le condizioni di garanzia.
Accessori acquistabili
Gli accessori speciali per questa asciugatrice sono acquistabili presso il con
cessionario o il servizio assistenza
Miele.
-
-
-
-
27
Page 28
Posizionatura e collegamento
Vista anteriore
a collegamento sfiato: il tubo di sfiato
può venire allacciato secondo le
esigenze sulla parte posteriore
(previsto alla consegna), a destra o a
sinistra
28
b cavo elettrico
c pannello comandi
d sportello
e quattro piedini regolabili in altezza
Page 29
Posizionatura e collegamento
Collocazione
Nello spazio di apertura allo
,
sportello non è consentito installare
porte chiudibili, scorrevoli, o chiudi
bili nel senso inverso dello sportello.
Sistemare l’asciugatrice in sede
Per trasportare l’asciugatrice si può af
ferrare la parte sporgente posteriore
del ripiano superiore.
Per trasportare quindi l’asciugatrice dal
fondo dell’imballaggio fino alla sede,
servirsi dei piedini anteriori e della par
te sporgente posteriore del ripiano superiore.
Incasso sottopiano
Al momento di calcolare la distanza laterale e dalla parete posteriore, tenere
presente l’ingombro del tubo di sfiato.
,
È indispensabile l'apposito kit
incasso sottopiano* che dovrà ve-
nire installato da una persona qualifi
cata, autorizzata da Miele.
La lamiera di copertura, allegata al
kit montaggio sottopiano, dovrà ve
nire sistemata al posto del ripiano
superiore. È necessario montare la
lamiera di copertura per motivi di si
curezza elettrica.
-
-
-
Il collegamento elettrico dovrebbe
–
trovarsi in prossimità dell'asciugatrice
ed essere accessibile.
* Accessorio Miele acquistabile
Le istruzioni per il montaggio sono alle
gate al kit per incasso sottopiano.
A causa dell'incasso sottopiano i tempi
di asciugatura possono prolungarsi.
-
Rimontare il piano superiore
Se il piano superiore è stato smontato,
nel caso debba venire rimontato si do
-
vrà osservare che venga fissato corret
tamente nei ganci posteriori. Solo in tal
modo l'apparecchiatura verrà preservata da eventuali danni durante il trasporto.
-
-
-
-
–
Se l’altezza del piano di lavoro è di
900/910 mm si dovrà inoltre montare
un telaio di compensazione*.
–
Usare lo speciale tubo piatto* se lo
spazio a disposizione non è suffi
ciente per installare un tubo di sfiato
convenzionale.
-
29
Page 30
Posizionatura e collegamento
Sistemare l’asciugatrice in piano
Per funzionare perfettamente, l’asciugatrice deve venire posizionata in piano.
Lasciare assolutamente tra
,
l’asciugatrice e il pavimento
un’intercapedine di almeno 10 mm.
Evitare assolutamente di ostruire
l'intercapedine di aerazione con bat
tiscopa, tappeti o moquettes a pelo
lungo. L'apporto di aria fresca ver
rebbe compromesso.
Colonna lava-asciuga
L'asciugatrice può essere combinata a
colonna con una lavatrice Miele. Per il
montaggio è neccessario il kit interme
dio (WTV)*.
* Accessorio Miele acquistabile
La messa in posa del kit inter-
,
medio deve essere fatta da una persona qualificata, autorizzata da
Miele.
-
-
-
^
Pareggiare eventuali irregolarità del
pavimento operando coi piedini rego
labili.
30
-
Page 31
Posizionatura e collegamento
Collegamento elettrico
L’asciugatrice è provvista di cavo elet
trico a 4 fili, lungo circa 1,60 m e senza
spina, da collegare a 400 V 2 N~50 Hz.
Il collegamento può venire effettuato
con spina o interruttore.
Nella targhetta di matricola sono ripor
tati i dati riguardanti l’assorbimento no
minale e la protezione. Verificare che i
dati della targhetta di matricola corri
spondano a quelli della rete elettrica.
Se viene effettuato un collegamento fis
so, si dovrà installare un interruttore on
nipolare.
L'apertura tra i contatti dovrà essere di
almeno 3 mm. Ad es. interruttori automatici e protezione.
Una nuova installazione dell’allacciamento, modifiche all’impianto o un controllo del conduttore di messa a terra,
compreso quello di protezione, devono
essere effettuati esclusivamente da un
elettricista qualificato in osservanza alle
norme previste dall’ASE e in particolare
a quelle dell’azienda elettrica locale.
-
-
-
Se l’asciugatrice viene collegata a una
tensione diversa da quella per cui è
predisposta, osservare le istruzioni di
commutazione riportate presso la mor
settiera sulla parte posteriore.
-
-
-
La commutazione deve essere effettuata esclusivamente da un elettricista qualificato del concessionario o
dal servizio assistenza Miele.
-
31
Page 32
Raccordo tubo di sfiato
Premesse
Avvertenza!
Usare l’asciugatrice solo se l’aria
umida che si produce durante il pro
gramma di asciugatura viene convo
gliata all’esterno mediante
. . . una conduttura di sfiato (flessibile,
ultraflessibile, tubi inseribili) oppure
. . . collegamento diretto a un tubo
nel muro.
Durante i lavori di collegamento alla
–
conduttura di sfiato, osservare che
l’asciugatrice sia staccata dalla rete
elettrica!
– L’imboccatura del tubo di sfiato (ad
es. tubo nel muro) deve essere disposta in modo che l’aria umida di
sfiato
. . . non rifluisca nel locale;
. . . non provochi danni o altri disturbi
intollerabili.
–
L’aria necessaria per il programma di
asciugatura viene sottratta
all’ambiente.
Conseguentemente, durante il pro
gramma di asciugatura, osservare
che il locale sia sufficientemente ven
tilato. Ad esempio:
- aprendo la finestra,
- effettuando un’apertura di
aerazione non chiudibile
nel muro esterno,
- installando un interruttore a
finestra che consenta di attivare
l’asciugatrice solo se la finestra
è aperta.
Evitare di usare:
tubi di sfiato lunghi,
–
un numero eccessivo di curvature.
–
In tal modo si eviterà che l’asciugatura
non sia corretta e un dispendio di tem
po e di energia elettrica.
Usare
per la conduttura di sfiato:
–
flessibili* oppure tubi sintetici o per
temperature alte con un diametro mi
nimo di 100 mm;
– per lo sfiato all’esterno:
un tubo nel muro* oppure un raccordo per finestra*.
* Accessorio Miele acquistabile
Operazioni
^ Accertare innanzitutto la lunghezza
della conduttura di sfiato. Determinare quindi la lunghezza complessiva
dei tubi occorrenti e il loro diametro
(v. pagine successive).
Se la conduttura è piuttosto lunga, il
-
diametro dei tubi dovrà essere mag
giore.
-
^
Per l’installazione si dovrà inoltre va
lutare il sistema di sfiato più appro
priato (v. voce "Le diverse possibilità
di sfiato" in questo capitolo).
-
-
-
-
-
32
Page 33
Raccordo tubo di sfiato
Calcolare la lunghezza
complessiva del tubo
La conduttura di sfiato, comprese le
curvature, offre una certa resistenza
all’aria espulsa. Tale attrito, chiamato
compensazione lunghezza tubo, si ri
ferisce alla resistenza offerta ad es. da
un tubo curvo rispetto a un tubo sinteti
co diritto, lungo 1 m (Tabella I).
Addizionando i valori di compensazio
ne delle diverse componenti della tuba
zione si ottiene la lunghezza complessiva del tubo. La lunghezza complessi
va del tubo è quindi basata su valori
calcolati secondo la resistenza all’attrito
dell’intera conduttura di sfiato.
Poiché un tubo di diametro maggiore
offre minore resistenza, i tubi di una
conduttura lunga complessivamente ol-tre 20 m dovranno avere un diametro
maggiore (Tabella II).
Operazioni
1. Misurare la lunghezza dei diversi tubi
diritti dell'intera conduttura di sfiato.
Moltiplicare poi il valore ottenuto per
il rispettivo coefficiente di "lunghezza
compensazione tubo" secondo la Tabella I.
2. Accertare il numero di curvature
componenti
. Sommare i rispettivi va
lori di "lunghezza compensazione
tubo" in base alla Tabella I.
3. Sommare le lunghezze di compensa
zione del tubo accertate. Si otterrà
così la lunghezza complessiva del
tubo.
-
e di
lunghezza complessiva della tuba
zione precedentemente accertata.
Tabella I
AccessoriLunghezza
-
Flessibile di sfiato (ultraflessibile)*
1 m messo in posa diritto
–
-
-
-
curvatura 45°
–
(raggio curvatura = 0,25 m)
curvatura 90°
–
(raggio curvatura = 0,25 m)
-
Flessibile di sfiato (flessibile o Alu-Flex)* /
tubo sintetico scarico acqua
-
1 m messo in posa diritto o
–
1 m di tubo diritto
curvatura 45°
–
(raggio curvatura = 0,25 m)
curvatura 90°
–
(raggio curvatura = 0,25 m)
tubo per muro* o raccordo per finestra*
–
con griglia incorporata
–
con saracinesca di ritenuta
(saracinesca oscillante)
saracinesca di ritenuta* da incorporare nel tubo di sfiato
(vedi voce "d Tubo collettore di
sfiato")
tubo piatto (installazione a co
lonna)*
apertura sfiato asciugatrice a
destra o sinistra
-
*accessori a disposizione presso il concessio
nario o il servizio assistenza Miele.
-
Tabella II
Lunghezza massima
consentita del tubo
-
20 m
40 m
100 m
Diametro richiesto
compensa
zione tubo
100 mm
125 mm
150 mm
-
-
1,8 m
1,5 m
2,5 m
1,0 m
0,6 m
0,8 m
3,8 m
1,5 m
14,3 m
11,0 m
1,0 m
-
4. Consultare la Tabella II per stabilire il
diametro appropriato in base alla
33
Page 34
Raccordo tubo di sfiato
Esempio calcolo
Atubo muro con griglia
= 1 x 3,8 m lunghezza compensazione tubo
B/D 2 curvature, 90°
= 2 x 0,8 m lunghezza compensazione tubo
C0,5 m tubo sintetico scarico acqua
= 0,5 x 1 m lunghezza compensazione tubo
Eapertura sfiato a sinistra
= 1 m lunghezza compensazio
ne tubo
lunghezza complessiva tubo= 6,9 m
-
= 3,8 m
= 1,6 m
= 0,5 m
= 1,0 m
risultato: la lunghezza complessiva del
tubo è inferiore a 20 m (secondo la Ta
bella II). In questo caso basta un tubo
del diametro di 100 mm.
Possibilità di raccordo
all’asciugatrice
Posteriormente
Raccordo predisposto alla consegna.
Installare il tubo di sfiato come de
^
scritto nelle pagine successive.
Lateralmente a destra o a sinistra
^ Togliere il coperchio di chiusura e in-
serirlo nell’apertura posteriore.
^
Premere bene il coperchio nell’apertura
per evitare che si stacchi.
^
-
Installare il tubo di sfiato come de
scritto nelle pagine successive.
-
-
34
Page 35
Raccordo tubo di sfiato
Sistemi di sfiato
In questa e nelle seguenti pagine ven
gono descritti i sistemi di sfiato (a bc d) che possono venire usati con
l'asciugatrice.
a Sistema di sfiato con tubo
flessibile
Usando l'adattore in dotazione si po
trà collegare facilmente un flessibile
(C 100 mm).
Materiale occorrente:
tubo flessibile di sfiato* (ultraflessibi
–
le, flessibile oppure Alu-Flex),
tubo per il muro* o raccordo per fine
–
stra*.
* (Accessori Miele acquistabili)
-
-
-
^
Collegare l'asciugatrice al flessibile
di fiato (2) mediante l'adattatore (1).
^
Esempi: v. pagina successiva.
35
Page 36
Raccordo tubo di sfiato
Esempi
Raccordo per finestra
1. Raccordo finestra in lastra di plexiglas
(le istruzioni per il montaggio sono allegate al raccordo per finestra Miele)
2. Adattatore per il flessibile di sfiato
Raccordo a un camino di sfiato
1. Tubo con manicotto di raccordo
(= componenti del tubo per muro
Miele)
2. Adattatore per il flessibile di sfiato
3. Camino di sfiato, isolato contro
l’umidità
36
,
L’aria espulsa non deve venire
convogliata in una canna fumaria in
funzione e nemmeno in un pozzo di
aerazione per locali con caminetto o
stufe.
Page 37
Raccordo tubo di sfiato
b Sistema di sfiato con tubi
inseriti
Tale sistema di sfiato è consigliabile
se il tubo complessivo è piuttosto lun
go.
Un tubo rigido infatti offre all’aria
espulsa minor resistenza di un tubo
ultraflessibile. Conseguentemente la
durata del programma è più breve
con un minore consumo di elettricità.
Materiale occorrente
^
. . . pezzo di raccordo*.
. . . tubo per muro* o raccordo per fi
nestra*.
* (Accessorio Miele acquistabile)
. . . tubo di materiale sintetico scarico
acqua, in vendita nei negozi specializzati. Se il diametro del tubo è maggiore di 100 mm occorrono tubi supplementari di raccordo (ad es. di C
da 100 a 125 mm).
Esempio
-
-
1. tubo per muro
(il tubo Miele per muro è corredato
di istruzioni per il montaggio)
2. raccordo
3. tubo in materiale sintetico scarico
acqua, diametro DN 100
A Inserire il giunto adattatore Miele (1)
nell’apertura di sfiato dell’asciugatrice.
B Mettere in posa il tubo (2).
37
Page 38
Raccordo tubo di sfiato
c Collegamento diretto al
tubo nel muro
La soluzione ottimale è quella di si
stemare l’asciugatrice vicino al muro
periferico del locale. In questo caso
si dovrà praticare un’apertura di sfia
to nel muro.
Il tubo di sfiato sarà il più corto possi
bile e conseguentemente la durata
dei programmi sarà più breve con un
minore consumo di elettricità.
Materiale occorrente: tubo per muro*
^
e anello flessibile distanziatore*.
* (Accessori Miele acquistabili)
A Per effettuare l’apertura nel muro
. . . attenersi alle istruzioni di montaggio allegate al tubo Miele per il muro e
. . . ai seguenti disegni in scala.
Vista dall’alto:
Vista laterale:
-
-
-
1. tubo nel muro
2. anello distanziatore flessibile
1. tubo nel muro
2. anello distanziatore flessibile
38
B Inserire l’anello distanziatore flessibi
le (2) sul manicotto di raccordo (1)
del tubo nel muro.
C Sistemare l’asciugatrice contro il
muro.
-
Page 39
d Tubo collettore di sfiato
Per evitare che si formi condensa e
odori sgradevoli nelle asciugatrici se
non sono in funzione,
Raccordo tubo di sfiato
^ si consiglia di dotare le singole asciu-
gatrici di una valvola di ritenuta R di
rettamente nel tubo collettore (in que
sto caso occorrono accessori specia
li Miele*).
Se si installano da 3 a max. 5 asciuga
trici, il diametro del tubo collettore D
deve venire maggiorato.
Asciuga
trici
2
3
4 - 5
-
Coefficiente di maggiorazione dia
metro tubo secondo Tabella II
1
1,25
1,5
-
-
-
-
1) collegamento al tubo collettore
-
2) valvola di ritenuta Miele*
3) adattatore supplementare Miele*
4) flessibile Miele*, ultraflessibile
^
Inserire completamente la valvola di
ritenuta (2) nell’adattatore (3).
39
Page 40
Raccordo tubo di sfiato
Colonna lava-asciuga
Altezza delle aperture di sfiato nel
caso di colonna lava-asciuga.
Lavatrice Miele con pannello comandi
diritto o inclinato
ripiano intermedio* senza piano di lavoro:
Lavatrice Miele con pannello comandi
"confort"
ripiano intermedio* senza piano di lavoro:
C = 94,2 cm
D = 170,0 cm
ripiano intermedio* con piano di lavoro:
A = 94,2 cm
B = 170,0 cm
ripiano intermedio* con piano di lavoro:
A = 92,8 cm
B = 168,6 cm
* Accessorio Miele acquistabile
* Peso biancheria asciutta.
** Programma di verifica secondo EN 61121:2000
***Programma di verifica secondo EN 61121:2005
I valori non evidenziati sono stati accertati in base alla norma EN 61121:2000.
Per verifiche secondo EN 61121, prima di iniziare il controllo, impostare il programma cotone, pronto
asciutto, senza opzione, con un carico di 3 kg di biancheria in cotone e con 70% di umidità residua
iniziale, secondo la norma suddetta.
I dati effettivi possono variare da quelli indicati a seconda della composizione e peso del carico,
dell’umidità residua dopo la centrifuga finale, delle oscillazioni nella rete elettrica e delle opzioni
impostate.
41
Page 42
Dati tecnici
altezza850 mm (regolabile +7/-7 mm)
altezza per incasso sottopiano820 mm
larghezza595 mm
profondità580 mm
profondità con sportello aperto1060 mm
peso48 kg
capienza tamburo100 l
carico massimo6 kg (peso biancheria asciutta)
lunghezza cavo elettrico2 m
tensionev. targhetta dati
assorbimentov. targhetta dati
protezionev. targhetta dati
potenza lampadinav. targhetta dati
consumo elettricitàv. capitolo "Dati di consumo"
marchi di controlloASE, VDE, antidisturbi radio-TV
42
Page 43
Funzioni programmabili
che possono modificare
i valori standard
43
Page 44
Funzioni programmabili
Modificare il tenore di umidità
residua per il programma
"cotone/colorati".
Grazie ai dispositivi elettronici,
l'asciugatrice è eccezionalmente
economica per consumo di elettricità.
Se, tuttavia, si desidera che il bucato
risulti più asciutto, è possibile aumen
tare il grado di asciugatura per tutte
le funzioni abbinate a questo pro
gramma. In questo caso la durata del
programma si prolunga.
Alla consegna è attivato un livello standard di umidità residua. È possibile ridurre il grado di umidità residua programmato.
Per programmare e memorizzare le
modifiche, effettuare le operazioni da
A a F.
La funzione programmabile viene impostata mediante il tasto
pola dei programmi. Il tasto e la manopola hanno quindi un’ulteriore funzione,
non evidenziata sul pannello comandi.
Premesse
–
l’asciugatrice è spenta,
–
lo sportello è chiuso.
–
La manopola dei programmi si trova
sulla posizione
:
fine
start
.
-
e la mano-
start
A Premere il tasto
lo premuto, effettuare le operazioni
da B a C.
B Premere il tasto
Appena la spia di controllo del tasto
start
rimane accesa in modo perma
nente
-
C . . . rilasciare subito il tasto
D Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione
to asciutto
Se le operazioni sono state effettuate in
modo corretto nel display appare in
modo alterno: P... 0.
Il numero visualizzato in modo alterno
con la P significa:
0 livello standard di umidità residua,
I tenore più basso di umidità resi-
dua
(anche la spia di controllo
lampeggia).
E Premendo il tasto
cambiare il numero.
F Spegnere l’asciugatrice premendo il
tasto
La funzione programmata viene così
memorizzata. L’impostazione può veni
re modificata manualmente ad ogni mo
mento.
.
I-on/0-off
e, mantenendo
I-on/0-off
.
cotone/colorati, pron
asciugare
start
è possibile
.
start
-
-
.
-
-
-
44
Page 45
Funzioni programmabili
Modificare il tenore di umidità
residua per il programma
lava/indossa
Grazie ai dispositivi elettronici,
l'asciugatrice è eccezionalmente
economica per consumo di elettricità.
Se, tuttavia, si desidera che il bucato
risulti più asciutto, è possibile aumen
tare il grado di asciugatura per tutte
le funzioni abbinate a questo pro
gramma. In questo caso la durata del
programma si prolunga.
Alla consegna è attivato un livello standard di umidità residua. È possibile ridurre il grado di umidità residua programmato.
Per programmare e memorizzare le
modifiche, effettuare le operazioni da
A a F.
La funzione programmabile viene impostata mediante il tasto
pola dei programmi. Il tasto e la manopola hanno quindi un’ulteriore funzione,
non evidenziata sul pannello comandi.
Premesse
–
l’asciugatrice è spenta,
–
lo sportello è chiuso.
–
La manopola dei programmi si trova
sulla posizione
:
fine
start
.
-
e la mano-
start
A Premere il tasto
lo premuto, effettuare le operazioni
da B a C.
B Premere il tasto
Appena la spia di controllo del tasto
start
rimane accesa in modo perma
nente
-
C . . . rilasciare subito il tasto
D Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione
a mano
Se le operazioni sono state effettuate in
modo corretto nel display appare in
modo alterno: P... 0.
Il numero visualizzato in modo alterno
con la P significa:
0 livello standard di umidità residua,
I tenore più basso di umidità resi-
dua
(anche la spia di controllo
lampeggia).
E Premendo il tasto
cambiare il numero.
F Spegnere l’asciugatrice premendo il
tasto
La funzione programmata viene così
memorizzata. L’impostazione può veni
re modificata manualmente ad ogni mo
mento.
.
I-on/0-off
e, mantenendo
I-on/0-off
.
cotone/colorati, stiro
asciugare
start
è possibile
.
start
-
-
.
-
-
45
Page 46
Funzioni programmabili
Attivare il ciclo antipiega
Per evitare la formazione di pieghe
tenaci, se il bucato non viene prele
vato subito a programma ultimato, il
tamburo ruota a intervalli per la dura
ta di un'ora.
Il ciclo antipiega
è attivato alla consegna e, se si desi
–
dera, si può disattivare.
In tal caso non funziona per tutti i
–
programmi, tranne
– Si consiglia di lasciarlo attivato se la
biancheria non viene prelevata subito alla fine del programma.
Per programmare e memorizzare le
modifiche, effettuare le operazioni da
A a F.
La funzione programmabile viene impostata mediante il tasto
pola dei programmi. Il tasto e la manopola hanno quindi un’ulteriore funzione,
non evidenziata sul pannello comandi.
Premesse
–
l’asciugatrice è spenta,
–
lo sportello è chiuso.
–
La manopola dei programmi si trova
sulla posizione
:
trattamento lana
start
e la mano-
fine
.
-
-
.
A Premere il tasto
lo premuto, effettuare le operazioni
da B a C.
B Premere il tasto
Appena la spia di controllo del tasto
start
rimane accesa in modo perma
nente
C . . . rilasciare subito il tasto
D Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione
.
trice
Se le operazioni sono state effettuate in
modo corretto nel display appare in
modo alterno: P... I.
Il numero visualizzato in modo alterno
con la P significa:
I ciclo antipiega attivato
(anche la spia di controllo
lampeggia).
0 ciclo antipiega non attivato.
E Premendo il tasto
cambiare il numero.
F Spegnere l’asciugatrice premendo il
tasto
I-on/0-off
La funzione programmata viene così
memorizzata. L’impostazione può veni
re modificata manualmente ad ogni mo
mento.
start
e, mantenendo
I-on/0-off
.
start
cotone/colorati, stira
asciugare
start
è possibile
.
-
-
.
-
-
-
46
Page 47
Funzioni programmabili
Attivare la funzione memory
I dispositivi elettronici memorizzano,
unitamente al programma di asciuga
tura attivato, le funzioni supplementa
ri e la durata del programma "aria".
La volta successiva che si seleziona
il programma, vengono attivate an
che le altre impostazioni. È possibile
accettarle o disattivarle premendo il
tasto.
Alla consegna, la funzione "memory" è
disattivata. Se si desidera, è possibile
attivarla.
Per attivarla, effettuare le operazioni
da A a F.
La funzione programmabile viene impostata mediante il tasto
pola dei programmi. Il tasto e la manopola hanno quindi un’ulteriore funzione,
non evidenziata sul pannello comandi.
Premesse
–
l’asciugatrice è spenta,
–
lo sportello è chiuso.
–
La manopola dei programmi si trova
sulla posizione
:
fine
start
.
e la mano-
-
-
start
I-on/0-off
start
start
.
e, mantenendo
.
.
è possibile
A Premere il tasto
lo premuto, effettuare le operazioni
da B a C.
B Premere il tasto
Appena la spia di controllo del tasto
start
rimane accesa in modo perma
nente
C . . . rilasciare il tasto
D Ruotare la manopola dei programmi
su
lava/indossa, pronto asciutto
Se le operazioni sono state effettuate in
modo corretto nel display appare in
modo alterno: P... 0.
Il numero visualizzato in modo alterno
con la P significa:
0 memory non attivata,
I memory attivata
(anche la spia di controllo
lampeggia).
E Premendo il tasto
cambiare il numero.
F Spegnere l’asciugatrice premendo il
tasto
I-on/0-off
La funzione programmata viene così
memorizzata. L’impostazione può veni
re modificata manualmente ad ogni mo
mento.
-
-
.
asciugare
-
-
47
Page 48
Funzioni programmabili
Impostazione durata ciclo di
raffreddamento
A programma ultimato, il bucato vie
ne raffreddato automaticamente per
la durata necessaria. È possibile pro
lungare il ciclo di raffreddamento.
In questo caso, il bucato viene raf
freddato più intensamente.
Alla consegna, la durata prolungata del
ciclo di raffreddamento non è attivata. È
possibile prolungarla, selezionando
due livelli.
La durata prolungata di raffreddamento
si attiva per i programmi
ti, lava/indossa
Per attivarla, effettuare le operazioni
da A a F.
La funzione programmabile viene impostata mediante il tasto
pola dei programmi. Il tasto e la manopola hanno quindi un’ulteriore funzione,
non evidenziata sul pannello comandi.
Premesse
–
l’asciugatrice è spenta,
.
:
cotone/colora-
start
e la mano-
-
-
-
start
A Premere il tasto
lo premuto, effettuare le operazioni
da B a C.
B Premere il tasto
Appena la spia di controllo del tasto
start
rimane accesa in modo perma
nente
C . . . rilasciare il tasto
D Ruotare la manopola dei programmi
su
lava/indossa, stiro a mano
Se le operazioni sono state effettuate in
modo corretto nel display appare in
modo alterno: P... 0.
Il numero visualizzato in modo alterno
con la P significa:
0 ciclo raffreddamento normale,
I ciclo raffreddamento prolungato di
5 minuti
(anche la spia di controllo
asciugare
2 ciclo raffreddamento prolungato di
10 minuti
(anche la spia di controllo
lampeggia),
lampeggia),
e, mantenendo
I-on/0-off
start
.
-
.
.
asciugare
-
–
lo sportello è chiuso.
–
La manopola dei programmi si trova
fine
sulla posizione
48
.
E Premendo il tasto
cambiare il numero.
F Spegnere l’asciugatrice premendo il
tasto
I-on/0-off
La funzione programmata viene così
memorizzata. L’impostazione può veni
re modificata manualmente ad ogni mo
mento.
start
è possibile
.
-
-
Page 49
Funzioni programmabili
Modificare la funzione "pulire
passaggio aria"
È possibile disattivare l'indicazione di
anomalia
La spia di controllo
aria
è attivata alla consegna. In caso di
–
necessità, si accende per indicare
che bisogna pulire i filtri per la pelu
ria o effettuare controlli. V. capitolo "In
caso di anomalie".
Se si desidera disattivarla, si dovrà
–
essere certi che dopo il programma
di asciugatura i filtri per la peluria
verranno sempre puliti.
Per programmare e memorizzare, effettuare le operazioni da A a F.
La funzione programmabile viene impostata mediante il tasto
pola dei programmi. Il tasto e la manopola hanno quindi un’ulteriore funzione,
non evidenziata sul pannello comandi.
Premesse
pulire passaggio aria
pulire passaggio
start
e la mano-
:
.
-
start
A Premere il tasto
lo premuto, effettuare le operazioni
da B a C.
B Premere il tasto
Appena la spia di controllo del tasto
start
rimane accesa in modo perma
nente
C . . . rilasciare il tasto
D Ruotare la manopola dei programmi
sulla posizione
Se le operazioni sono state effettuate in
modo corretto nel display appare in
modo alterno: P... I.
Il numero visualizzato in modo alterno
con la P significa:
I la spia di controllo pulire passag-
gio aria è attivata
(anche la spia di controllo
lampeggia),
0 la spia di controllo pulire passag-
gio aria non è attivata.
E Premendo il tasto
cambiare il numero.
e, mantenendo
I-on/0-off
start
.
.
trattamento lana
asciugare
start
è possibile
-
.
-
–
l’asciugatrice è spenta,
–
lo sportello è chiuso.
–
La manopola dei programmi si trova
sulla posizione
fine
.
F Spegnere l’asciugatrice premendo il
tasto
I-on/0-off
La funzione programmata viene così
memorizzata. L’impostazione può veni
re modificata manualmente ad ogni mo
mento.
.
-
-
495051
Page 50
Page 51
Page 52
Con riserva di modifiche/1306
M.-Nr. 06 481 820 / 02
it-CH
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.