Istruzione d’uso
Asciugabiancheria a condensa
NOVOTRONIC T 273 C
Leggere assolutamente l’istruzione
d’uso prima di procedere al posizionamento,
all’installazione e alla messa in funzione della macchina.
In questo modo si evitano danni a se stessi
e alle apparecchiature.M.-Nr. 05 592 470
Affinché la sicurezza elettrica
Prima di mettere in funzione per la
prima volta l’asciugabiancheria, leg
gere l’istruzione d’uso: fornisce im
portanti indicazioni per la sicurezza,
l’uso e la manutenzione della mac
china. In questo modo si evitano
danni sia a se stessi, sia alle appa
recchiature.
Conservare questa istruzione d’uso
e consegnarla insieme alla macchi
na anche a eventuali, futuri utenti.
-
-
-
-
-
dell’asciugabiancheria sia garanti
ta è necessario che la macchina sia al
lacciata ad un regolamentare condutto
re di messa a terra. E’ fondamentale
verificare l’esistenza di questa premes
sa e, in caso di dubbi, far controllare
l’impianto della casa da un elettricista
qualificato. La casa produttrice non ri
sponde dei danni causati dalla man
canza o dall’interruzione del conduttore
di messa a terra.
-
-
-
-
-
-
Corretto impiego
L’asciugabiancheria è predisposta
esclusivamente per l’asciugatura di
capi lavati in acqua e dichiarati idonei
all’asciugatura in macchina
sull’etichetta trattamento tessuti.
Altri tipi d’impiego possono essere pericolosi. La casa produttrice non risponde di danni causati da uso improprio o
da errori d’impostazione.
Sicurezza tecnica
Prima del posizionamento control
lare che la macchina non presenti
danni visibili esternamente.
Non installare né mettere in funzione
una macchina danneggiata.
Prima di allacciare la macchina è
assolutamente necessario confron
tare i dati di allacciamento (protezione,
tensione e frequenza) riportati sulla tar
ghetta dati con quelli della rete elettri
ca. In caso di dubbi interpellare un elet
tricista.
-
-
Per motivi di sicurezza non devono
essere impiegati cavi di prolunga
mento (possono surriscaldarsi e dare
origine a incendi).
L’asciugabiancheria è conforme
alle vigenti norme di sicurezza. Riparazioni eseguite in modo non corretto
possono provocare pericoli imprevedibili e seri per l’utente, per i quali la casa
produttrice non si assume alcuna responsabilità. Le riparazioni possono essere eseguite solo da personale specializzato autorizzato Miele.
Le parti eventualmente difettose
possono essere sostituite solo con
pezzi di ricambio originali Miele. Sola
mente in questo modo è possibile ga
rantire il pieno rispetto dei parametri di
sicurezza che Miele impone alle sue
macchine.
Se il cavo di allacciamento alla rete
-
-
elettrica è danneggiato, deve esse
re sostituito con un cavo di allaccia
mento particolare Miele.
-
-
-
-
-
4
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
In caso di riparazioni, pulizia e ma
nutenzione tenere presente che la
macchina è staccata dalla rete elettrica
solo se:
la spina della macchina è estratta
–
dalla presa elettrica oppure
l’interruttore principale dell’impianto
–
elettrico è disinserito oppure
il fusibile dell’impianto elettrico della
–
casa è completamente svitato.
Uso
L’incasso e il montaggio di questo
apparecchio in luoghi non stazionari (ad es. navi) possono essere effettuati solo da personale qualificato che
ne garantisca le premesse per un impiego sicuro.
L’asciugabiancheria non può esse-
re messa in funzione senza filtri impurità oppure con filtri impurità danneggiati.
-
Nel caso che il tubo di scarico (per
l’acqua di condensa) venga allac
ciato al lavandino:
assicurarsi che sia fisso, altrimenti il
tubo potrebbe spostarsi e far fuoriusci
re l’acqua causando dei danni.
L’acqua di condensa non è potabi
le. Può essere nociva sia per le
persone che per gli animali.
Tenere sempre pulito da polvere e
impurità l’ambiente nel quale è po
sizionata la macchina.
-
-
-
-
L’asciugabiancheria non può esse
re messa in funzione senza casset
ta di condensa.
Non installare l’asciugabiancheria
in ambienti esposti al gelo. Tempe
rature al di sotto del punto di congela
mento compromettono il funzionamento
della macchina.
Il congelamento dell’acqua di conden
sa nella pompa, nei tubi e nel conteni
tore dell’acqua di condensa può provo
care seri danni alla macchina.
-
-
-
-
-
-
-
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Chiudere lo sportello dopo ogni ci
clo di asciugatura, in modo da evi
tare:
che i bambini si appoggino allo spor
–
tello della macchina, provocandone il
ribaltamento;
che i bambini cerchino di infilarsi nel
–
cestello o di nascondervi degli og
getti.
Determinano invece pericolo di in
cendio i tessuti che:
contengono parti in gomma, gomma
–
piuma o similari;
– sono stati trattati con smacchiatori in-
fiammabili;
– presentano residui di fissatori per ca-
pelli, lacche o simili;
– sono imbottiti (ad es. cuscini o piumi-
ni) e danneggiati. L’imbottitura potrebbe fuoriuscire e causare un incendio;
-
Impiego di accessori
-
-
-
Il montaggio o l’incasso di acces
sori è soggetto ad espressa auto
rizzazione di Miele.
Per gli accessori non autorizzati è
escluso il diritto alla garanzia e a pre
stazioni in garanzia e/o per vizi e difetti
del prodotto.
Prima dello smaltimento di
-
vecchie apparecchiature
-
Estrarre la spina dalla presa della
rete elettrica. Rendere inservibile
sia il cavo d’allacciamento che la spina,
in modo da impedire un uso improprio
della macchina.
-
-
-
–
sono sporchi di grasso o olio.
6
Il Vostro contributo alla tutela dell’ambiente
Smaltimento dell’imballaggio e
di vecchie apparecchiature
Smaltimento dell’imballaggio
L’imballaggio impedisce che
l’apparecchio subisca dei danni deri
vanti dal trasporto. I materiali impiegati
per l’imballaggio sono stati selezionati
secondo criteri di rispetto per
l’ambiente e di facilità nello smaltimento
e sono per questo riciclabili.
Il reintegro dell’imballaggio nel circuito
dei materiali consente di risparmiare
materie prime e riduce quindi il volume
degli scarti. L’imballaggio è generalmente ritirato dai rivenditori.
Smaltimento di vecchie apparecchiature
Le vecchie apparecchiature contengono ancora sostanze preziose. Restituite
quindi il Vostro vecchio apparecchio al
circuito dei materiali attraverso il Vostro
rivenditore o il circuito di raccolta pub
blico. Fino al momento dello smaltimen
to, tenere i bambini lontani
dall’apparecchio. Osservare quanto ri
portato nelle istruzioni d’uso al capitolo
"Indicazioni per la sicurezza e avverten
ze".
-
-
-
Risparmio di energia
Centrifugare la biancheria al massi
^
mo numero di giri.
Centrifugando ad es. a 1600 giri/min.
anziché 800 giri/min. si risparmia ca.
il 30% di energia e di tempo nel pro
cedimento di asciugatura.
Per il programma di asciugatura,
^
sfruttare l’intera capacità di carico
del cestello (si veda il capitolo "Pano
ramica programmi").
In questo modo il consumo energeti
co, riferito alla quantità complessiva,
sarà più contenuto.
^ Per evitare inoltre di prolungare inutil-
mente il tempo di asciugatura e di
aumentare così il consumo energetico:
– arieggiare bene l’ambiente in cui è
posizionata l’asciugabiancheria;
– dopo ogni procedimento di asciuga-
tura pulire assolutamente i filtri impurità.
-
-
-
-
-
-
7
Descrizione macchina
Pannello comandi / Caratteri
-
stiche di dotazione
a Tasto
b Tasto START
c Display
d Tasti per l’inserimento e il disinse
e Tasto
f Selettore programmi per impostare
Preselezione dell’avvio
per posticipare l’avvio del programma fino a 24 ore.
per avviare il programma di asciugatura. Se il programma può essere avviato la spia di controllo lampeggia e
rimane accesa dopo l’avvio del programma.
svolge diverse funzioni, si veda alla
pagina successiva.
rimento delle funzioni supplemen
tari
spia di controllo:
accesa = funzione attivata
spenta = funzione disattivata
Selezione a tempo
per selezionare la durata del pro
gramma per aria calda o fredda
(max. 2 ore).
il programma di asciugatura
il selettore programmi può essere ruotato
sia verso destra che verso sinistra.
-
La ghiera luminosa del selettore pro
grammi si spegne alcuni minuti dopo
l’inserimento se non viene selezionato o avviato alcun programma, nonché alcuni minuti dopo la fine del
programma (risparmio energetico).
g Spie di controllo svolgimento pro-
gramma
per indicare il livello di asciugatura
raggiunto; e
spie di controllo:
le spie di controllo sono descritte nel
capitolo "Guasti, cosa fare?".
-
-
h Tasto
i Tasto
I-Avvio/0-Arresto
per inserire e disinserire la macchina
o per interrompere un programma.
sportello
per aprire lo sportello e interrompere
un programma.
Questo tasto permette di aprire lo
sportello indipendentemente
dall’alimentazione di corrente. Ad
asciugabiancheria inserita e sportel
lo aperto, l’illuminazione del cestello
si spegne dopo alcuni minuti (rispar
mio energetico).
-
-
-
8
Descrizione macchina
Display
Nel display vengono segnalate diverse
funzioni:
la durata del programma (tempo re
–
siduo) in ore e minuti;
nel caso sia stata impostata la "Pre
–
selezione dell’avvio" il tempo che
manca all’avvio del programma;
le funzioni di programmazione, quan
–
do vengono attivate/disattivate.
Indicazione del tempo residuo per i
programmi Bollitura/Colorata e
Lava/Indossa
Una volta avviato il programma,
l’elettronica calcola il tempo necessario
per l’asciugatura. Durante il calcolo, nel
display lampeggiano delle barrette
===... -==...==... . Dopo un minuto il di-
splay segnala il tempo residuo, che
scala di minuto in minuto.
Ad ogni nuovo programma, il tempo di
asciugatura può accorciarsi o allungar
si a seconda dei seguenti fattori:
–
umidità residua dopo la centrifuga
zione;
–
tipo di tessuto;
-
-
-
bire delle variazioni. Se nel display
l’indicazione del tempo residuo è pre
ceduta da delle barrette lampeggianti,
non si tratta di un errore: significa che il
programma sta per iniziare la fase con
clusiva aria fredda.
L’indicazione del tempo residuo non è
un orologio; rappresenta solo una previ
sione indicativa di quando la biancheria
avrà raggiunto il grado di asciugatura
selezionato.
Attualizzazione del programma
(Update)
La spia di controllo contrassegnata con
"PC" serve all’assistenza tecnica quale
punto di trasmissione per
un’attualizzazione dei programmi (PC =
Programme Correction).
Informazioni in merito possono essere
rilevate al capitolo "Guasti, cosa fare?".
Funzione elettronica di chiusura e
funzioni di programmazione
Con l’ausilio del selettore programmi e
dei tasti è possibile programmare:
Funzione elettronica di chiusura
Protegge l’asciugabiancheria da inter
venti indesiderati.
-
-
-
-
–
quantità di carico;
–
temperatura ambiente;
–
oscillazioni di tensione nella rete elet
trica.
L’elettronica impara e si adatta di volta
in volta alle esigenze del Vostro carico
di biancheria. Durante il programma, il
tempo residuo viene di tanto in tanto ri
calcolato e questo significa che il tem
po residuo indicato nel display può su
Funzioni di programmazione
In questo modo è possibile adattare
l’asciugabiancheria alle esigenze indivi
-
duali.
Informazioni in merito possono essere
rilevate dai rispettivi capitoli.
-
-
-
-
9
Indicazioni per la biancheria
Informazioni basilari
Biancheria bollita o colorata e capi
Lava/Indossa devono essere asciugati
con i relativi programmi e con il livello
di asciugatura desiderato.
Biancheria delicata con simbolo tratta
mento tessuto r va asciugata con la
funzione supplementare
Non sovraccaricare mai il cestello.
Rispettare sempre la quantità massi
ma di carico riportata nel capitolo
"Panoramica programmi". Se il ce
stello è sovraccarico, la biancheria
viene strapazzata, il risultato di
asciugatura non è impeccabile e aumenta la formazione di pieghe.
Significato dei simboli sull’etichetta
Controllare, prima dell’asciugatura,
quale simbolo è rappresentato
sull’etichetta dei capi di biancheria.
q Asciugare a temperatura
normale
r Asciugare a bassa temperatura
sNon asciugare in macchina
Delicato
.
-
Suggerimenti per l’asciugatura
Capi in lana e misto lana tendono a re
stringersi e a infeltrirsi. È possibile trat
tare questi capi solamente con il pro
gramma speciale
Lana Finish
.
-
Capi in puro lino
gati in macchina solo se l’etichetta trat
tamento tessuti lo consente; altrimenti il
tessuto potrebbe diventare
possibile trattare questi capi solamente
con il programma speciale
Capi in maglieria (ad es. T-Shirts, inti
mo) tendono a restringersi ai primi la
vaggi. Evitare quindi di asciugarli ec
cessivamente, altrimenti potrebbero
calare ulteriormente. Acquistare even
tualmente capi qualche taglia più gran
di.
La formazione di pieghe su tessuti
Lava/Indossa aumenta all’aumentare
della quantità di carico, soprattutto per
quanto riguarda i capi particolarmente
delicati (ad es. camicie e camicette).
In questo caso ridurre la quantità di carico oppure selezionare il programma
speciale
mano
Biancheria inamidata
asciugata. Per ottenere l’effetto appretto dosare una quantità doppia di ami
do.
Tessuti nuovi di colore scuro
no essere asciugati con tessuti di colo
re chiaro: è possibile che i capi più scu
ri perdano colore e che la lanugine si
-
depositi sulla biancheria di altro colore.
-
Lava/Indossa Stiratura a
.
possono essere asciu
ruvido
Lisciare
può essere
. È
.
-
non devo
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Capi imbottiti di piume.
Il delicato tessuto interno tende a re
stringersi a seconda della qualità. È
possibile trattare questi capi solamente
con il programma speciale
10
Lisciare
-
.
Panoramica programmi
ProgrammiTipo di biancheria/ tes
suto
BOLLITURA/COLORATA
Livelli di asciugatura
SeccoTessuti a più strati, che
non possono essere
asciugati con
riporre+
Pronto da
.
Pronto da riporre+Tessuti a uno o più strati,
come diversi capi in coto
ne (p.es. asciugamani in
spugna oppure intimo).
Pronto da riporre
(2)
Capi in cotone dello stes
so tipo (p.es. intimo, capi
in spugna, biancheria per
neonati).
Stiratura a mano
Stiratura a mano
(2)
tessuti in cotone o lino
(p.es. tovagliato o lenzuo-
lato, biancheria inamida-
ta).
Stiratura a macchinatessuti di cotone o lino,
che possono essere suc
cessivamente trattati me
diante stiratura a macchi
na; biancheria inamidata.
-
Indicazione
Max. quantità di
carico: 5,0 kg
Non asciugare capi di
maglieria (p.es.
T-Shirts, intimo) con
co
: possono restringersi.
-
-
Se i capi di biancheria
sono troppo umidi, conti-
nuare l’asciugatura con
Aria calda
gliere
. In futuro sce-
Pronto da riporre+
-
Se i capi di biancheria
sono troppo umidi, in se-
guito effettuare
l’asciugatura con
a mano
r
Tenere arrotolata la bian
-
cheria fino al momento
-
della stiratura, affinché ri
-
manga umida.
(1)
Sec
Stiratura
.
-
.
-
-
(1)
Peso della biancheria asciutta
(2)
Indicazione per istituti di controllo: impostazioni del programma per il controllo
secondo la norma EN 61121
11
Panoramica programmi
ProgrammiTipo di biancheria/ tes
-
Indicazione
suto
LAVA/INDOSSA
Livelli di asciugatura
Pronto da riporre+Capi Lava/Indossa in fibre
sintetiche oppure tessuti
Max. quantità di
carico: 2,5 kg
(1)
Centrifugare la biancheria
almeno per 30 secondi.
misti, che non possono
essere asciugati a suffi
cienza con "
" (p.es. pullover, ve
porre
Pronto da ri
-
-
-
stiti, pantaloni).
Pronto da riporre
(2)
Camicie Lava/Indossa; to
vagliato in tessuti misti,
Centrifugare la biancheria
almeno per 30 secondi.
come ad es. cotone/fibre
sintetiche.
Stiratura a manoCamicie Lava/Indossa, to-
vagliato in tessuto misto,
ad es. cotone/ fibre sintetiche, che devono essere
stirate.
Centrifugare la biancheria
almeno per 30 secondi.
Per tessuti soggetti a pieghe, ridurre la quantità di
carico (si veda anche
"Programmi speciali").
SELEZIONE A TEMPOMax. quantità di carico:
(1)
5 kg
Aria caldaSingoli capi di biancheria
-
(p.es. asciugamani da
bagno, accappatoi, strofi
-
nacci).
Tessuti a più strati che
per la loro composizione
presentano diverse carat
-
teristiche di asciugatura.
Aria freddaTessuti, che devono esse
re ulteriormente arieggia
-
-
-
ti.
(1)
Peso della biancheria asciutta
(2)
Indicazione per istituti di controllo: impostazioni del programma per il controllo
secondo la norma EN 61121
12
Panoramica programmi
ProgrammiTipo di biancheria/ tessutoIndicazione
Programmi speciali
Lava/Indossa
Stiratura a
mano
Tessuti di cotone o fibre mi
ste (p.es. camicie, camicet
te)
Lana FinishMax. quantità di carico: 2 kg
Capi in lana.I capi in lana vengono ammorbiditi
LisciareMax. quantità di carico: 2,5 kg
Capi in lino o cotone.
Capi Lava/Indossa in coto-
ne, Tessuti misti oppure fi-
bre sintetiche, p.es. panta-
loni di cotone, anorak,
camicie.
Quantità max. di carico: 1 kg
I capi vengono stirati - a seconda
del tipo di tessuto - riducendo il
-
più possibile la formazione delle
pieghe.
in breve tempo e risultano così più
vaporosi.
Estrarre i capi subito dopo la fine
del programma.
Con questo programma i tessuti
non vengono asciugati del tutto.
Programma per ridurre le pieghe
formatesi durante la precedente
centrifugazione.
Estrarre i capi dal cestello imme-
diatamente dopo la fine del pro-
gramma e appenderli a delle gruc-
ce o sul filo per l’asciugatura.
(1)
(1)
(1)
(1)
Peso della biancheria asciutta
Scegliere la/le funzione/i supplementare/i
ProgrammaTasto/i per funzioni supplementari
BOLLITURA/ COLORATA
LAVA/ INDOSSA
SELEZIONE A TEMPO- aria calda
- aria fredda
Lana Finish
Lisciare
fase antipiega, breve, delicato, cicalino
fase antipiega, breve, delicato, cicalino
fase antipiega, delicato, cicalino
cicalino
cicalino
cicalino
Asciugare i tessuti delicati con simbolo trattamento tessuti r con la funzione
supplementare
delicato
13
Il modo corretto di asciugare
Assortire la biancheria
Suddividere la biancheria, per quan
^
to possibile:
- per fibre e tipo di tessuto,
- secondo il grado di asciugatura
desiderato,
- per uguali dimensioni,
- per uguale umidità residua
dopo la centrifugazione.
In questo modo si ottiene un risultato di
asciugatura uniforme.
Abbottonare federe e copripiumini
evitare che i capi più piccoli si infilino in
quelli più grandi.
-
per
Evitare di sovraccaricare il cestello.
Un carico eccessivo del cestello
pregiudica il risultato
dell’asciugatura e favorisce il fissag
gio delle pieghe.
Le quantità di carico possono essere ri
levate nel capitolo "Panoramica pro
grammi".
Prima di chiudere lo sportello, con
^
trollare che il filtro impurità sia corret
tamente inserito nello sportello.
-
-
-
-
-
Chiudere cerniere, ganci e asole
Legare insieme le cinture in tessuto e i
nastri dei grembiuli.
Cucire i ferretti
o toglierli.
Togliere dalla biancheria eventuali
corpi estranei quali ad es. gli accessori per il dosaggio del detersivo, in
quanto potrebbero fondersi e dan
neggiare sia la biancheria, sia la
macchina stessa.
staccatisi dai reggiseni
.
-
Introdurre la biancheria e
inserire l’asciugabiancheria
^
Premere il tasto
quest’ultimo.
^
Introdurre la biancheria nel cestello
senza pressarla.
Sportello
e aprire
Fare in modo che i capi di biancheria
non rimangano impigliati nello spor
tello, altrimenti verrebbero danneg
giati.
^
Chiudere lo sportello con un leggero
slancio; è possibile anche appog
giarlo e poi premere.
^
Inserire la macchina premendo il ta
sto
l-Avvio/0-Arresto
.
-
-
-
-
14
Il modo corretto di asciugare
Scegliere il programma
^ Ruotare il selettore programmi sul
programma desiderato.
BOLLITURA/COLORATA e
LAVA/INDOSSA: L’elettronica rileva la
durata del programma a seconda
dell’umidità residua della biancheria.
Il tempo stimato di asciugatura può essere appurato nel capitolo "Dati di consumo".
Lana Finish e Lisciare
programma si veda il capitolo "Dati di
consumo".
SELEZIONE A TEMPO
l’aria fredda o calda è possibile stabilire
autonomamente la durata del program
ma:
^
Premere ripetutamente il tasto
zione a tempo
pare il tempo desiderato.
La selezione avviene:
-da15 a 30 min. in scatti di 5
minuti
- oltre i 30 min. in scatti di 10
minuti.
Tenendo premuto il tasto, il tempo
può scorrere fino a 2 ore e ricomin
ciare con i5 minuti.
: Per la durata del
: Scegliendo
Sele
finchè nel display ap
-
-
-
Scegliere la/e funzione/i
supplementare/i
^ Premere il tasto della/e funzione/i de-
siderata/e oppure necessaria/e.
Le funzioni supplementari non consentite dal programma base non possono
essere attivate. Rilasciando il tasto, la
spia di controllo si spegne.
Nel caso in cui venisse selezionata una
combinazione di funzioni incompatibili
(ad es. "Breve" e "Delicato"), viene attivata solamente l’ultima funzione sup
plementare impostata.
Fase antipiega
Al termine del programma il cestello
ruota a intervalli per ca. 1 minuto, al
fine di evitare che nella biancheria si
formino delle pieghe.
La Fase antipiega deve essere attivata
sempre se la biancheria non viene
estratta subito al termine del program
ma; può essere attivata/disattivata
dopo l’avvio del programma.
-
-
15
Il modo corretto di asciugare
Breve
Per l’asciugatura di capi non delicati.
La potenza di riscaldamento aumen
–
ta riducendo così la durata del pro
gramma.
Delicato
Per l’asciugatura di tessuti delicati
con simbolo trattamento tessuti r
(ad es. capi acrilici) a temperatura ri
dotta.
– La potenza di riscaldamento viene ri-
dotta prolungando così la durata del
programma.
Cicalino
Al termine del programma suona ripetutamente un segnale.
Il cicalino può essere attivato/disattivato
dopo l’avvio del programma.
Il volume del cicalino (contemporanea
mente all’intensità) può essere modifi
cato prima
^
Selezionare il programma.
^
Premere il tasto "Cicalino" (la spia di
controllo "Cicalino" deve essere acce
sa), finché sono impostati il volume/
l’intensità desiderati.
dell’avvio del programma:
-
-
-
-
Selezionare la preselezione
dell’avvio
Se lo si desidera, dopo la scelta del
-
programma è possibile posticipare
l’avvio da 30 minuti (30) fino a 24 ore
(24^).
^ Premere ripetutamente il tasto
lezione dell’avvio
appare il tempo desiderato:
- fino a 10^ in scatti di 30 minuti.
- oltre a 10^ in scatti di ore.
Tenendo premuto il tasto, il tempo
scorre fino a 24^.
Dopo aver premuto il tasto START il
tempo scelto scorre come segue:
– oltre 10^ in scatti di ore.
–
entro 10^ in scatti di minuti.
Nel caso l’avvio programma sia stato
posticipato di molto, nel frattempo il ce
stello ruota a intervalli. Quando è tra
scorso il tempo della preselezione
dell’avvio si avvia il procedimento di
asciugatura. Dopo un po’ appare nel
display il tempo residuo.
finché nel display
Prese-
-
-
16
Cancellare la preselezione dell’avvio:
^
Premere il tasto
dell’avvio
oppure, se il tasto START è premuto:
^
Ruotare il selettore programmi su
Fine
.
Preselezione
in posizione 24^ ;
Il modo corretto di asciugare
Avviare il programma
Premere il tasto START.
^
La fase di riscaldamento si avvia e a
destra sul pannello comandi si accen
de la spia di controllo del livello di
asciugatura attuale.
Dopo la fase di riscaldamento una cor
rente di aria fredda raffredda la bian
cheria (la spia di controllo
accende), affinché venga raggiunto il
grado di asciugatura desiderato.
Aria fredda
-
Fine programma
Una volta terminato il programma di
asciugatura, si accende la spia di controllo
Fase antipiega/Fine
Nel display appare: 0.
^ Premere il tasto
quest’ultimo.
^ Estrarre la biancheria.
Sportello
.
per aprire
Indicazioni relative alla "Cura e pulizia"
possono essere rilevate nell’apposito
capitolo.
Dopo ogni procedimento di asciuga
^
tura premere il tasto
per disinserire la macchina.
Dopo ogni procedimento di asciuga
^
tura chiudere lo sportello.
si
l-Avvio/0-Arrest
Indicazione supplementare
. . . relativa alla spia di controllo
re circuito aria
Questa spia di controllo segnala che il
funzionamento dell’asciugabiancheria
non è ottimale oppure non è economico.
I motivi di questa segnalazione di controllo possono essere i seguenti:
– i filtri impurità sono ostruiti;
– la cassetta di condensa è ostruita.
Puli
-
o
-
-
Assicurarsi che il cestello sia vuoto. I
capi che dovessero rimanere acci
dentalmente nel cestello potrebbero
subire un ulteriore programma e
danneggiarsi a causa di
un’eccessiva asciugatura.
^
Al termine di ogni ciclo di asciugatu
ra pulire i filtri impurità.
^
Svuotare il contenitore dell’acqua di
condensa (nel caso che la macchina
non sia allacciata a uno scarico
dell’acqua di condensa).
^
Controllare la cassetta di condensa a
intervalli regolari.
-
-
17
Il modo corretto di asciugare
Istruzione breve
Raccomandazione:
E’ necessario prendere prima familiarità
con l’uso dell’asciugabiancheria. Allo
scopo leggere i capoversi dettagliati
all’inizio di questo capitolo.
Assortire la biancheria
Introdurre la biancheria e
inserire la macchina
Premere il tasto
^
quest’ultimo.
^ Introdurre i capi.
^ Chiudere lo sportello.
^ Inserire l’asciugabiancheria con il ta-
l-Avvio/0-Arresto
sto
Selezionare un programma
^ Impostare il selettore programmi sul
programma desiderato.
Sportello
e aprire
.
Impostare la preselezione
dell’avvio
Premere il tasto
^
dell’avvio
tempo desiderato.
Avviare il programma
Premere il tasto START.
^
Fine programma
la spia di controllo
–
ga/Fine
nel display appare: 0.
–
^ Aprire lo sportello ed estrarre i capi
di biancheria.
^ Per disinserire la macchina premere il
tasto
sportello.
è accesa.
l-Avvio/0-Arresto
Preselezione
finché nel display appare il
Fase antipie
e chiudere lo
-
Con SELEZIONE A TEMPO
o calda):
^
Premere il tasto
finché nel display appare il tempo
desiderato.
E’ possibile, non è tuttavia necessario,
selezionare i punti D e E.
Selezionare la/e funzione/i
supplementare/i
^
Premere il tasto della/e funzione/i
supplementare/i desiderata/e o ne
cessaria/e.
18
Selezione a tempo
(aria fredda
-
Il modo corretto di asciugare
Modificare il programma
Se a programma iniziato il selettore pro
grammi viene ruotato su un altro pro
gramma, la spia di controllo
piega/Fine
pregiudicare tuttavia lo svolgimento del
programma. La spia di controllo si spe
gne nel momento in cui il selettore vie
ne ruotato sul programma originaria
mente impostato.
Dopo l’avvio del programma non tutte
le funzioni supplementari possono es
sere attivate o disattivate (si veda il ca
pitolo "Il modo corretto di asciugare").
Interrompere il programma
^ Disinserire l’asciugabiancheria con il
tasto
Proseguire il programma:
^ Inserire l’asciugabiancheria con il ta-
sto
Il programma viene proseguito, a meno
che non sia stata raggiunta la fase aria
fredda.
lampeggia, senza
I-Avvio/0-Arresto
I-Avvio/0-Arresto
Fase anti
.
.
-
-
-
-
Aggiungere oppure estrarre la
biancheria
Premere il tasto
^
quest’ultimo.
A questo punto è possibile ad es. ag
^
giungere altra biancheria oppure pre
-
-
levarla anzitempo.
Proseguuire il programma:
Chiudere lo sportello.
^
Premere il tasto
^
Il programma viene proseguito.
–
– Il tempo residuo ora indicato nel di-
splay può divergere dall’effettiva durata del procedimento di asciugatura.
Sportello
START
.
e aprire
-
-
Terminare il programma e
selezionarne uno nuovo
^
Impostare il selettore programmi su
Fine
.
Se rimane accesa solamente la spia
di controllo
programma è terminato.
^
Impostare il selettore programmi sul
programma desiderato.
^
Attivare o disattivare eventualmente
le funzioni supplementari.
^
Premere il tasto START.
Fase antipiega/Fine
, il
19
Funzione elettronica di chiusura
Disattivare la funzione di chiusura
La funzione di chiusura protegge la
macchina da interventi indesiderati in
locali comuni.
La funzione di chiusura può essere in
serita. A funzione di chiusura attivata
non può essere avviato alcun program
ma.
-
Ripetere le fasi A-G.
^
La spia di controllo
dopo il punto F.
-
bloccato
si spegne
Attenersi al seguente ordine di procedimento contrassegnato con i numeri
(A,B,C...).
Attivare la funzione di chiusura
A Lo sportello è chiuso e il selettore
programmi è in posizione
B Inserire l’asciugabiancheria con il ta-
sto
I-Avvio/0-Arresto
C Premere il tasto
nerlo premuto mentre si procede ai
punti da D fino a F.
D Ruotare lentamente e un settore per
volta il selettore programmi in senso
orario su BOLLITURA/COLORATA
Pronto da riporre
E Ruotare lentamente e un settore per
volta il selettore programmi in senso
antiorario su
F Ruotare lentamente e un settore per
volta il selettore programmi in senso
antiorario su LAVA/INDOSSA
ra a mano
Fase antipiega
.
Fine
.
.
Fine
.
.
e te-
Stiratu
-
-
La spia di controllo
gia.
G Rilasciare il tasto
La funzione di chiusura è attivata.
H Disinserire l’asciugabiancheria con il
tasto
I-Avvio/0-Arresto
20
bloccato
lampeg
Fase antipiega
.
-
.
Svuotare il contenitore
dell’acqua di condensa
Se non è allacciato alcuno scarico per
l’acqua di condensa, l’acqua evaporata
durante il procedimento di asciugatura
si raccoglie nel contenitore dell’acqua
di condensa.
Svuotare il contenitore dell’acqua di
condensa dopo ogni ciclo di asciu
gatura. Oppure, al più tardi, quando
si accende la spia di controllo
tare il contenitore
Se la capacità massima del contenitore
viene raggiunta durante il ciclo di
asciugatura, il programma viene interrotto, la spia di controllo
contenitore
na.
si accende e il cicalino suo-
.
Svuotare il
Svuo
-
-
Cura e pulizia
Aprire la chiusura per svuotare il con
^
tenitore.
^ Inserire il contenitore svuotato leg-
germente inclinato (come per
l’estrazione) e spingerlo finché è percettibile l’incastro.
^ Prima di riavviare il programma disin-
serire e reinserire l’asciugabiancheria.
La spia di controllo
nitore
è spenta.
Svuotare il conte-
-
^
Tirare verso l’esterno il contenitore,
come raffigurato, e spostarlo legger
mente verso destra per estrarlo.
^
Mantenere il contenitore in posizione
orizzontale. A questo scopo afferrarlo
alla maniglia e all’altra estremità.
Non bere l’acqua di condensa. Può
essere nociva sia per le persone che
per gli animali.
L’acqua di condensa può essere impie
gata in ambiente domestico, ad es. per
stirare a vapore o per umidificare l’aria.
In questo caso, per sicurezza, filtrare
l’acqua con un setaccio fino o con car
ta assorbente da cucina, in modo da
eliminare anche le particelle più fine; al
trimenti potrebbero causare dei danni.
-
-
-
21
Cura e pulizia
Pulire i filtri
I filtri situati sullo sportello e
nell’apertura di carico raccolgono le im
purità. Pulire i filtri dopo ogni ciclo diasciugatura.
^ Aprire lo sportello ed estrarre il filtro
dal relativo supporto.
Eliminare le scorie, situate nello spa
^
zio vuoto del supporto. I rivenditori
specializzati Miele o l’assistenza tec
nica Miele dispongono dell’apposita
spazzola. È possibile anche impiega
re l’aspirapolvere.
Spingere il filtro pulito nel supporto
^
dello sportello fino alla battuta
d’arresto.
Eliminare le impurità dai due filtri
^
nell’area di carico dello sportello.
-
-
-
^
Eliminare le scorie dal filtro con le
dita.
22
^
Chiudere lo sportello.
Cura e pulizia
Qualora i filtri fossero particolarmen
te sporchi o intasati, pulirli sotto ac
qua corrente calda.
Estrarre i filtri dal supporto dello spor
^
tello come descritto alla pagina pre
cedente.
Estrarre questi due filtri dell’area di cari
co dello sportello solamente per lavarli
in acqua.
^ Afferrare il filtro nell’incavo ed estrarlo
verso l’alto oppure spingerlo verso il
basso finchè è possibile toglierlo.
Fare lo stesso con il secondo filtro.
-
-
Pulire l’asciugabiancheria
-
Staccare la macchina dalla rete elet
trica.
Pulire . . .
^
. . . involucro e pannello comandi:
con un detergente delicato oppure
con acqua e sapone;
. . . cestello e altre parti della macchi
na in acciaio inossidabile:
con un apposito pulitore per acciaio
inossidabile.
Non usare sostanze abrasive, sol
venti, prodotti per il vetro o universali. Possono danneggiare le superfici
in materiale sintetico e altre parti .
^ Asciugare tutte le parti con un panno
morbido.
-
-
-
^
Dopo il lavaggio in acqua, far sgoc
ciolare bene i filtri.
^
Asciugare accuratamente i filtri.
^
Inserire il filtro grande nel supporto
dello sportello fino alla battuta
d’arresto.
^
Inserire i filtri dell’area di carico dello
sportello (sono entrambi identici)
come indicato nella figura.
-
23
Cura e pulizia
Pulire la cassetta di condensa
L’aria umida di asciugatura viene raf
freddata nella cassetta di condensa.
L’acqua di condensa viene convogliata
mediante una pompa nel contenitore
dell’acqua di condensa oppure scari
cata attraverso il tubo di scarico.
Controllare la cassetta di condensa
almeno due volte all’anno, in caso di
utilizzo frequente al più tardi dopo
ca. 100 procedimenti di asciugatura,
e pulirla quando è necessario.
Staccare l’asciugabiancheria dalla
rete elettrica.
-
-
Ora è possibile vedere un coperchio
che deve essere sfilato:
^ Abbassare la leva di chiusura del co-
perchio in posizione verticale.
^ Sfilare il coperchio obliquamente ver-
so l’alto.
All’atto del reinserimento assicurarsi
che la guarnizione sia sistemata correttamente nella scanalatura.
^
Premere contemporaneamente sui
due angoli inferiori finché lo sportelli
no si apre.
Lo sportellino infatti è trattenuto dai
ganci di bloccaggio laterali.
^
Estrarre lo sportellino verso l’alto e
posarlo al lato della macchina.
24
-
^
Portare in posizione verticale verso
l’alto il dispositivo di chiusura della
cassetta di condensa.
Cura e pulizia
Estrarre la cassetta di condensa.
^
^
Pulire la cassetta di condensa lungo
le parti laterali, nonché nelle parti an
teriore e posteriore.
^
Pulire accuratamente le guarnizioni
situate sul lato anteriore e posteriore,
senza toglierle e senza piegarle.
Infine sgocciolare bene la cassetta di
^
condensa deponendola con la parte
lunga su un asciugamano.
^ Reinserire la cassetta di condensa
nell’apposita fessura con l’asola rivolta verso l’alto. Portare in posizione
orizzontale il dispositivo di chiusura.
La cassetta di condensa è correttamente inserita se il gancio del dispositivo di chiusura è fissato
nell’apposita scanalatura.
^
Applicare il coperchio con il gancio
d’arresto in basso (allo scopo tenerlo
inclinato e premerlo leggermente ver
so il basso), spingerlo poi verso l’alto
e bloccarlo (deve ritornare in vertica
le).
La tenuta ermetica del sistema di
condensa è garantita solamente se
la cassetta di condensa e il relativo
coperchio sono inseriti e bloccati
correttamente.
-
-
^
Applicare lo sportellino dal basso e
fare pressione sul bordo superiore
finché si aggancia.
25
Guasti, cosa fare?
Cosa fare se . . . ?
La maggior parte dei guasti possono essere eliminati di persona.
In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi rivolgere
all’assistenza tecnica.
Le seguenti tabelle potranno esserVi d’aiuto per individuare ed eliminare le cause
di un guasto. Osservare comunque quanto segue:
Riparazioni ad apparecchiature elettriche possono essere eseguite solo da
tecnici qualificati. Riparazioni non correttamente eseguite possono causare seri
pericoli all’utente.
GuastoPossibile causaRimedio
L’asciugabiancheria
non si avvia dopo
l’inserimento.
Dopo l’asciugatura i
capi in fibre sintetiche sono staticamente carichi.
La causa non può esse
re individuata immedia
tamente.
Vi siete attenuti all’ordine del
procedimento di inserimento
(vedasi capitolo "Il modo corretto di asciugare")?
La spina è inserita nella presa?
Lo sportello è chiuso bene?
Il fusibile è a posto?
Al prossimo lavaggio aggiunge-
re un ammorbidente nell’ultimo
risciacquo. La carica elettrostatica viene così ridotta.
26
Guasti, cosa fare?
GuastoPossibile causaRimedio
Si forma lanugine.Durante l’asciugatura, dai
tessuti si stacca la lanugine
che si è formata durante il
lavaggio e a seguito
dell’usura.
Nell’asciugabiancheria, in
vece, i tessuti vengono sot
toposti a minime sollecita
zioni che non pregiudicano
la loro durata. Lo hanno ap
purato gli studi effettuati
presso degli Istituti di ricer
ca.
La biancheria non è
stata asciugata sufficientemente.
Sul bordo superiore
dell’apertura di carico si sono formate
delle gocce d’acqua.
Il carico di biancheria consisteva di tessuti diversi.
Un doppio sistema di filtri
con duplice guarnizione
impedisce in gran parte il
deposito di lanugine che
può pregiudicare il funzionamento della cassetta di
condensa. Questa guarni
zione può occasionalmente
favorire la formazione di
condensa.
Le impurità vengono rac
colte da un filtro e possono
essere facilmente eliminate
(si veda al capitolo "Cura e
pulizia").
-
-
-
-
-
Al prossimo ciclo di asciugatura scegliere un programma appropriato (si
veda al capitolo Panoramica programmi).
I capi di biancheria che
dovessero venire in contatto con le gocce d’acqua
durante l’estrazione, si
asciugano in pochi minuti.
-
-
27
Guasti, cosa fare?
GuastoPossibile causaRimedio
Il procedimento di
asciugatura dura
molto a lungo oppu
re viene addirittura
interrotto.
Importante: Per eliminare una delle seguenti cause disin
serire l’asciugabiancheria e reinserirla per l’avvio del pro
gramma
-
L’aerazione e lo sfiato non
sono sufficienti (ad es. per
ché l’ambiente dove è posi
zionata la macchina è trop
po piccolo). In questo caso
è possibile che la tempera
tura ambiente sia notevol
mente aumentata.
Le griglie di aerazione si
tuate sotto lo sportello della
macchina sono ostruite.
I filtri impurità sono ostruiti.Pulire i filtri impurità (si veda
La cassetta di condensa è
ostruita con lanugine e residui di detersivo.
I capi di biancheria non
sono stati centrifugati sufficientemente.
L’asciugabiancheria è stata
caricata eccessivamente.
A causa delle cerniere me
talliche il grado di umidità
della biancheria non è stato
rilevato correttamente.
Durante l’asciugatura aprire
la porta o la finestra
dell’ambiente per fare afflui
re ulteriore aria.
-
-
-
Eliminare gli oggetti che
ostruiscono le griglie.
al capitolo "Cura e pulizia").
Attenzione: la cassetta di
condensa deve essere pulita di tanto in tanto.
Centrifugare i capi di biancheria in lavatrice al massimo numero di giri.
Rispettare la quantità mas
sima di carico prevista per
ogni singolo programma di
asciugatura.
-
Per l’asciugatura scegliere
in futuro SELEZIONE A
TEMPO in modo che i tes
suti non si asciughino ec
cessivamente.
-
-
-
-
-
-
28
Guasti, cosa fare?
GuastoPossibile causaRimedio
Dopo la pulizia della
cassetta di condensa
fuoriesce acqua dalla
macchina.
Lo sportellino esterno
della cassetta di con
densa non si chiude.
Il cestello non è illumi
nato.
La ghiera luminosa del
selettore programmi
non è accesa.
Lo sportellino interno
della cassetta di con
densa e/o la cassetta
di condensa stessa
non sono stati corret
tamente inseriti nella
-
sede e bloccati.
L’illuminazione si è
-
spenta automatica
mente.
La lampada può essere difettosa.
L’illuminazione si è
spenta automaticamente.
Controllare la posizione
–
corretta e stabile dello spor
tellino interno e della cas
setta di condensa.
-
Controllare anche le guarni
–
zioni in gomma.
L’illuminazione è accesa solo
a sportello aperto e se
l’asciugabiancheria è inserita.
Se lo sportello rimane aperto,
la luce si spegne dopo breve
tempo, in modo da risparmiare
energia.
E’ possibile sostituire la lampada; si veda alla fine di questo capitolo.
Si accende durante
l’asciugatura, e si spegne
poco dopo il termine del programma.
-
-
-
Segnalazioni di controllo e di guasto, indicate mediante le spie di controllo:
GuastoPossibile causaRimedio
La spia di controllo
Fase antipiega/Fine
lampeggia durante
l’asciugatura.
La spia di controllo
bloccato
dopo l’inserimento
dell’asciugabiancheria,
e nessun programma
può essere avviato.
lampeggia
Il selettore programmi
è stato spostato dopo
l’avvio del program
ma. Il programma si
svolge comunque cor
rettamente.
La funzione di chiusu
ra è attivata.
-
Impostare il programma origi
nariamente selezionato: la
spia di controllo si spegne.
-
-
Per procedere con
l’asciugatura, disattivare la
funzione di chiusura (si veda il
capitolo "Funzione elettronica
di chiusura").
-
29
Guasti, cosa fare?
Segnalazioni di controllo e di guasto, indicate mediante le spie di controllo:
GuastoPossibile causaRimedio
La spia di controllo
re circuito aria
Il programma viene interrotto e la spia di controllo
Pulire circuito aria
lampeggia.
La spia di controllo
otare il contenitore
cesa.
Puli
è accesa.
Svu
è ac
I filtri impurità sono ostrui
-
ti.
La cassetta di condensa
potrebbe essere ostruita
da lanugine e residui di
detersivo.
Le possibili cause e i relativi rimedi sono stati descritti
precedentemente (la spia di controllo "Pulire circuito
aria" è accesa).
La causa non può essere
individuata immediatamente.
-
Non si tratta di un guasto:
-
il contenitore dell’acqua
di condensa è pieno.
Pulire i filtri impurità
-
–
(capitolo "Cura e puli
zia").
Tenere presente che la
–
cassetta di condensa
deve essere pulita di
tanto in tanto (si veda
al capitolo "Cura e puli
zia").
La segnalazione viene
cancellata con l’apertura
dello sportello.
– Disinserire
l’asciugabiancheria.
– Inserire la macchina e
riavviare il programma.
Se il programma viene
nuovamente interrotto e la
spia di controllo
cuito aria
tratta di un guasto. Rivol
gersi all’assistenza tecni
ca Miele.
–
Svuotare il contenitore
dall’acqua.
–
Prima di riavviare il pro
gramma disinserire e
reinserire
l’asciugabiancheria.
Pulire cir
lampeggia, si
-
-
-
-
-
-
30
Guasti, cosa fare?
Segnalazioni di controllo e di guasto , indicate nel display o mediante le
spie di controllo:
GuastoPossibile causaRimedio
Dopo l’avvio del pro
gramma nel display
lampeggiano le bar
rette:
"=== ... -== ... == ... ".
Il programma è stato
interrotto, la spia di
controllo
piega/Fine
nel display appare
"0" e il cicalino suo
na.
Poco prima della fine
del programma nel
display viene bloccato il tempo residuo a
"11" e lampeggiano le
barrette (=11 ... -11 ...).
La macchina continua comunque
l’asciugatura.
Il programma viene
interrotto e la spia di
controllo
macchina
ratura a mano
peggia, il cicalino su
ona.
Fase anti
è accesa,
Stiratura a
oppure
lam
Non si tratta di un guasto.L’elettronica calcola il tem
-
po residuo del programma
-
Non si tratta di un guasto. Se dopo l’avvio del program
ma (per i programmi Bollitura/Colorata e Lava/Indossa)
nel cestello non sono presenti capi di biancheria,
-
l’elettronica lo rileva e il programma viene interrotto. Si
possono inoltre verificare interruzioni del programma, se
un programma viene avviato con biancheria asciutta op
-
pure se viene asciugato un singolo capo di biancheria.
Singoli capi di biancheria devono essere asciugati con il
programma selezione a tempo (Aria calda).
Forse
– la biancheria si è aggo-
mitolata;
– i tessuti presentano diffe-
renti caratteristiche di
asciugatura;
– i filtri sono intasati;
–
la temperatura ambiente
si è modificata.
La causa non può essere
individuata immediatamen
te.
-
Sti
-
-
di asciugatura (si veda il
capitolo "Descrizione mac
china").
Il procedimento di asciugatura non è ancora terminato. Il programma necessita
di più tempo rispetto a
quanto appurato
dall’elettronica all’inizio del
programma. Il tempo viene
fermato, finchè viene rag
giunto il grado di asciuga
tura.
–
Disinserire la macchina.
-
–
Inserire la macchina e
riavviare un programma.
Se il programma viene nuo
vamente interrotto e lam
peggia una spia di control
lo, si tratta di un guasto.
Rivolgersi all’assistenza
tecnica Miele.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
31
Guasti, cosa fare?
Sostituire la lampada per
l’illuminazione del cestello
Aprire lo sportello.
^
Staccare l’asciugabiancheria dalla
rete elettrica.
In alto nell’apertura di carico è situata la
copertura estraibile dell’illuminazione.
^ Posizionare il dispositivo di apertura
lateralmente sotto il bordo della co
pertura.
-
Sollevare la copertura verso l’alto e
^
fissarla a destra e a sinistra finché è
percettibile l’incastro.
Assicurarsi che la copertura sia sta
ta inserita correttamente. In caso
contrario può penetrare umidità e
causare un corto circuito.
-
^
Mediante leggero movimento ribalta
re verso il basso la copertura.
La lampada termoresistente può essere
richiesta presso i rivenditori specializ
zati o l’assistenza tecnica Miele.
Il tipo di lampada e la relativa massi
ma potenza devono corrispondere ai
dati indicati sulla targhetta dati e sul
la copertura per l’illuminazione.
^
Sostituire la lampada.
32
-
-
-
-
Assistenza tecnica
Guasti, cosa fare?
Riparazioni
Per eventuali riparazioni, informare il
servizio di assistenza tecnica autorizza
to Miele, indicando sempre il modello e
il numero della macchina. Questi dati
possono essere rilevati dalla relativa
targhetta situata a destra sotto
l’apertura di carico.
Attualizzazione dei programmi
(Update)
-
La spia di controllo contrassegnata con
PC
sul pannello comandi serve
all’assistenza tecnica quale punto di
trasmissione per l’attualizzazione dei
programmi (PC = Programme Correc
tion).
In questo modo eventuali sviluppi futuri
relativi a tessuti o procedimenti di
asciugatura potranno essere memoriz
zati nell’elettronica della Vostra macchi
na.
Miele renderà tempestivamente nota la
possibilità di attualizzare i programmi.
-
-
-
Informazioni importanti sulla
garanzia
^
Ogni apparecchio è coperto da ga
ranzia totale nei termini contemplati
nel libretto di garanzia, per un perio
do di mesi dodici dalla data di con
segna. Nulla è dovuto per diritto di
chiamata.
-
-
-
33
34
Posizionamento e allacciamento
Registrare l’asciugabiancheria
Trasportare l’asciugabiancheria
al luogo di posizionamento
La sporgenza posteriore del coperchio
dispone di maniglie per il trasporto.
Per il trasporto dell’asciugabiancheria,
dalla base dell’imballaggio fino al luogo
di posizionamento, utilizzare i piedini
anteriori della macchina e la sporgenza
posteriore del coperchio.
Compensare le irregolarità del pavi
^
mento svitando i piedini regolabili.
Le griglie di aerazione nello zoccolo
non devono essere in nessun caso
ostruite. In caso contrario non verrebbe garantito il necessario afflusso
di aria.
-
Registrare l’asciugabiancheria
Affinché sia garantito un funzionamento
ineccepibile, l’asciugabiancheria deve
essere posizionata in bolla.
Prima di un ulteriore trasporto (ad es.
in caso di trasferimento)
Dopo ogni ciclo di asciugatura,
nell’area dello scarico si trova una pic
cola quantità di acqua di condensa.
Inclinando l’asciugabiancheria l’acqua
di condensa può fuoriuscire. Prima del
trasporto si raccomanda quindi di av
viare il programma "Aria fredda" per cir
ca 1 minuto. L’acqua di condensa re
stante viene convogliata nel contenitore
oppure attraverso il tubo di scarico.
-
-
-
35
-
Posizionamento e allacciamento
Luogo di posizionamento
Il montaggio del set per
l’inserimento sottopiano* e del set di
giunzione* deve essere effettuato da
personale qualificato autorizzato
Miele.
Inserimento sotto un piano di lavoro
E’ necessario un set per
–
l’inserimento sottopiano*.
La lamiera di copertura allegata al
set di inserimento sottopiano sostitui
sce il coperchio
dell’apparecchiatura. Il montaggio
della lamiera di copertura è assolutamente necessario per motivi di sicurezza elettrica.
– Per un’altezza del piano di lavoro di
900/910 mm è necessario un telaio
di compensazione*.
– L’allacciamento elettrico deve essere
installato nelle immediate vicinanze
dell’asciugabiancheria e rimanere
accessibile.
Colonna bucato
L’asciugabiancheria può essere combi
nata con una lavatrice Miele e formare
una colonna bucato. Allo scopo è ne
cessario un set di giunziione* (WTV).
Le parti contrassegnate con * possono
essere reperite presso l’assistenza tec
nica Miele oppure presso i rivenditori
specializzati Miele.
-
-
-
Al set d’inserimento sottopiano è alle
gata l’istruzione di montaggio.
Con l’inserimento sottopiano i tempi di
asciugatura diventano più lunghi.
Rimontare il coperchio
Se il coperchio è stato smontato per
l’inserimento sottopiano, quando lo si ri
monta assicurarsi che sia fissato stabil
mente ai sostegni posteriori. Solo così il
trasporto dell’apparecchio è sicuro.
36
-
-
-
Posizionamento e allacciamento
Scarico dell’acqua di
condensa
Se lo si desidera, l’acqua di condensa
può essere scaricata direttamente at
traverso un tubo di scarico. In questo
caso il contenitore dell’acqua di con
densa non deve essere svuotato.
È necessario però che le possibilità di
scarico (ad es. lavandino, sifonatura o
pozzetto) siano già disponibili.
Gli accessori necessari per lo scarico
dell’acqua di condensa sono allegati.
Lunghezza massima di scarico:
3,00 metri
Prevalenza massima:
1,00 metro
Procedere come segue:
1. Allacciare il tubo di scarico
all’asciugabiancheria.
2. Chiudere l’afflusso per il contenitore
dell’acqua di condensa.
-
-
1.Allacciare il tubo di scarico
all’asciugabiancheria
Il dispositivo di scarico è situato in basso sul retro della macchina.
Nel dispositivo viene infilato il rubinetto
di scarico al quale a sua volta viene allacciato il tubo di scarico.
3. Allacciare il tubo di scarico al
sifone del lavandino (se possibile);
oppure
deviare in altro modo il tubo di scari
co (vedasi figura "Vista frontale").
Assicurarsi che il tubo di scarico
venga fissato saldamente, se aggan
ciato, altrimenti l’acqua di condensa
può fuoriuscire e causare danni.
-
-
^
Spingere il perno col pollice prima
verso il basso e poi di nuovo verso
l’alto finché si sfila.
Il perno tolto non è più necessario.
37
Posizionamento e allacciamento
Applicare la guarnizione (con la parte
^
liscia rivolta in avanti) al dispositivo di
scarico.
Il rubinetto di scarico può essere applicato, a scelta, in modo che
– sia rivolto orizzontalmente verso sini-
stra oppure
– orizzontalmente verso destra.
Rubinetto di scarico verso sinistra
(in posizione "ore 9")
rezione della freccia finché è percetti
bile l’incastro.
Rubinetto di scarico verso destra (in
posizione "ore 3")
^ Applicare il rubinetto di scarico nel
dispositivo di scarico e ruotarlo in direzione della freccia finché è percettibile l’incastro.
Allacciamento tubo di scarico
-
^
Applicare il rubinetto di scarico nel
dispositivo di scarico e ruotarlo in di
38
^
Fissare il tubo di scarico con una fa
scetta al rubinetto di scarico.
-
-
Posizionamento e allacciamento
Fissare ulteriormente il tubo di scarico
all’asciugabiancheria con il sostegno
per tubo.
^ Fissare il sostegno per tubo (S) con il
tubo di scarico a sinistra (L) oppure a
destra (R), a seconda della scelta e
chiudere la clip sul sostegno per
tubo.
Durante il fissaggio, fare attenzione
che il tubo non sposti il rubinetto di
scarico dalla sua posizione orizzon
tale.
-
2.Chiudere l’afflusso per il
contenitore dell’acqua di
condensa
chiuso attraverso un’apertura situata sul
retro dell’asciugabiancheria.
L’apertura è coperta con delle pellicole
che possono essere piegate a lato.
^ Inserire nell’apertura la parte stretta
del tappo di chiusura con il tappo
piccolo rivolto in avanti.
^ Mettere l’indice sotto il tappo e chiu-
dere l’afflusso.
La parte a forma di bicchiere del tappo
di chiusura non deve essere tagliata.
Lasciarla fuoriuscire dall’asciugabiancheria.
^
Reinserire il contenitore dell’acqua di
condensa.
Affinché l’acqua di condensa venga
scaricata nell’apposito contenitore, è
necessario chiudere l’afflusso in alto
nella sede per il contenitore dell’acqua
di condensa.
^
Estrarre il contenitore dell’acqua di
condensa di ca. 5 cm.
L’afflusso dell’acqua nel contenitore
dell’acqua di condensa può essere
39
Posizionamento e allacciamento
3.Allacciare il tubo di scarico
al sifone del lavandino
(se possibile)
^ Infilare la boccola (3) nel tubo di sca-
rico.
^ Avvitare saldamente il tubo di scarico
al sifone del lavandino con il dado zigrinato (2).
^ Fissare una fascetta (1) direttamente
dietro al dado zigrinato.
Annotazione
Se lo scarico dell’acqua di condensa
non avviene più attraverso il tubo di
scarico, bensì nuovamente attraverso il
contenitore dell’acqua di condensa, è
necessario togliere il tappo di chiusura
e chiudere il rubinetto di scarico (in
basso sul retro dell’apparecchio):
Estrarre il contenitore dell’acqua di
^
condensa di ca. 5 cm.
Estrarre il tappo di chiusura dalla
^
sede del contenitore dell’acqua di
condensa attraverso la fessura situa
ta sul retro dell’asciugabiancheria
(vedasi "2. Chiudere l’afflusso per il
contenitore dell’acqua di condensa").
^ Inserire nuovamente il contenitore
dell’acqua di condensa.
-
40
^
Fissare la parte a forma di bicchiere
del tappo di chiusura con una fascet
ta al rubinetto di scarico.
-
Posizionamento e allacciamento
Allacciamento elettrico
L’asciugabiancheria è dotata di un
cavo di allacciamento alla corrente al
ternata monofase e spina schuko per
l’allacciamento a corrente monofase ~
230 V 50 Hz.
L’allacciamento può essere eseguito
solo ad un impianto elettrico fisso, rea
lizzato secondo VDE 0100.
Si consiglia di non allacciare in nessun
caso alla macchina cavi di prolunga
mento, prese multiple, da tavolo o simi
li, per escludere potenziali fonti di peri
colo (pericolo d’incendio).
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella
direttiva DIN VDE 0100 parte 739, raccomanda di preporre all’apparecchio
un interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di stacco corrispondente alle vigenti norme 30 mA
(DIN VDE 0664).
-
-
-
-
-
La targhetta dati informa circa
l’assorbimento nominale e la relativa
protezione. Confrontare questi dati con
quelli della rete elettrica.
41
Dati di consumo
ProgrammiQuantità
BOLLITURA/COLORATA
Secco5,01200
Secco +5,01200
(1)
Secco
Secco5,01200
Stiratura a mano rr
Stiratura a mano rr5,01200
Stiratura in macchina5,01200
LAVA/INDOSSA
(1)
Secco
Stiratura a mano2,510001,1035
Programmi speciali
Lana Finish2,0-0,204
Lisciare2,5-0,309
(1)
di carico
kggiri/minkWhMinuti
5,0800 (70 % umidità residua)3,4089
5,0800 (70 % umidità residua)2,7570
2,51000 (50 % umidità residua)1,2539
Livello centrifugazione
finale
(lavatrici domestiche)
1400
1600
1400
1600
1400
1600
1400
1600
1400
1600
EnergiaTempo di asciuga
3,25
3,15
2,85
2,80
2,65
2,40
2,65
2,55
2,25
2,00
1,90
1,60
1,60
1,50
1,20
tura (compr. tempo
di raffreddamento)
84
81
74
75
72
65
72
69
62
54
51
45
45
42
36
-
Valori appurati secondo la norma EN 61121
(1)
Programma di controllo secondo EN 61121
I dati di consumo possono divergere dai valori indicati in base alla quantità di
carico, ai tipi di tessuto differenti, all’umidità residua dopo la centrifugazione,
alle oscillazioni nella rete elettrica e alle funzioni supplementari selezionate.
42
Dati tecnici
Altezza85 cm (regolabili +0,7/- 0,7 cm)
Altezza per l’inserimento sottopiano82 cm
Larghezza59,5 cm
Profondità58 cm
Peso54 kg
Volume cestello100 l
Quantità max. di carico5 kg di biancheria asciutta
Portata del contenitore
dell’acqua di condensaca. 3,5 l
Prevalenza max.1 m
Lunghezza di scarico max.3 m
Lunghezza conduttura di allacciamento1,60 m
Tensione di allacciamentosi veda la targhetta dati
Valore d’allacciamentosi veda la targhetta dati
Protezionesi veda la targhetta dati
Potenza lampadasi veda la targhetta dati
Consumo energeticosi veda al capitolo "Dati di consumo"
Marchi di controlloantidisturbo radio-tv, VDE
43
Funzioni di programmazione
per la modifica dei
valori standard
Funzioni di programmazione
Grado di asciugatura più alto
Il sistema elettronico di questa mac
china è predisposto per l’asciugatura
a risparmio di energia. Con questa
funzione di programmazione è tutta
via possibile ottenere la biancheria
leggermente più asciutta nei pro
grammi Bollitura/Colorata e
Lava/Indossa. La durata del pro
gramma viene prolungata.
Questa funzione non è inserita da parte
della fabbrica. Può essere inserita, se
lo si desidera.
Programmazione e memorizzazione
La funzione di programmazione viene
attivata con l’ausilio dei tasti delle funzioni supplementari e del selettore programmi. I tasti ed il selettore programmi
svolgono una seconda funzione non visibile sul pannello comandi.
Presupposto
–
L’asciugabiancheria è disinserita.
–
Lo sportello è chiuso.
–
Il selettore programmi é in posizione
Fine
:
.
-
-
-
-
D Ruotare il selettore programmi su
Secco
BOLLITURA/COLORATA
E Nel display lampeggia a sinistra
ternativamente il numero della fun
zione di programmazione con P: P...
1... P... 1... .
La cifra destra
cesa e significa:
0 = Grado di asciugatura più alto
disinserito
1 = Grado di asciugatura più alto
inserito
F Premendo il tasto START modificare
la cifra destra da
0 a 1 = Inserimento oppure da
1 a 0 = Disinserimento.
G Disinserire l’asciugabiancheria con il
tasto
I-Avvio/0-Arresto
La programmazione è memorizzata. È
possibile modificarla in ogni momento.
Controllo:
^
Eseguire le fasi da A a E .
^
Disinserire l’asciugabiancheria.
Il controllo è terminato.
è costantemente ac
.
.
al
-
-
-
A Tenere contemporaneamente premu
ti i tasti
B . . . inserire l’asciugabiancheria con il
tasto
C Rilasciare tutti i tasti.
–
nel display appare: "P".
–
le spie di controllo
fredda
46
BreveeDelicato
I-Avvio/0-Arresto
AsciugaturaeAria
lampeggiano.
e . . .
.
-
Funzioni di programmazione
Funzione Memory
Le funzioni supplementari scelte per i
programmi del precedente ciclo di
asciugatura vengono memorizzate.
Questa funzione di programmazione è
disinserita da parte della fabbrica. Può
essere inserita.
Programmazione e memorizzazione
La funzione Memory viene attivata attra
verso i tasti delle funzioni supplementa
ri e il selettore programmi. I tasti e il se
lettore programmi svolgono una
seconda funzione non visibile sul pannello comandi.
Presupposto
– L’asciugabiancheria è disinserita.
– Lo sportello è chiuso.
– Il selettore programmi é in posizione
Fine
A Tenere contemporaneamente premu
ti i tasti
B . . . inserire l’asciugabiancheria con il
tasto
:
.
BreveeDelicato
I-Avvio/0-Arresto
e . . .
.
D Ruotare il selettore programmi su
BOLLITURA/COLORATA
riporre
E Nel display lampeggia a sinistra
ternativamente il numero della fun
zione di programmazione con P: P...
3... P... 3... .
La cifra destra
cesa e significa:
0 = Funzione Memory disinserita
1 = Funzione Memory inserita
-
-
F Premendo il tasto START modificare
-
la cifra destra da
0 a 1 = Inserimento oppure da
1 a 0 = Disinserimento.
G Disinserire l’asciugabiancheria con il
tasto
La programmazione è memorizzata. È
possibile modificarla in ogni momento.
Controllo:
^ Eseguire le fasi da A a E .
-
^
Disinserire l’asciugabiancheria.
Il controllo è terminato.
.
è costantemente ac
I-Avvio/0-Arresto
Pronto da
.
al
-
-
-
C Rilasciare tutti i tasti.
–
nel display appare: "P".
–
le spie di controllo
fredda
lampeggiano.
AsciugaturaeAria
47
Salvo modifiche/0011601
Questa carta è realizzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, nel rispetto dell´am
biente.
-
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.