Miele PW TRIATHLON User manual

0 (0)
Miele PW TRIATHLON User manual

Istruzioni d'uso e di installazione Lavatrice

PW TRIATHLON

Leggere assolutamente le istruzioni d'uso

it - IT

prima di procedere al posizionamento,

 

all'installazione e alla messa in funzione dell'apparecchio.

 

In questo modo si evitano danni a se stessi

 

e alle apparecchiature.

M.-Nr. 10 301 580

Salvaguardare l'ambiente

Smaltimento dell'imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento finalizzata alla reintegrazione nei cicli produttivi.

Conservare l’imballaggio originale e le parti in polistirolo per poter trasportare l’apparecchio anche in un successivo momento.

Inoltre è necessario conservare l’imballaggio anche per l’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica Miele autorizzato in caso di guasti e/o danni.

Riciclare i materiali permette da un lato di ridurre il volume degli scarti mentre dall’altro rende possibile un utilizzo più razionale delle risorse non rinnovabili.

Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. Legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.

Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto alla fine della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti misti urbani. L'utente dovrà conferire l'apparecchiatura giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnarla gratuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di

una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.

L'adeguata raccolta differenziata per l'avvio successivo dell'apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).

Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenuta lontana dai bambini.

2

Salvaguardare l'ambiente

Risparmiare energia

Consumo di acqua e di energia

Sfruttare l'intera capacità di carico prevista per ogni programma. Il consumo di acqua e di energia si ripartisce così su una quantità maggiore di biancheria.

In presenza di carico ridotto, nei programmi Cotone resistente e Cotone colorato l'automatismo quantità della lavatrice provvede a ridurre anche fabbisogno idrico, energetico e tempi.

Il programma Rinfrescare è ideale per piccoli carichi di biancheria.

Detersivo

Non dosare più detersivo di quanto indicato sulla confezione.

Per carichi ridotti, ridurre proporzionalmente anche la quantità di detersivo.

Se si asciuga poi il carico in essicca-

toio...

Per contenere il consumo di energia durante l'asciugatura, centrifugare la biancheria al numero massimo di giri consentito dal programma.

3

Indice

Salvaguardare l'ambiente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7

Uso . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Pannello comandi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14 Come funziona il display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15

Messa in servizio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16

Lavare in modo corretto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Istruzioni brevi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17 Simboli trattamento tessuti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22

Centrifuga . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Velocità max. centrifuga finale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Centrifugazione di risciacquo (intermedia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Escludere la centrifuga (Stop con acqua) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23 Escludere la centrifuga (finale e intermedia) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23

Posticipare l'avvio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24

Elenco programmi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25

Avanzamento del programma. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27

Modificare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Interrompere e terminare un programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Sospendere il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Modificare il programma . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28 Aggiungere/estrarre anzitempo parte della biancheria. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 29

Detersivo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Anticalcare. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Detersivi modulari . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30 Ammorbidente e vari tipi di amido (sintetico, liquido o in polvere) . . . . . . . . . . . . 31 Immissione automatica dell'ammorbidente o dell'amido liquido . . . . . . . . . . . 31 Colorare/Decolorare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 31

4

Indice

Pulizia e manutenzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Pulizia della lavatrice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 32 Pulire i filtri afflusso acqua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 33

Guasti, cosa fare? . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Cosa fare se . . .. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 Il programma non si avvia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34 A display compare una segnalazione di guasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35 Problemi generici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36 Risultato di lavaggio non soddisfacente . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37 Premendo il tasto Sportello, lo sportello di carico non si apre . . . . . . . . . . . . . . . 38 Continuare il programma dopo un'interruzione di rete . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 38 Aprire lo sportello in caso di scarico interrotto e/o di interruzione della corrente . 39

Assistenza tecnica. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Riparazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Interfaccia ottica PC . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41 Accessori su richiesta . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 41

Installazione e allacciamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Vista anteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 42 Vista posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 43 Installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 44 Superficie di posizionamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Togliere le sicurezze trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 45 Montare le sicurezze trasporto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Registrare la macchina . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47

Svitare il piedino e bloccarlo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 47 Assicurare la macchina in modo che non scivoli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48 Colonna bucato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Posizionamento su zoccolo (o base) . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Gettoniera . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 49 Allacciamento idrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Allacciamento all'acqua fredda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 50 Allacciamento all'acqua calda . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 51 Scarico idrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Pompa di scarico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52 Allacciamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53

5

Indice

Dati tecnici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 54

Impostazioni per la modifica dei valori standard . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 55

Menù Impostazioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Lingua . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 56

Menù Impostazioni/Livello gestore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 57 Raffreddamento liscivia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 58 Livello gestore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Contrasto . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Luminosità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Stand-by display . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 59 Memory . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Automatismo quantità . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Acqua prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Acqua lavaggio principale. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Acqua risciacquo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 60 Bassa pressione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Livello acqua Cotone/Colorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Livello acqua Lava/Indossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Temperatura prelavaggio programma Cotone/Colorati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Durata prelavaggio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Durata lavaggio programma Cotone/Colorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 61 Durata lavaggio programma Lava/Indossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Prelavaggio programmi Cotone/Colorati e Lava/Indossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Lista prog. speciali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Igienizzare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Risciacqui programma Cotone/Colorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 62 Risciacqui programma Lava/Indossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Cicli disinfezione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Prerisciacquo programma Cotone/Colorati . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Prerisciacquo programma Lava/Indossa . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63 Centrifuga gratis . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 63

6

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Questa lavatrice è conforme alle vigenti norme di sicurezza. Un uso improprio può tuttavia provocare danni a persone e/o cose.

Prima di utilizzare la macchina per la prima volta, leggere attentamente questo libretto di istruzioni; contiene istruzioni importanti per la sicurezza, l'uso e la manutenzione della lavatrice. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.

Se si istruiscono altre persone all'uso della lavatrice, rendere loro accessibili le presenti istruzioni di sicurezza e/o spiegargliele chiaramente.

Conservare le istruzioni d'uso e consegnarle anche a eventuali altri utenti.

Destinazione d'uso

La lavatrice deve essere usata solo per lavare capi e tessuti che il produttore ha dichiarato lavabili sull'etichetta. Qualsiasi altro uso può rivelarsi pericoloso. La casa produttrice non risponde di danni causati da uso improprio e/o da impostazioni scorrette dell'apparecchio.

La lavatrice deve essere messa in funzione secondo il libretto di istruzioni; si deve provvedere regolarmente alla sua manutenzione e al controllo del suo funzionamento.

La lavatrice non è destinata all'impiego in ambienti esterni.

7

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Coloro, che per incapacità fisica, sensoriale o psichica, per inesperienza, nonché non conoscenza non sono in grado di utilizzare da soli in sicurezza la lavatrice possono metterla in funzione solo se sorvegliati e istruiti da persone competenti che se ne assumono la responsabilità.

I bambini dagli otto anni in su possono utilizzare e pulire la lavabiancheria o eseguirne la manutenzione da soli, solo se è stato loro chiaramente spiegato come effettuare queste operazioni in piena sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere eventuali pericoli che potrebbero derivare da un uso non corretto della macchina.

Tenere lontano dalla lavabiancheria i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli costantemente.

Controllare i bambini quando si trovano nelle immediate vicinanze della macchina. Non permettere loro di giocare con la lavabiancheria.

8

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Prima di installare la lavatrice, controllare che non vi siano danni visibili.

Non installare né mettere in funzione la lavatrice se presenta dei danni.

La sicurezza elettrica di questa lavatrice è garantita solo in presenza di un regolare conduttore di protezione. È molto importante assicurarsi che questa premessa, fondamentale per la sicurezza, sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto dell'edificio da un tecnico specializzato. La casa produttrice non risponde dei danni causati dalla mancanza o dall’interruzione del conduttore di messa a terra.

Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di assistenza tecnica autorizzata Miele, diversamente il produttore non è responsabile per i danni che ne possono derivare: riparazioni non eseguite a regola d'arte possono inoltre esporre l'utente a pericoli anche gravi, per i quali Miele non risponde.

Non si possono effettuare modifiche alla lavatrice che non siano state espressamente autorizzate da Miele.

In caso di guasti o per procedere alla pulizia della lavatrice, tenere presente che la macchina è staccata dalla rete elettrica solo se:

la spina del cavo di alimentazione è estratta dalla presa, oppure se

l'interruttore generale dell'impianto elettrico dell'edificio è disinserito, oppure se

il fusibile (qualora previsto) dell'impianto elettrico dell'edificio è completamente svitato (e quindi tutto l'impianto elettrico è staccato).

9

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Per installare la lavatrice alla rete idrica usare solo set di tubi nuovi. Non utilizzare tubi vecchi. Controllare i tubi a intervalli di tempo regolari e sostituirli subito quando serve, in modo da evitare eventuali danni da allagamento.

Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità previsti.

Per motivi di sicurezza, non si possono usare prolunghe, spine multiple o simili (pericolo di incendio dovuto al surriscaldamento).

Se la macchina viene utilizzata in contesto professionale, rispettare le norme di sicurezza vigenti.

Si consiglia di far controllare annualmente la macchina dall'assistenza tecnica Miele autorizzata e di annotare gli esiti dei controlli in un libro di bordo della macchina.

Questa lavatrice non può essere messa in funzione in luoghi non stazionari (ad es. sulle navi).

Osservare le istruzioni riportate al capitolo "Installazione/Allacciamenti" e al capitolo "Dati tecnici".

Garantire sempre l'accessibilità della presa onde poter staccare in qualsiasi momento la lavatrice dalla rete elettrica.

Se è previsto un allacciamento fisso, l'interruttore onnipolare installato sul lato dell'impianto deve essere sempre accessibile, onde poter staccare in qualsiasi momento la lavatrice dalla rete elettrica.

10

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Uso corretto

La massima quantità di carico è di 6,5 kg (biancheria asciutta). Si possono trovare quantitativi minori per i singoli programmi, consultando il capitolo "Panoramica programmi".

Non installare la lavatrice in ambienti esposti al gelo. Se i tubi gelano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, a temperature inferiori allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.

Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavatrice, togliere le barre di sicurezza per il trasporto dal retro (v. al cap. "Installazione/Allacciamenti", par. "Togliere le barre di sicurezza dopo il trasporto"). Se non vengono tolte, quando la lavatrice centrifuga possono provocare danni ai mobili e alle apparecchiature adiacenti, oltre che alla macchina stessa.

In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubinetto dell'acqua - a maggior ragione se nelle vicinanze della lavatrice non vi è uno scarico a pavimento (gully).

Prima di agganciare il tubo di scarico in un lavandino, assicurarsi che l'acqua possa defluire rapidamente; bloccare il tubo di scarico in modo che non si possa muovere perché la forza dell'acqua che fuoriesce potrebbe spingerlo fuori dal lavandino.

Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi estranei (ad es. chiodi, aghi, monete, graffette). Questi corpi estranei possono danneggiare la lavatrice (ad es. il cestello o la vasca) e a loro volta, le parti danneggiate possono rovinare la biancheria.

11

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decalcificare la macchina. Se tuttavia la lavatrice fosse così incrostata da rendere necessaria una decalcificazione, utilizzare solo prodotti specifici acquistabili presso l'assistenza tecnica autorizzata Miele. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.

Capi che sono stati precedentemente trattati con solventi o prodotti che li contengono devono essere ben risciacquati in acqua pulita prima di essere caricati in macchina per il lavaggio.

Non utilizzare mai per nessun motivo in lavatrice detersivi contenenti solventi (ad es. benzina solvente). Questi prodotti potrebbero danneggiare dei componenti della macchina e generare vapori tossici. Pericolo di esplosione e di incendio!

Non utilizzare né conservare nelle vicinanze della macchina benzina, petrolio o altri materiali facilmente infiammabili. Pericolo di incendio e di esplosione!

Usare in lavatrice solamente coloranti idonei. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.

I prodotti decoloranti invece possono provocare corrosioni perché contengono dei composti di zolfo; e quindi non possono assolutamente essere utilizzati in lavatrice.

12

Istruzioni per la sicurezza e avvertenze

Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile (frontale, coperchio, rivestimento) con detersivi e disinfettanti liquidi contenenti ipoclorito di sodio o di cloro. L'azione di queste sostanze può corrodere l'acciaio. Anche vapori di candeggina possono provocare corrosioni. Non conservare vicino alla macchina questi prodotti in confezioni aperte.

Per pulire la macchina non utilizzare pulitori a pressione né getti d'acqua.

Quando si usano, anche in combinazione, determinati additivi e prodotti speciali, rispettare sempre e accuratamente le istruzioni d'uso dei relativi produttori. Utilizzare i prodotti solo per i casi indicati dal relativo produttore, al fine di evitare danni e/o violente reazioni chimiche.

Accessori

Sulla/nella macchina possono essere montati solamente accessori espressamente autorizzati da Miele.

Per altri tipi di accessori è escluso ogni diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia e/o per vizi e difetti del prodotto.

Le lavabiancheria e le asciugabiancheria Miele possono essere sovrapposte, formando la cd. colonna bucato. Per farlo serve l'apposito kit di congiunzione, reperibile come accessorio su richiesta presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata. Fare attenzione che il kit di congiunzione per la colonna bucato sia adatto al tipo di lavabiancheria e asciugabiancheria Miele utilizzato.

Fare attenzione che lo zoccolo Miele, reperibile come accessorio su richiesta, sia adatto al tipo di lavabiancheria utilizzato.

Miele non può essere ritenuta responsabile per danni causati dal mancato rispetto di queste istruzioni di sicurezza e avvertenze.

13

Uso

Pannello comandi

Tasto Start

per avviare il programma selezionato.

Display con tasti – , OK e +

per ulteriori informazioni a riguardo si rimanda alla pagina seguente.

Tasto

per posticipare l'avvio del programma.

Interfaccia ottica PC

serve al servizio di assistenza tecnica come nodo di diagnosi e di trasferimento (anche per eventuali aggiornamenti).

Tasto Prelavaggio con spia

Selettore

per selezionare il programma. Il selettore può essere ruotato sia verso destra che verso sinistra.

Tasto on/off

per risparmiare energia, la lavatrice si spegne automaticamente dopo 15 minuti dalla fine del programma o della fase antipiega oppure dopo l'accensione se non viene scelta alcuna impostazione.

Tasto Sportello

per aprire lo sportello.

14

Uso

Come funziona il display

Tasti – / +

per modificare i valori che compaiono sul display:

diminuisce il valore o sposta la selezione verso l'alto

+ aumenta il valore o sposta la selezione verso il basso.

Tasto OK

per confermare il valore selezionato e passare a quello successivo.

Quando si sceglie un programma, sul display si possono impostare:

la velocità di centrifugazione finale

il posticipo dell'avvio.

Il display visualizza anche la durata del programma e l'ora corrente.

Tramite display si entra anche nel menù

Impostazioni .

15

Messa in servizio

Prima di metterla in funzione per la prima volta assicurarsi che la macchina sia correttamente posizionata e allacciata. In proposito seguire quanto riportato al capitolo "Installazione/Allacciamenti".

Per motivi di sicurezza, non effettuare alcuna centrifuga prima di aver completato la prima messa in funzione. Per attivare la centrifuga deve essere avviato un programma di lavaggio senza biancheria.

Accendere la lavatrice premendo il tasto .

Quando si accende la macchina per la prima volta, sul display compare un messaggio di benvenuto.

Il messaggio di benvenuto non comparirà più una volta conclusa la prima messa in servizio.

Il display passa all'impostazione della lingua.

Scegliere la lingua desiderata con i tasti e + e confermare con il tasto

OK.

Sicurezze trasporto

Le sicurezze trasporto devono essere rimosse prima di effettuare il primo lavaggio per evitare che la macchina subisca dei danni.

Una volta rimosse le sicurezze, confermare premendo il tasto OK.

Il display passa alla regolazione dell'orologio.

Regolare l'orologio

12:00

Impostare l'ora

Impostare l'ora usando i tasti e + e confermare con il tasto OK. Impostare i minuti. Una volta confermati i minuti, il display torna sul menù di partenza.

Primo lavaggio

A questo punto la macchina è pronta per effettuare il primo lavaggio.

Ruotare il selettore programmi su Cotone/Colorati 60°C.

Aprire i rubinetti dell'acqua.

Premere il tasto Start.

Una volta terminato il programma, la messa in servizio si conclude.

16

Lavare in modo corretto

Istruzioni brevi

Le fasi indicate con i numeri , , etc. formano delle specie di istruzioni brevi.

Preparare la biancheria

Vuotare eventuali tasche.

Corpi estranei (ad es. chiodi, monete, graffette) possono danneggiare sia la macchina, che i tessuti.

Pretrattare le macchie

Rimuovere eventuali macchie prima del lavaggio, se possibile quando sono ancora fresche. Tamponare le macchie con un panno che non perda colore. Non strofinare.

Non usare in lavatrice detergenti chimici a base di solventi.

Assortire la biancheria

Raggruppare i capi a seconda dei colori e del tipo di trattamento che richiedono (v. etichetta solitamente cucita nel colletto o sul fianco).

Spesso i tessuti scuri stingono ai primi lavaggi; lavare quindi separatamente tessuti chiari e tessuti scuri.

Suggerimenti

Tende: togliere i piombini etc. oppure chiuderli in un sacchetto.

Cucire o togliere dai reggiseni i ferretti se fuoriescono.

Maglieria, jeans, pantaloni e T-shirt: se il produttore lo consiglia, lavarli al rovescio.

Chiudere cerniere lampo, ganci e asole.

Chiudere federe e copripiumini in modo che i capi più piccoli non possano infilarvisi dentro.

Non lavare capi dichiarati non lavabili sull'etichetta (che recano quindi il simbolo ).

17

Lavare in modo corretto

Caricare la biancheria nel cestello

Accendere la lavatrice premendo il tasto .

Premere il tasto Sportello e aprire lo sportello di carico.

Introdurre nel cestello la biancheria distesa, senza pressarla. Capi di diversa grandezza rafforzano l'effetto di lavaggio e si distribuiscono meglio durante la centrifugazione.

Se si sfrutta appieno la capacità di carico si razionalizzano i consumi di acqua e di energia e di conseguenza anche i costi. Se si sovraccarica il cestello, si compromette il risultato di lavaggio e si favorisce la formazione di pieghe nella biancheria.

Chiudere lo sportello di carico con leggero slancio.

Controllare che tra sportello e guarnizione non siano rimasti incastrati capi di biancheria.

18

Lavare in modo corretto

Selezionare un programma

Impostare il programma desiderato e la temperatura ruotando il selettore.

Sul display viene visualizzato il programma di lavaggio selezionato.

Cotone colorato

Il display visualizza i parametri del programma.

60°C

1400 giri/min

 

 

 

 

 

 

 

Durata:

0:59 h

 

 

 

Con i tasti o + la componente evidenziata (velocità di centrifuga) può essere modificata. Confermare con il tasto OK.

Prelavaggio

Attivare il prelavaggio se la biancheria è molto sporca ad es. di sabbia o polvere.

Se non è possibile attivare una funzione, significa che non è ammessa per quel programma.

Posticipo dell'avvio

Se si desidera far partire il programma non subito, ma a una determinata ora scegliere il posticipo dell'avvio (v. cap. "Posticipo dell'avvio").

19

Lavare in modo corretto

Caricare il detersivo

Per dosare il detersivo considerare il grado di sporco della biancheria e la durezza dell'acqua.

Se il detersivo è troppo poco

la biancheria non risulta pulita e nel corso del tempo diventa grigia e rigida.

si possono depositare sulla biancheria dei filamenti di grasso.

si possono depositare sulle resistenze dei depositi di calcare.

Se il detersivo è invece troppo

si può formare troppa schiuma che riduce l'effetto meccanico peggiorando il risultato di lavaggio, di risciacquo e di centrifugazione.

si inquina di più.

Per ulteriori informazioni su detersivi e relativo dosaggio consultare il capitolo "Detersivi".

Estrarre il cassetto detersivi e versare il detersivo nelle vaschette.

= detersivo per il prelavaggio

(1/4 della quantità consigliata per l'intero carico)

= detersivo per il lavaggio principale

= ammorbidente e amido liquido

Chiudere lo sportello.

20

Loading...
+ 44 hidden pages