Istruzioni d'uso e d'installazione
Lavatrice a uso professionale
PW 811
PW 814
PW 818
Prima di installare e mettere in funzione la macchina leggere assolutamente le presenti istruzioni
d'uso per evitare di danneggiare l'apparecchio e di
mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT
M.-Nr. 10 723 960
Page 2
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L'imballaggio protegge la lavatrice da danni
durante il trasporto. Le diverse parti dell'imballaggio sono fatte con materiali conformi
alla tutela dell'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. Legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui RAEE sullo
smaltimento dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che
il prodotto alla fine della propria vita utile
deve essere raccolto separatamente dagli
altri rifiuti misti urbani. L’utente dovrà conferire l’apparecchiatura giunta a fine vita agli
idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici allestiti dai
comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnarla gratuitamente al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova
apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno.
Risparmio energetico
Consumo di acqua ed energia
– Sfruttare la massima capacità di carico
prevista per ogni programma.
Il consumo di acqua e di energia risulterà,
nel complesso, inferiore.
Detersivo
– Non dosare più detersivo di quanto indi-
cato sulla confezione.
– Per carichi ridotti, ridurre proporzional-
mente anche la quantità di detersivo.
Consigli per la successiva asciugatura in
macchina
Per contenere il consumo di energia durante
l'asciugatura, centrifugare la biancheria al
numero massimo di giri consentito dal programma.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio
successivo dell’apparecchiatura dismessa
al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce a evitare possibili effetti negativi
sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Per la gestione del recupero e
dello smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom
(Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio
Elettrodomestici). Conservare l'apparecchiatura dismessa fuori dalla portata dei bambini fino al momento del suo effettivo smaltimento.
2
Page 3
Indice
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente....................................................................2
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze .......................................................................10
Indicazioni sull'uso di sbiancanti al cloro e percloroetilene ........................................... 17
Questa lavatrice è conforme alle disposizioni vigenti in materia di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare danni a persone e/o cose.
Prima di utilizzare la lavatrice per la prima volta, leggere attentamente questo libretto di
istruzioni; contiene indicazioni importanti riguardanti la sicurezza, l'uso e la manutenzione della macchina. In questo modo si evita di infortunarsi e di danneggiare la lavatrice.
Se altre persone vengono istruite all'uso della lavatrice, informarle di queste importanti
istruzioni di sicurezza e renderle accessibili.
Conservare con cura il presente libretto d'istruzioni e consegnarlo anche a eventuali futuri utenti.
Uso previsto
La lavatrice è adatta al solo uso professionale.
La lavatrice è destinata al posizionamento in un ambiente di lavoro.
Se la macchina viene utilizzata in un ambiente di lavoro, assicurarsi che a metterla in
funzione sia solo personale specializzato o persone che siano state appositamente istruite
e formate. Se la macchina viene utilizzata in un luogo aperto al pubblico, il gestore dell'impianto deve garantire che possa essere usata senza rischi.
Questa lavatrice può essere utilizzata solo per biancheria che non sia impregnata di so-
stanze pericolose o infiammabili.
Con questa lavatrice lavare solamente capi dichiarati lavabili in macchina dal produttore
sull'etichetta o adatti al lavaggio in acqua.
La lavatrice deve essere messa in funzione in base alle indicazioni riportate nel libretto di
istruzioni; si deve provvedere regolarmente alla sua manutenzione e al controllo del suo
funzionamento.
Non è destinata all'impiego in ambienti esterni.
Non installare la lavatrice in ambienti esposti al gelo. Se i tubi gelano possono scoppiare
o rompersi. Inoltre, con temperature inferiori allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.
L’apparecchio può essere usato solo se:
– la lunghezza dello scafo dell’imbarcazione supera i 28 metri;
– l’inclinazione dell’imbarcazione non supera i 2°;
– la vibrazione esterna che agisce sull’apparecchio non supera i 150Hz con un’ampiezza
di 0,35mm.
Il mancato rispetto di queste condizioni non garantisce il sicuro e corretto funzionamento
dell’apparecchio.
Non è ammesso l’uso dell’apparecchio su un ponte aperto.
Se gli apparecchi non sono prowis del marchio “CSA C/US”- significa che sono confor-
mi alle norme di sicurezza europee e non possono quindi essere installati e messi in funzione negli Stati Uniti.
10
Page 11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche o per la loro inespe-
rienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza la lavatrice, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Tenere lontano dalla lavatrice i bambini al di sotto degli otto anni oppure sorvegliarli co-
stantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto degli otto anni) possono
utilizzare la lavatrice senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato
come farlo e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
In ogni caso non permettere loro di effettuare operazioni di pulizia e manutenzione sulla
lavatrice senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze della lavatrice. Non per-
mettere loro di giocarci.
I programmi di disinfezione non possono essere interrotti, altrimenti si pregiudica il risul-
tato della disinfezione. Lo standard di disinfezione, sia termica che termo-chimica deve essere garantito dal gestore dell'impianto sulla base di verifiche adatte e svolte regolarmente.
Altri utilizzi diversi da quelli riportati sopra sono da ritenersi contrari alle disposizioni ed
escludono la responsabilità del produttore.
11
Page 12
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Evitare i seguenti errori
Non utilizzare mai questa lavatrice per il lavaggio con solventi! Per la maggior parte dei
solventi, ad es. la benzina, sussiste pericolo di
incendio e/o esplosione!
Se si lava ad alte temperature, tenere presente che il vetro oblò diventa molto caldo. Im-
pedire che i bambini possano toccare l'oblò durante il lavaggio.
Pericolo di ustioni!
Chiudere lo sportello di carico dopo ogni processo di lavaggio. In questo modo si evita
che i bambini tentino di infilarsi nella macchina, arrampicarsi sulla stessa o di nascondervi
degli oggetti.
Non danneggiare, rimuovere o aggirare le sicurezze e i dispositivi di comando della lava-
trice.
Se si riscontrano danni ai comandi o all'isolamento dei cavi elettrici, non mettere in fun-
zione la macchina fino a riparazione avvenuta.
L'acqua di lavaggio è miscelata a detersivo, quindi è liscivia, non acqua potabile! Scari-
care la liscivia in un sistema di scarico adatto.
Prima di togliere il bucato, accertarsi che il cesto sia completamente fermo. In caso con-
trario è possibile ferirsi seriamente.
Quando si chiude lo sportello di carico, assicurarsi di non finire con gli arti nella fessura
tra lo sportello e il telaio.
Attenzione! La chiusura dello sportello avviene in automatico appena la macchina si avvia.
Con il cassetto detersivi aperto e senza vaschetta c'è pericolo di ustionarsi a causa
dell'acqua che fuoriesce a spruzzi.
Utilizzare la macchina solo completa di tutti i componenti.
Quando si usano, anche combinati, determinati additivi e prodotti speciali, rispettare
sempre accuratamente le istruzioni d'uso dei relativi produttori. Utilizzare i prodotti solo per
i casi indicati dal relativo produttore, al fine di evitare danni e/o violente reazioni chimiche.
12
Page 13
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare e utilizzare la lavatrice verificare che non vi siano danni visibili. Non in-
stallare e mettere in funzione una lavatrice danneggiata.
La sicurezza elettrica della lavatrice è garantita solo in presenza di un regolare condutto-
re di protezione. È importante assicurarsi che questa condizione sia verificata, perché fondamentale per la sicurezza. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un tecnico specializzato. Miele non risponde di eventuali danni causati dall'assenza o dall'interruzione del
conduttore di protezione.
Riparazioni non eseguite a regola d'arte possono esporre l'utente a gravi pericoli, per i
quali Miele non si assume alcuna responsabilità. Eventuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele, diversamente il produttore
non è responsabile per i danni che ne possono derivare e la garanzia decade.
Non si possono effettuare modifiche alla lavatrice che non siano state espressamente
autorizzate da Miele.
In caso di guasti o per procedere alla pulizia e alla manutenzione della lavatrice, tenere
presente che l'elettrodomestico deve essere staccato dalla rete elettrica. La lavatrice è
staccata dalla rete solo se:
– la spina della lavatrice è staccata dalla presa oppure
– l'interruttore o gli interruttori principali dell'impianto elettrico sono disinseriti, oppure
– il fusibile o i fusibili dell'impianto elettrico generale sono completamente svitati.
Vedi anche al cap. "Installazione e allacciamenti", par. "Allacciamento elettrico".
La lavatrice può essere collegata all'acqua solo con tubi nuovi. Evitare assolutamente di
usare tubi vecchi. Controllare quindi periodicamente i tubi. Se si riscontrano danni si potranno così sostituire per tempo, evitando che si verifichino perdite d'acqua.
In caso di perdite di acqua, risolvere la causa della perdite prima di rimettere in funzione
la macchina. In caso di fuoriuscita di acqua staccare subito la lavatrice dalla rete elettrica.
In caso di funzionamento anomalo del riscaldamento a vapore è possibile che le tempe-
rature nell'area dello sportello, del cassetto detersivi e all'interno del cesto (soprattutto sui
bordi) aumentino. Rischio di ustioni.
Questo avviso vale solo per le apparecchiature con riscaldamento a vapore.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali Miele; solo così Miele
può garantire il pieno rispetto degli standard di qualità previsti.
Se la macchina viene utilizzata in un contesto professionale, rispettare le norme di sicu-
rezza vigenti. Si consiglia di far controllare annualmente la macchina dall'assistenza tecnica Miele e di annotare gli esiti dei controlli in un libro di bordo della macchina.
Attenersi a quanto riportato nei capitoli "Installazione/Allacciamenti" e "Dati tecnici".
La spina elettrica della lavatrice deve essere sempre accessibile affinché la macchina
possa essere staccata in qualsiasi momento dall'alimentazione di corrente.
Se si predispone un allacciamento fisso, il gestore deve prevedere un dispositivo di di-
stacco su tutti i poli.
13
Page 14
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Se è previsto un allacciamento elettrico fisso, la macchina deve poter essere staccata
dalla rete elettrica tramite un dispositivo di distacco su tutti i poli. Questo dispositivo deve
trovarsi nelle immediate vicinanze della lavatrice e deve essere riconoscibile e accessibile
in qualsiasi momento.
14
Page 15
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Il carico massimo per la PW 811 è di 12 kg, per la PW 814 di 16 kg e per la PW 818 di
20 kg (biancheria asciutta). Carichi parziali per singoli programmi sono riportati al capitolo
"Elenco programmi".
Prima di mettere in funzione per la prima volta la lavatrice, togliere dal retro le barre di
sicurezza per il trasporto (v. cap. "Installazione/Allacciamenti", par. "Togliere le sicurezze
trasporto"). Se non vengono tolte, quando la lavatrice centrifuga, possono provocare danni
ai mobili e alle apparecchiature adiacenti.
Non cercare mai di aprire con forza lo sportello della lavatrice. Lo sportello si apre solo
quando a display viene visualizzato il relativo avviso.
Non spingere all'indietro il gruppo oscillante della macchina mentre quest'ultima è in
funzione.
Quando si chiude lo sportello di carico, tra il telaio e l'apertura dello sportello e nell'area
delle cerniere c'è pericolo di schiacciamento. Attenzione: la chiusura dello sportello di carico avviene automaticamente quando la macchina si avvia.
In caso di assenza prolungata (ad es. per ferie), chiudere il rubinetto dell'acqua, a mag-
gior ragione se nelle vicinanze della lavatrice non vi è uno scarico a pavimento (gully).
Attenzione a non lavare, assieme alla biancheria, anche corpi estranei (ad es. chiodi,
aghi, monete, graffette). Questi corpi estranei possono danneggiare i componenti della
macchina (ad es. il cesto o la vasca) e, a loro volta, le parti danneggiate possono rovinare
la biancheria.
Se il detersivo viene dosato correttamente, si può evitare di decalcificare la macchina.
Se tuttavia la lavatrice fosse così incrostata da rendere necessaria una decalcificazione,
utilizzare solo prodotti specifici, reperibili presso l'assistenza tecnica autorizzata Miele. Attenersi scrupolosamente alle indicazioni riportate sulla confezione del prodotto.
Capi che sono stati precedentemente trattati con solventi o prodotti che li contengono
devono essere ben risciacquati in acqua pulita prima di essere caricati in macchina per il
lavaggio.
Non utilizzare mai in lavatrice detersivi contenenti solventi (ad es. benzina, trielina). Que-
sti prodotti potrebbero danneggiare dei componenti della macchina e generare vapori tossici. Pericolo di esplosione e di incendio!
Non utilizzare né conservare nelle vicinanze della macchina benzina, petrolio o altri ma-
teriali facilmente infiammabili. Non utilizzare il coperchio della macchina come superficie di
appoggio.
Pericolo di incendio e di esplosione.
Non appoggiare né conservare sostanze chimiche sul coperchio della macchina (deter-
sivi liquidi, additivi). Potrebbero provocare delle alterazioni di colore o danneggiare il rivestimento. Pulire subito con un panno imbevuto di acqua eventuali sostanze chimiche che
fossero finite sulla superficie.
Sul lato posteriore della macchina si trova l'apertura della ventola. Non ostruirla o coprir-
la in nessun caso. Osservare la distanza minima dello schema di installazione.
15
Page 16
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
I coloranti devono essere adatti all'impiego nelle lavatrici. Attenersi scrupolosamente alle
indicazioni del produttore.
I prodotti decoloranti, invece, possono provocare corrosioni perché contengono dei
composti di zolfo e quindi non possono assolutamente essere utilizzati in lavatrice.
Evitare il contatto delle superfici in acciaio inossidabile con detersivi e disinfettanti liquidi
contenenti ipoclorito di sodio o di cloro. L'azione di queste sostanze può corrodere l'acciaio inossidabile. Anche vapori di candeggina possono provocare corrosioni. Per questi motivi non conservare i contenitori aperti di questi prodotti nelle immediate vicinanze della
macchina.
Per pulire la macchina non utilizzare pulitori a pressione né getti d'acqua.
16
Page 17
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Cloro e possibili danni ai componenti
L'uso del cloro (candeggina) aumenta la probabilità di danneggiare alcuni componenti
della macchina.
Indicazioni sull'uso di sbiancanti al cloro e percloroetilene
L'uso di prodotti contenenti cloro (ad es. l'ipocloruro di sodio o le candeggine in polvere), a
seconda della concentrazione, del tempo di azione e della temperatura può distruggere lo
strato protettivo di acciaio e corrodere i componenti della macchina. Questo tipo di prodotti non dovrebbero quindi essere utilizzati; in alternativa si possono utilizzare sbiancanti a
base di ossigeno.
Se tuttavia fosse necessario, in presenza di particolari tipi di sporco, utilizzare candeggine
al cloro, effettuare sempre e assolutamente una fase (trattamento) anticloro. Altrimenti i
componenti della macchina e la biancheria col tempo potrebbero irreparabilmente danneggiarsi.
Trattamento anticloro
Il trattamento anticloro deve avvenire subito dopo la fase di candeggio. Possibilmente utilizzando perossido di idrogeno oppure un detersivo o un candeggiante a base di ossigeno,
senza far scaricare il liquido di ammollo.
Il tiosolfato, soprattutto se l'acqua è dura, può formare delle incrostazioni gessose sulla
biancheria o causare depositi nella lavatrice. Poiché il trattamento con il perossido di idrogeno favorisce il processo di neutralizzazione del cloro, preferire questa applicazione.
La quantità precisa di prodotto e le temperature devono essere valutate e verificate in loco
a seconda delle indicazioni di dosaggio fornite dal produttore del detersivo e dell'additivo.
Inoltre deve essere verificato che non rimangano residui di cloro attivo nella biancheria.
17
Page 18
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Accessori
Gli unici accessori che possono essere montati o utilizzati sono quelli espressamente
autorizzati da Miele. Se si montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a
prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Smaltimento rifiuti apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. Legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche.
Se si decide di dismettere la lavatrice (e di provvedere al suo smaltimento), rendere pri-
ma inservibile la chiusura dello sportello. In questo modo si evita che i bambini possano
chiudervisi all'interno, mettendo a rischio la propria vita.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza delle istruzioni di sicurezza
e delle avvertenze.
18
Page 19
Descrizione macchina (con cassetto detersivi)
⑫
⑥
⑧ ⑨
⑧
⑩
⑪
⑭
⑮
⑦
②
①
③
④
⑤
⑬
⑰
⑯
⑱
Varianti macchina con cassetto detersivi (WEK)
a
Display
v. cap. "Funzione comandi"
b
Interruttore spegnimento di emergenza
v. cap. "Funzione comandi"
c
Maniglia sportello
d
Sportello di carico
e
Piedino regolabile in altezza (4 pz.)
f
Cassetto detersivi
g
Allacciamento elettrico
h
Allacciamento acqua fredda
i
Allacciamento acqua calda
j
2 x allacciamento acqua dura
(Opzionale)
k
Allacciamenti pompe di dosaggio
esterne
l
Aspirazione fumane / scarico libero tipo AB
m
Vano modulo di comunicazione
Il modulo di comunicazione XKM RS232 è
disponibile come accessorio su richiesta.
n
Valvola di scarico
o
Allacciamento acqua fredda per dosaggio liquido
(Opzionale)
p
Lettore carta chip
v. cap. "Funzione comandi"
q
Involucro ventilatore
r
Possibilità allacciamento vapore diretto/indiretto (a seconda della variante)
19
Page 20
Descrizione macchina (senza cassetto detersivi)
⑪
⑥
⑦ ⑧
⑨
⑩
⑫
⑬
⑭
①②
③
④
⑤
⑮
⑯
⑰
Varianti macchina senza cassetto detersivi
a
Display
v. cap. "Funzione comandi"
b
Interruttore spegnimento di emergenza
v. cap. "Funzione comandi"
c
Maniglia sportello
d
Sportello di carico
e
Piedino regolabile in altezza (4 pz.)
f
Allacciamento elettrico
g
Allacciamento acqua fredda
h
Allacciamento acqua calda
i
2 x allacciamento acqua dura
(opzionale)
j
Allacciamenti pompe di dosaggio
k
Aspirazione fumane / scarico libero tipo AB
l
Vano modulo di comunicazione
Il modulo di comunicazione XKM RS232 è
disponibile come accessorio su richiesta.
m
Valvola di scarico
n
Allacciamento acqua fredda per dosaggio liquido
o
Lettore carta
v. cap. "Funzione comandi"
p
Involucro ventilatore
q
Possibilità allacciamento vapore diretto/indiretto (a seconda della variante)
20
Page 21
Uso della lavatrice
Funzione dei comandi
a
Display
Dopo l'accensione appare brevemente il messaggio di benvenuto,
quindi l'elenco programmi. È evidenziato il programma avviato per
ultimo.
b
Tasti funzione
A seconda dello stato della macchina a questi tasti sono abbinate
particolari funzioni.
Le funzioni compaiono tramite i tasti a display e sono evidenziate
dopo aver premuto i tasti.
Se si programma "Funzione tasti. Scelta diretta" si possono memorizzare i primi 6 programmi dell'elenco sui tasti da 1 a 6.
c
TastoStart
Premendo questo tasto il programma selezionato si avvia. Premendo questo tasto a programma avviato, il display ritorna al menù
precedente l'avvio.
d
Interfaccia ottica PC
È possibile trasferire dei dati dall'elettronica della lavatrice al PC e
viceversa con un software PC.
La trasmissione avviene collegandosi attraverso l'interfaccia ottica
posizionata davanti sul pannello comandi.
e
Selettore multifunzione
Per selezionare le voci (ruotare) e confermarle (premere).
f
Lettore carta
Si possono utilizzare ad esempio i programmi di lavaggio memorizzati su una carta chip. Inserire la carta chip nella direzione della
freccia.
g
I Interruttore Rete On
Per accendere la macchina.
h
0 Interruttore Rete Off
Per spegnere la macchina.
21
Page 22
Uso della lavatrice
i
Interruttore spegnimento di emergenza
L'interruttore spegnimento di emergenza serve per mettere la macchina rapidamente in sicurezza in caso di pericolo. Esso deve essere posizionato in modo tale che l'utente possa azionarlo immediatamente in caso di emergenza. Attenzione, staccare l'impianto
dalla rete elettrica. Una volta rimosso il pericolo, sbloccare il tasto
ruotandolo verso destra. Per continuare il programma bisogna premere di nuovo il tasto "START".
Tasti funzione
Stop/Fine
Una volta avviato il programma, il tasto funzione destro viene utilizzato come tasto fine. Dopo aver premuto il tasto il programma si blocca,
premendolo di nuovo il programma si interrompe.
Aggiungi blocco/Blocco+
Il blocco di programma (ad es. Prelavaggio) viene aggiunto al programma.
Stop inamidare
Se la biancheria deve essere inamidata, premere il tasto.
Centrifuga
Stop centrifuga
Se non si vuole che la lavatrice centrifughi al termine del risciacquo,
premere il tasto.
Impostazioni
Ora avvio
Premendo il tasto prima dell'avvio, a display compare l'indicazione
per immettere un determinato orario di avvio.
Informazioni
Una volta avviato il programma qui si visualizzano le relative informazioni.
Comando manuale
Svolgimento rapido
Indietro Torna indietro alla pagina display precedente.
22
/ Nota alla riga successiva/precedente
Memorizzare
V. accesso al livello gestore
1-999 tutti i programmi
Tasto ritorna di uno spazio e cancella
aA minuscolo/maiuscolo
Page 23
Uso della lavatrice
Aa maiuscolo/minuscolo
Afflusso acqua
Dosaggio
Dosaggio disattivato
Lavaggio e riscaldamento
Scarico con movimento
Carta chip
evidenziato
Programma bloccato
Se è stato avviato uno dei programmi bloccati, trascorso un minuto
non è più possibile terminarlo e interromperlo con il tasto Fine.
Programma sbloccato
Trasmissione dati
Carta chip gestore
Trasmissione dati dai comandi sulla carta chip e viceversa v. istruzioni
di programmazione.
La carta chip può contenere fino a max. 30 programmi ogni 6 blocchi.
È possibile scrivere sul lato posteriore della carta chip.
23
Page 24
Preparare la biancheria per il lavaggio
1Cotone resistente90
2Cotone colorato60
3Cotone colorato intenso60
°C
°C
°C
Prima messa in servizio
La prima messa in servizio della lavatrice deve essere effettuata
dall'assistenza tecnica autorizzata Miele o da un rivenditore autorizzato Miele.
Aprire i rubinetti dell'acqua (predisposti in loco) e, a seconda del ti-
po di riscaldamento, del vapore.
Accendere l'interruttore principale dell'impianto.
Accendere la macchina con il tasto I "Rete-On".
Sul display compare il messaggio di benvenuto.
La rappresentazione a display varia a seconda del programma selezionato.
Quindi compare l'elenco programmi.
È evidenziato l'ultimo programma avviato.
Suggerimento: ruotando il selettore multifunzione si seleziona un
programma e premendo il tasto "START" lo si avvia.
24
Page 25
Preparare la biancheria per il lavaggio
Preparare la biancheria
Vuotare le tasche.
Corpi estranei (ad es. chiodi, monete, graffette) possono danneggiare sia la macchina che i tessuti.
Capacità di carico
(biancheria asciutta)
Chiudere lo sportello di carico
PW 811PW 814PW 818
max. 12 kgmax. 16 kgmax. 20 kg
Le capacità di carico sono indicate nei rispettivi elenchi programmi.
Caricare la lavatrice
Accendere la lavatrice con il tasto .
Aprire lo sportello tirando la maniglia.
Introdurre nel cesto la biancheria distesa, senza pressarla. Capi di
diversa grandezza rafforzano l'effetto di lavaggio e si distribuiscono
meglio durante la centrifuga.
Se il carico è completo, il consumo di elettricità e di acqua, rapportato al carico massimo previsto dal programma, è ridotto al minimo.
Se il carico è eccessivo, il risultato di lavaggio è compromesso e gli
indumenti risultano stropicciati.
Chiudere lo sportello di carico premendolo nell'aggancio.
Controllare che tra sportello e guarnizione non siano rimasti impigliati dei capi di biancheria.
Lo sportello si aggancia ma non è chiuso del tutto. La chiusura completa dello sportello avviene in automatico non appena la macchina
si avvia.
25
Page 26
Lavaggio con cassetto detersivi
Aggiunta di detersivo tramite il cassetto
Per i programmi standard versare il detersivo in polvere per il lavag-
gio principale nella vaschetta e, se è previsto, il detersivo per il
prelavaggio nella vaschetta , prodotti ammorbidenti nella vaschetta anteriore .
Ulteriori additivi liquidi si possono caricare nella vaschetta posterio-
re (se è programmata).
Per le vaschette non riempire gli additivi oltre la tacca.
Altrimenti scorrono subito attraverso il dispositivo di aspirazione
nella vasca di lavaggio.
26
Page 27
Lavaggio con cassetto detersivi
Candeggiante
Candeggiare solamente i capi che riportano il simbolo Δ sull'etichetta di trattamento dei tessuti.
Aggiungere il candeggiante liquido solo nell'apposita vaschetta. Solo
in questo modo si è sicuri che il prodotto venga immesso correttamente al 2° risciacquo. Candeggiare i tessuti colorati è consentito solamente se il produttore dei tessuti ha espressamente previsto il candeggio tra i simboli presenti sull'etichetta.
L'uso del cloro (candeggina) aumenta la probabilità di danneggiare alcuni componenti della macchina.
Impiego di prodotti coloranti/decoloranti e decalcificanti
I prodotti coloranti, decoloranti e decalcificanti devono essere adatti
all'impiego in lavatrice. Attenersi assolutamente alle indicazioni d'uso
del produttore.
27
Page 28
Lavaggio senza cassetto detersivi
Guasto sistema dosaggio
Riempire dosatore ??
Premere il tasto Start
Prosecuzione del programma in base all'indicazione
"Guasto sistema dosaggio"
Se un contenitore è vuoto la pompa e la macchina si spengono automaticamente e contemporaneamente la lavatrice segnala la mancanza di prodotto liquido.
Riempire il dosatore.
Premere il tasto "Start" per proseguire il programma.
Quantità di dosaggio
Rispettare le indicazioni del produttore del detersivo.
Quando si usano, anche combinati, determinati additivi e prodotti
speciali, rispettare sempre accuratamente le istruzioni d'uso dei relativi produttori. Utilizzare i prodotti solo per i casi indicati dal relativo produttore, al fine di evitare danni e/o violente reazioni chimiche.
Chiedere conferma al produttore sulla sicurezza del prodotto in lavatrice.
I detersivi liquidi prima dell'uso dovrebbero essere portati a temperatura ambiente per non comprometterne la viscosità e quindi alterare
la quantità di dosaggio.
Messa in servizio delle pompe di dosaggio
Prima di mettere in servizio le pompe di dosaggio bisogna aspirare il
detersivo liquido e impostare le quantità.
28
Page 29
Lavaggio senza cassetto detersivi
Calibratura dosaggio
Menù principale
Pompa di dosaggio 1
Pompa di dosaggio 2
Calibratura dosaggioPompa di dosaggio 1
100 ml
0/1
0t:P:noV:s
Calibratura dosaggio
Menù principale
Pompa di dosaggio 1
Pompa di dosaggio 2
Calibratura dosaggio
La calibratura dosaggio serve per verificare la portata di ogni singola
pompa.
Per entrare direttamente nel menù
calibratura a macchina spenta:
Tenere premuto il tasto multifunzione 2 e accendere la macchina
con Rete On .
Possibilità di scelta:
– Pompa di dosaggio da 1 a 13.
Selezionare una pompa di dosaggio.
Dopo aver scelto una pompa di dosaggio, a display compare il seguente messaggio:
Suggerimento: la quantità può essere impostata da 0 a 9999 ml in
scatti di 1 ml.
Premere il tasto multifunzione 0/1.
Il tubo di dosaggio si riempie.
Bloccare il processo premendo il tasto 0/1.
Tenere in verticale il tubo della pompa di dosaggio da verificare in
un contenitore graduato.
Prodotto da dosare aggressivo.
Irritazione di pelle e occhi.
Evitare il contatto con la pelle e gli occhi, indossare idoneo abbi-
gliamento protettivo.
Tornare al menù principale con il tasto "Indietro".
Selezionare una pompa di dosaggio.
29
Page 30
Lavaggio senza cassetto detersivi
Calibratura dosaggio
Pompa di dosaggio 1
0/1
0t:
P: no
100 mlV:
s
Calibratura dosaggioPompa di dosaggio 1
0/1
30 st:P: 200 ml/minV:100 ml
Premere il tasto multifunzione 0/1.
Bloccare la pompa premendo il tasto 0/1 o dopo 60 secondi in automatico.
Misurare la quantità affluita nel contenitore graduato.
Indicare il valore misurato nel campo "V:".
La portata P in ml/min. viene calcolata dall'elettronica.
Premere il tasto funzione "Memorizzare".
Il valore misurato viene associato alla pompa.
Riallacciare il tubo.
30
Page 31
Dosaggio detersivo
197Vuotamento WRG
1Cotone resistente90
2Cotone colorato60
freddo/a
°C
°C
1Cotone resistente
90Lavaggio principale
Risciacquo1150 giri/min.
+
11,0/11,0°Ckg
Lavaggio
Dosaggio detersivo
Quantità di dosaggio del detersivo
Durezza dell'acqua
Evitare sovradosaggi perché provocano una maggiore formazione di
schiuma.
– Non usare detersivi fortemente schiumogeni.
– Rispettare le indicazioni fornite dal produttore del detersivo.
Il dosaggio dipende dai seguenti fattori:
– quantità di carico
– durezza dell'acqua
– grado di sporco della biancheria.
Rispettare le indicazioni del produttore del detersivo in base alla durezza dell'acqua.
Area di durezzaDurezza in mmol/ldurezza tedesca °dH
dolce (I)0 - 1,50 - 8,4
media (II)1,5 - 2,58,4 - 14
dura (III)oltre 2,5oltre 14
Se non si conosce la durezza della propria acqua, rivolgersi alla locale azienda idrica.
Selezionare le
funzioni supplementari Prelavaggio, Stop inamidare o Stop centrifuga
Selezionare un programma
Selezionare un programma ruotando il selettore multifunzione (ad
es. Programma 1 Cotone resistente).
Sul display compare (ad es.) quanto segue:
Confermare il programma selezionato premendo il selettore multi-
funzione.
Sul display compare (ad es.) quanto segue:
Se lo si desidera, attivare il blocco di programma Prelavaggio pre-
mendo il tasto "Blocco+".
Se il tasto funzione "Blocco+" è attivo, sul display compare:
31
Page 32
Lavaggio
1Cotone resistente
40Prelavaggio
Lavaggio principale1150 giri/min.
+
11,0/11,0
90°C°C
kg
1Cotone resistente11,0 /11,0
Prelavaggio
Lavaggio principale
40
90
+
°C
°C
kg
1Cotone resistente11,0/11,0
Prelavaggio
Lavaggio principale
40
90
+
°C
°C
kg
È evidenziato il campo "".
Suggerimento: premendo di nuovo il tasto, la funzione viene disattivata.
Suggerimento: se la biancheria deve essere inamidata, premere il ta-
sto "Stop inamidare".
Suggerimento: se non si vuole che la lavatrice centrifughi al termine
del risciacquo, premere il tasto "Stop centrifuga".
Se non si devono apportare altre modifiche al programma:
premere il tasto "START".
Il programma di lavaggio si svolge.
Modifiche prima
di avviare il programma
Capacità di carico
Temperatura
Prima dell'avvio di programma si possono effettuare ulteriori modifiche, ad es. carico, temperatura oppure centrifuga:
prima dell'avvio di programma si può immettere manualmente la
quantità di carico.
Ruotando il selettore multifunzione, accedere al campo d'immissio-
ne "Carico/Peso" e confermare la selezione premendo il selettore
multifunzione.
Ruotando il selettore multifunzione, modificare il "Carico/Peso" e
confermare la selezione premendo il selettore multifunzione.
Prima dell'avvio del programma è possibile impostare la temperatura
in scatti di 1 °C da fredda, 15 °C fino alla massima temperatura di 95
°C.
Ruotando il selettore multifunzione, accedere al campo "Tempera-
tura" (40 °C per il prelavaggio) e confermare la selezione premendo
il selettore multifunzione.
Ruotando il selettore multifunzione, modificare la temperatura e
confermare il valore impostato premendo il selettore multifunzione.
32
Page 33
Lavaggio
1Cotone resistente
90Lavaggio principale
Risciacquo1150 giri/min.
+
11,0/11,0°Ckg
1Cotone resistente
40Prelavaggio
Lavaggio principale
+
20
Ora fine12:35
°C°C
1Cotone resistente
90Lavaggio principale
Risciacquo 1
+
60
Ora fine12:35
°C°C
Velocità di centrifugazione
Velocità max. di
centrifuga
La velocità di centrifugazione può essere modificata in scatti di 25 giri/min. da 300 fino alla max. velocità. Tra 0 e 300 giri/min. non è possibile effettuare alcuna impostazione.
Ruotando il selettore multifunzione, selezionare il campo "N. di gi-
ri" (1100 giri/min. per la centrifuga finale) e confermare la selezione
premendo il selettore multifunzione.
Ruotando il selettore multifunzione, modificare il numero di giri e
confermare l'impostazione premendo il selettore multifunzione.
PW 811PW 814PW 818
1150 giri/min.1075 giri/min.1075 giri/min.
Le max. velocità di centrifuga dipendono dai programmi selezionati.
Avviare il programma
Premere il tasto "START".
Il programma di lavaggio si svolge.
Una volta avviato il programma, le varie fasi in corso vengono indicate
a display.
Nella 2° riga del display (in questo caso: Prelavaggio) compare anche
l'attuale temperatura della liscivia.
Una volta terminato il blocco del prelavaggio, nella seconda riga
compare il blocco del lavaggio principale con la temperatura della liscivia. Sotto compare il blocco di programma seguente, in questo caso Risciacquo 1.
Suggerimento: a destra sul display compare l'ora in cui il programma
terminerà.
33
Page 34
Lavaggio
1Cotone resistente
90Lavaggio principale
Risciacquo 1
+
60
Ora fine12:35
°C°C
1 Cotone resistente
Momento di avvio: 10.07.2010
Ora avvio:9:47
Tempo dopo l'avvio
Tempo residuo
:
:
1Cotone resistente
h023 min.
0 h 11 min.
Ripetere
Tempo residuo 0h 11min
no:
:
1 Cotone resistente
Blocco programma 2
:
Durata lavaggio 1
Scatto programma
Risciacquo 2:
Cotone resistente1
Livello selezionato
:
Temperatura reale
60
35
1 Cotone resistente
:
°C
mm
Temperatura selezionata
:
60
1 Cotone resistente
:
Numero di giri
40
U/min
°C
Ritmo di rotazione
12 / 3
1Cotone resistente
:
Premere il tasto "Informazioni".
A display compaiono altre informazioni sul programma di lavaggio, ad
es.:
Premere il tasto "Indietro".
La visualizzazione ritorna allo svolgimento di programma.
34
Page 35
Lavaggio
1Cotone resistente
Fine programma
Lo sportello può essere aperto
Aprire lo sportello di carico a fine programma
Al termine del programma, quando il cesto è fermo e non c'è più acqua nella macchina, compare (ad es.) il seguente display:
Contemporaneamente suona un segnale acustico per 5 secondi che
indica la fine del programma.
Lo sportello viene sbloccato in automatico.
Aprire lo sportello tirando la maniglia.
Far fuoriuscire lo sportello dal fermo.
Non cercare mai di aprire con forza lo sportello.
Se lo sportello di carico non si apre, seguire le indicazioni riportate
nel cap. "Sblocco d'emergenza".
Prelevare il carico.
35
Page 36
Lavaggio
1Cotone resistente
Fine programma - acqua in macchina
1Cotone resistente
Fine programma - tamburo in movimento
Procedura in caso di interruzione del programma durante il funzionamento
Se il programma è stato interrotto mentre c'era acqua nella macchina
o durante la centrifuga, compare il seguente display (ad es.):
oppure
Lo sportello è bloccato.
Non tentare di aprire con forza lo sportello.
Premere il tasto funzione "Scarico acqua" oppure selezionare il
programma "Scarico extra" e premere il tasto "START".
Aprire lo sportello al termine del programma.
Se non si prevede di avviare altri programmi:
spegnere la macchina con il tasto 0 "Rete Off".
Spegnere l'interruttore principale dell'impianto (presente in loco).
Chiudere i rubinetti (predisposti dal committente) dell'acqua ed
eventualmente del vapore.
36
Page 37
Lavare con il funzionamento carta chip
Funzionamento a carta chip
17Maschere45
18Lava/Indossa60
°C°C
°C
°C
Guasto carta chip
Posizione carta chip nel lettore errata
Funzionamento carta chip
Le carte chip, sulle quali si trova almeno un programma, sono ideate
per un tipo di macchina. Le carte chip non sovrascritte sono impiegabili a livello universale.
Accendere la macchina con il tasto I "Rete On".
Sul display compare il messaggio di benvenuto.
Introdurre la carta chip.
A display compaiono i programmi, che si trovano sulla carta chip.
Scegliere un programma ruotando il selettore multifunzione. Pre-
mendo il selettore multifunzione si seleziona il programma.
Selezionare il programma evidenziato premendo il selettore multi-
funzione.
Premere il tasto "START".
Il programma si avvia.
Suggerimento: dopo aver premuto il tasto "START" la carta chip può
essere rimossa dal lettore. A fine programma il programma viene cancellato.
Non introdurre altri oggetti al di fuori della carta chip nella fessura.
Se la carta chip è stata introdotta storta, compare la seguente segnalazione a display:
37
Page 38
Lavare con il funzionamento carta chip
Contenuto carta chip
I programmi presenti sulla carta chip
sono adatti solo per il modello ??
Infilare correttamente la carta chip nel lettore.
Se si tratta di una carta chip non adatta a questo tipo di macchina,
compare la seguente segnalazione a display:
Introdurre una carta chip adatta al tipo di macchina.
Funzionamento carico di biancheria
Se un carico di biancheria necessita di un processo speciale, viene
allegata una carta chip sulla quale si trova solo un programma speciale.
Attivare questa funzione nel livello gestore sotto la voce "Carico di
biancheria".
L'elettronica della macchina accetta solo carte chip per carichi di
biancheria sulle quali si trova solo un programma.
Non si accede più ai programmi nell'elettronica.
38
Page 39
Funzioni supplementari
1Cotone resistente90
2Cotone colorato60
3Cotone colorato intenso60
°C
°C
°C
Impostazioni
Menù principale
Indietro
Lingua
Livello gestore
Impostazioni
Lingua
dansk
english
italiano
1Cotone resistente18,0/18,0
Risciacquo
Lavaggio principale
1000
90
+
giri/min.
°C
kg
1Cotone resistente18,0/18,0
Dopo la scelta premere Start
Ora avvio:16 : 10Data avvio: 2.4.2015
kg
Scelta della lingua
Prima dell'avvio di un programma è possibile modificare temporaneamente la lingua di comunicazione a display, seguendo il simbolo della
bandierina.
5 minuti dopo la fine del programma a sportello aperto viene resettata la lingua selezionata.
Premere il tasto funzione .
Compare il seguente messaggio a display:
Impostare l'ora di
avvio
Confermare la selezione "Lingua" premendo il selettore multifunzio-
ne.
Ruotando il selettore multifunzione, scegliere la lingua desiderata e
confermare la selezione premendo il selettore multifunzione.
Ora avvio
Selezionare il programma.
Dopo aver selezionato un programma, compare il seguente display (a
titolo di esempio):
Confermare con il tasto funzione "Ora avvio".
Sul display compare (ad es.) quanto segue:
39
Page 40
Funzioni supplementari
1Cotone resistente18,0/18,0
Lavaggio principale
6:00 - 3.4.2015
90
+
Avvio:16:15 - 2.4.2015
°C
kg
1Cotone resistente18,0/18,0
Lavaggio principale
40
+
Prelavaggio
90 °C
°C
kg
Compaiono sempre l'ora e la data aggiornate. Il campo di immissione delle ore è evidenziato.
Selezionare l'ora premendo il selettore multifunzione.
Ruotando il selettore multifunzione, impostare l'ora e confermare il
valore impostato premendo il selettore multifunzione.
Selezionare il campo dei "Minuti" premendo il selettore multifunzio-
ne.
Ruotando il selettore multifunzione, impostare i minuti e confermare
il valore impostato premendo il selettore multifunzione.
Selezionare il campo "Data avvio" premendo il selettore multifunzio-
ne.
Ruotando il selettore multifunzione, impostare il giorno e conferma-
re il valore impostato premendo il selettore multifunzione.
Impostare inoltre il mese e l'anno.
Confermare con il tasto "START" per avviare il programma al mo-
mento impostato.
Cancellare la funzione Ora avvio
Il display indica l'ora e il giorno attuali e l'ora e la data di avvio del
programma:
Suggerimento: aprendo lo sportello si cancella l'ora di avvio. Se si
apre di nuovo lo sportello, occorre premere di nuovo il tasto "START".
Premere il tasto "Ora avvio" o il tasto "Indietro".
Le modifiche non sono state salvate.
Con prelavaggio
Per la biancheria molto sporca è possibile selezionare prima dell'avvio
di programma un prelavaggio, nei programmi nei quali questo è selezionabile.
Premere il tasto "Blocco+".
A display compare la seguente visualizzazione:
il campo "" è evidenziato a display.
Suggerimento: premendo di nuovo il tasto "Blocco+", la funzione
viene disattivata.
40
Page 41
Inamidare
1Cotone resistente
Lo sportello può essere aperto
Stop programma per stop inamidare
1Cotone resistente
Lo sportello può essere aperto
Stop programma per stop inamidare
Funzioni supplementari
Riempimento tramite il cassetto
detersivi
È possibile selezionare Inamidare prima dell'inizio programma pre-
mendo il tasto "Stop inamidare".
La durata di lavaggio si prolunga automaticamente di 4 minuti.
Premere il tasto "Stop inamidare".
Il campo è evidenziato a display.
Suggerimento: premendo di nuovo il tasto, la funzione viene disattivata.
Quando si raggiunge la fase programma "Stop inamidare", a display
lampeggia "Stop programma per stop inamidare".
Premere il tasto "START" per proseguire il programma.
Caricare l'amido preparato secondo le istruzioni del produttore ag-
giungendolo all'acqua in afflusso nella vaschetta anteriore .
Riempimento direttamente nel
cesto
Suggerimento: qualora la soluzione di amido e acqua dovesse risul-
tare ancora troppo densa, diluirla con dell'altra acqua.
Premere il tasto "START" per proseguire il programma.
La fase programma "Stop inamidare" è stata raggiunta.
Aprire lo sportello di carico e aggiungere l'amido preparato secondo
le indicazioni del produttore.
Chiudere lo sportello.
A display compare la seguente segnalazione:
Premere il tasto "START" per proseguire il programma.
41
Page 42
Funzioni supplementari
1Cotone resistente
Acqua in macchina
Stop programma per stop centrifuga
1Cotone resistente
Lo sportello può essere aperto
Stop programma
1Cotone resistente
Fine programma - acqua in macchina
No centrifuga
È possibile selezionare lo Stop centrifuga prima dell'avvio di programma.
Premere il tasto "Stop centrifuga".
Il campo è evidenziato a display.
Suggerimento: premendo di nuovo il tasto, la funzione viene disatti-
vata.
Quando si raggiunge la fase programma "Stop centrifuga", a display
lampeggia "Stop programma per stop inamidare".
Premendo il tasto "Stop/Fine" il programma termina senza cen-
trifuga e con acqua nella macchina.
Suggerimento: se si vuole proseguire con la centrifuga, premere il
tasto "START".
Stop di programma
Per arrestare il programma.
Premere il tasto "Stop/Fine" per arrestare il programma.
Il programma si arresta.
Suggerimento: se si vuole proseguire il programma, premere il tasto
"START".
Interruzione programma
Qui è possibile interrompere il programma.
Premere il tasto "Stop/Fine" due volte di seguito.
Il programma viene interrotto.
Se il programma è stato interrotto mentre c'era acqua nella macchina
o durante la centrifuga, compare il seguente messaggio a display:
oppure
42
Page 43
Funzioni supplementari
1Cotone resistente
Fine programma - tamburo in movimento
1Cotone resistente
90Lavaggio principale
Programma bloccatoOra fine12:35
°C
Sbloccare il programma?
1Cotone resistente
90Lavaggio principale
Risciacquo 1
60
Ora fine12:35
°C°C
Suggerimento: per poter aprire lo sportello, premere il tasto funzione
"Scarico acqua" oppure selezionare il programma "Centrifuga extra" e premere il tasto "START".
Interruzione di programmi bloccati
Se i programmi sono bloccati non è possibile fermarli né interromperli.
Questa indicazione compare sul display quando si cerca di interrompere il programma, premendo il tasto "Stop/Fine".
Suggerimento: premendo il tasto funzione "Sbloccare" e immet-
tendo la password, il programma può essere sbloccato.
Premere il tasto funzione "Sbloccare" e immettere la password.
Una volta immessa la password, sul display compare:
Premere il tasto "Memorizzare".
Compare il normale contenuto display e il programma può essere interrotto.
43
Page 44
Funzioni supplementari
1Cotone resistente
Fine programma - acqua in macchina
Cotone resistente
Blocco programma
Settore
Svolgimento rapido ->1
1: Lavaggio principale
2: Lavaggio principale
Blocco programma
1: Lavaggio principale
Durata lavaggio 2
Settore 2: Lavaggio principale
:
Scatto
Programma Svolgimento rapido
È possibile saltare alcune fasi del programma in corso oppure ripetere
alcuni blocchi di programma.
Premere il tasto "Stop/Fine".
Il programma si arresta.
Premere il tasto "Svolgimento rapido".
A display compaiono il campo, il blocco o la fase attualmente in corso.
Suggerimento: v. anche le istruzioni di programmazione "Struttura
programma".
Ruotando il selettore multifunzione, selezionare il campo e confer-
mare la selezione premendo il selettore multifunzione.
Selezionare il campo: 1 Prelavaggio, 2 Lavaggio principale oppure 3
Risciacquo e confermare.
Ruotando il selettore multifunzione, selezionare il blocco e confer-
mare premendo il selettore multifunzione.
Selezionare il blocco: Prelavaggio 1-10, Lavaggio principale 1-10
oppure Risciacquo 1-10 e confermare.
Ruotando il selettore multifunzione, selezionare la fase e conferma-
re premendo il selettore multifunzione.
Selezionare la fase di programma desiderata e confermare.
Premere il tasto "Memorizzare", quindi "START" per avviare lo
Svolgimento rapido.
Suggerimento: se si preme il tasto "Indietro" si passa allo Stop
di programma e non si effettua lo Svolgimento rapido.
44
Page 45
Moduli opzionali
Guasto sistema dosaggio
Riempire dosatore ??
Premere il tasto Start
Dosaggio liquido (opzionale per apparecchi con cassetto detersivi)
A
Pompa di dosaggio
B
Tubicino aspirante
a
Attacco tubicino aspirante (lato aspirazione)
b
Attacco tubicino aspirante (lato pressione)
c
Scarico (in caso di rottura del tubo)
d
Apertura di aspirazione
e
Sonda rilevazione livello per la segnalazione di rabbocco. Se un
contenitore è vuoto la pompa e la macchina si spengono automaticamente.
Prosecuzione del programma in base all'indicazione
"Guasto sistema dosaggio"
Se un contenitore è vuoto la pompa e la macchina si spengono automaticamente e contemporaneamente la lavatrice segnala la mancanza di prodotto liquido.
Riempire il dosatore.
Premere il tasto "Start" per proseguire il programma.
45
Page 46
Moduli opzionali
1Cotone resistente
2Cotone colorato60
3Cotone colorato intenso60
90°C
°C
°C
2Cotone resistente
40Prelavaggio
Lavaggio principale
+
11,0/11,0
90
°C
°C
kg
Disattivare il dosaggio
Prima dell'avvio di programma è possibile disattivare manualmente il
dosaggio liquido.
Disattivare manualmente il dosaggio liquido tramite il tasto funzione
Dopo l'avvio di programma il detersivo non viene dosato tramite le
"Dosaggio off".
pompe di dosaggio e a display compare (ad es.) il seguente messaggio:
Quantità di dosaggio
Rispettare le indicazioni del produttore del detersivo.
Pericolo di ferirsi!
Violente reazioni chimiche e danni ai materiali.
Quando si usano, anche combinati, determinati additivi e prodotti
speciali, rispettare sempre accuratamente le istruzioni d'uso dei relativi produttori. Utilizzare i prodotti solo per i casi indicati dal produttore, al fine di evitare danni e/o violente reazioni chimiche. Chiedere conferma sulla sicurezza del prodotto in lavatrice al suo produttore.
Suggerimento: i detersivi liquidi prima dell'uso dovrebbero essere
portati a temperatura ambiente per non comprometterne la viscosità
e quindi alterare la quantità di dosaggio.
46
Page 47
Moduli opzionali
Calibratura dosaggio
Menù principale
Pompa di dosaggio 1
Pompa di dosaggio 2
Calibratura dosaggioPompa di dosaggio 1
100 ml
0/1
0t:P:noV:s
Allacciare le pompe di dosaggio
I morsetti per l'allacciamento delle 4 pompe di dosaggio a tempo (che
possono essere gestite senza modulo multifunzione), si trovano dietro
la copertura, accanto all'allacciamento elettrico. V. schema elettrico
allegato.
Dopo aver installato e allacciato la macchina, tutti i rivestimenti devono essere assolutamente rimontati.
Messa in servizio delle pompe di dosaggio
Prima di mettere in servizio le pompe di dosaggio bisogna aspirare il
detersivo liquido e impostare le quantità.
Calibratura dosaggio
La calibratura dosaggio serve per verificare la portata di ogni singola
pompa.
Per entrare direttamente nel menù
calibratura a macchina spenta:
Tenere premuto il tasto multifunzione 2 e accendere la macchina
con "Rete On".
Possibilità di scelta:
– pompa di dosaggio da 1 a 13.
Selezionare una pompa di dosaggio.
Dopo aver scelto una pompa di dosaggio, a display compare il seguente messaggio:
Suggerimento: la quantità può essere impostata da 0 a 9999 ml in
scatti di 1 ml.
Premere il tasto multifunzione 0/1.
Il tubo di dosaggio si riempie.
Bloccare il processo premendo il tasto 0/1.
Tenere in verticale il tubo della pompa di dosaggio da verificare in
un contenitore graduato.
47
Page 48
Moduli opzionali
Calibratura dosaggio
Menù principale
Pompa di dosaggio 1
Pompa di dosaggio 2
Calibratura dosaggio
Pompa di dosaggio 1
0/1
0t:
P: no
100 mlV:
s
Calibratura dosaggioPompa di dosaggio 1
0/1
30 st:P: 200 ml/minV:100 ml
Con il tasto "Indietro" tornare al menù principale.
Selezionare una pompa di dosaggio.
Prodotto da dosare aggressivo.
Irritazione di pelle e occhi.
Evitare il contatto con la pelle e con gli occhi, indossare un idoneo
abbigliamento protettivo.
Premere il tasto multifunzione 0/1.
Bloccare la pompa premendo il tasto 0/1 o dopo 60 secondi in automatico.
Misurare la quantità affluita nel contenitore graduato.
Indicare il valore misurato nel campo "V:".
La portata P in ml/min. viene calcolata dall'elettronica.
Premere il tasto funzione "Memorizzare".
Il valore misurato viene associato alla pompa.
Riallacciare il tubo.
48
Page 49
Moduli opzionali
Pulizia e manutenzione del sistema di dosaggio
Ogni 2 settimane e prima di un fermo prolungato delle pompe di dosaggio bisogna risciacquare il sistema di dosaggio con acqua calda
per evitare intasamenti e corrosioni al suo interno.
Pulire inoltre i tubicini di aspirazione con acqua.
Immergere i tubicini di aspirazione in un contenitore contenente ac-
qua calda (40 - 50 °C).
Dal menù calibratura dosaggio azionare ogni pompa finché il siste-
ma di dosaggio è risciacquato.
Controllare che allacciamenti, tubi, attacchi e relative guarnizioni
siano ermetici.
49
Page 50
Moduli opzionali
1Cotone resistente
Stop programma per funzione carico massimo
Il programma prosegue autonomamente
1Cotone resistente
2Cotone colorato60
3Cotone colorato intenso60
90
°C
°C
°C
Modulo dati funzionam.
Dati complessivi
Dati programma
Spegnimento carico massimo di punta
Se si attiva questa funzione, al momento di un carico max. di punta il
riscaldamento si spegne e il programma si interrompe.
Attivare lo spegnimento carico massimo di punta.
A display compare il seguente messaggio:
Una volta terminata la funzione carico massimo di punta, il programma prosegue automaticamente come prima.
Modulo di comunicazione
Il modulo di comunicazione permette di allacciare un computer (PC)
alla macchina.
L'alloggiamento per il modulo di comunicazione si trova sulla parete
posteriore della macchina.
Il programma editor si può richiedere all'assistenza tecnica Miele o ai
rivenditori specializzati Miele.
Dati di funzionamento
Grazie a questo modulo, con il tasto "Dati di funzionamento" è
possibile leggere o cancellare i dati di funzionamento prima dell'avvio
o dopo la fine di un programma.
Premere il tasto "Dati di funzionamento".
Premendo il tasto compare il seguente messaggio a display:
50
Page 51
Moduli opzionali
Si hanno le seguenti possibilità di scelta:
– Dati complessivi
Qui vengono raccolti e sommati i dati di tutti i programmi.
– Dati di programma
In questo caso si tratta di dati che vengono memorizzati durante un
programma.
– Cancellare i dati
– Modulo (cancella dati programma e dati complessivi)
– Dati complessivi (cancella solo i dati complessivi)
– Dati programma (cancella solo i dati di programma)
Suggerimento: premendo di nuovo il tasto "Dati di funzionamen-
to" la funzione viene disattivata.
Se la memoria del modulo è esaurita, dopo aver premuto il tasto
"START" compare l'indicazione che i dati di funzionamento saranno
sovrascritti.
Suggerimento: se si preme il tasto "Indietro" oppure se non si
preme il tasto "START" entro 30 secondi, il programma non si avvia e
il display ritorna come prima dell'avvio di programma.
51
Page 52
Moduli opzionali
Modulo dati funzionam.
Dati complessivi
Dati programma
Modulo dati funzionam.
Tempo totale funzionam.
Ore di funzionamento
Dati complessivi
200.987 h
123456 h
:
:
Modulo dati funzionam.
Dati programma
Cancellare i dati
1Cotone resistente
90
2Cotone colorato60
Modulo dati funzionam.Dati programma
°C
°C
Dati complessivi
Selezionare la voce menù Dati complessivi.
Se si è scelto "Dati complessivi", a display compare ad es. il seguente messaggio:
Ulteriori possibilità di scelta:
– Tempo totale funzionamento: 200.987 h
– Ore di funzionamento: 123.456 h
– Tempo attivazione riscaldamento: 73.456 h
– Tempo attivazione motore avviamento: 93.456 h
– Avvii programma: 23.456
– Stop di programma: 567
– Interruzioni programma: 67
– Quantità di acqua: 1.234.567 l
– Quantità di biancheria: 1.234.567 kg
– Prodotto da dosare: 2.345 l
– Energia: 12.345.678 kWh
Dati di programma
Selezionare la voce menù Dati programma.
Se si è scelto "Dati programma" a display compare ad es. il seguente
messaggio:
52
Page 53
Moduli opzionali
:Data21.05.2015
Dati programmaCotone resistente
1
Ora avvio: 11:30
Data: 21.05.2015 Ora avvio: 12:30
:Data21.05.2015
Dati programmaCotone resistente
1
Nome: Müller
Dall'elenco programmi selezionare il programma corrispondente e
confermare la selezione premendo il selettore multifunzione.
Compare un elenco con tutti gli avvii di programma di "Programma 1
Cotone resistente" con data e ora di avvio.
Dall'elenco di tutti gli avvii di programma di "Programma 1 Cotone
resistente" selezionare l'avvio di programma desiderato e confermare la selezione premendo il selettore multifunzione.
Ulteriori possibilità di scelta:
– Luogo: Lehrte
– Numero di fabbricazione: 12345678
– Modello: PW 811
– Quantità di biancheria: 11 kg
– Tasto+: premuto
– Tasto Stop inamidare: premuto
– Tasto Stop centrifuga: non premuto
– Avvio programma: 11:30
– Fine programma: 12:05
– Durata complessiva: 0 h 35 min.
– Energia elettrica: 12,5 kWh
– Energia gas: 0 kWh
– Energia vapore: 0 kWh
– Quantità totale acqua: 140 l
– Temperatura acqua max.: 95 °C
– Max. temperatura acqua scarico: 45 °C
– Modifica programma: 2 (dopo aver selezionato e confermato con il
– Guasto programma: nessuno (vengono salvati solo gli ultimi 3 erro-
selettore vengono visualizzati solo gli ultimi 3 stop e gli ultimi 3 avvii)
ri)
53
Page 54
Moduli opzionali
Dati programma
Modulo dati funzionam.
Cancellare i dati
Modulo: 21.05.2015
Dati complessivi: 12.07.2015
Modulo dati funzionam.Cancellare i dati
Password:
0123456789
ABCDEFGHIJKLMNOPQRSTUVWXYZ
– Settore 1: Prelavaggio (dopo aver selezionato e confermato con il
– Blocco 1: Prelavaggio
– Durata: 6 min.
– Quantità di acqua: 20 l
– Fase di dosaggio 1: quantità ml (dopo aver selezionato e conferma-
– Temperatura max.: 12 °C
– Tempo di mantenimento: 6 min.
– Fase di dosaggio 2: no
Cancellare i dati
selettore si può selezionare il settore oppure il blocco)
to con il selettore vengono visualizzati 6 dosaggi)
Selezionare la voce menù "Cancellare i dati".
Una volta selezionato "Cancellare i dati" a display compare il seguente messaggio:
Suggerimento: con la voce "Modulo" si cancellano dai dati di funzionamento i dati complessivi e i dati programma.
Con la voce "Dati complessivi" si cancellano dai dati di funzionamento solo i dati complessivi.
Con la voce "Dati programma" si cancellano dai dati di funzionamento solo i dati programma.
Ruotando il selettore multifunzione, scegliere una voce menù e con-
fermare la selezione premendo il selettore multifunzione.
Compare l'esortazione all'immissione della password.
Immettere la password o inserire la carta chip per il livello gestore.
Si giunge alla voce menù e compare un'ulteriore richiesta di conferma.
54
Page 55
Moduli opzionali
Cancellare i dati di funzionamento?
1Cotone resistente0,0/18,0
Risciacquo
60
+
Lavaggio principale
->I<-
1075 giri/min.
°C
kg
1Cotone resistente--,-/18,0
Risciacquo
60
+
Lavaggio principale
->I<-
1075 giri/min.
°C
kg
1Cotone resistente
Lo sportello può essere aperto
Fine programmaUmidità residua60 %
Premere il tasto "Memorizzare".
I dati vengono cancellati.
Sistema di pesatura / zoccolo di pesatura
Se la macchina è dotata di uno zoccolo di pesatura, il carico della
biancheria viene indicato in scatti di 0,2 kg. A fianco si trova il carico
massimo del programma selezionato.
Azzeramento della visualizzazione
carico
Non posizionare oggetti sulla macchina. Non appoggiarsi alla macchina.
Questo potrebbe influenzare il risultato di pesatura.
Se a cestello vuoto, l'indicazione del carico non è "0,0", premere il ta-
sto "azzeramento".
Se dopo l'azzeramento (taratura) si toglie della biancheria rimasta
inavvertitamente nel cestello, a display compare il seguente messaggio:
Con il tasto portare la visualizzazione nuovamente su 0.
Suggerimento: se il cestello è sovraccarico (ad es. perché la biancheria è umida), dopo l'avvio del programma la macchina lavora con il
carico nominale e questo è il valore che viene salvato anche nel modulo dati di funzionamento.
Al termine del programma, a cestello fermo, compare a display l'umidità residua della biancheria.
55
Page 56
Guida guasti
Sblocco di emergenza valvola di scarico e sportello
Interruzione di
corrente durante
la fase di lavaggio
Spegnere la macchina.
Spegnere l'interruttore principale dell'impianto (presente in loco).
Chiudere i rubinetti (predisposti dal committente) dell'acqua o del
vapore.
Per prelevare la biancheria bisogna prima aprire manualmente la valvola di scarico e poi sbloccare manualmente lo sportello di carico.
56
Inserire una chiave inglese (max. da 10/11) nella fessura sul retro
della macchina.
Aprire la valvola di scarico premendo la leva dietro sulla parete po-
steriore della macchina.
Trattenere la leva in pressione, finché si scarica completamente la li-
scivia.
La liscivia viene scaricata.
Lo scarico di emergenza si chiude in automatico quando si ritira la
chiave.
Page 57
Guida guasti
Sblocco d'emergenza sportello in
caso di interruzione
della corrente
Lo sportello non si apre.
Attenzione! Sussiste pericolo per via del cesto in movimento e
pericolo di ustioni.
Prima di impiegare la chiave Torx assicurarsi che la macchina sia
priva di tensione, il cesto sia fermo e non si trovi acqua nella macchina.
Ruotare l'elemento di sblocco a vite esagonale cava con una chiave
Torx T 40 dando due rotazioni piene in senso antiorario (a sinistra).
Suggerimento: se si preme contro lo sportello, la rotazione dello
sblocco d'emergenza ne viene facilitata.
L'elemento di sblocco si trova contro l'arresto dello sportello ad altezza maniglia (v. fig.).
L'elemento di sblocco non può essere ruotato verso destra.
Danno alla serratura.
57
Page 58
Guida guasti
Intervallo Service
Rivolgersi all'assistenza tecnica
1
VERIFICA BGR
Rivolgersi all'assistenza tecnica
Interruzione tensione
Stop programma
Premere il tasto Start
La resistenza alla rotazione diminuisce percettibilmente. Se l'elemento di sblocco è libero, lo sportello è sbloccato.
Suggerimento: non è necessario ruotare all'indietro l'elemento di
sblocco.
Adesso è possibile aprire lo sportello.
Visualizzazione messaggio manutenzione BGR
Se dopo aver acceso la macchina sul display compare la seguente
segnalazione "Rete On" bisogna contattare il servizio di assistenza
tecnica Miele per procedere alla manutenzione oppure effettuare i
controlli BGR di routine.
Dopo 5 secondi, la segnalazione scompare.
Segnalazioni di anomalie
Le riparazioni a macchine con riscaldamento elettrico o a vapore possono essere eseguite solamente da personale tecnico specializzato. Riparazioni non correttamente eseguite possono causare
seri pericoli all'utente.
Se dopo l'avvio del programma si verificano delle anomalie, queste
vengono visualizzate a display.
Quando ritorna la corrente, premere il tasto "START".
Suggerimento: questa segnalazione può anche significare: è scattata la protezione di avvolgimento del motore di avviamento.
Far raffreddare il motore.
58
Page 59
Guida guasti
Guasto afflusso acqua
Contattare l'assistenza tecnica
se il riavvio non ha successo
Guasto chiusura sportello
Contattare l'assistenza tecnica
se il riavvio non ha successo
Guasto riscaldamento
Stop programma. Premere Start
Esecuz. programma solo senza riscaldam.
Guasto avviamento
Stop programma. Premere Start
Temperatura motore troppo alta
Guasto sbilanciamento
Contattare l'assistenza tecnica
se il riavvio non ha successo
Guasto valvola scarico
Contattare l'assistenza tecnica
se il riavvio non ha successo
Controllare il rubinetto dell'acqua e premere il tasto "START".
Se il guasto sportello si ripresenta anche dopo un riavvio, procedere
come descritto al cap. "Sbloccaggio d'emergenza sportello". Se
anche questo non lo risolve, rivolgersi all'assistenza tecnica Miele.
Premere il tasto "START" per proseguire il programma senza riscal-
damento.
Suggerimento: nei programmi di disinfezione, questa segnalazione
comporta l'interruzione del programma.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Far raffreddare il motore.
Troppo sbilanciamento, è scattato l'interruttore sbilanciamento.
Spegnere e riaccendere la macchina e premere il tasto "START".
Controllare il sistema di scarico presente in loco e premere il tasto
"START".
59
Page 60
Guida guasti
Guasto sistema dosaggio
Riempire dosatore ??
Premere il tasto Start
Guasto carta chip
Posizione carta chip nel lettore errata
Una valvola di scarico guasta può essere riparata solo dall'assistenza tecnica.
Cambiare il dosatore.
Infilare correttamente la carta chip nel lettore.
60
Page 61
Guida guasti
Assistenza tecnica
In caso di guasti rivolgersi all'assistenza tecnica autorizzata Miele.
L'assistenza tecnica necessita di modello, n. di serie (SN) e n. di ma-
teriale (Mat.-Nr.). Queste informazioni si trovano sulle targhette dati:
visibili a sportello di carico aperto sopra oppure sul lato posteriore
della macchina, in alto.
Comunicare all'assistenza tecnica anche il codice guasto che compare a display.
In caso di sostituzione utilizzare solo ricambi originali Miele anche in questo caso indicare modello e numero di serie (SN) e il n. di
materiale (Mat.-Nr.).
61
Page 62
Guasti, cosa fare...?
Un aiuto in caso di anomalie
La maggior parte dei guasti e delle anomalie che si verificano nell'uso quotidiano della
macchina può essere eliminata personalmente. In molti casi è possibile risparmiare tempo
e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica.
Le seguenti tabelle sono di supporto per riconoscere ed eliminare le cause di determinati
guasti. Tenere tuttavia presente quanto segue.
Le riparazioni possono essere eseguite solamente da personale tecnico specializzato. Riparazioni non correttamente eseguite possono causare seri pericoli all'utente.
Il programma non si avvia
ProblemaCausa e rimedio
Il display resta scuro.La lavatrice non è allacciata alla corrente elettrica.
Verificare che la lavatrice sia accesa.
Verificare che la lavatrice sia allacciata alla corrente elet-
trica.
Verificare che il fusibile non sia scattato.
A display compare una segnalazione di guasto
Il display è scuro e la spia
del tasto Start lampeggia
lentamente.
Finché sul display è visualizzata una segnalazione di guasto
non può essere avviato alcun programma.
Seguire le indicazioni visualizzate a display.
Confermare l’impostazione premendo il selettore multi-
funzione. La segnalazione di guasto è stata cancellata.
Il display va automaticamente in standby per risparmiare
energia.
Premere un tasto. Il display si riattiva.
62
Page 63
Risultato di lavaggio non soddisfacente
ProblemaCausa e rimedio
Guasti, cosa fare...?
Se si usa un detersivo liquido, la biancheria non risulta pulita.
Sulla biancheria sono depositati filamenti grigi (di
grasso).
Sui capi di colore scuro rimangono depositati dei residui bianchi, simili a detersivo.
I detersivi liquidi non contengono candeggianti e pertanto
non sono indicati per eliminare le macchie di frutta, caffè o
tè.
Usare un detersivo in polvere che contenga sbiancanti.
Versare il sale smacchiante nella vaschetta e il deter-
sivo liquido nell'apposita sfera.
Non versare mai insieme il detersivo liquido e il sale
smacchiante nel cassetto detersivi.
È stato usato troppo poco detersivo e la biancheria era
sporca di grasso (oli, pomate).
Per questo tipo di biancheria dosare una quantità mag-
giore di detersivo oppure utilizzare detersivo liquido.
Prima di lavare un altro carico, effettuare un lavaggio con
un programma a 60 °C con detersivo liquido ma senza
biancheria.
Il detersivo contiene componenti insolubili (zeoliti) per addolcire l’acqua. Questi sono rimasti sugli indumenti.
Provare a rimuoverli con una spazzola una volta che la
biancheria è asciutta.
In futuro, per i capi di colore scuro, usare detersivi senza
zeoliti. I detersivi liquidi per lo più non contengono zeoliti.
Capi con sporco molto
grasso non risultano puliti.
Selezionare un programma con prelavaggio. Eseguire il
prelavaggio con il detersivo liquido.
Per il lavaggio principale usare invece il normale detersi-
vo in polvere.
Per capi da lavoro molto sporchi si consigliano per il lavaggio principale detergenti che rimuovono efficacemente le
macchie. Chiedere informazioni ai produttori di detersivi e
detergenti.
63
Page 64
Guasti, cosa fare...?
Problemi generali con la lavatrice
ProblemaCausa e rimedio
Durante la centrifugazione
la macchina si sposta.
Nel cassetto detersivi rimangono consistenti residui di detersivo.
L'ammorbidente non viene
completamente immesso
oppure rimane troppa acqua nella vaschetta .
A display compare una lingua diversa.
Lo sportello non si apre.
La macchina non è in bolla e i piedini non sono stati stretti
bene.
Posizionare meglio la macchina e stringere il controdado
dei piedini.
La pressione dell'acqua è insufficiente.
Pulire i filtri di afflusso dell'acqua.
Il detersivo in polvere, se usato insieme all'anticalcare, tende a formare dei grumi.
Pulire il cassetto detersivi; in futuro versare nella va-
schetta prima il detersivo e solo dopo l'anticalcare.
Il dispositivo di aspirazione non è inserito correttamente oppure è intasato.
Pulire il dispositivo, v. cap. "Pulizia e manutenzione", par.
"Pulire il cassetto detersivi".
Nel menù "Impostazioni " "Lingua " è stata impostata
una lingua diversa.
Selezionare la lingua desiderata utilizzando il simbolo
della bandierina.
La lavatrice non è allacciata alla corrente elettrica.
Verificare che la lavatrice sia accesa.
Verificare che la lavatrice sia allacciata alla corrente elet-
trica.
Verificare che il fusibile non sia scattato.
Interruzione di corrente
Aprire lo sportello di carico seguendo le indicazioni ripor-
tate al paragrafo seguente.
Nel cesto c'è ancora acqua, che la macchina non riesce a
scaricare.
Verificare che il sistema di scarico non sia intasato. Pulire
il sistema di scarico, come descritto nel paragrafo seguente.
Per prevenire scottature, lo sportello di carico non si apre
se l'acqua all'interno ha una temperatura superiore a 50
°C.
Continuare il programma dopo un'interruzione di corrente
Se un programma in corso è stato interrotto per via dell'assenza di corrente, è possibile
proseguirlo al ritorno della stessa.
Accendere la lavatrice con il tasto .
Premere infine il tasto Start.
Il programma prosegue dal punto che aveva memorizzato.
64
Page 65
Possibili cause di un'elevata formazione di schiuma
ProblemaCausa e rimedio
Guasti, cosa fare...?
Formazione di schiuma
elevata
Tipo di detersivo
Utilizzare detersivi per lavatrici a uso professionale. I de-
tersivi domestici non sono adatti.
Sovradosaggio di detersivo
Rispettare le indicazioni fornite dal produttore del deter-
sivo in relazione alla durezza dell'acqua presente in loco.
Detersivo molto schiumogeno
Utilizzare un detersivo che forma meno schiuma oppure
chiedere il parere di un esperto.
Acqua molto dolce
Se l'acqua ha una durezza compresa nell'area 1, dosare
meno detersivo (rispettando le indicazioni del produttore).
Grado di sporco della biancheria
Se la biancheria è solo leggermente sporca, utilizzare
meno detersivo (rispettando le indicazioni del produttore).
Residui nella biancheria, ad es. di detersivo
Un ulteriore prerisciacquo senza temperatura, senza de-
tersivo. Prima del lavaggio risciacquare bene la biancheria che è stata lasciata in ammollo.
Piccolo carico
Ridurre di conseguenza il dosaggio di detersivo.
Velocità di rotazione del cesto eccessiva durante il lavaggio
Ridurre la velocità di rotazione del cesto e il ritmo di la-
vaggio.
65
Page 66
Guasti, cosa fare...?
Apertura/distensione di grossi capi di biancheria
ProblemaCausa e rimedio
Apertura/distensione di
grossi capi di biancheria
durante la centrifuga
Rivolgersi all'assistenza tecnica Miele.
Può verificarsi che grossi capi di biancheria si aprano/distendano durante la centrifuga.
66
Page 67
Pulizia e manutenzione
Pulizia e manutenzione
Eseguire le operazioni di pulizia e manutenzione dopo ogni uso del-
la macchina.
Per pulire la macchina non utilizzare pulitori a pressione né getti
d'acqua.
Pulire l'involucro, il pannello comandi e le parti in plastica con
un panno morbido inumidito e un detergente delicato, infine asciugare con un panno.
I prodotti abrasivi graffiano le superfici.
Pulire i componenti dell'involucro in acciaio inossidabile con un pro-
dotto di pulizia dell'acciaio reperibile in commercio.
Rimuovere i depositi sulla guarnizione sportello con un panno umi-
do.
Penetrazione di detersivi in componenti elettrici.
Quando si disinfettano le superfici passare il frontale e l'area dello
sportello con un panno appena nebulizzato. Non spruzzarvi direttamente i liquidi.
Pulire i componenti dell'involucro in acciaio inossidabile con un pro-
dotto di pulizia dell'acciaio reperibile in commercio.
Rimuovere i depositi sulla guarnizione sportello con un panno umi-
do.
Suggerimento: in caso di forti depositi di polvere pulire con un aspirapolvere l'involucro del ventilatore. L'involucro del ventilatore si trova
sul retro della macchina.
Formazione di ruggine da agenti esterni
Il cesto è costruito in acciaio inossidabile. Se però l'acqua è particolarmente ferrosa oppure se assieme alla biancheria vengono immessi
nel cesto dei corpi estranei di ferro (ad es. graffette, aghi o trucioli di
ferro) può succedere che si formi della ruggine nel cesto o nella vasca
provocata da agenti esterni. Se si nota la formazione di ruggine, pulire
subito e poi con regolarità il cesto con un prodotto specifico per la
cura dell'acciaio inox. Controllare che le guarnizioni non abbiano residui contenenti ferro e pulirle accuratamente nel modo sopra descritto.
Eseguire queste operazioni con regolarità, a titolo di prevenzione.
67
Page 68
Pulizia e manutenzione
Pulire il cassetto detersivi, le vaschette e il dispositivo
di aspirazione
Il cassetto e le singole vaschette vanno pulite dopo l'uso con acqua
calda per rimuovere accuratamente ogni residuo di detersivo ed
eventuali incrostazioni.
In caso di fermo prolungato della macchina lasciare aperto lo spor-
tellino del cassetto detersivi.
Pulire i dispositivi di aspirazione delle vaschette destinate agli addi-
tivi.
Sfilare il dispositivo di aspirazione, pulirlo con acqua calda e rimet-
terlo al suo posto.
68
Page 69
Pulizia e manutenzione
Pulire la canaletta
di scolo e il sifone
Rimuovere lo sportellino del cassetto detersivi sul lato destro sotto i
45°.
In caso di intasamento della canaletta di scolo e dello scarico annesso, pulirli.
Controllare di tanto in tanto che la griglia di sfiato delle fumane sul
lato posteriore della macchina non sia sporca, semmai pulirla.
Controllare di tanto in tanto i filtri nelle valvole di afflusso acqua (1) e
nei tubi di afflusso (2) e pulirli quando necessario.
69
Page 70
Installazione e allacciamenti
Posizionamento lavatrice
La lavatrice deve essere installata solo dall'assistenza tecnica Miele
o una società autorizzata da Miele. Osservare le indicazioni riportate sullo schema di installazione.
Questa lavatrice può essere utilizzata solo per biancheria che non
sia impregnata di sostanze pericolose o infiammabili.
Per evitare danni dovuti al gelo, non installare mai la lavatrice in am-
bienti dove può gelare.
Per spostare la macchina all'interno della stanza, utilizzare un solle-
vatore a forca.
Non spingere le macchine con i piedini macchina.
I piedini della macchina si potrebbero danneggiare.
Rimuovere con attenzione l'imballaggio utilizzando strumenti adatti.
Sollevare la lavatrice dal pallet con il muletto.
Condizioni generali di funzionamento
Questa lavatrice è adatta al solo uso professionale e deve essere fatta funzionare in ambienti interni.
Temperature consentite ambiente di posizionamento: 0 °C - 40 °C
Umidità relativa dell'aria: non condensante
A seconda delle caratteristiche del luogo di posizionamento si posso-
no verificare trasmissioni di suoni e vibrazioni.
Suggerimento: in caso di specifiche esigenze di silenziosità del luo-
go di installazione, far eseguire una perizia in loco da esperti in materia.
70
Page 71
Installazione e allacciamenti
Per facilitare la manutenzione
Per facilitare successivi interventi di manutenzione da parte dell'assistenza tecnica, rispettare le misure/distanze minime indicate (compresa la distanza dal muro con accesso).
Osservare assolutamente le misure minime di sicurezza e la distan-
za dalla parete.
Distanza minima dal muro per interventi di manutenzione: 400 mm.
Regolando i piedini, registrare la lavatrice in posizione perfettamen-
te orizzontale (in bolla).
Affinché la lavatrice funzioni correttamente, è importante che sia posizionata perfettamente in orizzontale.
Posizionamento su zoccolo (o base)
Per il posizionamento su zoccolo fissare la lavatrice alla base o allo
zoccolo in cemento. La base deve essere fissata al pavimento.
71
Page 72
Installazione e allacciamenti
Sicurezze trasporto
72
Togliere le sicurezze di trasporto
Le 2 sicurezze di trasporto anteriori sono fissate ognuna con 3 viti
esagonali. La sicurezza di trasporto dietro è fissata con 4 viti esagonali. Rimuovere le sicurezze di trasporto sul luogo di posizionamento
della macchina prima della messa in servizio della lavatrice.
Rimuovere la parete anteriore e posteriore.
Svitare le viti dal bordo inferiore della parete anteriore e togliere
quest'ultima.
Svitare le viti dalla parte inferiore della parete posteriore e rimuovere
quest'ultima.
Svitare le viti esagonali prima di smontare le sicurezze di trasporto.
Page 73
Installazione e allacciamenti
Conservare le sicurezze di trasporto. Dovranno essere rimontate
quando si trasporterà nuovamente la macchina.
Allacciamento idrico
Per garantire il corretto funzionamento, la pressione dell'acqua
(pressione di flusso) deve essere compresa tra 100 kPa (1 bar) e
max. 1000 kPa (10 bar).
Per l'allacciamento idrico utilizzare i set di tubi allegati.
In caso di sostituzione, non utilizzare tubi di qualità inferiore: la pressione di scoppio deve essere di almeno 7000 kPa (70 bar) e devono
resistere a temperature di almeno 90 °C.
Lo stesso vale per la rubinetteria. I ricambi originali soddisfano queste
caratteristiche.
Suggerimento: l'acqua calda in afflusso non deve superare i 70 °C.
Allacciamento solo all'acqua fredda
Il raccordo a Y si trova allegato.
73
Page 74
Installazione e allacciamenti
Allacciamento al cassetto miscelatore dei prodotti
liquidi
Gli allacciamenti 1 e 2 sono riservati ai prodotti pastosi. Questi bocchettoni sono chiusi e devono essere aperti con un trapano e una
punta da 8 mm.
Tenere presente che si può forare solo la prima parete (1), dal momento che a 10 mm si trova il deflettore (2).
Se gli allacciamenti aperti con il trapano non dovessero più servire, richiuderli.
Gli allacciamenti 3 - 12 sono previsti per il dosaggio di prodotti liquidi.
Questi bocchettoni sono chiusi e devono essere aperti con un seghetto fino a ottenere il diametro del tubo. Se gli allacciamenti aperti
non dovessero più servire, richiuderli.
74
Page 75
Installazione e allacciamenti
Scarico acqua
Scarico acqua AV lato macchina DN 70, manicotto DN 70 (committente). Flusso per breve tempo 200 l/min.
In caso vi sia un'eccessiva pendenza dello scarico è da prevedere
uno sfiato dei tubi, di modo che non si possa formare del vuoto nel
sistema di scarico della lavatrice.
Deviatore di schiuma e sfiato fumane BWS
In caso di elevata formazione di schiuma, questa potrebbe fuoriuscire
dallo sfiato fumane. Per deviare la schiuma è possibile inserire un kit
opzionale di sfiato fumane.
Allacciamento elettrico
L'allacciamento elettrico può essere effettuato solo da un elettricista
qualificato e autorizzato nel rispetto delle norme di sicurezza vigenti a
livello nazionale e locale.
Suggerimento: aprire il coperchio della macchina. Il morsetto di allacciamento si trova sul porta-apparecchi.
Quando si installa un salvavita, installare un interruttore differenzia-le di tipo b (universale).
La dotazione elettrica della macchina è conforme alle norme DIN EN
60335-1, DIN EN 50571.
Il valore della tensione è riportato sulla targhetta dati.
Per l'allacciamento fisso deve essere presente una separazione onni-
polare in loco. Valgono come dispositivi di separazione gli interruttori
con un'apertura di contatto di almeno 3 mm., quali interruttori LS, valvole e teleruttori (VDE 0660).
La spina o i dispositivi di separazione devono sempre rimanere accessibili.
Se l'apparecchio viene staccato dalla rete elettrica, il dispositivo di distacco deve poter essere chiuso a meno che non si controlli continuamente il punto di distacco.
Fare riferimento allo schema elettrico allegato.
75
Page 76
Elenco programmi
Elenco programmi - Programmi base
Programmi Cotone resistente
Cotone resistente90 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoCapi in cotone, lino o misto cotone e lino, ad es.
lenzuola e capi in spugna
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 40 °C, selezionabile
Lavaggio principale 90 °C, Cooldown attivabile
2 risciacqui
Ultimo risciacquo con acqua calda*
Centrifuga finale
* I programmi standard Cotone resistente 90 °C e Cotone colorato 60 °C sono programmati sul risciacquo con acqua
calda. Se è disponibile l'acqua calda è consigliabile eseguire l'ultimo risciacquo con questo tipo di acqua.
- L'umidità residua della biancheria è più bassa dopo la centrifuga.
- La biancheria è già riscaldata.
- Se si continua il trattamento nell'essiccatoio oppure con il mangano, si ottiene un notevole risparmio di tempo e di costi
energetici.
1:10 - 1:9
PW 811
11 -12 kg
PW 814
14 - 16 kg
PW 818
18 - 20 kg
76
Page 77
Elenco programmi
Programmi Cotone colorato
Cotone colorato60 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoCapi normalmente sporchi in cotone, lino o misto
cotone e lino, ad es. lenzuola e capi in spugna
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
2 risciacqui
Ultimo risciacquo con acqua calda*
Centrifuga finale
Cotone colorato intenso60 °C
Tipo di tessutoCapi molto sporchi in cotone, lino o misto cotone
e lino ad es. lenzuola e capi in spugna
1:10 - 1:9
PW 811
11 -12 kg
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
2 risciacqui
Ultimo risciacquo con acqua calda*
PW 814
14 - 16 kg
PW 818
18 - 20 kg
Centrifuga finale
Cotone colorato30 °C
Tipo di tessutoCapi normalmente sporchi in cotone, lino o misto
cotone e lino, ad es. lenzuola e capi in spugna
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 30 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
* I programmi standard Cotone resistente 90 °C e Cotone colorato 60 °C sono programmati sul risciacquo con acqua
calda. Se è disponibile l'acqua calda è consigliabile eseguire l'ultimo risciacquo con questo tipo di acqua.
- L'umidità residua della biancheria è più bassa dopo la centrifuga.
- La biancheria è già riscaldata.
- Se si continua il trattamento nell'essiccatoio oppure con il mangano, si ottiene un notevole risparmio di tempo e di costi
energetici.
77
Page 78
Elenco programmi
Cotone colorato intenso30 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoCapi molto sporchi in cotone, lino o misto cotone
e lino ad es. lenzuola e capi in spugna
Svolgimento programma
Cotone colorato Eco breve
Tipo di tessutoCapi leggermente sporchi in cotone, lino o misto
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 30 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
cotone e lino, ad es. lenzuola e capi in spugna
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 50 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
1:10 - 1:9
PW 811
11 -12 kg
PW 814
14 - 16 kg
PW 818
18 - 20 kg
78
Page 79
Elenco programmi
Programmi Lava/Indossa
Lava/Indossa60 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoCapi normalmente sporchi in fibre sintetiche, mi-
ste
Svolgimento programma
Lava/Indossa intenso60 °C
Tipo di tessutoCapi molto sporchi in fibre sintetiche, miste
Svolgimento programma
Lava/Indossa30 °C
Tipo di tessutoCapi normalmente sporchi in fibre sintetiche, mi-
Svolgimento programma
Lava/Indossa intenso30 °C
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
ste
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 30 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
1:20
PW 811 - 5,6 kg
PW 814 - 7 kg
PW 818 - 9 kg
Tipo di tessutoCapi molto sporchi in fibre sintetiche, miste
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 30 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
79
Page 80
Elenco programmi
Programmi Delicati/Lana
Delicati30 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoFibre sintetiche, rayon
Svolgimento programma
Lana30 °C
Tipo di tessutoCapi resistenti in lana, lana mista con marchio
Svolgimento programma
Lana lavabile a mano30 °C
Tipo di tessutoLana e misto lana con marchio pura lana
Svolgimento programma
Lavaggio principale 30 °C
Ritmo di lavaggio "delicato"
2 risciacqui
Centrifuga finale
pura lana
Lavaggio principale 30 °C
Ritmo di lavaggio "delicato"
2 risciacqui
Centrifuga finale
Lavaggio principale 30 °C
Ritmo di lavaggio "extra delicato"
2 risciacqui
Centrifuga finale
1:25
PW 811 - 4,4 kg
PW 814 - 5,6 kg
PW 818 - 7,2 kg
80
Page 81
Elenco programmi
Programma Risciacquo extra
Risciacquo extra
Tipo di tessutoCapi che devono essere solo risciacquati e cen-
trifugati
Svolgimento programma
1 risciacquo
Centrifuga finale
Programma Centrifuga extra
Centrifuga extra
Tipo di tessutoCapi lavati che devono solo essere centrifugati
Svolgimento pro-
Centrifuga finale
gramma
Programma Scarico extra
Scarico extra
Tipo di tessuto
Svolgimento pro-
Scarico acqua
gramma
Programma Inamidare
Inamidare
Tipo di tessutoPer inamidare biancheria appena lavata (tovaglie,
tovaglioli, abbigliamento professionale)
Svolgimento programma
* I concentrati di amido possono essere immessi prima dell'inizio del programma nella vaschetta destra anteriore o posteriore . Grandi quantità di soluzione di amido possono essere dosate direttamente con l'acqua in afflusso nelle vaschette o .
1 risciacquo*
Centrifuga finale
81
Page 82
Elenco programmi
Elenco programmi - Hotel/Ristorante/Catering
In questo settore ci sono molti capi con diversi tipi di sporco. Questi programmi si prestano per lavare biancheria e asciugamani con sporco leggero, tovaglie sporche e biancheria
da cucina molto sporca.
Programmi Lenzuola/asciugamani
Lenzuola/asciugamani90 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoLenzuola e capi in spugna bianchi in cotone, lino
o misto cotone e lino
Svolgimento programma
Lenzuola/asciugamani60 °C
Tipo di tessutoLenzuola e capi in spugna bianchi o colorati in
Svolgimento programma
* Lavare a pieno carico.
Programma Coprimaterassi
Coprimaterassi60 °CRapporto di cari-
Tipo di tessutoRivestimenti impermeabili per materassi, in fibre
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 40 °C, selezionabile
Lavaggio principale 90 °C, Cooldown attivabile
2 risciacqui
Centrifuga finale
cotone, lino, misto lino e cotone
+ Prelavaggio 40 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
2 risciacqui Centrifuga finale
sintetiche
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
1:10*
PW 811 - 11 kg
PW 814 - 14 kg
PW 818 - 18 kg
co/Quantità
1:13
PW 811 - 8,6 kg
PW 814 - 10,8 kg
PW 818 - 13,8 kg
82
Page 83
Elenco programmi
Programma Spugne Wellness
Spugne Wellness50 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoLenzuola e capi in spugna bianchi o colorati in
cotone, lino, misto lino e cotone che presentano
sporco ostinato di oli e grassi
1:13*
Svolgimento programma
Lavaggio principale 50 °C
+ Lavaggio principale extra 75 °C, seleziona-
bile**
PW 811 - 8,6 kg
PW 814 - 10,8 kg
PW 818 - 13,8 kg
2 risciacqui
Centrifuga finale
* Lavare a pieno carico.
** Per sporco ostinato, p.es. causato da creme, oli per massaggi selezionare il lavaggio principale con temperature alte. In
caso di macchie colorate in questo caso è possibile aggiungere anche un ulteriore candeggiante.
Programma Accappatoi 60 °C
Accappatoi60 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoAccappatoi in cotone o misto lino e cotone (per
sporco ostinato + Prelavaggio 40 °C, selezio-
nabile)
1:13*
PW 811 - 8,6 kg
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 40 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
PW 814 - 10,8 kg
PW 818 - 13,8 kg
2 risciacqui
Centrifuga finale
* Lavare a pieno carico.
Programma Biancheria da cucina
Biancheria da cucina90 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoBiancheria da cucina in cotone, lino o misti o mi-
sto cotone e lino
1:13
Svolgimento programma
Prerisciacquo
Prelavaggio 40 °C
Lavaggio principale 90 °C, Cooldown attivabile
PW 811 - 8,6 kg
PW 814 - 10,8 kg
PW 818 - 13,8 kg
3 risciacqui
Centrifuga finale
83
Page 84
Elenco programmi
Programmi Tovagliato
Tovagliato90 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoTovaglie e tovaglioli bianchi in cotone, lino o mi-
sto cotone e lino
Svolgimento programma
Prelavaggio 40 °C
Lavaggio principale 90 °C, Cooldown attivabile
2 risciacqui
Centrifuga finale
1:10
PW 811 - 11 kg
Tovagliato60 °C
Tipo di tessutoTovaglie e tovaglioli colorati in cotone, lino o mi-
sto cotone e lino
Svolgimento programma
Prelavaggio 40 °C
Lavaggio principale 60 °C
PW 814 - 14 kg
PW 818 - 18 kg
2 risciacqui
Centrifuga finale
Pacchetto programmi Tende
Tende40 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoFibre sintetiche, rayon
1:25 - 1:20
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 40 °C
3 risciacqui
PW 811 - 5,0 kg
PW 814 - 6,2 kg
PW 818 - 8,0 kg
Centrifuga finale
Svolgimento programma senza centrifuga:
premere il tasto "Stop centrifuga".
Nella fase "Stop centrifuga" terminare con il tasto "Stop/Fine" il programma con ac-
qua nella macchina.
Selezionare il tasto "Scarico acqua".
84
Page 85
Elenco programmi
Elenco programmi - Piumoni
Questi programmi sono adatti per lavare piumoni con imbottitura in piume, sintetica o in fibre naturali.
Questi programmi di lavaggio devono essere usati esclusivamente per lavare capi e tessuti che il produttore ha dichiarato lavabili in acqua sull'etichetta.
Piumoni in piuma60 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoPiumoni, trapunte o cuscini con imbottitura in
piume e/o piumini molto sporchi
Svolgimento programma
Piumoni in piuma40 °C
Tipo di tessutoPiumoni, trapunte o cuscini con imbottitura in
Svolgimento programma
Piumoni sintetici60 °C
Tipo di tessutoPiumoni, piumini sintetici e cuscini molto sporchi
Svolgimento programma
Sgonfiare
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
piume e/o piumini normalmente sporchi
Sgonfiare
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 40 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
v. "Quantità di ca-
rico piumoni"
85
Page 86
Elenco programmi
Piumoni sintetici40 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoPiumoni, piumini sintetici e cuscini normalmente
sporchi
Svolgimento programma
Piumoni in fibre naturali25 °C
Tipo di tessutoTrapunte e piumoni con imbottitura in fibre natu-
Svolgimento programma
Versare il detersivo
Suggerimento: si consiglia di utilizzare il detersivo liquido. In caso di sporco ostinato l'im-
piego di detersivo in polvere può migliorare il risultato di lavaggio.
Quantità di carico piumoni
Le quantità max. di carico si possono evincere dalla seguente tabella. Sono indicazioni approssimative, che variano in base alla grandezza e allo spessore dei piumoni.
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 40 °C
2 risciacqui
Centrifuga finale
v. "Quantità di ca-
rico piumoni"
rali, lavabili in macchina
Lavaggio principale 25 °C, Ritmo di lavaggio "ex-
tra delicato"
2 risciacqui
Bagno di appretto
Centrifuga finale
* Un piumone corrisponde più o meno a due cuscini.
Suggerimento: legare i piumoni per limitare lo sbilanciamento e ottenere un buon risultato
di lavaggio.
86
Page 87
Elenco programmi
Elenco programmi - Disinfezione
Tutti i programmi sono bloccati. Questo significa che trascorso 1 minuto dall'avvio, il programma non può più essere interrotto, terminato né svolto in modo rapido.
Per evitare un'eventuale ricontaminazione, nei programmi di disinfezione nelle fasi di risciacquo l'acqua non affluisce attraverso il cassetto detersivi.
Disinfezione termica90 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoCotone, lino p. es. lenzuola, biancheria in spugna
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 40 °C, selezionabile
Disinfezione 90 °C, 10 min., Cooldown attivabile
2 risciacqui
Centrifuga finale
Disinf. termica RKI*90 °C
Tipo di tessutoCotone, lino p. es. lenzuola, biancheria in spugna
Svolgimento programma
Disinfezione 90 °C, 10 min., Cooldown attivabile
2 risciacqui
Centrifuga finale
Disinf. termochimica60 °C
Tipo di tessutoCotone, lino p. es. lenzuola, biancheria in spugna
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 40 °C, selezionabile
Disinfezione 60 °C**, 20 min.
2 risciacqui
Centrifuga finale
Disinf. termo-chimica
60 °C
RKI*
1:10
PW 811 - 11 kg
PW 814 - 14 kg
PW 818 - 18 kg
Tipo di tessutoCotone, lino p. es. lenzuola, biancheria in spugna
Svolgimento programma
Disinfezione 40 °C**, 20 min.
2 risciacqui
Centrifuga finale
* RKI = Istituto Robert Koch - Istituto di ricerca del Ministero tedesco della salute in materia di epidemiologia, prevenzione, vaccinazioni e terapie e pianificazione delle emergenze.
** I parametri relativi alla disinfezione termochimica (temperatura, tempo di mantenimento della temperatura e quantità di
dosaggio) devono essere adattati in loco ai detersivi e ai disinfettanti.
87
Page 88
Elenco programmi
Disinf. termochimica40 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoCotone, fibre miste fino a 40 °C
Svolgimento programma
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Disinfezione 40 °C**, 20 min.
Ritmo di lavaggio "delicato"
2 risciacqui
Centrifuga finale
Disinf. termo-chimica
40 °C
RKI*
Tipo di tessutoCotone, fibre miste fino a 40 °C
Svolgimento programma
Disinfezione 40 °C**, 20 min.
Ritmo di lavaggio "delicato"
2 risciacqui
Centrifuga finale
Biancheria sanitaria in-
90 °C
continenza
Tipo di tessutoPannolini lavabili
Svolgimento programma
Bagno di prerisciacquo
+ Bagno di prerisciacquo, selezionabile
Prelavaggio 40 °C
Disinfezione 90 °C, 10 min., Cooldown attivabile
3 risciacqui
Centrifuga finale
Biancheria sporco fecale90 °C
Tipo di tessutoBiancheria intima molto sporca in cotone
1:10
PW 811 - 11 kg
PW 814 - 14 kg
PW 818 - 18 kg
1:13
PW 811 - 8,6 kg
PW 814 - 10,8 kg
PW 818 - 13,8 kg
Svolgimento programma
2 bagni di prerisciacquo
Prelavaggio 40 °C
Disinfezione 90 °C, 10 min.
3 risciacqui
Centrifuga finale
* RKI = Istituto Robert Koch - Istituto di ricerca del Ministero tedesco della salute in materia di epidemiologia, prevenzione, vaccinazioni e terapie e pianificazione delle emergenze.
** I parametri relativi alla disinfezione termochimica (temperatura, tempo di mantenimento della temperatura e quantità di
dosaggio) devono essere adattati in loco ai detersivi e ai disinfettanti.
88
Page 89
Elenco programmi
In generale sul tema disinfezione
Cosa si intende per "disinfezione"
Soppressione e quindi riduzione del numero di agenti patogeni che trasmettono malattie
infettive in modo da escludere possibilità di trasmissione e infezione.
Disinfezione termica
La disinfezione termica si ha per effetto dell'azione di una determinata temperatura per un
determinato periodo di tempo. La legge tedesca sulla prevenzione delle infezioni (lFSG)
prevede (art. 18) per la disinfezione termica una temperatura di 90 °C per un tempo d'azione di 10 minuti oppure di 85 °C per un tempo di 15 minuti con un rapporto di bagno di 1:4
o 1:5 per l'area di efficacia A/B.
La disinfezione termica non dipende dal tipo di detersivo utilizzato, che quindi non deve
necessariamente essere quello previsto negli elenchi ufficiali.
Disinfezione termo-chimica
Rispetto alla disinfezione termica, la disinfezione termo-chimica avviene a temperature più
basse e quindi utilizzando necessariamente gli adeguati prodotti detergenti e disinfettanti
(riportati negli elenchi ufficiali).
È fondamentale quindi che questi prodotti vengano impiegati correttamente, conformemente a quanto riportato negli elenchi che li prevedono. La temperatura della liscivia, il
rapporto liscivia-acqua e il momento del dosaggio devono essere rispettati con estrema
precisione.
Per i programmi di lavaggio e disinfezione esistono in Germania due registri che elencano i
parametri ritenuti validi.
Elenco RKI (Istituto Robert Koch, presso il Ministero tedesco della Salute)
Questo elenco riporta i procedimenti ritenuti validi ai sensi dell'art. 18 della Legge tedesca
sulla prevenzione delle infezioni (lFSG). Per applicare questi procedimenti, la decontaminazione deve essere stata disposta dall'autorità, ad es. quando gli oggetti sono contaminati
da agenti patogeni di malattie trasmissibili soggette a denuncia obbligatoria che possono
quindi diffondere la malattia. In questo registro del RKI sono descritti sia i procedimenti termici che quelli termo-chimici.
I procedimenti di disinfezione per area di efficacia
I procedimenti di disinfezione si suddividono per area di efficacia, indicata dalle lettere A, B
o C.
– Area di efficacia A:
per la soppressione di forme batteriche vegetative, compresi micobatteri, funghi e spore.
– Area di efficacia B:
per l'inattivazione di virus.
– Area di efficacia C:
per la soppressione delle spore degli agenti patogeni del carbonchio.
In caso di disinfezione disposta dalle autorità la prima liscivia può essere scaricata solo a
disinfezione avvenuta.
89
Page 90
Elenco programmi
Elenco VAH
VAH = (Associazione tedesca di igiene applicata)
(in precedenza: DGHM = Istituto tedesco di igiene e microbiologia)
Questo elenco riporta i procedimenti ritenuti validi invece per la disinfezione di routine, a titolo di profilassi per prevenire infezioni in ambito ospedaliero, negli ambulatori medici, nei
luoghi pubblici o in altri locali/settori nei quali ci sia la possibilità di trasmissione di infezioni.
Per le decontaminazioni disposte dall'autorità bisogna fare riferimento alle norme vigenti in
materia (in Germania: § 18 della Legge sulla prevenzione delle infezioni).
Per capi/tessuti dal settore OP in qualità di dispositivi medici sono da applicarsi e utilizzare degli speciali procedimenti e delle macchine convalidati. I processi e le macchine
qui indicati non sono dispositivi medici.
Norme generali per la prevenzione di contaminazioni e ricontaminazioni
Disinfettare le mani prima di utilizzare l'apparecchio.
Utilizzare contenitori di trasporto puliti/disinfettati.
Dosare i prodotti di lavaggio e di disinfezione secondo le istruzioni d'uso.
Osservare le indicazioni per interagire con gli indumenti di protezione.
Sincerarsi dell'asepsi in caso di utilizzo di acqua proveniente da impianti di trattamento
idrico.
Prima dell'uso pulire il cassetto detersivi, i singoli scomparti e il dispositivo di aspirazio-
ne.
Pulire il cassetto detersivi e il dispositivo di aspirazione
Il cassetto detersivi è continuamente esposto a umidità; se non viene pulito regolarmente,
si può avere una proliferazione dei germi presenti nell'acqua.
Dopo l'uso pulire accuratamente con acqua calda, eliminando residui e incrostazioni di
detersivo il cassetto, le singole vaschette e il dispositivo di aspirazione.
Lo standard di disinfezione, sia termica che termo-chimica (secondo quanto previsto
dall'elenco di cui al § 18 della IFSG, legge tedesca sulla prevenzione delle infezioni) deve
essere garantito dal gestore dell'impianto sulla base di verifiche adatte, svolte regolarmente. I procedimenti dovrebbero essere controllati periodicamente. Il controllo dovrebbe
essere termoelettrico utilizzando dei datalogger oppure microbiologico utilizzando dei
bioindicatori. I programmi di disinfezione non possono essere interrotti, altrimenti si pregiudica il risultato di disinfezione.
90
Page 91
Elenco programmi
Programma Pulizia macchina
Per pulire il cassetto detersivi, il cesto, la vasca di lavaggio e il sistema di scarico.
Eseguire con regolarità il programma Pulizia macchina quando si usano spesso program-
mi di disinfezione, programmi a basse temperature o per rimuovere sporco grossolano.
Pulizia macchina*
Tipo di tessutoSenza carico
Fase programma+ Lavaggio 70 °C, selezionabile
2 risciacqui
* Il blocco Lavaggio con afflusso di acqua da tutti i canali e aumento della temperatura a 70 °C può essere selezionato
tramite il tasto +Blocco. Se si seleziona il blocco Lavaggio, dosare del detersivo per il programma di lavaggio.
91
Page 92
Elenco programmi
Elenco programmi - Imprese di pulizia
Questi programmi sono adatti per lavare, disinfettare e impregnare (con livelli di umidità
differenti) panni di pulizia in cotone o fibre miste, zerbini, feltri per lucidatrici e altri panni
utilizzati dalle imprese di pulizia.
Per evitare un'eventuale ricontaminazione, nei programmi di disinfezione nelle fasi di risciacquo l'acqua non affluisce attraverso il cassetto detersivi.
Programmi Mop
Per evitare lo sporco grossolano nella macchina.
Scuotere i mop, prima di introdurli nella macchina.
Mop Standard60 °C / 90 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Mop Standard
+ Impregnare
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Mop Disinfezione termica90 °C
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Centrifuga preliminare
Bagno di prerisciacquo
+ 2° bagno di prerisciacquo, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C/90 °C, Cool down attivabile
2 risciacqui
Centrifuga finale
60 °C / 90 °C
Svolgimento programma come Mop standard, infine:
Bagno di impregnazione umido
oppure mediante attivazione del blocco:
Nebulizzazione, Bagnato, Intriso d'acqua (Bagnato+)
1:10
PW 811 - 11 kg
PW 814 - 14 kg
PW 818 - 18 kg
Per il numero
v. tabella
"Quantità carico
mop"
Svolgimento programma
92
Centrifuga preliminare
Bagno di prerisciacquo
+ 2° bagno di prerisciacquo, selezionabile
Disinfezione 90 °C, 10 min., Cool down attivabile
3 risciacqui
Centrifuga finale
Page 93
Elenco programmi
Mop disinfezione termica
90 °CRapporto di cari-
+ impregnare
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Svolgimento programma come Mop, disinfezione
termica, infine:
Bagno di impregnazione umido
oppure mediante attivazione blocco:
Nebulizzazione, Bagnato, Intriso d'acqua (Bagnato+)
Mop, disinfez. termochim. 60 °C
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Centrifuga preliminare
Bagno di prerisciacquo
+ 2° bagno di prerisciacquo, selezionabile
Disinfezione* 60 °C, 20 min.
3 risciacqui
Centrifuga finale
Mop disinfezione termica
60 °C
+ impregnare
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Svolgimento programma come Mop, disinfez.
termochim.*, infine:
Bagno di impregnazione umido
oppure mediante attivazione blocco:
Nebulizzazione, Bagnato, Intriso d'acqua (Bagnato+)
co/Quantità
1:10
PW 811 - 11 kg
PW 814 - 14 kg
PW 818 - 18 kg
Per il numero
v. tabella
"Quantità carico
mop"
Mop, impregnare
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
1 risciacquo
Bagno di impregnazione umido
oppure mediante attivazione del blocco:
Nebulizzazione, Bagnato, Intriso d'acqua (Bagnato+)
* I parametri relativi alla disinfezione termochimica (temperatura, tempo di mantenimento della temperatura e quantità di
dosaggio) devono essere adattati in loco ai detersivi e ai disinfettanti.
93
Page 94
Elenco programmi
Mop intenso90 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Mop nuovi60 °C / 90 °C
Tipo di tessutoPer ammollare/ammorbidire mop nuovi
Svolgimento programma
Con i programmi Mop ... + impregnare si ottengono mop pronti per l'impiego, già imbe-
vuti di detersivo e/o disinfettante. Per questo motivo dopo le fasi di lavaggio e/o di disinfezione segue una fase di impregnazione con centrifuga finale. L'umidità desiderata dei
mop varia in base alla programmazione dei differenti blocchi di centrifuga.
Le quantità di dosaggio devono essere regolate in loco; inoltre è opportuno verificare lo
standard di disinfezione.
Centrifuga preliminare
Bagno di prerisciacquo
+ 2° bagno di prerisciacquo, selezionabile
Prelavaggio 30 °C
Lavaggio principale 90 °C, Cool down attivabile
3 risciacqui
Centrifuga finale
Lavaggio principale 60 °C/90 °C, Cooldown attivabile
2 risciacqui
Centrifuga finale
1:10
PW 811 - 11 kg
PW 814 - 14 kg
PW 818 - 18 kg
Per il numero
v. tabella
"Quantità carico
mop"
Il programma Impregnare mop è adatto per la successiva impregnazione di mop puliti e
asciutti.
Le quantità di dosaggio devono essere regolate in loco; inoltre è opportuno verificare lo
standard di disinfezione.
Tappetini molto sporchi60 °C
Tipo di tessutoZerbini molto sporchi
Svolgimento programma
Prerisciacquo
Lavaggio principale 40 °C
3 bagni di risciacquo
Centrifuga finale
Bagno di prerisciacquo
+ Prelavaggio 40 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C (selezionabile da fredda fino a 60 °C)
3 risciacqui
Centrifuga finale
50 cm
170 g/Mop
co/Quantità
1:15
PW 811 - max.
7,4 kg
PW 814 - max.
9,4 kg
PW 818 - max.
12,0 kg
Pads/Dischi40 °C / 60 °C
Tipo di tessutoDischi per lucidatura
Svolgimento programma
Suggerimento: la quantità di carico dei tappetini dipende dalla grandezza, rigidità e spes-
sore degli stessi e potrebbe essere inferiore.
Bagno di prerisciacquo
+ 2° bagno di prerisciacquo, selezionabile
Lavaggio principale 40 °C/60 °C
3 risciacqui
Centrifuga finale
PW 811 - 2,2 kg
PW 814 - 2,8 kg
PW 818 - 3,6 kg
1:50
95
Page 96
Elenco programmi
Programmi Panni
Questi programmi sono adatti per lavare, disinfettare e impregnare (con livelli di umidità
differenti) panni di pulizia in cotone o fibre miste, zerbini, feltri per lucidatrici e altri panni
utilizzati dalle imprese di pulizia.
Panni Standard60 °CRapporto di cari-
co/Quantità
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Panni, standard
+ impregnare
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Panni, disinfez. termica90 °C
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Bagno di prerisciacquo
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Lavaggio principale 60 °C
3 risciacqui
Centrifuga finale
60 °C
Svolgimento programma come Panni standard,
infine:
Bagno di impregnazione umido
oppure mediante attivazione del blocco:
Nebulizzazione, Bagnato, Intriso d'acqua (Bagnato+)
Prerisciacquo
+ Prelavaggio 30 °C, selezionabile
Disinfezione 90 °C, 10 min., Cool down attivabile
3 risciacqui
Centrifuga finale
1:20
PW 811 - 5,6 kg
ca. 350 panni
PW 814 - 7 kg
ca. 440 panni
PW 818 - 9 kg
ca. 565 panni
Panni, dis. termica
+ impreg.
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
96
Svolgimento programma come Panni disinfezione
termochimica, infine:
Bagno di impregnazione umido
oppure mediante attivazione blocco:
Nebulizzazione, Bagnato, Intriso d'acqua (Bagnato+)
90 °C
Page 97
Elenco programmi
Panni, disinfez. termochim.
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Panni, dis. termoch. + impr.
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Impregnare panni pulizia
Prerisciacquo
+ Prelavaggio, selezionabile
Disinfezione 70 °C, 10 min.
3 risciacqui
Centrifuga finale
Svolgimento programma come Panni disinfezione
termochimica,infine:
Bagno di impregnazione umido oppure mediante
attivazione blocco:
Nebulizzazione, Bagnato, Intriso d'acqua (Bagnato+)
70 °CRapporto di cari-
70 °C
co/Quantità
1:20
PW 811 - 5,6 kg
ca. 350 panni
PW 814 - 7 kg
ca. 440 panni
PW 818 - 9 kg
ca. 565 panni
Tipo di tessutoPanni in cotone, viscosa, poliestere, microfibra
Svolgimento programma
Il programma Panni, standard è adatto anche per i panni di pulizia che non vengono uti-
lizzati subito dopo il lavaggio, ma che devono essere conservati al termine dell'asciugatura.
Con i programmi Mop ... + impregnare si ottengono mop pronti per l'impiego, già imbe-
vuti di detersivo e/o disinfettante. Per questo motivo dopo le fasi di lavaggio e/o di disinfezione segue una fase di impregnazione con centrifuga finale. L'umidità desiderata dei
mop varia in base alla programmazione dei differenti blocchi di centrifuga. Le quantità di
dosaggio devono essere regolate in loco; inoltre è opportuno verificare lo standard di disinfezione.
Il programma Impregnare panni pulizia è adatto per la successiva impregnazione di
panni puliti e asciutti.Le quantità di dosaggio devono essere regolate in loco; inoltre è opportuno verificare lo standard di disinfezione.
1 risciacquo
Bagno di impregnazione umido
oppure mediante attivazione del blocco:
Nebulizzazione, Bagnato, Intriso d'acqua (Bagnato+)
97
Page 98
Elenco programmi
Elenco programmi - Vigili del fuoco
Questi programmi sono adatti per il lavaggio e l'impermeabilizzazione di tute in Nomex
per vigili del fuoco, giacche, pantaloni, maschere respiratorie e tute protettive.
Programmi Abbigliamento protettivo
Lavare abbigliamento
protettivo
Tipo di tessutoTute ignifughe in Nomex per pompieri, giacche e
pantaloni
Svolgimento programma
Lavare/Imperm.abb.prot.60 °C
Tipo di tessutoTute ignifughe in Nomex per pompieri, giacche e
Svolgimento programma
Impermeabilizzare abbigliamento protettivo
Tipo di tessutoTute ignifughe in Nomex per pompieri, giacche e
Prelavaggio 40 °C
Lavaggio principale 60 °C
3 risciacqui centrifuga finale
pantaloni
Prelavaggio 40 °C
Lavaggio principale 60 °C
2 risciacqui
Bagno di impermeabilizzazione 40 °C
Centrifuga finale
pantaloni
60 °CRapporto di cari-
40 °C
co/Quantità
1:20 - 1:15
v. tabella "Quanti-
tà di carico"
Svolgimento programma
Quantità di carico
ModelloQuantità
PW 811ca. 1 - 2 tute (o 3 giacche)
PW 814ca. 2 tute (o 3 giacche)
PW 818ca. 3 tute (o 5 giacche)
1 bagno di risciacquo
Impermeabilizzazione a immersione 40 °C
Centrifuga finale
98
Page 99
Elenco programmi
Abbigliamento protettivo, preparare la biancheria
Non applicare etichette.
Se possibile rimuovere i moschettoni oppure infilarli in una tasca laterale e chiuderla.
Chiudere le chiusure a velcro oppure coprirle con del nastro.
Lavare separatamente le imbottiture in lana.
Lavare i capi dal diritto (imbottitura interna dal rovescio).
Rispettare le indicazioni sulle quantità di carico.
Abbigliamento protettivo è un programma per lavare le tute ignifughe dei vigili del fuoco. Non è adatto per il lavaggio di abbigliamento con imbottitura in lana.
Suggerimento: detersivo: come detersivo si consiglia un prodotto liquido con pH ridotto,
particolarmente efficace su sporco grasso o a base di pigmenti.
Suggerimento: impermeabilizzante: l'impermeabilizzante deve essere adatto ai requisiti
previsti per questo tipo di impiego.
99
Page 100
Elenco programmi
Programmi Maschere
Maschere è un programma che consente di lavare e disinfettare maschere respiratorie
con cinturino a ragno.
Prima di introdurre le maschere in macchina, rovesciare gli elastici verso l'interno per evi-
tare di danneggiare le visiere.
Infilare ciascuna maschera nei sacchetti protettivi e chiuderli.
Al termine del trattamento, prelevare le maschere dai sacchetti.
Centrifugare i sacchetti vuoti e bagnati con il programma Centrifuga sacchetti per elimi-
nare l'acqua.
Maschere60 °CRapporto di cari-
co/Quantità
CaricoMaschere respiratorie con elastico
Svolgimento programma
Maschere con prelavaggio
CaricoMaschere respiratorie molto sporche con cinturi-
Svolgimento programma
Disinfezione* 60 °C, 20 min.
4 risciacqui
60 °C
no a ragno
Prelavaggio 30 °C
Disinfezione* 60 °C, 20 min.
PW 811 -
10 maschere
PW 814 -
13 maschere
PW 818 -
15 maschere
4 risciacqui
Centrifuga sacchetti
CaricoSacchetto per maschere
Svolgimento pro-
Centrifuga
1:20
gramma
* I parametri relativi alla disinfezione termochimica (temperatura, tempo di mantenimento della temperatura e quantità di
dosaggio) devono essere adattati in loco ai detersivi e ai disinfettanti.
Per evitare un'eventuale ricontaminazione, nei programmi di disinfezione nelle fasi di risciacquo l'acqua non affluisce attraverso il cassetto detersivi.
Non lavare le maschere con allacciamento per elmo completo.
La visiera potrebbe graffiarsi con le chiusure.
Rispettare le indicazioni del produttore del detersivo.
100
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.