Miele KD 5145 I-1 Instructions Manual

Istruzioni d'uso
Combinazione frigorifero-congelatore KD 5145 i-1
Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di posizionare, installare e usare il frigorifero/congelatore la prima volta per evitare di infortunarsi e di danneggiare l'apparecchiatura.
M.-Nr. 05 926 030
Indice
Descrizione frigorifero/congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4
Tutela dell’ambiente. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 6
Consigli e avvertenze . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 7
Accendere e spegnere l'apparecchio. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Funzionamento durante le vacanze. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 11
Temperatura corretta. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
. . . nel vano frigorifero e nella zona 0 °C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
. . . nel vano congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Impostare la temperatura. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
Temperature impostabili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Indicatori temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Segnale acustico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Allarme temperatura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Allarme sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Attivare il dispositivo di allarme . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Disattivare il segnale acustico prima del tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Uso funzione "superfrost" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Quando si congelano alimenti freschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Funzione "superfrost" . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 15
Per sfruttare meglio il vano frigorifero. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Le differenti zone di freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Zona 0 °C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Cassetto con basso tenore di umidità relativa ,. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Cassetto con alto tenore di umidità relativa - . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Alimenti non adatti alla refrigerazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 18
Conservare correttamente gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Frutta e verdura . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Alimenti di origine animale o vegetale non confezionati. . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Alimenti con un alto contenuto di proteine. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Carne . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 19
Per risparmiare elettricità. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
Modificare la disposizione interna . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spostare i ripiani . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spostare le mensole sullo sportello . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Spostare l'asticciola reggibottiglie. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Cassetti zona 0 °C . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Indice
Congelare e conservare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Quantità massima di congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Conservare i prodotti già surgelati. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Congelare prodotti freschi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Prodotti freschi da congelare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
Confezionare gli alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Sistemare gli alimenti nel congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Calendario conservazione alimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
Scongelare gli alimenti. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Preparare cubetti di ghiaccio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Raffreddamento rapido bevande. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Vassoio per il congelamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Accumulatore di freddo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Sbrinare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Frigorifero e zona 0 °C. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Congelatore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
Pulizia . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Vano interno, accessori . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Griglie di aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
Guarnizioni sportelli . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
In caso di anomalie . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 30
Servizio assistenza . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Collegamento elettrico . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 35
Istruzioni per l’installazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Collocazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Classe climatica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Aerazione e sfiato . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Prima di incassare l'apparecchio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 36
Descrizione frigorifero/congelatore
a indicatore temperatura vano frigorife
ro
b tasti per impostare la temperatura
del vano frigorifero (sopra "+": più caldo;
sotto "-": più freddo)
c tasto "acceso/spento" d tasto "superfrost" e spia di controllo "superfrost" f spia di controllo "sportello aperto
congelatore"
g tasto segnale acustico di allarme
­h tasti per impostare la temperatura
del vano congelatore (sopra "+": più caldo;
sotto "-": più freddo)
i indicatore temperatura vano
congelatore
j tasto "funzionamento durante le
vacanze"
k spia di controllo "zona 0 °C" l spia di controllo "sportello aperto
frigorifero"
4
Descrizione frigorifero/congelatore
a illuminazione interna b contenitore burro e formaggio c supporto per uova d ripiano e canaletto e apertura deflusso
acqua di sbrinamento frigorifero
f cassetti per frutta e verdura g asticciola reggibottiglie h mensola per bottiglie
i cassetti zona 0 °C j regolatore tenore umidità k canaletto e apertura deflusso
acqua di sbrinamento zona 0 °C
l interruttore a contatto
sportello vano frigorifero
m interruttore a contatto
sportello vano congelatore
n cassetti surgelati con calendario
conservazione alimenti
o deflusso acqua di sbrinamento
5
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio da eventuali danni durante il trasporto. Le diverse parti dell’imballaggio sono fatte con materiali conformi alla tutela dell’ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal laggio vengono smaltite correttamente, si contribuirà a ridurre il consumo di materie prime e a diminuire il volume dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
-
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
In generale negli elettrodomestici fuori uso ci sono materiali ancora utilizzabili. Non depositare quindi il vecchio appa recchio nella discarica ma informarsi presso il rivenditore o le autorità comu nali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando il vecchio frigo/congela tore non viene prelevato, accertarsi che le tubature non vengano danneggiate per evitare che il prodotto refrigerante contenuto nel circuito di raffreddamento e il lubrificante contenuto nel compres­sore possano uscire inquinando l’ambiente.
Per smaltire correttamente l’apparecchio fuori uso si raccomanda di leggere le informazioni contenute nel capitolo "Consigli e avvertenze".
-
-
-
6
L'apparecchiatura è fabbricata se condo le vigenti norme di sicurezza. Un uso non consono a quello previ sto può costituire una fonte di peri colo per l’utente e danneggiare al tresì l’apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni prima di usare l'apparecchiatura la prima volta. Il libretto contiene im portanti informazioni riguardanti l’installazione, la sicurezza, l’uso e la manutenzione per evitare infortuni e danni all'apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni. Potrebbe rendersi necessario con­sultarlo oppure servire ad un altro utente!
-
-
-
-
-
Uso corretto
Il frigo/congelatore è destinato
esclusivamente ad uso domestico per refrigerare, surgelare, conservare, gli alimenti e preparare ghiaccio. Ogni altro uso è vietato e comporta possibili rischi. La casa produttrice de clina ogni responsabilità per eventuali danni derivanti da usi non appropriati o da un’errata manipolazione dei coman di.
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
L’apparecchiatura contiene il pro
dotto refrigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in larga misura dell’ambiente naturale ma infiammabile. Non compromette lo stra to di ozono e non aumenta l’effetto ser ra. L’uso di questo prodotto refrigeran te, rispettoso dell’ambiente naturale, aumenta i rumori dell’apparecchiatura quando è in funzione. Oltre al rumore provocato dal compressore possono verificarsene altri, purtroppo inevitabili, causati dal passaggio del prodotto nel circuito di raffreddamento. Tale incon veniente, tuttavia, non compromette mi­nimamente la funzionalità dell’apparec­chiatura. Verificare quindi scrupolosamente che durante il trasporto o le operazioni d’installazione non venga danneggiato il circuito refrigerante. Il prodotto refri­gerante può far male agli occhi! In caso di perdite:
- evitare fuochi o fonti di accensione,
- togliere la spina dalla presa,
- arieggiare per alcuni minuti il locale
dove si trova il frigo/congelatore,
-
- avvisare tempestivamente il servizio
assistenza.
-
Più prodotto refrigerante è conte
nuto nell’apparecchiatura, più spa zioso dovrà essere il locale dove viene sistemato il frigo/congelatore. Diversa mente, se il locale è piccolo, in caso di perdite si può formare una miscela di aria e gas. Per 8 g di refrigerante il locale dovrà avere un volume di 1 m refrigerante contenuta nell’apparec chiatura è riportata nella targhetta dati nel vano interno.
3
. La quantità di
-
-
-
-
-
-
-
-
-
7
Consigli e avvertenze
Prima di collegare l’apparecchiatu-
ra alla rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (tensione e fre quenza), riportati nella targhetta di ma tricola, corrispondano a quelli dell’im pianto elettrico di casa. Eventuali divergenze possono danneg giare l'apparecchiatura. In caso di dub bio consultare un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l'apparecchiatura è colle gata a un conduttore di messa a terra installato in conformità alle norme. È ol tremodo importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso di dubbio far controllare l’installazione elettrica da un elettricista qualificato. La casa produttrice declina ogni re­sponsabilità per infortuni (scosse elettri­che!) e guasti se l'apparecchiatura non è collegata a un conduttore di terra o se tale dispositivo è interrotto.
Il perfetto funzionamento del fri-
go/congelatore è garantito solo se l’apparecchiatura viene installata e col legata alla rete elettrica conformemente alle istruzioni.
L’installazione del frigo/congelatore
in luoghi non fissi, ad es. imbarca zioni, deve essere effettuata da ditte o persone specializzate, rispettando se veramente le norme di sicurezza per il suo uso corretto.
-
-
-
-
-
-
I lavori per l’installazione ed even
tuali interventi vanno fatti esclusiva mente da persone qualificate. Se l’installazione e le riparazioni non sono fatte correttamente, possono in sorgere gravi pericoli per l’utente e veri ficarsi danni all'apparecchiatura per i
­quali la casa produttrice non si assume
­alcuna responsabilità.
L'apparecchiatura è staccata dalla rete elettrica se viene soddisfatta
una delle seguenti premesse:
­la spina è stata tolta dalla presa. Per
toglierla afferrare la spina, evitando assolutamente di tirare il cavo;
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito;
– il fusibile a vite è svitato e tolto dalla
sua sede.
Non usare prolunghe per collegare
il frigo/congelatore alla rete elettri­ca. La sicurezza elettrica non sarebbe ga­rantita (pericolo di surriscaldamento!).
-
Uso
Non toccare i prodotti surgelati con
le mani bagnate. La pelle potrebbe rimanere attaccata. Pericolo di ferirsi!
Non mettere subito in bocca cubet
ti di ghiaccio e ghiaccioli appena tolti dal congelatore. A causa delle basse temperature ci si potrebbe ustionare (ustioni da freddo) le labbra e la lingua! Pericolo di ferirsi!
-
-
-
-
-
8
Consigli e avvertenze
Non ricongelare di nuovo alimenti
scongelati, anche se solo in parte. Usare il più presto possibile gli alimenti scongelati per evitare che si guastino o perdano le loro sostanze nutritive. Gli alimenti scongelati si possono riconge lare solo se prima sono stati cotti.
Non conservare nel frigo/congela
tore sostanze detonanti o bombo lette con propellenti infiammabili, (ad es. spray, bombolette con panna mon tata, ecc.). Quando il termostato si atti va, potrebbero verificarsi scintille, che potrebbero far esplodere i composti de tonanti.
Le bottiglie dei superalcolici vanno
conservate nel frigorifero in posi­zione verticale e ben chiuse. Pericolo di esplosione!
Non conservare nel congelatore
bevande gassate in lattine o botti­glie. Se il contenuto si congela potreb­bero scoppiare. Pericolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchiatura!
Se si mettono nel congelatore be
vande in bottiglia per raffreddarle in fretta, ricordarsi di toglierle al massi mo dopo un’ora. Se il liquido si gela, le bottiglie possono esplodere. Percolo di ferirsi e di danneggiare l’apparecchiatura!
Non consumare prodotti alimentari
surgelati rimasti troppo a lungo nel freezer. Pericolo di intossicazione. La durata di conservazione delle vivan de dipende da diversi fattori, tra l’altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla temperatura di conservazione.
-
-
Attenersi alle indicazioni per la conservazione e alla data di sca
denza riportate sulla confezione!
Non usare oggetti appuntiti o ta
-
-
-
-
-
-
-
glienti per:
eliminare depositi di brina o di ghiac
cio, staccare le bacinelle per il ghiaccio o
le confezioni dei surgelati.
I generatori di freddo, e conseguente mente il frigto/congelatore, potrebbero rimanere irrimediabilmente danneggiati.
Per sbrinare il frigo/congelatore
non usare mai apparecchi termici elettrici o candele. Le superfici in materiale sintetico po­trebbero rimanere danneggiate.
Non usare nemmeno prodotti sbri-
nanti o antigelo. Potrebbero generare gas detonanti, contenere solventi o propellenti che po­trebbero intaccare le superfici in plasti­ca oppure componenti nocivi alla salu­te.
Non trattare la guarnizione dello
sportello con oli o grassi. Col tempo la guarnizione potrebbe di ventare porosa.
Evitare di ostruire l'apertura di ae
razione nello zoccolo e quella di sfiato in alto sopra il frigo/congelatore, per non compromettere la ventilazione dell'apparecchio. Il consumo di elettri cità aumenta e il frigo/congelatore po tebbe rimanere danneggiato.
-
-
-
-
-
-
-
-
9
Consigli e avvertenze
Il frigo/congelatore è abbinato a
una determinata classe climatica, che dipende dalla temperatura ambien te, le cui gradazioni limite devono veni re rispettate. La classe climatica è indi cata nella targhetta dei dati nel vano in terno. Se la temperatura ambiente è piuttosto bassa, il periodo di interruzione di fun zionamento del compressore può pro lungarsi al punto che il frigo/congelato re non riesce a mantenere la tempera tura necessaria.
Per pulire e sbrinare il frigo/conge
latore evitare assolutamente di usa­re la macchina a vapore. Il getto di vapore infatti potrebbe pene­trare all’interno e giungere a contatto con componenti elettriche provocando un corto circuito.
Smaltimento elettrodomestici fuori uso
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Prima di eliminare il vecchio fri
go/congelatore rendere inservibile la chiusura a scatto per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi all’interno col rischio di soffocare.
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso. Togliere la spina dalla presa e recidere il cavo elettrico.
Al momento di smaltire il vecchio
frigo/congelatore fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigera zione:
– forando con oggetti appuntiti i tubi
refrigeranti dell’evaporatore, – piegando le tubature, – raschiando il rivestimento superficia-
le. Eventuali perdite di prodotto refrigeran-
te possono danneggiare gli occhi.
-
-
10
La casa produttrice declina ogni re sponsabilità per danni derivanti dall'inosservanza delle norme di si curezza o da un'errata manipolazio ne dei comandi.
-
-
-
Accendere e spegnere l'apparecchio
Prima messa in funzione
Pulire il vano interno e gli accessori.
^
Usare acqua tiepida e asciugare con uno straccio.
Accendere l'apparecchio
Premere il tasto "acceso/spento" per
^
almeno 3 secondi.
Se lo sportello del frigo è aperto, la luce interna si accende come pure gli indi­catori della temperatura. L'indicatore della temperatura del congelatore lam­peggia. L'apparecchio comincia a raf­freddare.
Aspettare alcune ore prima si sistemare la prima volta gli alimenti nel congelato­re, fino a quando cioè la temperatura è sufficientemente bassa.
Spegnere l'apparecchio
Premere il tasto "acceso/spento" per
^
almeno 3 secondi.
Gli indicatori della temperatura si spen gono come pure l'impianto di raffredda mento.
Funzionamento durante le vacanze
Se l'apparecchio rimane inutilizzato per un periodo prolungato, ad es. durante le vacanze:
^ Premere per almeno 3 secondi il ta-
sto funzionamento durante le vacan­ze.
Il vano frigorifero e la zona 0 °C si spengono mentre il congelatore rimane in funzione.
-
-
Accumulatore di freddo
Sistemare l'accumulatore di freddo nel cassetto in alto del congelatore oppure, per risparmiare spazio, sul vassoio per il congelamento. Trascorse circa 24 ore l’accumulatore di freddo è carico al massimo.
^
Pulire il vano frigorifero e la zona 0 °C. Lasciare un po' aperto lo spor tello del vano frigorifero per evitare che si formino odori sgradevoli.
Se, in caso di assenza prolungata, il vano frigorifero viene spento, l’interno non viene pulito e lo sportel lo rimane chiuso, all’interno possono formarsi muffe.
-
-
11
Temperatura corretta
La temperatura corretta è di basilare importanza per la conservazione degli alimenti. Per una perfetta conservazio ne la temperatura deve essere suffi cientemente bassa per impedire o al meno rallentare la riproduzione di mi croorganismi che guasterebbero i pro dotti alimentari. La temperatura, quindi, determina il processo riproduttivo dei microorganismi. Tale processo viene maggiormente rallentato se la tempera tura rimane bassa.
La temperatura interna dipende pure:
dalla frequenza e durata di apertura
dello sportello,
– dalla quantità dei cibi messi nei di-
versi cassetti,
– dalla temperatura iniziale degli ali-
menti,
– dalla temperatura ambiente.
Il frigo/congelatore è stato realizzato per una determinata classe climati­ca, che dipende dalla temperatura ambiente, i cui valori non devono es sere superati.
-
-
-
. . . nel vano frigorifero e nella zona 0 °C
Nel vano frigorifero si raccomanda di mantenere una temperatura di 5 °C.
Nella zona 0 °C la temperatura viene mantenuta automaticamente da 0 °C a 3 °C.
. . . nel vano congelatore
Per congelare alimenti freschi e conser
­varli a lungo è necessaria una tempera
tura di -18 °C. A questa temperatura, infatti, lo sviluppo dei microorganismi è pressoché escluso. Appena la tempe
­ratura nel vano congelatore sale a oltre
-10 °C, il processo di riproduzione dei microorganismi si accelera e il periodo di conservazione dei prodotti alimentari
­si abbrevia. Per questo motivo si racco
manda espressamente di non riconge lare cibi parzialmente o completamente scongelati, a meno che prima non ven gano cotti. La temperatura di cottura, infatti, elimina gran parte dei microor­ganismi presenti nel cibo.
Impostare la temperatura
La temperatura nel vano frigorifero e nel congelatore viene impostata coi
­due tasti a destra e a sinistra vicino agli indicatori della temperatura.
^
Premere l'uno a l'altro tasto per impo stare la temperatura del vano frigori fero o quella del vano congelatore.
Nell'indicatore del vano frigorifero / vano congelatore appare l'ultima gra dazione impostata.
^
Per modificare i dati, premere il tasto +: la temperatura aumenta; il tasto -: la temperatura si abbas sa.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
12
Temperatura corretta
Premere ripetutamente il tasto finché viene visualizzata la gradazione desi derata.
Alcuni secondi dopo aver premuto il ta sto l'ultima volta, nell'indicatore della temperatura viene visualizzata la tem peratura interna effettiva del vano frigo rifero e del congelatore.
Se si è modificata la temperatura, con trollare il nuovo valore dopo circa 6 ore se all'interno ci sono pochi alimenti e dopo circa 24 ore se ci sono molti ali menti. Solo dopo questo tempo viene visualizzata l'effettiva temperatura mo dificata. Se, trascorso questo tempo, la temperatura effettiva fosse troppo alta o bassa, si dovranno apportare nuova­mente le necessarie modifiche.
Temperature impostabili
È possibile impostare le seguenti tem­perature:
– nel vano frigorifero da 3 °C a 11 °C,
-
-
-
-
Indicatori temperatura
Con un normale uso, negli indicatori della temperatura sul pannello comandi vengono visualizzate la gradazione al
­centro del vano frigorifero e quella del punto più caldo nel congelatore.
­L'indicatore del congelatore lampeg
gia nel caso in cui la temperatura del vano si innalza di parecchi gradi se, ad esempio, si è verificata una perdita di freddo. Nell'indicatore viene quindi vi sualizzata la gradazione più calda regi
-
strata durante la perdita di freddo. Si potrà quindi valutare se i surgelati si sono scongelati, anche in parte.
In caso affermativo, consumare questi alimenti il più presto possibile!
-
-
-
nel vano congelatore da -14 °C a
-24 °C,
I valori effettivi più bassi dipendono dal la collocazione del frigo/congelatore e dalla temperatura ambiente. Se la tem peratura ambiente è alta, può verificarsi che i valori più bassi non vengano rag giunti.
-
-
-
13
Segnale acustico
L'apparecchio è dotato di un sistema di allarme che si attiva quando la tempe ratura interna si innalza oppure se lo sportello rimane inavvertitamente aper to.
Allarme temperatura
Se la temperatura interna si innalza, il segnale acustico si attiva e allo stesso tempo l'indicatore della temperatura del vano frigorifero o congelatore lampeg gia.
Se la gradazione della zona 0 °C si in nalza, la spia di controllo zona 0 °C lampeggia.
La gradazione di allarme, accertata dal dispositivo, dipende dalla temperatura impostata.
Il segnale acustico si attiva sempre se: – lo sportello del vano congelatore ri-
mane aperto a lungo, ad es. per si­stemare, rimettere in ordine o prele­vare surgelati;
– si congela una notevole quantità di
prodotti freschi;
l'erogazione elettrica è stata sospesa a lungo.
-
-
-
Il segnale acustico di allarme si di sattiva automaticamente dopo circa 5 minuti. Se non è stato disattivato il
­sistema di allarme oppure la tempe ratura interna non è nei limiti previsti, il segnale acustico di allarme si riat tiva ogni ora per 20 secondi.
Attivare il dispositivo di allarme
Il dispositivo di allarme è predisposto per attivarsi automaticamente. Non è quindi necessario impostarlo manual mente.
Disattivare il segnale acustico prima del tempo
Appena la gradazione impostata è rag­giunta, il cicalino si spegne e l'indica­zione della temperatura del vano con­gelatore rimane accesa in modo co­stante. Se il segnale acustico dovesse disturbare, si può disattivare manual­mente.
-
-
-
-
Allarme sportello
Se uno sportello rimane aperto per oltre 2 minuti circa, si attiva il segnale acusti co di allarme e la spia di controllo del vano in questione lampeggia.
Appena si chiude lo sportello, il segna le acustico si disattiva e la spia di con trollo si spegne.
Se è necessario lasciare aperto uno sportello per oltre 2 minuti, si consiglia di disattivare il segnale acustico. In questo caso solo la spia di controllo lampeggia come pro memoria.
14
^
Premere il tasto del segnale acustico
­di allarme.
Il cicalino si spegne. L'indicazione
-
-
della temperatura continua a lampeg giare finché è terminata la situazione di emergenza. Successivamente ri mane accesa in modo costante. In seguito il dispositivo di allarme rima ne pronto per riattivarsi in caso di bi sogno.
-
-
-
-
Uso funzione "superfrost"
Quando si congelano alimenti freschi
Gli alimenti freschi devono venire con gelati nel minor tempo possibile affin ché conservino in larga misura le so stanze nutritive, le vitamine, il sapore e l'aspetto.
Più lento è il processo di congelamen to, più le cellule cedono liquido che si deposita negli spazi intercellulari. Le cellule, quindi, si atrofizzano. Al momento di scongelare gli alimenti, solo una parte del liquido viene riassor bito dalle cellule. In altre parole, gli alimenti perdono una notevole quantità di liquido. Tale feno­meno si riconosce dal fatto che gli ali­menti scongelati formano una notevole quantità di liquido.
Se invece gli alimenti vengono congela­ti in fretta e a fondo, la maggior parte del liquido rimane nelle cellule. Le cel­lule quindi si atrofizzano in modo irrile­vante. Al momento di scongelare i prodotti surgelati, il poco liquido depositatosi negli spazi intercellulari viene riassorbi to dalle cellule e gli alimenti rimangono più succosi. Si noterà che la quantità di liquido persa è minima.
-
-
-
-
Funzione "superfrost"
È indispensabile attivare la funzione "superfrost" per congelare in modo otti male gli alimenti freschi.
Eccezione:
non si dovrà attivare la funzione se si
conservano alimenti già surgelati, oppure se si congelano non più di
2 kg di alimenti freschi al giorno.
Attivare la funzione "superfrost"
­Si dovrà attivare la funzione "superfrost"
da 4 a 6 ore prima si sistemare gli ali- menti freschi nel congelatore. Se si sfrutta la quantità massima di conge-
lamento, si dovrà attivare la funzione "superfrost" 24 ore prima di sistema­re gli alimenti freschi nel congelato­re!
^
Premere il tasto della funzione "su perfrost". La rispettiva spia di control
-
lo si accende.
Il congelatore lavora a pieno regime e la temperatura nel vano interno si abbassa più in fretta.
-
-
-
15
Uso funzione "superfrost"
Disattivare la funzione "superfrost"
La funzione "superfrost" si disattiva au tomaticamente dopo 24 ore circa. La ri spettiva spia di controllo si spegne e il congelatore funziona normalmente.
Per risparmiare elettricità è possibile di sattivare manualmente la funzione "su perfrost" appena il vano congelatore ha raggiunto la temperatura costante di almeno 18 °C sotto lo zero.
Per disattivare la funzione, premere il
^
tasto "superfrost". La rispettiva spia di controllo si spegne.
Successivamente il compressore fun­zionerà a regime normale, secondo la gradazione impostata.
-
-
-
-
16
Per sfruttare meglio il vano frigorifero
Le differenti zone di freddo
A causa della circolazione naturale dell'aria, nel vano frigorifero si formano diverse zone di temperatura. L'aria fredda e più pesante si deposita nella parte inferiore del vano. Si consiglia di sfruttare le diverse zone di freddo per conservare in modo ottimale gli alimen ti.
Non conservare nel frigo sostanze detonanti o bombolette con propel lenti infiammabili, (ad es. spray, bombolette con panna montata, ecc.). Pericolo di esplosione!
Le bottiglie di superalcolici vanno si
­stemate in piedi e ben chiuse.
-
-
Zona più calda
La zona più calda si trova in alto, pres so lo sportello. Si consiglia pertanto di conservarvi il burro, per spalmarlo più facilmente, e i formaggi, per conservare il loro aroma.
Zona più fredda
La zona più fredda nel vano frigorifero si trova direttamente sopra le bacinelle per le verdure. In questo frigorifero, tut­tavia, la parte più fredda è costituita dai contenitori della zona 0 °C.
Si consiglia di usare le zone più fredde del vano frigorifero e dei contenitori del la zona 0 °C per conservarvi gli alimenti più deperibili, ad es.:
carne, pesce, pollame,
insaccati, pietanze già pronte,
uova, pietanze e dolci con panna,
pasta fresca, per torte e pizza,
-
Non mettere le bottiglie dell'olio sui ripiani dello sportello per evitare in crinature nel rivestimento.
Osservare che gli alimenti non toc­chino la parete posteriore. Si gele­rebbero attaccandosi alla parete.
Zona 0 °C
Una temperatura tra 0 e 3 °C e un ele­vato tenore di umidità costituiscono le premesse ideali per conservare in modo ottimale gli alimenti freschi. In tal modo si conserveranno freschi più a lungo che nel vano frigorifero. La premessa essenziale per una lunga
­conservazione è costituita come sem
pre dalla freschezza degli alimenti. Al momento dell'acquisto, quindi, tenere presente questa premessa.
Nella zona 0 °C la temperatura si man tiene automaticamente attorno a 0 °C.
-
-
-
formaggi e altri prodotti di latte non pastorizzato,
verdure già cotte confezionate in pel licola e tutti gli alimenti conservabili alla temperatura di almeno 4 °C.
-
17
Per sfruttare meglio il vano frigorifero
Il cassetto umido della zona 0 °C è do tato di un regolatore col quale è possi bile impostare un tenore di umidità rela tiva tra il 60 % e l'80 %. Spostare il re golatore sul tenore di umidità relativa desiderato.
Si deve comunque tenere presente che il tenore di umidità dell'aria dipende dal grado di umidità contenuto negli ali menti e dalla frequenza con cui si apre il cassetto.
Cassetto con basso tenore di umidità relativa ,
^ Spostare il regolatore del cassetto
completamente a sinistra ,. Successivamente il tenore di umidità relativa sarà di circa il 60 %.
Si avranno quindi i presupposti ideali per conservare alimenti facilmente de­peribili come: pesce, crostacei, carne, pollame, insaccati, latticini e insalate delicate.
Conservarvi gli alimenti coperti o confezionati.
-
-
-
-
Cassetto con alto tenore di umidità relativa -
­Spostare il regolatore del cassetto
^
completamente a destra -. Successivamente il tenore di umidità relativa sarà di circa l'80 %.
Si avrà quindi il presupposto ideale per conservare prodotti appena colti come verdure, erbette aromatiche, funghi, ca voli e frutta nostrana.
Sistemare nel cassetto i prodotti senza confezione.
Alimenti non adatti alla refrigerazione
Non tutti gli alimenti sono indicati per essere conservati nel frigo. Tra questi citiamo:
– frutti e ortaggi particolarmente sensi-
bili al freddo, ad es. banane, avoca­do, papaia, frutti della passione, me­lanzane, peperoni, pomodori e ce­trioli,
frutta non completamente matura,
-
Eccezione: carne
18
patate,
formaggi a pasta dura (sbrinz, par migiano ecc.).
-
Per sfruttare meglio il vano frigorifero
Conservare correttamente gli alimenti
Gli alimenti dovranno essere confezio nati con pellicola o coperti bene. Si evi terà che assumano odori sgradevoli, si secchino e non ultimo che eventuali germi si propaghino agli altri alimenti. Se la temperatura è corretta e il vano frigorifero viene mantenuto pulito si evi terà che i batteri si moltiplichino, ad es. salmonelle.
Frutta e verdura
La frutta e la verdura si possono con­servare senza confezione negli appositi cassetti. Si dovrà comunque tenere presente che diverse varietà di ortaggi sviluppano gas naturali che accelerano il processo di invecchiamento. Alcune varietà di frutta e ortaggi sono partico­larmente sensibili a questi gas naturali. Per questo motivo non si dovrebbero conservare nello stesso cassetto tutte le varietà di frutta e verdura.
Frutti che producono molto gas natu rale:
mele, frutti della passione, albicocche, pere, peschenoci, pesche, susine, avo cado, papaia, fichi.
Frutti e ortaggi particolarmente sen sibili ai gas naturali sviluppati da al tre varietà di frutta e verdura:
kiwi, broccoletti, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, mango, meloni zuccherini, mele, albicocche, cetrioli, pomodori, pere, peschenoci, pesche;
-
-
-
Alimenti di origine animale o vegetale non confezionati.
Separare gli alimenti di origine animale o vegetale non confezionati. Se i pro
­dotti vengono conservati insieme, si do
vranno lasciare nella confezione. In tal modo si eviterà che subentrino altera zioni microbiologiche.
-
Alimenti con un alto contenuto di proteine.
Tenere presente che gli alimenti ricchi di proteine si alterano più in fretta.
In altre parole i crostacei si guastano più in fretta del pesce e il pesce più in fretta della carne.
Carne
Conservare la carne senza confezione nel cassetto con un basso tenore di umidità, (aprire la pellicola o il conteni­tore). La pellicina superficiale che si forma rallenta la formazione di microbi e prolunga la conservazione. Le diver­se varietà di carne non devono toccarsi
-
ma essere conservate nella confezione. In tal modo si eviterà che i microbi si propaghino guastandole.
-
Togliere gli alimenti dalla zona 0 °C da 30 a 60 minuti prima di usarli. A temperatura ambiente svilupperan no meglio il loro sapore e aroma.
-
-
-
-
19
Per sfruttare meglio il vano frigorifero
Per risparmiare elettricità
Se si apre frequentemente lo sportel
lo, la temperatura nei vani interni sale. Il compressore si attiverà quindi con maggiore frequenza per mante nere bassa la temperatura interna. Aprire quindi lo sportello solo se indi spensabile e il più breve tempo pos sibile.
Sistemare gli alimenti con un certo
ordine. Se si devono cercare, lo sportello rimane aperto più a lungo e la temperatura interna sale! Selezio nare quindi gli alimenti al momento di sistemarli nel vano.
– Lasciar raffreddare a temperatura
ambiente le pietanze e le bevande prima di sistemarle nel vano interno.
– Lasciare un po’ di spazio tra i diversi
alimenti per permettere una sufficien­te aerazione.
-
-
-
-
-
20
Modificare la disposizione interna
Spostare i ripiani
I ripiani si possono spostare a seconda delle dimensioni degli alimenti e dei re cipienti.
Premere contemporaneamente en
^
trambi i dispositivi laterali di fissaggio a, alzare il ripiano b ed estrarlo in avanti.
^ Spostare i tappi anteriori all'altezza
desiderata.
^ Inserire il ripiano all'altezza desidera-
ta, facendo attenzione che il bordo posteriore sia rivolto verso l'alto. Inserire completamente il ripiano mantenendolo alzato sulla parte ante riore e successivamente abbassarlo e incassarlo correttamente.
Il bordo posteriore deve rimanere ri volto verso l'alto per evitare che gli alimenti tocchino la parete posteriore e si congelino!
-
-
Sistemare la mensola all'altezza desi
^
derata. Si dovrà osservare che poggi correttamente sui supporti.
-
Spostare l'asticciola reggibottiglie
È possibile variare l'altezza dell'astic ciola reggibottiglie. Premerla lateral mente all'interno, spostarla poi verso l'alto ed estrarla tirandola in avanti. Le bottiglie rimarranno fisse quando si apre e chiude lo sportello.
Cassetti zona 0 °C
Per caricare e scaricare comodamente i cassetti, estrarli completamente affer­rarli posteriormente, alzarli e toglierli.
­Per sistemare i cassetti in sede, estrarre completamente i binari a, sistemare il cassetto sui binari b e chiudere com pletamente il cassetto c.
-
-
-
-
Spostare le mensole sullo sportello
^
Alzare la mensola ed estrarla dalla sua sede tirandola in avanti.
21
Congelare e conservare
Quantità massima di congelamento
I dati relativi alla quantità massima di congelamento, pari a 9 kg, non devono venire superati affinché gli alimenti fre schi vengano congelati a fondo e nel minor tempo possibile.
-
Conservare i prodotti già surgelati
Se si desidera avere una scorta di pro dotti già surgelati, al momento dell’acquisto si consiglia di controllare:
– se la confezione è intatta, – la data di scadenza, – la temperatura del bancone di vendi-
ta. Se la temperatura è superiore a 18 °C sotto lo zero, la durata di con­servazione dei prodotti surgelati è più breve.
^ Si consiglia di acquistare i prodotti
surgelati per ultimi e di avvolgerli in carta da giornale o riporli nell’apposi­ta borsa refrigerante.
^
A casa, mettere subito i surgelati nel congelatore.
Congelare prodotti freschi
Se si desidera congelare in casa ali menti, osservare che siano di ottima qualità e soprattutto freschi.
Prodotti freschi da congelare
Sono indicati:
carni fresche, pollame, selvaggina, pesce, verdure, erbe aromatiche, frutta fresca, latticini, dolci, resti,
-
tuorli, albumi e numerose pietanze precotte.
Non sono indicati:
uva, insalata, ravanelli, panna acida, maionese, uova intere, cipolle, pomodori, mele e pere fresche.
– Per conservare il colore, il sapore,
l’aroma e il contenuto di vitamina C, si consiglia di sbollentare la frutta e la verdura prima di congelarle. Porta­re ad ebollizione l’acqua e tuffarvi per 2 – 3 minuti la verdura suddivisa in porzioni. Togliere poi la verdura e raffreddarla in fretta con acqua fred da. Far sgocciolare la verdura.
La carne magra è più adatta da con gelare di quella grassa e si conserva anche più a lungo.
-
-
-
Evitare assolutamente di ricongelare alimenti scongelati, anche in parte. I prodotti surgelati si possono ricon gelare solo dopo averli cotti.
22
Separare le costolette, le bistecche o le fettine con un foglietto di pellicola.
-
Si eviterà così che si congelino for mando un unico blocco.
Gli alimenti crudi e le verdure non vanno salati né insaporiti con spezie. Insaporire eventualmente pietanze precotte. Molte spezie perdono o al terano il loro aroma se vengono sur gelate.
-
-
-
Congelare e conservare
Alimenti e bevande calde vanno la
sciati raffreddare prima di metterli nel congelatore, per evitare che i cibi già congelati si scongelino e un inutile consumo di energia elettrica.
Confezionare gli alimenti
Surgelare gli alimenti confezionati in
^
porzioni.
Materiali adatti:
- pellicola trasparente
- sacchettini di polietilene
- fogli di stagnola
- contenitori per surgelati.
Materiali non adatti:
- carta da pacchi
- pergamena
- cellofan
- sacchi per i rifiuti
- borse di plastica.
^ Eliminare l’aria, premendo la confe-
zione.
^
Chiudere bene la confezione con:
- elastici
- fermagli di plastica
- spago
- nastro adesivo per surgelati.
Sistemare gli alimenti nel
-
congelatore
Prima di sistemare gli alimenti nel
^
congelatore, attivare la funzione "su perfrost" (v. rispettiva voce).
Sistemare gli alimenti già surgelati
^
nel cassetto superiore e quelli freschi da congelare nel cassetto inferiore.
Per accelerare il processo di conge
^
lamento, stendere sul fondo del cas setto i prodotti freschi da congelare ben distanziati tra loro.
Osservare che le confezioni siano
^
asciutte per evitare che durante il processo di congelamento si attac­chino tra loro.
Non mettere i prodotti freschi da congelare insieme a quelli congelati per evitare che questi ultimi si scon­gelino anche in parte.
Calendario conservazione alimenti
Con l’apposito calendario sui cassetti del congelatore è possibile segnare la durata di conservazione di diversi ali menti freschi da congelare.
-
-
-
-
Se a disposizione, saldare i sacchet tini di plastica con la speciale salda trice.
^
Indicare sulla confezione il contenuto e la data di inizio del congelamento.
Per i surgelati già pronti, osservare la
­data di scadenza sulla confezione.
-
23
Congelare e conservare
Scongelare gli alimenti
I prodotti surgelati si possono sconge lare:
nel forno a microonde,
nel forno convenzionale attivando la
funzione "aria calda" oppure "scon gelare",
a temperatura ambiente,
nel frigorifero.
Le fettine di carne o di pesce, scon
gelate in parte, si possono mettere di rettamente nella padella calda.
La frutta si può scongelare a tempera­tura ambiente nella confezione oppure in un recipiente coperto.
La verdura congelata si può mettere direttamente nell’acqua bollente o nell’olio o grasso di cottura molto caldi. Il tempo di preparazione è leggermente inferiore a quello necessario per cuoce­re la verdura fresca.
Evitare assolutamente di ricongelare alimenti scongelati, anche in parte. I prodotti surgelati si possono ricon gelare solo dopo averli cotti.
-
-
-
-
-
Preparare cubetti di ghiaccio
Raffreddamento rapido bevande
Se nel vano congelatore si mettono be vande per raffreddarle in fretta, toglier le assolutamente dopo un’ora per evi tare che la bottiglia scoppi!
Vassoio per il congelamento
Il vassoio è pratico per congelare bac che, erbe aromatiche, verdure e altri ali menti di piccole dimensioni. Gli alimenti conserveranno la loro forma e non si at taccheranno tra loro.
^ Disporre sul vassoio i prodotti da
congelare ben distanziati tra loro.
^
Agganciare il vassoio inel cassetto superiore.
Far congelare gli alimenti per 10 - 12 ore. Metterli poi in un sacchettino o in un contenitore e conservarli nei casset ti.
-
-
-
-
-
-
-
Riempire per 3/4 la vaschetta con ac qua e sistemarla sul fondo di un casset to.
Per staccare la vaschetta dal fondo del cassetto servirsi di un oggetto smussa to, ad esempio il manico del cucchiaio.
Per togliere i cubetti di ghiaccio, mette re brevemente la vaschetta sotto l’acqua.
24
-
-
-
-
Accumulatore di freddo
In caso di interruzione dell’erogazione di energia elettrica, l’accumulatore di freddo evita che la temperatura salga nel congelatore.
Sistemare l’accumulatore di freddo nel cassetto superiore sopra i surgelati op pure, per risparmiare posto, sul vassoio per il congelamento. Trascorse circa 24 ore l’accumulatore di freddo è carico al massimo.
In caso di interruzione dell’erogazione elettrica, sistemare l’accumulatore di freddo nel cassetto superiore diretta­mente a contatto coi surgelati, per sfrut­tare al massimo la sua potenza refrige­rante.
Al momento di congelare alimenti fre­schi, si consiglia di separarli con l’accumulatore di freddo da quelli già surgelati per evitare che questi ultimi si scongelino.
Congelare e conservare
-
L’accumulatore di freddo si può usare anche per mantenere fresche le bibite e le vivande nel box-frigorifero per pic nic.
-
25
Sbrinare
Frigorifero e zona 0 °C
Quando il compressore è in funzione, sulla parete interna posteriore del frigo rifero e della zona 0 °C possono formar si goccioline d'acqua e brina. Non oc corre eliminare l'acqua e la brina, poi ché il vano frigorifero e la zona 0 °C si sbrinano automaticamente.
L’acqua di sbrinamento si raccoglie nell'apposito canaletto e viene convo gliata dai tubicini di scarico nel disposi tivo di evaporazione sulla parete ester na posteriore del frigorifero.
Osservare che l’acqua di sbrina­mento possa fluire liberamente. Con­trollare quindi che il canaletto e i tu­bicini di scarico siano sempre puliti.
-
-
-
-
Congelatore
Il vano congelatore non si sbrina auto­maticamente, poiché i prodotti surgela­ti, ovviamente, si scongelerebbero.
Col normale funzionamento, sui genera­tori di freddo col tempo si formano de positi di ghiaccio. Conseguentemente il funzionamento del congelatore viene compromesso e il consumo di elettricità aumenta.
Non raschiare i depositi di ghiaccio o di brina per non danneggiare i ge neratori di freddo e compromettere irrimediabilmente il funzionamento dell’apparecchio.
-
-
Prima di sbrinare il congelatore
Circa 4 ore prima di sbrinare il con
^
-
gelatore attivare la funzione "super
-
frost" per congelare maggiormente i prodotti surgelati. In tal modo si con serveranno meglio a temperatura am biente durante i lavori di sbrinamen to.
Togliere i prodotti surgelati e coprirli
^
con l’accumulatore di freddo. Avvol
­gerli in più strati di carta da giornale
o in una coperta e conservarli in un luogo fresco fino a quando il conge latore viene rimesso in funzione.
^ Togliere tutti i cassetti dal congelato-
re.
Sbrinare il congelatore
Sbrinare il congelatore nel minor tempo possibile. Più a lungo i surge­lati rimangono a temperatura am­biente, più breve è la loro durata di conservazione.
^
Spegnere l'apparecchio premendo il tasto "acceso/spento".
^
Lasciare aperto lo sportello del vano congelatore.
-
-
-
-
-
-
-
È quindi indispensabile sbrinare perio dicamente il congelatore, il più tardi quando si forma uno strato di ghiaccio di 5 mm. Si consiglia di sbrinare il con gelatore quando è vuoto o non ci sono troppi alimenti surgelati.
26
-
-
Sbrinare
Estrarre il canaletto per far defluire
^
l’acqua di sbrinamento.
^ Sistemare un recipiente basso sotto il
canaletto per racogliere l'acqua di sbrinamento.
Se si usa il föhn, distribuire omoge neamente la corrente di aria calda nel vano interno del congelatore. Evitare assolutamente di mettere nel vano fornelli elettrici o candele acce se per non danneggiare il rivesti mento interno di materiale sintetico.
Evitare pure di usare spray antibrina o antigelo. Potrebbero formare gas detonanti, contenere solventi o pro pellenti nocivi alla salute o che po trebbero danneggiare l'apparecchia tura.
Dopo i lavori di sbrinamento
^ Vuotare il contenitore e asciugare
bene il vano congelatore con una spugna o uno straccio.
^ Pulire il vano congelatore e asciugar-
lo.
^ Rimettere a posto il canaletto di de-
flusso per l’acqua di sbrinamento.
-
-
-
-
-
-
Per accelerare i lavori di sbrinamento si consiglia di sistemare nel congelatore due recipienti di acqua calda (non bol lente), posati su sottopentola.
^
Chiudere lo sportello del freezer e accendere il frigo/congelatore.
-
^
Attivare la funzione "superfrost" affin ché la temperatura scenda rapida mente nel vano congelatore. La spia di controllo si accende.
^
Appena la temperatura del vano con gelatore è sufficientemente bassa, si stemarvi i cassetti con i prodotti con gelati.
^
Disattivare la funzione "superfrost" premendo il rispettivo tasto. La spia di controllo si spegne.
-
-
-
-
-
27
Pulizia
Per i lavori di pulizia evitare assolu tamente di usare prodotti abrasivi o aggressivi, contenenti pomice, soda acidi o solventi chimici. Non usare nemmeno creme deter genti non abrasive, poiché formano punti opachi.
Osservare che l’acqua non penetri nelle componenti elettroniche, nell’illuminazione oppure fluisca nel canaletto destinato allo scarico dell’acqua di sbrinamento.
Non usare la macchina a vapore. Il getto di vapore, infatti, potrebbe pe­netrare all’interno, giungere a contat­to con componenti elettriche e pro­vocare un corto circuito.
Non togliere la targhetta dati nel vano interno. Sarà necessario con­sultarla in caso di guasti.
Vano interno, accessori
­Per i lavori di pulizia, usare acqua tiepi
da con un po’ di detersivo per piatti. Pulire gli accessori a mano non con la
-
lavastoviglie.
Pulire il vano frigorifero e la zona 0 °C
^
almeno una volta al mese e il conge latore ogni volta che si sbrina il vano.
Pulire regolarmente i canaletti e i tubi
^
di scarico della condensa nel vano frigorifero e della zona 0 °C.
Dopo aver pulito il vano interno e gli
^
accessori, sciacquarli con acqua pu lita e asciugarli bene. Lasciare aperti per un po’ di tempo gli sportelli.
-
-
-
Griglie di aerazione e sfiato
^ Pulire regolarmente le griglie di aera-
zione e sfiato servendosi di un pen­nello o con l’aspirapolvere. I depositi di polvere sulle griglie aumentano il consumo di elettricità.
Prima dei lavori di pulizia
^
Spegnere l'apparecchio premendo il tasto "acceso/spento".
^
Togliere gli alimenti dal frigo/congela tore e conservarli in un luogo fresco.
^
Sbrinare il vano congelatore.
^
Togliere le parti asportabili e pulirle a parte.
28
Guarnizioni sportelli
Non trattare le guarnizioni degli sportelli con oli o grassi. Col tempo
­potrebbero diventare porose.
Pulire regolarmente le guarnizioni con acqua e asciugarle bene con uno straccio.
Dopo i lavori di pulizia
Sistemare gli accessori nel vano fri
^
gorifero e nella zona 0 °C. Sistemare gli alimenti nel vano frigori
^
fero e nella zona 0 °C, chiudere lo sportello e accendere il frigo/conge latore.
Attivare la funzione "superfrost" affin
^
ché la temperatura scenda rapida mente nel vano congelatore. La spia di controllo si accende.
Appena la temperatura del vano con
^
gelatore è sufficientemente bassa, si stemarvi i cassetti con i prodotti con­gelati.
^ Disattivare la funzione "superfrost"
premendo il rispettivo tasto. La spia di controllo si spegne.
Pulizia
-
-
-
-
-
-
-
29
In caso di anomalie
Le riparazioni di apparecchiature elettriche vanno fatte esclusivamen te da persone qualificate. Interventi mal fatti possono costituire una fonte di pericolo per l'utente.
Le seguenti anomalie si possono elimi nare senza l'intervento di un elettricista:
Cosa fare se . . .
. . . dopo aver acceso il frigo/congela tore, soprattutto alla prima messa in funzione, si sentono rumori strani.
Disinserire l’apparecchio e verificare se:
^ il frigo/congelatore è posizionato in
piano e su un basamento rigido,
^ i mobili attigui vibrano quando il com-
pressore è in funzione,
^ al momento della messa in posa si è
controllato se le parti sulla parete esterna posteriore dell’apparec chiatura possono vibrare liberamen te,
^
al momento della messa in posa è stato tolto l’avvolgicavo sulla parete posteriore esterna. Non è escluso che le vibrazioni dipendano proprio da questo.
^
Le parti asportabili all’interno del vano sono sistemate correttamente.
Si deve tenere presente che i rumori provocati dal motore e dal circuito di raffreddamento non sono del tutto evi tabili.
-
-
-
-
-
. . . il congelatore non raffredda.
Controllare se l'apparecchio è stato
^
acceso col tasto "acceso/spento". Gli indicatori della temperatura devono accendersi aprendo lo sportello del vano frigorifero.
Controllare se è stato attivato il fun
^
zionamento durante le vacanze. In questo caso rimane in funzione solo il vano congelatore.
Controllare se la spina del cavo elet
^
trico è inserita correttamente nella
-
presa,
^ Controllare se il fusibile dell'impianto
di casa è in ordine. Se tutto è a po­sto, rivolgersi al servizio assistenza Miele.
. . . non è possibile aprire lo sportello del congelatore più volte di seguito.
Non si tratta di un guasto! A causa del risucchio che si verifica quando si chiu­de lo sportello, è necessario aspettare un po’ per poterlo aprire senza sforzo.
. . . la temperatura interna è troppo fredda.
^
Impostare una gradazione meno fed da.
^
Forse non è stata disattivata la fun zione "superfrost". La rispettiva spia di controllo è accesa.
. . . il compressore si inserisce con maggiore frequenza e rimane in fun zione più a lungo.
^
Verificare se la griglia di aerazione nello zoccolo o quella di sfiato in alto sul mobile d' incasso sono ostruite o intasate di polvere.
-
-
-
-
-
30
Forse gli sportelli sono stati aperti di
^
frequente o sono stati sistemati nel congelatore molti alimenti freschi in una sola volta.
Controllare se gli sportelli chiudono
^
bene. Controllare se sui generatori di fred
^
do del congelatore si è formato uno spesso strato di ghiaccio. In caso af fermativo sbrinare il congelatore.
. . . il cicalino si attiva e l'indicatore della temperatura del vano frigorifero lampeggia.
-
In caso di anomalie
lo sportello è stato aperto di frequen
^
te o sono stati sistemati nel vano mol ti alimenti freschi in una sola volta,
l'erogazione elettrica è stata sospesa
^
a lungo, le aperture di aerazione sono intasate
^
o coperte.
Dopo aver eliminato le cause, il cicalino
­di allarme si spegne. L'indicatore della
temperatura del congelatore continua a lampeggiare finché il vano interno ha raggiunto nuovamente la gradazione impostata.
-
-
La temperatura interna si è innalzata in rapporto alla gradazione impostata in quanto:
^ lo sportello è stato aperto di frequen-
te,
^ l'erogazione elettrica è stata sospesa
a lungo,
^ le aperture di aerazione sono intasate
o coperte.
Dopo aver eliminato le cause, il cicalino di allarme si spegne. L'indicatore della temperatura del frigo continua a lam peggiare finché il vano interno ha rag giunto nuovamente la gradazione impo stata.
. . . il cicalino si attiva e l'indicatore della temperatura del congelatore lampeggia.
La temperatura interna si è innalzata in rapporto alla gradazione impostata in quanto:
-
-
. . . il cicalino si attiva e la spia di controllo della zona 0 °C lampeggia.
La temperatura della zona 0 °C si è in­nalzata, poiché lo sportello è stato aperto di frequente o sono stati siste­mati nei cassetti alimenti ancora caldi.
. . . il cicalino si attiva e una delle spie di controllo "sportello aperto" lam­peggia.
Uno degli sportelli è rimasto aperto.
^
Chiudere lo sportello. Il cicalino di allarme e la spia di con trollo si spengono.
-
^
Per spegnere il cicalino, premere il ri spettivo tasto. La spia di controllo tuttavia continua a lampeggiare.
. . . la spia di controllo "superfrost" non si accende anche se il compres sore funziona.
La spia di controllo è guasta. Contatta re quindi il servizio assistenza.
-
-
-
-
31
In caso di anomalie
. . . nell'indicatore della temperatura appare un'indicazione da "F1" a "F4".
Un termostato è difettoso. Contattare il servizio assistenza. L'apparecchio continua a funzionare col programma di emergenza. Fintanto che il guasto non viene riparato, evitare di sistemare alimenti nel congelatore o di aprire inutilmente lo sportello.
. . . nell'indicatore della temperatura appare l'indicazione "F5" o "F6".
Una valvola è difettosa. ^ Spegnere e accendere di nuovo l'ap-
parecchio.
Se l’anomalia persiste, contattare il ser­vizio assistenza.
Forse lo sportello del frigo è rimasto
^
aperto per oltre 20 minuti. In questo caso la luce interna si spegne auto maticamente.
Se non era il caso, la lampadina è ful minata.
Togliere la spina dalla presa o stac
^
care il fusibile dell'installazione di casa,
-
-
-
. . . i prodotti surgelati si sono attac­cati fomando un blocco unico.
Separare le diverse confezioni serven­dosi di un oggetto smussato, ad es. il manico di un cucchiaio.
. . . sui generatori di freddo si è for mato uno spesso strato di ghiaccio.
^
Controllare se lo sportello del freezer chiude bene.
^
Sbrinare il vano congelatore e pulirlo come indicato.
Se lo strato di ghiaccio è eccessivo, la potenza di raffreddamento diminuisce e il consumo di elettricità aumenta.
. . . la luce nel vano frigorifero non funziona.
^
Forse l’interruttore a contatto è rima sto bloccato.
32
-
-
^ Spostare il coprilampada all'indietro
a e smontarlo b.
^ Svitare la lampadina alogena difetto-
sa.
Dati per la lampadina: 230 V, 15 W, attacco E 14. Altri tipi di lampadina possono dan neggiare l'apparecchio.
^
Inserire la nuova lampadina.
^
Rimettere in sede il coprilampada.
-
In caso di anomalie
. . . il fondo del vano frigorifero o del la zona 0 °C sono bagnati.
L’apertura di deflusso dell’acqua di sbrinamento è ostruita.
Pulire il canaletto e l’apertura di de
^
flusso dell’acqua di sbrinamento.
Se, malgrado i consigli indicati, non è possibile eliminare le anomalie, av visare il servizio assistenza Miele.
Fintanto che il guasto non viene ri parato, nel limite del possibile non aprire lo sportello per evitare perdite di freddo.
-
-
-
-
33
Servizio assistenza
Se l’anomalia non può essere eliminata dall’utente, contattare:
il servizio assistenza tecnica a Spreitenbach:
Telefono: 0 800 800 222 Fax: 056 / 417 29 04
Comunicare all’operatore il modello e il numero di matricola dell’apparecchio. I dati sono riportati nella targhetta di matricola nel vano interno.
34
Il congelatore è predisposto per essere collegato a corrente alternata 50 Hz 220 – 240 V a una presa installata cor rettamente.
Per maggiore sicurezza si consiglia di installare un differenziale di sicurezza FI (salvavita) con soglia di intervento di 30 mA.
La protezione deve essere di almeno 10 A.
Collegamento elettrico
-
La presa dovrebbe trovarsi possibil mente in prossimità dell’apparecchiatura ed essere acces sibile. Non usare prolunghe per il colle gamento. La sicurezza elettrica non sa­rebbe garantita. Pericolo di surriscalda­mento!
Se si rende necessario sostituire il cavo di collegamento, i lavori dovranno esse­re effettuati da un elettricista qualificato.
-
-
-
35
Istruzioni per l’installazione
Se l'apparecchio non è incassato può ribaltarsi!
Collocazione
Non sistemare il frigo/congelatore vici no a cucine elettriche, termosifoni o fi nestre esposte al sole. Più elevata è la temperatura ambiente, più a lungo ri marrà in funzione il compressore e con seguentemente il consumo di energia elettrica sarà più alto. Ideale è un locale asciutto e ben aera to.
Classe climatica
Il frigo/congelatore è abbinato a una determinata classe climatica, che di­pende dalla temperatura ambiente, le cui gradazioni limite devono venire ri­spettate. I dati riguardanti la classe cli­matica sono riportati nella targhetta di matricola nel vano interno.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN
N
ST
T
da +10 °C a +32 °C da +16 °C a +32 °C da +18 °C a +38 °C da +18 °C a +43 °C
-
-
-
-
-
Aerazione e sfiato
Sulla parte posteriore dell’apparecchio l’aria si riscalda. L’aerazione e lo sfiato dovranno quindi essere garantiti nel mobile d’incasso.
Per l’aerazione e lo sfiato si dovrà pre
­disporre sul retro del frigo/congelatore un'intercapedine di sfiato profonda al
­meno 50 mm. L’aerazione è garantita dalla griglia nel lo zoccolo del mobile d'incasso. Per garantire l’evacuazione dell’aria calda, la sezione utile dello sfiato dovrà essere di almeno 200 cm
2
. Diversa
­mente il compressore funzionerà a un regime più alto e il consumo di energia elettrica aumenterà.
Le aperture di aerazione e sfiato non dovranno in nessun caso essere ostruite e dovranno altresì essere periodicamente pulite.
Prima di incassare l'apparecchio
^
Prima di incassare l’apparecchio, to gliere gli accessori nel vano congela tore o sul retro.
-
-
-
Se la temperatura ambiente è inferiore ai dati indicati, il compressore rimarrà inattivo per un intervallo più prolungato. Conseguentemente la temperatura nel vano interno aumenterà e in casi estre mi i surgelati potranno scongelarsi.
363738
^
Togliere assolutamente il fissacavo sul retro.
^
Verificare che tutte le componenti sul la parete posteriore possano vibrare
­liberamente. Eventualmente piegare
quel tanto che basta e con la dovuta precauzione le parti che toccano la parete.
-
39
Con riserva di modifiche / 0603
KD 5145 i-1
La cellulosa di questa carta è sbiancata senza cloro, conformemente alla tutela della natura.
M.-Nr. 05 926 030 / V00
Loading...