a On/Off e selettore temperatura
b interruttore attivazione per l'inverno
c interruttore a contatto luce
4
KD 12823 S-1
a scomparto burro e formaggio
b ripiano di appoggio
c supporto per uova
d "On/Off" e selettore temperatura,
luce interna e
interruttore per l'inverno
e mensola
f canaletto e apertura di deflusso
acqua di sbrinamento
g cassetti per frutta e verdura
h mensola per bottiglie
i cassetti congelatore
Descrizione apparecchio
5
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l’apparecchio
da eventuali danni durante il trasporto.
Le diverse parti dell’imballaggio sono
fatte di materiali conformi alla tutela
dell’ambiente e pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imballaggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l’imballaggio.
Smaltimento apparecchi fuori
uso
In generale gli apparecchi fuori uso
contengono materiali riutilizzabili. Con
tengono pure sostanze nocive per
l’ambiente ma necessarie per il corretto
funzionamento e la sicurezza dell’appa
recchio. Se non smaltite correttamente,
queste sostanze possono danneggiare
la salute delle persone e l’ambiente.
Evitare quindi assolutamente di smaltire
il vecchio apparecchio coi rifiuti con
venzionali.
Si raccomanda quindi espressamente
di depositarlo nei punti di raccolta ufficiali, riservati alle apparecchiature elettriche ed elettroniche.
-
-
-
Fino a quando l’apparecchio non viene
prelevato, accertarsi che le tubature
non vengano danneggiate per evitare
che il prodotto refrigerante contenuto
nel circuito di raffreddamento e il lubrifi
cante contenuto nel compressore pos
sano uscire inquinando l’ambiente.
Fino a quando il vecchio apparecchio
non viene prelevato, accertarsi che non
costituisca una fonte di pericolo per i
bambini. Informazioni più dettagliate
sono contenute nel capitolo "Consigli e
avvertenze".
6
-
-
Consigli e avvertenze
Questo apparecchio è fabbricato in
conformità alle vigenti norme di sicu
rezza. Usi non consoni a quelli pre
visti possono costituire una fonte di
pericolo per l’utente e danneggiare
altresì l'apparecchio.
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare l'apparecchio per la
prima volta. Il libretto contiene im
portanti informazioni riguardanti
l’installazione, la sicurezza, l’uso e la
manutenzione, per evitare di infortu
narsi e di danneggiare l'apparec
chio.
Conservare il libretto delle istruzioni!
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
-
-
-
Uso specifico
L'apparecchio è destinato esclusi-
~
vamente ad uso domestico o in altri
ambienti simili come, ad esempio:
–
in negozi, uffici o altri locali di lavoro,
–
in tenute agricole,
–
in alberghi, motel, pensioni con pri
ma colazione e altre case di soggior
no per uso da parte dei clienti.
L'apparecchio non è destinato per es
sere usato all'aperto.
Usare esclusivamente l'apparecchio
secondo gli scopi convenzionali di
casa per refrigerare gli alimenti freschi
o per conservare i prodotti surgelati,
per congelare alimenti freschi e per
preparare ghiaccio.
Altri usi non sono consentiti e probabil
mente pericolosi. La casa produttrice
-
declina ogni responsabilità per even
tuali danni derivanti da usi non appro
priati o da un’errata manipolazione dei
comandi.
Le persone che a causa delle loro
~
condizioni fisiche, sensoriali, mentali e
anche per inesperienza non sono in
grado di far funzionare l'apparecchio
da sole possono usarlo solo se sorve
gliate e istruite da una persona compe
tente.
-
Sorvegliare i bambini
I bambini da otto anni in poi posso-
~
no far funzionare l'apparecchio senza
essere sorvegliati solo se sono stati
adeguatamente istruiti sulle modalità
d’uso. I bambini dovranno essere al
corrente dei pericoli derivanti da
un'errata manipolazione dei comandi.
Tenere i bambini di età inferiore a
~
otto anni lontani dall'apparecchio a
meno che non siano sorvegliati.
Sorvegliare i bambini se sono vicini
~
all'apparecchio quando è in funzione.
Osservare che i bambini non giochino
con l'apparecchio, ad esempio si ag
grappino allo sportello!
-
Sorvegliare che i bambini giochino
~
coi fogli di protezione e le parti dell'im
ballaggio. Pericolo di soffocamento!
-
-
-
-
-
-
-
7
Consigli e avvertenze
Sicurezza tecnica
Al momento della consegna controlla
~
re se l'apparecchio ha danni visibili ester
ni. In caso affermativo, evitare assoluta
mente di usare l'apparecchio.
Se l'apparecchio è danneggiato, la sicu
rezza dell'utente non è garantita.
Se il cavo elettrico di allacciamento ri
~
manesse danneggiato, dovrà essere so
stituito solo da persone autorizzate da
Miele per evitare che l'utente rimanga in
fortunato.
L’apparecchio contiene il prodotto re
~
frigerante isobutano (R600a), un gas naturale rispettoso in larga misura
dell’ambiente naturale ma infiammabile.
Non compromette lo strato di ozono e
non aumenta l’effetto serra. L’uso di questo prodotto refrigerante, rispettoso
dell’ambiente naturale, aumenta i rumori
dell’apparecchio quando è in funzione.
Oltre al rumore provocato dal compressore possono verificarsene altri, purtroppo inevitabili, causati dal passaggio del
prodotto nel circuito di raffreddamento.
Tale inconveniente, tuttavia, non compro
mette minimamente la funzionalità
dell’apparecchio.
Verificare quindi scrupolosamente che
durante il trasporto o le operazioni
d’installazione non venga danneggiato il
circuito refrigerante. Attenzione quindi ad
eventuali perdite! Il prodotto può danneg
giare gli occhi!
In caso di perdite:
- evitare fuochi o fonti di accensione,
- togliere la spina dalla presa,
- arieggiare per alcuni minuti il locale
dove si trova il frigo/congelatore,
- avvisare tempestivamente il servizio
assistenza.
-
Più prodotto refrigerante è contenu
~
to nell’apparecchio, più spazioso dovrà
essere il locale dove viene sistemato.
Diversamente, se il locale è piccolo, in
caso di perdite si può formare una mi
scela di aria e gas.
Per8gdirefrigerante il locale dovrà
avere un volume di 1 m
-
refrigerante contenuta nell’apparecchio
-
è riportata nella targhetta dati nel vano
interno.
-
-
-
Il perfetto funzionamento dell'appa-
~
recchio è garantito solo se viene instal
lato e collegato alla rete elettrica con
formemente alle istruzioni.
Prima di collegare l’apparecchio alla
~
rete elettrica, accertarsi che i dati di allacciamento (tensione e frequenza), riportati nella targhetta di matricola, corrispondano a quelli dell’impianto elettrico di casa.
I dati devono assolutamente corrispondere. Diversamente l'apparecchio può
rimanere danneggiato. In caso di dubbio, rivolgersi a un elettricista.
Il collegamento dell'apparecchio
~
alla rete elettrica non deve essere effet
tuato con prolunghe e prese multiple
non adatte. La sicurezza elettrica non
sarebbe garantita. Pericolo di surriscal
damento.
-
3
. La quantità di
-
-
-
-
-
-
8
Consigli e avvertenze
La sicurezza elettrica è garantita
~
solo se l'apparecchio è collegato a un
conduttore di messa a terra installato in
conformità alle norme. È oltremodo im
portante che tale dispositivo di sicurez
za sia presente ed efficiente. In caso di
dubbio, far controllare l’installazione di
casa da un elettricista qualificato.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni (scosse elettri
che!) e guasti se l'apparecchio non è
collegato a un conduttore di terra o se
tale dispositivo è interrotto.
I lavori per l’installazione ed even
~
tuali interventi vanno fatti esclusivamente da persone qualificate, autorizzate
da Miele.
Se l’installazione e le riparazioni non
sono fatte correttamente, possono insorgere gravi pericoli per l’utente e verificarsi danni per i quali la casa produttrice declina ogni responsabilità.
Gli interventi durante il periodo di
~
garanzia dell’apparecchio devono essere eseguiti esclusivamente dal servi
zio assistenza Miele. Diversamente, per
eventuali guasti successivi, la garanzia
non è più valida.
-
-
-
-
Per l'installazione e in caso di inter
~
venti, l'apparecchio deve essere stac
cato dalla rete elettrica.
L'apparecchio è staccato dalla rete
elettrica se viene soddisfatta una delle
seguenti premesse:
la spina è stata tolta dalla presa.
–
Per toglierla afferrare la spina, evitan
do assolutamente di tirare il cavo;
il fusibile dell’impianto elettrico è di
–
sinserito.
Eventuali parti difettose devono ve
~
nire sostituite esclusivamente con pezzi
originali di ricambio Miele. Solo se si
usano pezzi originali, la casa produttrice garantisce la sicurezza dell'apparecchio.
L'apparecchio non deve venire in-
~
stallato e usato in luoghi non fissi (ad
es. imbarcazioni).
-
-
-
-
-
9
Consigli e avvertenze
Uso pratico
Non toccare i prodotti surgelati con
~
le mani bagnate. La pelle potrebbe ri
manere attaccata. Pericolo di ferirsi!
Non mettere subito in bocca cubetti
~
di ghiaccio e ghiaccioli appena tolti dal
congelatore.
A causa delle basse temperature ci si
potrebbe ustionare (ustioni da freddo)
le labbra e la lingua! Pericolo di ferirsi!
Non congelare di nuovo prodotti
~
scongelati, nemmeno in parte! Consu
mare i prodotti il più presto possibile,
per evitare che perdano il loro potere
nutritivo o addirittura si guastino. Gli alimenti scongelati si possono ricongelare
solo se prima sono stati cotti.
Non conservare nell'apparecchio
~
sostanze detonanti o bombolette con
propellenti infiammabili, ad es. spray.
Quando il termostato si attiva, potrebbero verificarsi scintille, che potrebbero
far esplodere i composti detonanti.
Non usare apparecchiature elettri
~
che nel frigo (ad es. gelatiere). Potreb
bero generarsi scintille. Pericolo di
esplosione!
Le bottiglie dei superalcolici vanno
~
conservate nel frigorifero in posizione
verticale e ben chiuse.
Pericolo di esplosione!
-
-
-
Non conservare nel congelatore be
~
vande gassate in lattine o bottiglie. Se il
contenuto si congela potrebbero scop
piare.
Pericolo di ferirsi e di danneggiare
l’apparecchio!
Se si mettono nel congelatore be
~
vande in bottiglia per raffreddarle in
fretta, ricordarsi di toglierle al massimo
dopo un’ora. Se il liquido gela, le botti
glie possono scoppiare. Pericolo di fe
rirsi e di danneggiare l’apparecchio!
Non consumare prodotti alimentari
~
surgelati rimasti troppo a lungo nel con
gelatore. Pericolo di intossicazione.
La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori, tra l’altro
dal grado di freschezza, dalla qualità
degli alimenti e dalla temperatura di
conservazione. Attenersi alle indicazioni per la conservazione e alla data di
scadenza riportate sulla confezione!
Non usare oggetti appuntiti o ta-
~
glienti per:
–
eliminare depositi di brina o di ghiac
cio,
–
staccare le bacinelle per il ghiaccio o
le confezioni dei surgelati.
I generatori di freddo, e conseguente
mente l'apparecchio, potrebbero rima
nere irrimediabilmente danneggiati.
Per sbrinare l'apparecchio non usa
~
re mai apparecchi termici elettrici o
candele.
Le superfici in materiale sintetico po
trebbero rimanere danneggiate.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
10
Consigli e avvertenze
Non usare nemmeno prodotti sbri
~
nanti o antigelo.
Potrebbero generare gas detonanti,
contenere solventi o propellenti che po
trebbero intaccare le superfici in plastica
oppure componenti nocivi alla salute.
Non trattare la guarnizione dello
~
sportello con oli o grassi.
Col tempo la guarnizione potrebbe di
ventare porosa.
Se sui ripiani o mensole dello spor
~
tello si sistemano alimenti contenti gras
si od olio, fare attenzione che eventuali
perdite di olio o unto non giungano a
contatto con le superfici in plastica.
Potrebbero causare incrinature nelle
superfici in materiale sintetico.
Non ostruire le griglie di aerazione
~
dell'apparecchio per non compromettere la ventilazione. Il consumo di elettricità aumenta e l'apparecchio potrebbe
rimanere danneggiato.
L'apparecchio è abbinato a una de-
~
terminata classe climatica, che dipende
dalla temperatura ambiente, le cui gra
dazioni limite devono venire rispettate.
La classe climatica è indicata nella tar
ghetta dei dati nel vano interno.
Se la temperatura ambiente è piuttosto
bassa, il periodo di interruzione di fun
zionamento del compressore può pro
lungarsi al punto che l'apparecchio non
riesce a mantenere la temperatura ne
cessaria.
Per pulire e sbrinare l'apparecchio
~
evitare assolutamente di usare la mac
china a vapore.
Il getto di vapore infatti potrebbe pene
trare all’interno e giungere a contatto
con componenti elettriche provocando
un corto circuito.
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
Per gli apparecchi in acciaio osserva
re quanto segue.
Evitare assolutamente di attaccare
~
foglietti, nastro adesivo trasparente o
altri oggetti collanti sulla superficie del
lo sportello.
Il rivestimento superficiale rimarrebbe
danneggiato e perderebbe le sue pro
prietà contro lo sporco.
Il rivestimento superficiale dello
~
sportello è sensibile ai graffi e potrebbe
-
rimanere graffiato anche da magneti
decorativi.
Smaltimento frigo/congelatore
Prima di eliminare il vecchio appa-
~
recchio rendere inservibile la chiusura
a scatto per evitare che i bambini, giocando, possano rimanere chiusi
all’interno col rischio di soffocare.
Al momento di smaltire il vecchio
~
apparecchio fare attenzione a non danneggiare il circuito di refrigerazione:
–
forando con oggetti appuntiti i tubi
refrigeranti dell’evaporatore,
–
piegando le tubature,
–
raschiando il rivestimento.
Il prodotto refrigerante può far male agli
occhi.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni e danni de
rivanti dall’inosservanza delle norme
di sicurezza e avvertenze o da usi
non appropriati dell'apparecchio.
-
-
-
-
-
-
11
Come risparmiare elettricità
Collocazione/
manutenzione
Impostazione temperatura
termostato "valori
approssimativi"
(impostazione gra
duale).
Consumo
normale
In locali ventilati.In locali chiusi,
Al riparo dai raggi diretti del
sole.
Non vicino a una sorgente di
calore (termosifone, cucina
elettrica).
Temperatura ambiente ideale
attorno a 20 °C.
Aperture di sfiato non coper
te e spolverate regolarmente.
Spolverare almeno una volta
l'anno il compressore e la
griglia (scambiatore di calore) sulla parete posteriore
dell'apparecchio.
Regolazione media da2a3. Temperatura selezionata più
-
Consumo
maggiore
non ventilati.
Esposizione diretta ai raggi
del sole.
Vicino a una sorgente di ca
lore (termosifone, cucina
elettrica).
Temperatura ambiente ele
vata.
Aperture di aerazione coper
te o impolverate.
Depositi di polvere sul compressore e sulla griglia
(scambiatore di calore).
alta:
più bassa è la temperatura
nelle zone interne, più alto è
il consumo di elettricità!
-
-
-
Impostazione tem
peratura
termostato "grada
zione esatta"
(impostazione digi
tale).
12
-
Zona cantina da8a12°C.
Zona frigorifero da4a5°C.
-
Zona PerfectFresh, attorno a
-
0 °C.
Vano congelatore -18 °C.
Vano enoteca da 10 a 12 °C.
Per apparecchi con regola
tore temperatura inverno, os
servare che il dispositivo sia
spento se la temperatura
ambiente supera i 18° C!
-
-
Come risparmiare elettricità
Consumo
normale
UsoCollocazione cassetti, ripiani e
mensole come alla consegna.
Aprire lo sportello solo in caso
di bisogno e chiuderlo subito.
Sistemare gli alimenti in ordi
ne.
Per gli acquisti portare sempre
una borsa isolante; disporre
gli alimenti nel frigo distanziati
tra loro.
Rimettere in fretta nel frigo gli
alimenti prelevati per evitare
che si riscaldino troppo.
Lasciar raffreddare alimenti e
bevande prima di metterli nel
frigo.
Sistemare i cibi ben confezionati o coperti.
-
Consumo
maggiore
Se lo sportello viene aperto
spesso subentrano perdite di
freddo per l'aria esterna che
entra all'interno. L'apparec
chio entra in funzione e il com
pressore rimane attivo più a
lungo.
Gli alimenti caldi e anche
quelli rimasti a lungo a tempe
ratura ambiente riscaldano
l'interno dell'apparecchio.
L'apparecchio entra in funzione e il compressore rimane attivo più a lungo.
I liquidi che evaporano nel frigorifero formano condensa e
conseguentemente perdita di
freddo.
-
-
-
Scongelare i surgelati nel vano
frigorifero.
Per una corretta ventilazione,
non stipare il cibo nel frigo.
SbrinareSbrinare il vano congelatore
se si forma uno strato di
ghiaccio di max. 0,5 cm.
Lo strato di ghiaccio compro
mette il passaggio del freddo
agli alimenti.
-
13
Accendere e spegnere l'apparecchio
Operazioni preliminari
Foglio protettivo
I listelli in acciaio all'interno dell'appa
recchio sono protetti da un foglio.
Per i modelli in acciaio, anche lo spor
tello in acciaio ed eventualmente le pa
reti laterali sono protette da fogli.
Staccare il foglio protettivo solo dopo
^
aver sistemato in sede l'apparecchio.
Pulizie
Pulire l'interno dell'apparecchio e gli
^
accessori. Usare acqua tiepida e
asciugare con uno straccio.
-
Accendere l'apparecchio
^ Girare il selettore On/Off e della tem-
peratura verso destra oltre la posizione "0".
Più alto è il valore impostato, più bassa
è la temperatura interna.
L'apparecchio inizia a funzionare e la
luce del vano frigorifero si accende se
si apre lo sportello.
Aspettare alcune ore prima di sistema
re gli alimenti nel vano interno, fino a
quando cioè la temperatura è sufficien
temente bassa.
Spegnere l'apparecchio
Riportare nuovamente il selettore
^
On/Off e della temperatura dalla po
sizione "1" su "0". Durante l'operazio
ne si nota una certa resistenza.
Il sistema di refrigerazione e la luce in
terna si spengono.
In caso di assenza prolungata
Se l'apparecchio non viene usato per
un periodo di tempo prolungato:
spegnere l’apparecchio,
^
^ togliere la spina dalla presa o stacca-
re il fusibile dell'installazione di casa,
^ sbrinare il vano congelatore,
^ pulire l'apparecchio e
^ lasciare un po' aperti gli sportelli per
evitare che all’interno si formino odori
sgradevoli.
Se, in caso di assenza prolungata,
l'apparecchio viene disattivato,
l’interno non viene pulito e gli spor
telli rimangono chiusi, all’interno può
formarsi muffa.
-
-
-
-
-
-
14
Temperatura corretta
La temperatura corretta è di basilare
importanza per conservare gli alimenti.
A causa dei microorganismi che si svi
luppano, gli alimenti si guastano in fret
ta se la temperatura non è adatta. La ri
produzione dei microorganismi, infatti,
viene influenzata dalla temperatura. Più
bassa è la temperatura, meno veloce è
il processo di riproduzione dei microor
ganismi.
L'innalzamento della temperatura inter
na dipende:
dalla frequenza e durata di apertura
–
dello sportello,
– dalla quantità dei cibi conservati,
– dalla temperatura iniziale dei cibi fre-
schi messi nell'apparecchio,
– dalla temperatura ambiente.
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica, dipen-
dente dalla temperatura ambiente, i
cui valori vanno mantenuti.
. . . nella zona frigorifero
Si consiglia di mantenere al centro del
vano frigorifero una temperatura di
4°C.
Per verificare se la temperatura è cor
retta:
-
Si dovrà comunque tenere presente
che:
-
-
i termometri da bagno o di casa nella
–
maggioranza dei casi non sono esat
ti. Si consiglia pertanto di usare un
termometro elettronico.
Non misurare la temperatura dell'aria
–
interna poiché non è determinante
per la temperatura degli alimenti.
Se si misura la temperatura, aprire lo
–
sportello il meno possibile per evitare
che all'interno affluisca aria calda.
. . . nel vano congelatore
Per congelare alimenti freschi e conservarli a lungo è necessaria una temperatura di -18 °C. A questa temperatura,
infatti, lo sviluppo di microorganismi è
pressoché escluso. Appena la temperatura sale oltre -10 °C, i microorganismi iniziano a proliferare e il periodo di
conservazione dei prodotti alimentari si
abbrevia. Per questo motivo si raccomanda espressamente di non riconge
lare alimenti parzialmente o completa
mente scongelati, a meno che prima
non vengano cotti. La temperatura di
cottura, infatti, elimina gran parte dei
microorganismi presenti nel cibo.
-
-
-
^
sistemare al centro del vano frigorife
ro un bicchiere d'acqua con un ter
mometro.
Trascorse 24 ore circa si potrà control
lare la temperatura approssimativa nel
vano frigorifero.
-
-
-
15
Loading...
+ 33 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.