Leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso e di montaggio
prima di procedere al posizionamento, all'installazione e alla messa in
funzione dell'elettrodomestico. In questo modo si evitano danni a se
stessi e alle apparecchiature.
it-ITM.-Nr. 11 747 060
Indice
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze..........................................................5
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente..................................................15
Questo elettrodomestico è conforme alle vigenti norme in materia
di sicurezza. Un uso improprio può comunque causare danni a
persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio allegate
prima di mettere in funzione l'elettrodomestico. Contengono informazioni importanti su incasso, sicurezza, uso e manutenzione. Si
evitano così danni all'elettrodomestico e rischi per sé e altre persone.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente
che è assolutamente necessario leggere e seguire tutte le informazioni disponibili per l'installazione dell'elettrodomestico del freddo
nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Miele non risponde dei danni che derivano dall'inosservanza di
queste avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle anche a eventuali altri utenti.
Uso corretto
Il presente elettrodomestico è destinato esclusivamente all’uso
domestico, o simile al domestico, qualora installato in ambienti lavorativi come ad esempio
-negozi, uffici o ambienti di lavoro analoghi,
- alberghi, pensioni o strutture ricettive similari,
solo per l’utilizzo da parte dei clienti. Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti esterni.
Utilizzare questo elettrodomestico sempre nei limiti del normale
uso domestico e non a uso professionale per conservare surgelati,
congelare alimenti freschi e preparare ghiaccio.
Qualsiasi altro utilizzo non è consentito.
5
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
L'apparecchio per il freddo non è adatto per la conservazione e il
raffreddamento di medicinali, plasma sanguigno, preparati per laboratorio o similari di sostanze o prodotti alla base della direttiva dei dispositivi medici. Un uso scorretto dell'apparecchio per il freddo può
causare danni alla merce conservata o il suo deterioramento. Inoltre
l'apparecchio per il freddo non è adatto al funzionamento in aree
soggette a pericolo di esplosioni.
Miele non risponde per i danni causati da un uso diverso da quello
previsto o errato.
Le persone (bambini compresi) che per le loro capacità fisiche,
sensoriali o psichiche o per la loro inesperienza o non conoscenza
non siano in grado di utilizzare in sicurezza l'apparecchio, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Queste persone possono eventualmente utilizzare l'apparecchio senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come funziona e se sono in grado di farlo funzionare in tutta sicurezza.
Bambini
Tenere lontano dall'apparecchio per il freddo i bambini al di sotto
degli 8 anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I ragazzini più grandi e responsabili (in ogni caso non al di sotto
degli otto anni) possono utilizzare l'elettrodomestico senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come farlo e
se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un
uso non corretto dell'elettrodomestico.
Non permettere loro di pulire o effettuare lavori di manutenzione
sull'elettrodomestico.
Sorvegliare i bambini se sono vicini all'elettrodomestico. Evitare
che i bambini giochino con l'elettrodomestico.
6
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di soffocamento! I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa
e soffocare. Tenere lontano da bambini eventualmente presenti in
casa il materiale d'imballaggio.
Sicurezza tecnica
Il circuito di refrigerante è testato per essere ermetico. L'apparec-
chio per il freddo corrisponde alle normative sulla sicurezza e alle direttive europee.
Questo elettrodomestico per il freddo contiene il refrigerante iso-
butano (R600a), un gas naturale con elevata ecocompatibilità ma infiammabile. Il refrigerante non danneggia lo strato di ozono e non aumenta l'effetto serra.
L'uso di questo refrigerante ecologico ha causato in parte un aumento della rumorosità durante il funzionamento. Oltre ai rumori di funzionamento del compressore si possono verificare dei rumori di flusso nell'intero circuito del refrigerante. Questi effetti non sono purtroppo evitabili, ma non influiscono sull'efficienza dell'elettrodomestico.
Quando si trasporta o si incassa/posiziona l'apparecchio fare attenzione a che non si danneggi nessun componente del circuito refrigerante. Se il refrigerante fuoriesce può causare gravi lesioni agli occhi.
In caso di danneggiamenti:
- evitare fiamme vive o fonti d'accensione,
- staccare l'apparecchio dalla rete elettrica,
- aerare per alcuni minuti l'ambiente in cui è posizionato l'apparecchio,
- avvisare il servizio di assistenza tecnica.
7
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Maggiore è la quantità di refrigerante nell'apparecchio, più grande
deve essere l'ambiente in cui viene installato. In caso di perdite, in
un ambiente troppo piccolo può formarsi una miscela infiammabile
di gas e aria. In termini di dimensioni dell'ambiente, per ogni 11 g di
refrigerante dovrebbe corrispondere almeno 1 m3. La quantità di refrigerante è indicata sulla targhetta dati apposta all'interno dell'apparecchio.
I dati di allacciamento (protezione, frequenza, tensione) riportati
sulla targhetta dati dell'elettrodomestico devono corrispondere assolutamente a quelli della rete elettrica affinché l'elettrodomestico non
si danneggi. Confrontare questi dati prima dell'allacciamento.
In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
La sicurezza elettrica dell'elettrodomestico è garantita solo se
l'elettrodomestico è allacciato con un regolare conduttore di protezione (terra). Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la
sicurezza sia verificata. In caso di dubbi, far controllare l'impianto da
un elettricista specializzato.
Il funzionamento sicuro e affidabile dell'elettrodomestico è garan-
tito solo se la macchina è allacciata alla rete elettrica pubblica.
Se il cavo di alimentazione fornito è danneggiato, sostituirlo con
un cavo originale per evitare rischi per l'utente. Solo con i pezzi di ricambio originali, Miele dà la garanzia di soddisfare le richieste di sicurezza.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non collegare quindi l'elettrodomestico
alla rete elettrica con questo tipo di dispositivi.
Se l'umidità giunge a parti dell'elettrodomestico sotto tensione,
può causare un corto circuito. Non utilizzare l'elettrodomestico in
ambienti umidi o soggetti a spruzzi d'acqua (ad es. garage, lavanderie ecc.).
Non utilizzare questo elettrodomestico in luoghi non stazionari (ad
es. sulle navi).
8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Se l'elettrodomestico è danneggiato, la sicurezza dell'utente non è
garantita. Verificare che non vi siano danni visibili. Non utilizzare un
elettrodomestico danneggiato.
Per questioni di sicurezza, l'elettrodomestico deve essere usato
solo una volta incassato.
Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione
staccare l'elettrodomestico dalla rete elettrica. Accertarsene compiendo le seguenti operazioni:
- disinserire i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
- svitare del tutto i fusibili, oppure
- staccare il cavo di alimentazione elettrica dalla rete. Nel caso di
cavi dotati di spina, staccare il cavo afferrando la spina, senza tirare il cavo.
A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione
eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per
l'utente.
Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qualificato e
autorizzato Miele.
Il diritto alla garanzia decade se l'elettrodomestico non viene ripa-
rato dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Eventuali pezzi difettosi possono essere sostituiti solo con ricambi
originali Miele. Solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli
standard di qualità previsti.
Questo apparecchio per il freddo è dotato di una lampadina spe-
ciale per soddisfare specifiche esigenze (p.es. temperatura, umidità,
resistenza chimica e all'usura, vibrazione). Impiegare la lampadina
speciale solo per l’uso previsto. Non è adatta per illuminare l’ambiente. La sostituzione può essere effettuata solo dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele. Questo apparecchio contiene diverse sorgenti luminose almeno della classe di efficienza energeticaF.
9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Installazione corretta
Per l'installazione di questo apparecchio osservare assolutamente
anche le istruzioni di montaggio.
Per le operazioni d'incasso farsi aiutare da un'altra persona.
Eseguire il cambio dell'incernieratura dello sportello (se necessa-
rio) in base alle istruzioni di montaggio allegate.
Incassare l'apparecchio solo in un mobile con nicchia stabile, ad
angolo retto e orizzontale, che poggi su un pavimento orizzontale e
piano.
Impiego corretto
L'apparecchio è predisposto per una determinata classe climatica
(area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati. La
classe climatica è riportata sulla targhetta dati all'interno dell'elettrodomestico. Una temperatura ambiente più bassa causa il fermo prolungato del compressore, cosicché l'apparecchio non riesce a mantenere la temperatura necessaria.
Le fessure di aerazione e di fuoriuscita dell'aria non devono essere
coperte o ostruite. In caso contrario non sarebbe garantita la circolazione dell'aria. Il consumo di corrente elettrica aumenta e non si
escludono danni ai componenti dell'elettrodomestico.
Se nell'elettrodomestico o nello sportello dell'elettrodomestico
vengono conservati alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il
grasso che eventualmente fuoriesce non tocchi le parti dell'elettrodomestico in materiale plastico. Si possono formare delle crepe dovute a tensione e il materiale plastico potrebbe rompersi.
Pericolo di incendio e di esplosione. Non conservare nell'apparec-
chio sostanze esplosive o prodotti con gas combustibili (p.es. bombolette spray). I composti gassosi infiammabili possono incendiarsi a
causa di componenti elettrici.
10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Pericolo di esplosione. Non azionare all'interno dell'apparecchio
congegni elettrici (ad es. per la produzione di gelato). Possono generare scintille.
Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Non conser-
vare nel congelatore bevande gassate in lattine o bottiglie. Se il contenuto gela, lattine o bottiglie potrebbero scoppiare.
Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Se si intro-
ducono nel vano congelatore bottiglie affinché si raffreddino rapidamente, ricordarsi di toglierle al più tardi dopo un'ora. Le bottiglie potrebbero scoppiare.
Pericolo di ferirsi! Non toccare gli alimenti congelati e le parti in
metallo con le mani bagnate. Le mani possono attaccarsi all'alimento congelato.
Pericolo di ferirsi! Non mettere mai in bocca i cubetti di ghiaccio e
i gelati, specialmente i ghiaccioli, appena tolti dal vano congelatore.
La temperatura estremamente bassa del prodotto congelato potrebbe farlo attaccare alle labbra o alla lingua.
Non ricongelare alimenti già scongelati o parzialmente scongelati.
I cibi, una volta scongelati, vanno consumati il più presto possibile,
per evitare che perdano il loro valore nutritivo o addirittura si deteriorino. Gli alimenti scongelati si possono ricongelare solo dopo essere
stati cotti.
Non consumare prodotti alimentari rimasti troppo a lungo nell'elet-
trodomestico. Pericolo di intossicazione.
La durata di conservazione delle vivande dipende da diversi fattori,
tra l'altro dal grado di freschezza, dalla qualità degli alimenti e dalla
temperatura di conservazione. Osservare la data di scadenza e le avvertenze per la conservazione dei prodotti alimentari!
11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Accessori e pezzi di ricambio
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
Miele garantisce la fornitura di pezzi di ricambio fino a 15 anni, mi-
nimo per 10, dopo l'uscita di gamma dell'apparecchio per il freddo.
12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Pulizia e manutenzione
Non trattare la guarnizione dello sportello con oli o grassi.
Con il passare del tempo, la guarnizione potrebbe diventare porosa.
Il vapore di un elettrodomestico di pulizia a vapore può giungere
alle parti sotto tensione e causare un corto circuito.
Per pulire l'elettrodomestico non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Oggetti appuntiti o affilati danneggiano i generatori di freddo e
l'elettrodomestico può rimanere danneggiato. Non usare quindi oggetti appuntiti o affilati per
- eliminare strati di brina o di ghiaccio,
- staccare le vaschette dei cubetti di ghiaccio o alimenti gelati.
Non introdurre nell'elettrodomestico dispositivi elettrici di riscalda-
mento oppure candele per sbrinarlo. Danneggerebbero i materiali
plastici.
Non utilizzare spray sbrinanti poiché questo tipo di prodotto può
generare gas esplosivi, contenere solventi o propellenti oppure essere nocivo alla salute.
13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Trasporto
Trasportare l'elettrodomestico sempre in posizione eretta e
nell'imballaggio di trasporto affinché non possa danneggiarsi.
Pericolo di ferirsi e di danneggiare l'elettrodomestico! Trasportare
l'apparecchio facendosi aiutare da un'altra persona, perché il peso è
consistente.
Smaltimento delle apparecchiature
Rendere inservibile la serratura sportello del vecchio elettrodome-
stico. In questo modo si evita che i bambini giocando vi si chiudano
all'interno e si mettano in pericolo di vita.
Il prodotto refrigerante può far male agli occhi! Fare attenzione a
non danneggiare il circuito di refrigerazione:
- bucando i canali refrigeranti dell'evaporatore;
- piegando le condutture;
- raschiando i rivestimenti della superficie.
Simboli sul compressore (a seconda del modello)
Questo avviso ha significato solo per il riciclaggio. Col funzionamento normale
non sussiste alcun pericolo.
L'olio del compressore in caso di ingerimento e di introduzione
nelle vie aeree può essere letale.
14
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni che potrebbero verificarsi durante le operazioni di
trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio sono riciclabili, per cui selezionati secondo criteri di rispetto
dell’ambiente e di facilità di smaltimento
finalizzata alla reintegrazione nei cicli
produttivi. Conservare l’imballaggio originale e le parti in polistirolo per poter
trasportare l'elettrodomestico anche in
un successivo momento. Inoltre è necessario conservare l’imballaggio anche
per l’eventuale spedizione al servizio di
assistenza tecnica autorizzato Miele in
caso di guasti e/o danni.
Riciclare i materiali permette da un lato
di ridurre il volume degli scarti mentre
dall’altro rende possibile un utilizzo più
razionale delle risorse non rinnovabili.
Smaltimento delle vecchie apparecchiature
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti
e componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura stessa. Smaltirli in modo
non adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti
domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito
agli idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni o dalle società di
igiene urbana oppure riconsegnato gratuitamente al rivenditore al momento
dell'acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di
uno a uno. L'utente è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da smaltire. L'adeguata raccolta differenziata contribuisce
a evitare possibili effetti negativi
sull'ambiente e sulla salute e favorisce il
riciclo dei materiali di cui è composta
l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al
consorzio Ecodom (Consorzio Italiano
Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici). Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche
(RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che i condotti e lo scambiatore di calore non si danneggino fino al
momento dello smaltimento corretto ed
ecologico.
In questo modo è garantito che il refrigerante contenuto nel circuito e l'olio
del compressore non possano disperdersi nell'ambiente.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchio sia tenuto
lontano dai bambini. A tal proposito leggere le istruzioni d'uso al capitolo "Indicazioni per la sicurezza e avvertenze".
15
*INSTALLATION*
Installazione
Luogo di posizionamento
Pericolo di danneggiamento o di
ferimento a causa dell'apparecchio
che si ribalta.
L'apparecchio è pesante e tende a ribaltarsi in avanti a sportello aperto.
Tenere lo sportello/gli sportelli dell'apparecchio chiuso/i finché l'apparecchio è incassato. Fissare l'apparecchio per il freddo nella nicchia di
incasso in base alle istruzioni d'uso e
di montaggio.
Pericolo di incendio e danneg-
giamento a causa di apparecchi che
rilasciano calore.
Gli apparecchi che rilasciano calore
possono incendiarsi e incendiare
l'elettrodomestico.
L'elettrodomestico non deve essere
installato sotto un piano di cottura.
Pericolo di incendio e di danneg-
giamento a causa di fiamme libere.
Le fiamme libere possono incendiare
l'apparecchio.
Tenere le fiamme libere, come p.es.
una candela, lontane dall'apparecchio.
Un ambiente secco e con possibilità di
aerazione è l'ideale.
Al momento di scegliere il luogo di posizionamento tenere conto che il consumo energetico dell'apparecchio aumenta se nelle immediate vicinanze si trovano il riscaldamento, una cucina elettrica
o altre fonti di calore. Anche i raggi diretti del sole sono da evitare.
Più alta è la temperatura ambiente, più
a lungo il compressore rimane in funzione e quindi aumenta il consumo di
energia elettrica.
Pericolo di danneggiamento a
causa dell'umidità dell'aria.
In caso di umidità elevata la conden-
sa può depositarsi sulle superfici
esterne dell'apparecchio.
La condensa può corrodere le pareti
esterne dell'elettrodomestico.
Per prevenire il fenomeno, posizionare l'apparecchio per il freddo in un
ambiente asciutto e/o climatizzato
dotato di sufficiente aerazione.
Dopo il posizionamento accertarsi
che lo/gli sportello/i si chiuda/chiudano correttamente e che l'apparecchio sia stato incassato come descritto. Rispettare le sezioni di aerazione e di sfiato indicate.
16
*INSTALLATION*
Installazione
Combinazioni side-by-side
Pericolo di danneggiamento a
causa della condensa sulle pareti
esterne dell'apparecchio.
In caso di umidità elevata la condensa può depositarsi sulle pareti esterne dell'apparecchio e causarne la
corrosione.
Non posizionare verticalmente o orizzontalmente nessun apparecchio del
freddo con altri modelli.
Eccezione: l'elettrodomestico può essere montato accanto a un altro apparecchio del freddo con riscaldamento integrato in nicchie d'incasso separate. Informarsi presso il rivenditore sulle possibili combinazioni.
Classe climatica
L'apparecchio è predisposto per una
determinata classe climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono
essere rispettati. La classe climatica è
riportata sulla targhetta dati all'interno
dell'elettrodomestico.
Classe climatica Temperatura am-
biente
SNda +10 a +32°C
Nda +16 a +32°C
PZda +16 a +38°C
Tda +16 a +43°C
Una temperatura ambiente più bassa
causa il fermo prolungato del compressore. La temperatura all’interno dell’apparecchio può salire e provocare danni.
17
*INSTALLATION*
Installazione
Aerazione e sfiato dell'aria
Pericolo di incendio e danneg-
giamento a causa di aerazione insufficiente.
Se l'apparecchio non è sufficientemente aerato, il compressore si aziona più spesso e funziona per un periodo prolungato. Questo causa un
eccessivo consumo di energia elettrica e anche la temperatura di funzionamento del compressore aumenta:
due situazioni che potrebbero danneggiare il compressore.
Garantire un'aerazione e una fuoriuscita ottimali dell'aria dall'apparecchio.
Rispettare assolutamente le fessure
di aerazione e fuoriuscita dell'aria indicate.
Non coprire o ostruire le fessure di
aerazione e fuoriuscita dell'aria.
Inoltre occorre rimuovere regolarmente la polvere.
L'aria sulla parete posteriore dell'apparecchio si riscalda. Il mobile in cui l'elettrodomestico viene incassato deve essere realizzato in maniera tale da garantire un'aerazione e una fuoriuscita
dell'aria perfette (v. par. "Misure d'incasso" e istruzioni di montaggio allegate).
Anta del mobile
Fessura orizzontale e verticale
A seconda del tipo di cucina vengono
stabiliti lo spessore e il raggio dello spigolo dell'anta del mobile, così come la
fessura perimetrale (orizzontale e verticale).
Pertanto osservare assolutamente:
- Fessura orizzontale
La fessura tra anta del mobile e anta situata sopra o sotto deve essere di almeno 3 mm.
- Fessura verticale
Se la fessura tra l'anta del mobile
dell'elettrodomestico e il frontale del
mobile adiacente, dal lato della cerniera, o la parete laterale fosse troppo esigua, quando lo si apre lo sportello dell'apparecchio potrebbe collidere con il frontale del mobile cucina/la parete laterale.
A seconda dello spessore e del raggio spigolo dello sportello del mobile
è necessaria una fessura particolare.
Tenerne conto durante la progettazione
della cucina o quando si sostituisce
l'elettrodomestico, al fine di individuare
una soluzione d'incasso.
Frontale mobile cucina a fianco
A = spessore frontale mobile
B = raggio spigolo
X = fessura
–Peso sportello o anta del mobile
Pericolo di causare danni per via
di uno sportello o di un'anta del mobile troppo pesante.
Uno sportello o un'anta del mobile
che supera il peso consentito può
danneggiare le cerniere dell'elettrodomestico e causare danni di funzionamento.
Il peso massimo consentito dell'anta
del mobile è:
apparecchio del freddokg
K 7374 D19
K 7474 D21
K 7674 E22
K 7774 D26
Parete laterale che chiude
A = spessore frontale mobile
B = raggio spigolo
X = fessura
Suggerimento: montare un distanziatore tra il corpo del mobile e la parete laterale. In questo modo si ottiene una
fessura di una certa larghezza.
19
*INSTALLATION*
Installazione
Misure d'incasso
Incasso in un mobile a colonna/vista laterale
Tutte le misure sono indicate in mm.
* Il consumo energetico dichiarato è stato rilevato con una profondità della nicchia
di 560 mm. L'elettrodomestico è funzionale con una profondità nicchia di 550 mm
ma ha un consumo energetico leggermente superiore.
Prima dell'incasso accertarsi che il mobile d'incasso corrisponda esattamente alle
misure indicate.
Altezza nicchia
A
K 7374 D1.220 – 1.236
K 7474 D1.397 – 1.413
K 7674 E1.574 – 1.590
K 7774 D1.772 – 1.788
20
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamenti e aerazione e sfiato
Tutte le misure sono indicate in mm.
Rispettare assolutamente le sezioni di aerazione e sfiato per garantire il corretto
funzionamento dell'elettrodomestico.
a
Vista frontale
b
Lunghezza cavo di alimentazione = 2.200mm
c
Sezione di aerazione min. 200 cm²
d
Aerazione
e
Nessun allacciamento in questa area
21
*INSTALLATION*
Installazione
Limitare l'angolo di apertura
dello sportello dell'apparecchio
Di serie le cerniere dello sportello sono
registrate in modo tale da poter aprire
completamente lo sportello.
Se l'angolare di apertura dello sportello
dell'elettrodomestico dovesse essere limitato per motivi specifici, occorre registrarlo dalla cerniera.
Se lo sportello dovesse sbattere contro
un muro limitrofo quando lo si apre, occorre limitare l'angolare di apertura dello sportello a ca. 90°:
i perni per limitare l'angolo di apertura
devono essere montati prima di incassare l'apparecchio.
Inserire i perni allegati per delimitare
lo sportello dall'alto nella cerniera.
L'angolo di apertura dello sportello è limitato a ca. 90°.
Registrare il meccanismo a
molla dello sportello
Vale per gli apparecchi per il freddo alti 1.220mm:
l'apertura regolare dello sportello è resa possibile dall'aumento della forza
della molla.
22
Non aprire completamente lo sportello dell'apparecchio:
ruotare la chiave a esagono cavo in
senso orario.
La cerniera adesso è più dura e l'ampiezza dell'apertura dello sportello risulta limitata.
Per aprire completamente lo sportello:
ruotare la chiave a esagono cavo in
senso antiorario.
La cerniera è meno dura e lo sportello si
apre più facilmente.
*INSTALLATION*
Installazione
Allacciamento elettrico
L'apparecchio deve essere collegato
esclusivamente al cavo di alimentazione
in dotazione a una presa di sicurezza.
Presso l'assistenza tecnica Miele è possibile ottenere un cavo di allacciamento
più lungo.
Posizionare l'elettrodomestico in modo
che la presa risulti accessibile. Se la
presa non fosse accessibile, assicurarsi
che al momento dell'installazione sia
presente un dispositivo di separazione
per ogni polo.
Pericolo di incendio in caso di
surriscaldamento.
Il collegamento dell'apparecchio a
prese multiple e prolunghe può causare un sovraccarico dei cavi.
Per ragioni di sicurezza non utilizzare
prese multiple e prolunghe.
L'impianto elettrico deve essere realizzato a regola d'arte VDE 0100.
Per l'assorbimento nominale e la protezione vedere le istruzioni d'uso oppure
la targhetta dati. Confrontare questi dati
con i dati dell'allacciamento elettrico in
loco.
In caso di dubbi rivolgersi a un elettricista qualificato.
L'apparecchio non può essere allacciato agli inverter a isola, utilizzati solitamente per fonti di energia alternative,
per es. energia solare. All'atto dell'accensione si verificherebbe uno spegnimento di sicurezza a causa dei picchi di
tensione. L'elettronica potrebbe danneggiarsi.
Collegare l'apparecchio
Per motivi di sicurezza si consiglia l'uso
di un interruttore automatico differenziale (RCD) del tipo nell'impianto della
casa per l'allacciamento elettrico dell'apparecchio.
Se il cavo di alimentazione elettrica è
danneggiato, sostituirlo con un cavo
speciale dello stesso tipo (disponibile
presso il servizio di Assistenza tecnica
Miele). Per motivi di sicurezza è necessario che la sostituzione sia effettuata
da personale specializzato o dal servizio di assistenza tecnica Miele.
Inserire la spina sul retro dell'appa-
recchio.
Accertarsi che la spina dell'apparecchio
sia agganciata correttamente.
Inserire la spina nella presa.
L'apparecchio è ora collegato alla rete
elettrica.
23
Risparmiare energia
Risparmiare energia:
Luogo di po-
sizionamento
Impostazione
temperatura
UsoA causa del calore immesso e una circolazione dell'aria ostaco-
Con temperature ambiente aumentate, l'apparecchio deve raffreddare più spesso e consuma quindi più energia elettrica.
Quindi:
- posizionare l'apparecchio in un ambiente ben aerato.
- Non posizionarlo accanto a una fonte di calore (termosifoni,
cucina elettrica)
- Proteggere l'apparecchio da raggi di sole diretti.
- Garantire una temperatura ambiente ideale intorno ai 20 °C.
- Tenere le sezioni di aerazione e sfiato libere ed eliminare la
polvere eventualmente presente con regolarità.
Più bassa è la temperatura impostata, maggiore sarà il consumo
energetico. Si consigliano le seguenti impostazioni:
- vano frigorifero da 4 a 5°C.
- Zona PerfectFresh Active intorno a 0°C.
- Vano congelatore -18°C.
lata aumenta il consumo energetico. Quindi:
- aprire lo/gli sportello/i sempre brevemente. Una buona disposizione degli alimenti aiuta ad orientarsi.
24
- Dopo l'apertura, chiudere lo/gli sportello/i sempre completamente.
- Far raffreddare alimenti e bevande calde prima di introdurli
nell'apparecchio.
- Conservare gli alimenti sempre ben confezionati o coperti.
- Non riempire eccessivamente gli scomparti per permettere
all'aria di circolare.
- Disporre nel vano frigorifero alimenti congelati da scongelare.
- Disposizione di cassetti e ripiani come da fornitura.
Risparmiare energia
SbrinareUno strato di ghiaccio peggiora la cessione di freddo agli ali-
menti. Quindi:
- sbrinare il vano congelatore quando è presente uno strato di
ghiaccio di max. 0,5 cm.
25
Descrizione apparecchio
26
Descrizione apparecchio
a
Display
b
Vano congelatore
c
Ventilatore con illuminazione
d
Ripiano con illuminazione (FlexiLight 2.0)
e
Contenitore per le uova
f
Balconcini con regolazione precisa
g
Parete posteriore asciutta
h
Ripiano portabottiglie variabile (a seconda del modello)
i
Posto per una teglia (ComfortSize)
j
Mensola con sostegno per bottiglie
k
Piastra divisoria con ripiano portabottiglie; con nebulizzatore (umidificatore) e
serbatoio acqua per umidificare il cassetto aria umida
l
Copertura per regolare l'umidità dell'aria nel cassetto aria umida
m
Box
n
Cassetto aria umida per frutta e verdura (zona PerfectFresh Active)
o
Canaletta di raccolta e foro di scarico acqua di sbrinamento
p
Cassetto aria secca con temperature basse per alimenti facilmente deperibili
(zona PerfectFresh Active)
27
Descrizione apparecchio
5
°C
1
2
3
4
Display di avvio
Il display touch può graffiarsi con oggetti appuntiti o affilati.
Toccare il display touch solo con le dita.
Se le dita sono fredde è possibile che il display touch non reagisca.
a
Indicazione della temperatura per il vano frigorifero
b
Tasto sensore modalità di impostazione
per selezionare diverse funzioni nella modalità di impostazione
c
Spia Miele@home stato di connessione
(visibile solo se è stata configurata la funzione Miele@home)
d
Spia Modalità fiera
(visibile solo se è stata attivata la funzione di Modalità fiera)
Uso
Toccare l'area desiderata/il simbolo desiderato sul display di avvio.
Scorrere verso sinistra o verso destra sul display, finché al centro viene visualiz-
zato il valore/il simbolo desiderato.
Per confermare toccare la selezione a display.
Il valore/il simbolo selezionato si accende (a parte alcune eccezioni) di colore aran-
cione.
Per uscire da questo livello di impostazione, cliccare su o OK.
28
Descrizione apparecchio
Modalità impostazioni
Possono essere selezionate le seguenti funzioni e in parte modificate le rispettive
impostazioni:
SimboloFunzioneImposta-
zione di
serie
Attivare o disattivare la funzione Modalità Party
(v. cap. "Altre impostazioni")
Attivare o disattivare la funzione Modalità Holiday
(v. cap. "Altre impostazioni")
/Attivare/disattivare il blocco accensione
(v. cap. "Altre impostazioni")
Attivare o disattivare la funzione Modalità Sabbath
(v. cap. "Altre impostazioni")
Visualizzare le informazioni relative al funzionamento
modalità Sabbath
(v. cap. "Altre impostazioni")
Modificare il periodo fino all'attivazione dell'allarme
sportello
(v. cap. "Altre impostazioni")
Modificare la temperatura nella zona PerfectFresh Active
(v. cap. "La giusta temperatura")
Attivare o disattivare il nebulizzatore (umidificatore) o re-
golare l'intensità del nebulizzatore (v. cap. "Conservare
alimenti nella zona PerfectFresh Active")
Off
Off
(Off)
Off
––
1.00
5
Off
Configurare la funzione Miele@home per la prima volta,
APP
attivare e disattivare la WLAN
oppure resettare la configurazione di rete
(v. cap. "Altre impostazioni")
/ Attivare/disattivare l'acustica tastiOn
29
Descrizione apparecchio
/ Modificare il volume dell'allarme e dei segnali acustici
oppure spegnerli del tutto
(v. cap. "Altre impostazioni")
Modificare la luminosità del display
(v. cap. "Altre impostazioni")
°C / °FModificare l'unità della temperatura
(°Celsius oppure °Fahrenheit)
Disattivare la funzione modalità fiera
(visibile solo quando attiva)
(v. cap. "Altre impostazioni")
Resettare le impostazioni allo stato di fornitura
(v. cap. "Altre impostazioni")
Visualizzare le informazioni (denominazione modello e
numero di fabbricazione) relative all'apparecchio
(v. cap. "Altre informazioni")
Attivare il promemoria relativo alla sostituzione del filtro
antiodore
(v. cap. "Accessori su richiesta")
(v. cap. "Altre impostazioni")
On
/livello5
Livello4
°C
Off
––
––
Off
Attivare o disattivare la modalità di pulizia
(v. cap. "Pulizia e manutenzione")
30
Off
Descrizione apparecchio
Disposizione degli alimenti
Spostare i balconcini con regolazione
precisa
Utilizzare la regolazione precisa se nel
balconcino /nella mensola bottiglie sottostante si ha bisogno di più spazio.
Il balconcino può essere spostato in altezza quando è carico.
Afferrare il balconcino con entrambe
le mani, premere su entrambi i lati rispettivamente i tasti grigi sotto il balconcino e spostarlo.
Spostare i balconcini/la mensola per
bottiglie
Agganciare il portauova
Agganciare il portauova sul bordo po-
steriore del balcincino nello sportello
dell'apparecchio.
Rimuovere o spostare il supporto per
bottiglie
Le lamelle del supporto per bottiglie
danno stabilità alle bottiglie quando si
apre e si chiude lo sportello.
Il supporto per bottiglie può essere spostato verso destra o verso sinistra. In
questo modo si ricava dello spazio per
le bevande in confezioni di cartone.
Il supporto può essere anche smontato,
p.es. per pulirlo:
sfilare il supporto bottiglie verso l'alto.
Spostare i balconcini/la mensola per
bottiglie nello sportello solo se vuoti.
Spostarli rispettivamente verso l'alto
ed estrarli verso di sé.
Riposizionare i balconcini/le mensole
per bottiglie dove si desidera.
31
Descrizione apparecchio
Spostare i ripiani/ripiani con illuminazione
È possibile spostare i ripiani in base
all'altezza degli alimenti.
Sollevare il ripiano nella parte anterio-
re e tirarlo di poco verso di sé.
Sollevarlo con le fessure sui supporti
per spostarlo verso l'alto o verso il
basso.
Inserire il ripiano.
Accertarsi che il ripiano con illuminazio-
ne si incastri.
I ripiani sono stabili grazie ad appositi
dispositivi di fissaggio per impedire
che possano essere inavvertitamente
estratti.
Spostare il ripiano portabottiglie in
modo variabile (a seconda del modello)
Il ripiano portabottiglie può essere utilizzato in modo variabile nell'apparecchio.
Sollevare leggermente il ripiano nella
parte anteriore, tirarlo leggermente
verso di sé, sganciarlo dalle guide e
spostarlo verso l'alto o verso il basso.
L'asta posteriore di arresto deve essere
rivolta verso l'alto affinché le bottiglie
non tocchino la parete posteriore.
Il ripiano portabottiglie è dotato di un
dispositivo di arresto per evitare di
estrarlo inavvertitamente.
32
Descrizione apparecchio
Usare il ripiano portabottiglie nella
piastra divisoria
Nella piastra divisoria è possibile utilizzare a scelta il ripiano portabottiglie oppure il ripiano in vetro.
Togliere il ripiano in vetro posteriore
nella piastra divisoria e conservarlo a
parte.
Posizionare le bottiglie con la base ri-
volta verso il retro fino alla battuta
d'arresto.
Suggerimento: Se le bottiglie sporgono
oltre il ripiano, spostare verso l'alto la
mensola per bottiglie inferiore.
Usare l'adattatore per la teglia
Gli adattatori per teglia forniti insieme
all'apparecchio consentono di introdurre la teglia senza difficoltà nel vano frigorifero. Dimensioni massime della teglia: larghezza 466 mm/profondità 386
mm/altezza 50 mm.
Agganciare gli adattatori a sinistra e a
destra sui supporti più bassi nel vano
frigorifero.
Aprire lo sportello dell'apparecchio fi-
no alla battuta d'arresto.
Rimuovere il box e reinserirlo
Il box aggiuntivo nella zona
PerfectFresh Active facilita la suddivisione degli alimenti.
Sollevare dapprima il box nella parte
posteriore se si desidera toglierlo.
Per reinserire il box nel cassetto, inse-
rirlo dapprima con la parte anteriore.
Disporre la teglia sugli adattatori nel
vano frigorifero e spingerla fino alla
battuta d'arresto.
Suggerimento: Far raffreddare la teglia
a temperatura ambiente, prima di introdurla nel vano frigorifero.
33
Descrizione apparecchio
Spostare i filtri antiodore
Il filtro antiodore con il supporto KKFFS (Active AirClean) è disponibile come accessorio su richiesta (v. cap.
"Accessori", par. "Accessori su richiesta").
Con alimenti dall'odore particolarmente intenso (p.es. formaggio saporito) fare attenzione a quanto segue:
- posizionare il supporto con i filtri anti-
odore sul ripiano dove verranno con-
servati questi alimenti.
- All'occorrenza sostituire i filtri antio-
dore prima del previsto.
- Posizionare altri filtri antiodore (con
supporto) nell'elettrodomestico (v.
par. "Accessori su richiesta").
Il supporto dei filtri antiodore si posizio-
na sul listello protettivo posteriore del ripiano.
Per spostare il filtro antiodore, tirare il
supporto del filtro antiodore verso
l'alto e rimuoverlo dal listello protetti-
vo.
Posizionare il supporto sul listello
protettivo.
Rimuovere il listello protettivo dal ri-
piano.
Inserire il listello protettivo sul ripiano
desiderato.
34
Descrizione apparecchio
Accessori su richiesta
La gamma Miele comprende inoltre una
serie di utili accessori e prodotti per la
cura e la pulizia dell'elettrodomestico.
Panno in microfibra multiuso
Il panno in microfibra è un valido aiuto
nella rimozione di impronte e sporco lieve su frontali in acciaio inossidabile,
pannelli, finestre, mobili, finestrini di automobili, ecc.
Kit MicroCloth
Il kit MicroCloth è composto da un panno universale, un panno per vetri e un
panno per lucidare.
I panni sono estremamente robusti e resistenti agli strappi. Grazie alle sottili microfibre, i panni raggiungono un'elevata
efficacia di pulizia.
MicroCloth HyClean
Il MicroCloth HyClean è un panno universale antibatterico particolarmente robusto e resistente agli strappi. Può essere utilizzato asciutto o umido, con o
senza detergente.
Filtro antiodore con supporto KKF-FS
(Active AirClean)
Il filtro antiodore neutralizza gli odori
sgradevoli nel vano frigorifero e garantisce quindi una migliore qualità dell'aria.
Ripiano portabottiglie
Descrizione v. cap. "Descrizione apparecchio", par. "Modificare la disposizione interna".
Ripiano con base girevole (FlexiTray)
La base girevole si ruota di 180° in senso orario e consente quindi l'accesso
ottimale agli alimenti disposti anche
nella parte posteriore.
Box
Descrizione v. cap. "Descrizione apparecchio", par. "Modificare la disposizione interna".
Gli accessori su richiesta possono essere ordinati nello shop online di
Miele. In alternativa sono reperibili
presso il servizio di assistenza tecnica
autorizzato Miele (v. retro delle presenti istruzioni d'uso) o presso il proprio
rivenditore Miele di fiducia.
Sostituzione del filtro antiodore KKFRF
(ActiveAirClean)
Sono disponibili filtri adatti per il supporto. Si consiglia di sostituire i filtri antiodore ogni 6 mesi.
35
Accendere e spegnere l'apparecchio
Prima dell'uso
Rimuovere tutti i materiali d'imballag-
gio e le pellicole protettive.
Pulire l'interno dell'elettrodomestico e
gli accessori in dotazione (v. cap.
"Pulizia e manutenzione").
Collegare l'apparecchio
Collegare l'apparecchio alla rete elet-
trica, come descritto nel capitolo “Al-
lacciamento elettrico”.
Sul display compare prima Miele, poi .
Riempire e inserire il serbatoio acqua
per il nebulizzatore
Riempire il serbatoio per il nebulizza-
tore con acqua pulita (v. cap. "Con-
servare alimenti nella zona
PerfectFresh Active", par. "Cassetto
aria umida").
Sistemare il serbatoio dell'acqua nella
piastra divisoria tra vano frigorifero e
zona PerfectFresh Active (v. cap.
"Conservare alimenti nella zona
PerfectFresh Active", par. "Cassetto
aria umida").
Accendere l'elettrodomestico
Aprire lo sportello.
Toccare il display .
L'apparecchio inizia a raffreddare e la
luce interna si accende quando si apre
lo sportello.
L'apparecchio si regola sulla temperatura preimpostata.
Per consentire che la temperatura
all'interno dell'elettrodomestico
scenda sufficientemente, attendere
un po' di tempo prima di introdurre
gli alimenti. Sistemare gli alimenti
nell'apparecchio solo quando è stata
raggiunta la temperatura preimpostata.
Sistemare gli alimenti nel vano congelatore solo quando la temperatura
è sufficientemente bassa (almeno
-18 °C).
Spegnere l'elettrodomestico
Toccare a display l'indicazione della
temperatura.
36
Scorrere verso destra finché al centro
è visualizzato .
Toccare .
Il raffreddamento e la luce interna sono
spenti.
Attenzione! L'apparecchio non è staccato dalla rete se viene spento con
l'interruttore on/off.
Accendere e spegnere l'apparecchio
In caso di assenza prolungata
Se in caso di lunga assenza non si
pulisce l'apparecchio e si lasciano
chiusi gli sportelli, all'interno potrebbe formarsi della muffa.
Pulire sempre l'apparecchio.
Se l'apparecchio non viene usato per
un periodo di tempo prolungato, attenersi a quanto segue:
spegnere l'elettrodomestico.
Sbrinare il vano congelatore.
Sfilare la spina dalla presa oppure di-
sinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico.
Svuotare il serbatoio dell'acqua per il
nebulizzatore e conservarlo pulito e
asciutto.
Per aerare a sufficienza l'elettrodome-
stico e per impedire che si generino
cattivi odori, pulirlo e lasciarlo aperto.
37
La giusta temperatura
L'impostazione corretta della temperatura è fondamentale per la durata degli
alimenti. Con la temperatura che cala si
rallentano i processi di crescita dei microrganismi. Gli alimenti non vanno a
male rapidamente.
La temperatura all'interno dell'apparecchio sale,
- se lo sportello viene aperto frequentemente e rimane aperto per un certo
periodo,
- quanti più alimenti vi vengono conservati,
- quanto più caldi sono gli alimenti introdotti nell'apparecchio,
- quanto più calda è la temperatura
ambiente in cui è installato l'elettrodomestico. L'apparecchio è predisposto per una determinata classe
climatica (area temperatura ambiente), i cui limiti devono essere rispettati.
... nel vano frigorifero e nella zona
PerfectFresh Active
Nel vano frigorifero si consiglia una
temperatura di 4 °C.
Nella zona PerfectFresh Active la temperatura viene regolata automaticamente e oscilla tra 0 °C e 3 °C.
Distribuzione automatica della temperatura (DynaCool)
Il frigorifero attiva in automatico la ventola ogni volta che il compressore entra
in funzione. In questo modo il freddo si
distribuisce uniformemente all'interno
del vano frigorifero e gli alimenti si raffreddano a una temperatura approssimativamente uguale.
...nel vano congelatore
Per congelare alimenti freschi e conservarli a lungo è necessaria una temperatura di -18°C. A questa temperatura la
proliferazione di microorganismi è pressoché esclusa. Non appena la temperatura sale oltre i -10°C, i microorganismi
iniziano a proliferare e il periodo di conservazione dei prodotti alimentari si riduce. Per questo motivo si raccomanda
espressamente di non ricongelare gli
alimenti parzialmente o completamente
scongelati, a meno che prima non vengano cotti. Le alte temperature consentono di eliminare i microrganismi.
38
La giusta temperatura
Spia temperatura
Col funzionamento normale, a display
viene visualizzata la temperaturacentrale effettiva presente nel vano
frigorifero.
A seconda della temperatura ambiente
e dell'impostazione possono trascorrere
ore finché viene raggiunta e visualizzata
in modo costante la temperatura desiderata.
Impostare la temperatura
Toccare a display l'indicazione della
temperatura.
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzata la temperatura desiderata.
Per confermare, toccare la tempera-
tura desiderata.
L'indicazione della temperatura passa
nuovamente sulla temperatura effettiva
attualmente presente nel vano frigorifero.
Quanto più alta o più bassa è la temperatura nel vano frigorifero, tanto più
alta o più bassa è anche la temperatura nel vano congelatore.
Tenere conto che le temperature nel
vano congelatore possono oscillare se
la quantità di alimenti è ridotta. In determinate condizioni è possibile raggiungere temperature superiori a -18
°C (più calde).
Valori temperatura impostabili
- Vano frigorifero da 3 a 9°C
Modificare la temperatura nella zona
PerfectFresh Active
Nella zona PerfectFresh Active si mantiene in automatico una temperatura tra
0 e 3 °C.
Se si vuole aumentare o abbassare la
temperatura, p.es. per conservare del
pesce, questa può essere modificata
leggermente per gradi.
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzata l'impostazione desiderata (1: temperatura
più bassa; 9: temperatura più alta).
Per confermare, toccare l'impostazio-
ne desiderata.
La preimpostazione della temperatura è sul 5.
Con un'impostazione compresa tra 1
e 4, in determinate circostanze si
possono raggiungere temperature
sotto lo zero. Gli alimenti possono
congelare!
Controllare l'impostazione della temperatura.
39
La giusta temperatura
Se è stata modificata l'impostazione
della temperatura:
controllare l'indicazione della tempe-
ratura dopo alcune ore. Solo a questo
punto è impostata la temperatura reale nell'apparecchio.
- Dopo ca. 6 ore con apparecchio non
completamente pieno
- Dopo ca. 24 ore con apparecchio
completamente pieno
Se la temperatura dopo questo lasso di
tempo è ancora troppo alta o troppo
bassa:
reimpostare la temperatura.
40
Utilizzare la funzione Superraffreddamento
Superraffreddamento
Con la funzione Superraffreddamento
accesa, il vano frigorifero raggiun-
ge rapidamente la temperatura più
bassa (in base alla temperatura ambiente). Quando l'elettrodomestico
funziona a pieno regime, la temperatura nell'apparecchio si abbassa. Selezionare questa funzione per raffreddare o refrigerare rapidamente grandi
quantità di alimenti freschi o bevande.
Con la funzione Superraffreddamento
accesa è possibile che si sentano
dei rumori.
La funzione Superraffreddamento
deve essere accesa 4 ore prima di in-trodurre alimenti o bevande nell'apparecchio.
La funzione Superraffreddamento si
disattiva in automatico dopo ca. 12
ore. L'elettrodomestico raffredda di
nuovo normalmente.
Attivare/disattivare la funzione Superraffreddamento
Toccare l'indicazione della temperatu-
ra del vano frigorifero.
Per attivare e disattivare la funzione
Superraffreddamento, toccare .
Con la funzione Superraffreddamento
attivata, è acceso di colore arancio-
ne.
Uscire dal livello di impostazione, toc-
cando l'indicazione della temperatura.
Suggerimento: Per risparmiare energia
elettrica è possibile disattivare autonomamente la funzione Superraffreddamento , quando gli alimenti oppure le
bevande raggiungono una temperatura
sufficientemente bassa.
41
Altre impostazioni
Spiegazioni sulle rispettive impostazioni
Di seguito vengono descritte le impostazioni che necessitano di altre spiegazioni.
Mentre è attiva la modalità impostazioni , l'allarme sportello o altre segnalazioni vengono disattivati automaticamente.
Modalità Party
La funzione modalità Party è indicata soprattutto per raffreddare rapidamente grandi quantità di alimenti freschi o bevande.
Suggerimento: Accendere la funzione
modalità Party ca. 4 ore prima di disporre gli alimenti o le bevande nell'apparecchio.
Con modalità Party attiva, si attiva in
automatico la funzione Superraffreddamento .
La modalità Party non può essere
attivata se è attivata la modalità Holiday .
La funzione modalità Party si spegne in automatico dopo ca. 24 ore. È
possibile disattivare la funzione modalità Party tuttavia anche in anticipo.
Modalità Holiday
La funzione modalità Holiday si
consiglia se ad es. durante le ferie non
si desidera spegnere completamente il
vano frigorifero o se non è necessaria
una potenza di raffreddamento elevata.
La modalità Holiday accesa viene visualizzata sul display di avvio. Può essere disattivata sia dal display di avvio
che dalla modalità di impostazione .
Il vano frigorifero viene impostato su
una temperatura di 15 °C e la zona
PerfectFresh Active si regola in automatico a una temperatura tra 9 e 12 °C. Il
vano frigorifero può quindi rimanere in
funzione a risparmio di energia.
Con questa temperatura media del vano frigorifero, alimenti non facilmente
deperibili possono rimanere ancora
per breve tempo nell'elettrodomestico.
Il consumo energetico è più basso rispetto al funzionamento normale.
Allo stesso modo non si formano odori
o muffa come si può verificare con
una zona frigorifero spenta a sportello
chiuso.
42
Altre impostazioni
Pericolo per la salute a causa del
consumo di alimenti avariati.
Per una temperatura costantemente
superiore a 4°C nel vano frigorifero
possono essere pregiudicati la durata e la qualità degli alimenti.
Attivare la funzione modalità Holiday
sempre solo per un tempo limitato.
Durante questo periodo non conservare alimenti delicati e che possono
deteriorarsi facilmente come frutta,
verdura, pesce, carne e prodotti caseari.
Accendere la funzione di blocco /
La funzione di blocco attiva protegge
dallo spegnimento indesiderato dell'apparecchio e da eventuali regolazioni indesiderate da persone non autorizzate
p.es. bambini.
Toccare .
L'indicazione passa alla regolazione
della temperatura.
Effettuare adesso le impostazioni de-
siderate.
Chiudendo lo sportello dell'apparecchio, si riattiva la funzione di blocco .
Spegnere completamente la funzione
di blocco /
Toccare .
Toccare per ca. 6 secondi .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Con la funzione di blocco attiva si ac-
cende .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Con la funzione di blocco attiva, si
accende di colore arancione.
Chiudere lo sportello. Solo allora la
funzione di blocco è attiva.
Disattivare brevemente la funzione di
blocco /
Se p.es. si desidera modificare la temperatura, è possibile disattivare brevemente la funzione di blocco:
toccare per ca. 6 secondi .
43
Altre impostazioni
Modalità Sabbath
Per rispettare le tradizioni religiose, l'apparecchio è dotato di modalità per il
Sabbath.
La modalità Sabbath accesa viene visualizzata dapprima sul display di avvio.
Dopo 3 secondi il display si spegne.
Mentre la modalità Sabbath è attiva,
non è possibile effettuare impostazioni
sull'apparecchio.
Controllare che lo sportello sia ben
chiuso, dato che i segnali di allarme
acustici e ottici sono disattivati.
La modalità Sabbath si disattiva automaticamente dopo ca. 120 ore.
Con la modalità Sabbath attiva , si disattivano:
- l'illuminazione interna a sportello
aperto
- tutti i segnali acustici e visivi
- il display temperatura
Tutte le altre funzioni attivate precedentemente rimangono attive.
Pericolo per la salute a causa del
consumo di alimenti avariati.
Poiché una possibile interruzione di
corrente non viene visualizzata mentre è attiva la modalità Sabbath , gli
alimenti in determinate circostanze
sono soggetti per un certo lasso di
tempo a temperature aumentate. In
questo modo si riduce la durata degli
alimenti.
Se durante la modalità Sabbath si
verifica un'interruzione di corrente,
verificare la qualità degli alimenti.
Disattivare la modalità Sabbath
Toccare il display nero.
Nella modalità impostazioni sele-
zionare il simbolo .
Quando è disattivata la modalità Sabbath, il simbolo si accende di bianco.
Informazioni sulla modalità Sabbath
Questo prodotto è certificato da Star-K,
un istituto internazionale per la certificazione Koscher.
Qui si può visualizzare la versione della
certificazione Star-K.
44
Altre impostazioni
Modificare l'intervallo fino all'attivazione dell'allarme sportello
È possibile impostare con quale velocità l'allarme sportello deve suonare dopo
l'apertura dello sportello dell'apparecchio.
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché l'intervallo desiderato tra 30
secondi e 3 minuti, al centro viene visualizzato 30 secondi.
Per confermare, toccare l'impostazio-
ne desiderata.
Miele@home
L'apparecchio è dotato di un modulo
WLAN integrato.
Di serie la connessione in rete è disattivata.
Per l'utilizzo sono necessari:
- una rete WLAN
- l'app Miele
- un account Miele. L'account si può
creare tramite la app Miele.
La app Miele guida l'utente nel collegamento tra l'apparecchio per il freddo e
la rete domestica WLAN.
Dopo aver collegato l'apparecchio per il
freddo alla rete WLAN, con la app è
possibile p.es. eseguire le seguenti
azioni:
- visualizzare informazioni sullo stato di
funzionamento dell'apparecchio per il
freddo
- modificare informazioni dell'apparecchio
Mediante la connessione dell'apparecchio alla rete WLAN, aumenta il consumo energetico anche se l'apparecchio è
spento.
Accertarsi che sul luogo di posizionamento dell'elettrodomestico il segnale della rete WLAN sia sufficientemente forte.
Disponibilità connessione WLAN
La connessione WLAN condivide
un'area di frequenza con altri apparecchi (p.es. forni a microonde, giocattoli
con telecomando). Per questo motivo si
45
Altre impostazioni
possono verificare errori di connessione
temporanei o totali. Una costante disponibilità delle funzioni offerte non è
quindi garantita.
Disponibilità Miele@home
L'uso della app Miele dipende dalla disponibilità del servizio Miele@home del
Vostro paese.
Il servizio Miele@home non è disponibile in tutti i paesi.
Informazioi relative alla disponibilità sono riportate sulla pagina internet
www.miele.com.
App Miele
È possibile scaricare la App Miele gratuitamente da Apple App Store® o da
Google Play Store™.
Configurare Miele@home per la prima volta
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Toccare il metodo di connessione de-
siderato (APP o WPS)
Dopo la connessione, a display compare .
Se non è stato possibile stabilire la connessione, compare .
In questo caso riavviare il procedi-
mento.
46
Altre impostazioni
Disattivare o attivare la connessione
WLAN
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Per disattivare la connessione WLAN,
toccare .
Compare .
Per riattivare la connessione WLAN,
toccare .
Per uscire dal livello menù, toccare
.
Se la connessione WLAN è attiva, sul
display si accende .
Resettare la configurazione di rete
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Scorrere verso destra finché al centro
è visualizzato .
Toccare .
Toccare OK.
È possibile resettare tutte le impostazioni effettuate e i valori immessi per
Miele@home.
La connessione WLAN è stata disattivata, si spegne sul display.
Resettare la configurazione di rete
quando si smaltisce o si vende l'elettrodomestico oppure quando si mette in funzione un apparecchio usato.
Tutti i dati personali vengono rimossi
dall'apparecchio. Inoltre un proprietario precedente non può accedere
all'apparecchio.
Modificare il volume dei segnali di allarme e acustici /
È possibile modificare il volume dei segnali di allarme e acustici (p.es. con un
allarme sportello o una segnalazione di
guasto). Oppure è possibile disattivare i
segnali di allarme e acustici se disturbano.
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato il volume.
Confermare il volume desiderato toc-
cando il grafico a barre.
Con i segnali di allarme e acustici spenti
compare .
Modificare la luminosità del display
È possibile adeguare la luminosità del
display alle condizioni di luminosità dell'ambiente.
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
47
Altre impostazioni
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato il livello
di luminosità desiderato.
Confermare il livello di luminosità de-
siderato toccando il grafico a barre.
Disattivare la modalità fiera
La modalità fiera consente di presentare l'apparecchio senza attivare il raffreddamento. Per l'uso domestico, questa funzione non ha alcun utilizzo.
Qualora la modalità fiera fosse stata
attivata di serie, a display appare.
Toccare .
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Dopo aver spento la modalità fiera ,
l'apparecchio si spegne e deve essere
riacceso.
Ripristinare le impostazioni di serie
Tutte le impostazioni dell'apparecchio
vengono ripristinate allo stato di fornitura (impostazioni v. cap. "Decrizione apparecchio").
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Compare .
Premere OK.
L'apparecchio si spegne e deve essere
riacceso.
Informazioni
A display compaiono i dati dell'apparecchio (denominazione modello e numero di fabbricazione).
Suggerimento: Questi dati sono importanti per segnalare un guasto al servizio
assistenzaMiele (v. cap. "Assistenza
tecnica").
48
Spia di sostituzione del filtro antiodore
Dopo l'applicazione del filtro antiodore
(accessori su richiesta) deve essere
dapprima attivata la spia di sostituzione
del filtro antiodore nella modalità di
impostazione .
La spia di sostituzione del filtro antiodore a display ricorda ogni 6 mesi
che il filtro deve essere sostituito (v.
cap. "Pulizia e manutenzione", par.
"Sostituire filtro antiodore").
Modalità di pulizia
La modalità di pulizia facilita la pulizia del vano frigorifero (v. cap. "Pulizia e manutenzione"). La luce interna
rimane accesa, nonostante il vano frigorifero sia spento. I segnali acustico
e ottico si spengono.
La modalità di pulizia attivata viene
visualizzata sul display di avvio.
Dopo la pulizia deve essere spenta la
modalità di pulizia . Se lo sportello
dell'apparecchio rimane chiuso per più
di 10 minuti, la modalità di pulizia si
disattiva in automatico.
Altre impostazioni
49
Allarme sportello
Pericolo per la salute a causa del
consumo di alimenti avariati.
Se per un periodo prolungato la tem-
peratura è superiore a -18 °C, gli alimenti possono scongelarsi leggermente o del tutto. In questo modo si
riduce la durata degli alimenti.
Controllare se gli alimenti si sono
scongelati leggermente o del tutto. In
tal caso consumare questi alimenti il
prima possibile oppure cuocerli, prima di ricongelarli.
L'apparecchio è dotato di un sistema
d'allarme che si attiva per evitare inutili
consumi di energia elettrica a sportello
aperto e per evitare che il caldo dell'ambiente possa penetrare nel vano e
deteriorare gli alimenti conservati.
Se lo sportello dell'elettrodomestico rimane aperto per più tempo, sul display
temperatura si visualizza con luce
gialla. Inoltre suona un segnale di allarme.
Disattivare l'allarme sportello in anticipo
Qualora dovesse disturbare, il segnale
di allarme può essere comunque spento
in anticipo.
Toccare a display .
Il segnale di allarme si spegne e il sim-
bolo cessa di suonare.
Se lo sportello non viene chiuso, l'allarme suona nuovamente dopo 3 minuti.
L'intervallo fino all'attivazione
dell'allarme sportello può essere modificato. L'allarme sportello può tuttavia
anche essere spento (v. cap. "Altre impostazioni").
Appena si chiude lo sportello, il segnale
acustico si spegne e scompare dal
display.
50
Disposizione degli alimenti
Pericolo di esplosione a causa di
composti gassosi infiammabili.
I composti gassosi infiammabili pos-
sono incendiarsi a causa di componenti elettrici.
Non conservare nell'apparecchio sostanze esplosive o prodotti con gas
combustibili (p.es. bombolette
spray). Le bombolette spray sono riconoscibili dall'indicazione del contenuto o dal simbolo della fiamma.
Gas eventualmente in uscita possono incendiarsi a causa di componenti
elettrici.
Pericolo di danneggiamento a
causa di alimenti che contengono
grassi o olio.
Se nell'apparecchio o nello sportello
dell'apparecchio vengono conservati
alimenti contenenti oli e grassi, accertarsi che il grasso che eventualmente fuoriesce non tocchi le parti
dell'apparecchio in materiale plastico. Si possono formare delle crepe
dovute a tensione e il materiale plastico potrebbe rompersi.
Accertarsi che il grasso eventualmente fuoriuscito non tocchi le parti
dell'apparecchio in materiale plastico.
Aree di raffreddamento differenti
Per la naturale circolazione dell'aria, nel
vano frigorifero si creano aree di temperatura differenti.
L'aria fredda, più pesante, scende
nell'area inferiore del vano frigorifero.
Sfruttate le diverse zone di raffreddamento per conservare gli alimenti!
Questo frigorifero è dotato di raffreddamento dinamico automatico, per cui
quando la ventola è in funzione all'interno del vano si imposta una temperatura uniforme. Le diverse zone di
freddo sono in questo modo più omogenee in termini di temperatura.
Area con temperatura più alta
L'area con la temperatura più alta nel
vano frigorifero si trova in alto nella zona anteriore e nello sportello. Utilizzare
quest'area per conservare burro e formaggio. Il burro non si indurisce e si
può quindi spalmare facilmente; il sapore del formaggio rimane inalterato.
Se la circolazione dell'aria non è sufficiente, si riduce la potenza di raffreddamento e aumentano i consumi
di energia elettrica.
Conservare gli alimenti disponendoli
ordinatamente nel vano, di modo che
l'aria possa circolare.
Non coprire la ventola situata sulla
parete posteriore.
51
Disposizione degli alimenti
Area con temperatura più bassa
L'area più fredda nel vano frigorifero si
trova sopra la piastra divisoria verso la
zona PerfectFresh Active e sulla parete
posteriore. Temperature ancora più basse si trovano negli scomparti della zona
PerfectFresh Active.
Utilizzare le aree più fredde del vano frigorifero e nella zona PerfectFresh Active
per la conservazione di alimenti facilmente deteriorabili come:
- pesce, carne, pollame,
- insaccati, pietanze cotte,
- pietanze o dolci contenenti uova o
panna,
- pasta fresca, impasti per torte dolci/
salate o pizza,
- formaggi e latticini di latte non pastorizzato,
- verdura precotta confezionata,
- in generale alimenti freschi la cui data
di scadenza si riferisce all'alimento
conservato a una temperatura di almeno 4 °C.
Da non conservare in frigorifero
Non tutti gli alimenti sono idonei alla
conservazione a temperature inferiori a
5°C, perché sensibili al freddo.
Sono da considerarsi alimenti sensibili
alle basse temperature:
- formaggio duro (ad es. parmigiano,
formaggio di montagna).
Indicazioni per l'acquisto degli
alimenti
La premessa più importante per una
lunga durata di conservazione è la freschezza iniziale degli alimenti, quando li
si introduce nell'elettrodomestico.
Tenere presente anche la data di scadenza e la giusta temperatura di conservazione.
Non si dovrebbe interrompere la catena
del freddo, ad es. quando si trasportano gli alimenti nell'automobile calda.
52
Corretta conservazione degli
alimenti
Conservare gli alimenti nel vano frigorifero solo confezionati o ben coperti
(nella zona PerfectFresh Active vi sono
eccezioni). In questo modo si evita l'assorbimento di odori esterni, la disidratazione degli alimenti e la trasmissione di
eventuali germi. Questo vale particolarmente nel caso di alimenti di origine
animale. Accertarsi che soprattutto alimenti come carne cruda e pesce non
siano a contatto con altri alimenti.
Con un'impostazione corretta della
temperatura e la relativa igiene, è possibile allungare notevolmente la conservazione degli alimenti. Si evita quindi di
gettare gli alimenti.
Disposizione degli alimenti
53
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active
Zona PerfectFresh Active
La zona PerfectFresh Active soddisfa i
requisiti di una cella frigorifera secondo la norma DIN EN 62552:2020.
Nella zona PerfectFresh Active vi sono
le condizioni di conservazione ottimali
per frutta, verdura, pesce, carne e prodotti caseari. Gli alimenti rimangono freschi più a lungo, mantenendo gusto e
vitamine.
Nella zona PerfectFresh Active la temperatura viene regolata automaticamente e oscilla tra 0 °C e 3 °C. Si tratta di
temperature più basse rispetto ad una
zona di raffreddamento tradizionale, ma
per gli alimenti poco sensibili al freddo
si tratta di una temperatura ottimale.
Inoltre, nella zona PerfectFresh Active
l'umidità presente può essere regolata
in modo da essere adatta agli alimenti
conservati. Se è acceso il nebulizzatore
, la frutta e la verdura conservate vengono nebulizzate con vapore acqueo. Il
nebulizzatore si attiva all'incirca ogni
90 minuti e a ogni apertura dello sportello. Una maggiore umidità dell'aria fa
in modo che l'umidità contenuta negli
alimenti venga conservata, impedendo
una loro rapida disidratazione.
Ricordarsi che il grado di freschezza
dell'alimento è fondamentale per un
buon risultato di conservazione.
Estrarre gli alimenti dalla zona
PerfectFresh Active ca. 30-60 minuti
prima di consumarli. Solo a temperatura ambiente si sprigionano l'aroma e
il gusto dell'alimento.
Cassetto aria umida
||
Nel cassetto aria umida superiore la
temperatura è di 0–3°C, l'umidità
dell'aria in base alla posizione della
copertura non è aumentata o è aumentata.
Umidità dell'aria non aumentata
Con questa impostazione , dal cassetto aria umida si passa a un cassetto
aria secca (v. par. "Cassetto aria secca").
Umidità dell'aria aumentata
Con questa impostazioneil cassetto è
adatto alla conservazione di frutta e
verdura.
Con un'umidità dell'aria aumentata
nel cassetto aria umida, sul fondo e
sotto il coperchio si può formare della condensa.
Rimuovere l'acqua di condensa con
un panno.
Scegliere l'umidità dell'aria aumentata
Con questa impostazione il nebulizzatore deve essere acceso .
Con nebulizzatore acceso i consumi
energetici aumentano leggermente.
Inoltre è possibile che l'apparecchio
sia leggermente più rumoroso.
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
54
Toccare .
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active
Scorrere verso sinistra finché al cen-
tro viene visualizzata l'intensità desiderata del nebulizzatore (1: umidificazione ridotta; 3: umidificazione massima).
Per confermare, toccare l'impostazio-
ne desiderata.
Il simbolo si accende di colore arancione.
Aprire il cassetto del vano umido.
Spostare verso il retro la copertura fi-
no alla battuta d'arresto.
La copertura è chiusa e l'umidità
dell'aria rimane nello scomparto .
Scegliere l'umidità dell'aria non aumentata
Con questa impostazione , il nebulizzatore deve essere spento .
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Scorrere verso destra e premere .
Il simbolo si accende di bianco.
Aprire il cassetto del vano umido.
Tirare la copertura verso di sé fino al-
la battuta d'arresto.
La copertura è aperta e l'umidità
dell'aria cala .
55
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active
Nebulizzatore (umidificatore )
Con nebulizzatore acceso la frutta e
la verdura nel cassetto aria umida viene nebulizzata a ogni apertura dello
sportello e nebulizzata ogni 90 minuti
con acqua. Il vapore acqueo garantisce umidità aggiuntiva nel cassetto
aria umida.
Il nebulizzatore e il rispettivo serbatoio
acqua si trovano nella piastra divisoria
tra vano frigorifero e zona PerfectFresh
Active.
Prima di accendere il nebulizzatore (v.
cap. "Altre impostazioni"), tenere presente quanto segue:
- il serbatoio acqua è pulito, pieno di
acqua e agganciato.
- La copertura del cassetto aria umida
è chiusa (impostazione ).
L'acqua nel serbatoio acqua è sufficiente per circa 4 mesi.
Il serbatoio dell'acqua deve essere
riempito di nuovo solo quando il nebulizzatore non produce più vapore acqueo.
Rischio per la salute a causa di
acqua non pulita.
L'utilizzo di acqua non pulita può
causare avvelenamento.
Riempire il serbatoio esclusivamente
con acqua potabile pulita.
Rischio per la salute a causa di
acqua in cui sono presenti batteri.
L'acqua, rimasta a lungo nel serbato-
io, può contenere batteri e mettere a
rischio la salute dell'utente.
Pulire il serbatoio dell'acqua per il
nebulizzatore e riempirlo con acqua
potabile pulita se l'apparecchio oppure il vano frigorifero è rimasto
spento a lungo (più di 2 giorni) o se il
nebulizzatore è rimasto spento a lungo (più di 2 giorni).
Pulire il serbatoio dell'acqua per il
nebulizzatore e riempirlo con acqua
pulita se per un periodo prolungato
(oltre 2 settimane) la modalità Holiday è rimasta accesa.
Pericolo di danneggiamento a
causa di un riempimento non adeguato.
Liquidi contenenti zucchero possono
pregiudicare il funzionamento del nebulizzatore.
Riempire il serbatoio esclusivamente
con acqua potabile pulita.
56
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active
Riempire il serbatoio acqua per il nebulizzatore
Premere sugli angoli posteriori esterni
del ripiano in vetro .
Il ripiano in vetro si ribalta nella parte
anteriore.
Sollevare il ripiano in vetro e ripiegar-
lo verso il retro.
Il ripiano è in posizione verticale.
Premere il cursore verso sinistra.
Il serbatoio dell'acqua esce dalla se-
de.
Rimuovere il serbatoio e riempirlo con
acqua potabile fino alla tacca.
Reinserire il serbatoio dell'acqua.
Ribaltare il ripiano in vetro verso il
basso.
Cassetto aria secca
|
Nel cassetto aria secca inferiore la
temperatura è di0–3°C, l'umidità
dell'aria non è aumentata.
Questo cassetto è adatto in particolare
a conservare alimenti facilmente deperibili come:
- pesce fresco, molluschi.
- carne, pollame, insaccati;
- insalate prelibate;
- latticini come yogurt, formaggio, panna, ricotta, ecc.
- Inoltre qui si possono conservare tutti
gli alimenti confezionati.
Tenere presente che gli alimenti ricchi di proteine si deteriorano più facilmente.
Questo vuol dire, per esempio, che i
crostacei vanno a male più rapidamente del pesce mentre il pesce si
conserva meno a lungo rispetto alla
carne.
È opportuno conservare questi alimenti qui per motivi igienici solo co-perti o confezionati.
57
Conservare alimenti nella zona PerfectFresh Active
In caso di risultati di conservazione degli alimenti insoddisfacenti (p.es. perché risultano flosci e vizzi), osservare le seguenti indicazioni:
conservare solo alimenti freschi. Lo stato di freschezza iniziale degli alimenti è
fondamentale per un buon risultato di conservazione.
Pulire i cassetti della zona PerfectFresh Active prima di introdurvi degli alimenti.
Far sgocciolare gli alimenti particolarmente umidi prima di riporli per la conser-
vazione.
Conservare alimenti sensibili al freddo nella zona PerfectFresh Active (v. cap.
"Conservare alimenti nel vano frigorifero", par. "Non adatti al vano frigorifero").
Per conservare gli alimenti scegliere lo scomparto PerfectFresh Active e la posi-
zione giusta della copertura (umidità dell'aria non aumentata o aumentata ).
Un'elevata percentuale di umidità dell'aria nel cassetto aria umida si raggiun-
ge anche solo con l'umidità presente negli alimenti conservati, se questi non sono confezionati. Quanti più alimenti sono conservati nello scomparto, maggiore
è l'umidità.
Se con questa impostazione nello scomparto si forma troppa umidità, ri-
schiando di compromettere la conservazione degli alimenti, rimuovere l'acqua di
condensa soprattutto dal fondo e al di sotto del coperchio, utilizzando un panno
e collocare una griglia o un oggetto simile, in modo che l'umidità in eccesso
possa gocciolare.
Nel caso in cui l'umidità dovesse essere ancora una volta troppo bassa, nono-
stante l'impostazione, confezionare gli alimenti in imballaggi a tenuta d'aria.
Se si ha il presentimento che la temperatura nella zona PerfectFresh Active sia
troppo alta o bassa, provare dapprima a regolarla tramite il vano frigorifero, modificandola solo di 1 °C o 2 °C. Successivamente, se sul fondo degli scomparti
PerfectFresh Active si sono formati cristalli di ghiaccio, la temperatura deve essere aumentata, altrimenti gli alimenti potrebbero subire danni da gelo.
Se la modifica della temperatura nel vano frigorifero non è sufficiente, modificare
la temperatura nella zona PerfectFresh Active (v. cap. "La giusta temperatura").
58
Congelamento e conservazione
Cosa succede quando si congelano alimenti freschi?
Pericolo per la salute a causa del
consumo di alimenti avariati.
Se per un periodo prolungato la tem-
peratura è superiore a -18 °C, gli alimenti possono scongelarsi leggermente o del tutto. In questo modo si
riduce la durata degli alimenti.
Controllare se gli alimenti si sono
scongelati leggermente o del tutto. In
tal caso consumare questi alimenti il
prima possibile oppure cuocerli, prima di ricongelarli.
Si consiglia di congelare gli alimenti freschi il più rapidamente possibile affinché valore nutritivo, vitamine, colore e
sapore rimangano invariati.
Se l'alimento viene congelato rapidamente, il liquido delle cellule non ha il
tempo di fuoriuscire e giungere agli interstizi. Il restringimento delle cellule è
sensibilmente inferiore. Durante lo
scongelamento, la piccola quantità di liquido giunta agli interstizi, può tornare
alle cellule e la perdita di liquidi è molto
ridotta. Si forma solo una modesta
quantità di acqua.
Usare il vano congelatore
Usare il vano congelatore per:
- conservare surgelati
- produrre cubetti di ghiaccio
- congelare piccole quantità di alimenti
Indicazioni relative alla massima capacità di congelazione sono riportate
sulla targhetta dati.
La capacità di congelazione indica la
quantità di alimenti che possono congelarsi completamente in quale lasso
di tempo.
Introdurre alimenti surgelati
Quando si conservano alimenti surgelati
verificare già all'atto dell'acquisto:
- che la confezione sia integra,
- la data di scadenza del prodotto e
- che la temperatura di raffreddamento
del congelatore del negozio deve essere di -18 °C o più bassa.
Trasportare i surgelati possibilmente
in una borsa termica e conservare i
surgelati rapidamente nell'apparecchio.
59
Congelamento e conservazione
Congelare alimenti freschi
Prima di conservare gli alimenti
Per una quantità superiore a 2 kg di
alimenti freschi, 4-6 ore prima di introdurre gli alimenti attivare la funzione Superraffreddamento .
Gli alimenti già presenti accumulano
così una riserva di freddo.
Congelare solo alimenti freschi e di
buona qualità.
Tenere conto che determinati alimenti
non sono adatti alla congelazione. Tra
questi alcuni tipi di verdure che normalmente vengono consumate crude,
come insalata o radicchio.
Suggerimento: Per mantenere invariati
il colore, il sapore e la vitamina C, scottare la verdura prima di congelarla. Allo
scopo immergere la verdura in porzioni
per 2-3 minuti in acqua bollente. Scolarla e raffreddarla sotto l'acqua fredda.
Infine sgocciolarla.
Congelare alimenti
Gli alimenti da congelare non devono
toccare alimenti già congelati, altrimenti questi ultimi possono iniziare a
scongelarsi.
Le confezioni devono essere asciutte
per evitare che congelando si attacchino.
Disporre gli alimenti da congelare se-
paratamente sul fondo del vano congelatore oppure a contatto con le pareti laterali affinché possano congelare in modo rapido fino al nucleo.
Il procedimento di congelamento termina circa 24ore dopo l'introduzionedegli alimenti.
Disattivare la funzione Superraffred-
damento .
Confezionare i surgelati
Surgelare gli alimenti confezionati in
porzioni.
Suggerimento: Per evitare che gli alimenti si "brucino" scegliere una confezione adatta (come p.es. dei contenitori).
Eliminare l'aria dalla confezione e
chiudere la confezione ermeticamente.
Annotare contenuto e data di conge-
lamento sull'involucro.
60
Congelamento e conservazione
Tempo di conservazione alimenti surgelati
Gruppo dialimenti
Gelatoda 2 a 6
Pane, dolcida 2 a 6
Formaggioda 2 a 4
Pesce, grassoda 1 a 2
Pesce, magroda 1 a 5
Insaccati, prosciutto da 1 a 3
Selvaggina, maialeda 1 a 12
Pollame, manzoda 2 a 10
Verdura, fruttada 6 a 18
Erbetteda 6 a 10
I tempi di conservazione sono indicativi.
Per quanto riguarda i prodotti surgelati
acquistati è necessario rispettare la data di scadenza indicata sulla confezione.
Tempo di conservazione
(mesi)
Utilizzare gli accessori
Preparare cubetti di ghiaccio
Riempire la vaschetta del ghiaccio
per 3/4 con acqua e posizionarla sul
fondo del vano.
Per staccare la bacinella eventual-
mente attaccatasi sul fondo del vano
congelatore usare un attrezzo non
appuntito, ad esempio il manico di un
cucchiaio.
Suggerimento: I cubetti possono essere facilmente estratti dalla vaschetta tenendola brevemente sotto acqua corrente.
Con una temperatura costante del vano
congelatore di -18 °C e una rispettiva
igiene è possibile sfruttare la durata
massima di conservazione degli alimenti e si evita che gli alimenti si deteriorino.
Raffreddamento rapido di bevande
Se si introducono bottiglie con bevande
nel vano congelatore perché si raffreddino velocemente, toglierle dal vano alpiù tardi dopo 1 ora altrimenti le bottiglie potrebbero scoppiare.
61
Sbrinamento
Vano frigorifero e
zona PerfectFresh Active
Il vano frigorifero e la
zona PerfectFresh Active si sbrinano
automaticamente.
L'acqua di sbrinamento scorre in una
canaletta di raccolta e attraverso un foro di scarico nel sistema di evaporazione sul retro dell'apparecchio. Mediante
il calore del compressore l'acqua di
sbrinamento evapora in automatico.
Pulire la canaletta dell'acqua di sbrinamento e il foro di deflusso. L'acqua di sbrinamento deve poter defluire sempre senza impedimenti.
Sbrinare il vano congelatore
Il vano congelatore non si sbrina automaticamente.
Durante il funzionamento normale dell'apparecchio, nel vano congelatore,
ad es. sulle pareti interne, con il tempo
si formano brina e ghiaccio. Lo spessore della brina o del ghiaccio dipende
anche da quanto segue:
- lo sportello dell'apparecchio è stato aperto spesso e/o per un periodo prolungato.
- Nell'apparecchio sono stati introdotti grandi quantità di alimenti freschi da congelare.
- L'umidità dell'aria ambiente è elevata.
A causa di uno spesso strato di ghiaccio, lo sportello del vano congelatore,
a determinate condizioni, non si chiude correttamente. Allo stesso tempo si
riduce la potenza di raffreddamento e
aumentano i consumi di energia elettrica.
62
Sbrinare il vano congelatore di tanto
in tanto, al più tardi se lo spessore di
ghiaccio in qualche punto raggiunge
ca. 0,5 cm.
Suggerimento: Approfittare di un momento in cui vi siano pochi surgelati nel
vano congelatore o addirittura quando
non ce ne sono, o l'umidità dell'aria ambiente e la temperatura ambiente siano
basse.
Sbrinamento
Pericolo di danneggiamento a
causa di uno sbrinamento errato.
Al momento di sbrinare l'elettrodo-
mestico, fare attenzione a non danneggiare i generatori di freddo e di
conseguenza l'apparecchio.
Non raschiare gli strati di brina e di
ghiaccio. Non utilizzare oggetti appuntiti o taglienti.
Non utilizzare mezzi meccanici o altri
ausili non consigliati dal produttore
per accelerare il processo di sbrinamento.
Accertarsi che non giunga acqua nel
mobile.
Prima di sbrinare
Circa 4 ore prima dello sbrinamento,
attivare la funzione Superraffreddamento .
In questo modo alimenti eventualmente
già congelati avranno una riserva di
freddo che consentirà di mantenerli a
temperatura ambiente più a lungo.
Togliere gli alimenti. Avvolgerli in
spessi strati di carta da giornale o coperte.
Suggerimento: È possibile conservare
gli alimenti anche in borse termiche.
Conservare gli alimenti in un luogo
fresco finché il vano congelatore non
sarà di nuovo disponibile.
Per sbrinare
Quanto più a lungo gli alimenti vengono mantenuti a temperatura ambiente, tanto più se ne riduce la durata di conservazione.
La procedura di sbrinamento va effettuata velocemente.
Disattivare la funzione Superraffred-
damento e l'apparecchio.
Sfilare la spina dalla presa oppure di-
sinserire l'interruttore principale dell'impianto elettrico.
Lasciare aperto lo sportello del vano
congelatore.
Suggerimento: La fase di sbrinamento
può essere accelerata introducendo nel
vano congelatore 2 pentole con acqua
calda (non bollente) poste su un sottopentola. In questo caso si consiglia di
chiudere lo sportello del vano congelatore affinché il calore rimanga all'interno.
Estrarre i pezzi di ghiaccio distaccati-
si.
Raccogliere e asciugare l'acqua di
sbrinamento con una spugna o un
panno, anche più volte se necessario.
Dopo lo sbrinamento
Pulire il vano congelatore e asciugar-
lo.
Inserire la spina nella presa di corren-
te elettrica e accendere l'apparecchio.
Sistemare gli alimenti di nuovo nel va-
no congelatore quando la temperatura è sufficientemente bassa.
63
Pulizia e manutenzione
Non rimuovere la targhetta dati all'interno dell'elettrodomestico. In caso di
guasti è necessaria.
Fare attenzione che non giunga dell'acqua all'elettronica o all'illuminazione.
Pericolo di danneggiamento a
causa della penetrazione di umidità.
Il vapore di un apparecchio a vapore
può danneggiare le plastiche e i
componenti elettrici.
Non utilizzare mai un apparecchio a
vapore per pulire l'elettrodomestico.
Attraverso la canaletta destinata allo
scarico dell'acqua di sbrinamento
non deve scorrere nessun liquido di
pulizia.
Indicazioni sui prodotti per la
pulizia
All'interno del frigo/congelatore utilizzare solo prodotti per la pulizia che
non compromettano gli alimenti.
Per non danneggiare le superfici, per la
pulizia evitare di usare
- detergenti contenenti soda, ammoniaca, acidi o cloruri,
- prodotti anticalcare,
- detergenti abrasivi, ad es. polveri o
latte abrasivi, pietre di pulizia (cleaning stone),
- detersivi contenenti solventi,
- detergenti per acciaio inossidabile,
- detergenti per lavastoviglie,
- spray per forno,
- detergenti per vetro,
- spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti,
64
- gomme cancella-sporco,
- raschietti affilati in metallo.
Per la pulizia si consiglia un panno in
spugna pulito, dell'acqua tiepida e un
po' di detersivo per i piatti.
Pulizia e manutenzione
Operazioni preliminari per la
pulizia
Suggerimento: Attivare la modalità di
pulizia . Il raffreddamento nel vano
frigorifero è disattivato, la luce interna
invece rimane accesa.
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra
finché al centro è visualizzato .
Toccare .
Per uscire da questo livello di impo-
stazione, cliccare su .
La modalità di pulizia attivata viene
visualizzata sul display di avvio.
Togliere gli alimenti dal congelatore e
conservarli in un luogo fresco.
Per la pulizia estrarre gli accessori
che si possono togliere (v. par. "Rimuovere, smontare e pulire gli accessori").
Sbrinare il vano congelatore (v. cap.
"Sbrinamento").
Pulire il vano interno
Pulire l'apparecchio regolarmente, almeno una volta al mese e il vano
congelatore dopo ogni sbrinamento.
Se lo sporco agisce a lungo, in determinate circostanze diventa impossibile eliminarlo.
Le superfici potrebbero decolorarsi o
alterarsi.
Eliminare subito lo sporco.
Pulire il vano interno dell'apparec-
chio con un panno pulito, acqua tiepida e un po' di detersivo per i piatti.
Ultimate le operazioni di pulizia, ri-
sciacquare con acqua pulita e asciugare con un panno.
Pulire il vano congelatore dopo ogni
sbrinamento.
Pulire la canaletta dell'acqua di sbri-
namento e il foro di scarico con
un'astina oppure qualcosa di simile
affinché l'acqua di sbrinamento possa defluire correttamente.
Per aerare in modo sufficiente l'appa-
recchio ed evitare la formazione di
cattivi odori, lasciare l'apparecchio
aperto ancora per breve tempo.
65
Pulizia e manutenzione
Pulire gli accessori a mano o in
lavastoviglie
I seguenti componenti devono essere
lavati esclusivamente a mano:
- profili e listelli in acciaio inossidabile
- ripiano portabottiglie variabile
- balconcino con regolazione precisa
- ripiano con parte serigrafata
- Piastra divisoria con ripiano portabottiglie
- tutti i cassetti e i relativi coperchi
(presenti a seconda del modello)
- le parti in plastica del ripiano con base girevole (disponibile come accessorio su richiesta)
I seguenti componenti sono adatti allavaggio in lavastoviglie:
Pericolo di danneggiare l'appa-
recchio a causa delle temperature
troppo elevate in lavastoviglie.
Alcune parti dell'apparecchio possono diventare inutilizzabili o addirittura
deformarsi a causa del lavaggio in lavastoviglie a una temperatura superiore a 55°C.
Per le parti lavabili in lavastoviglie,
selezionare esclusivamente programmi con max. 55 °C.
Le parti in materiale plastico possono
tingersi nella lavastoviglie se vengono
a contatto con sostanze coloranti presenti nei residui di cibo, ad es. carote,
pomodori e ketchup. Questa decolorazione non pregiudica la stabilità dei
pezzi.
- il supporto bottiglie, il portauova,
- i balconcini e le mensole per bottiglie
nello sportello (senza profilo in acciaio inossidabile)
- i ripiani (senza listelli e senza parte
serigrafata)
- le 2 parti del serbatoio dell'acqua per
il nebulizzatore
- il box
- gli adattatori per la teglia
- il supporto per i filtri antiodore (disponibile come accessorio su richiesta)
Rimuovere, smontare e pulire
gli accessori
Togliere i balconcini con regolazione
precisa
Afferrare il balconcino con entrambe
le mani, premere su entrambi i lati rispettivamente i tasti grigi sotto il balconcino e spostarlo verso l'alto rispetto ai listelli guida.
Dopo la pulizia spostare i balconcini
dall'alto sui listelli guida.
66
Pulizia e manutenzione
Smontare i balconcini/la mensola per
bottiglie
Togliere i profili in acciaio inossidabile
prima di pulire il balconcino/la mensola per bottiglie in lavastoviglie.
Per smontare i telai in acciaio inox, procedere nel modo seguente:
appoggiare il balconcino/la mensola
per bottiglie sul ripiano.
Premere il nasello d'arresto dall'inca-
vo. Si stacca l'intero pannello in acciaio inox dal balconcino.
Dopo la pulizia fissare il telaio in ac-
ciaio inox alla mensola in ordine inverso.
Smontare i ripiani/ripiani con illuminazione
Pericolo di danneggiamento a
causa di una pulizia errata.
Il listello in acciaio inox dotato di illu-
minazione LED si danneggia, se per
la pulizia lo si immerge nell'acqua.
Pulire il listello in acciaio con illuminazione a LED con uno straccio umido.
Rimuovere il profilo in acciaio inossidabile o il profilo con luce a LED prima
di pulire il ripiano.
Appoggiare il ripiano con la parte su-
periore rivolta verso il basso su una
base morbida (p.es. uno strofinaccio)
sul piano di lavoro.
Pericolo di danneggiamento a
causa di una pulizia errata.
Quando si stacca il listello in acciaio
inox dotato di illuminazione a LED, si
possono danneggiare i contatti (piastrine di metallo).
Questi contatti sull'angolo anteriore
sinistro alimentano l'illuminazione a
LED. Staccare sempre prima il lato
dove non si trovano i contatti.
67
Pulizia e manutenzione
Togliere i cassetti del vano frigorifero
Afferrare sul lato sinistro il bordo in
plastica del listello in acciaio inossidabile nel punto più posteriore.
1. Allontanare il bordo in plastica dal ripiano e
2. contemporaneamente rimuovere il listello. Adesso si stacca anche il lato
opposto.
Dopo la pulizia fissare il listello in ac-
ciaio inox al ripiano procedendo in ordine inverso.
Estrarre il cassetto fino alla battuta
d'arresto.
Afferrare il cassetto di lato nella parte
posteriore, sollevarlo prima verso l'alto e poi verso di sé.
Successivamente reinserire le guide
telescopiche. In questo modo si eviteranno danni.
Pericolo di danneggiamento a
causa di una pulizia errata.
Le guide telescopiche contengono
un lubrificante speciale, che può essere eliminato durante i lavori di pulizia e le guide telescopiche si potrebbero danneggiare.
Pulire le guide telescopiche con un
panno umido.
Inserire i cassetti
Appoggiare il cassetto sulle guide te-
lescopiche completamente inserite.
68
Far rientrare il cassetto fino alla battu-
ta di arresto.
Pulizia e manutenzione
Togliere e smontare il serbatoio dell'acqua per il nebulizzatore
Rischio per la salute a causa di
acqua in cui sono presenti batteri.
L'acqua, rimasta a lungo nel serbato-
io, può contenere batteri e mettere a
rischio la salute dell'utente.
Pulire il serbatoio dell'acqua per il
nebulizzatore e riempirlo con acqua
potabile pulita se l'apparecchio oppure il vano frigorifero è rimasto
spento a lungo (più di 2 giorni) o se il
nebulizzatore è rimasto spento a lungo (più di 2 giorni).
Pulire il serbatoio dell'acqua per il
nebulizzatore e riempirlo con acqua
pulita se per un periodo prolungato
(oltre 2 settimane) la modalità Holiday è rimasta accesa.
Rimuovere il serbatoio dell'acqua.
Smontare il serbatoio dell'acqua nelle
sue 2 parti e pulirle a mano o in lavastoviglie.
Reinserire il serbatoio dell'acqua.
Ribaltare il ripiano in vetro verso il
basso.
Premere sugli angoli posteriori esterni
del ripiano in vetro .
Il ripiano in vetro si ribalta nella parte
anteriore.
Sollevare il ripiano in vetro e ripiegar-
lo verso il retro.
Il ripiano è in posizione verticale.
Premere il cursore verso sinistra.
Il serbatoio dell'acqua esce dalla se-
de.
69
Pulizia e manutenzione
Togliere la piastra divisoria con ripiano portabottiglie
Togliere i ripiani in vetro posteriore e
anteriore della piastra divisoria.
Sollevare il ripiano portabottiglie nella
parte anteriore ed estrarlo.
Al termine della pulizia inserire il ripia-
no portabottiglie fino alla battuta d'ar-
resto e premerlo verso il basso.
Disporre i ripiani in vetro di nuovo sul-
la piastra divisoria.
Togliere la copertura dello scomparto
Cambiare il filtro antiodore (accessorio su richiesta)
Sostituire ca. ogni 6 mesi i filtri antiodore nel supporto.
Il simbolo sul display di avvio ricorda
che il filtro antiodore deve essere sostituito.
I filtri antiodore sostituibili KKF-RF si
possono acquistare presso l'assistenza tecnica autorizzata Miele, presso i
rivenditori specializzati o sul sito internet di Miele.
Rimuovere il supporto per i filtri a car-
boni attivi dal ripiano tirandolo verso
l'alto.
Sollevare la copertura nella parte an-
teriore ed estrarla.
Dopo la pulizia, reinserirla.
70
Estrarre entrambi i filtri antiodore e in-
serire i nuovi filtri con il bordo perimetrale rivolto verso il basso nel supporto.
Pulizia e manutenzione
Applicare la sede del filtro central-
mente sul listello posteriore del ripia-
no affinché si agganci.
Per confermare l'avvenuta sostituzio-
ne del filtro, toccare il simbolo sul
display.
La spia per la sostituzione del filtro anti-
odore si spegne e il contatore viene resettato.
Il simbolo si spegne a display.
Pulire la guarnizione sportello
Pericolo di danneggiamento a
causa di una pulizia errata.
La guarnizione dello sportello trattata
con oli o grassi può diventare porosa.
Non trattare la guarnizione dello
sportello con oli o grassi.
Pulire regolarmente la guarnizione
dello sportello con acqua pulita e
asciugarla infine accuratamente con
un panno.
Dopo la pulizia
Disattivare di nuovo la funzione di pu-
lizia, toccando il display .
Premere di nuovo .
Quando la funzione di pulizia è spenta,
il simbolo si accende di colore bianco.
L'elettrodomestico inizia di nuovo a raffreddare.
Pulire le fessure di aerazione e
fuoriuscita dell'aria
Eventuali depositi di polvere aumentano il consumo di energia elettrica.
Pulire con regolarità le griglie di aera-
zione e sfiato servendosi di un pennello o dell'aspirapolvere (utilizzare ad
es. il pennello per aspirapolvere
Miele).
71
Cosa fare se...
La maggior parte dei guasti che si verificano durante l'uso quotidiano dell'apparecchio può essere eliminata personalmente, senza difficoltà. In molti casi è possibile risparmiare tempo e costi senza doversi necessariamente rivolgere all'assistenza tecnica.
Le tabelle che seguono sono un aiuto per individuare e possibilmente eliminare le
cause dei guasti.
Fino a che il guasto non sarà risolto, non aprire lo sportello dell'elettrodomestico
per evitare perdite di freddo.
ProblemaCausa e rimedio
L'apparecchio non raffredda, la luce interna
non funziona a sportello
aperto.
Il compressore funziona
costantemente.
Il compressore si attiva
più frequentemente e
più a lungo; la temperatura interna è troppo
bassa.
L'elettrodomestico non è acceso e a display è acceso .
Accendere l'elettrodomestico.
La spina non è inserita correttamente nella presa
elettrica.
Inserire la spina nella presa. Con l'apparecchio
spento, a display compare .
L'interruttore principale dell'impianto elettrico di casa
è scattato. L'apparecchio, la tensione di rete o un altro elettrodomestico potrebbero essere difettosi.
Rivolgersi a un elettricista specializzato o all'assi-
stenza tecnica autorizzata Miele.
Non è un guasto. Per risparmiare energia, il compressore funziona con un numero inferiore di giri se
non deve raffreddare l'apparecchio. In questo modo
aumenta il tempo di funzionamento del compressore.
Le fessure di aerazione e sfiato sono ostruite o impolverate.
Non coprire mai le fessure di aerazione e sfiato.
Eliminare la polvere eventualmente presente su
queste fessure con regolarità.
Lo sportello del vano frigorifero e quello del vano
congelatore sono stati aperti spesso.
Aprire lo sportello o lo sportello del vano congela-
tore solo in caso di bisogno e chiuderli subito.
72
ProblemaCausa e rimedio
La temperatura necessaria si imposta dopo breve
tempo di nuovo in automatico.
Lo sportello frigorifero e/o lo sportello vano congelatore non sono chiusi bene.
Eventualmente si è formato uno spesso strato di
ghiaccio nel vano congelatore.
Chiudere gli sportelli.
La temperatura necessaria si imposta dopo breve
tempo di nuovo in automatico.
Qualora si fosse già formato uno spesso strato di
ghiaccio, si riduce la potenza refrigerante e aumentano i consumi di energia elettrica.
Sbrinare e pulire il vano congelatore.
Temperatura ambiente troppo elevata. Più alta è la
temperatura ambiente, più a lungo rimane in funzione
il compressore.
Seguire le indicazioni riportate al cap. "Installazio-
ne", par. "Luogo di posizionamento".
L'apparecchio non è stato incassato correttamente
nella nicchia.
Montare l'apparecchio in base alle istruzioni di
montaggio allegate.
È stata impostata una temperatura troppo bassa.
Correggere l'impostazione della temperatura.
Una grande quantità di alimenti è stata congelata in
una volta sola.
Seguire le indicazioni riportate al capitolo "Conge-
lamento e conservazione".
La funzione Superraffreddamento è ancora accesa.
Per risparmiare energia elettrica, spegnere la fun-
zione Superraffreddamento in anticipo.
Cosa fare se...
73
Cosa fare se...
ProblemaCausa e rimedio
Il compressore si attiva
meno di frequente e per
periodi più brevi; la temperatura interna aumenta.
L'elettrodomestico è ricoperto di brina/ghiaccio oppure all'interno si
forma dell'acqua di
condensa. Lo sportello
non si chiude correttamente.
La guarnizione sportello
è danneggiata o dovrebbe essere sostituita.
Non si tratta di un guasto. La temperatura impostata
è troppo alta.
Correggere l'impostazione della temperatura.
Controllare di nuovo la temperatura dopo 24 ore.
Gli alimenti congelati iniziano a scongelarsi.
Non è stata raggiunta la temperatura ambiente in base alla quale è stato impostato l'elettrodomestico.
Il compressore si attiva di rado, se la temperatura
ambiente è troppo bassa. Per questo motivo la temperatura nel vano congelatore potrebbe essere troppo elevata.
Seguire le indicazioni riportate al cap. "Installazio-
ne", par. "Luogo di posizionamento".
Aumentare la temperatura ambiente.
La guarnizione sportello è fuoriuscita dalla scanalatu-
ra.
Verificare che la guarnizione sportello si trovi cor-
rettamente nella scanalatura.
La guarnizione sportello è danneggiata.
Controllare se la guarnizione dello sportello è dan-
neggiata.
Si può sostituire la guarnizione sportello senza attrezzi.
Sostituire la guarnizione sportello. È reperibile
presso i rivenditori specializzati o il servizio di assistenza tecnica Miele.
74
Problemi generali con l'apparecchio
ProblemaCausa e rimedio
Il fondo del vano frigorifero è bagnato.
I surgelati si sono attaccati sul fondo.
Il vano congelatore è
coperto da uno spesso
strato di ghiaccio.
Il segnale di allarme non
suona, sebbene lo sportello sia aperto da un
certo lasso di tempo.
Il foro di deflusso dell'acqua di sbrinamento è otturato.
Pulire la canaletta dell'acqua di sbrinamento e il
foro di deflusso.
La confezione degli alimenti non era asciutta quando
sono stati introdotti.
Staccare i surgelati con un attrezzo non appuntito,
ad es. il manico di un cucchiaio.
Lo sportello del vano congelatore non chiude correttamente.
Controllare che lo sportello chiuda correttamente.
Il vano congelatore deve essere sbrinato.
Sbrinare e pulire il vano congelatore.
Non si tratta di un guasto. Il segnale di allarme nella
modalità di impostazione è stato spento. Se si desidera di nuovo attivare l'allarme acustico:
premere .
Scorrere verso sinistra o verso destra finché al
centro è visualizzato .
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra finché al
centro è visualizzato il volume.
Confermare il volume desiderato toccando il grafi-
co a barre.
Con i segnali di allarme e acustici attivi, compare .
Cosa fare se...
75
Cosa fare se...
Segnalazioni a display
SegnalazioneCausa e rimedio
A display si accende ,
il frigorifero non raffredda, tuttavia sia i comandi che la luce interna
funzionano.
A display si accende
e i comandi dell'elettrodomestico non funzionano.
A display non compare
nulla. È nero.
A display si accende
e i comandi dell'elettrodomestico non funzionano.
La modalità fiera è attivata.
Toccare .
Toccare .
Scorrere verso sinistra o verso destra finché al
centro è visualizzato .
Toccare .
Dopo aver spento la modalità fiera , l'apparecchio si
spegne e deve essere riacceso.
La funzione di pulizia è ancora accesa.
Disattivare di nuovo la funzione di pulizia, toccan-
do il display .
Premere di nuovo .
Quando la funzione di pulizia è spenta, il simbolo
si accende di colore bianco.
L'elettrodomestico inizia di nuovo a raffreddare.
È attiva la modalità Sabbath : l'illuminazione interna
è spenta e l'apparecchio raffredda.
Toccare il display nero.
Compare .
Toccare .
si illumina di arancione.
Quando è disattivata la modalità Sabbath, il simbolo
si accende di bianco.
La funzione di blocco è attiva.
Sbloccare l'apparecchio brevemente oppure spe-
gnere completamente la funzione di blocco (v. cap.
"Altre impostazioni", par. "Disattivare brevemente/
del tutto la funzione di blocco /).
76
SegnalazioneCausa e rimedio
A display si accende il
simbolo , inoltre suona un segnale acustico.
La spia di sostituzione del filtro antiodore ricorda
che deve essere sostituito il filtro.
Sostituire il filtro antiodore nel supporto (v. cap.
"Pulizia e manutenzione", par. "Sostituire il filtro
antiodore (accessorio su richiesta)") e confermare
la sostituzione del filtro, premendo il simbolo a
display.
Il simbolo si spegne a display.
A display si illumina
e suona un allarme.
È stato attivato l'allarme sportello.
Premere OK.
L'allarme cessa e il simbolo si spegne.
Chiudere lo sportello.
A display è di colore
rosso, eventualmente
compare un codice di
guasto F con cifre. Inoltre suona un segnale di
allarme.
Si è verificato un guasto.
Disattivare l'allarme sportello, toccando a display
.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
Per segnalare un guasto oltre al codice di errore ap-
parso a display occorrono anche la denominazione
del modello e il numero di fabbricazione del proprio
elettrodomestico. Questi dati si possono visualizzare
direttamente:
Per farlo toccare a display.
A display compaiono i dati necessari relativi all'elet-
trodomestico.
Confermando con OK si esce dalle informazioni vi-
sualizzate e ricompare il codice guasto.
È possibile spegnere l'apparecchio anche diretta-
mente dalla spia guasto.
Cosa fare se...
Compare un guasto dell'apparecchio: questa segnalazione ha sempre la precedenza e interrompe immediatamente qualsiasi impostazione, che si intende effettuare.
La segnalazione di guasto ha la precedenza rispetto
a un allarme sportello e/o temperatura.
77
Cosa fare se...
Problemi con il nebulizzatore
ProblemaCausa e rimedio
Il nebulizzatore non bagna gli alimenti nella zona PerftceFresh Active
Il nebulizzatore non è acceso.
Nella modalità impostazioni selezionare il sim-
bolo .
La copertura dello scomparto è spostato in avanti e
quindi sull'impostazione "Umidità dell'aria non aumentata ".
Spostare la copertura verso il retro, in modo che si
Nel serbatoio non c'è acqua a sufficienza.
Riempire il serbatoio.
Il serbatoio dell'acqua non è agganciato correttamente.
Inserire il serbatoio in modo che possa agganciarsi
correttamente.
È presente dello sporco davanti al nebulizzatore.
Pulire il nebulizzatore e il serbatoio dell'acqua.
78
Cosa fare se...
L'illuminazione interna non funziona
Pericolo di scossa elettrica per la presenza di cavi esposti.
Quando si rimuove la copertura della luce è possibile venire a contatto con parti
che conducono corrente.
Non rimuovere la copertura della luce. L'illuminazione a LED può essere riparata
e sostituita esclusivamente dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Pericolo di ferirsi con le luci a LED.
Questa illuminazione corrisponde al gruppo di rischio RG 2. Se la copertura è
difettosa, si può compromettere la vista.
In caso di copertura della lampadina difettosa non osservare la luce con strumenti ottici da vicino (una lente di ingrandimento o simili).
ProblemaCausa e rimedio
L'illuminazione interna
non funziona.
L'elettrodomestico non è acceso.
Accendere l'elettrodomestico.
È attiva la modalità Sabbath : il display è scuro e
l'elettrodomestico raffredda.
Toccare il display nero.
Compare .
Toccare .
si illumina di arancione.
Nella modalità impostazioni selezionare il sim-
bolo .
Quando è disattivata la modalità Sabbath, il simbolo
si accende di bianco.
La luce interna si spegne automaticamente per surriscaldamento se lo sportello rimane aperto per ca. 15
minuti. Qualora non fosse questo il motivo, si è verificato un guasto.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
79
Cosa fare se...
ProblemaCausa e rimedio
L'illuminazione a LED
su uno dei ripiani non
funziona.
L'illuminazione a LED
non funziona su tutti i
ripiani.
Il ripiano non è correttamente inserito.
Verificare che i ripiani siano inseriti correttamente
nei loro supporti: il ripiano dispone sull'angolo anteriore sinistro di una placchetta metallica (contatti)
per approvvigionare di corrente l'illuminazione a
LED.
Inserire il ripiano fino allo scatto.
La luce a LED sul listello in acciaio inox è difettosa.
Sostituire il listello in acciaio con la lampadina
LED. È reperibile presso il servizio di assistenza
tecnica Miele.
Del liquido è giunto sulla luce a LED su un ripiano oppure sui contatti (piastrine metalliche) sui supporti a
sinistra.
Uno spegnimento di sicurezza spegne l'illuminazione
a LED su tutti i ripiani.
Pulire i listelli in acciaio con illuminazione a LED
con un panno umido, asciugarli o lasciarli asciugare al di fuori del frigorifero.
Accertarsi che i contatti siano puliti e asciutti prima
di inserire i ripiani con l'illuminazione.
Inserire il ripiano fino allo scatto.
Chiudere lo sportello.
Alla successiva apertura dello sportello l'illuminazione interna funziona di nuovo.
Se non sono questi i motivi, si è verificato un guasto.
Contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
80
Possibili cause di rumori
Rumori “normali”
RonzioIl ronzio deriva dal motore (compressore). Per breve tempo può
GorgoglioIl gorgoglio deriva dal refrigerante, che scorre nei tubi.
ClicQuesto rumore è percettibile quando il termostato accende o
ScricchiolioGli scricchiolii sono causati dalla dilatazione del materiale
Si tenga presente che i rumori del motore e di corrente nel circuito del freddo sono inevitabili.
RumoriCausa e rimedio
Strepitii, ci-
golii, tintinnii
A cosa attribuirli?
diventare più forte quando si accende il motore.
spegne il motore.
nell'elettrodomestico.
L'apparecchio non è in piano. Posizionarlo in piano, servendosi
di una livella a bolla d'aria. A tale scopo utilizzare i piedini di regolazione sotto l'apparecchio.
In una nicchia da incasso a partire da 140 cm: inserire le guide
di stabilizzazione allegate sul lato inferiore della base dell'apparecchio.
I cassetti, i cestelli oppure i ripiani traballano oppure sono incastrati. Controllare le parti mobili estraibili ed eventualmente reinserirle.
Le bottiglie o i recipienti si toccano. Spostarli leggermente.
81
Assistenza tecnica
SN-ST
R600a:
XXXXXX
Nr. XX/ XXXXXXXXX.
XXX l
XXg
Contatti in caso di guasto
In caso di guasti che non si è in grado
di risolvere da soli, contattare il negozio
specializzato Miele o il servizio di assistenza tecnica Miele.
È possibile visualizzare i contenuti online dell'assistenza tecnica sotto
www.miele.it/elettrodomestico/service-21.htm.
I contatti dell'assistenza tecnica Miele
si trovano in fondo alle presenti istruzioni.
L'assistenza tecnica necessita
dell'identificativo del modello del fornitore e del numero di fabbricazione (fabbr./SN/n.). Questi dati possono essere
rilevati dalla targhetta dati.
I dati sono riportati sulla targhetta nella
parte anteriore dell'elettrodomestico.
Visualizzare le informazioni apparecchio
Queste informazioni si trovano in modalità impostazioni alla voce Informazioni (v. cap. “Altre impostazioni”) o sulla
targhetta dati nel vano interno dell'apparecchio.
Banca dati EPREL
Dal 1° marzo 2021 le informazioni relative all'etichettatura energetica delle
macchine per uso domestico e alle specifiche per la progettazione ecocompatibile delle macchine per uso domestico
sono contenute nella banca dati dei
prodotti (EPREL). Al seguente link
https://eprel.ec.europa.eu/ è visionabile
la banca dati dei prodotti. Verrà richiesto di immettere l'identificativo del modello del fornitore
che si trova sulla targhetta dati.
Garanzia
La durata della garanzia prevista dalla
legislazione vigente è di 2 anni.
Per ulteriori informazioni sulle condizioni
di garanzia rivolgersi all'assistenza tecnica Miele.
82
Miele Italia S.r.I.
Strada di Circonvallazione, 27
39057 S. Michele-Appiano (BZ)
Centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Il Contact Center è a disposizione per una
consulenza personalizzata sui nostri prodotti
per rispondere con competenza e
professionalità a qualsiasi richiesta di
informazione.
Il consumatore può inoltre essere messo
automaticamente in contatto con il centro di
assistenza tecnica autorizzato più vicino per
richiedere un intervento.
Per gettare uno sguardo sul mondo Miele e
lasciarsi coinvolgere dall'eleganza e dalla
funzionalità dei nostri elettrodomestici, ma
anche per conoscere gli accessori, i servizi e
vantaggi esclusivi che Miele riserva ai suoi
clienti.