Leggere assolutamente l’istruzione d’uso
e quella di montaggio prima di procedere
al posizionamento, l’installazione e la messa
in funzione. In questo modo ci si protegge e si
evitano danni alla macchina.M.-Nr. 05 177 842
S
Page 2
In questa istruzione di montaggio vengono descritti diversi modelli di lavastoviglie.
Le definizioni dei modelli in questa istruzione si riferiscono sempre alla targhetta dati, indipendentemente dal modello indicato sul pannello comandi. La targhetta dati si trova sul lato superiore dello sportello.
Le definizioni dei modelli prendono in considerazione solo il numero del modello, p.es. la lavastoviglie G 640 SCi viene definita G 640.
Leggere assolutamente il capitolo ,,Indicazioni per la sicurezza ed avvertenze“
nell’istruzione d’uso, prima di procedere al posizionamento ed all’installazione.
Queste lavastoviglie possono essere
posizionate in cucina senza ulteriore fissaggio.
Installare la lavastoviglie in posizione
stabile e perfettamente orizzontale.
Eventuali irregolarità del pavimento
possono essere compensate e correzioni in altezza eseguite mediante i
quattro piedini macchina.
L’area di regolazione è di ca. 1 cm
(85-86 cm di altezza totale).
Telaio e pannello decorativi
Con un telaio decorativo, il frontale della lavastoviglie può essere rivestito con
un pannello, adatto alla cucina.
A seconda del modello, la lavastoviglie
è dotata di serie di un telaio decorativo.
Lavastoviglie senza telaio decorativo di
serie; ne possono essere provviste in
un secondo tempo.
Per pannelli decorativi dello spessore
tra 1 e 4 mm, sul pannello comandi
deve essere applicato un listello supplementare di compensazione per il telaio decorativo (accessorio speciale).
Avvitare il listello decorativo inferiore b .
Inserire il pannello decorativo c.
Misure per pannelli decorativi con spessore fino a 1 mm:
Tipi:
G 601 - G 624
G 801 - G 824
G 640 - G 691
G 840 - G 891
Misure per pannelli decorativi con spessore tra 1 e 4 mm:
Tipi:
G 601 - G 624
G 801 - G 824
G 640 - G 691
G 840 - G 891
4
437 x 603 x 1 mm
}
587 x 603 x 1 mm
}
437 x 599 x 1 - 4 mm
}
587 x 599 x 1 - 4 mm
}
Avvitare i listelli decorativi laterali.
Page 5
Posizionamento lavastoviglie “i“
Posizionamento lavastoviglie “i“
Lavastoviglie integrabile (,,i“)
Le lavastoviglie ,,i“ sono costruite appositamente per l’inserimento integrato
sotto un piano di lavoro continuo.
– Il pannello comandi con relativi ac-
cessori è allegato separatamente
alla lavastoviglie ,,i“ e deve essere
montato sul luogo.
– Il frontale della lavastoviglie deve es-
sere rivestito. Allo scopo può essere
utilizzata l’antina di un mobile base
del programma di cucina.
– La lavastoviglie non è dotata di
schermo zoccolo. L’area dello zoccolo viene rivestita con uno schermo
continuo della cucina o uno schermo
zoccolo separato (accessorio speciale). Lo schermo zoccolo separato
può essere adattato in altezza alla
misura zoccolo della cucina. La rientranza zoccolo è regolabile linearmente.
Le lavastoviglie ,,i" possono essere trasformate in lavastoviglie da sottopiano
(,,U“).
– La lavastoviglie viene modificata con
il set decorativo (GDU).
– Uno schermo zoccolo per il rivesti-
mento dell’area zoccolo è allegato al
set decorativo. Lo schermo zoccolo
può essere adattato in altezza allo
zoccolo della cucina. La rientranza
zoccolo è regolabile linearmente.
Tutte le indicazioni, necessarie per il
montaggio del set decorativo, sono descritte in un’istruzione di montaggio separata, allegata al set decorativo.
Per garantirne la stabilità, le lavastoviglie ,,i“ e ,,U“ possono essere posizionate solo sotto un piano di lavoro
continuo, avvitato con i mobili vicini.
Tutte le indicazioni, necessarie per il
montaggio, sono descritte di seguito.
La lavastoviglie non può essere installata sotto un piano di cottura. Le
temperature irradiate, a volte molto
elevate, possono danneggiare la lavastoviglie.
5
Page 6
Posizionamento lavastoviglie “i“
Misure d’incasso
Lavastoviglie mod. G 601 - G 624
Lavastoviglie mod. G 640 - G 691
Lavastoviglie mod. G 801 - G 824
Lavastoviglie mod. G 840 - G 891
1) per altezza macchina di 870 mm
2) per altezza macchina di 820 mm
L’area di regolazione è di ca. 5 cm
(82 - 87 cm di altezza totale).
L’altezza macchina può essere regolata tra 87 e 92 cm, se i piedini macchina
incorporati vengono sostituiti con piedini macchina prolungati (accessorio speciale).
6
1) per altezza macchina di 890 mm
2) per altezza macchina di 840 mm
L’area di regolazione è di ca. 5 cm
(84 - 89 cm di altezza totale).
L’altezza macchina può essere regolata tra 89 e 94 cm, se i piedini macchina
incorporati vengono sostituiti con piedini macchina prolungati (accessorio speciale).
Page 7
Posizionamento lavastoviglie “i“
1.Applicare la protezione
del piano di lavoro (lamiera
d’acciaio)
Il bordo inferiore del piano di lavoro viene protetto contro danni, causati da vapore acqueo, mediante una lamiera d’acciaio.
Questa lamiera di protezione è compresa negli allegati.
Applicare l’allegato ermetizzante b
lungo tutta la bordatura cava della lamiera d’acciaio.
2.Incassare la lavastoviglie in
una nicchia
Gli allacciamenti idrici si trovano, di norma, nell’area del mobile base per lavello. A seconda della casa produttrice di
cucine, sul fondo del mobile è predisposta un’apertura per il passaggio dei
tubi d’allacciamento della lavastoviglie.
Se sul fondo del mobile base o nell’area dello zoccolo non è predisposta alcuna apertura, questa deve essere praticata in un secondo tempo.
Misure: 60 x 110 mm.
Allineare la lamiera d’acciaio c al
bordo anteriore del piano di lavoro –
vedasi figura – e inchiodarla sotto al
piano di lavoro con i chiodi allegati.
Piani di lavoro con bordo in legno ovvero in laminato plastico:
Battere i chiodi attraverso la fila di
fori posteriore.
7
Page 8
Posizionamento lavastoviglie “i“
Pattini
I pattini facilitano l’incasso della lavastoviglie ed impediscono il danneggiamento di pavimenti delicati. Inoltre servono
per la regolazione in altezza dei piedini
macchina posteriori.
Registrare preventivamente a mano
l’altezza della lavastoviglie, restando
a ca. 5 mm sotto al piano di lavoro
per consentire il facile inserimento
della macchina nella nicchia. Registrare in orizzontale la macchina.
Premere i pattini sotto i piedini con la
vite senza fine rivolta verso il retro.
Lamiere di fissaggio
Per garantire la stabilità della lavastoviglie, questa deve essere poi avvitata al
piano di lavoro (ordine di lavoro 6). A
tale scopo, alla lavastoviglie sono allegate due lamiere di fissaggio.
Inserire le lamiere di fissaggio nelle
fessure sulla destra e sulla sinistra.
Piani di lavoro in pietra o marmo:
Per questi piani di lavoro, la lavastoviglie deve essere fissata lateralmente ai
mobili sulla sinistra e sulla destra. Servono due speciali cantonali di fissaggio
(accessorio speciale).
Il bocchettone ad angolo per il tubo di
scarico acqua sul retro della lavastoviglie può essere girato.
Girare il bocchettone ad angolo in direzione dell’allacciamento, predisposto dal committente per il tubo di
scarico.
8
Page 9
Posizionamento lavastoviglie “i“
Inserire la lavastoviglie completamente nella nicchia, portando i tubi
ed il cavo senza piegarli fino al punto di allacciamento.
Piedini macchina
Registrare i piedini posteriori alla necessaria altezza con l’ausilio di un
cacciavite (TORX T20).
più alti = rotazione verso destra
più bassi = rotazione verso sinistra
Registrare i piedini anteriori a mano
o con un cacciavite.
I piedini macchina possono essere facilmente regolati se non sono sottoposti al carico della macchina.
Allo scopo, inclinare leggermente
(se possibile) la macchina.
Per la registrazione fine, premere
eventualmente con un cacciavite
contro i denti del piedino.
Svitare i piedini finchè la guarnizione
sul bordo superiore della macchina è
appoggiata al piano di lavoro. Fare attenzione alla registrazione orizzontale
della macchina.
Per la regolazione in altezza di 1 mm,
servono diverse rotazioni. Usare eventualmente un cacciavite elettrico.
9
Page 10
Posizionamento lavastoviglie “i“
3. Applicare il pannello comandi
Per informazione:
Se le lavastoviglie mod. G 686, G 691 o
G 891 vengono dotate di InfoControl:
– montare prima la trasmittente,
– poi applicare il pannello comandi.
Un’istruzione d’incasso è allegata alla
trasmittente.
Lavastoviglie con manopola di comando, senza ventilatore di asciugatura
(G 601 - G 604, G 640 - G 644, G 801 - G 804, G 840 - G 844)
Innestare la cappa b sull’interruttore
a tasti.
Applicare il pannello comandi c ed
avvitarlo sul lato interno dello sportello con sei viti
10
d .
Innestare la manopola di comando
e .
Page 11
Posizionamento lavastoviglie “i“
Lavastoviglie con manopola di comando e ventilatore di asciugatura
(G 611 - G 624, G 646 - G 686, G 811 - G 824, G 846 - G 884)
Innestare la cappa b sull’interruttore
a tasti.
Innestare la griglia di sfiato c in modo
che le lamelle siano rivolte verso il basso.
Lavastoviglie con tasti selezione programma e ventilatore di asciugatura
(G 691, G 891)
Innestare la cappa b sull’interruttore a tasti.
Innestare la griglia di sfiato c in modo
che le lamelle siano rivolte verso il basso.
Applicare il pannello comandi d ed
avvitarlo sul lato interno dello sportello con sei viti
Innestare la manopola di comando f.
Applicare il pannello comandi d ed
avvitarlo sul lato interno dello sportello con sei viti
e.
e.
11
Page 12
Posizionamento lavastoviglie “i“
4.Adattare il pannello comandi
alla misura del cassetto
Regolando i listelli adattatori, il pannello
comandi può essere adattato alla misura del cassetto.
Con una chiave a tubo da 8, impostare la giusta altezza mediante rotazione a sinistra oppure a destra.
Se necessario, togliere singoli listelli
adattatori (oppure tutti).
Area di regolazione:
di 112 mm:pannello comandi
senza listelli adattatori
fino a 145 mm: pannello comandi con
fino a 4 listelli adattatori
fino a 154 mm: se viene applicato un ul-
teriore (quinto) listello
(accessorio speciale)
Da osservare!
A regolazione avvenuta, tagliare la lunghezza sporgente delle viti ed eliminare eventuali sbavature.
Togliere i listelli adattatori dalla fessure d’innesto del pannello comandi
mediante pressione.
12
Page 13
Posizionamento lavastoviglie “i“
5.Applicare il pannello frontale
Per il frontale viene di norma usata l’antina di un mobile base (senza schermo
cassetto e cerniere).
Per il montaggio del pannello frontale
sulla lamiera esterna sportello, sul retro
del pannello deve essere applicata una
lamiera di fissaggio.
Le sagome allegate servono per applicare la lamiera di fissaggio ed il pannello comandi nella giusta posizione.
Per il frontale in acciaio inossidabile, la
lamiera di fissaggio è già applicata.
Questo frontale non può essere accorciato.
Dopo il montaggio del pannello frontale è assolutamente necessario registrare il molleggio dello sportello, per
compensare il diverso peso del pannello stesso!
Vedasi ordine di lavoro 7.
Applicare una sagoma a sinistra ed
una a destra sulla lamiera di fissaggio con il righello stampato rivolto
verso l’esterno.
Agganciare la lamiera di fissaggio
nelle fessure della lamiera esterna
sportello.
Infilare i terminali sporgenti delle sagome sotto al pannello comandi.
13
Page 14
Posizionamento lavastoviglie “i“
Registrare la lamiera di fissaggio D:
I fori bislunghi della lamiera esterna
sportello devono essere situati centralmente nelle relative marcature
delle sagome.
Tracciare sulle sagome l’altezza del
bordo superiore antina dei mobili
base vicini.
Togliere la lamiera di fissaggio.
Posare il pannello frontale con il retro
verso l’alto.
E.
Sistemare la lamiera di fissaggio sul
retro del pannello frontale e allinearla:
– La marcatura per il bordo superiore
sportello sulle sagome deve sovrapporsi al bordo superiore del pannello
frontale.
– La lamiera di fissaggio deve distare
in uguale misura sia sulla destra che
sulla sinistra dai bordi laterali del
pannello frontale.
Fissare in questa posizione la lamiera di fissaggio con nastro adesivo.
14
Page 15
Posizionamento lavastoviglie “i“
Preforare eventualmente i fori per le
viti (C 2,5 mm, profondità ca. 10
mm).
Avvitare la lamiera di fissaggio con
le allegate viti.
Togliere le sagome.
Conservare le sagome per usarle in un
secondo tempo, se si desidera rivestire
la lavastoviglie con un nuovo frontale.
Agganciare il pannello frontale nelle
fessure della lamiera esterna sportello.
Aprire di poco lo sportello della lavastoviglie.
Registrare il pannello frontale in altezza su un lato e stringere su questo
lato una vite di fissaggio (TORX T20).
Registrare il pannello frontale in altezza sull’altro lato e stringere su
questo lato una vite di fissaggio
(TORX T20).
Chiudere lo sportello della macchina.
Controllare la posizione del pannello
frontale.
Svitare eventualmente il pannello e
registrarlo nuovamente.
Se il pannello frontale è nella giusta posi-
zione:
Aprire lo sportello della macchina.
Stringere tutte le viti di fissaggio
(TORX T20) sui lati.
Chiudere i fori delle viti di fissaggio
con gli allegati tappi di plastica.
15
Page 16
Posizionamento lavastoviglie “i“
5. Avvitare la lavastoviglie.
I fori nelle lamiere di fissaggio ed i
fori bislunghi nella protezione del
piano di lavoro (lamiera d’acciaio)
devono sovrapporsi. In caso contrario correggere la posizione della lavastoviglie nella nicchia (adattare la
distanza verso i mobili vicini sulla
destra e sulla sinistra e registrare il
pannello frontale, allineandolo ai
frontali dei mobili vicini).
6.Registrare il molleggio dello
sportello
Le molle sportello sono correttamente
registrate, se lo sportello aperto per
metà (angolo d’apertura ca. 45 °) si ferma in questa posizione quando viene rilasciato.
Se lo sportello si abbassa in posizione
orizzontale, le molle sportello devono
essere tese.
Se ritorna invece verso l’alto, le molle
devono essere distese.
La vite di registrazione si trova nel listello superiore anteriore sul lato sinistro
della lavastoviglie.
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
A sportello aperto per metà, è più facile
registrare le molle che non a sportello
completamente aperto.
Avvitare la lavastoviglie sulla destra
e sinistra con una delle allegate viti
(3,9 x 22) per lato dal basso al piano
di lavoro.
Fare attenzione che la guarnizione
sul bordo superiore della lavastoviglie sia appoggiata al piano di lavoro.
In caso contrario, svitare ulteriormente i piedini della lavastoviglie
(vedasi ordine di lavoro 2, piedini
macchina).
16
Bilanciare le molle sportello con l’au-
silio di un cacciavite (TORX T20 o
1 x 5,5 mm):
– rotazione a destra = tendere
– rotazione a sinistra = distendere.
Page 17
Posizionamento lavastoviglie “i“
8.Adattare lo schermo zoccolo
L’area zoccolo della lavastoviglie viene
rivestita con lo schermo zoccolo continuo della cucina.
Nell’area della lavastoviglie, la possibile altezza dello schermo zoccoloI (H) dipende dalla rientranza zoccolo (R) e dalla misura della quale il pannello frontale
sporge oltre lo sportello della lavastoviglie (P).
Posare lo schermo zoccolo continuo
direttamente davanti alla fila di cucina senza fissarlo.
Aprire delicatamente lo sportello della
lavastoviglie.
Se il pannello frontale batte contro lo
schermo zoccolo quando viene aperto
lo sportello della macchina, lo schermo
zoccolo deve essere intagliato nell’area
dello sportello della lavastoviglie.
Allo scopo tracciare sullo schermo
zoccolo il punto di battuta del pannello frontale.
Intagliare lo schermo zoccolo lungo
questa linea.
Risistemare lo schermo zoccolo davanti alla fila di cucina e controllare,
se lo sportello della lavastoviglie si
apre completamente.
In caso contrario intagliare ulteriormente lo schermo zoccolo.
Lo schermo zoccolo continuo viene
fissato ai mobili di cucina, come indicato dalla casa produttrice di mobili.
Se la cucina non dispone di schermo
zoccolo continuo, l’area zoccolo della
lavastoviglie può essere rivestita con il
set di modifica "Zoccolo" (accessorio
speciale).
17
Page 18
Posizionamento lavastoviglie “U“
Posizionamento lavastoviglie “U“
Lavastoviglie da sottopiano (,,U“)
Le lavastoviglie ,,U“ sono predisposte
per l’inserimento sotto un piano di lavoro continuo.
– Il pannello comandi è montato da
parte della fabbrica.
– Lo sportello della lavastoviglie ,,U“
può essere adattato in altezza ai mobili di cucina vicini. Inoltre il frontale
vi può essere adattato nel colore, in
quanto è possibile sostituire il pannello decorativo.
– Alla macchina è allegato uno scher-
mo zoccolo per rivestire l’area dello
zoccolo. Lo schermo zoccolo può essere adattato in altezza alla cucina.
La rientranza zoccolo è regolabile linearmente.
Tutte le indicazioni, necessarie per il
montaggio, sono descritte di seguito.
Per garantirne la stabilità, le lavastoviglie ,,U“ possono essere posizionate solo sotto un piano di lavoro continuo, avvitato ai mobili vicini.
Misure d’incasso:
1) per altezza macchina di 870 mm
2) per altezza macchina di 820 mm
L’area di regolazione è di ca. 5 cm
(82 - 87 cm di altezza totale).
L’altezza macchina può essere impostata tra 87 e 92 cm, se i piedini macchina incorporati vengono sistituiti con
piedini macchina prolungati (accessori
speciali).
La lavastoviglie non può essere installata sotto un piano di cottura. Le
temperature irradiate, a volte molto
elevate, possono danneggiare la lavastoviglie.
18
Page 19
Posizionamento lavastoviglie “U“
1.Applicare la protezione del
piano di lavoro (lamiera in
acciaio
Il bordo inferiore del piano di lavoro viene protetto da danni, causati da vapore
acqueo, mediante una lamiera d’accia-
io.
La protezione del piano di lavoro è fornita in allegato.
2.Incassare la lavastoviglie in
una nicchia
Di norma, gli allacciamenti idrici sono
situati nell’area del mobile base per lavello. A seconda della casa produttrice
di mobili, sul fondo del mobile base per
lavello c’è un’apertura per i tubi d’allac-
ciamento della lavastoviglie.
Se sul fondo del mobile base o nell’a-
rea dello zoccolo non ci fosse tale apertura, questa deve essere praticata successivamente.
Misure: 60 x 110 mm.
Applicare l’allegato ermetizzante b
lungo tutta la bordatura cava della lamiera d’acciaio.
Registrare la lamiera d’acciaio c secondo il bordo anteriore del piano di
lavoro - vedasi figura - e inchiodarlo
sotto al piano di lavoro con i chiodi
allegati. Per piano di lavoro con bordo in legno ovvero laminati plastico,
battere i chiodi attraverso la fila di
fori posteriore.
Per singoli lavori è necessario estrarre la lavastoviglie di un pezzo
dalla nicchia. Si consiglia quindi di
allacciare le condutture di collegamento solo al termine di tutti i lavori.
19
Page 20
Posizionamento lavastoviglie “U“
Pattini
I pattini facilitano l’incasso della lavastoviglie e impediscono il danneggiamento di pavimenti delicati. Servono inoltre
per la regolazione in altezza dei piedini
macchina posteriori.
Registrare preventivamente a mano
la lavastoviglie, restando a ca. 5 mm
sotto al piano di lavoro per consentire di inserirla nella nicchia senza problemi. Fare attenzione alla registrazione perfettamente orizzontale.
Il bocchettone ad angolo per il tubo di
scarico acqua sul retro della lavastoviglie può essere girato.
Girare il bocchettone d’allacciamen-
to in direzione del bocchettone d’al-
lacciamento per il tubo di scarico acqua, predisposto dal committente.
Infilare la lavastoviglie completamente nella nicchia. Posare i tubi ed il
cavo senza piegarli.
Applicare i pattini con pressione sotto ai piedini macchina, con la vite
senza fine rivolta verso il retro.
20
Page 21
Posizionamento lavastoviglie “U“
Piedini macchina
Registrare i piedini posteriori alla necessaria altezza con l’ausilio di un
cacciavite (TORX T20).
più alti = rotazione verso destra
più bassi = rotazione verso sinistra
Per la regolazione in altezza di 1 mm,
servono diverse rotazioni. Usare eventualmente un cacciavite elettrico.
Registrare i piedini anteriori a mano
o con un cacciavite.
I piedini macchina possono essere facilmente regolati se non sono sottoposti al carico della macchina.
Allo scopo, inclinare leggermente
(se possibile) la macchina.
Per la registrazione fine, premere
eventualmente con un cacciavite
contro i denti del piedino.
Svitare i piedini finchè la guarnizione
sul bordo superiore della macchina è
appoggiata al piano di lavoro. Fare attenzione alla registrazione orizzontale
della macchina.
21
Page 22
Posizionamento lavastoviglie “U“
3.Appurare l’altezza del
pannello decorativo
Lo sportello della lavastoviglie può essere adattato in altezza ai mobili di cucina vicini. Allo scopo, il pannello decorativo, il cartone di compensazione
sottostante ed i listelli del telaio decorativo devono essere tagliati alla misura
opportuna.
Il frontale della lavastoviglie può essere
inoltre adattato alla cucina nel colore.
Viene utilizzato un nuovo pannello decorativo con le misure adatte (vedasi
pagina seguente ,,Appurare l’altezza di
un nuovo pannello decorativo“).
Prima di appurare l’altezza del pannello
decorativo, deve essere registrata l’al-
tezza della lavastoviglie (vedasi ordine
di lavoro 2).
La misura ,,X“ è uguale alla distanza
dal bordo inferiore sportello lavastoviglie fino al bordo inferiore dell’antina
del mobile vicino.
Il pannello decorativo, fornito in allegato, è alto 604 mm. Per adattare in altezza il pannello decorativo allegato o un
pannello nuovo, questo deve essere
più corto della misura ,,X“.
22
Page 23
Posizionamento lavastoviglie “U“
Adattare l’altezza del pannello decorativo allegato
Tracciare la misura ,,X“ sulla sinistra
e destra del pannello decorativo e
sui listelli del telaio decorativo.
Togliere i listelli del telaio decorativo,
il pannello decorativo ed il cartone di
compensazione e accorciarli (vedasi
ordine di lavoro 4).
Appurare l’altezza di un nuovo pannello decorativo
Per adattare nel colore il frontale della
lavastoviglie alla cucina, il pannello decorativo allegato può essere sostituito
con uno del colore adatto.
Il nuovo pannello decorativo deve avere le seguenti misure:
Larghezza:
587 mm
Spessore:
almeno 1 mm e max. 4 mm. Il cartone
di compensazione, situato sotto al pannello decorativo, deve essere tolto per
pannelli decorativi di spessore maggiore di 2 mm.
4.Adattare l’altezza zoccolo
Estrarre la lavastoviglie dalla nicchia
quel tanto da rendere facilmente accessibili le viti di fissaggio laterali dei
listelli del telaio decorativo.
Svitare le viti di fissaggio e spingere
i listelli laterali del telaio decorativo
verso il basso finchè non vengono
più guidati dalla lamiera esterna
sportello e possono quindi essere tolti.
Altezza:
604 mm meno ,,X“ mm
Tracciare la misura ,,X“ a destra e si-
nistra sui listelli del telaio decorativo.
Togliere i listelli del telaio decorativo,
il pannello decorativo ed il cartone di
compensazione e accorciare i listelli
ed il cartone (se impiegato) (vedasi
ordine di lavoro 4).
23
Page 24
Posizionamento lavastoviglie “U“
Bombare il pannello decorativo leg-
germente in avanti, estrarlo da sotto
il pannello comandi e toglierlo.
Accorciare i listelli del telaio decorati-
vo ed il cartone di compensazione
(se usato) secondo la misura ,,X“.
Utilizzando l’allegato pannello deco-
rativo: collegare le due marcature
per la misura ,,X“ mediante una li-
nea. Accorciare il pannello decorati-
vo lungo questa linea.
Da osservare:
Per evitare di graffiare il pannello durante questo lavoro, coprire il pannello ed i
listelli. Usare un attrezzo appropriato
per il materiale! Interpellare eventualmente un esperto. Eliminare le sbavature dagli spigoli di taglio.
Accorciando i listelli del telaio decorativo, viene eliminato il gancio sul bordo
inferiore del listello. Questo gancio serve solo per listelli di massima lunghezza. Fornisce infatti ai listelli il necessario sostegno sulla lamiera esterna
sportello.
Allentare le viti di bloccaggio b nella lamiera esterna sportello, ma non
svitarle.
Spingere verso l’alto il bordo inferiore
della lamiera adattatrice
la misura ,,X“) finchè combacia con i
bordi inferiori delle antine dei mobili
vicini.
Stringere nuovamente le viti di bloccaggio
tello.
b nella lamiera esterna spor-
c (secondo
24
Page 25
Posizionamento lavastoviglie “U“
Reinserire il cartone di compensazio-
ne (se utilizzato) ed il pannello deco-
rativo. Inserire il pannello decorativo
nel listello inferiore del telaio decorati-
vo, sistemare dietro il cartone di com-
pensazione, bombare il pannello de-
corativo in avanti e infilarlo sotto al
pannello comandi.
Controllare la sede ineccepibile del
pannello decorativo. Adattare even-
tualmente ancora la lamiera adattatri-
ce in altezza.
Applicare i listelli del telaio decorativo sulla sinistra e sulla destra e infilarli dal basso sulla lamiera adattatrice.
La lamiera adattatrice deve inserirsi nella scanalatura guida sul bordo posteriore dei listelli telaio decorativo.
Avvitare le viti di fissaggio dei listelli
del telaio decorativo.
25
Page 26
Posizionamento lavastoviglie “U“
5. Avvitare la lavastoviglie
Per garantire la stabilità della lavastoviglie, questa deve essere avvitata al piano di lavoro. Alla macchina sono perciò
allegate due lamiere di fissaggio.
Avvitare la lavastoviglie dal basso al
piano di lavoro sulla destra e sulla sinistra con una delle viti allegate
(3,9 x 22).
Fare attenzione che la guarnizione
Infilare le lamiere di fissaggio sulla
destra e sulla sinistra nelle fessure.
Inserire la lavastoviglie nella nicchia.
Aprire lo sportello della lavastoviglie.
I fori nelle lamiere di fissaggio e
quelli bislunghi nella protezione piano lavoro (lamiera d’acciaio) devono sovrapporsi. In caso contrario,
correggere la posizione della lavastoviglie nella nicchia (adattare la distanza a destra e sinistra verso i mobili vicini e allineare il pannello
frontale con i frontali dei mobili adiacenti).
sul bordo superiore della lavastovi-
glie sia appoggiata al piano di lavo-
ro. In caso contrario, svitare ulterior-
mente i piedini macchina (vedasi
ordine di lavoro 2, piedini macchi-
na).
Piani di lavoro in pietra o marmo:
Per questi piani di lavoro, la lavastoviglie deve essere fissata lateralmente ai
mobili sulla sinistra e destra. Allo scopo
necessitano due speciali cantonali di
fissaggio (accessori speciali).
26
Page 27
Posizionamento lavastoviglie “U“
6. Adattare la rientranza zoccolo
La rientranza zoccolo di una lavastoviglie ,,U“ può essere registrata tra 35 e
100 mm in scatti di 2,5 mm.
Avvitare lo schermo zoccolo con le
fughe da taglio verso l’alto e adattarlo alla rientranza zoccolo della cucina, estrandolo uniformemente.
Premere di lato la molla di bloccaggio su ambedue i lati e inserire del
tutto i cantonali di sostegno.
Lo schermo zoccolo ha due fughe da taglio.
Da osservare:
Lo schermo zoccolo non può essere
spinto indietro. Deve essere svitato per
poter spingere di lato le molle di bloccaggio ed inserire i cantonali di sostegno.
27
Page 28
Posizionamento lavastoviglie “U“
7.Adattare lo schermo zoccolo
L’altezza dello schermo zoccolo, fornito
in allegato, è predisposta per:
– una rientranza zoccolo massima
(100 mm)
– un’altezza incasso massima della la-
vastoviglie, che viene ottenuta mediante svitamento dei piedini macchina (max. 5 cm).
In caso di rientranza zoccolo ed altezza d’incasso minori può rendersi necessario accorciare lo schermo zoccolo.
Per evitare che, aprendo lo sportello
della lavastoviglie, sportello e schermo
zoccolo si tocchino, l’altezza dello
schermo deve essere adattata all’altez-
za d’incasso ed alla rientranza zoccolo
impostata.
Aprire delicatamente lo sportello della lavastoviglie finchè il bordo inferiore posteriore dello sportello macchina batte contro lo schermo zoccolo.
Appoggiare una matita in orizzontale
al bordo anteriore inferiore dello sportello macchina e tracciare una linea
orizzontale lungo lo schermo zoccolo.
28
Svitare lo schermo zoccolo.
Accorciare lo schermo zoccolo:
– lungo questa linea con l’ausilio di
una sega;
oppure meglio ancora
– lungo una delle fughe da taglio pre-
senti, se questa si trova vicinissima
alla linea tracciata.
Intagliare poi lo schermo zoccolo
lateralmente alla fuga e romperlo.
Riavvitare lo schermo zoccolo ai can-
tonali di sostegno con il
glio verso il basso.
Se lo sportello della lavastoviglie non
può essere ancora facilmente aperto,
accorciare ulteriormente lo schermo
zoccolo.
bordo da ta-
Page 29
Allacciamento elettrico
La lavastoviglie viene fornita, di serie,
,,pronta per l’allacciamento“ ad una regolamentare presa elettrica di sicurezza.
Se il cavo d’allacciamento è danneggiato, per queste lavastoviglie deve essere sostituito con un cavo speciale. Rivolgersi al proprio rivenditore
autorizzato Miele o al servizio di assistenza tecnica Miele.
Assicurarsi che tensione, frequenza
e protezione dell’impianto elettrico
corrispondano ai dati, riportati sulla
targhetta dati, ed il sistema di prese
installate al sistema di connettori
della macchina.
Dati tecnici vedasi targhetta dati sul
lato destro dello sportello.
L’impianto elettrico deve essere eseguito secondo VDE 0100!
Allacciamento elettrico
Allacciamento elettrico per la
Svizzera
La lavastoviglie può essere allacciata,
a scelta, mediante interruttore o spina.
L’installazione può essere eseguita da
un elettricista qualificato in osservanza
delle norme SEV.
Per aumentare la sicurezza, il VDE
nella sua direttiva DIN VDE 0100
parte 739, raccomanda di preporre
all’apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con
corrente di stacco corrispondente
alle vigenti norme [30 mA (DIN VDE
0664)].
29
Page 30
Allacciamento idrico
Allacciamento idrico
Afflusso acqua
L’acqua nella lavastoviglie non è potabile!
La lavastoviglie può essere allacciata
ad acqua fredda oppure calda fino a
max. 60 °C.
Si consiglia l’allacciamento ad acqua
calda. Consente infatti di risparmiare
energia e tempo.
In questo caso però, in tutti gli scatti
programma, durante i quali viene normalmente utilizzata acqua fredda (prelavaggio e risciacquo intermedio) ed
anche nel programma prelavaggio, viene utilizzata acqua calda.
Per l’uso del programma Economico
senza riscaldamento necessita un allacciamento acqua calda di almeno 45 °C!
Il tubo d’afflusso è lungo ca. 1,5 m; può
essere fornito un tubo più lungo (4 m) oppure un tubo metallico flessibile, lungo
1,5 m (pressione di controllo 140 bar).
Il tubo d’afflusso non deve essere
accorciato o danneggiato (ved. fig)!
Per l’allacciamento necessita un rubinetto di chiusura con raccordo 3/4".
Non è necessario un impeditore di riflusso; la macchina è costruita secondo le direttive DVGW.
La pressione dell’acqua (pressione di
flusso al punto di distribuzione) deve essere nei valori limite, indicati nei dati tecnici. Se la pressione dell’acqua è bassa,
può lampeggiare la spia di controllo ,,Afflusso/scarico“ (vedasi istruzione d’uso,
capitolo ,,Eliminare piccoli guasti“). Nel
caso di pressione d’acqua maggiore,
deve essere installata una valvola riduttrice di pressione.
30
Allacciare il tubo d’afflusso con
,,Waterproof-System“ preferibilmente
in posizione verticale (impiegare ev.
un cantonale).
Page 31
Per l’allacciamento ad un rubinetto
di chiusura, installato nel piano di lavoro, può essere fornito un cantonale con dado a cappello (nr.d’ord.
04 274 820).
Allacciamento idrico
Posare il tubo d’afflusso in modo che
non si trovi più in alto dell’involucro
d’allacciamento.
31
Page 32
Allacciamento idrico
Scarico dell’acqua
Nello scarico della macchina è incorporata una retrovalvola che impedisce il riflusso di acqua sporca in lavastoviglie attraverso il tubo di
scarico.
La macchina è dotata di un tubo di
scarico flessibile, lungo ca. 2,25 m
(diametro interno: 22 mm).
Il tubo di scarico può essere prolungato con un pezzo di collegamento
ed un ulteriore tubo (fino a 4 m).
Per l’allacciamento del tubo allo scarico, predisposto dal committente,
negli allegati è compresa una fascetta per tubo.
Il bocchettone d’allacciamento della
lavastoviglie può essere ruotato. Il
tubo può dunque essere posato a
destra o a sinistra, senza smontare
la fascetta del tubo.
La conduttura di scarico non deve
superare i 4 m e la prevalenza 1 m!
Sfiato dello scarico dell’acqua
Aprire completamente lo sportello
della lavastoviglie.
Qualora l’allacciamento per lo scarico
dell’acqua fosse più basso delle guide
delle rotelle del cestello inferiore nello
sportello, lo scarico dell’acqua deve essere aerato. In caso contrario, durante
lo svolgimento di un programma, la vasca di lavaggio verrebbe svuotata per
effetto di risucchio.
Per lo sfiato:
Il bocchettone d’allacciamento, predisposto dal committente per il tubo
di scarico, può essere impiegato per
tubi di diverso diametro. Se il bocchettone d’allacciamento sporge
troppo all’interno del tubo di scarico
deve essere accorciato altrimenti il
tubo di scarico può ostruirsi.
Il tubo di scarico non deve essere
accorciato!
Posare il tubo di scarico senza
pieghe!
32
Tagliare la cappa di chiusura della
valvola di sfiato nella vasca di lavaggio.
Page 33
Accessori speciali
Accessori speciali
Lavastoviglie ,,i“- (integrabili)
Si desidera...Allo scopo servono...
...fissare la lavastoviglie ad un piano
di lavoro in pietra/marmo
...modificare la lavastoviglie in macchina ,,U“ (da sottopiano)
... incassare la lavastoviglie in una cucina senza schermo zoccolo continuo
...registrare la lavastoviglie ad un’al-
tezza macchina tra 87 cm e 92 cm
(G 601 - G 624, G 640 - G 657) o tra
89 cm und 94 cm (G 801 - G 824,
G 840 - G 857)
...adattare il pannello comandi della
lavastoviglie ad una misura cassetto
tra 145 mm e 154 mm
...due cantonali di fissaggio
...il set decorativo da sottopiano GDU
fornibile in: bianco
marrone scuro
nero
...il set di modifica zoccolo
fornibile in: bianco
nero
...il set di modifica altezza zoccolo
...un listello adattatore
fornibile in: bianco
marrone scuro
nero
acciaio inox
33
Page 34
Accessori speciali
Lavastoviglie ,,U“ (da sottopiano-)
Si desidera...Allo scopo servono...
...fissare la lavastoviglie ad un piano
di lavoro in pietra/marmo
...registrare la lavastoviglie ad una altezza macchina tra 87 cm e 92 cm
...due cantonali di fissaggio
...il set di modifica altezza zoccolo
Lavastoviglie a posizionamento libero
Si desidera...Allo scopo serve...
...utilizzare un pannello decorativo
dello spessore da 1 fino a 4 mm
...un listello decorativo di
compensazione
fornibile in: bianco
marrone scuro
nero
34
Page 35
Dati tecnici
Dati tecnici
Tipo lavastoviglie G 601 - G 624G 801 - G 824
Altezza macchina a
posizionamento libero
Altezza macchina da
incasso
Larghezza44,8 cm44,8 cm
Larghezza della nicchia
d’incasso
Profondità60 cm (pos.libero)
Profondità a sportello
aperto
Peso:
Macchina a pos.libero
Macchina integrabile
Tensione
Valore d’allacciamento
Protezione
Marchi di controlloVDE, disp.antidisturbo
Pressione acqua
(pressione di flusso)
Allacciamento acqua cal-dafino a max. 60 °Cfino a max. 60 °C
85 cm
(regolabile + 1,0 cm)
82 cm
(regolabile + 5,0 cm)
45 cm45 cm
57 cm (da incasso)
118,5 cm (pos.libero)
115,5 cm (da incasso)
ca. 54 kg
ca. 48 kg
vedasi targhetta dati sul lato superiore sportello
—
84 cm
(regolabile + 5,0 cm)
—
57 cm (da incasso)
—
120,5 cm (da incasso)
—
ca. 49 kg
}
VDE, disp.antidisturbo
radio-tv
1,0 - 10 bar 1,0 - 10 bar
radio-tv
Prevalenzamax. 1 mmax. 1 m
Lunghezza scaricomax. 4 mmax. 4 m
Cavo allacciamentoca. 1,7 mca. 1,7 m
Capacità di carico8 coperti normati9 coperti normati
35
Page 36
Dati tecnici
Tipo lavastoviglie G 640 - G 657G 840 - G 857
Altezza macchina a
posizionamento libero
Altezza macchina
da incasso
Larghezza59,8 cm59,8 cm
Largh.nicchia incasso60 cm60 cm
Profondità60 cm (pos.libero)
Profondità a sportello
aperto
Peso:
Macchina a pos.libero
Macchina a pos.libero SC
Macchina da sottopiano
Macchina sottopiano SC
Macchina integrabile
iMacchina integrabile SC#
Tensione
Valore allacciamento
Protezione
Marchi di controlloVDE, disp.antidisturbo
Pressione acqua
(pressione di flusso)
Allacciamento acqua calda bis max. 60 °Cbis max. 60 °C
Prevalenzamax. 1 mmax. 1 m
Lunghezza scaricomax. 4 mmax. 4 m
Cavo d’allacciamentoca. 1,7 mca. 1,7 m
Capacità di carico12 coperti normati14 coperti normati
85 cm
(regolabile + 1,0 cm)
82 cm
(regolabile + 5,0 cm)
57 cm (da incasso)
118,5 cm (pos.libero)
115,5 cm (da incasso)
ca. 60 kg
#
ca. 62 kg
ca. 56 kg
#
ca. 58 kg
ca. 52 kg
ca. 54 kg
vedasi targhetta sul lato superiore sportello
—
84 cm
(regolabile + 5,0 cm)
—
57 cm (da incasso)
—
120,5 cm (da incasso)
—
—
—
—
—
ca. 55 kg
}
VDE, disp.antidisturbo
radio-tv
1,0 - 10 bar1,0 - 10 bar
radio-tv
# = lavastoviglie con cassetto posate
36
Page 37
Dati tecnici
Tipo lavastoviglie G 674 - G 691G 874 - G 891
Altezza macchina a
posizionamento libero
Altezza macchina
da incasso
Larghezza59,8 cm59,8 cm
Largh.nicchia incasso60 cm60 cm
Profondità60 cm (pos.libero)
Profondità a sportello
aperto
peso:
Macchina a pos.libero
Macchina a pos.libero SC
Macchina da sottopiano
Macchina da sottopiano SC
Macchina integrabile
Macchina integrabile SC#
Tensione
Valore allacciamento
Protezione
Marchi di controlloVDE, disp.antidisturbo
Pressione acqua (pressione di flusso)
Allacciamento acqua calda fino a max. 60 °Cfino a max. 60 °C
Prevalenzamax. 1 mmax. 1 m
Lunghezza scaricomax. 4 mmax. 4 m
Cavo d’allacciamentoca. 1,7 mca. 1,7 m
Capacità di carico12 coperti normati14 coperti normati
85 cm
(regolabile + 1,0 cm)
82 cm
(regolabile + 5,0 cm)
57 cm (da incasso)
118,5 cm (pos.libero)
115,5 cm (da incasso)
ca. 63 kg
#
ca. 64 kg
ca. 59 kg
#
ca. 60 kg
ca. 54 kg
ca. 56 kg
vadasi targhezza dati sul lato superiore sportello
—
84 cm
(regolabile + 5,0 cm)
—
57 cm (da incasso)
—
120,5 cm (da incasso)
—
—
—
—
—
ca. 56 kg
}
VDE, disp.antidisturbo
radio-tv
0,3 - 10 bar 0,3 - 10 bar
radio-tv
# = lavastoviglie con cassetto posate
373839
Page 38
Page 39
Page 40
Salvo modifiche/ (NovoB,P, S) / 0002900
Questa carta è realiuzzata in cellulosa sbiancata al 100% senza additivi al cloro, quindi non inquinante.
.
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.