Prima di installare e mettere in funzione
l’elettrodomestico, leggere assolutamente
le istruzioni d'uso e di montaggio per evitare
di danneggiare il prodotto o di mettere
a rischio la propria sicurezza.
Dati tecnici ......................................................73
4
Page 5
Interno della lavastoviglie
Descrizione
a Braccio irroratore superiore
(non visibile)
b Cassetto posate (a seconda del
modello)
c Cestello superiore
d Braccio irroratore centrale
e Afflusso aria per l'asciugatura
(a seconda del modello)
f Braccio irroratore inferiore
g Filtri
h Targhetta dati
i Sicurezza bimbi integrata nella
maniglia (non visibile)
j Contenitore per il brillantante
k Contenitore a due vaschette per il
detersivo
l Contenitore per il sale
5
Page 6
Descrizione
Pannello comandi
a Elenco programmi
b Visualizzazione durata
c Spie di servizio/guasto
d Tasto Start/Stop con spia
e Tasto posticipo avvio con spia
f Tasto Turbo con spia
g Tasto scelta programma
h Tasto K (on/off)
Queste istruzioni d'uso possono riferirsi a più modelli di lavastoviglie, con altez
ze differenti.
I vari modelli sono indicati nel modo seguente:
standard = lavastoviglie con altezza di 80,5 cm (incasso)
Questa lavastoviglie è conforme alle vigenti disposizioni in mate
ria di sicurezza. Un uso improprio può comunque provocare dan
ni a persone e/o cose.
Prima di installare e mettere in funzione la macchina, leggere at
tentamente lo schema di montaggio e il presente libretto di istru
zioni. In questo modo si evitano pericoli per le persone e danni
all'elettrodomestico.
Conservare le istruzioni d'uso e lo schema di montaggio e conse
gnarli anche a eventuali altri utenti.
-
-
-
-
-
Uso previsto
Questa lavastoviglie è destinata esclusivamente all'uso domesti-
~
co e non deve essere utilizzata per scopi diversi da quelli per i quali
è stata progettata.
Questo apparecchio non è destinato all'impiego in ambienti ester-
~
ni.
La lavastoviglie deve essere utilizzata sempre nei limiti del nor-
~
male uso domestico, non per uso professionale, per lavare stoviglie
domestiche. Qualsiasi altro impiego non è ammesso. Miele non ri
sponde per danni causati da un uso diverso da quello previsto o per
impostazioni sbagliate dell'elettrodomestico.
-
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
~
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza l'elettrodomestico, non devono farne uso sen
za la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
-
7
Page 8
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini
Tenere lontano dall'apparecchio i bambini al di sotto degli otto
~
anni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I bambini dagli otto anni in su possono utilizzare la lavastoviglie
~
da soli solo se se è stato loro chiaramente spiegato come funziona e
se sono in grado di usarla correttamente. È importante che sappia
no riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da
un uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non possono eseguire lavori di pulizia o manutenzione
~
della lavastoviglie senza sorveglianza.
Sorvegliare i bambini che si trovano nelle immediate vicinanze
~
dell'apparecchio; non permettere loro di giocarci. Sussiste altresì il
pericolo che si chiudano dentro!
Evitare che i bambini entrino in contatto con i detersivi. Possono
~
infatti provocare gravi lesioni in bocca e in gola o soffocare. Tenere
quindi lontano dalla lavastoviglie i bambini, anche con lo sportello
aperto. Potrebbero esserci ancora dei residui di detersivo nella vasca o sullo sportello.
In caso di ingestione, portare il bambino immediatamente dal medi
co!
-
-
8
Page 9
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
Prima di installare la lavastoviglie, controllare che non vi siano
~
danni visibili. Non mettere mai in funzione una lavastoviglie danneg
giata. Una lavastoviglie danneggiata può mettere a rischio la sicu
rezza dell'utente!
La lavastoviglie può essere allacciata alla rete elettrica solo con
~
una spina schuko a 3 poli (non con un allacciamento fisso). Una vol
ta installata la macchina, la spina deve rimanere comunque accessi
bile in modo da poterla staccare in qualsiasi momento.
Dietro la lavastoviglie non deve esserci alcuna spina perché, se
~
la nicchia non è sufficientemente profonda, la lavastoviglie potrebbe
schiacciare la spina con rischio di surriscaldamento e di incendio.
La macchina non può essere installata sotto un piano di cottura.
~
Le temperature di irradiazione, anche elevate, possono provocare
danni alla lavastoviglie. Per lo stesso motivo non è permesso installare la lavastoviglie direttamente accanto a un apparecchio diverso
dai tradizionali elettrodomestici da cucina a incasso (ad es. fiamme/fuochi/caminetti).
-
-
-
-
Solo dopo aver concluso tutti i lavori di montaggio e di installazio
~
ne della lavastoviglie, compresa la regolazione delle molle sullo
sportello, si può allacciare la macchina alla rete elettrica.
-
9
Page 10
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Assicurarsi che tensione, frequenza e protezione dell'impianto
~
elettrico di casa corrispondano ai valori riportati sulla targhetta dati.
La sicurezza elettrica è garantita solo se la lavastoviglie è allac
~
ciata a un conduttore di protezione a norma. Assicurarsi che questa
condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di
dubbi, far controllare l'impianto da un tecnico specializzato.
La casa produttrice non risponde dei danni (ad es. scossa elettrica)
causati dall'interruzione o addirittura dall'assenza del conduttore di
protezione.
Non allacciare la lavastoviglie alla rete elettrica con prolunghe o
~
prese multiple inadatte, perché non garantiscono la necessaria sicurezza (ad es. rischio di surriscaldamento).
Non utilizzare la lavastoviglie in luoghi non stazionari (ad es. sulle
~
navi).
Non installare la lavastoviglie in ambienti esposti al gelo. Se i tubi
~
gelano possono scoppiare o rompersi. Inoltre, con temperature inferiori allo zero l'elettronica può non funzionare correttamente.
-
10
Page 11
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
La scatoletta di plastica all'estremità del tubo di afflusso dell'ac
~
qua contiene una valvola elettrica. Non deve quindi mai essere im
mersa in liquidi.
Nel tubo di afflusso ci sono dei cavi elettrici; non tagliarlo né ac
~
corciarlo!
Il sistema antiallagamento "Waterproof-System" protegge da dan
~
ni causati dalla fuoriuscita di acqua solo se:
la macchina è stata installata correttamente,
–
la macchina è stata prontamente riparata e i pezzi guasti sono
–
stati sostituiti in caso di danni,
– nel caso di assenza prolungata (ad es. ferie) il rubinetto dell'ac-
qua è stato chiuso.
Il sistema Waterproof funziona anche a macchina spenta, sempre
però che quest'ultima sia allacciata alla corrente elettrica.
Una lavastoviglie danneggiata può mettere a rischio la sicurezza
~
dell'utente! Se la macchina è danneggiata, spegnerla immediatamente e contattare il servizio di assistenza tecnica Miele.
-
-
-
-
11
Page 12
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Riparazioni non corrette possono esporre l'utente a gravi pericoli,
~
per i quali il produttore non si assume alcuna responsabilità. Even
tuali riparazioni possono essere effettuate solo dal servizio di assi
stenza tecnica autorizzato Miele, diversamente il produttore non è
responsabile per i danni che ne possono derivare. Riparazioni non
eseguite a regola d'arte possono inoltre esporre l'utente a pericoli
anche gravi, per i quali Miele non risponde.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi con ricambi originali
~
Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard
di qualità previsti.
Per qualsiasi lavoro di manutenzione staccare la lavastoviglie dal-
~
la rete elettrica (spegnere la macchina e staccare la spina dalla presa).
Se il cavo di allacciamento alla rete è danneggiato, sostituirlo con
~
un cavo speciale dello stesso tipo (disponibile presso l'assistenza
tecnica Miele autorizzata). Per motivi di sicurezza è necessario che
la sostituzione sia effettuata dal servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele.
-
-
12
Page 13
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Corretta installazione
Installare e allacciare la macchina seguendo le indicazioni dello
~
schema di montaggio.
Fare attenzione prima e durante il montaggio della lava
~
stoviglie. Con alcune parti in metallo sussiste il pericolo di
ferirsi e tagliarsi. Indossare guanti protettivi.
Per funzionare correttamente, la lavastoviglie deve essere in bol
~
la.
Affinché siano stabili, le lavastoviglie da sottopiano e a scompar
~
sa possono essere installate solo sotto un piano di lavoro continuo
avvitato ai mobili adiacenti.
Se si vuole trasformare una lavastoviglie da posizionamento libe-
~
ro in una lavastoviglie da sottopiano (quindi inserirla sotto un piano
di lavoro) bisogna rimuovere lo zoccolo esistente e montarne uno da
sottopiano. Il kit di modifica è disponibile presso l'assistenza tecnica
Miele autorizzata.
Altrimenti le parti in metallo risultano sporgenti e pericolose.
Le molle dello sportello devono essere regolate in modo uguale
~
su entrambi i lati. Sono regolate in modo corretto se, aprendo a
metà lo sportello (angolo di apertura di ca. 45°), lo sportello rimane
fermo in questa posizione. Non deve cadere incontrollatamente ver
so il basso.
-
-
-
-
13
Page 14
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Non versare solventi nella vasca di lavaggio: sussiste pericolo di
~
esplosione.
Non inalare la polvere dei detersivi né ingerirli: possono provoca
~
re gravi lesioni nel naso, nella bocca e in gola. Qualora fosse stato
inalato o ingerito del detersivo, rivolgersi immediatamente a un me
dico.
Non lasciare lo sportello della lavastoviglie aperto senza motivo.
~
Si incorre nel pericolo di inciamparsi o di danneggiarlo.
Le stoviglie calde sono maggiormente sensibili agli urti.
~
Lasciarle quindi raffreddare nella macchina, dopo averla spenta, finché non si possono toccare.
Non appoggiarsi né sedersi sullo sportello aperto della macchina.
~
La macchina potrebbe ribaltarsi e in questo modo sussistere pericolo di ferirsi e danneggiare la lavastoviglie.
Impiegare solo detersivi e brillantanti per lavastoviglie domesti-
~
che, normalmente reperibili in commercio. Non utilizzare detersivi
per il lavaggio a mano.
Non impiegare detersivi per uso industriale: i materiali potrebbero
~
risultarne danneggiati; c'è inoltre il rischio che si scatenino violente
reazioni chimiche (ad es. gas tonante).
-
-
14
Page 15
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Non versare il detersivo (nemmeno quello liquido) nel contenitore
~
per il brillantante; il danno sarebbe irreversibile!
Non versare detersivo di nessun tipo nel contenitore per il sale,
~
perché rovinerebbe l'impianto di depurazione!
Utilizzare solo sale di rigenerazione specifico per lavastoviglie,
~
possibilmente a grana grossa.
Altri tipi di sale possono contenere delle particelle non idrosolubili
che comprometterebbero il funzionamento del depuratore.
Se c'è il portaposate anziché il cassetto (a seconda del modello)
~
infilare i coltelli e le forchette con le parti affilate o appuntite verso il
basso così da prelevarli senza il rischio di ferirsi.
Lavaggio e asciugatura sarebbero però migliori se coltelli e forchette venissero infilati nel portaposate dalla parte delle impugnature.
Non lavare in macchina stoviglie in plastica sensibili alle alte tem-
~
perature, come i contenitori monouso o le posate di plastica: potrebbero deformarsi.
Se si programma il "posticipo dell'avvio" (presente a seconda del
~
modello), assicurarsi che la vaschetta del detersivo sia completamente asciutta. Altrimenti il detersivo forma dei grumi e non viene
immesso correttamente nella vasca al momento del lavaggio.
15
Page 16
Istruzioni per la sicurezza e avvertenze
Accessori
Gli accessori possono essere installati o montati sull'apparecchio
~
solamente se espressamente autorizzati da Miele. Se si montano al
tri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per
vizi e/o difetti del prodotto decade.
Dismettere la lavastoviglie
Rendere inutilizzabile la chiusura dello sportello per evitare che i
~
bambini possano chiudersi all'interno della macchina togliendo o
rompendo il perno della chiusura.
Il produttore non risponde dei danni che derivano
dall'inosservanza delle avvertenze e delle istruzioni per la sicurezza.
-
16
Page 17
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio impedisce che la lavasto
viglie subisca dei danni durante il tra
sporto. I materiali utilizzati per l'imbal
laggio sono riciclabili, in quanto sele
zionati secondo criteri di rispetto del
l'ambiente e di facilità di smaltimento.
Si tratta dei seguenti materiali:
Imballaggio esterno:
cartone ondulato, ottenuto da mate
–
riale riciclato in percentuali anche del
100%,
oppure: pellicola avvolgente in polie
tilene (PE)
– nastri per cingere in polipropilene
(PP)
Imballaggio interno:
– polistirolo espanso (EPS) senza ag-
giunta di cloro né fluoro
– base, intelaiatura superiore e listelli
di sostegno in legno naturale non
trattato proveniente da foreste ripian
tate
-
-
-
-
Smaltimento dell'apparecchio
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto alla fine della propria
vita utile deve essere raccolto separa
tamente dagli altri rifiuti. L'apparecchio
contiene anche sostanze nocive, ne
cessarie per il suo funzionamento e la
sua sicurezza. L'adeguata raccolta dif
ferenziata per l'avvio successivo del
l'apparecchiatura dismessa al riciclag
gio, al trattamento e allo smaltimento
compatibile contribuisce a evitare pos
sibili effetti negativi sull'ambiente e sulla
salute e favorisce il riciclo dei materiali
di cui è composta l'apparecchiatura.
Per la gestione del recupero e dello
smaltimento degli elettrodomestici,
Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomestici).
-
-
-
-
-
-
-
–
pellicola protettiva in polietilene (PE)
Riciclare i componenti permette di ri
durre il volume degli scarti e favorisce
un utilizzo più razionale delle risorse
non rinnovabili. Informarsi sulle possibi
lità di restituzione dell'imballaggio o sui
più vicini centri di raccolta.
-
Lo smaltimento abusivo del prodotto da
parte dell'utente comporta
l'applicazione di sanzioni amministrati
ve previste dalla vigente normativa.
Informarsi a riguardo presso il proprio
rivenditore di fiducia.
-
17
Page 18
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Conservare l'apparecchiatura dismessa
fuori della portata dei bambini fino al
momento del suo effettivo smaltimento.
Tutte le parti in plastica dell'elettro
domestico sono contrassegnate con si
gle utilizzate a livello internazionale.
Questo consente di separare le materie
prime durante lo smaltimento in modo
più efficace.
-
Lavare senza sprechi
Questa lavastoviglie è costruita per ot
tenere ottimi risultati di lavaggio consu
mando meno acqua e meno energia
possibili.
Tuttavia, seguendo alcuni accorgimenti
è possibile risparmiare ulteriormente:
la lavastoviglie può essere allacciata
^
anche all'acqua calda ad esempio se
l'acqua viene riscaldata utilizzando
energia solare.
Se invece il riscaldamento è elettrico,
preferire l'allacciamento all'acqua
fredda.
^ Sfruttare l'intera capacità del cestello
ma senza sovraccaricarlo. In questo
modo si ottimizzano i consumi.
^ Scegliere un programma di lavaggio
adeguato al tipo di stoviglie e al loro
grado di sporco.
^ Selezionare il programma "ECO" per
lavare a risparmio energetico.
In base ai consumi di acqua ed energia elettrica questo è il programma di
lavaggio più efficiente di stoviglie
normalmente sporche.
-
-
18
^
Rispettare il dosaggio riportato sulla
confezione del detersivo.
^
Quando si usa detersivo liquido o in
polvere, se i cestelli sono mezzi vuoti
ridurre di
1
/3il dosaggio.
Page 19
Prima messa in funzione
Aprire lo sportello
^ Infilare la mano nell'impugnatura e ti-
rare la maniglia per aprire lo sportello.
Se si apre lo sportello mentre la lavastoviglie è in funzione, il lavaggio o la
fase in corso vengono immediatamente
interrotti.
Chiudere lo sportello
Sicurezza bimbi
Per impedire ai bambini di aprire la lavastoviglie, bloccare lo sportello con
l'apposita sicurezza.
^ Per bloccare spingere verso destra la
levetta che si trova sotto la maniglia;
^ per sbloccare riportare invece la le-
vetta a sinistra.
^
Spingere i cestelli dentro la vasca.
^
Chiudere lo sportello e spingere fino
all'incastro.
19
Page 20
Prima messa in funzione
Addolcitore
Per ottenere buoni risultati di lavaggio,
l'acqua deve essere povera di calcare.
Se l'acqua è dura, sulle stoviglie e sulle
pareti della vasca di lavaggio si deposi
ta una patina bianca di calcare.
Se l'acqua ha una durezza di 4 °d
(0,7 mmol/l) o superiore, deve essere
addolcita. La macchina è dotata di un
addolcitore che provvede automatica
mente ad addolcire l'acqua.
L'addolcitore è in grado di trattare ac
qua con gradi di durezza fino a 70 °d
(12,6 mmol/l).
– Per funzionare, l'addolcitore utilizza
sale di rigenerazione. Se si usano
detersivi combinati e l'acqua ha una
determinata durezza (ß 21 °d), è
possibile non caricare il sale nel contenitore (v. al capitolo sui detersivi).
– La lavastoviglie deve essere pro-
grammata in modo preciso a seconda della durezza dell'acqua di rete.
-
-
Al momento della fornitura è pro
grammata una durezza dell'acqua di
15 °d (2,7 mmol/l).
Se la durezza dell'acqua di rete è com
-
presa tra questi valori, non è necessa
rio modificare l'impostazione.
Se invece il valore è diverso, tale valore
deve essere impostato nell'elettronica
della macchina.
-
-
-
–
Chiedere l'esatto grado di durezza
dell'acqua all'azienda idrica compe
tente.
Nel caso in cui l'acqua abbia durezza
variabile (ad es. 37- 50 °d), considerare
sempre il valore maggiore (in questo
esempio: 50 °d).
Nel caso di un eventuale successivo in
tervento da parte dell'assistenza tecni
ca, il lavoro risulterà facilitato se il gra
do di durezza dell'acqua è noto.
^
Riportare quindi qui sotto la durezza
dell'acqua di rete:
°d
20
-
-
-
-
Page 21
Prima messa in funzione
Programmare l'addolcitore
Durante la programmazione lampeg
giano e si accendono spie diverse a
ogni pressione dei tasti. Per la pro
grammazione sono tuttavia rilevanti so
lamente le spie indicate nel seguito del
paragrafo.
La programmazione può essere inter
rotta in ogni momento senza proble
mi e ricominciata daccapo: basta
spegnere la macchina con il tasto K.
Se la lavastoviglie è ancora accesa,
^
spegnerla premendo il tasto K.
^ Tenere premuto il tasto J / M eac-
cendere contemporaneamente la lavastoviglie con il tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M per almeno quattro secondi, finché si accende la spia J / M.
Se così non fosse, ricominciare daccapo.
-
-
-
Sul display viene visualizzata lampeg
giando la sequenza: "p15".
Questo significa che è impostato un
grado di durezza dell'acqua pari a
15 °d (impostazione di serie).
Il valore impostato appare in cifre suc
cessive sul display del tempo residuo
dopo "p" (v. tabella).
-
Scegliere il ritmo giusto in base alla
^
propria durezza dell'acqua premen
do il tasto J / M.
A ogni pressione si passa al valore
successivo. Una volta raggiunto
l'ultimo valore si prosegue con il pri
mo.
^ Spegnere la lavastoviglie premendo il
tasto K.
-
-
-
-
^ Premere due volte consecutive il ta-
sto del posticipo avvio ,.
La spia del posticipo avvio , lampeg
gia 2 volte in rapida sequenza.
cendere contemporaneamente la la
vastoviglie con il tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M per al
meno quattro secondi, finché si ac
cende la spia J / M.
Premere due volte consecutive il ta
^
sto del posticipo avvio ,.
La spia del posticipo avvio , lampeg
gia 2 volte in rapida sequenza.
La sequenza di cifre che compaiono
lampeggiando sul display dopo "p" indica il valore della durezza dell'acqua impostato (v. tabella).
^ Spegnere la lavastoviglie premendo il
tasto K.
-
-
-
-
-
-
22
Page 23
Prima messa in funzione
Per il primo lavaggio servono:
ca.2ldiacqua
–
ca. 2 kg di sale di rigenerazione
–
detersivo per lavastoviglie domesti
–
che
brillantante per lavastoviglie domesti
–
che
Il funzionamento di ogni singola lava
stoviglie viene testato in fase di pro
duzione.
Eventuali residui d'acqua sono la
conseguenza di questo controllo e
non la prova di un precedente impiego della lavastoviglie.
-
Caricare il sale di
rigenerazione
Se la durezza dell'acqua si mantiene
-
costantemente al di sotto dei 4 °d(=0,7 mmol/l), non c'è bisogno di
caricare il sale.
-
È necessario però comunque pro
grammare la lavastoviglie in base
alla durezza dell'acqua.
-
Importante! Prima di caricare il sale
per la prima volta, versare nel con
tenitore ca.2ld'acqua, affinché il
sale possa sciogliersi. Una volta
messa in funzione la macchina, nel
contenitore ci sarà sempre acqua in
quantità sufficiente.
,
Non versare detersivo di nessun
tipo nel contenitore per il sale, perché distruggerebbe l'addolcitore!
-
-
,
Utilizzare solo sale di rigenera
zione specifico per lavastoviglie,
possibilmente a grana grossa. Di
versi tipi di sale potrebbero contene
re particelle non solubili in acqua
che comprometterebbero il funzio
namento dell'addolcitore.
-
-
-
-
23
Page 24
Prima messa in funzione
Estrarre il cestello inferiore dalla va
^
sca di lavaggio e svitare il coperchio
dal contenitore.
In generale, ogni volta che si apre il
coperchio, trabocca un po' di acqua
salata. Aprire quindi il contenitore
solo quando serve (per aggiungere
il sale).
In primo luogo, versarvi ca.2ldiac
^
qua (primo carico).
Segnalazione mancanza sale F
Quando si accende la spia F, riem
^
pire il contenitore del sale al termine
del programma in corso.
La spia potrebbe rimanere accesa an
che per breve tempo dopo che il sale è
stato aggiunto. Si spegne non appena
viene raggiunto il grado di concentra
zione necessario.
Se è stata programmata nell'elettronica
una durezza dell'acqua inferiore ai 4 °d
(= 0,7 mmol/l), la segnalazione di rab
bocco del sale è disattivata.
Avviare subito il programma De-
,
licato ! senza stoviglie e attivando la
funzione Turbo in modo che la soluzione salina eventualmente traboccata si sciolga e venga scaricata.
-
-
-
-
^
Utilizzando l'apposito imbuto, versare
il sale nel contenitore fino a riempirlo.
Il contenitore ha una capacità massi
ma di 2 kg, a seconda del tipo di
sale.
^
Eliminare i residui fuoriusciti e avvita
re saldamente il coperchio al conte
nitore.
^
Avviare subito il programma Delicato
! senza stoviglie e attivando la fun
zione Turbo in modo che la soluzione
salina eventualmente traboccata si
sciolga e venga scaricata.
24
-
-
-
-
Page 25
Prima messa in funzione
Disattivare le segnalazioni di
rabbocco
Se si usano sempre detersivi combinati
(multifunzione) e non si vuole che com
paiano le segnalazioni di rabbocco del
sale e del brillantante, si può procedere
alla loro disattivazione.
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M eac
^
cendere contemporaneamente la la
vastoviglie con il tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M per al
meno quattro secondi, finché si accende la spia J / M.
Se così non fosse, ricominciare daccapo.
^ Premere nove volte consecutive il ta-
sto del posticipo avvio ,.
La spia del posticipo avvio , lampeggia 9 volte in rapida sequenza.
-
La sequenza dei lampeggi nel display
indica se le segnalazioni rabbocco
sono attive o se sono state disattivate:
"p1": segnalazioni attive
–
"p0": segnalazioni disattivate
–
Per modificare l'impostazione, pre
^
mere il tasto J / M.
L'impostazione viene immediatamente
memorizzata.
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
tasto K.
Ricordarsi di caricare invece sia il
sale che il brillantante e di riattivare
le segnalazioni se si riprende a usare il detersivo normale, non multifunzione.
-
25
Page 26
Prima messa in funzione
Brillantante
Il brillantante fa in modo che l'acqua,
asciugandosi, scivoli come una pellico
la dalle stoviglie permettendo loro di
asciugarsi più facilmente.
Il brillantante si versa nell'apposito con
tenitore e viene poi dosato automatica
mente a ogni lavaggio nella quantità
impostata.
Versare solo brillantante per la
,
vastoviglie domestiche, mai detersi
vo per i piatti o per lavastoviglie.
Questi prodotti distruggerebbero il
contenitore.
In alternativa è possibile impiegare:
– aceto alimentare con un contenuto
massimo di acido del 5%
oppure
– acido citrico al 10%, liquido.
In questo caso però le stoviglie risulte-
ranno più umide e macchiate rispetto
all'uso di brillantante.
-
Caricare il brillantante
-
-
-
-
^ Per aprire il contenitore del brillantan-
te, premere il tasto indicato dalla
freccia. Il coperchio si apre con uno
scatto.
,
Non utilizzare mai aceto con aci
dità elevata (ad es. essenza di aceto
al 25%). La lavastoviglie potrebbe
subire dei danni.
Se si usano esclusivamente detersivi
combinati, non occorre caricare il
brillantante.
26
-
Page 27
Prima messa in funzione
Segnalazione rabbocco
brillantante (
Quando si accende la spia (, significa
che la quantità residua di brillantante è
sufficiente ancora per 2-3 lavaggi.
Aggiungere per tempo il brillantante.
^
Versare il brillantante nel contenitore
^
finché risulta visibile in superficie.
Il contenitore ha una capacità di ca.
110 ml.
^ Chiudere il coperchio fino allo scatto,
altrimenti durante il lavaggio potrebbe entrare dell'acqua.
^ Eliminare eventuali residui di brillan-
tante traboccato per evitare che si
formi troppa schiuma.
Se si usano sempre detersivi combi
nati (multifunzione) e non si vuole che
si accendano le spie del sale e del
brillantante, si può procedere alla di
sattivazione di entrambe le spie (v. al
capitolo sulla prima messa in fuzione,
al punto che descrive la segnalazio
ne di mancanza sale).
Ricordarsi di caricare invece sia il
sale che il brillantante e di riattivare
le segnalazioni se si riprende a usare il detersivo normale, non multifunzione.
-
-
-
27
Page 28
Prima messa in funzione
Impostare la dose di
brillantante
Impostare la dose di brillantante più
adatta, in base al risultato che si inten
de ottenere.
Il dosaggio può essere modificato in
scatti di 1 ml da0a6ml.Diserie il do
saggio è impostato su 3 ml, che è l'im
postazione consigliata.
Nel programma Automatic, che adatta
automaticamente al carico alcuni para
metri, la quantità di brillantante dosata
può essere maggiore rispetto al valore
impostato.
Se tuttavia sulle stoviglie rimangono
delle macchie:
^ aumentare la dose di brillantante;
se invece sulle stoviglie rimangono om-
breggiature o striature:
^ diminuire la dose di brillantante.
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M eac
^
-
-
cendere contemporaneamente la la
vastoviglie con il tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M per al
meno quattro secondi, finché si ac
-
cende la spia J / M.
Se così non fosse, ricominciare dacca
po.
Premere tre volte consecutive il tasto
^
del posticipo avvio ,.
La spia del posticipo avvio , lampeg
gia 3 volte in rapida sequenza.
Sul display viene visualizzata lampeggiando la sequenza: "p3".
Questo significa che è impostata una
dose di brillantante paria3ml(impostazione di serie).
Il valore impostato appare sul display
dopo "p".
-
-
-
-
-
-
28
^ Scegliere l'impostazione corrispon-
dente premendo il tasto J / M.
A ogni pressione si passa al valore
successivo.
Il dosaggio del brillantante viene me
morizzato direttamente di volta in volta.
^
Spegnere la lavastoviglie premendo il
tasto K.
-
Page 29
Caricare stoviglie e posate
Consigli
Eliminare dalle stoviglie i residui consi
stenti di cibo.
Non è necessario risciacquare le stovi
glie sotto l'acqua prima di caricarle.
Non lavare in macchina stoviglie
,
sporche di cenere, sabbia, cera,
grasso lubrificante e/o colore.
Queste sostanze danneggiano la la
vastoviglie.
Le stoviglie vengono lavate in qualun
que punto del cestello si trovino; osser
vare tuttavia i seguenti accorgimenti:
– stoviglie e posate non devono essere
infilate le une dentro le altre coprendosi.
– Sistemare le stoviglie in modo che
tutte le superfici possano essere raggiunte e lambite dall'acqua; altrimenti
non si lavano.
– Assicurarsi che tutte le stoviglie sia-
no in posizione stabile.
-
-
-
Sistemare in posizione inclinata stovi
–
glie con incavi profondi, in modo che
l'acqua possa defluire.
Assicurarsi che i bracci irroratori non
–
siano bloccati da stoviglie troppo alte
o troppo sporgenti.
Eseguire eventualmente una rotazio
ne manuale di controllo.
Assicurarsi che i pezzi piccoli non
–
cadano dalle asticelle dei cestelli.
Disporre quindi le stoviglie piccole,
ad es. i coperchi, nel cassetto oppu
re nel cesto portaposate (a seconda
-
del modello).
Determinati alimenti, quali ad es. carote, pomodori oppure ketchup,
possono contenere delle sostanze
naturali coloranti che, in grande
quantità, possono alterare il colore
delle stoviglie e delle parti in plastica. L'alterazione del colore non significa che la plastica non sia termoresistente.
-
-
-
–
Disporre nel cestello tutti i contenitori
cavi, come tazze, bicchieri, pentole
ecc. con l'apertura rivolta verso il
basso.
–
Non sistemare stoviglie ad es. calici,
negli angoli bensì al centro dei ce
stelli: i getti d'acqua li raggiungono
più facilmente.
-
29
Page 30
Caricare stoviglie e posate
Stoviglie non adatte al
lavaggio in lavastoviglie
Non sono adatti al lavaggio in lavastovi
glie:
stoviglie e posate in legno o con parti
–
in legno; il legno, infatti, si deforma e
diventa brutto. Inoltre, le colle utiliz
zate non sono adatte al trattamento
in lavastoviglie; una delle conse
guenze potrebbe essere il distacca
mento dei manici.
Pezzi di artigianato, vasi di valore op
–
pure bicchieri decorati non sono
adatti al lavaggio in lavastoviglie.
– Stoviglie in plastica non termoresi-
stente possono deformarsi.
– Oggetti in rame, ottone, peltro o allu-
minio possono decolorarsi o diventare opachi.
– Decorazioni su vetro dopo un certo
numero di lavaggi possono perdere
lucentezza.
–
Bicchieri delicati oppure oggetti in
cristallo se lavati spesso possono di
ventare opachi.
-
-
Si consiglia:
di acquistare solamente stoviglie e
–
posate dichiarate idonee al lavaggio
in lavastoviglie;
dopo numerosi lavaggi, i bicchieri
–
possono diventare opachi. Per i bic
chieri delicati utilizzare solo program
mi a basse temperature (v. cap. "Pa
noramica programmi") o programmi
-
con GlassCare (disponibili a secon
da del modello). In questo modo si ri
duce il rischio che diventino opachi.
-
Attenzione!
Argento trattato con l'apposito pulitore
può risultare ancora umido o macchiato
a fine lavaggio, perché l'acqua non riesce a defluire perfettamente dalla superficie. Deve essere quindi asciugato
con un panno.
L'argento può decolorarsi a contatto
con alimenti che contengono sostanze
sulfuree, quali ad es. tuorlo d'uovo, cipolla, maionese, senape, legumi, pe
sce, pesce in salamoia e marinate.
-
,
Le parti in alluminio (come il filtro
antigrasso) non devono essere lava
te con detersivi molto corrosivi o al
calini, ad es. quelli previsti per l'uso
industriale perché possono subire
dei danni. In casi estremi è addirittu
ra possibile che si verifichi una rea
zione chimica di esplosione (ad es.
gas tonante).
-
-
-
-
-
-
-
-
-
-
30
Page 31
Caricare stoviglie e posate
Cestello superiore
Per motivi di sicurezza si consi
,
glia di mettere in funzione la macchi
na sempre con entrambi i cestelli in
seriti.
^ Disporre nel cestello superiore le sto-
viglie piccole, leggere e delicate,
quali piattini, tazze e tazzine, bicchieri, coppette e così via.
È possibile sistemare nel cestello su
periore anche una casseruola poco
profonda.
-
-
Ripiano per tazze (a seconda del
modello)
Ribaltare verso l'alto il ripiano per taz
^
ze se si vogliono sistemare stoviglie
alte.
Al ripiano possono essere appoggiati i
bicchieri, in modo che siano più stabili.
A questo scopo, abbassare il ripiano
^
e appoggiarvi i bicchieri.
-
-
^
Disporre stoviglie singole allungate,
quali mestoli, cucchiai e coltelli lun
ghi di traverso nella parte anteriore
del cestello superiore.
-
31
Page 32
Caricare stoviglie e posate
Regolazione del cestello superiore
Per guadagnare spazio in altezza nel
cestello superiore o in quello inferiore, è
possibile regolare il cestello superiore
scegliendo tra tre posizioni con ca.
2 cm di differenza ciascuna.
Per favorire il deflusso dell'acqua dalle
cavità delle stoviglie, è possibile siste
mare il cestello superiore anche in posi
zione inclinata, con un lato più in alto e
uno più in basso. In ogni caso il cestel
lo deve poter essere introdotto senza
difficoltà nella vasca di lavaggio.
^ Estrarre il cestello superiore.
-
A seconda della posizione nella quale è
stato regolato è possibile caricare ad
es. piatti con il seguente diametro.
Lavastoviglie con cassetto posate
(per il modello v. targhetta dati)
Regola
zione del
cestello
superiore
-
centrale172129
in basso192327
Lavastoviglie con cesto portaposate
(per il modello v. targhetta dati)
Regola-
zione del
cestello
superiore
-
normaleXXL
in alto151931
normaleXXL
C piatti in cm
Cestello
superiore
C piatti in cm
Cestello
superiore
Cestello
inferiore
Cestello
inferiore
Per alzarlo:
^
tirarlo verso l'alto finché si incastra.
Per abbassarlo:
^
tirare verso l'alto le leve a lato del ce
stello.
^
Impostare la posizione desiderata e
lasciare che le leve si incastrino di
nuovo.
32
in alto202431
centrale222629
in basso242827
-
Page 33
Cestello inferiore
Disporre nel cestello inferiore le stovi
^
glie più grandi e pesanti, come piatti,
vassoi, pentole, terrine etc.
È possibile disporre in questo cestel
lo anche bicchieri, tazze, piattini.
Lavastoviglie con cassetto posate
Caricare stoviglie e posate
-
-
Stoviglie molto sporche
Lavastoviglie con cesto portaposate
^
Piatti particolarmente grandi si posi
zionano al centro del cestello inferio
re.
Se li si dispone in modo obliquo, si pos
sono caricare piatti con diametro fino a
35 cm.
-
-
-
33
Page 34
Caricare stoviglie e posate
Posate
Cassetto posate (a seconda del
modello)
^ Sistemare le posate nel cassetto nel
modo rappresentato in figura.
Se coltelli, forchette e cucchiai vengono
disposti in settori separati, ne risulterà
più comodo il prelevamento.
Se non è possibile sistemare i cucchiai
con i manici nelle asticelle di sostegno,
sistemarli nelle nervature.
I cucchiai devono essere disposti con
la parte concava poggiata sulle nerva
ture, per permettere all'acqua di deflui
re.
Il braccio irroratore superiore non
deve essere bloccato da posate
troppo alte (ad es. palette per torte).
34
-
-
Page 35
Cesto portaposate (a seconda del
modello)
Il cesto portaposate può essere posizionato ovunque sulle file anteriori di
spike del cestello inferiore.
^ Coltelli e forchette vanno infilati negli
scomparti del cesto con le lame e le
punte rivolte verso il basso.
Naturalmente si laverebbero e asciugherebbero meglio se venissero infilati nel cesto dalla parte dell'impu-
gnatura, ma si correrebbe il rischio di
ferirsi al momento di prelevarli.
Caricare stoviglie e posate
Se necessario, innestare il supporto
^
sul portaposate.
^
Infilare le posate più corte nei seg
menti sui tre lati del cesto.
Supporto per posate
Il supporto allegato serve per migliorare
il lavaggio di posate molto sporche.
Poiché le posate vengono appese sin
golarmente in questo supporto, l'acqua
riesce a lambirle meglio, quindi a lavar
le con maggiore efficacia.
-
-
^
Sistemare le posate nei supporti con i
manici rivolti verso il basso; distri
buirle in maniera uniforme.
-
-
35
Page 36
Funzionamento
Detersivi
Utilizzare solo detersivo per la
,
vastoviglie domestiche.
Tipi di detersivo
I moderni detersivi contengono diversi
principi attivi; i più importanti sono i se
guenti:
i fosfati legano il calcio, evitando de
–
positi di calcare
gli alcali servono per sciogliere spor
–
co incrostato
– gli enzimi decompongono l'amido e
sciolgono le proteine
– gli sbiancanti a base di ossigeno ri-
muovono le macchie colorate (es. tè,
caffè, sugo di pomodoro).
In generale in commercio si trovano detersivi leggermente alcalini contenenti
fosfati, enzimi e sbiancanti a base di
ossigeno. Si trovano, più raramente, anche prodotti senza fosfati.
-
Oltre ai normali detersivi, si trovano
oggi anche detersivi cosiddetti "multi
funzione" (v. al capitolo sulle funzioni
supplementari, al punto che descrive la
funzione Multidetersivo, qualora pre
sente).
Questi prodotti contengono anche la
componente brillantante e il surrogato
del sale e sono diffusi in commercio
con i nomi "3in1", mentre quando con
-
tengono anche componenti come sal
va-vetro, brilla-acciaio o rafforzatori del
lavaggio si chiamano "4in1", "5in1" e
così via.
Utilizzare questi prodotti solo per le durezze acqua indicate sulla confezione.
La qualità di questi prodotti influenza in
modo rilevante il risultato di lavaggio e
di asciugatura.
I risultati di lavaggio e di asciugatura
migliori si ottengono utilizzando detersivo non combinato e dosando a
parte brillantante e sale, ovvero caricando sale e brillantante nella lavastoviglie.
-
-
-
-
Il detersivo per lavastoviglie si presenta
in diverse forme:
–
in polvere o in gel, che hanno il van
taggio di poter essere dosati in base
al carico e al grado di sporco
–
in pastiglie (tabs) che contengono
generalmente una quantità di prodot
to sufficiente per la maggior parte
delle situazioni.
36
Dosaggio del detersivo
^
Rispettare le dosi indicate sulla con
-
fezione del prodotto.
^
Se non è indicato diversamente, cari
care una pastiglia oppure dai 20 ai
30 g di detersivo a seconda del gra
-
do di sporco nella vaschetta II.
Se le stoviglie sono molto sporche è
possibile caricare una piccola quanti
tà di detersivo anche nella vaschetta
I (v. programmi).
^
Può succedere che alcune pastiglie
non si sciolgano completamente nel
programma Rapido (qualora presen
te).
-
-
-
-
-
Page 37
Funzionamento
Se si impiega una quantità di deter
sivo inferiore a quella consigliata, le
stoviglie potrebbero non risultare
perfettamente pulite.
Non inalare la polvere dei deter
,
sivi, né ingerirli. Possono provocare
lesioni gravi nel naso, nella bocca e
in gola. Nel caso in cui sia stato ina
lato o ingerito del detersivo contatta
re immediatamente un medico.
Impedire che i bambini vengano a
contatto col detersivo. Tenere quindi
i bambini lontani dalla lavastoviglie,
se lo sportello è aperto. In macchina
potrebbero esserci ancora dei residui di detersivo. Aggiungere il detersivo solamente prima di avviare il
programma e bloccare lo sportello
con la sicurezza bimbi (presente a
seconda del modello).
Caricare il detersivo
Al termine del programma, il contenito
-
re del detersivo è aperto.
-
-
-
^ Versare il detersivo nelle vaschette e
richiudere il coperchio.
^ Richiudere la confezione altrimenti il
detersivo potrebbe formare dei grumi
a causa dell'umidità.
Indicazione per il dosaggio
La vaschetta I contiene al massimo
10 ml, la vaschetta II al massimo 50 ml
di detersivo.
-
^
Premere il tasto sulla vaschetta. Il co
perchio scatta e si apre.
Nella vaschetta II sono apposte delle
marcature per facilitare il dosaggio: 20,
30. A sportello completamente aperto,
esse indicano approssimativamente il
livello di riempimento del detersivo in
ml.
-
37
Page 38
Funzionamento
Accensione
Controllare che i bracci irroratori ruo
^
tino liberamente.
Chiudere lo sportello.
^
Aprire il rubinetto dell'acqua, nel
^
caso fosse chiuso.
Accendere la lavastoviglie premendo
^
il tasto K.
La spia J / M lampeggia e si accende
la spia di un programma.
Scegliere un programma
Scegliere sempre il programma a seconda del tipo di stoviglie e del grado
di sporco.
Nel capitolo che riporta l'elenco dei
programmi sono elencati tutti i programmi e le loro applicazioni.
^ Scegliere il programma desiderato
con il tasto dei programmi X.
Avviare il programma
Premere il tasto J / M.
-
^
Il programma si avvia. Le spie J / M e
la spia del programma selezionato ri
mangono accese.
Se sono state attivate delle funzioni
supplementari, si accendono anche le
spie corrispondenti.
Se è necessario interrompere un
programma, farlo entro i primi minuti.
Altrimenti potrebbero essere saltate
fasi importanti del programma (ad
es. la rigenerazione
dell'addolcitore).
-
Si accende la spia del programma se
lezionato.
Sul display compare la durata del pro
gramma in ore e minuti.
A questo punto si possono aggiunge
re delle funzioni (opzioni). Le funzioni
supplementari sono descritte in un
capitolo a parte.
38
-
-
-
Page 39
Funzionamento
Visualizzazione durata
Prima che il programma selezionato si
avvii, sul display appare la sua durata
espressa in ore e minuti. Mentre il pro
gramma è in corso, appare il tempo
che manca alla fine.
La durata può essere di volta in volta
diversa anche per lo stesso program
ma. Ciò dipende, tra gli altri fattori, dal
la temperatura dell'acqua in afflusso,
dal ciclo di rigenerazione, dal tipo di
detersivo, dalla quantità di stoviglie e
dal loro grado di sporco.
Selezionando un programma per la prima volta, viene indicato un tempo che
corrisponde alla durata media del programma con allacciamento all'acqua
fredda.
I tempi indicati nella panoramica programmi si riferiscono alla durata del
programma con carico e temperature a
norma.
-
-
Standby del display
Qualche minuto dopo la pressione
dell'ultimo tasto o dopo la fine del pro
gramma, la lavastoviglie va in standby
per risparmiare energia. Il display e le
spie si spengono; solo la spia J / M
lampeggia lentamente.
Per riaccendere le spie premere il ta
^
sto K.
Se al termine di un programma la lava
stoviglie non viene spenta oppure lo
sportello non viene aperto, dopo qual
che minuto di standby la lavastoviglie si
spegne da sola (v. al capitolo sulle funzioni supplementari, al punto che descrive come ottimizzare lo standby).
Durante lo svolgimento di un programma, se compare la segnalazione di aggiungere sale o brillantante
oppure una segnalazione di guasto,
la lavastoviglie non va in standby.
-
-
-
-
Ogni volta che viene svolto un programma, l'elettronica corregge la dura
ta sulla base della temperatura dell'ac
qua in afflusso e della quantità di stovi
glie caricate.
E' possibile disattivare le segnalazio
-
ni di rabbocco quando si utilizzano
detersivi combinati e si vuole che la
lavastoviglie vada in standby nono
stante la mancanza di sale o brillan
tante.
Le segnalazioni di guasto invece
non sono disattivabili.
-
-
-
39
Page 40
Funzionamento
Fine programma
Quando sul display compare "0", signifi
ca che il programma è terminato.
A questo punto è possibile aprire la la
vastoviglie e prelevare il carico.
Per evitare che la fuoriuscita di
,
vapore causi danni al piano di lavo
ro soprastante (se realizzato in ma
teriali delicati), al termine del pro
gramma di lavaggio aprire comple
tamente lo sportello, non lasciarlo
mai accostato oppure tenerlo chiuso
fino al momento di prelevare le stovi
glie.
-
-
-
-
Spegnimento
A fine programma
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
-
-
tasto K.
La lavastoviglie consuma energia fin
tanto che non la si spegne con il ta
sto K.
Per sicurezza chiudere il rubinetto del
l'acqua se si prevede di lasciare incu
stodita la lavastoviglie per un tempo
prolungato, ad es. per ferie.
Scaricare le stoviglie
Le stoviglie calde sono maggiormente
sensibili agli urti.
Lasciarle quindi raffreddare in macchina, dopo averla spenta, finché non si
possono toccare.
Se dopo aver spento la macchina si
apre completamente lo sportello, le stoviglie si raffreddano più velocemente.
-
-
-
-
40
^
Scaricare prima il cestello inferiore,
poi quello superiore e infine il casset
to posate (se presente).
In questo modo si evita che l'acqua
goccioli dal cestello superiore o dal
cassetto posate sulle stoviglie dispo
ste nel cestello sottostante.
-
-
Page 41
Funzionamento
Sospendere il programma
Il programma si interrompe non appena
si apre lo sportello.
Una volta richiuso lo sportello, dopo
qualche secondo il programma ripren
de dal punto nel quale era stato inter
rotto.
Se l'acqua nella lavastoviglie è
,
molto calda, sussiste il pericolo di
scottarsi.
Aprire quindi lo sportello con estre
ma cautela. Prima di richiudere lo
sportello, tenerlo accostato per ca.
20 sec., in modo che all'interno della
vasca di lavaggio possa avvenire
una compensazione della temperatura. Dopo di che chiudere spingendo lo sportello finché scatta.
-
-
-
Cambiare programma
Se lo sportellino del contenitore per
il detersivo è già aperto, non è più
possibile cambiare il programma.
Se il programma è già iniziato ma lo
sportello del detersivo è ancora chiuso,
per cambiarlo procedere nel modo se
guente:
Tenere premuto il tasto J / M per al
^
meno un secondo.
Il programma viene interrotto e termina
to.
^ Selezionare il programma desiderato
e avviarlo.
-
-
-
41
Page 42
Funzioni supplementari
Turbo
La funzione Turbo riduce la durata del
ciclo nei programmi per i quali è abilita
ta.
I consumi aumentano leggermente.
Accendere la lavastoviglie premendo
^
il tasto K.
La spia J / M lampeggia.
Selezionare un programma.
^
Premere il tasto Turbo.
^
La spia Turbo si accende.
Adesso è possibile avviare un pro
^
gramma.
La funzione impostata resta attiva per
tutti i programmi che la ammettono fin
ché non viene modificata di nuovo.
-
-
42
Page 43
Funzioni supplementari
Posticipo dell'avvio
È possibile posticipare l'avvio di un pro
gramma, ad es. per sfruttare le tariffe
energetiche di fasce orarie più vantag
giose. È possibile scegliere di postici
pare l'avvio da 30 minuti fino a 24 ore.
Dai 30 minuti alle 9 ore e 30 minuti l'ora
di avvio viene impostata in scatti di 30
minuti. Dalle 10 ore in poi invece in
scatti di un'ora.
Se si imposta l'avvio posticipato, as
sicurarsi (prima di caricare il detersi
vo) che la vaschetta sia asciutta; se
così non fosse, provvedere ad
asciugarla. Il detersivo potrebbe altrimenti formare dei grumi e non essere immesso correttamente
nella vasca al momento dell'avvio.
Non utilizzare detersivi liquidi. Potrebbero fuoriuscire.
-
-
Accendere la lavastoviglie premendo
^
il tasto K.
La spia J / M lampeggia.
-
-
Scegliere il programma desiderato
^
con l'apposito tasto.
Premere il tasto del posticipo avvio
^
,.
Sul display compare l'ultimo posticipo
impostato. La spia del posticipo avvio
, si accende.
Premendo il tasto del posticipo avvio
^
, impostare il ritardo desiderato.
Se si tiene premuto il tasto del posticipo
avvio ,, il conteggio prosegue automaticamente fino a 24^. Per ripartire
dai 30 minuti, premere poi due volte il
tasto posticipo avvio.
^ Premere il tasto J / M.
La spia J / M si accende.
43
Page 44
Funzioni supplementari
Il tempo che manca all'avvio del pro
gramma scorre a ritroso: se superiore
alle 10 ore in scatti di un'ora; se inferio
re alle 10 ore in scatti di un minuto.
Al termine del tempo impostato, il pro
gramma selezionato si avvia automati
camente. Sul display compare il tempo
residuo attuale, la spia del posticipo av
vio , si spegne e si accende la spia
J / M.
Visualizzazione del posticipo sul di
splay:
fino a 59 minuti:
ad es. 30 minuti = 30
da 1 ora a 9 ore e 30 minuti:
ad es. 5 ore = 5.00
a partire da 10 ore:
ad es. 15 ore = 15^
,
Per evitare che i bambini vengano in contatto con il detersivo:
aggiungere il detersivo solo pocoprima di premere il tasto J / M e
bloccare lo sportello con la sicurez
za bimbi.
-
-
-
Avviare il programma prima che sia
trascorso il tempo impostato.
È possibile avviare il programma anche
se il ritardo impostato non è ancora tra
-
scorso del tutto. Procedere nel modo
-
seguente:
Tenere premuto il tasto J / M per al
^
meno un secondo.
La spia del posticipo avvio , si spe
gne e lampeggia la spia J / M.
Premere ancora una volta il tasto
^
J / M.
Il programma si avvia. La spia J / M si
accende.
-
-
-
44
Page 45
Funzioni supplementari
Adeguamento Automatic
Il programma Automatic può essere
adattato per rimuovere meglio lo spor
co più persistente se nel complesso le
stoviglie sono poco sporche.
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M eac
^
cendere contemporaneamente la la
vastoviglie con il tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M per al
meno quattro secondi, finché si ac
cende la spia J / M.
Se così non fosse, ricominciare daccapo.
^ Premere cinque volte consecutive il
tasto del posticipo avvio ,.
La spia del posticipo avvio , lampeggia 5 volte in rapida sequenza.
-
La sequenza indica se la funzione di
adattamento del programma Automatic
è stata attivata.
"p1": Funzione attiva
–
"p0": Funzione disattivata
–
Per modificare l'impostazione, pre
^
mere il tasto J / M.
L'impostazione viene immediatamente
memorizzata.
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
tasto K.
-
45
Page 46
Funzioni supplementari
Memory
Con la funzione Memory è possibile
memorizzare l'ultimo programma sele
zionato.
Se al termine del programma si spegne
e si riaccende la lavastoviglie oppure
se si apre e si richiude lo sportello, non
viene evidenziato il programma ECO,
ma l'ultimo programma selezionato.
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M eac
^
cendere contemporaneamente la la
vastoviglie con il tasto K.
Il tasto Start/Stop deve essere tenuto
premuto per almeno quattro secondi,
finché la spia J / M si accende.
Se così non fosse, ricominciare daccapo.
^ Premere sei volte consecutive il tasto
del posticipo avvio ,.
La spia del posticipo avvio , lampeggia 6 volte in rapida sequenza.
-
-
La sequenza indica se la funzione Me
mory è stata attivata.
"p1": Funzione attiva
–
"p0": Funzione disattivata
–
Per modificare l'impostazione, pre
^
mere il tasto J / M.
L'impostazione viene immediatamente
memorizzata.
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
tasto K.
-
-
-
46
Page 47
Funzioni supplementari
Ottimizza standby
Qualche minuto dopo la pressione
dell'ultimo tasto o dopo la fine del pro
gramma, la lavastoviglie va in standby
per risparmiare energia. Il display e le
spie si spengono; solo la spia J / M
lampeggia lentamente.
Se al termine di un programma la lava
stoviglie non viene spenta oppure lo
sportello non viene aperto, dopo qual
che minuto di standby la lavastoviglie si
spegne da sola.
È possibile anche disattivare questa
funzione di ottimizzazione dello
standby. In questo caso il display e le
spie non si spengono e la lavastoviglie
si spegne da sola solo dopo 6 ore. Naturalmente in questo modo il consumo
di energia aumenta.
Durante lo svolgimento di un programma, se compare la segnalazione di aggiungere sale o brillantante
oppure una segnalazione di guasto,
la lavastoviglie non va in standby.
-
-
-
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M eac
^
cendere contemporaneamente la la
vastoviglie con il tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M per al
meno quattro secondi, finché si ac
cende la spia J / M.
Se così non fosse, ricominciare dacca
po.
Premere otto volte consecutive il ta
^
sto del posticipo avvio ,.
La spia del posticipo avvio , lampeg
gia 8 volte in rapida sequenza.
La sequenza indica se la funzione di ottimizzazione dello standby è stata attivata.
–"p1": Funzione attiva
–"p0": Funzione disattivata.^ Per modificare l'impostazione, pre-
mere il tasto J / M.
L'impostazione viene immediatamente
memorizzata.
-
-
-
-
-
-
-
^
Spegnere la lavastoviglie premendo il
tasto K.
47
Page 48
Funzioni supplementari
Impostazioni di serie
È possibile resettare tutte le impostazio
ni ai valori di serie.
Spegnere la lavastoviglie premendo il
^
tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M eac
^
cendere contemporaneamente la la
vastoviglie con il tasto K.
Tenere premuto il tasto J / M per al
meno quattro secondi, finché si ac
cende la spia J / M.
Se così non fosse, ricominciare dacca
po.
^ Premere 12 volte consecutive il tasto
del posticipo avvio ,.
La spia del posticipo avvio , lampeggia 1 volta a lungo e 2 volte in rapida
sequenza.
-
-
La sequenza che lampeggia sul display
indica se c'è una impostazione diversa
rispetto a quelle di serie.
"p1": tutti i valori coincidono con
–
quelli di serie
"p0": almeno un'impostazione è sta
–
ta cambiata
-
Se si vuole resettare la lavastoviglie
^
alle impostazioni di serie premere il
tasto J / M.
L'impostazione viene immediatamente
memorizzata.
^ Spegnere la lavastoviglie premendo il
tasto K.
-
48
Page 49
Controllare regolarmente (più o
meno ogni 4-6 mesi) lo stato genera
le della lavastoviglie aiuta a preveni
re l'insorgere di determinate anoma
lie.
Tutte le superfici si graffiano fa
,
cilmente.
Se si trattano con prodotti non ade
guati possono subire anche altera
zioni di colore o decolorazioni.
-
-
-
-
-
Pulire la vasca di lavaggio
Se si usa sempre la giusta quantità di
detersivo, la vasca si pulisce automaticamente da sola.
Eventuali residui di grasso o di calcare
si rimuovono utilizzando un prodotto
apposito per l'igiene della lavastoviglie,
disponibile presso l'assistenza tecnica
Miele autorizzata. Osservare sempre le
indicazioni riportate sulla confezione
del prodotto.
Pulizia e manutenzione
Pulire sportello e guarnizione
Pulire regolarmente le guarnizioni
^
dello sportello con un panno umido
per eliminare i residui di cibo.
Pulire eventuali residui di cibo o
^
schizzi ai lati dello sportello della la
vastoviglie.
Queste superfici non fanno parte della
vasca di lavaggio. Pertanto non sono
raggiunte e di conseguenza pulite dai
getti d'acqua. Altrimenti vi si potrebbe
formare della muffa.
-
L'abitudine di lavare con programmi a
basse temperature (< 50 °C) può favo
rire il deposito di germi e lo sviluppo di
cattivi odori all'interno della vasca di la
vaggio. Per pulire la vasca di lavaggio
ed evitare la formazione di odori utiliz
zare una volta al mese il programma
"Intenso 75 °C".
Pulire inoltre regolarmente i filtri della
vasca di lavaggio.
-
-
-
49
Page 50
Pulizia e manutenzione
Pulire il frontale
Pulire subito sporco e impurità
,
dal frontale.
Se rimangono depositati a lungo
possono risultare poi molto difficili
se non impossibili da togliere e pos
sono alterare nonché decolorare le
superfici.
Pulire il frontale dell'apparecchio con
^
una spugna pulita, poco detersivo
per i piatti e dell'acqua calda. Alla
fine asciugare con un panno morbi
do.
Per la pulizia è adatto anche un panno in microfibra leggermente inumidito senza detersivo.
Per evitare di danneggiare le superfi
ci durante la pulizia non si devono
usare:
detergenti contenenti soda, ammo
–
niaca, acidi o cloruri,
prodotti anticalcare,
–
detergenti abrasivi, ad esempio pol
–
veri o latte abrasivi, paste per pulire,
solventi,
–
detergenti per acciaio inox,
–
-
detergenti per lavastoviglie,
–
– spray per forno,
– detergenti per vetro,
– spugne dure abrasive e spazzole, ad
es. pagliette o spugne per i piatti,
– gomma cancella-sporco,
– raschietti affilati in metallo,
– apparecchi a vapore.
-
-
-
50
Page 51
Pulire i filtri della vasca di
lavaggio
Pulizia e manutenzione
Il sistema di filtri presente sul fondo del
la vasca di lavaggio trattiene i residui di
sporco più grossi. Si evita così che le
impurità vengano convogliate nel siste
ma di circolazione che, attraverso i
bracci irroratori, le reimmetterebbe nel
la vasca di lavaggio.
Non lavare mai senza i filtri!
,
Con l'andare del tempo i filtri possono
intasarsi; la frequenza con cui accade
dipende naturalmente dalle abitudini
domestiche.
Controllare quindi regolarmente il sistema di filtri e lavarli quando necessario.
^ Spegnere la lavastoviglie.
-
-
-
Ruotare all'indietro la maniglia e
^
sbloccare i filtri a.
^ Estrarre il sistema di filtri b, eliminare
i grossi residui e risciacquare accuratamente sotto acqua corrente;
eventualmente utilizzare una spazzola.
,
Assicurarsi che residui consistenti di sporco non finiscano nel sistema di circolazione andando a intasarlo.
51
Page 52
Pulizia e manutenzione
Per pulire l'interno dei filtri è necessario
aprire il cono:
^ premere contemporaneamente en-
trambi gli incavi a in direzione delle
frecce e aprire il filtro b.
^ Lavare tutti i componenti sotto acqua
corrente.
^ Chiudere poi il cono fino allo scatto.
Inserire i filtri in modo che appoggino
^
bene al fondo della vasca.
^ Ruotare la maniglia da dietro in avan-
ti finché le punte delle frecce sono rivolte l'una verso l'altra e bloccare i filtri.
,
Il sistema di filtri deve essere infilato e bloccato correttamente, altrimenti grossi residui di cibo possono
finire nel sistema di circolazione e
intasarlo.
52
Page 53
Pulizia e manutenzione
Pulire i bracci irroratori
Può capitare che residui di cibo si de
positino negli ugelli e nelle sedi dei
bracci irroratori. Per questo motivo si
consiglia di controllare regolarmente i
bracci irroratori (più o meno ogni
4-6 mesi).
Spegnere la lavastoviglie.
^
Smontare i bracci irroratori procedendo
come segue:
estrarre il cassetto posate (se pre
^
sente).
^ Premere il braccio irroratore superio-
re verso l'alto in modo che la denta-
tura si incastri e svitarlo.
-
-
Estrarre il cestello inferiore.
^
^ Tirare con sufficiente forza verso
l'alto il braccio irroratore inferiore.
^
Premere il braccio irroratore centralea in modo che la dentatura interna si
incastri e svitarlo b.
^
Usare un oggetto appuntito per pulire
gli ugelli spingendo i residui di cibo
verso l'interno.
^
Risciacquare accuratamente i bracci
irroratori sotto acqua corrente.
^
Rimontare i bracci irroratori e control
lare che ruotino correttamente.
-
53
Page 54
Guida guasti
La maggior parte delle anomalie che si possono verificare durante l'uso quotidia
no della macchina può essere eliminata personalmente. Evitando di chiamare
l'assistenza tecnica quando non serve si risparmiano tempo e denaro.
La seguente panoramica serve di supporto per riconoscere ed eliminare le cause
di determinati guasti. Tenere tuttavia presente che:
eventuali riparazioni devono essere eseguite da personale tecnico qualifi
,
cato. Riparazioni non a regola d'arte possono mettere seriamente a rischio la
sicurezza dell'utente.
-
Anomalie tecniche
ProblemaPossibile causaRimedio
La spia J / M non lam-
peggia dopo che la lavastoviglie è stata accesa con il tasto K.
La lavastoviglie smette
di lavare.
La spina non è inserita nella presa.
È scattato il fusibile/È saltato l'interruttore generale
dell'impianto elettrico.
È scattato il fusibile/È saltato l'interruttore generale
dell'impianto elettrico.
Infilare la spina nella presa.
Attivare il fusibile/Ripristinare l'interruttore dell'impianto elettrico (protezione
minima v. targhetta dati).
– Attivare il fusibile/Ripri-
stinare l'interruttore dell'impianto elettrico (protezione minima v. tar
ghetta dati).
–
Se scatta di nuovo
l'interruttore generale (o
il fusibile), contattare il
servizio di assistenza
tecnica Miele autorizza
to.
-
-
-
54
Page 55
ProblemaPossibile causaRimedio
Le spie 2 / 2 e F
lampeggiano simulta
neamente.
Sul display compare il
codice guasto FXX.
In alcuni casi, inoltre,
la pompa di scarico
funziona anche con lo
sportello aperto.
Può essersi verificato
un guasto tecnico.
-
Guasto F70:
È scattato il WaterproofSystem.
Spegnere la lavastoviglie
–
premendo il tasto K.
Dopo alcuni secondi:
Accendere la lavastoviglie.
–
Scegliere il programma de
–
siderato con il tasto dei pro
grammi X.
Premere il tasto J / M.
–
Se le spie lampeggiano di
nuovo, si tratta di un guasto
tecnico.
Rivolgersi al servizio di as
–
sistenza tecnica autorizzato
Miele.
– Chiudere il rubinetto del-
l'acqua.
– Rivolgersi al servizio di as-
sistenza tecnica autorizzato
Miele.
Guida guasti
-
-
-
55
Page 56
Guida guasti
Guasti nel sistema di afflusso o di scarico dell'acqua
ProblemaPossibile causaRimedio
La spia 2 / 2 lam
peggia e si accende
in alternanza.
La lavastoviglie
smette di lavare.
La spia 2 / 2 lam
peggia.
Sul display compare
il codice guasto
FXX.
Il rubinetto dell'acqua è
-
chiuso.
-
Guasto F12/F13:
Guasto afflusso acqua
Guasto F11:
Guasto nello scarico
dell'acqua;
nella vasca di lavaggio
può esserci dell'acqua.
Aprire del tutto il rubinetto del
l'acqua.
Prima di rimuovere il guasto:
Spegnere la lavastoviglie pre
–
mendo il tasto K.
Aprire del tutto il rubinetto del
–
l'acqua.
Pulire il filtro nell'afflusso del
–
l'acqua (v. al capitolo su
come risolvere piccole anomalie).
– La pressione di allacciamento
all'acqua è inferiore a 30 kPa
(0,3 bar).
Consultare un idraulico per i
possibili rimedi.
– Pulire il filtro combinato (v. al
capitolo sulla pulizia e la manutenzione).
–
Pulire la pompa di scarico
(v. al capitolo su come risol
vere piccole anomalie).
–
Pulire la valvola antiritorno
(v. al capitolo su come risol
vere piccole anomalie).
–
Rimuovere eventuali pieghe o
asole formatesi in alto nel
tubo di scarico.
-
-
-
-
-
-
56
Page 57
Problemi generici
ProblemaPossibile causaRimedio
Le spie di servizio e il
display non sono illu
minati. Solo la spia
J / M lampeggia len
tamente.
Residui di detersivo
permangono nel conte
nitore dopo il lavaggio.
Lo sportellino della va
schetta del detersivo
non si chiude.
Al termine del programma, sullo sportello interno ed eventualmente sulle pareti interne della vasca rimane una patina di
umidità.
Al termine del programma permane dell'acqua nella vasca di
lavaggio.
Le spie e il display si
spengono automaticamen
-
te per risparmiare energia
(standby).
-
Quando è stato caricato il
detersivo, la vaschetta era
-
ancora umida.
Residui incrostati di deter
-
sivo ne bloccano la chiu
sura.
Non si tratta di un guasto.
È il normale funzionamento
del sistema di asciugatura.
Il filtro combinato che si
trova nella vasca di lavag
gio è intasato.
La pompa di scarico op
pure la valvola antiritorno
sono bloccate.
Il tubo di scarico è piega
to.
Premere il tasto K.
Lo standby termina.
-
Caricare il detersivo solo
se la vaschetta è perfetta
mente asciutta.
Rimuovere i residui.
-
-
Nessuno.
L'umidità evapora dopo un
po' di tempo.
Prima di rimuovere il guasto:
–
Spegnere la lavastovi
glie premendo il tasto
K.
Pulire il filtro combinato
-
(v. al capitolo sulla pulizia
e la manutenzione).
-
Pulire la pompa di scarico
o la valvola antiritorno (v.
al capitolo su come risol
vere piccole anomalie).
-
Distenderlo.
Guida guasti
-
-
-
57
Page 58
Guida guasti
Rumori
ProblemaPossibile causaRimedio
Rumore di urti nella va
sca di lavaggio
Rumore di stoviglie
che sbattono nella va
sca.
Rumore battente nella
conduttura dell'acqua.
Il braccio irroratore sbatte
-
contro le stoviglie.
Le stoviglie si muovono
all'interno della vasca di
-
lavaggio.
Un corpo estraneo (ad es.
un nocciolo di ciliegia) è fi
nito nella pompa di scarico.
Può essere causato dalla
posa del tubo da parte del
committente o dal fatto
che il tubo ha un diametro
troppo piccolo.
Interrompere il programma
e sistemare meglio le sto
viglie in modo che non
ostacolino il braccio irrora
tore.
Interrompere il programma
e sistemare le stoviglie in
modo che siano stabili.
Togliere il corpo estraneo
dalla pompa di scarico (v.
al capitolo che descrive
come pulire la pompa di
scarico e la valvola antiritorno).
Non influisce sul funzionamento della lavastoviglie.
Consultare eventualmente
un idraulico.
-
-
58
Page 59
Risultato di lavaggio non soddisfacente
ProblemaPossibile causaRimedio
Le stoviglie non
sono pulite.
Su bicchieri e po
sate rimangono
delle striature. I
bicchieri hanno un
riflesso bluastro;
le patine si riesco
no a eliminare.
Le stoviglie non sono state
disposte correttamente.
Il programma era troppo leg
gero.
Sporco tenace ma nel com
plesso stoviglie poco spor
che (ad es. residui di tè sul
fondo delle tazze).
È stato dosato troppo poco
detersivo.
I bracci irroratori sono bloccati dalle stoviglie.
Il filtro combinato che si trova
nella vasca di lavaggio non è
pulito oppure non è stato inserito correttamente.
Di conseguenza, anche gli
ugelli dei bracci irroratori po
trebbero essere intasati.
La valvola antiritorno si è
bloccata aperta. L'acqua
sporca ritorna nella vasca di
lavaggio.
-
La quantità di brillantante im
postata è troppo alta.
-
Seguire le indicazioni ripor
tate al capitolo su come si
stemare stoviglie e posate
nei cestelli.
Scegliere un programma più
forte (consultare l'elenco dei
programmi).
Utilizzare la funzione di ade
guamento del programma
Automatic (v. al capitolo sul
le funzioni supplementari).
Utilizzare più detersivo o
cambiare marca.
Eseguire una rotazione di
controllo e, in caso, disporre
diversamente le stoviglie.
Pulire il filtro o sistemarlo
correttamente.
Pulire eventualmente gli
ugelli dei bracci irroratori (v.
al capitolo sulla pulizia e la
-
manutenzione).
Pulire la pompa di scarico e
la valvola antiritorno come
descritto al capitolo su come
risolvere piccole anomalie.
-
Ridurre il dosaggio (v. al ca
pitolo sul brillantante).
Guida guasti
-
-
-
-
-
59
Page 60
Guida guasti
ProblemaPossibile causaRimedio
Le stoviglie non si
asciugano oppure i
bicchieri e le po
sate risultano mac
chiati.
Sulle stoviglie si è
depositata una patina bianca. Bicchieri e posate
sono diventati
biancastri; si riescono a eliminare
le patine.
La quantità di brillantante è
insufficiente oppure il conte
nitore è vuoto.
-
-
Le stoviglie sono state prele
vate troppo presto.
Si utilizzano detersivi multi
funzione con un'efficacia di
asciugatura insufficiente.
La quantità di brillantante è
insufficiente.
Non c'è sale nel contenitore
del sale.
Il coperchio del contenitore
del sale non è chiuso bene.
Sono stati utilizzati detersivi
multifunzione non adatti.
L'addolcitore è stato pro
grammato su un livello trop
po basso.
Versare il brillantante nel
contenitore, aumentare il do
saggio oppure cambiare
prodotto (v. al capitolo sul
brillantante).
Prelevare le stoviglie più tar
di (v. al capitolo che descri
ve il funzionamento della la
vastoviglie).
Cambiare prodotto oppure
caricare il brillantante (v. al
capitolo sul brillantante).
Aumentare il dosaggio (v. al
punto su come impostare il
dosaggio del brillantante).
Caricare il sale di rigenerazione (v. al capitolo su come
caricare il sale di rigenerazione).
Rimettere a posto il coperchio e riavvitarlo saldamente.
Cambiare prodotto. Utilizzare pastiglie non multifunzione
oppure normale detersivo in
polvere.
-
Programmare una durezza
-
superiore (v. al capitolo
sull'addolcitore).
-
-
-
-
60
Page 61
ProblemaPossibile causaRimedio
I bicchieri assumono
una colorazione
marroncina o blua
stra; non si riescono
a eliminare le patine.
I bicchieri diventano
opachi e si decolora
no; non si riescono
a eliminare le patine.
Residui di tè o di
rossetto non sono
stati completamente
eliminati.
Le stoviglie in plastica hanno cambiato
colore.
Tracce di ruggine
sulle posate.
-
Sulle superfici si sono depo
sitati dei componenti del
detersivo.
I bicchieri non sono adatti
al lavaggio in lavastoviglie.
-
La superficie subisce
un'alterazione.
La temperatura di lavaggio
del programma selezionato
era troppo bassa.
Il detersivo ha un effetto
sbiancante insufficiente.
Responsabili potrebbero
essere i coloranti naturali,
come ad es. carote, pomodori e ketchup. La quantità
di detersivo oppure il suo
effetto sbiancante erano insufficienti.
Le posate non sono sufficientemente resistenti alla
ruggine.
Dopo aver rabboccato il
sale, non è stato avviato il
programma di risciacquo.
Residui di sale sono finiti
nello scarico.
Il coperchio del contenitore
del sale non è chiuso bene.
Cambiare immediatamente
prodotto.
Nessuno.
Lavare in lavastoviglie solo
bicchieri espressamente di
chiarati idonei.
Scegliere un programma
con una temperatura di la
vaggio superiore.
Cambiare prodotto.
Impiegare una quantità
maggiore di detersivo (v. al
capitolo sui detersivi).
Le stoviglie ormai alterate
non riacquisteranno più il
colore originale.
Nessuno.
Lavare in lavastoviglie solo
posate espressamente
adatte.
Dopo ogni rabbocco do
vrebbe essere avviato il
programma Delicato atti
vando la funzione Turbo.
Rimettere a posto il coper
chio e riavvitarlo saldamen
te.
Guida guasti
-
-
-
-
-
-
61
Page 62
Risolvere piccole anomalie
Pulire il filtro di afflusso
Per proteggere la valvola di afflusso ac
qua, nel raccordo è montato un filtro.
Se il filtro è sporco, l'acqua che afflui
sce nella vasca di lavaggio è troppo
poca.
La scatoletta di plastica
,
all'estremità del tubo di afflusso del
l'acqua contiene una valvola elettri
ca. Non deve quindi mai essere im
mersa in liquidi.
Raccomandazione
Se l'acqua contiene molte particelle
non idrosolubili consigliamo di installare l'apposito filtro "Acqua pulita" tra
il rubinetto dell'acqua e il raccordo
della valvola di sicurezza.
Questo filtro è disponibile presso i
centri di assistenza tecnica autorizzati Miele.
Per pulire il filtro di afflusso
-
-
-
-
-
Togliere la guarnizione (rondella) dal
^
raccordo.
^ Sfilare il filtro con una pinza appuntita
e pulirlo.
^ Rimontare il filtro e la guarnizione.
Attenzione che siano disposti correttamente.
^ Avvitare la valvola afflusso acqua al
rubinetto. Fare attenzione al corretto
avvitamento del raccordo.
^
Staccare la lavastoviglie dalla rete
elettrica: spegnere la lavastoviglie ed
estrarre la spina dalla presa.
^
Chiudere il rubinetto dell'acqua.
^
Svitare la valvola di afflusso acqua.
62
^
Aprire il rubinetto.
Se fuoriesce dell'acqua significa che
il raccordo non è stato avvitato abba
stanza o non è stato avvitato corretta
mente.
Applicare la valvola di afflusso acqua
diritta e avvitare saldamente.
-
-
Page 63
Pulire la pompa di scarico e la
valvola antiritorno
Se ci dovesse essere dell'acqua nella
vasca di lavaggio al termine di un pro
gramma, significa che non è stata sca
ricata del tutto. La pompa di scarico e
la valvola antiritorno potrebbero essere
bloccate da un corpo estraneo. Il corpo
estraneo può essere rimosso senza dif
ficoltà.
Staccare la lavastoviglie dalla rete
^
elettrica: spegnere la lavastoviglie ed
estrarre la spina dalla presa.
^ Estrarre il filtro dalla vasca di lavag-
gio (v. cap. "Pulizia e manutenzione",
"Pulire i filtri della vasca di lavaggio").
^ Svuotare l'acqua dalla vasca di lavag-
gio utilizzando un recipiente adatto.
-
Risolvere piccole anomalie
-
-
Sotto la valvola antiritorno si trova la
pompa di scarico (freccia).
^ Rimuovere tutti i corpi estranei dalla
pompa di scarico (particolarmente
difficili da vedere sono ad es. le
schegge di vetro). Ruotare manualmente la ventola della pompa per effettuare un controllo. L'ingranaggio
ruota a scatti.
^
Premere verso l'interno il fermo della
valvola antiritorno a.
^
Sollevare la valvola b e risciacquarla
accuratamente sotto acqua corrente.
^
Rimuovere tutti i corpi estranei dalla
valvola.
^ Reinserire correttamente la valvola.
,
Far assolutamente incastrare il
fermo.
Usare molta cautela nel pulire la
pompa di scarico e la valvola antiri
torno per evitare di danneggiare
componenti delicati.
-
63
Page 64
Elenco programmi
StoviglieResidui di ciboCaratteristiche
del programma
Stoviglie miste,
non delicate.
Bicchieri sensibili alle alte
temperature e plastica
Stoviglie miste.
Pentole,
padelle,
porcellana resistente
e posate.
Tutti
i più comuni residui
di cibo
Residui
di cibo freschi,
che non si incrostano
Residui
di cibo comuni,
poco incrostati
Residui di cibo
bruciacchiati,
molto incrostati,
contenenti amido
o proteine
1)
Svolgimento variabile,
gestito da sensori.
Durata ridotta
Ciclo delicato con basse
temperature
Valori programma
medi
Durata ridotta
Svolgimento
speciale per risparmiare
acqua ed energia
Massima
potenza di lavaggio
Durata ridotta
1)
I residui di cibo che contengono amido sono ad es. patate, pasta, riso. I residui che contengono
proteine sono ad esempio carne cotta, pesce, uova o formaggi gratinati.
64
Page 65
Elenco programmi
ProgrammaDetersivi
Automatic
+ Turbo
Delicato
+ Turbo
Leggero 50°
+ Turbo
ECO
Vaschetta I
–
–
–
–
2)
Vaschetta II
25 ml
oppure
1 pastiglia
20 ml
oppure
1 pastiglia
25 ml
oppure
1 pastiglia
25 ml
oppure
1 pastiglia
2)
3)
Intenso 75°C
+ Turbo
2)
v. al capitolo sui detersivi.
3)
È possibile che alcuni tipi di tabs (pastiglie) non si sciolgano del tutto. In questi casi è meglio
utilizzare il detersivo in polvere.
10 ml
25 ml
oppure
1 pastiglia
65
Page 66
Elenco programmi
ProgrammaSvolgimento programma
PrelavaggioLavaggio
°C
Risciacquo intermedioRisciac
12
quo con
brillantante
°C
-
Asciuga
tura
-
AutomaticSvolgimento variabile, programma gestito da sensori in base
all'occorrenza45-65all'occorrenza68X
Delicato !X45X55X
1)
ECO
Leggero 50 °C50X68X
Intenso 75 °CX75X68X
1) Programma standard per il lavaggio di stoviglie normalmente sporche.
Dal punto di vista dei consumi di acqua ed energia elettrica questo è il programma più efficiente per
lavare stoviglie normalmente sporche.
alla quantità di stoviglie e al grado di sporco.
45X55X
66
Page 67
Elenco programmi
kWh
2)
4)
6)
Durata
LitriAcqua fredda
13,03)-22,0
4)
13,02:522:42
15 °C
h:min.
1:35-2:341:23-2:21
Consumo
Energiaacqua
4)
6)
Acqua calda
55 °C
0,703)-1,00
0,705)/ 0,69
Acqua fredda
15 °C
kWh
3)
1,10
-1,60
1,000,5017,01:401:30
5)
/ 1,04
1,05
1,300,9513,01:321:20
1,701,2017,02:402:30
2) I valori indicati sono stati misurati in base alla norma EN 50242. Nella pratica i valori possono risultare diversi a seconda della situazione di installazione o per l'azione dei sensori.
La durata indicata si modifica in funzione della situazione domestica.
Scegliendo la funzione Turbo (presente a seconda del modello) la durata di un programma si può ridurre anche di 50 min. Il consumo di energia elettrica in questo caso può aumentare di 0,2 kWh.
3) mezzo carico con sporco lieve
4) pieno carico con sporco intenso
5) Lavastoviglie con cassetto posate
6) Lavastoviglie con cesto portaposate
2)
Acqua calda
55 °C
h:min.
67
Page 68
Assistenza tecnica
Servizio Clienti
Qualora non fosse possibile rimuovere
la causa di un guasto, rivolgersi al ser
vizio di assistenza tecnica Miele auto
rizzato chiamando il numero indicato
sul retro di copertina. Comunicare sem
pre modello e n. di fabbricazione ripor
tati sulla targhetta dati.
La targhetta dati è applicata sul lato de
stro dello sportello e risulta visibile a
sportello aperto.
Informazioni importanti sulla
garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel
relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente.
Nulla è dovuto per diritto di chiamata.
-
Aggiornamento dei programmi
(Update)
-
Aggiornare i programmi significa im
mettere direttamente nell'elettronica
della macchina dei dati per potersi
-
adeguare a eventuali future scoperte
-
tecnologiche.
L'aggiornamento potrà avvenire non
-
appena gli sviluppi futuri richiederanno
un adeguamento dei programmi o della
loro struttura. La possibilità di procede
re con questo aggiornamento sarà resa
tempestivamente nota da Miele.
Nota per istituti di controllo
Nel prospetto "Indicazioni per test
comparativi" sono riportate tutte le in-
formazioni necessarie per effettuare i
test comparativi e le misurazioni della
rumorosità.
Richiedere assolutamente il prospetto
al seguente indirizzo prima di effettuare
i test:
-
-
68
–
testinfo|miele.de
^
Nella richiesta indicare gentilmente
l'indirizzo di posta tradizionale, mo
dello e numero di lavastoviglie (v. tar
ghetta dati).
-
-
Page 69
Accessori su richiesta
Utilizzare al meglio la lavastoviglie
Presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata sono disponibili validi accessori per
utilizzare al meglio la lavastoviglie.
Alcuni di essi sono in dotazione con la macchina a seconda del modello.
Per...serve...
...lavare i singoli componenti del
cappuccinatore (macchina per il
caffè Miele)
...lavare delle posate in più...un cesto portaposate da inserire
...lavare bicchieri a stelo lungo...un'asticella per bicchieri da inserire
...un inserto per cappuccinatore da
applicare nel cestello superiore.
nel cestello inferiore.
nel cestello inferiore.
69
Page 70
Allacciamento elettrico
La lavastoviglie è già pronta per essere
allacciata alla rete elettrica tramite cavo
e spina schuko.
La spina deve risultare accessi
,
bile anche una volta installata la
macchina.
Per motivi di sicurezza, non usare
prolunghe (pericolo ad es. di surri
scaldamento e quindi di incendio).
Se il cavo di allacciamento alla rete è
danneggiato, sostituirlo con un cavo
speciale dello stesso tipo (disponibile
presso l'assistenza tecnica Miele auto
rizzata). Per motivi di sicurezza è necessario che la sostituzione sia effettuata dal servizio di assistenza tecnica
Miele autorizzato.
L'apparecchio non può essere allacciato agli inverter a isola, utilizzati solitamente per l'autoproduzione di energia,
ad esempio con il solare. Quando si
accende l'apparecchio si verificherebbe uno spegnimento di sicurezza a
causa dei picchi di tensione.
L'elettronica potrebbe subire dei danni!
Non collegare la macchina alle cosid
dette prese intelligenti per il risparmio
energetico, perché l'energia di alimen
tazione viene ridotta e l'apparecchio si
surriscalda.
-
-
-
-
-
Assicurarsi che tensione, fre
,
quenza e protezione dell'impianto
elettrico della casa corrispondano ai
valori indicati sulla targhetta dati
dell'elettrodomestico e che il siste
ma di prese sia compatibile con la
spina in dotazione.
La targhetta dati si trova sul lato destro
dello sportello.
L'impianto elettrico deve essere
,
realizzato a regola d'arte e nel ri
spetto delle norme vigenti.
-
-
-
70
Page 71
Il sistema antiallagamento
Miele
Miele garantisce il sistema antiallaga
mento delle sue lavastoviglie per
l'intera durata di vita della lavastoviglie,
naturalmente se installato correttamen
te.
-
Afflusso acqua
L'acqua che si trova all'interno
,
della lavastoviglie non è potabile.
La lavastoviglie può essere allacciata
–
all'acqua fredda o all'acqua calda
fino a max. 60°C.
Se si dispone di un'alternativa più
conveniente per il riscaldamento dell'acqua, ad es. energia solare, si
consiglia di allacciare la macchina
all'acqua calda in modo da risparmiare tempo ed energia. In questo
caso però l'acqua calda viene usata
in tutti i programmi.
Allacciamento idrico
La pressione dell'acqua (pressione
–
di flusso all'allacciamento) deve es
sere compresa tra 30 e 1000 kPa
(0,3 e 10 bar).
Se è superiore deve essere montato
-
un dispositivo di riduzione della pres
sione.
Una volta completata la messa in
funzione (primo utilizzo), assicurarsi
che l'afflusso acqua sia ermetico.
Per evitare danni, allacciare la
,
lavastoviglie solo a condutture sfia
tate.
-
-
-
–
Il tubo di afflusso è lungo ca. 1,5 m.
È disponibile su richiesta anche un
tubo flessibile in metallo con lun
ghezza 1,5 m (pressione di scoppio:
14000 kPa/140 bar).
–
Per l'allacciamento serve un rubinet
to con raccordo 3/4".
–
Non serve l'impeditore di riflusso per
ché l'elettrodomestico è conforme
alle norme in materia di sicurezza
idrica IEC/EN/DIN/ 61770 //
VDE 0700 Parte 600.
-
-
! Il tubo di afflusso non deve es
sere tagliato o danneggiato perché
-
al suo interno si trovano componenti
elettrici (v. figura).
-
71
Page 72
Allacciamento idrico
Scarico acqua
Nello scarico della macchina è incor
–
porata una valvola antiritorno che im
pedisce all'acqua sporca di rifluire
nella macchina attraverso il tubo di
scarico.
La lavastoviglie è dotata di un tubo
–
flessibile lungo 1,5 m per lo scarico
dell'acqua (sezione interna: 22 mm).
Questo tubo può essere prolungato
–
con un apposito raccordo e un altro
tubo.
La conduttura di scarico complessi
va non può comunque superare i
4melaprevalenza invece 1 m.
– Per allacciare il tubo al sistema di
scarico disponibile in loco, utilizzare
la fascetta allegata alla macchina
(v. istruzioni di montaggio).
– Il tubo può essere posato sia a de-
stra che a sinistra.
Una volta completata la messa in
funzione (primo lavaggio), assicurar
si che lo scarico dell'acqua sia er
metico.
Sfiatare lo scarico
Se l'allacciamento per lo scarico del
l'acqua si trova più in basso rispetto
alla guida delle rotelle del cestello infe
riore nello sportello, lo scarico deve es
sere sfiatato. Altrimenti per effetto di ri
succhio, nel corso del programma l'ac
qua può defluire dalla vasca di lavag
gio.
Per sfiatare lo scarico:
^ aprire del tutto lo sportello della lava-
stoviglie
-
-
-
-
-
-
-
-
– Il bocchettone di allacciamento per il
tubo di scarico è predisposto per
adattarsi a diversi diametri di tubo.
Se entra troppo nel tubo di scarico
deve essere accorciato, altrimenti si
rischia un intasamento.
–
Il tubo di scarico non deve essere
accorciato.
,
Attenzione che il tubo di scarico
venga posato senza pieghe né com
pressioni.
72
^
-
tirare verso l'alto il braccio irroratore
inferiore
^
tagliare il coperchietto della valvola
di sfiato nella vasca di lavaggio.
Page 73
Dati tecnici
Modello lavastoviglienormaleXXL
Altezza macchina a
posizionamento libero
Altezza macchina da incasso 80,5 cm
Altezza nicchia di incassoda 80,5 cm (+ 6,5 cm)da 84,5 cm (+ 6,5 cm)
Larghezza59,8 cm59,8 cm
Larghezza nicchia di incasso 60 cm60 cm
Profondità:
macchina a posizionamento
libero
macchina da incasso
Pesomax. 67 kgmax. 59 kg
Tensione230 V230 V
Potenza assorbita2200 W2200 W
Protezione10 A10 A
Potenza assorbita da spenta 0,20 W0,20 W
Potenza assorbita da accesa 0,30 W0,30 W
Marchi di controlloKEMA, VDE dispositivo
Pressione acqua (di flusso)30 - 1000 kPa
Allacciamento all'acqua
calda
Prevalenza pompa di scarico max. 1 mmax. 1 m
Lunghezza scaricomax. 4 mmax. 4 m
Cavo di alimentazioneca. 1,7 mca. 1,7 m
Capacità di carico13/14 coperti a norma*13/14 coperti a norma*