Leggere assolutamente le istruzioni d'uso e
di montaggio prima di installare e usare
l'apparecchio la prima volta per evitare
di infortunarsi e di danneggiarlo.
a spia di controllo bloccaggio
b tasto "acceso/spento"
c indicatore temperatura
d Tasti per impostare la temperatura (a
sinistra: più caldo; a destra: più fred
do)
e tasto "superfrost" e spia di controllo
f tasto segnale acustico allarme spen
to
-
-
g illuminazione
h cassetti vano congelatore con
calendario conservazione alimenti
4
i catalogazione surgelati
j scarico acqua di sbrinamento
Tutela dell’ambiente
Smaltimento imballaggio
L’imballaggio protegge l'apparecchio
da eventuali danni durante il trasporto.
Le diverse parti dell'imballaggio sono
fatte di materiali conformi alla tutela del
l'ambiente e sono pertanto riciclabili.
Se dunque le diverse parti dell’imbal
laggio vengono smaltite correttamente,
si contribuirà a ridurre il consumo di
materie prime e a diminuire il volume
dei rifiuti. Il fornitore ritira l'imballaggio.
-
Smaltimento apparecchiature
fuori uso
In generale gli elettrodomestici fuori
uso contengono materiali riutilizzabili.
-
Non depositare quindi il vecchio appa
recchio nella discarica ma informarsi
presso il rivenditore o le autorità comu
nali circa le possibilità di smaltimento.
Fino a quando l'apparecchio non viene
prelevato, accertarsi che le tubature
non vengano danneggiate per evitare
che il prodotto refrigerante contenuto
nel circuito di raffreddamento e il lubrifi
cante contenuto nel compressore possano uscire inquinando l’ambiente.
Per smaltire correttamente il vecchio
apparecchio si raccomanda di leggere
le informazioni contenute nel capitolo
"Consigli e avvertenze".
-
-
-
5
Consigli e avvertenze
L'apparecchio è fabbricato in con
formità alle vigenti norme di sicurez
za. Usi non consoni a quelli previsti
possono costituire una fonte di peri
colo per l’utente e danneggiare al
tresì l’apparecchiatura.
Leggere attentamente le istruzioni
prima di usare l'apparecchio la pri
ma volta. Il libretto contiene impor
tanti informazioni riguardanti
l’installazione, la sicurezza, l’uso e la
manutenzione per evitare infortuni e
danni all'apparecchiatura.
Conservare il libretto delle istruzioni!
Potrebbe rendersi necessario consultarlo o servire a un altro utente!
Uso corretto
L'apparecchio è destinato esclusi-
vamente ad uso domestico per
surgelare, conservare gli alimenti e preparare ghiaccio.
Ogni altro uso è vietato e comporta
possibili rischi. La casa produttrice de
clina ogni responsabilità per danni deri
vanti da usi non conformi a quelli previ
sti e da errate manipolazioni dei co
mandi.
-
-
-
-
-
-
-
Sicurezza tecnica
L’apparecchiatura contiene il pro
dotto refrigerante isobutano
(R600a), un gas naturale rispettoso in
larga misura dell’ambiente naturale ma
infiammabile. Non compromette lo stra
to di ozono e non aumenta l’effetto ser
ra. L’uso di questo prodotto refrigeran
te, rispettoso dell’ambiente naturale,
aumenta i rumori dell’apparecchiatura
quando è in funzione. Oltre al rumore
provocato dal compressore possono
verificarsene altri, purtroppo inevitabili,
causati dal passaggio del prodotto nel
circuito di raffreddamento. Tale inconveniente, tuttavia, non compromette minimamente la funzionalità dell’apparecchiatura.
Verificare quindi scrupolosamente che
durante il trasporto o le operazioni
d’installazione non venga danneggiato
il circuito refrigerante. Il prodotto refrigerante può far male agli occhi!
In caso di perdite:
- evitare fuochi o fonti di accensione,
- togliere la spina dalla presa,
- arieggiare per alcuni minuti il locale
dove si trova l'apparecchio,
-
- avvisare tempestivamente il servizio
assistenza.
Più prodotto refrigerante è conte
nuto nell’apparecchiatura, più spa
zioso dovrà essere il locale dove viene
sistemata. Diversamente, se il locale è
piccolo, in caso di perdite si può forma
re una miscela di aria e gas.
Per 8 g di refrigerante il locale dovrà
avere un volume di 1 m
refrigerante contenuta
nell’apparecchiatura è riportata nella
targhetta dati nel vano interno.
3
. La quantità di
-
-
-
-
-
-
-
6
Consigli e avvertenze
Prima di collegare l’apparecchia
tura alla rete elettrica, accertarsi
che i dati di allacciamento (tensione e
frequenza) riportati nella targhetta di
matricola corrispondano a quelli
dell’impianto elettrico di casa.
I dati devono assolutamente corrispon
dere. Diversamente l’apparecchiatura
può rimanere danneggiata. In caso di
dubbio, rivolgersi a un elettricista.
La sicurezza elettrica è garantita
solo se l'apparecchio è collegato a
un conduttore di messa a terra installa
to in conformità alle norme. È oltremodo
importante che tale dispositivo di sicurezza sia presente ed efficiente. In caso
di dubbio, far controllare l’installazione
di casa da un elettricista.
La casa produttrice declina ogni responsabilità per infortuni (scosse elettriche!) e guasti se l'apparecchio non è
collegato a un conduttore di terra o se
tale dispositivo è interrotto.
Il perfetto funzionamento dell'appa-
recchio è garantito solo se viene
installato e collegato alla rete elettrica
conformemente alle istruzioni.
-
-
I lavori per l’installazione ed even
tuali interventi vanno fatti esclusiva
mente da persone qualificate.
Se l’installazione e le riparazioni non
sono fatte correttamente, possono in
sorgere gravi pericoli per l’utente e veri
ficarsi danni all'apparecchiatura per i
quali la casa produttrice non si assume
alcuna responsabilità.
L'apparecchio è staccato dalla rete
elettrica se:
la spina è stata tolta dalla presa.
–
Per toglierla afferrare la spina, evitan
do assolutamente di tirare il cavo;
– l’interruttore principale dell’impianto
elettrico è disinserito;
– il fusibile a vite dell’impianto elettrico
è svitato e rimosso dalla sua sede.
Non usare prolunghe per collegare
l'apparecchio alla rete elettrica.
La sicurezza elettrica non sarebbe garantita.
Pericolo di surriscaldamento!
-
-
-
-
-
L’installazione dell'apparecchio in
luoghi non fissi (ad esempio imbar
cazioni) deve essere effettuata da ditte
o persone qualificate, rispettando seve
ramente le norme di sicurezza per il
suo uso corretto.
-
-
7
Consigli e avvertenze
Uso
Non toccare i prodotti surgelati con
le mani bagnate. La pelle potrebbe
rimanere attaccata. Pericolo di ferirsi!
Non mettere subito in bocca cubet
ti di ghiaccio e ghiaccioli appena
tolti dal congelatore.
A causa delle basse temperature ci si
potrebbe ustionare (ustioni da freddo)
le labbra e la lingua! Pericolo di ferirsi!
Osservare che i bambini non gio
chino con l'apparecchio, ad esem
pio si siedano sui cassetti del vano
congelatore e si aggrappino allo sportello!
Non ricongelare di nuovo alimenti
scongelati, anche se solo in parte.
Usare il più presto possibile gli alimenti
scongelati per evitare che si guastino o
perdano le loro sostanze nutritive. Gli
alimenti scongelati si possono ricongelare solo se prima sono stati cotti.
Non consumare surgelati rimasti
troppo a lungo nel congelatore. Pe
ricolo di intossicazione.
La durata di conservazione delle vivan
de dipende da diversi fattori, tra l’altro
dal grado di freschezza, dalla qualità
degli alimenti e dalla temperatura di
conservazione. Attenersi alle indicazio
ni per la conservazione e alla data di
scadenza riportate sulla confezione!
-
Non conservare nel congelatore
bevande gassate in lattine o botti
glie. Se il contenuto si congela potreb
bero scoppiare.
Pericolo di ferirsi e di danneggiare
-
l’apparecchiatura!
Se si mettono nel congelatore be
vande in bottiglia per raffreddarle
in fretta, ricordarsi di toglierle al massi
mo dopo un’ora. Se il liquido si gela, le
bottiglie possono esplodere. Percolo di
ferirsi e di danneggiare l’apparecchio!
-
-
-
-
Non usare oggetti appuntiti o ta
glienti per:
– eliminare depositi di brina o di ghiac-
cio,
– staccare le bacinelle per il ghiaccio o
le confezioni dei surgelati.
I generatori di freddo, e conseguentemente l'apparecchio, potrebbero rimanere irrimediabilmente danneggiati.
Non trattare la guarnizione dello
sportello con oli o grassi.
Col tempo la guarnizione potrebbe di
ventare porosa.
Non ostruire le griglie di aerazione
dell'apparecchio per non compro
mettere la ventilazione. Il consumo di
elettricità aumenta e l'apparecchio po
tebbe rimanere danneggiato.
-
-
-
-
-
-
-
-
Non conservare nell'apparecchio
sostanze detonanti o bombolette
con propellenti infiammabili, (ad es.
spray, bombolette con panna montata,
ecc.). Quando il termostato si attiva,
potrebbero verificarsi scintille, che po
trebbero far esplodere i composti deto
nanti.
8
-
-
Consigli e avvertenze
L'apparecchio è abbinato a una
determinata classe climatica, che
dipende dalla temperatura ambiente, le
cui gradazioni limite devono venire ri
spettate. La classe climatica è indicata
nella targhetta dei dati nel vano interno.
Se la temperatura ambiente è piuttosto
bassa, il periodo di interruzione di fun
zionamento del compressore può pro
lungarsi al punto che l'apparecchio non
riesce a mantenere la temperatura ne
cessaria.
Per sbrinare l'apparecchio non
usare mai apparecchi termici elet
trici o candele.
Le superfici in materiale sintetico potrebbero rimanere danneggiate.
Non usare nemmeno prodotti sbri-
nanti o antigelo.
Potrebbero generare gas detonanti,
contenere solventi o propellenti che potrebbero intaccare le superfici in plastica oppure componenti nocivi alla salute.
-
-
-
-
Smaltimento apparecchiature
fuori uso
Prima di eliminare il vecchio fri
go/congelatore rendere inservibile
la chiusura a scatto per evitare che i
bambini, giocando, possano rimanere
chiusi all’interno col rischio di soffocare.
Rendere inservibili gli apparecchi
fuori uso. Togliere la spina dalla
presa e recidere il cavo elettrico.
Al momento di smaltire il vecchio
-
apparecchio fare attenzione a non
danneggiare il circuito di refrigerazione:
– forando con oggetti appuntiti i tubi
refrigeranti dell’evaporatore,
– piegando le tubature,
– raschiando il rivestimento superficia-
le.
Eventuali perdite di prodotto refrigeran-
te possono danneggiare gli occhi.
-
Per pulire e sbrinare l'apparecchio
evitare assolutamente di usare la
macchina a vapore.
Il getto di vapore infatti potrebbe pene
trare all’interno e giungere a contatto
con componenti elettriche provocando
un corto circuito.
La casa produttrice declina ogni re
sponsabilità per infortuni e danni de
rivanti dall’inosservanza delle norme
di sicurezza o da usi non appropriati
dell’apparecchiatura.
-
-
9
Come risparmiare elettricità
Consumo normaleConsumo maggiore
CollocazioneIn locali ventilati.In locali chiusi, non ventilati.
Al riparo dai raggi diretti del sole.Esposto ai raggi diretti del sole.
Non vicino a una sorgente di calo
re (termosifone, cucina elettrica).
Ideale temperatura ambiente at
torno ai 20° C.
Impostazione temperatura
termostato "Valori appros
simativi" (impostazione
graduale).
Impostazione temperatura
termostato "gradazione
esatta" (impostazione digi
tale).
UsoAprire lo sportello solo in caso di
SbrinareScongelare il congelatore se lo
Regolazione media tra 2 e 3.Regolazione alta: più bassa è la
-
Vano cantina da 8 a 12° C.
-
Vano frigorifero tra 4 e 5° C.
Zona 0° C: attorno a 0° C.
Vano congelatore: -18° C.
bisogno e richiuderlo in fretta.
Sistemare gli alimenti con ordine.Lo sportello rimane aperto a lungo
Lasciar raffreddare cibi e bevande
prima di metterli nel frigo.
Sistemare i cibi ben confezionati o
coperti.
Scongelare i surgelati nel vano fri
gorifero.
Per una corretta ventilazione, non
stipare il cibo nel frigo.
strato di ghiaccio è spesso di
qualche centimetro.
Vicino a una sorgente di calore
(termosifone, cucina elettrica).
Temperatura ambiente alta.
-
temperatura interna, più alto è il
consumo di elettricità!
Per apparecchi con regolatore
temperatura inverno, osservare
che il dispositivo sia spento se la
temperatura ambiente supera i
16° C!
Sportello aperto a lungo
= perdita di freddo.
se si devono cercare.
Se i cibi sono caldi, il compresso-
re funziona più a lungo per mante
nere bassa la temperatura interna.
I liquidi che evaporano nel vano
provocano condensa e conse
guentemente perdite di freddo.
-
Lo strato di ghiaccio trattiene il
freddo per conservare i cibi e fa
aumentare il consumo di elettrici
tà.
-
-
-
10
Accendere e spegnere l'apparecchio
Prima messa in funzione
Pulire il vano interno e gli accessori.
^
Usare acqua tiepida e asciugare con
uno straccio.
Dopo la consegna aspettare da 1/2
ora a un'ora prima di collegare l'ap
parecchio alla rete elettrica. È indi
spensabile per il corretto funziona
mento!
-
-
-
Accendere l'apparecchio
^ Premere il tasto "acceso/spento".
L'indicatore della temperatura si accen-
de e l'apparecchio comincia a raffreddare.
Aspettare alcune ore prima si sistemare
gli alimenti nell'apparecchio, fino a
quando cioè la temperatura è sufficientemente bassa.
Accumulatore di freddo
Sistemare l'accumulatore di freddo nel
cassetto in alto del congelatore oppure,
per risparmiare spazio, sul vassoio per
il congelamento. Trascorse circa 24 ore
l’accumulatore di freddo è carico al
massimo.
Spegnere l'apparecchio
Premere il tasto "acceso/spento" fino
^
a quando l'indicatore della tempera
tura si spegne.
Il raffreddamento viene disattivato. (Se
non è il caso, è stato attivato il dispositi
vo di bloccaggio!).
Dispositivo bloccaggio
Il dispositivo di bloccaggio evita di spe
gnere inavvertitamente l'apparecchio.
Attivare/disattivare il dispositivo di
bloccaggio
^ Mantenere premuto per circa 5 se-
condi il tasto "superfrost".
La spia di controllo del tasto "superfrost" lampeggia e nell'indicatore della
temperatura lampeggia
^
Premere nuovamente il tasto "super
frost".
Nell'indicatore rimane acceso
^
Premendo i tasti per impostare la
temperatura è possibile selezionare
Premere il tasto "superfrost" per sal
vare l'impostazione.
Se il dispositivo di bloccaggio è attiva
to, la rispettiva spia di controllo
accende.
X si
-
-
11
Accendere e spegnere l'apparecchio
Per terminare l'operazione, premere il
^
tasto "acceso/spento" del vano con
gelatore.
Trascorsi 2 minuti circa, i dispositivi
elettronici ritornano a funzionare nor
malmente.
In caso di assenza prolungata
Se l'apparecchio non viene usato per
un periodo di tempo prolungato:
spegnere l’apparecchio,
^
togliere la spina dalla presa,
^
^ sbrinare l'apparecchio e pulirlo.
^ lasciare aperto lo sportello quel tanto
che basta per evitare che all’interno
si formino odori sgradevoli.
Se, in caso di assenza prolungata,
l'apparecchio viene disattivato,
l’interno non viene pulito e lo sportello rimane chiuso, all’interno possono
formarsi muffe.
-
-
12
Loading...
+ 28 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.