Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico, leggere as-solutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare il
prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-ITM.-Nr. 10 702 430
Indice
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze ...........................................................4
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente.................................................... 11
Dati tecnici ...........................................................................................................38
Dichiarazione di conformità................................................................................... 39
Nota per istituti di controllo................................................................................... 39
3
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurezza. L'uso improprio può provocare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di
mettere in funzione la cappa aspirante. Contengono informazioni
importanti su montaggio, sicurezza, uso e manutenzione. Osservandole si evitano pericoli per le persone e danni materiali alla
cappa aspirante. Miele non risponde dei danni causati dall'inosservanza delle presenti istruzioni per la sicurezza e avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e consegnarle anche a eventuali altri utenti.
Uso previsto
Questa cappa aspirante è destinata all'impiego in ambito domesti-
co.
Questa cappa aspirante non è destinata all'utilizzo in ambienti
esterni.
Utilizzare la cappa aspirante esclusivamente per il normale uso
domestico per aspirare e purificare i vapori generati dalla cottura di
alimenti.
Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
La cappa aspirante con funzionamento a ricircolo non può essere
utilizzata sopra un punto cottura a gas per sfiatare l'ambiente di installazione. Rivolgersi in tal senso a un esperto del gas.
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di
utilizzare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso senza la sorveglianza e la guida di una persona responsabile.
Queste persone possono utilizzare l'apparecchio da sole solo se è
stato loro chiaramente spiegato come funziona, in modo tale da utilizzarlo in sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto della
cappa aspirante.
4
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Bambini
Tenere lontano dall'apparecchio i bambini al di sotto degli otto an-
ni, in alternativa sorvegliarli costantemente.
I bambini a partire dagli otto anni possono utilizzare la cappa da
soli solo se è stato loro chiaramente spiegato come funziona e se
sono in grado di usarla correttamente. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso
non corretto dell'apparecchio.
I bambini non possono eseguire lavori di pulizia o manutenzione
della cappa aspirante senza sorveglianza.
Controllare i bambini quando sono vicini alla cappa aspirante. Non
permettere loro di giocarci.
La luce del piano cottura è molto intensa.
Fare attenzione che in particolare i bambini non guardino direttamente la luce delle lampadine.
Pericolo di soffocamento! I bambini potrebbero per gioco avvol-
gersi nel materiale di imballaggio (p.es. nella pellicola) o avvolgervi la
testa e soffocare. Tenere lontano dai bambini il materiale d'imballaggio.
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Sicurezza tecnica
A causa di lavori di installazione e manutenzione o riparazione
eseguiti in modo non corretto possono insorgere gravi pericoli per
l'utente. Far eseguire questo tipo di interventi solo da personale qualificato e autorizzato Miele.
Eventuali danni della cappa aspirante possono mettere in pericolo
la sicurezza personale. Verificare che non siano presenti danni visibili. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato.
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è allacciato
a un regolare conduttore di protezione. Assicurarsi che questa condizione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi
far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Il sicuro e affidabile funzionamento della cappa aspirante è garan-
tito solo se questa è allacciata alla rete elettrica pubblica.
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati della cappa aspirante devono assolutamente corrispondere
con quelli della rete elettrica affinché la cappa non si danneggi.
Confrontare i dati di allacciamento prima di collegare l'apparecchio.
In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non utilizzare questi dispositivi per allacciare la cappa aspirante alla rete elettrica.
Utilizzare la cappa aspirante solo quando è montata, solo così è
garantito che funzioni in modo sicuro.
Non utilizzare la cappa aspirante in luoghi non stazionari (ad es.
sulle navi).
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o
modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per
l'utente e può provocare seri danni anche alla cappa.
Aprire l'involucro solo nei casi strettamente necessari, riportati nelle
presenti istruzioni, per il montaggio e la pulizia. Non aprire mai per
nessun motivo altre parti dell'involucro.
Il diritto alla garanzia decade se la cappa aspirante non viene ripa-
rata dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto
degli standard di sicurezza.
Non tirare il cavo di alimentazione. Non utilizzarlo per fissare ulte-
riori componenti (ad es. un ripiano intermedio).
Un cavo di allacciamento danneggiato può essere sostituito sola-
mente da personale tecnico qualificato.
Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione
staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica. La cappa risulta staccata se:
– si disinseriscono i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
– si svitano del tutto i fusibili, oppure
– si estrae la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la
spina, non tirare il cavo.
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Impiego corretto
Attenzione: pericolo d'incendio con le fiamme libere!
Non usare fiamme libere sotto la cappa. È vietata la cottura flambé,
alla griglia con fiamma libera ecc. La cappa in funzione potrebbe
aspirare le fiamme nel filtro. Eventuale grasso depositatosi durante la
cottura potrebbe incendiarsi.
L'eccessivo calore che si genera da un punto di cottura a gas può
danneggiare la cappa aspirante.
– Non accendere mai i punti di cottura a gas senza avervi prima ap-
poggiato le stoviglie. Spegnere la fiamma del gas se si toglie la
pentola dal fuoco anche per pochi istanti.
– Scegliere pentole e padelle dal diametro corrispondente alla zona
cottura.
– Regolare l’intensità della fiamma in modo che non fuoriesca dal
fondopentola.
– Evitare di surriscaldare eccessivamente pentole e padelle (ad es.
se si cuoce con il wok).
L'acqua di condensa può corrodere e provocare danni alla cappa
aspirante.
Accendere sempre la cappa aspirante quando si utilizza il piano cottura, altrimenti potrebbe formarsi dell'acqua di condensa.
Se si surriscaldano, oli e grassi possono prendere fuoco e incen-
diare anche la cappa.
Sorvegliare sempre i procedimenti di cottura con oli e grassi in pentole, padelle o friggitrici. Prestare attenzione anche quando si griglia
con grill elettrici.
Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità della
cappa aspirante.
Non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso, al fine di garantire
la depurazione delle fumane.
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Tenere presente che mentre si cucina, la cappa aspirante può di-
ventare molto calda per effetto del calore che sale verso l'alto.
Toccare l'involucro e i filtri antigrasso solo dopo che la cappa si è
raffreddata.
La cappa aspirante non è indicata come superficie d'appoggio.
Montaggio corretto
Seguire le indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura
per verificare se è consentito utilizzare una cappa aspirante sopra tale apparecchio.
La cappa aspirante non può essere montata sopra fuochi alimen-
tati da combustibili solidi.
Una distanza troppo esigua tra piano cottura e cappa aspirante
può danneggiare la cappa aspirante.
Se il produttore dell'apparecchio di cottura non prevede distanze
maggiori, rispettare le distanze minime tra piano di cottura e bordo
inferiore della cappa, indicate nel capitolo "Montaggio".
Se gli strumenti di cottura prevedono differenti distanze di sicurezza,
scegliere sempre le maggiori.
Per fissare la cappa aspirante, attenersi alle indicazioni riportate
nel capitolo "Montaggio".
Le parti in lamiera possono avere degli angoli molto taglienti e
provocare ferite.
Durante l'installazione indossare guanti per evitare di tagliarsi.
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Pulizia e manutenzione
Se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle
presenti istruzioni d'uso, c'è pericolo di incendio.
Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
parti che conducono tensione e causare un corto circuito.
Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore.
Accessori
Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a prestazioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
10
Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente
Smaltimento dell'imballaggio
L'imballaggio ha lo scopo di proteggere
la merce da eventuali danni di trasporto.
I materiali utilizzati per l'imballaggio sono riciclabili, in quanto selezionati secondo criteri di rispetto dell'ambiente e
di facilità di smaltimento.
L'imballaggio può essere conservato
per un'eventuale spedizione al servizio
di assistenza tecnica autorizzato Miele
in caso di danni o guasti all'apparecchiatura.
I singoli componenti dell'imballaggio
possono essere raccolti separatamente
secondo i criteri della raccolta differenziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di
raccolta dei materiali consente da una
parte di risparmiare materie prime e
dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparecchiature
Le apparecchiature elettriche ed elettroniche contengono spesso materiali utili.
Contengono altresì sostanze, composti e
componenti che erano necessari per il
funzionamento e la sicurezza dell'apparecchiatura stessa. Smaltirli in modo non
adeguato o nei rifiuti domestici potrebbe
nuocere alla salute e all'ambiente. In nessun caso quindi smaltire queste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica
che il prodotto deve essere conferito agli
idonei centri di raccolta differenziata allestiti dai comuni o dalle società di igiene
urbana oppure riconsegnato gratuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto
di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente
è tenuto a cancellare eventuali dati personali dall'apparecchiatura elettronica da
smaltire. L'adeguata raccolta differenziata
contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del
recupero e dello smaltimento degli elettrodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero
e Riciclaggio Elettrodomestici).
Smaltimento dei rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE),
ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo
2014, n. 49 in attuazione della Direttiva
2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparecchiature
elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello
smaltimento l'apparecchiatura sia tenuta
lontana dai bambini.
11
Funzionamento
Funzionamento a ricircolo
La cappa funziona esclusivamente a ricircolo d'aria.
L'aria aspirata viene purificata dai filtri
antigrasso e, in aggiunta, da quattro filtri antiodore. Quindi l'aria viene reimmessa nell'ambiente della cucina tramite le griglie di fuoriuscita dell'aria poste
sul lato superiore della cappa aspirante.
12
Funzionamento
Funzione Con@ctivity 2.0
Funzionamento automatico
Questa cappa aspirante è dotata di un
modulo di comunicazione che le permette di attivarsi in funzione del piano
cottura elettrico Miele.
Requisito indispensabile per la comunicazione è che il piano cottura sia dotato
della relativa chiavetta Con@ctivity 2.0
.
Il piano cottura trasmette le informazioni
alla cappa aspirante tramite impulsi radio.
– Quando si accende il piano cottura,
l'illuminazione e, dopo poco tempo,
anche l'aspiratore della cappa si attivano in automatico.
– Durante il procedimento di cottura la
cappa aspirante seleziona in automatico il livello di aspirazione. Il livello di
aspirazione dipende dal numero dei
punti e dei livelli di cottura selezionati.
– Al termine della cottura, aspiratore e
luce si spengono da soli dopo un determinato lasso di tempo.
Per maggiori informazioni su questa
funzione, consultare il capitolo "Uso".
Osservare le istruzioni d'uso e di montaggio della chiavetta Con@ctivity 2.0,
per verificare che sia possibile effettuare l'allacciamento con il piano cottura.
Per utilizzare la funzione Con@ctivity
2.0 deve sussistere il collegamento radio tra il piano cottura e la cappa aspirante (v. "Attivare la funzione Con@ctivity 2.0").
13
Cappa aspirante
14
Cappa aspirante
a
Aggancio al soffitto
b
Schermo deviafumane
c
Filtri antigrasso
d
Comandi
I tasti sensore sono contraddistinti da simboli. Toccare i tasti sensore per selezionare le varie funzioni. Si attiva un breve segnale acustico di conferma.
e
Illuminazione piano cottura
f
Griglie fuoriuscita aria
g
Filtri antiodore (4 pezzi)
h
Tasto sensore per accendere e spegnere l'aspiratore
i
Tasto sensore per accendere l'illuminazione del piano cottura
j
Tasti sensore per la regolazione della potenza aspirante
k
Tasto sensore per il funzionamento supplementare
l
Tasto ore di esercizio per i filtri antigrasso
m
Tasto ore di esercizio per i filtri antiodore
15
Uso (funzionamento automatico)
Se è attiva la Con@ctivity 2.0, la cappa
aspirante funziona sempre nella modalità automatica (v. "Attivare la funzione
Con@ctivity 2.0").
Per i comandi manuali della cappa aspirante, v. "Cuocere senza la funzione
Con@ctivity 2.0".
Cuocere con la funzione
Con@ctivity 2.0 (funzionamento
automatico)
Accendere una zona cottura impo-
stando un qualsiasi livello.
La luce del piano cottura si accende.
Dopo alcuni secondi si accende l'aspi-
ratore, dapprima brevemente al livello 2,
poi subito al livello 1.
Durante il procedimento di cottura la
cappa aspirante seleziona in automatico il livello di aspirazione.
Il livello di aspirazione dipende dal numero delle zone e dei livelli di cottura
selezionati.
Tempi di reazione
La cappa aspirante reagisce con leggero ritardo. Essa tiene conto del fatto che
la modifica del livello potenza del piano
cottura non genera immediatamente
maggiori o minori fumane.
Il piano cottura invia le informazioni alla
cappa a determinati intervalli. Anche
questo può determinare dei ritardi.
La cappa reagisce entro alcuni secondi
o pochi minuti.
Aumentando il livello di potenza del
piano cottura o attivando più zone
cottura, anche la cappa aumenterà il
livello di aspirazione.
Riducendo la potenza o spegnendo le
zone cottura, anche la cappa ridurrà il
livello di aspirazione.
Esempi di livelli di aspirazione da 1 a 4
16
Uso (funzionamento automatico)
Arrostire
Se p.es. per riscaldare una padella
prima di arrostire si accende la zona
cottura alla massima potenza e dopo
ca. 60-90 secondi* si abbassa la po-
tenza, la cappa riconosce che si trat-
ta di un'arrostitura (*da 60 sec. a 5
min. su un piano cottura Higlight).
La cappa aspirante si accende e, in se-
guito alla riduzione del livello di potenza
del piano cottura, si attiva al livello 3, rimanendo a questo livello di aspirazione
per ca. 5 min.
Poi è di nuovo la funzione Con@ctivity a
determinare il livello di aspirazione.
è possibile anche selezionare ma-
nualmente un altro livello di potenza
della cappa, prima del tempo.
Spegnimento
Spegnere tutte le zone cottura.
Nei minuti seguenti l'aspiratore della
cappa diminuisce gradualmente la potenza e poi si spegne.
In questo modo si elimina ogni odore e
vapore residuo dall'aria della cucina.
– Dal livello intenso IS, l'aspiratore pas-
sa immediatamente al livello 3.
– Se l'aspiratore funziona al livello 3,
dopo 1 minuto si riduce al livello 2.
– Dal livello 2 dopo 2 minuti la potenza
si riduce al livello 1.
– Dopo 2 minuti a livello 1 l'aspiratore
si spegne del tutto.
– Dopo altri 30 secondi, la luce del pia-
no di cottura si spegne.
Il procedimento di cottura è terminato.
17
Uso (funzionamento automatico)
Uscire temporaneamente dal
funzionamento automatico
Durante la cottura si può uscire dal funzionamento automatico se:
si imposta manualmente un altro livel-
lo di aspirazione, oppure
si spegne manualmente la cappa
aspirante, oppure
si attiva il funzionamento supplemen-
tare della cappa aspirante. Tra-
scorso il funzionamento supplemen-
tare l'aspiratore si spegne e la luce ri-
mane accesa.
Adesso la cappa aspirante può essere
azionata manualmente (v. "Cuocere
senza la funzione Con@ctivity 2.0").
Ritornare al funzionamento automatico
Si ritorna al funzionamento automatico
della cappa aspirante se:
dopo avere impostato manualmente
un livello di aspirazione della cappa
aspirante non si interviene per ca. 5
minuti, oppure
il livello impostato corrisponde a
quello automatico, oppure
l'aspiratore della cappa e il piano cot-
tura vengono spenti per almeno 30
secondi.
Alla successiva accensione del piano
cottura, la cappa si avvia nuovamente
con il funzionamento automatico.
Se per un intero procedimento di cot-
tura si desidera che i comandi della
cappa aspirante siano manuali, accendere l'aspiratore della cappa aspirante prima del piano cottura.
Se dopo la cottura la cappa aspirante
e il piano cottura rimangono spenti
per almeno 30 sec., quando si accende nuovamente il piano cottura si attiva il funzionamento automatico.
18
Uso (funzionamento manuale)
Cuocere senza la funzione
Con@ctivity 2.0 (funzionamento
manuale)
È possibile azionare manualmente la
cappa aspirante alle seguenti condizioni:
– la funzione Con@ctivity 2.0 non è at-
tiva.
– la funzione Con@ctivity 2.0 è stata di-
sattivata temporaneamente (v. "Uscire temporaneamente dal funzionamento automatico").
Accendere l'aspiratore
Toccare il tasto On/Off .
L'aspiratore si attiva al livello 2.
Impostare la potenza di aspirazione
Per le fumane di cottura e gli odori leggeri o intensi sono disponibili i livelli di
aspirazione da 1 a 3.
Nei momenti in cui le esalazioni (di vapori e odori) sono più intense, ad es.
quando si rosola la carne, selezionare il
livello intenso IS.
Selezionare il livello di potenza desi-
derato toccando i tasti da 1 a IS.
Selezionare il funzionamento
supplementare
Se al termine della cottura in cucina rimangono fumi e vapori, si consiglia di
attivare il funzionamento supplementare. In questo modo si elimina ogni odore e vapore residuo dall'aria della cucina.
Il funzionamento supplementare dà la
possibilità di spegnere automaticamente l'aspiratore dopo un tempo programmato.
Al termine della cottura, ad aspiratore
acceso, toccare il tasto del funzionamento supplementare
– 1 volta: l'aspiratore si spegnerà auto-
maticamente dopo 5 minuti (si accende 5).
– 2 volte: l'aspiratore si spegnerà auto-
maticamente dopo 15 minuti ( si
accende 15).
– Se si preme nuovamente il tasto del
funzionamento supplementare ,
l'aspiratore resta acceso ( si spegne).
Spegnere l'aspiratore
Spegnere l'aspiratore con il tasto On/
Off .
Diminuire il livello intenso
Se è attivo il Power Management System (preimpostato), l'aspiratore dopo 5
minuti passa automaticamente al livello
3.
19
Uso (funzionamento manuale)
Accendere/spegnere l'illuminazione del piano cottura
L'illuminazione può essere accesa o
spenta indipendentemente dal funzionamento della cappa.
Toccare il tasto dell'illuminazione .
Power Management System
La cappa aspirante è dotata del Power
Management System, che permette di
risparmiare energia. Esso fa sì che
l'aspiratore commuti automaticamente
a un livello di aspirazione più basso e
che l'illuminazione si spenga.
– Se è impostato il livello intenso, dopo
5 min. viene impostato automaticamente il livello 3.
– Dai livelli 3, 2 e 1, dopo 2 ore la po-
tenza aspirante si riduce di un livello
e poi, in scatti di 30 minuti, si spegne.
– L'illuminazione del piano cottura si
spegne automaticamente dopo 12
ore.
È possibile disattivare il Power Management System.
Attenzione: questo può comportare un
aumento del consumo energetico.
Accendere/spegnere il Power Management System
Spegnere l'aspiratore e l'illuminazio-
ne.
Toccare il tasto del funzionamento
supplementare per ca. 10 secondi,
finché la spia 1 dei livelli di aspirazio-
ne si accende.
Premere poi in successione:
– il tasto dell'illuminazione ,
– il tasto 1 e di nuovo
– il tasto dell'illuminazione .
Se il Power Management System è atti-
vo, le spie 1 e IS sono costantemente
accese.
Se il Power Management System è
spento, le spie 1 e IS lampeggiano.
Per spegnere il Power Management
System, premere il tasto 1.
Le spie 1 e IS lampeggiano.
Per accendere il Power Management
System, premere il tasto IS.
Le spie 1 e IS sono costantemente ac-
cese.
Confermare il procedimento con il ta-
sto funzionamento supplementare .
20
Tutte le spie si spengono.
Se non si conferma l'impostazione en-
tro 4 minuti, rimane memorizzata l'impostazione precedente.
Uso (funzionamento automatico e manuale)
Contatore ore di funzionamento
La cappa aspirante salva il tempo di
funzionamento.
I contatori segnalano quando è il momento di pulire o sostituire i filtri mediante accensione del simbolo del filtro
antigrasso o del filtro antiodore .
Maggiori informazioni sulla pulizia e la
sostituzione dei filtri e su come azzerare
i contatori si trovano al capitolo "Pulizia
e manutenzione".
Modificare il contatore filtri antigrasso
È possibile adeguare il contatore alle
proprie abitudini di cottura.
Di serie è impostato un intervallo di pulizia di 30 ore.
spia IS ........................................ 50 ore.
Selezionare la durata desiderata toc-
cando la rispettiva cifra.
Confermare premendo il tasto filtri
antigrasso .
Tutte le spie si spengono.
Se non si conferma l'impostazione en-
tro 4 minuti, rimane memorizzata l'impostazione precedente.
– Anche se si cucina solo di rado, è co-
munque opportuno impostare un intervallo di pulizia breve per evitare
che il grasso depositato si indurisca e
diventi più difficile da rimuovere.
– È indicato un intervallo più lungo, ad
es. di 40 o 50 ore, se si cucina regolarmente con pochi grassi.
Spegnere l'aspiratore con il tasto On/
Off .
Toccare contemporaneamente il tasto
di funzionamento supplementare e
il tasto filtri antigrasso .
Il simbolo filtri antigrasso e una spia
dei livelli di aspirazione lampeggiano.
21
Uso (funzionamento automatico e manuale)
Attivare/modificare il contatore filtri
antiodore
Se la cappa funziona a ricircolo, occorre inserire i filtri antiodore.
Se la cappa funziona a ricircolo, occorre attivare il contatore ore di esercizio
dei filtri antiodore e impostare il tempo
di funzionamento in base alle proprie
abitudini di cottura.
Spegnere l'aspiratore con il tasto On/
Off .
Toccare contemporaneamente il tasto
funzionamento supplementare e il
tasto filtri antiodore .
Il simbolo del filtro antiodore e la
spia del livello di aspirazione lampeggiano.
spie 1 e 2 ...................................... 50%
spie da 1 a 3 ................................. 75%
spie da 1 a IS ............................. 100%
Il numero di ore rimane memorizzato
anche a cappa spenta o in caso di interruzione della corrente.
spia IS ................................. disattivata.
Selezionare la durata desiderata toc-
cando la rispettiva cifra.
Confermare premendo il tasto filtri
antiodore .
Tutte le spie si spengono.
Se non si conferma l'impostazione en-
tro 4 minuti, rimane memorizzata l'impostazione precedente.
22
Uso (funzionamento automatico e manuale)
Acustica tasti sensore
Quando si preme un tasto, viene emesso per conferma un segnale acustico.
Tale segnale può essere disattivato.
Spegnere l'aspiratore con il tasto On/
Off .
Toccare contemporaneamente il tasto
sensore IS e il tasto filtri antigrasso
per ca. 5 secondi, finché suona il
segnale acustico.
L'acustica tasti è disattivata per tutte le
funzioni.
Per riattivare l'acustica tasti seguire la
stessa procedura.
Se la cappa viene staccata dalla rete
elettrica oppure dopo un blackout,
l'acustica tasti viene comunque ripristinata.
23
Consigli per il risparmio energetico
Questa cappa aspirante lavora in modo
efficiente e a risparmio energetico. I seguenti accorgimenti sono di ulteriore
supporto a una gestione attenta ai consumi.
– Cucinare possibilmente a bassi livelli
di cottura. La presenza di poche fumane comporta un basso livello di
potenza della cappa aspirante e di
conseguenza anche un minor consumo energetico.
– Utilizzare la funzione Con@ctivity. La
cappa aspirante si accende e spegne
in automatico, seleziona il livello di
potenza ottimale in base alla situazione di cottura e garantisce un basso
consumo energetico.
– Se si usano i comandi manuali, os-
servare le seguenti indicazioni.
– Verificare il livello di potenza sele-
zionato sulla cappa aspirante.
Spesso un basso livello di potenza
risulta già sufficiente. Utilizzare il livello intenso solo se veramente
necessario.
– In caso di fumane intense, selezio-
nare immediatamente un livello di
potenza superiore. Risulta più efficiente rispetto al funzionamento
prolungato della cappa aspirante
per eliminare fumane già presenti
in cucina.
– Assicurarsi di aver spento la cappa
aspirante a fine cottura.
Se dopo la cottura si desidera eliminare le fumane rimaste, usare il
funzionamento supplementare.
L'aspiratore si spegne in automatico al termine del tempo selezionato.
– Pulire e sostituire i filtri a intervalli re-
golari. Filtri molto sporchi diminuiscono la potenza, aumentano il pericolo
di incendio e rappresentano un rischio dal punto di vista dell'igiene.
24
Pulizia e manutenzione
Staccare la cappa aspirante dalla
rete elettrica prima di qualsiasi intervento di manutenzione e pulizia (v.
cap. "Istruzioni per la sicurezza e avvertenze").
Involucro
In generale
Le superfici e i tasti sono facilmente
soggetti a graffi e tagli.
Per la pulizia seguire le indicazioni
qui di seguito riportate.
Pulire le superfici e i tasti solamente
con una spugna inumidita di acqua
calda con un po' di detersivo per i
piatti.
Asciugare infine tutte le superfici con
un panno morbido.
Non utilizzare:
– detersivi contenenti soda, acidi, clo-
ruri o solventi,
– prodotti abrasivi come detersivi in
polvere, liquidi abrasivi, spugnette
abrasive, pagliette o spugne con residui di prodotti abrasivi.
Indicazioni particolari per superfici in
acciaio inox
Oltre alle indicazioni generali, per la
pulizia delle superfici in acciaio inossidabile è opportuno utilizzare un prodotto specifico per l'acciaio, non
abrasivo.
Per rallentare la formazione dello
sporco si consiglia di utilizzare un
prodotto specifico per la cura dell'acciaio inossidabile, reperibile presso
l'assistenza tecnica Miele.
Applicare con un panno morbido una
piccola quantità di prodotto sull'intera
superficie da trattare.
Indicazioni particolari per apparecchi
con rivestimento colorato
Per la pulizia osservare le indicazioni
generali riportate in questo capitolo.
Con la pulizia è possibile causare dei
minuscoli graffi sulla superficie. A seconda dell'illuminazione della cucina,
questi graffi possono alterare l'estetica
della cappa.
Indicazioni particolari per le superfici
in vetro
Oltre alle indicazioni generali, per la
pulizia delle superfici in vetro è opportuno usare un prodotto per vetro
normalmente reperibile in commercio.
25
Pulizia e manutenzione
Filtri antigrasso
I filtri antigrasso in metallo lavabili trattengono le particelle solide dei fumi e
dei vapori generati dalla cottura (grassi,
polvere ecc.) in modo che non si depositino nella cappa.
Filtri troppo sporchi di grasso
possono incendiarsi!
Intervalli di pulizia
Si raccomanda di pulire i filtri antigrasso
ogni 3-4 settimane, perché con il passare del tempo il grasso depositato sui
filtri si indurisce rendendone più difficile
la pulizia.
Con l'accendersi della spia filtri antigrasso , il contatore ricorda di pulire
con regolarità i filtri antigrasso.
L'intervallo del contatore ore di eser-
cizio può essere adattato alle proprie
abitudini di cottura (v. cap. "Uso").
Estrarre il filtro antigrasso
Durante l'operazione il filtro potrebbe
cadere.
Questo potrebbe causare danni al filtro e al piano cottura.
Durante l'operazione, tenere il filtro
saldamente.
Sbloccare il filtro, inclinarlo di ca. 45°
verso il basso, sganciarlo e sfilarlo.
Pulire i filtri antigrasso a mano
Per pulire i filtri antigrasso usare una
spazzola e acqua calda con poco detersivo non aggressivo per i piatti.
Non utilizzare il detersivo in forma
concentrata.
26
Pulizia e manutenzione
Prodotti non adatti
Se usati regolarmente, prodotti per la
pulizia non adatti possono danneggiare
le superfici del filtro.
Non impiegare i seguenti prodotti per la
pulizia:
– prodotti anticalcare,
– polvere e latte abrasivi,
– prodotti universali aggressivi e spray
antigrasso,
– spray per forno.
Lavare i filtri antigrasso in lavastoviglie
Sistemare i filtri antigrasso possibil-
mente in verticale o inclinati nel ce-
stello inferiore. Controllare che i filtri
non blocchino il braccio irroratore
della lavastoviglie.
Utilizzare un detersivo per lavastovi-
glie.
Scegliere un programma con una
temperatura di lavaggio di almeno 50
°C e di massimo 65 °C.
Dopo la pulizia
Dopo il lavaggio, far asciugare i filtri
su una superficie assorbente.
Una volta estratti i filtri pulire anche
tutte le parti accessibili interne da
eventuale grasso depositato. In questo modo si previene il rischio di incendio.
Rimontare i filtri. Quando si rimontano
i filtri, fare attenzione che la chiusura
sia rivolta verso il basso.
Se per sbaglio i filtri dovessero essere
stati montati al rovescio, sbloccarli
facendo leva negli intagli con un piccolo cacciavite.
Se si lavano i filtri antigrasso in lavastoviglie, è possibile che la loro superficie interna assuma una colorazione
diversa e permanente, a seconda del
tipo di detersivo impiegato. Queste
decolorazioni non pregiudicano minimamente il funzionamento dei filtri antigrasso.
27
Pulizia e manutenzione
Azzerare il contatore filtri antigrasso
Azzerare il contatore delle ore di esercizio dopo i lavori di pulizia.
Con l'aspiratore acceso toccare il ta-
sto filtri antigrasso per ca. 3 se-
condi, fino a quando lampeggia solo
la spia 1.
Il simbolo dei filtri antigrasso si spe-
gne.
Se si puliscono i filtri antigrasso prima
che sia trascorsa la durata di esercizio:
tenere premuto il tasto dei filtri anti-
grasso per ca. 6 secondi, fino a
quando lampeggia solo la spia 1.
Filtri antiodore
Se la cappa funziona a ricircolo, impiegare oltre ai filtri antigrasso anche quattro filtri antiodore. Questi trattengono gli
odori che si sviluppano durante la cottura.
Inserirli dall'alto nello schermo deviafumane.
I filtri antiodore sono reperibili presso i
rivenditori o l'assistenza tecnica Miele.
Tipo e denominazione sono indicati al
capitolo "Dati tecnici".
Inserire/sostituire i filtri antiodore
Estrarre i filtri antiodore dalla confe-
zione.
28
Aprire i vani dei filtri antiodore.
Inserire i filtri antiodore e richiudere i
vani.
Al primo utilizzo attivare il contatore
(v. cap. "Uso").
Intervallo di sostituzione
Sostituire i filtri antiodore quando non
trattengono più gli odori in cucina.
Al più tardi ogni 2 anni.
Il contatore delle ore di esercizio ricorda
di sostituire regolarmente i filtri antiodore quando si accende il simbolo dei filtri
antiodore .
Il contatore delle ore di esercizio per i
filtri antiodore deve essere attivato
una sola volta (v. cap. "Uso").
Azzerare il contatore ore di esercizio
dei filtri antiodore
Se il contatore delle ore di esercizio è
attivo, dovrà essere azzerato dopo la
sostituzione.
Ad aspiratore acceso tenere premuto
il tasto filtri antiodore per ca. 3 se-
condi, fino a quando lampeggia solo
la spia 1.
Pulizia e manutenzione
Il simbolo dei filtri antiodore si spegne.
Se invece si sostituiscono i filtri antiodore prima di raggiungere il numero di
ore previsto:
toccare il tasto filtri antiodore per
ca. 6 secondi, fino a quando non lam-
peggia solo la spia 1.
Smaltire i filtri antiodore
I filtri antiodore usati possono essere
smaltiti insieme ai normali rifiuti do-
mestici.
29
Assistenza tecnica
In caso di guasti che non possono essere eliminati personalmente, rivolgersi
al servizio di assistenza tecnica autorizzata Miele.
Il numero del servizio di assistenza tecnico è indicato alla fine di queste istruzioni d'uso.
Comunicare all'assistenza tecnica modello e n. di fabbricazione dell'apparecchio.
Queste informazioni si trovano sulla targhetta dati.
Targhetta dati
La targhetta dati si trova una volta
smontati i filtri antigrasso.
Informazioni importanti sulla
garanzia
Ogni elettrodomestico è coperto da garanzia totale nei termini contemplati nel
relativo libretto. La garanzia viene concessa per il periodo previsto dalla legislazione nazionale vigente. Nulla è dovuto per il diritto di chiamata.
Ulteriori informazioni si trovano nelle allegate condizioni di garanzia.
30
Prima dell'installazione
Prima di effettuare i lavori di in-
stallazione, leggere tutte le informazioni contenute in questo capitolo e
nel capitolo "Istruzioni per la sicurezza e avvertenze".
Materiale per il montaggio
4 viti 5 x 60 mm e
4 tasselli 8 x 50 mm
per il fissaggio al soffitto.
Le viti e i tasselli sono indicati per
soffitti in cemento.
Per altri tipi di di soffitto usare viti e
tasselli adatti.
Assicurarsi che la parete sia sufficientemente resistente.
Montaggio
4 set di fissaggio
per appendere la cappa aspirante, consiste in 4 cavetti, 4 fissaggi dell'involucro e 4 fissaggi a soffitto.
Il kit non deve essere utilizzato per
fissare ulteriori componenti (ad es.
un ripiano intermedio).
3 morsetti
per fissare il filo elettrico a un cavo di
fissaggio della cappa.
Sagoma di foratura
Un cartone nell'imballaggio funge da
sagoma di foratura.
1 scarico trazione
per il cavo elettrico, da montare su uno
dei fissaggi a soffitto.
Schema di montaggio
Le singole fasi di montaggio sono descritte nelle istruzioni allegate.
31
Montaggio
Misure apparecchio
32
Montaggio
a
Cavo di allacciamento alla rete elettrica
Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S)
Per la distanza tra dispositivo di cottura e bordo inferiore della cappa, osservare
le indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura.
Se non sono indicate distanze maggiori, si dovranno mantenere le seguenti distanze di sicurezza.
Seguire quanto riportato al capitolo "Istruzioni per la sicurezza e avvertenze".
Apparecchio di cotturaDistanza S mini-
ma
Piano cottura elettrico450 mm
Grill elettrico, friggitrice (elettrica)650 mm
Piano cottura a gas a più fuochi
≤ 12,6 kW potenza complessiva, nessun bruciatore > 4,5 kW
Piano cottura a gas a più fuochi
Piano cottura a gas a più fuochi
> 21,6 kW potenza complessiva,
oppure un bruciatore > 4,8 kW.
Piano cottura a gas con un unico fuoco ≤ 6 kW di potenza650 mm
Piano cottura a gas con un unico fuoco > 6 kW e ≤ 8,1 kW di
potenza
Piano cottura a gas con un unico fuoco > 8,1 kW di potenzanon consentito
650 mm
760 mm
non consentito
760 mm
33
Montaggio
Consigli per l'installazione
– Si deve comunque garantire un age-
vole movimento anche sopra piani di
cottura elettrici; quindi si consiglia
una distanza minima di 650 mm.
– Per la distanza della cappa dal piano
cottura, tenere presente anche l'altezza dell'utente. La cappa dovrebbe
essere posizionata in modo ottimale
per essere usata senza difficoltà e
permettere di cucinare comodamente.
– Tenere tuttavia presente che più au-
menta la distanza tra cappa e piano
cottura, maggiore sarà la dispersione
di fumi e vapori.
– Per garantire un'evacuazione ottimale
di fumi e odori di cucina, la cappa
dovrà coprire completamente il piano
cottura. La cappa aspirante deve
quindi essere installata centralmente
sopra il piano cottura, non spostata
di lato o verso il retro.
– Il piano cottura dovrebbe essere più
stretto o al massimo avere la stessa
larghezza della cappa aspirante.
– Il luogo d'installazione deve essere
facilmente accessibile. Specialmente
in caso di interventi da parte dell'assistenza tecnica la cappa aspirante
deve essere accessibile e deve poter
essere smontata senza alcun problema. Tenerne conto quando si posizionano armadi, scaffali, elementi decorativi o a soffitto nelle vicinanze della
cappa aspirante.
34
Allacciamento elettrico
Riparazioni eseguite non correttamente possono causare seri pericoli
all'utente, per i quali la casa produttrice non è responsabile.
L'allacciamento dell'apparecchio alla
rete elettrica deve essere effettuato
da personale tecnico qualificato e
specializzato, nel rispetto delle disposizioni nazionali vigenti e delle disposizioni emanate dalla locale
azienda elettrica.
La cappa può essere allacciata solo a
una rete elettrica correttamente predisposta e installata.
L'impianto elettrico deve essere a norma VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella
direttiva DIN VDE 0100 parte 739, raccomanda di preporre all'apparecchio un
interruttore automatico differenziale
(salvavita) con corrente di scatto conforme alle norme vigenti: 30 mA (DIN
VDE 0664).
marrone ........................ cavo di rete (L1)
Predisporre un dispositivo di separazione per ogni polo con un'apertura tra i
contatti di almeno 3 mm, quali interruttori LS, valvole e teleruttori (EN 60335).
I dati di allacciamento sono riportati sulla targhetta dati (v. cap. "Assistenza
tecnica e garanzia"). Verificare assolutamente che i dati riportati sulla targhetta
dati corrispondano a quelli della rete
elettrica.
35
Attivare la funzione Con@ctivity 2.0
Installare la chiavetta Con@ctivity 2.0
Onde poter utilizzare la funzione
Con@ctivity 2.0, il piano cottura deve
essere dotato della chiavetta Con@ctivity 2.0.
Per l'installazione, consultare le istru-
zioni di montaggio della chiavetta
Con@ctivity 2.0.
Attivare la funzione Con@ctivity 2.0
Per poter usare la funzione Con@ctivity
2.0, deve essere stabilita una connessione radio tra piano cottura e cappa
aspirante.
Entrambi gli apparecchi devono essere
installati e pronti per l'uso.
La connessione radio deve essere attivata contemporaneamente sulla cappa
aspirante e sul piano cottura. L'attivazione sulla cappa aspirante è descritta
di seguito.
L'attivazione sul piano cottura è descritta nelle relative istruzioni d'uso. Prendere dimestichezza con le relative informazioni.
Procedere prima all'attivazione sulla
cappa aspirante, quindi sul piano cottura.
Attivazione sulla cappa aspirante
Il piano cottura e la cappa aspirante
devono essere spenti.
Tenere premuto il tasto del funziona-
mento supplementare per ca. 10
secondi finché si accende la spia 1
dei livelli di aspirazione.
Premere poi in successione:
– il tasto 1,
– poi il tasto IS,
– quindi il tasto dell'illuminazione .
La cappa aspirante ora si trova in mo-
dalità connessione/disconnessione.
Se non vi è ancora nessuna connessio-
ne radio, le indicazioni 2 e 3 lampeggiano contemporaneamente.
Se la connessione radio è già attiva, le
indicazioni 2 e 3 rimangono accese permanentemente (Con@ctivity 2.0 è già
attivo oppure è connesso il telecomando).
Per attivare la Con@ctivity 2.0 toccare
il tasto IS.
Inizia la ricerca di una connessione ra-
dio.
Nel frattempo, avviare l'attivazione sul
piano cottura.
36
Attivare la funzione Con@ctivity 2.0
Attivazione sul piano cottura
Mentre la cappa aspirante cerca la
connessione radio, inizia l'attivazione
del piano cottura.
Per maggiori informazioni consultare
il libretto d'uso del piano cottura.
Se sul piano cottura appare il mes-
saggio che la connessione radio è
stata stabilita, confermare l'attivazione sulla cappa aspirante tramite il tasto per il funzionamento supplementare 515. Tutte le spie di controllo si
spengono.
Confermare l'attivazione sul piano
cottura.
La funzione Con@ctivity 2.0 ora può essere utilizzata.
Se non si conferma l'operazione entro 4
minuti dopo l'impostazione, non avviene l'attivazione.
L'attivazione avviene una sola volta.
Se l'alimentazione elettrica degli apparecchi venisse interrotta, ad es. in seguito a un'interruzione di corrente, l'attivazione rimane intatta.
Attivazione non riuscita
Se la connessione radio non può es-
sere stabilita nonostante l'attivazione
della cappa aspirante e del piano cot-
tura, entrambi gli apparecchi devono
essere disattivati e nuovamente riatti-
vati.
Disattivare Con@ctivity 2.0
La disattivazione sulla cappa aspiran-
te avviene secondo le stesse modali-
tà dell'attivazione. In modalità con-
nessione/disconnessione selezionare
il tasto 1 al posto del tasto IS Per disattivare il piano cottura osser-
vare le relative istruzioni d'uso.
Disattivando la connessione radio si
disattiva anche il telecomando, che
deve essere riattivato.
37
Dati tecnici
Motore aspiratore2 x 72 W
Illuminazione piano cottura4 x 3 W
Potenza massima assorbita156 W
VoltaggioAC 230 V
Protezione10 A
Lunghezza cavo di alimentazione1,8 m
Peso33 kg
Funzionamento a ricircolo con filtro antiodore DKF 21
Modulo radio (Zigbee)
Banda di frequenza2,405 - 2,48 GHz
Potenza massima di trasmissione10 mW
38
Dati tecnici
Dichiarazione di conformità
Miele dichiara che questa cappa aspirante è conforme alla direttiva 2014/53/UE.
Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti in-
stico/brochure-e-libretti-d-uso-385.htm mediante indicazione del nome prodotto
o del numero di fabbricazione
Nota per istituti di controllo
Nel prospetto "Indicazioni per test comparativi" sono riportate tutte le informazioni necessarie per effettuare i test comparativi e le misurazioni della rumorosità.
Richiedere il prospetto aggiornato al seguente indirizzo e-mail:
– testinfo@miele.de
Corredare la richiesta di indirizzo postale, modello e numero di cappa aspirante (v.
targhetta dati).
39
Dati tecnici
Scheda per cappe aspiranti
ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n.
66/2014
MIELE
Identificativo del modelloDA 6700 D
Consumo annuo di energia (AEC
Classe di efficienza energeticaC
Indice di efficienza energetica (EEI
Efficienza fluidodinamica (FDE
Classe di efficienza fluidodinamica
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)D
Efficienza luminosa (LE
Classe di efficienza luminosa
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)A
Efficienza del filtraggio dei grassi91,2 %
Classe di efficienza del filtraggio dei grassi
Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima)B
Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza236 Pa
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.)54 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.)67 dB
Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost)
Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza135,0 W
Consumo di energia in modo spento (Po)W
Consumo di energia in modo standby (Ps)0,15 W
Potenza nominale del sistema di illuminazione12,0 W
Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura
Fattore di incremento nel tempo1,5
)40,0 lx/W
hood
)80,6 kWh/anno
hood
)83,8
hood
)15,1
hood
310,6 m3/h
250 m3/h
450 m3/h
600 m3/h
600 m3/h
74 dB
480 Ix
40
Miele Italia S.r.I.
39057 Appiano - S. Michele (BZ)
Strada di Circonvallazione, 27
Centri di assistenza tecnica autorizzati Miele in tutte le regioni italiane.
Il Contact Center è a disposizione per una
consulenza personalizzata sui nostri prodotti
per rispondere con competenza e
professionalità a qualsiasi richiesta di
informazione.
Il consumatore può inoltre essere messo
automaticamente in contatto con il centro di
assistenza tecnica autorizzato più vicino per
richiedere un intervento.
Per gettare uno sguardo sul mondo Miele e
lasciarsi coinvolgere dall'eleganza e dalla
funzionalità dei nostri elettrodomestici, ma
anche per conoscere gli accessori, i servizi e
vantaggi esclusivi che Miele riserva ai suoi
clienti.