Miele DA 2808, DA 2808 EXTA Operating instructions

Istruzioni d'uso e di montaggio Cappa aspirante
Prima di installare e mettere in funzione l'elettrodomestico, leggere assolutamente le presenti istruzioni d'uso per evitare di danneggiare il prodotto o di mettere a rischio la propria sicurezza.
it-IT M.-Nr. 11 757 020
Indice
Collegare tramite app..................................................................................... 18
Collegare tramite WPS................................................................................... 19
Disconnettersi dal WLAN (tornare alle impostazioni di serie)......................... 20
Con@ctivity tramite la rete WLAN di casa (Con@ctivity 3.0).......................... 22
Con@ctivity tramite una connessione WLAN diretta (Con@ctivity 3.0).......... 22
Ritornare al funzionamento automatico ......................................................... 26
Modificare il contatore filtro antigrasso.......................................................... 30
Modificare o disattivare il contatore dei filtri antiodore .................................. 31
Visualizzare le ore trascorse........................................................................... 31
Indicazioni particolari per apparecchi con rivestimento colorato................... 34
2
Indice
Azzerare il contatore delle ore di esercizio dei filtri antiodore ........................ 37
Smaltire i filtri antiodore.................................................................................. 38
Retrovalvola.................................................................................................... 45
Acqua di condensa ........................................................................................ 45
Silenziatore..................................................................................................... 46
3

Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Questa cappa aspirante è conforme alle vigenti norme di sicurez­za. Un uso improprio può comunque causare danni a persone e/o cose.
Leggere attentamente le istruzioni d'uso e di montaggio prima di mettere in funzione la cappa. Contiene informazioni importanti sul montaggio, la sicurezza, l'uso e la manutenzione. In questo modo si evitano danni a se stessi e alle apparecchiature.
Ai sensi della norma IEC 60335-1, Miele avvisa espressamente che è assolutamente necessario leggere e seguire le informazioni con­tenute nel capitolo per l'installazione dell'elettrodomestico nonché le indicazioni e le avvertenze di sicurezza.
Il produttore non risponde dei danni che derivano dall'inosservan­za di queste avvertenze.
Conservare le presenti istruzioni d'uso e di montaggio e conse­gnarle anche a eventuali altri utenti.

Uso corretto

Questa cappa aspirante è destinata all'impiego in ambito domesti-
co.
Questa cappa aspirante non è destinata all'utilizzo in ambienti
esterni.
Utilizzare la cappa aspirante esclusivamente per il normale uso
domestico per aspirare e purificare i vapori generati dalla cottura di alimenti. Qualsiasi altro impiego non è ammesso.
La cappa aspirante non può essere utilizzata con funzionamento a
ricircolo su un piano cottura a gas per lo sfiato dell'ambiente di in­stallazione. Consultare un tecnico del gas.
4
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Le persone che per le loro capacità fisiche, sensoriali o psichiche
o per la loro inesperienza o non conoscenza non siano in grado di utilizzare in sicurezza la cappa aspirante, non devono farne uso sen­za la sorveglianza e la guida di una persona responsabile. Queste persone possono utilizzare l'apparecchio da sole solo se è stato loro chiaramente spiegato come funziona, in modo tale da uti­lizzarlo in sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e com­prendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto della cappa aspirante.

Bambini

Tenere lontano dalla cappa i bambini al di sotto degli otto anni op-
pure sorvegliarli costantemente.
I bambini a partire dagli 8 anni possono utilizzare la cappa aspi-
rante senza sorveglianza solo ed esclusivamente se è stato loro spiegato come fare e se sono in grado di farlo in tutta sicurezza. È importante che sappiano riconoscere e comprendere quali pericoli possono derivare da un uso non corretto dell'apparecchio.
I bambini non possono eseguire lavori di pulizia o manutenzione
della cappa aspirante senza sorveglianza.
Controllare i bambini quando sono vicini alla cappa aspirante. Non
permettere loro di giocarci.
La luce del piano cottura è molto intensa.
Fare attenzione che in particolare i bambini non guardino direttamen­te la luce delle lampadine.
Pericolo di soffocamento. I bambini giocando possono avvolgersi
nel materiale d'imballaggio (p.es. pellicole) oppure infilarselo in testa e soffocare. Tenere il materiale d'imballaggio lontano da bambini eventualmente presenti in casa.
5
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Sicurezza tecnica

Riparazioni o lavori di installazione e di manutenzione non corret-
tamente eseguiti possono mettere seriamente in pericolo l'utente. Lavori di installazione e manutenzione nonché riparazioni possono essere eseguiti solo da personale tecnico qualificato.
Eventuali danni della cappa aspirante possono mettere in pericolo
la sicurezza personale. Verificare che non siano presenti danni visibi­li. Non mettere mai in funzione un apparecchio danneggiato.
La sicurezza elettrica è garantita solo se l'apparecchio è allacciato
a un regolare conduttore di protezione. Assicurarsi che questa condi­zione fondamentale per la sicurezza sia verificata. In caso di dubbi far controllare l'impianto da un elettricista specializzato.
Il sicuro e affidabile funzionamento della cappa aspirante è garan-
tito solo se questa è allacciata alla rete elettrica pubblica.
I dati di allacciamento (frequenza e tensione) indicati sulla targhet-
ta dati della cappa aspirante devono assolutamente corrispondere con quelli della rete elettrica affinché la cappa non si danneggi. Confrontare i dati di allacciamento prima di collegare l'apparecchio. In caso di dubbi, rivolgersi a un elettricista qualificato.
Prese multiple o prolunghe non garantiscono la necessaria sicu-
rezza (pericolo di incendio). Non utilizzare questi dispositivi per allac­ciare la cappa aspirante alla rete elettrica.
Per le cappe aspiranti della serie...EXT/EXTA occorre collegare
l'aspiratore esterno con il cavo di allacciamento e i connettori. Questi apparecchi possono essere collegati solo con un aspiratore esterno Miele.
6
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Utilizzare la cappa aspirante solo quando è montata, solo così è
garantito che funzioni in modo sicuro.
Non utilizzare la cappa aspirante in luoghi non stazionari (ad es.
sulle navi).
Toccare anche involontariamente dei componenti sotto tensione o
modificare la struttura elettrica e meccanica è molto pericoloso per l'utente e può provocare seri danni anche alla cappa. Aprire l'involucro solo nei casi strettamente necessari, riportati nelle presenti istruzioni, per il montaggio e la pulizia. Non aprire mai per nessun motivo altre parti dell'involucro.
Il diritto alla garanzia decade se la cappa aspirante non viene ripa-
rata dall'assistenza tecnica autorizzata Miele.
Sostituire eventuali pezzi guasti o difettosi esclusivamente con ri-
cambi originali Miele; solo così Miele può garantire il pieno rispetto degli standard di sicurezza.
Un cavo di allacciamento danneggiato può essere sostituito sola-
mente da personale tecnico qualificato.
Per eseguire lavori di installazione, manutenzione o riparazione
staccare la cappa aspirante dalla rete elettrica. La cappa risulta stac­cata se:
- si disinseriscono i fusibili dell'impianto elettrico, oppure
- si svitano del tutto i fusibili, oppure
- si estrae la spina (se presente) dalla presa elettrica. Afferrare la spina, non tirare il cavo.
7
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Contemporaneo funzionamento con un fuoco alimentato da aria ambiente

Pericolo di intossicazione a causa dei gas combustibili. Se la cappa viene messa in funzione sul luogo di installazione ed è attivo un fuoco (fiamma) alimentato con aria ambiente, è necessa­rio adottare delle precauzioni. I fuochi che sfruttano l'aria dell'ambiente usano l'aria ambiente per la combustione ed espellono i gas combusti all'esterno tramite un camino. Questi possono essere ad es. stufe a gas, gasolio, legna o carbone, scalda-acqua istantanei, scaldabagno, piani cottura o forni.
La cappa aspirante sottrae aria ambiente alla cucina a agli am­bienti adiacenti. Vale per le seguenti modalità:
- funzionamento a evacuazione,
- funzionamento a evacuazione con aspiratore esterno,
- funzionamento a ricircolo con box posizionato all'esterno del­l'ambiente.
Senza sufficiente afflusso di aria si crea una depressione. Il fuoco non ha aria a sufficienza per ardere. E quindi potrebbe spegnersi. I gas combusti potrebbero essere riaspirati dal camino o dal cana­le di scarico dell'aria. Pericolo di morte!
8
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
La cappa aspirante può funzionare mentre sono accesi dei fuochi alimentati dall'aria ambiente solo se la depressione non supera i 4 Pa (0,04 mbar), ovvero se si evita la riaspirazione dei gas di scari­co.
Questo si può ottenere se a causa di aperture non chiudibili p.es. nelle porte o finestre può giungere l'aria necessaria per la combu­stione. Accertarsi che la sezione di apertura dell'afflusso aria sia sufficiente. Le normali prese d'aria generalmente non garantiscono un afflusso sufficiente.
Nella valutazione bisogna sempre tenere conto dell'intero rapporto di aerazione dell'abitazione. In caso di dubbi, interpellare uno spazzacamino competente.
Se la cappa viene utilizzata in modalità ricircolo e l'aria viene reim­messa nell'ambiente in cui è installata, il contemporaneo funziona­mento di un fuoco alimentato con aria ambiente non è pericoloso.
9
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze

Impiego corretto

Pericolo di incendio a causa di fiamme libere.
Non lavorare mai con fiamme libere sotto la cappa aspirante. È quin­di vietato ad es. cuocere flambé e grigliare su fiamma libera. La cap­pa aspirante accesa aspira le fiamme nel filtro. Il grasso depositatosi può incendiarsi.
L'eccessivo calore che si genera da un punto di cottura a gas può
danneggiare la cappa aspirante.
- Non accendere mai i punti di cottura a gas senza avervi prima ap­poggiato le stoviglie. Spegnere la fiamma del gas se si toglie la pentola dal fuoco anche per pochi istanti.
- Scegliere pentole e padelle dal diametro corrispondente alla zona cottura.
- Regolare l’intensità della fiamma in modo che non fuoriesca dal fondopentola.
- Evitare di surriscaldare eccessivamente pentole e padelle (ad es. se si cuoce con il wok).
L'acqua di condensa può corrodere e provocare danni alla cappa
aspirante. Accendere sempre la cappa aspirante quando si utilizza il piano cot­tura, altrimenti potrebbe formarsi dell'acqua di condensa.
Se si surriscaldano, oli e grassi possono prendere fuoco e incen-
diare anche la cappa. Sorvegliare sempre i procedimenti di cottura con oli e grassi in pen­tole, padelle o friggitrici. Prestare attenzione anche quando si griglia con grill elettrici.
10
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
Depositi di grasso e sporco compromettono la funzionalità della
cappa aspirante. Non utilizzare mai la cappa senza i filtri antigrasso, al fine di garantire la depurazione delle fumane.
Tenere presente che mentre si cucina, la cappa aspirante può di-
ventare molto calda per effetto del calore che sale verso l'alto. Toccare l'involucro e i filtri antigrasso solo dopo che la cappa si è raffreddata.

Installazione corretta

Seguire le indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura
per verificare se è consentito utilizzare una cappa aspirante sopra ta­le apparecchio.
La cappa aspirante non può essere montata sopra fuochi alimen-
tati da combustibili solidi.
Una distanza troppo esigua tra piano cottura e cappa aspirante
può danneggiare la cappa aspirante. Se il produttore dell'apparecchio di cottura non prevede distanze maggiori, rispettare le distanze minime tra piano di cottura e bordo inferiore della cappa, indicate nel capitolo "Installazione". Se gli strumenti di cottura prevedono differenti distanze di sicurezza, scegliere sempre le maggiori.
Per fissare la cappa aspirante, attenersi alle indicazioni contenute
nel capitolo “Installazione”.
I componenti possono avere dei bordi taglienti e causare ferimen-
ti. Per il montaggio indossare guanti che proteggano dai tagli.
Per la conduttura di scarico dell'aria possono essere utilizzati solo
tubi in materiale non infiammabile, reperibili presso i rivenditori spe­cializzati oppure presso l'assistenza tecnica Miele autorizzata.
11
Indicazioni per la sicurezza e avvertenze
L'aria di scarico non deve essere convogliata in un camino già in
funzione per fumi o gas combusti, né in un canale che serve per la ventilazione di ambienti dove si trovino dei fuochi.
Se l'aria di scarico deve essere convogliata in un camino fuori
uso, rispettare le norme emanate dalle autorità competenti.

Pulizia e manutenzione

Se la pulizia non avviene osservando le indicazioni riportate nelle
presenti istruzioni d'uso, c'è pericolo di incendio.
Il vapore di un apparecchio di pulizia a vapore può giungere alle
parti che conducono tensione e causare un corto circuito. Per pulire l'apparecchio non utilizzare mai un apparecchio a vapore.

Accessori

Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio originali Miele. Se si
montano o utilizzano altri accessori, il diritto alla garanzia e a presta­zioni in garanzia per vizi e/o difetti del prodotto decade.
12

Il Vostro contributo alla tutela dell'ambiente

Smaltimento dell’imballaggio

L’imballaggio ha lo scopo di proteggere la merce da eventuali danni di trasporto. I materiali utilizzati per l’imballaggio so­no riciclabili, in quanto selezionati se­condo criteri di rispetto dell’ambiente e di facilità di smaltimento.
L’imballaggio può essere conservato per un’eventuale spedizione al servizio di assistenza tecnica autorizzato Miele in caso di danni o guasti all'apparec­chiatura.
I singoli componenti dell’imballaggio possono essere raccolti separatamente secondo i criteri della raccolta differen­ziata.
Restituire gli imballaggi al circuito di raccolta dei materiali consente da una parte di risparmiare materie prime e dall'altra di ridurre il volume degli scarti.
Smaltimento delle apparec­chiature
Le apparecchiature elettriche ed elettro­niche contengono spesso materiali utili. Contengono altresì sostanze, composti e componenti che erano necessari per il funzionamento e la sicurezza dell'appa­recchiatura stessa. Smaltirli in modo non adeguato o nei rifiuti domestici po­trebbe nuocere alla salute e all'ambien­te. In nessun caso quindi smaltire que­ste apparecchiature nei normali rifiuti domestici.
Il simbolo del cassonetto barrato indica che il prodotto deve essere conferito agli idonei centri di raccolta differenzia­ta allestiti dai comuni o dalle società di igiene urbana oppure riconsegnato gra­tuitamente al rivenditore al momento dell'acquisto di una nuova apparecchia­tura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L'utente è tenuto a cancella­re eventuali dati personali dall'apparec­chiatura elettronica da smaltire. L'ade­guata raccolta differenziata contribuisce a evitare possibili effetti negativi sull'ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l'apparecchiatura. Per la gestione del recupero e dello smaltimento degli elet­trodomestici, Miele Italia aderisce al consorzio Ecodom (Consorzio Italiano Recupero e Riciclaggio Elettrodomesti­ci).
Smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche (RAEE), ai sensi del Decr. legisl. 14 marzo 2014, n. 49 in attuazione della Direttiva 2012/19/UE e sui RAEE sullo smaltimento dei rifiuti di apparec­chiature elettriche ed elettroniche.
Accertarsi che fino al momento dello smaltimento l'apparecchiatura sia tenu­ta lontana dai bambini.
13

Cappa aspirante

14
Cappa aspirante
a
Bocchettone evacuazione aria In alternativa, l'aria in uscita può essere convogliata verso l'alto, sul retro o late­ralmente verso sinistra.
b
Illuminazione piano cottura
c
Filtro antigrasso
d
Pannello per l’aspirazione perimetrale
e
Comandi
f
Tasto per spegnere/accendere/variare col dimmer la luce del piano cottura
g
Per l'accensione e lo spegnimento dell'aspiratore
h
Tasti per impostare la potenza aspirante
i
Tasto per il funzionamento supplementare aspiratore
j
Tasto per il contatore ore di funzionamento
15

Funzionamento

A seconda del modello la cappa aspi­rante può funzionare nel modo seguen­te:

Funzionamento a evacuazione aria

La cappa aspira i vapori di cottura. L'aria passa attraverso il pannello di aspirazione perimetrale e viene pulita dai filtri antigrasso. Infine viene convo­gliata all'esterno.

Funzionamento a ricircolo

(con kit di modifica DUU 2900) L'aria aspirata viene depurata dal pan-
nello di aspirazione perimetrale e dai fil­tri antigrasso. Dopodiché l'aria viene convogliata nel box ricircolo, dove viene ulteriormente depurata dai filtri antiodo­re. Alla fine l'aria depurata viene reim­messa in cucina.

Funzionamento con aspiratore esterno

(cappe aspiranti della serie ...EXT/EXTA)
Le cappe aspiranti della serie ...EXT so­no collegate a un aspiratore esterno Miele da installare al di fuori della cuci­na (ad es. in balcone o sul tetto). L'aspi­ratore esterno viene collegato alla cap­pa aspirante mediante un cavo e azio­nato tramite Con@ctivity o i tasti co­mandi della cappa.
16

Primo avvio

Selezionare il funzionamento a evacuazione o ricircolo

La cappa aspirante è indicata sia per il funzionamento a evacuazione che a ri­circolo. La potenza dell'aspiratore si adegua alla modalità di cottura sele­zionata. Di serie è impostato il funzio­namento a ricircolo. Per il funziona­mento a evacuazione occorre commu­tare la cappa aspirante.
La commutazione sul funzionamento a evacuazione avviene disattivando il contatore ore di funzionamento per il/i filtro/i antiodore.
Spegnere l’aspiratore e l’illuminazio-
ne.
Premere contemporaneamente i tasti
” e il tasto contatore ore di funzio­namento.
Il simbolo del filtro antiodore e la spia del livello di aspirazione lampeg­giano.
Premere il tasto "" finché si accen-
de la spia B.
Confermare il procedimento con il ta-
sto delle ore di funzionamento.

Connettere il Miele@home

Presupposto:
- una rete WLAN
- la app Miele
- un account utente Miele. L'ac­count utente si può creare tramite la app Miele.
La cappa aspirante è dotata di modulo WLAN integrato. Collegare la cappa aspirante alla rete WLAN domestica. In­fine è possibile azionare la cappa aspi­rante tramite la appMiele.
Se anche il piano cottura Miele è colle­gato alla rete WLAN di casa, è possibile utilizzare i comandi automatici della cappa aspirante tramite la funzione Con@ctivity.
Assicurarsi che nel luogo di installa­zione della cappa aspirante sia pre­sente un segnale forte della rete WLAN.
È possibile stabilire la connessione del­la rete domestica WLAN e dell'app Miele oppure tramite WPS.
Tutte le spie si spengono. È impostato il funzionamento a evacua-
zione. Se non si conferma l’impostazione en-
tro 4minuti, rimane memorizzata l’im­postazione precedente.
17
Primo avvio

Disponibilità Miele@home

L'uso della app Miele dipende dalla di­sponibilità del servizio Miele@home del Vostro paese.
Il servizio Miele@home non è disponibi­le in tutti i paesi.
Informazioi relative alla disponibilità so­no riportate sulla pagina internet www.miele.com.

App Miele

È possibile scaricare la App Miele gra­tuitamente da Apple App Store® o da
Google Play Store™.

Collegare tramite app

È possibile creare la connessione di re­te con la app Miele.
Installare l'app Miele sul proprio ter-
minale mobile.
Per la registrazione occorrono:
1. la password della rete WLAN
2. la password della cappa aspirante.
La password della cappa aspirante so­no le ultime 9 cifre del numero di fabbri­cazione, che si trova sulla targhetta da­ti.
La targhetta dati si trova una volta smontati i filtri antigrasso.
Avviare la connessione apparecchio
tramite app. Seguire i passaggi de­scritti.
Se si viene esortati ad attivare la WLAN della cappa aspirante, procedere come segue.
18
Primo avvio
Spegnere la cappa aspirante.
Tenere premuto il tasto “”.
Premere contemporaneamente il ta-
sto dell'illuminazione .
2 rimane acceso, 3 lampeggia. Nei successivi 2 minuti la cappa aspi-
rante è pronta per il collegamento.
Seguire gli ulteriori passaggi nella
app.
Una volta che la connessione è avvenu­ta con successo 2 e 3 rimangono co­stantemente accesi.

Collegare tramite WPS

Il router WLAN deve essere predispo­sto al WPS (WiFi Protected Setup).
Spegnere la cappa aspirante.
Tenere premuto il tasto “”.
Premere contemporaneamente il ta-
sto dell'illuminazione .
2 rimane acceso, 3 lampeggia. La connessione WLAN deve essere atti-
vata contemporaneamente sulla cappa aspirante e sul router WPS.
Dopo alcuni secondi premere il tasto
” sulla cappa aspirante.
Uscire dalla modalità di connessione
premendo il tasto del funzionamento supplementare sulla cappa aspi­rante.
La cappa aspirante può essere azionata tramite app.
Dopo poco tempo 2 rimane costante­mente acceso, 3 e B lampeggiano.
Nei successivi due minuti la cappa aspirante è pronta per il collegamento.
19
Primo avvio
Avviare la connessione WPS sul rou-
ter WLAN di casa.
Una volta che la connessione è avvenu­ta con successo 2 e 3 rimangono co­stantemente accesi.

Disconnettersi dal WLAN (tornare alle impostazioni di serie)

Per ristabilire una nuova connessione WLAN serve interrompere la connessio­ne WLAN esistente.
Spegnere la cappa aspirante.
Tenere premuto il tasto “”.
Uscire dalla modalità di connessione
premendo il tasto del funzionamento supplementare sulla cappa aspi­rante.
La cappa aspirante può essere azionata tramite app.
Se non si è stabilita la connessione, probabilmente il WPS non è stato atti­vato in modo sufficientemente rapido sul router. Ripetere i passaggi sopra in­dicati.
Suggerimento: se il router WLAN in dotazione non è dotato di WPS come metodo di collegamento, utilizzare la connessione tramite app Miele.
Toccare contemporaneamente il tasto
dell'illuminazione .
Con una connessione WLAN attiva, 2 e 3 sono costantemente accesi.
Nei successivi 2 minuti la cappa aspi­rante è pronta per essere scollegata.
20
Premere il tasto “”.
2 rimane acceso e 3 lampeggia.
Dopo alcuni secondi 2 e 3 lampeggia­no. La connessione è interrotta.
Uscire dalla modalità di disconnes-
sione premendo il tasto del funziona­mento supplementare sulla cap­pa aspirante.
La connessione WLAN è interrotta. È possibile creare una nuova connessio­ne.
Primo avvio

Connettere la Con@ctivity

La Con@ctivity costituisce la comunica­zione diretta tra un piano cottura elettri­co Miele e una cappa aspirante Miele. Essa consente alla cappa di attivarsi in funzione del piano cottura elettrico Miele.
- Quando si accende un piano cottura, l'illuminazione e, dopo poco tempo, anche l'aspiratore della cappa si atti­vano in automatico.
- Durante il procedimento di cottura la cappa aspirante seleziona in automa­tico il livello di aspirazione. Il livello di aspirazione dipende dal numero delle zone cottura accese e dal livello di potenza impostato.
- A fine cottura, aspiratore e illumina­zione si spengono da soli dopo il fun­zionamento supplementare.
Per maggiori informazioni su questa funzione, consultare il capitolo “Uso”.
21
Primo avvio

Con@ctivity tramite la rete WLAN di casa (Con@ctivity 3.0)

Presupposto:
- rete WLAN domestica
- piano cottura Miele predisposto WLAN
Collegare la cappa aspirante e il pia-
no cottura alla rete WLAN di casa (v. “Connettere Miele@home”).
La funzione Con@ctivity si attiva in au­tomatico.

Con@ctivity tramite una connessione WLAN diretta (Con@ctivity 3.0)

Presupposto:
- piano cottura Miele predisposto WLAN
Se non si dispone di una rete domesti­ca, è possibile collegare direttamente il piano cottura alla cappa aspirante.
Il collegamento è descritto nelle istru­zioni d'uso del piano cottura.
Di seguito sono descritte nel dettaglio le varie fasi della procedura sulla cappa aspirante.
Spegnere la cappa aspirante.
Tenere premuto il tasto “”.
Premere contemporaneamente il ta-
sto “”.
22
2 rimane acceso, 3 lampeggia. Nei successivi 2 minuti la cappa aspi-
rante è pronta per il collegamento.
Avviare il collegamento WLAN sul
piano cottura. Per maggiori informa­zioni leggere il libretto d'uso del piano cottura.
Una volta che la connessione è avvenu­ta con successo 2 e 3 rimangono co­stantemente accesi.
Uscire dalla modalità di connessione
premendo il tasto del funzionamento supplementare sulla cappa aspi­rante.
La Con@ctivity adesso è attivata.
Mentre è attivo il collegamento diretto WLAN, non è possibile collegare il pia­no cottura e la cappa aspirante a una rete domestica. Se si desidera farlo in un successivo momento, occorre staccare il collegamento diretto WLAN tra il piano cottura e la cappa aspiran­te (v. “Disconnettere WLAN”).
Primo avvio
23

Uso (funzionamento automatico)

Se è attiva la Con@ctivity, la cappa aspirante funziona sempre nella mo­dalità automatica (v. cap. “Primo av­vio”, par. “Connettere la Con@ctivity”).
Se si vogliono azionare i comandi del­la cappa aspirante manualmente (fun­zionamento manuale), leggere il capi­tolo “Cuocere senza la funzione Con@ctivity”.

Cuocere con la funzione Con@ctivity (funzionamento automatico)

Accendere una zona cottura impo-
stando un qualsiasi livello. La luce del piano cottura si accende. Dopo alcuni secondi si accende l'aspi-
ratore, dapprima brevemente al livello 2, poi subito al livello 1.
Durante il procedimento di cottura la cappa aspirante seleziona in automati­co il livello di aspirazione.
Esempi di livelli di aspirazione da 1 a B

Tempi di reazione

La cappa aspirante reagisce con legge­ro ritardo. Essa tiene conto del fatto che la modifica del livello potenza del piano cottura non genera immediatamente maggiori o minori fumane.
Il piano cottura invia le informazioni alla cappa a determinati intervalli. Anche questo può determinare dei ritardi.
La cappa reagisce entro alcuni secondi o pochi minuti.
Il livello di aspirazione dipende dal nu­mero delle zone e dei livelli di cottura selezionati.
Aumentando il livello di potenza del pia­no cottura o attivando più zone cottura, anche la cappa aumenterà il livello di aspirazione.
Riducendo la potenza o spegnendo le zone cottura, anche la cappa ridurrà il livello di aspirazione.
24
Uso (funzionamento automatico)

Arrostire

Ad es., per riscaldare una padella pri-
ma di arrostire si accende la zona
cottura alla massima potenza. Ca. 10
secondi fino a 4 minuti dopo, abbas-
sare la potenza di un livello (60 se-
condi fino a 5minuti con un piano
cottura Highlight). La cappa aspirante riconosce questo ti-
po di cottura. La cappa aspirante si accende e, in se-
guito alla riduzione del livello di potenza del piano cottura, si attiva al livello 3, ri­manendo a questo livello di aspirazione per ca. 5 min.
Poi è di nuovo la funzione Con@ctivity a determinare il livello di aspirazione.
È possibile anche selezionare manual­mente un altro livello di potenza della cappa, prima del tempo.

Spegnimento

Spegnere tutte le zone cottura. Nei minuti seguenti l'aspiratore della
cappa diminuisce gradualmente la po­tenza e poi si spegne.
In questo modo si elimina ogni odore e vapore residuo dall'aria della cucina.
- Dal livello Booster, l'aspiratore passa immediatamente al livello 3.
- Se l'aspiratore funziona al livello 3, dopo 1minuto si riduce al livello 2.
- Dal livello 2 dopo 2minuti la potenza si riduce al livello 1.
- Dopo 2minuti a livello 1l'aspiratore si spegne del tutto.
- Dopo altri 30 secondi, la luce del pia­no cottura si spegne.
Il procedimento di cottura è terminato.
25
Uso (funzionamento automatico)

Uscire temporaneamente dal funzionamento automatico

Durante la cottura si può uscire dal fun­zionamento automatico se:
si imposta manualmente un altro livel-
lo di aspirazione, oppure
si spegne manualmente la cappa
aspirante, oppure
si attiva il funzionamento supplemen-
tare della cappa aspirante. L'aspi­ratore si spegne dopo il tempo di fun­zionamento supplementare, la luce ri­mane accesa.
Le funzioni della cappa aspirante ades­so possono essere azionate manual­mente (v. cap. “Uso (funzionamento manuale)”).
Ritornare al funzionamento automati­co
Si ritorna al funzionamento automatico della cappa aspirante se:
È possibile azionare la cappa aspirante manualmente per un intero procedi­mento di cottura.
Per farlo occorre accendere l'aspira-
tore della cappa aspirante prima del piano cottura.
Se dopo la cottura la cappa aspirante e il piano cottura rimangono spenti per al­meno 30 secondi, alla successiva ac­censione del piano cottura, la cappa si avvia nuovamente con il funzionamento automatico.
- dopo avere impostato manualmente un livello di aspirazione della cappa aspirante non si interviene per ca. 5 minuti, oppure
- il livello impostato manualmente cor­risponde a quello automatico, oppure
- l'aspiratore della cappa e il piano cot­tura vengono spenti per almeno 30 secondi. Al successivo uso la cappa aspirante si avvierà nuovamente in modalità automatica.
26

Uso (funzionamento manuale)

Cuocere senza la funzione Con@ctivity (funzionamento manuale)

È possibile azionare manualmente la cappa aspirante alle seguenti condizio­ni:
- la funzione Con@ctivity non è attiva.
- La funzione Con@ctivity è stata disat­tivata temporaneamente (v. “Uso (funzionamento automatico)”, par. “Uscire temporaneamente dal funzio­namento automatico”).

Accendere l'aspiratore

Accendere l'aspiratore non appena si inizia a cucinare. In questo modo si cat­turano fin dall'inizio i vapori di cottura.
Premere il tasto On/Off . L'aspiratore si accende al livello di po-
tenza 2. Il simbolo e 2 dell'indicatore del livello di potenza si illuminano.

Selezionare il funzionamento supplementare

Al termine della cottura lasciare attivo il funzionamento supplementare ancora per qualche minuto. In questo modo si elimina ogni odore e vapore residuo dall'aria della cucina.
Si evitano così residui e odori nella cap­pa aspirante.
Il funzionamento supplementare fa sì che l'aspiratore si spenga in automatico dopo un tempo programmato.
A cottura ultimata e con l'aspiratore in
funzione, premere il tasto del funzio­namento supplementare
- 1 volta: l'aspiratore si spegne auto­maticamente dopo 5minuti (si ac­cende 5).
- 2 volte: l'aspiratore si spegne auto­maticamente dopo 15minuti (si ac­cende 15).

Impostare il livello di potenza

Se i vapori e gli odori sviluppati durante la cottura sono da leggeri a forti basta­no i livelli di potenza da 1 a 3.
Nei momenti in cui le esalazioni (di va­pori e odori) sono più intense, ad es. quando si rosola la carne, selezionare il livello Booster B.
Selezionare il livello di potenza pre-
mendo il tasto “” o “”.

Ritornare al livello di aspirazione Booster

Se è attivo il Power Management Sy­stem (preimpostato), l'aspiratore dopo 5minuti passa automaticamente al li­vello 3.
- Se si preme nuovamente il tasto del funzionamento supplementare , l'aspiratore resta acceso ( si spe­gne).

Spegnere l'aspiratore

Spegnere l'aspiratore con il tasto On/
Off .
Il simbolo si spegne.
27
Uso (funzionamento manuale)

Spegnere/accendere/variare col dimmer la luce del piano cottura

L'illuminazione del piano cottura può essere accesa o spenta indipendente­mente dal funzionamento della cappa ed è possibile variare la luminosità col dimmer.
Per l'accensione/lo spegnimento pre-
mere brevemente il tasto dell'illumina­zione .
La luce si accende alla massima inten­sità.
Con la luce accesa tenere premuto il
tasto dell'illuminazione . La luce di­minuisce finché non si rilascia il tasto.
Se si tiene premuto di nuovo il tasto
la luce aumenta di intensità finché non si rilascia di nuovo il tasto.
Power Management (regolazio­ne automatica)
La cappa dispone di un sistema di re­golazione automatica, il Power Manage­ment. Il Power Management serve per risparmiare energia. Fa sì che l'aspirato­re passi in automatico a livelli più bassi e che l'illuminazione del piano cottura si spenga.
- Se è impostato il livello Booster della ventola, dopo 5 min. viene impostato automaticamente il livello 3.
- Dai livelli 3, 2 e 1, dopo 2 ore la po­tenza aspirante si riduce di un livello e poi, in scatti di 30 minuti, si spe­gne.
- L'illuminazione del piano cottura si spegne automaticamente dopo 12 ore.
È possibile disattivare il Power Manage­ment. Tenere tuttavia presente che questo po­trebbe comportare un maggiore consu­mo energetico.
28

Attivazione/disattivazione del Power Management

Spegnere l'aspiratore e l'illuminazio-
ne.
Tenere premuto il tasto del funziona-
mento supplementare per ca. 10 sec. finché si accende la spia 1 dei li­velli di aspirazione.
Premere poi in successione
- il tasto dell'illuminazione ,
- il tasto “” e di nuovo
- il tasto dell'illuminazione .
Uso (funzionamento manuale)
Se il Power Management System è atti­vo, le spie 1 e B sono costantemente accese. Se il Power Management System è di­sattivato, le spie 1 e B lampeggiano.
Per spegnere il Power Management
System, premere il tasto “”. Le spie 1 e B lampeggiano. Per attivare premere il tasto “”. Le spie 1 e B sono costantemente ac-
cese. Confermare il procedimento con il ta-
sto del funzionamento supplementare
. Tutte le spie si spengono. Se non si conferma l'impostazione en-
tro 4 minuti, rimane memorizzata l'im­postazione precedente.

Spegnimento di sicurezza

Se la regolazione automatica (Power Management System) è disattivata, la cappa aspirante accesa si spegne auto­maticamente dopo 12 ore (aspiratore e luce piano cottura).
Per riattivarlo premere il tasto On/Off
o il tasto dell'illuminazione .
29

Uso (funzionamento automatico e manuale)

Contatore ore di funzionamen­to
La cappa aspirante salva il tempo di funzionamento.
I contatori segnalano quando è il mo­mento di pulire o sostituire i filtri me­diante accensione del simbolo del filtro antigrasso o del filtro antiodore . Maggiori informazioni sulla pulizia e la sostituzione dei filtri e su come azzerare i contatori si trovano al capitolo “Pulizia e manutenzione”.
Modificare il contatore filtro antigras­so
È possibile adeguare il contatore alle proprie abitudini di cottura.
Di serie è impostato un intervallo di pu­lizia di 30 ore.
- È indicato un intervallo più breve, ad es. 20 ore, se si frigge o si arrostisce spesso.
- Se si cucina solo raramente, è oppor­tuno comunque impostare un inter­vallo di pulizia breve per evitare che il grasso depositato si indurisca e di­venti più difficile da rimuovere.
Spegnere l'aspiratore e l'illuminazio-
ne.
Premere contemporaneamente i tasti
del funzionamento supplementare e del contatore ore di esercizio .
Il simbolo dei filtri antigrasso e una spia dei livelli di aspirazione lampeggia­no.
Le spie da 1 a B indicano il tempo im­postato:
spia 1........................................... 20 ore
spia 2........................................... 30 ore
spia 3........................................... 40 ore
spia B ......................................... 50 ore.
Premendo il tasto “” selezionare un
tempo di funzionamento più corto o più lungo con il tasto “”.
Confermare il procedimento con il ta-
sto delle ore di esercizio . Tutte le spie si spengono. Se non si conferma l'impostazione en-
tro 4minuti, rimane memorizzata l'im­postazione precedente.
- È indicato un intervallo più lungo, ad es. di 40 o 50 ore, se si cucina rego­larmente con pochi grassi.
30
Uso (funzionamento automatico e manuale)

Modificare o disattivare il contatore dei filtri antiodore

Se la cappa funziona a ricircolo, occor­re inserire i filtri antiodore.
È possibile adeguare il contatore alle proprie abitudini di cottura.
Disattivarlo con il funzionamento a eva­cuazione.
Di serie è impostato un intervallo di so­stituzione di 180ore.
Spegnere l'aspiratore e l'illuminazio-
ne.
Premere contemporaneamente i tasti
” e il tasto contatore ore di eserci­zio .
Il simbolo del filtro antiodore e la spia del livello di aspirazione lampeg­giano.
Le spie da 1 a B indicano il tempo im­postato:
spia 1......................................... 120 ore

Visualizzare le ore trascorse

Prima dello scadere delle ore di funzio­namento previste, è possibile visualiz­zare la percentuale del numero di ore già trascorse.
Accendere l'aspiratore con il tasto
On/Off .
Tenere premuto il tasto delle ore di
funzionamento .
- Una volta, se si vuole interrogare il contatore del filtro antigrasso. Si ac­cende il simbolo dei filtri antigrasso .
- Due volte, se si vuole interrogare il contatore del filtro antiodore. Si ac­cende il simbolo del filtro antiodore .
Contemporaneamente lampeggiano una o più spie dei livelli di potenza aspi­rante.
Il numero delle spie lampeggianti indica
il tempo trascorso in percentuale:
spia 2......................................... 180 ore
spia 3......................................... 240 ore
spia B .................................. disattivata.
Selezionare la durata premendo il ta-
sto “” o “”.
Confermare il procedimento con il ta-
sto delle ore di esercizio . Tutte le spie si spengono. Se non si conferma l'impostazione en-
tro 4minuti, rimane memorizzata l'im­postazione precedente.
spia 1 ........................................... 25 %
spie 1 e 2 ..................................... 50 %
spie da 1 a 3 ................................ 75 %
spie da 1 a B ............................ 100 %.
Il numero delle ore rimane memorizza­to anche a cappa spenta o in caso di interruzione della corrente.
31

Consigli per il risparmio energetico

Questa cappa aspirante lavora in modo efficiente e a risparmio energetico. I se­guenti accorgimenti sono di ulteriore supporto a una gestione attenta ai con­sumi.
- Assicurarsi che durante la cottura la cucina sia ben aerata. Se con il fun­zionamento a evacuazione non circo­la sufficiente aria, la cappa aspirante non lavora in modo efficiente e i ru­mori di funzionamento aumentano.
- Cucinare possibilmente a bassi livelli di cottura. La presenza di poche fu­mane comporta un basso livello di potenza della cappa aspirante e di conseguenza anche un minor consu­mo energetico.
- Pulire e sostituire i filtri a intervalli re­golari. Filtri molto sporchi diminuisco­no la potenza, aumentano il pericolo di incendio e rappresentano un ri­schio dal punto di vista dell'igiene.
- Utilizzare la funzione Con@ctivity. La cappa aspirante si accende e si spe­gne automaticamente. La cappa aspirante seleziona il livello di poten­za ottimale in base alla situazione di cottura e garantisce un basso consu­mo energetico.
- Se si usano i comandi manuali, os­servare le seguenti indicazioni.
– Verificare sulla cappa aspirante il
livello di aspirazione selezionato. Nella maggior parte dei casi è suf­ficiente un livello di potenza basso. Utilizzare il livello Booster solo se necessario.
– In caso di fumane intense impo-
stare subito un livello di funziona­mento alto. È più efficace che cer­care di aspirare le fumane già dif­fusesi in cucina mediante un lungo funzionamento della cappa aspi­rante.
– Verificare di aver spento la cappa a
fine cottura. Se dopo la cottura occorre purifi­care l'aria della cucina da fumi e odori, utilizzare il funzionamento supplementare. L'aspiratore si spegne in automatico dopo il fun­zionamento supplementare sele­zionato.
32

Pulizia e manutenzione

Staccare la cappa aspirante dalla
rete elettrica prima di qualsiasi inter­vento di manutenzione e pulizia (v. cap. “Istruzioni per la sicurezza e av­vertenze”).
Quando si pulisce la cappa aspi-
rante tenere conto di quanto segue: utilizzare una scala sicura. Accertarsi di essere stabili sulla sca-
la. Non sporgersi sul piano cottura. Non mettere i piedi sul piano di lavo-
ro o sul piano cottura.

Involucro

In generale

Le superfici e i dispositivi di coman­do potrebbero danneggiarsi se si uti­lizzano prodotti per la pulizia non adatti.
Non utilizzare prodotti contenenti so­da, acidi, cloro o solventi.
Non utilizzare prodotti abrasivi come detersivi in polvere, liquidi abrasivi, spugnette abrasive, pagliette o spu­gne con residui di prodotti abrasivi
La presenza di umidità nella cap-
pa aspirante può danneggiarla. Fare in modo che non penetri acqua
nella cappa aspirante.
Pulire le superfici e i tasti solamente
con una spugna inumidita di acqua calda con un po' di detersivo per i piatti.
Asciugare infine tutte le superfici con
un panno morbido.
33
Pulizia e manutenzione

Indicazioni particolari per le superfici in acciaio inox

Queste avvertenze non sono valide per i tasti di comando.
Oltre alle indicazioni generali, per la pu­lizia delle superfici in acciaio inossidabi­le è opportuno utilizzare un prodotto specifico per l'acciaio, non abrasivo.
Per rallentare la formazione dello sporco si consiglia di utilizzare un prodotto specifico per la cura dell'acciaio (reperi­bile presso Miele).

Indicazioni particolari per apparecchi con rivestimento colorato

Con la pulizia è possibile causare dei minuscoli graffi sulla superficie che potrebbero diventare visibili con l'illu­minazione dell'ambiente.

Indicazioni particolari per gli elementi di comando

Le superfici possono perdere o cam­biare colore se rimangono sporche a lungo.
Per questo motivo rimuovere subito lo sporco.
La superficie dei dispositivi di co­mando potrebbe danneggiarsi se si utilizzano prodotti specifici per la cu­ra dell'acciaio.
Per pulire i dispositivi di comando non utilizzare detergenti per acciaio inox.

Filtri antigrasso e pannello per l'aspirazione sui bordi

Pericolo d'incendio
I filtri antigrasso molto sporchi sono particolarmente infiammabili.
Pulire i filtri antigrasso a intervalli re­golari.
Il pannello dell'aspirazione perimetrale e i filtri antigrasso in metallo lavabili trat­tengono le particelle solide dei fumi e dei vapori generati dalla cottura (grassi, polvere ecc.) in modo che non si depo­sitino nella cappa.
Pulire i filtri antigrasso e il pannello a in­tervalli regolari.
Dei filtri antigrasso molto sporchi ridu­cono la potenza di aspirazione e con­tribuiscono a rendere la cappa e la cu­cina più sporche.

Intervalli di pulizia

Con il passare del tempo il grasso de­positatosi sui filtri si indurisce renden­done più difficile la pulizia. Si consiglia quindi di pulire il pannello di aspirazione sui bordi e i filtri antigrasso ogni 3-4 settimane.
Con l'accendersi del simbolo dei filtri antigrasso , il contatore ricorda di pu­lire i filtri antigrasso e il pannello dell'aspirazione perimetrale con regola­rità.
L'intervallo del contatore ore di eserci­zio può essere adeguato alle proprie abitudini di cottura (v. cap. "Uso (fun­zionamento automatico e manuale)").
34

Estrarre il pannello e i filtri antigrasso

Quando li si maneggia durante
queste operazioni i pannelli e i filtri antigrasso possono cadere.
Questo può provocare dei danni. Durante tale operazione, tenere sal-
damente i pannelli e i filtri antigrasso.
Pulizia e manutenzione
Aprire il blocco del filtro antigrasso ed
estrarlo.

Lavaggio manuale del pannello

Per il lavaggio del pannello attenersi
alle indicazioni riportate al paragrafo "Involucro".
Con una mano tenere il pannello e
con l'altra mano sbloccare il dispositi­vo di fissaggio. Sfilare il pannello ver­so il basso.
Sollevare un po' il pannello e ribaltar-
lo in avanti per farlo uscire.

Pulire i filtri antigrasso a mano

Per pulire i filtri antigrasso usare una
spazzola e acqua calda con poco de­tersivo non aggressivo per i piatti. Non utilizzare il detersivo in forma concentrata.
35
Pulizia e manutenzione

Prodotti non adatti

Se usati regolarmente, prodotti per la pulizia non adatti possono danneggiare le superfici del filtro. Non impiegare i seguenti prodotti per la pulizia:
- prodotti anticalcare,
- polvere e latte abrasivi,
- prodotti universali aggressivi e spray antigrasso,
- spray per forno.
Lavare i filtri antigrasso in lavastovi­glie
Posizionare i filtri antigrasso possibil-
mente in verticale o inclinati nel ce­stello inferiore. Assicurarsi che il brac­cio irroratore possa muoversi libera­mente.
Utilizzare un detersivo per lavastovi-
glie.
Scegliere un programma con una
temperatura di lavaggio di minimo 50 °C e massimo 65 °C.

Dopo la pulizia

Dopo il lavaggio, far asciugare i filtri
su una superficie assorbente.
Una volta estratti il pannello e i filtri
pulire anche tutte le parti accessibili interne da eventuale grasso deposita­tosi. In questo modo si previene il ri­schio di incendio.
Rimontare i filtri. Quando si rimontano
i filtri, fare attenzione che la chiusura sia rivolta verso il basso.
Se per sbaglio i filtri dovessero essere
stati montati al rovescio, sbloccarli facendo leva negli intagli con un pic­colo cacciavite.
Lavando i filtri antigrasso in lavastovi­glie, è possibile che la superficie inter­na assuma delle colorazioni diverse e permanenti, a seconda del tipo di de­tersivo impiegato. Queste decolorazio­ni non pregiudicano minimamente il funzionamento dei filtri antigrasso.
36
Pulizia e manutenzione
Azzerare il contatore dei filtri anti­grasso
Azzerare il contatore delle ore di eserci­zio dopo i lavori di pulizia.
Ad aspiratore acceso, tenere premuto
il tasto delle ore di funzionamento  per ca. 3 secondi, finché lam­peggia solo la spia 1.
Il simbolo dei filtri antigrasso si spe­gne.
Se si puliscono i filtri antigrasso prima che sia trascorsa la durata di esercizio:
tenere premuto il tasto delle ore di
funzionamento  per ca. 6 secon­di, finché solo la spia 1 lampeggia.

Filtri antiodore

Con il funzionamento a ricircolo oltre ai filtri antigrasso si utilizzano 2 filtri antio­dore che trattengono gli odori che si ge­nerano durante la cottura.
Inserire il pannello nello schermo de-
viafumane e agganciarlo sul retro.
Inclinare il pannello davanti verso l'al-
to e spingerlo nel dispositivo di fis­saggio.
I filtri antiodore vengono inseriti nel box a ricircolo a parte (non in dotazione, ac­cessori su richiesta, v. “Dati tecnici”).

Intervallo di sostituzione

Rigenerare il filtro antiodore ogni qual­volta gli odori non vengono sufficiente­mente assorbiti, al più tardi ogni 6 mesi.
Il contatore ore di esercizio ricorda di sostituire regolarmente i filtri antiodore quando si accende il relativo simbolo .

Azzerare il contatore delle ore di esercizio dei filtri antiodore

Se il contatore delle ore di esercizio è attivo, dovrà essere azzerato dopo la sostituzione.
37
Pulizia e manutenzione
Ad aspiratore acceso, premere per
due volte e tenere premuto il tasto delle ore di funzionamento  per ca. 3 secondi, finché solo la spia 1 lampeggia.
Il simbolo dei filtri antiodore si spe­gne.
Se si sostituiscono i filtri antiodore pri- ma che siano trascorse le ore di funzio­namento:
premere due volte il tasto delle ore di
funzionamento  e tenerlo premu­to per ca. 6 secondi, finché solo la spia 1 lampeggia.

Smaltire i filtri antiodore

I filtri antiodore usati possono essere
smaltiti insieme ai normali rifiuti do­mestici.
38
*INSTALLATION*
Montage
Installation
Montaje
Montaggio
Montering
Montagem
Asennus

Prima dell'installazione

Prima dell'installazione, leggere
tutte le informazioni contenute in questo capitolo e nel capitolo“Istru­zioni per la sicurezza e avvertenze”.

Schema di montaggio

Le singole fasi di montaggio sono de­scritte nelle istruzioni allegate.

Materiale per l'installazione

1 bocchettone uscita aria
per una conduttura di uscita aria 150mm.

Installazione

1 manicotto per collegare un canale
piatto verso il retro o di lato (solo mo­delli serie...EXTA)
Conservare le seguenti parti:
Schema di montaggio
Le singole fasi di montaggio sono de­scritte nello Schema di montaggio.
39
*INSTALLATION*
Installazione

Misure apparecchio

DA 2808
40
*INSTALLATION*
Installazione
DA 2808 EXT/EXTA
41
*INSTALLATION*
Installazione
a
Allacciamento uscita aria, in alternativa verso il retro o lateralmente a sinistra.
b
Allacciamento uscita aria in alternativa con un canale piatto 222x89mm verso il retro o di lato.
c
La cappa aspirante viene fissata nell'intaglio con dei morsetti. Pertanto il mate­riale nella superficie di montaggio deve essere particolarmente resistente, ad es. in legno. Assicurarsi che la costruzione sia sufficientemente resistente e ab­bia una capacità portante sufficiente. Nell'area di fissaggio i componenti come le asticelle o i cavi devono essere distanti dall'intaglio almeno 25mm.
d
Esistono altre opzioni di fissaggio nelle zone d'incasso.

Distanza tra piano cottura e cappa aspirante (S)

Per la distanza tra dispositivo di cottura e bordo inferiore della cappa, osservare le indicazioni del produttore dell'apparecchio di cottura. Se non sono indicate distanze maggiori, si dovranno mantenere le seguenti di­stanze di sicurezza.
Seguire quanto riportato al capitolo “Istruzioni per la sicurezza e avvertenze”.
Apparecchio di cottura Distanza S
minima Piano cottura elettrico 450mm Grill elettrico, friggitrice (elettrica) 650mm Piano cottura a gas a più fuochi
650mm
12,6 kW potenza complessiva, nessun bruciatore > 4,5 kW Piano cottura a gas a più fuochi
760mm > 12,6 kW e 21,6 kW potenza complessiva, nessun bruciatore > 4,8 kW
Piano cottura a gas a più fuochi
non consentito > 21,6 kW potenza complessiva, oppure un bruciatore > 4,8 kW.
Piano cottura a gas con un unico fuoco 6 kW di potenza 650mm Piano cottura a gas con un unico fuoco > 6 kW e 8,1 kW di
760mm
potenza Piano cottura a gas con un unico fuoco > 8,1 kW di potenza non consentito
42
*INSTALLATION*
Installazione

Consigli per l'installazione

- Si consiglia una distanza minima di 700mm e una massima di 1300mm.
- Tenere tuttavia presente che più au­menta la distanza tra cappa e piano cottura, maggiore sarà la dispersione di fumi e vapori.
- Per garantire un'evacuazione ottimale dei fumi e degli odori di cucina, assi­curarsi che la cappa sia installata al centro sopra il piano cottura e non spostata di lato o arretrata.
- Il piano cottura dovrebbe essere più stretto o al massimo avere la stessa larghezza della cappa aspirante.
- Se si monta la cappa aspirante in un controsoffitto, la superficie di incasso circostante deve essere di almeno 300mm più larga rispetto alla cappa.
- Il luogo d'installazione deve essere facilmente accessibile. Specialmente in caso di interventi da parte dell'as­sistenza tecnica la cappa aspirante deve essere accessibile e deve poter essere smontata senza alcun proble­ma. Tenerne conto quando si posizio­nano armadi, scaffali, elementi deco­rativi o a soffitto nelle vicinanze della cappa aspirante.

Zone d'incasso non uniformi

Se la zona d'incasso non è uniforme e rende difficile il montaggio a filo, il telaio può essere nuovamente regolato.
Montare la cappa come descritto nel-
lo schema di montaggio.
Staccare la cappa aspirante dalla rete
elettrica (v. cap. "Istruzioni per la si­curezza e avvertenze").
Estrarre la lampadina dall'involucro
utilizzando la ventosa in dotazione.
Estrarre anche tutte le altre lampadi-
ne.
43
*INSTALLATION*
Installazione
Introdurre nelle sedi delle lampadine
una delle viti in dotazione.
Avvitare le viti con un cacciavite fin-
ché il telaio della cappa non è a livello con la zona d'incasso.
Non stringere troppo le viti.

Conduttura scarico dell'aria

Se la cappa deve funzionare in
presenza di fuochi alimentati con aria ambiente, a determinate condizioni può sussistere il pericolo di intossi­cazione!
Leggere attentamente il capitolo “Istruzioni per la sicurezza e avver­tenze”.
In caso di dubbi chiedere conferma sulla sicurezza del funzionamento a uno spazzacamino competente.
Per il condotto di sfiato utilizzare solo tubi lisci o tubi flessibili in materiale non infiammabile.
Reinserire le lampadine.
Per le cappe aspiranti della se­rie ...EXT/EXTA utilizzare un condot­to di sfiato indeformabile. L'aspirato­re esterno può creare una depressio­ne che tende a deformare il condotto di sfiato dell'aria.
Per garantire la maggiore portata possi­bile e una bassa rumorosità, tenere pre­sente quanto segue:
- il diametro del condotto di sfiato non deve essere inferiore alla sezione del bocchettone di evacuazione aria (v. cap. "Misure apparecchio"). Questo vale soprattutto quando si utilizzano canali piatti.
- Il condotto di sfiato deve essere più corto e diritto possibile.
- Utilizzare solo curve ad ampio raggio.
- Non piegare, né comprimere in alcun punto il condotto di sfiato.
44
*INSTALLATION*
Installazione
- Tutti i collegamenti devono essere fis­si ed ermetici.
- Se il condotto di sfiato dispone di valvole, è necessario aprirle quando si accende la cappa aspirante.
Tenere presente che ogni limitazione del flusso d'aria diminuisce la poten­za e comporta maggiori rumori di funzionamento.

Camino di sfiato

Se l'aria di sfiato viene convogliata in un camino, rivolgere il tubo nella direzione di flusso.
Se il camino viene utilizzato da diversi apparecchi di ventilazione, è necessario che abbia una sezione sufficientemente grande.

Retrovalvola

Utilizzare una retrovalvola nel sistema
di sfiato.
Una retrovalvola garantisce che con cappa aspirante spenta non si verifichi uno scambio di aria tra ambiente e aria esterna.
Se l'aria di sfiato viene convogliata all'aperto, si consiglia di installare un tu­bo a muro oppure un passaggio attra­verso il tetto (accessorio su richiesta). È disponibile una retrovalvola integrata.
Nel caso in cui il sistema di evacuazio­ne aria non disponga di una retrovalvo­la, è possibile richiederne una come ac­cessorio.

Acqua di condensa

Se il condotto di sfiato p.es. viene po­sato attraverso ambienti o soffitti freddi, a causa della differenza di temperatura, nel condotto di sfiato si può formare ac­qua di condensa. Per ridurre le differen­ze di temperatura, isolare il condotto di sfiato.
Se il condotto di sfiato deve essere po­sato orizzontalmente, accertarsi che la pendenza sia almeno di 1 cm per me­tro. La pendenza impedisce che l'acqua di condensa possa scorrere nella cappa aspirante.
45
*INSTALLATION*
Installazione
Oltre a isolare il condotto, si consiglia di installare un dispositivo che raccolga e faccia evaporare l’acqua di condensa.
I dispositivi di intercettazione della con­densa sono disponibili come accessori su richiesta per condotti di sfiato con un diametro di 125 mm o 150 mm.

Silenziatore

Nel condotto di sfiato è possibile mon­tare un silenziatore (accessorio su ri­chiesta) per ammortizzare ulteriormente i suoni.
Quando si installa il dispositivo di inter­cettazione della condensa, assicurarsi che sia in verticale e posizionato sopra e il più vicino possibile al bocchettone uscita aria della cappa. La freccia sull'involucro indica la direzione di flus­so.
Nelle cappe predisposte per essere al­lacciate a un aspiratore esterno (appa­recchi della serie...EXT/EXTA) il blocco dell'acqua di condensa è integrato nell'apparecchio.
Miele non si assume alcuna responsa­bilità per la mancanza di funzionamen­to o per danni causati da un condotto di sfiato insufficiente.
46
Con il funzionamento a evacuazione il silenziatore attutisce i rumori dell'aspi­ratore verso l'esterno e anche i rumori che dall'esterno penetrano in cucina at­traverso il condotto di sfiato dell'aria (ad es. i rumori del traffico). Posizionare il silenziatore il più vicino possibile al boc­chettone di uscita dell'aria .
*INSTALLATION*
Per il funzionamento con un aspiratore esterno, i rumori dell'aspiratore verso l'esterno e in cucina possono essere ri­dotti al minimo. Se il silenziatore viene posizionato da­vanti a un aspiratore esterno , i rumori in cucina si riducono. Con un condotto di sfiato lungo, il silenziatore deve esse­re posizionato sul bocchettone di eva­cuazione della cappa aspirante . Con un aspiratore esterno montato in casa, i rumori verso l'esterno si riduco­no posizionando il silenziatore dopo l'aspiratore esterno .
Installazione

Allacciamento elettrico

La cappa aspirante può essere allaccia­ta solamente a un impianto elettrico realizzato a regola d'arte con presa AC 230V ~ 50 Hz. L'impianto elettrico deve essere realiz­zato a regola d'arte VDE 0100.
Per aumentare la sicurezza il VDE, nella direttiva DIN VDE 0100 parte 739, rac­comanda di preporre all'apparecchio un interruttore automatico differenziale (salvavita) con corrente di scatto con­forme alle norme vigenti: 30mA (DIN VDE 0664).
Si consiglia di allacciare la cappa attra­verso una presa elettrica per facilitare le operazioni di assistenza tecnica (VDE
0701). Rendere accessibile la presa, an­che se l'apparecchio risulta incassato.
Qualora dopo l'incasso la presa non fosse più accessibile, deve essere di­sposto da parte dell'installatore un di­spositivo di separazione per ogni polo. L'apertura tra i contatti deve essere di almeno 3mm. Ad es. interruttori di sicurezza LS, fusi­bili e protezioni (EN 60335).
I dati necessari per l'allacciamento si ri­levano dalla targhetta (v. cap. “Assisten­za tecnica”). Verificare che i valori di tensione e frequenza riportati sulla tar­ghetta dati coincidano con quelli della rete elettrica.
47

Assistenza tecnica

Contatti in caso di guasto

In caso di guasti che non si è in grado di risolvere da soli, contattare il negozio specializzato Miele o il servizio di assi­stenza tecnica Miele.
È possibile visualizzare i contenuti on­line dell'assistenza tecnica sotto www.miele.it/elettrodomestico/ser­vice-21.htm.
I contatti dell'assistenza tecnica Miele si trovano in fondo alle presenti istru­zioni.
L'assistenza tecnica necessita dell'identificativo del modello del forni­tore e del numero di fabbricazione (fab­br./SN/n.). Questi dati possono essere rilevati dalla targhetta dati.

Targhetta dati

La targhetta dati si trova una volta smontati i filtri antigrasso.

Garanzia

La durata della garanzia prevista dalla legislazione vigente è di 2 anni.
Ulteriori informazioni si trovano nelle condizioni di garanzia allegate.
48

Dati tecnici

Motore aspiratore* 105W Illuminazione piano cottura 4 x 3W Potenza massima assorbita* 117W Tensione di rete, frequenza AC 230V, 50Hz Protezione 10 A Lunghezza cavo di alimentazione 1,5m Peso DA 2808 17kg DA 2808 EXTA 14kg
*Apparecchi della serie ... EXTA: la potenza massima assorbita dipende dall'aspiratore esterno allacciato. Lunghezza del cavo elettrico di collegamento all'aspiratore esterno: 1,9 m
Modulo WLAN
Banda di frequenza 2,400 – 2,4835GHz Potenza max. di trasmissione < 100mW

Accessori su richiesta per il funzionamento a ricircolo

Kit di modifica DUU2900 e set filtri antiodore DKF20-P. Il set contiene due filtri antiodore.
49
Dati tecnici

Dichiarazione di conformità

Miele dichiara che questa cappa aspirante è conforme alla direttiva 2014/53/UE. Il testo completo della dichiarazione di conformità UE è disponibile ai seguenti in-
dirizzi internet:
- Prodotti, download, www.miele.it
- Service, richiedere informazioni, istruzioni d'uso, su www.miele.it/elettrodome­stico/brochure-e-libretti-d-uso-385.htm mediante indicazione del nome prodotto o del numero di fabbricazione

Indicazioni per test comparativi

La rilevazione della classe di efficienza energetica deve avvenire con il funziona­mento a evacuazione. Di serie è impostato il funzionamento a ricircolo sulla cappa aspirante. La commutazione sul funzionamento a evacuazione avviene disattivan­do il contatore ore di funzionamento per il/i filtro/i antiodore v. “Primo avvio”).
50
Dati tecnici

Scheda per cappe aspiranti

ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n. 66/2014
MIELE Identificativo del modello DA 2808
Consumo annuo di energia (AEC Classe di efficienza energetica A+ Indice di efficienza energetica (EEI Efficienza fluidodinamica (FDE Classe di efficienza fluidodinamica Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) A Efficienza luminosa (LE Classe di efficienza luminosa Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) A Efficienza del filtraggio dei grassi 92,8% Classe di efficienza del filtraggio dei grassi Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) B Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza 376 Pa Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.) 35 dB Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.) 53 dB Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost) Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza 94,0W Consumo di energia in modo spento (Po) W Consumo di energia in modo standby (Ps) 0,35W Potenza nominale del sistema di illuminazione 12,0W Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura Fattore di incremento nel tempo 0,5
) 29,2lx/W
hood
) 27,6kWh/anno
hood
) 37,5
hood
) 40,3
hood
362,8m3/h
200m3/h
450m3/h
725m3/h
725m3/h
65 dB
350 Ix
51
Dati tecnici

Scheda per cappe aspiranti

ai sensi del regolamento delegato (UE) n. 65/2014 e del regolamento (UE) n. 66/2014
MIELE Identificativo del modello DA 2808 EXTA
Consumo annuo di energia (AEC Classe di efficienza energetica C Indice di efficienza energetica (EEI Efficienza fluidodinamica (FDE Classe di efficienza fluidodinamica Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) C Efficienza luminosa (LE Classe di efficienza luminosa Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) A Efficienza del filtraggio dei grassi 92,8% Classe di efficienza del filtraggio dei grassi Da A (efficienza massima) a G (efficienza minima) B Portata d’aria misurata al punto di massima efficienza
Flusso d'aria (potenza min.)
Flusso d'aria (potenza max.)
Flusso d'aria (in modo intenso o boost)
Flusso d'aria massimo
Pressione dell'aria misurata al punto di massima efficienza 393 Pa Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza min.) 46 dB Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (potenza max.) 61 dB Potenza sonora ponderata A delle emissioni di rumore (in modo intenso
o boost) Potenza elettrica assorbita al punto di massima efficienza 226,4 W Consumo di energia in modo spento (Po) W Consumo di energia in modo standby (Ps) 0,35 W Potenza nominale del sistema di illuminazione 12,0 W Illuminamento medio del sistema di illuminazione sulla superficie di cot-
tura Fattore di incremento nel tempo 1,2
) 60,0 lx/W
hood
) 111,0 kWh/anno
hood
) 75,5
hood
) 21,9
hood
456,2 m3/h
325 m3/h
605 m3/h
775 m3/h
775 m3/h
67 dB
720 Ix
I valori sono stati rilevati in combinazione con un aspiratore esterno Miele ABLG
202.
52
DA 2808, DA 2808 EXTA
M.-Nr. 11 757 020 / 00it-IT
Loading...