Installazione della radio 3
Connessione all’alimentazione 4
Sostituzione del fusibile 5
Installazione della antenna 5
Utilizzo di un altoparlante esterno 5
Microfono 5
Descrizione della radio 6
Display 8
Pannello posteriore 9
Microfono 9
Operazioni fondamentali 10
Accensione e spegnimento 10
Regolazione del volume 10
Regolazione dello Squelch 10
Selezione della banda 10
Cambiare tra modalità frequenza e modalità canale 11
Regolazione della frequenza/canale 11
Selezione del passo di frequenza 12
Ricezione 12
Trasmissione 12
Selezione della potenza di uscita 12
Funzionamento tramite ripetitore
e impostazione dei codici CTCSS e DCS 16
Impostazione di un oset di frequenza e di una direzione
di oset 16
Impostazione dei codici CTCSS e DCS 16
Attivazione dei codici CTCSS e DCS con scorciatoie da tastiera 17
Trasmissione del tono di accesso al ripetitore 17
Attivazione della funzione inversione di frequenza 18
Attivazione della funzione “talk around” 18
Canali di memoria 19
Memorizzare un canale 19
Memorizzazione veloce di un canale dalla memoria 19
Richiamare un canale 19
Cancellare un canale 20
Scansione 20
Chiamata Selettiva 20
Impostazione dei codici CTCSS e DCS 21
Impostazione di un tono subaudio di ricezione 21
Attivazione dei codici CTCSS e DCS con scorciatoie da tastiera 21
Tabella toni CTCSS 22
Tabella codici DCS 22
Funzioni DTMF 23
Composizione e trasmissione manuale del codice DTMF 23
Trasmissione del codice DTMF in memoria 23
Modifica del codice DTMF in memoria 24
Modifica del tempo di trasmissione dei codici DTMF in memoria 24
Chiamate selettive utilizzando i codici DTMF 24
Attivazione/disattivazione dei suoni di tastiera 26
Impostazione del Time Out Timer 26
Attivazione/Disattivazione del blocco tasti 26
Impostazione della durata della retroilluminazione 26
Attivazione dello spegnimento automatico 27
Impostazione del metodo di apertura dello squelch 27
Selezione modalità frequenza, modalità nome canale, modalità
numero canale 27
Impostazione di una password di accensione della radio 28
Impostazione della funzione secondaria dello schermo 28
Impostazione delle funzioni dei tasti del frontale della radio 28
Impostazione della schermata di accensione della radio 29
Selezione della priorità di trasmissione: 30
Inibire la trasmissione 30
Reset delle impostazioni 31
Specifiche tecniche 33
Contenuto
• 1 ricetrasmettitore CT2000;
• 1 microfono da palmo con tastiera;
• 1 staa di fissaggio;
• 1 cavo di alimentazione;
• 1 sacchetto contenente il supporto microfono e le viti per il fissaggio della
staa;
• 1 fusibile di protezione.
Se l’elenco non coincide con ciò che trovate nell’imballo, contattate il vostro
rivenditore Midland.
Precauzioni
• Il vostro ricetrasmettitore è stato progettato per darvi anni di prestazioni
sicure ed adabili. Come per tutte le apparecchiature elettriche, esistono
alcune precauzioni alle quali consigliamo di attenervi.
• Non cercate di aprire la radio. Potreste danneggiarla e invalidare così la garanzia.
• Non esponete l’apparato ad eccessive temperature e non lasciatelo in ambienti polverosi.
• Non bagnate l’apparato. L’umidità può corrodere i circuiti elettrici.
• Se dalla radio esce fumo, spegnetela immediatamente.
• Non trasmettete senza antenna.
• Non utilizzate alcol solventi o abrasivi per pulire l’apparecchio. Utilizzate
solo un panno morbido e pulito leggermente inumidito con acqua.
• Non cercate di configurare CT2000 mentre siete alla guida, distrarsi è
pericoloso.
Manuale d’uso Midland CT2000
Manuale d’uso Midland CT2000 | 1
Caratteristiche principali
• Visualizzazione doppia banda (VHF/UHF)sul display
• Bande di frequenza (impostabili a seconda del paese/area di utilizzo): 144146 MHz & 430-440MHz (Rx / Tx).
• Modo di funzionamento: UHF-VHF, VHF-VHF o UHF-UHF
• 203 canali memorizzabili
• Display grafico a colori
• Toni di attivazione ponti ripetitori (1750/2100/1000/1450 Hz)
• 104 + 104 codici DCS e 51 toni CTCSS
• Larghezza di banda selezionabile su tre livelli 25 kHz/20 kHz/12,5 kHz
• Visualizzazione nel display del numero del canale o del numero del canale
+ frequenza.
• Potenza di trasmissione selezionabile: alta (25W) media (10W) o bassa
(5W)
• oset di frequenza e direzione di oset selezionabile
• Indicatore sul display del livello della potenza di trasmissione
• Funzione TOT (time out timer)
• Blocco tastiera
• Resistente agli spruzzi e alla polvere, grado di protezione IP54.
• Programmabile da software (mediante programmatore PRG510, opzionale)
Descrizione dell’installazione della radio
Installazione della radio
Ricercare e localizzare, sul mezzo mobile, la posizione per installare l’apparato,
utilizzando la staa di supporto in dotazione. Tale posizionamento deve essere
fatto in modo da non creare intralcio a chi guida, ma deve anche essere facilmente accessibile, adeguatamente areato e protetto dalla luce diretta del sole.
1. Installate la staa di fissaggio nel veicolo usando le viti autofilettanti e le
rondelle piatte fornite in dotazione.
Superficie del veicolo
Rondelle
Viti
Staa di montaggio
2. Posizionate la radio nella staa, inserite le viti a testa esagonale e stringerle saldamente. Controllare che le viti siano ben serrate, in considerazione
delle notevoli vibrazioni create dal mezzo mobile
3. Determinare l’angolo di installazione appropriato usando i tre fori laterali
della staa.
Prima di procedere in questa operazione, controllare che il ricetrasmettitore
sia spento.
Sul retro della radio esce un cavetto di alimentazione bicolore con un porta
fusibile inserito sul cavo rosso. Il cavo ha un connettore che permette di collegarlo al corrispondente cavo di alimentazione da collegare direttamente alla
batteria. Il cavo di alimentazione ha un porta fusibile con fusibile inserito sia sul
cavo rosso che sul cavo nero.
Nel collegamento, è molto importante rispettare la polarità anche se l’apparato
è protetto contro l’inversione accidentale. Di norma si identifica il polo positivo
con il colore rosso o con il segno “+”, e il polo negativo con il colore nero o con
il segno “-”.
Gli stessi segni (o colori) identificativi li troveremo sulla batteria (accumulatore
od altro) e nella scatola dei fusibili dell’automobile.
La batteria del veicolo deve avere una tensione nominale di 12V. Non connettete la radio a batteria a 24V. Assicuratevi che la batteria del veicolo sia in grado
di fornire una suciente corrente alla radio durante il suo funzionamento.
Stendete il cavo di alimentazione nel veicolo fino a raggiungere la batteria.
Cercate di percorrere il tratto più breve possibile.
Collegate i cavi alla batteria assicurandovi di aver rispettato le polarità.
Collegate il cavo di alimentazione al cavetto che esce dalla radio mediante l’apposito connettore predisposto.
Si raccomanda di collegare in modo corretto e stabile i terminali del cavetto alla
batteria.
Attenzione: Per l’ottimizzazione delle prestazioni si consiglia l’installazione
dell’apparecchiatura in luoghi che possano consentire un suciente riciclo d’aria.
Sostituzione del fusibile
Se un fusibile si è bruciato, determinarne la causa prima della sua sostituzione.
Se necessario rivolgersi ad un centro assistenza.
• Il fusibile posto sul cavetto sulla parte posteriore della radio è da 15A
• Il fusibile posto sul cavo di alimentazione che va verso la batteria è da 15A
Installazione dell’antenna
Informazioni utili:
• Installare l’antenna nella parte più alta del veicolo
• Maggiore è la lunghezza dell’antenna e migliore sarà il suo rendimento
• Se possibile, installare l’antenna al centro della superficie metallica scelta
• Tenere il cavo dell’antenna lontano da fonti di disturbi elettrici
• Assicurarsi di avere una buona massa
• Evitare danni ai cavi
Attenzione: Non usare mai la radio senza aver installato un’antenna appropriata
per non correre il rischio di danneggiare il trasmettitore; per la stessa ragione
controllare periodicamente la taratura dell’antenna.
Utilizzo di un altoparlante esterno
Se desiderate usare la radio con un altoparlante esterno assicuratevi che impedenza sia di 8 Ω. Il connettore dell’altoparlante deve essere di tipo jack 3,5
mm mono.
Assicuratevi che l’altoparlante non abbia una connessione diretta verso massa.
Microfono
Collegate il microfono alla radio mediante l’apposito connettore e fissatelo
stringendo la vite.
Se lo desiderate potete fissare sul veicolo il supporto in dotazione per appendere il microfono durante la guida.
Resa alimentazione esternaCavo di alimentazioneConnettore microfonoResa altoparlante esterno
1. Tasto accensione / spegnimento. Tenere premuto per accendere o spe-
gnere l’apparato.
2. LED TX: Led di trasmissione; si illumina di rosso quando la radio trasmette
3. Manopola principale: la manopola permette di eseguire varie selezioni.
Ruotarla per navigare nel menu, cambiare frequenza, canale, direzione
della scansione, ecc
4. Tasto F: tasto funzione. Utilizzando questo tasto si attivano le funzioni
secondarie dei tasti sul frontale della radio.
5. Mz (ST): premere brevemente per variare la frequenza di 1MHz in modalità VFO o per spostarsi di 10 canali avanti o indietro. Tenere premuto
per variare la frequenza di 10MHz. Ruotare la manopola principale per
selezionare l’opzione desiderata e confermate premendo di nuovo il tasto.
6. PW/
7. Display grafico multicolore.
8. CT/T-S: premete questo tasto per abilitare i toni CTCSS/DCS in tx e rx.
9. V/M –MW.Pressione breve: passaggio da modalità frequenza a modalità
10. A/B –SQ: premere brevemente per passare dal display principale a quello
11. VOL: manopola volume. Ruotare la manopola per selezionare il livello di
12. MIC: connettore microfonico. Inserite lo spinotto del microfono nella
: premere brevemente per cambiare il livello della potenza d’uscita (alta: 25W/media: 10W/bassa: 5W). La pressione lunga permette
di entrare nell’impostazione dell’oset di frequenza; premere di nuovo il
tasto per variare la direzione dell’oset, ruotare la manopola per impostare il valore desiderato e confermare la selezione premendo di nuovo PW.
: Premere il tasto F seguito da PW per bloccare la tastiera.
T-S: premere il tasto F seguito da CT per selezionare il tono desiderato.
canale. Pressione lunga: memorizzazione canale. MW: premere il tasto F
seguito da V/M per una memorizzazione rapida del primo canale disponibile.
secondario. SQ: utilizzare il tasto F e premere successivamente questo
tasto per modificare il livello di squelch.