1. Manopola VOLUME/OFF. Ruotare la manopola in senso orario per accen-
dere l’apparato e per regolare il volume al livello desiderato. Con il selettore PA/CB in posizione PA, questa manopola controlla il livello di uscita
in bassa frequenza.
2. Connettore microfonico 4pin
3. Strumento. In ricezione indica il livello del segnale ricevuto; in trasmissio-
ne indica invece la potenza d’uscita.
4. Led AWI. Si accende solo in caso di anomalie durante la trasmissione: an-
tenna rotta o con un alto valore di ROS/SWR (>3).
5. Led TX: si accende di rosso quando la radio è in trasmissione
6. Display canali
7. Manopola canali. Ruotare in senso orario / antiorario per selezionare il
canale desiderato.
8. Selettore AM/FM
ANTENNAPOWER
17
SPEAKER
EXT PA
191820
13,8V DC
9. Selettore ANL/NB-OFF. Posizione ANL/NB: controllo automatico dei di-
sturbi in radiofrequenza (agisce come filtro). Posizione OFF: filtro disattivato.
10. Selettore FILTER/OFF. Posizione FILTER: si attiva il controllo di tono per
una migliore ricezione del segnale in fonia. Posizione OFF: disattivato.
11. Selettore CB/PA. Posizione CB: l’apparato funziona come ricetrasmettito-
re. Posizione PA: l’utilizzo di questo servizio è condizionato al collegamento di un altoparlante alla presa sul retro con la dicitura ‘PA’.
12. Manopola MIC GAIN: Controllo dell’amplificazione microfonica in tra-
smissione: utilizzare il microfono ricercando sperimentalmente la posizione ottimale sia come distanza dalla bocca, che di livello di amplificazione,
in modo da ottenere la migliore modulazione possibile.
13. Manopola RF GAIN: Controllo della sensibilità in ricezione: ruotando la
manopola in senso orario, si ottiene un aumento della sensibilità; ruotan-
1
Page 4
dola in senso antiorario, si ottiene una diminuzione della sensibilità. Ciò é
utile in presenza di forti segnali.
14. Manopola SQUELCH: permette di eliminare i fastidiosi rumori in fase
di ricezione. Per la massima sensibilità del ricevitore è preferibile che il
comando sia regolato solo al preciso livello dove il rumore di fondo del
ricevitore viene eliminato.
Microfono
15. Tasto PTT
16. Connettore microfonico 4pin
INSTALLAZIONE
Ricercare e localizzare, sul mezzo mobile, la posizione per installare l’apparato, utilizzando la staffa di supporto in dotazione.
Tale posizionamento deve essere fatto in modo da non creare intralcio a chi
guida, ma deve anche essere facilmente accessibile. Praticare i fori (diametro
di circa 3 mm) in una parte metallica per il fissaggio con le viti. Posizionare
l’apparato nella staffa di fissaggio. Controllare che le viti siano ben serrate, in
considerazione delle notevoli vibrazioni create dal mezzo mobile.
La staffa di fissaggio deve essere ancorata a parti metalliche.
Pannello posteriore
17. Connettore antenna: è previsto il connettore SO 239.
18. Presa PA: Tramite il collegamento ad un altoparlante esterno, permette di
Prima di procedere in questa operazione, controllare che il ricetrasmettitore
sia spento (posizione OFF= la manopola del volume è completamente girata
a sinistra, dopo lo scatto).
L’apparato é dotato di un cavetto d’alimentazione bicolore con una spina a 3
fori, con un portafusibile inserito sul cavo rosso (positivo). Nel collegamento,
è molto importante rispettare la polarità anche se l’apparato è protetto contro l’inversione accidentale.
Di norma si identifica il polo positivo con il colore rosso ed il polo negativo
con il colore nero.
Si raccomanda di collegare in modo corretto e stabile i terminali del cavetto
alla batteria; inserire il cavetto a tre fori nella presa sul retro dell’apparato,
identificato con ‘POWER 13,8VDC’.
Attenzione: Per l’ottimizzazione delle prestazioni si consiglia l’installazione
dell’apparecchiatura in luoghi che possano consentire un sufficiente riciclo
d’aria.
COLLEGAMENTO DEL CAVO DELL’ANTENNA
Sul retro dell’apparato si trova un connettore (SO239) con la dicitura ‘ANTENNA’ al quale va collegato il connettore PL259 del cavo d’antenna.
INSTALLAZIONE DELL’ANTENNA
Informazioni utili:
1. Installare l’antenna nella parte più alta del veicolo
2. Maggiore é la lunghezza dell’antenna e migliore sarà il suo rendimento
Page 5
3. Se possibile, installare l’antenna al centro della superficie scelta
4. Tenere il cavo dell’antenna lontano da fonti di disturbi elettrici
5. Assicurarsi di avere una buona massa
6. Evitare danni ai cavi.
Nota: per un’installazione ottimale, si consiglia di avvalersi di installatori professionisti in grado di controllare l’intero impianto prima dell’utilizzo della radio.
Attenzione: Non usare mai la radio CB senza aver installato un’antenna appropriata per non correre il rischio di danneggiare il trasmettitore; per la stessa ragione controllare periodicamente il ROS.
SOSTITUZIONE DEL FUSIBILE
Nel caso che il fusibile sia interrotto, deve essere sostituito con un altro di pari
caratteristiche.
I parametri ed il simbolo del fusibile sono indicati nella seguente etichetta:
F5A 250V +
ISTRUZIONI DI FUNZIONAMENTO
Dopo aver installato e cablato il vostro CB e la vostra antenna, seguire attentamente le seguenti istruzioni per un funzionamento soddisfacente del
vostro apparato.
1. Avvitare la spina nella presa del microfono sul pannello
2. Assicurarsi che l’antenna sia collegata al proprio connettore
3. Assicurarsi che il comando di squelch sia completamente ruotato verso
sinistra
4. Accendere l’apparato e regolare il comando del volume per un buon livello sonoro
5. Selezionare il canale desiderato, cambiando il canale in senso orario o antiorario
6. Per trasmettere, premere il pulsante di trasmissione PTT sul microfono.
Per ottenere una perfetta modulazione, utilizzate la manopola MIC-GAIN.
7. Per ricevere, rilasciare il tasto PTT.
3
Page 6
RISOLUZIONE DEI PROBLEMI
PROBLEMARISOLUZIONE
Controllare interruttore ‘PA/CB’
Controllare cavo di alimentazione
Controllare fusibile
Controllare la regolazione dello squelch
Controllare l’interruttore ‘OFF/VOLUME’
Cambiare canale
Controllare l’antenna, il cavo coassiale e le con-
nessioni (PL 259, ecc)
Premere il PTT sul microfono
Controllare la connessione del microfono
Controllare la connessione di massa
Controllare il cavo d’antenna e la regolazione
ROS
La radio non emette alcun suono /non si illumina il canale****
Si illumina il canale in uso ma la radio non emette nessun suono******
La radio non riceve***
Ricezione scarsa****
Problemi di trasmissione*****
Risposta in frequenza ‘PA’ scarsa*
Selettore canali non funzionante**
Controllare il posizionamento della manopola
‘RF-GAIN’
4
Page 7
CARATTERISTICHE TECNICHE
Generali
Canali 40 (Alan Quarantotto) / 34 (Alan Sessantotto)
Frequenza 26.965 – 27.405 MHz (Alan Quarantotto)/26.865 – 27.265 MHz (Alan Sessantotto)
Controllo di frequenza PLL
Tolleranza di frequenza 0,002%
Stabilità di frequenza 0,005%
Temperatura di funzionamento -10 / +55°
Microfono dinamico
Tensione di alimentazione 12,6 Vcc ± 10% (positivo o negativo a massa)
Corrente assorbita Ricevitore 1A al massimo volume 0,5A in posizione Stand-by
Ciclo di utilizzo (% su 1 ora) TX 5%; RX 5%, Stand-by 90%
Dimensioni 55 x 165 x 205 (AxLxP) mm
Peso 1,650 Kg
Connettore d’antenna Tipo standard americano
Strumento Illuminato, indicante la potenza ed il campo ricevuto
Trasmettitore
Potenza d’uscita max AM/FM 4W
Modulazione AM/FM
Percentuale di modulazione > 90%
Soppressione delle armoniche ed emissioni spurie Nei termini di legge
Risposta in frequenza 500 Hz ± 3KHz ± 5dB
Impedenza d’uscita 50 ohm sbilanciati
Ricevitore
Sensibilità 0,5 μV per una potenza d’uscita audio 2W
Rapporto segnale/rumore 0,5 μV per 10dB S+N/N con modulazione del 30% ed a 1000Hz
Selettività 6 dB a 3KHz
Reiezione alle immagini Migliore di 50 dB
Reiezione alla frequenza intermedia Migliore di 60 dB a 455 KHz
Controllo automatico di guadagno (AGC) audio inferiore a 12 dB con 10μV ± 0,4V
Squelch Regolabile: soglia minore 1 μV
Risposta in frequenza audio 300 ÷ 3000Hz
Distorsione 500mV 10%
Reiezione ai canali adiacenti Migliore di 60dB a 0,3 μV
Frequenza intermedia 10,7 MHz/455KHz
Filtro Correzione toni
5
Page 8
Controllo guadagno 30 dB
Potenza d’uscita audio ~ 4W su 8 ohm
Altoparlante interno 8 ohm circolare
Altoparlante esterno (opzionale) 8 ohm, si disconnette automaticamente l’altoparlante interno
Sezione P.A. (Servizio Pubblico)
Potenza d’uscita 4W con l’altoparlante interno
Altoparlante esterno per PA (opzionale) 8 ohm quando il commutatore PA/CB è nella posizione PA, il dispositivo funziona per il Servizio Pubblico
Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso.
Un dispositivo di sezionamento adatto deve essere previsto nell’impianto elettrico.
Tale dispositivo deve disconnettere entrambi i poli simultaneamente.
CTE International dichiara che il prodotto e conforme ai requisiti essenziali e alle disposizioni della Direttiva del 2014/53/UE.
6
Page 9
7
Page 10
INFORMAZIONE AGLI UTENTI: Ai sensi dell’art. 13 del decreto legislativo 25 luglio 2005, n.151 “Attuazione delle
Direttive 2002/95/CE, 2002/96/CE e 2003/108/CE, relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle
apparecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei rifiuti”.
vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifiuti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura
giunta a fine vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifiuti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla
al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo
smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute
e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte
dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative di cui al dlgs. n.22/1997 (articolo 50 e seguenti del dlgs.
n.22/1997).
L’uso di questo apparato può essere soggetto a restrizioni nazionali. Prima dell’uso leggere attentamente le istruzioni.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura indica che il prodotto alla fine della propria
Prodotto o importato da:
CTE INTERNATIONAL s.r.l.
Via. R.Sevardi 7- 42124 Reggio Emilia Italia
www.midlandeurope.com
Per informazioni sulla garanzia visitate il sito www.midlandeurope.com
Page 11
Page 12
WWW.MIDLANDEUROPE.COM
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.