Metrix MX 650, MX 655 User guide [it]

MX 650
Pince multimètre AC
AC Clamp-on meter
AC-Vielfachmesszange
Pinza multimetro AC
Pinza multímetrica CA
MX 655
Pince multimètre ACrms/DC
ACrms/DC- Vielfachmesszange
Pinza multimetro ACrms/DC
Pinza multímetrica CArms/CC
Notice de fonctionnement
User's manual
Bedienungsanleitung
Libretto d'istruzioni
Manual de instrucciones
Chapitre IV
Libretto d'istruzioni
Capitolo IV - pagina 44
MX 650 / MX 655 1
Capitolo IV
INDICE
1. ISTRUZIONI GENERALI.............................................45
1.1. Precauzioni e misure di sicurezza........................45
1.1.1. Prima dell’uso ...............................................45
1.1.2. Durante l’uso.................................................45
1.1.3. Simboli..........................................................45
1.1.4. Norme cautelari.............................................46
1.1.5. Manutenzione................................................46
1.2. Garanzia...............................................................46
1.3. Manutenzione.......................................................46
1.4. Apertura - Ripristino della confezione..................46
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO......................44
2.1. Descrizione del frontale e del retro.......................47
2.2. Descrizione del display.........................................48
3. DESCRIZIONE GENERALE.......................................49
3.1. Inserimento della pila...........................................49
3.2. Funzione zero & misura relativa...........................49
3.3. Memorizzazione...................................................49
3.4. Portata automatica...............................................49
3.5. Arresto automatico...............................................49
3.6. Funzione PEAK (1 ms).........................................50
3.7. Funzione MAX MIN (500 ms)...............................50
4. DESCRIZIONE FUNZIONALE....................................50
4.1. Misura di tensione alternata.................................50
4.2. Misura di tensione continua..................................51
4.3. Misura di corrente alternata..................................51
4.4. Misura di corrente continua (MX 655)..................52
4.5. Misura di resistenza.............................................52
4.6. Test di continuità sonora......................................53
4.7. Test diodo.............................................................53
4.8. Misura di frequenza in tensione ...........................54
4.9. Misura di frequenza in corrente............................54
5. SPECIFICHE TECNICHE ...........................................55
5.1. Generalità.............................................................55
5.2. Caratteristiche......................................................55
5.2.1. Tensione continua (portate automatiche).....55
5.2.2. Tensione alternativa (portate automatiche)..55
5.2.3. Corrente continua (MX 655)..........................55
5.2.4. Corrente alternata.........................................56
5.2.5. Resistenza () (portate automatiche)...........56
5.2.6. Diodo
5.2.7. Frequenza Hz (portate automatiche) ............56
5.3. Sicurezza..............................................................56
5.4. Informazioni generali............................................57
5.5. Ambiente..............................................................57
5.5.1. Temperatura .................................................57
5.5.2. C.E.M............................................................57
5.6. Condizioni di consegna........................................57
......................................................56
44 MX 650 / MX 655
Capitolo IV
1. ISTRUZIONI GENERALI
1.1. Precauzioni e misure di sicurezza
1.1.1. Prima dell’uso
Avete acquistato una pinza multimetrica 4000 pti. Ve ne ringraziamo. Questa pinza multimetrica è conforme alla norma di sicurezza CEI 61010 relativa agli strumenti di misura elettronici. Per la propria sicurezza e per quella dell’apparecchio, l’utilizzatore deve rispettare le istruzioni fornite dal presente libretto.
Questo apparecchio è utilizzabile per misure su dei circuiti di categoria di impianto III, in ambiente di livello di inquinamento 2, per tensioni che non superino mai 600 V in rapporto alla terra.
Definizione delle categorie d’impianto
(vedi pubblicazione CEI 61010-1):
CAT I : I circuiti di CAT I sono circuiti protetti da dispositivi che limitano le sovratensioni transitorie a basso livello. Esempio: circuiti elettronici protetti
: I circuiti di CAT II sono circuiti di alimentazione per
CAT II apparecchi domestici o simili che possono comportare sovratensioni transitorie di medio valore. Esempio: alimentazione di apparecchi domestici e di strumenti portatili
CAT III : I circuiti di CAT III sono circuiti di alimentazione per apparecchi di potenza che possono comportare sovrantensioni transitorie elevate. Esempio: alimentazione di macchine o di apparecchi industriali
CAT IV : I circuiti di CAT IV sono circuiti che possono comportare sovratensioni transitorie molto elevate. Esempio: le prese di energia
Per la propria sicurezza, utilizzare solamente cavi conformi alla norma CEI 61010. Prima dell’uso, verificare che siano in perfetto stato di funzionamento.
1.1.2. Durante l’uso
Non oltrepassare i valori limite di protezione indicati nelle
specifiche relative ai vari tipi di misura.
Quando la pinza multimetrica è collegata ai circuiti di
misura, non toccare le boccole inutilizzate.
Prima di cambiare funzione, disinserire i cavi di misura
dal circuito misurato.
Non effettuare misure di resistenza su circuiti in
tensione.
1.1.3. Simboli
Fare riferimento al manuale d’istruzioni
Sereporterà la notice defonctionnement
Rischio di scossa elettrica
Risquede chocélectrique
Doppio isolamento
Isolation double
MX 650 / MX 655 45
Capitolo IV
1.1.4. Norme cautelari
Prima di aprire l’apparecchio, è opportuno scollegarlo dai circuiti di misura e assicurarsi di non essere carichi di elettricità statica : questo potrebbe causare la distruzione di elementi interni.
Con “personale autorizzato” si intendono le persone familiarizzate all’impianto, alla struttura, all’utilizzazione ed ai rischi incorsi. Tali persone sono autorizzate a mettere in servizio e fuori servizio l’impianto e le relative attrezzature, conformemente alle norme di sicurezza.
1.1.5. Manutenzione
Scollegare l'apparecchio dalla rete elettrica. Pulirlo con un panno umido e con sapone. Mai utilizzare prodotti abrasivi o solventi.
1.2. Garanzia
Questo materiale è garantito contro qualsiasi difetto materiale o vizio di fabbricazione, conformemente alle condizioni generali di vendita.
Durante il periodo di garanzia (1 anno), lo strumento può essere riparato solo dal costruttore, e questi si riserva la decisione di procedere alla riparazione o alla permuta dell’apparecchio, o di una sua parte. In caso di rispedizione del materiale al costruttore, le spese di invio sono a carico del cliente.
La garanzia non è applicabile in caso di :
1. uso improprio del materiale o dietro collegamento dello
stesso a uno strumento incompatibile ;
2. modifica del materiale senza previa esplicita
autorizzazione dei servizi tecnici del costruttore ;
3. intervento effettuato da una persona non autorizzata dal
costruttore ;
4. l'adattamento ad una applicazione specifica, non
prevista dalla definizione del materiale o dal manuale
5. urto, caduta o inondazione.
Il contenuto del libretto non deve essere riprodotto in alcun formato senza nostra previa autorizzazione.
1.3. Manutenzione
Par qualunque intervento in garanzia o a garanzia scaduta siete pregati di inviare l’apparecchio al distributoe di fiducia.
1.4. Apertura - Ripristino della confezione
Tutto il materiale è stato verificato meccanicamente ed elettricamente prima dell’invio. Sono state prese tutte le precauzioni affinché lo strumento Vi giunga esente da danni. È prudente procedere ad una rapida verifica per individuare gli eventuali degradi causati dal trasporto. Nel caso di riscontrino degradi, emettere immediatamente le debite riserve presso lo spedizioniere.
46 MX 650 / MX 655
Capitolo IV
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
2.1. Descrizione del frontale e del retro
1
600
1000
PEAK
1mS
2
3
6
HOLD
V V
A
40
Hz
MINMAX
REL
RANGE
9
750
600
1000
10
600V
1
600 1000
4
5
2
3
7
a
8
6
PEAK
1mS
A
1000
V
400
40
MAX
4
HOLD
5
Hz
7
RELMIN
b
8
9
750
600
1000
11
10
600
11
1 Ganasce 2 Grilletto 3 Commutatore 4 Tasto HOLD 5 Tasto PEAK 6 Tasto MIN / MAX
IEC 1010
600V CAT III
POLLUTION
WARNING
TO AVOID ELECTRIC SHOCK REMOVE ALL INPUTS BEFORE OPENING THE CASE.
9V BAT
NEDA 1604 6F 22 006P
PLEASE READ
MANUAL FOR SAFET
DEGREE 2
TERY
Y
7a Tasto RANGE 7b Tasto AC/DC
8
Tasto REL
9 Display
10 Boccola di ingresso
COM
11 Boccola di ingresso +
12
12 Scomparto pile
MX 650 / MX 655 47
Capitolo IV
Funzione zero e
2.2. Descrizione del display
MX 650
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
 
MX
655
MAX Valore max
MIN Valore min
Peak positivo
Peak negativo
K
Arresto automatico
Misura di continuità
Test diodo
Portata manuale
Misura di resistenza
Misura di tensione
Misura di corrente
Misura di frequenza
Bargraph
Pile scariche
Corrente continua
Valore negativo
misura relativa
Corrente alternata
Hold
Kilo
48 MX 650 / MX 655
Capitolo IV
3. DESCRIZIONE GENERALE
3.1. Inserimento della pila
1. appare quando la tensione fornita dalle pile è
inferiore alla tensione funzionale.
2. Prima di sostituire le pile, posizionare il commutatore su
"OFF", scollegare i cavi di misura e scollegare la pinza dal circuito misurato.
3. Con un cacciavite a croce, allentare le 2 viti mantenendo
il contenitore posteriore.
4. Sostituire la pila usata con una nuova pila 9 V rispettando
la polarità.
5. Rimettere in posizione la mascherina pila e riavvitare la
vite di fissaggio.
3.2. Funzione zero & misura relativa
Questa funzione permette di realizzare delle misure differenziali (in A, V o ) con la memorizzazione « di una tara » sottratta alle misure seguenti. Per attivare questa funzione, premere sul pulsante ∆∆∆REL (si
visualizza il simbolo " L'ultimo valore misurato diviene il valore di riferimento che verrà sottratto dalle misure ulteriori. Per visualizzare questo valore di riferimento, premere di nuovo
sul pulsante ∆∆∆REL (il valore si visualizza ed il simbolo " " lampeggia). Per uscire da questa funzione, premere sul pulsante ∆∆∆REL mantenendo la pressione per 2 secondi.
3.3. Memorizzazione
E' possibile fissare il valore visualizzato tramite pressione sul pulsante HOLD. Per disattivare questa funzione, premere di nuovo sul pulsante HOLD.
").
3.4. Portata automatica
Le pinze multimetri MX 650 e MX 655 dispongono di una selezione di portata automatica (Autorange). Sul modello MX 650, è possibile forzare manualmente il cambiamento di portata mantenendo la pressione sul pulsante
RANGE (appare il simbolo della portata manuale). L'utilizzatore può allora scegliere la posizione del punto decimale con brevi pressioni sul tasto RANGE. Per uscire dalla portata manuale, mantenere la pressione sul tasto RANGE per 2 secondi al minimo; la pinza ritorna allora in modo di selezione di portata automatica.
3.5. Arresto automatico
La pinza si ferma automaticamente dopo 30 minutice, se non viene realizzata nessuna operazione (simbolo visualizzato). Per disattivare questa funzione, premere sul pulsante ∆∆∆REL e mantenerlo premuto. Poi, mettere la pinza in tensione manovrando il commutatore. Smettere di premere quando risuona il bip sonoro di conferma (il simbolo non viene più visualizzato).
MX 650 / MX 655 49
Capitolo IV
3.6. Funzione PEAK (1 ms)
Questa funzione permette di catturare dei segnali PEAK di 1 ms in tensione o corrente.
Prima di ogni cattura, è necessario calibrare la pinza mantenendo la pressione sul tasto PEAK per più di 2 secondi, fino alla visualizzazione di "CAL" che annunzia che l'offset è correttamente preso in conto.
Con brevi pressioni sul tasto PEAK, scegliere il segno positivo o negativo del peak (P+ o P-).
Per uscire da questa funzione, mantenere la pressione sul tasto RANGE (MX 650) o sul tasto / (MX 655) per 2 secondi al minimo; la pinza ritorna allora in modo normale.
3.7. Funzione MAX MIN (500 ms)
Per attivare la funzione MAX MIN, premere sul tasto MAX MIN. Il valore MAX viene allora visualizzato.
Alla seconda premuta, si visualizza il valore MIN. Alla terza premuta, si visualizza la misura istantanea (tuttavia,
il simbolo "MAX MIN" lampeggia ed indica che la funzione è sempre attiva).
Per uscire da questa funzione, mantenere la pressione sul tasto MAX MIN per 2 secondi al minimo; la pinza ritorna allora in modo normale.
4. DESCRIZIONE FUNZIONALE
4.1. Misura di tensione alternata
(MX 650) Posizionare il commutatore su V.
(MX 655) Posizionare il commutatore su V. Il simbolo (segnale alternativo) deve essere
PEAK
A
400
40
600
1mS
1000
230,0V
600
600V
1000
HOLD
V
Hz
REL
750
1000
visualizzato. In caso contrario, premere sul tasto
/ per farlo apparire.
Collegare il cavo di test rosso alla boccola d’ingresso “+” e il cavo di test nero alla boccola d’ingresso “COM”.
Quindi mettere i puntali a contatto dei punti in cui va misurata la tensione alternata.
Leggere il risultato sul display.
50 MX 650 / MX 655
Capitolo IV
4.2. Misura di tensione continua
600
1000
PEAK
1mS
HOLD
A
1000
V
400
40
Hz
REL
750
600
1000
600V
4.3. Misura di corrente alternata
6 0
0
P
E
A
1 m
K
S
A
1
4
0
0
0 0
0
4
1
0
0
0
0
H
V
O
L
D
H
z
R
E
L
6
0 0
6 0 0
V
7
1
5
0
0 0 0
(MX 650) Posizionare il commutatore su V.
(MX 655) Posizionare il commutatore su V.
Premere sul tasto / per visualizzare il simbolo
(segnale continuo). Collegare il cavo di test rosso alla boccola d’ingresso “+” e il cavo di test nero alla boccola d’ingresso “COM”. Quindi mettere i puntali a contatto dei punti in cui va misurata la tensione continua. Leggere il risultato sul display.
(MX 650) Posizionare il commutatore su A (corrispondente ai calibri automatici 1000 A~ e 400 A~).
(MX 655) Posizionare il commutatore su 1000 A . Il simbolo (segnale alternativo) deve essere visualizzato. In caso contrario, premere sul tasto / per farlo apparire.
Aprire la ganasce della pinza premendo sul grilletto. Posizionare la pinza sul conduttore da misurare. Rilasciare il grilletto. Verificare che la pinza sia correttamente chiusa. Leggere il risultato della misura sul display. In caso di lettura difficile, premere sul pulsante HOLD e leggere il risultato successivamente. Se necessario, per una migliore risoluzione, passare alla gamma inferiore per mezzo del commutatore.
Nota: Per misura di sicurezza, scollegare i cavi di misura della pinza prima di effettuare qualsiasi eventuale misura di corrente. La pinza deve stringere un solo conduttore, per evitare il rischio di falsare la misura. La misura è ottimale con il conduttore posizionato al centro delle ganasce.
MX 650 / MX 655 51
Capitolo IV
stabilizzata, premere sul tasto
Collegare il cavo di test rosso
alla boccola d’ingresso “+” e il
Verificare sempre che il
prima di effettuare una misura
4.4. Misura di corrente continua (MX 655 unicamente)
Posizionare il commutatore su 1000 A . Premere sul tasto / per visualizzare il simbolo (segnale continuo). Quando la visualizzazione è
1000
40
MAXMIN
600
PEAK
1mS
A
1000
400
12.00
600
HOLD
V
750
1000
600
∆∆∆∆REL per effettuare una regolazione automatica dello zero DC.
Hz
Poi seguire la stessa procedura che in misura di
REL
corrente alternativa. Vedi § precedente.
Nota: Sulla ganascia di destra è rappresentato il senso corretto di collegamen­to per ottenere un valore positivo.
4.5. Misura di resistenza
Posizionare il commutatore su .
cavo di test nero alla boccola d’ingresso “COM”. Mettere i puntali a contatto
40
PEAK
1mS
A
400
600 1000
1000 V
HOLD
Hz
REL
dei punti da misurare e leggere il risultato sul display.
Nota:
circuito sia fuori tensione di resistenza !
750
600
1000
600V
Per delle misure di bassa resistenza, è preferibile compensare la resistenza dei cavi di misura. A tale scopo, mettere in corto ciruito i puntali a contatto dei cavi e quindi premere sul tasto
∆∆∆∆
REL prima di effettuare le
misure.
52 MX 650 / MX 655
Capitolo IV
4.6. Test di continuità sonora
600
CATV III 1000A
PEAK
1mS
HOLD
A
1000
V
400
40
Hz
REL
V
750
CATV600 III
V1000
600V
600
CATV III 1000A
PEAK
1mS
HOLD
A
1000
V
400
40
Hz
REL
V
750
CATV600 III
V1000
600V
Posizionare il commutatore su . Collegare il cavo di test rosso alla boccola d’ingresso “+” e il
cavo di test nero alla boccola d’ingresso “COM”. Mettere i puntali a contatto del circuito da testare. Se la resistenza è inferiore a R < 75 ± 25 , il buzzer
risuonerà in modo continuo.
Nota: Verificare sempre che il circuito sia scollegato alla tensione prima di effettuare un test di continuità ! Per compensare la resistenza dei cavi, mettere in corto circuito i puntali dei cavi, quindi premere sul tasto
∆∆∆∆
REL.
4.7. Test diodo
Posizionare il commutatore su .
Collegare il cavo di test rosso alla boccola d’ingresso “+” e il cavo di test nero alla boccola
600
IIIV CAT A1000
PEAK
1mS
HOLD
A
V
1000
400
40
Hz
REL
d’ingresso “COM”. Mettere il puntale rosso a
contatto con l'anodo del diodo e la punta nera con il catodo. Leggere il valore della tensione di soglia sul
V
750
CATV600 III
V
1000
600V
visualizzatore.
Nota: Verificare sempre che il circuito sia scollegato alla tensione prima di qualsiasi test di diodo ! Se il collegamento è effettuato al contrario, il display indica "OL" (Over Load) ; ciò permette di contrassegnare l'anodo del catodo.
MX 650 / MX 655 53
4.8. Misura di frequenza in tensione
Posizionare il commutatore su “Hz”.
Collegare il cavo di test rosso alla boccola d’ingresso “+” e il
600 1000
PEAK
1mS
HOLD
A
1000
V
400
40
Hz
REL
750
600
1000
600V
4
.9. Misura di frequenza in corrente
cavo di test nero alla boccola d’ingresso “COM”.
Mettere i puntali a contatto dei punti in cui va misurata la frequenza.
Leggere il risultato sul display.
Posizionare il commutatore su “Hz”.
Aprire la pinza premendo sul grilletto. Stringere il conduttore e richiudere correttamente le ganasce lasciando il grilletto.
HOLD
Leggere il risultato sul display.
Nota: Per misura di sicurezza,
Hz
scollegare i cavi di misura della
REL
pinza prima di effettuare
40
600 1000
PEAK
1mS
A
400
1000
V
qualsiasi misura di frequenza di
750
600
1000
600V
corrente. La pinza deve stringere un solo conduttore, in caso contrario si rischia di falsare la misura.
Capitolo IV
Nota: Per realizzare delle misure di frequenza, si devono dunque utilizzare, sia le boccole di entrata (tensione), sia le ganasce della pinza (corrente), e, non si devono mai utilizzare le due fonti allo stesso tempo.
54 MX 650 / MX 655
Capitolo IV
5. SPECIFICHE TECNICHE
5.1. Generalità
Solo i valori che comportano tolleranze o i limiti annunciati costituiscono valori garantiti. I valori senza tolleranze sono forniti a titolo indicativo.
Il simbolo si visualizza in caso di superamento di portata in misura di resistenza, in test di continuità e sui calibri 40 A~ (MX 650), 40 e 400 A~/ (MX 655). Sugli altri calibri, in misura di tensione, corrente e frequenza, questo simbolo non si visualizzerà anche in caso di superamento, cioè al di là di 750 VAC, 1000 VDC, 1000 AAC/DC, 10 kHz.
5.2. Caratteristiche
La precisione si esprime ± [% della lettura (L) + numero di punti (pt)] nelle condizioni di referenza precisate in allegato. (MX 655) In misura U rms e I rms, aggiungere ± 1% L di errore supplementare, dal 5% al 50% della gamma per un fattore di cresta massimo di 6, e dal 5% al 100% della gamma per un fattore di cresta compreso fra 1,4 e 3. Al di là di questi limiti, la precisione non è più specificata.
5.2.1. Tensione continua (portate automatiche)
(MX 650)
Portata 400 V da 0,2 a 399,9 V 0,1 V 0,75% L ± 5 pt 1000 V da 400 a 1000 V 1 V 0,75% L ± 5 pt
Escursione di misura
Risoluzione Precisione
Protezione dai sovraccarichi: 1000 Vrms (MX 655)
Portata 400 V da 0,2 a 399,9 V 0,1 V 1% L ± 5 pt 1000 V da 400 a 1000 V 1 V 1% L ± 5 pt
Escursione di misura
Risoluzione Precisione
Protezione dai sovraccarichi: 1000 Vrms
5.2.2. Tensione alternativa (portate automatiche) (MX 650)
Portata Fascia Frequenza Risol. Precisione
400 V da 0,5 a 399.9 V 50…500 Hz
750 V da 400 a 750 V 50...500 Hz
500…1000 Hz
500…1000 Hz
0,1 V 1,2% L ± 5 pt
1,5% L ± 5 pt
1 V 1,2% L ± 5 pt
1,5% L ± 5 pt
Impedenza d’ingresso: 10 M Protezione dai sovraccarichi : 1000 Vrms
(MX 655)
Portata Fascia Frequenza Risol. Precisione
400 V da 0,5 a 399.9 V 50…500 Hz 750 V da 400 a 750 V 50...500 Hz
500…1000 Hz 500…1000 Hz
0,1 V 1,5% L ± 5 pt
1,8% L ± 5 pt
1 V 1,5% L ± 5 pt
1,8% L ± 5 pt
Impedenza d’ingresso: 10 M Protezione dai sovraccarichi : 1000 Vrms
5.2.3. Corrente continua (MX 655 unicamente)
Escursione di misura
Portata 40 A da 0,10 a 39,99 A 0,01 A 2,5% L± 10 pt 400 A da 40,0 a 400,0 A 0,1 A 2,5% L ± 10 pt 1000 A da 400 a 1000 A 1 A 2,5% L ± 10 pt
Risoluzione Precisione
Protezione dai sovraccarichi: 1200 ARMS MX 650 / MX 655 55
Capitolo IV
5.2.4. Corrente alternata
(MX 650 portate automatiche)
Portata Fascia Frequenza Risol. Precisione
40 A da 0,05 a 39,99 A 50…500 Hz
400 A da 40,0 a 400,0 A 50…500 Hz
1000 A da 400 a 1000 A 50…500 Hz
500…1000 Hz
500…1000 Hz
500…1000 Hz
0,01 A
0,1 A
1 A
1,9% L ± 5 pt 3% L ± 5 pt 1,9% L ± 5 pt 3% L ± 5 pt 1,9% L ± 5 pt 3% L ± 5 pt
Protezione dai sovraccarichi: 1000 ARMS (in portata 40A) e 1500 Arms (in portate 400 A e 1000 A)
(MX 655)
Portata Fascia Frequenza Risol. Precisione
40 A da 0,05 a 39,99 A 50...60 Hz
400 A* da40,0 a 400,0 A 50…60 Hz
1000 A* da 400 a 1000 A 50…60 Hz
60…500 Hz 500…1000 Hz
60…500 Hz 500…1000 Hz
60…500 Hz 500…1000 Hz
0,01 A 1,9% L + 5 pt
2,5% L + 5 pt 3,5% L ± 5 pt
0,1 A 1,9% L + 5 pt
2,5% L + 5 pt 3,5% L ± 5 pt
1 A 1,9% L + 5 pt
2,5% L + 5 pt 3,5% L± 5 pt
Protezione dai sovraccarichi: 1200 ARMS
*La posizione A del commutatore corrisponde a questi 2 calibri automatici 400 A~ e 1000 A~.
5.2.5. Resistenza (ΩΩΩ) (portate automatiche)
Portata Fascia Risoluzione Precisione 400 da 0,2 a 399,9 0,1 1%L + 3 pt 4000 da 400 a 4000 1 1%L + 2 pt
Protezione dai sovraccarichi: 600 Vrms Soglia di rilevazione in continuità: R < 75 ± 25 .
5.2.6. Diodo
Corrente di test Tensione in circuito aperto MX 650 0,6 mA 3,3 V maxi MX 655 1,7 mA maxi 6 V maxi
Protezione dai sovraccarichi: 600 Vrms
5.2.7. Frequenza Hz (portate automatiche)
In corrente
Portata Fascia Risol. Precisione Sensibilità
4000 Hz
da 20 a 3999 Hz
1 Hz 0,1% L ± 1 pt 2 ARMS
10 kHz da 4 a 10 kHz 10 Hz 0,1% L ± 1 pt 5 ARMS
In tensione
Portata Fascia Risol. Precisione Sensibilità 4000 Hz 10 kHz da 4,00 a
5
.3. Sicurezza
CEI 61010-1 Ed.95 e CEI 61010-2-032 Ed.93 :
- Isolamento: classe II
- Grado d’inquinamento: 2
- Altitudine : < 2000 m
- Categoria di impianto : CAT III 600 V
56 MX 650 / MX 655
da 10 a 3999 Hz
10,00 kHz
1 Hz 0,1% L ± 1pt 5 Vrms 10 Hz 0,1% L ± 1pt 10 Vrms
Capitolo IV
5.4. Informazioni generali
Display digitale
3 ¾ digit a cristalli liquidi con lettura maxi di 3999 punti
Display analogico
Bargraph di 42 segmenti
Polarità
Se un segnale negativo è applicato, appare il simbolo .
Indicatore di pila scarica
appare quando la tensione fornita dalla pila è inferiore
alla tensione funzionale. Le misure non sono più garantite.
Alimentazione
Pila: 9 V, NEDA 1604 , 6F22, 006P o alcalina Autonomia tipica : 180 ore (MX 650)
con pila alcalina e senza funzione buzzer.
Grado di protezione dell’involucro
IP30 secondo NF EN 60529 Ed. 92
Apertura massima delle ganasce
MX 650 : 36 mm MX 655 : 40 mm
Dimensioni
246 x 93 x 43 mm
Peso
400 g (con pila)
5.5. Ambiente
5.5.1. Temperatura
Funzionamento: 0°C a 40°C, < 70 % RH Magazzinaggio: -10°C a 60°C, < 80 % RH
5.5.2. C.E.M.
Immunità: secondo EN 61326 + A1 (1998) Emissione: secondo EN 61326 + A1 (1998)
5.6. Condizioni di consegna
Apparecchio fornito con: 1 serie di cavi di misura (uno nero ed uno rosso)
1 pila 9 V alcalina 1 astuccio di trasporto 1 manuale di funzionamento 1 certificato di verifica
36 ore (MX 655)
APPENDICE:
Segnale sinus :
- Frequenza da 48 a 65 Hz
- Assenza di componente continua Temperatura 23°C ± 5°C Campo magnetico esterno < 40 A/m Assenza di campo magnetico alternativo Conduttore misurato centrato (in A)
MX 650 / MX 655 57
Condizioni di riferimento
METRIX
Parc des Glaisins 6, avenue du pré de Challes B. P. 330 F - 74943 ANNECY-LE-VIEUX Tel. +33 04.50.64.22.22 - FAX +33 04.50.64.22.00
Copyright ©
X02027A00 - Ed. 04 - 09/09
Loading...