LEGENDE / CAPTION / BESCHREIBUNG / LEGENDA / LEYENDA
1 Borne d'entrée calibres 11, 12, 13, 14, 15 12 Mesure de tensions 500 mV
2 Entrée de référence du multimètre 13 Mesure de tensions continues
3 Borne d'entrée calibre µA mA 14 Mesure de résistance
4 Borne d'entrée calibre 10 A 15 Mesure de capacité
5 Mise sous tension (fonctions secondaires) 16 Mesure de courant jusqu’à 500 mA
6 Changement de gamme 17 Mesure de courant jusqu'à 10 A
7 Mesure en mode relatif 18 Mesure de température
8 Mesure de crêtes 19 Sélection des fonctions temporelles
9 Gel de l'affichage 20 Sélection consultations des valeurs de surveillance
10 Mise hors tension 21 Elargissement de l'échelle du bargraph
11 Mesure de tensions alternatives 22 Envoi de données vers l'imprimante
1 Input terminal, ranges 11, 12, 13, 14, 15 12 500 mV voltage measurement
2 Multimeter reference input 13 DC voltage measurement
3 Input terminal, range µA mA 14 Resistance measurement
4 Input terminal range 10 A 15 Capacitance measurement
5 Power on (selects secondary functions) 16 Current measurement up to 500 mA
6 Range change 17 Current measurement up to 10 A
7 Relative mode measurement 18 Temperature measurement
8 Peak measurement 19 Time functions selection
9 Display hold 20 Monitoring values selection / display
10 Power off 21 Bargraph scale magnification
11 AC voltage measurement 22 Data sending to a printer
1 Eingangsbuchse für Meßber. 11,12,13,14,15 12 Spannungsmessung bis 500 mV
2 COM-Eingangsbuchse 13 Messung von DC-Spannungen
3 Eingangsbuchse µA mA 14 Widerstandsmessung
4 Eingangsbuchse 10 A 15 Kapazitätsmessung
5 Multimeter Einschalten (+ Zweitfunktionen) 16 Strommessung bis 500 mA
6 Bereichsumschaltung 17 Strommessung bis 10 A
7 Relativ-Messung 18 Strommessung von Temperatur
8 Spitzenwertmessung 19 Zeit Funktionen Auswahl
9 Anzeige speichern 20 Auswahl / Anzeige der Messungswerte
10 Multimeter Ausschalten 21 Erweiterung des Bargraph Skalas
11 Messung von AC-Spannungen 22 Sendung von Angaben zum Drucker
23 Activation du rétro-éclairage
23 Backlighting
23 Hintergrundbeleuchtung
1 Borne de entrada calibres 11, 12, 13, 14, 15 12 Medida de tensiones 500 mV
2 Entrada de referencia del multÍmetro 13 Medida de tensiones continuas
3 Borne de entrada calibre µA mA 14 Medida de resistencias
4 Borne de entrada calibre 10 A 15 Medida de capacidades
5 Puesta en servicio (funciones segundarias) 16 Medida de corrientes hasta 500 mA
6 Cambio de calibre 17 Medida de corrientes hasta 10 A
7 Medidas relativas 18 Medida de temperaturos
8 Medidas de cresta 19 Seleccion funciones temporales
9 Memorizacion de la representacion visual 20 Seleccion de los valores de muestreo
10 Puesta fuera de servicio 21 Ampliacion de la graduation del bárgrafo
11 Medida de tensiones alternativas 22 Transmisión de los datos hacia una impresora
1 Boccola d’ingresso portate 11, 12, 13, 14, 15 12 Misura delle tensioni 500 mV
2 Ingresso di riferimento del multimetro 13 Misura delle tensioni continue
3 Boccola d’ingresso portata µA mA 14 Misura di resistenza
4 Boccola d’ingresso portata 10 A 15 Misura della capacità
5 Accensione (scelta funzioni secondarie) 16 Misura di corrente fino a 500 mA
6 Cambiamento di portata 17 Misura di corrente fino a 10 mA
7 Misura in modalità relativa 18 Misura di temperatura
8 Misura delle creste 19 Selezione di funzioni di tempo
9 Immobilizzazione della visualizzazione 20 Sorveglianza
10 Spegnimento 21 Allargare la visualizzazione del bargraph
11 Misura delle tensioni alternate 22 Invio dati verso la stampante
ete acquistato un multimetro portatile digitale 50.000 punti
Av
Questo multimetro è conforme alla norma di sicurezza CEI 61010-1, relativa agli strumenti di
misura elet
spettare le istruzioni
ri
1.1.
Norme di sicurezza
1.1.1. Prima dell’uso
tronica. Per la propria sicurezza e per quella dell’apparecchio, l’utilizzatore dev
fornite dal presente libretto.
e pertanto Vi ringraziamo.
∗ Questo strumento è stato ideato per un utilizzo:
- all’interno,
- in un ambiente con livello di inquinamento 2,
- ad altitudine inferiore a 2000 m,
- a temperature comprese fra 0°C e 50°C,
- in presenza di umidità relativa inferiore all’80% fino a 40°C.
∗ Può essere utilizzato per misure su circuiti di:
- Categoria di misura III per tensioni che non superino mai 600 V (AC o DC)
rispetto alla terra e fra le boccole.
- Categoria di misura IV per tensioni che non superino mai 600 V (AC o DC)
rispetto alla terra e fra le boccole.
Capitolo IV
e
Definizione delle categorie di misura
• CAT I : La categoria di misura I corrisponde alle misure realizzate su circuiti non collegati
• CAT II
• CAT III
• CAT IV
: La categoria di misura II corrisponde alle misure realizzate su circuiti collegati
: La categoria di misura III corrisponde alle misurazioni effettuate sull’impianto di
: La categoria di misura IV corrisponde alle misurazioni effettuate alla fonte
ecc.
direttamente alla rete di alimentazione.
: circuiti elettronici protetti
Esempio
direttamente all’installazione bassa tensione.
: alimentazione di apparecchiature elettriche e di utilizzo portatile
Esempio
un’edificio.
: misurazioni su quadri di distribuzioni, cablaggio, ecc.
Esempio
dell’impianto a bassa tensione.
: contatori e misura dei dispositivi di protezione contro le sovraintensità,
Esempio
:
∗ Per la vostra incolumità, utilizzate solamente i cavi forniti assieme all’apparecchio :
sono conformi alla norma EN 61010-031. Prima dell’uso, verificare che siano in perfetto
stato di funzionamento.
∗ La sicurezza di qualsiasi sistema che comprenda tale strumento è di responsabilità
dell’assemblatore dell’impianto.
1.1.2. Durante l’uso
∗ Non oltrepassare i valori limite di protezione indicati nelle specifiche relative ai vari tipi
di misura.
∗ Quando il multimetro è collegato ai circuiti di misura, non toccare le boccole inutilizzate.
∗ Se l’ordine di grandezza del valore da misurare è ignoto, assicurarsi che la portata di
misura iniziale sia la più elevata possibile oppure scegliere la modalità di cambiamento
automatico delle portate.
∗ Prima di cambiare funzione, disinserire i cavi di misura dal circuito misurato.
58 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
∗ Quando vengono eseguite misure di corrente, non cambiate la portata, non collegare/
scollegare i cavi senza interrompere la corrente. Queste manovre rischierebbero di
creare sovratensioni di rottura che possono fare fondere i fusibili o danneggiare lo
strumento.
∗ Per le riparazioni di televisori, o le misure di circuiti di commutazione di potenza
possono esistere impulsi di tensione a forte amplitudine sui punti di misura che
rischiano di danneggiare il multimetro. L’utilizzazione di una sonda di filtrazione TV
del tipo HA0902 consente di attenuare tali impulsi.
∗ Non effettuare misure di resistenza, condensatore et diodo su circuiti in tensione.
1.1.3. Simboli
1.1.4. Apertura dell’apparecchio
TTENZIONE : Pericolo.
A
Consultare il manuale d’uso per
conoscere i pericoli potenziali e
gli interventi da attuare per
evitare questo tipo di rischi.
erra
T
∗ Prima di aprire l’apparecchio, scollegarlo da tutte le sorgenti di corrente elettrica e dai
circuiti di misura ; assicurarsi di non essere carichi di elettricità statica: questo potrebbe
causare la distruzione di elementi interni.
∗ I fusibili devono essere sostituiti da modelli uguali ai fusibili originali.
∗ Le eventuali regolazioni, operazioni di manutenzione o di riparazione del multimetro
devono essere effettuate da personale autorizzato. Con “personale autorizzato” si
intendono le persone familiarizzate all’impianto, alla struttura, all’utilizzazione e ai rischi
incorsi. Tali persone sono autorizzate a mettere in servizio e fuori servizio l’impianto e le
relative attrezzature, conformemente alle norme di sicurezza.
∗ In caso di anomalia o riduzioni funzionali anomale, mettere l’apparecchio fuori servizio e
impedirne l’uso fino a che non sia effettuata una verifica.
∗ Si consiglia di estrarre la pila dallo strumento in caso di inattività prolungata.
Doppio
isolam
Classificazione selettiva dei rifiuti per il
riciclaggio dei materiali elettrici ed
elettronici.
Conformemente alla direttiva WEEE
2002/96/EC : non deve essere trattato
come rifiuto domestico.
ento
PERICOLO : Rischio di
azione.
folgor
Riferirsi al libretto di
istruzioni.
1.2. Dispositivi di protezione
Gli apparecchi de ASYC II sono dotati di vari dispositivi che ne assicurano la protezione:
∗ una protezione tramite resistenze consente lo spianamento delle sovratensioni
transitorie superiori a 1500 Vpk presenti sulla boccola VΩ, in particolare i treni d’impulsi
da 8 kV definiti nella norma EN 61010-1 (riguardante sicurezza).
∗ una resistenza CTP (Coefficiente di Temperatura Positivo) protegge dalle sovratensioni
fino a 600 V in misure di tipo resistenza, capacità e test diodo. Tale protezione viene
riarma
∗ 2 fusibili assicurano una protezione in misure di tipo intensità
∗ Protezione limitata a 600 V
∗ Tenuta di tipo IP 67
Multimetro portatile digitale 59
1.3.
Dispositivi di sicurezza
∗ È impossibile accedere alla scatola della pila o dei fusibili senza avere preventiva-mente
scollegato i cavi di misura.
∗ In misure di tensione superiori a 24 V, il simbolo lampeggerà sul display.
∗ Nel caso di superamento di portata persistente, un segnale sonoro intermittente
indicherà il rischio di folgorazione.
1.4. Garanzia
Questo materiale è garantito contro qualsiasi difetto materiale o vizio di fabbricazione,
conformemente ai termini generali di vendita.
Durante il periodo di garanzia (3 anni), lo strumento può essere riparato solo dal costruttore, e
questo si riserva la decisione di procedere alla riparazione o alla permuta dell’apparecchio, o di
una sua parte. In caso di rispedizione del materiale al costruttore, le spese di invio sono a carico
del cliente.
La garanzia non è applicabile in caso di :
1.
uso improprio del materiale o dietro
incom
patibile ;
2.
modifica del materiale senza previa esplicita autorizzazione dei serv
costruttore ;
intervento effettuato da una persona
3.
adeguamento ad una particolare applicazione, non prev
4.
dalle istruzioni per l’uso ;
5. urto, caduta o inondazione.
Il contenuto del libretto non dev
autorizzazione.
collegamento dello stesso a uno strumento
izi tecnici del
non autorizzata dal costruttore ;
ista dalla definizione del materiale o
e essere riprodotto in alcun formato senza nostra previa
Capitolo IV
1.5. Manutenzione
Per qualunque intervento in garanzia o a garanzia scaduta siete pregati di inviare l’apparecchio al
distributore di fiducia, o alla filiale italiana.
1.6. Apertura - Ripristino della confezione
Tutto il materiale è stato verificato meccanicamente ed elettricamente prima dell’invio.
Sono state prese tutte le precauzioni affinché lo strumento giunga all’utilizzatore esente da
danni.
Tuttavia, è prudente procedere ad una rapida verifica per individuare gli eventuali degradi
causati dal trasporto.
Nel caso di riscontrino degradi, emettere immediatamente le debite riserve presso lo
spedizioniere.
* Attenzione ! In caso di rispedizione, utilizzare di preferenza l’imballaggio originale e
indicare, nel modo più chiaro possibile, in una nota allegata al materiale i
motivi della rispedizione.
60 Multimetro portatile digitale
Loading...
+ 16 hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.