Metrix MX 59HD User guide [it]

MX 59HD
Notice de fonctionnement
User's manual
Bedienungsanleitung
Libretto d’istruzioni
Manual de instrucciones
IV
Copyright © X03052A00 - Ed. 04 - 02/13
19 20
21 22
18 17 16
15
14
5
23
9
6
8
7
10 11 12 13
1 2 3 4
Multimètre digital portable
LEGENDE / CAPTION / BESCHREIBUNG / LEGENDA / LEYENDA
1 Borne d'entrée calibres 11, 12, 13, 14, 15 12 Mesure de tensions 500 mV 2 Entrée de référence du multimètre 13 Mesure de tensions continues 3 Borne d'entrée calibre µA mA 14 Mesure de résistance 4 Borne d'entrée calibre 10 A 15 Mesure de capacité 5 Mise sous tension (fonctions secondaires) 16 Mesure de courant jusqu’à 500 mA 6 Changement de gamme 17 Mesure de courant jusqu'à 10 A 7 Mesure en mode relatif 18 Mesure de température 8 Mesure de crêtes 19 Sélection des fonctions temporelles 9 Gel de l'affichage 20 Sélection consultations des valeurs de surveillance 10 Mise hors tension 21 Elargissement de l'échelle du bargraph 11 Mesure de tensions alternatives 22 Envoi de données vers l'imprimante
1 Input terminal, ranges 11, 12, 13, 14, 15 12 500 mV voltage measurement 2 Multimeter reference input 13 DC voltage measurement 3 Input terminal, range µA mA 14 Resistance measurement 4 Input terminal range 10 A 15 Capacitance measurement 5 Power on (selects secondary functions) 16 Current measurement up to 500 mA 6 Range change 17 Current measurement up to 10 A 7 Relative mode measurement 18 Temperature measurement 8 Peak measurement 19 Time functions selection 9 Display hold 20 Monitoring values selection / display 10 Power off 21 Bargraph scale magnification 11 AC voltage measurement 22 Data sending to a printer
1 Eingangsbuchse für Meßber. 11,12,13,14,15 12 Spannungsmessung bis 500 mV 2 COM-Eingangsbuchse 13 Messung von DC-Spannungen 3 Eingangsbuchse µA mA 14 Widerstandsmessung 4 Eingangsbuchse 10 A 15 Kapazitätsmessung 5 Multimeter Einschalten (+ Zweitfunktionen) 16 Strommessung bis 500 mA 6 Bereichsumschaltung 17 Strommessung bis 10 A 7 Relativ-Messung 18 Strommessung von Temperatur 8 Spitzenwertmessung 19 Zeit Funktionen Auswahl 9 Anzeige speichern 20 Auswahl / Anzeige der Messungswerte 10 Multimeter Ausschalten 21 Erweiterung des Bargraph Skalas 11 Messung von AC-Spannungen 22 Sendung von Angaben zum Drucker
23 Activation du rétro-éclairage
23 Backlighting
23 Hintergrundbeleuchtung
1 Borne de entrada calibres 11, 12, 13, 14, 15 12 Medida de tensiones 500 mV 2 Entrada de referencia del multÍmetro 13 Medida de tensiones continuas 3 Borne de entrada calibre µA mA 14 Medida de resistencias 4 Borne de entrada calibre 10 A 15 Medida de capacidades 5 Puesta en servicio (funciones segundarias) 16 Medida de corrientes hasta 500 mA 6 Cambio de calibre 17 Medida de corrientes hasta 10 A 7 Medidas relativas 18 Medida de temperaturos 8 Medidas de cresta 19 Seleccion funciones temporales 9 Memorizacion de la representacion visual 20 Seleccion de los valores de muestreo 10 Puesta fuera de servicio 21 Ampliacion de la graduation del bárgrafo 11 Medida de tensiones alternativas 22 Transmisión de los datos hacia una impresora
1 Boccola d’ingresso portate 11, 12, 13, 14, 15 12 Misura delle tensioni 500 mV 2 Ingresso di riferimento del multimetro 13 Misura delle tensioni continue 3 Boccola d’ingresso portata µA mA 14 Misura di resistenza 4 Boccola d’ingresso portata 10 A 15 Misura della capacità 5 Accensione (scelta funzioni secondarie) 16 Misura di corrente fino a 500 mA 6 Cambiamento di portata 17 Misura di corrente fino a 10 mA 7 Misura in modalità relativa 18 Misura di temperatura 8 Misura delle creste 19 Selezione di funzioni di tempo 9 Immobilizzazione della visualizzazione 20 Sorveglianza 10 Spegnimento 21 Allargare la visualizzazione del bargraph 11 Misura delle tensioni alternate 22 Invio dati verso la stampante
23 Retroiluminación
23 Retro illuminazione
Multimètre digital portable
Capitolo IV
INDICE
ISTRUZIONI GENERALI............................................................................................................58
1.
1.1. Norme di sicurezza..............................................................................................................58
1.2. Dispositivi di protezione ......................................................................................................59
1.3. Dispositivi di sicurezza........................................................................................................60
1.4. Garanzia ............................................................................................................................60
1.5. Manutenzione.....................................................................................................................60
1.6. Apertura - Ripristino della confezione..................................................................................60
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO.......................................................................................61
2.1. Commutatore......................................................................................................................61
2.2. Tastiera..............................................................................................................................61
2.3. Display...............................................................................................................................61
2.4. Alimentazione.....................................................................................................................61
2.5. Boccole d’ingresso..............................................................................................................61
3. MESSA IN SERVIZIO.................................................................................................................62
3.1. Collegamento dei cavi.........................................................................................................62
3.2. Accensione dell’apparecchio..............................................................................................62
3.3. Spegnimento dell’apparecchio ...........................................................................................62
3.4. Configurazioni particolari dell’apparecchio..........................................................................62
3.5. Manutenzione del multimetro .............................................................................................63
4. DESCRIZIONE FUNZIONALE...................................................................................................64
4.1. Tasto SEL/ON ....................................................................................................................64
4.2. Tasto RANGE.....................................................................................................................67
4.3. Tasto REL..........................................................................................................................67
4.4. Tasto Pk +/-........................................................................................................................67
4.5. Tasto HOLD .......................................................................................................................67
4.6. Tasto ZOOM.......................................................................................................................67
4.7. Tasto SURV.......................................................................................................................68
4.8. Tasto Hz.............................................................................................................................68
4.9. Tasto PRINT ......................................................................................................................68
4.10. Tasto .................................................................................................................................68
5. SPECIFICHE TECNICHE ...........................................................................................................69
5.1. Tensioni continue ................................................................................................................69
5.2. Tensioni alternate (AC e AC + DC) ......................................................................................69
5.4. Correnti alternate (AC e AC + DC) .......................................................................................70
5.5. Resistenze / Modalità continuità...........................................................................................71
5.6. Capacità..............................................................................................................................71
5.7. Misure della tensione di soglia diodi.....................................................................................72
5.8. Frequenze...........................................................................................................................72
5.9. Rapporto ciclico: % + , % -...................................................................................................72
5.10. Funzione Temperatura.........................................................................................................73
5.11. Funzione dB........................................................................................................................73
6. CARATTERISTICHE GENERALI................................................................................................74
6.1. Accessori ............................................................................................................................75
Multimetro portatile digitale 57
1. ISTRUZIONI GENERALI
ete acquistato un multimetro portatile digitale 50.000 punti
Av Questo multimetro è conforme alla norma di sicurezza CEI 61010-1, relativa agli strumenti di
misura elet
spettare le istruzioni
ri
1.1.
Norme di sicurezza
1.1.1. Prima dell’uso
tronica. Per la propria sicurezza e per quella dell’apparecchio, l’utilizzatore dev
fornite dal presente libretto.
e pertanto Vi ringraziamo.
Questo strumento è stato ideato per un utilizzo:
- all’interno,
- in un ambiente con livello di inquinamento 2,
- ad altitudine inferiore a 2000 m,
- a temperature comprese fra 0°C e 50°C,
- in presenza di umidità relativa inferiore all’80% fino a 40°C.
Può essere utilizzato per misure su circuiti di:
- Categoria di misura III per tensioni che non superino mai 600 V (AC o DC) rispetto alla terra e fra le boccole.
- Categoria di misura IV per tensioni che non superino mai 600 V (AC o DC) rispetto alla terra e fra le boccole.
Capitolo IV
e
Definizione delle categorie di misura
CAT I : La categoria di misura I corrisponde alle misure realizzate su circuiti non collegati
CAT II
CAT III
CAT IV
: La categoria di misura II corrisponde alle misure realizzate su circuiti collegati
: La categoria di misura III corrisponde alle misurazioni effettuate sull’impianto di
: La categoria di misura IV corrisponde alle misurazioni effettuate alla fonte
ecc.
direttamente alla rete di alimentazione.
: circuiti elettronici protetti
Esempio
direttamente all’installazione bassa tensione.
: alimentazione di apparecchiature elettriche e di utilizzo portatile
Esempio
un’edificio.
: misurazioni su quadri di distribuzioni, cablaggio, ecc.
Esempio
dell’impianto a bassa tensione.
: contatori e misura dei dispositivi di protezione contro le sovraintensità,
Esempio
:
Per la vostra incolumità, utilizzate solamente i cavi forniti assieme all’apparecchio :
sono conformi alla norma EN 61010-031. Prima dell’uso, verificare che siano in perfetto stato di funzionamento.
La sicurezza di qualsiasi sistema che comprenda tale strumento è di responsabilità
dell’assemblatore dell’impianto.
1.1.2. Durante l’uso
Non oltrepassare i valori limite di protezione indicati nelle specifiche relative ai vari tipi
di misura.
Quando il multimetro è collegato ai circuiti di misura, non toccare le boccole inutilizzate. Se l’ordine di grandezza del valore da misurare è ignoto, assicurarsi che la portata di
misura iniziale sia la più elevata possibile oppure scegliere la modalità di cambiamento automatico delle portate.
Prima di cambiare funzione, disinserire i cavi di misura dal circuito misurato.
58 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
Quando vengono eseguite misure di corrente, non cambiate la portata, non collegare/
scollegare i cavi senza interrompere la corrente. Queste manovre rischierebbero di creare sovratensioni di rottura che possono fare fondere i fusibili o danneggiare lo strumento.
Per le riparazioni di televisori, o le misure di circuiti di commutazione di potenza
possono esistere impulsi di tensione a forte amplitudine sui punti di misura che rischiano di danneggiare il multimetro. L’utilizzazione di una sonda di filtrazione TV del tipo HA0902 consente di attenuare tali impulsi.
Non effettuare misure di resistenza, condensatore et diodo su circuiti in tensione.
1.1.3. Simboli
1.1.4. Apertura dell’apparecchio
TTENZIONE : Pericolo.
A
Consultare il manuale d’uso per conoscere i pericoli potenziali e gli interventi da attuare per evitare questo tipo di rischi.
erra
T
Prima di aprire l’apparecchio, scollegarlo da tutte le sorgenti di corrente elettrica e dai
circuiti di misura ; assicurarsi di non essere carichi di elettricità statica: questo potrebbe causare la distruzione di elementi interni.
I fusibili devono essere sostituiti da modelli uguali ai fusibili originali. Le eventuali regolazioni, operazioni di manutenzione o di riparazione del multimetro
devono essere effettuate da personale autorizzato. Con “personale autorizzato” si intendono le persone familiarizzate all’impianto, alla struttura, all’utilizzazione e ai rischi incorsi. Tali persone sono autorizzate a mettere in servizio e fuori servizio l’impianto e le relative attrezzature, conformemente alle norme di sicurezza.
In caso di anomalia o riduzioni funzionali anomale, mettere l’apparecchio fuori servizio e
impedirne l’uso fino a che non sia effettuata una verifica.
Si consiglia di estrarre la pila dallo strumento in caso di inattività prolungata.
Doppio isolam
Classificazione selettiva dei rifiuti per il riciclaggio dei materiali elettrici ed elettronici. Conformemente alla direttiva WEEE 2002/96/EC : non deve essere trattato come rifiuto domestico.
ento
PERICOLO : Rischio di
azione.
folgor Riferirsi al libretto di istruzioni.
1.2. Dispositivi di protezione
Gli apparecchi de ASYC II sono dotati di vari dispositivi che ne assicurano la protezione:
una protezione tramite resistenze consente lo spianamento delle sovratensioni
transitorie superiori a 1500 Vpk presenti sulla boccola VΩ, in particolare i treni d’impulsi da 8 kV definiti nella norma EN 61010-1 (riguardante sicurezza).
una resistenza CTP (Coefficiente di Temperatura Positivo) protegge dalle sovratensioni
fino a 600 V in misure di tipo resistenza, capacità e test diodo. Tale protezione viene riarma
2 fusibili assicurano una protezione in misure di tipo intensità Protezione limitata a 600 V Tenuta di tipo IP 67
Multimetro portatile digitale 59
1.3.
Dispositivi di sicurezza
È impossibile accedere alla scatola della pila o dei fusibili senza avere preventiva-mente
scollegato i cavi di misura.
In misure di tensione superiori a 24 V, il simbolo lampeggerà sul display. Nel caso di superamento di portata persistente, un segnale sonoro intermittente
indicherà il rischio di folgorazione.
1.4. Garanzia
Questo materiale è garantito contro qualsiasi difetto materiale o vizio di fabbricazione, conformemente ai termini generali di vendita.
Durante il periodo di garanzia (3 anni), lo strumento può essere riparato solo dal costruttore, e questo si riserva la decisione di procedere alla riparazione o alla permuta dell’apparecchio, o di una sua parte. In caso di rispedizione del materiale al costruttore, le spese di invio sono a carico del cliente.
La garanzia non è applicabile in caso di :
1.
uso improprio del materiale o dietro incom
patibile ;
2.
modifica del materiale senza previa esplicita autorizzazione dei serv costruttore ;
intervento effettuato da una persona
3. adeguamento ad una particolare applicazione, non prev
4. dalle istruzioni per l’uso ;
5. urto, caduta o inondazione.
Il contenuto del libretto non dev autorizzazione.
collegamento dello stesso a uno strumento
izi tecnici del
non autorizzata dal costruttore ;
ista dalla definizione del materiale o
e essere riprodotto in alcun formato senza nostra previa
Capitolo IV
1.5. Manutenzione
Per qualunque intervento in garanzia o a garanzia scaduta siete pregati di inviare l’apparecchio al distributore di fiducia, o alla filiale italiana.
1.6. Apertura - Ripristino della confezione
Tutto il materiale è stato verificato meccanicamente ed elettricamente prima dell’invio. Sono state prese tutte le precauzioni affinché lo strumento giunga all’utilizzatore esente da danni.
Tuttavia, è prudente procedere ad una rapida verifica per individuare gli eventuali degradi causati dal trasporto.
Nel caso di riscontrino degradi, emettere immediatamente le debite riserve presso lo spedizioniere.
* Attenzione ! In caso di rispedizione, utilizzare di preferenza l’imballaggio originale e
indicare, nel modo più chiaro possibile, in una nota allegata al materiale i motivi della rispedizione.
60 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
2. DESCRIZIONE DELL’APPARECCHIO
2.1. Commutatore
È uno strumento di misura professionale portatile autonomo che consente di misurare le seguenti grandezze (accessibili per mezzo di un commutatore rotativo a 10 posizioni) :
tensioni alternate con accoppiamento capacitivo AC (o RMS) tensioni alternate con accoppiamento diretto AC + DC (o TRMS) tensioni continue DC correnti alternate con accoppiamento capacitivo AC (o RMS) correnti alternate con accoppiamento diretto AC + DC (o TRMS) correnti continue DC resistenze continuità sonora capacità tensioni di soglia diodi frequenze rapporti ciclici temperatura dBm
2.2. Tastiera
La tastiera a 10 tasti consente :
di scegliere la modalità di cambiamento di portata (tasto RANGE) di memorizzare un valore (tasto HOLD) di misurare creste rapide (tasto Pk +/-) di posizionare la misura rispetto ad un valore di riferimento (tasto REL) discegliere una funzione derivata della funzione principale o di riaccendere il
multimetro dopo un arresto automatico (tasto SEL/ON)
di selezionare le misure temporali : frequenza, rapporto ciclico (tasto Hz) di attivare la rilevazione dei valori minimi, massimi, medi (tasto SURV) de dilatare il display analogico (tasto ZOOM)di attivare l’invio di dati verso la stampante (tasto PRINT)
di attivare il backlight del display
2.3. Display
Il display consente :
la comoda lettura delle cifre (14 mm di altezza) la visione analogica del parametro misurato grazie ad un grande bargraph da
34 segmenti
misure su 50.000 punti (alta risoluzione) misure su 5.000 punti (bassa risoluzione)
2.4. Alimentazione
L’alimentazione avviene tramite pila da 9 V standard che assicura all’apparecchio un’autonomia di circa 500 ore.
2.5. Boccole d’ingresso
Le misure vengono effettuate per mezzo dei 2 cavi di misura forniti assieme all’apparecchio collegati alle boccole d’ingresso 1, 2, 3 e 4, come indicato al paragrafo 3.1.
Multimetro portatile digitale 61
Capitolo IV
3. MESSA IN SERVIZIO
3.1. Collegamento dei cavi
Collegare il cavo nero alla presa COM (per tutte le misure). Secondo la posizione del commutatore rotativo, collegare il cavo rosso nel seguente modo:
Posizione del commutatore rotativo Boccole
VAC, mVDC, V 10 ADC 10 A µA mADC µA / 500 mA
3.2. Accensione dell’apparecchio
Ruotare il commutatore fino alla funzione desiderata. L’insieme dei segmenti del display appare per alcuni secondi, l’apparecchio è pronto per misurare.
3.3. Spegnimento dell’apparecchio
Lo spegnimento dell’apparecchio è ottenuto manualmente ripristinando il comando in posizione OFF, o automaticamente dopo circa una mezz’ora di inutilizzazione della tastiera o del commutatore.
DC,
Ω, , °C
d’ingresso
VΩ
) Osservazioni Per non interrompere le mode surveillance (SUR), le misurate dei valori
cresta (Pk +/-), le mode comptage d’évènements o la stampa dei dati in
Per la sicurezza dell’utilizzatore, lo spegnimento automatico è disabilitato
3.4. Configurazioni particolari dell’apparecchio
Per adeguare la configurazione dell’apparecchio all’ambiente di misura, l’utilizzatore può:
- Scegliere una reiezione 50 Hz o 60 Hz:
Spostare il commutatore dalla posizione OFF alla posizione scelta mantenendo premuto il tasto HOLD. La scelta s’inverte rispetto all’ultima configurazione, viene visualizzata per 2 secondi ed è salvata nella memoria non volatile.
- Scegliere l'impedenza d'entrata in occasione delle misure nella gamma mV :
Spostare il commutatore dalla posizione OFF alla posizione scelta e mantenere sempre premuto il tasto RANGE. La scelta s’inverte rispetto all’ultima configurazione, viene visualizzata per 2 secondi ed è salvata nella memoria non volatile.
- Scegliere una modalità bassa risoluzione (5.000 punti):
Spostare il commutatore dalla posizione OFF alla posizione scelta mantenendo premuto il tasto REL. La scelta viene visualizzata per 2 secondi.
corso, lo spegnimento automatico dell’apparecchio è disabilitato.
anche quando le grandezze misurate (Tensione / Corrente) presenti in ingresso superano le soglie di pericolosità (visualizzazione dell’indicatore
).
62 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
3.5. Manutenzione del multimetro
3.5.1. Autoverifica dei fusibili
Se il fusibile F1 (0,63 A) o il fusibile F2 (11 A) è fuori uso, il display indica “FUSE.1” o “FUSE.2”. Se i 2 fusibili sono fuori uso, il display indica “FUSES”. Procedere alla sostituzione dei fusibili guasti.
) Osservazioni Il test del fusibile F1 avviene solo quando il commutatore viene posto in
osizione µA mA.
p Il fusibile F2 è posto nel circuito comune. Se è fuori uso, tutte misure diventano impossibili.
3.5.2. Autoverifica della pila
Se l’indicazione BAT appare sul display, rimane ancora un’autonomia di circa 50 ore durante le quali l’apparecchio funziona ma le specifiche non sono più garantite.
Procedere alla permuta della pila.
3.5.3. Sostituzione della pila o dei fusibili
Staccare i cavi dal circuito misurato, allora tester. Aprire il contenitore del multimetro nel seguente modo (vedi l’ultima pagina del libretto):
1 - Smontare il puntello sul retro dell’apparecchio figure 1 e 2 2 - Smontare il portello superiore utilizzando
il puntello come leva. figure 3 e 4 3 - Rimuovere la guarnizione di tenuta. 4 - Sostituire la pila o il fusibile difettoso.
Prima di utilizzare l’apparecchio, avere cura di ripristinare la guarnizione flessibile di tenuta e il portello del contenitore superiore.
3.5.4. Pulizia
Pulire il contenitore dello strumento con un panno umido e sapone. Non usare prodotti abrasivi, né solventi.
Multimetro portatile digitale 63
Capitolo IV
4. DESCRIZIONE FUNZIONALE
4.1. Tasto SEL/ON
Può essere utilizzato per riaccendere il multimetro dopo un arresto automatico. Consente anche di accedere alle funzioni secondarie connesse ad ogni posizione del commutatore.
4.1.1. Posizione V
AC
Misura tensione AC
SEL/ON
Misura in dBm
SEL/ON
4.1.2. Posizione mV
Misura tensione DC
portata 500 mV
SEL/ON
Misura tensione AC + DC
portata 500 mV
SEL/ON
64 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
4.1.3. Posizione VDC
4.1.4. Posizione Ω
4.1.5. Posizione
Misura tensione DC
SEL/ON
Misura tensione AC + DC
SEL/ON
SEL/ON
Misura di resistenza
SEL/ON
Test continuità
SEL/ON
Misura di capacità
SEL/ON
Misura di tensione diodo
SEL/ON
Multimetro portatile digitale 65
Capitolo IV
4.1.6. Posizioni 5 mA / 50 mA / 500 mA / 10 A
Misura corrente continua
SEL/ON
Misura corrente AC
SEL/ON
Misura corrente AC + DC
SEL/ON
4.1.7.
Posizione °C
Misura di temperatura
SEL/ON < 1 sec. SEL/ON > 1 sec.
Corrente dei collegamenti
Selezione della sonda
Pt 100 / Pt 1000
Cambio d'unità
°C/°F
REL
Misura di temperatura
compensata delle resistenze
di collegamento
La scelta
°C o °F, Pt 100 o Pt 1000 è salvata in memoria non volatile.
La selezione Pt 100 è indicata tramite display del simbolo Ω. La selezione Pt 1000 è indicata dal simbolo kΩ.
66 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
4.2. Tasto RANGE
Questo tasto consente:
dalla modalità AUTO di passare in modalità MANUALE (premuta brev
dalla modalità MANUALE di passare alla portata successiva (premuta brev
e)
alla modalità AUTO (premuta lunga)
Misure interessate: tensioni (eccetto portata 500 mV), capacità, resistenze
in misure temporali (frequenza, rapporto
(eccetto portata 10 A
d’impulsions):
se il cambiamento di portata nella misura precedente (tensione) era in
)
ciclico, largeur d’implulsions, comptage
modalità manuale, può risultare necessario adeguare la portata di misura a livello del segnale immesso in ingresso. A tale scopo, il tasto RANGE consente di passare dalla portata (tensione) in corso alla successiva. La nuova portata viene visualizzata per 2 secondi.
4.3. Tasto REL
Premuta breve: modalità REL, l’ultimo valore diventa il valore di riferimento che verrà
dedotto dalle ulteriori misure.
Premuta lunga: se siete in modalità REL, premendo a lungo potete visualizzare il
riferimento
attivo. Tale valore può essere regolato per mezzo del tasto SEL/ON (scelta della cifra e del segno) e del tasto RANGE (incremento
della cifra selezionata).
4.4. Tasto Pk +/-
Le funzioni misure di creste positive o negative rapide (> successivamente a partire dalle funzioni V
, mVDC, mADC e 10A
DC
1 ms) sono accessibili premendo
DC.
4.5. Tasto HOLD
Premuta breve: immobilizza la visualizzazione del valore corrente Premuta lunga: si esce o si entra nella modalità “memorizzazione automatica”.
Accessibile a partire dalle posizioni V
Memorizzazione automatica
, mV, VAC.
DC
Porre i puntali sul punto da misurare. Un segnale sonoro indicherà se la misura è stabile. Quando i puntali vengono sollevati, un secondo segnale sonoro indicherà la visualizzazione memorizzata del valore stabile.
e) e di tornare
4.6. Tasto ZOOM
Una pressione su questo tasto permette di allargare la visualizzazione del bargraph proponendo 5 finestre di display per le misure positive ed 11 finestre per le misure bipolari, con una finestra centrata intorno allo zero (modo zero centrale).
Regolazione delle referenze in ohm in caso di misure di dB o di potenza resistiva Se la misura in corso è dB o potenza resistiva, è possibile visualizzare la referenza di resistenza
con una pressione lunga sul tasto ZOOM. Questo valore può essere allora regolato per mezzo dei tasti SEL/ON e RANGE (questo valore è comune alle misure di dBm e di potenza resistiva).
L’uscita dal modo regolazione della referenza ohm si effettua con una breve pressione sul tasto ZOOM.
Multimetro portatile digitale 67
4.7. Tasto SURV
Capitolo IV
Una pressione lunga su questo tasto permette di entrare nel modo di sorv
eglianza (o di uscirne), cioè di registrare i valori : minimo (MIN), massimo (MAX) o medio mobile (AVG) della misura in corso (durata di variazione 500 ms).
La consultazione di ciascuno di questi valori si effettua con brevi pressioni successive su questo stesso tasto.
Il valore selezionato è accompagnato dal lampeggiamento del simbolo MIN, MAX o AVG.
Nota Entrando nel modo sorveglianza, dei valori non coerenti possono essere visualizzati momentaneamente.
4.8. Tasto Hz
Se le posizioni in corso sono V successivamente le funzioni :
, VDC, mV, mA, delle pressioni sul tasto Hz selezionano
AC
- misura di frequenza (Hz)
- misura di rapporto ciclico positivo (% +)
- misura di rapporto ciclico negativo (% - )
Una pressione lunga sul tasto Hz permette il ritorno diretto alla misura di tensione o di corrente.
4.9. Tasto PRINT
Questo tasto funziona col modulo interfaccia seriale, fornito optional, per stampante o PC. Premuta breve: attiva / disattiva la modalità d’invio misura alla stampante secondo la
cadenza definita dall’utilizzatore.
Premuta lunga: consente di regolare la cadenza a 00000 sec. (1 invio unico) fino a
9 h 59 min 59 sec, per mezzo del tasto SEL/ON (scelta delle cifre) e del tasto RANGE (incremento della cifre selezionata).
4.10. Tasto
Permette di attivare/disattivare la retro illuminazione del display. Si spegne automaticamente dopo 30 secondi.
68 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
z
5. SPECIFICHE TECNICHE
alori che comportano tolleranze o limiti costituiscono valori garantiti. I va
Solo i v tolleranze sono forniti a titolo indicativo (norma NFC 42670). Le
specifiche tecniche sono garantite solo dopo c
he l’apparecchio si è scaldato per 30 min.
Tranne l'indicazione speciale, sono validi da 5 a 100 % della portata di misura.
{Precisione: "n%L + nUR" significa: “n% della lettura + n Unità di Rappresentaz
ione”
CEI 485}.
1. Tensioni continue
5.
Posizione
del
Portate Precisione Impedenza d’ingresso Protezione Risoluzione
commut.
mV 500 mV
5 V
VDC
50 V 1 mV
500 V 10 mV
0,05%L + 2UR
600 V
10 MΩ / 1 GΩ ∗ ± 850 V
11 MΩ
10 MΩ
± 850 V
PK ∗∗
PK
10 µV
100 µV
100 mV
Vedere §. 3.4. ∗∗ massimo 1 min.
Numero di punti: 50.000 (o 5.000 vedi § 3.4.) Scelta delle portate: automatica o manuale per le portate
5 V, 50 V, 500 V, 600 V Reiezione in modalità comune: a 50 e a 60 Hz, superiore a 120 dB Reiezione di modalità seriale: a 50 e a 60 Hz, superiore a 60 dB Errore addizionale in modalità Pk +/- per impulso di larghezza 1ms: 1% L ± 50 UR Per misure effettuate su segnali alternati, la portata scelta deve corrispondere al valore massimo di
cresta del segnale.
lori senza
secondo
5.2. Tensioni alternate (AC e AC + DC)
Pos.
commut.
mV +
SEL/ON
VAC
o
V
DC
+ SEL/ON
200 Hz a
∗∗
Portate
500 mV
5 V
50 V 500 V 600 V
∗∗∗∗∗
40Hz
DC
a 200 H
5 % a 100 % della portata 10 % a 100 % della portata
4 kHz
1 % L
0,3% L + 30 UR
+ 30 UR
1 % L +
30UR
∗∗∗∗
Precisione
4 a
10 a
10 kHz
30 kHz
10 %
3 % typ.
typ.
2 % L + 30 UR
///////////
30 a
50 kHz
////////// //////////// ////////////
3 % L
+ 30UR
50 a
75 kHz
6%L+ 30UR 6%L+ 30UR
////////////
75 a
100 kHz
Impedenza
d’ingresso
10MΩ/1GΩ ∗∗ // 100pF
11MΩ
// 100pF
10 MΩ
// 100pF
Protez. Risol.
±850
VPK∗∗∗
±850
VPK
AC + DC solo ∗∗ 20 Hz a 40 Hz = 0,5 % ∗∗∗ a 20 kHz ∗∗∗∗ fino a 1 kHz ∗∗∗∗∗tensione massima applicabile : 600 V
RMS CAT IV Frequenza max. = 15 000 [V kHz] / Input [V]
Numero di punti: 5 000 Scelta delle portate: automatica o manuale per le portate
5 V, 50 V, 500 V, 600 V Reiezione in modalità comune: a 50 e a 60 Hz, superiore a 80 dB Errore addizionale in funzione del fattore cresta:
0.2 % per un fattore di cresta di 2 a 3
0.5 % per un fattore di cresta di 3 a 6
(Spec. data su scala totale per un segnale rettangolare di larghezza d’impulsi 200 µs)
Multimetro portatile digitale 69
10 µV
100 µV
1 mV
10 mV
100 mV
Capitolo IV
Curva che da l’errore tipico di misura (calibri 5 V, 50 V, 500 V)
Vin = 100 % F.S.
50000 pts
7500 pts
Vin = 50 % F.S.
Vin = 15 % F.S.
Vin = 5 % F.S.
1%
2%
5%
10%
25000 pts
2500 pts
1000 pts
1 kHz
10 kHz
100 kHz
5.3. Correnti continue
Posizione
commut.
Portata Precisione
Calo di
tensione
maxi
Protezione
Fusibili
Risoluzione
500 µA 0,2%L+5UR 10 nA
µA mA
5 mA 0,2%L+2UR 100 nA
50 mA 0,05%L+2UR
500 mA 0,2%L+2UR 1,5 V
10 A∗∗
vedi caratteristiche dei fusibili paragrafo 6.1.1
Numero di punti: 50.000 (o 5.000 vedi § 3.4.)
10 A 0,5%L+5UR 500 mV
700 mV
600 V
RMS
F1 + F2
1 µA
10 µA
F2 1 mA
Scelta delle portate: automatica o manuale per le portate
500 µA, 5 mA, 50 mA, 500 mA
Errore addizionale in modalità Pk +/- per impulso di larghezza 1ms: 1% L ± 50 UR Per misure effettuate su segnali alternati, la portata scelta deve corrispondere al valore massimo di cresta del segnale.
5.4. Correnti alternate (AC e AC + DC)
Precisione
Portate
40 Hz a
5 kHz
5 a 10 kHz 10 a 30 kHz
Protezione
Fusibili
Risoluzione
Cresta
5 % a 100 % della portata
500 µA
5 mA 1,5 % typ. 4 % typ. 100 nA 10 mA
50 mA
500 mA
10 A∗∗
0,75 % L
+ 30 UR
0,6 % L
+ 30 UR
0,7 % L
+ 30 UR
1%L+30UR
Æ 2 kHz
1,5 % typ. 4 % typ. 10 nA 1 mA
1,5 % typ. 4 % typ. 1 µA 100 mA 1,5 % typ. 4 % typ.
600
RMS
V
1,5 % typ. ////////////
F1 + F2
10 µA 1 A
F2 1 mA 30 A
vedi caratteristiche dei fusibili paragrafo 6.1.1 ∗∗ sovraccarico di 20 A ammissibile per 30 s max. con un tempo di pausa > 5 min. tra 2 test
70 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
Numero di punti: 50 000 (o 5000 vedi § 3.4.) Scelta delle portate: automatica o manuale per le portate 500 µA, 5 mA, 50 mA, 500 mA Errore addizionale in funzione del fattore cresta 0.2 % per un fattore di cresta di 1,5 a 2
0.5 % per un fattore di cresta di 3 a 6
(Spec. data su scala totale per un segnale rettangolare di larghezza d’impulsi 200 µs).
Errore addizionale in IAC+DC per una corrente continua in ingresso : 1%
5.5. Resistenze / Modalità conti nui tà
5.6. Capacità
Portate Precisione Corrente di misura
500 Ω/
5 kΩ
50 kΩ 500 kΩ 5 MΩ∗∗
50 MΩ∗∗
protezione dai sovraccarichi riarmabile automaticamente ∗∗ l’utilizzazione di fili molto corti e blindati è vivamente raccomandata per le misure eseguite in
questa portata (> 1 MΩ).
Numero di punti: 50.000 (o 5.000 vedi § 3.4.) Scelta delle portate: automatica o manuale (immobilizzata in modalità continuità) Tensione maxi in circuito aperto: 7 V Soglia di rilevazione in modalità continuità: 10 Ω a 20 Ω Tempi di risposta della modalità continuità: 1 ms
0.07 % L + 5 UR 1 mA 100 µA
0.07 % L + 2 UR
0.3 % L + 2 UR 100 nA 1 % L + 2 UR 50 nA
10 µA
1 µA
Protezione
600 V
RMS
Risoluzione
10 mΩ
100 mΩ
1 Ω
10 Ω
100 Ω
1 kΩ
) Nota Scaricare le capacità prima di misurare
Portate Precisione Corrente di misura Tempi di
50 nF∗∗
500 nF 1 µA 100 pF
5 µF 10 µA 1 nF
50 µF 100 µA
500 µF 1,5 s 100 nF
5000 µF 1 µF
50 mF
protezione dai sovraccarichi riarmabile automaticamente ∗∗ l’utilizzazione di fili molto corti e blindati è vivamente raccomandata per le misure eseguite nella portata.
Numero di punti: 5 000 Scelta delle portate: automatica o manuale Tensione maxi in circuito aperto: 7 V
1 % L + 2 UR
100 nA 10 pF
1 mA
misura maxi
0,5 s
3 s/mF
Protezione
RMS
600 V
Risoluzione
10 nF
10 µF
Multimetro portatile digitale 71
7. Misure della tensione di soglia diodi
5.
Tensioni misurabili: 0 a 2 V Corrente di misura: 1 mA typ. Risoluzione: Protezione:
5.8. Frequenze
Posizione commutatore: V Escursione di misura: 0,62 Hz a 500 kHz Precisione: Protezione:
1
mV
600
AC
0.03 600 600 600
Display:
Portata
50.000
500 mV
0.62 Hz a 5 kHz 5 kHz a 50 kHz 5 % della portata 250 V 50 kHz a 500 kHz ///////////// 10 % della portata /////////////
segnali rettangolari
RMS riarmabile automaticamente
V
+ SEL/ON
%
VRMS en V
V
RMS (F1 + F2) en mA
V
RMS (F2) en 10 A
, mV, VDC
AC
punti
BILITÀ
SENSI
5 V a 500 V
600 V 10 A
500 µA a 500 mA
2 % della portata 100 V 2 A
Capitolo IV
Soglia positiv
ia addizionale in DC: + 3 % della portata, eccetto nella portata 600 V
(150 V addizionali) e nella portata 10 A
DC (1,5 A addizionali)
DC
5.9. Rapporto ciclico: % + , % -
% + =
θ
T
x 100
θ
θ
x 100
% - =
T
T
θ
T
Risoluzione: 0,01 % D
urata minima per θ o T - θ : 2 µs Durata massima per T: 0.8 s Durata minima per T: 100 µs
3104.
Errore assoluto sul rapporto ciclico, espresso in %: Sensibilit
à: vedi sensibilità in misure di frequenza
T
Errore assoluto addizionale sulla misura di θ, dovuto all’inclinazione in superamento dello
C
zero: 0.1 x
con C: portata in V (C = 5000 V per le portate 600 VDC o 600 VAC)
P
con P: inclinazione in V/s
72 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
5.10. Funzione Temperatura
Escursione di misura : -200°C a + 800°C Risoluzione : 0.1°C Precisione : ± 0,5°C de -125°C a 75°C ± 1°C de 75°C a 700°C Sonde utilizzabili * : sonde al platino Pt 100 o Pt 1000 Unità * : °C o °F Compensazione delle resistenze dei collegamenti * in modo REL
Vedi paragrafo 4.1.7. per selezione Pt 100 / Pt 1000, °C / °F, compensazioni dei collegamenti.
5.11. Funzione dB
Display della misura in dBm in rapporto ad una resistenza regolabile da 1 a 9999 ohm e salvata in memoria non volatile (600 ohms in uscita dalla fabbrica, vedere procedura di regolazione al paragrafo 4.6.).
risoluzione: 0,01 dB errore assoluto in dB: 0,09 x errore relativo V
AC
in %
errore aggiuntivo di calcolo: ± 0,01 dB
RMS
a 600 VAC
AC
campo di misura: da 10 mV protezione: 600 V
Multimetro portatile digitale 73
Capitolo IV
6. CA
RATTERISTICHE GENERALI
Aggi
ustaggio
Questo multimetro è dotato di una memoria non volatile contenente le caratteristiche d’aggiustaggio di tutte le portate di misura. Tale dispositivo consente di effettuare l’aggiustaggio tramite collegamento seriale senza aprire l’apparecchio. L’apparecchio è fornito con un certificato di verifica.
Sicurezza secondo EN 61010-1 Ambiente
Per uso interno Altitudine < 2000 m Temperatura di riferimento 18°C a 28°C Temperatura di utilizzo 0°C a 50°C Temperatura di funzionamento -10°C a 60°C Temperatura di magazzinaggio -40°C a 70°C Coefficiente di temperatura maxi 0,1 x precisione / °K Umidità relativa 0 a 80 % da 0°C a 40°C (70% maxi per 5 MΩ / 50 MΩ)
0 a 70 % da 40°C a 50°C 60 % oltre 50°C
Contenitore e circuito materie autoestinguibili Qualità di funzionamento CEI 359 CEM Emissione e Immunitá : EN 61326-1
Influenza massima dei disturbi radio in certe frequenze: 3 % dalla fine della scala su portate V
DC, ADC
5 % dalla fine della scala su portate Ω e capacità
Alimentazione
Pila di tipo alcalino 9 V (6LF22) autonomia tipica di 500 ore in modalità V
DC
Caratteristiche meccaniche
Dimensioni 189 x 82 x 40 mm Peso 400 g
onamento
Confezi
Dimensioni 230 x 155 x 65 mm Peso 500
g
Visualizzazione
Realizzato tramite display a cristalli liquidi con:
- visualizzazione 50.000 punti + segno (altezza cifre: 14 mm)
- visualizzazione analogica 34 barre (bargraph)
- unità adeguate ad ogni tipo di misura
- indicatori di modalità attivati (relativa, ranging)
- Indicatore di pila scarica
Cadenza di misura
Display digitale 2 misure al secondo Bargraph 20 misure al secondo
74 Multimetro portatile digitale
Capitolo IV
ccessori
6.1. A
6.1.1. Forniti assieme al multimetro
1 serie di cavi - puntali di sicurezza 1 pila 9 V 6F22 1 fusibile di ricambio 10 x 38 mm - 11 A - 30 kA / 1000 V 1 fusibile di ricambio 5 x 20 mm - 0,63 A - 1,5 kA / 500 V 1 libretto di istruzioni 1 fodero
6.1.2. Optional
Sonde
Sonde de temperatura Pt 1000 -20 +200°C HA1263
Pinze per corrente
0,5 a 240 A 0,1 a 1200 A 0,5 a 1000 A 0,5 a 1000 A
AC, 20 mm MN09
AC, 52 mm CI03 AC, 39 mm PAC 20 AC, 39 mm PAC 21
Shunt
30 A / 300 mV HA030-1 50 A / 100 mV HA050
Varie
RS232 serial link SX-ASYC2CHD Software d’acquisizione per ASYC II SX-DMM Software di calibrazione per ASYC II SX-ASYC2C/B
Multimetro portatile digitale 75
Capítulo V
1 Soulever la béquille située à
Fig.
Fig. 2 L'enlever en la tournant.
l'arrière. Fig. 1 Lift the stand on the back. Fig. 2 Remove it by rotating. Abbg. 1 Die Klappstütze auf der
Geräterückseite ausklappen. Fig. 1
Sollevare la linguetta situata sul retro.
Fig. 1 Levantar el apyo sssituato on la
Abbg. 2 Klappstütze durch Drehung
abnehmen.
Fig. 2
Sganciare la linguetta ruotandola.
Fig. 2 Levantarlo ginándolo.
parte trasera.
3 Avec le coin de la béquille, enlever
Fig.
le volet supérieur, à gauche.
Fig. 3 With the corner of the stand,
remove the upper box.
Abbg. 3 Mit der Ecke der Klappstütze
können Sie die obere Gehäuseabdeckung links
Fig. 4 Avec la béquille, enlever le volet
supérieur, à droite.
Fig. 4 With the corner of the stand, remove
the upper box.
Abbg. 4 Durchanheben können Sie nun die
obere Gehäuseabdeckung rechts abnehmen.
abnehmen.
Fig. 3
Utilizzare la stessa parte per togliere la copertura del commutatore.
Fig. 3 Con el apoyo levantar la parte
superior de la caja.
Fig. 4
Fig. 4 Con el apoyo levantar la parte
Utilizzare la stessa parte per togliere la copertura del commutatore.
superior de la caja.
Multímetro digital portátil 95
Loading...