MELICONI HP STETO Instruction Manual

HP STETO
2.4GHz WIRELESS
DIGITAL HEADSET
IT Istruzioni d'uso ......................... 1
FR Mode d’emploi .......................5
ES Instrucciones de uso ..........9
GB Instruction manual ............ 13
2
M
S
Q R O
N
P
FRONT
FRONT REAR
HI
C B
D
A
E
F
G
3.5 mm
HEADPHONE
SOCKET
RCA
SOCKET
OUT
8
9
1
2
4
5
6
7
P
REAR
TU
VZ
DC IN
POWER
MONO
STEREO
AUDIO
IN
ON OFF
1
2 3
4 5
3
1
HP STETO
HP STETO
Grazie per aver acquistato un prodotto Meliconi!
Il sistema di cuffi e stereo senza fi li digitale da 2.4 GHz HP Steto Meliconi utilizza una tecnologia di trasmissione audio wireless digitale che permette di ascoltare un suono stereo di qualità proveniente dai più diffusi apparecchi di riproduzio­ne audio, fi no a un massimo di 20 mt. di distanza in campo aperto, conferendo massima libertà di movimento. Il trasmet- titore può essere collegato alla TV ma anche a qualsiasi sorgente audio, dai lettori DVD e Blu ray ai lettori CD, ai sistemi HiFi o radio, al PC o ai notebook. Inoltre la cuffi a ricevente HP Steto è dotata di microfono interno attivabile con un tasto MIC che permette di sospendere l’ascolto dell’audio dell’apparato sorgente e di sentire le voci e i suoni ambientali.
Per evitare possibili danni all’udito, non utilizzare le cuffi e a volume elevato per lunghi periodi di tempo.
Queste radio cuffi e utilizzano batterie ricaricabili Li-ion incluse nella confezione. Utilizzare solo le batterie in dotazione.
- Questa unità accetta in ingresso solo segnali audio stereo analogici di natura elettrica; ovvero quelli presenti sulla tradizionale uscita audio per cuffi e. Pertanto per collegare un apparecchiatura che dispone di una diversa uscita audio (digitale - HDMI oppure digitale ottica - TOSLINK) è necessario procurarsi un opportuno convertitore / adattatore.
- Non utilizzare questo apparecchio all’esterno o in ambiente umido e non esporlo a gocce o schizzi d’acqua.
- Non installare l’apparecchio in uno spazio chiuso, assicurare un’adeguata aerazione.
- Al fi ne di permettere la separazione dell’apparecchio dalla rete elettrica, l’alimentatore CA deve essere in posizione facilmente accessibile.
- Prima di effettuare i collegamenti scollegare la base trasmittente dalla rete elettrica.
- Per evitare scosse elettriche, non manomettere l’apparecchio. Per qualsiasi riparazione rivolgersi solo a personale qualifi cato.
- Qualora si noti un’anomalia nell’alimentatore CA, scollegarlo immediatamente dalla rete elettrica.
- Non esporre l’apparecchio a fonti di calore eccessivo, ad esempio a luce solare diretta, fuoco o simili.
- Non mettere mai in corto circuito i contatti delle batterie.
Avvertenze
ATTENZIONE: Non smontare nè gettare nel fuoco i moduli batteria. Non disperderli nell’ambiente. Un uso improprio può arrecare danni all’ambiente e alla salute. Il simbolo del bidoncino, riportato anche sulla batteria, indica che essa deve essere smaltita secondo le norme vigenti (CE 2006/66): informarsi sulle modalità di raccolta delle batterie e accumulatori esausti in vigore nel proprio Paese.
Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione indica che il prodotto alla fi ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri rifi uti. L’utente dovrà, pertanto, conferire l’apparecchiatura giunta a fi ne vita agli idonei centri di raccolta differenziata dei rifi uti elettronici ed elettrotecnici, oppure riconsegnarla al rivenditore al momento dell’acquisto di una nuova apparecchiatura di tipo equivalente, in ragione di uno a uno. L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al trattamento e allo smaltimento ambientale compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’ambiente e sulla salute e favorisce il riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte dell’utente comporta l’applicazione delle sanzioni di cui al dlgs. n. 22/1997 (articolo 50 e seguenti del dlgs. n. 22/1997).
IT
2
1. CUFFIA (ricevitore)
2. BASE (trasmettitore)
3. Alimentatore CA 5V 550 mA
4. Batteria ricaricabile ai polimeri di litio x 2 pezzi
5. Cavo audio jack stereo
6. Adattatore cavo audio RCA
7. Microfono esterno
8. Libretto istruzioni
9. Coppia di gommini auricolari di ricambio
Contenuto della confezione (Fig.1)
COLLEGAMENTO SORGENTE AUDIO (dopo aver effettuato la ricarica delle BATTERIE)
Prima di effettuare i collegamenti assicurarsi che gli apparecchi siano spenti.
- Rimuovere le cuffi e dalla base di ricarica.
- Individuare sul TV o sull’apparecchio audio che si vuole collegare, l’uscita audio per cuffi e (presa JACK stereo da
3.5 mm). Di solito è indicata con il simbolo ATTENZIONE a non confondersi utilizzando un’altra presa JACK che alcuni TV dispongono come ingresso audio da PC. Nel caso l’apparecchio non fosse dotato di uscita JACK per cuffi e, vedere il capitolo “COLLEGAMENTO AUDIO ALTERNATIVO”.
- Assicurarsi che la base sia spenta
- Connettere il cavo dell’alimentatore CA al connettore “T” (ingresso DC - IN) situato sul retro della base.
- Connettere l’alimentatore CA alla rete elettrica.
- Accendere la base operando sull’interruttore “U” posto sul retro. La spia LED verde “P” di alimentazione della base lampeggia per qualche istante.
- Assicurarsi che le cuffi e siano spente verifi cando che l'interruttore "A" sia in posizione OFF.
- Inserire un modulo batterie nella cuffi a con la giusta polarità (FIG. 4)
- Posizionare la cuffi a sull’ alloggiamento della base "M". La spia LED “Q” indicatore di carica per la batteria principale si accende di colore verde se la batteria è carica, di colore rosso se necessita di essere ricaricata.
- Inserire il secondo modulo batterie nello slot di carica secondario "S". La spia LED “R” indicatore di carica per la batteria secondaria si accende di colore verde se la batteria è carica, di colore rosso se necessita di essere ricaricata.
- Prima dell’utilizzo iniziale assicurarsi che entrambe le batterie siano cariche e le spie di ricarica “Q” ed “R” siano di colore verde, altrimenti attendere la loro ricarica che può durare fi no a 3 ore.(vedi paragrafo RICARICA BATTERIE).
BASE (FIG. 3)
Dettaglio elementi della base:
M. Supporto di ricarica N. Indicatori LED della regolazione del tono O. Pulsante regolazione del tono P. Spia LED di alimentazione / segnale Q. Indicatore LED di carica per la batteria principale (inserita nel ricevitore) R. Indicatore LED di carica della batteria di riserva S. Slot di carica della batteria di riserva T. Ingresso alimentazione DC IN da Alimentatore CA U. Interruttore accensione / Spegnimento power V. Selettore mono/stereo Z. Presa Jack ingresso audio da 3,5 mm (Audio IN)
Installazione
CUFFIE (FIG. 2)
Dettaglio elementi delle cuffi e:
A. Interruttore accensione/spegnimento B. Spia LED di alimentazione / Aggancio segnale della base C. Regolazione Volume D. Pulsante MIC per ascolto da microfono interno E. Microfono F. Controllo del bilanciamento audio (sinistra/centro/destra) G. Batteria H. Auricolare destro I. Auricolare sinistro
3
Utilizzo
Per un normale uso è suffi ciente accendere e spegnere le cuffi e agendo esclusivamente sull’interruttore accensione / spegnimento “A” delle cuffi e spostandolo da OFF a ON. Il trasmettitore nella base in assenza di segnale audio in ingresso si spegne automaticamente dopo 5 minuti oppure quando la cuffi a è posizionata sulla base al ritorno del segnale audio in ingresso, il trasmettitore si riaccende automa- ticamente. Quando le cuffi e non vengono adoperate, dopo averle spente, riporle sul supporto di ricarica M della base, accertandosi che il LED Q si illumini. In questo modo le troveremo cariche al prossimo utilizzo. Nel caso le cuffi e non vengano usate per lunghi periodi è opportuno scollegare l’alimentatore CA dalla rete elettrica. La cuffi a HP Steto è dotata di microfono interno, con la semplice pressione del tasto D (MIC), si sospende l’ascolto del segnale audio proveniente dall’apparato collegato e viene attivato l’ascolto amplifi cato delle voci e dei suoni ambientali; la spia B si illumina di colore rosso. Per ripristinare il normale ascolto dell’apparato collegato, premere nuovamente il tasto MIC, l spia "B" torna di colore verde.
IMPORTANTE:
-Durante il normale funzionamento la spia verde “P” sulla base deve rimanere sempre accesa; quando è spenta o lam­peggiante signifi ca che il segnale audio in ingresso al trasmettitore è scarso o assente; aumentare quindi il volume sul TV fi no a quando la spia si accende in modo fi sso. Per regolare il volume d’ascolto agire esclusivamente sulla rotella “C” presente sulle cuffi e e NON sul volume dell’ap- parato sorgente (TV). Se la cuffi a non riproduce i suoni oppure l’audio risulta essere disturbato, consultare il capitolo “RISOLUZIONE DEI PROBLEMI”.
Ricarica batterie
Per ricaricare le batterie, posizionare l’interruttore di accensione / spegnimento della cuffi a su OFF e riporla sulla base, accertandosi che il led "Q" si illumini Il LED Q è di colore rosso quando sta avvenendo la ricarica, diventa di colore verde quando la batteria è completamente carica, la ricarica può durare fi no a 3 ore. Per un utilizzo prolungato, la dotazione comprende una batteria di riserva. È suffi ciente inserirla nello slot "S" della base trasmittente per caricarla. Durante la carica della batteria di riserva, l'indicatore LED “R” è acceso con luce rossa. Diventa verde quando la batteria è completamente carica. Con una batteria completamente carica è garantito un funzionamento della cuffi a per almeno 4 ore. Lasciare le cuffi e in carica sulla base anche per diversi giorni non comporta alcun inconveniente.
AVVERTENZE:
Quando le cuffi e non vengono utilizzate, spegnerle per evitare di scaricare completamente le batterie e danneggiarle. Assicurarsi sempre che l’interruttore a slitta “A” sia in posizione OFF durante la ricarica delle batterie.
IMPORTANTE:
Per lo smaltimento del prodotto, rispettare sempre le normative in vigore.
Collegamento audio alternativo (Fig.5)
Nel caso l’apparecchiatura audio non disponga di una uscita per cuffi e, oppure se si desidera che il TV continui a riprodurre l’audio anche dal proprio altoparlante, se sono disponibili sul TV le prese audio RCA (rossa e bianca con la scritta “OUTPUT”), collegare il cavo audio della base alle uscite audio RCA dell’apparato, utilizzando l’apposito cavetto adattatore "6", (2xRCA maschio / JACK 3.5 mm. femmina) incluso nella confezione. Come ulteriore alternativa è possibile collegare al cavo audio il microfono esterno in dotazione "7", e posizionarlo in prossimità della sorgente acustica.
- Utilizzando il cavo audio “5” con i 2 Jack stereo, connettere l’ingresso audio “Z” (AUDIO IN) della base all’uscita della sorgente audio (TV).
- Accendere la base e l’apparato audio collegato.
- Dopo un breve lampeggio iniziale la spia LED verde “P” della base rimane accesa fi ssa.
- Generalmente l’apparato collegato (TV) non riproduce più l’audio attraverso il proprio altoparlante.
- Utilizzando il telecomando del TV portare il volume audio almeno al 50%. Attendere un minuto e verifi care che la spia LED verde “P” sulla base rimanga accesa fi ssa, indicando la presenza di segnale audio suffi ciente in ingresso. ATTENZIONE: in alcuni modelli di TV occorre, tramite MENU, attivare l’uscita audio cuffi e e aumentarne il suo volume perché sia idoneo all’ingresso audio della base. Quando il segnale audio in ingresso alla base è presente ed è suffi ciente, si accende e rimane accesa in modo fi sso la spia verde P della base.
- Rimanendo vicino alla base, accendere la cuffi e posizionando su ON, l’interruttore “A”, verifi care che l’indicatore LED verde di aggancio “B” sia acceso fi sso.
- Indossare le cuffi e e agire sulla rotella “C” per regolare il volume e ottenere una corretta riproduzione dei suoni, eventualmente agire anche sul controllo del bilanciamento “F” posto sul retro della cuffi a. Se la cuffi a non riproduce i suoni oppure l’audio risulta essere disturbato, consultare il capitolo “RISOLUZIONE DEI PROBLEMI”.
4
Help line
Se avete qualche diffi coltà o domande riguardanti HP Steto:
• leggete attentamente il presente manuale d’istruzioni che vi consentirà di risolvere la maggior parte dei problemi.
• consultate il nostro sito Internet www.meliconi.com
Per ogni evenienza potete chiamare il nostro CALL CENTER, assistenza telefonica clienti,
al numero (+39) 02 66012766 oppure scrivere una mail all’indirizzo cuffi e@meliconi.com
Specifi che Tecniche
Modalità di trasmissione : Sistema Digital Hopping Frequenza portante : 2.4GHz ISM BAND l Tensione d'esercizio :
- Trasmettitore : 5V 550mA
- Ricevitore
:
Batteria da 3,7 V, 350 mA ai polimeri di litio Risposta in frequenza : 30 Hz – 20 KHz Distorsione : TYP. 0.5% Rapporto segnale/rumore : TYP. 75 dB Portata : fi no a 20 metri (area libera)
Selezione della tonalità
Sulla base trasmittente è possibile effettuare la scelta della tonalità di ascolto dell’audio su 4 differenti impostazioni selezionabili sequenzialmente tramite il tasto
della base. Le selezioni sono visualizzate attraverso 3 LED "N" gialli
“1, 2, 3” secondo la tabella riportata sotto.
Led spenti tonalità standard Acceso LED 1 esaltazione toni alti e bassi Acceso LED 2 esaltazione toni alti Acceso LED 3 esaltazione toni bassi
Risoluzione dei problemi
SUONO ASSENTE O DISTURBATO:
- Accertarsi che l'adattatore di rete sia completamente inserito nella presa di corrente e che il relativo cavo sia corret­tamente collegato al connettore DC IN del trasmettitore.
- Accertarsi che i connettori del cavo audio di collegamento siano correttamente inseriti a fondo nelle prese.
- Accertarsi che gli interruttori di accensione/spegnimento della base trasmittente e del ricevitore cuffi a siano in posi- zione ON.
- Il livello di carica della batteria all'interno del ricevitore cuffi a potrebbe essere troppo basso. Ricaricare la batteria o sostituirla con la batteria di ricambio, se completamente carica.
- Accertarsi che il televisore sia su un canale che trasmetta un segnale audio o l’apparato audio sorgente sia acceso e in riproduzione.
- Il livello del segnale audio in ingresso potrebbe essere troppo basso, aumentare il volume di uscita del TV o dell’ apparato audio collegato, verifi care che la spia verde "P" sia accesa fi ssa.
- Il livello di uscita del ricevitore cuffi a potrebbe essere troppo basso, usare il controllo volume "C" del ricevitore cuffi a per aumentare il livello sonoro, eventualmente agire anche sul controllo del bilanciamento “F” posto sul retro della cuffi a.
- Potrebbe essere stato inavvertitamente attivato l’ascolto dell’audio ambientale dal microfono interno, disattivarlo premendo il tasto “MIC”, verifi care che la spia "B" si di colore verde.
- Il ricevitore cuffi a potrebbe essere troppo lontano dal trasmettitore. Avvicinarsi a esso.
Se il ricevitore cuffi a non è agganciato al trasmettitore (LED verde B lampeggiante), attenersi alla seguente procedura di accoppiamento:
1) Assicurarsi che la base trasmittente e la cuffi a ricevente siano entrambe spente e che la cuffi a non sia inserita sulla base.
2) Accendere la cuffi a ricevente.
3) Tenere premuto il pulsante MIC per circa 5 secondi, il LED verde B lampeggia velocemente
4) Accendere la base trasmittente.
5) La cuffi a ricevente e la base trasmittente vengono accoppiate automaticamente e dopo qualche secondo il LED verde B della cuffi a smette di lampeggiare rimanendo acceso stabilmente.
5
HP STETO
HP STETO
Nous vous remercions d’avoir choisi un produit Meliconi !
Le système de casque stéréo sans fi l numérique 2.4 GHz HP Steto Meliconi est basé sur une technologie d'émission audio sans fi l numérique qui permet d'écouter un son stéréo de qualité provenant des lecteurs audio les plus répandus, jusqu'à une distance de 20 m en champ libre, pour la plus totale liberté de mouvement. L’émetteur peut être branché sur la prise de la TV ou à celle de tout système audio, comme les lecteurs DVD, Blu-Ray et CD, les chaînes Hi-fi , les radios, les ordinateurs et les ordinateurs portables. Le casque récepteur HP Steto est pourvu d’un microphone interne avec touche MIC qui permet de suspendre l'écoute du son de l'appareil-source et d'entendre les voix et sons ambiants.
Ne pas utiliser le casque à un volume sonore excessif de façon prolongée pour éviter les risques de troubles auditifs.
Ce casque radio fonctionne avec des piles rechargeables Li-ion accompagnant l’appareil. Utiliser unique­ment les piles fournies.
- Cette unité n’accepte en entrée que les signaux audio stéréo analogiques électriques, que l’on trouve sur la sortie audio habituelle pour casques. Pour brancher un appareil à sortie audio différente (numérique - HDMI ou numérique optique - TOSLINK), un convertisseur / adaptateur est donc nécessaire.
- Ne pas utiliser cet appareil à l’extérieur ou en lieu humide ; ne pas l’exposer à des gouttes ou projections d'eau. Ne pas installer l’appareil en lieu fermé ; une bonne aération doit être assurée.
- Afi n de pouvoir débrancher l’appareil du réseau électrique, l’alimentation en CA doit être facile d’accès.
- Débrancher la base du secteur avant de procéder aux raccordements.
- Ne pas altérer l’appareil afi n d’éviter les décharges électriques. Toute réparation doit être confi ée à un personnel qualifi é.
- En cas de constatation d’une anomalie au niveau de l’alimentation CA, la débrancher immédiatement de la prise électrique.
- Ne pas exposer les piles ou l’appareil à des sources de chaleur excessive, comme la lumière directe du soleil, les ammes…
- Ne jamais mettre les contacts des piles en court-circuit
Mises en garde
ATTENTION : Ne pas démonter ni jeter au feu les modules pile. Ne pas les jeter dans la nature. Un usage incorrect peut causer des dégâts à la nature et à la santé. Le symbole de la corbeille, qui fi gure aussi sur la pile, signifi e qu’elle doit être éliminée conformément aux normes en vigueur (2006/66/CE) : s’informer sur les systèmes de collecte en vigueur dans le pays pour les piles et accumulateurs usagés.
Le symbole du conteneur barré, fi gurant sur l’appareil ou sur l’emballage, signifi e que le produit doit être éliminé séparément des autres déchets ménagers. L’utilisateur devra donc apporter l'appareil en fi n de vie à un centre de collecte d’équipements électriques et électroniques agréé ou bien le remettre à un re­vendeur au moment de l’achat d’un nouveau matériel du même type, à raison d’un pour un. Le tri sélectif de ces déchets, qui seront ensuite soumis au recyclage, au traitement et à l’élimination conformément à la réglementation en matière de protection de l’environnement, contribue à éviter d’éventuels effets négatifs sur la nature et sur la santé tout en favorisant une seconde vie des matériaux. Toute mise à la décharge abusive de la part de l’utilisateur est passible des sanctions prévues par la loi.
FR
6
1. CASQUE (récepteur)
2. BASE (émetteur)
3. Alimentation CA 5V 550 mA
4. Pile rechargeable lithium-polymère x 2 pièces
5. Câble audio jack stéréo
6. Adaptateur câble audio RCA
7. Microphone extérieur
8. Notice d’instructions
9. Jeu de deux caoutchoucs auriculaires de rechange
Contenu de l’emballage (Fig.1)
BRANCHEMENT SOURCE AUDIO (après avoir rechargé les PILES)
Avant de procéder aux branchements, s’assurer que les appareils sont éteints.
- Retirer le casque de la base de charge.
- Identifi er sur le téléviseur ou l’appareil audio à brancher la sortie audio pour casque (prise JACK stéréo de 3,5 mm). Elle est en général indiquée par le symbole ATTENTION ne pas la confondre avec une autre prise JACK qui se trouve sur certains téléviseurs et sert d'entrée audio d'un ordinateur. Si l’appareil ne présente pas de sortie JACK pour casque, consulter le chapitre « AUTRE BRANCHEMENT AUDIO ».
- S’assurer que la base est éteinte
- Brancher le câble de l’alimentation CA au connecteur « T » (entrée DC - IN), à l'arrière de la base.
- Brancher l’alimentation CA au secteur.
- Mettre la base sous tension avec l’interrupteur « U » situé à l’arrière. Le témoin vert « P » d’alimentation de la base clignote quelques instants.
- S'assurer que le casque est hors tension en contrôlant que l'interrupteur « A » est en position OFF.
- Insérer un module piles dans le casque en respectant la polarité (FIG. 4).
- Poser le casque dans le logement de la base « M ». L’indicateur de charge « Q » de la pile principale s‘allume en vert si la pile est chargée, en rouge si elle doit être rechargée.
- Insérer le deuxième module piles dans le logement de chargement secondaire « S ». L’indicateur de charge « R » de la pile secondaire s‘allume en vert si la pile est chargée, en rouge si elle doit être rechargée.
- Avant la première utilisation, s’assurer que les deux piles sont chargées et que les deux indicateurs de charge « Q » et « R » sont de couleur verte ; le cas échéant, attendre qu'elles soient rechargées, ce qui peut demander jusqu'à 3 heures (voir paragraphe RECHARGE DES PILES).
BASE (FIG. 3)
Détail des éléments de la base :
M. Support de charge N. Indicateurs LED de réglage de la tonalité O. Bouton de réglage de la tonalité P. Témoin LED d'alimentation/signal Q. Indicateur LED de charge de la pile principale (logée dans le récepteur) R. Indicateur LED de charge de la pile de réserve S. Logement de chargement de la pile de réserve T. Entrée alimentation DC IN depuis bloc secteur CA U. Interrupteur Marche / Arrêt V. Sélecteur mono/stéréo Z. Prise Jack entrée audio de 3,5 mm (Audio IN)
Installation
CASQUE (FIG. 2)
Détail des éléments du casque :
A. Interrupteur marche/arrêt B. Témoin d’alimentation / Capture signal de la base C. Réglage du volume D. Bouton MIC pour écoute par microphone intérieur E. Microphone F. Contrôle de la balance audio (gauche/centre/droite) G. Pile H. Écouteur droit I. Écouteur gauche
Loading...
+ 16 hidden pages