Medion LIFE E66268, MD 84664 User guide [it]

Radio stereo DAB+
MEDION® LIFE
®
E66268 (MD 84664)
Istruzioni per l‘uso
Sommario
1. Informazioni sul presente manuale ......................................................... 53
1.1. Parole e simboli di avvertimento utilizzati nel presente manuale ......53
2. Contenuto della confezione ...................................................................... 54
3. Utilizzo conforme....................................................................................... 54
4. Indicazioni di sicurezza ............................................................................. 55
4.1. Tenere gli apparecchi elettrici fuori dalla portata dei bambini ............55
4.2. Posizionamento sicuro dell'apparecchio .....................................................55
4.3. In caso di malfunzionamenti ............................................................................56
4.4. Lasciare libero l'accesso alla presa elettrica ................................................56
4.5. In caso di danni ......................................................................................................56
4.6. Informazioni sull'utilizzo delle pile .................................................................57
4.7. Pulizia e conservazione.......................................................................................58
4.8. Temporali .................................................................................................................58
5. Caratteristiche dell'apparecchio .............................................................. 59
5.1. Lato anteriore .........................................................................................................59
5.2. Lato posteriore .......................................................................................................60
5.3. Telecomando ..........................................................................................................61
6. Messa in funzione ...................................................................................... 62
6.1. Alimentazione da rete elettrica – Collegare l'alimentatore ...................62
6.2. Funzionamento a pile – Inserire le pile nell’apparecchio .......................62
6.3. Inserire le pile nel telecomando ......................................................................63
6.4. Accendere/spegnere l’apparecchio ...............................................................63
6.5. Antenna ....................................................................................................................63
6.6. Impostare l'ora .......................................................................................................63
6.7. Volume ......................................................................................................................64
6.8. Regolare i bassi ......................................................................................................64
6.9. Regolare gli alti ......................................................................................................64
6.10. Stereo/Mono...........................................................................................................65
6.11. Regolazione di luminosità .................................................................................65
7. Modalità radio ............................................................................................ 65
7.1. Modalità DAB .........................................................................................................65
7.2. DRC (dynamic range control) ...........................................................................67
7.3. Modalità FM ............................................................................................................67
7.4. Radio Data System................................................................................................67
7.5. Memorizzare le stazioni ......................................................................................68
8. Riproduzione audio di un dispositivo esterno ........................................ 69
9. Riproduzione audio attraverso le cuffie .................................................. 69
IT
51 di 74
10. Funzione sveglia ........................................................................................ 69
10.1. Spegnere la sveglia ..............................................................................................70
10.2. Interruzione della sveglia ...................................................................................70
11. Funzione snooze ........................................................................................ 70
12. Versione sw ................................................................................................ 70
13. Impostazioni predefinite .......................................................................... 71
14. Smaltimento ............................................................................................... 71
15. Dati tecnici .................................................................................................. 72
16. Informazioni sulla conformità .................................................................. 72
17. Note legali .................................................................................................. 73
52 di 74
1. Informazioni sul presente manuale
Prima di mettere in funzione l'apparecchio, leggere attentamente le istruzioni per l'uso e soprattutto seguire le indicazioni di sicurezza!
Tutte le operazioni relative a questo apparecchio devono essere esegui­te solo come descritto nelle istruzioni per l'uso.
Conservare queste istruzioni per l'uso. In caso di cessione dell'apparec­chio, consegnare anche il presente manuale di istruzioni.
1.1. Parole e simboli di avvertimento utilizzati nel presente manuale
PERICOLO! Avviso di pericolo letale immediato!
AVVERTENZA! Avviso di un possibile pericolo letale e/o del pericolo di gravi lesioni irreversibili!
ATTENZIONE!
Seguire le indicazioni al fine di evitare lesioni alle persone e danni alle cose!
ATTENZIONE!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni alle cose!
IT
NOTA!
Ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'apparecchio.
NOTA!
Osservare le note nelle istruzioni per l'uso!
AVVERTENZA! Segnalazione di pericolo di scosse elettriche!
Punto elenco / Segnala un'informazione relativa a un evento che si può verificare durante l'utilizzo
Istruzioni da seguire
53 di 74
2. Contenuto della confezione
Verificare l'integrità della confezione e comunicare l'eventuale incompletezza della fornitura entro 14 giorni dall'acquisto.
La confezione del prodotto acquistato comprende quanto segue:
− Radio DAB+ MD 84664
− Alimentatore (modello: YJ-01SWP0900600G, Dongguan City Yingju Electroni- cs Co. Ltd., Cina)
3. Utilizzo conforme
Questo apparecchio serve per la ricezione e la riproduzione di stazio­ni radio. L'apparecchio è destinato esclusivamente all'utilizzo privato e non a quello industriale/commerciale. Attenzione, in caso di utilizzo non conforme, la garanzia decade:
− Non modificare l'apparecchio senza la nostra autorizzazione e non utilizzare dispositivi ausiliari non approvati o non forniti da noi.
− Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori forniti o approvati da noi.
− Attenersi a tutte le indicazioni fornite dalle presenti istruzioni per l'uso, in particolare alle indicazioni di sicurezza. Qualsiasi al­tro utilizzo è considerato non conforme e può provocare danni alle persone o alle cose.
− Non utilizzare l'apparecchio in condizioni ambientali estreme.
54 di 74
ATTENZIONE!
Da paese a paese possono variare le regolamentazioni per le gamme di frequenze liberamente ricevibili. Le informazioni ri­cevute al di fuori delle gamme di frequenze concesse non pos­sono essere utilizzate. Non è inoltre consentito comunicare a terzi né il contenuto di tali informazioni né il fatto di averle rice­vute.
4. Indicazioni di sicurezza
4.1. Tenere gli apparecchi elettrici fuori dalla portata dei bambini
PERICOLO! Tenere le pellicole dell'imballaggio fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di soffocamento!
L'apparecchio non è concepito per essere utilizzato da persone
(compresi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o intellettive li­mitate o prive di esperienza e/o di conoscenze e che pertanto de­vono essere controllate da una persona responsabile della loro sicurezza oppure devono ricevere da quest'ultima le istruzioni rela­tive al corretto utilizzo dell'apparecchio. Non lasciare i bambini in­custoditi in modo da assicurarsi che non giochino con l'apparec­chio.
Tenere l'apparecchio e gli accessori fuori dalla portata dei bambini.
4.2. Posizionamento sicuro dell'apparecchio
Se l'apparecchio viene portato da un ambiente freddo a uno caldo, at­tendere prima di collegarlo, perché l'acqua di condensa che vi si accu­mula potrebbe danneggiarlo. Quando l'apparecchio ha raggiunto la temperatura dell'ambiente, può essere messo in funzione in sicurezza.
Collocare e utilizzare tutti i componenti su una base piana, stabile e
priva di vibrazioni, per evitare la caduta dell'apparecchio.
Nel posizionare l'apparecchio, mantenere una distanza di almeno
5cm tutt'intorno per consentire un'aerazione sufficiente.
Non impedire l'aerazione coprendo l'apparecchio con oggetti
come rivi ste, tovaglie, tende, ecc.
Accertarsi che
l'apparecchio non sia esposto a fonti di calore diretto (ad es. termo-
sifoni);
l'apparecchio non sia esposto alla luce diretta del sole;
l’apparecchio venga usato solo in condizioni climatiche moderate;
l'apparecchio non si trovi nelle immediate vicinanze di campi ma-
gnetici (ad es. televisori o diffusori acustici);
IT
55 di 74
• non siano presenti fiamme libere (ad es. candele accese) sull'appa­recchio o in prossimità dello stesso.
• non vengano posizionati recipienti contenenti liquidi, ad es. vasi, sull'apparecchio o nelle sue immediate vicinanze e che tutte le par­ti siano protette da gocce e spruzzi d'acqua. Il recipiente potrebbe rovesciarsi e i liquidi pregiudicherebbero la sicurezza elettrica.
4.3. In caso di malfunzionamenti
Se dovessero verificarsi malfunzionamenti, è possibile che siano stati causati da scariche elettrostatiche. In tal caso rimuovere l'alimentato­re ed estrarre le pile. Inserire nuovamente le pile e ricollegare l'appa­recchio alla rete elettrica. In questo modo l'apparecchio viene ripristi­nato.
4.4. Lasciare libero l'accesso alla presa elettrica
ATTENZIONE!
Anche quando l'apparecchio è spento alcuni suoi componen­ti sono sotto tensione. Per interrompere l'alimentazione dell'ap­parecchio o per metterlo totalmente fuori tensione, scollegarlo completamente dalla rete elettrica.
• Collegare l'apparecchio soltanto a una presa elettrica (100–240 V ~ 50/60 Hz) ben raggiungibile e posta in prossimità del luogo di uti­lizzo. La presa deve essere liberamente accessibile per consentire di scollegare rapidamente l'apparecchio dalla rete elettrica in caso di emergenza.
• Non mettere in funzione l'apparecchio quando questo o i cavi pre­sentano danni visibili o quando l'apparecchio è caduto.
• Estrarre il cavo di alimentazione dalla presa afferrandolo dalla spina e non tirando il cavo.
• Assicurarsi che il cavo non costituisca pericolo di inciampo. Il cavo non deve essere serrato o schiacciato.
4.5. In caso di danni
• In caso di danni all'alimentatore, al cavo di collegamento o all'ap­parecchio, scollegare immediatamente la spina dalla presa elettri­ca.
56 di 74
AVVERTENZA! Non provare in alcun caso ad aprire e/o a riparare da soli l'apparecchio. Pericolo di scossa elettrica!
In caso di danni al cavo dell'apparecchio, la sostituzione deve esse-
re effettuata dal produttore, dal suo servizio di assistenza o da per­sonale tecnico qualificato in modo da escludere possibili pericoli.
Per evitare pericoli, in caso di guasto rivolgersi al nostro centro di
assistenza o a un altro centro specializzato.
4.6. Informazioni sull'utilizzo delle pile
L'apparecchio può essere alimentato a pile. Il telecomando è alimen­tato a pile. Per utilizzare le pile in modo corretto occorre osservare quanto segue:
Non ricaricare mai le pile! Rischio di esplosione!
Tenere le pile fuori dalla portata dei bambini, non gettarle nel fuo-
co, non cortocircuitarle o aprirle.
Durante l'inserimento delle pile, fare attenzione alla corretta pola-
rità.
Sostituire sempre tutte le pile contemporaneamente.
Utilizzare solo pile dello stesso tipo, non utilizzare pile diverse o
pile usate e pile nuove contemporaneamente.
Se necessario, prima di inserire le pile, pulire i contatti delle pile e
dell'apparecchio.
Rimuovere immediatamente le pile scariche dall'apparecchio. Il ri-
schio di fuoriuscita di liquidi è elevato!
Non esporre le pile a calore eccessivo come luce del sole, fuoco o
simili.
In caso di inosservanza di queste indicazioni, le pile potrebbero
scaricarsi oltre la loro tensione finale e lasciare fuoriuscire dei liqui­di. In tal caso rimuovere immediatamente le pile onde evitare dan­ni.
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le mucose. In caso di con-
tatto con l'acido delle pile, pulire subito le parti interessate con una quantità abbondante di sola acqua e rivolgersi immediatamente a un medico.
IT
57 di 74
• Rimuovere le pile dall'apparecchio in caso non lo si utilizzi per un periodo prolungato.
4.7. Pulizia e conservazione
• Prima della pulizia, scollegare l’alimentatore dalla presa elettrica.
• Per la pulizia utilizzare un panno morbido e asciutto. Evitare sol­venti e detergenti chimici che potrebbero danneggiare la superfi­cie e/o le scritte dell'apparecchio.
• Se non si utilizza l'apparecchio per un periodo prolungato, estrarre le pile, portare l'interruttore a levetta legare la spina!
POWER in posizione 0 e scol-
4.8. Temporali
In caso di lunghi periodi di assenza o di temporali scollegare la spina.
58 di 74
5. Caratteristiche dell'apparecchio
5.1. Lato anteriore
14
IT
13
11 9
12
1) : accensione/spegnimento apparecchio
2) PRESET: memorizzazione delle stazioni
3) MENU: apertura dei sottomenu
4) ricerca di voci di menu/stazioni in avanti
5) SELECT: conferma della selezione
6)
ricerca di voci di menu/stazioni indietro
7) Display
8) VOL+: aumento del volume
9) VOL-: riduzione del volume
10) MODE: impostazione della modalità di utilizzo (DAB/FM)
11) INFO: visualizzazione di informazioni
12) SCAN: ricerca di stazioni
13) ALARM: impostazione della sveglia
14) Altoparlante
810
7
6
4 2
5
13
59 di 74
5.2. Lato posteriore
7
6
5
1) Vano pile
2) AUX IN: ingresso audio
3)
4) DC 9V IN: connessione per alimentatore
5) POWER: accensione/spegnimento apparecchio
6) Targhetta
7) Antenna FM/DAB
: connessione per cuffie
3
4
2
1
60 di 74
5.3. Telecomando
1 2 3 4
IT
19
18
17
5
6
7
8
16
9
15
10
14
11
13
1) : accensione/spegnimento apparecchio
2) : selezione della posizione di memoria
3) PRESET: per memorizzare e richiamare le stazioni
4) MODE: ricezione DAB/FM o selezione di un segnale audio esterno
5) MUTE: disattivazione dell'audio
6) : spostamento in avanti nel menu
7) Impostare l’ora
8) Stereo/Mono
9) Impostazione dell’ora di sveglia
10) Impostazione del timer sleep
11) Regolazione della luminosità del display
12)
13) TREBLE: impostazione degli alti
14) BASS: impostazione dei bassi
15) : uscita dal menu corrente, selezione di una posizione di memoria
16) INFO: visualizzazione di informazioni sulla stazione
17) : spostamento indietro nel menu
18)
19) MENU: apertura del menu
: riduzione del volume, : aumento del volume
: conferma della selezione, utilizzo della funzione snooze
12
61 di 74
6. Messa in funzione
6.1. Alimentazione da rete elettrica – Collegare
l'alimentatore
 Collegare il connettore dell’alimentatore alla connessione per l'alimentatore
sull'apparecchio.
 Collegare la spina del cavo di alimentazione a una presa ben accessibile da 100–
240 V ~ 50/60 Hz.
ATTENZIONE!
Per il collegamento della radio utilizzare soltanto l'alimentato­re fornito in dotazione, (modello: YJ-01SWP0900600G, Dong­guan City Yingju Electronics Co. Ltd., Cina). Sull’alimentatore è applicata una targhetta che riporta questa indicazione.
NOTA
Se l'apparecchio non viene utilizzato per un periodo di tempo prolun­gato, si consiglia di metterlo fuori servizio. Portare l'interruttore a levetta POWER in posizione 0 e scollegare la spina!
6.2. Funzionamento a pile – Inserire le pile
nell’apparecchio
Il vano pile si trova sul retro dell'apparecchio.
 Aprire il vano pile spingendo il relativo coperchio sul retro dell'apparecchio.  Inserire sei pile da 1,5 V, formato LR6/AA (non fornite in dotazione), in modo che
il polo negativo appoggi sulle molle. Osservare lo schizzo nel vano pile!
 Richiudere il vano pile spingendo il coperchio finché scatta in posizione.
NOTA
Quando sono inserite le pile e non è collegato l'alimentatore, l'apparec­chio funziona automaticamente a pile.
62 di 74
6.3. Inserire le pile nel telecomando
Nel telecomando è inserita una pila al litio tipo CR2025 3V. Se l'apparecchio non risponde o risponde scorrettamente al telecomando, occorre
sostituire la pila. Procedere come descritto di seguito:
 Premere la levetta di arresto ed estrarre il portapila in-
sieme alla pila dal telecomando. Smaltire la pila usata nel rispetto delle norme di legge.
 Inserire nel portapila una nuova pila di tipo CR2025 3V
con il polo positivo rivolto verso l'alto. Fare attenzione alla corretta polarità.
 Introdurre completamente il portapila insieme alla
pila nella fessura del telecomando.
ATTENZIONE
Pericolo di esplosione in caso di sosti­tuzione scorretta delle pile. La pila deve essere sostituita soltan­to con un'altra dello stesso tipo o di tipo equivalente.
6.4. Accendere/spegnere l’apparecchio
 Portare l'interruttore a levetta POWER in posizione I.
A questo punto l'apparecchio si trova in modalità standby.
 Premere il tasto
per accendere la radio.
IT
NOTA
All'accensione l'apparecchio si trova nell'ultima modalità impostata (DAB+, FM oppure AUX) e trasmette all'ultimo volume impostato.
6.5. Antenna
Per la ricezione FM/DAB+ l'apparecchio dispone di un'antenna telescopica.
 Estrarre completamente l’antenna e orientarla in modo da ottenere una ricezio-
ne ottimale.
6.6. Impostare l'ora
 Premere il tasto sul telecomando oppure premere il tasto MENU.
 Premere i tasti
mere SELECT per confermare la selezione.
 Con i tasti
LECT.
 Selezionare se l'ora deve aggiornarsi automaticamente (AUTO UPDATE) o se
la si desidera impostare manualmente (SET CLOCK) e premere SELECT.
oppure finché viene visualizzato il menu TIME SET. Pre-
oppure  selezionare il formato 12 o 24 ore e premere SE-
63 di 74
6.6.1. Impostare l'ora/la data manualmente
Se in precedenza è stato selezionato SET CLOCK, impostare la data e l'ora:
 Con i tasti oppure impostare prima l'ora, quindi i minuti. Confermare ogni
selezione con il tasto SELECT.
 Con i tasti
l'anno. Confermare ogni selezione con il tasto SELECT.
A questo punto l'ora è impostata.
oppure impostare la data: prima il giorno, poi il mese e infine
6.7. Volume
 Con i tasti VOL- e VOL+ dell'apparecchio o con e si regola il volume.
Sul display, sotto VOLUME, viene visualizzata per alcuni secondi una barra che in- dica il volume.
Con il tasto MUTE del telecomando si disattiva l'audio della radio. Premendo di nuovo il tasto MUTE si annulla la disattivazione dell'audio.
6.8. Regolare i bassi
 Con i tasti BASS + e BASS - del telecomando si aumentano o diminuiscono i
bassi.
È possibile modificare questa impostazione anche sull'apparecchio:
 Premere il tasto MENU.
 Premere i tasti
SELECT per confermare la selezione.
 Premendo i tasti
sto SELECT.
Sul display, sotto ADJUST BASS, viene visualizzata una barra che indica i bassi.
 Regolare i bassi con i tasti o .
Dopo ca. 3 secondi il menu si chiude automaticamente.
o , finché viene visualizzato il menu TONE SET. Premere
oppure selezionare il menu BASS SET e premere il ta-
6.9. Regolare gli alti
 Con i tasti TREBLE + e TREBLE - del telecomando si possono modificare le
frequenze alte della riproduzione audio.
È possibile modificare questa impostazione anche sull'apparecchio:
 Premere il tasto MENU.  Premere i tasti o , finché viene visualizzato il menu TONE SET. Premere
SELECT per confermare la selezione.
 Premendo i tasti o selezionare il menu TREBLE SET e premere il tasto
SELECT.
Sul display, sotto ADJUST TREBLE, viene visualizzata una barra che indica gli alti.
 Regolare gli alti con i tasti
64 di 74
o .
Dopo ca. 3 secondi il menu si chiude automaticamente.
6.10. Stereo/Mono
Con il tasto del telecomando è possibile impostare l'audio a stereo o mono.
6.11. Regolazione di luminosità
Premere il tasto DIMMER del telecomando e regolare la luminosità del display con i tasti e .
È possibile modificare questa impostazione anche sull'apparecchio:
 Premere il tasto MENU.
 Premere i tasti
mere SELECT per confermare la selezione.
Sul display, sotto ACTIVE BACKLIGHT , viene visualizzata una barra che indi- ca la luminosità.
 Regolare la luminosità con i tasti o .
Dopo ca. 3 secondi il menu si chiude automaticamente.
o , finché viene visualizzato il menu DISPLAY SET. Pre-
7. Modalità radio
La radio consente di ricevere stazioni FM e DAB+. È possibile memorizzare fino a 10 stazioni FM e 10 stazioni DAB+ preimpostate.
NOTA
All'accensione, la radio si avvia con l'ultima stazione ascoltata. Alla prima messa in funzione l'apparecchio si avvia in modalità DAB.
IT
7.1. Modalità DAB
Per poter ricevere stazioni DAB+, l'apparecchio deve essere in modalità DAB. Premere il tasto MODE, finché sul display viene visualizzato SWITCH TO DAB.
7.1.1. Ricerca delle stazioni DAB
 Per cercare stazioni DAB+, premere il tasto SCAN.
L'apparecchio cercherà tutte le stazioni DAB+ disponibili, sul display verrà visualizza­to SCANNING insieme a una barra che indica l'avanzamento della ricerca. Al ter­mine della ricerca, l'apparecchio visualizzerà brevemente il numero di stazioni tro­vate.
NOTA
Per mantenere aggiornato l'elenco delle stazioni DAB+, si consiglia di eseguire periodicamente la ricerca delle stazioni DAB+.
65 di 74
Premere i tasti o per selezionare una stazione dall'elenco oppure premere il tasto MENU e in STATION LIST selezionare la stazione desiderata con i tasti o .
Quando si ascolta la radio DAB+, premendo (più volte) il tasto INFO è possibile ac­cedere alle informazioni disponibili:
− Testo scorrevole
− Intensità del segnale
− Tipo di programma
− Nome gruppo
− Numero multiplex/frequenza
− Tasso d'errore del segnale
− Bitrate audio
− Ora
− Data
7.1.2. Ordinare le stazioni
In STATION ORDER è possibile ordinare l'elenco delle stazioni in base alle pro- prie esigenze:
Premere il tasto MENU e in STATION ORDER con i tasti una delle seguenti opzioni:
ALPHANUMERIC:
PRUNE STATION:
FAV STATION:
ACTIVE STATION:
elenco in ordine alfabetico le stazioni non ascoltate vengono rimosse dall'elenco le stazioni più ascoltate vengono posizionate in cima
all'elenco le stazioni ascoltate di frequente vengono elencate pri-
ma di quelle meno ascoltate.
o selezionare
66 di 74
7.2. DRC (dynamic range control)
NOTA
Questa funzione deve essere supportata dalla stazione radio.
Il segnale per la regolazione della gamma dinamica dipende dal programma radio (classica, pop, parlato) e viene trasmesso contemporaneamente al segnale audio per ciascun programma. La radio DAB consente di utilizzare questo segnale di co­mando per comprimere la gamma dinamica del segnale audio riprodotto.
Una compressione forte significa ad esempio che i suoni deboli vengono amplifica­ti, mentre i suoni forti non vengono modificati. Ciò consente di compensare le oscil­lazioni della qualità audio delle stazioni.
Sono disponibili le seguenti impostazioni: Premere il tasto MENU e in DRC con i tasti
ti opzioni:
DRC LOW
DRC HIGH
DRC OFF
compressione ridotta compressione elevata compressione disattivata
o selezionare una delle seguen-
7.3. Modalità FM
Per poter ricevere stazioni FM, l'apparecchio deve essere in modalità FM. Premere il tasto MODE, finché sul display viene visualizzato SWITCH TO FM.
IT
7.4. Radio Data System
Radio-Data-System è un servizio offerto dalle emittenti radio. Oltre alle trasmissioni musicali e ai programmi parlati tradizionali, vengono trasmesse anche informazio­ni aggiuntive sotto forma di segnali digitali cifrati che possono essere interpretati e visualizzati dalla radio. Sul display vengono visualizzati il nome del canale e altre in­formazioni (notizie sul traffico, titolo del brano riprodotto, ecc.).
Nel caso di ricezione debole del segnale, la radio passa automaticamente a una sta­zione Radio Data System che trasmette lo stesso programma.
Quando si ascolta la radio, premendo (più volte) il tasto INFO è possibile accedere alle informazioni disponibili:
− Testo radio
− Tipo di programma
− Frequenza
− Mono/stereo
− Ora
− Data
67 di 74
7.4.1. Ricerca di stazioni FM
 Premere brevemente il tasto SCAN per cercare la stazione desiderata proceden-
do verso l'alto nella banda di frequenza.
 Premere a lungo il tasto SCAN per cercare la stazione desiderata procedendo
verso il basso nella banda di frequenza.
Una volta trovata una stazione, la ricerca termina.
 In ricerca manuale, premere
tra le stazioni. Premendo brevemente il tasto tare o diminuire la frequenza di piccoli intervalli. Con una lunga pressione si atti­va la ricerca avanti o indietro.
per avanzare tra le stazioni o per retrocedere
oppure è possibile aumen-
7.5. Memorizzare le stazioni
È possibile memorizzare fino a 10 stazioni DAB+ e 10 stazioni FM preimpostate.
 Selezionare innanzi tutto la modalità DAB+ o FM con il tasto MODE.  Cercare la stazione desiderata in modo automatico o manuale come descritto in
precedenza.
 Premere e tenere premuto il tasto PRESET.
La posizione di memoria sotto PRESET STORE lampeggerà.
 Premendo il tasto o dell'apparecchio oppure il tasto o del teleco-
mando selezionare la posizione di memoria 1–10. Le posizioni di memoria libe­re sono contrassegnate con EMPTY.
 Confermare la selezione della posizione di memoria con il tasto SELECT.
Verrà visualizzato il messaggio PRESET X STORED per indicare che la stazione è stata memorizzata.
7.5.1. Impostazione della ricerca
Premere il tasto MENU e in SCAN SETTING, premendo il tasto o , se­lezionare l'impostazione ALL STATIONS (tutte le stazioni) oppure STRONG STATION (solo stazioni forti).
 Confermare la selezione con il tasto SELECT.
7.5.2. Richiamare le stazioni
 Premere brevemente PRESET. Premendo il tasto o dell'apparecchio op-
pure il tasto siderata.
 Confermare la selezione con il tasto SELECT.
o del telecomando selezionare la stazione preimpostata de-
7.5.3. Impostazioni audio
 Premere il tasto MENU e in AUDIO SETTING premendo il tasto o , se-
lezionare l'impostazione STEREO ALLOWED oppure FORCED MONO.
L'impostazione FORCED MONO può essere utile quando il segnale della stazio­ne è debole e la trasmissione è ad alto volume.
68 di 74
 Confermare la selezione con il tasto SELECT.
8. Riproduzione audio di un dispositivo
esterno
Tramite la connessione AUX IN è possibile emettere attraverso gli altoparlanti della radio l'audio di un altro dispositivo di riproduzione (ad es. un lettore MP3).
 Accendere l’apparecchio.  Spegnere il dispositivo esterno.  Inserire l'estremità di un cavo da 3,5 mm (non fornito in dotazione) nella connes-
sione AUX IN.
 Collegare l'altra estremità del cavo al dispositivo esterno (ad es. AUX/LINE
OUT).
Sul display verrà visualizzato AUX-IN.
 Accendere il dispositivo esterno. L'audio di questo dispositivo verrà emesso at-
traverso gli altoparlanti.
9. Riproduzione audio attraverso le cuffi e
Sul retro si trova la connessione per auricolari/cuffie .
 Collegare a questa porta un paio di auricolari o cuffie con connettore jack da 3,5
mm.
Gli altoparlanti della radio si spegneranno automaticamente.
AVVERTENZA! Una pressione acustica eccessiva durante l’utilizzo di au­ricolari e cuffie può provocare danni alla capacità uditiva e/o la perdita dell'udito. Prima della riproduzione, impo­stare il volume al livello minimo. Avviare la riproduzione e alzare il volume fino a raggiun­gere un livello gradevole. L’utilizzo dell’apparecchio con le cuffie ad alto volume per un periodo prolungato può provocare danni all’udito.
IT
10. Funzione sveglia
L'apparecchio dispone di una funzione di sveglia grazie alla quale è possibile farsi svegliare dalla radio o da un segnale acustico. Si possono impostare due orari di sve­glia.
 Premere il tasto ALARM dell'apparecchio o
menu di sveglia ALARM STATUS SET .
L’indicazione Allarme 1 lampeggia.
del telecomando per aprire il
69 di 74
 Con i tasti oppure selezionare Allarme 1 o Allarme 2 e confermare pre-
mendo il tasto SELECT.
 Con i tasti
re la selezione premendo il tasto SELECT.
 Con i tasti
selezione premendo il tasto SELECT.
 Scegliere quindi il tipo di sveglia con i tasti
ZER e confermare premendo il tasto SELECT.
 Con i tasti
premendo il tasto SELECT.
L'ora di sveglia è attiva, sul display è visualizzato
oppure attivare (ON) o disattivare (OFF) la sveglia. Conferma-
oppure impostare prima l'ora, quindi i minuti. Confermare la
oppure : DAB, FM o BUZ-
oppure regolare il volume del segnale di sveglia e confermare
1 e/o 2.
10.1. Spegnere la sveglia
Premere il tasto Allarme o per spegnere la sveglia. Per disattivare l'allarme, premere i tasti  oppure  per arrestare la funzione di
sveglia (OFF). Confermare la selezione premendo il tasto SELECT.
10.2. Interruzione della sveglia
Quando suona la sveglia, premere il tasto del telecomando per interromperla. Sul display verrà visualizzato ZZ. La sveglia si arresterà temporaneamente e verrà ri­petuta ca. 9 minuti dopo. La funzione termina quando l'apparecchio viene acceso o l'allarme viene disattivato (vedere “10.1. Spegnere la sveglia”).
11. Funzione snooze
È possibile impostare un intervallo di tempo di 15/30/45/60 e 90 minuti dopo i quali la radio si spegne automaticamente o la funzione si disattiva (OFF).
La radio è accesa.
 Premere il tasto SLEEP del telecomando oppure, attraverso il tasto MENU
dell'apparecchio, richiamare il menu SLEEP SETTING .
Con i tasti oppure selezionare il tempo per lo spegnimento e confermare premendo il tasto SELECT.
12. Versione sw
Premere il tasto MENU e aprire la voce di menu SW VERSION. Qui è possibile richiamare la versione attuale del firmware.
70 di 74
13. Impostazioni predefi nite
È possibile ripristinare le impostazioni predefinite della radio. Tenere presente che tutte le stazioni memorizzate e tutte le altre impostazioni personali verranno can­cellate.
 Premere il tasto MENU, quindi selezionare FACTORY SETTING.
Verrà visualizzato brevemente il messaggio PRESS „INFO“ TO CONFIRM RESET.
 Premere rapidamente INFO per confermare il ripristino delle impostazioni pre-
definite.
14. Smaltimento
Imballaggio
Le confezioni non più utilizzate e i materiali dell'imballaggio sono ricicla­bili e in linea di massima dovrebbero essere destinati al riutilizzo.
Apparecchio
Al termine del ciclo di vita dell'apparecchio, non smaltirlo in alcun caso tra i normali rifiuti domestici. Informarsi presso l'amministrazione comu­nale sulle possibilità di smaltimento eco-compatibili.
Pile/batterie
Le pile/batterie usate o difettose non devono essere gettate tra i rifiuti domestici, ma consegnate a un centro di raccolta per batterie usate.
IT
71 di 74
15. Dati tecnici
Apparecchio
Alimentazione DC 9V = 600mA Alimentazione a pile 6 stilo da 1,5V / AA/LR06 (non fornite in dota-
zione)
Potenza di uscita 2 x 20 Watt max. Potenza musicale
(2 x 2 Watt RMS)
Uscita cuffie jack stereo da 3,5mm, potenza di uscita max.
150mV
AUX-In jack stereo da 3,5mm
Banda di frequenza FM 87,5 – 108 MHz Banda di frequenza DAB+ 174 – 239 MHz
Dimensioni (L x H x P) 300 x 173 x 92 mm
Telecomando
Pila per il telecomando: 1 cella a bottone di tipo CR2025 da 3 V
Alimentatore
Modello: YJ-01SWP0900600G Produttore: Dongguan City Yingju Electronics Co.
Ltd., Cina Ingresso AC 100–240 V ~ 50/60 Hz, 180 mA Uscita DC 9 V
600 mA
16. Informazioni sulla conformità
MEDION AG dichiara che il prodotto MD 84664 è conforme ai seguenti requisiti europei:
Direttiva R&TTE 1999/5/EG
Direttiva EMC 2004/108/CE
Direttiva bassa tensione 2006/95/CE
Direttiva sulla progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
Direttiva RoHS 2011/65/UE. Le dichiarazioni di conformità complete sono disponibili all'indirizzo
www.medion.com/conformity.
72 di 74
17. Note legali
Copyright © 2014 Tutti i diritti riservati. Il presente manuale di istruzioni è protetto da copyright. È vietata la riproduzione in forma meccanica, elettronica e in
qualsiasi altra forma senza l’autorizzazione scritta da parte del produttore.
Il copyright appartiene all’azienda:
Medion AG Am Zehnthof 77 45307 Essen Germania
Il manuale può essere ordinato alla hotline dell‘assistenza e scaricato dal portale
www.medion.com/ch/de/service/start/.
e possibile effettuare una scansione del codice QR riportato sopra e scaricare
È inoltr il manuale dal portale dell‘assistenza utilizzando un dispositivo portatile.
IT
73 di 74
Loading...