Questo apparecchio serve per la ricezione e la riproduzione delle stazioni radio e per la riproduzione audio da dispositivi esterni
(ad es. lettore MP3, ecc.).
L’apparecchio è destinato soltanto all’uso privato e non all’utilizzo in aziende dell’industria pesante.
L'apparecchio è destinato esclusivamente all'utilizzo privato e
non a quello industriale/commerciale.
Attenzione, in caso di utilizzo non conforme, la garanzia decade:
− Non modificare l'apparecchio senza la nostra autorizzazione
e non utilizzare dispositivi ausiliari non approvati o non forniti da noi.
− Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori forniti
o approvati da noi.
− Attenersi a tutte le indicazioni fornite dalle presenti istruzio-
ni per l'uso, in particolare alle indicazioni di sicurezza. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme e può provocare
danni alle persone o alle cose.
− Non utilizzare l'apparecchio in condizioni ambientali estreme.
41 di 56
ATTENZIONE!
Tenere presente che nei vari paesi possono esistere normative nazionali diverse in merito alle gamme di frequenze che si possono ricevere liberamente. Le informazioni ricevute al di fuori delle gamme di frequenze concesse non
possono essere utilizzate. Non è inoltre consentito comunicare a terzi né il contenuto di tali informazioni né il fatto
di averle ricevute.
4. Indicazioni di sicurezza
4.1. Tenere gli apparecchi elettrici fuori dalla portata
dei bambini
PERICOLO!
Tenere le pellicole dell'imballaggio fuori dalla portata
dei bambini. Pericolo di soffocamento!
• Il presente apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli
8 anni in su e da persone con capacità fisiche, sensoriali o intellettive ridotte o con carenza di esperienza e/o di conoscenze, a condizione che siano sorvegliati o istruiti circa l'utilizzo
sicuro dell'apparecchio e siano consapevoli dei pericoli che
ne derivano. I bambini non devono giocare con l'apparecchio.
La pulizia e la manutenzione spettante all'utilizzatore non devono essere eseguite da bambini, a meno che questi abbiano
più di 8 anni e siano sorvegliati.
• Tenere l'apparecchio e il cavo di alimentazione fuori dalla por-
tata dei bambini di età inferiore a 8 anni.
4.2. Posizionamento sicuro dell'apparecchio
Se l'apparecchio viene portato da un ambiente freddo a uno caldo, attendere prima di collegarlo, in quanto l'acqua di condensa accumulata potrebbe danneggiarlo. Quando l'apparecchio
ha raggiunto la temperatura dell'ambiente, può essere messo in
funzione in sicurezza.
42 di 56
Accertarsi che
• venga mantenuta una distanza di almeno 10 cm ai lati e sopra
l’apparecchio quando lo si posiziona su uno scaffale o simile;
• l'apparecchio non sia esposto a fonti di calore diretto (ad es.
termosifoni);
• l'apparecchio non sia esposto alla luce diretta del sole;
• l’apparecchio venga usato solo in condizioni climatiche moderate;
• l'apparecchio non si trovi nelle immediate vicinanze di campi
magnetici (ad es. televisori o diffusori acustici);
• non siano presenti fiamme libere (ad es. candele accese)
sull'apparecchio o in prossimità dello stesso.
• Non posizionare recipienti contenenti liquidi, per es. vasi,
sull’apparecchio e sull‘alimentatore o nelle immediate vicinanze. Il recipiente potrebbe rovesciarsi e i liquidi pregiudicherebbero la sicurezza elettrica.
4.3. In caso di malfunzionamenti
Se dovessero verificarsi malfunzionamenti, è possibile che siano
stati causati da scariche elettrostatiche. In tal caso rimuovere l'alimentatore ed estrarre le pile. Inserire nuovamente le pile e ricollegare l'apparecchio alla rete elettrica. In questo modo l'apparecchio viene ripristinato.
4.4. Lasciare libero l'accesso alla presa elettrica
ATTENZIONE!
Anche quando l'apparecchio è spento alcuni suoi componenti restano sotto tensione (potenza assorbita in standby
= 0,40W). Per interrompere l'alimentazione dell'apparecchio o per metterlo totalmente fuori tensione, scollegarlo
completamente dalla rete elettrica.
• Collegare l’apparecchio soltanto a una presa elettrica (100~240 V, 50/60 Hz) ben accessibile, in prossimità del luogo di installazione. La presa deve essere liberamente accessibile per
43 di 56
consentire di scollegare rapidamente l'apparecchio dalla rete
elettrica in caso di emergenza.
• Non mettere in funzione l'apparecchio quando questo o i cavi
presentano danni visibili o quando l'apparecchio è caduto.
• Assicurarsi che il cavo non costituisca pericolo di inciampo. Il
cavo non deve essere serrato o schiacciato.
4.5. In caso di danni
• In caso di danni all'apparecchio o al cavo, staccare immediatamente l'alimentatore dalla presa elettrica.
AVVERTENZA!
Non provare in alcun caso ad aprire e/o riparare l'ap-
parecchio autonomamente. Pericolo di scossa elettrica!
• In caso di danni al cavo dell'apparecchio, la sostituzione deve
essere effettuata dal produttore, dal suo servizio di assistenza
o da personale tecnico qualificato in modo da escludere possibili pericoli.
• Per evitare pericoli, in caso di guasto rivolgersi al nostro centro di assistenza o a un altro centro specializzato.
4.6. Informazioni sull'utilizzo delle pile
L'apparecchio può essere alimentato anche a pile. Per utilizzare
le pile in modo corretto occorre osservare quanto segue:
• Non ricaricare mai le pile! Rischio di esplosione!
• Tenere le pile fuori dalla portata dei bambini, non gettarle nel
fuoco, non cortocircuitarle o aprirle.
• Durante l'inserimento delle pile, fare attenzione alla corretta
polarità.
• Sostituire sempre tutte le pile contemporaneamente.
• Utilizzare solo pile dello stesso tipo, non utilizzare pile diverse
o pile usate e pile nuove contemporaneamente.
• Se necessario, prima di inserire le pile, pulire i contatti delle
pile e dell'apparecchio.
44 di 56
• Rimuovere immediatamente le pile scariche dall'apparecchio.
Il rischio di fuoriuscita di liquidi è elevato!
• Non esporre le pile a calore eccessivo come luce del sole, fuo-
co o simili.
• In caso di inosservanza di queste indicazioni, le pile potrebbe-
ro scaricarsi oltre la loro tensione finale e lasciare fuoriuscire
dei liquidi. In tal caso rimuovere immediatamente le pile onde
evitare danni.
• Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le mucose. In caso di
contatto con l'acido delle pile, pulire subito le parti interessate con una quantità abbondante di sola acqua e rivolgersi immediatamente a un medico.
• Rimuovere le pile dall'apparecchio in caso non lo si utilizzi per
un periodo prolungato.
4.7. Pulizia e conservazione
• Prima della pulizia, scollegare l'alimentatore dalla presa elet-
trica.
• Per la pulizia utilizzare un panno morbido e asciutto. Evitare
solventi e detergenti chimici che potrebbero danneggiare la
superficie e/o le scritte dell'apparecchio.
• Se l'apparecchio non viene utilizzato per un periodo prolun-
gato, rimuovere le eventuali pile e scollegare l'alimentatore
dalla presa elettrica.
4.8. Temporali
In caso di lunghi periodi di assenza o di temporali scollegare la
spina di alimentazione.
4.9. Protezione contro gli spruzzi d’acqua
La radio è protetta contro la polvere e gli spruzzi d’acqua in conformità con lo standard IP44.
45 di 56
ATTENZIONE!
L’alimentatore non è protetto contro gli spruzzi d’acqua.
La protezione dagli spruzzi d'acqua è garantita solo quando le calotte di gomma dell'ingresso Line-In, della porta
USB, della porta MMC/SD e dell'ingresso dell'alimentatore
sono ben chiuse e il vano pile è avvitato saldamente.
5. Caratteristiche dell'apparecchio
5.1. Lato anteriore
1
2
3
4
46 di 56
17
16
15
14
13
12
11
S TAT ION
/ P LA Y M ODE
FUNC
/TUNE
SD / MMC
IN FO / 10
/TUNE
VOL
/ENTER
AUX-IN
5
6
VOL
AUTO SCAN
/
7
8
9
10
1) Antenna FM/DAB
2) Lettore di schede SD/MMC (sotto la copertura di gomma)
3) Porta USB (sotto la copertura di gomma)
4) AUX IN: porta audio (3,5 mm) (sotto la copertura di gomma)
5) Display
6) VOL-: riduzione del volume
7) VOL+: aumento del volume
8)
9)
10) Altoparlanti
11) /TUNE+: brano successivo, passaggio alla stazione successiva
12) /TUNE-: brano precedente, passaggio alla stazione precedente
2) Connessione per alimentatore (sotto la copertura di gomma)
3) Vano pile
4) Impugnatura
48 di 56
6. Messa in funzione
6.1. Alimentazione da rete elettrica – Collegare
l'alimentatore
Collegare il connettore dell’alimentatore alla connessione per l'alimentatore
sull'apparecchio.
Collegare la spina del cavo di alimentazione a una presa ben accessibile da 100–
240 V ~ 50/60 Hz.
ATTENZIONE!
Utilizzare esclusivamente il cavo di alimentazione fornito
in dotazione (modello: AS190-120-AE120, Kingwall, China). Sull’alimentatore si trova una targhetta che riporta
questa indicazione.
NOTA
Se l'apparecchio non viene utilizzato per un periodo prolungato, si consiglia di metterlo fuori servizio scollegando la spina.
6.2. Alimentazione a pile – Inserire le pile
nell’apparecchio
Il vano pile si trova sul retro dell'apparecchio.
Aprire il vano pile sul retro allentando la vite del relativo coperchio. Inserire otto pile da 1,5 V, formato R14/LR14/C (non fornite in dotazione) in
modo che il polo negativo appoggi sulle molle. Osservare lo schizzo nel vano
pile.
Richiudere il vano pile e stringere la vite.
NOTA
Quando sono inserite le pile e non è collegato l'alimentatore, l'apparecchio funziona automaticamente a pile.
6.3. Accendere/spegnere l’apparecchio
Per accendere la radio, premere il tasto .
NOTA
Dopo l'accensione, l'apparecchio si trova in modalità DAB e trasmette a
volume U05.
49 di 56
6.4. Antenna
L'apparecchio è fornito insieme a un'antenna flessibile per la ricezione FM/DAB.
Avvitare l'antenna nell'apposita filettatura sul lato superiore dell'apparecchio.
6.5. Volume
Con i tasti VOL- e VOL+ si può regolare il volume.
Il volume viene visualizzato sul display per alcuni secondi: da U00 (audio disattivato) fino a U32 (audio al massimo).
7. Modalità radio
La radio consente di ricevere stazioni FM e DAB.
È possibile memorizzare fino a 30 stazioni FM e 30 stazioni DAB preimpostate.
NOTA
La radio si accenderà con l'ultima stazione ascoltata.
Quando l'apparecchio viene messo in funzione per la prima volta, si avvia in modalità DAB.
7.1. Radio Data System
Radio-Data-System è un servizio offerto dalle emittenti radio. Oltre alle trasmissioni musicali e parlate tradizionali, vengono trasmesse anche informazioni aggiuntive sotto forma di segnali digitali cifrati che possono essere interpretati e visualizzati dalla radio. Sul display vengono visualizzati il nome del canale e altre informazioni
(notizie sul traffico, titolo del brano riprodotto, ecc.).
Nel caso di ricezione debole della stazione, la radio passa automaticamente a una
stazione Radio Data System che trasmette lo stesso programma.
Durante l'ascolto della radio, è possibile accedere alle informazioni disponibili premendo (più volte) il tasto INFO.
− Radiotext
− Tipo di programma
− Intensità del segnale
− Data/ora
− Frequenza
− Mono/stereo
7.2. Modalità DAB
Per poter ricevere le stazioni DAB, è necessario impostare l'apparecchio sulla modalità DAB.
Premere più volte il tasto FUNC finché sul display viene visualizzato SWITCHING TO DAB.
50 di 56
7.2.1. Ricerca delle stazioni DAB
Per cercare stazioni o trasmissioni DAB in modalità DAB, premere più volte il ta-
sto AUTOSCAN.
L'apparecchio cercherà tutte le stazioni DAB disponibili: sul display verrà visualizzato AUTOTUNE FULLSCAN, quindi verrà mostrata una barra che indica l'avan-
zamento della ricerca. Dopo la ricerca delle stazioni, il display visualizzerà il numero
di stazioni disponibili.
NOTA
Per mantenere aggiornato l'elenco delle stazioni DAB, si consiglia di eseguire periodicamente la ricerca delle stazioni DAB.
Nella ricerca stazioni manuale, premere
/TUNE- per quella precedente.
Durante l'ascolto della radio DAB, è possibile accedere alle informazioni disponibili
premendo (più volte) il tasto INFO:
− Nome gruppo
− Frequenza
− Velocità di trasferimento
− Intensità del segnale
− Data/ora
− Tipo di programma
− Testo scorrevole
/TUNE+ per la stazione successiva o
7.3. Modalità FM
Per poter ricevere le stazioni FM, è necessario impostare l'apparecchio sulla modalità FM.
Premere più volte il tasto FUNC finché sul display viene visualizzato SWITCHING TO FM.
7.3.1. Ricerca delle stazioni FM
Premere brevemente il tasto AUTOSCAN per cercare la stazione desiderata
procedendo verso l'alto nella banda di frequenza.
Premere a lungo il tasto AUTOSCAN per cercare la stazione desiderata proce-
dendo verso il basso nella banda di frequenza.
Quando viene trovate una stazione, la ricerca termina.
Quando si effettua la ricerca manuale delle stazioni, premere
stazione successiva o /TUNE- per quella precedente.
/TUNE+ per la
7.4. Memorizzare le stazioni
È possibile memorizzare fino a 30 stazioni DAB e 30 stazioni FM preimpostate.
Scegliere innanzitutto la modalità DAB o FM con il tasto FUNC. Cercare la stazione desiderata con la procedura automatica o manuale, come de-
51 di 56
scritto in precedenza.
Tenere premuto il tasto STATION/PLAY MODE. Premendo il tasto /TUNE+ o /TUNE- selezionare la posizione di me-
moria desiderata (1–30).
Confermare la selezione premendo il tasto
Il display visualizzerà il nome della stazione o la frequenza e la posizione di memoria.
/ENTER.
7.4.1. Richiamare le stazioni
Innanzitutto, premere STATION/PLAY MODE. Premendo più volte il tasto
/TUNE+ o /TUNE- selezionare la stazione preimpostata desiderata.
Confermare la selezione premendo il tasto /ENTER.
8. Riproduzione audio da un dispositivo
esterno
La connessione AUX IN consente di emettere l'audio di un altro dispositivo di riproduzione (ad es. un lettore MP3) attraverso gli altoparlanti della radio.
Accendere l’apparecchio. Spegnere il dispositivo esterno. Inserire l'estremità del cavo jack 3,5 mm (non fornito in dotazione) nella connes-
sione AUX IN.
Collegare l'altra estremità del cavo al dispositivo esterno (ad es. AUX/LINE
OUT).
Accendere il dispositivo esterno. La riproduzione della stazione impostata viene
interrotta e l'audio del dispositivo esterno è emesso attraverso i diffusori.
52 di 56
NOTA
Se il dispositivo esterno viene scollegato o spento, dopo circa 15 minuti
la radio passa automaticamente alla modalità standby.
9. Riproduzione di fi le musicali da scheda SD o
chiavetta USB
L'apparecchio consente di riprodurre file
MP3 salvati su una scheda di memoria SD/
MMC o su un supporto dati USB.
NOTA
A causa delle codifiche diverse
dei formati MP3, è possibile che
non tutti i lettori funzionino mediante l'interfaccia USB. Non si
tratta di un malfunzionamento
del sistema. In tal caso utilizzare la connessione audio AUX IN.
La porta USB non supporta il collegamento a un computer tramite cavo
USB.
Inserire la scheda di memoria nel lettore di schede SD/MMC (rispettare la freccia
sulla calotta di gomma) oppure il supporto dati USB nella porta USB.
Scegliere innanzitutto la sorgente dei dati premendo il tasto FUNC: ad es. SD o
USB.
La riproduzione del primo brano inizia automaticamente.
Sono disponibili le seguenti funzioni per la riproduzione di file MP3:
Tasto/indicazione visualizzataFunzione
Riproduzione/Pausa
Premendo il tasto durante la riproduzio-
ne, questa verrà interrotta.
Arresto della riproduzione
Brano successivo
Brano precedente
VOL+/VOLINFO/+10
Premere più volte il tasto STATION/PLAY MODE per selezionare le seguenti
funzioni:
ALL
----------
Regolare il volume
Premere il tasto per saltare 10 brani.
Ripetizione di un brano
Ripetizione di tutti i brani
Riproduzione casuale
Disattiva riproduzione USB/SD
53 di 56
10. Spegnere l'apparecchio
Se l'apparecchio non viene utilizzato per un lungo periodo, si consiglia di disattivarlo.
A tale scopo, scollegare l'alimentatore ed estrarre le pile.
11. Pulizia
Per la pulizia non utilizzare solventi né detergenti corrosivi o gassosi.
I mobili sono spesso rivestiti da vernici o materie sintetiche e sono trattati con diversi tipi di prodotti. Alcune di queste sostanze contengono dei componenti che possono corrodere o danneggiare i piedini dell'apparecchio. Se necessario, appoggiare
l'apparecchio su una base antiscivolo.
12. In caso di malfunzionamenti
Se si verifica un problema durante l'utilizzo dell'apparecchio, tentare innanzitutto di
risolverlo con l'ausilio delle seguenti istruzioni.
Non tentare in nessun caso di riparare l'apparecchio autonomamente. Nel caso sia
necessaria una riparazione, rivolgersi al nostro centro di assistenza o a un altro centro specializzato.
CausaRisoluzione dei problemi
Connessioni e cavi danneggiati
Audio assenteControllare il volume impostato sul dispositivo di ri-
Verificare che i cavi non presentino danni. Assicurarsi che tutti i dispositivi collegati siano
alimentati correttamente.
Assicurarsi di avere inserito correttamente il sup-
porto di memoria USB o la scheda SD.
produzione e sulla radio. Se necessario alzare il volume.
54 di 56
13. Smaltimento
Confezione
Le confezioni non più utilizzate e i materiali dell'imballaggio sono riciclabili e in linea di massima dovrebbero essere destinati al riutilizzo.
Apparecchio
Al termine del ciclo di vita dell'apparecchio, non smaltirlo in alcun caso
tra i normali rifiuti domestici. Informarsi presso l'amministrazione comunale sulle possibilità di smaltimento eco-compatibili.
Pile/batterie
Le pile/batterie usate o difettose non devono essere gettate tra i rifiuti
domestici, ma consegnate a un centro di raccolta per batterie usate.
14. Dati tecnici
Apparecchio
Ingresso: DC 12 V 1,2 A
Pile per l'apparecchio: 8 da 1,5 V, formato R14/LR14/C (non fornite in
dotazione)
Gamma di frequenze radio FM: 87,5 – 108 MHz
Gamma di frequenze radio DAB: 174 MHz - 240MHz
Potenza di uscita: 50 Watt di potenza max. in uscita per la musi-
ca
(5 Watt RMS)
Temperatura di esercizio -10° C - 35° C
Umidità ≤ 80%
Dimensioni (L x H x P) ca. 180 x 370 x 147 mm
Peso: ca. 2,7 kg
Rivestimento resistente agli schizzi d'acqua IP44
Uscita USB DC 5 V 100 mA max.
55 di 56
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.