Medion LIFE E66226, MD 84104 User guide [it]

Radio stereo per montaggio sottomensola
MEDION® LIFE
®
E66226 (MD 84104)
Istruzioni de l‘uso
Indice
1. Informazioni relative al presente manuale ...................................................... 36
1.1. Parole e simboli di avvertimento utilizzati nelle istruzioni ....................................36
2. Utilizzo conforme ............................................................................................... 37
3. Indicazioni di sicurezza ...................................................................................... 38
3.1. Persone non autorizzate ....................................................................................................38
3.2. Montaggio sicuro dell'apparecchio ...............................................................................39
3.3. Lasciare libero l'accesso alla presa elettrica ................................................................ 39
3.4. Non effettuare mai riparazioni autonomamente......................................................40
3.5. In caso di malfunzionamenti ............................................................................................40
3.6. Utilizzo sicuro delle pile .....................................................................................................40
3.7. Contenuto della confezione ............................................................................................. 41
4. Caratteristiche dell'apparecchio ....................................................................... 42
4.1. Vista anteriore ........................................................................................................................ 42
4.2. Vista dal basso ....................................................................................................................... 42
4.3. Display ......................................................................................................................................43
5. Messa in funzione e utilizzo............................................................................... 44
5.1. Pile di backup .........................................................................................................................44
5.2. Montaggio (appeso) ............................................................................................................44
5.3. Posizionamento (appoggiato) .........................................................................................45
6. Impostazioni di base .......................................................................................... 45
6.1. Accendere / spegnere l'apparecchio .............................................................................45
6.2. Impostare l'ora manualmente .........................................................................................45
6.3. Modalità radio........................................................................................................................46
6.4. Impostare la luminosità del display (dimmer) ........................................................... 47
7. Funzione sveglia ................................................................................................. 47
7.1. Impostare l'ora di sveglia ................................................................................................... 47
7.2. Fine dell'ora di sveglia .........................................................................................................47
7.3. Funzione SNOOZE (interruzione della sveglia) ..........................................................48
8. Funzioni Timer .................................................................................................... 48
8.1. Funzione Sleep Timer ..........................................................................................................48
8.2. Funzione di timer per cucina ............................................................................................48
9. Pulizia .................................................................................................................. 49
10. Smaltimento ..................................................................................................... 49
11. Dati tecnici ........................................................................................................ 50
IT
35 di 50
1. Informazioni relative al presente manuale
1.1. Parole e simboli di avvertimento utilizzati nelle istruzioni
PERICOLO! Avviso di pericolo letale immediato!
AVVERTENZA! Avviso di un possibile pericolo letale e/o del pericolo di gravi lesioni irreversibili!
ATTENZIONE! Avviso di possibili lesioni di media o lieve entità!
ATTENZIONE!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni alle cose!
NOTA!
Segnalazione di ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'apparecchio!
NOTA!
Osservare le note nelle istruzioni per l'uso!
AVVERTENZA! Segnalazione di pericolo di scosse elettriche!
NOTA!
Segnalazione di ulteriori informazioni sull'utilizzo dell'apparecchio!
Punto elenco / Segnala un'informazione relativa a un evento che si può verificare durante l'utilizzo
36 di 50
Istruzioni da seguire
2. Utilizzo conforme
L'apparecchio è destinato alla riproduzione radiofonica. Non utilizzar­lo per altri scopi. Non utilizzarlo all’aperto. L'apparecchio è destinato esclusivamente all'utilizzo privato e non a quello industriale/commer­ciale. Attenzione, in caso di utilizzo non conforme la garanzia decade:
− Non modificare l'apparecchio senza la nostra autorizzazione e non utilizzare dispositivi ausiliari non approvati o non forniti da noi.
− Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori forniti o approvati da noi.
− Attenersi a tutte le indicazioni fornite dalle presenti istruzioni per l'uso, in particolare alle indicazioni di sicurezza. Qualsiasi al­tro utilizzo è considerato non conforme e può provocare danni alle persone o alle cose.
− Non utilizzare l'apparecchio in condizioni ambientali estreme.
IT
37 di 50
3. Indicazioni di sicurezza
Prima di iniziare a utilizzare l'apparecchio, leggere attenta­mente tutte le istruzioni per l'uso e in particolare seguire le indicazioni di sicurezza. Utilizzare e maneggiare l'apparec­chio soltanto come descritto nelle istruzioni per l'uso. Con­servare queste istruzioni in un luogo sicuro per poterle con­sultare anche in seguito. Nel caso si ceda l'apparecchio a terzi, consegnare anche le presenti istruzioni per l'uso.
3.1. Persone non autorizzate
Tenere l'apparecchio e gli accessori fuori dalla portata dei bambini.
Il presente apparecchio può essere utilizzato da bambini dagli 8 anni in su e da persone con capacità fisiche, sensoriali o intelletti­ve ridotte o con carenza di esperienza e/o di conoscenze, a condi­zione che siano sorvegliati o istruite circa l'utilizzo sicuro dell'appa­recchio e siano consapevoli dei pericoli che ne derivano. I bambini non devono giocare con l'apparecchio. La pulizia e la manutenzio­ne spettante all'utilizzatore non devono essere eseguite da bambi­ni, a meno che abbiano più di 8 anni e siano sorvegliati.
Tenere l'apparecchio e il cavo di alimentazione fuori dalla portata dei bambini di età inferiore a 8 anni.
38 di 50
PERICOLO! Tenere le pellicole dell'imballaggio fuori dalla portata dei bambini. Pericolo di soffocamento!
3.2. Montaggio sicuro dell'apparecchio
L'apparecchio deve essere fissato sotto una piastra orizzontale.
Non montare mai l'apparecchio sopra un fornello o altre fonti di ca-
lore o vapore (ad esempio un bollitore, ecc.).
Non lasciare il cavo di alimentazione pendente su un fornello o su
altre fonti di calore.
Durante il montaggio assicurarsi che
le prese di aerazione non siano ostruite, in modo da garantire sem-
pre una sufficiente circolazione dell'aria;
l'apparecchio non sia esposto a fonti di calore diretto (ad es. termo-
sifoni);
l'apparecchio non sia esposto alla luce diretta del sole;
l'apparecchio non venga a contatto con umidità, acqua o spruzzi e
non che non vengano appoggiati sull'apparecchio oggetti conte­nenti liquidi, ad esempio vasi);
l'apparecchio non sia esposto a spruzzi o gocce d'acqua;
l'apparecchio non si trovi in prossimità di campi magnetici, ad es.
televisori o altoparlanti;
nelle vicinanze dell'apparecchio non siano presenti fiamme libere,
ad es. candele accese;
il cavo di alimentazione non sia eccessivamente teso o schiacciato.
IT
3.3. Lasciare libero l'accesso alla presa elettrica
Collegare l'apparecchio soltanto a una presa elettrica (230V ~
50Hz) ben raggiungibile e posta in prossimità del luogo di utilizzo. Nel caso in cui si rendesse necessario scollegare rapidamente l'ap­parecchio dalla rete elettrica, la presa deve essere liberamente ac­cessibile.
Si consiglia di scollegare l'apparecchio durante i temporali o quan-
do non viene utilizzato per un periodo prolungato.
In caso di inutilizzo, scollegare l’alimentatore dalla presa elettrica
oppure usare una presa multipla master/slave per evitare di consu­mare corrente quando l'apparecchio è spento.
39 di 50
3.4. Non eff ettuare mai riparazioni autonomamente
In caso di danni all'apparecchio o al cavo, scollegare immediata­mente la spina dalla presa elettrica.
In caso di danni al cavo dell'apparecchio, la sostituzione dovrà es­sere eseguita dal produttore, dal suo servizio clienti o da persona­le tecnico parimenti qualificato in modo da escludere possibili pe­ricoli.
Non aprire in nessun caso il telaio dell'apparecchio. È pericoloso toccare gli elementi che sono sotto tensione o modificare la strut­tura elettrica e meccanica dell'apparecchio. Inoltre ciò può causare malfunzionamenti dell'apparecchio.
PERICOLO! Non provare ad aprire e/o riparare l'apparecchio autono­mamente. Pericolo di scossa elettrica! Rivolgersi a un cen­tro specializzato.
Per evitare pericoli, in caso di guasto rivolgersi al nostro centro di assistenza o a un altro centro specializzato.
3.5. In caso di malfunzionamenti
Se dovessero verificarsi malfunzionamenti, è possibile che sia­no stati causati da scariche elettrostatiche. In tal caso rimuovere il cavo di alimentazione ed estrarre le pile. Inserire nuovamente le pile e ricollegare l'apparecchio alla rete elettrica. In questo modo l'apparecchio viene ripristinato.
3.6. Utilizzo sicuro delle pile
È possibile inserire nell'apparecchio due pile AAA da 1,5V (tipo R03/L03) (non fornite in dotazione) per non perdere l'ora impostata in caso di interruzione di corrente. Attenersi a quanto segue:
Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini. In caso di inge­stione di una batteria, contattare subito un medico.
Prima di inserire le pile, verificare che i contatti nell'apparecchio e sulle pile siano puliti e, se necessario, pulirli.
In linea di massima inserire soltanto pile nuove. Non utilizzare pile vecchie e nuove insieme.
40 di 50
Non mischiare pile di tipi diversi.
Fare attenzione alla polarità (+/-) quando si inseriscono le pile.
Sostituire le pile soltanto con pile di tipo uguale o equivalente. Non
tentare mai di ricaricare le pile, Pericolo di esplosione!
ATTENZIONE! Nel caso in cui le pile non vengano sostituite correttamen­te, si rischia l'esplosione!
Conservare le pile in un luogo fresco e asciutto. Il forte calore di-
retto può danneggiare le pile o provocare un'uscita di liquidi dal­le stesse. Non esporre pertanto l'apparecchio a forte calore (come luce solare, fuoco o simili).
Non cortocircuitare le pile.
Non gettare le pile nel fuoco.
Nel caso in cui fuoriesca del liquido dalle pile, rimuoverle immedia-
tamente dall'apparecchio. Pulire i contatti prima di inserire le nuo­ve pile. Pericolo di corrosione dovuto agli acidi delle pile!
Evitare il contatto con la pelle, gli occhi e le mucose. In caso di con-
tatto con l'acido delle pile, pulire immediatamente le parti interes­sate con abbondante acqua pura e rivolgersi subito ad un medico.
Rimuovere dall'apparecchio le pile scariche.
Rimuovere le pile quando l'apparecchio non viene utilizzato per un
periodo prolungato.
IT
3.7. Contenuto della confezione
Verificare l'integrità della confezione e comunicare l'eventuale incompletezza della fornitura entro 14 giorni dall'acquisto. La confezione dell'apparecchio acquistato in­clude:
Radio per il montaggio sottomensola
Materiale per il fissaggio
− 4 distanziatori
− 4 viti (Ø3x45mm)
− 4 viti (Ø3x16mm) (da utilizzare in caso di fissaggio senza distanziatori)
Istruzioni per l’uso e certificato di garanzia
41 di 50
4. Caratteristiche dell'apparecchio
4.1. Vista anteriore
3
2
1
4
9
10
8
7
1) POWER/ALARM OFF
2) SINTONIZZAZIONE/MIN/HR
3) SINTONIZZAZIONE/MIN/HR
4) TIMER
5) REGOLATORE DEL VOLUME
6) SNOOZE/SLEEP/DIMMER
7) DISPLAY
8) ALARM2/M+
9) ALARM1/M-
10) CLOCK SET/MEM
4.2. Vista dal basso
6
2
5
1
1) Piede di appoggio apribile
2) Coperchio per pile di backup
42 di 50
4.3. Display
1
IT
9 8
2
3 7 6
1) Ora/Frequenza radio/Volume
2) Modalità Sveglia:
Sveglia 1 Modalità radio Sveglia 1 Suoneria
Sveglia 2 Modalità radio Sveglia 2 Suoneria
3) SNOOZE (indicazione visualizzata quando è attiva l'interruzione della sveglia / Snooze)
4) SLEEP (indicazione visualizzata quando è attivo lo Sleep Timer)
5) ST (ricezione stereo)
6) TIMER (indicazione visualizzata quando è attivo il timer)
7) VOL (indicazione visualizzata durante la regolazione del volume)
8) PM (indicazione per il formato 12 ore dalle 12 di mezzogiorno alle 23:59)
9) FM (banda di frequenza)
4
5
43 di 50
5. Messa in funzione e utilizzo
5.1. Pile di backup
Per non perdere l'impostazione dell'ora quando l'apparecchio viene scollegato dal­la rete elettrica, è possibile inserire due pile AAA da 1,5 V (tipo LR03/R03) (non forni­te in dotazione).
 Estrarre la spina dalla presa di corrente.  Rimuovere il coperchio del vano pile posto sul lato inferiore dell'apparecchio.  Inserire le due pile nel vano rispettandone la polarità +/- indicata nel vano.  Collegare la spina a una presa elettrica da 230 V ~ 50 Hz.
Impostare l'ora quando le pile sono già inserite per mantenerla in memoria anche quando viene interrotta l'alimentazione elettrica.
Le pile di backup consentono di mantenere in memoria anche le impostazioni della sveglia e le stazioni radio memorizzate.
NOTA
Se si utilizza l’apparecchio per un periodo prolungato senza alimentazio­ne elettrica (ad es. quando manca la corrente), è possibile che in seguito l'ora differisca di qualche minuto da quella esatto. Dopo un’interruzione dell’alimentazione, verificare quindi l’ora impostata e, se necessario, cor­reggerla.
ATTENZIONE!
Pericolo di esplosione in caso di sostituzione scorretta delle pile. La pila deve essere sostituita soltanto con un'altra dello stesso tipo o di tipo equivalente.
5.2. Montaggio (appeso)
La radio da cucina è progettata per essere fissata sotto un mobile pensile o una mensola. Per il fissaggio sono necessarie 4 viti. Per il montaggio con distanzia­tori utilizzare le viti (Ø3x45mm) fornite in dotazione, senza distanziatori le viti (Ø3x16mm) fornite in dotazione.
ATTENZIONE!
Non montare l’apparecchio sopra il fornello o altre fonti di ca­lore o vapore. Non lasciare il cavo di alimentazione sospeso su una fonte di calore.
NOTA
Provare la ricezione radio prima dell’installazione. Installare l’apparecchio lontano da sorgenti di interferenza.
44 di 50
NOTA
Seguire le indicazioni riportate sulla sagoma per la perforazione fornita in dotazione.
 Per l’installazione dell’apparecchio, scegliere una posizione in prossimità di una
presa elettrica.
 Fissare la sagoma per la perforazione contrassegnata con “FRONT” allo spigolo
anteriore della superficie (ad es. mobile di cucina) utilizzando del nastro adesivo removibile.
 Fare un’incisione nei punti contrassegnati, rimuovere la sagoma e praticare i
quattro fori con un trapano da 3,5-4 mm..
 Rimuovere il supporto dall’apparecchio e fissarlo al mobile con le 4 viti fornite.
Utilizzare i distanziatori se necessario.
 Posizionare l’apparecchio sul supporto e spingerlo delicatamente in avanti fino a
farlo scattare in posizione.
5.3. Posizionamento (appoggiato)
Oltre a montare l'apparecchio a un mobiletto o a una mensola, è possibile appog­giarlo su un tavolo o un mobile senza fissarlo in modo permanente.
6. Impostazioni di base
6.1. Accendere / spegnere l'apparecchio
 Premere il tasto POWER/ALARM OFF per accendere l'apparecchio.  Premere di nuovo il tasto POWER/ALARM OFF per spegnere l'apparecchio.
6.2. Impostare l'ora manualmente
 Premere il tasto CLOCK SET/MEM. Selezionare se l'apparecchio deve visualiz-
zare il formato 12 o 24 ore.
IT
NOTA
Nel formato 12 ore, il display visualizza PM quando l'ora è compresa tra le 12 (mezzogiorno) e le 23:59 (ad es. ore 15:00 = PM 3:00). Nella fase compresa tra mezzanotte e le 11:59 di mattina viene visualizzata l'ora normale.
 Selezionare l'impostazione "12" o "24" premendo il tasto
TUNING/MIN/HR  oppure TUNING/MIN/HR  e confermare premendo di nuovo CLOCK SET/MEM.
 Le ore iniziano a lampeggiare.
45 di 50
 Premere il tasto TUNING/MIN/HR  per mettere l'orologio avanti di un'ora.  Premere il tasto TUNING/MIN/HR  per mettere l'orologio indietro di un'ora.  Tenere premuto il tasto TUNING/MIN/HR oppure TUNING/MIN/HR per
scorrere le ore velocemente.
 Confermare l'ora impostata premendo CLOCK SET/MEM.  I minuti iniziano a lampeggiare.  Premere il tasto TUNING/MIN/HR  per mettere l'orologio avanti di un minuto.  Premere il tasto TUNING/MIN/HR  per mettere l'orologio indietro di un minu-
to.
 Tenere premuto il tasto TUNING/MIN/HR oppure TUNING/MIN/HR per
scorrere le ore velocemente.
 Premere di nuovo il tasto CLOCK SET/MEM per memorizzare l'impostazione.
6.3. Modalità radio
 Stendere completamente l’antenna filare per la ricezione FM.  Accendere l’apparecchio.
6.3.1. Ricerca manuale delle stazioni
 Premere il tasto TUNING/MIN/HR  per cambiare la frequenza di un singolo in-
tervallo verso l'alto.
 Premere il tasto TUNING/MIN/HR  per cambiare la frequenza di un singolo in-
tervallo verso il basso.
 Tenere premuto il tasto TUNING/MIN/HR oppure TUNING/MIN/HR per
raggiungere la successiva frequenza di ricezione.
 Per memorizzare la frequenza radio impostata, tenere premuto il tasto CLOCK
SET/MEM finché il display visualizza la prima posizione di memoria libera (ad esempio P01).
 Premere di nuovo il tasto CLOCK SET/MEM per memorizzare la stazione.
Sono complessivamente disponibili 20 posizioni di memoria per le stazioni.
6.3.2. Richiamare le stazioni memorizzate
 Con i tasti ALARM1/M- oppure ALARM2/M+ si può passare da una stazione
all'altra tra quelle memorizzate.
NOTA
Se necessario, orientare di nuovo l’antenna filare per migliorare la rice­zione.
46 di 50
6.3.3. Volume
 Il volume può essere impostato con il relativo regolatore.  Ruotarlo in senso orario per alzare il volume. Ruotarlo in senso antiorario per ab-
bassare il volume.
6.4. Impostare la luminosità del display (dimmer)
 Premere il tasto SNOOZE/SLEEP/DIMMER una volta per impostare una lumi-
nosità elevata.
 Premere di nuovo il tasto SNOOZE/SLEEP/DIMMER per impostare una lumi-
nosità bassa.
NOTA
L'apparecchio dispone di un dimmer automatico per il display: tra le 23:00 e le 05:00 la luminosità del display viene impostata automatica­mente a bassa.
7. Funzione sveglia
Sull'apparecchio è possibile impostare due ore di sveglia (AL1 e AL2) in modo indi­pendente una dall'altra.
7.1. Impostare l'ora di sveglia
 Ad apparecchio spento tenere premuto il tasto
ALARM1/M- per programmare la Sveglia 1 o ALARM2/M+ per programmare la Sveglia 2.
 Con i tasti TUNING/MIN/HR  e TUNING/MIN/HR
si può impostare l'ora desiderata per la sveglia:
 Confermare le ore premendo il tasto ALARM1/
M- oppure ALARM2/M+.
 Con i tasti TUNING/MIN/HR  e TUNING/MIN/HR
si possono impostare i minuti per la sveglia:
 Premere di nuovo il tasto ALARM1/M- oppure ALARM2/M+
e scegliere se all'ora della sveglia l'apparecchio deve attivarsi in modalità radio o suoneria.
 Sul display viene visualizzato il simbolo corrispondente.
IT
7.2. Fine dell'ora di sveglia
 Una volta raggiunta l'ora della sveglia, si accende la radio o si attiva la suoneria.  Premere il tasto POWER/ALARM OFF per spegnere la sveglia.
47 di 50
7.3. Funzione SNOOZE (interruzione della sveglia)
 Quando suona la sveglia, premere il tasto SNOOZE/SLEEP/DIMMER sull'ap-
parecchio per interromperla. La sveglia si interromperà temporaneamente e ver­rà ripetuta dopo 9 minuti La funzione Snooze termina automaticamente dopo un'ora.
7.3.1. Spegnere la sveglia
 Premere AL1 oppure AL2 a seconda della sveglia che si desidera spegnere defi-
nitivamente.
 Premere più volte AL1 oppure AL2 finché il relativo simbolo di sveglia scompa-
re.
8. Funzioni Timer
8.1. Funzione Sleep Timer
Con lo Sleep Timer la radio resta in funzione per un determinato intervallo di tempo (compreso tra 10 e un massimo di 120 minuti) e in seguito si spegne. Quando è atti­vo lo Sleep Timer sul display è visualizzato SLEEP.
 Mentre è in funzione la radio, premere il tasto
SNOOZE/SLEEP/DIMMER. Sul display verrà visualizzato "120" per indicare un tempo restante di 120 minuti.
 Premere più volte il tasto e scegliere il tempo restante per lo spegnimento del-
la radio
 Per terminare lo Sleep Timer, premere più volte il tasto
SNOOZE/SLEEP/DIMMER finché sul display compare "OFF" oppure spegne- re la radio premendo il tasto Power/Alarm OFF:
8.2. Funzione di timer per cucina
L'apparecchio possiede una funzione di timer per la cucina. Al termine del tempo impostato (max. 180 minuti) viene emesso un segnale acustico. Quando il timer è attivo, il display visualizza "TIMER".
8.2.1. Impostare il tempo per il timer
 Premere il tasto TIMER per impostare il timer.  Con i tastiTUNING/MIN/HR  e TUNING/MIN/HR
si può impostare il tempo per l'allarme: Sul display viene visualizzato il tempo re­stante (compreso tra 1 e 180 minuti).
 Dopo avere impostato il tempo, premere di nuovo il tasto TIMER. Si avvierà il ti-
mer.
 Se si preme il tasto TIMER mentre sta trascorrendo il tempo, il timer si ferma e
sul display lampeggia "TIMER".
48 di 50
NOTA
Se si desidera disattivare il timer prima del termine del tempo imposta­to, premere il tasto TIMER e in seguito TUNING/MIN/HR per impo­stare il timer su "OFF".
9. Pulizia
Prima della pulizia scollegare la spina dalla presa elettrica. Per la pulizia utilizzare un panno morbido e asciutto. Evitare solventi e detergenti
chimici che potrebbero danneggiare la superficie e/o le scritte dell'apparecchio.
10. Smaltimento
Imballaggio
L'apparecchio è contenuto in una confezione che lo protegge da even­tuali danni durante il trasporto. Le confezioni sono in materiale grezzo e possono quindi essere riutilizzate o riciclate.
Apparecchio
Al termine del ciclo di vita dell'apparecchio, non smaltirlo in alcun caso tra i normali rifiuti domestici. Consegnarlo a un centro di raccolta per ap­parecchi usati, in modo che venga smaltito in conformità con le norma­tive ambientali. Per sapere dove si trovano i centri di raccolta, informarsi presso l'amministrazione locale.
IT
Pile
Le pile devono essere smaltite in modo appropriato. Gli appositi con­tenitori per lo smaltimento sono disponibili presso i rivenditori di pile e i centri di raccolta comunali. Per ulteriori informazioni, rivolgersi alle aziende di smaltimento locali o all’amministrazione comunale.
49 di 50
Loading...