PC multimediale
PC ad alte prestazioni
All-in-One PC-System
Mini PC
MEDION
®
Indicazioni importanti relative alle illustrazioni
AVVISO!
La panoramica contiene tutte le connessioni. A seconda
della configurazione, il vostro dispositivo potrebbe differire.
Alcune connessioni video sono coperte da una calotta
protettiva. Nella configurazione attuale queste connessioni non sono disponibili.
ii di xxiv
PC multimediale
P3 Revision 22
3
4
5
38
37
25
24
22
6
34
20
21
17
13
9
33
11
29
1
14
27
36
18
28
8911
33
1213
36
iii di xxiv
PC multimediale
F2 Revision 22
3
4
8
11
6
12
13
1
38
37
25
24
22
5
34
20
21
17
13
9
33
11
29
14
27
36
18
28
iv di xxiv
PC multimediale
R9 Revision 22
3
5
4
38
37
25
24
22
6
34
20
21
17
13
9
33
11
29
1
14
27
36
18
28
8911
1213
33
36
v di xxiv
PC multimediale
M9 Revision 22
2
38
37
25
24
22
5
34
20
21
17
13
9
33
11
29
14
27
36
18
28
12
9
11
13
3
4
1
vi di xxiv
PC multimediale
M50 Revision 34A
2
8
13
12
1
9
11
3
4
5
24
17
15
27
21
20
18
14
9
11
vii di xxiv
PC multimediale
M55 Revision 34
1
8
5
13
12
9
3
4
24
17
15
27
21
20
18
14
9
11
viii di xxiv
PC multimediale
M65 Revision 34
1
5
8
13
12
9
3
4
24
17
15
27
21
20
18
14
9
11
ix di xxiv
PC ad alte prestazioni
S90 Revision 22
3
5
4
7
6
38
37
25
24
22
34
20
21
17
13
9
33
11
29
1
14
27
36
18
28
x di xxiv
PC ad alte prestazioni
X50 Revision 29A
1
4
5
3
2
7
6
25
24
17
14
11
36
27
28
37
34
38
20
21
16
9
33
18
29
xi di xxiv
PC ad alte prestazioni
X51 Revision 29A
2
34
11
9
15
1
3
7
8
16
5
37
34
25
24
17
14
11
36
27
28
38
20
21
16
9
33
18
29
xii di xxiv
PC ad alte prestazioni
X71 Revision 30
11
12
13
8
9
20
17
14
5
38
34
37
21
36
11
28
27
25
24
16
9
33
18
29
33
1
3
4
7
xiii di xxiv
PC ad alte prestazioni
X75 Revision 32A
111213
9
34
1
8
3
4
7
20
21
17
14
27
5
11
36
18
28
2
25
24
16
9
33
29
xiv di xxiv
PC ad alte prestazioni
X77 Revision 35
1
3
4
5
6
7
35
8
34
20
25
24
22
14
9 12 13
36
2728
18
21
17
13
9
33
11
29
34
1
xv di xxiv
All-in-One PC-System
G24/G24B IS-Design
30
31
1
11
16
12
11
5
262737
9
11
12321324
3
8
xvi di xxiv
All-in-One PC-System
G24/G24M AD-Design
30
31
32
1
11
13
12
11
5
9
11
12
1324262737
3
8
xvii di xxiv
All-in-One PC-System
G24/G24M IS-Design
30
31
32
1
11
13
12
11
5
242627
9
11
12
13
37
3
8
xviii di xxiv
All-in-One PC-System
V20
30
1
19
8
9
12
13
5
27
9
xix di xxiv
Mini PC
1
915
xx di xxiv
19 V
59
232527
Mini PC
1
9
12 V
5
2527
11
15
xxi di xxiv
Connessioni
1Interruttore on/off / Spia di funzionamento
2Vano per disco fi sso esterno Medion HDDrive2Go super speed
3Unità ottica
4Tasto di espulsione dell‘unità ottica
5
6Frontalino
7Telaio per la sostituzione hot swap di dischi fissi
8Lettore di schede
9Porta USB 3.0
10Porta miniUSB 3.0
11Porta USB 2.0
12Connessione per cuffie
13Connessione per microfono
14Ingresso audio / Diffusori RS (rear line out)*
15Connessione per cuffie / Diffusori FS (front out)*
16
17Surround (FS, RS, CC, SS)
18Uscita audio digitale S/PDIF ottica/coassiale*
19Regulatore del volume
20Connessione per monitor VGA
21Connessione per monitor DVI-D
22Connessione per monitor DVI-I
23Display Port
24Connessione HDMI
25Connessione miniHDMI
26Porta HDMI IN
27Rete LAN (RJ-45)
28Connessione PS/2
29Clear CMOS
30Webcam
* Connessioni a doppio uso - La confi gurazione viene eff ettuata mediante il software.
xxii di xxiv
Alimentazione (connessione per il cavo di alimentazione e
interruttore generale)
Connessione per microfono / Diffusori CC/SS
(center/subwoofer out)*
31Più chiaro / più scuro
32Source Select / Display off*
33Connessione eSATA
34Pulsante di overclock
35Regolatore d’illuminazione
36IEEE 1394 (Fire Wire)
37Connessione per antenna TV (DVB-T)
38Connessione per antenna TV (DVB-S)
xxiii di xxiv
xxiv di xxiv
Contenuto
1. Informazioni relative al presente manuale ............................................... 4
1.1. Parole e simboli di avvertimento utilizzati nelle istruzioni ......................4
Prima di mettere in funzione il dispositivo, leggere attentamente tutte le
indicazioni di sicurezza. Osservare gli avvertimenti riportati sul dispositivo e nelle istruzioni per l'uso.
Tenere sempre a portata di mano le istruzioni per l'uso e consegnarle in
caso di vendita o cessione del dispositivo.
1.1. Parole e simboli di avvertimento utilizzati nelle
istruzioni
PERICOLO!
Avviso di pericolo letale immediato!
AVVERTENZA!
Avviso di un possibile pericolo letale e/o del pericolo di gravi lesioni irreversibili!
ATTENZIONE!
Avviso di possibili lesioni di media o lieve entità!
AVVISO!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni alle
cose!
Segnala ulteriori informazioni sull’utilizzo del dispositivo.
4 di 56
AVVISO!
Osservare le note nelle istruzioni per l’uso!
1.2. Utilizzo conforme
Il dispositivo è predisposto per l'utilizzo, la gestione e la modifica di documenti e
contenuti multimediali oltre che alla comunicazione digitale. È destinato al solo uso
privato e non all'utilizzo industriale/commerciale.
Attenzione, in caso di utilizzo non conforme, la garanzia decade:
• Non modificare il dispositivo senza la nostra autorizzazione e non utilizzare apparecchi ausiliari non approvati o non forniti da noi.
• Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori forniti o approvati da noi.
• Attenersi a tutte le indicazioni fornite dalle presenti istruzioni per l'uso, in particolare alle indicazioni di sicurezza. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme e può provocare danni alle persone o alle cose.
• Non utilizzare il dispositivo in condizioni ambientali estreme.
1.3. Informazioni sulla conformità
Con il presente PC sono stati forniti i seguenti dispositivi di trasmissione senza fili:
• Wireless LAN (opzionale)
• Tastiera (opzionale)
• Mouse (opzionale)
Con la presente, Medion AG dichiara che il prodotto è conforme ai seguenti requisiti europei:
• Direttiva R&TTE 1999/5/CE
• Direttiva sulla progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
• Direttiva RoHS 2011/65/UE.
Se il dispositivo dovesse funzionare con una connessione di rete nella gamma di frequenza a 5 GHz, nei paesi UE ne è consentito l’utilizzo esclusivamente all‘interno di
edifici.*
Le dichiarazioni di conformità complete sono disponibili all‘indirizzo www.medion.
com/conformity.
1.4. Informazioni sui marchi registrati
MS-DOS® e Windows® sono marchi registrati dell’azienda Microsoft®.
Intel®, il Logo Intel®, Intel Inside®, Intel Core®, Ultrabook™ e Core Inside® sono marchi
registrati da Intel® Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi.
strati di HDMI Licensing LLC.
Gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
* Per soddisfare tale requisito, è necessario non utilizzare la gamma di canali 34 - 64 sull‘Access Point
Wireless LAN.
®
, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi regi-
5 di 56
2. Indicazioni di sicurezza
2.1. Pericoli per bambini e persone con capacità
limitate di utilizzare dispositivi
• Il presente dispositivo non è concepito per essere utilizzato
da persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o intellettive limitate o con carenza di esperienza e/o di conoscenze, che pertanto devono essere controllate da persone
responsabili o ricevere istruzioni su come utilizzare il dispositivo.
• Sorvegliare i bambini in modo da assicurarsi che non giochi-
no con il dispositivo. Consentire ai bambini di utilizzare il dispositivo solo in presenza di adulti.
• Tenere il dispositivo e gli accessori fuori dalla portata dei
bambini.
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Le pellicole dell’imballaggio possono essere inghiottite
o utilizzate in modo improprio, per cui si rischia il soffocamento!
Tenere il materiale dell’imballaggio, ad es. le pelli-
cole o i sacchetti di plastica, fuori dalla portata dei
bambini.
2.2. Utilizzo sicuro
Leggere attentamente questo capitolo e seguire tutte le indicazioni riportate. In tal modo si potrà garantire il corretto funzionamento e la lunga durata del PC.
• Non aprire mai il rivestimento del PC, della batteria o dell'ali-
mentatore! Ciò potrebbe provocare un cortocircuito elettrico
o addirittura un incendio con conseguenti danni per il PC.
6 di 56
• Non aprire mai il telaio del PC! Aprendo il telaio si rischia una
scossa elettrica letale. Non utilizzare mai il PC con il telaio
aperto.
• Le unità ottiche (CDRW, DVD, DVD-RW) sono dispositivi di
classe laser 1, a condizione che non ne venga rimosso il rivestimento. Non rimuovere la copertura delle unità, in quanto
potrebbe verificarsi un'uscita di radiazioni laser non visibili.
• Non introdurre oggetti all'interno del PC attraverso le fessure e le aperture. Ciò potrebbe provocare un cortocircuito elettrico, una scossa elettrica o addirittura un incendio con conseguenti danni per il PC.
• Le fessure e le aperture del PC servono per l'aerazione. Non
coprirle, in quanto il dispositivo potrebbe surriscaldarsi.
Quando si posiziona il PC mantenere una distanza minima di
20 cm su tutti i lati.
• Evitare che il dispositivo sia esposto a spruzzi o gocce d’acqua
e non appoggiarvi oggetti contenenti liquidi, per es. vasi. La
penetrazione di un liquido può pregiudicare la sicurezza elettrica.
• Spegnere subito il PC o evitare di accenderlo e rivolgersi all'assistenza clienti se, il cavo di alimentazione o la spina
sono bruciati o danneggiati. Sostituire eventuali alimentatori
o cavi di alimentazione danneggiati solo con ricambi originali.
Non riparare in alcun caso questi componenti.
• Spegnere subito il PC o evitare di accenderlo e rivolgersi
all’assistenza clienti se, il telaio del PC risulta danneggiato o
vi sono penetrati liquidi. Fare prima esaminare il PC dall'assistenza clienti. In caso contrario il PC potrebbe non essere più
in grado di funzionare in maniera sicura con conseguente rischio di una scossa elettrica letale.
7 di 56
2.3. Non eff ettuare mai riparazioni autonomamente
AVVERTIMENTO!
Pericolo di scossa elettrica!
Al fine di escludere eventuali pericoli, in caso di guasto
rivolgersi al servizio di assistenza Medion o a un altro
centro specializzato.
Non tentare in alcun caso di aprire o riparare il di-
spositivo autonomamente.
2.4. Backup dei dati
AVVISO!
Perdita di dati!
Primo di ogni aggiornamento dei dati, eseguire copie
di backup salvandole su supporti di memoria esterni. Si
esclude qualsiasi risarcimento per danni, diretti o indiretti, dovuti a perdite di dati.
3. Contenuto della confezione
Verificare l'integrità della confezione e comunicare l'eventuale incompletezza della
fornitura entro 14 giorni dall'acquisto. In tal caso è indispensabile comunicare il numero di serie.
La confezione del PC acquistato include quanto segue:
• PC e cavo di collegamento
• Tastiera e mouse Windows (opzionali)
• Versione OEM del sistema operativo (opzionale)
• Documentazione
8 di 56
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Le pellicole dell’imballaggio possono essere inghiottite
o utilizzate in modo improprio, per cui si rischia il soffocamento!
Tenere il materiale dell’imballaggio, ad es. le pelli-
cole o i sacchetti di plastica, fuori dalla portata dei
bambini.
4. Posizionamento del PC
Il posizionamento corretto d el PC è di importanza fondamentale per garantire un
utilizzo confortevole.
4.1. Luogo
• Tenere il PC e tutti i dispositivi collegati lontano dall'umidità ed evitare la polvere, il calore e i raggi solari diretti. In questo modo si eviteranno disturbi o danni
al PC.
• Per evitare malfunzionamenti del PC, posizionare e utilizzare tutti i dispositivi su
un piano stabile non soggetto a vibrazioni.
• Il PC non è concepito per l'impiego su postazioni di lavoro al videoterminale ai
sensi dell'Ordinanza tedesca per il lavoro al videoterminale.
4.2. Condizioni ambientali
• Il PC può essere utilizzato a una temperatura ambientale compresa tra +10 °C e
+35 °C e a un'umidità relativa dell'aria compresa tra 30 % e 70 % (senza formazione di condensa).
• Da spento il PC può essere riposto a una temperatura compresa fra -20 °C e
50 °C.
• In caso di temporale, si consiglia di scollegare la spina e soprattutto di rimuovere il cavo dell'antenna, qualora presente. Per maggiore sicurezza, consigliamo di
utilizzare una protezione contro le sovratensioni per evitare danni causati da picchi di tensione o da fulmini provenienti dalla rete elettrica.
• Dopo il trasporto del PC, attendere che abbia raggiunto la temperatura ambientale prima di metterlo in funzione. In caso di forti oscillazioni di temperatura o di
umidità, la condensa può formare umidità all'interno del PC con conseguente rischio di cortocircuito.
4.3. Ergonomia
AVVISO!
Evitare abbagliamenti, riflessi e contrasti chiaro-scuro
troppo forti al fine di proteggere gli occhi.
Il monitor non deve trovarsi nelle immediate vicinanze di una finestra, perché quella
è la zona più illuminata dalla luce diurna. Una tale luminosità ostacola l’adattamento degli occhi al monitor, più scuro dell’ambiente circostante.
Posizionare sempre il monitor in modo che la direzione dello sguardo sia parallela alla finestra (vedere illustrazione). Mantenere la direzione parallela dello sguardo
anche rispetto agli impianti di illuminazione artificiale. I criteri e le motivazioni citati in precedenza devono infatti essere considerati anche rispetto alla luce artificiale
che illumina l'ambiente di lavoro.
9 di 56
Se non è possibile posizionare lo schermo come descritto, si consiglia di adottare i
seguenti provvedimenti:
• ruotare, abbassare o inclinare il monitor;
• utilizzare tende a lamelle o tende verticali per le finestre;
Fare periodicamente delle pause durante l’utilizzo del
monitor, per prevenire tensioni e affaticamenti.
Rimanere seduti nella stessa posizione per lungo tempo può essere scomodo. Per
minimizzare i rischi di affaticamento o disturbi, è molto importante adottare una
postura corretta.
• Generale – Cambiare spesso posizione (ca. ogni 20-30 minuti) e fare di frequen-
te delle pause per evitare affaticamenti.
• Schiena – Quando si è seduti alla postazione di lavoro, assicurarsi che la schiena
sia sorretta correttamente dallo schienale e che si trovi in posizione eretta o inclinata leggermente all’indietro.
• Braccia – Le braccia e i gomiti dovrebbero essere rilassati, i gomiti vicino al cor-
po. Tenere gli avambracci e le mani in posizione pressappoco parallela al pavimento.
• Polsi – Quando si scrive alla tastiera e si usa il mouse o il trackball, i polsi dovreb-
bero essere dritti, mai piegati a più di 10 gradi.
• Gambe – Le cosce dovrebbero essere in posizione orizzontale o inclinate legger-
mente verso il basso. La parte inferiore della gamba dovrebbe formare con la coscia un angolo di circa 90°. I piedi dovrebbero essere appoggiati completamente sul pavimento. Se necessario, usare un poggiapiedi; tuttavia, prima di adottare
questa soluzione, verificare che la sedia sia regolata all’altezza giusta.
• Testa – La testa dovrebbe essere dritta o leggermente inclinata in avanti. Evitare
di lavorare con la testa o il busto ruotati.
• Superficie di appoggio per le mani: 5 - 10 cm
• Distanza degli occhi: da 50 a 70 cm
• Libertà di movimento delle gambe (verticale):
65 cm (almeno)
• Libertà di movimento delle gambe (orizzontale): 60 cm (almeno)
• La riga superiore dello schermo deve essere all’altezza degli occhi o leggermente più in
basso..
10 di 56
50 - 60 cm
40 - 45°
46 - 55 cm
90°
66 - 71 cm
5. Collegamento
AVVISO!
I dispositivi citati non sono necessariamente forniti in
dotazione. È necessario collegare solo i componenti che verranno utilizzati con il PC. Se non si possiede il
dispositivo descritto, si può saltare il relativo punto ed
eventualmente eseguirlo in un secondo
5.1. Collegamento dei cavi
Per collegare correttamente il PC, attenersi alle seguenti indicazioni:
• Posizionare i cavi in modo che nessuno possa calpestarli né inciamparvi.
• Non appoggiare alcun oggetto sui cavi, in quanto potrebbero danneggiarsi.
• Fare in modo che le connessioni non siano sottoposte a pressioni, per esempio
laterali, in quanto il dispositivo potrebbe danneggiarsi sia esternamente che internamente.
• Non forzare per collegare i cavi e i connettori e fare attenzione ad orientare correttamente i connettori.
• Estrarre il cavo di collegamento dal dispositivo afferrandolo dalla spina e non tirando il cavo.
• Non schiacciare o piegare eccessivamente i cavi per evitare rotture e cortocircuiti.
• Collegare le periferiche, come tastiera, mouse, monitor ecc., solo a PC spento,
per evitare danni al computer o alle apparecchiature. Alcuni dispositivi, in genere quelli con porta USB,
possono essere collegati anche a PC acceso. Osservare sempre le indicazioni di
sicurezza riportate nei relativi manuali.
• Mantenere almeno un metro di distanza dalle fonti di disturbo ad alta frequenza
e magnetiche (televisore, casse acustiche, telefono cellulare, telefono DECT ecc.)
per evitare malfunzionamenti o perdite di dati.
• Per collegare le interfacce esterne di questo PC,utilizzare unicamente cavi schermati non più lunghi di 3 metri. I cavi per stampante devono avere una doppia
schermatura.
• Non sostituire il cavo in dotazione con uno diverso. Utilizzare esclusivamente il
cavo in dotazione, in quanto è stato accuratamente testato nei nostri laboratori.
• Anche per collegare altre periferiche utilizzare esclusivamente i cavi forniti in dotazione con i dispositivi.
• Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati alle relative periferiche per evitare radiazioni perturbatrici. Rimuovere i cavi inutilizzati.
11 di 56
• Al dispositivo è possibile collegare solo apparecchi che soddisfano la norma
EN60950 "Sicurezza delle apparecchiature per la tecnologia dell'informazione" o
la norma EN60065 "Apparecchi audio, video e simili – Requisiti di sicurezza".
• Nelle prime ore di funzionamento, i dispositivi nuovi possono emettere un caratteristico e inevitabile odore, completamente innocuo, che diminuisce sempre
più con il passare del tempo.
Per ridurre al minimo tale odore, si consiglia di aerare periodicamente la stanza.
Nella progettazione del prodotto abbiamo fatto in modo di restare notevolmente al di sotto dei valori minimi previsti dalla legge.
5.2. Aprire e chiudere il frontalino (opzionale)
Alcune prese si trovano dietro il frontalino. Questo offre il grande vantaggio di potere effettuare i collegamenti più frequenti in modo semplice e comodo, senza girare
il PC. Inoltre, essendo richiudibile, il frontalino protegge le prese.
5.3. Collegare il monitor (opzionale)
Il PC è dotato di una connessione VGA, DVI e/o una Display Port.
AVVISO!
Qualora il monitor dovesse disporre di più ingressi (per
es. VGA e DVI), collegare sempre un solo cavo dati per
evitare problemi con l’assegnazione del segnale.
Per non danneggiare i contatti, assicurarsi che il
connettore e la presa siano perfettamente compatibili. Grazie alla forma asimmetrica, il connettore
entra nella presa soltanto in una posizione.
Collegare il cavo dati del monitor alla presa della scheda grafica. Rimuovere l’a-
nello protettivo bianco (se presente) dal connettore del monitor.
Dopo avere collegato un monitor VGA o DVI, stringere saldamente le viti che si
trovano sul cavo del monitor.
5.4. Collegare dispositivi con connessione miniHDMI
(opzionale)
HDMI è l’abbreviazione di “High Definition Multimedia Interface”. È un’interfaccia per
il trasferimento completamente digitale di dati audio e video.
Collegare a questa presa un dispositivo dotato di una connessione corrispon-
dente.
12 di 56
5.5. Collegare un dispositivo HDMI (opzionale)
HDMI è l’abbreviazione di “High Definition Multimedia Interface”. È un’interfaccia per
il trasferimento completamente digitale di dati audio e video.
Collegare a questa presa un televisore, un monitor o un proiettore che disponga
di una connessione corrispondente.
5.6. Touchscreen (opzionale)
Il PC viene fornito con uno schermo touchscreen. Per garantire un funzionamento
ottimale, attenersi tassativamente alle seguenti istruzioni:
5.6.1. Utilizzo
• Non toccare il display con oggetti appuntiti o con spigoli vivi
per evitare danni.
• Utilizzare esclusivamente un pennino smussato o il dito.
5.6.2. Pulizia
• Assicurarsi che non rimangano gocce d’acqua sul display.
• L’acqua potrebbe provocare alterazioni di colore permanenti.
• Pulire lo schermo con un panno morbido che non lascia pe-
lucchi.
• Non esporre lo schermo alla luce intensa del sole né ai raggi
ultravioletti.
• Non usare solventi né detergenti corrosivi o gassosi.
• Per pulire il display utilizzare solo detergenti adeguati come
quelli per vetri o monitor (acquistabili nei negozi specializzati).
13 di 56
5.6.3. Gesti per touchscreen
Di seguito sono riportati i principali gesti che consentono di eseguire i programmi e
accedere alle impostazioni del PC:
Figura
Comando
Scorrere dal bordo sinistro verso il centro
Scorrere dal bordo sinistro verso il centro etornare indietro
scorrere dal bordo destro
Rimpicciolire Avvicinare due dita sul touchscreen.
Ingrandire Allontanare due dita sul touchscreen.
Scorrere dal bordo superiore verso il basso
Per visualizzare l'ultima app, scorrere
dal bordo sinistro verso il centro dello schermo.
Per visualizzare tutte le app aper-
te, scorrere dal bordo sinistro dello
schermo verso il centro e, senza rilasciare, tornare verso il bordo sinistro.
Per avviare la barra degli accessi, scor-
rere dal bordo destro dello schermo
verso il centro.
Per visualizzare la barra di tutte le
app, nella schermata di avvio scorrere dal bordo superiore dello schermo
verso il basso.
In un'applicazione aperta, quando si
scorre il dito dal bordo
superiore dello schermo verso il basso, viene visualizzato il menu dell'applicazione.
14 di 56
Scorrere con il dito in
tutte le direzioni
Con un dito si può spostare la scher-
mata verso l'alto, il basso, sinistra e
destra.
Figura
Comando
Tenere premuto
Pressione / doppia
pressione
Per spostare, tenere premuto il riqua-
dro di un'app e trascinarla nella nuova posizione.
Per chiudere, tenere premuto il mar-
gine superiore di un'app aperta e trascinarla verso il bordo inferiore dello
schermo.
Premere l'app desiderata per avviarla. Per avviare un'applicazione in mo-
dalità desktop utilizzare una doppia
pressione.
5.7. Collegare dispositivi USB (opzionale)
AVVISO!
Collegare i dispositivi USB solo dopo avere eseguito la
prima configurazione del nuovo PC. In questo modo si
eviteranno disguidi durante l’installazione. In genere è
possibile collegare questi dispositivi a computer acceso. A tale proposito leggere le istruzioni per l’uso della
periferica.
• Sul PC le uscite di tensione per USB sono protette da un fusibile (Limited Power
Source in conformità con la norma EN60950). Questo garantisce che, in caso di
guasto tecnico del PC, non vengano danneggiate le periferiche collegate alle
uscite in questione.
Solitamente sono disponibili più porte e l’utente può liberamente scegliere quale
utilizzare per il collegamento.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Assicurarsi che i connettori e le prese sino adatti gli uni
alle altre per evitare di danneggiare i contatti. Grazie
alla disposizione asimmetrica dei contatti, il connettore
entra nella presa soltanto in una posizione.
Collegare i dispositivi (stampante, scanner, fotocamera, ecc.) alle relative porte.
15 di 56
AVVISO!
Se possibile, collegare sempre i dispositivi alla stessa
presa su cui sono stati installati. In caso contrario verrà
attribuito un nuovo ID e sarà necessaria la reinstallazione dei driver.
5.8. Collegare dispositivi PS/2 (opzionale)
Se si desidera collegare un mouse USB o una tastiera USB, non è necessario collegare un mouse o una tastiera PS/2.
Collegare il cavo del mouse alla porta PS/2 verde. Collegare il cavo della tastiera alla porta PS/2 blu.
Collegare a questa presa dei diffusori attivi per la riproduzione o un cavo audio per
la registrazione. Consultare le istruzioni per l’uso dell’impianto stereo per sapere
quale ingresso utilizzare (in genere è Line In o Aux).
Inserire il cavo con il jack stereo da 3,5 mm nella presa verde sul retro del PC.
5.9.1. Collegare le cuffie
Collegare a questa presa un paio di cuffie/auricolari.
Inserire il cavo con il jack stereo da 3,5 mm nella persa verde del PC.
AVVERTIMENTO!
Danni all’udito!
L’utilizzo di cuffie o auricolari a un volume elevato e la
modifica delle impostazioni di base dell’equalizzatore,
dei driver, dei software o del sistema operativo possono
produrre una pressione acustica eccessiva con conseguenti danni all’udito.
Prima della riproduzione, impostare il volume al li-
vello minimo.
Avviare la riproduzione e alzare il volume fino a
raggiungere un livello gradevole.
5.9.2. PC con sistema audio multicanale ( surround)
(opzionale)
Per collegare un sistema audio multicanale, procedere come segue:
Inserire il cavo dei diffusori frontali nella presa verde che riporta la denominazio-
ne FS.
16 di 56
Collegare a RS i diffusori per l’emissione posteriore del suono. La connessione CS è riservata al diffusore centrale o al subwoofer. Alla presa SS collegare altri diffusori per l’emissione del suono nella zona poste-
riore.
Per collegare un’uscita audio digitale (SPDIF), utilizzare un cavo ottico o coassiale.
Inserire il cavo ottico nella porta ottica oppure il cavo coassiale nella porta coas-
siale.
Collegare l’altra estremità del cavo a un dispositivo audio dotato di un ingresso
digitale corrispondente.
5.10. Collegare il microfono (opzionale)
Collegare alla presa rosa un microfono con un connettore jack mono da 3,5 mm. Posizionare il microfono in modo che non sia direttamente rivolto verso i diffu-
sori audio. In questo modo si evitano feedback acustici che si manifestano con
forti fischi.
5.11. Collegamento ingresso audio / sorgente di
registrazione
Questa connessione è riservata al collegamento di sorgenti audio analogiche
esterne (per es. impianto stereo, sintetizzatore).
Collegare il cavo dotato di connettore jack stereo da 3,5 mm alla presa azzurra.
5.12. Collegamento alla rete ( LAN)
Mediante la porta di rete si può predisporre il PC per l’utilizzo in una rete.
In genere un cavo di rete dispone di due connettori RJ45, pertanto è irrilevante qua-
le estremità venga inserita in quale presa.
Inserire un connettore del cavo di rete nella porta del PC. Collegare l’altra estremità a un altro PC o a un hub/switch.
Ulteriori informazioni sono disponibili nel capitolo “Utilizzo in rete”.
5.13. Collegare dispositivi S-ATA (opzionale)
e-SATA sta per "external Serial ATA " ed è una connessione per i dischi fissi esterni.
Rispetto agli attuali standard USB, la velocità di trasferimento di una porta eSATA è
superiore a quella dei dischi fissi USB esterni.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Per evitare di danneggiare i contatti, assicurarsi che la
presa e il connettore siano perfettamente compatibili.
Grazie alla forma asimmetrica, il connettore entra nella
presa soltanto in una posizione.
17 di 56
Inserire il cavo nella connessione e-Sata sul lato frontale del PC.
5.13.1. Rimuovere i dispositivi S-ATA
Prima di rimuovere un disco fisso S-ATA dal PC, fare clic sull'icona Safely remove
hardware in basso nella barra delle applicazioni e in seguito sul disco fisso da ri-
muovere.
5.14. Collegare dispositivi IEEE1394 (FireWire)
(opzionale)
AVVISO!
Collegare i dispositivi IEEE 1394 dopo avere eseguito la
prima configurazione del nuovo PC. In questo modo si
eviteranno disguidi durante l'installazione. In genere è
possibile collegare questi dispositivi a computer acceso. A tale proposito leggere le istruzioni per l'uso della
periferica.
• Sul PC le uscite di tensione per IEEE 1394 sono protette da un fusibile (Limited
Power Source in conformità con la norma EN60950). Questo garantisce che, in
caso di guasto tecnico del PC, non vengano danneggiate le periferiche collegate
alle uscite in questione.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Per evitare di danneggiare i contatti, assicurarsi che la
presa e il connettore siano perfettamente compatibili.
Grazie alla forma asimmetrica, il connettore entra nella
presa soltanto in una posizione.
Collegare il cavo IEEE 1394 alla porta IEEE 1394 del PC.
5.15. Connessione antenna per la ricezione TV
(opzionale)
5.15.1. Ricezione TV DVB-T
Se nella zona sono disponibili la televisione DVB-T o altri servizi digitali, usando
un'antenna appropriata, un’antenna terrestre o la televisione via cavo (non fornita in
dotazione) è possibile usufruire di tali servizi.
Collegare un'antenna DVB-T alla presa TV della scheda TV.
18 di 56
5.15.2. Ricezione TV DVB-S
La connessione DVB-S consente di guardare la televisione tramite il proprio impianto satellitare digitale.
Collegare il proprio impianto satellitare alla presa TV della scheda TV.
5.16. Illuminazione (opzionale)
Il PC è dotato di un sistema d’illuminazione in grado di emettere diversi colori in due
modalità.
5.16.1. Scelta del tipo d’illuminazione
Premere una volta il regolatore d’illuminazione per attivare l’illuminazione in
modo permanente.
Un ulteriore pressione del regolatore modifica il tipo d’illuminazione attivando
una luce intermittente.
Per spegnere l’illuminazione, premere di nuovo il regolatore.
5.16.2. Selezione del colore
Ruotare il regolatore d’illuminazione verso destra o sinistra per selezionare il co-
lore desiderato.
5.17. Collegare l’alimentazione
Come ultima cosa collegare l'alimentazione al PC e al monitor.
Inserire il cavo di alimentazione nella presa elettrica, quindi collegarlo alla porta
di alimentazione del PC.
Attenersi alle seguenti indicazioni di sicurezza:
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
Alcuni componenti del dispositivo sono sotto tensione
anche quando l’interruttore di alimentazione è spento.
Per interrompere l'alimentazione del computer o
per metterlo totalmente fuori tensione, scollegare
la spina dalla presa elettrica.
La presa di corrente deve trovarsi nelle vicinanze
del PC ed essere facilmente accessibile.
Utilizzare il PC solo collegandolo a prese elettriche
domestiche con messa a terra.
Utilizzare solamente il cavo di alimentazione forni-
to in dotazione.
19 di 56
Per maggiore sicurezza, si consiglia di utilizzare una
protezione contro le sovratensioni per evitare danni causati da picchi di tensione o da fulmini provenienti dalla rete elettrica.
L'alimentatore standard del PC ha un interrutto-
re on/off che consente di accendere e spegnere il
computer. Quando l'interruttore è posizionato su
OFF (0) non si consuma corrente.
Non avviare il PC ora!
Leggere prima le istruzioni relative alla messa in funzione nel capitolo seguente.
6. Prima messa in funzione
Il sistema operativo e tutti i driver per l'hardware sono già preinstallati. Non occorre installare nulla dai dischi forniti in dotazione.
Alcuni programmi (per es. CD di elenchi telefonici o enciclopedie) necessitano dell'inserimento di un disco per utilizzare i dati che vi sono salvati. In tal caso il software lo richiederà.
Una volta completati tutti i collegamenti e avvitate tutte le connessioni che necessitano di essere assicurate, è possibile mettere in funzione il PC:
6.1. Avviare il PC
Accendere il monitor. Accendere l'interruttore generale posizionandolo su I. (Per interrompere l'alimen-
tazione di corrente, posizionare questo interruttore su 0).
Premere l'interruttore on/off una volta per accendere il PC.
Il PC si avvia e porta a termine diverse fasi.
AVVISO!
Assicurarsi che nell’unità ottica non sia inserito alcun
disco avviabile (per es. il disco di ripristino), altrimenti il
sistema operativo non verrà caricato dal disco fisso.
Il sistema operativo viene caricato dal disco fisso. Alla prima accensione il processo di
caricamento dura un po' più a lungo. Una volta inseriti tutti i dati necessari, verrà portata a termine la configurazione del sistema. Il sistema operativo è caricato completamente quando viene visualizzata la schermata iniziale di Windows® 8.
20 di 56
AVVISO!
Perdita di dati!
La prima installazione può richiedere alcuni minuti. Durante la prima installazione, non scollegare il PC dalla
rete elettrica e non spegnerlo, ciò potrebbe ripercuotersi negativamente sull'installazione. Spegnere il PC
soltanto quando l'installazione è completata e viene visualizzata la schermata iniziale.
Seguire le istruzioni visualizzate. Le diverse finestre di dialogo indicano le opera-
zioni da eseguire.
La procedura di benvenuto guida l'utente attraverso varie schermate e finestre di
dialogo.
Selezionare la lingua desiderata e in seguito il paese.
Contratto di licenza
Leggere attentamente tutto il contratto di licenza che fornisce importanti informazioni legali sull'utilizzo del software. Per visualizzare il testo completo, spostare la barra
di scorrimento con il mouse fino a raggiungere la fine del documento. Selezionando
l’opzione Ich nehme den Vertrag an , si accetta il contratto. Soltanto in questo modo
si è autorizzati a utilizzare il prodotto in conformità con le condizioni contrattuali.
Dopo avere inserito un nome per il computer, nella pagina "Wireless" è possibile
collegare subito il PC a Internet, a condizione che si disponga di un sistema WLAN
già installato o di un punto di accesso.
Se si salta questa operazione, ci si potrà collegare a Internet successivamente dall'interfaccia di Windows® 8.
Nel caso sia già stata instaurata una connessione a Internet, ora si può accedere al
PC con un account Microsoft.
Il Microsoft Store offre per es. la possibilità di acquistare nuove app o di aggiornare
quelle già installate.
Se si effettua l'accesso con un account locale, in seguito si potrà accedere con un account Microsoft in qualsiasi momento.
Le successive finestre animate forniscono semplicemente informazioni sull'utilizzo
del nuovo sistema operativo Windows® 8.
Non è possibile inserire dati durante l'animazione.
Una volta completata la procedura di accesso, viene visualizzata l'interfaccia di Win-
dows® 8.
21 di 56
AVVISO!
Perdita di dati!
Nei giorni successivi alla prima installazione, è possibile che Windows aggiorni e configuri dei dati (per es. attraverso nuovi update), il che può rallentare lo spegnimento e l'avvio del PC. Non spegnere anticipatamente
il PC: ciò potrebbe ripercuotersi negativamente sull'installazione.
6.2. Pulsante di overclock (opzionale)
Il computer è fornito con un’applicazione che consente di effettuare l’overclock del
processore. L’overclock è utile quando si desidera ottenere prestazioni superiori da
determinate applicazioni, come il montaggio video e i giochi.
A seconda del modello, l’overclock può essere attivato …
• tramite il pulsante in MEDION® ERAZER® Control Center o
• con l’interruttore OC del frontalino o
Indipendentemente dal metodo usato, l’attivazione e la disattivazione dell’overclock
richiedono sempre il riavvio del computer. Se è avviato MEDION® ERAZER® Control
Center, viene visualizzato un messaggio.
ATTENZIONE!
Perdita di dati!
Dopo ogni aggiornamento o modifica, effettuare un
backup dei file salvandoli su un supporto di memoria
esterno. Si esclude qualsiasi risarcimento per danni, diretti o indiretti, dovuti a perdite di dati.
6.2.1. Overclock del processore tramite il pulsante in MEDION®
ERAZER® Control Center
Avviare MEDION® ERAZER® Control Center facendo doppio clic sul collegamen-
to sul desktop.
Il controllo dell’account utente segnalerà che verranno apportate modifiche al
computer. Confermare la richiesta premendo Sì. Si aprirà la schermata principale
del software che riporta alcune informazioni sul computer.
Aprire la scheda OC Genie. Fare clic sul pulsante OC Genie per attivare l’overclock. Verrà visualizzato l’avviso
di riavviare il computer.
22 di 56
AVVISO!
Se il computer è fornito di un interruttore OC sul frontalino o sul retro, questo pulsante serve solo come indicazione visiva. Se viene visualizzato Disable, l’overclock è
disattivato. Se il pulsante indica Enable, l’overclock è attivato.
Per disattivare l’overclock, fare clic sul pulsante Enable e riavviare il computer.
6.2.2. Overclock del processore tramite l’interruttore OC del
frontalino
Se il computer è dotato di un interruttore OC sul frontalino, effettuare l’overclock del
processore premendo l’interruttore in modo che scatti in posizione.
Riavviare il computer per rendere effettiva la modifica. Se è avviato MEDION® ERAZER® Control Center, viene visualizzato un messaggio.
Per disattivare l’overclock, premere di nuovo l’interruttore e riavviare il computer.
6.2.3. Definire le impostazioni tramite MEDION® Erazer Control
Center
Una volta attivato l’overclock del processore, MEDION® ERAZER® Control Center consente di definire alcune impostazioni.
Per esempio, è possibile regolare l’overclock in CPU Ratio/Tuning All Contacts.
Quando si apporta una modifica è necessario riavviare il computer.
AVVISO!
Nel caso in cui venga attivata un’impostazione non supportata dal computer, verrà visualizzato un messaggio.
MEDION® ERAZER® Control Center funge inoltre da strumento di monitoraggio e
fornisce informazioni sulla scheda madre, la memoria e il processore. I dati visualizzati sono puramente informativi e non possono essere modificati.
23 di 56
7. Mouse
Oltre ai due tasti standard, il mouse ha un terzo tasto nella rotella.
7.1. Tasto sinistro
Con il tasto sinistro si effettua una selezione (clic singolo) e la si conferma (doppio
clic).
7.2. Tasto destro
Il tasto destro consente di richiamare dei comandi in determinati punti (menu contestuali).
7.3. Tasto rotella
Il tasto rotella al centro ha due funzioni:
• Con la rotella ci si può spostare in lunghi documenti quali pagine Web o di testo
(scorrere la schermata).
• Se opportunamente configurata, la rotella può essere utilizzata anche come terzo tasto.
Il tasto rotella può essere configurato nelle impostazioni del mouse.
Fare doppio clic sull’icona del mouse nella barra delle applicazioni per aprire la
finestra di impostazione.
AVVISO!
Se il puntatore del mouse non si muove fluidamente sullo schermo, provare a usare un supporto (mousepad) diverso per il mouse. Le superfici di vetro o metallo possono essere problematiche.
8. Tastiera
La tastiera consente di inserire, oltre alle normali lettere e cifre, anche alcuni caratteri speciali e di eseguire determinati comandi che possono variare in base al programma utilizzato. Queste funzioni vengono eseguite mediante i tasti Alt; Alt Gr e Strg.
8.1. I tasti Alt, Alt Gr e Ctrl
Il tasto Alt esegue determinate funzioni quando viene premuto insieme ad altri tasti. Tali funzioni dipendono dal programma utilizzato. Per inserire una combinazione
di tasti usando il tasto Alt, tenere premuto il tasto Alt mentre si aziona l’altro tasto. Il
tasto Alt Gr funziona in modo simile al tasto Alt, ma seleziona determinati caratteri
speciali. Il tasto Strg (Control), come il tasto Alt, esegue funzioni dei programmi.
24 di 56
9. Disco rigido
Il disco rigido è il supporto dati principale: fornisce un’elevata capacità di memoria e
consente di accedere rapidamente ai dati.
Il PC acquistato include una versione OEM* del sistema operativo Microsoft Windows® che supporta pienamente tutte le caratteristiche del computer. Il disco rigido
del PC è già stato configurato per operare in modo ottimale, senza che l’utente debba eseguire alcuna installazione.
Il sistema operativo Windows® occupa una parte del disco rigido con i dati necessari
alla gestione del disco stesso. Di conseguenza non è disponibile l’intera capacità del
disco rigido. Questo spiega le possibili differenze tra le informazioni che vengono visualizzate nel BIOS e nel sistema operativo. Il disco rigido contiene il sistema operativo del PC, altri programmi applicativi e i file di sicurezza, per cui il suo spazio è già
in parte occupato.
AVVISO!
Perdita di dati!
Non tentare mai di spegnere il PC mentre sta accendendo al disco rigido, in quanto ciò potrebbe comportare
una perdita di dati.
9.1. Cartelle importanti
AVVISO!
Perdita di dati!
Non cancellare o modificare queste cartelle o il loro
contenuto. Ciò potrebbe causare una perdita di dati o
danneggiare la funzionalità del sistema.
Nella prima partizione (C:\) si trovano il sistema operativo, i programmi applicativi e
i “Documenti” degli utenti configurati.
Di seguito è riportato un elenco delle cartelle principali e del relativo contenuto.
C:\Utenti
Questa cartella contiene a sua volta altre cartelle, una per ogni utente creato. In
questa cartella si trovano file e cartelle importanti per l’avvio e il funzionamento di
Windows®. Al momento della consegna, tali file e cartelle sono nascosti per motivi
di sicurezza.
* Original Equipment Manufacturer / versione del programma acquistata dal produttore, in genere
venduta insieme a un dispositivo
25 di 56
C:\Programmi
In questa cartella si trovano i file appartenenti alle applicazioni installate.
C:\Windows
La cartella d’installazione principale di Windows. In questa cartella si trovano i file
del sistema operativo.
La seconda partizione (D:\) è utilizzata per il salvataggio dei dati e contiene anche i
driver (D:\Drivers) e i programmi accessori (D:\Tools) per il PC.
AVVISO!
A seconda della configurazione del computer, le altre
partizioni potrebbero avere lettere di unità diverse. La
lettera di unità „D:\“ qui indicata è quindi da intendersi
solo a titolo di esempio.
D:\Drivers
In questa cartella si trova una copia dei driver necessari per il PC. Questi file sono necessari in caso di ripristino del sistema.
D:\Tools
Contiene i programmi aggiuntivi e la documentazione relativa al PC.
D:\Recover
Qui si trovano i file che consentono di ripristinare lo stato in cui si trovava il computer al momento dell’acquisto.
AVVISO!
Perdita di dati!
Inoltre, in altre partizioni non sovrascrivibili, si trovano i
file di avvio per il ripristino del sistema e i file di installazione di Windows® 8. Queste partizioni non sono visibili
e non devono essere cancellate.
9.2. Telaio per la sostituzione hot swap dei dischi
rigidi (opzionale)
Il telaio per la sostituzione hot swap dei dischi rigidi consente di collegare un ulteriore disco esterno.
AVVISO!
Attenzione: è possibile utilizzare unicamente il telaio
sopra citato.
26 di 56
9.3. Collegare un disco rigido esterno (opzionale)
Il PC dispone di un vano che consente di collegare il disco esterno MEDION HDDrive
2Go super speed* alla porta USB 3.0 con la massima semplicità.
Come per le chiavette USB, il collegamento viene effettuato a computer acceso. Il disco rigido viene riconosciuto automaticamente come unità rimovibile e contrassegnato con una lettera.
AVVISO!
Questo vano è compatibile solo con i dischi rigidi MEDION HDDrive 2 Go super speed. Non è possibile utilizzare i dischi rigidi HDDrive 2Go delle generazioni precedenti!
AVVISO!
Pericolo di danni!
I connettori del Data Port sono dotati di calotte protettive per la polvere che devono essere rimosse prima
dell’utilizzo. In caso di inutilizzo delle connessioni, è assolutamente necessario rimontare le calotte.
Il disco rigido MEDION HDDrive 2Go super speed è disponibile nelle dimensioni seguenti:
• disco rigido MEDION HDDrive 2Go super speed da 6,35 cm / 2,5“ USB 3.0 e
• disco rigido MEDION HDDrive 2Go super speed da 8,89 cm / 3,5“ USB 3.0.
* I dischi MEDION HDDrive 2Go super speed non sono forniti in dotazione.
27 di 56
10. Unità ottica (opzionale)
10.1. Inserire un disco
AVVISO!
Pericolo di danni!!
Data l’elevata velocità a cui sono sottoposti i dischi
nell’unità, quelli difettosi potrebbero rompersi e danneggiare il dispositivo. I danni derivanti dall’utilizzo di
supporti difettosi non sono coperti da garanzia e devono essere riparati a spese dell’utente.
Non utilizzare dischi graffiati, rotti, sporchi o di
scarsa qualità.
Non incollare pellicole protettive o altri adesivi sui
dischi, in quanto la colla può danneggiarne le superfici e distruggere i dati.
Osservare attentamente i dischi prima di inserirli.
Se si notano danni o sporcizia, non utilizzarli.
Per aprire il cassetto dell’unità ottica, premere il tasto di espulsione. Collocare il disco sul cassetto, con l’etichetta verso l’alto, in modo che sia in posi-
zione piana.
Verificare che il disco possa ruotare liberamente. Premere cautamente il cassetto fino a superare la resistenza: il cassetto rientrerà
automaticamente nell’unità.
Al momento della consegna l’unità ottica è associata alla lettera “E:\”. Da Esplora file
(Computer) si può accedere comodamente ai dati che si trovano sul disco. Avviare
Esplora file mediante il collegamento che si trova nella barra delle applicazioni oppure premendo contemporaneamente il tasto Windows e il tasto “E”. Se si inseriscono DVD-Video (o file audio e video salvati su tradizionali CD-Dati), verrà usato automaticamente il programma di riproduzione multimediale preinstallato.
28 di 56
10.1.1. Estrarre un disco
AVVISO!
Perdita di dati!
Non tentare di rimuovere il disco finché il PC accede
all’unità ottica.
Per estrarre il disco premere il tasto di espulsione. Rimuovere il disco e riporlo in una custodia per CD. Richiudere l’unità.
10.2. Riprodurre / leggere un disco
AVVISO!
Alcuni dischi si avviano automaticamente quando vengono inseriti. Questo dipende dal sistema operativo e
dalle relative impostazioni.
Il PC è in grado di riprodurre CD-Audio, DVD-Video e altri dischi contenenti dati.
Una volta caricato un disco, si aprirà una finestra di selezione contenente diverse
opzioni per la riproduzione. In genere si hanno a disposizione diversi programmi.
La riproduzione di film su DVD include la decodifica dei video MPEG2, dei dati audio digitali AC3 e dei contenuti con protezione CSS. CSS (denominato talvolta anche
Copy Guard) è il nome di un sistema per la protezione dei dati, adottato dalle industrie cinematografiche al fine di prevenire la duplicazione illegale. Tra le numerose
regolamentazioni previste per i licenziatari CSS, le principali limitano la riproduzione di contenuti in base al paese. Per agevolare la diffusione dei film all’interno delle
zone geografiche limitate, i titoli DVD vengono sbloccati per determinate regioni.
Le leggi sul Copyright esigono che ogni film su DVD sia limitato a una specifica regione (solitamente la regione in cui viene venduto). È possibile che esistano versioni
di film su DVD disponibili per più regioni, ma le regole CSS impongono che ogni sistema di decodifica CSS possa essere utilizzato in una sola regione.
29 di 56
AVVISO!
Le impostazioni regionali possono essere modificate
fino a un massimo di cinque volte tramite il software
di riproduzione, dopodiché l‘ultima impostazione sarà
quella permanente. Qualora si desiderasse cambiare di
nuovo questa impostazione regionale, la modifica dovrà essere effettuata direttamente dal produttore del
dispositivo. Le spese di trasporto e di configurazione
sono a carico dell’utente.
10.3. CD e DVD vergini
I normali CD che si trovano in commercio sono stampati da un glass master e successivamente sigillati. Sui supporti vergini, le informazioni digitali vengono incise
dal laser del masterizzatore. Pertanto questi sono più delicati dei normali CD.
Occorre perciò evitare assolutamente, soprattutto per i supporti vergini:
• Esposizione alla luce solare (UVA/UVB)
• Graffi e danneggiamenti
• Temperature estreme
10.3.1. Informazioni importanti sui formati video ad alta
risoluzione (opzionale)
A seconda della versione, il sistema può essere fornito con un’unità Blu-Ray.
Il Blu-Ray è una tecnologia che supporta i formati video ad alta risoluzione. Questa
unità può leggere anche i seguenti supporti:
• CD-Audio
• CD-R
• CD-RW
• DVD+R / DVD-R
• DVD+RW / DVD-RW
Per leggere il nuovo formato video e i nuovi supporti (dischi Blu-Ray) è necessario
che siano soddisfatti i seguenti requisiti:
AVVISO!
Windows Media Player non supporta formati video ad
alta risoluzione.
• Il software di riproduzione deve essere aggiornato periodicamente via Internet,
in modo da garantire sempre la riproduzione dei titoli più recenti. Gli intervalli di
tempo con cui effettuare gli aggiornamenti vengono indicati dal software quando è attiva una connessione Internet.
30 di 56
• In caso di collegamento a un dispositivo di output digitale (ad es. monitor TFT o
TV LCD) le prese (DVI oppure HMDI) devono supportare lo standard HDCP. Queste informazioni sono contenute nelle istruzioni per l’uso del dispositivo di output.
11. Lettore di schede (opzionale)
Se il PC è dotato di un lettore di schede, si possono utilizzare i seguenti tipi di schede.
Quando si inserisce la scheda di memoria, accertarsi che i contatti siano rivolti nella
direzione giusta, come indicato nella tabella seguente. L’inserimento scorretto della
scheda può provocare danni al lettore e/o alla scheda.
Tipo di schedaContatti
SD; SDHC (Secure Digital)rivolti in basso
MMC (MultiMediaCard)rivolti in basso
Memory Stickrivolti in basso
Memory Stick Prorivolti in basso
11.1. Inserire la scheda di memoria
AVVISO!
Pericolo di danni!!
Le schede di memoria possono essere inserite solo in
una direzione. Seguire le indicazioni riportate nel paragrafo precedente.
Infilare la scheda fino all’arresto.
Quando una scheda è inserita in un vano, il sistema le assegna una lettera di unità libera (solo nel caso in cui si tratti di un’unità rimovibile).
11.2. Rimuovere una scheda di memoria
Estrarre la scheda dal vano e riporla correttamente.
31 di 56
12. Sistema grafi co
Questo programma consente di modificare l’aspetto delle schermate, per esempio
cambiando l’immagine di sfondo, lo screen saver o impostazioni dettagliate dello
schermo e della scheda grafica. Avviare il programma nel modo seguente:
• Fare clic con il tasto destro del mouse sul desktop di Windows, quindi con il tasto
sinistro su Personalizza
oppure
• Tramite Impostazioni, Personalizza, Schermo facendo doppio clic con il tasto sinistro del mouse.
Portare il puntatore del mouse nell’angolo superiore o inferiore destro dello
schermo e fare clic su Impostazioni.
Fare quindi clic su Personalizza. Nella finestra di selezione scegliere innanzi tutto l’opzione Schermo.
Sono disponibili le seguenti impostazioni:
− Modifica risoluzione
− Regola luminosità
− Esegui calibrazione colore
− Cambia le impostazioni dello schermo
− Proietta su un secondo schermo
− Modifica testo ClearType
32 di 56
13. Sistema audio
È possibile configurare le connessioni audio esterne in modo da poterle collegare a
un sistema audio multicanale.
Per regolare il volume di base, fare clic sull’icona dell’altoparlante nella barra delle
applicazioni.
AVVERTENZA!
Danni all’udito!
L’utilizzo di cuffie o auricolari a un volume elevato e la
modifica delle impostazioni di base dell’equalizzatore,
dei driver, dei software o del sistema operativo possono
produrre una pressione acustica eccessiva con conseguenti danni all’udito.
Prima della riproduzione, impostare il volume al li-
vello minimo.
Avviare la riproduzione e alzare il volume fino a
raggiungere un livello gradevole.
14. IEEE 1394 (FireWire) (opzionale)
La porta IEEE 1394, nota anche con il nome di iLink® o FireWire, è un bus seriale
standard per il trasferimento veloce dei dati digitali di TV/video, audio e PC.
14.1. Ambiti di utilizzo della IEEE 1394
• Collegamento di dispositivi digitali dell’elettronica di consumo, quali: set-top
box, videocamere e camcorder digitali, lettori e registratori DVD, televisori, ecc.
• Applicazioni multimediali e montaggio video.
• Dispositivi di input e output quali stampanti, scanner, ecc.
14.2. Specifi che tecniche
• A seconda dell’applicazione usata, la velocità massima di trasferimento dati può
arrivare a 100, 200 o 400 Mbit/s, il che corrisponde a un massimo di 50 MB al secondo.
• I dispositivi possono essere collegati e rimossi mentre sono in funzione (Hot-
Plugging).
• Il cavo standardizzato (Shielded Twisted Pair -STP) contiene 6 fili. Due linee sono
riservate alla tensione (da 8V a 40V, 1,5 A max.) e possono essere utilizzate per
l’alimentazione esterna. Le quattro linee dedicate al segnale trasferiscono dati
e informazioni di controllo. Alcuni dispositivi non necessitano di alimentazione
tramite cavo, per cui in tal caso vengono utilizzati connettori a quattro poli.
33 di 56
• L’uscita di tensione nella connessione IEEE 1394 a 6 poli è protetta da un fusibile
(Limited Power Source in conformità con la norma EN60950).
15. Porta USB (opzionale)
AVVISO!
I dispositivi collegati direttamente al bus USB non devono consumare più di 500 mA. L’uscita di tensione è
protetta da un fusibile (Limited Power Source in conformità con la norma EN 60950). Nel caso si colleghino dispositivi che richiedono una potenza superiore, è necessario utilizzare due porte USB con un cavo a Y.
Le connessioni USB 3.0 sono completamente compatibili con le precedenti USB 2.0
e 1.1.
Se possibile, collegare sempre le periferiche USB alla porta su cui sono state in-
stallate. In caso contrario verrà attribuito un nuovo ID e sarà necessaria la reinstallazione dei driver.
16. Scheda TV (opzionale)
Per ricevere un segnale TV con il sintonizzatore TV occorre collegare un‘antenna
DVB-T o un impianto satellitare digitale*.
AVVISO!
Pericolo di fulmini!
Scollegare l’antenna quando il dispositivo non viene
utilizzato, in particolare durante i temporali. Ciò consente di proteggere il dispositivo da eventuali fulmini.
17. Funzionamento in rete
17.1. Che cos’è una rete?
17.2. Wireless LAN (rete senza fi li)
Il PC è dotato di WLAN. I componenti (modulo, antenna) sono già integrati nel PC e
attivi. All’occorrenza è possibile disattivare questa funzione tramite la Gestione dispositivi di Windows®.
* La connessione SAT opzionale del PC è una connessione DVB-S2 per la ricezione TV satellitare ad alta
risoluzione. Consente solo la riproduzione di programmi liberamente ricevibili e non cifrati.
34 di 56
La Wireless LAN consente di instaurare un collegamento di rete senza fili con un altro dispositivo.
AVVISO!
Non utilizzare la funzione Wireless LAN del PC in luoghi
in cui si trovano dispositivi radiosensibili (ad es. ospedali, ecc.). Se non è accertata l’assenza di qualsiasi interferenza o disturbo nei confronti di tali dispositivi, disattivare questa opzione.
17.2.1. Requisiti
È possibile collegarsi a un cosiddetto LAN Access Point, un dispositivo per la trasmissione senza fili che comunica con il PC e ne gestisce l’accesso alla rete collegata. I LAN Access Point sono usati comunemente in grandi uffici, aeroporti, stazioni
ferroviarie, università o internet caffè e consentono l’accesso a reti e servizi locali o
a Internet. Nella maggior parte dei casi occorre un’autorizzazione all’accesso che in
genere è a pagamento. Spesso gli Access Point dispongono di un modem DSL integrato; in tal caso sono chiamati router e stabiliscono la connessione tra la linea Internet DSL e la Wireless LAN. Anche senza Access Point ci si può collegare a un altro dispositivo dotato di funzionalità Wireless LAN. Tuttavia, senza router, la rete è limitata
alle apparecchiature direttamente collegate.
La connessione di rete senza fili funziona in base allo standard IEEE 802.11n* ed
è compatibile con lo standard IEEE 802.11b/g. Non sono supportati altri standard
(802.11a ecc.).
Nel caso in cui si utilizzi un sistema di cifratura per le trasmissioni, questo deve essere lo stesso per tutte le apparecchiature. La cifratura è una procedura che protegge
la rete dagli accessi non autorizzati.
La velocità di trasferimento può variare in base alla distanza e al carico di rete della
controparte.
* Per utilizzare la potenza massima, è necessario un router WLAN che supporti lo standard 802.11n.
35 di 56
18. Software
Questa sezione riguarda il software. A tale proposito si distingue tra il sistema operativo, il software (i programmi applicativi), l’attivazione di Windows e ile impostazioni del firmware UEFI.
AVVISO!
La famiglia Windows include attualmente Windows 8
e Windows 8.1. Windows 8.1 è il primo aggiornamento
della generazione Windows 8.
18.1. Conoscere Windows® 8
Windows® 8, il nuovo sistema operativo di Microsoft, include una serie di funzioni
innovative e nuove tecnologie grazie alle quali il PC è veloce, affidabile e semplice
da usare.
18.2. Attivazione di Windows
Come protezione dalla pirateria del software, Microsoft ha introdotto l'attivazione del prodotto. La versione di Windows ® 8 installata sul PC, così come quella fornita insieme ad esso, deve essere attivata in modo che sia possibile utilizzarne tutte le
funzioni.
A tale scopo è necessaria soltanto una connessione Internet. La procedura di attivazione viene eseguita automaticamente e non vengono trasmessi dati personali.
Nel caso in cui non si disponesse di una connessione Internet, scegliere l’attivazione
telefonica come descritto di seguito:
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore o inferiore destro dello
schermo e fare clic su Impostazioni.
Fare quindi clic su Modifica impostazioni PC. Selezionare il punto Attiva Windows. Fare clic su Attiva tramite telefono. Dopo avere selezionato il proprio paese, fare clic su Avanti. Chiamare una delle hotline indicate e, quando viene richiesto, comunicare tele-
fonicamente la colonna di numeri visualizzata.
A questo punto verrà fornito telefonicamente un ID di conferma. Inserirlo nei campi vuoti e fare clic su Attiva.
36 di 56
AVVISO!
Nel caso in cui Windows® 8 non venga attivato, non saranno disponibili tutte le funzioni del PC. Inoltre, continuerà a essere visualizzata una filigrana sul desktop
classico in basso a destra.
18.3. Windows® 8 - Novità
18.3.1. Account Microsoft
Un account Microsoft consiste in un indirizzo e-mail e una password per l'accesso a
Windows. È possibile utilizzare un qualsiasi indirizzo e-mail. Si consiglia tuttavia di
usare l'indirizzo con il quale si comunica anche con gli amici e si accede ai siti Web
preferiti.
Con l'account Microsoft si possono scaricare dallo Store app gratuite e a pagamento
che è possibile installare su un massimo di cinque dispositivi.
Inoltre, quando si effettua l'accesso al PC con un account Microsoft, si può usufruire
di diversi servizi e programmi forniti da Microsoft.
• Quando si accede a servizi come Hotmail, Facebook, Twitter e LinkedIn trami-
te l'account Microsoft, le informazioni di contatto e lo stato degli amici vengono
aggiornati automaticamente.
• È possibile visualizzare e condividere foto, documenti e altri file tramite
SkyDrive, Facebook e Flickr.
• Le impostazioni personali, inclusi l'aspetto grafico, la lingua, i preferiti di Internet
e le app, vengono sincronizzati con ogni PC che esegue Windows® 8 e sul quale
l'utente effettua l'accesso.
• Le app sono scaricabili dal Windows Store. Le si possono utilizzare su qualsiasi
PC che esegue Windows® 8 e sul quale si effettua l'accesso.
Per creare un account Microsoft in Windows® 8, procedere come descritto di seguito:
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore o inferiore destro dello
schermo e fare clic su
Fare clic su Modifica impostazioni PC> Utenti > Passa a un account Micro-
soft.
Impostazioni.
18.3.2. Barra delle applicazioni (modalità desktop)
Dalla barra delle applicazioni sul lato inferiore dello schermo è possibile avviare i
programmi e passare da un programma a un altro. Windows® 8 consente di inserire ogni programma nella barra delle applicazioni, così da poterlo sempre aprire con
un solo clic. Inoltre, si può cambiare l’ordine delle icone sulla barra delle applicazioni, semplicemente facendo clic su un’icona e trascinandola nella posizione desiderata. Quando si porta il puntatore del mouse su un'icona, vengono visualizzate le miniature di ogni file o di ogni finestra aperti nel programma corrispondente. Quando
si porta il puntatore del mouse sulla miniatura, viene mostrata un'anteprima della finestra a schermo intero. Quando si allontana il puntatore del mouse dalla miniatura,
anche l’anteprima a schermo intero viene chiusa.
18.3.3. Jump List
Le Jump List consentono di aprire velocemente i file usati di recente. Per visualizzare gli ultimi file utilizzati, è sufficiente fare clic con il tasto destro del mouse sull'icona di un programma nella barra delle applicazioni. Per esempio, facendo clic con il
37 di 56
tasto destro del mouse sull'icona di Word, vengono mostrati i documenti di Word
aperti di recente. Inoltre, si possono inserire nelle Jump List anche altri file per averli sempre a portata di mano. In questo modo, saranno sempre presenti nella Jump
List. Basteranno pochi clic per accedere ai documenti utilizzati più spesso.
Nelle Jump List di alcuni programmi come Windows® Media Player è possibile inserire i comandi utilizzati di frequente. Per esempio, la Jump List di Windows® 8 Media
Player contiene opzioni che consentono di riprodurre tutti i file musicali e di riaprire l’ultima playlist. Nella Jump List di Internet Explorer sono visualizzati i siti visitati più spesso e di recente. È addirittura possibile accedere velocemente ad alcuni comandi di programmi che in passato potevano essere richiamati soltanto all’interno
del programma stesso, come il comando per la composizione di un nuovo messaggio e-mail.
18.3.4. Desktop migliorato
Windows® 8 semplifica l'utilizzo delle finestre sul desktop. L'apertura, la chiusura, il
ridimensionamento e la disposizione delle finestre sono ora operazioni più intuitive.
Con Windows® 8 lo svolgimento delle attività quotidiane è ancora più facile. Per
esempio, grazie alla funzione di disposizione automatica ("Snaps"), confrontare due
finestre è semplicissimo. Non è necessario adattare manualmente la grandezza delle finestre. Basta trascinare con il mouse la finestra su un lato del monitor e verrà ridimensionata automaticamente a metà schermo. È sufficiente fare clic sulla barra
del titolo della finestra, “scuoterla” e tutte le altre finestre aperte verranno mostrate
come icone sulla barra delle applicazioni. Se si "scuote" di nuovo la finestra, verranno di nuovo visualizzate le altre finestre.
18.3.5. Migliore gestione dei dispositivi
Con Windows® 8 è possibile collegare, gestire e utilizzare tutti i dispositivi mediante
la funzione centrale "Dispositivi".
Tutti i dispositivi vengono visualizzati in un unico punto centrale.
Con la nuova tecnologia Device Stage, Windows® 8 compie infatti un ulteriore passo
avanti nella gestione dei dispositivi. Device Stage semplifica l’utilizzo di tutti i dispositivi compatibili collegati al computer. Consente di visualizzare lo stato delle periferiche in un’unica finestra e di eseguire i comandi utilizzati più di frequente. Fornisce
perfino le immagini dei dispositivi di modo da riconoscere più agevolmente quali
sono quelli collegati. I produttori dei dispositivi possono addirittura personalizzare
Device Stage. Per esempio, se il produttore della fotocamera fornisce una versione
adattata di Device Stage, l’utente potrà vedere dati come il numero di foto sulla fotocamera e, quando la collegherà al computer, verranno visualizzati link a informazioni utili.
18.3.6. Gruppo Home
Con Gruppo Home, una nuova funzione di Windows® 8, collegare i computer domestici è un gioco da ragazzi. Quando il primo PC viene collegato alla rete domestica, Windows® 8 configura automaticamente un Gruppo Home. Aggiungere altri PC
Windows® al Gruppo Home è un'operazione velocissima. Su ogni PC è possibile in-
38 di 56
dicare esattamente cosa deve essere reso accessibile a tutti gli altri PC del Gruppo
Home. L'utilizzo comune dei file fra i vari PC domestici - e fra molti altri dispositivi diventa semplice come quando tutti i dati si trovano su un unico disco fisso. Si possono infatti salvare le foto digitali sul computer dello studio e accedervi da un laptop posto in un’altra stanza. Allo stesso modo, anche la stampante dello studio può
essere resa accessibile a tutti i PC di casa tramite la rete domestica.
18.4. Panoramica
La grande novità di Windows® 8 consiste nella schermata iniziale, l'elemento centrale che sostituisce il menu di avvio.
Da qui si possono avviare tutti i programmi e servizi importanti.
Come nelle versioni precedenti, i comandi vengono impartiti mediante il mouse o la
tastiera.
La schermata iniziale può essere aperta in qualsiasi momento con il tasto (Win).
Inoltre, con lo stesso tasto si passa dalla schermata iniziale a un'applicazione attiva e
viceversa. Per passare a un'applicazione diversa dall'ultima aperta, si preme la combinazione di tasti Win+Tab.
Gli elementi principali della schermata iniziale sono i riquadri, ognuno dei quali rappresenta un'applicazione o una funzione. I riquadri sono visualizzati in blocchi. L'utente può impostare il numero di blocchi e quello delle relative colonne.
Con il mouse, tramite Drag & Drop, si possono trascinare i riquadri nella posizione
desiderata.
18.4.1. Effettuare l'accesso a Windows
Per utilizzare Windows® 8 è necessario creare un account utente Windows® 8.
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore destro dello schermo, spo-
stare il mouse verso il basso e fare clic su Impostazioni.
Selezionare Modifica impostazioni PC. Aprire la categoria Utenti. Selezionare Aggiungi utente per creare altri account utente.
Con Windows® 8 si può accedere al sistema usando 3 diversi metodi. Windows® 8
consente di scegliere tra il normale accesso tramite Password, un PIN o una pas-sword grafica. Per impostare un PIN o una password grafica, occorre avere defini-
to prima una password per Windows.
18.4.2. Definire una password per Windows
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore o inferiore destro dello
schermo e fare clic su Impostazioni.
Fare quindi clic su Modifica impostazioni PC. Selezionare il punto Utenti. Fare clic su Modifica password e seguire le istruzioni.
39 di 56
18.4.3. Definire un PIN per Windows
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore o inferiore destro dello
schermo e fare clic su Impostazioni.
Fare quindi clic su Modifica impostazioni PC. Selezionare il punto Utenti. Fare clic su Crea PIN e seguire le istruzioni.
18.4.4. Definire una password grafica per Windows
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore o inferiore destro dello
schermo e fare clic su Impostazioni.
Fare quindi clic su Modifica impostazioni PC. Selezionare il punto Utenti. Fare clic su Crea password grafic e seguire le istruzioni.
AVVISO!
L'accesso con la password grafica è stato concepito appositamente per i dispositivi dotati di touchscreen.
Con i dispositivi che non hanno un touchscreen, si usa il
mouse al posto dei movimenti delle dita o dei gesti.
Per utilizzare il Microsoft Store, occorre effettuare l'accesso con un account Microsoft.
18.5. Collegare l'account utente al LiveID
È possibile collegare il proprio account utente a un LiveID. In questo modo si può
accedere a qualsiasi computer o dispositivo portatile collegato a Internet usando il
proprio LiveID.
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore destro dello schermo, spo-
stare il mouse verso il basso e fare clic su Impostazioni.
Selezionare Modifica impostazioni PC. Aprire la categoria Utenti. Selezionare Passa a un account Microsoft. Inserire l'indirizzo e-mail del proprio Windows Live-ID.
Se non si possiede un account Windows Live-ID o non è stato associato un indi-
rizzo e-mail al proprio account Windows LiveID, su http://www.windowslive.
com/ è possibile creare e modificare il proprio account Windows LiveID.
Seguire le istruzioni visualizzate per terminare la procedura di collegamento.
40 di 56
18.6. Schermata iniziale di Windows® 8
Una volta avviato il sistema operativo, ci si trova nella nuova schermata iniziale di
Windows® 8.
(fi gura simile all'originale)
AVVISO!
Le app sono programmi applicativi visualizzati su un
desktop sotto forma di miniatura del programma. Le
miniature delle app sono più grandi di quelle dei normali riquadri.
18.6.1. Desktop di Windows® 8
Questa immagine mostra una raffigurazione simbolica di programmi aggiuntivi.
(fi gura simile all'originale)
41 di 56
18.6.2. Utilizzo di Windows® 8 e delle app classiche
MenuIstruzioni
Apertura di una
app
Chiusura di una app
Visualizzazione di
tutte le app
Collegamento delle
app alla schermata
iniziale
Collegamento delle
app alla barra delle
applicazioni
Fare clic con il tasto sinistro del mouse sull'app deside-
rata.
Premere la combinazione di tasti Alt+F4. Fare clic sul bordo superiore dell'app in funzione e tra-
scinarla sul bordo inferiore dello schermo.
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla scherma-
ta iniziale.
Fare clic su Tutte le app sul bordo inferiore destro del-
lo schermo.
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla scherma-
ta iniziale.
Fare clic su Tutte le app sul bordo inferiore destro del-
lo schermo.
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'app deside-
rata per selezionarla.
Fare clic su Aggiungi a Start sul bordo inferiore sini-
stro dello schermo.
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla scherma-
ta iniziale.
Fare clic su Tutte le app sul bordo inferiore destro del-
lo schermo.
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'app deside-
rata per selezionarla.
Fare clic su Aggiungi alla barra delle applicazioni sul
bordo inferiore sinistro dello schermo.
Installazione di una
app
Disinstallazione di
una app
42 di 56
Avviare l'App Shop. Cercare l'app desiderata e fare clic su Installare. L'app
verrà scaricata e installata in background.
Fare clic con il tasto destro del mouse sulla scherma-
ta iniziale.
Fare clic su Tutte le app sul bordo inferiore destro del-
lo schermo.
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'app deside-
rata.
Fare clic su Disinstalla sul bordo inferiore dello scher-
mo.
MenuIstruzioni
Esecuzione di
un'app come amministratore
(possibile solo con
app per desktop)
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'app deside-
rata.
Fare clic su Esegui come amministratore sul bordo in-
feriore dello schermo.
Esecuzione di
un'app in una nuova finestra
(possibile solo con
app per desktop)
Ricerca di app
Disposizione delle app
Selezione di più
app
Fare clic con il tasto destro del mouse sull'app deside-
rata.
Fare clic su Apri nuova finestra sul bordo inferiore
dello schermo.
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore
destro dello schermo, spostare il mouse verso il basso
e fare clic su Ricerca.
Digitare il nome dell'app..
Fare clic con il tasto sinistro del mouse sull'app e, te-
nendo premuto il tasto del mouse, trascinarla nella posizione desiderata.
Fare clic con il tasto destro del mouse sulle app desi-
derate.
18.6.3. Utilizzo della funzione di ricerca
La funzione di ricerca consente di trovare velocemente singole impostazioni o app.
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore o inferiore destro dello
schermo e fare clic su Ricerca.
Digitare il nome dell'app o del file e selezionare una voce dall'elenco dei risultati
nella parte sinistra dello schermo.
I risultati della ricerca sono ordinati per App, Impostazioni e File. Selezionare la ca-
tegoria (App, Impostazioni o File) nella quale si trova il file cercato.
43 di 56
19. Impostazioni
19.1. Funzioni di accensione e spegnimento di
Windows® 8
Il nuovo Windows® 8 offre la possibilità di riavviare il PC, di metterlo in modalità di
sospensione o di spegnerlo.
Le impostazioni di Sleep possono essere modificate in qualsiasi momento nelle opzioni di risparmio energia.
In modalità di sospensione il contenuto della memoria RAM del PC viene mantenuto, mentre praticamente tutti gli altri componenti del PC vengono disattivati o il
loro consumo energetico viene ridotto al minimo.
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore destro
Riavvia il
sistema
Sospendi
Arresta il
sistema
dello schermo, spostare il mouse verso il basso e fare clic su Impostazioni.
Fare clic su Arresta e selezionare Riavvia il sistema.Il PC ver-
rà riavviato.
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore destro
dello schermo, spostare il mouse verso il basso e fare clic su Impostazioni.
Fare clic su Arresta e selezionare Sospendi. Il PC passerà alla
modalità di sospensione.
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore destro
dello schermo, spostare il mouse verso il basso e fare clic su Impostazioni.
Fare clic su Arresta e selezionare Arresta il sistema.
19.2. Impostazioni nel Pannello di controllo
Nel Pannello di controllo si possono modificare le impostazioni di Windows® 8. Queste impostazioni regolano quasi tutti gli aspetti relativi alla visualizzazione e alle
funzioni di Windows® 8 e consentono di configurare il sistema operativo in base alle
proprie esigenze.
Alla prima apertura del Pannello di controllo, alcuni degli elementi usati di frequente vengono visualizzati raggruppati per categorie.
Se nella vista per categorie sono necessarie ulteriori informazioni su un elemento,
portare il puntatore del mouse sull'icona o sul nome della categoria e leggere il testo visualizzato.
Per aprire questi elementi, è necessario fare clic sulla relativa icona o sul nome della categoria.
Per alcuni di questi elementi si aprirà un elenco di comandi eseguibili e una serie di
singoli elementi del Pannello di controllo.
44 di 56
Per aprire il Pannello di controllo, procedere segue:
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore o inferiore destro dello
schermo e fare clic su Ricerca. Digitare Pannello di controllo nel campo di ricerca. Fare clic su Pannello di controllo.
19.3. Ripristinare lo stato in cui si trovava il PC al
momento dell'acquisto
In caso di problemi con l'installazione o di altri problemi software a fronte dei quali
si rende necessario reinstallare il software, Windows® 8 offre tre possibilità per ripristinare il sistema operativo originario sul PC.
Assicurarsi prima di avere effettuato una copia di sicurezza di tutti i dati e programmi importanti.
19.3.1. Avviare il ripristino di sistema
Dopo il riavvio, premere il tasto F11 o avviare il PC tenendo premuto il tasto F11
per lanciare PowerRecover.
oppure
Fare clic sulla app desktop Windows® 8 PowerRecover per avviare il programma
dal desktop di Windows® 8.
Sono disponibili 3 opzioni:
• Masterizzare driver e strumenti su un disco ottico
Creazione di un disco di supporto
• Aggiorna il PC senza influire sui file
Aggiornamento del PC senza cancellare i propri dati.
• Ripristina
Scegliere una delle due modalità di ripristino:
− Ripristina su HDD - nessun backup dei dati dell’utente
Tutti i dati del PC vengono cancellati in modo definitivo.
Viene ripristinato lo stato in cui si trovava il sistema al momento dell'acquisto.
− Ripristina su HDD - con dati di backup dell’utente
Viene ripristinato lo stato in cui si trovava il PC al momento dell'acquisto e
tutti i dati dell'utente vengono salvati in C:\USER.
45 di 56
AVVISO!
Perdita di dati!
Se si seleziona l'opzione che prevede il backup dei dati
dell'utente, il ripristino richiede molto tempo. Vengono
inoltre salvati soltanto i dati presenti nella cartella C:\
USER. Tutti gli altri dati vengono cancellati. Si consiglia
pertanto di eseguire periodicamente copie di sicurezza
dei propri dati su supporti esterni. Si esclude qualsiasi
risarcimento per danni, diretti o indiretti, dovuti a perdite di dati.
Fare clic su Avanti e seguire le istruzioni visualizzate per ripristinare lo stato in
cui si trovava il sistema al momento dell'acquisto.
19.4. Impostazioni del fi rmware UEFI
Nelle impostazioni del firmware UEFI (configurazione base dell'hardware del sistema) si possono definire numerose impostazioni del PC. Per esempio, è possibile modificare il funzionamento delle interfacce, le opzioni di sicurezza o la gestione dell'alimentazione.
ATTENZIONE!
Perdita di dati!
Il PC è già configurato di fabbrica in modo da garantire
un funzionamento ottimale. Modificare le impostazioni solo se assolutamente necessario e se si ha familiarità
con le opzioni di configurazione.
19.4.1. Eseguire le impostazioni del firmware UEFI
È possibile eseguire il programma di configurazione soltanto all'avvio del sistema.
Se il PC è già avviato, chiudere Windows® e riavviarlo.
Prima del riavvio del PC, premere il tasto »Canc« e tenerlo premuto finché viene
visualizzato il messaggio »Entering Setup«.
46 di 56
19.5. Clear CMOS (opzionale)
AVVISO!
Nel caso in cui vengano configurate impostazioni che
inaspettatamente provocano l’instabilità del PC, è possibile cancellare la memoria CMOS con il tasto Clear CMOS e ripristinare le impostazioni predefinite del
UEFI.
19.6. Windows® 8 - Guida e supporto tecnico
Questa sezione include una serie di indicazioni, consigli e soluzioni per eventuali
problemi.
La presente guida riguarda l'intero sistema operativo Windows
ed è utile sia per utenti principianti che per utenti più esperti. Le informazioni, sud-
divise per argomenti, possono essere stampate o contrassegnate con segnalibri. Per
cominciare:
Portare il puntatore del mouse nell'angolo superiore destro dello schermo, spo-
stare il mouse verso il basso e fare clic su Impostazioni.
Fare quindi clic su Guida. Selezionare l'argomento che interessa.
47 di 56
20. FAQ - Domande frequenti
Devo installare i dischi forniti in dotazione?
• No. Tutti i programmi sono già preinstallati. I dischi fungono solo da copia di sicurezza.
Dove trovo i driver necessari per il PC?
• I driver si trovano nella seconda partizione del disco fisso, nelle cartelle Drivers e
Tools.
Che cos’è l’attivazione di Windows?
• Le presenti istruzioni per l’uso includono un capitolo che riporta informazioni
dettagliate in proposito.
Come si attiva Windows?
• Windows si attiva automaticamente non appena viene instaurata una connessione a Internet.
Come si attiva Windows senza connessione Internet?
• È possibile attivare Windows anche telefonicamente. Seguire le istruzioni riportate nel paragrafo Attivazione di Windows per attivare Windows telefonica-
mente.
Quando è consigliabile ripristinare lo stato in cui si trovava il sistema al momento dell’acquisto?
• Si dovrebbe ricorrere a questo metodo solo come ultima soluzione. Leggere il
capitolo Ripristino di sistema dove sono descritte le alternative.
Come si esegue il backup dei dati?
• Effettuare un backup su supporti esterni e un ripristino di determinati file per familiarizzare con questa tecnologia. Il backup diventa inutile se non si è in grado
di ripristinare i dati, se il supporto è difettoso o non più reperibile.
Come mai devo reinstallare un dispositivo USB se l’ho già fatto?
• Se il dispositivo non viene collegato alla stessa porta USB sulla quale era stato
installato, riceve automaticamente un nuovo identificativo dal sistema operativo che in tal caso lo considera come se fosse un nuovo dispositivo e propone di
reinstallarlo.
• Utilizzare i driver installati o collegare il dispositivo alla stessa porta sulla quale
era stato installato.
21. Servizio clienti
21.1. Primo aiuto in caso di problemi hardware
Talvolta i malfunzionamenti possono essere dovuti a cause banali, ma qualche volta possono anche essere la conseguenza di componenti difettosi. Di seguito si trova
una guida che consente di risolvere diversi problemi.
Nel caso in cui le soluzioni qui elencate non dovessero consentire di risolvere il problema, saremo lieti di fornire ulteriore assistenza. Telefonateci!
48 di 56
21.2. Individuazione della causa
Iniziare con un accurato controllo visivo di tutti i collegamenti dei cavi. Se le spie
non funzionano, accertarsi che il PC e tutte le periferiche siano alimentati correttamente.
• Controllare la presa elettrica, il cavo di alimentazione e tutti gli interruttori che si
trovano nel circuito della presa di corrente.
• Spegnere il PC e controllare tutti i collegamenti dei cavi. Se il PC è collegato a
delle periferiche, controllare anche i connettori di tutti i cavi. Non scambiare tra
loro i cavi dei diversi dispositivi, anche se sembrano esattamente uguali. Le posizioni dei poli nel cavo potrebbero essere diverse. Quando si è stabilito con certezza che i dispositivi ricevono corrente e che tutti i collegamenti sono intatti, riaccendere il PC.
21.3. Errori e possibili cause
Lo schermo è nero.
Assicurarsi che il PC non si trovi in modalità standby.
Indicazione errata dell’ora e della data.
Fare clic sull’orologio nella barra delle applicazioni. Selezionare l’opzione
Modifica impostazioni data e ora, quindi impostare i valori corretti.
Dopo il riavvio, viene assegnata un’altra lettera di unità alle schede che si trovano nel lettore di schede.
Può capitare nel caso in cui il lettore di schede aggiorni il proprio slot al riavvio
del sistema. In questo modo vengono assegnati nuovi ID, che possono comportare il cambiamento della lettera per alcune schede.
Non è possibile leggere dati dall’unità ottica.
Verificare che il disco sia stato inserito correttamente.
Il mouse non funziona.
Controllare che il cavo sia collegato correttamente.
Sul disco fisso non è disponibile spazio a sufficienza.
Le registrazioni audio o video occupano molto spazio di memoria (fino a ca. 1-2
GB l’ora). Salvare i file non utilizzati su CD-R, DVD o altri supporti esterni.
Il PC non si avvia.
Se i cavi sono collegati correttamente, cercare di ripristinare l’alimentatore del
PC (opzionale). Posizionare su 0 (OFF) l’interruttore che si trova sul retro del PC.
In seguito tenere premuto per 10 secondi l’interruttore generale posto sul lato
frontale. Attendere altri 5 secondi quindi riavviare il PC.
• Le app (per es. l’app meteo) non vengono visualizzate come riquadri Live.
• Controllare la data, il fuso orario e l’ora.
49 di 56
21.4. Serve ulteriore assistenza?
Se, nonostante i suggerimenti contenuti nel paragrafo precedente, i problemi dovessero persistere, contattare l’hotline del paese in cui è stato acquistato il PC. I numeri di telefono si trovano sulla copertina delle presenti istruzioni per l’uso.
Cercheremo di aiutarvi telefonicamente. Prima di contattare noi, preparare i seguenti dati:
• Sono state effettuate espansioni o apportate modifiche alla configurazione iniziale?
• Quali altre periferiche sono utilizzate?
• Quali messaggi, se presenti, vengono visualizzati sullo schermo?
• Quale software era in uso quando si è verificato l’errore?
• Quali operazioni sono già state effettuate per tentare
di risolvere il problema?
21.5. Supporto driver
Nel nostri laboratori sono stati effettuati numerosi test che hanno confermato il corretto funzionamento del sistema con i driver installati. Nel settore informatico, è tuttavia normale che i driver debbano essere aggiornati periodicamente.
Questo è dovuto al fatto che potrebbero insorgere problemi di incompatibilità
quando per es. si utilizzano componenti (programmi, dispositivi) non ancora testati.
Su Internet si possono trovare i driver aggiornati al seguente indirizzo: www.medion.com.
22. Trasporto
Per il trasporto del PC, attenersi alle seguenti indicazioni:
Per evitare danni durante il trasporto, impacchettare il PC utilizzando l’imballag-
gio originale.
23. Pulizia e manutenzione
Attenendosi alle seguenti indicazioni è possibile prolungare la durata del PC:
AVVISO!
Il telaio del PC non contiene parti soggette a manutenzione o pulizia.
Prima della pulizia, scollegare sempre l’alimentatore e tutti i cavi. Pulire il PC con
un panno umido che non lascia pelucchi.
Non usare solventi né detergenti corrosivi o gassosi. Per l’unità ottica (CD/DVD) non utilizzare CD-ROM di pulizia o prodotti simili che
puliscono la lente del laser. Non è necessario pulire il laser.
50 di 56
La polvere può ostruire le prese di aerazione causando surriscaldamento o mal-
funzionamenti. Accertarsi periodicamente (ca. ogni 3 mesi) che le prese di aerazione garantiscano una sufficiente circolazione dell’aria. Utilizzare un aspirapolvere per rimuovere la polvere dalle prese di aerazione. Nel caso in cui si accumuli
spesso polvere sul PC, è consigliabile rivolgersi a un esperto per pulire anche l’interno del telaio.
24. Modifi che, aggiornamenti e riparazioni
Le modifiche e gli aggiornamenti del PC devono essere effettuati esclusivamente da
personale specializzato. Nel caso non si disponga della necessaria qualifica, incaricare un tecnico dell’assistenza. Per problemi tecnici con il PC, rivolgersi all’assistenza clienti.
Nel caso sia necessaria una riparazione, rivolgersi esclusivamente ai nostri partner di
assistenza autorizzati.
24.1. Indicazioni per il tecnico
Prima di aprire il telaio del computer scollegare tutti i cavi di alimentazione e di
collegamento. Se prima dell’apertura il computer non viene scollegato dalla rete
elettrica, sussiste il rischio di una scossa elettrica letale. Inoltre i componenti potrebbero subire danni.
Scariche elettrostatiche (ESD) potrebbero danneggiare le parti interne del PC. Gli
aggiornamenti, le modifiche e le riparazioni del sistema devono essere effettuati
in un ambiente di lavoro protetto da scariche elettrostatiche. Nel caso in cui non
si disponga di un ambiente simile, indossare appositi bracciali antistatici oppure
toccare un corpo metallico messo a terra. I danni provocati da un utilizzo improprio non sono coperti dalla garanzia e verranno riparati a pagamento.
Utilizzare esclusivamente ricambi originali.
AVVERTENZA!
Pericolo di esplosione!
Sulla scheda madre si trova una batteria al litio.
Le batterie sono rifiuti speciali e devono essere smaltite
in maniera appropriata.
Non tentare di ricaricare la batteria.Inserire la batteria ad alte temperature o incendi.Nota Quando si sostituisce la batteria polarità.Tenere le batterie fuori dalla portata dei bambini.Sostituire la batteria soltanto con un’altra di tipo
uguale (CR 2032).
51 di 56
24.2. Indicazioni sui raggi laser
• Nel PC è possibile utilizzare dispositivi della classe laser da 1 fino a 3b. La configurazione soddisfa i requisiti della classe laser 1.
• Aprendo il rivestimento dell’unità ottica è possibile accedere a dispositivi laser
fino alla classe laser 3b.
Durante lo smontaggio e/o apertura di questi dispositivi laser, occorre osservare
quanto segue:
• Le unità ottiche installate non contengono parti che necessitano di manutenzione o riparazione.
• La riparazione delle unità ottiche deve essere effettuata esclusivamente dal produttore.
• Non guardare direttamente il raggio laser, neppure utilizzando strumenti ottici.
• Non esporsi ai raggi laser. Non esporre gli occhi o la pelle ai raggi laser diretti o
indiretti.
25. Riciclo e smaltimento
Per domande relative allo smaltimento, rivolgersi al rivenditore o al nostro servizio
di assistenza.
IMBALLAGGIO
L’imballaggio protegge il dispositivo da eventuali danni dovuti al trasporto. Le confezioni sono materie prime, quindi possono essere riutilizzate e riciclate.
52 di 56
DISPOSITIVO
Al termine del ciclo di vita del dispositivo, non gettarlo in alcun caso tra
i normali rifiuti domestici. Informarsi corrette possibilità di un corretto
smaltimento eco-compatibile.
PILE/BATTERIE
Le pile/batterie usate/difettose non devono essere gettate tra i rifiuti domestici! Consegnarle a un centro di raccolta per batterie usate.
senza l’autorizzazione scritta da parte del produttore.
Il copyright appartiene all’azienda:
Medion AG
Am Zehnthof 77
45307 Essen
Germania
Con riserva di modifiche tecniche, grafiche ed errori di stampa.
Il manuale può essere ordinato alla hotline dell‘assistenza e scaricato dal portale.
È inoltre possibile effettuare una scansione del codice QR riportato e scaricare il ma-
nuale dal portale dell‘assistenza utilizzando un dispositivo portatile.