24. Index ........................................................................................................... 52
3
1. Informazioni sul presente manuale
Prima di iniziare a utilizzare il dispositivo, leggere attentamente il presente
manuale e soprattutto attenersi alle indicazioni di sicurezza.
Tutte le operazioni relative a questo dispositivo devono essere eseguite esclusivamente secondo le modalità descritte nelle presenti istruzioni per l’uso.
Conservare le presenti istruzioni per i successivi utilizzi del dispositivo. Nel
caso di vendita o cessione del dispositivo, consegnare anche il presente manuale di istruzioni.
1.1. Parole chiave e simboli utilizzati nel presente
manuale
PERICOLO!
Avviso di pericolo letale immediato!
AVVERTENZA!
Avviso di un possibile pericolo letale e/o del pericolo di gravi lesioni irreversibili!
AVVERTENZA!
Segnalazione di pericolo a causa di volume alto!
ATTENZIONE!
Avviso di possibili lesioni di media o lieve entità!
AVVISO!
Seguire le indicazioni al fine di evitare danni alle
cose!
Segnala ulteriori informazioni sull’utilizzo del dispositivo.
AVVISO!
Osservare le note nelle istruzioni per l’uso!
4
1.2. Utilizzo conforme
Questo dispositivo è destinato all’utilizzo, alla modifica e alla gestione di documenti
elettronici e di contenuti multimediali oltre che alla comunicazione digitale. Il dispositivo è destinato esclusivamente all’uso privato e non all’utilizzo industriale/commerciale.
Attenzione, in caso di utilizzo non conforme, la garanzia decade:
• Non modificare il dispositivo senza la nostra autorizzazione e non utilizzare apparecchi ausiliari non approvati o non forniti da noi.
• Utilizzare esclusivamente pezzi di ricambio e accessori forniti o approvati da noi.
• Attenersi a tutte le indicazioni fornite dalle presenti istruzioni per l’uso, in particolare alle indicazioni di sicurezza. Qualsiasi altro utilizzo è considerato non conforme e può provocare danni alle persone o alle cose.
• Non utilizzare l’apparecchio in ambienti a rischio di esplosione, tra cui ad es.
benzinai, zone di stoccaggio di carburanti o aree nelle quali vengono diffusi dei
solventi.Non utilizzare l’apparecchio nemmeno in zone in cui l’aria è carica di
particelle (ad es. polvere di farina o di legno).
• Non utilizzare il dispositivo in condizioni ambientali estreme.
1.3. Informazioni sulla conformità
Con il presente prodotto sono stati forniti i seguenti dispositivi di trasmissione senza fili:
• Wireless LAN
• Bluetooth
Con la presente, Medion AG dichiara che il questo prodotto è conforme ai seguenti
requisiti europei:
• Direttiva R&TTE 1999/5/CE
• Direttiva sulla progettazione ecocompatibile 2009/125/CE
• Direttiva RoHS 2011/65/UE.
Se il dispositivo dovesse funzionare con una connessione di rete nella gamma di frequenza a 5 GHz, nei paesi UE ne è consentito l’utilizzo esclusivamente all‘interno di
*
edifici.
Le dichiarazioni di conformità complete sono disponibili all‘indirizzo
www.medion.com/conformity.
* Per soddisfare tale requisito, è necessario non utilizzare la gamma di canali 34 - 64 sull‘Access Point Wireless LAN.
5
1.4. Informazioni sui marchi registrati
MS-DOS® e Windows® sono marchi registrati dell’azienda Microsoft®. Intel, il Logo Intel, Intel Inside, Intel Core, Ultrabook e Core Inside sono marchi registrati da Intel
Corporation negli Stati Uniti e in altri Paesi.
gistrati di HDMI Licensing LLC. Gli altri marchi appartengono ai rispettivi proprietari.
®
, il logo HDMI e High-Definition Multimedia Interface sono marchi re-
2. Indicazioni di sicurezza
2.1. Pericoli per bambini e persone con limitate
capacità di utilizzare dispositivi
• Il presente dispositivo non è concepito per essere utilizzato da
persone (inclusi i bambini) con capacità fisiche, sensoriali o intellettive limitate o con carenza di esperienza e/o di conoscenze, che pertanto devono essere controllate da persone responsabili o ricevere istruzioni su come utilizzare il dispositivo.
• Sorvegliare i bambini in modo da assicurarsi che non giochino
con il dispositivo. Consentire ai bambini di utilizzare il dispositivo solo in presenza di adulti.
• Tenere il dispositivo e gli accessori fuori dalla portata dei
bambini.
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Le pellicole dell’imballaggio possono essere inghiottite
o utilizzate in modo improprio, per cui si rischia il soffocamento!
`Tenere il materiale dell’imballaggio, ad es. le pelli-
cole o i sacchetti di plastica, fuori dalla portata dei
bambini.
6
2.2. Utilizzo sicuro
Leggere attentamente questo capitolo e seguire tutte le istruzioni
in esso riportate. In tal modo si potrà garantire il corretto funzionamento e la lunga durata del notebook.
• Non aprire mai il rivestimento del notebook o dell’alimentatore!
Ciò potrebbe provocare un cortocircuito elettrico o addirittura
un incendio con conseguenti danni per il notebook.
• Le unità ottiche (CD/CDRW/DVD) sono dispositivi di classe laser 1, a condizione che vengano utilizzati nel telaio chiuso di un
notebook. Non rimuovere il coperchio delle unità, poiché potrebbe verificarsi un’uscita di radiazioni laser non visibili.
• Non introdurre oggetti all’interno del notebook attraverso le fessure e le aperture. Ciò potrebbe provocare un cortocircuito elettrico o addirittura un incendio con conseguenti danni per il notebook.
• Le fessure e le aperture del notebook servono per l’aerazione.
Non coprirle, in quanto il dispositivo potrebbe surriscaldarsi.
• Il notebook non è progettato per l’utilizzo nelle industrie pesanti.
• Non utilizzare il notebook durante i temporali per evitare eventuali danni causati da fulmini.
• Non esporre il notebook al calore per periodi prolungati, soprattutto quando lo si lascia in auto, perché il calore potrebbe deformare i vari componenti.
• Aggiornare il software con regolarità, al fine di mantenere il notebook sempre compatibile e stabile.
• Non appoggiare alcun oggetto sul notebook e non esercitare
pressioni sul monitor, in quanto si rischierebbe di romperlo.
• Se il monitor si rompe, c’è il rischio di ferirsi. Se questo dovesse
succedere, impacchettare i pezzi rotti indossando guanti di protezione ed inviarli al proprio Centro di assistenza per un corretto
smaltimento. In seguito lavare le mani col sapone, in quanto non
è da escludersi la fuoriuscita di sostanze chimiche.
7
• Non aprire il monitor con un’inclinazione superiore ai 120°. Il superamento di tale inclinazione potrebbe provocare danni al telaio esterno o al notebook. Afferrare sempre il monitor al centro
quando lo si apre, lo si sposta e lo si chiude. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare danni al monitor. Il
monitor deve essere aperto delicatamente senza forzare.
• Assicurarsi che i contatti non entrino assolutamente in contatto
con l’acqua, per evitare danni. Se ciò dovesse accadere, prima del
successivo utilizzo è necessario sfregare i contatti fino ad asciugarli completamente.
• Non toccare il monitor con le dita o con oggetti appuntiti per evitare danni.
• Non sollevare il notebook sorreggendolo dal monitor per evitare
di danneggiare le cerniere.
• Con il passare del tempo è possibile che all’interno del notebook
si accumuli polvere che ostruisce le lamelle di raffreddamento.
Ciò determina un aumento del regime di rotazione della ventola
e di conseguenza una maggiore rumorosità del notebook. Inoltre potrebbero verificarsi surriscaldamenti e malfunzionamenti.
Fare pertanto pulire periodicamente l’interno del notebook dal
servizio di assistenza o da un tecnico specializzato.
• Spegnere immediatamente il notebook o non accenderlo, estrarre la spina di alimentazione e rivolgersi all’Assistenza clienti se
− l’alimentatore, il cavo o la spina presentano segni di bruciatu-
ra o di danneggiamento. Sostituire i componenti danneggiati con ricambi originali. Non riparare in alcun caso questi componenti.
− il telaio del notebook risulta danneggiato o vi sono penetra-
ti liquidi. In tal caso fare esaminare il notebook dall’assistenza
clienti, in quanto il suo utilizzo potrebbe non essere sicuro. Si
potrebbero rischiare scosse elettriche letali e/o emissioni laser
nocive!
8
Se il notebook dovesse bagnarsi,
• non accenderlo.
• scollegare il cavo di alimentazione e spegnere il notebook.
• riaccenderlo solo quando è completamente asciutto.
2.3. Non effettuare mai riparazioni autonomamente
AVVERTIMENTO!
Pericolo di scossa elettrica!
Al fine di escludere eventuali pericoli, in caso di guasto
rivolgersi al servizio di assistenza Medion o a un altro
centro specializzato.
`Non tentare in alcun caso di aprire o riparare il di-
spositivo autonomamente.
2.4. Backup dei dati
AVVISO!
Perdita di dati!
Primo di ogni aggiornamento dei dati, eseguire copie
di backup salvandole su supporti di memoria esterni. Si
esclude qualsiasi risarcimento per danni, diretti o indiretti, dovuti a perdite di dati.
2.5. Posizionamento
• Tenere il notebook e tutti gli apparecchi collegati in un luogo asciutto, protetto da polvere, umidità, calore e raggi diretti
del sole. La mancata osservanza di queste indicazioni potrebbe
causare malfunzionamenti o danni al notebook.
• Non utilizzare il notebook all’aperto, poiché gli agenti esterni
come pioggia, neve ecc. potrebbero danneggiarlo.
• Posizionare e utilizzare tutti i componenti su un piano stabile
non soggetto a vibrazioni, al fine di evitare una caduta accidentale del notebook.
• Non utilizzare il notebook o l’alimentatore tenendoli appoggiati per lungo tempo sulle gambe o altre parti del corpo, perché
9
il sistema di asportazione del calore, posto sul lato inferiore del
dispositivo, potrebbe causare sgradevoli riscaldamenti.
• L’apparecchio non è predisposto per l’utilizzo in postazioni di
lavoro al videoterminale.
2.6. Condizioni ambientali
• Il notebook può essere utilizzato a una temperatura ambientale compresa fra 5°C e 30°C con un‘umidità relativa pari al
20%-80% (senza formazione di condensa).
• Tenere il notebook spento a una temperatura compresa fra
0°C e 60 °C.
• In caso di temporale, scollegare la spina e il connettore dell’antenna. Per maggiore sicurezza, si consiglia di utilizzare una protezione contro le sovratensioni per evitare danni causati da picchi di tensione o da fulmini provenienti dalla rete elettrica.
• Non esporre il notebook a temperature elevate e alla luce solare diretta in auto.
• Dopo il trasporto del notebook, non accenderlo fino a che non
avrà raggiunto la stessa temperatura dell’ambiente circostante. In caso di forti variazioni di temperatura o di umidità, la condensa può formare umidità all’interno del dispositivo, con conseguente rischio di cortocircuito.
• Conservare la confezione originale per eventuali spedizioni future del dispositivo.
10
2.7. Ergonomia
AVVISO!
Evitare abbagliamenti, riflessi e contrasti chiaro-scuro
troppo forti al fine di proteggere gli occhi.
Il notebook non deve mai essere posizionato in prossimità di una
finestra, poiché questo punto è il più esposto alla luce diurna. Una
tale luminosità ostacola l’adattamento degli occhi al monitor, più
scuro dell’ambiente circostante. Posizionare il notebook in modo
che la direzione dello sguardo sia parallela alla finestra.
La direzione dello sguardo non deve essere opposta rispetto alla
finestra, poiché in questo caso la luce proveniente dall’esterno
produce inevitabilmente riflessi sullo schermo. Anche il posizionamento del notebook con la direzione dello sguardo verso la finestra non è corretto, in quanto il contrasto tra il monitor scuro e la
forte luce diurna può provocare affaticamento e difficoltà di adattamento degli occhi.
Mantenere la direzione parallela dello sguardo anche rispetto agli
impianti di illuminazione artificiale.
I criteri e le motivazioni citati in precedenza devono infatti essere
considerati anche rispetto alla luce artificiale che illumina l’ambiente di lavoro. Se lo spazio a disposizione non consente di collocare lo schermo come descritto sopra, è possibile evitare abbagliamenti, riflessi, contrasti chiaro-scuro eccessivi ecc. mediante il
corretto posizionamento (rotazione/inclinazione) del notebook/
monitor.
In molti casi è possibile ottenere dei miglioramenti anche utilizzando tende a lamelle o tende verticali per le finestre, divisori o
modificando l’impianto di illuminazione.
11
2.8. Collegamento
Per collegare correttamente il notebook, attenersi alle seguenti
indicazioni:
2.8.1. Alimentazione
PERICOLO!
Pericolo di scossa elettrica!
All’interno dell’alimentatore sono presenti componenti
sotto tensione: un cortocircuito accidentale può quindi
causare scosse elettriche o incendi!
`Non aprire il rivestimento dell’alimentatore.
• La presa elettrica deve trovarsi nelle immediate vicinanze del
notebook ed essere facilmente raggiungibile.
• Per interrompere l’erogazione di corrente (tramite alimentatore) al notebook, staccare la spina dalla presa.
• Collegare l’alimentatore del notebook solo a prese
AC100-240V~, 50-60 Hz con messa a terra. Se non si è certi
dell’alimentazione presente sul luogo d’impiego, chiedere alla
propria ditta fornitrice di energia elettrica.
• Utilizzare esclusivamente il cavo dell’alimentatore e il cavo di
collegamento alla rete elettrica forniti in dotazione.
• Utilizzare il notebook e l’alimentatore fornito in dotazione
esclusivamente l’uno con l’altro.
• Per maggiore sicurezza, si consiglia di utilizzare una protezione contro le sovratensioni per evitare danni causati da picchi
di tensione o da fulmini provenienti dalla rete elettrica.
12
AVVISO!
Per ricaricare il dispositivo utilizzare solo l’alimentatore
in dotazione.
AVVERTIMENTO!
Danni all’udito!
L’utilizzo di cuffie o auricolari a un volume elevato e la
modifica delle impostazioni di base dell’equalizzatore,
dei driver, dei software o del sistema operativo possono
produrre una pressione acustica eccessiva con conseguenti danni all’udito.
`Prima della riproduzione, impostare il volume al
livello minimo.
`Avviare la riproduzione e alzare il volume fino a
raggiungere un livello gradevole.
2.9. Cablaggio
• Posizionare i cavi in modo che nessuno possa calpestarli né in-
ciamparvi.
• Non appoggiare alcun oggetto sui cavi, in quanto potrebbero
danneggiarsi.
• Collegare le periferiche, come tastiera, mouse, monitor ecc.,
solo a notebook spento, per evitare danni al computer o alle
apparecchiature. Alcuni dispositivi, in genere quelli con porta USB, possono essere collegati anche a computer acceso. Seguire in ogni caso le indicazioni di sicurezza riportate nei relativi manuali
• Mantenere almeno un metro di distanza dalle fonti di disturbo
ad alta frequenza e magnetiche (televisore, casse acustiche, telefono cellulare, telefono DECT ecc.) per evitare malfunzionamenti o perdite di dati.
• Per collegare dispositivi alle interfacce esterne del notebook,
utilizzare unicamente cavi schermati non più lunghi di 3 metri. I
cavi per stampante devono avere una doppia schermatura.
• Non sostituire i cavi forniti in dotazione con cavi diversi. Utiliz-
zare esclusivamente i cavi in dotazione, in quanto sono stati accuratamente testati nei nostri laboratori.
13
• Anche per collegare altre periferiche utilizzare esclusivamente i
cavi forniti in dotazione con tali dispositivi.
• Assicurarsi che tutti i cavi siano collegati alle relative periferiche
per evitare radiazioni perturbatrici. Rimuovere i cavi inutilizzati.
• Collegare al computer solo apparecchiature conformi alla norma EN60950 “Sicurezza delle apparecchiature per la tecnologia
dell’informazione” o alla norma EN60065 “Apparecchi audio, video ed apparecchi elettronici similari - Requisiti di sicurezza”.
2.10. Indicazioni relative al touchpad
• Il touchpad viene usato con il pollice o con un altro dito e reagisce all’energia emanata dalla pelle. Non utilizzare penne o
altri oggetti, perché potrebbero danneggiare il touchpad.
• Polvere e grassi possono pregiudicare la sensibilità del touchpad. Rimuovere la sporcizia o il grasso dalla superficie utilizzando un panno asciutto, morbido, che non lascia pelucchi.
2.11. Indicazioni sulla batteria incorporata
AVVERTIMENTO!
Pericolo di esplosione in caso di sostituzione scorretta
della batteria.
`Non scaldare la batteria al di sopra della tempera-
tura ambientale massima indicata.
`Non aprire mai la batteria.`Non gettare la batteria nel fuoco.`Non cortocircuitare la batteria.`Sostituire la batteria solo con una dello stesso tipo
o di un tipo equivalente consigliato dal produttore.
`Smaltire le batterie usate come da indicazioni del
produttore.
Per prolungare la durata e il rendimento della batteria e per garantirne il funzionamento sicuro, osservare le seguenti indicazioni:
14
• Per ricaricare la batteria, utilizzare solo l’alimentatore originale
fornito in dotazione. Prima di ricaricare la batteria, assicurarsi
che sia completamente scaricha (il notebook visualizza un’indicazione o emette un segnale acustico).
• Mantenere la batteria in carica finché l’indicatore di carica si
spegne. Leggere inoltre le indicazioni riportate nel capitolo
“Caricare la batteria” per capire come interpretare il livello di
carica della batteria.
2.12. Provvedimenti per la protezione dello schermo
Lo schermo è il componente più delicato del notebook, in quanto è costituito da un vetro sottile. Può pertanto danneggiarsi se
esposto a forti sollecitazioni.
• Non graffiare il coperchio del notebook, poiché non è possibile rimuovere i graffi.
• Evitare il contatto di oggetti rigidi con lo schermo (ad es. bottoni, cinturini di orologi).
• Non appoggiare oggetti sullo schermo.
• Non far cadere oggetti sullo schermo.
• Non versare liquidi nel notebook, perché potrebbe danneggiarsi.
• Non graffiare lo schermo con le unghie o con oggetti rigidi.
• Non pulire lo schermo con detergenti chimici.
• Pulire lo schermo con un panno asciutto, morbido, che non
lascia pelucchi.
AVVISO!
Sulla superficie del dispositivo si trovano delle pellicole che lo proteggono dai graffi durante la produzione e
il trasporto. Asportare tutte le pellicole dopo avere posizionato correttamente il dispositivo e prima di metterlo in funzione.
15
3. Contenuto della confezione
Verificare l’integrità della confezione e comunicare l’eventuale incompletezza della
fornitura entro 14 giorni dall’acquisto. La confezione del prodotto acquistato include quanto segue:
• Notebook
• Alimentatore esterno con relativo cavo
• Versione OEM del sistema operativo
• Documentazione
PERICOLO!
Pericolo di soffocamento!
Le pellicole dell’imballaggio possono essere inghiottite
o utilizzate in modo improprio, per cui si rischia il soffocamento!
`Tenere il materiale dell’imballaggio, ad es. le pelli-
cole o i sacchetti di plastica, fuori dalla portata dei
bambini.
16
4. Vista
4.1. Notebook aperto
10
12
3
4
5
6
9
8
7
1) Webcam
2) Indicatore di Webcam
3) Microfono
4) Display
5) Altoparlante
6) Tastiera
7) Touchpad
8) Lettore schede multimediali
9) Indicatore di stato /funzionamento
10) Pulsante on/off
(figura simile all’originale)
17
4.2. Lato sinistro
11
11) Porta dell’adattatore
12) Vents
13) Porta monitor esterno VGA
14) Porta di rete LAN (RJ-45)
15) Connessione HDMI
16) Porta USB 3.0
1213
4.3. Lato destro
15
14
(figura simile all’originale)
16
181920 21
17
17) Uscita audio
18) Porta USB 2.0
19) Unità ottica
20) Tasto di espulsione unità ottica
21) Apertura di emergenza
22) Apertura per lucchetto Kensington®
18
22
(figura simile all’originale)
5. Indicatori di stato/funzionamento
I LED forniscono indicazioni sull’alimentazione elettrica e sullo stato di funzionamento del sistema. Le spie si illuminano per indicare diverse attività del notebook:
1
A
(figura simile all’originale)
Indicatore di carica della batteria
Questa spia si illumina quando viene caricata la batteria. Si spegne,
quando la batteria è carica.
Spia di funzionamento
Quando il sistema è acceso, questa spia si illumina.
Spia WLAN/Bluetooth
Spia relativa alla trasmissione di dati senza fili. Se la spia è accesa ininterrottamente, significa che la funzione wireless LAN oppure/e Bluetooth è
attivata.
A
1
Capital Lock - Maiuscolo
Il LED si illumina quando viene attivato il maiuscolo con il relativo
tasto (Caps Lock). In tal caso le lettere vengono scritte automaticamente
in maiuscolo.
Num Lock – Tastierino numerico
Questo LED si accende quando viene attivata la modalità numerica
(Num Lock).
19
6. Prima messa in funzione
Per usare il notebook in sicurezza e garantirne una lunga durata, si consiglia di leggere il capitolo “Utilizzo sicuro” che si trova all’inizio del manuale. Il notebook è già
completamente preinstallato e pronto all’uso. Non è necessario scaricare alcun driver.
` Collegare al notebook l’alimentatore in dotazione. Collegare quindi il cavo di ali-
mentazione all’alimentatore e in seguito a una presa elettrica. Posizionare l’interruttore dell’alimentatore (opzionale) su I per fornire corrente al notebook e
caricare la batteria. Per interrompere l’alimentazione di corrente, posizionare l’interruttore su 0).
` Aprire il monitor tenendolo con pollice e indice fino a raggiungere la posizione
desiderata. Non aprirlo con un’inclinazione superiore a 120°. Afferrare sempre il
monitor al centro quando lo si apre, lo si sposta e lo si chiude. La mancata osservanza di questa precauzione potrebbe causare danni al monitor. Il monitor deve
essere aperto delicatamente senza forzare.
AVVISO!
Quando si mette in funzione il notebook per la prima
volta, assicurarsi che la batteria sia inserita e l’alimentatore sia collegato.
` Accendere il notebook premendo l’interruttore On/Off. Il notebook si avvia e
porta a termine diverse fasi.
AVVISO!
Assicurarsi che nell’unità ottica non sia inserito alcun
disco avviabile, altrimenti il sistema operativo non verrà
caricato dal disco fisso.
Il sistema operativo viene caricato dal disco fisso. Alla prima accensione il processo
di caricamento dura un po’ più a lungo. Una volta inseriti tutti i dati necessari, verrà
portata a termine la configurazione del sistema. Il sistema operativo è caricato completamente quando viene visualizzata la schermata iniziale di Windows®.
AVVISO!
La prima installazione può richiedere alcuni minuti. Nel
frattempo, non scollegare l’alimentazione del notebook
e non spegnerlo, perché questo potrebbe ripercuotersi
negativamente sull’installazione.
`Spegnere il notebook soltanto quando la configu-
razione è stata completata e viene visualizzata la
schermata iniziale.
20
7. Alimentazione
7.1. Interruttore On / Off
` Aprire il notebook e tenere premuto brevemente l’interruttore On/Off per
accenderlo o spegnerlo.
Indipendentemente dal sistema operativo, si può spegnere il notebook tenendo
premuto l’interruttore per più di 4 secondi.
AVVISO!
Perdita di dati!
Non spegnere il notebook mentre il sistema accede al
disco fisso o all’unità ottica, perché ciò potrebbe provocare la perdita di dati. Per salvaguardare il disco fisso,
dopo avere spento il notebook, attendere sempre almeno 5 secondi prima di riaccenderlo.
7.2. Alimentazione da rete elettrica
Il notebook è fornito insieme a un alimentatore universale per corrente alternata,
che si adatta automaticamente al tipo di corrente disponibile. Sono supportati i seguenti valori: AC 100 - 240V~/ 50-60 Hz. Osservare le indicazioni di sicurezza relative all’alimentazione elettrica a pagina 12 e seguenti.
L’alimentatore deve essere collegato a una presa a corrente alternata mediante un
cavo di alimentazione. Il cavo a corrente continua dell’alimentatore deve essere collegato al notebook.
L’alimentatore dispone di un interruttore On/Off (opzionale). Quando l’interruttore
si trova su OFF (0) non viene consumata corrente e il notebook non è alimentato.
Quando è in posizione ON (I), l’alimentatore fornisce corrente al notebook e carica
la batteria. La batteria viene ricaricata anche mentre si utilizza il notebook con l’alimentatore collegato. L’alimentatore consuma corrente anche se non è collegato al
notebook.
Estrarre pertanto la spina dalla presa elettrica quando l’alimentatore non è collegato
al notebook o posizionare l’interruttore su OFF (0).
AVVISO!
Pericolo di danni!
Utilizzare il notebook e l’alimentatore fornito in dotazione esclusivamente l’uno con l’altro.
21
7.2.1. Accendere il notebook
` Aprire il monitor come sopra descritto e premere l’interruttore On/Off.` Seguire le istruzioni visualizzate. Le diverse finestre di dialogo indicano le opera-
zioni da eseguire.
` La procedura di benvenuto guida l’utente attraverso varie schermate e finestre
di dialogo.
` Selezionare la lingua desiderata e in seguito le relative impostazioni internazionali.
Contratto di licenza
Leggere attentamente tutto il contratto di licenza che fornisce importanti informazioni legali sull’utilizzo del software. Per visualizzare il testo completo, spostare la
barra di scorrimento con il mouse fino a raggiungere la fine del documento. Selezionando l’opzione Accetto il contratto si accetta il contratto. Soltanto in questo
modo si è autorizzati a utilizzare il prodotto in conformità con le condizioni contrattuali.
Dopo avere inserito il nome del computer, nella pagina “Wireless” è possibile col-
legare subito il notebook a Internet, a condizione che si disponga di una connessione Internet opportunamente configurata.
Se si salta questa operazione, ci si potrà collegare a Internet successivamente dall’interfaccia di Windows®. Nel caso sia già stata instaurata una connessione a Internet,
ora è possibile accedere al notebook con un account Microsoft.
Il Microsoft Store offre per es. la possibilità di acquistare nuove app o di aggiornare
quelle già installate.
Se si effettua l’accesso con un account locale, in seguito si potrà accedere con un account Microsoft in qualsiasi momento.
Le successive finestre animate forniscono semplicemente informazioni sull’utilizzo
del nuovo sistema operativo Windows®. Non è possibile inserire dati durante l’animazione. Una volta completata la procedura di accesso, viene visualizzata l’interfaccia di Windows®.
22
AVVISO!
Perdita di dati!
Nei giorni successivi alla prima installazione, è possibile
che Windows® aggiorni e configuri dei dati (per es. attraverso nuovi update), il che può rallentare lo spegnimento e l’avvio del notebook.
`Non spegnere quindi anticipatamente il notebook,
perché questo potrebbe ripercuotersi negativamente sull’installazione.
7.3. Funzionamento a batteria
NOTA!
Quando la batteria è nuova, caricarla e scaricarla completamente per
due o tre volte consecutive, in modo che raggiunga la sua piena potenza! Le batterie accumulano energia elettrica nelle loro celle e la rilasciano quando necessario.
Per raggiungere la durata e il rendimento ottimali della batteria, occorre usarla con
cura.
Si consiglia di scaricare e ricaricare sempre la batteria completamente per ottimizzarne la durata e le prestazioni.
È fondamentale rispettare le indicazioni di sicurezza che si trovano a „Indicazioni di
sicurezza“.
7.3.1. Caricare la batteria
La batteria viene caricata attraverso l’alimentatore. Quando l’alimentatore è collegato e acceso, la batteria si carica automaticamente, indipendentemente dal fatto che
il notebook sia acceso o spento. Quando il notebook è spento, la ricarica completa
richiede alcune ore. Quando è acceso, sono necessari tempi molto più lunghi.
AVVISO!
Pericolo di danni!
L’operazione di carica viene interrotta se la batteria presenta una temperatura o una tensione eccessiva.
7.3.2. Scaricare la batteria
Mantenere in funzione il notebook a batteria fino a che si spegne autonomamente a
causa del basso livello di carica della batteria.
AVVISO!
Perdita di dati!
Provvedere a salvare per tempo i file aperti per evitare
perdite di dati.
7.3.3. Prestazioni della batteria
L’autonomia della batteria varia in base alle funzioni di risparmio energetico impostate. Il notebook presenta inoltre un consumo energetico maggiore durante l’esecuzione di determinate applicazioni, come la riproduzione di DVD.
AVVISO!
Se si ignorano gli avvisi di batteria quasi scarica, il notebook si spegnerà.
23
7.3.4. Risparmio energia (Opzioni risparmio energia)
Il notebook offre funzioni automatiche e modificabili di risparmio energetico che
consentono di ottimizzare la durata della batteria e di ridurre i costi di gestione generali.
7.4. Consigli per il risparmio energetico
• Utilizzare i tasti Fn+ F1 della modalità di sospensione per passare alla modalità
di risparmio energetico.
• Modificare le impostazioni nelle opzioni di risparmio energetico per ottimizzare
il consumo di energia del computer.
• Scollegare sempre il cavo di alimentazione elettrica o estrarre la batteria o spegnere la presa a muro se li computer dovrà restare inutilizzato per un periodo prolungato. In questo modo il consumo di energia sarà azzerato.
La funzione di risparmio energetico consente al computer di passare a una modalità
di basso consumo o di „sospensione“ dopo un periodo di inattività.
Per consentire un effettivo risparmio energetico, la funzione è stata preimpostata
per comportarsi come segue quando il sistema è alimentato dalla rete elettrica:
• Spegnere lo schermo dopo 10 minuti
• Passare alla modalità di risparmio energetico dopo 30 minuti
Funzionamento a batteria:
• Spegnere lo schermo dopo 5 minuti
• Passare alla modalità di risparmio energetico dopo 15 minuti
Il computer esce dalla modalità di risparmio energetico quando viene premuto l‘interrutore On/Off.
7.4.1. Funzione ECO
È possibile risparmiare energia sattivando la funzione ECO per prolungare la durata della batteria. La funzione ECO viene accesa o spenta con la combinazione di tasti Fn+F4.
24
8. Monitor
8.1. Aprire e chiudere il monitor
Il monitor si chiude mediante la speciale costruzione delle cerniere, grazie alle quali
non è necessario un meccanismo di chiusura supplementare.
` Per aprire il monitor, sollevarlo tenendolo con pollice e indice fino a raggiungere
la posizione desiderata.
AVVISO!
PERICOLO DI DANNI!
Non tentare mai di aprire lo schermo con la forza,
perché potrebbe danneggiarsi.
`Afferrare sempre lo schermo al centro quando lo si
apre, lo si sposta e lo si chiude.
`Non aprire lo schermo con un’inclinazione superio-
re a 120°.
Mediante le opzioni di risparmio energia è possibile assegnare funzioni diverse
all’apertura e alla chiusura del monitor.
8.2. Touchscreen (opzionale)
Il notebook viene fornito con uno schermo touchscreen.
Per garantire un funzionamento ottimale, attenersi tassativamente alle seguenti is-
truzioni:
8.2.1. Utilizzo
• Non toccare il display con oggetti appuntiti o con spigoli vivi
per evitare danni.
• Utilizzare esclusivamente un pennino smussato o il dito.
8.2.2. Gesti per touchscreen
Di seguito sono riportati i principali gesti che consentono di eseguire i programmi e
accedere alle impostazioni del notebook:
25
FiguraComando
• Scorrere dal bordo
sinistro verso
il centro
` Per visualizzare l'ultima app,
scorrere dal bordo sinistro verso il centro dello schermo
• Scorrere dal bordo sinistro verso il centro
e tornare indietro
scorrere dal bordo
destro
Rimpicciolire
Ingrandire
Scorrere dal bordo superiore verso il basso
` Per visualizzare tutte le app
aperte, scorrere dal bordo sinistro dello schermo verso il
centro e, senza rilasciare, tornare verso il bordo sinistro.
` Per avviare la barra degli
accessi, scorrere dal bordo
destro dello schermo verso il
centro.
` Avvicinare due dita sul touch-
screen.
` Allontanare due dita sul
touchscreen.
` Per visualizzare la barra di tut-
te le app, nella schermata di
avvio scorrere dal bordo superiore dello schermo verso il
basso.
` In un'applicazione aperta,
quando si scorre il dito dal
bordo superiore dello schermo verso il basso, viene visualizzato il menu dell'applicazione.
26
Scorrere con il dito in
tutte le direzioni
` Con un dito si può spostare la
schermata verso l'alto, il basso,
sinistra e destra.
FiguraComando
` Per spostare, tenere premuto
il riquadro di un'app e trascinarla nella nuova posizione.
Tenere premuto
Pressione / doppia pressione
` Per chiudere, tenere premuto
il margine superiore di un'app
aperta e trascinarla verso il
bordo inferiore dello schermo.
` Premere l'app desiderata per
avviarla.
` Per avviare un'applicazione in
modalità desktop
utilizzare una doppia pressione.
8.3. Collegare un monitor esterno
Il notebook dispone di una porta VGA e di una porta HDMI per il collegamento di un
monitor esterno.
` Spegnere correttamente il notebook.` Collegare il cavo di segnale del monitor esterno alla presa VGA del notebook. In
alternativa è possibile usare la porta digitale HDMI (High Definition Multimedia
Interface) per il trasferimento dei segnali video e audio.
` Collegare il monitor esterno alla rete elettrica e accenderlo.` Accendere il notebook.
27
9. Inserimento di dati
9.1. Tastiera
Grazie alla doppia funzione di alcuni tasti, la tastiera offre le stesse funzioni di una
tradizionale tastiera Windows. Alcune funzioni vengono attivate con il tasto Fn, normalmente presente su tutti i notebook.
9.1.1. Combinazioni di tasti specifiche per notebook
Descrizione
Fn + F1Sospensione
Fn +
Fn + F4
Fn + F5
Fn + F6
Fn + F7
Fn + F8
Fn + F9
Fn + F10
Fn + F11
Fn + F12
Modalità aereo
Consente di attivare/disattivare la modalità aereo.
Funzione ECO (opzionale)
Con questa combinazione di tasti si attiva o si disattiva la
funzione ECO.
Più scuro
Diminuisce la luminosità del monitor.
Più chiaro
Aumenta la luminosità del monitor.
Retroilluminazione
Consente di disattivare la retroilluminazione per risparmiare
energia. Premere la combinazione di tasti Fn+F7 di nuovo per
ripristinare la retroilluminazione.
Schermo
Consente di passare dalla visualizzazione su LCD a quella su monitor esterno e a quella contemporanea su entrambi gli schermi.
Touchpad
Consente di attivare/disattivare il touchpad.
Esclusione dell’audio
Attiva o disattiva la riproduzione audio.
Riduzione volume
Abbassa il volume della riproduzione audio.
Aumento volume
Alza il volume della riproduzione audio.
28
9.2. Touchpad
AVVISO!
Pericolo di danni!
Non utilizzare la punta di una biro o altri oggetti, in
quanto potrebbero provocare un malfunzionamento
del touchpad.
9.2.1. Comandi a due dita sul touchpad
Il touchpad consente di impartire comandi a due dita per eseguire determinate funzioni in alcuni programmi.
Con il touchpad è possibile eseguire i seguenti comandi:
FiguraComandoFunzione
Avvicinare o allontanare
due dita
Posizionare un dito al
centro e tracciare un cerchio con l'altro dito
Sfiorare il monitor con
due dita contemporaneamente da sinistra a destra / da destra a sinistra
Sfiorare il monitor con
due dita contemporaneamente verso l'alto o verso il basso
Sfiorare il touchpad dal
basso all'alto
Sfiorare il touchpad
dall'esterno a destra verso l'interno
Zoom avanti / zoom indietro di
un oggetto
Rotazione dell’oggetto in senso
antiorario
Scorrimento avanti / indietro
Scorrimento in alto / in basso Nella maggior parte delle applicazioni viene utilizzata per scorrere la
schermata senza muovere il cursore.
Sulla schermata iniziale apre il
menu contestuale e in Esplora risorse le schede superiori e inferiori
Apre la barra del menu
29
FiguraComandoFunzione
Sfiorare il touchpad
dall'esterno a sinistra
verso l'interno
Consente di scorrere tutte le finestre aperte
10. Unità ottica (opzionale)
10.1. Inserire un disco
Diversamente dalle unità ottiche dei PC desktop, quella del notebook necessita di
un supporto per tenere fermo il CD/DVD.
Quando si inserisce un disco, assicurarsi che venga premuto esattamente sul sup-
porto e che scatti in sede.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Data l’elevata velocità a cui sono sottoposti i dischi
nell’unità, quelli difettosi potrebbero rompersi e danneggiare il dispositivo. I danni derivanti dall’utilizzo di
supporti difettosi non sono coperti da garanzia e devono essere riparati a spese dell’utente.
`Non utilizzare dischi graffiati, rotti, sporchi o di
scarsa qualità.
`Non incollare pellicole protettive o altri adesivi sui
dischi, in quanto la colla può danneggiarne le superfici e distruggere i dati.
`Osservare attentamente i dischi prima di inserirli.
Se si notano danni o sporcizia, non utilizzarli.
` Per aprire il cassetto dell’unità ottica, premere il tasto di espulsione.` Collocare il disco sul cassetto, con l’etichetta verso l’alto, in modo che sia in posi-
zione piana.
` Verificare che il disco possa ruotare liberamente.` Premere cautamente il cassetto fino a superare la resistenza: il cassetto rientrerà
automaticamente nell’unità.
30
Al momento della consegna l’unità ottica è associata alla lettera “E:\”. Da Esplora file
(Computer) si può accedere comodamente ai dati che si trovano sul disco. Avviare
Esplora file mediante il collegamento che si trova nella barra delle applicazioni op-
pure premendo contemporaneamente il tasto Windows e il tasto “E”. Se si inserisco-
no DVD-Video (o file audio e video salvati su tradizionali CD-Dati), verrà usato auto-
maticamente il programma di riproduzione multimediale preinstallato.
AVVISO!
Pericolo di danni!
Non tentare di rimuovere il disco dall’unità fino a quando il notebook ha accesso all’unità ottica.
10.1.1. Estrazione d’emergenza di un disco bloccato
Qualora il vassoio non si aprisse più automaticamente, potrà essere aperto manual-
mente se il dispositivo è provvisto di un’apertura di emergenza.
` Chiudere Windows® e spegnere il notebook.
` Inserire un oggetto lungo e appuntito (per es. una graffetta aperta) nel foro
dell’apertura di emergenza, fino a incontrare una resistenza.
` Premendo leggermente il vassoio, questo si aprirà.` Estrarre il CD e riavviare il notebook.
10.2. Riprodurre / leggere un disco
Il notebook può riprodurre CD audio, film su DVD o CD/DVD di dati.
Una volta caricato il disco, si aprirà una finestra di selezione contenente diverse op-
zioni per la riproduzione. In genere sono disponibili vari programmi.
Se la finestra di selezione non dovesse aprirsi, è possibile accedere all’unità ottica
mediante Esplora risorse.
10.3. Informazioni regionali per la riproduzione di
DVD
La riproduzione di film su DVD include la decodifica dei video MPEG2, dei dati audio digitali AC3 e dei contenuti con protezione CSS. CSS (denominato talvolta anche
Copy Guard) è il nome di un sistema per la protezione dei dati, adottato dalle industrie cinematografiche al fine di prevenire la duplicazione illegale.
Tra le numerose regolamentazioni previste per i licenziatari CSS, le principali limitano la riproduzione di contenuti specifici per paese.
Per agevolare la diffusione dei film in zone geografiche circoscritte, i titoli DVD vengono sbloccati per determinate regioni. Le leggi sul Copyright esigono che ogni film
su DVD sia limitato a una specifica regione (solitamente la regione in cui viene venduto).
31
È possibile che esistano versioni di film su DVD disponibili per più regioni, ma le regole CSS impongono che ogni sistema di decodifica CSS possa essere utilizzato in
una sola regione.
AVVISO!
Le impostazioni regionali possono essere modificate fino a un massimo di cinque volte tramite il software
di riproduzione, dopodiché l‘ultima impostazione sarà
quella permanente. Qualora si desiderasse modificare di nuovo questa impostazione regionale, la modifica
dovrà essere effettuata direttamente dal produttore. Le
spese di trasporto e di configurazione sono a carico dell’utente.
10.4. Informazioni sul masterizzatore
Questo paragrafo si riferisce soltanto ai notebook dotati di unità CD-RW, unità combinata (lettore CD/DVD) o unità DVD-RW. Innanzi tutto, forniamo alcune informazioni sui cosiddetti supporti vergini.
I normali CD sono stampati da un glass master e successivamente sigillati. Sui supporti vergini, le informazioni digitali vengono incise dal laser del masterizzatore.
Pertanto questi sono più delicati dei normali CD.
Evitare perciò, soprattutto per i supporti vergini su cui non sono ancora stati salvati dei dati:
• Esposizione alla luce solare (UVA/UVB)
• Graffi e danneggiamenti
• Temperature estreme
32
11. Sistema audio
Il notebook è dotato di un sistema audio High Definition con 2 diffusori (certificati
*
®
Dolby
sono personalizzare le impostazioni. Ciò consente di utilizzare in modo ottimale tutti i programmi e giochi attuali.
11.1. Connessioni audio esterne
Il notebook è dotato di diffusori stereo incorporati ed è in grado di riprodurre suoni senza l’ausilio di altre apparecchiature. Le connessioni esterne consentono di collegare il notebook a dispositivi esterni.
Con la combinazione di tasti Fn + F11 e Fn + F12 è possibile regolare il volume.
). Tramite il menu Dolby che si trova in Caratteristiche dei diffusori si pos-
AVVERTIMENTO!
Danni all’udito!
L’utilizzo di cuffie o auricolari a un volume elevato e la
modifica delle impostazioni di base dell’equalizzatore,
dei driver, dei software o del sistema operativo possono
produrre una pressione acustica eccessiva con conseguenti danni all’udito.
`Prima della riproduzione, impostare il volume al
livello minimo.
`Avviare la riproduzione e alzare il volume fino a
raggiungere un livello gradevole.
Uscita audio
*Dolby è un marchio registrato di Dolby Laboratories
Per l’emissione sonora tramite dispositivi stereo esterni
quali diffusori (attivi) o cuffie.
33
12. Funzionamento in rete
12.1. Connessione di rete
Collegare un’estremità del cavo dotato di connettori RJ45 all’interfaccia di rete del
computer e l’altra estremità a un altro computer o hub/switch. Ulteriori informazioni
sulle reti si trovano nella Guida di Windows®.
Wireless LAN (rete senza fili)
Questa funzione consente di instaurare un collegamento di rete senza fili con un
altro dispositivo. Leggere le informazioni sui requisiti necessari.
La funzione Wireless LAN viene attivata e disattivata tramite il menu di Windows® e
di serie è attivata.
AVVISO!
Non utilizzare la funzione WLAN in luoghi in cui si trovano dispositivi radiosensibili (per es. ospedali, aerei,
ecc.). Attivare la funzione solo una volta accertata l’assenza di qualsiasi interferenza.
12.1.1. Requisiti
Come Gegenstelle è possibile usare un cosiddetto WLAN Access Point. Un WLAN Access Point è un dispositivo per la trasmissione senza fili che comunica con il notebook e ne gestisce l’accesso alla rete collegata.
I WLAN Access Points sono usati comunemente in grandi uffici, aeroporti, stazioni
ferroviarie, università o internet caffè e consentono l’accesso a reti e servizi proprietari o a Internet.
Di solito occorre l’autorizzazione all’accesso che è quasi sempre a pagamento. Spesso gli Access Point dispongono di un modem DSL integrato; in tal caso sono chiamati routere stabiliscono la connessione tra la linea Internet DSL e la Wireless LAN.
Anche senza Access Point ci si può collegare a un altro dispositivo dotato di funzionalità Wireless LAN. Tuttavia, senza router, la rete è limitata alle apparecchiature direttamente collegate.
Nel caso in cui si utilizzi una cifratura per le trasmissioni, deve essere uguale per tutte le apparecchiature. La cifratura è una procedura che protegge la rete dagli accessi non autorizzati.
La velocità di trasferimento può variare in base alla distanza e al carico di rete della
controparte.
34
12.2. Bluetooth
La tecnologia Bluetooth serve a raggiungere brevi distanze senza fili. I dispositivi
Bluetooth trasferiscono i dati via radio e consentono a computer, cellulari, stampanti, tastiere, mouse e altri dispositivi di comunicare tra loro senza cavi. La tecnologia
Bluetooth ha numerosi campi di applicazione. Di seguito ne sono elencati solo alcuni:
• Attivazione di una connessione senza fili a Internet mediante un cellulare.
• Trasferimento di file tra computer o tra un computer e un altro dispositivo.
• Stampa con una stampante Bluetooth.
• Utilizzo di una tastiera e un mouse Bluetooth.
• Collegamento a una PAN (Personal Area Network).
La velocità di trasferimento dati della tecnologia senza fili Bluetooth può variare in
base al dispositivo o a fattori ambientali. Un dispositivo Bluetooth può trasmettere i dati attraverso pareti, tasche di vestiti e valigette. Il trasferimento tra i dispositivi
Bluetooth viene effettuato all’elevata frequenza di 2,4 Gigahertz (GHz). Per il trasferimento High Speed di dati è necessario che sia attivata la WLAN e che la controparte
supporti la modalità High Speed.
AVVISO!
Non utilizzare la funzione Bluetooth in luoghi in cui si
trovano dispositivi radiosensibili (per es. ospedali, aerei,
ecc.). Accendere il dispositivo solo una volta accertata
l’assenza di qualsiasi interferenza.
12.3. Modalità aereo (Fn + )
La modalità aereo consente di disattivare tutte le connessioni senza fili (per es.
WLAN, Bluetooth). Per impostazione predefinita, la modalità aereo è disattivata, pertanto si possono utilizzare tutte le connessioni senza fili.
35
13. Lettore multischede
Le schede di memoria sono supporti utilizzati per es. nel campo della fotografia digitale e sempre più spesso sostituiscono altri supporti come il dischetto. Il formato e
la capacità di una scheda di memoria variano in base alla marca.
Questo notebook supporta i seguenti formati:
• SD (Secure Digital), SDHC, SDXC
Quando si inserisce la scheda di memoria, accertarsi che i contatti siano rivolti nella
direzione giusta, come indicato qui sotto. L’inserimento scorretto della scheda può
provocare danni al lettore e/o alla scheda.
Tipo di schedaContatti
SD (Secure Digital)rivolti in basso
13.1. Inserire una scheda di memoria
AVVISO!
Pericolo di danni!
Le schede di memoria possono essere inserite solo in
una direzione. Seguire le indicazioni riportate nel paragrafo precedente.
` Infilare la scheda fino all’arresto.
13.2. Rimuovere la scheda di memoria
` Estrarre la scheda dal vano e riporla correttamente.
14. Porta USB
La porta USB è uno standard che permette di collegare dispositivi di input, scanner
e altre periferiche. Le connessioni USB 3.0 sono completamente compatibili. Il notebook dispone di 2 porte USB 3.0 e 2 porte USB 2.0.
AVVISO!
Se possibile, collegare sempre i dispositivi USB alla porta su cui sono stati installati. In caso contrario, verrà attribuito un nuovo ID al dispositivo e il sistema operativo
richiederà una nuova installazione dei driver.
36
15. Disco rigido
Il disco rigido è il supporto dati principale: fornisce un’elevata capacità di memoria e
consente di accedere rapidamente ai dati.
Il notebook acquistato include una versione OEM* del sistema operativo Microsoft
Windows® che supporta pienamente tutte le caratteristiche del computer. Il disco rigido del notebook è già stato configurato per operare in modo ottimale, senza che
l’utente debba eseguire alcuna installazione.
Il sistema operativo Windows® occupa una parte del disco rigido con i dati necessari
alla gestione del disco stesso. Di conseguenza non è disponibile l’intera capacità del
disco rigido. Questo spiega le possibili differenze tra le informazioni che vengono visualizzate nel BIOS e nel sistema operativo. Il disco rigido contiene il sistema operativo del notebook, altri programmi applicativi e i file di sicurezza, per cui il suo spazio è già in parte occupato.
AVVISO!
Perdita di dati!
Non tentare mai di spegnere il notebook mentre sta accendendo al disco rigido, in quanto ciò potrebbe comportare una perdita di dati.
15.1. Cartelle importanti
AVVISO!
Perdita di dati!
Non cancellare o modificare queste cartelle o il loro
contenuto. Ciò potrebbe causare una perdita di dati o
danneggiare la funzionalità del sistema.
Nella prima partizione (C:\) si trovano il sistema operativo, i programmi applicativi e
i “Documenti” degli utenti configurati.
Di seguito è riportato un elenco delle cartelle principali e del relativo contenuto.
C:\Utenti
Questa cartella contiene a sua volta altre cartelle, una per ogni utente creato. In
questa cartella si trovano file e cartelle importanti per l’avvio e il funzionamento di
Windows®. Al momento della consegna, tali file e cartelle sono nascosti per motivi
di sicurezza.
* Original Equipment Manufacturer / versione del programma acquistata dal produttore, in genere
venduta insieme a un dispositivo
37
C:\Programmi
In questa cartella si trovano i file appartenenti alle applicazioni installate.
C:\Windows
La cartella d’installazione principale di Windows. In questa cartella si trovano i file
del sistema operativo.
La seconda partizione (D:\) è utilizzata per il salvataggio dei dati e contiene anche i
driver (D:\Drivers) e i programmi accessori (D:\Tools) per il notebook.
AVVISO!
A seconda della configurazione del computer, le altre
partizioni potrebbero avere lettere di unità diverse. La
lettera di unità „D:\“ qui indicata è quindi da intendersi
solo a titolo di esempio.
D:\Drivers
In questa cartella si trova una copia dei driver necessari per il notebook. Questi file
sono necessari in caso di ripristino del sistema.
D:\Tools
Contiene i programmi aggiuntivi e la documentazione relativa al notebook.
D:\Recover
Qui si trovano i file che consentono di ripristinare lo stato in cui si trovava il computer al momento dell’acquisto.
AVVISO!
Perdita di dati!
Inoltre, in altre partizioni non sovrascrivibili, si trovano i
file di avvio per il ripristino del sistema e i file di installazione di Windows®. Queste partizioni non sono visibili e
non devono essere cancellate.
38
16. Sicurezza del notebook
Il notebook offre funzioni software e hardware per impedire l’accesso non autorizzato da parte di terzi.
16.1. Password di avvio
Impostando una password di avvio è possibile proteggere il notebook da utilizzi non autorizzati. All’accensione del notebook verrà visualizzata la richiesta di immissione della password. La password viene configurata nelle impostazioni del
firmware UEFI.
AVVISO!
Conservare le password in un luogo sicuro. Se si dovesse dimenticare la password, non esiste possibilità di
cancellarla. In tal caso rivolgersi al servizio di assistenza.
Per proteggere i propri dati da accessi non autorizzati, è possibile usare anche l’opzione di sicurezza di Windows®.
16.2. Lucchetto Kensington
Il cosiddetto lucchetto Kensington permette di proteggere il notebook da eventuali furti. Lo si può acquistare completo di cavo in un negozio specializzato.
Per montare il lucchetto di sicurezza, avvolgere il cavo intorno a un oggetto fisso,
per es. alla gamba di un tavolo. Infilare il lucchetto nel meccanismo Kensington e girare la chiave per chiuderlo. Conservare la chiave in un luogo sicuro.
39
17. Ripristinare lo stato in cui si trovava il
notebook al momento dell’acquisto
Se il sistema non dovesse più rispondere correttamente e fosse necessario un ripristino del sistema, utilizzare Cyberlink PowerRecover (se il notebook ne è dotato) oppure le opzioni di ripristino di Windows.
17.1. Ripristino di sistema con PowerRecover
In caso di problemi con l’installazione o di altri problemi software a fronte dei quali si rende necessario reinstallare il software, Windows® offre alcuni possibilità per
ripristinare il sistema operativo originario sul notebook.
Assicurarsi prima di avere effettuato una copia di sicurezza di tutti i dati e programmi importanti.
17.1.1. Avviare il ripristino di sistema
` Dopo il riavvio, premere il tasto F11 o avviare il notebook tenendo premuto il ta-
sto F11 per lanciare PowerRecover.
oppure
` Fare clic sulla app desktop Windows® PowerRecover per avviare il programma
dal desktop di Windows®. Sono disponibili alcuni opzioni:
− Masterizzare driver e strumenti su un disco ottico
Creazione di un disco di supporto
− Aggiorna il PC senza influire sui file
Aggiornamento del notebook senza cancellare i propri dati.
● Ripristina
Scegliere una delle due modalità di ripristino:
● Ripristina su HDD - nessun backup dei dati dell‘utente.
Tutti i dati del notebook vengono cancellati in modo definitivo.
Viene ripristinato lo stato in cui si trovava il sistema al momento dell’acquisto.
● Ripristina su HDD - con dati di backup dell’utente.
Viene ripristinato lo stato in cui si trovava il notebook al momento dell’acquisto e tutti i dati dell’utente vengono salvati in C:\USER.
40
AVVISO!
Qualsiasi tipo di ripristino si scelga, deve essere eseguito tassativamente con l’alimentatore collegato alla rete
elettrica.
Se si seleziona l’opzione che prevede il salvataggio dei
dati dell’utente, il ripristino richiede molto tempo. Vengono inoltre salvati soltanto i dati presenti nella cartella C:\User. Tutti gli altri dati vengono cancellati. Si consiglia pertanto di eseguire periodicamente copie di
sicurezza dei propri dati su supporti esterni. Si esclude
qualsiasi risarcimento per danni diretti o indiretti dovuti a perdite di dati.
` Fare clic su Avanti e seguire le istruzioni visualizzate per ripristinare lo stato in cui
si trovava il sistema al momento dell’acquisto.
AVVISO!
Se il sistema non dovesse rispondere alla pressione del
tasto F11 e invece si avviasse normalmente, significa
che utilizza le opzioni di ripristino di Windows. In questo caso, consultare il capitolo “Ripristino di sistema con
le opzioni di ripristino di Windows”.
17.2. Ripristino di sistema con le opzioni di ripristino
di Windows
Nel caso si verificassero problemi con il dispositivo, è possibile reinizializzarlo o ripristinarlo. Con la reinizializzazione del dispositivo viene installato di nuovo Windows. I
file e le impostazioni personali vengono mantenuti.
Con il ripristino del dispositivo viene reinstallata la versione originale di Windows.
Vengono cancellati i file, le impostazioni e le app, a eccezione delle app che erano
preinstallate sul dispositivo.
AVVISO!
Nel caso in cui il notebook non si avvii correttamente per tre volte consecutive, si apre automaticamente il
menu di ripristino di Windows.
41
17.2.1. Come reinizializzare il dispositivo
` Aprire il menu Start.` Premere o fare clic sulla voce Tutte le app.` Selezionare Impostazioni dall’elenco.` Premere o fare clic sulla voce di menu Ripristino.` Premere o fare clic su Aggiornamento e sicurezza.` Sotto il capitolo Reimposta il PC premere o fare clic su Per iniziare.` Si aprirà una finestra, dove si dovrà selezionare l’opzione Mantieni i miel file per
reinizializzare il PC.
17.2.2. Come ripristinare il dispositivo
` Aprire il menu Start.` Premere o fare clic sulla voce Tutte le app.` Selezionare Impostazioni dall’elenco.` Premere o fare clic sulla voce di menu Ripristino.` Premere o fare clic su Aggiornamento e sicurezza.` Sotto il capitolo Reimposta il PC premere o fare clic su Per iniziare.` Si aprirà una finestra, dove si dovrà selezionare l’opzione Rimuovi tutto per rein-
stallare completamente Windows.
AVVISO!
Qualsiasi tipo di ripristino si scelga, deve essere eseguito tassativamente con l’alimentatore collegato alla rete
elettrica.
42
18. Impostazioni del firmware UEFI
Nelle impostazioni del firmware UEFI (configurazione base dell’hardware del sistema) si possono definire numerose impostazioni per il notebook. Per esempio, è
possibile modificare il funzionamento delle interfacce, le opzioni di sicurezza o la
gestione dell’alimentazione. Il notebook è già configurato di fabbrica in modo da
garantire un funzionamento ottimale.
AVVISO!
Modificare le impostazioni solo se assolutamente
necessario e se si ha familiarità con le opzioni di configurazione.
18.1. Eseguire le impostazioni del firmware UEFI
È possibile eseguire il programma di configurazione soltanto appena prima dell’avvio del sistema. Se il notebook è già avviato, spegnerlo e riavviarlo.
` Premere il tasto F2 per avviare le impostazioni del firmware UEFI.
43
19. FAQ - Domande frequenti
Dove trovo i driver necessari per il notebook?
• I driver si trovano nella seconda partizione del disco fisso, nelle cartelle Drivers e
Tools.
Come si attiva Windows®?
• Windows® si attiva automaticamente non appena viene instaurata una connessione a Internet.
Quando è consigliabile ripristinare lo stato in cui si trovava il sistema al momento dell’acquisto?
• Si dovrebbe ricorrere a questo metodo solo come ultima soluzione. Leggere il
capitolo Ripristino di sistema dove sono descritte le alternative.
Come si esegue il backup dei dati?
• Effettuare un backup su supporti esterni e un ripristino di determinati file per familiarizzare con questa tecnologia. Il backup diventa inutile se non si è in grado
di ripristinare i dati, se il supporto è difettoso o non più reperibile.
Come mai devo reinstallare un dispositivo USB se l’ho già fatto?
• Se il dispositivo non viene collegato alla stessa porta USB sulla quale era stato
installato, riceve automaticamente un nuovo identificativo dal sistema operativo che in tal caso lo considera come se fosse un nuovo dispositivo e propone di
reinstallarlo.
• Utilizzare i driver installati o collegare il dispositivo alla stessa porta sulla quale
era stato installato.
20. Servizio clienti
20.1. Primo intervento in caso di problemi hardware
Talvolta i malfunzionamenti possono essere dovuti a cause banali, ma qualche volta
possono anche essere la conseguenza di componenti difettosi. Di seguito si trova
una guida che consente di risolvere diversi problemi.
Nel caso in cui le soluzioni qui elencate non dovessero consentire di risolvere il problema, saremo lieti di fornire ulteriore assistenza. Telefonateci!
20.2. Individuazione della causa
Iniziare con un accurato controllo visivo di tutti i collegamenti dei cavi. Se il notebook è collegato a delle periferiche, controllare anche tutti i collegamenti dei relativi cavi.
44
AVVISO!
Pericolo di danni!
Non scambiare tra loro i cavi dei diversi dispositivi, anche se sembrano esattamente uguali. Le posizioni dei
pin nel cavo potrebbero essere diverse.
Il notebook non si accende.
` Se il notebook è alimentato a batteria, collegare l‘alimentatore e assicurarsi che
la batteria sia carica o venga caricata.
` Se invece si sta utilizzando il notebook con l‘alimentatore collegato, estrarre
la spina dalla presa e verificare il funzionamento della presa collegandovi, per
esempio, una lampada. Se anche la lampada non dovesse funzionare, rivolgersi
a un elettricista.
Lo schermo è nero.
• Questo errore può avere cause diverse.
− La spia di funzionamento (interruttore On/Off) è spenta e il notebook si tro-
va in standby.
Soluzione:
Azionare l’interruttore On/Off.
− La spia del risparmio energia lampeggia. Il notebook è in modalità di rispar-
mio energetico.
Soluzione:
Azionare l’interruttore On/Off.
− La retroilluminazione è stata disattivata con la combinazione di tasti
Fn+F7.
Soluzione:
Per ripristinare la retroilluminazione, premere un tasto qualsiasi.
Il notebook si spegne mentre è in funzione.
` La batteria potrebbe essere scarica. Collegare il notebook all’alimentatore e rica-
ricare la batteria.
Indicazione errata dell’ora e della data.
` Fare clic sull’orologio nella barra delle applicazioni. Selezionare l’opzione Modifi-
ca impostazioni data e ora, quindi impostare i valori corretti.
Non è possibile leggere dati dall’unità ottica.
` Verificare che il disco sia stato inserito correttamente.
Le connessioni WLAN/Bluetooth non funzionano.
` Verificare che la modalità aereo sia disattivata.
Il touchpad non funziona.
` Per attivare il touchpad, premere la combinazione di tasti Fn + F9.
Le app (per es. l’app meteo) non vengono visualizzate come riquadri Live.
` Controllare la data, il fuso orario e l’ora.
45
20.3. Serve ulteriore assistenza?
Se, nonostante i suggerimenti contenuti nel paragrafo precedente, i problemi dovessero persistere, contattare l’hotline o rivolgersi a www.medion.com. Saremo lieti
di fornire assistenza.
Prima di contattare l’assistenza, preparare le risposte alle seguenti domande:
• Sono state effettuate espansioni o apportate modifiche alla configurazione iniziale?
• Quali altre periferiche sono utilizzate?
• Quali messaggi, se presenti, vengono visualizzati sullo schermo?
• Quale software era in uso quando si è verificato l’errore?
• Quali operazioni sono già state effettuate per tentare di risolvere il problema?
20.4. Supporto driver
Nel nostri laboratori sono stati effettuati numerosi test che hanno confermato il corretto funzionamento del sistema con i driver installati. Nel settore informatico, è tuttavia normale che i driver debbano essere aggiornati periodicamente. Questo è dovuto al fatto che potrebbero insorgere problemi di incompatibilità quando per es.
si utilizzano componenti (programmi, dispositivi) non ancora testati. Su Internet si
possono trovare i driver aggiornati al seguente indirizzo:
http://www.medion.com
Rivolgersi al servizio di assistenza del paese in cui è stato acquistato il dispositivo.
46
20.5. Trasporto
Per trasportare il notebook, attenersi alle seguenti indicazioni:
` Spegnere il notebook. In questo modo, le testine del disco fisso si porteranno
automaticamente in una zona sicura per evitare danneggiamenti. Rimuovere
eventuali DVD/CD inseriti.
` Dopo il trasporto del notebook, attendere che abbia raggiunto la temperatu-
ra ambientale prima di metterlo in funzione. In caso di forti variazioni di temperatura o di umidità, la condensa può formare umidità all’interno del dispositivo,
con conseguente rischio di cortocircuito.
` Collegare il notebook e assicurarsi che il coperchio sia chiuso saldamente.` Utilizzare sempre una borsa da trasporto per notebook, in modo da proteggerlo
da sporcizia, umidità, urti e graffi.
` Per spedire il notebook utilizzare sempre l’imballo originale e farsi consigliare
dall’impresa di trasporti.
` Prima di lunghi viaggi, caricare completamente la batteria e non dimenticare di
portare con sé l’alimentatore.
` Prima di un viaggio, informarsi sul tipo di alimentazione elettrica e sulle modalità
di comunicazione disponibili in loco.
` Prima di partire acquistare, se necessario, gli adattatori per la corrente elettrica e
le linee di comunicazione (LAN ecc.).
` Durante il controllo bagagli all’aeroporto, si consiglia di fare passare il notebook
e tutti i supporti di memoria magnetici (dischi fissi esterni) attraverso l’impianto
a raggi X (il nastro su cui si appoggiano le borse). Evitare il rilevatore magnetico
(la costruzione sotto la quale passano le persone) e la barra magnetica (il rileva-
tore manuale del personale di sicurezza), perché queste attrezzature potrebbero
distruggere dati.
20.6. Manutenzione
AVVISO!
Pericolo di danni!
Il telaio del notebook non contiene parti soggette a
manutenzione o pulizia.
Assicurarsi che i contatti non entrino assolutamente in
contatto con l’acqua, per evitare danni. Se ciò dovesse
accadere, prima del successivo utilizzo è necessario
sfregare i contatti fino ad asciugarli completamente.
47
Per prolungare la durata del notebook si consiglia di adottare le seguenti misure:
` Prima della pulizia scollegare sempre l’alimentatore e tutti i cavi di collegamento.` Pulire il notebook utilizzando solo un panno umido che non lascia pelucchi.` Non usare solventi né detergenti corrosivi o gassosi.` Per l’unità ottica non utilizzare dischi di pulizia per CD-ROM o prodotti simili che
puliscono la lente del laser.
20.7. Modifiche, aggiornamenti e riparazioni
Le modifiche e gli aggiornamenti del notebook devono essere effettuati esclusivamente da personale specializzato. Nel caso non si disponga della necessaria qualifica, incaricare un tecnico dell’assistenza. Per problemi tecnici con il notebook, rivolgersi all’assistenza clienti.
Nel caso sia necessaria una riparazione, rivolgersi esclusivamente ai nostri partner di
assistenza autorizzati.
20.8. Indicazioni per il tecnico
` L’apertura del telaio del notebook, le modifiche e gli aggiornamenti del notebook sono
operazioni riservate ai tecnici dell’assistenza.
` Utilizzare esclusivamente ricambi originali. ` Prima di aprire il telaio del computer, scollegare tutti i cavi di alimentazione e di
collegamento. Se prima dell’apertura il notebook non viene scollegato dalla rete
elettrica, si rischia di danneggiare dei componenti.
` Scariche elettrostatiche (ESD) potrebbero danneggiare le parti interne del com-
puter. Gli aggiornamenti, le modifiche e le riparazioni del sistema devono esse-
re effettuati in un ambiente di lavoro protetto da scariche elettrostatiche. Nel
caso in cui non si disponga di un ambiente simile, indossare appositi braccia-
li antistatici oppure toccare un corpo conduttore metallico. I danni provocati da
un utilizzo improprio non sono coperti dalla garanzia e verranno riparati a paga-
mento.
20.8.1. Indicazioni sui raggi laser
• Nel notebook è possibile utilizzare dispositivi della classe laser da 1 fino a 3b. La
configurazione soddisfa i requisiti della classe laser 1.
• Aprendo il rivestimento dell’unità ottica è possibile accedere ai dispositivi laser
fino alla classe laser 3b.
In caso di smontaggio e/o apertura di questi dispositivi laser, occorre osservare
quanto segue:
• Le unità ottiche installate non contengono parti che necessitano di manutenzione o
riparazione.
• La riparazione delle unità ottiche deve essere effettuata esclusivamente dal produttore.
• Non guardare direttamente il raggio laser, neppure utilizzando strumenti ottici.
• Non esporsi ai raggi laser. Non esporre gli occhi o la pelle ai raggi laser diretti o indiretti.
48
21. Riciclo e smaltimento
5 Pixel
Linee
Sub-pixel
Pixel
blu
verde
rosso
5 Pixel
Per domande relative allo smaltimento, rivolgersi al rivenditore o al nostro servizio
di assistenza.
Imballaggio
L’imballaggio protegge il dispositivo da eventuali danni dovuti al trasporto. Le confezioni sono materie prime, quindi possono essere riutilizzate e riciclate.
Dispositivo
Il dispositivo è dotato di una batteria integrata. Al termine del ciclo di
vita del dispositivo, non smaltirlo in alcun caso tra i normali rifiuti domestici, ma informarsi presso l’amministrazione locale sulle possibilità di
smaltimento nei punti di raccolta per rifiuti elettrici ed elettronici.
22. Standard europeo EN 9241-307 classe II
A causa dell’ elevato numero di transistor e del processo produttivo estremamente
complesso, talvolta può capitare che qualche pixel o sotto-pixel non si attivi o funzioni scorrettamente.
In passato, è stato tentato in diversi modi di definire il numero massimo di pixel difettosi consentiti. Tuttavia, queste soluzioni erano molto complesse e totalmente diverse da produttore a produttore. Per questo motivo MEDION applica alla garanzia
di tutti i prodotti con monitor TFT le severe e trasparenti disposizioni dello standard
EN 9241-307, classe II, riassunte brevemente di seguito.
Lo standard EN 9241-307 definisce, fra le altre cose, le disposizioni generali relative ai pixel difettosi. I difetti dei pixel vengono classificati in quattro categorie e in tre
tipi di difetto. Ogni singolo pixel è formato da tre sotto-pixel, ognuno dei quali è di
un colore primario (rosso, verde, blu).
Struttura dei pixel
49
Tipi di difetti dei pixel:
• Tipo 1:
pixel costantemente illuminato (punto bianco, luminoso) anche quando non viene attivato. Si forma un pixel bianco quando tutti i tre sotto-pixel sono illuminati.
• Tipo 2:
pixel non illuminato (punto scuro, nero) anche quando viene attivato.
• Tipo 3:
sottopixel anomalo o difettoso di colore rosso, verde o blu (per esempio costantemente illuminato, a luminosità dimezzata, con un colore non illuminato, lampeggiante o tremolante, ma non appartenente al tipo 1 o 2).
Appendice: cluster di tipo 3 ( = guasto di due o più sottopixel in un blocco di 5 x 5
pixel. Il cluster è un campo di 5 x 5 pixel (15 x 5 sottopixel).
EN 9241-307, classe di errore II
Cluster
RisoluzioneTipo 1Tipo 2Tipo 3
1024 x 76822402
1280 x 80033603
1280 x 85433603
1280 x 102433703
1366 x 76833703
1400 x 105033803
1600 x 90033803
1920 x 108044903
senza l’autorizzazione scritta da parte del produttore.
Il copyright appartiene all’azienda:
Medion AG
Am Zehnthof 77
45307 Essen
Germania
Con riserva di modifiche tecniche, grafiche ed errori di stampa.
Il manuale può essere ordinato alla hotline dell‘assistenza e scaricato dal portale.
È inoltre possibile effettuare una scansione del codice QR riportato e scaricare il
manuale dal portale dell‘assistenza utilizzando un dispositivo portatile.