MBM GPLA477, GPLA498, GPLA99, GPL477, GPLA49 Instructions Manual

...
12/2017 - Ed 8 - Cod. n° 177309
ITENFRESDE
PTPLNL
GRIGLIA PIETRALAVICA
MANUALE PER L’UTILIZZO
CHARCOAL GRID
OPERATING INSTRUCTIONS
GRILLE PIERRE LAVIQUE
INSTRUCTIONS POUR LE FONCTIONNEMENT
BARBACOA DE PIEDRA VOLCÁNICA
INSTRUCCIONES PARA EL FUNCIONAMIENTO
LAVASTEIN-GRILL
BETRIEBSANLEITUNG
GRELHA PEDRA LÁVICA
INSTRUÇÕES PARA O FUNCIONAMENTO
LAWA GRILL
INSTRUKCJA OBSŁUGI
LAVASTEENROOSTER
GEBRUIKSHANDLEIDING
ГРИЛЬ НА ЛАВОВЫХ КАМНЯХ
ИНСТРУКЦИЯ ПО ЭКСПЛУАТАЦИИ
GRILL LAVASTEN
BRUKSANVISNING
RU
GAS GAZ GÁS
GAZOWY
ГАЗОВОЕ ИЗДЕЛИЕ
GPLA477/498/49 GPLA777/998/99
GPL477/408/498/49 GPL777/908/998/99
- 2 -
0.
IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO - DOCUMENT IDENTIFICATION IDENTIFICATION DU DOCUMENT - IDENTIFICACIÓN DEL DOCUMENTO DOKUMENT-KENNDATEN - IDENTIFICAÇÃO DO DOCUMENTO - IDENTYFIKACJA DOKUMENTU
DOCUMENTIDENTIFICATIE - ИДЕНТИФИКАЦИЯ ДОКУМЕНТА -
DOKUMENT IDENTIFIERING
0.1
QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO - STANDARDS OF REFERENCE TABLEAU NOR­MATIF DE REFERENCE - MARCO REGLAMENTARIO DE REFERENCIA - REFERENZNORMEN
- QUADRO NORMATIVO DE REFERÊNCIA - RAMY REGULACYJNE ODNIESIENIA - TABEL MET
NORMREFERENTIES - СПРАВОЧНЫЕ НОРМАТИВНЫЕ СТАНДАРТЫ - REGELVERK
CODICE DEL DOCUMENTO - DOCUMENT CODE - CODE DU DOCUMENT CÓDIGO DEL DOCUMENTO - DOKUMENTNUMMER - CÓDIGO DO DOCUMENTO KOD DOKUMENTU - DOCUMENTCODE -
КОД ДОКУМЕНТА -
DOKUMENTKOD: EDIZIONE - EDITION - EDITION - EDICIÓN - AUSGABE - EDIÇÃO - WYDANIE - EDITIE - UTGÅVA: TIPO DI DOCUMENTO - TYPE OF DOCUMENT - TYPE DE DOCUMENT - TIPO DE DOCUMENTO - DOKUMENT-
TYP - TIPO DE DOCUMENTO - TYP DOKUMENTU - DOCUMENTTYPE -
ТИП ДОКУМЕНТА-
TYP AV DOKUMENT:
M.U.
MODELLO - MODEL - MODÈLE - MODELO - MODELL -
МОДЕЛЬ
:
GAS - GAZ - GÁS - GAZOWY -
ГАЗ
ANNO DI COSTRUZIONE - YEAR OF CONSTRUCTION - ANNÉE DE FABRICATION - AÑO DE FABRICACIÓN - HERSTELLUNGSJAHR - ANO DE FABRICO - ROK PRODUKCJI ­BOUWJAAR - ГОД ИЗГОТОВЛЕНИЯ - TILLVERKNINGSÅR:
2017
CONFORMITÀ - CONFORMITY - CONFORMITÉ - DECLARACIÓN DE CONFORMIDAD - KONFORMITÄT ­CONFORMIDADE - ZGODNOŚĆ - CONFORMITEIT - HOPMATИBHOE СООТВЕТСТВИЕ - ÖVERENSSTÄMMELSE:
CE
Targa di identicazione - Identication plate - Plaque d’identication - Placa de identicación - Typenschild - Placa de identicação ­Tabliczka identykacyjna - Identicatielabel - Паспортная табличка - Identieringsskylt.
A - Indirizzo Costruttore - Manufacturer’s Address - Adresse du Fabricant - Dirección del fabricante - Anschrift des Herstellers - Endereço do fabricante
- Adres Producenta - Adres Fabrikant - Адрес изготовителя - Tillverkarens adress.
B - Apparecchiatura Elettrica - Electrical Appliance - Appareil Electrique - Sistema eléctrico - Elektrogerät - Aparelhagem elétrica - Urządzenie
Elektryczne - Elektrisch Apparaat - Электрооборудование - Elektrisk utrustning.
C - Apparecchiatura Gas - Gas Appliance - Appareil à Gaz - Sistema de gas - Gasgerät - Aparelhagem a gás - Urządzenie Gazowe - Gasapparaat -
Газовое оборудование - Gas utrustning.
MODEL MODELE MODELLO
SERIAL NO. NO. DE SERIE NUM. DI SERIE
DR
MADE IN EU
COMMERCIAL
COOKING EQUIPMENT
EN203-1 0694 PIN.N° BL2792
∑ Qn
(Hi)
kW
kWHzV
G20 G25
m/h m/h
Kg/h Kg/h
SN° DRMod.
G30 G31
IT-GR-GB-ES-IE
II2H3+
20,29/37
Cat.
Pn (mbar)
REA 1523814 ITALY
REA 1523814 ITALY
Type
Cat.
Pn (mbar)
LU
II2H3+
20,29/37, 50/67
PT
II2E3P
20,37
PL
II2E+3+
20/25, 29/37
FR-BE
II2L3P
25,37, 50
NL
I3/BP
30
MT-CY
II2H3B/P
20,50
AT-CH
II2E3P
20,37, 50
NO-EE-LT-SK-SI-TR-HR-RO-CZ-MC
II2H3B/P
20,30
DE
II2ELL3B/P
20,20, 50
AL-IS-DK-FIO-SE-BG
II2H3B/P
20,30
LV
I2H
20
B
A A
C
Direttiva Gas 2009/142/CE (ex­90/396/CEE) Gas Directive 2009/142 EC (ex­90/396/EEC) Directive Gaz 2009/142 CE (ex­90/396/CEE) Directiva sobre los aparatos de gas 2009/142/CE (ex-90/396/CEE) Gas-Richtlinie 2009/142/EG (ex­90/396/EWG) Diretiva Gás 2009/142/CE (ex-90/396/CEE) Dyrektywa o urządzeniach spalających paliwa gazowe 2009/142/ WE (ex-90/396/EWG) Gasrichtlijn 2009/142/EG (ex-90/396/EEG) Gassdirektivet 2009/142/CE (tidligere-90/396/CEE) Gas direktiv 2009/142/EG (ex-90/396/ CEE)
Direttiva Bassa Tensione 2014/35/EU Low Voltage Directive 2014/35/EU Directive Basse Tension 2014/35/EU Directiva de baja tensión 2014/35/EU Niederspannungs­richtlinie 2014/35/EU Diretiva baixa tensão 2014/35/EU Dyrektywa Niskonapięciowa 2014/35/EU Richtlijn lage Spanning 2014/35/EU Lavspenningsdirektivet 2014/35/EU Lågspänningsdirektivet 2014/35/EU
Direttiva EMC 2014/30/EU EMC Directive 2014/30/EU Directive EMC 2014/30/EU Directiva EMC 2014/30/EU EMV-Richtlinie 2014/30/EU Diretiva EMC 2014/30/EU Dyrektywa EMC 2014/30/EU
EMC Richtlijn 2014/30/EU EMC Direktivet 2014/30/EU EMC direktivet 2014/30/EU
Smaltimento Apparecchiature elettriche ed elettroniche Waste electrical and electronic equipment Démantèlement des Appareils électriques et électroniques Desguace de equipos eléctricos y electrónicos Entsorgung elektrischer und elektronischer Altgeräte Eliminação das aparelhagens elétricas e eletrónicas Utylizacja odpadów elektrycznych i elektronicznych Afgedankte Elektrische en Elektronische Apparaten Avhending av elektriske og elektroniske apparater Avyttring av elektriska och elektroniska produkter
GAS-GÁS-GAZ GAZOWY-
ГАЗ ELETTRICO ELECTRIC ELECTRIQUE ELÉCTRICO ELEKTRISCH ELÉTRICO ELEKTRYCZNY
ЭЛЕКТРИЧECКАЯ
ELEKTRISK
EN 437 EN 203-1 EN 203-2-10 EN 203-3
DIRETTIVA 2011/65/EU (ROHS II) DIRETTIVA 2012/19/EU (WEEE) IRÁNYELV 2012/19/EU
N° 177309
2017 Rev. 8 - 12/2017
- 3 -
SOMMARIO
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
0. IDENTIFICAZIONE DOCUMENTO
0.1 QUADRO NORMATIVO DI RIFERIMENTO
1. INFORMAZIONI AGLI UTENTI
Prefazione - Scopo del documento - Come leggere il documento Conservazione del documento - Destinatari - Programma di addestramento operatori Predisposizioni a carico del cliente - Contenuto della fornitura - Destinazione d’uso Condizioni limite di funzionamento ed ambientali consentite Collaudo e garanzia
2. INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
Prefazione - Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni Indicazioni sui rischi residui Modalità operativa per odore di gas nell’ambiente
3. ISTRUZIONI PER L’USO Ubicazione dei principali componenti
Modalità e funzione manopole tasti e indicatori luminosi Descrizione dei modi di arresto Arresto di emergenza Arresto durante una fase della lavorazione Messa in funzione per il primo avviamento Pulizia al primo avviamento Messa in funzione giornaliera Messa fuori servizio giornaliera e prolungata nel tempo Avviamento alla produzione Accensione Carico-Scarico del prodotto Messa fuori servizio Scarico olio combusto Sostituzione Pietra lavica
4. MANUTENZIONE ORDINARIA
Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni Pulizia giornaliera Pulizia per messa fuori servizio prolungata nel tempo Pulizia per Cambio Pietre laviche Tabella riepilogativa: competenze - intervento - frequenza Troubleshooting
5. SMALTIMENTO
Messa fuori servizio e smantellamento dell’apparecchiatura
Smaltimento dei riuti
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
4
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 4 -
1.
Prefazione
Questo documento è stato realizzato dal costruttore nella propria lingua (Italiano). Le informazioni riportate in questo documento sono ad uso esclusivo dell’operatore autorizzato all’utilizzo dell’apparecchiatura in oggetto. Gli operatori devono essere addestrati su tutti gli aspetti riguardanti il funzionamento e la sicurezza. Particolari
prescrizioni di sicurezza (Obbligo-Divieto-Pericolo) sono riportate nel capitolo specico dell’argomento trattato.
Il presente documento non può essere ceduto in visione a terzi senza autorizzazione scritta del costruttore. Il testo non può essere usato in altri stampati senza autorizzazione scritta del costruttore. L’utilizzo di: Figure/Im
-
magini/Disegni/Schemi all’interno del documento, è puramente indicativo e può subire variazioni. Il costruttore
si riserva il diritto di apportare modiche esonerandosi dal comunicare sul proprio operato.
Scopo del documento
Ogni interazione tra l’operatore e l’apparecchiatura nell’intero ciclo di vita della stessa è stata attentamente analizzata sia in fase di progettazione che nella stesura del presente documento. E’ quindi nostra speranza che
tale documentazione possa agevolare nel mantenere l’efcienza caratteristica dell’apparecchiatura. Attenendo
-
si scrupolosamente alle indicazioni riportate, il rischio di infortuni sul lavoro e/o danni economici è minimizzato.
Come leggere il documento
Il documento è diviso in capitoli che radunano per argomenti tutte le informazioni necessarie per utilizzare
l’apparecchiatura senza alcun rischio. All’interno di ogni capitolo esiste una suddivisione in paragra, ogni pa
-
ragrafo può avere delle puntualizzazioni titolate con un sotto titolo ed una descrizione.
Conservazione del documento
Il presente documento è parte integrante della fornitura iniziale, pertanto deve essere custodito ed opportuna­mente utilizzato per tutta la vita operativa dell’apparecchiatura.
Destinatari
Il presente documento è strutturato ad uso esclusivo dell’operatore “Eterogeneo” (Operatore con limitate com­petenze e mansioni). Persona autorizzata e incaricata di far funzionare l’apparecchiatura con protezioni attive e in grado di svolgere mansioni di manutenzione ordinaria (Pulizia dell’apparecchiatura).
Programma di addestramento operatori
Dietro specica richiesta dell’utilizzatore, è possibile effettuare un corso di addestramento per gli operatori ad­detti all’uso dell’apparecchiatura, seguendo le modalità riportate nella conferma d’ordine. In base alla richiesta potranno essere effettuati presso lo stabilimento del costruttore o dell’utilizzatore i corsi di preparazione per:
• Operatore omogeneo addetto alla manutenzione elettrica/elettronica (Tecnico specializzato).
• Operatore omogeneo addetto alla manutenzione meccanica (Tecnico specializzato).
• Operatore eterogeneo addetto alla conduzione semplice (Conduttore - Utente nale).
Predisposizioni a carico del cliente
Fatti salvi eventuali accordi contrattuali diversi, sono normalmente a carico del cliente:
• predisposizioni dei locali (comprese opere murarie, fondazioni o canalizzazioni eventualmente richieste);
• pavimentazione in bolla perfettamente livellata anti sdrucciolo senza asperità;
• predisposizione del luogo di installazione e l’installazione stessa dell’apparecchiatura nel rispetto delle quote indicate nel layout (piano di fondazione);
• predisposizione dei servizi ausiliari adeguati alle esigenze dell’impianto (rete elettrica, rete idrica, rete gas, rete di scarico);
• predisposizione dell’impianto elettrico conforme alle disposizioni normative vigenti nel luogo d’installazione;
• illuminazione adeguata, conforme alle normative vigenti nel luogo d’installazione
• eventuali dispositivi di sicurezza a monte e a valle della linea di alimentazione di energia (interruttori differen
­ziali, impianti di messa a terra equipotenziale, valvole di sicurezza, ecc.) previsti dalla legislazione vigente nel paese d’installazione;
• impianto di messa a terra conforme alle normative vigenti
• predisposizione se necessario (vedi speciche tecniche) di un impianto per l’addolcimento dell’acqua.
Contenuto della fornitura
• Apparecchiatura
• Coperchio/Coperchi
• Cestello metallico/Cestelli metallici
• Griglia supporto cestello
• Tubi e/o cavi per l’allacciamento alle fonti di energia (solo nei casi previsti indicati nella commessa di lavoro). A seconda della commessa d’ordine il contenuto della fornitura può variare.
INFORMAZIONI AGLI UTENTI
5
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 5 -
1.
Destinazione d’uso
Questo dispositivo è stato progettato per l’uso professionale. L’utilizzo dell’apparecchiatura oggetto di questa documentazione è da considerarsi “Uso Proprio” se adibito al trattamento per la cottura o la rigenerazione di generi destinati ad uso alimentare, ogni altro uso è da considerarsi “Uso Improprio” e quindi pericoloso. L’appa
-
recchiatura deve essere utilizzata nei termini previsti dichiarati nel contratto ed entro i limiti di portata prescritti
e riportati nei rispettivi paragra.
Condizioni consentite per il funzionamento
L’apparecchiatura è stata progettata esclusivamente per funzionare all’interno di locali entro i limiti tecnici e di
portata prescritti. Al ne di ottenere il funzionamento ottimale e in condizioni di sicurezza è necessario rispettare
le seguenti indicazioni. L’installazione dell’apparecchiatura deve avvenire in un luogo idoneo, ossia tale da permettere le normali ope
­razioni di conduzione e di manutenzione ordinaria e straordinaria. Occorre pertanto predisporre lo spazio ope­rativo per eventuali interventi manutentivi in modo tale da non compromettere la sicurezza dell’operatore. Il locale deve inoltre essere provvisto delle caratteristiche richieste per l’installazione quali:
umidità relativa massima: 80%;
temperatura minima dell’acqua di raffreddamento > + 10 °C;
il pavimento deve essere anti sdrucciolo e l’apparecchitura posizionata perfettamente in piano;
il locale deve avere un impianto di areazione e di illuminazione come prescritto dalle normative vigenti nel paese dell’utilizzatore;
il locale deve avere la predisposizione per lo scarico delle acque grigie, e deve avere interruttori e saraci­nesche di blocco che escludano all’occorrenza ogni forma di alimentazione a monte dell’apparecchiatura;
Le pareti immediatamente a ridosso dell’apparecchiatura devono essere ignifughe e/o isolate dalle possibili fonti di calore.
Collaudo e garanzia
Collaudo: l’apparecchiatura è stata collaudata dal costruttore durante le fasi di montaggio nella sede dello sta-
bilimento di produzione. Tutti i certicati relativi al collaudo effettuato saranno consegnati al cliente. Garanzia: l’apparecchiatura è coperta da garanzia per un periodo di 12 mesi, secondo le speciche riportate nel contratto di vendita. Se durante il periodo di validità, si vericassero funzionamenti difettosi o guasti di parti dell’apparecchiatura che rientrano nei casi indicati dalla garanzia, dopo le opportune veriche, si provvederà
alla riparazione o sostituzione delle parti difettose. Le parti difettose in garanzia vengono riparate o sostituite gratuitamente. Sono sempre a carico del cliente le spese di trasporto e/o spedizione, nonché le spese di viaggio andata/ritorno relative all’intervento dei tecnici del costruttore nella sede del cliente. I costi di manodopera relativi all’intervento dei tecnici del costruttore presso la sede del cliente, per la rimozione di difetti in garanzia sono a carico del costruttore, salvo i casi in cui la natura del difetto sia tale da poter essere agevolmente rimossa sul posto da parte del cliente. Sono esclusi dalla garanzia tutti gli utensili ed i materiali di consumo, eventualmente forniti dal costruttore as
­sieme alle macchine.
Il Costruttore si ritiene responsabile dell’apparecchiatura nella sua congurazione originale.
Il costruttore declina ogni responsabilità per uso improprio dell’apparecchiatura, per danni causati in seguito ad operazioni non contemplate in questo manuale o non autorizzate preventivamente dal costruttore stesso.
La garanzia decade nei casi di:
• Danni provocati dal trasporto e/o dalla movimentazione, qualora si vericasse tale evento, è necessario che
il cliente informi il rivenditore ed il trasportatore via fax o RR e annoti sulle copie dei documenti di trasporto quanto accaduto. Il tecnico specializzato ad installare l’apparecchio giudicherà in base al danno se può essere effettuata l’installazione. La garanzia inoltre decade in presenza di:
• Danni provocati da una errata installazione.
• Danni provocati da usura delle parti per uso improprio.
• Danni provocati da uso di ricambi non consigliati o non originali.
• Danni provocati da un’errata manutenzione e/o danni provocati dalla mancanza di manutenzione.
• Danni provocati da una non osservanza delle procedure descritte nel presente documento.
Autorizzazione
Per autorizzazione s’intende il permesso d’intraprendere un’attività inerente all’apparecchiatura.
L’autorizzazione è data da colui che è responsabile dell’apparecchiatura (costruttore, acquirente, rmatario,
concessionario e/o titolare del locale).
6
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 6 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
Prefazione
Il manuale per l’utilizzo è stato realizzato per l’operatore “Eterogeneo” (Operatore con limitate com­petenze e mansioni). Persona autorizzata e incaricata di far funzionare l’apparecchiatura con prote­zioni attive e in grado di svolgere mansioni di manutenzione ordinaria (Pulizia dell-apparecchiatura).
Gli operatori che utilizzano l’apparecchiatura devono essere addestrati in tutti gli aspetti riguardanti il funzionamento e la sicurezza. Quindi dovranno interagire utilizzando modi e strumenti appropriati, rispettando le norme di sicurezza richieste.
Le informazioni riportate in questo documento non contemplano il trasporto, l’installazione
e la manutenzione straordinaria che dovranno essere eseguite da operatori tecnici quali
-
cati al tipo d’intervento da eseguire.
L’operatore “Eterogeneo” destinatario di questa documentazione deve operare sull’appa
-
recchiatura dopo che il tecnico preposto ha terminato l’installazione (trasporto ssaggio
allacciamenti elettrici, idrici, gas e di scarico).
Il presente documento non riguarda le informazioni su ogni modica o variazione di questa apparecchiatura. Il costruttore si riserva il diritto di apportare modiche esonerandosi dal
comunicare sul proprio operato.
Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni
Al ricevimento, aprire l’imballaggio della macchina vericare che la macchina e gli accessori
non abbiano subito danni durante il trasporto. In presenza di danni, segnalare tempestivamente al trasportatore quanto rilevato e non procedere con l’installazione dell’apparecchiatura. Rivol
-
gersi a personale qualicato ed autorizzato per segnalare il problema rilevato. Il costruttore non
è responsabile dei danni causati durante il trasporto.
Divieto di effettuare qualsiasi intervento a persone non autorizzate (inclusi bambini, disabili e perso-
ne con ridotte capacità siche, sensoriali e mentali). Divieto di effettuare qualsiasi intervento senza
aver preso visione dell’intera documentazione. I bambini non devono giocare con l’apparecchio. La pulizia e la manutenzione dell’utente non devono essere effettuati da bambini senza sorveglianza.
Leggere le istruzioni prima di effettuare qualsiasi operazione.
Escludere ogni forma di alimentazione (elettrica - gas - idrica) a monte dell’apparecchiatu
-
ra ogni qualvolta si debba operare in condizioni di sicurezza.
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. In meri
­to ai dispositivi di protezione individuali, la Comunità Europea ha emanato le direttive alle quali gli operatori devono obbligatoriamente attenersi.
Non lasciare oggetti o materiale infiammabile in prossimità dell’apparecchiatura. Non ostruire le aperture e/o feritoie di aspirazione o di smaltimento del calore.
Utilizzare le normative vigenti per lo smaltimento dei riuti speciali.
Nel caricare e scaricare il prodotto dall’apparecchiatura permane il rischio residuo di ustio
­ne, tale rischio può verificarsi venendo in contatto accidentale con: superfici, teglie, mate­riale trattato.
Utilizzare i contenitori per la cottura in modo che durante la lavorazione del prodotto pos
­sano rimanere a vista dell’operatore. Contenitori con all’interno dei liquidi, possono duran­te il trattamento di cottura tracimare creando una situazione di pericolo.
Il mancato igiene dell’apparecchiatura porta al deterioramento precoce della stessa, que
­sta condizione ne condiziona il funzionamento e può creare delle situazioni di pericolo.
E’ assolutamente vietato manomettere o asportare targhette e pittogrammi applicati all’ap
­parecchiatura.
Conservare con cura il presente documento in modo che sia sempre disponibile a tutti gli utilizzatori dell’apparecchiatura i quali potranno all’occorrenza prenderne visione.
I comandi dell’apparecchiatura possono essere azionati solo con le mani. I danni provocati dall’impiego di oggetti appuntiti, affilati o simili faranno decadere qualsiasi diritto di garanzia.
Per minimizzare i pericoli di scosse e incendi, non collegare o scollegare l’unità con le mani bagnate
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area di cottura è importante ricordare che permane il pericolo di ustione. E’ quindi obbligatorio adottare misure di protezione individuale adeguate
7
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 7 -
INFORMAZIONI GENERALI DI SICUREZZA
2.
A
B C D
Interrompere immediatamente l’alimentazione del gas (Chiudere il rubinetto di rete particolare A).
Areare immediatamente il locale.
Non azionare nessun dispositivo elettrico nell’ambiente (Particolare B-C-D).
Non azionare nessun dispositivo che possa produrre
scintille o amme (Particolare B-C-D).
Utilizzare un mezzo di comunicazione esterno all’am-
biente da dove si è vericato l’odore di gas per avvertire
gli enti proposti (azienda elettrica e/o vigili del fuoco).
Modalità operativa per odore di gas nell’ambiente
In presenza di odore di gas nell’ambiente è obbligatorio attuare con la massima urgenza le procedure descritte al seguito.
Indicazione sui rischi residui
Pur avendo adottato regole di “buona tecnica di costruzione” e disposizioni legislative che regolamentano la fabbricazione ed il commercio del prodotto stesso, rimangono tuttavia presenti dei “rischi residui” che, per natu
-
ra stessa dell’apparecchiatura non è stato possibile eliminare. Tali rischi comprendono:
Rischio residuo di folgorazione: Tale rischio sussiste nel caso si debba intervenire su dispositivi elettrici e/o elettronici in presenza di tensione.
Rischio residuo di ustione: Tale rischio sussiste nel caso si venga a contatto in modo accidentale con materiali ad alte temperature.
Rischio residuo di ustione per fuoriuscita materiale Tale rischio sussiste nel caso si venga a contatto in modo accidentale con fuoriuscita di materiali ad alte temperature. Contenitori troppo pieni di liquidi, e/o di solidi che in fase di riscaldamento cambiano morfologia (passando da uno stato solido ad uno liquido), possono se utilizzati in modo scorretto essere causa di ustione. In fase di lavorazione i contenitori utilizzati devono essere posizionati su livelli facilmente visibili.
Rischio residuo di esplosione Tale rischio sussiste con:
• presenza di odore di gas nell’ambiente;
• utilizzo dell’apparecchiatura in atmosfera contenente sostanze a rischio di esplosione;
• utilizzo di alimenti in contenitori chiusi (come ad esempio barattoli e scatolette), se questi non sono adatti allo scopo;
• utilizzo con liquidi inammabili (come ad esempio alcool).
8
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 8 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
8- 8 -
3.
Modalità e funzione manopole tasti e indicatori luminosi
La disposizione dei tasti nelle gure è puramente indicativa e può subire variazioni.
Pulsante piezoelettrico (GAS). Esegue una sola funzione:
1. Premuto produce la scintilla d’accensione sulla amma pilota.
Manopola di regolazione fuochi (GAS). Esegue tre diverse funzioni:
1. Accensione della amma pilota e bruciatore.
2. Regolazione della amma (minimo - massimo).
3. Spegnimento dell’apparecchiatura.
D
B
A
A
C
E
F
G
Ubicazione dei principali componenti
La disposizione delle gure è puramente indicativa e può subire variazioni.
A) Piastra di cottura. B) Pietra lavica. C) Griglia pietra lavica. D) Contenitore recupero olio-grasso combusto. E) Manopola di regolazione fuochi (vedi Modalità e funzione manopole tasti e indicatori luminosi). F) Pulsante piezoelettrico. G) Contenitore raccolta cenere.
9
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 9 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
9- 9 -
3.
Descrizione dei modi di arresto
Nelle condizioni di arresto per anomalia di funzionamento e di emergenza è obbligatorio, nel caso di imminente pericolo, chiudere tutti i dispositivi di blocco delle linee di alimentazione a monte dell’apparec
-
chiatura (Elettrica-Idrica-Gas). Il disegno illustra le varie posizioni che assumono le manopole durante l’arresto di emergenza (A1-B1-C1-
D1-E1) e l’arresto durante una fase della lavorazione (A2-B2-C2-D2-E2).
Arresto per anomalia di funzionamento
Termostato di sicurezza
Dotazione di serie sui seguenti modelli:
Friggitrice (presente su tutti i modelli)
Brasiera (presente su tutti i modelli)
Pentola (presente su tutti i modelli)
Cuocipasta (solo su modello Elettrico)
Cucina (presente su tutti i modelli con forno elettrico)
Frytop presente su tutti i modelli elettrici (solo per 900-980)
Pietra lavica (non presente)
Bagnomaria (non presente)
Tutta piastra (solo per 900-980: presente su tutti i modelli con forno gas)
Arresto: In situazioni o circostanze che possono risultare pericolose, il termostato di sicurezza interviene e arresta automaticamente la generazione di calore. Il ciclo di produzione viene interrotto in attesa che venga rimossa la causa dell’anomalia.
Riavvio:
Dopo aver risolto l’inconveniente che ha generato l’entrata in funzione del termostato di sicurezza, l’opera-
tore tecnico autorizzato può riavviare il funzionamento dell’apparecchiatura per mezzo degli appositi comandi.
Arresto di emergenza
In situazioni o circostanze che possono risultare pericolose, ruotare a seconda del modello la manopola in posizione “Zero” (A-B-C-D-E-1).
Vedi modalità e funzione manopole tasti e indicatori luminosi.
Arresto durante una fase della lavorazione
In situazioni o circostanze che necessitano l’arresto temporaneo della generazione di calore agire in questo modo:
Apparecchiatura Gas: Ruotare le manopole in posizione piezoelettrica (A-B-C-2), la amma pilota rimane in funzione mentre l’af­usso di gas nel bruciatore si interrompe.
Apparecchiatura Elettrica: Ruotare le manopole “D2-E2” in posizione “Zero” per arrestare la generazione di calore.
(Vedi modalità e funzione manopole tasti e indicatori luminosi).
C1
A1
3
0
0
2
7
0
2
5
0
2
3
0
2
1
0
1
9
0
.
1
7
0
B1
1
E1D1
A2
3
0
0
2
7
0
2
5
0
2
3
0
2
1
0
1
9
0
.
1
7
0
B2
1
E2
3
0
0
2
7
0
2
5
0
2
3
0
2
1
0
1
9
0
.
1
7
0
D2C2
1
2
3
4
5
6
7
8
10
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 10 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
10- 10 -
3.
Messa in funzione per il primo avviamento
L’apparecchiatura al primo avviamento e dopo un fermo prolungato nel tempo, deve essere pulita accuratamente per eliminare qualsiasi residuo di materiale estraneo (Vedi Manutenzione Ordinaria).
Pulizia al primo avviamento
Non pulire l’apparecchiatura utilizzando getti d’acqua a pressione e/o diretti.
Rimuovere manualmente la pellicola protettiva di rivestimento esterno e pulire accuratamente tutte le parti esterne dell’apparecchiatura. Al termine delle operazioni descritte per la pulizia delle parti esterne, è necessario procedere come descritto in “Pulizia Giornaliera” (Vedi Manu
-
tenzione Ordinaria).
Messa in funzione giornaliera
Procedura:
1. Vericare l’ottimo stato di pulizia ed igiene dell’apparecchiatura.
2. Vericare il corretto funzionamento del sistema di aspirazione del locale.
3. Inserire se del caso la spina dell’apparecchiatura nell’apposita presa di alimentazione elettrica.
4. Aprire le lucchettature di rete a monte dell’apparecchiatura (Gas - Idrica - Elettrica).
5. Vericare che lo scarico dell’acqua (se presente) sia libero da occlusioni.
6. Procedere con le operazioni descritte in “Avviamento alla produzione”.
All’interno della rete di alimentazione gas (se mai utilizzata o utilizzata molto sporadicamente) possono formarsi delle bolle d’aria, è indispensabile predisporre l’impianto in modo da eliminare questo inconveniente.
Per liberare l’aria all interno della tubatura è sufciente aprire la lucchettatura di rete, ruotare
tenendo premuta la manopola dell’apparecchiatura in posizione piezoelettrica, posizionare una
amma (ammifero o altro) sul pilota e attendere l’accensione.
Terminata la pr ocedura di accensione della amm a pi lota, ruotare la ma nopola in posizione “mas
-
simo” per qualche secondo in modo da stabilizzare la amma. Al termine della procedura riposi­zionare la manopola in posizione “Zero” e se del caso, chiudere la saracinesca di rete.
Messa fuori servizio giornaliera e prolungata nel tempo
Procedura:
1. Chiudere le lucchettature di rete a monte dell’apparecchiatura (Gas - Idrica - Elettrica).
2. Vericare che i rubinetti di scarico (se presenti) siano in posizione “Chiuso”.
3. Vericare l’ottimo stato di pulizia ed igiene dell’apparecchiatura (Vedi Manutenzione Ordinaria).
In caso di inattività prolungata nel tempo, proteggere le parti più esposte a fenomeni di ossidazio­ne come descritto nell’apposito capitolo (Vedi Manutenzione Ordinaria).
11
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 11 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
11- 11 -
3.
Avviamento alla produzione
Prima di procedere nelle operazioni vedi “Messa in funzione giornaliera”.
Nel caricare e scaricare il prodotto dall’apparecchiatura per
-
mane il rischio residuo di ustione, tale rischio può vericarsi con il contatto accidentale su: piano cottura - piano cottura
- recipienti o materiale trattato. Adottare misure di protezione individuale adeguate. Indos
-
sare un equipaggiamento di protezione idoneo alle opera­zioni da effettuare.
Alla prima accensione attendere che la possibile formazione d’aria all’interno del circuito gas fuoriesca completamente dal condotto.
In fase di riscaldamento lubricare con olio vegetale la pia
-
stra per agevolare le operazioni di cottura.
Accensione
Ruotare tenendo premuta la manopola in posizione piezoelet­trica (Fig.1 Part. A), contemporaneamente premere più volte il
pulsante piezoelettrico (Fig.1 Part. B) no all’accensione della amma pilota.
Rilasciare la manopola dopo circa 20” e vericare visivamente il mantenimento di accensione della amma pilota.
La amma pilota è visibile tramite il foro posto sul cruscotto.
Terminata la procedura di accensione della amma pilota, ruo­tare la manopola termostato nella temperatura desiderata (Fig.1 Part. C).
La temperatura agisce su tutta la supercie della piastra quando c’è una sola manopola termostato. Nel doppio co
-
mando (2 manopole termostato) la temperatura agisce in metà supercie della piastra per ogni comando (Vedi sche
-
ma Fig.2).
Carico-Scarico del prodotto
Non utilizzare pentole o altri contenitori per lavorare (cuoce­re) gli alimenti sulla piastra.
Caricare il prodotto da trattare sulla piastra del piano cottura (Fig. 3).
Al termine del processo di cottura, scaricare il prodotto dall’ap
­parecchiatura con gli appositi utensili posizionandolo in un luogo preventivamente predisposto per lo stazionamento.
Durante la lavorazione controllare con una certa frequenza il livello di liquido all’interno del contenitore di raccolta olio­grasso combusto, Vedi Messa fuori Servizio, Scarico olio combusto.
Fig.
3
Fig.
2
Fig.
1
A B
C D
12
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 12 -
ISTRUZIONI PER L’USO
5.
12- 12 -
3.
Messa fuori servizio
Al termine del ciclo di lavoro ruotare la manopola termostato in posizione “zero” (Fig.1 Part. D).
L’apparecchiatura deve essere pulita regolarmente ed ogni incrostazione e/o deposito alimentare, rimosso vedi capitolo: “Manutenzione”.
Se presenti, ad ogni ne ciclo di lavoro, gli indicatori luminosi devono rimanere spenti.
Procedere nella sequenza delle operazioni di:
Scarico olio combusto (Contenitore Fig. 6 Part. D).
Scarico ceneri (Contenitore Fig. 6 Part. F).
Manutenzione ordinaria.
Scarico olio combusto
Nello scarico degli oli combusti permane il rischio residuo di ustione, tale rischio può vericarsi con il contatto accidentale con olio trattato ad alte temperature.
Prima di procedere nelle operazioni, attendere che la tempe
-
ratura dell’olio combusto si raffreddi
La capacità del contenitore di raccolta oli combusti è limitata, nell’operazione di scarico olio dal vano cottura è obbligato
-
rio monitorare il riempimento del contenitore. Per una sicura movimentazione, riempire non oltre i 3/4 di
capienza il contenitore di raccolta olio.
Attendere che la temperatura della piastra si raffreddi in modo da non provocare ustioni all’operatore.
Estrarre dalla propria sede il contenitore e vuotarlo seguendo le procedu­re di smaltimento vigenti nel paese di utilizzazione (Fig. 4 Part. D. Fig. 5 ). Al termine delle operazioni, riposizionare il contenitore svuotato nell’apposita sede.
Chiudere le lucchettature di rete a monte dell’apparecchiatura (Gas ­Idrica - Elettrica).
Vericare l’ottimo stato di pulizia ed igiene dell’apparecchiatura e dei contenitori utilizzati per la cottura vedi “Manutenzione”.
Vericare il livello di riempimento del contenitore ceneri (Fig. 4 Part. G), se del caso, svuotarlo e riposizionarlo nell’apposita sede.
Sostituzione Pietra lavica
Attendere che la temperatura della piastra si raffreddi in modo da non provocare ustioni all’operatore
Sollevare e rimuovere le piastre di cottura (Fig. 6 Part. A).
Rimuovere dal proprio alloggiamento le pietre usurate (Fig. 6 Part. B)..
Pulire l’alloggiamento delle pietre (Fig. 6 Part. C) e pulire i contenitori di recupero ceneri slandoli dall’apposita sede all’in­terno dell’apparecchiatura (Fig. 4 Part. G).
Roposizionare nel proprio alloggiamento i contenitori di recupero ce­neri.
Inserire le nuove pietre nell’apposito alloggiamento.
Riposizionare le piastre di cottura precedentemente rimosse
.
Fig.
6
D
B
A
A
C
Fig. 5
Fig.
4
D
Fig.
1
G
G
G
D
13
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 13 -
MANUTENZIONE ORDINARIA
4.
Se l’apparecchiatura è collegata ad un camino, il tubo di scarico deve essere pulito secondo quanto previsto dalle disposizioni normative speciche del paese (Per informazioni in merito contattare il proprio installatore).
Per assicurarsi che l’apparecchiatura si trovi in condizioni tecniche perfette, sottoporla almeno una volta all’an
-
no a manutenzione da parte di un tecnico autorizzato dal servizio assistenza.
Divieto di effettuare qualsiasi intervento a persone non autorizzate (inclusi bambini, disabili e persone con ridotte capacità siche, sensoriali e mentali). Divieto all’operatore eterogeneo di eseguire qualsiasi tipo di operazione di competenza tecnica qualicata ed autorizzata.
Ogni qualvolta si debba accedere nell’area di cottura è importante ricordare che permane il pericolo di ustione. E’ quindi obbligatorio adottare misure di protezione individuale adeguate
Escludere l’alimentazione elettrica a monte dell’apparecchiatura ogni volta che si debba operare in condizioni di sicurezza per effettuare operazioni o interventi di pulizia e di manutenzione.
Indossare un equipaggiamento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare. In merito ai dispositivi di protezione individuali, la Comunità Europea ha emanato le direttive alle quali gli operatori devono obbligato
-
riamente attenersi. L’apparecchiatura è utilizzata per la preparazione di prodotti ad uso alimentare, mantenere costantemente pu
-
lita l’apparecchiatura e tutto l’ambiente circostante. Il mancato mantenimento in condizioni igieniche ottimali, può essere causa di un deterioramento precoce dell’apparecchiatura e creare situazioni di pericolo.
Residui di sporco in accumulo vicino alle fonti di calore possono durante il normale utilizzo dell’apparecchia
-
tura incendiarsi creando situazioni di pericolo. L’apparecchiatura deve essere pulita regolarmente ed ogni incrostazione e/o deposito alimentare deve essere rimosso.
L’effetto chimico del sale e/o aceto o altre sostanze acide, durante la cottura può generare a lungo termine fenomeni di corrosione all’interno del piano cottura. L’apparecchiatura a ne ciclo cottura di tali sostanze, deve essere lavata accuratamente con detergente, abbondantemente risciacquata e asciugata con cura.
Prestare attenzione alle superci in acciaio inox per non danneggiarle, in particolare, evitare l’uso di prodotti corrosivi, non utilizzare materiale abrasivo o utensili taglienti.
Il liquido detergente per la pulizia del piano cottura deve avere determinate caratteristiche chimiche: pH mag
-
giore di 12, privo di cloluri/ammoniaca,viscosità e densità simile all’acqua. Usare prodotti non aggressivi per la pulizia esterna ed interna dell’apparecchiatura (Utilizzare detergenti dal commercio indicati per la pulizia dell’acciaio, del vetro, degli smalti).
Leggere attentamente le indicazioni riportate sull’etichetta dei prodotti utilizzati, indossare un equipaggia
-
mento di protezione idoneo alle operazioni da effettuare (Vedi mezzi di protezione riportati sull’etichetta della confezione).
Non pulire l’apparecchiatura utilizzando getti d’acqua a pressione e/o diretti. Risciacquare le superci con acqua potabile e asciugarle con un panno assorbente o altro materiale non abrasivo.
In caso di inattività prolungata, oltre a scollegare tutte le linee di alimentazione, è necessario effettuare una pulizia accurata di tutte le parti interne ed esterne dell’apparecchiatura.
Prima di effettuare qualsiasi operazione di pulizia descritta al seguito, è obbligo che l’operatore abbia preso visione di tutto il documento.
Utilizzare le disposizioni normative vigenti per lo smaltimento dei riuti.
Obblighi - Divieti - Consigli - Raccomandazioni
14
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 14 -
MANUTENZIONE ORDINARIA
4.
Pulizia giornaliera
• Attendere che la temperatura della piastra si raffreddi in modo da non provocare ustioni all’operatore.
Non utilizzare getti d’acqua a pressione e/o diretti.
1- Sollevare le piastre di cottura, servendosi di una spugna non abrasiva pulire accurata
-
mente l’intera supercie, utilizzare acqua tiepida leggermente saponata. 2- Sciacquare le parti in modo accurato, asciugare con cura tutte le superci utilizzando
del materiale non abrasivo; 3- Rimuovere, svuotare e lavare accuratamente il contenitore per la raccolta dell’olio combusto, terminata l’operazione di pulizia asciugarlo in modo accurato e riposizionarlo nell’apposita sede.
4- Aprire (se del caso) gli sportelli e vericare il riempimento del contenitore per la rac
­colta delle ceneri, all’occorrenza svuotarlo e riposizionarlo una volta lavato e con cura asciugato nell’apposita sede. 5- Riposizionare con cura tutte le parti asportate nel proprio alloggiamento facendo at
­tenzione a non invertire la sequenza di montaggio.
Se necessario ripetere le operazioni sopra descritte per un nuovo ciclo di pulizia.
PIASTRE CROMATE: Per togliere eventuali incrostazioni, utilizzare un raschietto di pla
­stica resistente. Pulire la piastra usando un panno umido. Accendere l’apparecchiatura per asciugarla (vedi Messa in funzione giornaliera). Al termine delle operazioni descritte
lubricarla con un leggero strato di olio di vaselina.
Pulizia per messa fuori servizio prolungata nel tempo
In caso di inattività prolungata nel tempo è necessario effettuare la procedura descritta in pulizia giornaliera e proteggere le parti più esposte a fenomeni di ossidazione come riportato al seguito. Quindi:
• Passare un panno non abrasivo leggermente imbevuto di olio di vasellina su tutte le
superci in acciaio inox in modo da creare un velo protettivo sulla super cie.
Arieggiare periodicamente le apparecchiature e i locali.
Pulizia per Cambio Pietre laviche
In caso di sostituzione per usura delle pietre laviche è necessario:
• Attendere che la temperatura della piastra si raffreddi in modo da non provocare
ustioni all’operatore.
• Effettuare la procedura descritta in pulizia giornaliera al punto 1-2-3.
• Rimuovere dal proprio alloggiamento le pietre usurate (Fig. 6 Part. B). Pulire l’allog
-
giamento delle pietre.
• Inserire le nuove pietre nell’apposito alloggiamento.
• Effettuare la procedura descritta in pulizia giornaliera al punto 4-5.
15
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 15 -
MANUTENZIONE ORDINARIA
4.
Tabella riepilogativa: competenze - intervento - frequenza
OPERAZIONI DA ESEGUIRE FREQUENZA DELLE OPERAZIONI
Pulizia al primo avviamento All’arrivo dopo l’installazione
Pulizia apparecchiatura Quotidiana
Pulizia parti in contatto con generi alimentari Quotidiana
Pulizia camino Annuale
Controllo termostato Annuale
Controllo microswitch Annuale
Pulizia piastre (cromate, ghisa) Quotidiana
Nel caso si verichi un guasto, l’operatore generico, esegue una prima ricerca e, nel caso in cui ne
sia abilitato, rimuove le cause dell’anomalia e ripristina il corretto funzionamento dell’apparecchia
-
tura.
Se non è possibile risolvere la causa del problema spegnere l’apparecchio, scollegarlo dalla rete elettrica e chiudere tutte le rubinetteria di alimentazione, successivamente contattare il servizio clienti.
Il manutentore tecnico interviene nel caso in cui l’operatore generico non sia riuscito ad identicare
la causa del problema oppure, allorché il ripristino del corretto funzionamento dell’apparecchiatura comporti l’esecuzione di operazioni per le quali l’operatore generico non è abilitato.
Operatore “Eterogeneo”
Persona autorizzata e incaricata di far funzionare l’apparecchiatura con protezioni attive in grado di svolgere mansioni semplici.
Operatore “Omogeneo”
Operatore esperto ed autorizzato a movimentare, trasportare, installare, mantenere, riparare, e demolire l’apparecchiatura.
16
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 16 -
MANUTENZIONE ORDINARIA
4.
Troubleshooting
Qualora l’apparecchiatura non funzioni correttamente provare a risolvere i problemi di modesta entità con l’aiuto di questa tabella.
ANOMALIA POSSIBILE CAUSA INTERVENTO
Non è possibile accendere l’ap
-
parecchio
• L’interruttore principale non è inserito
• E’ scattato il differenziale o il magnetotermico
• Inserire l’interruttore principa
-
le
• Ripristinare il differenziale o il magnetotermico
Non arriva acqua all’interno della vasca cuocipasta.
• La saracinesca di rete dell’acqua è chiusa.
• Aprire la saracinesca di rete dell’acqua.
L’acqua non viene scaricata dal vano di cottura.
• Lo scarico è intasato. Pulire il ltro dello scarico
• liberare lo scarico da even
-
tuali residui.
Le pareti interne della vasca sono ricoperte di calcare
L’acqua è troppo dura, l’addolci
-
tore è esaurito.
• Collegare l’apparecchiatura ad un addolcitore.
• Rigenerare l’addolcitore.
Decalcicare il vano cottura
Nel vano di cottura ci sono delle macchie
• Qualità dell’acqua
• Detergente scadente
Risciacquo insufciente
• Filtrare l’acqua (vedi addolci
-
tore)
• Utilizzare il detergente consi
-
gliato
• Ripetere il risciacquo
L’apparecchiatura a gas non si accende.
• Rubinetto del gas chiuso.
• Presenza di aria nella tuba
-
zione
• Aprire il rubinetto del gas
• Ripetere le operazioni di ac
-
censione
Gli indicatori luminosi rimangono spenti.
• L’interruttore principale non è inserito
• E’ scattato il differenziale o il magnetotermico
• Inserire l’interruttore principa
-
le
• Ripristinare il differenziale o il magnetotermico
Se non è possibile risolvere la causa del problema spegnere l’apparecchio, e chiudere tutte le rubinetterie di alimentazione, successivamente contattare il servizio di assistenza tecnica.
17
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 17 -
SMALTIMENTO
5.
Messa fuori servizio e smantellamento dell’apparecchiatura
OBBLIGO DI SMALTIRE I MATERIALI UTILIZZANDO LA PROCEDURA LEGISLATIVA IN VIGORE NEL PAESE DOVE L’APPARECCHIATURA VIENE SMANTELLATA
AI SENSI delle Direttive (vedi Sezione n. 0.1) relative alla riduzione dell’uso di sostanze pericolose nelle ap
-
parecchiature elettriche ed elettroniche, nonché allo smaltimento dei riuti. Il simbolo del cassonetto barrato riportato sull’apparecchiatura o sulla confezione, indica che il prodotto alla ne della propria vita utile deve essere raccolto separatamente dagli altri riuti. La raccolta differenziata della presente apparecchiatura giunta a ne vita è organizzata e gestita dal produt
-
tore. L’utente che vorrà disfarsi della presente apparecchiatura dovrà quindi contattare il produttore e seguire
il sistema che questo ha adottato per consentire la raccolta separata dell’apparecchiatura giunta a ne vita.
L’adeguata raccolta differenziata per l’avvio successivo dell’apparecchiatura dismessa al riciclaggio, al tratta
­mento e allo smaltimento ambientalmente compatibile contribuisce ad evitare possibili effetti negativi sull’am­biente e sulla salute e favorisce il reimpiego e/o riciclo dei materiali di cui è composta l’apparecchiatura. Lo smaltimento abusivo del prodotto da parte del detentore comporta l’applicazione delle sanzioni amministrative previste dalla normativa vigente.
La messa fuori servizio e lo smantellamento dell’apparecchiatura deve essere effettuato da personale specializzato.
Smaltimento dei riuti
In fase d’uso e manutenzione, evitare di disperdere nell’ambiente prodotti inquinanti (oli, grassi, ecc.) e provvedere allo smaltimento differenziato in funzione della composizione dei diversi materiali e nel rispetto delle leggi vigenti in materia.
Lo smaltimento abusivo dei riuti è punito con sanzioni regolate dalle leggi vigenti nel territorio in cui viene
accertata l’infrazione.
18
IL PRESEN TE MANUALE È DI PR OPRIETÀ DEL FABBR ICANTE E OGNI RI PRODUZIONE A NCHE PARZIAL E È VIETATA.
- 18 -
NOTE
12/2017 - Ed 8 - Cod. n° 177309
GAS GAZ GÁS
GAZOWY
ГАЗОВОЕ ИЗДЕЛИЕ
CHARCOAL GRID
OPERATING INSTRUCTIONS
EN
- 2 -
TABLE OF CONTENTS
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
0. DOCUMENT IDENTIFICATION
0.1 STANDARDS OF REFERENCE
1. INFORMATION FOR USERS
Foreword - Purpose of document - How to read the document
Keeping the document - Addressees - Operator training program
Pre-arrangements depending on customer - Contents of supply - Intended use Allowed operational and environmental conditions Test inspection and warranty
2. GENERAL SAFETY INFORMATION
Foreword - Obligations - Prohibitions - Advice - Recommendations Indications concerning residual risks What to do if you smell gas in the room
3. INSTRUCTIONS FOR USE Location of main components
Knobs, keys and indicator light modes and functions Description of stop modes Emergency stop Stoppage during a work phase Commissioning Cleaning at commissioning Daily activation Daily and prolonged deactivation Starting production Switching on Loading-Unloading the product Deactivation Burnt oil drain Replacing lava stone
4. ROUTINE MAINTENANCE
Obligations - Prohibitions - Advice - Recommendations Daily cleaning Cleaning for prolonged deactivation Cleaning for replacing lava stones
Summarised table: qualication - operation - frequency
Troubleshooting
5. WASTE DISPOSAL
Deactivation and scrapping of appliance Waste disposal
INFORMATION FOR USERS
3
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 3 -
1.
Foreword
This document has been drawn up in the mother language of the manufacturer (Italian). The information it contains is for the sole use of the operator authorised to use the appliance in question. Operators must be trained concerning all aspects regarding functioning and safety. Special safety prescriptions (Obligations-Prohibitions-Dangers) are carried in a specic chapter concerning these issues. This document cannot be handed over to third parties to take vision of it without written consent by the manufacturer. The text cannot be used in other publications without the written consent of the manufacturer. The use of: Figures/Images/Drawings/Layouts inside the document, is purely indicative and can undergo variations. The manufacturer reserves the right to modify it, without being obliged to communicate his acts.
Purpose of the document
Every type of interaction between the operator and the appliance during its entire life cycle has been carefully assessed both during designing and while drawing up this document. We therefore hope that this documentation can help to maintain the characteristic efciency of the appliance. By strictly keeping to the indications it contains, the risk of injuries while working and/or of economical damage is limited to a minimum.
How to read the document
The document is divided into chapters which gather by topics all the information required to use the appliance in a risk-free way. Each chapter is divided into paragraphs; each paragraph can have titled clarications with subtitles and descriptions.
Keeping the document
This document is an integral part of the initial supply. It must therefore be kept and used appropriately during the entire operational life of the appliance.
Addressees
This document is structured for the exclusive use of the “Generic” operator (Operator with limited responsibilities and tasks). Person authorised and employed to operate the appliance with guards active and capable of performing routine maintenance (cleaning the appliance).
Operator training program
Upon specic demand by the user, a training course can be held for operators in charge of using the appliance, following the modalities provided in the order conrmation. Depending on the demand, preparation courses can be held at the site of manufacturer or of the user, for:
• Homogeneous operator in charge of electric/electronic maintenance (Specialised technician).
• Homogeneous operator in charge of mechanical maintenance (Specialised technician).
• Generic operator for simple operations (Operator - Final user).
Pre-arrangements depending on customer
Unless different contractual agreements were made, the following normally depend on the customer:
• setting up the rooms (including masonry work, foundations or channelling that could be requested);
• smooth, slip-proof, perfectly level oor;
• pre-arrangement of installation place and installation of equipment respecting the dimensions indicated in the layout (foundation plan);
• pre-arrangement of auxiliary services adequate for requirements of the system (electrical mains, waterworks, gas network, drainage system);
• pre-arrangement of electrical system in compliance with regulatory provisions in force in the place of installation;
• sufcient lighting, in compliance with standards in force in the place of installation;
• safety devices upstream and downstream the energy supply line (residual current devices, equipotential earthing systems, safety valves, etc.) foreseen by legislation in force in the country of installation;
• earthing system in compliance with standards in force;
• pre-arrangement of a water softening system, if needed (see technical details).
Contents of the supply
• Appliance
• Lid/s
• Metallic rack/s
• Rack support grid
• Pipes and/or wires for connections to energy sources (only when indicated in work order). The supply may vary depending on the order.
INFORMATION FOR USERS
4
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 4 -
1.
Intended use
This device is intended for professional use. The use of the appliance treated in this document must be considered "Proper Use" if used for cooking or regeneration of goods intended for alimentary use; any other use is to be considered "Improper use" and therefore dangerous. The appliance must be used according to the foreseen conditions stated in the contract within the prescribed capacity limits carried in the respective paragraphs.
Allowed operating conditions
The appliance has been designed to operate only inside of rooms within the prescribed technical and capacity limits. The following indications must be observed in order to attain ideal operation and safe work conditions. The appliance must be installed in a suitable place, namely, one which allows normal running, routine and extraordinary maintenance operations. The operating area for maintenance must be set up in such a way that the safety of the operator is not endangered. The room must also be provided with the features required for installation, such as:
minimum cooling water temperature > + 10 °C ;
the oor must be anti-slip, and devices positioned perfectly level;
the oor must be perfectly level, at and slip-proof;
the room must be equipped with a ventilation system and lighting as prescribed by standards in force in the country
of the user;
the room must be set up for draining greywater, and must have switches and gate valves which cut all types of
supply upstream the appliance when needed;
The walls around the appliance must be reproof and/or insulated against possible heat sources.
Test inspection and warranty
Test inspection: the appliance was inspected by the manufacturer during assembly at the production site. All inspection certicates will be delivered to the customer. Warranty: the appliance is covered by a 12-month warranty, according to the details carried on the sales contract. If during the period covered by the warranty, defective operations occur or faulty equipment parts are found which are included in the warranty conditions, after proper verications, the faulty parts will be repaired or replaced. The faulty parts covered by the warranty will be repaired or replaced free of charge. The customer will take care of transportation and/or shipping expenses, as well as 2-way trip expenses relative to the interventions of the manufacturer's technicians at the customer's site. Labour costs relative to the intervention of the manufacturer's technicians at the customer's site for repairing defects covered by the warranty are at the customer's expenses, unless the nature of the defect can easily be taken care of by the customer. All expendable equipment and materials supplied by the manufacturer together with the unit are excluded from the warranty. The Manufacturer is liable for the equipment in its original conguration. The manufacturer will not be held liable for improper use of the appliance, for damage caused ensuing operations not taken into consideration in this manual or without prior authorisation of the manufacturer himself.
The warranty terminates in case of:
• Damage caused by transportation and/or handling. Should this occur, the customer must inform the dealer and carrier via fax or RR and must write what has happened on the copies of the transportation documents. The specialised technician installing the appliance will assess whether it can be installed depending on the damage. The warranty also terminates in the presence of:
• Damage caused by incorrect installation.
• Damage caused by parts worn due to improper use.
• Damage caused by use of unadvised or non-original spare parts.
• Damage caused by incorrect maintenance and/or lack of maintenance.
• Damage caused by failure to comply with the procedures described in this document.
Authorisation
Authorisation refers to the permission to operate an activity intrinsic to the appliance. Authorisation is given to anyone who is responsible for the appliance (manufacturer, purchaser, signer, dealer and/or location owner).
5
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 5 -
GENERAL SAFETY INFORMATION
2.
Foreword
The operating instructions have been drawn up for the “Generic” operator (Operator with limited responsibilities and tasks). Person authorised and employed to operate the appliance with guards active and capable of performing routine maintenance (cleaning the appliance).
The operators who use the appliance must be trained in all aspects concerning its functioning and safety features. They must therefore interact using appropriate methods and instruments, complying with required safety standards.
This document does not include information regarding transportation, installation and extraordinary maintenance which must be performed by technicians qualied for the relevant operation.
The "Generic" operator to whom this document is intended must operate on the appliance after the technician has completed installation (transportation, xing electrical, water, gas and drain connections).
This document does not include information regarding every modication or variation on the appliance. The manufacturer reserves the right to modify it, without being obliged to communicate his acts.
Obligations - Prohibitions - Advice - Recommendations
Upon reception, open the packaging and make sure that the appliance and accessories have been damaged during transportation. If damage is found, report it promptly to the carrier and do not install the appliance. Contact qualied and authorised personnel to report the problem detected. The manufacturer is not liable for damage caused during transportation.
Unauthorised persons (including children, disabled individuals and people with limited physical, sensory and mental abilities) are prohibited from performing any procedures. Generic operators are prohibited from performing any procedures reserved for qualied and authorised technicians. Children shall not play with the appliance. Cleaning and user maintenance shall not be made by children without supervision.
Read the instructions before acting.
Disconnect all supplies (electrical - gas - water) upstream the appliance whenever you need to work in safe conditions.
Wear protective equipment suitable for the operations to be performed. As far as personal protective equipment is concerned, the European Community has issued Directives which the operators must comply with.
Do not leave flammable objects or material near the appliance. Do not obstruct the heat extraction and/or dissipation openings.
Refer to standards in force for disposal of special waste.
When loading the product into the appliance and unloading it, there is a residual risk of being burnt; this risk can occur coming into unintentional contact with: surfaces, trays, processed material.
Use the cooking vessels in such a way that while the product is cooking, they are in the operator's sight. Liquid containers can spill during cooking, thus creating dangerous situations.
Failure to keep the appliance in hygienic conditions could cause it to deteriorate quickly, influencing operation and creating dangerous situations.
It is strictly forbidden to tamper with or remove the plates and pictograms applied to the equipment.
Store this document carefully, so that it is available for whoever uses the appliance, consulting it when needed.
The controls on the appliance can only be switched by hand. Damage caused by sharp objects or the likes terminate all and any warranty rights.
In order to minimise the risk of shocks or re, do not connect or disconnect the unit with wet hands.
Whenever you access the cooking area, always remember that the danger of being burnt persists. It is therefore mandatory to take appropriate measures for personal protection.
6
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 6 -
GENERAL SAFETY INFORMATION
2.
A
B C D
Immediately cut the gas supply (shut the gas valve, de­tail A).
Ventilate the room immediately.
Do not activate any electrical device in the room (Detail B-C-D).
Do not activate any device that can produce sparks or
ames (Detail B-C-D).
Use a communication device outside of the room where the smell of gas has occurred to inform the responsible
bodies (electrical company and/or re department).
What to do if you smell gas in the room
If you detect the smell of gas in the room, it is mandatory to implement the following procedures urgently.
Indications concerning residual risks
Though the rules for "good manufacturing practice" and the provisions of law which regulate manufacturing and marketing of the product have been implemented, "residual risks" still remain which, due to the very nature of the appliance, were not possible to eliminate. These risks include:
Residual risk of electrocution: This risks remains when intervening on live electrical and/or electronic devices.
Residual risk of burning: This risks remains when unintentionally coming into contact with materials at high temperatures.
Residual risk of burning due to leaking material This risks remains when coming into contact unintentionally with leaking materials at high temperatures. Containers too full of liquids and/or solids which when heated change morphology (passing from a solid state to a liquid state) can cause burning if used improperly. During work, the containers which are used must be positioned at easily visible levels.
Residual risk of explosions This risk remains when:
• there is smell of gas in the room;
• appliance used in an atmosphere containing substances which risk exploding;
• using food in closed containers (such as jars and cans), if they are not suitable for the purpose;
• using with ammable liquids (such as alcohol).
7
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 7 -
INSTRUCTIONS FOR USE
5.
7- 7 -
3.
Knobs, keys and indicator light modes and functions
The layout of the keys in the gures is purely indicative and can be subject to variations.
Piezoelectric button (GAS). It performs one function:
1. When pressed, it produces the spark to ignite pilot light.
Burner regulation knob (GAS). It performs three different functions:
1. Igniting the pilot light and burner.
2. Adjusting the ame (minimum - maximum).
3. Turning the appliance off.
D
B
A
A
C
E
F
G
Location of main components
The layout of the gures is purely indicative and can undergo variations.
A) Hotplate. B) Lava stone. C) Lava stone grid. D) Burnt oil-grease recovery container.
E) Burner adjustment knob (see Knobs, keys and indicator
light modes and functions). F) Piezoelectric button. G) Ash collection container.
8
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 8 -
INSTRUCTIONS FOR USE
5.
8- 8 -
3.
Emergency stop
In situations or circumstances which can be dangerous, turn the knob to “Zero” depending on the model (A-B-C-D-E-1). See knobs, keys and indicator light modes and functions.
Stoppage during a work phase
In situations or circumstances which require temporary stop of heat generation, act as follows:
Gas Appliance: Turn the knobs to the piezoelectric position (A-B-C-2), the pilot light remains lit as the gas ow in the burner is not interrupted.
Electric Appliance: Turn the knobs “D2-E2” to “Zero” to stop heat generation.
(See knobs, keys and indicator light modes and functions).
C1
A1
3
0
0
2
7
0
2
5
0
2
3
0
2
1
0
1
9
0
.
1
7
0
B1
1
E1D1
A2
3
0
0
2
7
0
2
5
0
2
3
0
2
1
0
1
9
0
.
1
7
0
B2
1
E2
3
0
0
2
7
0
2
5
0
2
3
0
2
1
0
1
9
0
.
1
7
0
D2C2
1
2
3
4
5
6
7
8
Description of stop modes
In stoppage conditions caused by faults and emergencies, in the event of imminent danger, it is mandatory to close all the locking devices on the supply lines upstream the appliance (Electrical-Water-Gas).
The drawing illustrates the various positions the knobs take on during an emergency stop (A1-B1-C1­D1-E1) and stoppage during a working phase (A2-B2-C2-D2-E2).
Stoppage due to faulty operations
Safety thermostat
Standard supply with following models:
Fryer (present on all models)
Tilting Pan (present on all models)
Pot (present on all models)
Pasta cooker (only with Electric model)
Stove (present on all models with electric oven)
Frytop present on all electric models (only for 900-980)
Lava stone (not present)
Bain-marie (not present)
All hotplate (only for 900-980: present on all models with gas oven) Stop: In situations or circumstances which can be dangerous, a safety thermostat is triggered, automatically stopping heat generation. The production cycle is interrupted until the cause of the fault is resolved.
Restarting:
After the problem that triggered the safety thermostat is resolved, the authorised technician can restart
the appliance by means of the specic controls.
9
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 9 -
INSTRUCTIONS FOR USE
5.
9- 9 -
3.
Commissioning
When commissioning the appliance and when starting it after a prolonged stop, it must be thoroughly cleaned to eliminate all residue of extraneous material (See Routine Maintenance).
Cleaning at commissioning
Do not use pressurised or direct water jets to clean the appliance.
Remove the outer protective lm by hand and thoroughly clean all the outside parts of the
appliance. At the end of the operations described for cleaning the outside parts, proceeded as instructed in “Daily Cleaning” (See Routine Maintenance).
Daily activation
Procedure:
1. Check the cleanliness and hygiene of the appliance.
2. Make sure that the room exhaust system works properly.
3. When necessary, plug the appliance into the appropriate socket.
4. Open the network locks upstream the appliance (Gas - Water - Electric).
5. Make sure that the water drain (if present) is not clogged.
6. Proceed with the operations described in “Starting production”.
Air bubbles may form inside the gas supply network (if never used or used every now and then). The plant must be set so as to eliminate this problem.
In order to free air in the pipes, open the network lock, turn the knob of the appliance while
pressing it in the piezoelectric position, place a ame (match or the likes) on the pilot light and
wait for it to ignite.
When the pilot light has been lit, turn the knob to "maximum" for a few seconds in order to stabilise
the ame. Afterwards reposition the knob at “Zero” and, if needed, close the network gate valve.
Daily and prolonged deactivation
Procedure:
1. Close the network locks upstream the appliance (Gas - Water - Electric).
2. Make sure that the drain cocks (if present) are “Closed”.
3. Check the cleanliness and hygiene of the appliance (See Routine Maintenance).
In the event of prolonged inactivity, protect the parts more exposed to oxidation as described in
the specic chapter (See Routine Maintenance).
10
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 10 -
INSTRUCTIONS FOR USE
5.
10- 10 -
3.
Starting production
Before proceeding with these operations, see "Daily activation".
When loading the product into the appliance and unloading it, there is a residual risk of being burnt; this risk can occur coming into unintentional contact with: hob - cooking compartment - recipients or material processed.
Take appropriate measures for personal protection. Wear protective equipment suitable for the operations to be performed.
When lighting for the rst time, wait for the possible formation of air inside the gas circuit to fully escape from the duct.
During the heat-up phase, lubricate the hotplate with vegetable oil in order to facilitate cooking operations.
Switching on
Turn the knob while holding it in the piezoelectric position (Fig.1 Detail A), and simultaneously press the piezoelectric button several times (Fig. 1 Detail B) until the pilot light is lit.
Release the knob after about 20” and check to make sure the pilot light remains lit.
The pilot light can be seen through the hole on the panel.
When the pilot light has been lit, turn the thermostat knob to the desired temperature (Fig. 1 Detail C).
The temperature acts on the entire surface of the plate when there is only one thermostat knob. With the dual control (2 thermostat knobs) the temperature acts on half the surface of the plate for each control (See layout Fig.2).
Loading-Unloading the product
Do not use pans or other containers to cook on the hotplate.
Place the product onto the hotplate of the hob (Fig. 3).
When cooking is over, remove the item from the appliance
using the specic cookware and put it in a place prepared
beforehand.
During cooking, check the level of liquid inside the burnt oil-grease collection container frequently. See deactivation, burnt oil drainage.
Fig.
3
Fig.
2
Fig.
1
A B
C D
11
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 11 -
INSTRUCTIONS FOR USE
5.
11- 11 -
3.
Deactivation
At the end of the work cycle, turn the thermostat knob
to "Zero"
(Fig.1 Detail D)
.
The appliance must be cleaned regularly and every incrustation or food deposit removed. See chapter: “Maintenance”.
If present, the indicator lights must be off at the end of the work cycle.
Received with the following operations in order:
Burnt oil drainage (container Fig. 6 Detail D).
Ash discharge (container Fig. 6 Detail F).
Routine maintenance.
Burnt oil drain
While draining burnt oils, the risk of being burnt remains. This risk can occur by unintentional contact with oil processed at high temperatures.
Before operating, wait for the burnt oil to cool off.
The burnt oil collection container has a limited capacity. Keep an eye on the container as it lls while oil is emptied from the cooking compartment.
Do not ll the oil collection container beyond 3/4 its capacity to handle it safely.
Wait for the temperature of the hotplate to cool off so that the
operator is not burnt.
Remove the container from its seat and empty it in
compliance with waste disposal procedures in force in the
country of use (Fig. 4 Detail D. Fig. 5).
Then reposition the empty container in its seat.
Close the network locks upstream the appliance (Gas -
Water - Electric).
Check the cleanliness and hygiene of the appliance and of
the cooking containers. See "Maintenance".
Check the level of the ash container (Fig. 4 Detail G). Empty
it when necessary and put it back in place.
Replacing Lava stone
Wait for the temperature of the hotplate to cool off so that the
operator is not burnt.
Lift the cooking plates and remove them (Fig. 6 Detail A).
Removed the worn stones (Fig. 6 Detail B).
Clean the housing of the stones (Fig. 6 Detail C) and
the ash containers, pulling them from their seat inside the
appliance (Fig. 4 Detail G).
Reposition the past containers in their housing.
Insert the new stones into the specic housing.
Reposition the cooking plates which were removed.
Fig.
6
D
B
A
A
C
Fig.
5
Fig.
4
D
Fig.
1
G
G
G
D
12
THE PRES ENT MANUAL IS PRO PERTY OF THE MA NUFACTURER. AN Y REPRODUCTIO N, EVEN PARTIAL, I S PROHIBITED .
- 12 -
ROUTINE MAINTENANCE
4.
If the appliance is connected to a ue, the exhaust pipe must be cleaned according to that foreseen by specic regulatory provisions of the country (contact your installer for information).
To make sure that the appliance is in perfect technical conditions; have it serviced at least once a year by an authorised technician of the assistance service.
Unauthorised persons (including children, disabled individuals and people with limited physical, sensory and mental abilities) are prohibited from performing any procedures. Performing any procedures without rst having read all the documentation is strictly prohibited.
Whenever you access the cooking area, always remember that the danger of being burnt persists. It is therefore mandatory to take appropriate measures for personal protection.
Disconnect electrical power upstream the appliance whenever you need to work in safe conditions to perform cleaning or maintenance.
Wear protective equipment suitable for the operations to be performed. As far as personal protective equipment is concerned, the European Community has issued Directives which the operators must comply with.
The appliance is used to prepare food products. Keep the appliance and the surrounding area constantly clean. Failure to keep the appliance in ideal hygienic conditions could cause it to deteriorate quickly and create dangerous situations.
Filth deposit built up near heat sources can burn during normal use of the appliance and create dangerous situations. The appliance must be cleaned regularly and every incrustation or food deposit removed.
The chemical effect of salt and/or vinegar or other acid substances can in the long run cause the inside of the hob to corrode during cooking. At the end of the cooking cycle of such substances, the appliance must be washed thoroughly with detergent, abundantly rinsed and carefully dried.
Be careful not to damage stainless steel surfaces. No not use corrosive products, abrasive material or sharp tools.
The liquid detergent for cleaning the hob must have certain chemical features: pH greater than 12, without chlorides/ammonia, viscosity and density similar to water. Use non-aggressive products for cleaning the inside and outside of the appliance (use detergents on the market for cleaning steel, glass and enamel).
Carefully read the indications carried on the labels of the products used. Wear protective equipment suitable for the operations to be performed (see the protective equipment carried on the package label).
Do not use pressurised or direct water jets to clean the appliance. Rinse the surfaces with tap water and dry them with an absorbent cloth or other non-abrasive material.
In the event of prolonged inactivity, besides disconnecting the supply lines, you must thoroughly clean all the inside and outside parts of the appliance.
Before performing any of the cleaning operations described hereafter, the operator must have had a look at the whole document.
Refer to standards in force for waste disposal.
Obligations - Prohibitions - Advice - Recommendations
Loading...
+ 133 hidden pages