razie per aver scelto il sistema di monitoraggio professionale desktop Studiophile AV 40.
G
I monitor prodotti da M-Audio vengono utilizzati dai migliori tecnici e produttori negli studi
di tutto il mondo. Con gli Studio AV 40, è possibile usufruire dello stesso standard professionale di
qualità audio direttamente sul proprio desktop.
I monitor Studiophile AV 40 sono stati progettati e testati da ingegneri audio di elevata esperienza per
soddisfare le richieste degli utenti in un ambiente di monitoraggio desktop. Gli involucri personalizzati,
il progetto degli altoparlanti ottimizzato e la tecnologia crossover avanzata garantiscono il miglior
suono ottenibile con monitor di questa grandezza. Completi di schermatura magnetica per l’utilizzo
desktop, gli Studiophile AV 40 garantiscono una straordinaria esperienza audio dalla musica e dalle
applicazioni multimediali. I monitor Studiophile AV 40 dispongono di amplificatori propri, accettando
direttamente un segnale a livello di linea da diverse sorgenti.
Cosa c’è dentro la scatola?
EnglishFrançaisDeutschEspañolItaliano
La confezione degli Studiophile AV 40 contiene:
< Due altoparlanti Studiophile AV 40 (sinistro e destro)
Sinistro: amplificatore e alimentazione incorporati; controllo del volume, presa
per cuffie e ingresso stereo supplementare sulla parte anteriore; ingresso RCA
stereo principale, ingresso TRS da 1/4” e uscita del segnale del canale destro
sul retro
Destro: collegamento audio dall’altoparlante sinistro sul retro
< Un cavo audio da mini jack a RCA da utilizzare con gli ingressi principali
< Cavo di alimentazione standard a 2 conduttori
< Cavo audio stereo da 1/8” a 1/8” (colore nero) da utilizzare con l’ingresso “Aux”
< Cavo audio per l’invio dell’audio del canale destro all’altoparlante destro (trasparente)
< Attenuatori acoustic/traction per gli altoparlanti e i supporti
< Manuale dell’utente
2
日本語
Page 4
2 | Manuale dell’utente di Studiophile AV 40
Caratteristiche di Studiophile AV 40
3
1. Woofer
L’unità woofer ha un diametro di 4” ed è schermato
magneticamente per proteggere il monitor del
computer da interferenze. Comprende una
bobina mobile di alta temperatura e un cono da
4” in materiale composito di cartone trattato con
propilene. Questo woofer è stato appositamente
progettato per offrire una risposta equilibrata in
frequenze medie e basse.
2. Tweeter
Grazie a una speciale cupola da 1“ in seta
progettata specificamente, il tweeter può offrire
un suono originale privo di distorsioni, offrendo
una risposta estremamente naturale. Rende
minima la risonanza mediante un’esclusiva
tecnologia interna di smorzamento.
3. Porta Bass Reflex
Il foro nel pannello posteriore è una porta bass
reflex. È progettato per scaricare i segnali a
frequenza molto bassa e migliorare la risposta
complessiva dei bassi.
4. Controllo Bass-Boost
Il controllo Bass-Boost del pannello posteriore
Studiophile AV 40 fornisce un guadagno
supplementare sulle basse frequenze e rende i
monitor versatili per diversi spazi e preferenze di
ascolto.
5. Involucro
Insieme agli altri componenti, l’involucro degli
Studiophile AV 40 riveste un ruolo assai
importante. È stato utilizzato speciale materiale
in MDF ad alta densità e un rinforzo interno
esclusivo per offrire prestazioni più stabili.
L’involucro degli Studiophile AV 40 è infatti
progettato per sopportare le vibrazioni e gli
impatti in condizioni estreme. Inoltre, l’involucro
degli altoparlanti comprende materiale acustico
posizionato con cura che rende il suono degli
Studiophile AV 40 molto più corposo di quanto
non sia in realtà—determinando una risposta ai
bassi morbida e naturale.
Page 5
Manuale dell’utente di Studiophile AV 40 | 3
6. Ingresso ausiliario
stereo e uscita cuffie
Per la massima flessibilità, è incluso un ingresso
stereo “Aux” che consente di collegare una
sorgente audio secondaria (come un lettore di
musica portatile) oltre agli ingressi RCA principali
sul retro. Il controllo del volume funziona su
entrambi gli ingressi contemporaneamente.
Inoltre, è presente un’uscita cuffie stereo accanto
al jack “Aux” che disattiva il suono proveniente
dagli altoparlanti e lo reindirizza alle cuffie.
7. Divisore di frequenza e
amplificatori di potenza
Il divisore di frequenza (crossover) e gli
amplificatori di potenza degli Studiophile AV
40 sono stati progettati in modo specifico per
questi woofer e tweeter. Il crossover distribuisce
in modo corretto ai componenti frequenze basse,
medie e alte allo scopo di ridurre la distorsione e
la perdita di suono, garantendo in questo modo
un suono equilibrato e naturale.
Installazione
4
er ottenere prestazioni ottimali degli Studiophile AV 40, leggere attentamente quanto segue
P
prima dell’installazione.
Precauzioni
Collegamenti: collegare gli ingressi RCA dell’unità Studiophile AV 40 alle uscite corrispondenti della
scheda audio del computer o della console di gioco. Si consiglia di utilizzare i cavi forniti (o cavi di
qualità analoga o superiore) per tutti i collegamenti. Accertarsi che gli Studiophile AV 40 siano spenti
prima di effettuare qualsiasi collegamento.
EnglishFrançaisDeutschEspañolItaliano
Se occorre collegare gli altoparlanti Studiophile AV 40 a un dispositivo con jack 1/4”, quale M-Audio
MobilePre USB, è possibile acquistare un cavo adattatore che dispone di una connessione jack 1/4”
su un’estremità e sull’altra una connessione RCA.
Utilizzo corretto dell’alimentazione: poiché gli Studiophile AV 40 contengono un proprio amplificatore,
occorre collegarli a una presa elettrica utilizzando il cavo c.a. scollegabile fornito nella confezione.
Prima di collegare l’alimentazione, accertarsi che l’interruttore di accensione sugli Studiophile AV 40
sia nella posizione off.
ATTENZIONE! - L’uso di una tensione inadeguata può comportare condizioni pericolose e/o danni
a componenti degli altoparlanti non coperti dalla garanzia.
日本語
Page 6
4 | Manuale dell’utente di Studiophile AV 40
Attenuatori di ingresso
Acoustic/Traction
Per rendere minime le vibrazioni e massimizzare
la stabilità fisica, si consiglia di utilizzare gli
attenuatori acoustic/traction forniti sulla parte
inferiore dei monitor Studiophile AV 40 e sulla
parte inferiore dei supporti degli altoparlanti (se
si sceglie di utilizzare i supporti).
Connessione dei cavi
degli altoparlanti
Utilizzare il mini cavo trasparente incluso
nella confezione degli Studiophile AV 40 per
connettere gli altoparlanti sinistro e destro
tramite i morsetti nero/rosso posti sul retro di
ciascun altoparlante.
1
Collegamento alla scheda
audio del computer o ad
altra periferica di uscita
audio
Prima di collegare gli Studiophile AV 40,
accertarsi che l’alimentazione del dispositivo di
uscita sia spenta e che sia spenta anche quella
del sistema Studiophile AV 40.
2
1
2
Collegare il cavo RCA ai connettori di uscita
corrispondenti della scheda audio del computer,
del lettore musicale portatile, ecc. È inoltre
possibile utilizzare il cavo mini stereo da 1/8”
per collegare un dispositivo audio secondario
all’ingresso “Aux” sulla parte anteriore degli
Studiophile AV 40.
Impostazione
dell’interruttore
Bass Boost
Questo interruttore a 2 posizioni fornisce un
sottile aumento nella risposta dei bassi. La
modalità On aumenta leggermente il guadagno
delle basse frequenze tramite il woofer e la
porta bass-reflex. La modalità Out produce una
risposta media piatta per condizioni normali di
monitoraggio e ascolto.
Consultare l’Appendice C per la curva di risposta
in frequenza “Bass Boost”.
3
3
Page 7
Manuale dell’utente di Studiophile AV 40 | 5
SinistroDestro
Collocazione degli Studiophile AV 40
5
l modo in cui si posizionano i monitor può influire notevolmente sul suono che essi producono.
I
Fare riferimento a quanto segue per posizionare in modo corretto gli Studiophile AV 40.
1. In generale, le due unità e l’ascoltatore
dovrebbero essere allineati in modo da
formare un triangolo equilatero.
2. Idealmente, le parti superiori dei woofer
devono essere livellate con gli orecchi
dell’ascoltatore.
Garanzia degli Studiophile AV 40
EnglishFrançaisDeutschEspañolItaliano
6
Condizioni di garanzia
M-Audio garantisce che i prodotti sono esenti da difetti nei materiali e nella manodopera in condizioni
di utilizzo normale e la garanzia è valida a condizione che essi siano in possesso dell’utente originale
registrato. Visitare www.m-audio.com/warranty per le condizioni e le limitazioni pertinenti allo
specifico prodotto.
Registrazione della garanzia.
Registra subito il tuo nuovo prodotto M-Audio. Questo consentirà di usufruire della piena garanzia e
aiuterà M-Audio a sviluppare nuovi prodotti di alta qualità. Registrati online sul sito www.m-audio.com/
register per ricevere upgrade GRATUITI e per avere la possibilità di vincere dei premi M-Audio.
Tipo:Monitor di riferimento desktop a due vie
Driver LF: cono curvo da 4” schermato magneticamente e munito di una
Driver HF:tweeter da 1” in seta naturale schermato magneticamente
Risposta in frequenza:85 Hz - 20 kHz
Frequenza di crossover: 2,7 kHz
RMS SPL: 101,5dB a 1 metro Ω
Rapporto S/R: > 90dB (tipico, pesato A)
Connettori di ingresso: connettori di ingresso Line RCA destro e sinistro e ingresso
Polarità :segnale positivo all’ingresso + produce uno spostamento del
Potenza dinamica:20 watt RMS in 4 Ω per canale
Impedenza d’ingresso:10 k Ω sbilanciati
Sensibilità ingresso:ingresso di rumore rosa produce una pressione sonora in uscita
Protezione:interferenza RF, limitazione corrente in uscita, surriscaldamento,
Indicatore:LED azzurro di alimentazione acceso/spento/volume sul
Requisiti di
alimentazione:
Involucro:MDF laminato in vinile
Dimensioni:22 cm (A) x 15 cm (L) x 18 cm (P)
Peso:6.34 Kg/coppia (circa.,senza confezione)
bobina mobile di alta temperatura e smorzamento interno in
schiuma a cellula chiusa.
TRS da 1/4
cono di bassa frequenza verso l’esterno
da 90dBA a 1 metro di distanza dall’altoparlante con il controllo
del volume al massimo
transitori on/off, filtro subsonico
pannello anteriore
100-120V/~50/60Hz, 220~240V/~50/60Hz; alimentati tramite
cavo a 2 conduttori scollegabile
Le specifiche sono soggette a modifiche senza preavviso
Page 9
Manuale dell’utente di Studiophile AV 40 | 7
noisicerPoidu
A
03:62:9060/62/9
0
02-
01+
51-
01-
5-
0
+
5+
d
B
r
A
02
k02
05
001
00
2
005
k1
k2
k5
k01
zH
Appendice B – Diagramma a blocchi
Appendice C –
Curva di risposta della frequenza Bass Boost