User manual
Manuel d'utilisation
Manual del usuario
Benutzerhandücher
Gebruikershandleidingen
Manuale per l'utente
Användarhandböckerna
Brugermanual
MCD288
Page 2
Important notes for users in the
U.K.
Mains plug
This apparatus is fitted with an approved 13
Amp plug. To change a fuse in this type of plug
proceed as follows:
1 Remove fuse cover and fuse.
Italia
DICHIARAZIONE DI CONFORMITA’
Si dichiara che l’apparecchio MCD510 Philips
risponde alle prescrizioni dell’art. 2 comma 1
del D.M. 28 Agosto 1995 n. 548.
Fatto a Eindhoven
2 Fix new fuse which should be a BS1362 3 Amp,
A.S.T.A. or BSI approved type.
3 Refit the fuse cover.
If the fitted plug is not suitable for your socket
outlets, it should be cut off and an appropriate
plug fitted in its place.
If the mains plug contains a fuse, this should
have a value of 3 Amp. If a plug without a fuse
is used, the fuse at the distribution board
should not be greater than 3 Amp.
Note: The severed plug must be disposed of to
avoid a possible shock hazard should it be
inserted into a 13 Amp socket elsewhere.
How to connect a plug
The wires in the mains lead are coloured with
the following code: blue = neutral (N),
brown = live (L).
¶ As these colours may not correspond with the
colour markings identifying the terminals in
your plug, proceed as follows:
– Connect the blue wire to the terminal
marked N or coloured black.
– Connect the brown wire to the terminal
marked L or coloured red.
– Do not connect either wire to the earth
terminal in the plug, marked E (or e) or
coloured green (or green and yellow).
Before replacing the plug cover, make certain
that the cord grip is clamped over the sheath
of the lead - not simply over the two wires.
Copyright in the U.K.
Recording and playback of material may
require consent. See Copyright Act 1956 and
The Performer’s Protection Acts 1958 to 1972.
Philips Consumer Electronics
Philips, Glaslaan 2
5616 JB Eindhoven, The Netherlands
Norge
Typeskilt finnes på apparatens underside.
Observer: Nettbryteren er sekundert
innkoplet. Den innebygde netdelen er
derfor ikke frakoplet nettet så lenge
apparatet er tilsluttet nettkontakten.
For å redusere faren for brann eller elektrisk
støt, skal apparatet ikke utsettes for regn eller
fuktighet.
CAUTION
Use of controls or adjustments or
performance of procedures other than
herein may result in hazardous
radiation exposure or other unsafe
operation.
VAROITUS
Muiden kuin tässä esitettyjen
toimintojen säädön tai asetusten
muutto saattaa altistaa vaaralliselle
säteilylle tai muille vaarallisille
toiminnoille.
2
Page 3
3
Page 4
1
4
™
$
ª
¡
£
5
8
7
8
∞
0
@
&
*
6
7
9
º
)
#
⁄
!
•
(
^
2
3
4
%
≤
§
≥
Page 5
DK
Advarsel: Usynlig laserstråling ved åbning
når sikkerhedsafbrydere er ude af funktion.
Undgå utsættelse for stråling.
Bemærk: Netafbryderen er sekundært
indkoblet og ofbryder ikke strømmen fra
nettet. Den indbyggede netdel er derfor
tilsluttet til lysnettet så længe netstikket
sidder i stikkontakten.
S
Klass 1 laseraparat
Varning! Om apparaten används på annat
sätt än i denna bruksanvisning specificerats,
kan användaren utsättas för osynlig
laserstrålning, som överskrider gränsen för
laserklass 1.
Observera! Stömbrytaren är sekundärt
kopplad och bryter inte strömmen från
nätet. Den inbyggda nätdelen är därför
ansluten till elnätet så länge stickproppen
sitter i vägguttaget.
SF
Luokan 1 laserlaite
Varoitus! Laitteen käyttäminen
muulla kuin tässä käyttöohjeessa mainitulla
tavalla saattaa altistaa käyttäjän
turvallisuusluokan 1 ylittävälle
näkymättömälle lasersäteilylle.
Oikeus muutoksiin varataan. Laite ei
saa olla alttiina tippu-ja roiskevedelle.
Huom. Toiminnanvalitsin on kytketty
toisiopuolelle, eikä se kytke laitetta irti
sähköverkosta. Sisäänrakennettu verkkoosa on kytkettynä sähköverkkoon aina
silloin, kun pistoke on pistorasiassa.
Manufactured under license from Dolby
Laboratories.
Index
English ------------------------------------------------ 8
English
Français -------------------------------------------- 45
"Dolby", "Pro Logic" and the double-D symbol
are trademarks of Dolby Laboratories.
This product incorporates copyright protection
technology that is protected by method claims of
certain U.S. patents and other intellectual
property rights owned by Macrovision
Corporation and other rights owners. Use of this
copyright protection technology must be
authorized by Macrovision Corporation, and is
intended for home and other limited viewing
uses only unless otherwise authorized by
Macrovision Corporation. Reserve engineering
.
or disassembly is
prohibited.
Français
Español --------------------------------------------- 84
USB ...................................................................... 232
Utilizzare una periferica di archiviazione di
massa USB .................................................. 232-233
202
Page 10
Informazioni Generali
ALL
2
Funzioni
Il DVD Micro System con amplificatore digitale a
2.1 canali fornisce, in termini qualitativi, la stessa
dinamicità acustica che si ritrova nelle sale
cinematografiche più avanzate e racchiude in sé
alcune delle migliori caratteristiche della
tecnologia home theater.
Le altre caratteristiche comprendono:
Decoder incorporato DTS e Dolby Digital,
compatibile con le impostazioni audio Incredible
Surround e DSC.
Collegamenti di componenti aggiuntivi
Consente di collegare altri componenti audio ed
audiovisivi al micro sistema DVD.
Controllo parentale (Livello di
classificazione)
Vi consente di impostare un livello di
classificazione in modo che i vostri bambini non
possono guardare un DVD che abbia un livello di
classificazione maggiore di quello impostato da
voi.
Timer Sonno
Abilita il sistema all'accensione/spegnimento
automatico ad un orario stabilito.
Modalità notte
Vi consente di comprimere la gamma dinamica,
riducendo la differenza del volume tra suoni
diversi nella modalità Dolby Digital.
– Dischi compatti (CD)
– DivX(R) su CD-R(W):
– DivX 3.11, 4.x e 5.x
– Dischi MP3, file Picture (Kodak, JPEG) su CD-
R(W)
– Formati dischi MP3 supportati:
• Formato UDF/ ISO 9660
• Titolo/Nome album - massimo 12 caratteri
• Il numero massimo di brani più l’album è 255.
• Annidamento di directory fino ad un massimo
di 8 livelli
• Il numero massimo di album è 32.
• Il massimo numero di traccia MP3 è 999.
• Le frequenze di campionamento supportate
per dischi MP3 sono: 32 kHz, 44,1 kHz, 48 kHz.
• Le velocità di trasferimento supportate di
dischi MP3 sono: 32, 64, 96, 128, 192, 256 (kbps).
Italiano
I seguenti formati non sono supportati
• File quali *.VMA, *.AAC, *.DLF, *.M3U, *.PLS,
*.WAV,
• Nome Album/Titolo Non Inglese
• Dischi registrati in formato Joliet
Scansione Progressiva
Fornisce immagini stabili di alta qualità per fonti
basate su filmati. Quando si ripristina
un'immagine, la sua risoluzione verticale può
raddoppiare a 525 righe.
Nota:
–Per godersi in pieno la caratteristica della
scansione progressiva occorre una TV con la
scansione progressiva.
Dischi per la riproduzione
Il micro sistema DVD potrà riprodurre:
– Dischi video digitali (DVD)
– CD Video (VCD)
– CD Super Video (SVCD)
– Windows Media Audio (WMA)
– Dischi video digitali + Riscrivibili (DVD+RW)
Codici di regione
I DVD devono essere etichettati come indicato
di seguito per poterli riprodurre su questo
sistema DVD. Non è possibile riprodurre dischi
che sono etichettati per altre regioni.
Nota:
– In caso di dischi in modalità mista, verrà
selezionata un'unica modalità per la riproduzione a
seconda del formato di registrazione.
– Se si incontrano delle difficoltà nel riprodurre
certi dischi, togliere il disco e provarne un altro.
Dischi non formattati correttamente non verranno
riprodotti su questo sistema DVD.
203
Page 11
Informazioni Generali
Accessori in dotazione
–Cavo A/V (R/W/Y)
–Cavi video composito (rosso/ blu/ verde)
– Antenna a filo FM
– Video box esterno
–Cavo di alimentazione
–Cavo D-Sub 15 poli (con un'estremità fissata
sull'unità principale)
– supporto
– un telecomando con 2 batterie AAA
– il presente manuale di istruzioni
Informazione ecologica
Tutto il materiale d’imballaggio non necessario è
stato omesso. Abbiamo cercato di facilitare la
separazione del materiale d’imballaggio in tre tipi:
cartone (scatolone), schiuma espanso polistirene
(tamponi) e polietilene (buste, fogli espanso di
protezione).
Italiano
L’apparecchio consiste di materiale che può
essere riciclato se smontato da un’azienda
specializzata. Si prega osservare i regolamenti
locali riguardanti lo smaltimento di materiale da
imballaggio, batterie scariche e vecchi apparecchi.
Informazione sulla cura e la
sicurezza
Tensione dell’alimentazione elettrica
● Non esporre l’apparecchio, le batterie o i dischi a
eccessiva umidità, pioggia, sabbia o fonti di calore
di impianti di riscaldamento o alla luce diretta del
sole.
● Non vanno messi sull'apparecchio oggetti pieni
di liquido, come vasi.
● Non vanno messe sull'apparecchio fiamme
libere, come candele accese.
● L'apparecchio non deve venir esposto a
sgocciolamento e a schizzi.
● Le parti meccaniche dell’apparecchio
contengono cuscinetti autolubrificanti e non
necessitano di lubrificazione.
Non ostruire le fessure di ventilazione
● Non adoperare il lettore di DVD in un
armadietto chiuso, lasciare circa 10 cm (4 pollici)
di spazio libero tutt’intorno al lettore per
adeguata ventilazione.
● Non si dovrebbe impedire la ventilazione
coprendo con articoli, come giornali, tovaglie,
tende le aperture di ventilazione ecc.
Pulizia delle pareti esterne
● Utilizzare un panno morbido leggermente
inumidito con un detergente non corrosivo. Non
usare soluzioni contenenti alcool, acquaragia,
ammoniaca o sostanze corrosive.
Pulizia dei dischi
● Per pulire un CD, strofinarlo
leggermente con un panno
morbido e privo di sfilacci
partendo in linea retta dal
centro verso il bordo del disco.
L’uso di un qualsiasi detergente
potrebbe danneggiare il disco
● Scrivere solo sul lato stampato di un CDRW,
utilizzando una penna con punta morbida in
feltro.
● Manipolare il disco tenendolo dai bordi, non
toccare la superficie.
Tr o vare un posto adatto
● Posizionare il lettore su di una superficie piana,
solida e stabile.
● Le parti meccaniche dell’apparecchio
contengono cuscinetti autolubrificanti e non
necessitano di lubrificazione.
Evitare problemi di condensa
● La lente potrebbe appannarsi quando il lettore
viene spostato improvvisamente da un ambiente
caldo ad uno freddo, rendendo impossibile
riprodurre un disco.
Lasciare l’apparecchio in un ambiente caldo fino
a quando l’umidità si evapora.
204
Page 12
Cordone
alimentazione CA
Installazione
S-VIDEO
IN
AUDIO
TV IN
IN
VIDEO IN
S-VIDEO
IN
AUDIO
TV IN
IN
VIDEO IN
Altoparlante
(destro)
Antenna a filo
FM
AVVERTENZA!
-La targhetta di identificazione si trova sul
retro dell’apparecchio.
-Prima di collegare il cavo di alimentazione
in c.a. alla presa a parete, assicurarsi di
aver eseguito tutti gli altri collegamenti.
-Non eseguire o modificare mai collegamenti
mentre l’apparecchio è acceso.
– Radiazione laser visibile e invisibile. Se lo
sportello è aperto, non guardare il raggio laser.
– Alto voltaggio! Non aprire. Si corrono
rischi di scossa elettrica. L’apparecchio non
contiene parti utili all’utente.
–Eventuali modifiche apportate al prodotto
potrebbero risultare in radiazioni pericolose
di EMC (compatibilità elettromagnetica) o
altri funzionamenti nocivi.
Altoparlante
(sinistro)
Italiano
Per evitare il surriscaldamento
dell’apparecchio, è stato incorporato un
circuito di sicurezza. E’ quindi possibile che
in condizioni estreme venga selezionata
automaticamente la modalità Standby. Se
ciò accade, lasciare raffreddare
l’apparecchio prima di riutilizzarlo (non
disponibile per tutte le versioni).
Nota:
–Prima di terminare l'installazione, si consiglia di
rimuovere la pellicola di plastica protettiva posta
sulla superficie del pannello anteriore per evitare
graffi durante l'installazione.
205
Page 13
Installazione
Operazione 1: Collegamento
degli altoparlanti
1 Por re l'unità principale con la parte anteriore
rivolta verso il basso su una superficie stabile e
piana. Quindi rimuovere il coperchio amovibile
sul retro dell'unità per esporre i terminali
Italiano
disponibili per il collegamento.
2 Collegare i cavi dei due altoparlanti anteriori ai
terminali SPEAKER OUT: altoparlante destro
a "R" e altoparlante sinistro a "L".
3 Collegare un'estremità del cavo D-Sub 15 poli
(l'altra estremità è fissata sul terminale
CONNECT TO SUBWOOFER posto sul
retro dell'unità principale) al terminale
CONNECT TO MAIN del subwoofer
facendo corrispondere i poli. Fissare le due viti
sul connettore per assicurare un collegamento
stabile.
Operazione 2: Collegamento
delle antenne
Collegare l'antenna FM in dotazione al terminale
FM AERIAL. Allungarla completamente e
regolarne la posizione per ottenere una
ricezione ottimale.
● Per migliorare la ricezione stereo FM, collegare
un’antenna FM esterna al connettore FM AERIAL
(FM ANTENNA).
Nota:
– Questo sistema non supporta la ricezione MW.
Nota:
- Assicurarsi che i cavi dell’altoparlante vengano
collegati correttamente. Collegamenti errati
potrebbero danneggiare il sistema a causa di
cortocircuiti.
-Per prestazioni di suono ottimale, utilizzare gli
altoparlanti forniti in dotazione.
- Non collegare più di un altoparlante a qualsiasi
coppia di +/- jack di altoparlante.
- Non collegare altoparlanti con un impedenza
inferiore a quella degli altoparlanti in dotazione.
Consultare la sezione CARATTERISTICHE
TECNICHE del presente manuale.
206
Page 14
Installazione
Operazione 3: Collegamento di
una TV
AVVERTENZA!
– C’è bisogno di effettuare solo uno dei
migliori collegamenti secondo le capacità
del sistema di TV.
– Collegare il lettore DVD direttamente
al televisore.
Utilizzare AV OUT nel jack
S-VIDEO
IN
AUDIO
TV IN
IN
VIDEO IN
S-VIDEO
IN
AUDIO
TV IN
IN
VIDEO IN
Uso del video box
IMPORTANT!
– Il collegamento SCART consentirà di
utilizzare le funzioni sia audio che video
del lettore di DVD.
Il video box in dotazione fornisce più opzioni di
collegamento alla TV.
● Innanzitutto collegare il connettore a 9 poli del
video box in dotazione al jack CONNECT TO
VIDEO BOX posto sul retro dell'unità facendo
corrispondere i poli.
1 Collegare l'estremità del cavo A/V in dotazione
con un solo connettore al jack AV OUT del
sistema DVD.
2 Per l'altra estremità, collegare il connettore di
uscita video (giallo) al jack di ingresso video (o
etichettato come A/V In, CVBS, Composite o
Baseband) sulla TV. Per sentire il suono di questo
sistema DVD attraverso la TV, collegare i
connettori audio (bianco/ rosso) ai jack di
ingresso audio sulla TV.
Italiano
207
Page 15
Installazione
Utilizzo del jack video composito
IMPORTANTE!
– La qualità video a scansione
progressiva è disponibile solo se si
utilizza Y Pb Pr e un apparecchio TV a
scansione progressiva.
R
Italiano
1 Utilizzare i cavi video composito (rosso/ blu/
verde - non fornito) per collegare i jack
COMPOENT VIDEO OUTPUT (Pr/Cr
Pb/Cb Y) ai corrispondenti jack d’ingresso
video composito (o etichettati come Y Pb Pr o
YUV sulla TV.
2 Se si usa una TV a Scansione Progressiva (sulla
TV deve essere indicato Scansione Progressiva o
capacità ProScan), per attivare la Scansione
Progressiva della TV, fare riferimento al manuale
per l'utente della TV. Per la funzione di Scansione
Progressiva dei sistemi DVD, vedere “Getting
Started-Setting up Progressive Scan feature”.
Utilizzo del jack SCART
S-VIDEO
IN
TV IN
VIDEO IN
S-VIDEO
IN
AUDIO
TV IN
IN
VIDEO IN
1
● Usare il cavo SCART (nero) per collegare il jack
SCART (SCART) sul video box ai corrispondenti
jack di ingresso Scart sulla TV.
Nota:
– Assicurarsi che l’estremità del cavo SCART (non
fornito) contrassegnata con “TV” venga collegata al
televisore e che.
Nota:
– Se la vostra TV non è compatibile con la
Scansione Progressiva, non sarà possibile vedere
l'immagine.
Premere SYSTEM sul telecomando per uscire dal
menù del sistema e poi DISC per uscire dalla
scansione progressiva.
208
Page 16
Installazione
AUDIO OUT
L
R
VCR
(for example)
Operazione 4: Collocamento
dell'unità e degli altoparlanti
1 Dopo aver terminato tutti i collegamenti
posteriori, montare il coperchio amovibile sul
retro dell'unità finché non si avverte un clic per
evitare il disordine dei cavi.
2 Allineare il lato contrassegnato 4 del supporto
alle scanalature poste sulla parte inferiore
dell'unità.
Operazione 6: Collegare il
cordoncino dell’alimentazione
Dopo aver completato tutto
correttamente, inserire il cordoncino
dell’alimentazione CA alla presa di rete.
Non effettuare mai o cambiare qualsiasi
collegamento con l’alimentazione inserita.
Opzionali: Collegamento di
componenti aggiuntivi
Ascolto della riproduzione di un
dispositivo non USB
3 Spingere il supporto per inserirlo nelle
scanalature finché non si avverte un clic.
4 Posizionare l'unità dritta sul piano con il sostegno
del supporto.
5 Allungare la staffa sul retro di ciascun
altoparlante anteriore in modo che siano stabili
sul piano.
6 Collocare il subwoofer sul pavimento vicino a
una presa AC.
Italiano
● Collegare il jack AUX-IN del sistema ai jack
AUDIO OUT su un altro dispositivo
audiovisivo (come un videoregistratore, un
lettore di dischi laser o cassette) usando un cavo
cinch "singolo o doppio" (con un'estremità
dotata di un connettore da 3,5" per il
collegamento al jack AUX-IN e l'altra estremità
dotata di due connettori bianco/rosso per il
collegamento ai jack AUDIO OUT dell'altro
dispositivo).
Nota:
–Per smontare il supporto dall'unità, premere4 e
contemporaneamente estrarre il supporto dalle
scanalature.
209
Page 17
Installazione
Italiano
Come utilizzare il VCR per la
registrazione dei DVD
VCR
Registrazione (digitale)
VIDEO IN
AUDIO IN
L
R
● Collegare il jack COAXIAL (DIGITAL
OUTPUT) del micro sistema DVD all’ingresso
digitale DIGITAL IN su un dispositivo di
registrazione digitale.
Prima di avviare il funzionamento, regolare
l’USCITA DIGITALE secondo il collegamento
audio.
1 Collegare l'estremità del cavo A/V in dotazione
con un solo connettore al jack AV OUT del
sistema DVD.
2 Per l'altra estremità, collegare il connettore di
uscita video (giallo) al jack VIDEO IN e i
connettori audio (bianco/ rosso) ai jack di
ingresso audio corrispondenti sul
videoregistratore.
210
Page 18
Connessione di un dispositivo USB o di
una scheda di memoria
AVVERTENZA!
– Prima di collegare la spina USB, far
scorrere in giù il pannello mobile come
mostrato a Pagina 3 per esporre il jack
.
Collegando una periferica di massa USB al
sistema Hi-Fi, sarà possibile ascoltare la musica
memorizzata sulla periferica tramite i potenti
altoparlanti del sistema Hi-Fi
● WesternInserire il cavo USB del dispositivo USB
nella porta sul dispositivo.
O
per i dispositivi dotati di cavo USB:
1 Inserire la spina del cavo USB (non fornito) nella
porta sul dispositivo.
Installazione
2 Inserire l'altra spina del cavo USB al terminale
di uscita USB del dispositivo USB
per la scheda di memoria:
1 Inserire la scheda di memoria nel lettore di
schede (non in dotazione)
2 Utilizzare un cavo USB (non fornito) per
collegare il lettore di schede alla porta sul
dispositivo.
Italiano
Smaltimento del prodotto
Questo prodotto è stato progettato e
fabbricato con materiali e componenti di
alta qualità, che possono essere riciclati e
riutilizzati.
Quando ad un prodotto è
attaccato il simbolo del
bidone con le ruote
segnato da una croce,
significa che il prodotto è
tutelato dalla Direttiva
Europea 2003/96/EC
Si prega di informarsi in merito al
sistema locale di raccolta differenziata
per i prodotti elettrici ed elettronici.
Rispettare le norme locali in vigore e non
smaltire i prodotti vecchi nei normali
rifiuti domestici. Il corretto smaltimento
del prodotto aiuta ad evitare possibili
conseguenze negative per la salute
dell'ambiente e dell'uomo.
211
Page 19
Comandi
Comandi sull’apparecchio
1 ECO POWER/STANDBY ON B
–accensione del sistema o modalità standby Eco
Power/ standby normale con visualizzazione
dell'ora.
2 iR sensor
–sensore remoto a raggi infrarossi per la ricezione
del telecomando.
3 PROGRAM
–DVD/VCD/CD/MP3-CD/USB: accede al menù
del programma.
–per selezionare modalità diversa di show di
diapositive, quando si riproduce un Picture CD.
–nella modalità di Sintonizzatore, per
programmare stazioni radio preselezionate.
4 Selezione del modo
9 ............................. per arresta la riproduzione o
2; ........................... nella modalità di Sintonizzatore,
PRESETí/ë
Disc/USB: salta al capitolo/titolo/brano
precedente/seguente.
Tuner: selezione di una stazione radio di
preselezione.
TUNING 22/33
Tuner
–nella modalità di Sintonizzatore, per sintonizzarsi
su di una frequenza radio più bassa o più alta.
–premere e tenere premuto, poi rilasciare il
pulsante per avviare la ricerca automatica di una
frequenza radio verso il basso/verso l'alto.
Disc/USB
–cerca indietro/avanti in un disco a velocità
diverse.
attivazione/disattivazione della
dimostrazione.
per selezionare un numero di
una stazione radio preimpostata.
5 Display screen
–visualizzazione dello stato attuale dell’impianto.
6 SOURCE
–seleziona la sorgente sonora per TUNER, DISC,
USB/CARD o AUX.
7 VOLUME -/+
–regola il volume.
–regola le ore e i minuti per l’orologio/ timer.
–seleziona una sorgente in modalità di
impostazione del timer.
8 n
– per collegare le cuffie.
9 EJECT
–espellere un disco dal caricatore disco.
0 AUX-IN
–collegare un dispositivo non USB esterno.
! USB DIRECT
–presa per una periferica di archiviazione di massa
USB.
@ SLIDE OPEN 4
–far scorrere in giù per esporre alcuni pulsanti e
jack sul pannello anteriore.
Comandi sul telecomando
1 STANDBY y
–accensione del sistema o modalità standby Eco
Power/ standby normale con visualizzazione
dell'ora.
2 Numeric Keypad (0-9)
–per digitare il numero di un brano/ titolo del disco.
3 PROGRAM
–DVD/VCD/CD/MP3-CD/USB: accede al menù
del programma.
–per selezionare modalità diversa di show di
diapositive, quando si riproduce un Picture CD.
–nella modalità di Sintonizzatore, per
programmare stazioni radio preselezionate.
4 SOURCE
–seleziona la sorgente sonora per : TUNER, DISC,
USB/CARD o AUX.
5 SYSTEM (solo modalità di disco)
–per entrare o uscire dalla barra del menu del sistema.
6 DISC MENU (solo modalità di disco)
–DVD/VCD: per entrare o uscire dal menu del
contenuto del disco.
–VCD2.0: Commuta tra l’attivazione o
disattivazione della modalità di controllo della
riproduzione.
* = Premere e tenere premuto il pulsante per più di due secondi.
212
Page 20
Comandi
7 2/3
Tuner
–nella modalità di Sintonizzatore, per sintonizzarsi
su di una frequenza radio più bassa o più alta.
–premere e tenere premuto, poi rilasciare il
pulsante per avviare la ricerca automatica di una
frequenza radio verso il basso/verso l'alto.
Disc/USB
–cerca indietro/avanti in un disco a velocità
diverse.
–in modalità tuner, per sintonizzarsi ad una
frequenza radio più alta o più bassa.
8 3/4
–in modalità tuner, per sintonizzarsi ad una
frequenza radio più alta o più bassa.
–per selezionare la velocità di riproduzione
rallentata avanti e indietro desiderata VCD/
SVCD/DVD.
9 OK
–per digitare o confermare la selezione.
0 í/ë
–Disc: salta al capitolo/titolo/brano precedente/
seguente.
–Tuner: per selezionare un numero di una
! 9
–per arresta la riproduzione o azzera un
programma.
@ 2;
–per avviare o interrompere la riproduzione del
disco.
# VOL +/-
–regola il volume.
–regola le ore e i minuti per l’orologio/ timer.
–seleziona una sorgente in modalità di
impostazione del timer.
^ SLEEP/TIMER
Nella modalità standby
–imposta l'ora per l'accensione automatica del
sistema.
In modalità attiva
–per impostare la funzione del timer di sonno
(spegnimento automatico).
& LOUDNESS
–attiva o disattiva la regolazione automatica della
potenza.
* DSC
–Selezionare diversi tipi di impostazioni di
preselezione di suono di equalizzatore
(CLASSIC, JAZZ, ROCK, POP o FLAT; DVD:
NORMAL, CONCERT, DRAMA, ACTION o
SCI-FI).
( DBB
–potenzia i suoni bassi.
) MUTE
–interrompe e riprende la riproduzione sonora.
¡ DISPLAY
–visualizza le informazioni sullo schermo del
televisore durante la riproduzione
™ A-B
–VCD/CD/USB: per ripetere una sezione specifica
nella stessa traccia.
–DVD: per ripetere una specifica
£ DIM
–per selezionare luminosità diversa dello schermo
del display.
≤ AUDIO
Per VCD/DivX
–imposta la modalità audio Stereo, Mono-Left o
Mono-Right.
Italiano
$ MODE
–seleziona varie modalità di ripetizione o la
modalità di riproduzione casuale per un disco.
% SUBTITLE
–per selezionare la lingua dei sottotitoli.
* = Premere e tenere premuto il pulsante per più di due secondi.
Per DVD
–seleziona una lingua audio.
∞ ZOOM
–DVD/VCD/Picture CD: ingrandisce o riduce
un'immagine o un'immagine dinamica sullo
schermo TV.
§ ANGLE
–selezione angolazione ripresa DVD.
213
Page 21
Comandi
≥ GOTO/STEREO
–Disc: ricerca rapidamente in un disco inserendo
durata, titolo, capitolo o brano.
–FM: imposta la modalità audio come stereo o
mono.
• CLOCK/RDS
Nella modalità standby
–imposta l'ora per l'accensione automatica del
sistema.
In modalità attiva
–per impostare la funzione del timer di sonno
(spegnimento automatico).
Per il sintonizzatore
–visualizza le informazioni RDS.
ª 0
–espellere un disco dal caricatore disco.
º CH.LEVEL (non applicabile a questo
modello)
Italiano
⁄ SURROUND (non applicabile a questo
modello)
Note per il telecomando:
– Per prima cosa, selezionare la sorgente
che si desidera comandare premendo uno
dei tasti di selezione di sorgente sul
telecomando (ad esempio DISC o TUNER).
– Quindi selezionare la funzione desiderata
( 2;, í, ë ad esempio).
* = Premere e tenere premuto il pulsante per più di due secondi.
214
Page 22
Preparazioni
IMPORTANTE!
– Prima di mettere in funzione
l’impianto, eseguire le procedure
preliminari.
Operazione 1: Inserimento delle
batterie nel
telecomando
3
1
2
1 Aprire lo scomparto delle batterie.
2 Inserire due batterie AAA nel telecomando con
la polarità corretta, come indicato dai simboli
"+" e "-" all’interno del vano batterie.
3 Chiudere il coperchio.
Utilizzo del telecomando per azionare
l’apparecchio
1 Puntare il telecomando
direttamente verso il tele
sensore (iR) sul pannello
anteriore.
2 Non mettere nessun oggetto
tra il telecomando ed il lettore
di DVD mentre quest’ultimo è
in funzione.
Operazione 2: Impostazione
dell’orologio
1 Passare alla modalità standby.
2 Te nere premuto CLOCK/RDS sul sistema.
➜ “CLOCK SET” viene visualizzato.
Nell'orologio, le cifre relative all'ora cominciano a
lampeggiare.
3 Premere VOLUME -/+ (VOL +/- sul
telecomando) per impostare l'ora.
4 Premere CLOCK/RDS.
➜ Successivamente lampeggiano le cifre relative
ai minuti.
5 Premere VOLUME -/+ (VOL +/- sul
telecomando) per impostare minuti.
6 Premere CLOCK/RDS per confermare
l'impostazione.
Nota:
– Il sistema accetta solo il formato orario in 24
ore.
– Nel caso in cui venga scollegato il cavo di
alimentazione o si verifichi un'interruzione di
corrente, l'orologio dovrà essere nuovamente
impostato.
– Qualora, durante l'impostazione, non venga
premuto alcun tasto per 30 secondi, il sistema
uscirà automaticamente dalla modalità di
impostazione dell'orologio (programmazione
manuale).
Italiano
ATTENZIONE!
– Togliere le batterie se sono scariche o
non devono essere usate per un lungo
periodo di tempo.
– Non usare in combinazione batterie
nuove e vecchie o di tipo diverso.
– Le batterie contengono delle sostanze
chimiche, quindi si raccomanda di
smaltirle nel modo adeguato.
215
Page 23
Preparazioni
Operazione 3: Impostare la
preferenza video
IMPORTANTE !
– Assicurarsi di aver completato tutti i
collegamenti necessari. (consultare
“Collegamenti – Collegamento di una TV”)
Accendere la TV ed impostare il corretto canale
video.
➜ Si potrebbe andare al canale 1 della TV, quindi
premere ripetutamente il pulsante giù del canale
Italiano
fino a quando si vede il canale d’ingresso video.
➜ Oppure, il telecomando della TV potrebbe
avere un pulsante o un interruttore che
seleziona diverse modalità video.
1 In modalità di arresto o durante la riproduzione,
premere SYSTEM MENU.
2 Premere 2/3/5/4 sul telecomando per
attivare/disattivare le funzioni e selezionare
l'opzione desiderata.
AUTO
– Se la TV selezionata è multisistema,
selezionare questa modalità. Il formato di uscita
sarà corrispondente al segnale video del disco.
–Impostazione del TV TYPE (FORMATO
TV)
Selezionare il rapporto di aspetto della TV da
collegare.
4:3 PS (Pan Scan)
– Se si dispone di una TV convenzionale ed il
DVD non è formattato per visualizzazione a
largo schermo, usare questa impostazione. Una
larga immagine viene visualizzata su tutto lo
schermo della TV con una porzione
automaticamente tagliata.
4:3 LB (Letter Box)
– Se si dispone di una TV convenzionale ed il
DVD è formattato per visualizzazione a largo
schermo, usare questa impostazione. Una larga
immagine viene visualizzata con delle strisce sulle
porzioni superiore ed inferiore dello schermo
della TV.
➜ Spostarsi su SYSTEM SETUP e premere
4.
➜ Posizionarsi su una delle opzioni qui di seguito
riportate e premere 3.
–Impostazione del TV SYSTEM
(SISTEMA TV)
Consente di selezionare il sistema del colore
corrispondente alla TV selezionata.
NTSC
– Se la TV collegata è del sistema NTSC,
selezionare questa modalità. Cambierà il segnale
video di un disco PAL e lo emetterà in formato
NTSC.
PAL
– Se la TV collegata è del sistema PAL,
selezionare questa modalità. Cambierà il segnale
video di un disco NTSC e lo emetterà in
formato PAL.
216
16:9 (Largo schermo)
– Se si dispone di una TV con largo schermo,
usare questa impostazione (bisogna anche
impostare la TV a largo schermo a “piena
dimensione”).
Page 24
Preparazioni
Nota:
Il formato che si seleziona deve essere disponibile su
disco. Nel caso contrario, le impostazioni per la
dimensione della TV non avranno effetto
sull’immagine durante la riproduzione.
Per eliminare il menu
Premere SYSTEM MENU.
Configurazione della funzione
Scansione progressiva (solo per
apparecchi TV abilitati)
Il display a scansione progressiva visualizza il
doppio del numero di frame per secondo
rispetto alla scansione interlacciata (tipica di un
sistema TV standard). Grazie a un numero di
linee praticamente raddoppiato, la scansione
progressiva offre una qualità e una risoluzione
dell’immagine superiore.
IMPORTANTE!
Prima di attivare la funzione di scansione
progressiva, è necessario accertarsi che:
1) La TV possa ricevere segnali progressivi, è
necessario essere in possesso di un televisore
con scansione progressiva.
2) Il lettore DVD è stato collegato al televisore
utilizzando Y Pb Pr (vedere “Collegamenti-Steg 5:
Collegamento di una TV- Utilizzo del jack video
composito”.)
➜ Il menu di istruzioni viene visualizzato sul
televisore.
8 Premere 1 2 per accedere OK al menu e OK
per confermare.
A questo punto, viene visualizzata una
schermata distorta sul televisore finché
non si attiva la modalità di scansione
progressiva.
9 Attivare la modalità di scansione progressiva del
televisore (fare riferimento al manuale utente del
televisore).
➜ Sul televisore viene visualizzato il menu
riportato di seguito.
Italiano
1 Accendere il televisore.
2 Disattivare la modalità scansione progressiva del
televisore oppure attivare la modalità
interlacciata (fare riferimento al manuale utente
del televisore).
3 Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
(B sul telecomando) sul telecomando per
accendere il lettore DVD.
4 Selezionare il canale di ingresso video corretto
sul televisore.
➜ La schermata di sfondo del DVD viene
visualizzata sul televisore.
5 Premere SYSTEM.
6 Premere ripetutamente 1 2 per selezionare
"VIDEO SETUP PAGE".
7 Impostare "TV MODE" su "P-SCAN", quindi
premere OK per confermare.
0 Premere 1 2 per accedere OK al menu e OK
per confermare.
➜ La configurazione è stata completata,
pertanto la qualità delle immagini visualizzate è
superiore.
Per disattivare manualmente la
progressione
● Se la schermata distorta continua a
essere visualizzata, è possibile che il
televisore collegato non sia compatibile con i
segnali progressivi e che la scansione progressiva
non sia configurata correttamente. È necessario
impostare nuovamente il formato interlacciato.
217
Page 25
Preparazioni
1 Disattivare la modalità scansione progressiva del
televisore oppure attivare la modalità
interlacciata (fare riferimento al manuale utente
del televisore).
2 Premere SYSTEM sul telecomando per uscire
dal menù del sistema e poi DISC per uscire
dalla scansione progressiva.
➜ La schermata blu di sfondo del DVD viene
visualizzata sul televisore.
Nota:
– Durante la riproduzione normale in modalità di
scansione progressiva, premere il tasto DISC farà
uscire dalla modalità di scansione progressiva.
Operazione 4: Come impostare
le preferenze di
lingua
E' possibile impostare la lingua desiderata
Italiano
cosicché, al momento dell'introduzione di un
disco, DVD Micro System passi automaticamente
alla lingua scelta di default. Ma, una volta
selezionato, il menu lingua del DVD Micro
System non potrà essere modificato.
OSD LANGUAGE
Modificare la lingua sullo schermo TV.
Selezionare la lingua dall'elenco visualizzato.
AUDIO LANG
Modificare la lingua dei sottotitoli.
Selezionare la lingua dall'elenco visualizzato.
SUBTITLE LANG
Modificare la lingua della traccia sonora.
Selezionare la lingua dall'elenco visualizzato.
MENU LANG
Selezionare la lingua per il menu DVD.
Qualora la lingua scelta non venga registrata nel
DVD, verrà automaticamente selezionata una
delle lingue già registrate (fatta eccezione per
l'OSD).
E' possibile resettare tutte le impostazioni del
DVD esclusa la Classificazione.
Nel caso in cui la lingua selezionata non sia
disponibile sul disco, verrà selezionata la lingua in
esso predefinita.
3 Premere 5/4 per selezionare una lingua, quindi
premere OK.
4 Ripetere le fasi 2~3 per le altre impostazioni.
1 In modalità di arresto o durante la riproduzione,
premere SYSTEM MENU.
2 Premere 2/3/5/4 sul telecomando per
selezionare l'opzione desiderata.
➜ Spostarsi su LANGUAGE SETUP e
premere 4.
➜ Posizionarsi su una delle opzioni qui di seguito
riportate e premere 3.
Per eliminare il menu
Premere SYSTEM MENU.
218
Page 26
Funzioni principali
Accensione/spegnimento del
sistema
● Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
(STANDBY B sul telecomando).
➜ “HELLO” viene visualizzato brevemente.
L’impianto si commuta nell’ultima sorgente
selezionata.
● Premere DISC, TUNER o AUX sul
telecomando.
➜ L’impianto si commuta sulla sorgente
selezionata.
Commutazione dell’impianto in modalità
Standby
● Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
(STANDBY B sul telecomando).
➜ Il livello del volume, le impostazioni del suono
interattivo, l'ultima modalità selezionata, le
programmazioni della sorgente e del
sintonizzatore verranno salvati nella memoria del
lettore.
Controllo del suono
Le caratteristiche audio DBB, DSC e
LOUDNESS non possono venire attivate
contemporaneamente.
DBB (Dynamic Bass Boost)
DBB potenzia la risposta del basso.
● Premere DBB sul telecomando per attivare/
disattivare la caratteristica DBB.
➜ Alcuni dischi potrebbero essere stati registrati
al alta modulazione, che causa distorsione al alto
volume. Nel caso ciò si verifica, spegnere DBB o
ridurre il volume.
DSC (Digital Sound Control)
DSC offre tipi diversi di impostazioni di
equalizzatore del suono programmato.
● Premere DSC ripetutamente per selezionare:
CLASSIC, JAZZ, ROCK, POP o FLAT (DVD:
NORMAL, CONCERT, DRAMA, ACTION o
SCI-FI).
Regolazione alla modalità
standby Eco Power
● Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
in modalità attiva.
➜ Il sistema attiva l'Eco power standby (SPIA
ECO POWER accesa) o lo standby normale con
la visualizzazione dell'orologio.
● Il livello del volume, le impostazioni del suono
interattivo, l'ultima modalità selezionata, le
programmazioni della sorgente e del
sintonizzatore verranno salvati nella memoria del
lettore.
● Se il sistema si trova in standby normale con la
visualizzazione dell'orologio, tenere premuto
ECO POWER/STANDBY-ONB per 3
secondi o più così da passare a Eco power
standby o viceversa.
Standby automatico per il
risparmio di energia
Per risparmiare energia, l’unità si porta
automaticamente in modo standby 15 minuti
dopo la fine di un CD, se non si è azionato un
altro comando.
LOUDNESS
La caratteristica della LOUDNESS permette al
sistema di aumentare automaticamente l'effetto
audio di alti e bassi a basso volume (se si
aumenta il volume gli alti e i bassi aumentano
meno).
● Premere LOUDNESS sul telecomando per
attivare o disattivare la caratteristica
LOUDNESS.
➜ Dopo che questa caratteristica è stata
attivata/disattivata l'icona compare/
scompare.
➜ Viene visualizzato LOUD ON o LOUD OFF.
Italiano
219
Page 27
Funzioni principali
Controllo del volume
Premere VOLUME -/+ (VOL +/- sul
telecomando) sull’apparecchio in senso
antiorario per diminuire il volume o in senso
orario per aumentarlo.
➜ Viene visualizzato ”VOLUM XX”. “XX” denota
il livello del volume.
Ascoltare con le cuffie
● Collegare lo spinotto delle cuffie alla presa n
posta in alto sulla parte posteriore del lettore
DVD.
➜ Gli altoparlanti saranno disattivati.
Per disattivare temporaneamente il
volume
● Premere MUTE sul telecomando.
➜ La riproduzione continuerà senza audio e
verrà visualizzato “MUTING”.
● Per attivare la riproduzione audio, si può:
Italiano
– premere MUTE;
– regolare il volume;
– cambiare fonte.
Attenuamento dello schermo
del display
● Premere ripetutamente DIM per selezionare
diversi livelli di luminosità dello schermo del
display.
220
Page 28
Operazioni del disco
IMPORTANTE!
– Il sistema è stato progettato per dischi
non contraffatti. Pertanto, non utilizzare
accessori quali adattatori, pellicole
speciali, ecc. reperibili sul mercato in
quanto potrebbero bloccare il
meccanismo del disco.
– Non muovere il lettore di disco durante
la riproduzione, poiché ciò potrebbe
danneggiare il micro sistema DVD.
–I dischi DVD ed i lettori sono stati
progettati con limitazioni regionali.
Prima di leggere un disco, assicurarsi che
sia nella stessa zona del lettore.
–A seconda del DVD o del CD Video,
alcune operazioni possono essere diverse
o limitate.
– Non esercitare nessuna pressione sulla
piastra del disco o poggiarvi altri oggetti
oltre al disco sulla relativa piastra. Facendo
questo si causerebbero dei cattivi
funzionamento del lettore del disco.
– Se l’icona d’inibizione appare sullo
schermo della TV quando si preme un
tasto, significa che la funzione non è
disponibile sul corrente disco o al
corrente momento.
Come utilizzare il menu del
disco
A seconda del disco, un menu potrebbe
visualizzarsi sullo schermo della TV una volta
caricato il disco.
Per selezionare una funzione di
riproduzione o una voce
● Utilizzare 2/3/5/4 e OK oppure il Tastierino
Numerico (0-9) sul telecomando.
➜ La riproduzione inizierà automaticamente.
Per accedere al menu o rimuoverlo
● Premere DISC MENU sul telecomando.
Per VCD con la funzione di Controllo di
Riproduzione (PBC) (solamente versione 2.0)
La funzione PBC consente di riprodurre CD Video
in modo interattivo, seguendo il menu sul display.
● Nella modalità di stop, premere DISC MENU.
➜ Se PBC era ATTIVO, lo renderà DISATTIVO
e riavvierà la riproduzione.
➜ Se PBC era DISATTIVO, lo renderà ATTIVO
e tornerà alla schermata del menu.
Comandi di base di riproduzione
Italiano
Come riprodurre dischi
1 Collegare i cavi di alimentazione del lettore di
DVD e della TV (ed eventualmente del sistema
stereo o del ricevitore AV) ad una presa murale.
2 Accendere la TV ed impostare il corretto canale
video d’ingresso.
3 Premere STANDBY-ON 2 (STANDBY2
sul telecomando).
➜ Lo sfondo del DVD Philips viene visualizzato
sullo schermo del televisore.
4 Inserire un disco nel caricatore disco.
➜ Assicurarsi che il lato con l'etichetta sia
rivolto verso di voi.
➜ Assicurarsi di aver rimosso altri dischi dal
caricatore.
5 Se la riproduzione non si avvia automaticamente
➜ Se un menu di disco appare sulla TV, vedere la
successiva pagina “Come utilizzare il menu del disco”.
➜ Se il disco è bloccato dal controllo parentale,
bisogna digitare la password di sei cifre quando.
(vedere "SYSTEM SETUP-PASSWORD".)
6 In qualsiasi momento premere 9 per
interrompere la riproduzione.
Interruzione della riproduzione (DVD/
VCD/CD/MP3/WMA)
1 Durante la riproduzione, premere 2;.
➜ La riproduzione si interrompe ed il suono
verrà silenziato.
2 Per riprendere la riproduzione normale, premere
2; .
Passare ad un altro titolo (traccia)/
capitolo (DVD/VCD/CD/MP3/WMA)
1 Premere PRESETí/ë sul telecomando
durante la riproduzione per spostarsi sul
capitolo/brano seguente.
2 Per andare direttamente su uno qualsiasi dei
titoli (tracce)/capitoli, Utilizzare il Tastierino
Numerico (0-9) per scegliere il numero del
titolo (traccia)/capitolo desiderato.
221
Page 29
Operazioni del disco
Come continuare la riproduzione
dall’ultimo punto di arresto (DVD/VCD/
CD/MP3/WMA)
OFF
– disattiva la modalità di ripetizione.
● Nella modalità di stop e quando il disco non è
stato espulso, premere 2;.
Per annullare la modalità di ripresa
● Nella modalità di stop, premere 9.
Zoom (DVD/VCD/JPEG)
Lo zoom permette di ingrandire o di
rimpicciolire l'immagine video durante la
riproduzione.
1 Premere ripetutamente ZOOM per ingrandire
o rimpicciolire l'immagine video in riproduzione.
2 Premere 2/3/5/4 per fare una panoramica
sullo schermo TV.
Italiano
Differenti modalità di riproduzione:
SHUFFLE (CASUALE) e REPEAT
(RIPETIZIONE)
● Premere REPEAT ripetutamente per scegliere
una modalità di ripetizione durante la
riproduzione.
Ripetere A-B (DVD/VCD/CD/MP3/
WMA)
1 Premere A-B al punto d’inizio desiderato.
2 Premere nuovamente A-B al punto di fine
desiderato.
➜ I punti A e B possono essere impostati
soltanto all’interno dello stesso capitolo/ brano.
➜ Il passaggio quindi si ripete in continuazione.
3 Per riprendere la riproduzione normale, premere
A-B.
➜ “A-B CANCEL” viene visualizzato sullo
schermo TV.
Riproduzione al rallentatore (DVD/VCD)
1 Premere 5/4 durante la riproduzione per
selezionare la velocità desiderata: 1/2, 1/3, 1/4, 1/
5, 1/6 o 1/7.
➜ L’uscita audio viene disattivata.
2 Per ritornare alla riproduzione normale, premere
2;.
DVD
CHAPTER
– Per ripetere la riproduzione del capitolo
corrente.
TITLE
– Per ripetere la riproduzione del brano
corrente.
OFF
– disattiva la modalità di ripetizione.
VCD/MP3/CD
REP 1
– Per ripetere la riproduzione del titolo
corrente.
REP ALL
– per ripetere la riproduzione di tutto il disco.
REPEAT ALL SHUFFLE
– per ripetere la riproduzione in ordine sparso.
Programmazione
Per selezionare i brani/capitoli preferiti da
riprodurre nella sequenza desiderata.
1 Premere PROGRAM sul telecomando per
accedere alla modalità di programma.
2 Usare la Tastiera Numerica (0-9) per inserire
direttamente i brani o i capitoli.
3 Spostare il cursore premendo 2/3/5/4 per
scegliere PLAY.
4 Premere OK per iniziare la riproduzione.
222
Page 30
Operazioni del disco
Ricerca rapida all’interno di un brano/
capitolo (DVD/VCD/CD/MP3/WMA)
1 Premere TUNING 22/33 durante la
riproduzione per selezionare la velocità di
avanzamento necessaria. 2X, 4X, 8X oppure 20X
(indietro o avanti).
➜ L’uscita audio viene disattivata.
2 Per ritornare alla riproduzione normale, premere
2;.
Ricerca per durata & ricerca per
numero di capitolo/brano(DVD/VCD/
CD/MP3/WMA)
1 Premere GOTO/STEREO fino a che compare
il riquadro di modifica della durata o del
capitolo/brano.
2 Inserire ore, minuti e secondi da sinistra a destra
nel riquadro di modifica della durata usando la
tastiera numerica del telecomando.
O
Inserire il numero del capitolo/brano desiderato
nel riquadro di modifica del capitolo/brano
usando la tastiera numerica del telecomando.
MP3 CD
➜ Tempo di riproduzione trascorso del brano in
esecuzione.
➜ Te mpo di riproduzione restante del brano in
esecuzione.
Caratteristiche speciali del disco
Riproduzione di un disco (DVD)
1 Premere DISC MENU.
➜ Il menu del disco appare sullo schermo della
TV.
2 Utilizzare 2/3/5/4 per selezionare un’opzione
di riproduzione.
3 Premere OK per confermare.
Angolo della videocamera (DVD)
● Premere ANGLE ripetutamente per
selezionare l’angolo diverso desiderato.
Cambio della lingua audio (per DVD
registrato con più lingue)
Italiano
● Premere AUDIO ripetutamente per selezionare
le lingue audio diverse.
Visualizzazione delle informazioni
durante la riproduzione
(DVD/VCD/CD/MP3/WMA)
● Durante la riproduzione premere DISPLAY
per mostrare le informazioni relative al disco
sullo schermo TV.
For DVD/VCD/CD
➜ Tempo di riproduzione trascorso del brano/
titolo in esecuzione.
➜ Tempo di riproduzione restante del brano/
titolo in esecuzione.
➜ Tempo di riproduzione totale dell'intero
disco.
➜ Display disattivo
O
➜ Tempo di riproduzione trascorso del brano/
titolo in esecuzione.
➜ Te mpo di riproduzione trascorso dell'intero
disco.
➜ Tempo di riproduzione restante dell'intero
disco.
➜ Display disattivo
Cambio del canale audio (per VCD)
● Premere AUDIO per selezionare i canali audio
disponibili sul disco. (Mono Left, Mono Right o
Stereo).
Sottotitoli (DVD)
● Premere SUBTITLE ripetutamente per
selezionare le lingue diverse dei sottotitoli.
223
Page 31
Operazioni del disco
Come riprodurre disco MP3/
WMA/JPEG Picture CD
IMPORTANTE!
Bisogna accendere la TV e regolarla al
corretto canale di entrata.
Come riprodurre disco MP3/WMA
Funzioni principali
1 Caricare un disco MP3/WMA.
➜ Un menu del disco dati appare sullo schermo
TV e la riproduzione si avvia automaticamente
dal primo brano (file).
2 Premere 2 per passare alla colonna dell'album
(cartella) sulla sinistra dello schermo TV, quindi
usare 5/4 per selezionare un album (cartella) e
premere OK per aprirla.
Italiano
Come riprodurre JPEG Picture
CD
Funzioni principali
1 Caricare un JPEG Picture CD
➜ Un menu del disco dati appare sullo
schermo TV e la riproduzione si avvia
automaticamente dal primo brano (file).
2 Premere 2 per passare alla colonna dell'album
(cartella) sulla sinistra dello schermo TV, quindi
usare 5/4 per selezionare un album (cartella)
e premere OK per aprirla.
3 Premere 3 per passare alla colonna dei brani
(file) sulla destra dello schermo TV e quindi
usare 5/4 per evidenziare un brano (file); o
utilizzare direttamente la Tastiera numerica (0-9)
per inserire il numero di un brano (file).
4 Premere OK per confermare.
➜ La riproduzione inizierà dall'immagine
selezionata e continuerà fino alla fine della
cartella.
3 Premere 3 per passare alla colonna dei brani
(file) sulla destra dello schermo TV e quindi
usare 5/4 per evidenziare un brano (file); o
utilizzare direttamente la Tastiera numerica (0-9)
per inserire il numero di un brano (file).
4 Premere OK per confermare.
➜ La riproduzione inizierà dal brano selezionato
e continuerà fino alla fine dell'album.
Nota:
– Il tempo di lettura del disco potrebbe superare i
10 secondi a causa della complessità della
configurazione della directory/file.
Selezione della riproduzione
Durante la riproduzione si può:
● Premere PRESETí/ë per scegliere un altro
brano nell'album corrente.
Selezione della riproduzione
Durante la riproduzione si può:
● PremerePRESETí/ë per scegliere un altro
file nella cartella corrente.
● Usare 2/3/5/4 sul telecomando per far
ruotare/capovolgere i file d'immagini.
● Premere ripetutamente 2; per mettere in
pausa/riprendere la riproduzione.
● Premere 9 per interrompere la riproduzione e
ritornare al menu dei contenuti del disco.
● Premere 2; per interrompere/riprendere la
riproduzione.
224
Page 32
Operazioni del disco
Funzioni speciali del disco
immagini
Zoom immagine (JPEG)
● Durante la riproduzione di un disco, premere
ZOOM ripetutamente per selezionare il fattore
d’ingrandimento. (2, 3, 4, 1/2, 1/3, 1/4 e OFF).
● Utilizzare i tasti 2/3/5/4 per visualizzare
l’immagine ingrandita.
Slideshow (JPEG)
● Soltanto per dischi di immagini, si può premere
PROGRAM per selezionare diverse modalità di
show delle diapositive.
Mode 0: NONE
Mode 1: WIPE TOP
Mode 2: WIPE BOTTOM
Mode 3: WIPE L
Mode 4: WIPE R
Mode 5: DIAGONAL L TOP
Mode 6: DIAGONAL R TOP
Mode 7: DIAGONAL L BOTTOM
Mode 8: DIAGONAL R BOTTOM
Mode 9: EXTEND CENTER H
Mode 10: EXTEND CENTER V
Mode 11: COMPRESS CENTER H
Mode 12: COMPRESS CENTER V
Mode 13: WINDOW H
Mode 14: WINDOW V
Mode 15: EDGE TO CENTER
Mode 16: RANDOM
Riproduzione di un disco DivX
Questo sistema DVD supporta la riproduzione
di film DivX registrati su CD-R/RW dal PC
(vedere “Operazioni del Menu DVD-Codice di
registrazione DivX® VOD” ).
1 Caricare un disco DivX.
➜ Se la riproduzione non si avvia
automaticamente, premereÉÅ.
2 Se il film DivX contiene sottotitoli esterni, il
menu sottotitoli viene visualizzato sullo schermo
del televisore.
● In tal caso, premere il tasto SUBTITLE sul
telecomando per attivare e disattivare la
visualizzazione di sottotitoli.
● Se i sottotitoli multilingue sono incorporati nel
disco DivX, è possibile premere il tasto
SUBTITLE per modificare la lingua sottotitoli
durante la riproduzione.
Nota:
–I file sottotitoli con le seguenti estensioni dei
nomi di file (.srt, .smi, .sub, .ssa, .ass) sono
supportati ma non vengono visualizzati sul menu di
navigazione dei file.
– Il nome del file sottotitoli deve essere lo stesso
del file sottotitoli del film.
Italiano
Riproduzione con angolazioni multiple
(JPEG)
● Durante la riproduzione, premere 2/3/5/4
per ruotare l’immagine sullo schermo della TV.
3 tasto: capovolge l’immagine in verticale.
4 tasto: capovolge l’immagine in orizzontale.
2 tasto: ruota l’immagine in senso antiorario.
3 tasto: ruota l’immagine in senso orario.
225
Page 33
Operazioni del Menu DVD
Funzioni principali
1 Premere SYSTEM MENU per accedere al Set
up Menu (Menù d'Impostazione).
2 Premere 2/3 per scegliere una pagina da
impostare.
3 Premere 5/4 per selezionare un’opzione.
4 Accedere al sottomenu premendo il tasto 3 o
OK.
5 Spostare il cursore premendo 3 4 per
evidenziare l'elemento selezionato.
➜ In caso di impostazione di valori, premere 5/
4 per regolare i valori.
6 Premere OK per confermare.
Per ritornare al menu precedente
● Premere 2.
Per eliminare il menu
Italiano
● Premere SYSTEM MENU.
➜ Le impostazioni saranno memorizzate nella
memoria del lettore anche se questo è spento.
Nota:
– Alcune delle caratteristiche nelle System Menu
Options (Opzioni di Menù del Sistema) sono
descritte in “Getting Started”.
SYSTEM SETUP
SCREEN SAVER
Questa funzione viene usata per accendere o
spegnere lo screen saver.
➜ ON: In modalità STOP, PAUSE o NO DISC,
se non si effettua nessuna operazione per circa 3
minuti, verrà attivato lo screen saver.
➜ OFF: Lo screen saver è disattivato.
TV TYPE
Consultare "Preparazioni-Operazione 3:
Impostare la preferenza video".
PASSWORD
È possibile inserire le quattro cifre della
password per attivare o disattivare il controllo
del livello di classificazione.
➜ " " appare se il controllo del livello di
classificazione è attivo.
➜ " " appare se il controllo del livello di
classificazione è disattivato.
Le opzioni presenti sono SYSTEM SETUP: “TV
SYSTEM”, “SCREEN SAVER”, “TV TYPE”,
“PASSWORD”, “RATING”, “DEFAULT” e
“DIVX(R) VOD”.
DIVX(R) VODDIVX(R) VOD
TV SYSTEM
Consultare "Preparazioni-Operazione 3:
Impostare la preferenza video".
226
Per cambiare la password
1 Passare a "PASSWORD" e premere 3 o OK
per accedere al suo sottomenu.
2 Se appare " " inserire la password predefinita
(0000) e premere OK per sbloccare.
● Se appare " " procedere direttamente alla
Fase 2 e 3.
3 Inserire la nuova password di quattro cifre
utilizzando la Tastiera numerica (0-9) sul
telecomando.
Page 34
Operazioni del Menu DVD
4 Premere OK per confermare quindi la nuova
password diventerà attiva.
Nota:
– La password di default (0000) è sempre attiva
anche quando la password è stata cambiata.
RATING
Alcuni DVD potrebbero avere un livello di
controllo parentale assegnato al completo disco
o a certe scene contenute nel disco. Questa
funzione consente un livello limite di
riproduzione.
i livelli di classificazione vanno da 1 a 8 e
dipendono dalle normative del paese.
Si può proibire la riproduzione di alcuni dischi
non adatti per i bambini oppure riprodurre dei
dischi con alternative scene.
Spiegazione della classificazione
1 KID SAFE
– Adatto ai bambini
2 G
–Udienza Generale; raccomandato come
accettabile per persone di tutte le età.
3 PG
– Si suggerisce Guida Parentale.
4 PG 13
– Il materiale non è adatto per bambini di età
inferiore ai 13 anni.
5-6 PGR, R
– Guida Parentale - Vietato; si raccomanda che i
genitori vietano la visualizzazione a bambini
inferiore ai 17 anni oppure ne permettono la
visualizzazione sotto la loro supervisione o quella
di un adulto.
7 NC-17
– Nessun bambino inferiore ai 17 anni;
visualizzazione non raccomandata per bambini
inferiore ai 17 anni.
● Nei dischi VCD, SVCD, CD il livello non viene
indicato e, di conseguenza, il controllo genitori
non risulta possibile. Lo stesso accade con la
maggior parte dei dischi DVD illegali.
1 Premere 3 4 per evidenziare “RATING”.
2 Accedere al sottomenu premendo il tasto 3.
3 Premere 3 4 per evidenziare un livello di
classificazione del disco inserito.
➜ I DVD aventi un livello superiore a quello
selezionato non eseguiranno la riproduzione a
meno che non si inserisca nuovamente la
password a quattro cifre definita e non si scelga
un livello di classificazione inferiore.
Nota:
– Alcuni DVD non sono codificati con una
classificazione sebbene la classificazione del film è
stampata sulla busta del disco. La caratteristica del
livello di classificazione non funzione con tali dischi.
8 Adult
– Materiale per adulti; deve essere visualizzato
solamente da adulti a causa di materiale sessuale
grafico, violenza o linguaggio.
DEFAULT
La funzione "Default" riporterà tutte le opzioni e
le vostre impostazioni personali alle impostazioni
di fabbrica eliminando le impostazioni personali.
1 Premere 3 4 per evidenziare “DEFAULT”.
2 Evidenziare RESTORE premendo 3.
3 Premere OK per confermare la selezione.
WICHTIG!
– Quando si attiva questa funzione, tutte
le impostazioni verranno reimpostate sui
valori di fabbrica.
Italiano
227
Page 35
Operazioni del Menu DVD
Codice di registrazione DivX® VOD
Philips fornisce all’utente un codice di
registrazione DivX® VOD (Video On Demand)
che consente di noleggiare e acquistare video
tramite il servizio DivX® VOD.
Per ulteriori informazioni, visitare il sito
www.divx.com/vod.
1 Nella SYSTEM SETUP, premere 3 4 per
evidenziare DIVX(R) VOD, quindi premere 3 oOK.
➜ Viene visualizzato il codice di registrazione.
7SIYHQSG
DONE
Italiano
2 Premere OK per uscire.
3 Utilizzare il codice di registrazione per acquistare o
noleggiare video tramite il servizio DivX® VOD
all’indirizzo www.divx.com/vod. Seguire le istruzioni
e scaricare il video su un CD-R/RW per riprodurlo
su questo lettore DVD.
Nota:
–Tutti i video scaricati tramite il servizio DivX
VOD possono essere riprodotti soltanto su questo
lettore DVD.
– La funzione di ricerca temporale non è
disponibile durante la riproduzione di film DivX®.
LANGUAGE SETUP
Le opzioni presenti sono LANGUAGE SETUP:
"OSD LANGUAGE", "AUDIO LANG",
"SUBTITLE LANG" e "MENU LANG".
Consultare "Preparazioni-Operazione 4: Come
impostare le preferenze di lingua".
VIDEO SETUP
Le opzioni presenti sono VIDEO SETUP:
"COMPONENT", "TV MODE", "BRIGHTNESS",
"CONTRAST", "HUE" e "SATURATION".
COMPONENT
Impostare l’uscita video secondo il collegamento
video. Non c’è bisogno di regolare l’impostazione
dell’uscita video se si sta utilizzando il jack
VIDEO OUT per collegare il micro sistema
DVD alla TV.
➜ Pr/Cr Pb/Cb Y: Selezionare questa se si è
collegato il micro sistema DVD alla TV
utilizzando i jack Scart.
➜ SVIDEO: Selezionare questa se si è
collegato il micro sistema DVD alla TV
utilizzando il jack S-Video.
➜ TV-RGB: Selezionare questa se si è collegato
®
il micro sistema DVD alla TV utilizzando il jack
SCART.
TV Mode
La selezione di Pr/Cr Pb/Cb Y seleziona la
modalità d'uscita video interconnessa o P-SCAN
➜ P-SCAN e Interlace.
In modalità scansione progressiva, la qualità
dell’immagine è superiore e l’effetto sfarfallio
ridotto. Funziona solo collegando le prese Y Pb
Pr del lettore DVD al televisore che supporta un
ingresso video progressivo. In caso contrario, il
televisore visualizza un’immagine distorta. Per
una corretta configurazione della scansione
progressiva, vedere Configurazione della funzione
Scansione progressiva.
228
Page 36
Operazioni del Menu DVD
BRIGHTNESS
Regola il livello di brillantezza. Portata: 0-12.
CONTRAST
Regola il livello di contrasto: 0-12.
HUE
Regola il livello dei toni: -6-+6.
SATURATION
Regola il livello di saturazione: 0-12.
AUDIO SETUP
Le opzioni presenti sono AUDIO SETUP:
"DIGITAL OUT", "DOWNMIX", "3D
PROCESSING", "LPCM" e "NIGHT MODE".
3D PROCESSING
Questa funzione offre un audio virtual surround
con solo due altoparlanti.
➜ OFF, CONCERT, CHURCH, PASSIVE,
WIDE e LIVE
LPCM
Se si collega il lettore DVD ad un ricevitore
compatibile PCM attraverso il terminale
coassiale, potrebbe essere necessario regolare
'LPCM'.
I dischi sono registrati a una determinata velocità
di campionamento. Maggiore è tale velocità,
migliore risulta la qualità del suono.
➜ 48kHz: Riproduzione di un disco registrato
alla velocità di campionamento di 48 kHz.
➜ 96kHz: Un disco registrato alla frequenza di
aggiornamento di 96 kHz può essere riprodotto
solamente in modalità Stereo-Classic [flat].
➜ 192kHz: Riproduzione di un disco registrato
alla velocità di campionamento di 192 kHz.
DIGITAL OUT
➜ DIGITAL/OFF: Disattivare l'uscita audio
digitale.
➜ DIGITAL/RAW: Se il DIGITAL OUT
(COAXIAL o OPTICAL) è stato collegato ad un
decodificatore/ ricevitore multi canale.
➜ DIGITAL/PCM: Solamente se il ricevitore
non è in grado di decodificare un audio multi
canale.
DOWNMIX
Tale opzione consente di impostare l’uscita
analogica stereo del lettore DVD.
➜ LT/RT: Selezionare questa funzione per
cambiare l’uscita del canale a stereo che emette
il suono solo dai due altoparlanti anteriori e dal
subwoofer.
➜ STEREO: Selezionare quest’opzione se il
lettore di DVD è collegato ad un decodificatore
Dolby Pro Logic.
➜ VSS: Consente al lettore DVD di utilizzare
effetti audio di virtual surround.
NIGHT MODE
Italiano
➜ OFF: Selezionare questa funzione se si vuole
godere il suono surround con la sua dinamica
gamma.
➜ ON: Selezionare questa funzione per livellare
il volume. Le uscite del volume alto verranno
attenuate mentre le uscite de volume basso
vengono aumentate ad un livello udibile. Questa
funzione è disponibile soltanto per film con
modalità Dolby Digitale.
229
Page 37
Ricezione radio
Italiano
Sintonizzazione sulle stazioni
radio
1 Premere ripetutamente SOURCE sull'unità o
TUNER sul telecomando per selezionare la
sorgente del sintonizzatore FM.
2 Premere TUNING 22/33 (2/3 sul
telecomando) e rilasciare il pulsante.
➜ La radio si sintonizza automaticamente su
una stazione sufficientemente potente.
3 Se necessario, ripetere il passo 2 sino ad
individuare la stazione desiderata.
● Per sintonizzarsi su una stazione debole,
premere brevemente e ripetutamente
TUNING 22/33 (2/3 sul telecomando)
sino ad ottenere una ricezione ottimale.
Programmazione delle stazioni
radio
È possibile memorizzare fino a 20 stazioni radio
FM in memoria.
Programmazione automatica
Premere PROGRAM per oltre 2 secondi per
attivare la programmazione.
➜ Tutte le stazioni disponibili sono programmate.
➜ Viene visualizzato AUTO e le stazioni
disponibili vengono programmate secondo
l’ordine di potenza di ricezione della banda delle
lunghezze d’onda.
Programmazione manuale
1 Sintonizzarsi sulla stazione desiderata (vedere
“Sintonizzazione sulle stazioni radio”).
2 Premere PROGRAM per attivare la
programmazione.
➜ PROG lampeggia sul display.
3 Premere PRESETí/ë per assegnare un
numero da 1 a 20 a questa stazione.
4 Premere nuovamente PROGRAM per
confermare l’impostazione.
➜ PROG scompare e vengono indicati il numero
preimpostato e la frequenza della stazione
preimpostata.
5 Ripetere i suddetti quattro passi, per
memorizzare le altre stazioni.
● Si può sovrascrivere una stazione preimpostata,
memorizzando al posto di questa un’altra
frequenza.
230
Page 38
Sintonizzazione sulle stazioni
preimpostate
● Premere PRESETí/ë sino a visualizzare il
numero prestabilito della stazione desiderata.
RDS
Radio Data System è un servizio che
consente alle stazioni FM di inviare delle
informazioni aggiuntive. Se si riceve una stazione
RDS, vengono visualizzati ed il nome della
stazione. Se si usa la programmazione
automatica, vengono programmate innanzi tutto
le stazioni RDS.
Scorrimento fra le diverse informazioni
RDS
● Premere brevemente e ripetutamente RDS
sull’unità per scorrere le seguenti informazioni
(se disponibili):
– Nome della stazione
– Dell’orologio RDS
– Tipo di programma: NEWS, SPORT, POP M ...
– Frequenza
Ricezione radio
Italiano
Regolazione dell’orologio RDS
Alcune stazioni radio RDS potrebbero
trasmettere un orario reale d’orologio ad
intervalli di un minuto. È possibile regolare
l’orologio utilizzando un segnale orario
trasmesso assieme al segnale RDS.
1 Sintonizzarsi su di una stazione RDS sulla
lunghezza d’onda FM (consultare
“Sintonizzazione su stazioni radio”).
2 Premere CLOCK/RDS.
➜ Si visualizza "RDS 00: OO".
➜ Se la stazione RDS non trasmette l’orario
RDS, si visualizza "RDS CLOCK".
Nota:
– Alcune stazioni radio RDS potrebbero
trasmettere un orario reale d’orologio ad intervalli
di un minuto. La precisione dell’orario trasmesso
dipende dalla trasmissione della stazione radio
RDS.
231
Page 39
Sorgenti esterne
Connessione di un dispositivo
non dotato di USB
1 Collegare il jack AUX-IN del sistema ai jack
AUDIO OUT su un altro dispositivo
audiovisivo (come un videoregistratore, un
lettore di dischi laser o cassette) usando un cavo
cinch "singolo o doppio" (con un'estremità
dotata di un connettore da 3,5" per il
collegamento al jack AUX-IN e l'altra estremità
dotata di due connettori bianco/rosso per il
collegamento ai jack AUDIO OUT dell'altro
dispositivo).
2 Premere AUX per selezionare il modo esterno.
➜ Si visualizza "AUX".
Nota:
–E’ possibile selezionare tutte le funzioni di
controllo del suono (DSC, DBB, ecc.)
–Per informazioni dettagliate sulle
Italiano
apparecchiature collegate, consultare le istruzioni di
funzionamento corrispondenti.
Utilizzare una periferica di
archiviazione di massa USB
Collegando una periferica di massa USB al
sistema Hi-Fi, sarà possibile ascoltare la musica
memorizzata sulla periferica tramite i potenti
altoparlanti del sistema Hi-Fi
Riproduzione di una periferica di
archiviazione di massa USB
Periferiche di archiviazione di massa USB
compatibili
Con il sistema Hi-Fi, si può utilizzare:
– memoria flash USB (USB 2.0 o USB1.1)
– lettori flash USB (USB 2.0 o USB1.1)
– schede di memoria (è necessario un lettore di
schede supplementare per operare con
questo sistema Hi-Fi)
Formati supportati:
–USB o formato del file di memoria FAT12,
FAT16, FAT32 (dimensione del settore: 512
byte)
–Velocità di trasmissione dati per gli MP3:
32-320 Kbps e velocità variabile
–WMA versione 9 o superiore
–Massimo 8 livelli di annidamento per le
directory
–Numero di album/ cartelle: massimo 99
–Numero di tracce /titoli: massimo 500
–ID3 tag v2.0 o successiva
–Nome del file in Uicode UTF8 (lunghezza
massima: 128 byte)
Il sistema non sarà in grado di riprodurre
o supportare:
–Album vuoti: un album vuoto non contiene
file MP3/WMA e non verrà visualizzato sul
display.
–I formati di file non supportati salteranno.
Questo significa che ad esempio: documenti
di Word .doc o file MP3 con estensione .dlf
vengono ignorati e non saranno riprodotti.
–AAC, WAV, PCM file audio file
–File WMA protetti con DRM
–file WMA in formato Lossless
Come trasferire i file musicali dal
computer alla periferica di archiviazione
di massa USB
Trascinando i file musicali, sarà possibile trasferire
i brani musicali preferiti dal computer alla
periferica di archiviazione di massa USB.
Per i lettori flash, è inoltre possibile utilizzare il
software di gestione musicale per il trasferimento
di file musicali.
Tuttavia, questi file WMA potrebbero
non essere riproducibili per motivi di
compatibilità.
Nota:
– In alcuni lettori flash USB (o periferiche di
memoria), i contenuti memorizzati sono registrati
utilizzando tecnologie di protezione del copyright.
Questi contenuti protetti non potranno essere
riproducibili su nessun altro dispositivo (come
questo sistema Hi-Fi)
232
Page 40
Sorgenti esterne
Come organizzare file MP3/WMA sulla
periferica di archiviazione di massa USB
Questo sistema Hi-Fi cercherà i file MP3/WMA
nelle cartelle/sottocartelle/ordine dei titoli.
Esempio:
Root
Title 001
Title 002
Title 003
Album 01
Title 001Title 002
Title 003
Album 02
Title 001 Title 002 Title 003 Album 03
- Appare NO TRACK se non viene trovato
alcun file audio nella periferica USB.
3 Riprodurre i file audio dell'USB con la stessa
procedura utilizzata per gli album/tracce presenti
su un CD (vedere Utilizzo dei CD/MP3-CD).
Nota:
– Per motivi di compatibilità, le informazioni
sull'album/traccia possono differire da quelle
visualizzate tramite il software di gestione musicale
dei lettori flash.
– I nomi dei file o gli ID3 tag verranno visualizzati
come --- se non sono in lingua inglese.
Title 001 Title 002 Title 003
Organizzare i file MP3/WMA in diverse cartelle
o sottocartelle come desiderato.
Nota:
– Se sul disco i file MP3/WMA non sono stati
organizzati in album, tutti i file saranno
automaticamente assegnati a un album
denominato “01” .
– Assicurarsi che i nomi dei file MP3 abbiano
l'estensione .mp3.
– Per i file WMA protetti con DRM, utilizzare
Windows Media Player 10 (o superiore) per la
masterizzazione. Visitare il sito www.microsoft.com
per maggiori informazioni su Windows Media
Player e WM DRM (Windows Media Digital Rights
Management).
1 Verificare che il dispositivo USB sia collegato
correttamente (Leggere Installazione,
Collegamento di un apparecchio
aggiuntivo)
Italiano
2 Premere il tasto SOURCE una o più volte per
selezionare USB (sul telecomando, premere
USB/CARD).
orologio con allarme, per mezzo del quale
l'ultima fonte selezionata viene attivata ad un'ora
precedentemente impostata (operazione unica).
Per usare la sveglia, è necessario impostare l’ora
dell’orologio.
1 In modalità di standby, tenere premuto SLEEP/
TIMER per più di tre secondi.
➜ "TIMER SET" viene visualizzato.
Nell'orologio, le cifre relative all'ora cominciano
a lampeggiare.
2 Premere VOLUME -/+ (VOL +/- sul
telecomando) per impostare l'ora e SLEEP/TIMER per completare l'impostazione.
➜ Successivamente lampeggiano le cifre relative
ai minuti.
3 Premere VOLUME -/+ (VOL +/- sul
telecomando) per impostare i minuti e SLEEP/TIMER per completare l'impostazione.
➜ Si visualizza l’icona "TUN", “DVD” o "USB".
4 Premere VOLUME -/+ (VOL +/- sul
telecomando) per selezionare la sorgente
desiderata.
5 Premere SLEEP/TIMER per confermare
l'impostazione.
➜ Si visualizza l’icona .
Per disattivare il TIMER
● Premere SLEEP/TIMER.
➜ Scomparirà .
Impostazione del timer Sleep
Il timer Sleep consente la commutazione
automatica dell’impianto nella modalità Standby a
un’ora preimpostata.
1 Per impostare un’ora, premere ripetutamente
SLEEP/TIMER sul telecomando.
➜ Si possono selezionare le seguenti opzioni
(ora in minuti):
OFF ™ 15™30™45™60™75™90™
105™120 ™ OFF
➜ Verrà visualizzato "SLEEP XX" o "SLEEP
OFF". "XX" è l’ora espressa in minuti.
2 Al raggiungimento dell’intervallo di tempo
desiderata, interrompere premendo il pulsante
SLEEP/TIMER.
➜ Si visualizza l’icona .
Per disattivare il timer Sleep
● Premere ripetutamente SLEEP/TIMER finché
non viene visualizzato "00" o premere il pulsante
STANDBY-ONy (STANDBYy sul
telecomando).
➜ Scomparirà .
234
Page 42
Specifiche
AMPLIFICATORE
Potenza di uscita ......................................... 100 W RMS
Potenza di uscita ....................................................... 60 W
Dimensioni (l x a x p) ........................................................
..................................... 170 mm x 197 mm x 302 mm
Peso .............................................................................. 10.6 kg
INFORMAZIONI GENERALI
Alimentazione in c.a. ................................ 220 / 50 Hz
Dimensioni (l x a x p) ..... 200 x 250 x 110 (mm)
Peso (con/senza altoparlanti) ............... 7.1 / 3.5 kg
Consumo di corrente in standby .................... ≤ 4W
Le specifiche e l’estetica sono suscettibili di
modifiche senza preavviso.
Italiano
235
Page 43
Ricerca dei guasti
AVVERTENZA!
In nessuna circostanza bisogna tentare di riparare personalmente l’apparecchio; tali
interventi annullano la garanzia. Non aprire l’apparecchio: pericolo di scossa elettrica.
In caso di guasto, prima di portare l’apparecchio a riparare, controllare i punti sottoelencati. Se
non si è in grado di risolvere il problema seguendo questi suggerimenti, rivolgersi al proprio
rivenditore o al centro di assistenza.
Italiano
Problema
Mancanza di alimentazione.
Assenza di immagine.
Soluzione
✔ Controllare che il cavo di alimentazione CA sia
collegato correttamente.
✔ Premere ECO POWER/STANDBY-ON B
sul micro sistema DVD per inserire
l’alimentazione.
✔ Selezionare la corretta modalità d’ingresso video
sulla TV.
✔ Controllare che la TV sia accesa.
✔ Impostare la TV al corretto canale video.
✔ Se la funzione di scansione progressiva è attiva,
ma non è supportata dal televisore o i cavi non
sono collegati correttamente, vedere
Configurazione della funzione Scansione
progressiva per verificare la configurazione della
scansione progressiva oppure disattivarla
attenendosi a quanto riportato di seguito:
1) Disattivare la modalità scansione
progressiva del televisore oppure attivare la
modalità interlacciata.
2) Premere SYSTEM sul telecomando per uscire
dal menù del sistema e poi DISC per uscire dalla
scansione progressiva.
Distorsione o scarsa immagine.
Immagine completamente distorta o
monocromatica.
236
✔ Delle volte potrebbe apparire una piccola
distorsione dell’immagine. Questo non è un
cattivo funzionamento.
✔ Pulire il disco.
✔ Le TV dispongono di uno standard di sistema del
colore. Se il sistema del colore del sistema DVD
o del disco è diverso dal sistema del colore della
TV, l’immagine potrebbe essere distorta o
monocromatica.
Page 44
Ricerca dei guasti
Il rapporto dell’aspetto dello schermo
non può essere cambiato anche se si è
impostata la forma della TV.
Assenza o distorsione del suono.
Il lettore di DVD non inizia la
riproduzione.
✔ Il rapporto dell’aspetto è fissato sul disco DVD.
✔ A seconda dalla TV, potrebbe non essere
possibile cambiare il rapporto dell’aspetto.
✔ Regolare il volume.
✔ Controllare che gli altoparlanti siano collegati
correttamente.
✔ Sostituire i cavi dell’altoparlante.
✔ Scollegare la cuffia.
✔ Il sistema è nella modalità interruzione,
rallentamento oppure avanzamento/
retrocessione, premere PRESET/ÉÅ (o
ÉÅ sul telecomando) per riprendere la
normale modalità di riproduzione.
✔ Inserire un disco leggibile col lato di
riproduzione rivolto verso il basso.
✔ Controllare il tipo del disco, il sistema del
colore ed il codice di regione. Controllare che
non vi siano graffi o macchie sul disco.
✔ Premere SYSTEM MENU per spegnere lo
schermo del menu d’impostazione.
✔ Cancellare la funzione di classificazione del
controllo parentale oppure cambiarne il livello.
✔ Dell’umidità si è condensate all’interno del
sistema. Rimuovere il disco e lasciare
l’apparecchio acceso per circa un’ora.
Italiano
L’apparecchio DVD non risponde quando
i tasti vengono premuti.
Impossibile attivare alcune funzioni, quali
Angolo, Sottotitoli o Audio multilingue.
✔ Scollegare la spina dell’alimentazione dalla presa,
ed inserirla di nuovo.
✔ La pista sonora o i sottotitoli multi lingue non
sono presenti sul DVD.
✔ La modifica della lingua della pista sonora o dei
sottotitoli è proibita sul DVD.
✔ La funzione no potrebbe essere disponibile sul
DVD.
237
Page 45
Ricerca dei guasti
Italiano
Considerevole rumore nelle trasmissioni
radio.
Il telecomando non funziona.
✔ Sintonizzare alla corretta frequenza.
✔ Collegare l’antenna.
✔ Estendere tutta l’antenna FM a filo. Posizionare
per la migliore ricezione e fissarla al muro.
✔ Collegare un’antenna esterna FM o MW.
✔ Regolare la direzione e la posizione per la
migliore ricezione.
✔ Posizionare l’antenna più distante
dall’apparecchio che sta causando il rumore.
✔ Aumentare la distanza tra il sistema e la TV o
VCR.
✔ Selezionare la sorgente (DISC o TUNER, ad
esempio) prima di premere il pulsante di
funzione.
✔ Puntare il telecomando verso il sensore
dell’apparecchio.
✔ Ridurre la distanza dal lettore.
✔ Rimuovere qualsiasi possibili ostacoli.
✔ Sostituire le batterie con delle nuove.
✔ Controllare che le batterie vengano sistemate
correttamente.
Il display è scuro.
Basso suono di ronzio o brusio.
Bassa risposta del basso.
Impossibile attivare o disattivare la
scansione progressiva
Assenza di audio e immagine
Alcuni file del dispositivo USB non
appaiono
✔ Premere un’altra volta DIM.
✔ Posizionare l’apparecchio DVD più distante
possibile da dispositivi elettrici con interferenze.
✔ Controllare la corretta polarità degli altoparlanti.
✔ Verificare che l’uscita del segnale video sia
impostatasu 'Ypbpr'.
✔ Controllare che il cavo SCART sia collegato
correttamente (vedere “Collegamento al
televisore”)
✔ Controllare che il numero delle cartelle non sia
superiore a 99 o che il numero dei titoli non sia
superiore a 999
238
Page 46
Glossario
Capitolo: Sezioni di un’immagine o un pezzo di
musica su di un DVD che siano più piccoli dei
titoli. Un titolo è composto da diversi capitoli. Ad
ogni capitolo viene assegnato un numero di
capitolo che consente di individuare quello
desiderato.
Codice regionale: Un sistema per permettere
che il disco venga riprodotto solamente nella
regione indicata in precedenza.
Quest’apparecchio riprodurrà solamente dischi
degli stessi codici di regione. Il codice di regione
dell’apparecchio si trova sul retro del pannello.
Alcuni dischi sono compatibili con più di una
regione (o tutte le regioni ALL).
Controllo parentale: Una funzione del DVD
di limitare la riproduzione del disco secondo l’età
degli utenti secondo il livello di classificazione
vigente in ogni paese. Le limitazioni variano da
disco a disco; quando attivata, la riproduzione
verrà impedita se il livello del software e
superiore del livello impostato per l’utente.
Digitale Dolby: Un sistema di suono digitale
sviluppato dai laboratori Dolby che contiene fino
a sei canali di audio digitale (sinistro e destro
anteriore, sinistro e destro surround e centrale).
DTS: Digital Theatre Systems. Questo è un
sistema di suono surround, ma è diverso dal
Digitale Dolby. I formati sono stati sviluppati da
aziende diverse.
Frequenza di campionatura: I dati della
frequenza di campionatura quando analogici
vengono convertiti a dati digitali. La frequenza di
campionatura rappresenta numericamente
quante volte il segnale analogico viene
campionato per secondo.
Jack AUDIO OUT: Jack sul retro del sistema
DVD che inviano l’audio ad un altro sistema (TV,
stereo, ecc).
Jack VIDEO OUT: Il jack sul retro del sistema
DVD che invia segnali video alla TV.
JPEG: un sistema di compressione di dati di
un’immagine fissa proposta dal Joint
Photographic Expert Group, caratterizzato da
piccole diminuzioni della qualità dell’immagine
malgrado il rapporto di alta compressione.
Menu del disco: Una visualizzazione su
schermo preparata per consentire la selezione di
immagini, suoni, sottotitoli, angoli multipli, ecc.
Registrati su di un DVD.
MP3: Un formato di file con un sistema di
compressione di dati di suono. “MP3” è
l’abbreviazione di Motion Picture Experts Group
1
(o MPEG-1) Audio Layer 3. Utilizzando il
formato MP3, un CD-R o CDRW può
contenere circa 10 volte il volume di dati capaci
da un CD normale.
PBC - Comando della riproduzione: Si
riferisce al segnale programmato sui CD video o
SVCD per il controllo della riproduzione.
Utilizzando schermi di menu registrati su di un
CD Video o SVCD che supporta PBC, si può
godere il tipo interattivo di software come pure
software che dispongono di una funzione di
ricerca.
PCM (Modulazione Codice Impulso): Un
sistema per convertire segnali di suono analogici
a segnali digitali per successivo processo, senza
compressione di dati usata nella conversione.
Rapporto dell’aspetto: Il rappor to tra
dimensioni verticali ed orizzontali di un’immagine
visualizzata. Il rapporto orizzontale contro
ver ticale di TV convenzionali è di 4:3, e quello a
schermo largo è di 16:9.
Surround: Un sistema per la creazione di campi
di suono tridimensionale pieno di realismo
disponendo altoparlanti multipli attorno a chi
ascolta.
S-Video: Produce un’immagine nitida inviando
segnali separati per la brillanza ed il colore. SVideo si può usare solamente se la TV dispone di
jack d’ingresso
S-Video.
Titolo: La più lunga sezione della caratteristica
di immagine o di musica su DVD, musica, ecc. In
software video, oppure l’intero album in software
audio. Ad ogni capitolo viene assegnato un
numero di titolo che consente di individuare
quello desiderato.
Velocità di trasferimento dati bit: La
quantità di dati utilizzati per mantenere una
determinata lunghezza di musica; misurata in
kilobit per secondi o kbps. Oppure, la velocità in
cui si registra. Generalmente più alta la velocità di
trasferimento maggiore è la velocità di
registrazione, migliore è la qualità del suono.
Tuttavia, le velocità di trasferimento più elevate
usano più spazio si di un disco.
Italiano
239
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.