Magic 836 User Manual

Gesichtssolarium
Facial tanner
Bronzeur de visage
Gezichstbruiner
Lampada solaire
abbronzante per il viso
090430
234567891011121314151617181920212223242526
I ISTRUZIONI PER L’USO
Attenzione: leggere attentamente le istruzioni e conservarle con cura.
INFORMAZIONI IMPORTANTI SULL’ ABBRONZATURA DELLA NOSTRA PELLE
Il sole
Il sole è la sorgente di vita della terra. Come tutti sappiamo la luce e il calore emanati dal sole hanno una grande influenza sulla nostra salute e sul benessere del nostro fisico. L’abbronzatura compie anche una funzione biologica, protegge la pelle dalle scottature, ad esempio durante un viaggio nei paesi caldi.
L’ abbronzatura
Il processo di abbronzatura si realizza tramite una parte di raggi dello spettro luminoso, questa luce può essere naturale o prodotta artificialmente. I raggi del sole possono essere visibili, sotto forma di luce, oppure invisibili ; questi ultimi li percepiamo attraverso il calore, sono molto pericolosi per la pelle perchè causano arrossamenti e scottature. I raggi che permettono di abbronzasi si chiamano raggi ultravioletti (UV ) e si suddividono in UVA,UVB e UVC. I raggi UVA sono quelli che donano alla nostra pelle un’abbronzatura sana poichè al contrario degli UVB E UVC non sono dannosi. I raggi UVC, al contrario degli UVA e UVB, non raggiungono la nostra pelle perchè vengono trattenuti nell’atmosfera. I raggi UVB sono molto pericolosi, soprattutto per carnaggioni chiare, causano arrossamenti e scottature.
SOLARIUM A RAGGI UVA
Il solarium a raggi UVA ha raggi UVA-UVB migliori di quelli del sole naturale. I raggi UVA sono più intensi di quelli emanati dal sole, mentre gli UVB sono presenti in quantità molto ridotte. Rispetto all’abbronzatura attraverso luce naturale, l’abbronzatura del solarium è più veloce e sicura inoltre non provoca scottature. Con il solarium si può ottenere un’abbronzatura naturale come quella che si otterrebbe esponendosi al sole. Ovviamente la pelle di ognuno di noi reagisce in modo differente ai raggi solari.
TIPI DI PELLE E TEMPI DI ESPOSIZIONE
Sappiamo tutti come reagisce la nostra pelle quando ci esponiamo al sole, una reazione simile si ha quando ci esponiamo alla luce artificiale. Ci sono vari tipi di pelle, quelli che si abbronzano rapidamente e quelli che si abbronzano molto lentamente. Una persona che si abbronza facilmente, si abbronzerà più facilmente anche con il solarium, mentre chi si abbronza difficilmente troverà difficoltà anche con i raggi UVA artificiali.
REAZIONE DEL TIPO DI PELLE NON ANCORA ESPOSTA AL SOLE NATURALE
Tipo di pelle Reazione della pelle e diversità etniche
I
Tipo di pelle soggetta a scottature. Si abbronza con difficoltà, occorrono parecchie sessioni di solarium (TIPO CELTICO)
II
Tipo di pelle soggetta a scottature, si abbronza lentamente,occorrono molte sessioni di solarium (PELLE CHIARA,TIPO EUROPEO)
III
Tipo di pelle moderatamente soggetta a scottature; si abbronza progressivamente dopo ogni sessione di solarium (PELLE SCURA, TIPO MEDITERRANEO)
IV
Tipo di pelle raramente soggetto a scottature, si abbronza rapidamente e in modo intenso (TIPO MEDITERRANEO)
Tipo 836- Distanza dalle radiazioni : 10 cm
Calendario Esposizini
Tipo di pelle II III IV
1asessione 6 6 6 min.
2a sessione 7 8 9 min.
3a sessione 8 9 11 min.
4a sessione 9 11 13 min.
5asessione 10 12 15 min.
6a sessione 11 14 17 min.
7a sessione 12 15 19 min.
8a sessione 13 17 21 min.
9a sessione 14 18 23 min.
10a sessione 14 20 25 min
11a sessione 15 21 27 min
12a sessione
Tra un’esposizione e l’altra devono passare almeno 48
ore
16 23 29 min
Durata della prima sessione: Dose iniziale
7
(=100J/m²
)
7
(=100J/m²)
7
(=100J/m²
)
min.
Durata massima della sessione: Dose finale:
18
(=250
J/m²)
25
(= 350
J/m²)
32
(=450
J/m²)
min.
Numero massimo di sessioni annue 60 43 33
Dose annua 15 15 15
KJ/m ²
REAZIONE DEL TIPO DI PELLE NON ANCORA ESPOSTA AL SOLE NATURALE
Tipo di pelle Reazione della pelle e diversità etniche
I
Tipo di pelle soggetta a scottature. Si abbronza con difficoltà, occorrono parecchie sessioni di solarium (TIPO CELTICO)
II
Tipo di pelle soggetta a scottature, si abbronza lentamente,occorrono molte sessioni di solarium (PELLE CHIARA,TIPO EUROPEO)
III
Tipo di pelle moderatamente soggetta a scottature; si abbronza progressivamente dopo ogni sessione di solarium (PELLE SCURA, TIPO MEDITERRANEO)
IV
Tipo di pelle raramente soggetto a scottature, si abbronza rapidamente e in modo intenso (TIPO MEDITERRANEO)
L’uso del solarium è consigliato solo a persone con pelle di tipo II, III ou IV. Persone con tipo di pelle I devono fare molta attenzione ad esporsi sia alla luce naturale che a quella artificiale ; è cosigliato consultare un medico prima dell’ esposizione
Decidete i vostri tempi di esposizione dopo aver considerato la vostra esperienza con la luce naturale.
Le seguenti sequenze di esposizione sono consigliate per vari tipi di pelle:
TIPO 834- Distanza dalle radiazioni : 5 cm
Calendario esposizioni
Tipo di pelle II III IV
1asessione 10 10 10 min.
2a sessione 11 12 13 min.
3a sessione 13 15 16 min.
4a sessione 14 21 27 min.
5asessione 16 23 30 min.
6a sessione 17 26 33 min.
7a sessione 18 28 36 min.
8a sessione 20 30 39 min.
9a sessione 21 32 42 min.
10a sessione 22 31 39 min
11a sessione 24 33 42 min
12a sessione
Tra un’esposizione e l’altra devono passare almeno 48
ore.
25 35 45 min
Durata della prima sessione: Dose iniziale
10
(=100J/m²
)
10
(=100J/m²)
10
(=100J/m²
)
min.
Durata massima della sessione : Dose finale:
25
(=250
J/m²)
35
(= 350
J/m²)
45
(=450
J/m²)
min.
Numero massimo di sessioni annue 60 43 33
Dose annua 15 15 15
KJ/m ²
Tipo 836- Distanza dalle radiazioni : 10 cm
Calendario Esposizini
Tipo di pelle II III IV
1asessione 6 6 6 min.
2a sessione 7 8 9 min.
3a sessione 8 9 11 min.
4a sessione 9 11 13 min.
5asessione 10 12 15 min.
6a sessione 11 14 17 min.
7a sessione 12 15 19 min.
8a sessione 13 17 21 min.
9a sessione 14 18 23 min.
10a sessione 14 20 25 min
11a sessione 15 21 27 min
12a sessione
Tra unesposizione e laltra devono passare almeno 48
ore
16 23 29 min
Durata della prima sessione: Dose iniziale
7
(=100J/m²
)
7
(=100J/m²)
7
(=100J/m²
)
min.
Durata massima della sessione: Dose finale:
18
(=250
J/m²)
25
(= 350
J/m²)
32
(=450
J/m²)
min.
Numero massimo di sessioni annue 60 43 33
Dose annua 15 15 15
KJ/m ²
Tipo 838- Distanza dalle radiazioni : 15 cm
Calendario Esposizioni
Tipo di pelle II III IV
1asessione 7 7 7 min.
2a sessione 8 9 9 min.
3a sessione 9 10 12 min.
4a sessione 10 12 14 min.
5asessione 11 13 16 min.
6a sessione 12 15 18 min.
7a sessione 13 17 21 min.
8a sessione 14 18 23 min.
9a sessione 15 20 25 min.
10a sessione 16 21 27 min
11a sessione 17 23 30 min
12a sessione
Tra un’esposizione e l’altra devono passare almeno 48
ore.
18 25 32 min
Durata della prima sessione: Dose iniziale
6
(=100J/m²
)
6
(=100J/m²)
6
(=100J/m²
)
min.
Durata massima della sessione: Dose finale:
16
(=100J/m²
)
23 (=
350J/m²)
29
(=450J/m²
)
min.
Numero massimo di sessioni annue 60 43 33
Dose annuale 15 15 15
KJ/m ²
SUN BOX
Tipo 834 836 838
ISTALLAZZIONE DELL’APPARECCHIO
Posizionare il solarium su un tavolo ad altezza viso.
UTILIZZO
Posizionare correttamente l’alimentatore per avviare l’apparecchio. Per impostare la durata ruotare in senso orario l’apposita manopola e posizionarla sulla durata desiderata. Il sistema si arresta automaticamente quando termina la durata impostata.
SUN BOX
Tipo 834 836 838
ISTALLAZZIONE DELLAPPARECCHIO
Posizionare il solarium su un tavolo ad altezza viso.
UTILIZZO
Posizionare correttamente l’alimentatore per avviare l’apparecchio. Per impostare la durata ruotare in senso orario l’apposita manopola e posizionarla sulla durata desiderata. Il sistema si arresta automaticamente quando termina la durata impostata.
PULSANTI DEL MEMO
Il solarium può essere tenuto sotto controllo impostando i pulsanti del memo.. Ogni utente può utilizzare 4 pulsanti. Partendo dal numero1, lo scorrere della sequenza numerica sarà automatico.
SUGGERIMENTI PER L’ ESPOSIZIONE
Se si desidera esporre il viso e la parte superiore del nostro corpo (collo) posizionate il solarium ad altezza viso e ad intervalli regolari ruotate la testa a destra e a sinistra. Non toccare la pelle durante la sessione.
CONSIGLI PER LA SICUREZZA
Proteggete i vostri occhi, usate sempre occhiali da sole protettivi. Collegate l’apparecchio ad una rete elettrica con tensione di 230 V ~. Non immergere l’apparecchio in acqua o in altre sostanze liquide pe rnessun motivo, c’ è il rischio
di provocare scosse elettriche.
Non usare il solarium in bagno, in luoghi umidi e vicino a fonti di acqua. Non usare l’apparecchio in prossimità di sostanze esplosive. Non usare l’apparecchio se il timer è difettoso. Attendere che l’apparecchio si raffreddi prima di riporlo (tempo di raffreddamento: 15 min.) I bambini non sono a conoscenza del pericolo che corrono utilizzando quest’apparecchio. Per
questo motivo non lasciate usare l’apparecchio ai bambini senza la sorveglianza di un adulto.
E’ possibile che le spie luminose possano fare ombra, questo non ha nessuna influenza sul
corretto funzionamento del solarium.
Assicuratevi che gli oggetti (ad esempio le tabelle) che tendono a scolorirsi esposti a luce solare
non siano esposti a lungo ai raggi dell’apparecchio.
Scollegare l’ apparecchio dopo ogni uso.
Consultate un medico se notate gonfiore o arrossamento della vostra pelle. Non esponetevi al sole e non usate l’apparecchio nello stesso giorno.Considerate il calendario
delle esposizioni.
Se non proteggete gli occhi rischiate di causare danni alla retina, soprattutto se avete subito
interventi di cataratta.
Se siete particolarmente sensibili ai raggi UV, se state assumendo farmaci o se state usando
prodotti cosmetici, dovete fare molta attenzione, per questo è neccessario osservare le seguenti norme di sicurezza :
Utilizzate sempre occhiali protettivi. Assicuratevi che la vostra pelle sia sana, rimuovete i cosmetici prima della sessione e non
utilizzate protezione solare.
Non utilizzate l’ apparecchio se state assumendo farmaci che potrebbero fare contrasto con i
raggi UV.Se avete dubbi consultate il vostro medico
Tra una sessione e l’altra devono passare almeno 48 ore.
Se fate sessioni troppo lunghe rischiate di scottarvi. Un eccessivo utilizzo del solarium o
un’eccessiva esposizione al sole sono la causa di tumori della pelle
I raggi ultravioletti possono danneggiare la pelle e gli occhi, questo dipende dalla quantità e dalla
qualità dei raggi e dalla sensibilità della pelle, ovviamente varia da individuo a individuo.
E’ vietato l’ utilizzo dell’apparecchio ai bambini e a persone che hanno un tipo di pelle che tende a
scottarsi. Non utilizzate l’apparecchio se siete malati di cancro alla pelle o se avete quesa inclinazione.
SOSTITUIRE LE LAMPADE
Sostituire le lampade come indicato:
Allentare le viti poste in alto nella parte superiore dell’apparecchio. Rimuovere l’involucro di protezione, ruotare le lampade di 90° in modo da rimuoverle dalle loro sedi. Per introdurre una nuova lampada inseritela prima nella parte inferiore, posizionatela nell’apposito tubo e giratela di 90°. Se una lampada vi sembra difettosa non spaventatevi, potrebbe essere solo un problema di avviamento, per avere la certezza che il problema sia questo testate anche le luci.
Consultate un medico se notate gonfiore o arrossamento della vostra pelle. Non esponetevi al sole e non usate l’apparecchio nello stesso giorno.Considerate il calendario
delle esposizioni.
Se non proteggete gli occhi rischiate di causare danni alla retina, soprattutto se avete subito
interventi di cataratta.
Se siete particolarmente sensibili ai raggi UV, se state assumendo farmaci o se state usando
prodotti cosmetici, dovete fare molta attenzione, per questo è neccessario osservare le seguenti norme di sicurezza :
Utilizzate sempre occhiali protettivi. Assicuratevi che la vostra pelle sia sana, rimuovete i cosmetici prima della sessione e non
utilizzate protezione solare.
Non utilizzate l’ apparecchio se state assumendo farmaci che potrebbero fare contrasto con i
raggi UV.Se avete dubbi consultate il vostro medico
Tra una sessione e l’altra devono passare almeno 48 ore.
Se fate sessioni troppo lunghe rischiate di scottarvi. Un eccessivo utilizzo del solarium o
un’eccessiva esposizione al sole sono la causa di tumori della pelle
I raggi ultravioletti possono danneggiare la pelle e gli occhi, questo dipende dalla quantità e dalla
qualità dei raggi e dalla sensibilità della pelle, ovviamente varia da individuo a individuo.
E’ vietato l’ utilizzo dell’apparecchio ai bambini e a persone che hanno un tipo di pelle che tende a
scottarsi. Non utilizzate l’apparecchio se siete malati di cancro alla pelle o se avete quesa inclinazione.
SOSTITUIRE LE LAMPADE
Sostituire le lampade come indicato:
Allentare le viti poste in alto nella parte superiore dell’apparecchio. Rimuovere l’involucro di protezione, ruotare le lampade di 90° in modo da rimuoverle dalle loro sedi. Per introdurre una nuova lampada inseritela prima nella parte inferiore, posizionatela nell’apposito tubo e giratela di 90°. Se una lampada vi sembra difettosa non spaventatevi, potrebbe essere solo un problema di avviamento, per avere la certezza che il problema sia questo testate anche le luci.
SOSTITUIRE IL PULSANTE DI AVVIO
Rimuovere il pulsante di avvio situato nella parte posteriore dell’apparecchio ruotandolo leggermente verso sinistra,il pulsante nuovo si inserisce ruotandolo verso destra.
ATTENZIONE
Il tubo delle luci, come gli altri prodotti fluorescenti contengono sostanze particolari, questi non vengono inclusi nella normale categoria di rifiuti, devono essere buttati in appositi contenitori.
RIPARAZIONE E MANUTENZIONE
Scollegare sempre l’apparecchio prima della pulizia o della manutenzione. L’apparechio non richiede una manutenzione periodica, bisogna però pulirlo regolarmente. Pulite le luci e i riflettori con un panno morbido. Pulite l’esterno dell’apparecchio con un panno di spugna asciutto e con un detergente delicato. L’uso di lampade perticolari non causa danni all’ apparecchio
Non siamo responsabili se:
Si rompe il tubo di una lampada. Se viene inviato un pezzo di ricambio e si rompe durante il trasporto.
Vi consigliamo di non buttare via la confezione.
Attenzione! Sel le lampade non si accendono dopo aver messo l’apparecchio in funzione ruotarle leggermente in entrambe le direzioni.
Attenzione! Se il cavo è danneggiato deve essere assolutamente riparato.potete rivolgervi ad un centro assistenza o a chi di competenza.
Lampade alternative
Tipo 834 4 lampade UVA Type Cleo 15W
Tipo 836 6 lampade UVA Type Cleo 15W
Tipo 838 8 lampadeUVA Type Cleo 15W
Se volete ordinare pezzi di ricambio, ad esempio le lampade, fornite sempre il codice del prodotto o il modello dell’ apparecchio. La sostituzione o la riparazione del prodotto viene eseguita da un nostro centro assistenza, presente anche in Germania.
DIRETTIVA 2002/96/CE PER LO SMALTIMENTO DELLE APPARECCHIATURE ELETTRICHE ED ELETTRONICHE
Per preservare l'ambiente e la nostra salute, l'eliminazione dei vecchi apparecchi elettrici e elettronici non più utilizzati, va fatta secondo la direttiva sopra citata che impone l'obbligo al costruttore, al commerciante e a l'utilizzatore di consegnare gli apparecchi ai centri di raccolta specializzati, i quali saranno in grado di smaltire e riciclare i vecchi prodotti come la legge prescrive.
Per questa ragione troverete apposto sulla etichetta segnaletica il simbolo
che indica di non gettare il vecchio apparecchio non più utilizzato, in pattumiera o nel cassonetto delle immondizie. Per eliminare il vecchio apparecchio non più utilizzato, potete consegnarlo al rivenditore il cambio di quello nuovo acquistato, o direttamente nei centri di raccolta specializzati messi a disposizione dal vostro comune di residenza.
Loading...