Il materiale da imballaggio è stato realizzato con materiali riutilizzabili.
- Cartone ondulato/cartone
- Sagome di polistirolo schiumato
- Pellicole di polietilene
- Nastri di reggiatura di polipropilene
• I materiali da imballaggio non sono giocattoli per bam
bini - le pellicole possono essere pericolose e causare il
soffocamento.
•
Si prega di portare l'imballaggio a un punto di raccolta autorizzato.
L'apparecchio fuori uso contiene ancora materiali utili ed è un rifiuto residenziale da smaltire
nella raccolta separata.
• Rendere inservibili le apparecchiature fuori
uso: estrarre la spina dalla presa, tagliare il
cavo di alimentazione e togliere le serrature
per impedire che i bambini possano rinchiudersi nell'apparecchio.
• Assicurarsi che durante il trasporto non
venga danneggiato il circuito raffreddante
dell'apparecchio fuori uso.
• Sulla targhetta dati sono riportate le indicazioni relative al
refrigerante contenuto.
• Lo smaltimento di apparecchi usati va effettuato a regola
d'arte in base alle disposizioni e alle leggi locali vigenti.
-
Indicepagina
Posizionatura, Allacciamento
Risparmio energetico
Dimensioni degli apparecchi
Inserire e disinserire l'apparecchio
Impostare la temperatura
L'apparecchio è predisposto per il funzionamento a temperature
ambiente limitate, in base alla classe climatica di appartenenza. Le
temperature indicate devono essere scrupolosamente osservate!
La classe climatica dell'apparecchio è riportata sulla targhetta dati.
Classe climatica Temperature ambiente
SN, N fino a +32 °C
ST fino a +38 °C
T fino a +43 °C
- Il perfetto funzionamento dell'apparecchio è garantito fino
ad una temperatura ambiente da +5 °C in su.
Indicazioni ed avvertenze per la sicurezza
• L'apparecchio dovrebbe venire sballato ed installato da due
persone allo scopo di evitare danni a persone o a cose!
• In caso di danni all'apparecchio, informare immediatamente la
ditta fornitrice, prima di procedere all'allacciamento.
• Per garantire il sicuro funzionamento, installare e collegare l'ap
parecchio solo secondo le indicazioni riportate nella presente
istruzione d'uso.
• In caso di guasti, staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione. Estrarre la spina oppure staccare il fusibile.
• Per staccare l'apparecchio dalla rete di alimentazione, estrarre
la spina, non tirare il cavo di alimentazione.
• Far eseguire le riparazioni dell'apparecchio solo dal Centro di
Assistenza Tecnica. In caso contrario l'utente potrà incorrere in
seri pericoli. Lo stesso vale per la sostituzione dei cavi di allacciamento alla rete.
Evitare fuochi o scintille all'interno dell'apparecchio. Assicurarsi
•
che il circuito raffreddante non venga danneggiato durante il
trasporto o la pulizia dell'apparecchio. Evitare assolutamente la
formazione di scintille in caso di guasti ed arieggiare bene i locali.
• Non usare come predellino o come appoggio gli zoccoli, i cassetti e le porte.
Questo apparecchio non è concepito per persone (anche bambini)
•
con menomazioni fisiche, sensoriali o mentali o per persone che
non dispongono di esperienza e conoscenze sufficienti, a meno che
non vengano istruiti all’utilizzo dell’apparecchio o controllati nelle
prime fasi da persone che rispondono della loro sicurezza. Sorvegliare i bambini, per assicurarsi che non giochino con l’apparecchio.
• Evitare il contatto prolungato con superfici fredde o prodotti
refrigerati/congelati. Ciò può causare dolori, insensibilità e assideramento. In caso di contatto prolungato prendere provvedimenti adeguati, ad es. utilizzare dei guanti.
• Non consumare il gelato troppo freddo o appena tolto dall'ap
parecchio, soprattutto i ghiaccioli o i cubetti di ghiaccio. Le basse temperature possono causare lesioni da freddo.
• Non consumare generi alimentari la cui data di conservazione
sia scaduta, potrebbero causare intossicazione.
L’apparecchio è idoneo esclusivamente al raffreddamento di
•
alimenti. In caso di raffreddamento di alimenti a fini commerciali
o industriali, attenersi alle disposizioni di legge vigenti in materia.
L’apparecchio non è idoneo alla conservazione e al raffredda-
mento di medicinali, plasma sanguigno, preparati di laboratorio
o sostanze e prodotti analoghi a quelli alla base della direttiva
sui dispositivi medici 2007/47/CE. Un utilizzo indebito dell’apparecchio può provocare danni o deterioramenti alla merce
conservata. Inoltre l’apparecchio non è idoneo all’impiego in
ambienti a rischio di esplosione.
• Non conservare nell'apparecchio materiali esplosivi o bombo
lette spray a base di sostanze infiammabili come p.es. butano,
propano, pentano ecc. Acontatto con le parti elettriche, le
eventuali perdite di gas possono infiammarsi. Le bombolette
spray contenenti tali sostanze sono riconoscibili dal simbolo
della fiamma o dai dati riportati sull'etichetta del prodotto.
• Non utilizzare apparecchi elettrici all'interno dell'apparecchio.
Le presenti istruzioni d’uso è valida per vari modelli e, a seconda
dell’apparecchio in Suo possesso, possono presentarsi delle
differenze rispetto alla descrizione.
Elementi d'uso
-
-
-
VarioSpace
*
Sistema informativo
Targhetta dati
Cassetti scorrevoli
Piedini regolabili
* a seconda del modello e delle dotazioni
Posizionatura
• Il suolo della postazione deve essere piano e orizzontale. Eliminare eventuali irregolarità con la chiave fissa in dotazione
tramite il piedino di livellamento.
• Mettere sempre l'apparecchio direttamente contro la parete.
• Le griglie di sfiato e areazione non devono essere spostate.
• Non sistemare sull'apparecchio nessun elettrodomestico che possa cedere calore, come p.es. il forno a microonde, il tostapane ecc.
• Sul frigorifero-congelatore non devono essere appoggiate
candele accese, lampade e altri oggetti a fiamma viva, poiché
potrebbero provocare un incendio.
• In conformità alla norma EN 378, il locale di installazione dell'apparecchio deve avere un volume di 1 m3 per 8 g di refrigerante R 600a, affinché in caso di perdita del circuito raffreddante non possa avere origine una miscela infiammabile di gas e
aria nei locali di installazione dell'apparecchio. L'indicazione
della quantità del liquido refrigerante è riportata sulla targhetta
dati nel vano interno dell'apparecchio.
• Pericolo di incendio a causa dell’umidità!
Se gli elementi sotto corrente o il cavo di allacciamento alla rete
si bagnano, si può verificare un cortocircuito.
- L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti chiusi. Non
utilizzare l’apparecchio all’aperto o in ambienti umidi e caratterizzati da spruzzi d’acqua.
• ATTENZIONE! Pericolo di lesioni e di danni a causa di un
trasporto errato!
- Trasportare l’apparecchio imballato.
- Trasportare l’apparecchio in posizione verticale.
- Non trasportare l’apparecchio in posizione stand-alone.
Allacciamento
Tipo di corrente (corrente alternata) e tensione sul luogo d'installazione devono corrispondere ai dati riportati sulla targhetta dati accanto
al cassetto superiore, sul lato sinistro della parete interna. La presa
deve essere protetta con almeno 10 A. La presa elettrica non deve
trovarsi dietro l'apparecchio e deve essere facilmente accessibile.
• L‘apparecchio non deve essere allacciato insieme ad altri apparecchi sulla stessa presa multipla, causa pericolo di surriscaldamento.
• Allacciare l’apparecchio solo usando una presa di protezione con contatto di terra.
Inserire e disinserire l'apparecchio
Si consiglia di pulire l'apparecchio prima di metterlo in
funzione (vedi capitolo "Pulizia"). Allacciare l'apparecchio
circa 4 ore prima di introdurre per la prima volta gli alimenti
da congelare.
Inserimento: Servendosi di una moneta, portare la freccetta
del regolatore della temperatura 1 su una posizione compresa tra "1" e "6".
– il LED verde di funzionamento
– Il LED rosso di allarme
– il LED rosso di allarme si spegne non appena il vano conge-
latore è sufficientemente freddo; per ulteriori informazioni
rimandiamo al capitolo "
Disinserire: Portare la freccetta del regolatore della temperatura 1sulla posizione "0". Le spie di controllo sono
spente.
2 si accende.
3 lampeggia.
LED rosso di allarme".
A
Impostare la temperatura
Posizione "1" = minima potenza raffreddante, caldo
Posizione "6" = massima potenza raffreddante, freddo
•Si consiglia un'impostazione media.
•Se si conservano surgelati e si desiderano mantenere
inalterate le basse temperature di congelazione, si consiglia di posizionare il regolatore temperatura tra "4" e "6".
• Per la conservazione la lunga degli alimenti congelati, la
temperatura dovrebbe essere di almeno -18 °C. Si deve
inoltre considerare che l'impostazione della temperatura
dipende anche dalla temperatura ambiente (luogo dove si
trova l'apparecchio), dalla frequenza con cui viene aperto
lo sportello e dalla quantità degli alimenti introdotti nel congelatore; se necessario, il regolatore della temperatura può
essere ulteriormente regolato.
Risparmio energetico
- Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire
legriglie o i fori di ventilazione.
- Non installare l’apparecchio in luogo esposto alle radiazi
onisolari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti
dicalore.
- Il consumo di energia dipende dalle condizioni di installazione,
ad es. dalla temperatura ambiente.
- Aprire la porta dell’apparecchio per lo stretto tempo necessa
rio.
- Conservare gli alimenti suddivisi con ordine.
- Conservare tutti gli alimenti correttamente confezionati ecop
erti. Si evita così la formazione di brina.
- Se nell’apparecchio si forma uno spesso
strato di brina: sbrinare l’apparecchio.
I depositi di polvere aumentano il consumo
energetico:
- Pulire una volta all’anno la macchina
frigorifera e la griglia metallica dello
scambiatore di calore sul lato posteriore
dell’apparecchio.
-
-
-
-
Dimensioni degli apparecchi (mm)
h a g e e' d c c'
Il LED rosso di allarme
Il LED 3 rosso di allarme rimane sempre acceso quando l’ap-
parecchio è in funzione. Se il LED di allarme lampeggia significa
che la temperatura è aumentata oltre i limiti consentiti.
Se il LED rosso di allarme si accende nel corso del funzionamento normale, si deve controllare:
– se si fosse verificata un'interruzione prolungata della cor
rente; controllare lo stato qualitativo dei surgelati e, con
essi, preparare eventualmente dei cibi precotti,
– se la porta è stata ben chiusa,
– se sono stati introdotti alimenti freschi.
Se non è dato nessuno dei casi suaccennati, si prega di
rivolgersi immediatamente al centro di assistenza tecnica
più vicino comunicando il modello, codice di servizio,
numero dell'apparecchio .
-
G 1221 851 553 611 624 653 1129 563 592
GX 821 631 553 611 624 653 1129 563 592
19
20
Indicazioni per la congelazione e la conservazione
• I valori indicativi della durata di conservazione dei diversi ali-
menti in congelatore sono:
Gelato2 - 6 mesi
Salumi, prosciutto2 - 6 mesi
Pane, prodotti da forno2 - 6 mesi
Selvaggina, maiale6 - 10 mesi
Pesce (grasso)2 - 6 mesi
Pesce (magro)6 - 12 mesi
Formaggi2 - 6 mesi
Pollame, carne bovin6 - 12 mesi
Verdura, frutta6 - 12 mesi
• Confezionare gli alimenti che congelate voi stessi, sempre a
porzioni adatte per il vs. uso casalingo. Per consentire una rapida congelazione integrale non superare le seguenti quantità
per confezione: frutta, verdura fino ad 1 kg, carne fino a 2,5 kg
• Scottare la verdura in acqua bollente, dopo averla lavata e por
zionata (immergerla per 2-3 minuti in acqua bollente, estrarla e
farla raffreddare rapidamente in acqua fredda).
• Non salare o condire con spezie gli alimenti freschi e le verdure
scottate prima di congelarle. Altre pietanze possono venire
leggermente salate e condite. Le spezie, se congelate, alterano infatti l'intensità dei sapori.
• Come materiale per confezionare si adattano i sacchetti da
congelazione normalmente reperibili in commercio, contenitori
riutilizzabili di plastica, metallo ed alluminio.
•
Evitare che i prodotti freschi da congelare vengano a contatto con
quelli già surgelati. Introdurre sempre confezioni asciutte per evitare che più confezioni, congelandosi, formino un unico blocco.
•
Evidenziare sempre sulle confezioni la data ed il contenuto, non
superare la data di conservazione consigliata per i surgelati.
• Non congelare bottiglie o lattine con bevande contenenti acido
carbonico. Queste potrebbero esplodere.
• Al momento di scongelare, prelevare solo il quantitativo ver
amente necessario. Cuocere il più rapidamente possibile gli
alimenti scongelati
I surgelati possono essere scongelati nei modi seguenti:
– nel forno ad aria calda
– nel forno a microonde
– a temperatura ambiente
– in frigorifero; il freddo ceduto dai surgelati viene usato per raf-
freddare gli altri alimenti.
Fette sottili di carne e di pesce possono venire cotte semiscongelate. La verdura può venire cotta anche congelata (normalmente in metà tempo di cottura).
-
Il sistema informativo*
I generi alimentari congelati devono essere consumati entro le
date di conservazione indicate.
I numeri riportati tra i simboli indicano la durata di conservazione
in mesi per diversi tipi di alimenti congelati.
I periodi di conservazione indicati sono valori orientativi riferiti ad
alimenti freschi da congelare. Quale dei due valori, inferiore o
superiore, sia quello valido, dipende dalla qualità degli alimenti e
dal trattamento precedente la congelazione. Per gli alimenti più
grassi valgono sempre i valori più bassi.
I simboli indicano:
Congelazione e conservazione
I prodotti alimentari freschi devono essere congelati integralmente il più presto possibile. Il valore nutritivo, l'aspetto ed il sapore
degli alimenti congelati rimangono in tal modo inalterati.
Nel giro di 24 ore è possibile congelare solo la quantità di alimenti
freschi indicata sulla targhetta dati,
al punto "Capacità di congelazione"
4. La quantità massima di congela-
zione varia a seconda del modello e
della classe climatica.
Congelare con Superfrost Fig. A
• Premere brevemente il tasto Superfrost
si accende.
- La temperatura di congelazione si abbassa, l’apparecchio la
vora con la massima potenza di raffreddamento e contemporaneamente si accende il LED.
• Dopodiché introdurre gli alimenti freschi.
• Per quantità minime da congelare attendere/precongelare per
ca. 6 ore; per la massima quantità, vedi targhetta dati al punto
capacità di congelazione, attendere/precongelare per ca. 24
ore. Dopodiché la funzione di Superfrost può essere disinserita
manualmente.
- Superfrost si disinserisce
ca. 60 ore. La congelazione è terminata.
- il
LED Superfrost è spento - l’apparecchio riprende di nuovo
il normale funzionamento a risparmio energetico con il valore
per ultimo impostato.
Indicazione: non è necessario inserire Superfrost:
- quando si introducono prodotti già congelati,
- se si introducono prodotti da congelare fino a ca. 2 kg di ali
menti freschi al giorno.
automaticamente dopo un totale di
Conservazione
Se si introducono prodotti surgelati (alimenti già congelati),
l'apparecchio può essere subito riempito per completo. Non è
necessario modificare la regolazione della temperatura.
Sbrinamento
Dopo un funzionamento prolungato sulle pareti si forma uno
strato spesso di brina o di ghiaccio. Questo fa aumentare il
consumo energetico. Sbrinare pertanto regolarmente.
• Per sbrinare, disinserire l’apparecchio.Estrarre la spina
oppure ruotare il regolatore della temperatura sulla posizione
“0”.
• Estrarre i cassetti scorrevoli e le lastre di vetro.
• Avvolgere i surgelati nella carta o nelle coperte e conservarli in
luogo fresco.
• Per accelerare lo sbrinamento, posare una pentola con acqua
calda all’interno sul fondo dell’apparecchio.
• Durante lo sbrinamento lo sportello deve rimanere aperto. Rac
cogliere l’acqua di sbrinamento residua con un panno e pulire
l’apparecchio.
Non utilizzare dispositivi meccanici o altri artefatti per lo
sbrinamento oltre a quelli raccomandati dal costruttore.
4, in modo che il LED
-
-
-
cibi precotti
gelati
pesce
selvaggina
verdura
frutta
salumi
pane
funghi
carne di maiale
pollame
carne di vitello/
manzo
* a seconda del modello e delle dotazioni
Guasti
Il Suo apparecchio è stato costruito in modo da garantire una lunga
durata senza guasti. Se durante il funzionamento dovesse tuttavia
verificarsi qualche guasto, si prega di rivolgersi al Centro di Assistenza Tecnica più vicino. Controllare prima se il guasto non sia
dovuto ad un uso errato, infatti in questo caso, verranno addebitate
le spese per il Servizio di Assistenza anche se l'apparecchio si
trova ancora in garanzia.
I guasti seguenti possono venire eliminati, semplicemente
controllandone le possibili cause:
• L'apparecchio non funziona, le spie sono spente:
– controllare se l'apparecchio è stato inserito correttamente,
– se la spina è regolarmente inserita nella presa,
– se i fusibili della presa sono in ordine.
• Rumori troppo forti:
– l'apparecchio è stato posizionato saldamente sul pavimento,
– il compressore in esercizio fa vibrare i mobili o le suppellettili
adiacenti. Si noti che non sono del tutto evitabili i rumori prodotti
dal circuito raffreddante.
• La temperatura non è sufficientemente bassa
– la regolazione in base al capitolo "Impostare la temperatura", e
se è stato impostato il giusto valore;
– se sono state eventualmente introdotte quantità troppo grandi di
alimenti freschi; controllare l'indicatore della temperatura dopo
24 ore;
– se il termometro introdotto separatamente indica il valore giu
sto.
– l'areazione è sufficiente?
– l'apparecchio è troppo vicino ad una fonte di calore?
Se non è data nessuna delle cause sopra descritte, se non è stato
possibile eliminare da soli i guasti, mettersi in contatto con il Centro di Assistenza Tecnica più vicino.
controllare se
, controllare
Comunicare il
modello
codice di servizio
numero dell'apparecchio
1,
2,
3
riportati sulla targhetta dati (vedi
fig.). La targhetta dati si trova sulla
parete interna sinistra, accanto al
cassetto superiore. In caso di guasto,
tenere lo sportello chiuso, allo scopo
di evitare perdite di freddo, l'aumento
della temperatura o addirittura lo sbrinamento.
Pulizia
Disinserire in ogni caso l'apparecchio prima di procedere
alla sua pulizia. Estrarre la spina oppure staccare o svitare i
fusibili inseriti a monte.
Pulire l'interno, le parti in dotazione e le pareti esterne con acqua
tiepida, alla quale è stata aggiunta un piccola dose di detergente.
Non impiegare assolutamente detergenti o soluzioni abrasive o
acide.
Non usare umidificatori! Pericolo per l'incolumità di cose e
persone.
• Aver cura che durante la pulizia l'acqua non penetri nelle griglie
di areazione o nelle parti elettriche.
• Pulire il tutto con un panno.
• Non togliere o danneggiare la targhetta dati sulla parte interna
dell'apparecchio - importante per il Servizio di Assistenza Tec-
nica.
Modificare l’incernieratura dello
sportello
Fig. T: in caso di necessità è possibile modificare
l’incernieratura dello sportello.
In tal caso procedere come rappresentato in fig. T seguendo la sequenza indicata.
-
Mettere fuori servizio
Se il congelatore viene messo fuori servizio per lungo
tempo: disinserire l'apparecchio. Estrarre la spina o
svitare/disinserire i fusibili preinseriti. Pulire l'apparecchio
lasciando lo sportello aperto per evitare la formazione di
odori sgradevoli.
La tenuta del circuito del mezzo refrigerante è stata controllata.
L'apparecchio risponde alle disposizioni di sicurezza
pertinenti e alle direttive CE 2006/95/CE e 2004/108/CE.
La casa costruttrice lavora continuamente al miglioramento
di tutti i tipi e modelli. Contiamo pertanto sulla comprensione dell'utente per le modifiche tecniche che ci riserviamo di
apportare alla forma e alle dotazioni dell'apparecchio.
21
Loading...
+ hidden pages
You need points to download manuals.
1 point = 1 manual.
You can buy points or you can get point for every manual you upload.