Liebherr GNP 2713 COMFORT NOFROST, GNP 3013 COMFORT NOFROST User Manual [it]

Page 1
Istruzioni per l’uso
Congelatore
131212
7085598 - 00
GN ... 3
Page 2
Panoramica dell’apparecchio
Indice
1 Panoramica dell’apparecchio............................... 2
1.1 Panoramica degli apparecchi e delle dotazioni........ 2
1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio.......................... 2
1.4 Dimensioni di ingombro............................................ 3
1.6 Piastra isolante......................................................... 3
2 Avvertenze generali di sicurezza......................... 4
3 Elementi di comando e di visualizzazione.......... 5
3.1 Elementi di comando e di controllo........................... 5
4 Avviamento............................................................. 5
4.1 Trasporto dell'apparecchio....................................... 5
4.2 Installazione dell'apparecchio.................................. 5
4.4 Installazione ad incasso........................................... 7
4.5 Smaltimento dell’imballaggio.................................... 7
4.6 Collegamento elettrico............................................. 8
5 Uso.......................................................................... 8
5.1 Luminosità del display della temperatura................. 8
5.2 Sicurezza bambini.................................................... 8
5.3 Allarme porta............................................................ 9
5.4 Allarme temperatura................................................. 9
5.5 Congelamento degli alimenti.................................... 9
5.6 Scongelamento degli alimenti.................................. 9
5.9 Cassetti.................................................................... 10
5.11 Variospace............................................................... 10
5.12 Sistema informativo.................................................. 10
5.13 Scomparto bacche e erbe........................................ 10
5.14 Accumulatori di freddo............................................. 10
6 Manutenzione......................................................... 10
6.1 Sbrinamento con funzione NoFrost.......................... 10
6.3 Servizio di assistenza............................................... 11
7 Guasti...................................................................... 11
8 Messa fuori servizio............................................... 12
9 Smaltimento dell'apparecchio.............................. 12
Il costruttore è impegnato costantemente nello sviluppo di tutti i tipi e modelli. Certi della vostra comprensione, ci riserviamo il diritto di apportare modifiche nella forma, nella dotazione e nella tecnica.
Per poter conoscere tutti i vantaggi del vostro nuovo apparec­chio, vi preghiamo di leggere attentamente le avvertenze contenute nelle presenti istruzioni per l'uso.
Le istruzioni per l’uso sono valide per più modelli, sono possibili differenze. I paragrafi che si riferiscono solamente a determi­nati apparecchi, sono contraddistinti con un asterisco (*).
Le istruzioni per eseguire le operazioni sono contraddi­stinte da un
, i risultati delle operazioni con un .

1 Panoramica dell’apparecchio

1.1 Panoramica degli apparecchi e delle dotazioni

Nota
Allo stato della consegna ripiani, cassetti o cestelli sono
u
disposti in modo da garantire un’efficienza energetica otti­male.
Fig. 1
(1) Impugnature di
trasporto posteriori
(2) Elementi di comando e
di controllo
(3) Dispositivo NoFrost (8) Sistema di informazione* (4) Scomparto bacche e
erbe
(5) Accumulatore del
freddo*

1.2 Campo d'impiego dell'apparecchio

L'apparecchio è indicato esclusivamente per la refrigerazione di alimenti in ambiente domestico o in un ambiente simile a quello domestico. Si intende ad esempio l’utilizzo
-
in angoli cucina, pensioni con prima cola­zione,
(6) Targhetta identificativa
(7) Cassetti
(9) VarioSpace
(10) Piedini di regolazione,
impugnature di trasporto anteriori, ruote per il trasporto posteriori
2
Page 3
-
da parte di ospiti in case di campagna, hotel, motel e altri alloggi,
-
in caso di catering e servizi simili nella grande distribuzione
Utilizzare l’apparecchio esclusivamente in un contesto domestico. Tutti gli altri tipi di utilizzo non sono ammessi. L'apparecchio non è idoneo alla conservazione e refrigerazione di medici­nali, plasma sanguigno, preparazioni di labora­torio o sostanze e prodotti simili in base alla Direttiva sui Dispositivi Medici 2007/47/CE. Un uso improprio dell'apparecchio può provocare danni ai prodotti conservati o il loro deteriora­mento. Inoltre l'apparecchio non è idoneo all'e­sercizio in aree a rischio di esplosione.
L'apparecchio è progettato, a seconda della classe climatica, per l'esercizio a determinate temperature ambiente. La classe climatica dell'apparecchio è indicata sulla targhetta iden­tificativa.
Nota
Rispettare le temperature ambiente indicate,
u
in caso contrario si riduce la potenza frigori­fera.
Classe clima­tica
SN a 32 °C ST a 38 °C T a 43 °C
per temperature ambiente
Il funzionamento perfetto dell'apparecchio è garantito fino ad una temperatura ambiente minima di 5 °C.

1.3 Conformità

Il circuito del refrigerante è stato sottoposto a prova di tenuta. L'apparecchio è conforme alle vigenti norme di sicurezza e alle direttive 2006/95/CE, 2004/108/CE, 2009/125/CE e 2010/30/UE.
Nota per gli istituti di controllo:
i controlli devono essere eseguiti secondo le prescrizioni delle norme e direttive vigenti. Gli apparecchi devono essere predisposti e controllati tenendo conto dei piani di carico del produttore e delle
indicazioni riportate nelle Istruzioni per l'uso.
Panoramica dell’apparecchio

1.4 Dimensioni di ingombro

Fig. 2
Modello Altezza apparecchio H (mm)
GN/GNP 19.. 1250 GN/GNP 23.. 1447 GN/GNP 27.. 1644 GN/GNP 30.. 1841
x
Negli apparecchi con distanziatori a parete in dotazione la
misura aumenta di 35 mm (vedere 4.2) .

1.5 Risparmio energetico

Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire le
-
griglie o i fori di ventilazione. Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni
-
solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di calore. Il consumo di energia dipende dalle condizioni di installa-
-
zione, ad es. dalla temperatura ambiente (vedere 1.2) . Aprire la porta dell’apparecchio per lo stretto tempo neces-
-
sario. Più è bassa la temperatura impostata, maggiore è il
-
consumo di energia. Conservare gli alimenti suddivisi con ordine (vedere Panora-
-
mica dell’apparecchio). Conservare tutti gli alimenti correttamente confezionati e
-
coperti. Si evita così la formazione di brina. Inserire cibi caldi: facendoli dapprima raffreddare a tempe-
-
ratura ambiente. I depositi di polvere aumentano il consumo energetico:
Pulire una volta all'anno la macchina
-
frigorifera e la griglia metallica dello
scambiatore di calore sul lato posteriore
dell'apparecchio.

1.6 Piastra isolante

La piastra isolante per funzionamento a carico parziale è dispo­nibile come accessorio presso i rivenditori specializzati.
3
Page 4
Avvertenze generali di sicurezza
Se si conservano pochi alimenti nell’appa­recchio, la piastra isolante consente di ridurre il consumo energetico fino al 50 %. A seconda del modello è possibile disatti­vare fino a 5 scomparti a cassetto. Per il raffreddamento sono richiesti almeno 3 scomparti a cassetto. Maggiori informa­zioni sono riportate nella confezione della piastra isolante.

2 Avvertenze generali di sicurezza

Pericoli per l’utente:
-
Il presente apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o mancanza di espe­rienza e conoscenza a condizione che siano sorvegliati e istruiti in merito all'utilizzo sicuro dell'apparecchio e ai pericoli connessi. I bambini non possono giocare con l'apparec­chio. I bambini senza sorveglianza non possono eseguire la pulizia e la manuten­zione che spetta all'utente.
-
Se l’apparecchio è staccato dalla rete, affer­rare sempre la spina. Non tirare per il cavo.
-
In caso di guasto staccare la spina o disinse­rire il fusibile.
-
Non danneggiare il cavo di allacciamento alla rete. Non mettere in funzione l'apparecchio con il cavo di allacciamento alla rete.
-
Far eseguire le riparazioni, gli interventi sull'apparecchio e la sostituzione del cavo di alimentazione solo dal servizio di assistenza o da altro personale tecnico appositamente qualificato.
-
Montare, collegare e smaltire l'apparecchio solo secondo le indicazioni riportate nelle istruzioni per l'uso.
-
Vi preghiamo di conservare accuratamente le istruzioni per l’uso e di trasmetterle eventual­mente a futuri proprietari
Pericolo di incendio:
-
Il refrigerante contenuto R 600a è ecologico, ma infiammabile. Il refrigerante che schizza fuori può incendiarsi.
Non danneggiare i condotti del circuito refrigerante.
Non operare all'interno dell'apparecchio con fiamme libere o fonti di accensione.
Non utilizzare apparecchi elettrici all’interno dell’apparecchio (ad. es. pulitrici a vapore, caloriferi, fabbricatori di gelati, ecc
In caso di fuoriuscita di refrigerante: elimi­nare le fiamme libere o le fonti di accen-
sione in prossimità del punto di fuoriuscita. Ventilare bene il locale. Rivolgersi al servizio di assistenza.
-
Non conservare sostanze esplosive o spray con propellenti combustibili come p. es. butano, propano, pentano ecc. nell'apparec­chio. Tali spray sono riconoscibili dai dati riportati sull'etichetta stampata o da un simbolo di fiamma. L'eventuale fuoriuscita di gas può incendiare i componenti elettrici.
-
Non avvicinare all’apparecchio candele accese, lampade e altri oggetti con fiamme libere, per evitare che queste incendino l’apparecchio stesso.
-
Conservare le bevande alcoliche o altri fusti contenenti alcool solo se chiusi ermetica­mente. L'eventuale fuoriuscita di alcool può incendiare i componenti elettrici.
Pericolo di caduta e ribaltamento:
-
Non usare zoccolo, cassetti, ante ecc. come pedane o come punto di appoggio. Questo vale in particolare per i bambini.
Pericolo di avvelenamento alimentare:
-
Non consumare gli alimenti conservati troppo a lungo.
Pericolo di congelamento, insensibilità e dolori:
-
Evitare il contatto prolungato della pelle con le superfici fredde o con il prodotto refrigerato o congelato oppure adottare misure di prote­zione, p. es. utilizzare guanti di protezione. Non consumare il gelato, in particolare i ghiaccioli o i cubetti di ghiaccio immediata­mente, quando sono troppo freddi.
Pericolo di lesioni e di danni:
-
il vapore caldo può provocare lesioni. Per lo sbrinamento non utilizzare apparecchi elettrici di pulizia con calore o a vapore, fiamme libere o spray per lo sbrinamento.
-
Non rimuovere il ghiaccio con oggetti appun­titi.
Rispettare le avvertenze specifiche ripor­tate negli altri capitoli:
PERICOLO Segnala una situazione di pericolo
immediato che in caso di mancato rispetto comporta come conse­guenza la morte o gravi lesioni personali.
AVVER­TENZA
Segnala una situazione di pericolo che in caso di mancato rispetto potrebbe comportare come conse­guenza la morte o gravi lesioni personali.
4
Page 5
Elementi di comando e di visualizzazione
ATTEN­ZIONE
ATTEN­ZIONE
Nota Segnala indicazioni e consigli utili.
Segnala una situazione di pericolo che in caso di mancato rispetto potrebbe comportare come conse­guenza lesioni personali di lieve o media gravità.
Segnala una situazione di pericolo che in caso di mancato rispetto potrebbe comportare come conse­guenza danni materiali.
3 Elementi di comando e di visua­lizzazione

3.1 Elementi di comando e di controllo

Fig. 3
(1) Tasto On/Off (6) Tasto di regolazione (2) Tasto SuperFrost (7) Tasto di allarme (3) Simbolo Luminosità (8) Simbolo Sicurezza
bambini
(4) Simbolo SuperFrost (9) Simbolo Menu (5) Display della tempera-
tura
(10) Simbolo Allarme

4.2 Installazione dell'apparecchio

Pericolo di incendio a causa dell’umidità! Se gli elementi sotto corrente o il cavo di allacciamento alla rete si bagnano, si può verificare un cortocircuito.
u
Pericolo di incendio per cortocircuito! Se il connettore/cavo di rete dell'apparecchio o di un altro apparecchio e il retro dell'apparecchio vengono a contatto, il connettore/cavo di rete di rete possono essere danneggiati dalle vibrazioni dell'apparecchio al punto che si può verificare un cortocircuito.
u
u
Pericolo di incendio a causa del refrigerante! Il refrigerante contenuto R 600a è ecologico, ma infiammabile. Il refrigerante che schizza fuori può incendiarsi.
u
Pericolo di incendio e di danneggiamento!
u
AVVERTENZA
L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti chiusi.
Non utilizzare l’apparecchio all’aperto o in ambienti umidi e
caratterizzati da spruzzi d’acqua.
AVVERTENZA
Installare l'apparecchio in modo da evitare il contatto con il
connettore o con il cavo di rete.
Nelle prese posizionate nella zona posteriore dell'apparec-
chio non collegare l'apparecchio né altri apparecchi.
AVVERTENZA
Non danneggiare i condotti del circuito refrigerante.
AVVERTENZA
Non appoggiare apparecchi, ad. es. microonde, tostapane,
ecc. sull'apparecchio!

3.2 Display della temperatura

In funzionamento normale indica:
la temperatura impostata del vano congelatore
-
Il display della temperatura lampeggia:
la temperatura impostata viene modificata
-
dopo l’accensione la temperatura non è ancora sufficiente-
-
mente fredda la temperatura è salita di diversi gradi
-

4 Avviamento

4.1 Trasporto dell'apparecchio

ATTENZIONE
Pericolo di lesioni e di danni a causa di un trasporto errato!
Trasportare l'apparecchio imballato.
u
Trasportare l'apparecchio in posizione verticale.
u
Non installare l'apparecchio in posizione stand-alone.
u
Pericolo di incendio e di danni a causa dei fori di ventilazione ostruiti!
u
ATTENZIONE
Pericolo di danni a causa dell’acqua di condensa!
u
q
q
q
q
q
q q
AVVERTENZA
Tenere sempre liberi i fori di ventilazione. Assicurare
sempre una buona ventilazione.
Non installare l’apparecchio direttamente accanto ad un
altro frigorifero/congelatore.
In caso di danni all'apparecchio, rivolgersi immediatamente
al fornitore - prima della sua installazione.
Il pavimento del luogo d'installazione deve essere piano e
livellato
Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni
solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di
calore.
Il luogo di installazione ottimale è una stanza asciutta e ben
areata.
Montare sempre l'apparecchio con il lato posteriore e, in
caso di utilizzo dei distanziatori a parete in dotazione
(vedere sotto), con questi direttamente a parete.
L’apparecchio deve essere spinto solo se non carico.
Non installare l'apparecchio da soli.
5
Page 6
Avviamento
Il locale in cui viene installato l'apparecchio deve avere ai
q
sensi della norma EN 378 un volume di 1 m3 per ogni8 g di refrigerante R 600°. Se il locale d'installazione è troppo piccolo, in caso di perdite dal circuito del refrigerante può formarsi una miscela infiammabile di aria e gas. Il dato sulla quantità di refrigerante è riportato sulla targhetta identifica­tiva all'interno dell'apparecchio.
Staccare il cavo di alimentazione dal lato posteriore dell'ap-
u
parecchio. Rimuovere anche il reggicavo per evitare rumori dovuti alle vibrazioni! Rimuovere tutti gli elementi di protezione durante il
u
trasporto.
Per ottenere il consumo energetico dichiarato, utilizzare i distanziatori a parete, che sono forniti in dotazione ad alcuni apparecchi. In questo modo la profondità dell'apparecchio aumenta di ca. 35 mm. Senza l'utilizzo dei distanziatori a parete l'apparecchio è perfettamente funzionamento, però ha un consumo di energia leggermente superiore.
In caso di un apparecchio dotato
u
di supporti a parete, montare tali supporti a parete sul retro dell'ap­parecchio in alto a sinistra e a destra.
In basso a destra nel blocco di
u
supporto svitare la vite di arresto
Fig. 4 (1)
Aprire la porta.
u
Afferrare la porta sul lato maniglia
u
e in basso e sollevare. Il perno di supporto
w
stacca dal blocco di supporto
Fig. 5 (2)
Se il perno di supporto
u
non si stacca, estrarre il perno dal basso. Ribaltare la porta in basso e staccare.
u
.
Fig. 4 (21)
.
Fig. 4 (21)
si
Fig. 4
Smaltimento dell’imballaggio (vedere 4.5) .
u
Mettere stabilmente in piano
u
l’apparecchio agendo sui piedini di regolazione (A) con la chiave fissa fornita in dota­zione e con l’ausilio di una livella.
Nota
Pulire l'apparecchio (vedere 6.2) .
u
Se l'apparecchio è installato in ambiente umido, sul lato esterno dell'apparecchio può formarsi della condensa.
Assicurare sempre un buon afflusso e deflusso dell'aria nel
u
luogo d'installazione.

4.3 Cambio della battuta della porta

Se necessario è possibile cambiare la battuta: Verificare che siano a portata di mano i seguenti attrezzi:
Torx 25
q
Torx 15
q
Chiave fissa SW 6
q
Cacciavite
q
Chiave fissa in dotazione
q
event. una seconda persona per il montaggio
q
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni in caso di ribaltamento della porta!
Fissare in modo sicuro la porta.
u
Chiudere con cura la porta.
u
Fig. 5
Svitare il blocco di supporto
u
Svitare l'elemento di supporto
u
di alloggiamento opposto del blocco di supporto, serrarlo nuovamente. Estrarre il tappo
u
nel foro di alloggiamento opposto del blocco di supporto. Togliere la copertura
u
zione. Svitare la vite
u
Applicare nuovamente sopra la copertura
u
Fissare nuovamente il blocco di supporto
u
nuovo lato cerniere fermamente a 4 Nm eventualmente servendosi di un avvitatore a batteria.
Liberare la copertura
u
cacciavite anteriormente e rimuovere inclinando verso il basso. Svitare il perno di supporto
u
sul lato opposto a 4 Nm.
Fig. 5 (4)
Fig. 5 (6)
Fig. 5 (2)
dal blocco di supporto e spostarlo
Fig. 5 (5)
e inserirla di nuovo sul lato opposto.
.
Fig. 5 (3)
lato maniglia facendo atten-
e spostarlo nel foro
Fig. 5 (5)
.
Fig. 5 (2)
Fig. 6 (7)
in alto e la copertura con un
Fig. 6 (9)
e avvitare fermamente
sul
Fig. 6
6
Page 7
Avviamento
Montare di nuovo la copertura
u
supporto: inserire dietro, inserire a scatto sul lato anteriore. Montare la copertura
u
dietro, inserire a scatto sul lato anteriore.
Fig. 6 (8)
Fig. 6 (7)
sul lato del perno di
sul lato opposto: inserire
Fig. 7
Estrarre il tappo
u
della porta e spostarlo. Smontare la maniglia della porta, i tappi
u
piastre di spinta Nel montaggio delle piastre di spinta assicurarsi che si inne-
u
stino correttamente. Spostare il morsetto a
u
molla
Fig. 8 (20)
verso il basso il dentino antisfilamento, estrarre il morsetto a molla tirando verso l’alto. Inserire di nuovo il
u
morsetto a molla sul nuovo lato cerniere fino all'in­nesto. Estrarre il perno di
u
supporto boccola porta e inserire con il disco nella parte opposta. Il dentino antisfi­lamento deve essere rivolto verso il lato interno della porta, la tacca verso il lato esterno. Agganciare la porta in alto nei perni di supporto
u
Orientare la porta in basso verso l'interno e inserire il perno
u
di supporto mente ruotare il perno di supporto, in modo che possa inne­starsi in posizione. Avvitare la vite di arresto
u
supporto e serrare (a 4 Nm). Se necessario, allineare la porta sopra le due asole nel
u
blocco di supporto a filo con l'involucro dell'apparecchio. Svitare la vite centrale.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni a causa della caduta della porta! Se gli elementi di supporto non sono avvitati abbastanza fermamente, la porta può staccarsi. Questo può provocare lesioni gravi. È possibile che la porta non si chiuda, così che l'apparecchio non raffreddi correttamente.
Avvitare fermamente i blocchi di supporto/perni di supporto
u
(a 4 Nm). Controllare tutte le viti ed eventualmente serrare.
u
Fig. 7 (12)
Fig. 7 (11)
: Premere
Fig. 8 (21)
Fig. 8 (21)
dall’alloggiamento del supporto
Fig. 7 (10)
e spostare sul lato opposto.
dalla
Fig. 6 (9)
nel blocco di supporto. Eventual-
Fig. 4 (1)
in basso nel perno di
e le
Fig. 8
.

4.4 Installazione ad incasso

Fig. 9
(1) Mobile da appoggio (3) Mobile da cucina (2) Apparecchio (4) Parete
x
Negli apparecchi con distanziatori a parete in dotazione la
misura aumenta di 35 mm (vedere 4.2) . L'apparecchio può essere incassato nell’arredamento per la
cucina. Per adattare l’apparecchio cucina componibile, è possibile applicare sopra l’apparecchio un adeguato mobile da appoggio
Si la cocina posee armarios (profundidad máx. 580 mm), el aparato se puede colocar directamente junto al armario de cocina
Fig. 9 (3)
50 mmx en el centro del aparato respecto al frente del armario de cocina.
Importante per la ventilazione:
Sul retro del mobile da appoggio deve essere presente un
-
vano di uscita dell’aria della profondità minima di 50 mm
sull’intera larghezza del mobile da appoggio.
La sezione di aerazione sotto il soffitto del locale deve
-
essere minimo 300 cm2.
Quanto maggiore è la sezione di aerazione, tanto maggiore
-
è il risparmio d'energia dell'apparecchio. Se l'apparecchio con cerniere viene installato accanto ad una
parete
Fig. 9 (4)
parete deve essere almeno di 40 mm, che corrisponde alla sporgenza della maniglia con la porta aperta.
. El aparato sobresale 34 mmx por los lados y
, la distanza minima fra l'apparecchio e la
Fig. 9 (2)
Fig. 9 (1)
all’altezza della
.

4.5 Smaltimento dell’imballaggio

AVVERTENZA
Pericolo di soffocamento a causa del materiale d’imballaggio e di film!
Non lasciare giocare i bambini con il materiale d’imbal-
u
laggio.
7
Page 8
Uso
L’imballaggio è realizzato con materiali riutilizzabili:
Cartone ondulato/cartone
-
Pezzi di schiuma di polistirolo
-
Film e buste di polietilene
-
Reggette in polipropilene
-
Telaio di legno inchiodato con disco in polietilene*
-
Conferire il materiale di imballaggio presso un centro di
u
raccolta autorizzato.

4.6 Collegamento elettrico

ATTENZIONE
Pericolo di danni per l’elettronica!
Non utilizzare inverter per impianti ad isola (conversione di
u
corrente continua in corrente alternata o corrente trifase) o connettori a risparmio energetico.
Pericolo di incendio e di surriscaldamento!
u
Tipo di corrente (corrente alternata) e tensione del luogo d'in­stallazione devono corrispondere ai dati riportati sulla targhetta identificativa (vedere Panoramica dell’apparecchio).
La presa deve essere collegata a terra come previsto dalla norma e protetta elettricamente. La corrente d'intervento del fusibile deve essere compresa fra 10 A e 16 A.
La presa deve essere facilmente accessibile in modo da poter staccare facilmente l'apparecchio dall'alimentazione elettrica in caso di emergenze. Non deve trovarsi nella zona posteriore dell'apparecchio.
u u
AVVERTENZA
Non utilizzare cavi prolunga o attacchi multipli.
Controllare il collegamento elettrico. Inserire la spina nella presa di rete.

4.7 Accendere l'apparecchio

Premere il tasto On/Off
u
L'apparecchio è acceso. Il display della temperatura e il
w
simbolo dell'allarme temperatura non è sufficientemente fredda. Se nel display è visualizzato "DEMO", è attivata la modalità
w
DEMO. Rivolgersi al servizio di assistenza.
Fig. 3 (1)
.
Fig. 3 (10)
lampeggiano finché la

5 Uso

5.1 Luminosità del display della tempe­ratura
È possibile regolare la luminosità del display della temperatura in base alle condizioni di luce nel locale d'installazione.

5.1.1 Regolazione della luminosità

La retroilluminazione può essere disattivata oppure essere impostata su una a 5 livelli. Di fabbrica la retroilluminazione è spenta.
Attivazione del modo regolazione: Premere il tasto Super-
u
w
u
w
Fig. 3 (2)
Frost Il simbolo Menu bambini Premere il tasto di regolazione funzione di luminosità. Il simbolo Sicurezza bambini Luminosità
per ca. 5 sec.
Fig. 3 (8)
Fig. 3 (3)
Fig. 3 (9)
lampeggia.
lampeggia.
si illumina e il simbolo Sicurezza
Fig. 3 (8)
Fig. 3 (6)
, per richiamare la
si spegne e il simbolo
Confermare: Premere brevemente il
u
Frost. Il simbolo Luminosità
w
Con il tasto di regolazione
u
la luminosità desiderata. Più campi del display della tempe­ratura sono illuminati, più è luminoso. Nessun campo illumi­nato significa “off”. Confermare: premere il tasto SuperFrost
u
Il simbolo Luminosità
w
La luminosità è regolata al nuovo valore.
w
Disattivazione del modo regolazione: premere il tasto On/Off
u
Fig. 3 (1)
-o-
Attendere 5 min.
u
Il simbolo Luminosità
w
spengono. Nel display della temperatura viene visualizzata nuova-
w
mente la temperatura.
.
Fig. 3 (3)
Fig. 3 (6)
Fig. 3 (3)
Fig. 3 (3)
Fig. 3 (2)
si illumina.
selezionare “off” oppure
tasto Super-
Fig. 3 (2)
lampeggia.
e il simbolo Menu
.
Fig. 3 (9)

5.2 Sicurezza bambini

La sicurezza bambini assicura che i bambini giocando non spengano inavvertitamente l'apparec­chio.

5.2.1 Attivazione della sicurezza bambini

Attivazione del modo regolazione: Premere il tasto Super-
u
Frost
Fig. 3 (2)
Il simbolo Menu
w
bambini Per richiamare la funzione Sicurezza bambini, premere
u
brevemente il tasto SuperFrost Il simbolo Sicurezza bambini
w
Nel display della temperatura si illuminano i LED
-15 °C e -21 °C.
Per inserire la sicurezza bambini, premere brevemente il
u
tasto SuperFrost Il simbolo Sicurezza bambini
w
-15 °C e -21 °C si spengono. Disattivazione del modo regolazione: premere il tasto On/Off
u
Fig. 3 (1)
-o-
Attendere 5 min.
u
Il simbolo Menu
w
temperatura viene visualizzata nuovamente la temperatura. Il simbolo Sicurezza bambini

5.2.2 Disattivazione della sicurezza bambini

Attivazione del modo regolazione: Premere il tasto Super-
u
Frost
Fig. 3 (2)
Il simbolo Menu
w
bambini Per richiamare la funzione sicurezza bambini, premere
u
brevemente il tasto SuperFrost Il simbolo Sicurezza bambini
w
Nel display della temperatura si illumina il LED
-18 °C.
Per disinserire la sicurezza bambini, premere brevemente il
u
tasto SuperFrost Il simbolo Sicurezza bambini
w
Disattivazione del modo regolazione: premere il tasto On/Off
u
Fig. 3 (1)
-o-
Attendere 5 min.
u
per ca. 5 sec.
Fig. 3 (8)
.
per ca. 5 sec.
Fig. 3 (8)
.
Fig. 3 (9)
lampeggia.
Fig. 3 (2)
Fig. 3 (9)
Fig. 3 (9)
lampeggia.
Fig. 3 (2)
si illumina e il simbolo Sicurezza
Fig. 3 (2)
Fig. 3 (8)
.
Fig. 3 (8)
si spegne e nel display della
Fig. 3 (8)
si illumina e il simbolo Sicurezza
Fig. 3 (2)
Fig. 3 (8)
.
Fig. 3 (8)
.
si illumina.
lampeggia. I LED
si illumina.
.
si illumina.
lampeggia.
si
8
Page 9
Uso
Il simbolo Menu
w
temperatura viene visualizzata nuovamente la temperatura. Il simbolo Sicurezza bambini
Fig. 3 (9)
si spegne e nel display della
Fig. 3 (8)
non si illumina più.

5.3 Allarme porta

Se la porta rimane aperta per più di 60 secondi, viene emesso un allarme acustico.
L'allarme acustico si spegne automaticamente quando la porta viene chiusa.

5.3.1 Disattivazione dell'allarme porta

Con la porta aperta l'allarme acustico può essere disattivato. L'allarme acustico è disattivato finché la porta è aperta.
Premere il tasto Allarme
u
Fig. 3 (7)
.

5.4 Allarme temperatura

Se la temperatura del vano congelatore non è sufficientemente fredda, viene emesso un allarme acustico.
Contemporaneamente lampeggia il display della temperatura e il simbolo Allarme
Una temperatura troppo elevata può avere cause diverse:
sono stati inseriti alimenti freschi caldi
-
durante la sistemazione e il prelievo di alimenti è entrata
-
troppa aria ambiente calda la corrente è mancata per un tempo piuttosto lungo
-
l’apparecchio è difettoso
-
L'allarme acustico si disattiva automaticamente e il simbolo Allarme cessa di lampeggiare, quando la temperatura è di nuovo suffi­cientemente fredda.
Se lo stato di allarme permane: (vedere Guasti).
Nota
Se la temperatura non è sufficientemente fredda, gli alimenti possono deteriorarsi.
u
Fig. 3 (10)
Controllare la qualità degli alimenti. Non consumare alimenti deteriorati.
Fig. 3 (10)
si spegne e il display della temperatura
.

5.4.1 Disattivazione dell'allarme temperatura

È possibile disattivare l'allarme acustico. Quando la tempera­tura è di nuovo sufficientemente fredda, la funzione di allarme è nuovamente attiva.
Premere il tasto Allarme
u
L'allarme acustico si spegne.
w
Fig. 3 (7)
.

5.5 Congelamento degli alimenti

I cassetti possono essere caricati con max. 25 kg di alimenti surgelati, i ripiani rispettivamente con max. 35 kg.
ATTENZIONE
Pericolo di lesioni a causa di pezzi di vetro! Bottiglie e barattoli con bevande possono esplodere durante il congelamento. Questo vale in particolare per bevande conte­nenti anidride carbonica.
Non congelare bottiglie e lattine contenenti bevande!
u
Per congelare rapidamente gli alimenti anche nel loro interno, non superare le seguenti quantità per porzione:
- frutta, verdura fino ad 1 kg
- carne fino a 2,5 kg Confezionare gli alimenti divisi in porzioni in sacchetti
u
freezer, contenitori di plastica, metallo o alluminio riutilizza­bili.

5.6 Scongelamento degli alimenti

- a temperatura ambiente
- nel forno a microonde
- nel forno elettrico/ventilato Ricongelare gli alimenti scongelati solo in casi eccezionali.
u

5.7 Regolazione della temperatura

Valori consigliati regolazione della temperatura: -18 °C è possibile modificare la temperatura in modo continuo. Una
volta raggiunta l’impostazione di -32 °C si ricomincia con
-15 °C . Richiamo della regolazione temperatura: premere una volta
u
il tasto di regolazione Nel display della temperatura lampeggia il LED della tempe-
w
ratura corrente. Premere il tasto di regolazione
u
si illumina il LED della temperatura desiderata.
Nota
Premere a lungo il tasto di regolazione per impostare entro
u
un piccolo intervallo di temperatura (ad es.: fra -15 °C e
-18 °C) un valore un po’ più freddo. Nel display della tempe­ratura si illumina il LED del campo di temperature succes­sive più basse.
Fig. 3 (6)
.
Fig. 3 (6)
fino a quando non

5.8 SuperFrost

Questa funzione consente di congelare rapidamente alimenti freschi fino al loro interno. L’apparecchio funziona con la potenza massima di raffreddamento, per questo motivo il rumore del gruppo refrigerante può essere temporaneamente più forte.
In 24 h è possibile congelare la quantità massima di alimenti freschi indicata sulla targhetta identificativa alla voce "Capacità di congelamento ... kg/24h". Questa quantità massima di alimenti congelati varia secondo il modello e la classe di clima­tizzazione.
A seconda del numero di alimenti freschi che devono essere congelati, occorre attivare con anticipo la funzione SuperFrost: con un quantitativo modesto di alimenti da congelare ca. 6 h prima, con il quantitativo massimo 24 h prima dell'inserimento degli alimenti.
Confezionare gli alimenti e sistemarli il più possibile distesi sulla superficie. Non mettere a contatto alimenti da congelare con prodotti già congelati, in modo che quest'ultimi non si scongelino.
Non attivare la funzione SuperFrost nei seguenti casi:
in caso di introduzione di prodotti già congelati
-
in caso di congelamento di ca. 2 kg di alimenti freschi al
-
giorno
5.8.1 Come congelare con la funzione Super-
Frost
Premere brevemente il tasto SuperFrost
u
Il simbolo SuperFrost
w
La temperatura di congelazione si abbassa, l’apparecchio
w
funziona con la massima potenza di raffreddamento possi­bile. Per una quantità ridotta di alimenti congelati: Attendere circa 6 ore.
u
Sistemare gli alimenti confezionati nei cassetti posti più in
u
basso. Per la quantità massima di alimenti congelati (vedere targhetta identificativa): attendere circa 24 ore.
u
Estrarre i cassetti posti in fondo e sistemare gli alimenti
u
direttamente sui ripiani inferiori.
Fig. 3 (4)
si illumina.
Fig. 3 (2)
.
9
Page 10
Manutenzione
La funzione SuperFrost si disinserisce automaticamente
w
dopo circa 65 ore. Il simbolo SuperFrost
w
nata la fase di congelazione. Sistemare gli alimenti nei cassetti e reinserirli.
u
L’apparecchio continua a funzionare nella modalità normale
w
a risparmio energetico.
Fig. 3 (4)
si spegne, una volta termi-

5.13 Scomparto bacche e erbe

Lo scomparto bacche e erbe consente di congelare bacche, erbe, verdura e altri alimenti di piccole dimensioni senza che formino un unico blocco Si mantiene così la forma del prodotto congelato, rendendo più semplice la successiva suddivisione in porzioni

5.9 Cassetti

Nota
Il consumo energetico aumenta e la potenza frigorifera si riduce, se la ventilazione non è sufficiente. Per apparecchi dotati di NoFrost:
lasciare il cassetto più in basso all’interno dell’apparecchio!
u
Mantenere sempre libere le fessure per aria del ventilatore
u
all’interno nella parete posteriore!
Per collocare il prodotto congelato direttamente sui ripiani:
u
tirare in avanti il cassetto ed estrarlo.

5.10 Ripiani

Rimozione del ripiano: sollevare il ripiano
u
dal lato anteriore ed estrarlo. Reinserimento del ripiano: spingerlo
u
semplicemente fino all'arresto.

5.13.1 Utilizzare lo scomparto per bacche e erbe

Distribuire il prodotto da
u
congelare sullo scomparto per erbe e bacche. Far congelare il prodotto per
u
10 - 12 h. Versare il prodotto congelato
u
in sacchetti o contenitori per freezer. Conservare il sacchetto o il contenitore in un cassetto.
u
Per scongelare il prodotto distenderlo nuovamente.
u

5.14 Accumulatori di freddo*

In caso di interruzione di corrente gli accumulatori di freddo impediscono che la temperatura aumenti troppo rapidamente.

5.14.1 Uso di accumulatori di freddo*

Per risparmiare spazio appog-
u
giare gli accumulatori di freddo nello scomparto per bacche e erbe. Appoggiare gli accumulatori di
u
freddo congelati nella zona anteriore in alto del vano congelatore direttamente sopra il prodotto congelato.

5.11 Variospace

Oltre ai cassetti estraibili è possibile togliere anche i ripiani. Si ottiene così spazio per alimenti congelati di grandi dimensioni. Pollame, carne, pezzi di selvaggina di grandi dimen­sioni e torte alte possono essere congelati interi e cucinati successi­vamente.
I cassetti possono essere caricati
u
con max. 25 kg di alimenti, i ripiani rispettivamente con max. 35 kg.

5.12 Sistema informativo*

Fig. 10
(1) Pietanze pronte, gelato (4) Salumi, pane (2) Carne di maiale, pesce (5) Selvaggina, funghi (3) Frutta, verdura (6) Pollame, manzo/vitello
I numeri indicano di volta in volta il tempo di conservazione di diversi prodotti congelati in mesi. I tempi di conservazione indi­cati sono valori indicativi.

6 Manutenzione

6.1 Sbrinamento con funzione NoFrost

Il sistema NoFrost sbrina automaticamente l'apparecchio. L'umidità si condensa sull'evaporatore, viene sbrinata periodi-
camente ed evapora.

6.2 Pulizia dell'apparecchio

ATTENZIONE
Pericolo di danni e di lesioni a causa del vapore caldo! Il vapore caldo può danneggiare le superfici e provocare ustioni.
Non utilizzare pulitrici a vapore!
u
10
Page 11
ATTENZIONE
Una pulizia sbagliata danneggia l’apparecchio!
Non utilizzare i detergenti concentrati.
u
Non utilizzare spugne abrasive o paglietta.
u
Non utilizzare prodotti corrosivi, abrasivi, contenenti sabbia,
u
cloruri, prodotti chimici o acidi. Non utilizzare solventi chimici.
u
Non danneggiare o asportare la targhetta identificativa all'in-
u
terno dell'apparecchio. È importante per il servizio di assi­stenza. Non strappare, piegare o danneggiare i cavi o altri compo-
u
nenti. Non far penetrare l'acqua di pulizia nella canaletta di
u
scarico, nelle griglie di aerazione e nei componenti elettrici. Utilizzare panni morbidi ed un detergente multiuso con un
u
pH neutro. Per l'interno utilizzare solo detergenti e detersivi non perico-
u
losi per gli alimenti.
Svuotare l'apparecchio.
u
Estrarre la spina di rete.
u
Pulire le superfici interne ed esterne di plastica a mano
u
con acqua tiepida e poco detersivo. Pulire a mano le parti in dotazione con acqua tiepida e
u
poco detersivo.
Dopo la pulizia:
Strofinare ed asciugare le parti in dotazione.
u
Allacciare nuovamente l'apparecchio all'alimentazione elet-
u
trica ed accenderlo. Attivare la funzione SuperFrost (vedere 5.8) .
u
Quando la temperatura è sufficientemente fredda: Inserire nuovamente gli alimenti.
u

6.3 Servizio di assistenza

Controllare dapprima in base alla tabella dei guasti contenuta nel capitolo (vedere Guasti) se è possibile eliminare autonoma­mente il problema. Se non è possibile, rivolgersi al servizio di assistenza. L'indirizzo è riportato nell'elenco servizio assi­stenza allegato.
AVVERTENZA
Pericolo di lesioni a causa di riparazioni eseguite da personale non qualificato!
Riparazioni e interventi sull’apparecchio e sul cavo di colle-
u
gamento alla rete, non espressamente indicati nel (vedere Manutenzione), devono essere eseguiti solo dall’assistenza tecnica.
Leggere la denomina-
u
zione dell'apparecchio
Fig. 11 (1)
stenza ° di serie sulla targhetta identifi­cativa. La targhetta identificativa è situata all'interno dell'appa­recchio, sul lato sini­stro.
Informare il servizio di assistenza e comunicare il difetto, la
u
denominazione dell'apparecchio
Fig. 11 (2)
Questi dati consentono di offrire un'assistenza rapida e
w
mirata. Lasciare l'apparecchio chiuso fino a quando non arriva il
u
tecnico dell'assistenza. Gli alimenti restano freschi più a lungo.
w
, il n° assi-
Fig. 11 (2)
Fig. 11 (3)
e il n° di serie
e il n
Fig. 11 (1)
Fig. 11 (3)
Fig. 11
, il n° assistenza
.
Guasti
Staccare la spina (senza tirare il cavo di alimentazione) o
u
disinserire il fusibile.

7 Guasti

L'apparecchio è progettato e realizzato in modo da garantire un funzionamento sicuro e una lunga durata. Se però durante il funzionamento dovesse verificarsi un guasto, verificare se il guasto è riconducibile ad un errore di comando. In tal caso anche durante il periodo di validità della garanzia devono essere conteggiati i costi derivanti. I guasti indicati di seguito possono essere risolti autonomamente:
L'apparecchio non funziona.
L'apparecchio non è acceso.
Accendere l'apparecchio.
u
La spina di rete non si infila correttamente nella presa.
Controllare la spina di rete.
u
Il fusibile della presa non funziona bene.
Controllare il fusibile.
u
Il compressore funziona a lungo.
Il compressore si attiva ad un basso numero di giri in caso
di una modesta richiesta di raffreddamento. Sebbene aumenti il tempo di funzionamento, si risparmia energia. Questo è normale nei modelli a risparmio energetico.
u
La funzione SuperFrost è inserita.
Per raffreddare rapidamente gli alimenti, il compressore
u
funziona più a lungo. Questo è normale.
Un LED posto dietro in basso nell'apparecchio (nel compressore) lampeggia regolarmente ogni 15 secondi*.
L’inverter è dotato di un LED per la diagnosi errori.
Il lampeggio è normale.
u
Rumorosità eccessiva.
I compressori a velocità regolata* a causa dei differenti
livelli di velocità possono provocare rumori di funziona­mento diversi. Il rumore è normale.
u
Si avverte un gorgoglio e uno scroscio.
Questo rumore è prodotto dal refrigerante, che scorre nel
relativo circuito. Il rumore è normale.
u
Un lieve clic
Il rumore si avverte ogni volta che il gruppo refrigerante (il
motore) si inserisce e disinserisce automaticamente. Il rumore è normale.
u
Un ronzio. È più rumoroso per un breve periodo di tempo, quando si inserisce il gruppo refrigerante (il motore).
Con la funzione SuperFrost inserita, con alimenti freschi
appena inseriti o dopo un'apertura prolungata della porta, la potenza di raffreddamento aumenta automaticamente. Il rumore è normale.
u
La temperatura ambiente è troppo elevata.
Soluzione: (vedere 1.2)
u
Rumore di vibrazione
L'apparecchio non è fisso sulla base. In questo modo il
frigorifero in funzione provoca vibrazioni agli oggetti e ai mobili adiacenti.
Allineare l'apparecchio agendo sui piedini di regolazione.
u
Allontanare bottiglie e recipienti.
u
Il tasto SuperFrost della temperatura.
È presente un errore.
Rivolgersi al servizio di assistenza. (vedere Manutenzione).
u
Nel display della temperatura si illumina DEMO.
È attivata la modalità DEMO.
Rivolgersi al servizio di assistenza. (vedere Manutenzione).
u
Fig. 3 (4)
lampeggia assieme al display
11
Page 12
Messa fuori servizio
L'apparecchio è caldo sulle superfici esterne.
Il calore del circuito del refrigerante viene utilizzato per
evitare la formazione di acqua di condensa. Questo è normale.
u
La temperatura non è sufficientemente fredda.
La porta dell'apparecchio non è chiusa correttamente.
Chiudere la porta dell'apparecchio.
u
La ventilazione non è sufficiente.
Liberare la griglia di ventilazione.
u
La temperatura ambiente è troppo elevata.
Soluzione: (vedere 1.2) .
u
L'apparecchio è stato aperto troppo spesso o troppo a
lungo. Attendere se la temperatura richiesta si regola di nuovo da
u
sola. In caso contrario, rivolgersi al servizio di assistenza. (vedere Manutenzione). Sono state introdotte quantità eccessive di alimenti freschi
senza aver inserito SuperFrost. Soluzione: (vedere 5.8)
u
L'apparecchio è troppo vicino ad una sorgente di calore
(cucina, calorifero ecc.). Cambiare l'ubicazione dell'apparecchio o della sorgente di
u
calore.

8 Messa fuori servizio

8.1 Spegnimento dell’apparecchio

Premere il tasto On/Off
u
oscura. Rilasciare il tasto. Se l'apparecchio non può essere disattivato, la sicurezza
w
bambini è attiva (vedere 5.2) .
Fig. 3 (1)
finché il display non si

8.2 Messa fuori servizio

Svuotare l'apparecchio.
u
Estrarre la spina di rete.
u
Pulire l'apparecchio (vedere 6.2) .
u
Lasciare aperta la porta per evitare la formazione di cattivi
u
odori.

9 Smaltimento dell'apparecchio

L'apparecchio contiene ancora materiali preziosi e deve essere smaltito in un centro diverso dalla raccolta indifferenziata dei rifiuti urbani. Gli appa­recchi fuori uso devono essere smaltiti a regola d'arte in conformità alle norme e leggi locali.
Non danneggiare il circuito refrigerante dell'apparecchio fuori uso durante il trasporto per evitare che il refrigerante in esso contenuto (dati riportati sulla targhetta identificativa) e l’olio possano fuoriuscire senza controllo.
Mettere fuori uso l'apparecchio.
u
Estrarre la spina di rete.
u
Staccare il cavo di alimentazione.
u
12
Loading...