Liebherr CNESF 5123 COMFORT NOFROST User Manual [it]

Page 1
Istruzione d'uso Pagina 42
Combinazione frigo-congelatore NoFrost
I
7083 275-00
CN 5123
Page 2
Indicazioni per lo smaltimento
L'apparecchio contiene materiali utili e non va smaltito
appositi centri. Gli apparecchi fuori uso devono essere
smaltiti a regola d'arte, conformemente alle norme e alle
leggi locali in vigore.
Durante il trasporto non danneggiare il circuito rareddante
dell'apparecchio fuori uso per evitare che il refrigerante in esso contenuto (dati riportati sulla targhetta dati) e l'olio possano fuo-
riuscire senza controllo.
• Mettere fuori uso l'apparecchio.
• Estrarre la spina di rete.
• Tagliare il cavo di alimentazione.
AVVERTENZA
Pericolo di soocamento a causa del materiale da imballaggio e di lm! Non lasciare giocare i bambini con il materiale da imbal­laggio. Conferire il materiale da imballaggio presso un centro di raccolta autorizzato.
Descrizione dell'apparecchio
Campo d'impiego dell'apparecchio
L'apparecchio è indicato esclusivamente per la
refrigerazione di alimenti in ambiente domestico o analogo. Si intende ad esempio l'utilizzo
- in angoli cucina di aziende, pensioni con prima colazione,
- da parte di ospiti in case di campagna, hotel, motel e altri alloggi,
- in caso di catering e servizi simili nella grande distribuzione.
Utilizzare l'apparecchio esclusivamente in un contesto domestico. Tutti gli altri tipi di utilizzo non sono ammessi. L'apparecchio non è idoneo alla conservazione e alla refrigerazione di medicinali, pla­sma sanguigno, preparazioni di laboratorio o sostanze e prodotti simili in base alla Direttiva sui Dispositivi Medici 2007/47/CE. Un uso improprio dell'apparecchio può provocare danni ai prodotti
conservati o il loro deterioramento. Inoltre l'apparecchio non è
idoneo all'esercizio in aree a rischio di esplosione.
Vano frigorifero
Vano congelatore
Elementi di controllo e di servizio
Scomparto portaburro
e portaformaggio
Mensola sulla contro­porta, spostabile
Griglia poggiabottiglie
Ripiani spostabili
Contenitore dell'acqua
Targhetta dati
Cassetti per verdura
IceMaker nel cassetto
Cassetti scorrevoli
Classe climatica
La classe climatica indica la temperatura
ambiente a cui può funzionare l'apparec­chio per raggiungere la potenza di rared-
damento totale.
La classe climatica è indicata sulla tar­ghetta dati.
La posizione della targhetta dati è indicata nel capitolo Descri­zione dell'apparecchio.
Classe climatica Temperatura ambiente
SN da +10 °C a +32 °C N da +16 °C a +32 °C
ST da +16 °C a +38 °C T da +16 °C a +43 °C SN-ST da +10 °C a +38 °C SN-T da +10 °C a +43 °C
Non far funzionare l'apparecchio a temperature ambiente diverse da quelle indicate!
Piedini regolabili
42
Svitare il piedino di regolazione nel blocco di supporto nché poggia sul pavimento,
quindi girare ancora di 90°.
Page 3
Indicazioni ed avvertenze per la sicu rez za
I
• L'apparecchio dovrebbe venire sballato ed instal­lato da due persone allo scopo di evitare danni a
persone o a cose!
• In caso di danni all'apparecchio, informare imme­diatamente la ditta fornitrice, prima di procedere
all'allacciamento.
• Per garantire il sicuro funzionamento, installare e
collegare l'apparecchio solo secondo le indica-
zioni riportate nella presente istruzione d'uso.
• In caso di guasti, staccare l'apparecchio dalla rete di alimen tazione. Estrarre la spina oppure staccare/svitare il fusibile.
• Per staccare l'apparecchio dalla rete di alimen­tazione, estrarre la spina, non tirare il cavo di alimentazione.
• Far eseguire le riparazioni dell'apparecchio solo dal Servizio di assistenza tecnica. In caso contrario
l'utente potrà incorrere in seri pericoli. Lo stesso
vale per la sostituzione dei cavi di allacciamento
alla rete.
• Non consumare generi alimentari la cui data di conservazione sia scaduta, potrebbero causare intossicazione.
• Non conservare nell'apparecchio materiali esplosivi o bombolette spray a base di sostan­ze infiammabili come p. es. butano, propano, pentano ecc. A contatto con le parti elettriche, le
eventuali perdite di gas possono infiammarsi. Le
bombolette spray contenenti tali sostanze sono riconoscibili dal simbolo della fiamma o dai dati
riportati sull'etichetta del prodotto.
• Non utilizzare apparecchi elettrici all'interno
dell'apparecchio.
• L’apparecchio è progettato per l’utilizzo in ambienti chiusi. Non utilizzare l’apparecchio all’aperto o in ambienti umidi e caratterizzati da spruzzi d’acqua.
• Le barre luminose a LED nell'apparecchio servono
per illuminarne il vano interno e non sono idonee
all'illuminazione della stanza.
• Evitare fuochi o scintille all'interno dell'apparec-
chio. Assicurarsi che il circuito raffreddante non
venga danneggiato durante il trasporto o la pulizia dell'apparecchio. Evitare assolutamente la forma­zione di scintille in caso di guasti ed arieggiare bene i locali.
• Non usare come predellino o come appoggio gli zoccoli, i cassetti e gli sportelli.
• Il presente apparecchio può essere utilizzato da bambini di età pari o superiore a 8 anni e da persone con ridotte capacità fisiche, sensoriali o mentali o mancanza di esperienza e conoscenza a condizione che siano sorvegliati e istruiti in merito all'utilizzo sicuro dell'apparecchio e ai pericoli connessi. I bambini non possono giocare con l'apparecchio. I bambini senza sorveglianza non possono eseguire la pulizia e la manutenzione
che spetta all'utente.
• Evitare il contatto prolungato con superfici fredde o prodotti refrigerati/congelati. Ciò può causare dolori, insensibilità e assideramento. In caso
di contatto prolungato prendere provvedimenti
adeguati, p. es. utilizzare dei guanti.
Dimensioni dell'apparecchio (mm)
• Non consumare il gelato troppo freddo o appena tolto dall'apparecchio, soprattutto i ghiaccioli o i cubetti di ghiaccio. Le basse temperature possono
causare lesioni da freddo.
43
Page 4
Posizionamento
• Non installare l'apparecchio in luogo esposto alle radiazioni solari dirette, accanto a una cucina, calorifero e simili fonti di calore.
• Il pavimento del luogo di installazione deve essere uniforme e piano. Compensare eventuali irregolarità, registrando i piedini regolabili con l'annessa chiave a forcella.
Non coprire le griglie o i fori di ae-
razione.
• Non sistemare sull'apparecchio nessun elet­trodomestico che possa cedere calore, come p. es. il forno a microonde, il tostapane ecc.
• In conformità alla norma EN 378, il locale di installazione dell'apparecchio deve avere un
volume di 1 m affinché in caso di perdita del circuito raffred­dante non possa avere origine una miscela
infiammabile di gas e aria nei locali di instal­lazione dell'apparecchio. L'indicazione della
quantità del liquido refrigerante è riportata sulla targhetta dati nel vano interno dell'apparecchio.
• Per conseguire il consumo energe­tico indicato, utilizzare i distanziatori inclusi nell’apparecchio. In questo modo la profondità dell’apparecchio
aumenta di 35 mm.
Se non si utilizza i distanziatori,
l’apparecchio è perfettamente funzio­nante, ma ha un consumo energetico
leggermente maggiore.
3
per 8 g di refrigerante R 600a,
Elementi di controllo e di servizio
1 2 3
6 8
4975
Vano frigorifero
1 Tasto avvio/arresto 2 Tasto ventilatore 3 Tasto di regolazione della
temperatura
4 Display temperatura
Inserire e disinserire l'apparecchio
Pulire il vano interno dell'apparecchio prima di farlo funzionare per
la prima volta (vedi paragrafo "Pulizia").
Inserire
Premere il tasto On/O
temperatura si accendono.
Disinserire il vano frigerifero
Premere il tasto On/O
Indicazione: se si disattiva il vano congelatore (tasto On/O si mette fuori servizio l'intero apparecchio.
Vano congelatore
5 Display temperatura 6 Tasto di regolazione della
temperatura
7 Tasto SuperFrost 8 Tasto di spegnimento allarme 9 Tasto avvio/arresto
1 oppure 9, in modo che i display della
1 per circa due secondi.
9),
Inserire i distanziatori sulla par-
te posteriore dell’apparecchio
in alto a destra e a sinistra.
Collegamento elettrico
L'apparecchio funziona solo a corrente alternata. La tensione e la frequenza ammesse sono indicate sulla targhetta
dati. La posizione della targhetta dati è indicata nel capitolo De-
scrizione dell'apparecchio. La presa deve essere sia messa a terra in modo regolamentare
che protetta elettricamente.
La corrente di azionamento del fusibile deve essere compresa
tra 10 A e 16 A.
La presa non deve trovarsi dietro all'apparecchio
e deve essere facilmente raggiungibile.
Non collegare l'apparecchio con una prolunga o una presa multipla.
Non utilizzare invertitori per impianti ad isola
(conversione di corrente continua in corrente alternata o corrente trifase) o connettori a risparmio energetico. Pericolo di danni per
l'elettronica!
Impostare la temperatura
La temperatura del vano frigorifero e del vano congelatore si può
regolare in modo indipendente l'uno dall'altro.
Impostazione della temperatura del vano frigorifero:
Premere il tasto Up/Down display della temperatura
sul valore inferiore immediatamente successivo.
Premere il tasto Up/Down
è indicato il valore desiderato.
Impostazione della temperatura del vano congelatore:
Premere il tasto Up/Down
ra
5 non è indicato il valore desiderato.
Indicazione
La temperatura nel vano interno si regola sul valore impostato
dopo un certo periodo di funzionamento.
3, il LED sul
4 si sposta
3, nché non
6, nché sul display della temperatu-
44
Page 5
Tasto di spegnimento allarme per segnale acustico
L'apparecchio dispone di una funzione di allarme.
Allarme sportelli aperti
L'allarme acustico inizia a suonare, quando uno degli
sportelli rimane aperto per oltre 60 sec. Il suono si arre-
sta, premendo il tasto di spegnimento allarme. Quando si chiude lo sportello, l'allarme acustico è di nuovo pronto per il funzionamento.
Allarme temperatura di congelazione troppo elevata
Se la temperatura di congelazione è troppo alta, scatta l'allarme acustico e inizia a lampeggiare il LED sul tasto di spegnimento
dell'allarme stesso.
Premendo il tasto di spegnimento allarme, il suono si arresta e il LED smette di lampeggiare e torna alla luce ssa. Il LED si
spegne non appena nel vano congelatore la temperatura torna
sucientemente fredda.
Ciò può vericarsi:
• se entra aria calda in caso di apertura prolungata dello sportello
del vano congelatore;
• in seguito a un'interruzione prolungata di corrente;
• per un difetto dell'apparecchio.
In ogni caso vericare se gli alimenti sono scongelati o avariati. Se il LED di allarme non si spegne, contattare il servizio di assistenza
tecnica (vedi paragrafo "Guasti").
Risparmio energetico
- Assicurare sempre una buona ventilazione. Non coprire le griglie o i fori di aerazione.
- Tenere sempre libere le fessure per l’aria del ventilatore.
- Evitare il posizionamento dell'apparecchio in aree direttamente esposte ai raggi del sole, accanto al forno, al riscaldamento e
similari.
- Il consumo di energia dipende dalle condizioni di installazione, p. es. dalla temperatura ambiente.
- Aprire lo sportello dell’apparecchio per lo stretto tempo necessario.
- Conservare gli alimenti suddivisi con ordine.
- Conservare tutti gli alimenti correttamente confezionati e coperti. Si evita così la formazione di brina.
- Inserire cibi caldi: facendoli dapprima raffreddare a temperatura ambiente.
- Scongelare i cibi surgelati nel vano frigorifero.
- Se nell'apparecchio si forma uno spesso strato di brina: sbrinare
l'apparecchio.
- Per periodi di vacanza piuttosto prolungati svuotare e spegnere
il vano frigorifero.
I depositi di polvere aumentano il consumo energetico:
- Pulire una volta all'anno il gruppo di raffreddamento e la griglia metallica dello scambiatore di calore sul lato posteriore dell'ap­parecchio.
Dotazioni
I ripiani possono essere spostati a se­conda delle necessità.
Sollevare la lastra di vetro, slare i fori dagli appoggi e inlarla più in alto o più in basso.
Modicare la posizione delle men­sole nello sportello
- Sollevare la mensola (1), estrarla e rimetterla seguendo la successione contraria (2).
- Modificando la posizione del portabot­tiglie F si possono assicurare le bottiglie
contro le cadute, provocate all'apertura
e alla chiusura dello sportello.
Utilizzo del ripiano divisibile
Inlare le guide di supporto annesse, g. 1, sugli appoggi, a destra e a sinistra, all'altezza desiderata.
Inserire le lastre di vetro tro
2con bordo di arresto deve stare dietro!
Se si necessita di spazio per i recipienti alti, spingere semplice­mente e con cautela la mezza lastra di vetro anteriore sotto alla
lastra posteriore, g. 2.
g. 1 g. 2
Griglia poggiabottiglie
La griglia poggiabottiglie fa aumentare lo spazio per rared­dare le bevande.
1/2 come da g. 2. La lastra di ve-
I
45
Page 6
Rareddamento
Esempio di sistemazione degli alimenti
1 burro, formaggi 2 uova, conserve, tubetti 3 bottiglie 4 surgelati 5 carni, salumi, latticini 6 dolci, cibi precotti, bibite 7 frutta, verdura, insalata 8 cubetti di ghiaccio
Congelazione
Nel gi r o d i 24 o r e è pos si bile co nge­l a r e s o l o la q u a n ti tà ( i n k g) d i alime n t i freschi indicata sulla targhetta dati,
al punto "Capacità di congela­zione".
La posizione della targhetta dati è
indicata nel capitolo Descrizione dell'apparecchio.
Indicazioni
• Gli alimenti che cedono, ovvero as­sorbono facilmente odori e sapori ed
i liquidi devono sempre essere con­servati in recipienti chiusi o coperti; i
prodotti ad alta gradazione alcoolica devono essere conservati sempre ben
chiusi ed in piedi.
• I materiali più adatti per la conserva­zione sono i recipienti riutilizzabili di plastica, metallo, alluminio e vetro.
Rareddamento con ventilatore
Se la funzione ventilatore è inserita, nel vano frigorifero si raggiunge una distribuzione omogenea della temperatura.
Consigliabile:
- con temperature ambiente elevate (da ca. 33 °C),
- con forte umidità (come p. es. nei giorni estivi).
Inserimento
Premere il tasto ventilatore
2 - il LED nel tasto si accende.
Illuminazione interna (Vano frigorifero)
L'illuminazione interna si attiva sempre, quando si apre lo
sportello dell'apparecchio.
L'inten sità della luce dell'il­luminazione a LED corri­sponde alla classe laser
1/1M.
SuperFrost
Attivando la funzione SuperFrost, la temperatura del vano congela­tore scende al valore minimo raggiungibile. In tal modo gli alimenti si congelano velocemente, mantenendo la qualità.
• Premere il tasto SuperFrost
LED nel tasto si accende.
• Attendere per 24 ore.
• Introdurre gli alimenti freschi.
• Il dispositivo automatico SuperFrost si disinserisce automatica­mente dopo 65 ore di funzionamento.
7 - il
7
Non è necessario inserire SuperFrost:
- quando si introducono prodotti già congelati,
- se si introducono fino a ca. 2 kg di alimenti freschi al giorno.
Indicazioni per la congelazione
• Preparare gli alimenti sempre a porzioni. Per consentire una rapida congelazione integrale non superare le seguenti quantità per confezione: frutta, verdura fino ad 1 kg, carne fino a 2,5 kg.
• Evitare che i prodotti da congelare vengano a contatto con quelli già surgelati. Introdurre sempre confezioni asciutte per evitare che più confezioni, congelandosi, formino un unico blocco.
• Evidenziare sempre sulle confezioni la data ed il contenuto, non superare la data di conservazione consigliata per i surgelati.
• Non congelare bottiglie o lattine con bevande contenenti acido carbonico. Queste potrebbero esplodere.
• Per scongelare, prelevare solo il quantitativo veramente necessario. Cuocere il più rapidamente possibile gli alimenti scongelati.
I surgelati possono essere scongelati nei modi seguenti:
nel forno ad aria calda, nel forno a microonde, a temperatura ambiente, in frigorifero.
Attenzione
Il diusore può essere rimosso solo dal Servizio di assi­stenza tecnica. Se il diusore viene rimosso, non guardare
direttamente l'illuminazione da vicino con lenti ottiche: ne
potrebbero derivare lesioni agli occhi.
46
Page 7
Preparazione dei cubetti di ghiaccio
L'IceMaker è situato nel cassetto su­periore sinistro del vano congelatore
della combinazione frigo-congelatore.
Indicazioni ed avvertenze di sicurezza per IceMaker automatico
• L'IceMaker serve esclusivamente alla produzione di cubetti di
ghiaccio in quantità destinate all'uso domestico.
• Il contenitore dell'acqua va riempito solo con acqua potabile fredda naturale o con aggiunta di anidride carbonica (acqua minerale,
soda).
Attenzione
Non riempire con bevande alcoliche o liquidi contenenti zucchero che potrebbero danneggiare l'IceMaker.
La qualità dell'acqua deve essere conforme alle disposizioni
in materia di acqua potabile in vigore nel paese in cui si
utilizza l'apparecchio.
• Tutte le riparazioni o gli interventi sul dispositivo devono essere eseguiti esclusivamente dal centro di assistenza tecnica o da personale specializzato.
Le prime tre produzioni di cubetti di ghiaccio non devono
essere consumate ovvero utilizzate. Ciò vale sia per la prima messa in funzione, sia dopo un lungo periodo di interruzione del funzionamento dell'apparecchio.
Riempimento del contenitore dell'acqua
1. Tirare in avanti il contenitore dell'ac-
qua fino alla ultima posizione di ag­gancio. In questo modo è più comodo
riempire il contenitore dell'acqua nell'apparecchio.
Aprire lo sportello anteriore e riempire
d'acqua il contenitore posto nell'ap-
parecchio utilizzando una caraffa o una bottiglia.
I
Messa in funzione dell'IceMaker
L'IceMaker funziona solo se il frigo-congelatore è collegato elet­tricamente. I cubetti di ghiaccio sono prodotti soltanto quando il vano congelatore è in funzione.
Inserimento:
• Estrarre il cassetto.
• Premere il tasto ON/OFF in modo
che si illumini l'apposita spia di controllo.
• Chiudere il cassetto.
Avvertenza: l'IceMaker pro­duce cubetti di ghiaccio solo se il cassetto è perfettamente
chiuso.
Disinserimento:
Se non avete bisogno di cubetti di ghiaccio, si può disattivare l'IceMaker indipendentemente dal vano congelatore.
• Tenere premuto il tasto ON/OFF per ca. 1 secondo in modo che
l'apposita spia di controllo si spenga.
Avvertenza: quando l'IceMaker è disattivato, il cassetto vuoto può essere utilizzato per congelare e riporre prodotti alimentari.
Durante il funzionamento l'IceMaker produce rumori di pompa
e gorgoglii che non si possono evitare.
Produzione di cubetti di ghiaccio
A messa in funzione avvenuta possono essere necessarie no a 24 ore prima che vengano prodotti i primi cubetti di ghiaccio.
At te nzione, le prime tre produzioni non devono essere con ­sumate ovvero utilizzate.
La quantità di cubetti di ghiaccio prodotti è proporzionale alla temperatura interna del vano congelatore. Più la temperatura è bassa, maggiore è la quantità di ghiaccio prodotta in un determi-
nato lasso di tempo.
I cubetti cadono dall'IceMaker nel cassetto, al raggiungimento di una certa quantità di riempimento, la produzione si interrompe
automaticamente.
Se si necessita di una maggiore quantità di cubetti, si può sostituire
il cassetto "IceMaker" pieno con l'adiacente cassetto di destra.
Alla chiusura del cassetto, l'IceMaker entra immediatamente in funzione, ricominciando a produrre ghiaccio.
2. Il contenitore dell'acqua si può anche estrarre comple-
tamente e quindi riempire d'acqua.
3. Inserire di nuovo il contenitore d'acqua e
spingerlo nella staffa fino all'arresto.
Attenzione
Se il contenitore dell'acqua non viene spinto completamente
no in fondo, l'IceMaker non produce cubetti di ghiaccio.
47
Page 8
Sbrinamento
Vano frigorifero
Il vano frigorifero si scongela automa­ticamente. L'umidità che ne fuoriesce viene convogliata dalla canaletta di
scarico fuori del vano frigorifero, in un vassoio di evaporazione, dove il
calore sviluppato dal compressore la fa evaporare. Assicurarsi unicamente
che l'acqua di sbrinamento possa uire liberamente attraverso il foro di scari­co, posto sulla parete posteriore, sopra i cassetti per la verdura.
Vano congelatore
Il sistema NoFrost provvede allo sbrinamento automatico dell'ap­parecchio. L'umidità formatasi nel vano congelatore va a posarsi sull'evapo-
ratore, viene periodicamente sbrinata ed evapora.
Pulizia
Disinserire in ogni caso l'apparecchio prima di procedere
alla sua pulizia. Estrarre la spina oppure staccare o svitare i fusibili inseriti a monte.
• Pulire le pareti laterali e le superfici della porta esclusivamente con un panno morbido pulito, eventualmente leggermente inumidito (acqua + detergente). In alternativa può essere usato anche un panno in microfibra.
- Non utilizzare spugne abrasive/ruvide, detergenti concentrati e, in nessun caso, detergenti granulari, a base di acidi o di cloruro o solventi chimici. Tali prodotti danneggiano le superfici e possono
provocare corrosione.
• Pulire l'interno e le parti in dotazione con acqua tiepida, alla quale
è stata aggiunta una piccola dose di detergente.
Pulizia della bacinella del ghiaccio
La bacinella del ghiaccio si può pulire, nel compiere tale opera­zione, tenere presenti le seguenti istruzioni.
Controllate che l'IceMaker sia acceso!
• Rimuovere dal cassetto gli eventuali cubetti di ghiaccio presenti.
• Tenere premuto il tasto ON/OFF per 10 sec. (dopo 1 sec. l'IceMaker si disinserisce e il LED si spegne).
• Dopo che il tasto è stato premuto per 10 sec., il LED comincia a
lampeggiare per 60 sec.
• In questo lasso di tempo
infilare il cassetto. Dopo la
bacinella del ghiaccio ruota, mettendosi in posizione obliqua.
• Togliere il cassetto - a questo punto si può pulire la bacinella del ghiaccio. Per la pulizia utilizzare acqua calda con un
po' di detersivo per stoviglie.
• Premere il tasto ON/OFF e chiudere il cassetto. L'IceMaker ripren­derà quindi immediatamente la produzione di cubetti di ghiaccio.
Questa procedura si può eettuare anche quando l'IceMaker è messa fuori funzione. In tal modo è certo che nella bacinella non rimangono né acqua né ghiaccio.
Non usare umidicatori! Pericolo per l'incolumità di cose e persone.
• Il contenitore dell'acqua e il coperchio si possono lavare in lava­stoviglie (max. 60 °C).
• Aver cura che durante la pulizia l'acqua non penetri nella griglia di aerazione o nelle parti elettriche.
• Pulire il tutto con un panno.
• Pulire spesso il foro della canaletta di scarico nel vano frigorifero servendosi di un oggetto sottile, p. es. un bastoncino di ovatta o
simili.
• Non togliere o danneggiare la targhetta
dati sulla parte interna dell'apparecchio
- importante per il Servizio di assistenza
tecnica.
• Svuotare la vaschetta di raccolta dell’acqua: estrarre il serbatoio dell’ac­qua. Liberare con attenzione in avanti
la vaschetta ed estrarre tirando verso
il basso.
48
Page 9
Guasti
Se subentra un'anomalia di funzionamento, vericare innanzitutto che non ci siano errori nell'utilizzo.
Le seguenti anomalie possono essere facilmente risolte dall'utente stesso:
L'apparecchio non funziona: – controllare se l'apparecchio è stato inserito correttamente, – se la spina è regolarmente inserita nella presa, – se i fusibili della presa sono in ordine.
Rumori troppo forti: controllare se – l'apparecchio è stato posizionato saldamente sul pavimento, – il compressore in esercizio fa vibrare i mobili o le suppellettili
adiacenti. Si noti che non sono del tutto evitabili i rumori prodotti
dal circuito raffreddante.
La temperatura non è sufficientemente bassa, controllare – la regolazione in base al capitolo "Impostare la tempera tura", e
se è stato impostato il giusto valore,
– se sono state eventualmente introdotte quantità troppo grandi di
alimenti freschi,
– se il termometro introdotto separatamente indica il valore giusto.
– l'aerazione è sufficiente? – l'apparecchio è troppo vicino ad una fonte di calore?
Se non è data nessuna delle cause sopra descritte e se non è
stato possibile eliminare da soli i guasti, mettersi in contatto con il centro di assistenza tecnica più vicino. Comunicare il model-
lo
1, il codice di servizio 2 ed
il numero dell'apparecchio riportati sulla targhetta dati.
3
Incasso nella la dei mobili da cucina
l
Pe r a d a t ta re l 'a lt ez za d ell'ap p a r e cc hio a i mobil i d e l l a c u c i na , s i p u ò montare sull'apparecchio un armadietto di sopralzo
Per l'aerazione e lo sato, sul retro del mobile di sopralzo
deve essere predisposto un
canale di sfiato, profondo almeno 50 mm, lungo tutta la larghezza del mobile. La sezione di sato sotto il sof­tto del locale deve essere di
almeno 300 cm
Se l'apparecchio è posiziona­to accanto ad una parete sul lato cerniera si deve
prevedere una distanza di
ca. 50 mm tra apparecchio e parete (sporgenza dell'impu­gnatura a sportello aperto).
2
.
4,
1.
1 armadietto di sopralzo 2 frigo-congelatore 3 parete del mobile 4 parete
Mettere fuori servizio
Se l'apparecchio viene messo fuori servizio per lungo tempo: disinserire l'apparecchio. Estrarre la spina o svitare/disinserire i fusibili inseriti a monte. Pulire l'apparecchio lasciando lo sportello aperto per evitare la formazione di odori sgradevoli.
I
La posizione della targhetta dati è indicata nel capitolo Descri­zione dell'apparecchio.
Guasto - IceMaker
Non si riesce ad accendere l'IceMaker: – Il frigo-congelatore è collegato alla corrente elettrica?
Non si ha produzione di cubetti di ghiaccio: – L'IceMaker è acceso? – C'è acqua a sufficienza nel contenitore?
– Il cassetto "IceMaker" è chiuso correttamente? – Il contenitore è inserito e incastrato correttamente nell'apposito
supporto?
• La spia sopra al tasto ON/OFF lampeggia:
– Il contenitore è riempito a sufficienza?
– Il contenitore è inserito e incastrato correttamente nell'apposito
supporto?
Se dopo aver vericato tutti i punti sopra citati, la spia continua a lampeggiare, l'IceMaker è guasto. Rivolgersi al Servizio di assi­stenza tecnica.
L'apparecchio risponde alle norme di sicurezza pertinenti e alle direttive CE 2004/108/CE e 2006/95/CE.
49
Page 10
Modicare l'incernieratura dello sportello
La modica dell'incernieratura dello sportello deve essere eettuata solo da personale specializzato. Tale modica richiede l'intervento di due persone.
1. Togliere la copertura.
2. Svitare il cantonale cerniera.
3. Togliere lo sportello superiore.
11. Svitare il cantonale cerniera.
12. Spostare sul lato opposto la
piastra di copertura.
13. Avvitare il cantonale cerniera
girato di 180°.
4. Spostare sul lato opposto la
piastra di copertura.
5. Estrarre il perno centrale.
6. Togliere lo sportello inferiore.
14. Togliere la boccola del supporto,
ruotarla di 180° e rimetterla.
16
15. Inclinare leggermente l'apparec-
chio all'indietro e svitare il piedino
regolabile.
16. Togliere il perno.
17. Svitare il cantonale cerniera.
15
17
7. Spostare il tappo.
8. Liberare le piastre a pressione
davanti e spingerle fuori.
9. Smontare le impugnature ed i tappi
e montarli sul lato opposto.
10. Spostare il morsetto a molla sul
lato opposto.
50
18
18. Spostare il cuscinetto sul canto-
nale cerniera.
Page 11
19. Spostare sul lato opposto la
copertura.
20. Spostare sul lato opposto la
piastra di copertura.
21. Avvitare il cantonale cerniera.
20
19
24. Inserire il perno centrale.
I
24
22. Inclinare leggermente l'apparec-
chio all'indietro, introdurre il perno e avvitarlo con il piedino regolabile.
21
22
25. Posare lo sportello superiore sul
perno centrale e chiudere.
26. Inserire il cantonale cerniera e
avvitarlo.
27. Agganciare la copertura negli
appositi incastri.
25
27
26
23. Posare lo sportello inferiore sul perno
inferiore e chiudere.
23
28. Mettere l'apparecchio sul luogo di instal-
lazione nella sua posizione definitiva.
Svitare il piedino regolabile sul can-
tonale cerniera inferiore, finché non tocca il pavimento, poi ruotare ancora
di 90°.
51
Loading...