LG RC288-P1 User Manual [it]

REGISTRATORE DVD/REGISTRATORE VIDEOCASSETTE
MANUALE UTENTE
MODELLO : RC278 / RC288
Prima di collegare, usare o configurare questo prodotto, leggere attentamente e completamente le istruzioni di questo libretto.
RC278-P1_NA5ILLS_ITA
2
Precauzioni di sicurezza
Il simbolo di fulmine racchiuso all’interno del triangolo equilatero indica l’esistenza all’interno dell’involucro del prodotto di punti non isolati a tensione pericolosa, con valori sufficientemente alti da costituire un rischio di shock elettrico per le persone.
Il punto esclamativo racchiuso all’interno di un triangolo equilatero ha lo scopo di avvisare gli utenti della presenza nei documenti di annessi al prodotto di importanti istruzioni relative al funzionamento e alla manutenzione (revisione).
ATTENZIONE: non installare questo apparecchio in spazi ristretti quali scaffali o unità simili.
AVVERTENZA:
Non ostruire le aperture di ventilazione. Installare secondo le istruzioni del fabbricante.
Le feritoie e le aperture sono previste per la ventilazione e per garantire il corretto funzionamento del prodotto, proteggendolo dal surriscaldamento. Non ostruire le aperture collocando il prodotto su divani, letto, tappeti o altre superfici simili. Non collocare il prodotto incassato in mobili come librerie o scaffali, a meno che non sia prevista una ventilazione sufficiente e siano state seguite le istruzioni del fabbricante.
AVVERTENZA:
RADIAZIONI LASER VISIBILI E INVISIBILI DI CLASSE 3B QUANDO SI APRE E CON CHIUSURA INCOMPLETA O DIFETTOSA EVITARE L'ESPOSIZIONE DIRETTA AL RAG­GIO.
AVVERTENZA:
Questo registratore DVD impiega un sistema a Laser. Per essere sicuri di usare il prodotto in modo appropriato, leggere
con particolare attenzione il manuale d’uso, il quale va conservato come riferimento per ogni eventuale futuro intervento di manutenzione; per questi interventi, rivolgersi a centri di assistenza autorizzati (vedere le procedure di assistenza).
L’esecuzione di controlli, regolazioni o procedure operative diverse da quelle qui specificate può comportare l’esposizione a radiazioni pericolose.
Per evitare l’esposizione diretta al fascio laser, non aprire il contenitore. Quando il contenitore è aperto la radiazione laser è accessibile alla vista. NON FISSARE CON LO SGUARDO IL FASCIO LASER.
AVVERTENZA: non esporre ‘apparecchio all’acqua (sgocciola­mento o spruzzamento) e non collocare su di esso oggetti riempiti di liquidi, quali ad esempio i vasi.
Questo prodotto è fabbricato in conformità alla direttiva EEC 89/336/EEC, 93/68/EEC e 73/23/EEC.
Dichiarazione di conformità
La societa LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A.dichiara che il prodotto REGISTRATORE, LG, RC278/RC288 è costruito in conformità alle prescrizioni del D.M.n˚548 del 28/8/95, pubblicato sulla G.U.n˚301 del 28/12/95 ed in particolare è conforme a quanto indicato nell’art.2, comma 1 dello stesso descreto.
Smaltimento delle apparecchiature obsolete
1. Quando su un prodotto è ripor tato il simbolo di un bidone della spazzatura barrato da una croce sig­nifica che il prodotto è coperto dalla direttiva europea 2002/96/EC.
2.Tutti i prodotti elettrici ed elettronici dovrebbero essere smaltiti separatamente rispetto alla raccol­ta differenziata municipale, mediante impianti di raccolta specifici designati dal governo o dalle autorità locali.
3. Il corretto smaltimento delle apparecchiature obsolete contribuisce a prevenire possibili con­seguenze negative sulla salute umana e sull'am­biente.
4. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento delle apparecchiature obsolete, contattare il comune, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
AVVERTENZA relativa al cavo di alimentazione
Per molti elettrodomestici è consigliabile utilizzare un circuito dedicato.
Ciò significa, un circuito di alimentazione specifico per un solo apparecchio che non abbia altre prese in derivazione.A tal fine, verificare le specifiche di questo Manuale dell’utente.
Non sovraccaricare le prese a muro.Prese sovraccariche, allentate o danneggiate, prolunghe, cavi sfilacciati o isolamenti spaccati o deteriorati sono pericolosi. In ognuno dei suddetti casi possono verificarsi incendi o scosse elettriche. Esaminare periodicamente il cavo dell’apparecchio e se si notano danneg­giamenti scollegarlo, interrompere l’uso dell’apparecchio e far sostituire il cavo con uno identico da un tecnico dell’assistenza qualificato.
Evitare che il cavo sia attorcigliato, piegato o calpestato. Prestare particolare attenzione alle spine, alle prese a parete e ai punti in cui il cavo esce dall’unità.
Per scollegare l’alimentazione di rete, staccare il cavo. Durante l’installazione del prodotto, assicurarsi che la spina sia facil­mente accessibile.
ATTENZIONE: PER EVITARE IL RISCHIO DI INCENDI O SCOSSE ELETTRICHE, TENERE IL PRODOTTO LONTANO DALLA PIOGGIA E DALL’UMIDITÀ
AVVERTENZA
RISCHIO DI SHOCK
ELETTRICO NON APRIRE
AVVERTENZA: PER RIDURRE IL RISCHIO DI SCOSSA ELET-
TRICA, NON RIMUOVE IL COPERCHIO (O IL RETRO).NESSUNA
PARTE DI QUESTO PRODOTTO È RIPARABILE O MANUTEN-
ZIONABILE DIRETTAMENTE DALL’UTENTE. PER OGNI INTER-
VENTO FARE SEMPRE RIFERIMENTO AD UN CENTRO DI
ASSISTENZA QUALIFICATO E LEGALMENTE RICINOSCIUTO.
INTRODUZIONE
3
Indice
INTRODUZIONE
Precauzioni di sicurezza . . . . . . . . . . . . . . . . . . 2
Indice . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 3
Informazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 4-9
Dischi registrabili e riproducibili. . . . . . . . . . . . . 4
Termini relativi ai dischi. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Circa i simboli. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 5
Informazioni sui dischi DVD-R e DVD+R . . . . . . 6
Circa la registrazione dei DVD . . . . . . . . . . . . . 7
Precauzioni . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Note sui Dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 9
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 10
Descrizione del telecomando . . . . . . . . . . . . . 11
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 12
COLLEGAMENTI
Collegamenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13-16
Collegamento all’antenna . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Collegamento del TV . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 13
Collegamento a una Cable Box o a un
ricevitore satellitare . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 14
Collegamento a un decoder esterno . . . . . . . . 14
Collegamento a un amplificatore. . . . . . . . . . . 15
Accessori Audio/Video (A/V) Connessione
al registratore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 16
Collegamento di una videocamera digitale . . . 16
Prima di usare il prodotto. . . . . . . . . . . . . . 17-28
Configurazione automatica . . . . . . . . . . . . . . . 17
Utilizzo del menu Home . . . . . . . . . . . . . . . . . 17
Impostazioni generali. . . . . . . . . . . . . . . . . 17-21
•Autoprogrammazione . . . . . . . . . . . . . 17-18
• Modifica program.
(Modifica PR nel menu principale). . . . 18-19
• Configurare orologio . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
•Forma. schermo. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 20
• Rapporto aspetto VCR . . . . . . . . . . . . . . . 20
• VCR Play System. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
• Collegamento AV2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
•Formato uscita video . . . . . . . . . . . . . . . . 21
• Risparmio energia . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
• Reset fabbrica . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . 21
• Lingua di visualizzazione . . . . . . . . . . . . . 21
• Lingua dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 21
Impostazioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
• Dolby Digital. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
• DTS. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
• MPEG . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
•Freq. campionam . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 22
• Funzione DRC (Dynamic Range Control)
di controllo della dinamica . . . . . . . . . . . . 22
Impostazioni di blocco (filtro contenuti) . . . 23-24
• Imposta Password . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
• Restrizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 23
• Codice di regione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . 24
Impostazioni di registrazione . . . . . . . . . . . 24-25
• Modo registrare Disco . . . . . . . . . . . . . . . 24
• Modo registrare VCR . . . . . . . . . . . . . . . . 24
• Sistema registrare VCR . . . . . . . . . . . . . . 24
•Audio DV Reg. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
• Registrazione AV2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
• Capitolo Automatico. . . . . . . . . . . . . . . . . 25
Impostazioni dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . 25-27
• Inizializzazione. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 25
• Finalizzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
• Etichetta Disco. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 26
• Protezione del Disco . . . . . . . . . . . . . . . . 27
• PBC. . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
•Auto Play (riproduzione automatica) . . . . . 27
• Riguardo al DivX(R) . . . . . . . . . . . . . . . . . 27
Descrizione generale del riquadro video
a schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 28
RIPRODUZIONE
Operazioni con DVD e CD Video . . . . . . . . . 29-32
Riproduzione di un filmato DivX . . . . . . . . . . . 33
Operazioni con CD Audio e dischi MP3/WMA
34-35
Riproduzione di un CD Audio o di un disco di
MP3/WMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Opzioni del menu Musica . . . . . . . . . . . . . . . . 34
Funzionamento dei dischi JPEG . . . . . . . . . . . 36
Riproduzione della videocassetta
in modalità VCR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 37
REGISTRAZIONE
Registrazione di base . . . . . . . . . . . . . . . . . 38-39
Registrazione di base da un TV . . . . . . . . . . . 38
Registrazione temporizzata istantanea . . . . . . 38
Copia da DVD a VCR . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Copia da VCR a DVD . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 39
Registrazioni temporizzate . . . . . . . . . . . . . 40-41
Registrazione da sorgenti esterne . . . . . . . 42-43
Registrazioni da dispositivi esterni. . . . . . . . . . 42
Registrazione da videocamere digitali . . . . . . . 42
Che cos’è l’interfaccia DV? . . . . . . . . . . . . . . . 43
EDITAZIONE
Menu Lista Titoli ed Lista Capitoli . . . . . . . 44-47
Modifica di titoli e capitoli . . . . . . . . . . . . . 48-53
Titoli, Capitoli e Parti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 48
Aggiunta di marcatori di capitolo . . . . . . . . . . 48
Modifica delle miniature dei titoli . . . . . . . . . . . 48
Creare una nuova Lista . . . . . . . . . . . . . . . . . 49
Aggiunta di un Titolo/Capitolo alla Lista . . . . . . 49
Cancellazione di un titolo/capitolo . . . . . . . . . 50
Cancellazione di un parte . . . . . . . . . . . . . . . 50
Assegnare un nome ad un titolo . . . . . . . . . . . 51
Unire due capitoli in uno solo . . . . . . . . . . . . . 51
Spostare un capitolo nella Lista . . . . . . . . . . . 52
Protezione di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 52
Nascondere un titolo/capitolo . . . . . . . . . . . . . 52
Dividere un titolo in due . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Ricerca tempo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . 53
Informazioni aggiuntive. . . . . . . . . . . . . . . . . . 54
Sovrascrivere la registrazione. . . . . . . . . . . . . 54
Apertura del menu Lista Titoli visualizzato
su altri lettori o registratori DVD. . . . . . . . . . . . 54
Riproduzione delle registrazioni su altri lettori
DVD (finalizzazione di un disco) . . . . . . . . . . . 54
RIFERIMENTI
Codici linguistici e Codici area . . . . . . . . . . . . 55
Controllo del TV con il telecomando . . . . . . . . . .
56
Analisi dei malfunzionamenti . . . . . . . . . . . 57-58
Caratteristiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . 59
4
Informazioni generali
Dischi registrabili
DVD-RW (
Digital Video Disc
riscrivibile):
Questo tipo di dischi possono essere registrati più volte.Le registrazione possono essere cancellate, quindi nuovamente registrate sullo stesso disco.
DVD-R (
Digital Video Disc
registrabile):
Questo tipo di dischi possono essere registrati una sola volta.Dopo aver finalizzato un DVD-R, non è più possibile registrar ne altro o modificarne il contenuto.
DVD+RW (Digital Video Disc + ReWritable):
Questo tipo di dischi possono essere registrati più volte.Le registrazione possono essere cancellate, quindi nuovamente registrate sullo stesso disco.
DVD+R (Digital Video Disc + Recordable):
Questo tipo di dischi possono essere registrati una sola volta.Dopo aver finalizzato un DVD+R, non è più possibile registrar ne altro o modificarne il contenuto.
otas
– Questo registratore non può registrare dischi CD-R o
CD-RW.
–I dischi DVD-R/RW, DVD+R/RW e CD-R/RW registrati
utilizzando un PC o un registratore di CD/DVD non possono essere riprodotti se il disco è danneggiato o sporco, oppure se la testina laser dell’apparecchio è sporca oppure umida.
In alcuni casi, un disco registrato con un personal computer usando un formato compatibile potrebbe risultare non riproducibile a seguito delle particolar i impostazioni del software applicativo usato per creare il disco.
(Rivolgersi al fornitore del prodotto software per
informazioni più dettagliate su questi aspetti.)
–L’azienda declina ogni responsabilità per la compen-
sazione di contenuti da registrare, né per eventuali perdite o danni (ad esempio perdita di profitti com­merciali o interruzioni commerciali) che possono derivare dal malfunzionamento di questo registratore (registrazione/modifica non effettuata come previsto). Sono inclusi eventuali problemi derivanti dalle seguenti situazioni.
• Quando un disco DVD registrato su questo registra­tore viene utilizzato su un registratore DVD di altra marca o utilizzato (inserimento, riproduzione, regis­trazione, modifica) in un lettore DVD di un personal computer.
• Quando un DVD utilizzato in uno dei modi suddetti viene utilizzato nuovamente con questo registratore.
• Quando è utilizzato un disco DVD registrato con un registratore di altra marca o in un lettore DVD di un personal computer.
Dischi riproducibili
DVD (dischi 8 cm/12 cm)
CD Video (VCD) (dischi 8 cm/12 cm)
CD Audio (dischi 8 cm/12 cm)
Inoltre questa unità è in grado di riprodurre dischi DVD­R/DVD-RW dischi DVD+R/DVD+RW; dischi CD-R/CD­RW che contengono tracce audio, file MP3, file WMA o file JPEG; e SVCD
otas
–A seconda delle condizioni dell’apparecchiatura
usata per la registrazione, o di quelle del disco CD-R/RW (o DVD±R/±RW) stesso, alcuni CD-R/RW (o DVD±R/±RW) potrebbero risultare non riproducibili nell’unità.
– Non attaccare nessuna etichetta o sigillo in nessuna
delle due facce (il lato etichettato o quello di registrazione) dei dischi.
Non usare dischi CD aventi for me irregolari (p.es., a forma di cuore o ottagonali). Questo potrebbe comportare dei malfunzionamenti.
Il codice regionale del registratore DVD e dei DVD
Questo registratore DVD è stato progettato e costruito per riprodurre software DVD codificato per la regione 2. Il codice regionale r ipor tato sul­l’etichetta di alcuni dischi DVD indica quale tipo di registratore DVD può riprodurre questi dischi. Questa unità può riprodurre solo dischi DVD etichettati 2 o ‘ALL’. Se si prova a riprodurre un qualsiasi altro tipo di disco, comparirà il messaggio relativo al codice regionale incorret­to.Sullo schermo TV apparirà l’indicazione “Non è possibile riprodurre questo disco”. Alcuni dischi DVD potrebbero essere privi dell’etichetta del codice regionale anche se la loro riproduzione fosse vietata al di fuori di certe zone.
Notas sui DVD e CD Video
Alcune operazioni di riproduzione dei DVD e dei CD Video potrebbero essere intenzionalmente prefissate dai costruttori tramite il software. Poiché questa unità riproduce i DVD e i CD Video sulla base del contenuto dei dischi definito dal produttore del software, alcune funzionalità di riproduzione dell’unità potrebbero non essere disponibili, oppure altre potrebbero aggiungersi. Fare riferimento per questi aspetti anche alle istruzioni fornite con i DVD e i CD Video.Alcuni DVD realizzati per scopi commerciali o industriali specifici potrebbero risultare non riproducibili.
2
INTRODUZIONE
5
Informazioni generali (Continuazione)
Termini relativi ai dischi
Titolo (solo DVD)
Il contenuto video principale o il contenuto extra associato o l’albo musicale. A ciascun titolo è assegnato un numero di riferimento per facilitarne la localizzazione.
Capitolo (solo DVD)
Segmento video o brano musicale aventi dimensione inferiore rispetto ad un titolo.Un titolo si compone di uno o più capitoli. A ciascun capitolo è assegnato un numero identificativo per facilitarne la localizzazione. A seconda dei dischi, i capitoli potrebbero non essere caratterizzati da etichette identificative.
Pista (solo CD Video e CD Audio)
Segmento video o brano musicale di CD Video o CD Audio.A ciascuna pista è assegnato un numero identificativo per facilitarne la localizzazione.
Scena
Su un CD Video con funzionalità PBC (controllo di riproduzione), le immagini in movimento e le immagini ferme vengono organizzate in sezioni chiamate “Scene”. Ciascuna scena disponibile è visualizzata sul menù Scene, e ad essa viene assegnato un numero di scena per facilitarne l’identificazione e selezione. Una scena può essere composta di una o più piste.
Tipi di CD Video
Ci sono due tipi di CD Video:
CD Video dotati di funzionalità PBC (Versione 2.0)
Le funzionalità PBC (controllo di riproduzione) consentono di interagire con il sistema tramite menù, funzioni di ricerca, o altre tipiche operazioni gestibili da computer.Inoltre, se incluse nel disco, si possono riprodurre immagini ferme ad alta risoluzione.
CD Video non dotati di funzionalità PBC (Versione 1.1)
Si tratta di dischi, usati allo stesso modo dei CD Audio, che permettono di riprodurre sia immagini video sia suono, ma che non includono funzionalità PBC.
Circa i simboli
Significato del simbolo
Il simbolo “ ” può apparire sullo schermo TV durante il funzionamento del sistema. Questa icona significa che la funzione che si sta richiamando, come descritta in questo manuale utente, non è disponibile per quel specifico disco.
Significato dei simboli dei dischi usati nelle istruzioni
Una sezione del testo il cui titolo presenta uno dei seguenti simboli è applicabile solo ai dischi congruenti con tale simbolo.
Molte funzione di questo registratore dipendono dalla modalità di registrazione. Per ciascuna funzione illustra­ta nel presente manuale appare uno o più dei simboli ( , ,
,
), in modo da vedere rapidamente se è valida o meno per il disco caricato.
DVD-R/RW con modo di registrazione Video DVD-RW con modo di registrazione VR Disco DVD+R
Disco DVD+RW Disco DVD-Video CD Video CD Audio
File MP3 File JPEG
File DivX Cassetta VHS
Il disco DVD finalizzato è come un disco DVD-Video.
DivX
DivX è un nuovo codec video rivoluzionario basato sul nuovo standard di compressione video MPEG-4. Con questo registratore è possibile riprodurre filmati DivX.
VHS
DivX
JPEG
MP3
CD
VCD
DVD
+RW
+R
VR
Video
+RW+RVR
Video
Informazioni generali (Continuazione)
Informazioni sui dischi DVD-R e DVD-RW
Differenze tra dischi DVD-R e DVD-RW
La differenza essenziale tra DVD-R e DVD-RW è che i DVD-R si possono registrare una volta sola, mentre il supporto dei dischi DVD-RW è registrabile/cancellabile più volte.Si può ri-registrare/cancellare un disco DVD-RW approssimativamente per 1.000 volte.
Posso riprodurre uno dei miei dischi registrabili in un normale lettore DVD?
In generale, i dischi DVD-R e DVD-RW registrati in modalità Video possono essere riprodotti nei normali lettori DVD, ma prima devono essere ‘finalizzati’. Il processo di finalizzazione chiude la fase di registrazione e fa sì che i dischi siano leggibili come DVD Video dagli altri lettori DVD. I dischi DVD-RW registrati in modalità VR (Video Recording) non sono riproducibili in tutti i lettori.
Questa indicazione denota la capacità del prodotto di poter riprodurre dischi DVD-RW registrati con formato Video Recording.
Quali sono le modalità di ‘registrazione’?
Con questo registratore si può registrare in due modal­ità: modo VR (video recording) e modo Video. Quando si registrano dischi DVD-R, la registrazione è sempre in modalità Video. I dischi DVD-RW possono essere formattati sia per la reg­istrazione in modalità VR che per quella in modalità Video.
Registrazione in modalità VR
Sono disponibili 5 differenti impostazioni di qualità/tempo di registrazione (XP, SP, LP, EP, MLP)
•I dischi formattati in modalità VR non sono riproducibili sui normali lettori DVD.
• Le registrazioni effettuate in modalità VR possono essere estensivamente editate.
Registrazione in modalità Video
Sono disponibili 5 differenti impostazioni di qualità/tempo di registrazione (XP, SP, LP, EP, MLP)
• La modalità Video è riproducibile su normali lettori DVD (dopo la finalizzazione).
• La modalità Video consente limitate funzionalità di editazione.
ota
Il formato DVD-Video (modalità Video) è un nuovo formato per registrazione su dischi DVD-R/RW e DVD+R/RW che fu approvato dal DVD Forum nel 2000. Quindi, su alcuni lettori DVD si possono incontrare delle difficoltà quando si prova a riprodurre dischi DVD regis­trabili. I sintomi includono la comparsa di effetti video fastidiosi e la caduta dell’audio o dell’immagine, fino a situazioni di arresto improvviso della riproduzione.
La nostra società non si assume la responsabilità per la comparsa dei suddetti problemi che possono insorgere quando si prova a riprodurre in altri lettori dischi regis­trati su questo registratore.
È editare un DVD una operazione simile all’editazione di un nastro video?
No.Quando si edita un nastro video occorre disporre di due unità di registrazione video, una per riprodurre l’o­riginale e l’altra per registrare i contenuti modificati. Con i DVD invece, l’operazione di editazione consiste nel definire una ‘Lista’che specifica cosa riprodurre, e quando.In fase di riproduzione, il registrazione si attiene a quanto specificato nella Lista.
Significato dei termini ‘Originale’e ‘Lista’
In questo manuale, verranno spesso riportate le parole Originale e Lista per riferire rispettivamente il contenuto effettivo e la versione editata.
Originale: contenuto riferito a ciò che è realmente registrato nel disco.
Lista (Lista di Riproduzione): contenuto r iferito alla versione editata del disco — specifica una modalità di riproduzione del contenuto Originale.
Informazioni sui dischi DVD+R e DVD+RW
In cosa sono differenti i dischi DVD+R e DVD+RW?
La differenza principale tra i dischi DVD+R e DVD+RW è che un disco DVD+R è un supporto ad unica registrazione, mentre un disco DVD+RW è un supporto che può essere registrato e cancellato più volte.Un disco DVD+RW può essere cancellato e ri-registrato approssimativamente 1.000 volte.
Registrazione in modalità DVD+RW
Sono disponibili 5 differenti impostazioni di qualità/tempo di registrazione (XP, SP, LP, EP, MLP)
• Riproducibile su lettori DVD normali.
• Il contenuto modificato è riproducibile su lettori DVD normali solo dopo la finalizzazione.
•I titoli e i capitoli delle registrazioni possono essere modificati.
Registrazione in modalità DVD+R
Sono disponibili 5 differenti impostazioni di qualità/tempo di registrazione (XP, SP, LP, EP, MLP)
• Riproducibile su lettori DVD normali (dopo la finalizzazione).
•Eventuali contenuti modificati non sono compatibili su lettori DVD normali (Nascondi, Combina capitoli, contrassegno capitolo aggiunto, etc.)
• Funzioni limitate di modifica di titoli/capitoli.
6
INTRODUZIONE
7
Tipo di Disco
Formato disco
Modo di registrazione
Funzione
DVD-Video Formato Video n/a Solo riproduzione DVD-RW
Formato VR
Modo VR Riproduzione, registrazione, editazione
Video Recording Formato Video Modo Video
Riproduzione, registrazione limitata, editazione limitata
(
predefinito
)
DVD-R Formato Video Modo Video
Riproduzione, registrazione limitata, editazione limitata
DVD+RW Formato Video +RW DVD+RW Riproduzione, registrazione limitata, modifica di
titoli/capitoli
DVD+R Formato Video +R DVD+R Riproduzione, registrazione limitata, modifica limitata
di titoli/capitoli
Informazioni generali (Continuazione)
Circa la registrazione dei DVD
Notas
• Questo registratore non può effettuare registrazioni su dischi CD-R o CD-RW.
• La nostra società non si assume nessuna respons­abilità per l’insuccesso di registrazioni dovute ad inter­ruzioni dell’erogazione di energia elettrica, a difetti nei dischi, o danni al registratore.
• Le impronte delle dita e le micro graffiature presenti sui dischi possono influenzarne le prestazioni in fase di riproduzione e/o registrazione. Per questo, si racco­manda di maneggiare e tenere con la dovuta cura i propri dischi.
Tipi di dischi e relativi formati, modi, e impostazioni
Questo registratore è in grado di riprodurre diversi tipi di dischi DVD:dischi video DVD preregistrati, dischi DVD­RW, DVD-R, DVD+RW e DVD+R. Il formato per dischi DVD-R è sempre il “formato Video”— lo stesso dei dis­chi DVD-Video pre-registrati.
Questo significa che una volta finalizzato, si può ripro­durre un DVD-R in un normale lettore DVD. Il formato predefinito del disco DVD-RW è Video, anche se questo può essere modificato al formato Video Recording (VR), se richiesto. (La reinizializzazione del disco comporterà la cancel­lazione del contenuto del disco.) La modalità di registrazione è strettamente in relazione con il formato del disco.Se il formato del disco è il Video Recording, allora la registrazione avviene in modalità VR;Se il formato del disco è il modo Video, allora la registrazione avviene in modalità Video (eccet­to che per i DVD-Video, che non sono registrabili, e che quindi non posseggono un modo di registrazione). Per i vari i modi di registrazione (che sono definiti glob­almente a livello di disco) sono previste delle impostazioni di registrazione. Queste possono essere cambiate in funzione di ciascuna registrazione e deter­minano la qualità d’immagine e la quantità di spazio occupata dalla registrazione sul disco.
Note sulla registrazione
I tempi di registrazione indicati non sono esatti in assoluto, perché il registratore usa una compressione video a bit-rate variabile.Questo significa che il tempo di registrazione esatto dipende da ciò che viene registrato.
Quando si registrano segnali televisivi radiodiffusi e la ricezione è scadente o l’immagine contiene interferenze, i tempi di ricezione possono risultare più abbreviati.
• Se si registra immagini ferme o solo audio, i tempi di registrazione possono allungarsi.
• La somma deI valori indicati di tempo di registrazione e di spazio temporale residuo potrebbe non sempre corrispondere alla lunghezza del disco.
• Il tempo di registrazione disponibile può decrescere se il disco è stato pesantemente editato.
• Se si usa un disco DVD-RW, assicurarsi di cambiare il formato di registrazione (modo Video o modo VR) prima di procedere ad effettuare una qualsiasi registrazione sul disco.Vedere pagina 25 (formato dei dischi) per sapere come effettuare questa operazione.
• Quando si usa un disco DVD-R, si può continuare la registrazione fino a riempire il disco, oppure fino a finalizzarlo. Prima di iniziare la sessione di registrazione, verificare l’ammontare sul disco del tempo di registrazione residuo.
• Quando si usa un disco DVD-RW in modo Video, il tempo di registrazione disponibile aumenterà solo se si cancella l’ultimo titolo registrato sul disco.
•L’opzione Cancella titolo del menu Elenco titoli - Originale consente solo di nascondere il titolo, non di cancellarlo effettivamente dal disco e di aumentare così il tempo di registrazione disponibile (eccetto per l’ultimo titolo registrato su un disco DVD-RW in modalità Video).
• La sovrascrittura della registrazione è disponibile per i dischi DVD+RW.
Tempi di registrazione e qualità delle immagini
Ci sono cinque modi predefiniti di qualità di registrazione:
XP – Impostazione di altissima qualità, consente
1 ore circa di registrazione su un disco DVD (4.7GB).
SP – Livello di qualità predefinito, sufficiente per la
maggior parte delle applicazioni, consente due ore circa di registrazione su un disco DVD (4.7GB).
LP – Livello di qualità video leggermente inferiore,
consente quattro ore circa di registrazione su un disco DVD (4.7GB).
EP – Livello minimo di qualità video, consente sei ore
circa di registrazione su un disco DVD (4,7 GB).
MLP – Durata massima di registrazione con il livello
minimo di qualità video, consente 11 ore circa di registrazione su un disco DVD (4,7 GB).
Informazioni generali (Continuazione)
Registrazione di canali audio TV
Questo Registratore è in grado di registrazione audio NICAM o audio regolare. Se l’impostazione NICAM (pagina 19) è impostata su Audio, sarà possibile registrare audio NICAM a patto che la trasmissione sia in questo formato.Se la trasmissione non è in audio NICAM, sarà registrato sempre l’audio regolare.
Restrizioni sulla registrazione video
• Con questo registratore non si possono registrare video protetti dalla copiatura. I video protetti dalla copiatura includono i dischi DVD-Video e alcuni pro­grammi radiodiffusi da satellite. Se durante la regis­trazione viene riscontrata la presenza di contenuti protetti dalla copiatura, la registrazione viene sospe­sa, oppure si arresta automaticamente, e viene visualizzato un messaggio di errore sullo schermo.
•I video del tipo ‘copiabili una sola volta’possono essere registrati solo con il sistema CPRM (vedere sotto) usando dischi DVD-RW in modalità VR.
•I segnali in formato NTSC provenienti da ingressi analogici o porte DV non sono registrabili corretta­mente con questo registratore.
•I segnali Video in formato SECAM (dal sintonizzatore TV incorporato o dagli ingressi analogici) sono regis­trabili in formato PAL.
Che cos’è la tecnologia ‘CPRM’?
CPRM è un sistema di protezione dalla copiatura (con sistema di criptatura) che consente la registrazione di programmi diffusi di tipo ‘copiabili una sola volta’. L’acronimo CPRM sta per ‘Content Protection of Recordable Media’. Questo registratore è CPRM compatibile, il che significa che consente di registrare programmi radiodiffusi copia­bili una sola volta, anche se queste registrazioni non possono essere usate in seguito per creare ulterior­mente copie. Con il sistema CPRM si può solo regis­trare su dischi DVD-RW formattati in modalità VR, e le registrazioni CPRM possono essere riprodotte solo su lettori specificatamente compatibili con il sistema CPRM.
Diritti d’autore
•L’apparecchio di registrazione dovrebbe essere usato solo per effettuare copie legali, e si consiglia di verifi­care attentamente ciò che a termini di legge del paese in cui si effettua la copia è legalmente copia­bile. La copiatura di materiale soggetto a diritti d’au­tore, come film o musica, è illegale, salvo specifiche autorizzazioni stabilite a termini di legge o permessi concessi dal proprietario dei diritti medesimi.
• Questo prodotto incorpora una tecnologia di pro­tezione coperta da brevetti U.S. e da altri diritti intel­lettuali detenuti da Macrovision Corporation e da altri proprietari di diritti d’autore. L’uso di questa tecnologia di protezione dei diritti d’autore deve essere autoriz­zata da Macrovision Corporation, ed è inteso solo per
l’utenza domestica e per altri impieghi multimediali limitati, salvo specifica autorizzazione da parte di Macrovision corporation. Modifiche e alterazioni a liv­ello tecnico e operazioni di disassemblamento sono proibite.
• GLI UTENTI DEVONO NOTARE CHE QUESTO PRODOTTO NON È COMPATIBILE COMPLETA­MENTE CON TUTTI GLI APPARECCHI TV AD ALTA RISOLUZIONE, E POTREBBE CAUSARE LA COM­PARSA DI DIFFETTI NELL’IMMAGINE VISUALIZZA­TA. NEL CASO DI PROBLEMI CON IMMAGINI A SCANSIONE PROGRESSIVA A 625 RIGHE, SI RAC­COMANDA AGLI UTENTI DI COMMUTAZIORE LA CONNESSIONE SULL’USCITA A DEFINIZIONE STANDARD (‘STANDARD DEFINITION’).PER OGNI RICHIESTA DI INFORMAZIONI INERENTI LA COMPATIBILITÀ TRA L’APPARECCHIO TV E QUESTO MODELLO DI REGISTRATORE A STAN­DARD 625p, RIVOLGERSI AL NOSTRO CENTRO DI ASSISTENZA CLIENTI.
Portata operativa del telecomando
Puntare il telecomando sul sensore remoto e premere i tasti.
Installazione delle batterie del telecomando
Togliere il coperchio batterie situato sul retro del telecomando, e inserire due batterie R03 (taglia AAA) allineando correttamente i poli e .
Avvertenza
Non mescolare le batterie vecchie con quelle nuove.Non mischiare mai tipi di batterie differenti (standard, alcaline, ecc.).
Reset del registratore
Se si notano i seguenti sintomi...
Il display del pannello frontale non funziona.Il registratore non funziona regolarmente.
...allora è possibile eseguire il reset del Registratore nel
modo seguente:
Tenere premuto il pulsante POWER per almeno
cinque secondi. In questo modo si forza lo spegnimento dell’unità. Premere nuovamente il pulsante POWER per riaccendere l’unità.
Scollegare il cavo di alimentazione, attendere
almeno cinque secondi, quindi reinserirlo nuovamente.
8
INTRODUZIONE
9
Informazioni generali (Continuazione)
Precauzioni
Manipolazione dell’unità
Quando l’unità viene consegnata in spedizione
Il pacco originale della spedizione e il materiale confezionato sono pratici da gestire.Per la massima protezione, re-impacchettare l’unità nello stesso modo in cui si trovava nella confezione originale di fabbrica.
Quando mettere in opera l’unità
Durante la riproduzione, potrebbero verificarsi dei fenomeni di distorsione nell’audio o nelle immagini di apparecchi audio, TV, o VCR situati nelle vicinanze. In questi casi, posizionare l’unità a una distanza sufficien­temente grande da tali dispositivi, TV, VCR, o radio, oppure spegnere l’unità dopo avere rimosso il disco.
Per tenere pulita la superficie
Non usare liquidi volatili vicino all’unità, quali spray insetticidi. Non lasciare l’unità in contatto con prodotti plastici o gommosi per un lungo periodo di tempo; lasceranno segni sulla superficie.
Pulizia dell’unità
Pulire il contenitore
Usare un panno soffice e asciutto.Se le superfici sono estremamente sporche, usare un panno soffice legger­mente inumidito con una soluzione di detergente leg­gero.Non usare solventi forti quali alcool, benzina, o diluenti, poiché questi potrebbero danneggiare la super­ficie dell’unità.
Note sui Dischi
Manipolazione dei dischi
Non toccare il lato riproduzione dei dischi. Maneggiare i dischi tenendoli per i bordi, così da evitare di lasciare eventuali impronte delle dita sulla superficie del disco. Non attaccare carta o nastri sul disco.
Tenuta dei dischi
Dopo la riproduzione, riporre i dischi nella loro custodia. Non esporre i dischi alla luce diretta del sole o a fonti di calore; non lasciali in auto parcheggiate in una area esposta alla luce diretta del sole, poiché la temperatura all’interno della vettura può salire notevolmente.
Pulizia dei dischi
Impronte e polvere sul disco possono causare degradazioni nella qualità d’immagine, nonché distorsioni audio.Prima di riprodurli, pulire i dischi con panni puliti. Passare il panno sul disco muovendosi dal centro verso l’ester no.
Non usare solventi forti, quali alcool, benzina, diluenti, prodotti di pulizia commerciali, o spay anti-statici, sviluppati per i supporti informatici in vinile di più vecchia generazione.
Si No
10
Pannello frontale
1. POWER (
11//
I)
Accende/spegne il registratore.
2. Cassettino disco Inserire qui un disco.
3. PLAY/PAUSE (N/X) Avvia la riproduzione.mette in pausa temporanea­mente la ripro-duzione o la registrazione; premere nuovamente per uscire dalla modalità di pausa.
4. STOP (x) Arresta la riproduzione o registrazione.
5. REC (z) Avvia la registrazione. Premere ripetutamente per impostare il tempo di registrazione.
6. PROG. (V / v ) Scansiona in senso crescente e descrescente i canali memorizzati.
7. DUBBING Premendo questo pulsante si effettua la copia da DVD a VCR (o da VCR a DVD).
8. Z DVD Apre o chiude il vassoio portadisco.
9. Finestra del display Mostra lo stato corrente del Registratore.
10.Sensore remoto Puntare qui il telecomando del Registratore.
11.DVD/VCR Consente la commutazione del controllo tra la sezione DVD e quella VCR.
12.P/SCAN Quando si utilizzano i connettori COMPONENT OUTPUT, è possibile modificare la risoluzione da 576i a 576p per l’uscita Progressive Scan.
13.Vano cassetta (sezione VCR) Inserire qui una videocassetta.
14.DV INPUT Connette l’uscita DV di una videocamera digitale.
15.AV3 IN (VIDEO IN/AUDIO IN (Sinistro/Destro)) Connette l’uscita audio/video di una sorgente esterna (Impianti audio, TV/ Monitor, VCR, videocamere, ecc.).
16.Z VCR Espelle la cassetta inserita nella sezione VCR.
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
P/SCAN
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 13 14 15 16
Modello : RC278
Modello : RC288
INTRODUZIONE
Descrizione del telecomando
11
POWER
Accende/spegne il registratore.
DVD
Consente di selezionare la modalità di
funzionamento DVD.
VCR
Consente di selezionare la modalità di
funzionamento VCR.
EJECT, OPEN/CLOSE
- Apre e chiude il cassettino disco.
- Espelle la cassetta inserita nella
sezione VCR.
Tasti numerici 0-9
Per selezionare le opzioni
numeriche nei menù.
CLEAR
-
Rimuove una marca nel menù Ricerca
Marcatori.
-
Reimposta il contatore su zero.
AV/INPUT
Canbia l’ingresso da usare per la
registrazione (Sintonizzatore, AV1-3,
o DV IN).
AUDIO ( )
Seleziona una lingua per l’audio (DVD)
o un canale audio (CD).
SUBTITLE ( )
Seleziona una lingua per I sottotitoli.
ZOOM
Ingrandisce l’immagine video del DVD.
I.SKIP (INSTANT SKIP)
Avanza di 30 secondi sul disco (la
lunghezza tipica di una pubblicità TV).
z REC
Avvia della registrazione.Premere
ripetutamente per impostare il tempo
di registrazione.
REC MODE
Consente di selezionare la modalità di
registrazione: XP, SP, LP, EP o MLP.
DUBBING
Premendo questo pulsante si
effettua la copia da DVD a VCR
(o da VCR a DVD).
TITLE
Visualizza il menù dei titoli del disco,
se disponibile.
CHP. ADD
Inserisce un marcatore di capitolo
mentre si sta riproducendo/registrando
un disco DVD-RW in modalità VR
(e DVD+RW/+R).
TV/VCR
Per vedere i canali selezionati dal
sintonizzatore del registratore o da
quello del TV.
Tasti di controllo TV (vedere pagina 56)
POWER: Accendere o spegnere il
televisore.
AV/INPUT: seleziona la sorgente del TV. PR/CH +/–: seleziona il canale del TV. VOL +/–: regola il volume del TV.
BACKWARD / FORWARD (m/M)
- DVD:ricerca all’indietro o in avanti.
- VCR:riavvolge il nastro in modalita di arresto STOP per una rapida ricerca a ritroso di immagini, e fa scorrere in avanti il nastro in modalità di arresto STOP per una ricerca in avanti di immagini.
SKIP (. / >)
Va al prossimo capitolo o pista. Ritorna all’inizio del corrente capitolo o pista o va al capitolo o pista precedente.
PAUSE/STEP (X)
Interrompe la riproduzione o la regis­trazione temporaneamente; premendo questo pulsante ripetutamente si attiva la riproduzione di un’immagine alla volta.
PLAY (N)
Inicia a reprodução.
STOP (x)
Avvia la riproduzione.
HOME
Apre o chiude il menu HOME.
b / B / v / V (sinistra/destra/su/giù)
Selezionano una opzione da un menù.
PR/CH(TRK) (+/-)
- Seleziona il programma canale del
Registratore.
- Per regolare l’allineamento (tracking).
- Per controllare il tremolio verticale
durante i fermo immagine.
DISC MENU/LIST
Accede al menu presente su un disco DVD, all’elenco di titoli o al menu Playlist.
ENTER
Conferma la selezione in un menù.
DISPLAY
Richiama il riquadro video a schermo.
RETURN (O)
- Rimuove il menù.
- Visualizza il menù di un CD Video
con PBC.
PLAY MODE
Accede alle modalità di riproduzione. (Repeat, Repeat A-B).
MARKER
Per marcare un punto qualsiasi durante la riproduzione.
SEARCH
Visualizza il menù di ricerca marcatori.
THUMBNAIL
Selezione una immagine anteprima in miniatura per il titolo e capitolo corrente per uso nel menù Originale e Lista Riproduzione.
12
Pannello posteriore
Avvertenza Non toccare i pin interni dei connettori jack situati sul pannello posteriore. Le eventuali scariche elettrostatiche pssono causare danni permanenti all’unità.
ANTENNA IN
Da collegare all’antenna.
COAXIAL (Spinotto di uscita audio digitale)
Da collegare ad un dispositivo audio digitale (coassiale).
Cordone di alimentazione di rete
Inserire nella presa di corrente.
S-VIDEO OUTPUT
Collegare all’ingresso S-Video di un apparecchio TV.
OPTICAL (Spinotto di uscita audio digitale)
Connettere ad un dispositivo audio digitale (optical).
ANTENNA OUT
Per il trasferimento del segnale dallo spinotto dell'antenna all’apparecchio TV/monitor.
Spinotto SCART AV1
Da collegare ad un apparecchio TV munito di jack SCART.
AUDIO OUTPUT (sinistra/destra)
Per il collegamento a un televisore dotato di ingressi audio.
COMPONENT OUTPUT (Y P
B PR)
Da collegare ad un apparecchio TV dotato di ingressi Y Pb Pr.
Spinotto SCART DECODER AV2
Da collegare all’uscita audio/video di una sorgente esterna (Pay-TV, decodificatore, ricevitore TV via cavo, VCR, ecc.).
COLLEGAMENTI
13
Collegamenti
Suggerimenti
A seconda del tipo di televisore TV che si sta usando, e delle altre apparecchiature che si desidera collegare, ci sono vari modi per connettere il registratore.Usare solo una delle connessioni descritte qui nel seguito.
Per realizzare al meglio le connessioni, fare riferimento ai manuali relativi agli apparecchi TV, VCR, e all’impianto Stereo, nonché a quelli degli altri dispositivi che si vuole collegare.
Avvertenza
– Assicurarsi che il registratore sia connesso
direttamente al TV.Sintonizzare il TV sul corretto canale di ingresso video.
– Non collegare il jack AUDIO OUTPUT del
Registratore al jack di ingresso phono (impianto di registrazione) del vostro impianto audio.
Non collegare il Registratore tramite il vostro VCR. L’immagine DVD potrebbe risultare distor ta dal sistema di protezione dalla copiatura.
Collegamento all’antenna
Scollegare nel vostro apparecchio TV il connettore del cavo d’antenna e inserirlo nella presa d’antenna situata nel retro del Registratore. Collegare una terminazione del cavo d’antenna nella presa TV del Registratore e l’altra terminazione nel connettore di antenna del vostro apparecchio TV.
Connessione RF coassiale
Collegare il jack ANTENNA OUT del Registratore al jack di ingresso antenna del TV usando il cavo coassiale da 75 ohm incluso nella fornitura (R). Il jack ANTENNA OUT trasferisce il segnale dal jack d’AERIAL IN(AERIAL).
Collegamento del TV
Eseguire una delle seguenti connessioni, a seconda delle funzionalità dell’apparecchio TV esistente.
Collegamento SCART
Collegare il jack scart EURO AV1 AUDIO/VIDEO del Registratore al corrispondente jack di ingresso dell’apparecchio TV usando il cavo scar t (T).
Collegamento S-Video
Collegare il jack S-VIDEO OUTPUT del Registratore al jack di ingresso S-Video dell’apparecchio TV usando il cavo S-Video (S).
Collegamento Component Video
Collegare i jack COMPONENT OUTPUT del Registratore ai corrispondenti jack di ingresso dell’apparecchio TV usando il cavo Y Pb Pr (C).
Collegamento Progressive Scan
Se il televisore è ad alta definizione o "digital ready" si può utilizzare l'uscita Progressive Scan dell'unità per ottenere la migliore risoluzione video. Se il televisore non supporta il formato Progressive Scan, l'immagine apparirà confusa.
Collegare i jack COMPONENT OUTPUT del Registratore ai corrispondenti jack di ingresso dell’apparecchio TV usando il cavo Y Pb Pr (C).
otas
– Impostare la risoluzione a "576p" premendo P/SCAN
per il segnale progressivo. Vedere pagina 10.
– Il modo a scansione progressiva non funziona con
connessioni video analogiche o con collegamenti S-VIDEO.
– Se si utilizzano i jack dell' VIDEO COMPONENT
OUTPUT ma l'unità è collegata ad un televisore a definizione convenzionale (analogico), impostare la risoluzione su "576i".
Collegamento Audio (sinistro/destro)
Collegare i jack AUDIO OUTPUT sinistro e destro del registratore ai jack di ingresso audio sinistro e destro dell’apparecchio TV usando il cavo audio (A). Non collegare il jack AUDIO OUTPUT del registratore al jack di ingresso phono (impianto di registrazione) del vostro sistema audio.
Retro del TV
Retro del registratore
Retro del TV
Retro del registratore
Antenne
Aerial
ANTENNA
INPUT
Rear of TV
SCART INPUT
AUDIO INPUT
L
VIDEO INPUT
R
Rear of TV
VIDEO INPUT
S-VIDEO
INPUT
COMPONENT INPUT
Y
Pb
AUDIO INPUT
Pr
L
SCART INPUT
R
R
Rear of Recorder
S A T
C
Rear of Recorder
14
Collegamento a una Cable Box o a un ricevitore satellitare
Se si dispone di un ricevitore satellitare o di una Cable Box con decoder incorporato, collegarlo a questo Registratore e alla TV attenendosi a quando illustrato nelle figure. Se si utilizza un decoder separato per la TV via cavo/satellitare, configurare gli apparecchi seguendo le istruzioni a destra. Utilizzando la configurazione di questa pagina sarà possibile:
• Registrare qualsiasi canale selezionandolo sul sin­tonizzatore della Cable Box o dell’impianto satellitare.
11
Collegare il cavo RF come illustrato. In questo modo è possibile vedere e registrare i canali TV.
22
Utilizzare il cavo SCART per collegare il connettore AV1 a un connettore SCART AV sulla TV.
33
Utilizzare un cavo SCART per collegare il connettore AV2 DECODER a un connettore SCART AV sulla Cable Box o sull’impianto satellitare.In questo modo è possibile registrare i canali TV codificati.
Suggerimento
Questo Registratore ha una funzione di “circuito interno”. Questa funzione consente di registrare un programma TV dal sintonizzatore TV integrato nel Registratore, guardando nel frattempo un canale satellitare o via cavo. Premere TV/VCR per selezionare la modalità TV durante la registrazione. Viene visualiz­zato l’indicatore TV.
Attenzione:
Non collegare questo Registratore passando “attraverso”il videoregistratore, il ricevitore satellitare o la Cable Box.Collegare sempre ciascun componente direttamente alla TV o al ricevitore AV.
Collegamento a un decoder esterno
Se si dispone di un decoder esterno dedicato per il sistema TV o satellitare, utilizzare la configurazione descritta in questa pagina.
11
Collegare il cavo dalla presa TV via cavo/antenna all’ingresso dell’antenna sul sintonizzatore via cavo/satellitare.
22
Utilizzare un cavo SCART per collegare il decoder al sintonizzatore via cavo/satellitare Per istruzioni più dettagliate, fare riferimento al manuale del decoder.
33
Utilizzare un cavo SCART per collegare il connettore AV2 DECODER a un connettore SCART AV sulla Cable Box o sull’impianto satellitare.
44
Utilizzare il cavo SCART per collegare il connettore AV1 a un connettore SCART AV sulla TV.
Attenzione:
Non collegare il decoder direttamente a questo
Registratore.
Le informazioni provenienti dal decoder (come ad
esempio servizi relativi alla Pay TV), saranno visibili solo quando questo Registratore è spento (in modalità Standby).
Per il corretto funzionamento del timer di registrazione
di questo Registratore, la Cable Box o il ricevitore satellitare deve essere acceso durante la registrazione.
Collegamenti (Continuazione)
Rear of Recorder
SCART AV1 SCART AV2
AERIAL
INPUT
AERIAL OUTPUT
Cable Box or Satellite Receiver
Aerial/Cable TV Wall Jack
Presa a muro TV via cavo/antenna
Presa a muro TV via cavo/antenna
Cable Box o ricevitore satellitare
Cable Box o ricevitore satellitare
Decoder
Retro del Registratore
Retro del Registratore
Aerial/ Cable TV Wall Jack
Decoder
SCART AV
Cable Box or Satellite Receiver
AERIAL
INPUT
AERIAL
OUTPUT
SCART AV1 SCART AV2
Rear of Recorder
COLLEGAMENTI
15
Collegamenti (Continuazione)
Collegamento a un amplificatore
Collegamento di un amplificatore munito di due canali stereo analogici o Dolby Pro Logic ll/ Pro Logic
Collegare i jack AUDIO OUTPUT sinistro e destro del Registratore ai jack audio sinistro e destro del vostro amplificatore, ricevitore, o impianto stereo, usando il cavo audio (A).
Collegamento di un amplificatore dotato di due canali stereo digitali (PCM), o di un ricevitore Audio/Video munito di decodificatore multi canale (Dolby Digital™, MPEG 2, o DTS)
11
Collegare uno dei jack audio DIGITAL AUDIO OUTPUT (ingresso OPTICAL usando il cavo O, oppure l’ingresso COAXIAL impiegando il cavo X) del Registratore al corrispondente jack del vostro amplificatore. Usare il cavo audio digitale opzionale (ottico O o coassiale X).
22
È necessario attivare l’uscita digitale del registratore. (Vedere “Impostazioni audio”a pagina
22).
Suggerimenti
Suono digitale multi canale
Una connessione digitale multi canale fornisce la migliore qualità sonora. Per questo è necessario disporre di un ricevitore Audio/Video multi canale che supporti uno o più dei formati audio del Registratore (MPEG 2, Dolby Digital e DTS). In questo senso, verificare il manuale del ricevitore nonché il logo sul frontale del ricevitore stesso.
Avvertenza:
A seguito degli accordi di licenza DTS, l’uscita digitale è una uscita digitale DTS quando viene selezionata la modalità audio DTS stream.
Notas
Se il formato audio dell’uscita digitale non è allineato con le caratteristiche del vostro ricevitore, il suono prodotto potrebbe essere fortemente disturbato o addirittura assente.
– Solo se il ricevitore è munito di decodificatore digitale
multi canale si possono ottenere sei canali digitali di suono surround tramite il collegamento digitale.
–Per visualizzare nel riquadro video a schermo
l’informazione inerente il formato audio del corrente DVD, premere il tasto AUDIO.
– Questo registratore non esegue internamente (2
canali) la decodifica di piste sonore DTS. Per poter ascoltare il suono surround multi canale DTS, si deve connettere questo registratore ad un ricevitore DTS compatibile usando una delle uscite audio digitali del
registratore.
Retro del registratore
Amplificatore (Ricevitore)
Prodotto su licenza di Dolby Laboratories.“Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo di double-D sono marchi di fabbrica di Dolby Laboratories.
DTS e DTS Digital Out sono marchi di fabbrica di Digital Theater Systems, Inc.
Rear of Recorder
O
OPTICAL
DIGITAL INPUT
Amplifier (Receiver)
X
COAXIAL
A
R
L
AUDIO INPUTDIGITAL INPUT
16
Collegamenti (Continuazione)
Accessori Audio/Video (A/V) Connessione al registratore
Collegare i jack di ingresso (AV IN 3) del Registratore ai jack di uscita audio/video dei vostri dispositivi accessori, usando i cavi audio/video.
Collegamento di una videocamera digitale
Usando il jack DV IN situato sul pannello frontale, è possibile collegare la porta DV di una videocamera digitale, impianto video, o registratore DVD-R/RW, e trasferire digitalmente nastri DV o dischi DVD-R/RW su un disco DVD-R/RW caricato in questo registratore.
Usando un cavo DV (non fornito) per collegare il jack DV IN/OUT della vostra videocamera DV o impianto video al jack DV IN situato sul pannello frontale di questo registratore.
ota
Questo jack deve essere usato solo per connettersi a
porte DV di altre apparecchiature.Non è compatibile con i sintonizzatori satellitari e con gli impianti video D-VHS.
Se si stacca il cavo DV durante la registrazione dei
contenuti della camera digitale connessa può risultare in un cattivo funzionamento.
Pannello dei connettori jack dei dispositivi
accessori (VCR, videocamera, ecc.)
Frontale del registratore
Frontale del Registratore
Videocamera digitale –
connettore DV
AUDIO
OUTPUT
R
L
VIDEO
OUTPUT
DV Digital Camcorder
Front of Recorder
DV
IN/OUT
Front of Recorder
COLLEGAMENTI
17
Prima di usare il prodotto
Configurazione automatica
Quando si preme POWER per la prima volta per accendere l’unità o dopo averla resettata, la funzione Configurazione iniziale guidata imposta automaticamente l’orologio, la lingua e i canali di sintonizzazione.
11
Selezionare una lingua per il menù di Setup e per il riquadro video a schermo. Utilizzare i tasti v / V per
selezionare una lingua, quindi premere ENTER.
22
Controllare i collegamenti dell’antenna. Premere ENTER per passare alla fase successiva.
33
Premere il tasto ENTER per iniziare la ricerca di un canale.
44
Inserire le informazioni necessarie per data e ora.
b / B
(sinistra/destra): Muove il cursore sulla
colonna precedente o su quella successiva. v / V
(su/giù): Modifica le impostazioni inerenti la voce correntemente selezionata dal cursore orizzontale. Premere ENTER per confermare le impostazioni.
55
Premere il tasto ENTER per uscire dal menù di Setup.
Utilizzo del menu Home
Dalla visualizzazione del menu Home è possibile accedere ad alcune funzioni.
11
Premere il tasto HOME.
Viene visualizzato il menu HOME. L'unità sarà sempre nella modalità sintonizzatore quando viene visualizzato il menu Principale.
22
Usare i tasti b / B per selezionare l’opzione desiderata.
Impostazione
Inizio: Visualizza il menu di configurazione.
TV
– Scansione Automatica Canale: Collegamento alla
programmazione automatica. (a pagina 17-18).
– Modifica Programma: Collegamento alla modifica
programma. (pagina 18).
– Programmaz.:Vedere pagina 40.
Film: Riproduce il filmato del VCR o DISC o visualizza il menu Filmato.
Foto: Visualizza il menu Foto.
Musica: Visualizza il menu Musica (o del CD audio).
Menu facile
– Duplic.: Copia i contenuti di un disco DVD su una
cassetta VHS (e viceversa). Utilizzare b / B per selezionare una modalità e v / V per selezionare OK.
– Manager Disco:Vedere "Impostazioni dei dischi"
a pagina 25-27.
– Modo reg.:Vedere "Impostazioni di registrazione"
a pagina 24-25.
– Ingresso DV: Passa alla modalità DV di ingresso.
33
Usare i tasti v / V per selezionare l’im­postazione desiderata, quindi premere il tasto ENTER per confermare la scelta effettuata.
44
Premere HOME per chiudere il menu HOME.
ota
Im menu Filmato, Foto e Musica sono solo abilitati in presenza di contenuti Filmato, Foto e Musica.
Impostazioni generali
Autoprogrammazione
Questo Registratore è dotato di un sintonizzatore a sintesi di frequenza capace di ricevere fino a 99 canali TV.
Preparazione:
Collegare il Registratore al tipo desiderato di antenna, come mostrato nelle istruzioni di connessione dell’antenna riportate a pagina 13.
18
Prima di usare il prodotto (Continuazione)
11
Premere il tasto HOME.
Viene visualizzato il menu HOME.
22
Utilizzare b / B per selezionare l'opzione Setup.
33
Mentre l’opzione di avvio impostazione è selezionata, premere ENTER.
44
Premere B per passare al secondo livello.
55
Usare i tasti v / V per selezionare l’opzione Autoprogrammazione.
66
Premere il tasto B per spostarsi sul terzo livello.
Verrà evidenziata l’icona “Inizio”.
77
Premere il tasto ENTER per iniziare la ricerca di un canale.
Il sintonizzatore scansionerà automaticamente tutti i canali disponibili nell’area e li collocherà nella memoria di sintonia.
Modifica program. (Modifica PR nel menu principale)
I canali possono essere editati in modo manuale (aggiunte, cancellazioni, cambio del nome, spostamenti, ecc.).
11
Premere il tasto HOME.
Viene visualizzato il menu HOME.
22
Utilizzare b / B per selezionare l'opzione Setup.
33
Mentre l’opzione di avvio impostazione è selezionata, premere ENTER.
44
Premere B per passare al secondo livello.
55
Usare i tasti v / V per selezionare l’opzione ‘Modifica program.’, quindi premere B per
spostarsi sul terzo livello.
Comparirà in evidenza l’icona “Modifica”.
66
Premere il tasto ENTER.
Viene visualizzato il menu dell’elenco dei programmi.
77
Usare i tasti v / V per selezionare un numero nella colonna PR, quindi premere il tasto ENTER.
Le opzioni dell’elenco di programmi appaiono sulla sinistra della schermata.
88
Usare i tasti v / V per selezionare una opzione, quindi premere il tasto ENTER per confermare.
Modifica program.: Edita il programma selezionato. Rinomina stazione: Edita il nome della stazione. Sposta: Sposta la posizione del programma nella
lista dei programmi. Cancella: Cancella il programma dalla lista dei
programmi. Decoder On/Off: Attiva (On) o disattiva (Off) il
decoder per il programma. NICAM Auto/Off: Pone in automatico (Auto) o
disattiva (Off) la funzione NICAM per il programma.
99
Premere RETURN (O) più volte per chiudere il menu dell’elenco di programmi.
Modifica program.
Si può eseguire una ricerca per selezionare e memorizzare in modo manuale i canali TV.
1. Utilizzare v / V per selezionare un programma nel menu dell’elenco di programmi, quindi premere ENTER. Le opzioni dell’elenco di programmi appaiono sulla sinistra del menu.
2. Utilizzare v / V per selezionare “Modifica program.” dalle opzioni, quindi premere ENTER. Viene visualizzato il menu Redigi Programma.
3. Vedere la descrizione sotto per utilizzare il menu Modifica program.
b / B (sinistra/destra): Sposta il cursore alla colonna precedente o successiva.
v / V (su/giù): Cambia l’impostazione nella posizione corrente del cursore.
PR: Indica il numero del programma (solo visualiz­zazione)
Cercare: Ricerca automaticamente una stazione. Utilizzare b / B per selezionare l’opzione Seek, quindi premere v / V.
Ch.: Cambia il numero del canale da modificare. Utilizzare b / B per selezionare l’opzione Canale, quindi premere v / V.
MFT: Cambia la frequenza per ottimizzare la sintonizzazione. Utilizzare b / B per selezionare l’opzione MFT, quindi premere v / V.
4. Scegliere OK, quindi premere ENTER per confermare l’impostazione e tornare al menu dell’elenco di programmi.
Loading...
+ 42 hidden pages