Tenere il manuale d'istruzioni (CD) in un luogo accessibile per ulteriori consultazioni.
P
rendere nota dell'etichetta posta sul prodotto e fornire queste informazioni al rivenditore in
caso di necessit di assistenza tecnica.
Un disturbo temporaneo è normale durante l’accensione e lo
spegnimento del dispositivo.
Precauzioni di sicurezza
prima di utilizzare il prodotto.
Collegamento del supporto
- Solo in alcuni modelli.
1. Estrarre i componenti del supporto dalla scatola e assemblarli come
mostrato nell'illustrazione.
Parti
Primo, vericare che siano presenti tutte le parti seguenti.
Viti (4)
Supporto (1)
Passacavi (1)
2. Posizionare un panno morbido sul tavolo e collocarvi il prodotto con
lo schermo rivolto verso il basso.Collegare il supporto come indicato
nell'illustrazione seguente.
3. Fissare il supporto con le viti alla parte posteriore del prodotto come
indicato nell'illustrazione.
1
1
Collegamento dei diffusori
- Solo in alcuni modelli.
Dopo avere montato l'altoparlante sul prodotto usando le viti come indicato
nella gura sotto, connettere il cavo dell'altoparlante.
Dopo aver installato gli altoparlanti, utilizzare supporti e fermacavi per ordinare il cablaggio.
Portacavo
Rimuovere la carta.
* Questa funzione non è disponibile in tutti
modelli.
Fermacavo
* Questa funzione non è
disponibile in tutti modelli.
Aspetto del prodotto una volta installati i diffusori
•
Collegare il terminale d'ingresso con l'adeguato
accoppiamento dei colori.
2
2
.
Per installare Portrait
- Solo in alcuni modelli.
"Quando si installa Portrait, ruotare in senso orario rispetto alla parte
anteriore."
3
3
Impiego del telecomando
Descrizione dei pulsanti del telecomando
• Pulsante AV
• Pulsante SLEEP
Quando si guarda AV, RGB PC, HDMI/
DVI, Component
Il prodotto si spegner in modo
automatico
dopo un lasso di tempo specifico.
Premere ripetutamente questo pulsante
per selezionare un periodo di tempo
adeguato.
• Pulsante PSM
Consente di alternare tra le impostazioni
video predefinite.
•
Pulsante dell'alimentazione
Acceso/Spento
• Pulsante selezione ingresso
(vedere pagina successiva)
• Pulsante ARC
Correzione formato. Consente di
alternare tra le impostazioni del
formato.
• Pulsante Auto
Funzione di regolazione automatica
(attiva solo per il segnale analogico)
Non è presente una
funzionesupportata
Non è presente una
funzionesupportata
• Pulsante Menu
Pulsanti up, down[su/giù]
• Pulsante Mute
Non è presente una
funzionesupportata
• Pulsante Exit
• Pulsante volume
Volume su e gi
• Pulsante di controllo
Non è presente una
funzionesupportata
4
4
Impiego del telecomando
• Pulsante AV
Consente di alternare tra i
video
AV Component RGB
PC HDMI/DVI
•
Pulsante selezione ingresso
Se si preme il pulsante una volta,
viene visualizzata la finestra del
segnale in ingresso riportata di
seguito. Selezionare il tipo di segnale
che si desidera con i pulsanti .
Ingresso
AV
Component
RGB PC
HDMI/DVI
▲▼
Inserimento delle batterie nel telecomando.
1. Rimuovere il coperchio del vano batterie.
2. Inserire le batterie con la polarit corretta
(+/-).
3. Chiudere il coperchio del vano batterie.
• Smaltire le batterie usate utilizzando
l'apposito cestino per evitare di inquinare
5
5
l'ambiente.
Modello AAA
Descrizione e funzione dei componenti
* All'interno del manuale, il prodotto potrebbe essere rappresentato in modo diverso rispetto
al suo effettivo aspetto.
Vista da dietro
Collegamento dell'alimentazione: collegare il cavo dell'alimentazione
Porte seriali RS-232
Ingressi del segnale PC
: HDMI Supporta l'ingresso ad alta definizione (HD) e HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection). Alcuni dispositivi richiedono HDCP per visualizzare segnali HD.
Jack audio PC
: collegare il cavo audio al jack *LINE OUT della scheda audio del PC.
Porta del telecomando cablata
Porte AV
Porte LAN
Porte altoparlante
*LINE OUT
Un morsetto utilizzato per collegare il diffusore che dispone di un amplicatore (Amp) integrato. Accer-
tarsi che il morsetto di collegamento della scheda audio PC venga rilevato prima di eseguire il collegamento. Se l'uscita audio della scheda audio del PC presenta solo l'uscita per il diffusore, ridurre il volume
del PC.
Se l'uscita audio della scheda audio del PC supporta sia l'uscita del diffusore sia l'uscita della linea,
passare all'uscita della linea con il jumper del programma (consultare il manuale della scheda
audio).
6
6
Collegamento di dispositivi esterni
Quando si collega il PC
Innanzitutto, accertarsi che il computer, il prodotto e le periferiche siano spenti.
A questo punto collegare il cavo d'ingresso del segnale.
A
Quando si collega il cavo d'ingresso del segnale D-Sub.
Quando si collega il cavo d'ingresso del segnale HDMI-DVI. (non incluso)
B
* Se si utilizza HDMI PC, potrebbero vericarsi problemi di compatibilità.
A
PC
Lato posteriore del prodotto.
MAC
Adattatore Macintosh (non incluso)
Utilizzare l'adattatore Macintosh standard in caso siano presenti adattatori
non compatibili sul mercato. (sistema di segnalazione diverso)
B
PC/
MAC
Lato posteriore del prodotto.
Utilizzare cavi di interfaccia segnale schermati (cavo D-sub 15 pin, cavo DVI) con nuclei in ferrite per
assicurare la compatibilit standard per il prodotto.
(non incluso)
PC
Collegare il cavo audio.
Lato posteriore del prodotto.
PC
Collegare il cavo dell'alimentazione.
Lato posteriore del prodotto.
7
7
Collegamento di dispositivi esterni
Accendere premendo il pulsante dell'alimentazione presente sul prodotto.
1
PULSANTE POWER
Accendere il PC.
2
Selezionare un segnale d’ingresso.
Premere il pulsante INPUT [sorgente] sul telecomando per selezionare il segnale d'ingresso.
INPUT SET
▼▲
Oppure, premere il pulsante SOURCE posto sul retro del prodotto.
SOURCE
Quando si collega il cavo d'ingresso del segnale D-Sub.
A
• Selezionare RGB PC : segnale analogico D-sub a 15 pin.
Quando si collega il cavo d'ingresso del segnale HDMI-DVI.
B
• Selezionare HDMI/DVI : segnale digitale
Nota
▼▲
• Collegamento di due computer
Collegare i cavi del segnale (
Premere il pulsante INPUT [sorgente] sul telecomando per selezionare il computer da utilizzare.
• Collegare direttamente a una presa di rete con collegamento alla terra o a una presa multipla
(connettore tripolare).
AUTO/SET
HDMI-DVI, D-Sub
HDMI-DVI
8
8
.
) ad ogni computer.
Ingresso
AV
Component
RGB PC
HDMI/DVI
▲▼
Ingresso
AV
Component
RGB PC
HDMI/DVI
▲▼
Collegamento di dispositivi esterni
Network
Quando si usa la LAN
Collegare il cavo LAN come indicato nella figura seguente.
Collegare il PC direttamente al monitor.
A
Uso di un router (switch)
B
LAN
Prodotto
Uso di Internet.
C
LAN
Prodotto
Collegare il cavo LAN e installare il programma eZ-Net Manager sul CD-ROM.
Per ulteriori informazioni sul programma, consultare la guida di eZ-Net nel CD
fornito.
PC
PC
LAN
Prodotto
Switch
PC
Nota
• L'uso della LAN stabilisce una comunicazione tra PC e monitor e consente di usare i menu
OSD sul PC e sul monitor.
9
9
Collegamento di dispositivi esterni
Serie di monitor
Utilizzare questa funzione quando si visualizzano gli ingressi RGB analogici di un PC per
un altro prodotto.
•
Per utilizzare diversi prodotti collegati gli uni agli altri
Collegare un'estremit del cavo del segnale d'ingresso (cavo del segnale D-Sub a 15 pin) al
connettore RGB OUT del prodotto 1 e collegare l'altra estremit al connettore d'ingresso RGB
IN degli altri prodotti.
Cavo del segnale D-sub a 15 pin
PC
Nota
Prodotto 1
Quando si effettua una multiconnessione ingresso/uscita in cascata, so consiglia l'uso di cavi senza perdita.
Si consiglia di utilizzare un distributore di segnali.
Prodotto 2
10
10
Prodotto 3
Prodotto 4
Collegamento di dispositivi esterni
Montaggio a parete VESA FDMI
Questo prodotto supporta un'interfaccia di montaggio compatibile con VESA FDMI. Questi
dispositivi di montaggio sono acquistabili separatamente e non sono disponibili da LG. Per
ulteriori informazioni, cons ultare le istruzioni fornite con il dispositivo di montaggio.
Slot di sicurezza Kensington
Il Set è dotato di connettore sistema di sicurezzaKensington
sul pannello posteriore. Il cavo e illucchetto sono disponibili
separatamente e nonvenduti da LG. Per ulteriori
informazioni, visitarehttp://www.kensington.com, la home
pageInternet di Kensington.
11
11
Collegamento di dispositivi esterni
SIngresso video
Collegare il cavo del video come mostrato nell'illustrazione sottostante, quindi
collegare il cavo dell'alimentazione (vedere pag. 7).
Quando si collega un cavo BNC.
A
•
Collegare il terminale d'ingresso con
l'adeguato accoppiamento dei colori.
Quando si collega un cavo S-Video.
B
•
Collegare il terminale d'ingresso S-Video
per guardare film con immagini ad alta
qualit
Prodotto
Cavo S-Video
(non incluso)
Cavo BNC
(non incluso)
Prodotto
Cavo audio
(non incluso)
Apparecchio VCR/DVD
Cavo audio
(non incluso)
Apparecchio VCR/DVD
Selezionare un segnale d’ingresso.
Premere il pulsante INPUT [sorgente] sul telecomando per selezionare il segnale d'ingresso.
INPUT SET
Oppure, premere il pulsante SOURCE posto sul retro del prodotto.
SOURCE
Quando si collega un cavo BNC .
A
•
Selezionare AV.
Quando si collega un cavo S-Video.
B
•
Selezionare AV.
Nota
▼▲
▼▲
Quando si connette un cavo BNC contemporaneamente con un cavo S-Video, l'ingresso S-Video ha la priorit.
Collegare il cavo video/audio come mostrato nell'illustrazione sottostante, quindi
collegare il cavo dell'alimentazione (vedere pag. 7).
•
Collegare il terminale d'ingresso con l'adeguato accoppiamento dei colori.
Prodotto
Cavo BNC
(non incluso)
Cavo audio
(non incluso)
Apparecchio HDTV
Nota
- Alcuni dispositivi possono richiedere HDCP per visualizzare segnali HD.
- Component non supporta HDCP.
Selezionare un segnale d’ingresso.
Premere il pulsante INPUT [sorgente] sul telecomando per selezionare il segnale d'ingresso.
INPUT SET
▼▲
Oppure, premere il pulsante SOURCE posto sul retro del prodotto.
SOURCE
•
Selezionare Component .
▼▲
AUTO/SET
Ingresso
AV
Component
RGB PC
HDMI/DVI
13
13
▲▼
Collegamento di dispositivi esterni
Ingresso HDMI (480p/576p/720p/1080i/1080p)
- HDMI supporta l'ingresso ad alta definizione (HD) e HDCP (High-bandwidth Digital
Content Protection). Alcuni dispositivi richiedono HDCP per visualizzare segnali HD.
Collegare il cavo video/audio come mostrato nell'illustrazione sottostante, quindi
collegare il cavo dell'alimentazione (vedere pag. 7).
Prodotto
Cavo del segnale
HDMI-DVI
(non incluso)
VCR/DVD/Decoder
Cavo audio
RCA-PC
(non incluso)
Prodotto
Cavo del segnale
HDMI
(non incluso)
VCR/DVD/Decoder
Nota : Dolby Digital non è supportato.
Selezionare un segnale d’ingresso.
Premere il pulsante INPUT [sorgente] sul telecomando per selezionare il segnale d'ingresso.
INPUT SET
▼▲
Oppure, premere il pulsante SOURCE posto sul retro del prodotto.
SOURCE
Quando si collega il cavo d'ingresso del segnale HDMI-DVI.
Quando si collega il cavo d'ingresso del segnale HDMI.
• Selezionare HDMI/DVI
▼▲
AUTO/SET
14
14
Ingresso
AV
Component
RGB PC
HDMI/DVI
▲▼
Collegamento di dispositivi esterni
Quando si guardano le uscite AV
Se si utilizza un ingresso AV, è possibile collegare l'uscita AV ad altri monitor.
Video/TV/Prodotto
Cavo BNC
(non incluso)
Cavo BNC
(non incluso)
Cavo audio
(non incluso)
Cavo audio
(non incluso)
Prodotto
Nota
Video/TV/Prodotto
Quando si effettua una multiconnessione ingresso/uscita in cascata, so consiglia l'uso di cavi senza perdita.
Si consiglia di utilizzare un distributore di segnali.
15
15
Passacavi
- Solo su alcuni modelli.
1. Disporre i cavi al centro come mostrato nella seguente figura.
2. Posizionare la guida cavi sul retro per consentire il passaggio dei cavi.
Gestione
cavi
Rimozione del passacavi.
Avvertenza
Tenere la gestione dei cavi ferma con
entrambe le mani e tirare verso il asso.
• Non utilizzare la gestione cavi come maniglia per il prodotto.
16
Menu dell'utente
Opzioni di regolazione schermo
Pulsante power
Indicatore d'accensione
Pulsante MENU
Selezione OSD /
• Toccare il sensore power Acceso/Spento.
• Questa spia diventa blu quando il display funziona normalmente (in
modalità). Se il display è in modalità sleep [spegnimento](risparmio
energetico), la spai emette invece una luce color arancione.
• Utilizzare questo pulsante per visualizzare/nascondere la scher-
mata del menu OSD (On Screen Display [in visualizzazione sullo
schermo]).
• Utilizzare questo pulsante per selezionare un icona o regolare le impostazioni
nella schermata OSD (On Screen Display [in visualizzazione su schermo]).
Pulsante di
regolazione
• Pulsanti up, down [su/giù]
• Regolare il volume.
17
Volume
35
Menu dell'utente
Opzioni di regolazione schermo
Pulsante AUTO/SET
[auto/selezione]
Pulsante SOURCE
Ricevitore IR
[Per il segnale analogico PC]
Auto in esecuzione
Per una visione ottimale modicare
la risoluzione a 1920 x 1080
[Quando la modalità
siseleziona la risoluzione
Auto in esecuzione
SOURCE
• Consente di alternare tra gli ingressi
AV Video composito
Componente HDTV, DVD
RGB PC
HDMI/DVI Segnale digitale
• L'unit riceve qui i segnali del telecomando.
Full HD
è attiva e
1920 x 1080
▼▲
Segnale analogico D-sub a 15 pin
AUTO/SET
]
Ingresso
AV
Componente
RGB PC
HDMI/DVI
▲▼
18
Menu dell'utente
Menu OSD
Icona Descrizione della funzione
Immagine
Audio
Tempo
Opzione
Information
Regolazione della funzione immagine.
Regolazione della funzione suono.
Definisce le opzioni del timer.
Selezione della funzione di regolazione.
regolare ID impostato, e controllare il numero di serie e la versione SW .
Nota
OSD (On-Screen Display [in visualizzazione su schermo])
La funzione OSD consente di regolare lo stato dello schermo in modo adeguato offrendo una
visualizzazione grafica.
19
Menu dell'utente
Metodi di regolazione della schermata OSD (On
Screen Display [in visualizzazione su schermo])
Visualizza la
schermata
3
4
5
6
Spostarsi nella
posizione in cui si
desidera eseguire
menu
la regolazione
Premere il pulsante MENU, quindi viene visualizzato il menu principale dell'OSD.
1
Per avere accesso al controllo, utilizzare i pulsanti .
2
Quando l'icona desiderata diventa evidenziata, selezionare il pulsante SET [impostare].
Utilizzare i pulsanti per regolare questo elemento al livello desiderato.
Accettare le modifiche premendo il pulsante SET [impostare].
Uscire dall'OSD premendo il pulsante EXIT [uscita].
Selezionare
un'icona del
menu
Spostarsi nella
posizione in cui si
desidera eseguire
la regolazione
• Utilizzare il telecomando per regolare la schermata OSD.
Selezionare
un'icona del
menu
Regolare lo stato
Salvare le
regolazioni
Uscire dalla
schermata
menu
Metodi di regolazione dello schermo in modo automatico
Premere il tasto AUTO/SET (tasto AUTO sul telecomando) nel seg-
naleanalogico PC. Verrà quindi selezi onata l'impostazione ottimale delloschermo per la modalità corrente. Se la regolazione non è
soddisfacente,è possibile regolare lo schermo manualmente.
[Quando la modalità
tiva e siseleziona la risoluzione
1920 x 1080
]
Auto in esecuzione
Full HD
è at-
20
Menu dell'utente
Regolazione del colore dello schermo
Modalit
immagini
Immagine
Modalit immagini
Temperatura colore
Avanzato
Rapp. d'aspetto
Reset immagini
Schermo
MENU
Vivace
Standard
Cinema
Sport
Gioco
Utente1
Utente2
Cambia tra le impostazioni dello schermo.
• Vivace : Selezionare questa opzione per visualizzare un'immagine nitida.
• Standard : Il tipo di visualizzazione pi naturale.
• Cinema : Selezionare questa opzione per diminuire la luminosit di un livello.
• Sport : Selezionare questa opzione per visualizzare un'immagine pi soft.
• Gioco : Per visualizzare immagini dinamiche mentre si gioca.
• Utente1, 2 : selezionare questa opzione per utilizzare le impostazioni personalizzate.
Utente2
Retroillum. 20
Contrasto 90
Luminosità 50
Colore 50
Nitidezza 50
Tinta 50
Expert
MENU
Nota
Retroillum. :
per controllare la luminosit dello schermo, regolare la luminosit del pannello LCD.
Contrasto : regolare la differenza tra i livelli chiari e scuri nelle immagini.
Luminosità : per regolare la luminosit dello schermo.
Colore : per regolare il colore al colore desiderato.
Nitidezza : per regolare la purezza dello schermo.
Tinta : per regolare la tinta al livello desiderato.
Expert : Per compensare ognuna modalit immagine, o regolare i valori di immagine in base
ad un'immagine specifica (applicata solo al menu Utente 2).
Se l'impostazione 'Modalit immagini' nel menu Immagine è regolata su Vivace, Stan-dard, Cinema, Sport, Gioco i menu successivi sono impostati in modo automatico.
21
Menu dell'utente
Regolazione del colore dello schermo
Temperatura
colore
Immagine
Modalit immagini
Temperatura colore
Avanzato
Rapp. d'aspetto
Reset immagini
Schermo
MENU
selezione di un set di colori delle impostazioni di fabbrica.
• Freddo : bianco tendente al violaceo.
• Medium : bianco tendente al blu.
• Caldo : bianco tendente al rosso.
• Utente : selezionare questa opzione per utilizzare le impostazioni personalizzate.
Utente
Rosso 0
Verde 0
Blu 0
MENU
Rosso / Verde / Blu
Impostare i livelli del colore personalizzati.
Freddo
Medium
Caldo
Utente
22
Menu dell'utente
Regolazione del colore dello schermo
Avanzato
Immagine
Modalit immagini
Temperatura colore
Avanzato
Rapp. d'aspetto
Reset immagini
Schermo
MENU
• Gamma : Impostate il vostro valore gamma. : -50/0/50
Sul monitore i valori gamma alti visualizzano immagini tendenti al bianco e i valori gamma
bassi visualizzano immagini di altissimo contrasto.
• Film Mode :
si guarda un film, questa funzione regola l'impianto per ottenere la migliore visu
izzazione delle immagini.
• Livello nero : (la funzione opera nella seguente modalit - AV(NTSC), HDMI regola il con
trasto e la luminosit dello schermo utilizzando il livello di nero dello schermo.
• Basso : il riflesso dello schermo risulta pi luminoso.
• Alto: il riflesso dello schermo risulta pi scuro.
• NR : rimozione del rumore fino al livello in cui non si provocano danni alle immagini originali.
(la funzione opera nella seguente modalit - AV, Component 480i/576i) quando
Selezione
al
23
Menu dell'utente
Regolazione del colore dello schermo
Rapp.
d'aspetto
Utile a selezionare le dimensioni dell’immagine dello schermo.
Immagine
Modalit immagini
Temperatura colore
Avanzato
Rapp. d'aspetto
Reset immagini
Schermo
MENU
16:9
Originale
4:3
14:9
Zoom1
Zoom2
<AV>
16:9
Solo Scan
Originale
4:3
1:1
14:9
Zoom1, 2
Modalit Widescreen.
Consente di vedere i dati trasmessi senza tagli alle immagini.
(* Questo menu è disponibile solo in 720p, 1080p e 1080i in modalità Component).
Il formato non viene regolato, ma definito dal programma che si guarda.
L'immagine viene visualizzata nel formato 4:3.
Il formato di questa immagine è 1a 1 rispetto agli AV generici (solo PC RGB,
PCHDMI/DVI).
I programmi in 14:9 vengono visualizzati normalmente in 14:9 con barre
nere sopra e sotto l'immagine. Iprogrammi in 4:3 vengono ingranditi a tutti
i lati dello schermo.
I programmi in 4:3 vengono ingranditi fino a riempire lo schermo 16:9. Le
parti superiore e inferiore dell'i mmagine vengono ritagliate.
24
Menu dell'utente
Regolazione del colore dello schermo
Reset
immagini
Schermo
Ripristina
Modalit immagini, Temperatura colore, Avanzato
Immagine
Modalit immagini
Temperatura colore
Avanzato
Rapp. d'aspetto
Reset immagini
Schermo
Regola lo schermo.
Immagine
Modalit immagini
Temperatura colore
Avanzato
Rapp. d'aspetto
Reset immagini
Schermo
Auto config.
(s o l o i n gr e sso
RGB-PC)
Manuale config.
Fase
Clock
Posizione H
Posizione V
alle impostazioni predefinite.
Selezione
MENU
Schermo
MENU
Selezione
Auto config.
Manuale config.
Modalità XGA
Reset
MENU
Selezione
Questo tasto consente la regolazione automatica della posizione dello
schermo, del clock e della fase. Que sta funzione è disponibile solo
persegnali analogici.
Questo pulsante è utile per la regolazione manuale di Posizione H/V,
Clock
e Fase.
* Non è possibile utilizzare la funzione Fase, Clockin Component,HDMI/
DVI DTV].
Per regolare la messa a fuoco dello schermo. Questa voce consente
dirimuovere il disturbo orizzontale e migliorare la nitidezza dei caratteri.
Questa funzione è disponibile solo per segnali analogici.
Per ridurre eventuali barre o strisce verticali visibili sul fondo dello schermo.
Consente inoltre di cambiar e la dimensione orizzontale dello schermo.
Questafunzione è disponibile solo per segnali analogici.
Spostamento della posizione dello schermo in senso orizzontale.
Spostamento della posizione dello schermo in senso verticale.
H-Size
V-Size
Modalità XGA
(solo ingresso
RGB-PC)
Reset
Regola la dimensione orizzontale dello schermo.
Regola la dimensione verticale dello schermo.
per ottenere una qualit delle immagini migliore o ancor pi raffinate,
selezionare la modalit corrispondente alla risoluzione del computer.
Ripristina il menu
Manuale config.
alle impostazioni predefinite.
25
Menu dell'utente
Regolazione della funzione audio
Modalità
audio
Viene selezionata la qualit migliore dei toni audio in modo automatico a seconda del tipo di
video attualmente in visione.
Audio
Modalità audio
Volume automatico
Bilanc.
Altoparlante
MENU
•
Voce libera
•
Standard
•
Musica
•
Cinema
•
Sport
•
Gioco
•
Utente : Selezionare questa opzione per utilizzare le impostazioni audio definite dall'utente.
: Differenziando la tonalit della voce umana dagli altri suoni, consente agli utenti di udire meg-
lio i dialoghi.
: L'audio pi normale e naturale.
: Selezionare questa opzione per udire l'audio originale quando si ascolta musica.
: Selezionare questa opzione per udire suoni sublimi.
: Selezionare questa opzione quando si guardano trasmissioni sportive.
: Per ascoltare suoni dinamici mentre si gioca.
Utente
0.1 0.5 1.5 5.0 10
MENU
Voce libera
Standard
Musica
Cinema
Sport
Gioco
Utente
KHz
Volume automatico
Bilanc.
Altoparlante
Nota
Per regolare automaticamente i volumi non uniformi tra i vari canali o segnali al livello pi
appropriato. Per utilizzare questa funzione, selezionare On.
utilizzare questa funzione per bilanciare il suono dai diffusori sinistro e destro.
È possibile regolare la configurazione interna dei diffusori. Se si desidera utilizzare il
sistemastereo esterno, disattivare i diffusori interni dell'impianto.
Quando si è collegato il computer e l'impostazione 'Modalità audio' nel menu audio
è Voce libera, Standard, Musica, Cinema, Sporto, Gioco, i menu disponibili sono
Bilanc., Volume automatico, Altoparlante.
26
Menu dell'utente
Regolare la funzione tempo
Tempo
reg. Clock
On/Off Time
Time sleep
Auto sleep
Ritardo d'accensione
Risparmio energia
MENU
- - : - - AM
reg.Clock
On/Off Time
Time sleep
Auto sleep
Ritardo
d'accensione
Se l'ora corrente non è esatta, ripristinare l'orologio manualmente.
1)
Premere il pulsante MENU, quindi utilizzare il pulsante per selezionare il menu Tempo.
2) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante
3) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante
4) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante
Lo Spegnimento passa in modo automatico alla modalit spento all'orario preimpostato.
1) Premere il pulsante MENU, quindi utilizzare il pulsante per selezionare il menu
2) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per selezionare
3) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per impostare le ore (00~23).
4) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per impostare i minuti (00~59).
5) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per selezionare On o Off.
6)
Premere il pulsante e usare per selezionare
L'alimentazione viene spenta automaticamente quando il tempo impostato dall'utente
viene superato.
1) Premere il pulsante MENU e poi usare il pulsante per selezionare il menu Time
sleep.
2) Premere il pulsante e quindi usare il pulsante per impostare l'ora (00~23).
3) Premere il pulsante e quindi usare il pulsante per impostare i minuti (00~23).
Se è attiva l'opzione Timer spegnim. e non è presente il segnale d'ingresso, la AV passa
inmodalità spento in modo automatico dopo 10 minuti.
1) Premere il pulsante MENU, quindi utilizzare il pulsante per selezionare il menuAuto
sleep.
2) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per selezionare Acceso o
Spento.
Se si collegano pi monitor e si accende il prodotto, i monitor vengono accesi singolarmente per evitare sovraccarichi.
per selezionare il menu
per impostare le ore (00~23).
per impostare i minuti (00~59).
On/Off Time
Ingresso
o On Time.
reg.Clock
Tempo
.
.
Nota
• In caso di un'interruzione dell'alimentazione (disconnessione o interruzione della corrente),
l'orariodeve essere nuovamente impostato.
• Una volta impostati Accensione o Spegnimento, queste funzioni si attivano ogni giorno
all'orario preimpostato.
• La funzione Spegnimento annulla la funzione Accensionese sono entrambe impostate allo \
stesso orario.
• Quando si attiva Accensione, lo schermo input viene attivato dato che è stato precedentemente
disattivato.
27
Menu dell'utente
Regolare la funzione tempo
Tempo
reg. Clock
On/Off Time
Time sleep
Auto sleep
Ritardo d'accensione
Risparmio energia
MENU
Level
Accensione
Spegnimento
Selezione
Risparmio energia
MENU
Spento
Level 1
Level 2
Level 3
Risparmio
energia
Questo menu di regolazione della luminosit dello schermo consente di risparmiare
energia.
• Level(Livello): sono disponibili 4 livelli di luminosit dello schermo totali.
- Spento: luminosit 100%
- Level(Livello) 1: luminosit 80%
- Level(Livello) 2: luminosit 60%
- Level(Livello) 3: luminosit 40%
•
Accensione
•
Spegnimento
*L'opzione di risparmio energia rimane effettiva solo durante l'intervallo programmato. I menu On Time
e Off Time vengono disattivati se si seleziona il Livello Off.
: Consente l'attivazione automatica dell'opzione di risparmio energia a un'ora prefissata
: Consente la disattivazione automatica dell'opzione di risparmio energia a un'ora pre-
fissata.
28
Menu dell'utente
Selezione delle opzioni
Opzione
Lingua
(Language)
Blocco tasti
Metodo ISM
Lingua(Language)
Blocco tasti
Metodo ISM
Indicator
DPM Select
Tile mode
Network Setup
Valori di fabbrica
MENU
Per selezionare la lingua in cui visualizzare le descrizioni dei comandi.
Utilizzare il pulsante per selezionare Acceso o Spento. L'impianto pu essere configurato
in modo da essere utilizzato con il telecomando. Questa funzione pu impedire la visione non
autorizzata.
Per bloccare le regolazioni della schermata OSD, impostare la linguetta del
posizione 'Acceso'.
Per sbloccarle, procedere come riportato di seguito:
• Premere il pulsate MENU sul telecomando ed impostare il
un'immagine fissa o bloccata da PC / videogioco che viene visualizzata sullo schermo per un periodo prolungato di tempo produce immagini fantasma che continuano ad essere presenti anche
quando si hanno cambi d'immagine. Evitare che immagini fisse rimangano visualizzate sullo
schermo dell'impianto per un periodo prolungato di tempo.
•
Normale : Lasciare su Normal se la persistenza dell'immagine non è un problema.
•
Refresh LCD : White wash visualizza uno schermo completamente bianco, consentendo la
rimozione delle immagini persistenti sullo schermo. Questa funzione potrebbe non eliminare
completamente un'immagine persistente.
•
Orbiter : potrebbe permettere la prevenzione delle immagini fantasma. Tuttavia la soluzione
migliore è quella di non consentire a nessuna immagine fissa di essere visualizzata sullo
schermo. Per evitare la presenza di immagini permanenti sullo schermo, la schermata si modi
ficher ogni 2 minuti.
•
Inversione : Questa funzione è utile ad invertire il colore dello schermo. Il colore del pannello
viene invertito in modo automatico ogni 30 minuti.
• Dot Wash :Questa funzione sposta punti neri sullo schermo. I punti neri vengono spostati
ogni 5 secondi.
Selezione
Blocco tasti
Blocco tasti
in posizione '
Spento'
in
.
29
Menu dell'utente
Selezione delle opzioni
Opzione
Lingua(Language)
Blocco tasti
Metodo ISM
Indicator
DPM Select
Tile mode
Network Setup
Valori di fabbrica
MENU
Selezione
Indicator
Indic. Alimentazione
Logo luminoso
Acceso
Spento
MENU
Indicator
DPM Select
è possibile impostare la luce dell’indicatore di alimentazione e del logo.
Indic. Alimentazione
Logo luminoso usare questa funzione per impostare la luce del logo nella
L'utente pu scegliere di attivare/disattivare la modalit di risparmio energetico.
usare questa funzione per impostare lndic. Alimentazione
nella parte frontale dell’unità su Spento o Acceso. Se si
imposta su Acceso, si spegne. Se si imposta su Spento,
l’indicatore si accenderà automaticamente.
parte frontale dell’unità su Spento o Acceso. Se si imposta
su Spento, la luce si accenderà automaticamente.
30
Menu dell'utente
Selezione delle opzioni
• Per utilizzare questa funzione
- Deve essere visualizzato con diversi altri prodotti.
- Deve essere impostato in una funzione che pu essere collegata a RS232C o RGB OUT.
Tile mode
Option
Lingua(Language)
Blocco tasti
Metodo ISM
Indicator
DPM Select
Tile mode
Network Setup
Valori di fabbrica
•
Tile mode
Tile mode Off
H-Size 0
V-Size 0
Posizione H < >
Posizione V < >
Reset
Tile ID 1
Natural Off
MENU
Selezionare la modalit affiancata e selezionare l'allineamento impostando l'ID del
prodotto corrente per stabilirne la posizione.
* Solo dopo aver premuto il pulsante SET, saranno memorizzate le regolazioni
applicate alle impostazioni.
-
Modalit affiancato colonne x righe (c = 1, 2, 3, 4, 5 r = 1, 2, 3, 4, 5)
Questa funzione viene impiegata
per ampliar e la sc hermata ed
anche con diversi prodotto per
visualizzare la schermata,
- 5 x 5 disponibile.
- È inoltre disponibile la configurazione di una schermata integrativa così come la
con-figurazione di una visualizzazione di un elemento per volta.
-
Modalit affiancato (prodotto 1 ~ 4) : c(2) x r(2)
colonne
ID 1
ID 3
31
31
ID 2
righe
ID 4
Menu dell'utente
Selezione delle opzioni
-
Modalit affiancato (prodotto 1 ~ 9) : c(3) x r(3)
colonne
ID 1
ID 4
ID 7
-
Modalit affiancato (prodotto 1 ~ 2) : c(2) x r(1)
ID 1
-
Modalit affiancato (prodotto 1 ~ 16) : c(4) x r(4)
ID 1
ID 2ID 3
ID 5ID 6
ID 8
colonne
ID 2
colonne
ID 2
ID 3
righe
ID 9
righe
ID 4
ID 5
ID 9
ID 13
ID 6
ID10
ID 14
32
ID 7
ID 11
ID 15
ID 8
righe
ID 12
ID 16
Menu dell'utente
Selezione delle opzioni
Tile mode
Option
Lingua(Language)
Blocco tasti
Metodo ISM
Indicator
DPM Select
Tile mode
Network Setup
Valori di fabbrica
• H-Size
• V-Size
•
Posizione H
•
Posizione V
• Reset
• Tile ID
• Natural
Tile mode Off
H-Size 0
V-Size 0
Posizione H < >
Posizione V < >
Reset
Tile ID 1
Natural Off
MENU
Regolare l e dimensioni orizzontali dello s chermo prendendo in
considerazione le dimensioni della bordatura.
Regolare le dimensioni verticali dello schermo prendendo in considerazione
le dimensioni della bordatura.
Spostamento della posizione dello schermo in senso orizzontale.
Spostamento della posizione dello schermo in senso verticale.
Questa funzione server ad inizializzare e sbloccare la modalit affiancato.
Tutte le impostazioni della funzione affiancato sono sbloccate quando si
seleziona Ripristina affiancato e la schermata ritorna in modalit piena.
Selezionare la posizione dell'elemento affiancato impostando l'ID.
Lo spazio bianco tra gli schermi viene eliminato per rendere l'immagine pi naturale.
33
Menu dell'utente
Selezione delle opzioni
Network Setup
(Impostazione
rete)
Manual
IP Address
Subnet Mask
Default Gateway
Primary DNS
Secondary DNS
Execute
Configura le informazioni di rete.
Opzione
Lingua(Language)
Blocco tasti
Metodo ISM
Indicator
DPM Select
Tile mode
Network Setup
Valori di fabbrica
MENU
• Network Select
(Selezione rete)
Selezione
Congura le connessioni di rete.
-LAN : Consente la comunicazione via Ethernet.
Network Setup
Network Select
DHCP
Manual
MENU
LAN
RS232C
- RS232C : Consente la comunicazione via porta seriale.
• DHCP
• Manual(Manuale)
Alloca e imposta automaticamente l'IP.
Imposta indirizzo IP, Gateway, Subnet Mask, DNS primario e secondario.Il processo di
impostazione è completo quando si seleziona Esegui e al fondo dello scher-mo appare
“IP Setup Completed [ Congurazione IP completata]”.use the local keysand remote
control.Mentre viene visualizzato "Wait for IP Setup [Attendere congurazione IP]"
,non è pos-sibile utilizzare i tasti locali e il telecomando. seconds. "Wait for IP Setup [At-tendere con-gurazione IP]" viene visualizzato per un max di 40 secondi.
*Se Network Select è impostato su Serial, DHCP e Manual sono disattivati.
Valori di
fabbrica
Selezionare questa opzione per ripristinare le impostazioni predefinite.
34
Menu dell'utente
Regolare ID impostato, e controllare il numero di
serie e la versione SW .
Information
Impostaz. ID
No. Seriale
SW Version
IP Address
MENU
Impostaz. ID
No. Seriale
SW Version
IP Address
(Indirizzo IP)
È possibile assegnare un Num. Impostaz. IDunivoco (assegnazione nome) ad ogni prodotto quando vengono collegati diversi prodotti per il display. Specificare il numero (1~99)
con il pulsante ed uscire.
Utilizzare il Impostaz. ID assegnato per controllare in modo autonomo ogni prodotto con il
programma di controllo del prodotto.
Questo menu visualizza il numero di serie del prodotto.
Questo menu visualizza la versione del software.
Visualizza un indirizzo IP di rete selezionato.
35
Ricerca dei guasti
Non viene visualizzata nessuna immagine
• Il cavo dell'alimentazione è collegato?
• La spia d’alimentazione è accesa?
• L’alimentazione è accesa, l’indicatore è blu ma lo
schermo appare molto scuro.
• La spia dell'alimentazione è di colorearancione?
• Viene visualizzato il messaggio 'Fuori
campo'?
• Viene visualizzato il messaggio 'Verif segnale'?
• C o n t r o l l a r e c h e i l c a v o d e l l ' a l i m e n t a z i o n e s i a
correttamente collegato alla presa di corrente.
• Controllare che l'interruttore di accensione sia nella
posizione acceso.
• Pu essere necessaria assistenza.
• Regolare nuovamente luminosit e contrasto.
• Pu essere necessario riparare la retroilluminazione.
• Se il prodotto è in modalità di risparmio energia,muovere
il mouse o premere un tasto.
• Spegnere entrambi i dispositivi, quindi riaccenderli.
• Il segnale proveniente dal PC (scheda video) è fuori
dall'intervallo della frequenza verticale o oriz-zontale del
prodotto. Regolare l'intervallo dellafrequenza facendo
riferimento all e specificheriportate n el presente
manuale.
* Risoluzione max.
RGB : 1920 x 1080 @60Hz
HDMI/DVI : 1920 x 1080@60Hz
• Il cavo del segnale tra PC e prodotto non è colle-gato.
Controllare il cavo del segnale.
• Premere il pulsante 'INPUT' [sorgente] sul telecomando
per verificare il segnale d'ingresso.
Il messaggio "Prodotto sconosciuto" viene visualizzato
quando si collega il prodotto.
•
È stato installato il driver?
• Installare il driver specifico fornito in allegato al prodotto o
scaricarlo dal sito internet. (http://www.lge.com)
• Verificare che sia supportata la funzione plug&playfacendo
riferimento al manuale dell’utente dellascheda video.
Viene visualizzato il messaggio 'Blocco tasto acceso'.
•
Viene visualizzato il messaggio
'blocco tasto acceso' quando si
preme il pulsante Menu.
Nota
* Frequenza verticale: per consentire all'utente di guardare il display del prodotto, le immagini su schermo dovrebbero
essere modificate decine di volte al secondo come in una lampada a fluorescenza. La frequenza verticale o la frequenza
d'aggiornamento corrisponde alle volte che un'immagine viene visualizzata ogni secondo. L'unit di misura sono gli Hz.
* Frequenza orizzontale: l'intervallo orizzontale è il tempo necessario per visualizzare una linea verticale. Quando 1
vienesuddiviso dall'intervallo orizzontale, il numero di linee orizzontali visualizzate ogni secondo può essere catalogato come
fre-quenza orizzontale. L'unità di misura sono gli Hz.
• La funzione di blocco dei controlli impedisce di apportare
modifiche non intenzionali alle impostazioni OSD a causa di un
impiego incauto. Per sbloccare i controlli, premere allo stesso
tempo il pulsante Menu e il pulsante per diversi secondi.
(Nonè possibile impostare questa funzione con i pulsanti del
teleco-mando. È possibile impostare questa funzione
solamente nelprodotto). Controllare che il cavo dell'alimen.
36
Ricerca dei guasti
L'immagine dello schermo sembra anomala.
•
La posizione dello schermo è errata?
• Segnale analogico D-Sub – Premere il pulsante"AUTO"
sul telecomando per selezionare in modoautomatico lo
stato ottimale dello schermo che siadatti alla modalità
corrente. Se la regolazionenon risulta soddisfacente,
utilizzare il menu OSDdella posizione
• Verificare che la risoluzione e la frequenza dellascheda
video siano supportate dal prodotto. Se lafrequenza si
trova al di fuori dell'intervallo,impostare la risoluzione
consigliata nel menuPannello di controllo - Video –
Impostazioni.
• Sono visualizzate linee sottili sullo schermo
dello sfondo?
•
Viene visualizzato un disturbo orizzontale o i
caratteri sembrano sfuocati.
•
Lo schermo viene visualizzato in modo
anomalo.
• Segnale analogico D-Sub – Premere il pulsante"AUTO"
sul telecomando per selezionare in modoautomatico
uno stato ottimale dello schermo chesi adatti alla
modal it à corrente. Se la regola zi onenon risulta
soddisfacente, utilizzare il menu OSDdella fase.
• D-Sub analog signal – Press the “AUTO” buttonin the
remote control to automatically select anoptimal screen
status that fits into the currentmode. If adjustment is not
satisfactory, use thePhase OSD men
• ll segnale d'ingresso adatto non è collegato allaporta del
segnale. Collegare il cavo del segnaleche è adeguato al
segnale d'ingresso della sor-gente.
Sullo schermo viene visualizzata un'immagine residua.
•
Viene visualizzata un'immagine
residua quando si spegne il prodotto.
• Se si impiega un immagine fissa per un periodo
prolungato di tempo, pixel potrebbero danneggiarsi
rapidamente. Utilizzare la funzione screensaver.
37
Ricerca dei guasti
La funzione audio non funziona.
•
Non viene emesso nessun suono?
•
L'audio è troppo cupo.
•
L'audio è troppo basso.
Il colore dello schermo è anomalo.
•
Lo schermo presenta una ridotta
risoluzione colori (16 colori).
• Il colore de llo schermo non è
stabileo monocolore.
•
Vengono visualizzati punti neri sullo
schermo?
• Controllare che il cavo dell'audio sia collegato in modo
corretto.
• Regolare il volume.
• Controllare che l'audio sia impostato in modo corretto.
• Selezionare l’audio di equalizzazione adeguato.
• Regolare il volume.
• Impostare il numero di colori su un valore superiore
ai 24 bit (colori reali)
Selezionare Pannello di controllo - Schermo -
Impostazioni - Menu del pannello Colori in Windows.
•
Verificare lo stato del collegamento del cavo del segnale.
Oppure inserire nuovamente la scheda video per PC.
• Numerosi pixel (rosso, verde, bianco o nero)
potrebbero essere visualizzati sullo schermo, il che
pu essere attribuibile alle caratteristiche uniche del
pannello LCD. Non si tratta di un malfunzionamento
del LCD.
La funzione non è normalmente operativa.
•
Il prodotto si è spento improvvisamente.
• Il timer di sospensione è impostato?
•
Controllare le impostazioni del risparmio energia.
Alimentazione interrotta.
•
"CAUTION! FAN STOP!"
dopo la visualizzazione di questo messaggio, la
ventola non funziona. In questo c aso, rivolgersi
al centro assistenza locale.
38
Se il prodotto si spegne
Speciche
Le specifiche del prodotto possono essere soggette ad eventuali modifiche senza preavviso di miglioramenti apportati al prodotto.
M4715C
Pannello LCD
Alimentazione
Dimensioni e peso
46,96
pollici (
119,28
cm) TFT (Thin Film Transistor)
Pannello LCD (display a cristalli liquidi)
Dimensioni della diagonale visibile:
0,1805 mm X 0,5415 mm
Tensione nominale AC 100-240V 50/60Hz 3,
Consumo elettrico
Modalit Sleep : ≤ 1W (RGB) / 2W (HDMI/DVI)
(Se è selezionato LAN OFF)
Modalit Off : ≤ 0,5W
x RGB (pixel pitch)
Modalit On :
[1]
A
L
[3]
A
L
Larghezza x Altezza x Profondit
119,28
cm
0A
300W
(Mod.)
[2]
A
P
L
P
[4]
A
P
L
P
[1] 111,70 cm (43,98 pollici) x 75,78 cm (29,83 pollici) x 30,26 cm (11,91 pollici)
[2] 111,70 cm (43,98 pollici) x 66,10 cm (26,02 pollici) x 11,87 cm (4,67 pollici)
[3] 111,70 cm (43,98 pollici) x 75,78 cm (29,83 pollici) x 30,26 cm (11,91 pollici)
[4] 111,70 cm (43,98 pollici) x 66,10 cm (26,02 pollici) x 11,87 cm (4,67 pollici)
Netto
[1] 32,82 kg (72,35 lbs) [2] 28,80 kg (63,5 lbs)
[3] 33,56 kg (74 lbs) [4] 29,55 kg (65,15 lbs)
NOTA
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modiche senza preavviso.
39
Specifiche
Le specifiche del prodotto possono essere soggette ad eventuali modifiche
senza preavviso di miglioramenti apportati al prodotto.
Segnale video
Collegamento ingresso
Condizioni ambien-
Risoluzione max RGB : 1920 X 1080 @60Hz
HDMI/DVI : 1920 X 1080 @60Hz- pu non essere supportato a
seconda del SO o del tipo di scheda video.
Risoluzione consigliata
HDMI/DVI : 1920 X 1080 @60Hz- pu non essere supportato a
1366 x 768
1280 x 1024
1280 x 1024
1680 x 1050
1920 x 1080
(kHz)
Frequenza
verticale
(Hz)
60
59,799
60
60,02
75,02
59,254
60
Frequenza
orizzontale
47,7
47,72
47,7
63,981
79,98
65,290
67,5
1~17 : Modalit RGB
* : Modalit HDMI/DVI
Component
480i o x
576i o x
480p o o
576p o o
720p o o
1080i o o
1080p o o
HDMI/DVI(DTV)
Spia d'alimentazione
Modalit
Modalit On
Modalit Sleep
Modalit Off
NOTA
Selezione DTV/PC su ingressi RGB e HDMI/DVI disponibile per risoluzioni PC: 640 X
480/60Hz, 1280 X 720/60Hz, 1920 X 1080/60Hz e risoluzioni DTV: 480p, 720p, 1080p.
Prodotto
Blu
Arancione
-
41
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Utilizzare questo metodo per collegare diversi prodotti ad un unico PC.
È possibile controllare diversi prodotti allo stesso tempo collegandoli ad un unico PC.
Collegamento del cavo
Collegare il cavo RS-232 come mostrato nell'illustrazione.
* Il protocollo RS-232C viene impiegato per le comunicazioni tra il PC e il prodotto. È
possibile accendere/spegnere il prodotto, selezionare una sorgente d'ingresso o regolare
il menu OSD dal PC.
Cavo RS-232C
(non incluso)
PC
Prodotto 1
Prodotto 2Prodotto 3
ConfigurazioniRS-232C
Configurazioni a 7 fili (Cavo standard RS-232C)
PCMonitor
RXD
2
TXD
3
GND
5
DTR
4
DSR
6
RTS
7
CTS
8
D-Sub 9 D-Sub 9
(Femmina) (Femmina)
3
TXD
2
RXD
5
GND
6
DSR
4
DTR
8
CTS
7
RTS
Parametri di comunicazione
▲
Velocità di trasmissione in baud: 9600 bps (UART)
▲
Lunghezza dati: 8 bit
▲
Bit di parità: nessuno
▲
Bit di stop: 1 bit
▲▲
Controllo di flusso: nessuno
Codice di comunicazione: codice ASCII
[Command1][Command2][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
* [Comando 1]: primo comando. (k, j, m, d, f, x)
* [Comando 2]: secondo comando. (a~u)
* [Set ID] : Configurazione del numero ID di impostazione del monitor.
intervallo: 01H~63H. impostando 0, il server
ù
di funzionamento con pi
stesso tempo, èconsigliabile controllare il messaggio di conferma. Dato che tutti gli
impianti trasmettono il messaggio di conferma, non èpossibile verificare tutti messaggi di
conferma.
* [DATA]: [DATI]: Per la trasmissione dei dati di comando.
Trasmettere i dati 'FF' per leggere lo stato del comando.
* [Cr]: Ritorno a margine
codice ASCII '0x0D'
* [ ]: Spazio codice ASCII (0x20)’
Riconoscimento OK
[Command2][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
* Il prodotto trasmette ACK (riconoscimento) in base al formato quando si ricevono
dati normali. A questo punto se i dati sono in modalità lettura, indica i dati nello
stato corrente. Se i dati sono in modalità scrittura, restituisce i dati del PC.
di 2 impianti che utilizzano ID d'impostazione come '0' allo
è
in grado di controllare tutti i monitor. In caso
Error Acknowledgement
[Command2][ ][Set ID][ ][NG][Data][x]
* Se
è
presente un errore, viene restituito NG
D4
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
01. Power (Alimentazione) (comando: a)
▲
Per controllare l'alimentazione On/Off dell'impianto.
Trasmissione
[k][a][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati 0: alimentazione non attiva 1: alimentazione attiva
Riconoscimento
[a][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
▲
Per visualizzare lo stato dell'alimentazione On/Off.
Trasmissione
[k][a][ ][Set ID][ ][FF][Cr]
Riconoscimento
[a][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati 0: alimentazione non attiva 1: alimentazione attiva
02. Input Select (Selez. Ingresso) (comando: b) (Ingresso immagine principale)
▲
Per selezionare la sorgente dell'ingresso per l'impianto.
È possibile selezionare anche una sorgente d'ingresso con il pulsante INPUTsul
telecomando.
Aspect Ratio (Rapporto larghezza-altezza) (comando: c) (Formato immagine principale)
▲
Per regolare il formato dello schermo.
È inoltre possibile regolare il formato dello schermo con il pulsante ARC (Aspect Ratio
Control [Controllo rapporto larghezza-altezza]) presente sul telecomando o nel menu dello
schermo.
Trasmissione
[k][c][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati 1 : Normal Screen (4:3) (Schermo normale ( 4:3))
Per controllare l'opzione On/Off dell'azzeramento del volume.
Trasmissione
[k][e][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati 0 : azzeramento volume On (volume Off)
1 : Azzeramento volume Off (volume On)
Riconoscimento
[e][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati 0 : azzeramento volume On (volume Off)
1 : Azzeramento volume Off (volume On)
06. Volume Control (Controllo volume) (comando: f)
Regolare il volume.
Trasmissione
[k][f][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
(codice esadecimale)
Riconoscimento
[f][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
* Consultare pagina D8 'Mappatura dati reali'.
D7
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
07. Contrast (Contrasto) (comando: g)
▲▲
Per regolare il contrasto dello schermo.
È possibile regolare anche il contrasto nel menu Immagine.
Trasmissione
[k][g][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
• Consultare il 'rilevamento dati reali' come indicato di seguito.
Riconoscimento
[g][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
* Rilevamento dati reali
0 : punto 0
:
A : punto 10
:
F : punto 15
10 : punto 16
:
64 : punto 100
08. Brightness (Luminosità) (comando: h)
Per regolare la luminosità dello schermo.
È possibile regolare anche la luminosità del menu Immagine.
Trasmissione
[k][h][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
• Consultare il 'rilevamento dati reali' come indicato di seguito.
Riconoscimento
[h][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
* Rilevamento dati reali
0 : punto
:
A : punto 10
:
F : punto 15
10 : punto 16
:
64 : punto 100
D8
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
09. Color (Colore) (comando: i) (Solo temporizzazione video )
▲
Per regolare il colore dello schermo.
È possibile regolare anche il colore nel menu Immagine.
Trasmissione
[k][i][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
(codice esadecimale)
* Consultare pagina D8 'Mappatura dati reali'.
Riconoscimento
[i][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
10. Tint (Tinta) (comando: j)(Solo temporizzazione video )
▲
Per selezionare la tinta dello schermo.
È possibile regolare anche la tinta del menu Immagine.
Trasmissione
[k][j][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati rosso: 00H ~ Verde: 64H
(codice esadecimale)
* Consultare pagina D8 'Mappatura dati reali'.
Riconoscimento
[j][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati rosso: 00H ~ Verde: 64H
* Colorazione mappatura dati reali
0 : punto 0 - rosso
:
64 : punto 100 - Verde
D9
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
11. Nitidezza (comando: k) (Solo temporizzazione video )
▲
Per regolare la nitidezza dello schermo.
È possibile regolare anche la nitidezza nel menu Immagine.
Trasmissione
[k][k][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
(codice esadecimale)
* Consultare pagina D8 'Mappatura dati reali'.
Riconoscimento
[k][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
12. OSD Select (Selez. OSD) (comando: l)
▲
Per controllare l'opzione On/Off dell'OSD per l'impianto.
Trasmissione
[k][l][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati 0: OSD Off 1: OSD On
Riconoscimento
[l][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati 0: OSD Off 1: OSD On
Remote Lock / Key Lock (Comando: m)
13.
▲
Per bloccare il telecomando e i controlli del pannello frontale sull'apparecchiatura.
Questa funzione, quando si gestisce RS-232C, blocca il telecomando ed i pulsanti
locali.
Trasmissione
[k][m][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati 0: Blocco telecomando Off 1: Blocco telecomando On
Riconoscimento
[m][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati 0: Blocco telecomando Off 1: Blocco telecomando On
D10
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
14. Balance (Bilanc. ) (comando: t)
▲
Per selezionare il bilanciamento dello suono.
Trasmissione
[k][t][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
(codice esadecimale)
* Consultare pagina D8 'Mappatura dati reali'.
Riconoscimento
[t][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
* Bilanciamento: S50 ~ D50
15. Color Temperature (comando: u)
▲
Per regolare la temperatura del colore dello schermo.
Trasmissione
[k][u][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati 0 : Medium (Medio)
1 : Cool (freddo)
2 : Warm (caldo)
3 : User (utente)
Riconoscimento
[u][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Dati 0 : Medium (Medio)
1 : Cool (freddo)
2 : Warm (caldo)
3 : User (utente)
•
L'esecuzione del comando Temperatura colore imposta Modalità
immagine su User 1.
D11
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
16. Abnomal state (Stato anomalo) (Comando: z)
▲
da utilizzare per leggere lo stato di disattivazione con la modalità di stand-by.
Trasmissione
[k][z][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Data FF : lettura
0 : normale (alimentazione attivata e segnale presente)
1: nessun segnale (alimentazione attivata)
2 : spegnere la
3 : spegnere la
4 : spegnere la
8 : spegnere la
9 : spegnere la
Riconoscimento
[z][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
Prodotto
Prodotto
Prodotto
Prodotto
Prodotto
con il telecomando
con la funzione Sleep time [orario spegnimento]
con la funzione RS-232C
con funzione Off time [orario spegnimento]
con funzione Auto off [spegnimento automatico]
17. ISM mode (Modalità ISM) (Comando: j p)
▲
da utilizzare per selezionare la funzione che impedisce la generazione di immagini
residue.
Trasmissione
[j][p][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Data 1H : Inversione
2H : Orbiter
4H : Pulizia bianco
8H : normale
10H : Dot wash
Riconoscimento
[p][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
D12
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
18. Auto Configure (Configurazione Automatica) (Comando: j u)
▲
Per regolare la posizione dell'immagine riducendo al minimo lo sfarfallio in modo automatico.
Funziona esclusivamente in modalità RGB (PC).
Trasmissione
[j][u][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Dati 1: da impostare
Riconoscimento
[u][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]]
19. Key (Pulsante) (comando: m c)
▲
Per inviare il codice pulsante del telecomando all'infrarosso.
Trasmissione
[m][c][ ][Set ID][ ][Data][Cr]
Codice pulsanti dati: consultare pagina D34.
Riconoscimento
[c][ ][Set ID][ ][OK][Data][x]
D13
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
20. Tile Mode (Modalità ad elementi affiancati) (comando: d d)
▲
La stessa funzione di Tile Mode [modalità ad elementi affiancati] nel menu Special
[speciale].
Trasmissione
[d][d][][Set ID][][Data][x]
DatiDescrizione
00 o 11
12Modalità 1 x 2 (colunne x righe)
13Modalità 1 x 3
14Modalità 1 x 4
......
55Modalità 5 x 5
* Non è possibile impostare i dati su 0x o 0X tranne 00.
Riconoscimento
[d][][00][][OK/NG][Data][x]
La modalità ad elementi affiancati è disattivata.
D14
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
21. Tile H Position (Affianca posizione H ) (comando: d e)
▲
Impostazione della posizione orizzontale.
Trasmissione
[d][e][][Set ID][][Data][x]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
* Consultare pagina D8 'Mappatura dati reali'.
Riconoscimento
[e][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
▲
22. Tile V Position (Affianca posizione V ) (comando: d f)
Impostazione della posizione verticale.
Trasmissione
[d][f][][Set ID][][Data][x]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
* Consultare pagina D8 'Mappatura dati reali'.
Riconoscimento
[f][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
D15
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
23. Tile H Size (Dimensioni H affiancato) (comando: d g)
▲
Impostazione delle dimensioni orizzontali.
Trasmissione
[d][g][][Set ID][][Data][x]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
* Consultare pagina D8 'Mappatura dati reali'.
Riconoscimento
[g][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
24. Tile V Size (Dimensioni V affiancato) (comando: d h)
▲
Impostazione delle dimensioni verticali.
Trasmissione
[d][h][][Set ID][][Data][x]
Dati min.: 00H ~ Max: 64H
* Consultare pagina D8 'Mappatura dati reali'.
Riconoscimento
[h][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
D16
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
25. Tile ID Set (Impostazione ID affiancato) (comando: d i)
▲
Assegnazione dell'ID affiancato per la funzione ad elementi affiancati.
Trasmissione
[d][i][][Set ID][][Data][x]
Dati min.: 00H ~ Max: 19H
(codice esadecimale)
Riconoscimento
[i][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
26
Natural Mode (In Tilemode) (Modalità naturale (nella modalità affiancata) )(
▲
L'immagine viene omessa dalla distanza tra le schermate da visualizzare naturalmente.
Trasmissione
[d][j][][Set ID][][Data][x]
Dati 0 : Naturale Off
1 : Naturale On
ff : Stato lettura
comando
: d j)
Riconoscimento
[j][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
27. Modalità immagine (Comando: d x)
▲
Per regolare la modalità immagine
Trasmissione
[d][x][][Set ID][][Data][x]
Struttura dati
Dati (Hex)
00
01
02
03
04
05
06
Riconoscimento
[x][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
Modalità
Vivid
Standard
Cinema
Sport
Game
Utente1
Utente2
D17
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
28. Modalità audio (Comando: d y )
▲
Per regolare la modalità audio
Trasmissione
[d][y][][Set ID][][Data][x]
Struttura dati
Dati (Hex)
00
01
02
03
04
05
06
Riconoscimento
[y][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
Modalità
Clear Voice
Standard
Music
Cinema
sport
Game
Utente
29. Controllo guasto ventola (Comando: d w )
▲
Per controllare il guasto ventola del TV.
Trasmissione
[d][w][][Set ID][][Data][x]
* I dati sono sempre FF (in Hex).
Dati ff: stato lettura
Riconoscimento
[w][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
* Dati è il valore di stato del guasto ventola.
Dati 0: guasto ventola
1: ventola OK
2: N/A(non disponibile)
D18
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
30. Elapsed time return (Risposta tempo trascorso) (comando: d l)
▲
Lettura del tempo trascorso.
Trasmissione
[d][l][][Set ID][][Data][x]
* I dati sono sempre FF (in un sistema esadecimale).
Riconoscimento
[l][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
*I dati indicano l'impiego delle ore.
(codice esadecimale)
31.
Temperature value Return (Risposta del valore temperatura) (comando: d n)
▲
Lettura del valore della temperatura interna.
Trasmissione
[d][n][][Set ID][][Data][x]
* I dati sono sempre FF (in un sistema esadecimale).
Riconoscimento
[n][][Set ID][][OK/NG][Data][x]
* I dati hanno la lunghezza di un byte in formato esadecimale.
32. Lamp fault Check (Controllo guasto lampada) (comando: d p)
▲
Controllo del guasto lampada.
Trasmissione
[d][p][][Set ID][][Data][x]
* I dati sono sempre FF (in un sistema esadecimale).