LG M3800S-BN User Manual [it]

Page 1

Manuale d'istruzioni

M2900S M3800S
Prendere un'attenta visione delle
Tenere il manuale d'istruzioni (CD) in un luogo accessibile per ulteriori consultazioni.
Precauzioni di sicurezza
prima di utilizzare il prodotto.
Prendere nota dell'etichetta posta sul prodotto e fornire queste informazioni al rivenditore in
caso di necessità di assistenza tecnica.
Page 2

Impiego del telecomando

Descrizione dei pulsanti del telecomando

Pulsante On/Off
Pulsante sorgente
Selezionare una sorgente di ingresso (RGB, DVI)
Pulsante Menu
OSD On/ Off Sub OSD Menu out
pulsante
Tasto rapido Zoom
Normal (Normale > Zoom > Completo)
* Solo OSD menu off
Zoom Full
SOURCE
MENU
ZOOM
• Pulsante Auto
Funzione di regolazione
automatica (Operativo per il solo segnale analogico)
Pulsanti
Navigazione del menu OSD
Pulsanti
Selezionare la voce del menu OSD.
: Diminuisce il valore : Aumenta il valore

Inserimento delle batterie nel telecomando.

CR2025
1. Estrarre lo sportello della batteria
2. Inserire le batterie con la polarità corretta (+/-).
3. Chiudere lo sportello delle batterie.
• Smaltire le batterie usate utilizzando l'apposito cestino per evitare di inquinare l'ambiente.
Page 3

Descrizione e funzione dei componenti

* All'interno del manuale, il prodotto potrebbe essere rappresentato in modo diverso rispetto al
suo effettivo aspetto.

Vista da dietro

Porte DVI, RGB
Porte seriali RS-232
Porta telecomando con filo
Collegamento dell'alimentazione: collegare il cavo dell'alimentazione
Page 4

Collegamento di dispositivi esterni

DVI IN

Quando si collega il PC

Innanzitutto, accertarsi che il computer, il prodotto e le periferiche siano spenti. A questo punto collegare il cavo d'ingresso del segnale.
Quando si collega il cavo d'ingresso del segnale D-Sub.(RGB)
A
RGB IN
Lato posteriore del prodotto.
Quando si collega il cavo d'ingresso del segnale DVI.
B
Lato posteriore del prodotto.
Collegare il cavo dell'alimentazione.
Lato posteriore del prodotto.
PC
PC
Page 5
Collegamento di dispositivi esterni
Accendere premendo il pulsante dell'alimentazione presente sul prodotto.
1
SOURCE
PULSANTE POWER
2
Accendere il PC.
Zoom
Modifica della sorgente di ingresso
Premere il pulsante di SOURCE sul telecomando per selezionare il segnale di input. Oppure, premere il pulsante SOURCE posto sulla parte inferiore del prodotto.
Segnale DVI Segnale D-Sub
Nota
• Collegamento di due computer
Collegare i cavi del segnale ( Premere il pulsante SOURCE sul telecomando per selezionare il computer da utilizzare.
• Collegare in modo diretto una presa di corrente elettrica messa a terra o ad una presa multipla con filo di messa a terra.
DVI, D-Sub
) ad ogni computer.
Page 6
Collegamento di dispositivi esterni

Montaggio a muro VESA

Montaggio a muro VESA
Collegato a un altro oggetto (modello con supporto e montato a parete. Questo prodotto può essere collegato a un'interfaccia a montaggio compatibile VESA.) Per maggiori informazioni, consultare il manuale d'istruzioni per il fissaggio a parete VESA.
Page 7

Selezione e regolazione dello schermo

Descrizione dei pulsanti nel dispositivo di regolazione schermo

Pulsante power
Indicatore d'accensione
Pulsante MENU
Selezione OSD /
• Toccare il sensore power Acceso/Spento.
• Questo indi9catore si illumina di verde quando il display funziona nor­malmente (modo on). Se il display si trova nella modalità di standby (Risparmio energia) l'indicatore cambia e si illumina color ambra.
• Utilizzare questo pulsante per visualizzare/nascondere la schermata
del menu OSD (On Screen Display [in visualizzazione sullo schermo]).
• Menu di navigazione OSD su e giù
Pulsante di rego-
lazione
Zoom
• Selezione voce di menu, Diminuisce il valore
Tasto rapido Zoom Normal Zoom Full
Zoom
: Diminuisce il valore : Aumenta il valore
SOURCE
(Normale > Zoom > Completo)
Page 8
Selezione e regolazione dello schermo
Descrizione dei pulsanti nel dispositivo di regolazione schermo
Pulsante SOURCE
Ricevitore IR
Per modificare la sorgente di ingresso dipendendo dal segnale connesso.
Premere il pulsante di SOURCE sul telecomando per selezionare il segnale di input. Oppure, premere il pulsante SOURCE posto sulla parte inferiore del prodotto.
Segnale DVI Segnale D-Sub
Segnale digitale
Il dispositivo che riceve il segnale dal telecomando.
Segnale analogico 15-pin D-Sub
Page 9
Selezione e regolazione dello schermo

Menu OSD

Icona Descrizione della funzione
Regolazione della funzione immagine.
PICTURE
ZOOM
TIMER
OSD
Regola le dimensioni dello schermo.
Regolazione della funzione orario.
Regola l'immagine OSD.
Nota
OSD (On-Screen Display [in visualizzazione su schermo])
La funzione OSD consente di regolare lo stato dello schermo in modo adeguato offrendo una visualizzazione grafica.
Page 10
Selezione e regolazione dello schermo
MENU
MENU
MENU

Metodi di regolazione della schermata OSD (On Screen Display [in visualizzazione su schermo])

Visualizza la
schermata
2
3
4
5
6
Spostarsi nella
posizione in cui si
desidera eseguire
menu
1
la regolazione
Premere il pulsante MENU, quindi viene visualizzato il menu principale dell'OSD.
Per avere accesso al controllo, utilizzare i pulsanti .
Quando l'icona desiderata diventa evidenziata, selezionare il pulsante .
Utilizzare i pulsanti per regolare questo elemento al livello desiderato.
Accettare le modifiche premendo il pulsante MENU.
Uscire dall'OSD premendo il pulsante MENU.
Selezionar e un'icona
del menu
Spostarsi nella posizione in cui si desidera eseguire
la regolazione
Utilizzare il telecomando per regolare la schermata OSD.
Selezionar e un'icona
del menu
Regolare lo stato
Salvare le
regolazioni

Metodi di regolazione dello schermo in modo automatico

Premere il tasto AUTO nel segnale analogico PC. Verrà quindi selezi onata l'im­postazione ottimale dello schermo per la modalità corrente. Se la regolazione non è soddisfacente, è possibile regolare lo schermo manualmente.
Auto-Adjust
Uscire dalla
schermata
menu
Page 11
Selezione e regolazione dello schermo

Regolazione del colore dello schermo

PICTURE
Contrast
Brightness
Color Temp.
H- Position
V-Position
Clock
Phase
Auto Adjust
Cool
Contrast Brightness
Color Temp
Move Select Exit
MENU
Regolare la differenza tra i livelli chiari e scuri nelle immagini. Per regolare la luminosità dello schermo.
Selezione di un set di colori delle impostazioni di fabbrica.
PICTURE
Contrast
Brightness
Color Temp.
H- Position
V-Position
Clock
Phase
Auto Adjust
Move Select Exit
Cool
MENU
Cool : bianco tendente al violaceo.
Normal : bianco tendente al blu.
Warm : bianco tendente al rosso.
User : selezionare questa opzione per utilizzare le impostazioni personalizzate.
10
Page 12
Selezione e regolazione dello schermo
Regolazione del colore dello schermo
PICTURE
Color Temp.
User - R
User - G
User - B
Cool
Move Select Exit
Red / Green / Blue (Rosso / Verde / Blu)
Impostare i livelli del colore personalizzati.
H-Position : V-Position : Clock :
inoltre di cambiar e la dimensione orizzontale dello schermo. Questa funzione è disponibile solo per segnali analogici.
Phase :
il disturbo orizzontale e migliorare la nitidezza dei caratteri. Questa funzione è disponibile solo per segnali analogici.
Auto Adjust
dello schermo, del clock e della fase. Que sta funzione è disponibile solo per segnali analogici.
Spostamento della posizione dello schermo in senso orizzontale.
Spostamento della posizione dello schermo in senso verticale.
Per ridurre eventuali barre o strisce verticali visibili sul fondo dello schermo. Consente
Per regolare la messa a fuoco dello schermo. Questa voce consente di rimuovere
(solo ingresso RGB-PC): Questo tasto consente la regolazione automatica della posizione
MENU
11
Page 13
Selezione e regolazione dello schermo

Regola le dimensioni dello schermo

Resolution
1.
ZOOM
Resolution
Mode
Zoom Fine
Move Select Exit
ZOOM
Resolution
Setup Mode
1366X768
Zoom
0
MENU
1366X768
Per una qualità migliore o ottimizzata, selezionare la stes­sa modalità corrispondente alla risoluzione del computer.
Premere il pulsante
Move Select Exit
2.
3.
ZOOM
Resolution
Setup Mode
Move Select Exit
Accettare le modifiche premendo il pulsante .
MENU
1366X768
MENU
12
Premere il pulsante
Page 14
Selezione e regolazione dello schermo
Regola le dimensioni dello schermo
Mode
Zoom Fine Per la regolazione di aree ingrandite o ridotte sullo schermo quando il prod
Utile a selezionare le dimensioni dellimmagine dello schermo.
Normal
Full
Zoom
otto è nella modalità zoom.
Il formato non viene regolato, ma definito dal programma che si guarda.
quando AV riceve un segnale "wide screen" (schermo panoramico), consen­tirà di regolare l'immagine in senso orizzontale o verticale secondo una pro­porzione lineare per riempire tutto lo schermo.(solo ingresso europa)
Se in modelli diversi si utilizza unimmagine creata sulla risoluzione del model­lo M2900S (1366 X 480) e unimmagine basata sulla risoluzione del modello M3800S (1366 X 398), questa funzione regola limmagine per adattarla alle dimensioni dello schermo senza tagliarla o lasciare spazi vuoti sullo schermo.
13
Page 15
Selezione e regolazione dello schermo

Regolare la funzione tempo

TIMER
Clock
On/ Off Time
Clock
On Time
Off Time
Function
Move Select Exit
Questa funzione viene impiegata per configurare l'orario corrente.
Premere il pulsante MENU, quindi utilizzare il pulsante per selezionare il menu TIMER.
1)
2) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per selezionare il menu
3) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per impostare le ore (00~23).
4) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per impostare i minuti (00~59).
5) Premere il pulsante MENU.
Lo On/ Off Time passa in modo automatico alla modalità spento all'orario preimpostato.
1) Press the MENU button and then use
2) Premere il pulsante e quindi usare il pulsante per selezionare il tempo di spegni mento o di accensione (Off Time o On Time).
3) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per impostare le ore (00~23).
4) Premere il pulsante , quindi utilizzare il pulsante per impostare i minuti (00~59).
5) Premere il pulsante MENU.
02:02
06:30
22:00
OFF
MENU
Clock
button to select the TIMER menu.
Function
Nota
Impostazione On/Off automatico. On : Accende o spegne automaticamente il prodotto ad orari predefiniti. Off : Disattiva la funzione On/Off Time.
Nel caso di interruzione della corrente (guasto o stacco dell'alimentazione), l'orologio deve essere resettato. Una volta impostati l'orario di accensione e spegnimento, le funzioni si attivano quotidianamente all'orario
predefinito.
La funzione ora di spegnimento sovrascrive la funzione di Ora di accensione se queste sono impostate per
la medesima ora
Quando viene eseguita l'ora di accensione la schermata viene riaccesa poiché era stata spenta.
14
Page 16
Selezione e regolazione dello schermo

Regola l'immagine OSD

OSD
OSD
Set ID
H-Position
V-Position
On-Screen Time
Halftone
Factory Reset
Set ID
H-Position
V-Position
Move Select Exit
È possibile assegnare un Num. Set ID univoco (assegnazione nome) ad ogni prodotto quando vengono collegati diversi prodotti per il display. Specificare il numero (1~99) con il pulsante Utilizzare il Set ID assegnato per controllare in modo autonomo ogni prodotto con il programma di controllo del prodotto.
Spostamento della posizione dello schermo in senso orizzontale.
Spostamento della posizione dello schermo in senso verticale.
MENU
1
3
10
10
63
ed uscire.
On-Screen Time Serve per impostare il periodo di tempo di visualizzazione sullo scher-
mo OSD. (Durate disponibili: da 3 a 24 secondi).
Halftone
Factory Reset
Serve per regolare la trasparenza della schermata di menu OSD.
Selezionare questa opzione per ripristinare le impostazioni predefinite.
15
Page 17

Ricerca dei guasti

Non viene visualizzata nessuna immagine

Il cavo dell'alimentazione è collegato?
La spia d’alimentazione è accesa?
Il prodotto è alimentato, l’indicatore di accensione è verde ma lo schermo è molto scuro.
Controllare che il cavo dell'alimentazione sia corretta­mente collegato alla presa di corrente.
Verificare che l'interruttore dell'alimentazione sia acceso.
Regolare nuovamente luminosità e contrasto.
La spia dell'alimentazione è di colore arancione?
Viene visualizzato il messaggio 'Fuori campo'?
Viene visualizzato il messaggio 'Verif seg­nale'?
Se il prodotto è in modalità di risparmio energia, muovere il mouse o premere un tasto.
Il segnale proveniente dal PC (scheda video) è fuori dall'intervallo della frequenza verticale o orizzontale del prodotto. Regolare l'intervallo della frequenza facendo riferimento alle specifiche riportate nel pre­sente manuale.
* Risoluzione max.
RGB : 1280 x 1024 @60Hz DVI : 1280 x 1024@60Hz
Il cavo del segnale tra PC e prodotto non è collegato. Controllare il cavo del segnale.
Premere il pulsante 'INPUT' [sorgente] sul teleco­mando per verificare il segnale d'ingresso.
Nota
* Frequenza verticale: per consentire all'utente di guardare il display del prodotto, le immagini su schermo dovrebbero essere
modificate decine di volte al secondo come in una lampada a fluorescenza. La frequenza verticale o la frequenza d'aggiorna­mento corrisponde alle volte che un'immagine viene visualizzata ogni secondo. L'unità di misura sono gli Hz.
* Frequenza orizzontale: l'intervallo orizzontale è il tempo necessario per visualizzare una linea verticale. Quando 1 viene
suddiviso dall'intervallo orizzontale, il numero di linee orizzontali visualizzate ogni secondo può essere catalogato come fre­quenza orizzontale. L'unità di misura sono gli Hz.
16
Page 18
Ricerca dei guasti

L'immagine dello schermo sembra anomala.

La posizione dello schermo è errata?
Segnale analogico D-Sub – Premere il pulsante "AUTO" sul telecomando per selezionare in modo automatico lo stato ottimale dello schermo che si adatti alla modalità corrente. Se la regolazione non risulta soddisfacente, utilizzare il menu OSD della posizione.
Verificare che la risoluzione e la frequenza della scheda video siano supportate dal prodotto. Se la frequenza si trova al di fuori dell'intervallo, impostare la risoluzione consigliata nel menu Pannello di controllo - Video – Impostazioni.
Sono visualizzate linee sottili sullo
schermo dello sfondo?
Viene visualizzato un disturbo orizzon­tale o i caratteri sembrano sfuocati.
Lo schermo viene visualizzato in modo anomalo.
Segnale analogico D-Sub – Premere il pulsante "AUTO" sul telecomando per selezionare in modo automatico uno stato ottimale dello schermo che si adatti alla modalità corrente. Se la regolazione non risulta soddisfacente, utilizzare il menu OSD della fase.
D-Sub analog signal – Press the AUTO button in the remote control to automatically select an optimal screen status that fits into the current mode. If adjustment is not satisfactory, use the Phase OSD menu.
Il segnale d'ingresso adatto non è collegato alla porta del segnale. Collegare il cavo del segnale che è adeguato al segnale d'ingresso della sor­gente.
Sullo schermo viene visualizzata un'immagine residua.
Viene visualizzata un'immagine residua quando si spegne il prodotto.
Se si impiega un immagine fissa per un periodo prol­ungato di tempo, pixel potrebbero danneggiarsi rapi­damente. Utilizzare la funzione screensaver.
17
Page 19
Ricerca dei guasti

Il colore dello schermo è anomalo.

Lo schermo presenta una ridotta risoluzione colori (16 colori).
Il colore dello schermo non è stabile o monocolore.
Vengono visualizzati punti neri sullo schermo?
Impostare il numero di colori su un valore superiore ai 24 bit (colori reali)
Selezionare Pannello di controllo – Schermo – Impostazioni – Menu del pannello Colori in Windows.
Verificare lo stato del collegamento del cavo del segnale.
Oppure inserire nuovamente la scheda video per PC.
Numerosi pixel (rosso, verde, bianco o nero) potreb­bero essere visualizzati sullo schermo, il che può essere attribuibile alle caratteristiche uniche del pan­nello LCD. Non si tratta di un malfunzionamento del LDC.
18
Page 20

Specifiche

Le specifiche del prodotto possono essere soggette ad eventuali modifiche senza preavviso di miglioramenti apportati al prodotto.

M2900S

Pannello LCD
Alimentazione
Dimensioni e peso
29,1 pollici (73,95 cm) TFT (Thin Film Transistor) Pannello LCD (display a cristalli liquidi) Dimensioni della diagonale visibile: 73,95cm 0,17025 mm X RGB X 0,51075 mm (pixel pitch)
Tensione nominale ACA 100-240V 50/60Hz 1,1A Consumo elettrico Modalità On : 65W (Mod.)
Modalità Sleep : 2W Modalità Off : 1W
A
L
P
Larghezza x Altezza x Profondità 76,58 cm (30,15
pollici
) x 30,82 cm (12,13
) x 9,8 cm (3,86
pollici
Netto
13 kg (28,66 lbs)
pollici
)
NOTA
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modiche senza preavviso.
19
Page 21
Specifiche
Le specifiche del prodotto possono essere soggette ad eventuali modifiche senza preavviso di miglioramenti apportati al prodotto.

M3800S

Pannello LCD
Alimentazione
Dimensioni e peso
38,1 pollici (96,89 cm) TFT (Thin Film Transistor) Pannello LCD (display a cristalli liquidi) Dimensioni della diagonale visibile: 96,89 cm 0,227 mm X RGB X 0,681 mm (pixel pitch)
Tensione nominale ACA 100-240V 50/60Hz 1,3A Consumo elettrico Modalità On : 88W (Mod.)
Modalità Sleep : 2W Modalità Off : 1W
A
L
P
Larghezza x Altezza x Profondità 98,88 cm (38,93
pollici
) x 32,92 cm (12,96
pollici
) x 9,2 cm (3,62
Netto
16 kg (35,27 lbs)
pollici
)
NOTA
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modiche senza preavviso.
20
Page 22
Specifiche
Le specifiche del prodotto possono essere soggette ad eventuali modifiche senza preavviso di miglioramenti apportati al prodotto.
Segnale video
Collegamento ingresso
Condizioni ambientali
Risoluzione max RGB : 1366 X 768 @60Hz (1280 X 1024@60Hz)
DVI : 1366 X 768 @60Hz (1280 X 1024@60Hz)
essere supportato a seconda del SO o del tipo di scheda video.
Risoluzione consigliata
Frequenza orizzontale RGB : 28 - 70 kHz
Frequenza verticale 57 - 63 Hz
Tipo di sincronizzazione
Condizioni di funzionamento Condizioni di conservazione
RGB : 1360 X 768 @60Hz DVI : 1360 X 768 @60Hz
onda del SO o del tipo di scheda video.
HDMI/DVI : 28 - 70 kHz
Separata/Digitale
Tipo D-Sub a 15 pin, DVI(digitale), RS-232C
Temperatura: 5˚C ~ 35˚C , umidità: 10% ~ 80% Temperatura: -20˚C ~ 60˚C , umidità: 5% ~ 90%
può non essere supportato a sec-
può non
NOTA
Le informazioni contenute in questo documento sono soggette a modiche senza preavviso.
21
Page 23
Specifiche

Modalità PC – Modalità preimpostata

Modalità preimpostata
640 x 480 720 x 400 720 x 400 800 x 600
800 x 600 1024 x 768 1024 x 768 1360 x 768

Spia d'alimentazione

Modalità
Modalità On Modalità Sleep Modalità Off
Frequenza
orizzontale
(kHz)
31,469 31,468 31,5 37,354 37,879 47,816 48,363 47,72
Prodotto
Verde
Arancione
Frequenza
verticale
(Hz)
59,94 70,08 70,156 59,861 60,317 59,92 60,004 59,799
* 6~12 Selezione della risoluzione nel menu di zoom OSD
-
Modalità preimpostata
1360 x 768 1360 x 768 1366 x 768
1366 x 768 1280 x 1024 1280 x 1024
Frequenza
orizzontale
(kHz)
47,72 47,712 47,713 49,02 63,668 63,981
Frequenza
verticale
(Hz)
59,799 60,015 59,65 60,0 59,895 60,02
22
Page 24
RS-232C
RS-232C IN RS-232C IN RS-232C IN RS-232C IN

Controllo di prodotti multipli

Utilizzare questo metodo per collegare diversi prodotti ad un unico PC. È possibile controllare diversi prodotti allo stesso tempo collegandoli ad un unico PC.
Collegamento del cavo
Collegare il cavo RS-232 come mostrato nell'illustrazione. * Il protocollo RS-232C viene impiegato per le comunicazioni tra il PC e il prodotto. È
possibile accendere/spegnere il prodotto, selezionare una sorgente d'ingresso o regolare il menu OSD dal PC.
Distributore RS-232C -
(Non incluso)
Cavo RS-232C (non incluso)
Cavo RS-232C (non incluso)
PC
ConfigurazioniRS-232C
Configurazioni a 7 fili (Cavo standard RS-232C)
PC Monitor
RXD
2
TXD
3
GND
5
DTR
4
DSR
6
RTS
7
CTS
8
D-Sub 9 D-Sub 9
(Femmina) (Maschio)
Parametri di comunicazione
Velocità di trasmissione in baud: 9600 bps (UART)
Lunghezza dati: 8 bit
Bit di parità: nessuno
Bit di stop: 1 bit
▲▲
Controllo di flusso: nessuno Codice di comunicazione: codice ASCII
Utilizzare un cavo dritto
2 3 5 4 6 7 8
Prodotto1
TXD RXD GND DSR DTR CTS RTS
Prodotto2
D1
Prodotto3
RXD TXD GND DTR DSR RTS CTS
Prodotto4
Configurazioni a 3 fili(Non standard)
PC Monitor
2 3 5 4 6 7 8
D-Sub 9 D-Sub 9
(Femmina) (Maschio)
2 3 5 4 6 7 8
TXD RXD GND DSR DTR CTS RTS
Page 25
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Elenco di riferimento dei comandi
COMANDO1 COMANDO 2
01.
Power(
Alimentazione) j k 000 - 001
02. Sorgente j l 000 - 001 Brightness(
03. Contrast(
04.
05. Color Temperature j p 000 - 003
06. Risoluzione j q 000 - 002
07. Zoom j r 000 - 002
08. Auto-regolazione j s 000
Luminosità) j m 000 - 100
Contrasto) j n 000 - 100
DATI (Esadecimale)
D2
Page 26
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
Trasmissione
[Command1][Set ID][Command2][Data][Cr] * [Comando 1]: primo comando. (j)
* [Comando 2]: secondo comando. * [Set ID] : Configurazione del numero ID di impostazione del monitor.
intervallo: 0~99. impostando 0, il server In caso di funzionamento con pi
è
allo stesso tempo, impianti trasmettono il messaggio di conferma, non di conferma.
* [DATA]: [DATI]: Per la trasmissione dei dati di comando. * [Cr]: Ritorno a margine
codice ASCII '0x0D'
Riconoscimento OK
[OK
* Il prodotto trasmette ACK (riconoscimento) in base al formato quando si ricevono
dati normali. A questo punto se i dati sono in modalità lettura, indica i dati nello stato corrente. Se i dati sono in modalità scrittura, restituisce i dati del PC.
consigliabile controllare il messaggio di conferma. Dato che tutti gli
ù
è
in grado di controllare tutti i monitor.
di 2 impianti che utilizzano ID d'impostazione come '0'
è
possibile verificare tutti messaggi
Error Acknowledgement
[NG]
* Se
è
presente un errore, viene restituito NG
D3
Page 27
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
01. Power (Alimentazione) (comando: k)
Per controllare l'alimentazione On/Off dell'impianto.
Trasmissione
[j][Set ID][k][Data][Cr]
Dati(ASCII) 000: alimentazione non attiva 001: alimentazione attiva
Riconoscimento
[OK]
02. Source (Sorgente) (comando: l)
Per selezionare la sorgente dell'ingresso per l'impianto. È possibile selezionare anche una sorgente d'ingresso con il pulsante SOURCE
[sorgente] sul telecomando.
Trasmissione
[j][Set ID][l][Data][Cr]
Dati(ASCII) 000 : RGB 001 : DVI
Riconoscimento
[OK]
D4
Page 28
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
03. Brightness (Luminosità) (comando: m)
▲▲
Per regolare la luminosità dello schermo. È possibile regolare anche la luminosità del menu Immagine.
Trasmissione
[j][Set ID][m][Data][Cr]
Dati(ASCII) min.: 000 ~ Max: 100
Riconoscimento
[OK]
04. Contrast (Contrasto) (comando: n)
Per regolare il contrasto dello schermo. È possibile regolare anche il contrasto nel menu Immagine.
Trasmissione
[j][Set ID][n][Data][Cr]
Dati(ASCII) min.: 000 ~ Max: 100
Riconoscimento
[OK]
D5
Page 29
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
05. Color Temperature (comando: p)
Per regolare la temperatura del colore dello schermo.
Trasmissione
[j][Set ID][p][Data][Cr] Dati(ASCII) 000 : Normal (normale)
001 : Cool (freddo) 002 : Warm (caldo)
003 : User (utente)
Riconoscimento
[OK]
06. Resolution (Risoluzione) (comando: q)
Per regolare il formato dello schermo
Trasmissione
[j][Set ID][q][Data][Cr]
Dati (ASCII) 000 : 1366 X 768 001 : 1360 X 768 002 : 1024 X 768
Riconoscimento
[OK]
D6
Page 30
RS-232C
Controllo di prodotti multipli
Protocollo trasmissione / ricezione
07. Zoom (comando: r)
Per la regolazione di aree ingrandite o ridotte sullo schermo quando il prodotto è nella modalità zoom.
Trasmissione
[j][Set ID][r][Data][Cr]
Dati(ASCII) 000 : Norma 001 : Zoom 002 : Completo
Riconoscimento
[OK]
08. Auto adjust (Auto-regolazione) (comando: s)
Per regolare la posizione dell'immagine riducendo al minimo lo sfarfallio in modo automatico. Funziona esclusivamente in modalità RGB (PC).
Trasmissione
[j][Set ID][s][Data][Cr] Dati(ASCII) 000: da impostare
Riconoscimento
[OK]
D7
Page 31
Codici IR
▲▲
Collegare il telecomando a cavo all'apposita porta presente sul prodotto.
Codice IR del telecomando
Forma d'onda in uscita
Metodi di collegamento
impulso singolo modulato con segnale da 37,917 KHz a 455 KHz
Tc
Frequenza portante
FCAR = 1/Tc = fosc/12
T1
Fattore di utilizzazione = T1/Tc = 1/3
Configurazione di sequenza
1° sequenza
Codice guida
Codice guida
Descrizione bit
Bit "0" Bit "1"
Ottetto personalizzato basso
C0 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 C0 C1 C2 C3 C4 C5 C6 C7 D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7 D0 D1 D2 D3 D4 D5 D6 D7
9ms
0,56ms
Ottetto personalizzato alto
4,5ms
Codice dati
0,56ms
Codice dati
1,12ms
Intervallo di sequenza: Tf
La forma d'onda viene trasmessa fino a quando sono premuti i pulsanti.
Tf
Tf=108ms@455KHz
Tf
D8
2,24ms
Page 32
Codici IR
Codice (Esadec.)
0FH 16H 17H 12H 03H 07H 11H 0CH
Funzione Nota
POWER ON/OFF
SOURCE MENU AUTO ADJUST
Pulsante R/C Pulsante R/C Pulsante R/C Pulsante R/C Pulsante R/C (Alimentazione On/Off) Pulsante R/C (D-Sub, DVI) Pulsante R/C (Menu On/Off) Discrete IR Code (Solo D-Sub)
(Navigazione Menu,
(Navigazione Menu) (Aumenta valore, Seleziona voce di menu) (Diminuisce valore, Seleziona voce di menu)
Tasto rapido Zoom
)
D9
Loading...