LG LZ-H050GXH0 INSTALLATION MANUAL [es]

Page 1
www.lg.com
Prima di installare il prodotto, leggere completamente questo manuale di installazione. L'installazione deve essere eseguita in conformità con le norme nazionali per le connessioni solo da parte di personale autorizzato. Dopo avere letto il manuale di installazione conservarlo in un luogo sicuro per usarlo in futuro.
VENTILATORE
Traduzione delle istruzioni originali Per maggiori informazioni, consultare il CD o il sito web di LG (www.lg.com).
MANUALE D’INSTALLAZIONE
VENTILATORE LG
ITALIANO
Page 2
2 Ventilatore
Manuale d’installazione del ventilatore
SOMMARIO
Misure di sicurezza
.................3
Introduzione ........................8
Schema dimensioni caratteri-
stiche ...................................8
Disegno standard d’installa-
zione......................................9
Installazione .......................11
Scelta della posizione miglio-
re .......................................11
Dimensioni del soffitto e posi­zione del bullone di sospen-
sione..................................12
Installazione unità interna..13
Tubatura di scarico e linea di alimentazione dell’acqua
....15
Verifica dello scarico .........16
Installare la tubatura di ali-
mentazione dell'acqua.......16
Isolamento di tutte le
tubature interne ................17
Collegamento della condotta
...18
Tubi di collegamento .........19
Preparazione dei tubi ........19
Collegare le tubature all'unità interna e il tubo flessibile di scarico al tubo di scarico ...20
Isolamento, varie ..............20
Cablaggi..............................21
Impianto Elettrico
................21
Metodo di cablaggio
............23
Cablaggi per il regolatore d’umi­dità (procurato sul posto)
.......25
Esempio di cablaggi ..........26
Impostazioni sul campo ed esecuzione del test
..............27
Effettuare le impostazioni sul campo con il telecomando
...27
Tabella dei codici e dei valori di impostazione per l’installatore
...28
Accensione dell’umidificatore
...31
In caso di problemi durante il funzionamento di prova
.......32
Emissione rumore durante l'uso
...32
Concentrazione limite .................32
• Viti
• Dadi
• Bullone di fissaggio al sof­fitto (M10~12)
• Lavatrice
• Nastro in alluminio
• Viti
• Cacciavite
• Chiave
• Taglierina
• Taglierina
• Cacciavite
Requisiti di instal-
lazione
Elementi richiesti Utensili richiesti
Page 3
Misure di sicurezza
Manuale Di Installazione 3
ITALIANO
Misure di sicurezza
È necessario seguire le seguenti istruzioni per prevenire lesioni alle persone o danni alle cose. n L’uso errato causato dalla mancata osservanza delle istruzioni può causare danni o lesioni. La
gravità viene classificata sulla base delle indicazioni seguenti.
ATTENZIONE
Questo simbolo indica il rischio di lesioni alla persona o di danni alla proprietà.
n Installazione
Non utilizzare inter­ruttori automatici difettosi o di potenza inferiore. Utilizzare questa apparecchia­tura su un circuito dedicato.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
Per i collegamenti elettrici, rivolgersi al rivenditore, a un elet­tricista qualificato o a un centro di assi­stenza autorizzato.
• Non smontare o tentare di riparare il prodotto. Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
Il prodotto deve esse­re sempre provvisto di messa a terra.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
Installare il pannello e il coperchio della sca­tola di controllo in modo sicuro.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
Installare sempre un interruttore automatico e circuito dedicato.
• L’errato cablaggio o installazione può causa­re incendi o scosse elet­triche.
Utilizzare fusibili o interruttori automatici di giusta tensione.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
AVVERTENZA
Non modificare o prolungare il cavo di alimentazione.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
L’unità non deve essere installata né rimossa dall’utente (cliente).
• C'è il rischio di scossa elettrica o incendio, esplosione o lesioni.
Disimballare e instal­lare il prodotto con attenzione.
• I bordi taglienti possono causare infortuni.
Page 4
Misure di sicurezza
4 Ventilatore
Per l'installazione, rivolgersi sempre al rivenditore o a un cen­tro di assistenza auto­rizzato.
• C'è il rischio di scossa elettrica o incendio, esplosione o lesioni.
Non installare il pro­dotto su supporti di installazione difetto­si.
• Ciò potrebbe causare infortuni, incidenti o danni al prodotto.
Non utilizzare il pro­dotto troppo a lungo in ambienti molto umidi e con una finestra o una porta aperta.
• L’umidità potrebbe con­densarsi e bagnare o danneggiare i mobili.
Installare la presa d’aria in un punto in cui non è possibile aspirare direttamente l’aria inquinata.
Altrimenti si potrebbero verificare vari incidenti, tra cui il soffocamento provo­cato dall’aspirazione di gas dannosi (CO, ecc.)
Non installare l’unità in un magazzino refri­gerato, in piscine riscaldate o in altri luoghi in cui la tem­peratura e l’umidità sono differenti in modo significativo.
• Vi è il rischio di scosse elettriche e di problemi di funzionamento.
Installare l’unità in ambienti in cui l’inter­vallo di temperatura è compreso tra –15°C e +45°C e l’umidità rela­tiva è inferiore all’80%. Se si sospetta la formazione di con­densa, scaldare l’aria fresca esterna utiliz­zando un riscaldatore a conduttura, ecc.
Per la reinstallazione, rivolgersi sempre al rivenditore o a un centro di assistenza autorizzato.
• C'è il rischio di scossa elettrica o incendio, esplosione o lesioni.
Non aprire il coper­chio di manutenzione del corpo principale durante il funziona­mento.
• L’errata connessione può causare scosse elettriche.
Utilizzare il foro di aspirazione aria esterna con la rete installata per impedi­re ai volatili di pene­trare all’interno.
• Rimuovere oggetti estranei come i nidi dei volatili. In caso contrario si potrebbe determinare una riduzione dell’ossi­genazione interna.
Page 5
Misure di sicurezza
Manuale Di Installazione 5
ITALIANO
Installare il condizio­natore d’aria in ambienti in cui la penetrazione dell’aria esterna soddisfi i seguenti requisiti: l’intervallo di tempe­ratura sia compreso tra -15°C e +40°C e l’umidità relativa sia superiore all’80% o meno.
Utilizzare i fili elettrici indicati per i collega­menti ai terminali situati sulla scheda di controllo e fissarli in modo che non si allentino. (La mancata esecu­zione di collegamenti appropriati può pro­vocare incendi).
Quando si passano condutture di metallo in costruzioni di legno rivestire i listel­li di metallo i fasci di fili o il metallo; que­ste condutture devo­no essere installate in modo che non possa­no generare contatto elettrico con listelli di metallo, fasci di fili o fogli di metallo. (Le perdite di energia possono provocarne l’accensione)
Evitare l’uso di attrezzature con fiam­ma.
• Vi è il rischio di un incendio.
In caso di allagamento del prodotto, rivolgersi a un centro di assi­stenza autorizzato.
• Vi è il rischio di scosse elettriche o incendio.
Non toccare un circui­to o un interruttore dedicato con le mani bagnate.
• Vi è il rischio di scosse elettriche.
n Funzionamento
In caso di inutilizzo del prodotto per lunghi periodi, scollegare il cavo di alimentazione e spegnere l’interrutto­re automatico.
• Vi è il rischio di guasti al prodotto o attivazione accidentale.
Non conservare o uti­lizzare gas infiamma­bili o combustibili in prossimità del pro­dotto.
• Vi è il rischio di incendio o guasti al prodotto.
In caso di perdite di gas infiammabile, aprire la finestra per ventilare il locale prima di azionare l'u­nità.
• Non utilizzare il telefo­no o accendere o spe­gnere interruttori. Vi è il rischio di esplosioni o incendi.
Page 6
Misure di sicurezza
6 Ventilatore
ATTENZIONE
Non collegare il con­duttore neutro al telaio della finestra o al rubi­netto dell’acqua.
• Vi è il rischio di scosse elettriche.
Non installare il pro­dotto in luoghi con ele­vata presenza di fumo e grassi come le cuci­ne o le fabbriche.
• Altrimenti l’olio può depositarsi sul filtro o sullo scambiatore di calore e provocare pro­blemi.
Installare il prodotto in uno spazio isolato dal­l’aria esterna.
• In caso d’installazione del prodotto al di fuori dello strato isolato in inverno si possono for­mare all’interno del corpo principale gocce di rugiada che possono provocare scosse elet­triche o la caduta del­l’acqua condensata.
n Installazione
Indossare i guanti per l’esecuzione dei lavori di installazione. (Vi è il rischio di incendio).
Evitare che nel pro­dotto entri acqua.
• Vi è il rischio di scosse elettriche, incendio o danni al prodotto.
Spegnere l’interrutto­re prima di pulire o riparare il prodotto.
• Vi è il rischio di scosse elettriche.
I condotti esterni devo­no essere inclinati con una certa inclinazione (1/30 o più) verso l’area esterna dall’unità venti­latore, e devono essere provvisti di adeguato isolamento. (La pene­trazione di acqua piova­na può provocare perdi­te di energia, incendi o danni ai beni immobili).
Page 7
Misure di sicurezza
Manuale Di Installazione 7
ITALIANO
Mantenere il prodotto in piano durante l'in­stallazione.
• Per evitare vibrazioni o perdite d'acqua.
Per sollevare e tra­sportare il prodotto sono consigliabili due persone.
• Evitare lesioni personali.
Non installare il pro­dotto in luoghi espo­sti direttamente al vento di mare (spruz­zi di sale).
• Può provocare corrosio­ne del prodotto. La cor­rosione, particolarmente sulle alette del conden­satore e evaporatore può provocare guasti del prodotto o un funzio­namento inefficiente.
Utilizzare un panno soffice per la pulizia. Non utilizzare deter­genti potenti, cere o solventi.
• Ciò potrebbe deteriorare il colore o la superficie del prodotto.
Pulire il filtro e lo scambiatore di calore regolarmente ed indossare i guanti per tali operazioni.
• La massa di polvere accumulata può com­promettere il volume dell’aria.
Non usare il prodotto per fini particolari, come la conservazio­ne di cibi, opere d’arte, ecc. Questo ventilato­re è destinato ai con­sumatori e è non un sistema di refrigera­zione di precisione.
• C'è il rischio di danni o perdita di proprietà.
n Funzionamento
Non bloccare l’ingresso o l’uscita del flusso d’aria.
• In caso contrario, si potrebbero verifi­care guasti al prodotto.
Non calpestare o mettere oggetti sul prodotto
• Vi è il rischio di infortuni alle persone e guasti al prodotto.
Non installare l’unità di ventilazione da sola per controllare la temperatu­ra ambiente.
• Se è richiesto questo metodo, installare con altra unità interna (condizionatore d’aria).
Page 8
Introduzione
8 Ventilator
Introduzione
Schema dimensioni caratteristiche
Modello : LZ-H050GXN0, LZ-H080GXN0, LZ-H100GXN0
LZ-H050GXH0, LZ-H080GXH0, LZ-H100GXH0
Modello
1667 1140 365 599 1006 1204 185 242 252 74 510 488 449 70 67 278 29 55 83 1239 105
ABCDEFGHJ K LMNPQRSTUVkg LZ-H050GXN0/LZ-H050GXH0 LZ-H080GXN0/LZ-H080GXH0 LZ-H100GXN0/LZ-H100GXH0
Figura
Passo a
conduttura
Collegamento
tubo
Collegamento del
tubo flessibile di
scarico
Collegamento della tuba­tura di alimentazione del-
l’acqua
Peso
Largh
ezza
Passo del fissaggio di
sospensione
Flangia di collegamento
della condotta
Unità : mm
Strumenti applicazione (CMH)
Page 9
Disegno standard d’installazione
Manuale Di Installazione 9
ITALIANO
Disegno standard d’installazione
LZ-H050GXN0 / LZ-H080GXN0 / LZ-H100GXN0
Tubatura di refrig
erazione (tubo dei liquidi)
(Φ
6.35 Flare con
nection)
Posizione dei bulloni di
EA
(Uscita aria di scarico)
sospensione al soffitto
A
Griglia di ritorno aria (fornita dall’utente)
Griglia di alimentazione aria (fornita dall’utente)
OA
(Uscita aria fresca)
Diametro normale conduttura ØC (fornita dall’utente)
EA
(Uscita aria di scarico)
(Uscita aria fresca)
OA
LZ-H050GXN0 LZ-H080GXN0 LZ-H100GXN0
superiore a 600
C
Tubatura di refrigerazione (Tubo del gas) (Ø12.7 Collegamento svasato)
Inclinazione conduttura: più di 1/30 (verso il muro) Ottenimento della distanza a destra (impedimento della penetrazione di acqua piovana)
150~200
Spazio manutenzione
(Filtro dell’aria dello scambiatore
( )
di calore generale)
Elemento d’ispezione
450( 600)
Sportello d’ispezione
150~250
B
Sportello d’ispezione
600
600600
Bullone di fissaggio al soffitto (fornito dall’utente)
Tubatura di refrigerazione (tubo dei liquidi)
Tubatura di refrigerazione (tubo dei liquidi) (Φ 6.35 Flare con
nection)
6.35 Flare con
nection)
C
Tubo di scarico (diametro interno: 25.4)
Inclinare verso il basso con una pendenza di 1/100
RA
(Aria di ritorno)
Griglia aria di ritorno
Collegamento conduttura a Y (fornita dall’utente)
SA
(Aria di alimentazione)
(Aria di alimentazione)
[Unità : mm]
CBAModello
25012041006
SA
Griglia aria di alimentazione
Page 10
Disegno standard d’installazione
10 Ventilatore
LZ-H050GXH0 / LZ-H080GXH0 / LZ-H100GXH0
Tubatura di refrigerazione (tubo dei liquidi) (Φ 6.35 Flare connectio
n)
EA
(Uscita aria di scarico)
OA
(Uscita aria fresca)
Diametro normale conduttura ØC (fornita dall’utente)
EA
(Uscita aria di scarico)
(Uscita aria fresca)
Posizione dei bulloni di sospensione al soffitto
OA
A
Sportello d’ispezione
150~250
superiore a 600
Serbatoio cisterna
Valvola di scarico (fornita dall’utente)
Alimentazione acqua Valvola di esclusione
(fornita dall’utente)
C
Inclinare verso il basso con una pendenza di 1/100
Inclinazione conduttura: più di 1/30 (verso il muro) Ottenimento della distanza a destra (impedimento della penetrazione di acqua piovana)
150~200
Spazio manutenzione
(Filtro dell’aria dello scambiatore
( )
di calore generale)
Filtro
(fornito dall’utente)
Tubatura di refrigerazione (Tubo del gas) (Ø12.7 Collegamento svasato)
Sportello d’ispezione
Griglia di ritorno aria (fornita dall’utente)
B
Sportello d’ispezione
600
600600
Bullone di fissaggio al soffitto (fornito dall’utente)
Tubatura di refrigerazione (tubo dei liquidi)
Tubatura di refrigerazione (tubo dei liquidi)
(Φ 6.35 Flare connectio
(Φ 6.35 Flare connectio
n)
n)
C
Tubo acqua di alimentazione
(Φ6.35 collegamento svasato) Tubo di scarico (diametro interno: 25.4)
RA
(Aria di ritorno)
Griglia aria di ritorno
Collegamento conduttura a Y (fornita dall’utente)
SA
(Aria di alimentazione)
(Aria di alimentazione)
Griglia di alimentazione aria (fornita dall’utente)
Griglia aria di alimentazione
SA
LZ-H050GXH0 LZ-H080GXH0 LZ-H100GXH0
[Unità : mm]
CBAModello
25012041006
Page 11
Installation
Manuale Di Installazione 11
ITALIANO
Installazione
Scelta della posizione migliore
Leggere attentamente e seguire passo passo.
Installare il ventilatore in una posizione che soddisfi i seguenti requisiti:
• Il luogo deve essere in grado di sopportare un peso 4 volte superiore al peso dell’unità interna.
• Il luogo deve essere semplice da ispezionare come l’unità mostrata in figura.
• Il luogo di installazione deve essere piano.
• Il luogo deve facilitare lo scarico dell’acqua. È necessaria una dimensione “*C” adeguata per ottene­re una pendenza di scarico come mostrato in figura.
• Il luogo deve essere di facile collegamento con l’unità esterna.
• Nel luogo di installazione l’unità non deve essere soggetta a interferenze elettriche.
• Scegliere un posto con buona circolazione di aria.
• Non deve esserci alcuna fonte di calore o vapore vicino all'unità.
Se l’unità è installata in un luogo vicino al mare, le parti potrebbero essere soggette a corrosione da sale, Prevedere misure adeguate di protezione dalla corrosione delle parti e dell’unità.
ATTENZIONE
Vista frontale
(Unità : mm)
Unità (mm)
800 o più spazio di manutenzione
Maintenance
Scatola dei componenti elettrici
space
Vista laterale
Altezza minima
C
20 o più
Page 12
Installation
12 Ventilatore
n Installazione dell’unità
Install the unit above the ceiling correctly
• Applicare un condotto flessibile tra l’unità e il condotto per assorbire inutili vibrazioni.
• Installare l’unità inclinata verso il foro di scarico come in figura, per consentire un facile scarico dell’acqua.
• Un luogo in cui l’unità sia piana e che possa sopportare il peso dell’unità stessa.
• Un luogo in cui l’unità possa sopportare le proprie vibrazioni.
• Un luogo in cui la manutenzione sia facile.
1. Evitare di installare il condizionatore d'aria in luoghi con presenza di olio o polveri di ferro
in sospensione in fabbriche, ecc.
2. Evitare luoghi in cui si generano, scorrono o sono conservati gas infiammabili.
3. Evitare luoghi in cui si generano gas corrosivi o gas acidi.
4. Evitare luoghi in prossimità di generatori ad alta frequenza.
CASO 1
CASO 2
Dimensioni del soffitto e posizione del bullone di sospensione
POSIZIONE DEI BULLONI DI SOSPENSIONE
POSIZIONE DEI BULLONI DELLA CONSOLE
1006 599
Aria di ritorno (RA)
Aria di scarico (EA)
Aria esterna (OA)
Aria di
1204
1140
alimentazione (SA)
Sportelli di controllo
600
600
600
600
Dado Lavatrice
Doppio dado
Staffa di sospensione
Page 13
Installation
Manuale Di Installazione 13
ITALIANO
Scegliere e contrassegnare la posizione dei bulloni di fissaggio.
Praticare il foro sul soffitto per il dado di ancorag­gio.
Inserire i dadi e la rondella sui bulloni di sospensione per bloccare i bulloni al soffitto.
• Montare i bulloni di sospensione saldamen­te sui dadi di ancoraggio.
• Fissare le piastre di installazione sui bulloni di sospensione (regolare il livello approssi­mativo) utilizzando dadi, rondelle e rondelle elastiche.
Installazione unità interna
Serrare dado e bullone per evitare che l’unità possa cadere.
ATTENZIONE
Configurazione
precedente
1 Ancoraggio 2
Rondella per piastra
3
Rondella elastica
4 Dado
5 Bulloni di sospensione
Nuova
configurazione
Page 14
Installation
14 Ventilatore
• Collegare la staffa al bullone di sospensione. Fissare adeguatamente usando dadi e ron­delle (acquistati separatamente) sulla parte superiore e quella inferiore della staffa.
• Installare l’unità dopo aver controllato la parte interna (SA/RA) e quella esterna (EA/OA) in base all’etichetta della direzione del condotto.
• Regolare l’altezza dell’unità (stringere adeguatamente i dadi doppi).
• Controllare che l’unità sia livellata orizzontalmente.
• Stringere il dado superiore.
• L’installazione inclinata dell’unità di ventilazione con una DX coil è molto importante per lo scarico
• Lo spessore minimo dell’isolamento del tubo di collegamento deve essere di 10mm.
ATTENZIONE
Utilizzare una livella per assicurarsi che l’unità sia a livello e che l’inclinazione (pendenza verticale) del collegamento del tubo di scarico sia entro 1 grado (fare riferimento alla figura di cui sopra). In particolare, verificare che la pendenza non sia nella direzione del tubo di scarico, altrimenti potreb­bero verificarsi delle perdite.
ATTENZIONE
1 grado o meno 1 grado o meno
Foro di scarico
Foro di scarico
Linea orizzontale
Flangia di collegamento della condotta
Page 15
Tubatura di scarico e linea di alimentazione dell’acqua
Manuale Di Installazione 15
ITALIANO
100 mm
o più
Tubatura di scarico centrale
(Installare con un inclinazione verso il basso di almeno 1 / 100)
• Il tubo di scarico deve essere corto ed inclinato verso il basso con un’inclinazione almeno di 1/100 per impedire la formazione di bolle d’aria.
• Se si uniscono più tubi di scarico, installarli secondo la procedura seguente. (Installare un sifone per ciascuna unità interna).
ATTENZIONE
Tubatura di scarico e linea di alimentazione dell’acqua
• Posare sempre lo scarico inclinato verso il basso (da 1/100 a 1/50). Evitare flussi inversi o verso lalto.
• Prevedere sempre un isolante termico da 10mm o più spesso per il tubo di scarico.
CORRETTO
Installare il sifone a P (o sifone ad U) per evitare perdite dacqua causate da unostruzione del filtro di immissione aria.
Isolante termico (fornitura locale)
Tubo di scarico (fornitura locale)
Unita
Accertarsi che sia chiusa.
Direzionamento verso lalto non permesso
SBAGLIATO
Dimensioni del sifone ad U applicato
70 mm
A B ≥ 2C C
2 x SP
SP = Pressione esterna
(mmAq)
Ex) Pressione esterna
= 10 mmAq A ≥ 70 mm
40 mm
B C ≥ 20 mm
Foro di scarico
C
A
B
Sifone a U
Page 16
Tubatura di scarico e linea di alimentazione dell’acqua
16 Ventilatore
Provare lo scarico versando 1000 cc di acqua nella coppa di scarico attraverso il foro d’ispezione rimuovendo il coperchio di manutenzione (8 viti) o attraverso il giunto del condotto di uscita dell’aria di alimentazione nella stanza (SA).
• Verficare che l’isolamento termico sia presente nella tubatura di scarico interna e sull’uscita di scari­co per impedire perdite di acqua dovute alla condensa.
Verifica dello scarico
• Collegare l’alimentazione dell’acqua con il filtro, gli altri tubi e le valvole (procurati sul posto) all’unità interna come illustrato nella seguente figura.
Installare la tubatura di alimentazione dell'acqua
Quando si effettua l’installazione della tubatura di alimentazione dell’acqua, lavare i tubi con acqua di rubinetto per rimuovere eventuale sporco oppure installare una valvola di spurgo in un punto a piacere lungo la tubatura e spurgare completamente i tubi fino a quando l’acqua che li attraversa non fuoriesce limpida. Verificare che nei tubi non penetri olio da taglio o detergenti.
ATTENZIONE
Coperchio manutenzione
Tubatura di scarico (procurata sul posto)
Uscita di scarico
Flangia di collegamento della condotta (SA)
Flessibile di scarico
Acqua di alimentazione
Tubatura di alimentazione dell’acqua con filtro
Valvola di esclusione acqua di alimentazione
tubo di alimentazione
(Locally procured)
(Locally procured)
(Locally procured)
(Locally procured)
(Locally procured)
Cuffia
Valvola di scarico
Uscita di scarico
Flangia di collegamento della condotta (SA)
Page 17
Tubatura di scarico e linea di alimentazione dell’acqua
Manuale Di Installazione 17
ITALIANO
• Dopo aver controllato che i collegamenti della tubatura di scarico non perdano, isolarli utilizzando l’i­solamento. (Stringere con un materiale di blocco)
• Avvolgere l’isolante termico attorno ai tubi di scarico per prevenire la formazione di condensa.
Isolamento di tutte le tubature interne
Quando si effettua l’installazione della tubatura di alimentazione dell’acqua, lavare i tubi con acqua di rubinetto per rimuovere eventuale sporco oppure installare una valvola di spurgo in un punto a piacere lungo la tubatura e spurgare completamente i tubi fino a quando l’acqua che li attraversa non fuorie­sce limpida. Verificare che nei tubi non penetri olio da taglio o detergenti.
ATTENZIONE
Giunto
(procurato sul posto)
Isolamento (per tubatura di scarico)
Page 18
18 Ventilatore
Collegamento della condotta
Collegamento della condotta
• Il cambiamento del luogo della griglia di scarico dell’aria dovrebbe essere esaminato se si teme cor­rente d’aria fredda dalla griglia di scarico dell’aria. La ventola gira durante l’operazione di sbrinamen­to e l’aria fredda soffia spesso.
• Dopo aver collegato correttamente la conduttura con la flangia di collegamento, avvolgerla con nastro in alluminio comunemente disponibile in commercio per evitare perdite d’aria.
Regolare la condotta dal soffitto in modo da non esercitare forza sul corpo principale del sistema di ventilazione.
Utilizzare sempre due condutture sull’esterno con materiale isolante termico per impedire la formazione di condensa.
Nastro in alluminio (procurato sul posto)
Nastro in alluminio (procurato sul posto)
Materiale isolante (procurato sul posto)
Inclinazione:
oltre 1/30
Conduttura esterna
Verificare l’assenza di gioco nella conduttura.
Flangia di collegamento della condotta
• Controllare che non vi siano materiali estranei (carta, vinile, ecc.) o polveri di taglio nella condotta prima di collegarla.
Verificare di non urtare la piastra tampone all’interno del corpo principale durante i lavori di collegamento della conduttura.
Si consiglia di effettuare trattamento adiabatico anche sui tubi sul lato interno in cui è prevista temperatura ambiente quando il corpo principale del sistema di ventilazione è in funzione per raf­freddamento in estate.
Evitare di effettuare le operazioni come illustrato nella figura a sinistra. Ciò potrebbe causare Ciò potrebbe causare la riduzione del volume d’aria o disturbi anomali.
ATTENZIONE
Conduttura verso OA
Unità principale
Materiale isolamento termico
Aluminium
Flangia di collegamento della condotta
Flessione rapida Flessione eccessiva
Flessione troppo
vicina all’uscita
Riduzione rapida del
diametro della condotta
Inclinazione conduttura esterna
: più di 1/30 (verso il muro) Ottenimento della distanza a destra (impedimento della penetrazione di acqua piovana)
Page 19
Manuale Di Installazione 19
ITALIANO
Tubi di collegamento
Le perdite di gas sono causate principalmente da un lavoro di svasatura difettoso. Eseguire il lavoro di svasatura seguendo la procedura riportata di seguito:
Tagliare tubi e il cavo.
• Utilizzare il kit accessorio di tubatura acquistato dal rivenditore locale.
• Misurare la distanza tra l’unità interna ed ester­na.
• Tagliare i tubi un po’ più lunghi della distanza misurata.
Tagliare il cavo 1,5 m più della lunghezza del tubo.
Rimozione delle sbavature
• Rimuovere ogni sbavatura dalla sezione tagliata in trasversale del tubo.
• Posizionare l’estremità del tubo in rame verso il basso durante la rimozione delle sbavature per evitare la caduta delle stesse nella tubatura.
Montaggio del dado
Rimuovere i dadi svasati fissati all’unità interna ed esterna, posizionarli sul tubo completamente privo di sbavature (non è possibile montarli prima).
Svasatura
• Effettuare la svasatura mediante utensile per R­410A apposito come mostrato in basso.
Tenere saldamente il tubo di rame in una barra (o stampo) come indicato dalle dimensioni della tabella di cui sopra.
Verifica
• Confrontare la svasatura con la figura in basso.
Se si rilevano difetti nella svasatura, tagliare la sezione svasata ed eseguire nuovamente la svasatura.
Outside diameter "A"
mm inch mm Ø6.35 1/4 1.1~1.3 Ø9.52 3/8 1.5~1.7 Ø12.7 1/2 1.6~1.8
Ø15.88 5/8 1.6~1.8 Ø19.05 3/4 1.9~2.1
Tubi di collegamento
Preparazione dei tubi
Tubo in
rame
Punta verso il basso
90°
Dado svasato
Tubo in rame
Inclinato Non uniforme Grezzo
Tubo
Alesatore
Barra
Completamente uniforme
Lunghezza uniforme per
tutta la circonferenza
Barra
"A"
Tubo in rame
Maniglia di presa
Linterno brilla senza graffi.
Inclinata
Contrassegno di freccia rossa
= Svasatura errata =
Superficie
danneggiata
Spaccato
Maniglia
Forcella
Cono
Spessore non
uniforme
Page 20
20 Ventilatore
Connecting Pipes
Collegare le tubature all'unità interna e il tubo flessibile di scarico al tubo di scarico.
Isolamento, varie
• Allineare il centro dei tubi e serrare sufficiente­mente a mano il dado svasato.
• Serrare il dado svasato con una chiave inglese.
• Quando si estende il tubo flessibile all'unità interna, installare il tubo di scarico.
• Isolare completamente raccordo e tubi
mm pollice kg.m Ø6.35 1/4 1.8~2.5 Ø9.52 3/8 3.4~4.2 Ø12.7 1/2 5.5~6.6
Ø15.88 5/8 6.6~8.2 Ø19.05 3/4 9.9~12.1
Diametro esterno Coppia
Accertarsi che non vi sia gioco in questo punto.
Sovrapposizione con isolante termico per tubature.
Isolante termico per tubo refrigerante (alimentazione locale)
Isolante termico per tubi (alimentazione locale)
Fermo del flessibile per isolante termico (alimentazione locale)
Raccordo per tubo liquidi
Tubo refrigerante ed isolamento termico (fornitura locale)
Raccordo per tubo gas
Isolante termico per il tubo refrigerante (fornitura locale)
Fermo del flessibile per isolante termico (alimentazione locale)
L’isolamento termico deve essere conforme ai requisiti locali.
ISOLAMENTO TERMICO
Tubatura dell'unità interna
Coppia di serraggio
Tubatura dell'unità interna
Tubo di scarico
Adesivo
Nastro adesivo (stretto)
Dado svasato
Dado svasato
Tubo flessibile dell'unità interna
Tubature
Chiave (fissa)
Tubo di collegamento
Page 21
Manuale Di Installazione 21
ITALIANO
Specifiche fili elettrici
Specifiche del cavo di alimentazione Il cavo di alimentazione collegato all’unità esterna deve essere conforme alle seguenti specifiche IEC 60245 o HD 22.4 S4 (cavo con isolamento in gomma, tipo 60254 IEC 66 oppure H07RN-F).
Precauzioni al momento della posa del cablaggio elettrico
Usare morsetti a pressione rotondi per i colle­gamenti sulla morsettiera.
Tutto il cablaggio deve essere conforme ai requisiti locali.
Selezionare una sorgente di alimentazione in grado di fornire la corrente richiesta dal ventilatore.
Usare un interruttore ELCB(interruttore di circuito per perdita elettrica) di circuito tra l'alimentazione e l'unità. Montare un interruttore per scollegare tutte le linee di alimentazione adeguatamente.
• Modello di interruttore di circuito consigliato sol­tanto dal personale autorizzato.
Quando non sono disponibili, seguire le istruzioni qui sotto.
• Non collegare cablaggi di diversi spessori alla morsettiera di alimentazione. (un allentamento del cablaggio di alimentazione può causare un riscaldamento anomalo).
• Quando si collegano fili elettrici dello stesso spessore, fare come mostrato nella figura.
Cablaggi
Effettuare i lavori di cablaggio secondo lo schema elettrico.
Cablaggi
Impianto Elettrico
MCA: Amperaggio minimo del circuito (A); MOP: Massima protezione da sovraccarico kW: Carico nominale del motore della ventola (kW); FLA: Amperaggio a pieno carico (A)
Unità ventilazione Alimentazione Motore ventola
Hz Volt
Gamma di tensione
MCA
2.8
2.8
2.8
8 8 8
0.2x2
0.2x2
0.2x2
1.25x2
1.25x2
1.25x2
MOP kW FLA
Max. 264V Min. 198V
Modello LZ-H050GXN0 / LZ-H050GXH0 LZ-H080GXN0 / LZ-H080GXH0 LZ-H100GXN0 / LZ-H100GXH0
50
/
60
220-240 V
/
220 V
20mm
GN/YL
1 fase (Ø)
Morsetto a pressione rotondo
Filo di alimentazione
All'aperto
Unità ventilazione
Principale Sorgente di alimentazione
Cassetta degli interruttori
ELCB
Page 22
22 Ventilatore
Cablaggi
Accertarsi che le viti del terminale non siano allentate.
AVVERTENZA
Specifiche cavo di connessione: Il cavo di collegamento utilizzato per collegare l’unità inter­na e l’unità esterna deve essere conforme con la norma IEC 60335-1 standard (Questa attrezzatura sarà fornita con un gruppo cordone che soddisfa le norme nazionali).
20mm
GN/YL
Se il cavo di alimentazione è danneggiato, sostituirlo con un cavo spe­ciale o gruppo disponibile presso un rivenditore o rappresentante.
Page 23
Cablaggi
Manuale Di Installazione 23
ITALIANO
Metodo di cablaggio
Accertarsi che le viti del terminale non siano allentate.
AVVERTENZA
• Passare il cavo di alimentazione e il conduttore neutro attraverso il foro di passaggio dei fili nella scatola dei componenti elettrici e fissare con il materiale di blocco in dotazione dopo aver collegato i fili ai blocchi terminali.
Collegare singolarmente i fili ai terminali situati sulla scheda di controllo secondo il collegamento all’u­nità esterna.
• Accertarsi che il colore dei fili dell’unità esterna e i numeri dei terminali siano uguali a quelli dell’unità interna.
Il cordone di alimentazione collegato all'unità dovrebbe essere scelto secondo le seguenti specifiche.
ATTENZIONE
Ingresso dall’esterno (Unità interna o unità
esterna Multi-V
Cablaggio morsettiera 1 Cablaggio morsettiera 2
Cavi di alimentazione Cavi di terra
1(A)2( A)3 4
Filo corto circuito, ecc.
Rimuovere in fase di installazione l’umidostato (fornito sul posto)
Morsettiera interna
Unità ventilazione
Ingresso alimentazione
SODU
1(L)2(N)34
BA BA
INTERNET DRY1 DRY2 GND 12V
IDU
Unità Esterna
Page 24
24 Ventilatore
Cablaggi
Azionamento motore PCB
Morsettiera 2
Sub PCB
PCB principale
Morsettiera 1
Power Supply Wiring
Cablaggio telecomando
Cablaggio componenti aggiuntivi
Vite
Morsetto
Morsetto
Vite
Morsetto
Vite
• Vedere “Etichetta circuito” sul retro del coperchio della scatola di controllo per i lavori di cablaggio elettrico.
• Controllare di applicare il materiale sigillante o di il mastice (procurato sul posto) al foro di cablaggio per impedire l’infiltrazione di acqua e di insetti o di altre piccole creature dall’esterno. Altrimenti all’in­terno della scatola di controllo si potrebbe verificare un corto-circuito.
• Quando si fissano i cavi, non esercitare pressione ai collegamenti del filo utilizzando il materiale di fissaggio in dotazione per effettuare fissaggi appropriati. Sempre durante il cablaggio verificare che il coperchio sulla scatola di controllo perfettamente sistemando i fili a applicando il coperchio della sca­tola di controllo saldamente. Quando si applica il coperchio della scatola di controllo verificare che i cavi non rimangano incastrati sui bordi. Far passare i fili tramite l’apposito foro per evitare di danneg­giarli.
• Controllare che i fili del telecomando, i fili tra le unità e gli altri cablaggi elettrici non passino tutti attraverso gli stessi punti all’esterno dell’unità e separarli di almeno 50mm, altrimenti il disturbo elet­trico (statica esterna) potrebbe provocare problemi di funzionamento o rottura.
ATTENZIONE
Serraggio dei cavi
1) Disporre 2 cavi di alimentazione sul pannello di controllo.
2) Serrare il morsetto in plastica con una vite sulla borchia interna del pannello di controllo.
Page 25
Manuale Di Installazione 25
ITALIANO
Cablaggi
Cablaggi per il regolatore d’umidità (procurato sul posto)
<solo serie LZ-H***GXH>
1. Passare nella scatola dei componenti elettrici insieme al cavo di alimentazione attraverso l’apposito
foro di posa dei cavi.
2. Rimuovere i fili corto circuito (3 e 4) sul blocco terminale TB 2 e correggere i cavi per il regolatore
d’umidità.
3. Fissare con materiale di serraggio insieme al cavo di alimentazione.
Specifiche cablaggio
Cavo schermato (dovrebbe essere conforme con la norma IEC60245 standard)
Dimensioni 0.75 - 1.25 mm
2
Lunghezza MAX. 100 m Specifiche contatto esterno
Contatto normalmente chiuso(Tolleranza di corrente 10 mA - 0.5 A)
• Se si utilizza l’umidostato, installarne uno per unità di ventilazione. Se si controlla più di una unità di ventilazione con un singolo controllore di umidità si rischia di com­promettere il funzionamento dell’umidità provocando perdite di acqua, ecc.
ATTENZIONE
Page 26
26 Ventilatore
Esempio di cablaggi
L’unità può essere utilizzata come parte del sistema di funzionamento combinato insieme alle unità interne (i condizionatori d’aria Multi-V), o come un sistema indipendente per processare l’aria esterna.
<Sistema di funzionamento combinato con sistema Multi-V (collegato con le unità di ventilazio­ne e le unità interne in un singolo circuito di refrigerazione)>
<Sistema indipendente (collegato solo con una unità di ventilazione in un singolo circuito di refrigerazione)>
GND
SIGNAL
Sistema operativo combinato
Linea di comunicazione
Sistema rete LGAP
12V
Sistema indipendente
Linea di comunicazione
Sistema rete LGAP
Cablaggi
Se l’unità di ventilazione è combinata con la serie Multi V Plus 2, talvolta il sistema non raffredda, gra­zie a un meccanismo di auto protezione, in ambienti a bassa temperatura quando la capacità dell'IDU, collegata all'unità di ventilazione, è uguale o inferiore al 10% della capacità di tutte le IDU. In questo caso, la capacità dell’IDU collegata all’unità di ventilazione deve essere superiore al 10% della capacità totale di tutte le IDU.
ATTENZIONE
Page 27
Impostazioni sul campo ed esecuzione del test
Manuale Di Installazione 27
ITALIANO
1. Spiegazione del funzionamento
- Dopo che l’installatore ha eseguito il montaggio utilizzare l’unità per configurarla.
2. Impostazione
1) immissione funzione
1.1) Premere il pulsante di configurazione Function (funzionamento) per 3 secondi per accedere alla modalità d’impostazione dell’installatore.
1.2) Quando si effettua l’accesso sul LCD non appare altro che la schermata rilevante
2) Funzionamento
2.1)
Quando si preme il pulsante di selezione Function (funzionamento) segue la sequenza indicata di seguito.
01: 01: Test run 02: Address setting 03: Supply Air ESP 04: Exhaust Air ESP 05: Product Direction 06: Quick refresh priority 07: Master setting 08: Override setting 09: DryContact Auto 10: Release of 3minute delay 11: Zone stats 12: Selecting °C or F 13: Humidification for singular ventilation 14: Umidificazione per ventilazione in modalità riscaldamento
Le funzioni che non sono contenute nel prodotto non vengono visualizzate.
2.2)
La voce selezionata lampeggia nel LCD (continua a lampeggiare fino a quando non si preme imposta/annulla).
2.3) Selezione operazione, forza vento, direzione, vento, operazione extra, pulsante di prenotazio­ne se digitato è ignorato
3) Funzionamento e configurazione
3.1) Per l’impostazione di ciascuna funzione fare riferimento ai dettagli del codice.
3.2) Quando si preme il pulsante configurazione/annulla il segmento smette di lampeggiare.
4) Fine funzione
4.1)
dopo 26 secondi se non si preme nessun tasto (tuttavia se si preme il pulsante rilevante (funziona­mento configurazione, su/giù/destra/sinistra, configura/annulla…) dura per 25 secondi.)
4.2) Pulsante di chiusura
Impostazioni sul campo ed esecuzione del test
Effettuare le impostazioni sul campo con il telecomando
Valore ESP
Codice funzione, Codice ESP
Pulsante di impostazione delle funzioni
Page 28
28 Ventilatore
Tabella dei codici e dei valori di impostazione per l’installatore
Funzionamento di prova
1. Spiegazione del funzionamento: quando si installa il prodotto, controllare il funzionamento per
verificare lo stato di installazione.
2. Quando s’imposta il funzionamento di testo, display LCD
2.1) raffreddamento, normale, modalità super alta, configurazione temperatura 88Seg 'LO', fun­zionamento extra
2.2) quando si configura il funzionamento di test, dopo lo svolgimento di test per 18 minuti annul­lamento automatico
2.3)
durante il funzionamento di test, controllo funzionamento di controllo extra (compreso KIT ventilazione)
Impostazione indirizzo del controllo centrale
1. Spiegazione del funzionamento: Quanto si collega il controllo centrale, esso imposta l’indirizzo del controllo centrale dell’unità interna.
2. Controllo ed impostazione funzionamento
2.1) Selezionare il codice d’indirizzo premendo i pulsanti su - giù (0~F)
2.2) Modifica le voci premendo il pulsante destra – sinistra. (Indirizzo gruppo indirizzo unità esterna)
2.3) Imposta l’indirizzo premendo il pulsante Configurazione/annulla. (Invio dati interni)
DX : Ventilazione a espansione diretta
Generale : Ventilazione generale
No. Funzione
Codice
Prodotto disponibile
Valore
1 Esecuzione test 01 DX 01: Configurazione esecuzione dei test
2
Impostazioni indirizzo
02 Generale/DX 00~FF : Indirizzo del controllo centrale
del controllo centrale
3 Erogazione ESP 03
Generale/DX
Valore 1 – fase(01:bassa, 02:alta, 03:molto alta) 4 Scarico ESP 04 Valore 2 - Valore ESP (0~255) 5 Direzione prodotto 05 Generale 01:Normale, 02:Indietro 6
Priorità veloce di aggiornamento
06 Generale/DX 01:Prima erogazione aria, 02:Prima aria di scarico 7 Impostazione master 07 Generale/DX 00:Slave, 01:Master 8
Impostazione dell’annullamento
08 DX 00:Slave, 01:Master 9
Contatto a secco automatico
09 Generale/DX 00:OFF, 01:ON
10
Rilascio di ritardo da 3 min.
10 Generale/DX 01:Imposta
11 Stato della zona 11 DX 01:Variabile, 02:Fisso 12 Selezione °C o F 12 DX 00:Celsius , 01:Fahrenheit
13
Umidificazione per
13 DX
00:In uso,
ventilazione singolo 01:Non in uso
14
Umidificazione per ventilazione
14 DX 01:Automatico, 02:Manuale
in modalità riscaldamento
Impostazioni sul campo ed esecuzione del test
Page 29
Manuale Di Installazione 29
ITALIANO
Impostazioni sul campo ed esecuzione del test
Impostazioni alimentazione/scarico ESP setting
1.
Spiegazione del funzionamento: Imposta il valore E.S.P. (RPM) dell’unità interna del condizionatore d’aria
2. Controllo funzionamento ed impostazioni (fare riferimento alla spiegazione sulla pagina prece­dente riguardo all’immissione di funzione)
2.1) Selezionare la forza del vento quando si premono i pulsanti su - giù * 01:basso, 02:alto, 03:molto alto (segmento lampeggiante)
2.2) Sposta le voci di configurazione premendo il pulsante destra – sinistra. *
selezione forza del vento selezione valore RPM (il segmento della voce selezionata è lampeggiante)
2.3) Selezionare il valore RMP della forza del vento quando si premono i pulsanti su - giù *0~255(selezione segmento)
2.4) Completare la configurazione RPM premendo il pulsante Configurazione/annulla. (Invio dati di impostazione RPM (Invio dati di impostazione RPM di unità interna)
2.5) Imposta l’ESP aria di scarico eseguendo la procedura 2.1)~2.4) dell’installatore premendo il pulsante di configurazione funzione e modificando il codice installatore 04.
Direzione prodotto
1.
Spiegazione del funzionamento: Imposta la direzione d’installazione della ventilazione unità interna.
2. Controllo ed impostazione funzionamento
2.1) Selezionare il valore direzione premendo i pulsanti su - giù *direzione normale, 02:direzione opposta
2.2) Completare la configurazione premendo il pulsante Configurazione/annulla. (il lampeggiamento si arresta e invia i dati all’unità interna)
Impostazione dell’annullamento
1.
Spiegazione del funzionamento: imposta la condizione dell’annullamento impostando la modalità Master/Slave dell’unità.
2. Controllo ed impostazione funzionamento
2.1) Impostare il valore Master/Slave premendo i pulsanti su - giù *00: Slave 01: Master
2.2) Completare la configurazione premendo il pulsante Configurazione/annulla.
3. Funzionamento telecomando con fili dopo configurazione Slave
1) Quando si modifica la modalità di funzionamento del telecomando cablato collegato alla
Modalità slave, si può modificare soltanto la modalità di ciclo del funzionamento.
es.) Raffreddamento unità esterna : Tra modalità deumidificazione telecomando con fili pre-
mendo il pulsante di selezionamento modalità di funzionamento che indica HL, si torna alla modalità di deumidificazione. Se si preme di nuovo, si passa alla modalità di intelli­genza artificiale
<Annullamento scena di collegamento>
Unità Esterna
Modalità master
Telecomando Telecomando Telecomando Telecomando
Modalità slave
Modalità slave Modalità slave
Page 30
Stato zona
1.
Spiegazione del funzionamento: imposta l’opzione della forza del vento dell’unità interna come variabile o fissa.
2. Controllo ed impostazione funzionamento
2.1)
Selezionare il valore opzionale della forza del vento quando si premono i pulsanti su - giù *01: Variabile, 02: Fixed (fisso):
2.2) Completare la configurazione premendo il pulsante Configurazione/annulla. (Invio dati confi­gurazione unità interna)
Quando si seleziona la forza del vento come fissa, ESP non è modificabile
Selezione Celsius o Fahrenheit
1. Spiegazione del funzionamento: Controllare la temperatura dell’unità di controllo modificandola (Celsius, Fahrenheit) (configurato solo per telecomandi con fili da esportazione)
2. Controllo ed impostazione funzionamento
2.1) Selezionare i gradi Celsius o Fahrenheit premendo i pulsanti su - giù *00: Celsius (℃ ), 01: Fahrenheit(℉)
2.2) Completare la configurazione premendo il pulsante Configurazione/annulla. (Invio dati di impostazione all’unità interna)
- Salvare l’impostazione Celsius/Fahrenheit su EEPROM
Umidificazione per ventilazione singola
1. Spiegazione del funzionamento: Imposta l’alimentazione su umidificazione quando si utilizza ventilazione singola di Espansione diretta o di unità di ventilazione generale.
2. Controllo ed impostazione funzionamento
2.1) Selezionare l’umidificazione per ventilazione singola premendo i pulsanti su - giù *00 : Non utilizzato *01 : Utilizzare
2.2)
Completare la configurazione premendo il pulsante Configurazione/annulla (arresto lampeggiamento).
3. Prestazione funzione
1) Quando è impostata umidificazione per ventilazione
- In caso di collegamento con ventilazione generale: se la funzione è ON, si può controllare l’u­midificazione.
- In caso di collegamento con ventilazione ad espansione diretta: se si utilizza solo la ventila­zione si può controllare l’umidificazione. (se si utilizza DX Coil, non è possibile controllare l’u­midificazione)
2) Quando l’umidificazione per ventilazione non è impostata
- Quando si utilizza solo ventilazione , non è possibile controllare l’umidificazione.
Umidificazione per ventilazione in modalità riscaldamento
1.
Spiegazione del funzionamento: Imposta l’umidificazione per la modalità di riscaldamento della ventilazione
di Espansione diretta come impostazione automatica o manuale.
2. Controllo ed impostazione funzionamento
2.1) Selezionare l’umidificazione per modalità riscaldamento premendo i pulsanti su - giù *01 : Automatico *02 : Manuale
2.2)
Completare la configurazione premendo il pulsante Configurazione/annulla (arresto lampeggiamento).
3. Prestazione funzione
1) Configurazione automatica
- Se la modalità di funzionamento del condizionatore è impostata su riscaldamento, esso passa automaticamente all’umidificazione.
2) Configurazione manuale
- Se la modalità di funzionamento del condizionatore è impostata su riscaldamento, si può pas­sare all’umidificazione manualmente. (Se impostata su modalità di riscaldamento, e l’umidifi­cazione è ON, non si può disattivare manualmente.)
3) Annullamento umidificazione
- In caso di annullamento della funzione di riscaldamento, l’unità è spenta.
4) Funzione di compensazione in caso di interruzione della corrente
- In caso di compensazione per interruzione della corrente, riceve i dati automaticamente/manualmente dall’unità interna per impostare il Valore.
30 Ventilatore
Impostazioni sul campo ed esecuzione del test
Page 31
Manuale Di Installazione 31
ITALIANO
Impostazioni sul campo ed esecuzione del test
Accensione dell’umidificatore
<solo serie LZ-H***GXH>
(1) Verificare se la tubatura di alimentazione acqua è collegata correttamente. (2) Aprire la valvola di esclusione alimentazione acqua. (L’acqua non viene alimentata in questa fase). (3) Accendere l’unità eco-V in modalità riscaldamento. (Vedere il manuale di funzionamento allegato
all’unità interna per dettagli su come utilizzare l’unità in modalità riscadlamento). L’alimentazione d’acqua si avvia e l’umidificatore inizia a funzionare.
(4) Dopo aver avviato il riscaldamento (umidificazione), il suono dell’elettrovalvola dell’acqua di ali-
mentazione verrà emesso ad intervalli di vari minuti (un click); quindi, per ascoltare il suono utiliz­zare l’unità per 30 minuti per controllare che l’umidificazione è normale
Se i lavori di falegnameria non sono completati durante l’esecuzione del test, avvisare il cliente di non utilizzare l’umidificatore per la protezione dell’unità interna ed eco-V fino a quando non saranno com­pletati. Se si utilizza l’umidificatore, la vernice, le particelle generate dalla colla ed altri materiali di fale­gnameria possono contaminare l’unità eco-V determinando fuoriuscite o perdite d’acqua.
ATTENZIONE
Page 32
32 Ventilatore
In caso di problemi durante il funzionamento di prova
L’unità non funziona L’unità non funziona anche se si
preme l’interruttore 'ON'. Anche se si modifica la velocità
della ventola, non cambia modalità di funzionamento e passa ad ‘Auto o Basso’
.nche se si premono i pulsanti del comando, l’unità non rispon­de
L’alimentazione è fornita? La temperatura interna è inferiore
a 45°C o superiore a 40°C? La temperatura interna è infe-
riore a 10°C o superiore a 45°C?
Sul telecomando è presente l’i­cona " "?
Sul telecomando è presente l’i­cona " "? il telecomando indica 'HL' se si preme il pul­sante.
Accendere l’alimentazione Si tratta della modalità di standby per proteg-
gere lo scambiatore di calore generale. Si tratta della modalità di fun-
zionamento per proteggere lo scambiatore di calore generale.
Si tratta del blocco di sicurezza. Fare riferimento al telecomando.
Si tratta della modalità di con­trollo centralizzata. Impossibile controllare dal telecomando.
Sintomo Controlli Soluzione
In caso di problemi durante il funzionamento di prova
Concentrazione limite: 0,44 kg/m3(R410A)
La concentrazione limite è il limite di concentrazione del gas Freon dove è possibile intraprendere misure immediate senza danni al corpo umano quando il refrigerante si disperde nell'aria. La con­centrazione limite deve essere descritta nell'unità di kg/m
3
(peso del gas Freon per volume aria
unità) per facilitare il calcolo
n Calcolare la concentrazione di refrigerante
Concentrazione refrigerante =
Concentrazione limite
Quantità totale di refrigerante reintegrato nella struttura refrigerante (kg)
Capacità della stanza più piccola in cui viene installata l'unità da interni (m
3
)
La pressione acustica con pesatura A emessa da questo prodotto è inferiore a 70 dB. ** Il livello di rumore può variare in base al sito. I valori indicati sono livelli di emissione e non rispecchiano necessariamente livelli di lavoro sicuri. Anche se vi è una correlazione tra l'emissione e i livelli di esposizione, questa non può essere utiliz­zata in modo affidabile per determinare se sono necessarie ulteriori precauzioni. Il fattore che influenza il livello reale di esposizione della forza lavoro include le caratteristiche della stanza di lavoro e le altre fonti di rumore, ovvero il numero di apparecchiature e di altri processi adia­centi e la durata temporale per la quale un operatore è esposto al rumore. Inoltre, il livello di esposizione consentito può variare di paese in paese. Queste informazioni, tutta­via, consentono all'utente dell'apparecchiatura di eseguire una migliore valutazione dei pericoli e dei rischi.
Emissione rumore durante l'uso
Page 33
Loading...