LG HR352SC-P02 User Manual [it]

Prima di collegare o effettuare regolazioni su questo apparecchio, si prega di leggere con attenzione ed in modo approfondito questo libretto di istruzioni.
HR352SC-P02_NA5ILLD_ITA_2496
Lettore/registratore HDD/DVD MANUALE DELL’UTENTE
(Unità principale: HR352SC-P02
Altoparlanti: SH32SC-S, SH32SC-A)
USB
2
AVVERTENZA: LE ISTRUZIONI DI MANUTENZIONE DEVONO ESSERE UTILIZZATE ESCLUSIVAMENTE DA TECNICI QUALIFICATI. PER RIDURRE IL RISCHIO DI INCENDIO O SCOSSE ELETTRICHE, NON ESEGUIRE ALCUN INTERVENTO DI MANUTENZIONE TRANNE QUELLI INDICATI NELLE ISTRUZIONI OPERATIVE, SE NON SI POSSIEDONO LE QUALIFICHE NECESSARIE PER FARE CiÒ.
Avvertenza: non esporre l’apparecchio all’acqua (sgocciola-mento o spruzzi) e non collocare su di esso oggetti riempiti di liquidi, quali ad esempio vasi.
AVVERTENZA
RADIAZIONI LASER VISIBILI E INVISIBILI DI CLASSE 3B QUANDO SI APRE E CON CHIUSURA INCOMPLETA O DIFETTOSA EVITARE L'ESPOSIZIONE DIRETTA AL RAGGIO.
AVVERTENZA: questo prodotto è dotato di un sistema laser.
Per essere sicuri di utilizzare il prodotto in modo appropriato, leggere con particolare attenzione questo manuale d’uso e conservarlo come riferimento per ogni eventuale futuro intervento di manutenzione; per questi interventi, rivolgersi a centri di assistenza autorizzati.
L’esecuzione di controlli, regolazioni o procedure operative diverse da quelle qui specificate può comportare l’esposizione a radiazioni pericolose.
Per evitare l’esposizione diretta al fascio laser, non aprire il contenitore. Quando il contenitore è aperto, la radiazione laser è visibile. NON FISSARE CON LO SGUARDO IL FASCIO LASER.
ATTENZIONE: non installare l’apparecchio in uno spazio confinato, quale una libreria o simile.
Questo prodotto è fabbricato in conformità alla direttiva EEC 89/336/EEC, 93/68/EEC e 2006/95/EC.
Dichiarazione di conformità
La societa LG ELECTRONICS ITALIA S.p.A. dichiara che il prodotto HR352SC è costruito in conformità alle prescrizioni del D.M.n˚548 del 28/8/95, pubblicato sulla G.U.n˚301 del 28/12/95 ed in particolare è conforme a quanto indicato nell’art.2, comma 1 dello stesso descreto.
AVVERTENZA relativa al cavo di alimentazione
Per molti elettrodomestici è consigliabile utilizzare un circuito dedicato.
Ciò significa, un circuito di alimentazione specifico per un solo apparecchio che non abbia altre prese in derivazione. A tal fine, verificare le specifiche di questo Manuale dell’utente.
Non sovraccaricare le prese a muro. Prese sovraccariche, allentate o danneggiate, prolunghe, cavi sfilacciati o isolamenti spaccati o deteriorati sono pericolosi. In ognuno dei suddetti casi possono verificarsi incendi o scosse elettriche. Esaminare periodicamente il cavo dell’apparecchio e se si notano danneggiamenti scollegarlo, interrompere l’uso dell’apparecchio e far sostituire il cavo con uno identico da un tecnico dell’assistenza qualificato.
Evitare che il cavo sia attorcigliato, piegato o calpestato. Prestare particolare attenzione alle spine, alle prese a parete e ai punti in cui il cavo esce dall’unità.
Per scollegare l’alimentazione di rete, staccare il cavo. Durante l’installazione del prodotto, assicurarsi che la spina sia facilmente accessibile.
NUMERO DI SERIE :
Il numero di serie è indicato sul retro dell’apparecchio. Questo numero è univoco di questo prodotto e non è applicabile ad altre unità. Si consiglia di annotare di seguito i dati richiesti e conservare questa guida a scopo di riferimento del prodotto acquistato.
N. modello ______________________________ N. di serie ______________________________
Smaltimento delle apparecchiature obsolete
1. Quando su un prodotto è riportato il simbolo di un bidone della spazzatura barrato da una croce significa che il prodotto è coperto dalla direttiva europea 2002/96/EC.
2. Tutti i prodotti elettrici ed elettronici dovrebbero essere smaltiti separatamente rispetto alla raccolta differenziata municipale, mediante impianti di raccolta specifici designati dal governo o dalle autorità locali.
3. Il corretto smaltimento delle apparecchiature obsolete contribuisce a prevenire possibili conseguenze negative sulla salute umana e sull'ambiente.
4. Per informazioni più dettagliate sullo smaltimento delle apparecchiature obsolete, contattare il comune, il servizio di smaltimento rifiuti o il negozio in cui è stato acquistato il prodotto.
AVVERTENZA
RISCHIO DI SCOSSE
ELETTRICHE NON APRIRE
Fabbricato su licenza di Dolby Laboratories. “Dolby”, “Pro Logic” e il simbolo doppia D sono marchi registrati di Dolby Laboratories.
“DTS” e “DTS Digital Surround” sono marchi registrati di Digital Theater Systems, Inc.
3
Introduzione
Sommario
Introduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4-9
Simboli utilizzati in questo Manuale . . . . . . . . . . .4
Note sui dischi . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .4
Dischi registrabili e riproducibili . . . . . . . . . . . . . .5
Dischi riproducibili . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Codice regionale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .6
Disponibilità delle funzione di copia . . . . . . . . . .6
Informazioni sull’unità disco rigido interna . . . . . .7
Riproduzione di file multimediali utilizzando la
caratteristica USB . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .7
Pannello frontale . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .8
Funzionamento del telecomando . . . . . . . . . . . .8
Telecomando . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .9
Collegamento e impostazioni . . . . . . . . . . . . .10-24
Pannello posteriore . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Collegamento all'antenna . . . . . . . . . . . . . . . . .10
Collegamento al televisore . . . . . . . . . . . . . . . .11
Collegamenti accessori audio/video (A/V) . . .12-13
Collegamenti antenna radio . . . . . . . . . . . . . . .13
Collegamento impianto altoparlanti . . . . . . . . . .14
Disposizione degli altoparlanti . . . . . . . . . . . . . .15
XTS/XTS pro . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Modalità Suono . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .16
Controllo del televisore mediante il telecomando16
Utilizzo del menu Home . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Impostazioni iniziali . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .17
Impostazioni generali . . . . . . . . . . . . . . . . . .17-19
Programmazione automatica . . . . . . . . . . . .17
Edizione dei programmi . . . . . . . . . . . . . . . .18
Decoder AV1 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .18
Impostazione dell’orologio . . . . . . . . . . . . . .19
Aspetto del televisore . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Modalità di visualizzazione . . . . . . . . . . . . .19
Collegamento AV2 . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Scan Progressivo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Formato uscita video . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Modalità di risparmio energetico. . . . . . . . . .19
Inizializzazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .19
Impostazione della lingua . . . . . . . . . . . . . . . . .20
Impostazioni audio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .20
DRC (controllo dell’intervallo dinamico) . . . .20
5.1 Configurazione casse . . . . . . . . . . . . . .20
Impostazioni di blocco (filtro contenuti) . . . . . . .21
Impostazione della password/
Restrizione/Codice area . . . . . . . . . . . . . . .21
Codice di registrazione DivX . . . . . . . . . . . .21
Impostazioni di registrazione . . . . . . . . . . . . . . .22
Impostazione della modalità di registrazione 22
Aspetto della registrazione . . . . . . . . . . . . .22
Divisione automatica in capitoli . . . . . . . . . .22
Timeshift . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .22
Impostazioni dei dischi . . . . . . . . . . . . . . . . .22-23
Formattazione dei dischi . . . . . . . . . . . . . . .22
Finalizzazione / Etichetta disco . . . . . . . . . .23
Protezione disco . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .23
Descrizione generale delle visualizzazioni a
schermo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .24
Riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .25-35
Caratteristiche generali di riproduzione . . . . .25-28
Riproduzione di un file di filmato DivX . . . . . . . .29
Riproduzione di un CD audio o di un file
MP3/WMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .30
Riproduzione programmata con CD audio e file
MP3/WMA . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .31
Visualizzazione di file JPEG . . . . . . . . . . . . .32-33
Edizione di file MP3/WMA, JPEG, DivX . . . .34-35
Registrazione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36-41
Informazioni sulla registrazione di DVD . . . . . . .36
Registrazione sull’HDD . . . . . . . . . . . . . . . . . . .36
Timeshift (visione ritardata) . . . . . . . . . . . . . . . .37
Registrazione di programmi televisivi . . . . . . . .38
Registrazione istantanea con timer . . . . . . . . . .38
Registrazione programmata con timer . . . . . . . .39
Verifica dei dettagli della registrazioni
programmate con timer . . . . . . . . . . . . . . . . . . .40
Registrazione da sorgenti esterne . . . . . . . . . . . .40
Registrazione e riproduzione simultanee . . . . . .41
Estrazione di CD (per CD audio) . . . . . . . . . . . .41
Per trovare le tracce estratte . . . . . . . . . . . . . . .41
Edizione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42-48
Informazioni generali sul menu Lista Titolo ed
Capitolo Lista . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .42
HDD, modalità VR: edizione Originale ed Lista .43
Aggiunta di marcatori di capitolo . . . . . . . . . . . .43
Modifica delle miniature per i titoli . . . . . . . . . .43
Creazione di un nuovo elenco di riproduzione . .44 Aggiunta di titoli/capitoli all’elenco di
riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .44
Eliminazione di un titolo/ capitolo originale o
dall’elenco di riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Eliminazione di una parte . . . . . . . . . . . . . . . . .45
Assegnazione di un nome a un titolo . . . . . . . . .46
Divisione di un titolo in due . . . . . . . . . . . . . . . .47
Unione di due capitoli in uno . . . . . . . . . . . . . . .47
Spostamento di un capitolo di un elenco di
riproduzione . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Nascondere un capitolo . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Protezione di un titolo . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .48
Riversamento . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .49-50
Prima di eseguire il riversamento . . . . . . . . . . . .49
Riversamento da HDD a DVD . . . . . . . . . . . . .50
Riversamento da DVD a HDD . . . . . . . . . . . . . .50
Riferimenti . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51-58
Informazioni aggiuntive . . . . . . . . . . . . . . . . . . .51
Sovrascrittura di una registrazione . . . . . . . .51
Riproduzione del menu Lista Titolo su altri
lettori o registratori DVD . . . . . . . . . . . . . . .51
Riproduzione delle registrazioni su altri lettori
DVD (finalizzazione di un disco) . . . . . . . . .51
Codici linguistici . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Codici area . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .52
Programmazione delle stazion radiofoniche . . .53
Ascolto radio . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .53
Uso del RDS . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . . .54
Ricerca del programma (PTY) . . . . . . . . . . . . . .54
Risoluzione dei problemi . . . . . . . . . . . . . . .55-56
Specifiche tecniche . . . . . . . . . . . . . . . . . . .57-58
4
Per utilizzare correttamente il prodotto, leggere con attenzione questo Manuale dell’utente e conservarlo come riferimento per ogni eventuale intervento di manutenzione futuro.
Il Manuale descrive il funzionamenti e gli interventi di manutenzione da effettuare sul prodotto. In caso siano necessari interventi di assistenza, rivolgersi a un centro autorizzato.
Simboli utilizzati in questo Manuale
Il simbolo di un fulmine indica la presenza di tensione pericolosa all’interno dell’unità che può provocare scosse elettriche.
Il punto esclamativo denota istruzioni operative e di manutenzione particolarmente importanti.
Indica l’esistenza di pericoli che possono causare danni al prodotto e altri danni materiali.
Nota:
Denota note importanti e caratteristiche particolari.
Suggerimento:
Indica suggerimenti e consigli per semplificare le procedure.
Le sezioni di testo il cui titolo presenti uno dei seguenti simboli sono riferite esclusivamente ai dischi del tipo indicato da tale simbolo.
Titoli registrati sull’unità disco rigido
Tutti i dischi DVD elencati in basso.
Disco DVD-RAM
DVD-RW con modalità di registrazione VR
DVD-RW con modalità di registrazione
Video Disco DVD+RW Disco DVD-R Disco DVD+R (DL) Disco DVD-Video
CD audio File DivX File MP3 File WMA File JPEG
Significato del simbolo
Se durante il funzionamento sul televisore viene visualizzato il simbolo “ ” la funzione spiegata in questo Manuale dell’utente non è disponibile per quel disco specifico.
Note sui dischi
Come maneggiare i dischi
Non toccare il lato registrato dei dischi. Maneggiare i dischi tenendoli per i bordi per evitare di lasciare impronte delle dita sulla superficie. Non attaccare adesivi sul disco.
Conservazione dei dischi
Dopo la riproduzione, riporre i dischi nella loro custodia. Non esporre i dischi alla luce diretta del sole o a fonti di calore; non lasciarli in auto parcheggiate in luoghi esposti alla luce diretta del sole.
Pulizia dei dischi
Impronte e polvere sul disco possono causare degradazioni della qualità delle immagini e distorsioni audio. Prima di riprodurli, pulire i dischi con un panno pulito. Passare il panno sul disco dal centro verso l’esterno.
Non utilizzare solventi aggressivi come alcool, benzina, diluenti, prodotti di pulizia commerciali o spray antistatici per i supporti informatici in vinile di vecchia generazione.
JPEG
WMA
MP3
DivX
ACD
DVD
+R
-R
+RW
-RW
Video
-RW
VR
RAM
DVD ALL
HDD
Introduzione
Condensa di umidità
Non utilizzare il prodotto subito dopo averlo spostato da un luogo freddo a uno caldo, Attendere due o tre ore prima di accenderlo. L'uso del prodotto in questa situazione può danneggiare i dischi e le parti interne dell'unità.
5
Introduzione
Dischi registrabili e riproducibili
DVD-RW (disco video digitale - riscrivibile):
I dischi DVD-RW possono essere formattati sia per la reg-istrazione in modalità VR sia per quella in
modalità Video.
Questi dischi possono essere registrati più volte. Le registrazioni possono infatti essere cancellate e
il disco può essere riutilizzato per nuove registrazioni.
[Modalità VR]
Le registrazioni effettuate in modalità VR possono essere editate.Sono riproducibili solo su lettori compatibili con la modalità VR (dopo la finalizzazione)
[Modalità Video]
Sono riproducibili su normali lettori DVD (dopo la finalizzazione)Funzioni di editing limitate
DVD-R (disco video digitale - registrabile)
Questi dischi possono essere registrati una sola volta. Dopo aver finalizzato un disco DVD-R, non è
possibile registrarlo nuovamente o modificarlo.
I dischi DVD-R possono essere formattati solo per la modalità Video.Sono riproducibili su normali lettori DVD (dopo la finalizzazione)Funzioni di editing limitate
DVD-RAM (DVD – memoria ad accesso casuale)
I dischi DVD-RAM possono essere formattati per la reg-istrazione in modalità VR.
Questi dischi possono essere registrati più volte. Le registrazioni possono infatti essere cancellate e il disco può essere riutilizzato per nuove registrazioni.
Sono riproducibili su lettori compatibili DVD-RAM.Le registrazioni effettuate in modalità VR possono essere editate.Con questa unità è possibile utilizzare solo dischi DVD-RAM standard versione 2.0, 2.1 e 2.2.Non è possibile utilizzare dischi DVD-RAM di tipo a cartuccia con questa unità.
DVD+RW (disco video digitale + riscrivibile)
Questi dischi possono essere registrati più volte. Le registrazioni possono infatti essere cancellate e
il disco può essere riutilizzato per nuove registrazioni.
Sono riproducibili su lettori compatibili DVD+RW (finalizzazione automatica)I contenuti editati sono riproducibili su lettori compatibili DVD+RW solo dopo la finalizzazioneDelle registrazioni è possibile editare titoli/capitoli
DVD+R (disco video digitale + registrabile)
Questi dischi possono essere registrati una sola volta. Dopo aver finalizzato un disco DVD+R, non
è più possibile registrarlo nuovamente o modificarlo.
Sono riproducibili su lettori compatibili DVD+R (dopo la finalizzazione)Eventuali modifiche dei contenuti non sono compatibili con i lettori DVD+R (nascondi, unisci
capitolo, aggiungi marcatore capitolo, ecc.).
Funzioni di editing di titoli/capitoli limitate.
DVD+R DL (disco video digitale + registrabile; Double Layer)
Questi dischi possono essere registrati una sola volta. Dopo aver finalizzato un disco DVD+R DL,
non è più possibile registrarlo nuovamente o modificarlo.
Con i supporti DVD+R di tipo double layer, la capacità di registrazione risulta quasi raddoppiata
consentendo all’utente di registrare fino a 8,5 GB di video su un solo disco DVD+R.
Sono riproducibili su lettori compatibili DVD+R DL (dopo la finalizzazione)Eventuali modifiche dei contenuti non sono compatibili con i lettori DVD+R DL (nascondi, unisci
capitolo, aggiungi marcatore capitolo, ecc.).
Funzioni di editing di titoli/capitoli limitate.
Dischi DVD registrabili consigliati
DVD-R DVD+R DVD-RW DVD+RW DVD+R(DL) DVD-RAM
Mitsubishi (8x, 16x) Mitsubishi (8x, 16x) Mitsubishi (4x) Mitsubishi (4x) Mitsubishi (2.4x) Fujifilm (2x)
That’s (8x, 16x) Ricoh (8x, 16x) Verbatim (4x) SONY (2.4x) Maxell (2.4x) Mitsubishi (3x)
SONY (16x) SONY (16x) JVC (4x) Verbatim (2.4x) - -
--Victor (4x) Ricoh (2.4x, 4x) - -
--Maxell (4x) - - -
Nota:
Se si registrano dischi DVD-RW/DVD+RW utilizzando un personal computer o un altro Lettore/registratore HDD/DVD, non è possibile formattare il disco utilizzando questa unità. Quindi, se si vuole utilizzare il disco con questa unità, sarà necessario formattarlo utilizzando il registratore originale.
6
Dischi riproducibili
DVD (dischi da 8 cm / 12 cm)
Dischi come film che è possibile acquistare o noleggiare
CD Audio (dischi 8 cm/12 cm)
CD musicali o CD-R/CD-RW in formato di CD musicale che è possibile acquistare
CD-R/CD-RW (dischi 8 cm / 12 cm)
Dischi CD-R/CD-RW contenenti titoli audio, DivX, MP3, WMA o file JPEG.
Note:
A seconda dell’apparecchiatura usata per la registrazione o di quelle del disco CD-R/RW (o DVD±R/RW)
stesso, alcuni CD-R/RW (o DVD±R/RW) potrebbero risultare non riproducibili nell’unità.
Non attaccare alcuna etichetta o adesivo sulle due facce (il lato etichettato o quello di registrazione) dei
dischi.
Non utilizzare dischi CD di forma irregolare (ad es., a forma di cuore o ottagonali). Ciò potrebbe comportare
dei malfunzionamenti.
A seconda del software di registrazione e della finalizzazione, alcuni dischi registrati (CD-R/RW o
DVD±R/RW) potrebbero non essere riproducibili.\
I dischi DVD-R/RW, DVD+R/RW e CD-R/RW registrati usando un personal computer o un registratore per
DVD o CD potrebbero non essere riproducibili se sono sporchi o danneggiati o se il sistema di lenti è sporco.
In alcuni casi, un disco registrato con un personal computer usando un formato compatibile potrebbe risultare non
riproducibile a seconda delle impostazioni del software applicativo usato per creare il disco (rivolgersi al fornitore del prodotto software per informazioni più dettagliate su questo aspetto).
Per ottenere la migliore qualità di riproduzione, i dischi e le registrazioni utilizzati con questo registratore
devono soddisfare determinati standard tecnici. I DVD preregistrati vengono automaticamente impostati su tali standard. Vi sono molti tipi diversi di formati dei dischi registrabili (tra cui CD-R contenenti file MP3 o WMA) che richiedono determinate condizioni (vedere sopra) per garantire la compatibilità di riproduzione.
Si ritiene opportuno sottolineare che per scaricare i file MP3 e WMA e musica da Internet è necessario
disporre di un’autorizzazione. Il fabbricante non detiene alcun diritto di concessione di tale autorizzazione. L’autorizzazione deve sempre essere richiesta al proprietario dei diritti d’autore.
Codice regionale
Questa unità ha un codice regionale stampato sul retro. Questa unità può riprodurre solo dischi DVD etichettati come sul retro dell’unità o ALL (TUTTI).
Note sui codici regionali
La maggior parte dei dischi DVD ha un globo con uno o più numeri chiaramente visibili in copertina. Questo numero deve corrispondere al codice regionale dell’unità o il disco non potrà essere riprodotto.
In caso di riproduzione di DVD con codice regionale diverso, viene visualizzato il messaggio “Codice regionale non corretto. Impossibile riprodurre.” sullo schermo del TV.
Disponibilità delle funzione di copia
Da A MP3/WMA JPEG DivX CD audio CD video Titolo*
1
HDD DISCO No No No No No HDD Periferica USB No No No No No No
DISCO HDD No*
2
No
DISCO Periferica USB No No No No No No
Periferica USB DISCO No No No No No No Periferica USB HDD No No No
*1 Il titolo viene registrato da questa unità. *2 Si possono estrarre tracce Audio CD e salvare sul disco rigido.
7
Introduzione
Informazioni sull’unità disco rigido interna
L’unità disco rigido interna (HDD) è molto fragile. Utilizzare il registratore secondo le indicazioni riportate di seguito per evitare possibili guasti dell’HDD. Si consiglia di eseguire il backup delle registrazioni importanti su dischi DVD per prevenirne la perdita accidentale.
Non spostare il registratore mentre è acceso.Installare e utilizzare il registratore su una superficie
piana e stabile.
Non ostruire la ventola/l’apertura di ventilazione
posteriore.
Non utilizzare il registratore in luoghi
eccessivamente umidi o caldi o in luoghi che potrebbero essere soggetti a improvvisi sbalzi di temperatura. Questi possono causare la formazione di condensa all’interno del registratore, provocando un guasto dell’HDD.
Non scollegare la spina dalla presa a muro o
spegnere l’interruttore principale mentre il registratore è acceso.
Non spostare il registratore immediatamente dopo
averlo spento. Se occorre spostare il registratore, procedere come segue:
1. Dopo la visualizzazione del messaggio di spegnimento sul display, attendere almeno due minuti.
2. Scollegare la spina dalla presa.
3. Spostare l’unità.
L’improvvisa interruzione dell’energia elettrica
mentre il registratore è acceso può causare la perdita di dati sull’HDD.
L’HDD è molto delicata. Se utilizzata o spostata in
modo incorretto, l’HDD può rompersi dopo pochi anni d’uso. Tra i sintomi di errato funzionamento vi è l’improvviso blocco della riproduzione e visibili disturbi delle immagini. Tuttavia, in alcuni casi i malfunzionamenti potrebbero non essere visibili.
In caso di guasto dell’HDD, non sarà possibile riprodurre alcuna registrazione. In tal caso sarà necessario sostituire l’unità HDD.
Riproduzione di file multimediali utilizzando la caratteristica USB
È possibile riprodurre file multimediali di immagine (JPEG), di filmati (DivX) e di musica (MP3/WMA) memorizzati su un lettore MP3 o su una memoria USB collegando il dispositivo di archiviazione direttamente alla porta USB dell’unità.
1. Collegare il dispositivo USB alla porta USB dell’unità.
2. Premere il tasto HOME sul telecomando.
3. Selezionare l’opzione [MUSICA], [FOTO] o [FILM]. Maggiori dettagli su queste opzioni sono riportati a pagina 17.
Dispositivi compatibili
1. Non sono supportati i dispositivi che richiedono una procedura di installazione quando vengono collegati al computer non sono supportati.
2. Lettore MP3: Lettore MP3 tipo flash.
Non sono supportati i lettori MP3 che richiedono l’installazione di un driver.
3. Unità USB flash: Dispositivi che supportano USB2.0 o USB1.1.
Note:
Non rimuovere il dispositivo USB mentre l’unità è in funzione (riproduzione, copia, spostamento ecc.).
Eseguire un backup per evitare perdita di dati.
Se si utilizza un cavo di estensione USB o un hub USB, è probabile che il dispositivo USB non venga riconosciuto.
Questa unità è in grado di supportare soltanto USB2.0 o USB1.1.
Non sono supportati dispositivi che utilizzano sistemi di file NTFS. (È supportato soltanto il sistema di file FAT (16/32).)
La funzione USB di questa unità non supporta tutti i dispositivi USB.
Non sono supportati telefoni cellulari e videocamere digitali.
Questa unità non è supportata quando il numero totale di file è pari a 1000 o è superiore.
La riproduzione di DivX su USB potrebbe non essere perfetta per i contenuti ad elevato bit rate.
Quando si ripristina questa unità, rimuovere il dispositivo USB dalla porta USB di questa unità (veder pagina 56)
8
Pannello frontale
a POWER
Accende e spegne il registratore.
b Vassoio disco
Inserire il disco qui.
c Finestra di visualizzazione
Mostra lo stato attuale del registratore.
REC: indica che il registratore sta registrando. HDD: indica che il registratore è in modalità HDD.
DVD: indica che il registratore è in modalità DVD. DVD bBHDD indica che il registratore sta
eseguendo il riversamento. MUTE: l’audio dagli altoparlanti viene spento.
,
: indica il formato di codifica del disco
corrente.
: indica che la modalità di riproduzione è
DOLBY PRO LOGIC o DOLBY PRO LOGIC II.
: indica che il registratore si trova in modalità di
registrazione programmata o che è stata programmata una registrazione.
: indica l'orario, il tempo di
riproduzione totale, il tempo trascorso, il numero del titolo, la frequenza radio, il volume, il Surround, il numero del capitolo/traccia, il canale, ecc.
d OPEN/CLOSE (Z)
Apre o chiude il vassoio del disco.
e DVD/HDD
Imposta il registratore in modalità HDD o DVD
f ADJUST
- Scansiona in senso crescente e decrescente i canali memorizzati.
- Selezionare un’opzione nel menu
g B / X (PLAY / PAUSE)
Avvia la riproduzione. Mette in pausa temporaneamente la riproduzione o la registrazione; premere nuovamente per uscire dalla modalità di pausa.
h x (STOP)
Arresta la riproduzione o la registrazione.
i z (REC)
Avvia la registrazione. Premere ripetutamente per impostare il tempo di registrazione.
j Sensore remoto
Puntare il telecomando verso questo punto.
k USB
Collegare a una porta USB di un’unità multimediale (memoria USB, ecc.).
l CONTROLLO VOLUME
Ruotare la ghiera in senso orario per aumentare il livello dell’audio, in senso antiorario per diminuirlo.
Funzionamento del telecomando
Puntare il telecomando verso il sensore remoto e premere i tasti.
Installazione delle batterie del telecomando
Togliere il coperchio delle batterie situato sul retro del telecomando e inserire due batterie R03 (misura AAA) allineando correttamente i poli.
Avvertenza
Non mescolare batterie vecchie con nuove. Non mischiare mai tipi di batterie differenti (standard, alcaline, ecc.).
1/]
ba
j
d
e f g h i
c
k
l
VOL
D
PLII
9
Introduzione
Telecomando
POWER
Accende e spegne il lettore/registratore
DVD.
Selezione sintonizzatore FM/AM
Seleziona la banda FM o AM (bande FM
e AM).
HOME
apre o chiude il menu HOME.
Tasti numerici 0-9
Per selezionare le opzioni numeriche nei menu.
PROGRAM
Apre o chiude il menu di
programmazione.
MARKER
Marca un punto qualsiasi durante la
riproduzione.
RICERCA
Visualizza il menu di ricerca marcatori.
ZOOM
Ingrandisce l'immagine video.
MENU/ELENCO
Accede al menu di un disco DVD.
Passa dal menu Elenco titoli
- Originale al menu Elenco titoli – Elenco di riproduzione.
VISUALIZZA
Apre la visualizzazione a schermo.
Visualizza informazioni relative a un
programma TV
RIPETI
Ripete un capitolo, una traccia, un titolo,
tutto.
RIPETI A-B
Ripete una sequenza tra due punti (A e B)
SKIP(-/+) (. / >)
Passa al capitolo o alla traccia
successiva. Ritorna all'inizio del capitolo
o della traccia corrente o passa al
capitolo o traccia precedente.
SCAN(-/+) (m/M)
Ricerca all'indietro o in avanti.
PAUSE/STEP (X)
Mette temporaneamente in pausa la
riproduzione o la registrazione.
PLAY (B)
Avvia la riproduzione.
STOP (x)
Arresta la riproduzione o la registrazione.
z REC
Avvia la registrazione. Premere
ripetutamente per impostare il tempo di
registrazione.
MODALITÀ DI REGISTRAZIONE
Seleziona la modalità di registrazione:
XP, SP, LP o EP.
RDS
Per visualizzare le varie opzioni
RDS
PTY
Per avviare una ricerca di una pagina
PTY specifica.
OPEN/CLOSE
Apre e chiude il vassoio del disco.
AV
Cambia l'ingresso da utilizzare per la registrazione (sintonizzatore, AV1, AV2 o AV3).
TV/DVD
Per vedere i canali selezionati dal sintonizzatore del registratore o da quello del televisore.
PIP
Attiva e disattiva la funzione PIP.
CLEAR
Rimuove un marcatore nel menu di ricerca marcatori.
AUDIO/MO.ST.
- Seleziona una lingua per l’audio.
- Seleziona STEREO o MONO.
SOUND
Seleziona la modalità audio.
XTS Pro
Per ottenere un audio più naturale e realistico.
SOTTOTITOL
Seleziona una lingua per i sottotitoli.
TITOLO
Visualizza il menu dei titoli del disco, se disponibile.
bBvV(sinistra/destra/su/giù)
Seleziona le opzioni di menu.
PR (+/-)
Seleziona il programma TV o radio.
MEMORY/ENTER
- Conferma le selezioni di menu.
- Memorizza la frequenza di una stazione radio nella memoria del sintonizzatore.
RETURN (O)
Chiude il menu.
VOLUME (+/-)
Per regolare il volume dell’altoparlante.
REG. TIMER
Visualizza il menu delle registrazioni programmate.
MUTE
Accende o spegne temporaneamente l’audio.
AVANZAMENTO ISTANTANEO
Avanza di 15 secondi durante la riproduzione.
CHP ADD
Inserisce un marcatore di capitolo durante la riproduzione/registrazione di un disco.
MINIATURA
Seleziona un’immagine in miniatura.
TIMESHIFT
Attiva la pausa TV/riproduzione (time shift) di un programma TV in diretta.
Tasti di comando del televisore
vedere pag.16.
10
Pannello posteriore
Collegamento e impostazioni
Collegamento all'antenna
Staccare la presa del cavo dell'antenna dal televisore e inserirla nella presa antenna situata sul retro del registratore. Collegare un lato del cavo antenna alla presa TV sul registratore e l'altro all'ingresso antenna sul televi-sore.
Collegamento coassiale RF
Connettere la presa OUT (TO TV) sul ricevitore registratore HDD/DVD al jack d'ingresso dell'antenna tramite il cavo coassiale 75-ohm per TV(R). Il jack OUT (TO TV) trasmette il segnale fino al jack dell'antenna.
Retro del lettore/registratore HDD/DVD
ANTENNA
Retro del televisore
R (Non fornito)
a IN (FROM ANT.)
Per il collegamento dell'antenna.
b AV OUT (VIDEO / AUDIO OUT (sinistra/destra))
Eseguire il collegamento a una TV utilizzando gli ingressi video e audio.
c AV IN 3 (VIDEO IN/AUDIO IN (sinistra/destra))
Da collegare all’uscita audio/video di una sorgente esterna (impianto audio, TV/monitor, VCR, videocamera, ecc.).
d EURO AV 2 DECODER
Da collegare all'uscita audio/video di una sorgente esterna (Pay-TV, decodificatore, ricevitore TV via cavo, VCR, ecc.).
e Ventola di raffreddamento f Cavo di alimentazione AC
Da collegare alla presa di corrente.
g OUT (TO TV)
Trasferisce il segnale dall'antenna all’apparecchio TV/monitor.
h COMPONENT/PROGRESSIVE SCAN VIDEO
OUT (Y Pb Pr)
Da collegare a un televisore dotato di ingressi Y Pb Pr.
i SISTEMA
Collegare il sistema degli altoparlanti all'altoparlante attivo.
j EURO AV 1 AUDIO/VIDEO
Da collegare a un televisore munito di presa SCART.
abc d e f
ghij
Aerial
ANTENNA
SCART INPUT
INPUT
R (Not supplied)
Rear of TV
AUDIO INPUT
R
L
VIDEO INPUT
11
Collegamento
e impostazioni
Collegamento al televisore
Effettuare uno dei collegamenti seguenti, a seconda delle capacità dell’apparecchio utilizzato.
Quando si utilizzano gli spinotti di COMPONENT/ PROGRESSIVE SCAN VIDEO OUT, è importante impostare l’opzione Format uscita video su YPbPr, all’interno del menu Impostazioni. Quando si utilizza uno spinotto SCART, è importante impostare l’opzione Formato in uscita video su RGB, all’interno del menu Impostazioni.
Suggerimenti
Il registratore può essere colle-gato in vari modi a seconda del televisore e delle altre apparecchiature che si desidera collegare. Utilizzare solo uno dei collegamenti descritti di seguito.
Per implementare il miglior collegamento, fare riferi­mento ai manuali dell’impianto stereo, TV o VCR.
Avvertenza
Assicurarsi che il registratore sia collegato diretta-mente al televisore. Sintonizzare il televisore sul canale di uscita video appropriato.
Non collegare il jack di AUDIO OUT del registratore al jack di ingresso phone dell’impianto audio.
Non collegare il registratore tramite il VCR. L’immagine del DVD potrebbe essere distorta dal sis-tema di protezione da copia.
.
Collegamento Video
Collegare il jack VIDEO OUT sul registratore al jack d’ingresso video sul TV utilizzando il cavo video (V).
Collegamento audio (sinistra/destra)
Collegare i jack sinistro e destro AUDIO OUT sul regis-tratore ai jack d’ingresso destro e sinistro dell’audio sul televisore utilizzando i cavi audio (A). Non collegare il jack di AUDIO OUT del registratore al jack di ingresso phone dell’impianto audio.
Collegamento video Component
Collegare i jack di uscita video COMPONENT/ PROGRESSIVE SCAN VIDEO OUT sul registratore ai corrispondenti jack di ingresso sul televisore utilizzando un cavo Y Pb Pr (C).
Se il televisore è ad alta definizione o "digital ready" è possibile utilizzare l'uscita Progressive Scan dell'unità per ottenere la migliore risoluzione video. Se il televisore non supporta il formato Progressive Scan, l'immagine apparirà confusa.
Impostare [Scan progressivo] su [Acceso] nel menu di configurazione del segnale Progressive; vedere pag. 19.
Nota:
La funzione di Progressive Scan non funziona con le connessioni video analogiche (jack giallo VIDEO OUT).
Collegamento SCART
Collegare il jack della presa scart EURO AV1 AUDIO/VIDEO sul registratore ai corrispondenti jack sul televisore utilizzando il cavo scart (T).
Attenzione
Una volta eseguita l’impostazione dell’uscita Scan Progressivo, le immagini saranno visualizzabili solo su televisori o monitor compatibili con la funzione Scan Progressivo. Se si imposta erroneamente la funzione Scan Progressivo su [Acceso], sarà necessario eseguire il reset del registratore. Rimuovere il disco dall’unità. Quindi, tenere premuto STOP (x) per circa 5 secondi. L’uscita video sarà ripristinata all’impostazione standard e le immagini saranno nuovamente visibili su un monitor o su un televisore analogico convenzionale.
Retro del televisore
C (Non fornito)
T (Non fornito)
Retro del lettore/ registratore HDD/DVD
Rear of TV
VIDEO INPUT
AUDIO INPUT
L
COMPONENT VIDEO INPUT
R
Y
Pb
SCART INPUT
Pr
T (Not supplied)C (Not supplied)AV
Rear of the HDD/DVD
Recorder Receiver
12
Collegamenti accessori audio/video (A/V)
Collegamento a PAY-TV/decodificatore Canal Plus
Collegando un decoder (non fornito) al registratore è possibile vedere o registrare programmi di PAY-TV/Canal Plus. Scollegare i terminali principali del registratore dai connettori utilizzati per collegare il decoder.
Per guardare o registrare programmi di PAY-TV/Canal Plus, impostare l’opzione [Connessione AV2] su [Decoder] nel menu di configurazione (vedere pag.
19) e [Decoder On/Off] su [Acceso] nel menu di configurazione (vedere pag. 18).
Suggerimento:
Non è necessario accendere il registratore per visualizzare i segnali del sintonizzatore collegato sul sintonizzatore.
Nota:
Se si scollega il cavo principale del registratore, non sarà possibile visualizzare i segnali provenienti dal decoder collegato.
Collegamento al connettore EURO AV2 DECODER
Collegare il VCR o un apparecchio di registrazione equivalente al connettore EURO AV2 DECODER del registratore.
Per guardare o registrare dal connettore EURO AV2 DECODER, impostare l’opzione [Connessione AV2] su [Altri] nel menu di configurazione (vedere pag. 19).
Suggerimento:
Non è necessario accendere il registratore per visualizzare i segnali del sintonizzatore collegato sul sintonizzatore.
Note:
Le immagini dotate di segnali di protezione che ne
proibiscono la copia non possono essere registrate.
Se si fanno passare i segnali del registratore
attraverso il VCR, potrebbe non essere possibile ricevere un’immagine chiara sullo schermo TV. Assicurarsi di avere collegato il VCR al registratore e al televisore nell’ordine mostrato di seguito. Per guardare le videocassette, riprodurle attraverso un secondo ingresso di linea sul televisore.
Quando si registra da questo registratore a un VCR,
non portare la sorgente di ingresso su TV premendo il tasto TV/DVD sul telecomando.
Se si utilizza un sintonizzatore B Sky B, collegare il
jack SCART al jack EURO AV2 DECODER.
Se si scollega il cavo principale del registratore, non
sarà possibile visualizzare i segnali provenienti dal VCR o dal sintonizzatore collegato.
TV
VCR RECORDER
Line input 1
Line input 2
TV
Retro del lettore/registratore HDD/DVD
VCR, Cable Box o
ricevitore satellitare, ecc.
Retro del lettore/registratore HDD/DVD
PAY-TV/Canal Plus
Decoder
Ingresso linea 1
Ingresso linea 2
VCR, Cable Box, or
Satellite Tuner, etc.
TV
PAY-TV/Canal Plus Decorder
SCART AV
13
Collegamento
e impostazioni
Collegamento ai jack di AV IN 3
Collegare i jack di ingresso (AV IN 3) del registratore ai jack di uscita audio/video dei dispositivi accessori usando i cavi audio/video.
Collegamenti antenna radio
Collegare le antenne FM/AM in dotazione per l’ascolto radio.
Collegare l’antenna AM a telaio al connettore dell’antenna AM.
Collegare la FM antenna conduttore con la FM antenna connettore.
Note:
Per impedire fruscii di fondo, tenere l’antenna AM a
telaio lontana dal Lettore/registratore HDD/DVD e dagli altri componenti.
Stendere completamente l’antenna FM.Dopo aver collegato l’antenna FM, mantenerla il più
possibile in posizione orizzontale.
AUDIO
Retro del lettore/ registratore HDD/DVD
Pannello dei connettori per dispositivi accessori
(VCR, videocamera, ecc.)
Antenna AM a telaio (in dotazione)
Antenna FM (in dotazione)
OUTPUT
VIDEO
OUTPUT
R
L
ANTENNA
AM
GND
FM
14
AM
FM
GND
ANTENNA
Collegamento impianto altoparlanti
Collegare il SYSTEM al Collegamento DI SISTEMA sul retro dell'altoparlante subwoofer attivo tramite il cavo fornito.
Collegare gli altoparlanti usando gli appositi cavi e facendo attenzione che ogni cavo venga collegato al terminale dello stesso colore. Per ottenere un effetto audio surround ottimale, definire i parametri degli altoparlanti (distanza, livello, ecc.).
Note:
Collegare il cavetto altoparlante al terminale giusto dei vari componenti, cioè + con + e – con –.
Se i cavetti vengono invertiti, l’audio risulta infatti distorto e con pochi bassi.
Se si usano altoparlanti anteriori con bassa potenza di entrata massima, regolare con cura il volume per
evitare un’eccessiva potenza in uscita sugli altoparlanti.
Altoparlante centrale
Altoparlante
posteriore (surround
destro)
Altoparlante
posteriore
(surround
sinistro)
Altoparlante
anteriore (sinistro)
Altoparlante
anteriore (destro)
Retro del lettore/ registratore
HDD/DVD
Altoparlante subwoofer attivo
Cavo di sistema
In questa posizione la lunghezza è la più breve possibile.
Informazioni sul nucleo di ferrite
Accertarsi di connettere il nucleo di ferrite al cavo dell’impianto. Questa barretta di ferrite aiuta a ridurre le interferenze.
Come attaccare la barretta di ferrite
1. Premere il fermo [a] della barretta di ferrite per aprire.
2. Avvolgere una volta il cavo dell’impianto sul nucleo di ferrite.
3. Chiudere l’involucro della barretta di ferrite fino a quando non si sente un clic.
Nota
Attaccare il nucleo di ferrite vicino al subwoofer (vedere la figura 3 e il relativo commento).
ANTENNA
AM
GND
FM
15
Collegamento
e impostazioni
Disposizione degli altoparlanti
Per una disposizione standard, usare i 6 altoparlanti (2 anteriori,1 centrale, 2 posteriori e subwoofer). Se si desidera ottenere un suono eccellente per i bassi, oppure se si vuole sfruttare l’effetto DTS Digital Surround o Dolby Digital surround, collegare anche un subwoofer.
•Altoparlanti anteriori
A seconda del punto di ascolto posizionare le casse ad una uguale distanza . Dalla posizione di ascolto, posizionare quindi gli altoparlanti a 45° l’uno dall’altro.
•Altoparlante centrale
La condizione ideale sarebbe quella di avere l’altoparlante centrale e gli altoparlanti anteriori alla stessa altezza, tuttavia questo viene posizionarle sopra o sotto il televisore.
•Altoparlati posteriori
Sistemare gli altoparlanti posteriori sinistro e destro dietro la posizione di ascolto. Questi altoparlanti ricreano una riproduzione del suono e una atmosfera richieste per la riproduzione surround. Per ottenere risultati migliori, non mettere gli altoparlanti posteriori troppo indietro rispetto alla posizione di ascolto, sistemarli piuttosto alla stessa altezza delle orecchie dell’ascoltatore o leggermente in avanti. Per diffondere ulteriormente il suono è inoltre consigliabile orientare gli altoparlanti posteriori verso la parete o il soffitto. Nel caso in cui gli ascoltatori siano seduti vicino alla parete posteriore in una stanza di piccole dimensioni, le casse Surround devono essere sistemate una di fronte all’altra, ad un’altezza superiore di 60~90cm rispetto alle orecchie degli ascoltatori.
• Subwoofer
Può essere posizionato comunque frontalmente.
Altoparlante centrale
Altoparlante
anteriore
(sinistro)
Esempio di disposizione degli altoparlanti
Altoparlante
surround (sinistro)
Altoparlante surround (destro)
Altoparlante anteriore (destro)
Subwoofer
16
XTS/XTS pro
Ogni volta che viene premuto XTS pro, l’impostazione cambia nel modo seguente.
XTS ON NORMAL XTS-PRO ON
XTS ON Per i filmati con bassi deboli rispetto all’audio generale, rinforza il suono dei woofer. Nella modalità 2 CH BYPASS, crea l’effetto di alta visualizzazione riproducendo la sorgente audio dalle casse anteriori e posteriori.
NORMAL Le modalità XTS-Pro e XTS si disattivano.
XTS-PRO ON La qualità unica dell’audio di LG Technology crea il suono ottimale per riprodurre perfettamente l’audio originale come se fosse dal vivo.
Modalità Suono
È possibile ascoltare il suono surround semplicemente selezionando uno dei campi sonori pre-progrmmati a seconda del programma che si desidera ascoltare. (solo audio 2 ch)
Premere ripetutamente SOUND.
1. PCM
BYPASS
PROLOGIC MOVIE MUSIC MATRIX HALL 1 HALL 2 THEATER BYPASS...
2. Dolby Digital
BYPASS
PROLOGIC MOVIE MUSIC MATRIX BYPASS...
Note:
La modalità audio iniziale è BYPASS.Quando si registra una trasmissione TV o sorgente
esterna sul disco rigido interno (HDD) o disco, le registrazioni audio vengono codificate con Dolby Digital.
Controllo del televisore mediante il telecomando
Con il telecomando fornito è possibile controllare il livello dell’audio, la sorgente di ingresso e l’interruttore di alimentazione del televisore LG/GoldStar.
1. Tenendo premuto il tasto TV POWER, premere PR v o V.
2. Rilasciare il tasto TV POWER.
È possibile impartire comandi al televisore utilizzando i seguenti tasti.
Premendo È possibile
POWER Accendere/spegnere il televisore. INPUT Cambiare la sorgente di ingresso
del televisore tra TV e altri sorgenti di ingresso.
PR v/V Scansionare in senso crescente e
decrescente i canali memorizzati.
VOLUME +/– Regolare il volume del televisore.
Nota:
Quando si sostituiscono le batterie del telecomando, è probabile che sia necessario resettare il telecomando.
Tasti di comando del televisore
17
Collegamento
e impostazioni
Utilizzo del menu Home
Dalla schermata del menu Home è possibile accedere a tutti i supporti Media da utilizzare per la riproduzione o la registrazione mediante l’unità.
1. Premere HOME per visualizzare la schermata del menu Home.
2. Utilizzare b / B per selezionare un'opzione desiderata. Vengono visualizzate le opzioni secondarie.
3. Utilizzare i tasti v / V ed ENTER per selezionare l’opzione secondaria desiderata.
4. Per chiudere il menu HOME, premere HOME.
TV
TV HDD: torna alla visualizzazione dei programmi TV in diretta per la registrazione su HDD.
TV DVD: torna alla visualizzazione dei programmi TV in diretta per la registrazione su DVD.
FILM:
HDD:
visualizza il menu Elenco titoli dell’HDD
(pagina 42).
HDD Divx: visualizza il menu [Lista Film] dell’HDD (pagina 29).
DISCO:
-
visualizza il menu Elenco titoli per il disco registrabile (pagina 42)
- visualizza il menu [Lista Film] per il disco DivX (pagina 29)
- Riproduce il disco video DVD(pagina 25-28).
USB Divx: Visualizza la [Movie List] per il dispositivo USB (pagina 29)
FOTO (vedere pag. 32)
HDD: visualizza il menu [Lista Foto] dell’HDD.
DISCO: visualizza il menu [Lista Foto] del disco.
USB: Visualizza la [Photo List] per il dispositivo USB.
MUSICA (vedere pag. 30-31)
HDD: visualizza il menu [Lista Musicale] dell’HDD.
DISCO: visualizza il menu [Lista Musicale] (o del CD audio) del disco.
USB: Visualizza la [Music List] per il dispositivo USB.
IMPOSTARE (vedere pag. 17).
Inizio: Visualizza il menu di configurazione.
Impostazioni iniziali
In questo sistema a menu sono possibili varie modalità di personalizzazione delle impostazioni. La maggior parte dei menu prevede tre livelli di impostazione delle opzioni, ma alcuni ne hanno un numero maggiore per la varietà delle impostazioni.
Operazioni generali
1. Selezionare SETUP e premere ENTER.
2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione desiderata.
3. Mentre è selezionata la voce desiderata, premere B per passare al secondo livello.
4. Utilizzare i tasti v / V per selezionare la seconda opzione desiderata.
5. Premere B per passare al terzo livello.
6. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’impostazione desiderata, quindi premere ENTER per confermare la selezione. Alcune voci richiedono passaggi aggiuntivi.
7. Premere RETURN (O) per chiudere il menu di configurazione.
Nota:
Premere b per tornare al livello precedente.
Impostazioni generali
Programmazione automatica
Questo registratore è dotato di un sintonizzatore di fre-quenza sintetizzato in grado di ricevere fino a 88 canali TV.
Preparazione:
Collegare il registratore al tipo di antenna
desiderata, come illustrato nella sezione Collegamento all’antenna a pagina 10.
1. Selezionare l’opzione [Autoprogrammazione].
2. Premere B per passare al terzo livello. Viene evidenziata l’opzione [Area].
3. Utilizzare i tasti v / V per selezionare la nazione, quindi premere B. Viene evidenziata l’icona [Inizio]. Se la propria nazione non è inclusa nell’elenco, selezionare [Altri]
4. Premere il tasto ENTER per iniziare la ricerca di un canale. Il sintonizzatore scansionerà automaticamente tutti i canali disponibili nell’area e li collocherà in memoria.
Nota:
Dopo aver collegato per la prima volta il registratore. Se si seleziona SETUP per l’impostazione iniziale, è possibile impostare solo l’opzione “Auto Programming” (Programmazione automatica). Successivamente, è possibile impostare le altre opzioni.
18
Edizione dei programmi
È possibile editare i canali manualmente (aggiunte, cancellazioni, assegnazione del nome, spostamenti, ecc.).
1. Selezionare l’opzione [Modifica program.], quindi premere B.
2. Mentre [Modifica] è selezionato, premere ENTER. Viene visualizzato il menu Elenco programmi.
3. Utilizzare i tasti v / V per selezionare un numero nella colonna PR, quindi premere ENTER.
4. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione di programma, quindi premere ENTER.
[Modifica program.] imposta manualmente il
canale. Vedere “Modifica program.” a destra.
[Rinomina stazione] cambia il nome della stazione. Viene visualizzato il display per l’inserimento dei caratteri. Per immettere i caratteri, vedere pagina 46. I nomi possono contenere un massimo di 5 caratteri.
[Sposta] ordina le posizioni dei programmi in Elenco programmi. Utilizzare i tasti v / V per spostare il programma selezionato a una posizione diversa.
[Cancella] disabilita una posizione di programma
non necessaria.
[Decoder On/Off] imposta i canali per il decoder.
Questa impostazione è necessaria per guardare o registrare i programmi PAY-TV/Canal Plus. Premere ENTER per visualizzare [Decoder] sul display. Premere nuovamente ENTER per disabilitare l’impostazione.
[Nicam Auto/Off] Imposta i canali per la
trasmissione NICAM. Normalmente, [NICAM] è acceso sul display. Se l’audio della trasmissione NICAM è poco chiaro, premere ENTER per disattivare [NICAM].
5. Premere ripetutamente RETURN (O) per chiudere il menu Elenco programmi.
Edizione dei programmi
È possibile eseguire una ricerca per selezionare e memorizzare manualmente i canali TV. Quando si seleziona [Modifica program.] al precedente punto 4, viene visualizzato il display per l’impostazione dei canali.
1. Utilizzare b / B per selezionare la voce, quindi premere v / V per cambiare l’impostazione.
[PR] indica la posizione del programma
selezionato.
[Cercare] esegue la ricerca automatica di un
canale. La ricerca si interrompe quando il registratore si sintonizza su un canale.
[Ch.] cambia il numero di canale.[MFT] regola la sintonizzazione del canale per
ottenere un’immagine più nitida.
2. Selezionare OK, quindi premere ENTER per confermare l’impostazione e tornare al menu Elenco programmi.
Decoder AV1
Imposta il connettore EURO AV1 AUDIO/VIDEO per l’ingresso di segnali video codificati.
1. Quando viene visualizzato il menu Elenco
programmi, premere AV.
2. Premere ENTER per visualizzare [Decoder] sul
display. Premere nuovamente ENTER per disabilitare l’impostazione.
Spento: immette i segnali dal connettore EURO
AV1 AUDIO/VIDEO.
Acceso: l’ingresso di segnale video codificato
dal connettore EURO AV1 AUDIO/VIDEO viene fornito al connettore EURO AV2 DECODER per la decodifica. Il segnale decodificato viene quindi ritrasmesso attraverso il connettore EURO AV2 DECODER per poter registrare o guardare programmi PAY-TV/Canal Plus.
19
Collegamento
e impostazioni
Impostazione dell’orologio
1. Selezionare l’opzione [Configurare orologio], quindi premere B.
2. Premere B per impostare l’ora.
3. Immettere i dati di data e ora. b / B (sinistra/destra): sposta il cursore alla colonna precedente o successiva. v / V (su/giù): cambia l’impostazione nella posizione corrente del cursore.
4. Premere ENTER per confermare le impostazioni.
Aspetto del televisore
Selezionare il rapporto di visualizzazione del televisore collegato (4:3 standard o panoramico).
[4:3]: selezionare questa opzione quando il
televisore ha uno schermo 4:3. Quando si seleziona [4:3], impostare le opzioni [Modo Display] come descritto di seguito.
[16:9]: selezionare questa opzione quando il
televisore ha lo schermo panoramico o ha una funzione di modalità panoramica.
Modalità di visualizzazione
Consente di scegliere come visualizzare un’immagine estesa sullo schermo quando in [Forma. schermo] è selezionato [4:3].
[Letter Box]: visualizza un’immagine estesa con
bande nella parte alta e bassa dello schermo.
[Pan Scan]: visualizza automaticamente
un’immagine estesa sullo schermo e taglia le parti che non entrano nella visualizzazione.
Collegamento AV2
Non è possibile collegare un decoder o altri dispositivi alla presa EURO AV2 DECODER sul retro dell’unità.
[Decoder] Selezionare [Decoder] se si collega il
connettore EURO AV2 DECODER del registratore a un decoder di PAY-TV o Canal Plus.
[Altri] Selezionare [Altri] se si collega il connettore
EURO AV2 DECODER del registratore a un VCR o simile dispositivo di registrazione.
Scan Progressivo
I video Scan Progressivo (a scansione progressiva) consentono di ottenere immagini ad altissima qualità senza sfarfallii. Se si utilizzano i jack COMPONENT/PROGRESSIVE SCAN VIDEO OUT ma il registratore è collegato a un televisore standard (analogico), impostare la funzione Scan Progressivo su [Spento]. Se si utilizzano i jack COMPONENT/PROGRESSIVE SCAN VIDEO OUT per il collegamento a un televisore o a un monitor compatibile con il segnale a scansione progressiva, impostare la funzione Scan Progressivo su [Acceso].
Nota:
La Scansione progressiva sarà disabilitata nel menu di impostazione quando il Formato di uscita video nel menu di impostazione è impostato su RGB.
Avvertenza
Una volta eseguita l’impostazione dell’uscita Scan Progressivo, le immagini saranno visualizzabili solo su televisori o monitor compatibili con la funzione Scan Progressivo. Se si imposta erroneamente la funzione Scan Progressivo su [Acceso], sarà necessario eseguire il reset del registratore. Rimuovere il disco dall’unità. Quindi, tenere premuto STOP (x) per circa 5 secondi. L’uscita video sarà ripristinata all’impostazione standard e le immagini saranno nuovamente visibili su un monitor o su un televisore analogico convenzionale.
Formato uscita video
Selezionare l’opzione di formato uscita video in funzione del tipo di connessione dell’unità.
[YPbPr] Qualora il televisore sia collegato ai jack
COMPONENT/PROGRESSIVE SCAN VIDEO OUT sull’unità.
[RGB] Qualora il televisore sia collegato alla presa
SCART (segnale RGB).
Modalità di risparmio energetico.
L'unità può essere impostata in modalità di risparmio energetico. Non viene visualizzato niente nella finestra del display quando l'unità è spenta.
[Spento] La modalità di risparmio energetico non è
attiva.
[Accesso] La modalità di risparmio energetico è attiva.
Note:
L’orologio deve essere impostato per funzionare in
modalità di risparmio energetico.
I segnali televisivi codificati (CANAL+ o PRE-
MIERE) non vengono decodificati in modalità di risparmio energetico.
La modalità di risparmio energetico non è
disponibile in modalità stand-by per la registrazione programmata e dopo aver spento l’unità dopo aver ricevuto i segnali televisivi codificati (CANAL+ o PREMIERE).
Inizializzazione
È possibile reimpostare il registratore alle impostazioni di fabbrica e inizializzare l’HDD.
[Reset fabbrica]: se necessario, consente di reimpostare il registratore alle impostazioni di fabbrica. Alcune opzioni non possono essere reimpostate (Classificazione, Password e Codice area).
[Formattazione HDD]: inizializza l’HDD (unità disco
rigido). Tutti i dati registrati sull’HDD vengono cancellati.
1. Selezionare l’opzione [Inizializzazione], quindi premere B.
2. Premere v / V per selezionare l’opzione desiderata, quindi premere ENTER. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
3. Utilizzare b / B per selezionare [Si] oppure [No], quindi premere ENTER.
20
Impostazione della lingua
Menu di visualizzazione
Selezionare una lingua per il menu di configurazione e per le visualizzazioni a schermo.
Disc Menu/Audio/Subtitle
[Originale]: indica la lingua originale in cui è stato
registrato il disco.
[Altri]: per selezionare una lingua diversa, utilizzare i
tasti numerici, quindi premere ENTER per immettere il corrispondente numero a 4 cifre secondo l’elenco dei codici lingua riportato nel relativo capitolo (vedere pagina 52). Se si immette un codice lingua errato, premere b.
[Spento] (per i sottotitoli del disco): disattiva la
visualizzazione dei sottotitoli.
Impostazioni audio
DRC (controllo dell’intervallo dinamico)
Con il formato DVD è possibile ascoltare la colonna sonora di un programma nel modo più fedele e realistico possibile, grazie alla tecnologia audio digitale. Tuttavia, si potrebbe voler comprimere l’intervallo dinamico dell’uscita audio (la differenza tra i suoni più alti e quelli più bassi). In questo modo è possibile guardare un film a un volume più basso senza perdere la chiarezza dell’audio. Per ottenere questo effetto, impostare DRC su [
Acceso].
5.1 Configurazione casse
Le seguenti impostazioni devono essere regolate per decoder surround a 5.1 canali integrato.
1. Utilizzare v / V per selezionare l’opzione [Impost. altoparl.] e premere B.
2. Premere ENTER: viene visualizzato il menu di configurazione delle casse.
3. Premere i pulsanti b / B per selezionare l’altoparlante desiderato.
4. Regolare le opzioni utilizzando i pulsanti v / V / b/ B.
5. Premere ENTER per confermare la selezione.
6. Premere ripetutamente v / V per tornare alla schermata di menu precedente.
Scelta degli altoparlanti
Scegliere l’altoparlante che si desidera regolare. Sinistra frontale (
Front L
) Centrale Destra
frontale (
Front R
) Destra posteriore (
Rear R
)
Sinistra posteriore (
Rear L
) Subwoofer
Nota:
Alcune impostazioni delle casse sono vietate secondo l’accordo di licenza con Dolby Digital.
Dimensione
Essendo i parametri dell’altoparlante fissati, la regolazione non va cambiata.
Volume
Premere 1/2 per regolare il livello di uscita della cassa selezionata. (-6dB ~ 6dB)
Distanza
Se al subwoofer sono state collegate delle casse, l’impostazione della distanza consente alle casse di individuare l’intervallo che il suono deve percorrere per raggiungere il punto di ascolto impostato. Questo consente al suono proveniente da ogni cassa di raggiungere gli ascoltatori nello stesso momento. Premere b / B per regolare la distanza dell’altoparlante selezionato. (non è possibile regolare l’altoparlante subwoofer)
Test
Premere b / B per effettuare il test dei segnali provenienti da ciascun altoparlante. Regolare il volume in corrispondenza del volume dei segnali di test memorizzati nel sistema.
Sinistra frontale (
Front L
) Centrale Destra
frontale (
Front R
) Destra posteriore (
Rear R
)
Sinistra posteriore (
Rear L
) Subwoofer
21
Collegamento
e impostazioni
Impostazioni di blocco (filtro contenuti)
Impostazione della password
1. Selezionare l’opzione [Imposta Password], quindi premere B.
2. Per accedere alle funzioni di Classificazione, Password e Codice area occorre immettere il codice di sicurezza a 4 cifre creato. Se non è stato immesso il codice di sicurezza, viene visualizzato un messaggio che lo richiede. Immettere un codice a 4 cifre, quindi premere ENTER. Immetterlo nuovamente e premere ENTER per verificarlo. Se si immette un codice errato, premere b prima di premere ENTER. Per modificare la password, selezionare [Modifica], premere ENTER e inserire la vecchia password a 4 cifre. E immettere la nuova password a 4 cifre e premere ENTER Immettere nuovamente per la verifica.
Per eliminare la password, selezionare [Cancella], quindi premere ENTER. Immettere la password a 4 cifre che avete creato e premere ENTER.
Se si dimentica il codice a 4 cifre
Se si dimentica la password e occorre annullarla, procedere come segue.
1. Visualizzare il menu di Impostazione poi
selezionare un'icona di livello 1.
2. Usare i tasti numerici per inserire il codice a 6 cifre
“210499”.
3. Selezionare [Si], quindi premere ENTER. A questo
punto, la password a 4 cifre è stata annullata. Immettere un nuovo codice.
Restrizione
Blocca la riproduzione di DVD classificati sulla base del loro contenuto. Non tutti i dischi sono classificati.
1. Selezionare l’opzione [Restrizione], quindi premere B.
2. Seguire il passo 2 come indicato in "Impostazione della password".
3. Selezionare una classificazione mediante i tasti v / V.
[1] - [8]: la classificazione “uno” (1) ha le restrizioni maggiori mentre la “otto” (8) è la meno restrittiva.
[Nessun Limite]: se si seleziona [Nessun Limite], la funzione di blocco dei contenuti non è attiva e il disco viene riprodotto completamente full.
4. Premere ENTER per confermare la selezione di classificazione.
Nota:
Se si imposta una classificazione sul registratore, tutte le scene del disco con classificazione uguale o inferiore al valore impostato verranno riprodotte. Le scene con classificazione superiore non vengono riprodotte a meno che sul disco non sino disponibili scene alternative, che devono comunque avere classificazione uguale o inferiore al valore impostato. Se non viene rilevata alcuna alternativa adatta, la riproduzione viene interrotta. Per continuare la riproduzione del disco occorre immettere il codice di sicurezza a 4 cifre o cambiare il livello di classificazione.
Codice area
Immettere il codice di un’area i cui standard sono stati utilizzati per classificare il disco video DVD, facendo riferimento al relativo elenco (vedere “Codici area”, pagina 52).
1. Selezionare l’opzione [Codice Area], quindi premere B.
2. Seguire il passo 2 come indicato in "Impostazione della password".
3.
Selezionare il primo carattere mediante i tasti v / V.
4.
Spostare il cursore mediante il tasto B e selezionare il secondo carattere mediante i tasti v / V.
5. Premere ENTER per confermare la selezione del codice area.
Codice di registrazione DivX
All’utente viene fornito il codice di registrazione DivX
®
VOD (Video Acceso Demand) che consente di noleggiare e acquistare video utilizzando il servizio DivX
®
VOD. Per maggiori informazioni, visitare il sito
www.divx.com/vod.
1. Selezionare l’opzione [DivX(R) VOD], quindi premere B.
2. Premere ENTER e verrà visualizzato il codice di registrazione.
3. Utilizzare il codice di registrazione per acquistare o noleggiare video tramite il servizio Divx
®
VOD all’indirizzo www.divx.com/vod. Seguire le istruzioni per eseguire il download del video su un disco e riprodurlo su questa unità.
Nota:
I video scaricati da DivX
®
VOD possono essere
riprodotti solo su questa unità.
22
Impostazioni di registrazione
Impostazione della modalità di registrazione
È possibile impostare la qualità delle immagini per la registrazione come segue: XP (alta qualità), SP (qualità standard), LP (bassa qualità), EP (qualità estesa).
Aspetto della registrazione
Durante la registrazione di DVD è possibile impostare il rapporto dell’aspetto della registrazione per adattarlo ai contenuti registrati (16:9 oppure 4:3).
Nota:
È possibile solo impostare dischi DVD-RW in modalità formattata VR.
Divisione automatica in capitoli
Durante le registrazioni in modalità Video, i marcatori di capitolo sono inseriti secondo le impostazioni configurate. Questo intervallo può essere portato a 5 minuti, 10 minuti o 15 minuti. Se si seleziona [Niente], la marcatura automatica dei capitoli viene disabilitata insieme all’impostazione [Niente].
Timeshift
Impostare la presente opzione su [Acceso] per rendere la funzione di Timeshift automatica, senza la pressione del tasto TIMESHIFT. La funzione di Timeshift si avvierà automaticamente entro 10 secondi a seguito dell’avvio della modalità sintonizzatore TV. Se si desidera utilizzare la funzione in modalità manuale, consultare la sezione “Timeshift” a pagina 37. [Acceso] Utilizzare la funzione di Timeshift in modalità automatica. [Spento] Utilizzare la funzione di Timeshift in modalità manuale.
Impostazioni dei dischi
Formattazione dei dischi
Se si carica un disco completamente vuoto, il registratore lo inizializzerà.
DVD-R : il registratore inizializza il disco nella modalità Video. La modalità di registrazione sarà sempre Video.
DVD-RW/DVD+RW/DVD+R(
DL)/
DVD-RAM: appare
il menu Inizializza. Selezionare [OK] e premere ENTER.
DVD-RW il disco è inizializzato nella modalità video. Tramite il menu di configurazione è anche possibile riformattare dischi DVD-RW/DVD+RW/DVD-RAM.
1. Selezionare l’opzione [Inizializzazione disco],
quindi premere B.
2. Mentre [Inizio] è selezionato, premere ENTER.
Viene visualizzato il menu Formattazione.
3. Utilizzare b / B per selezionare la modalità
desiderata (VR oppure Video), quindi premere ENTER. (solo DVD-RW) Viene visualizzato un messaggio di conferma. Per i DVD+RW, passare al punto 4.
4. Utilizzare b / B per selezionare [OK], quindi
premere ENTER. L’inizializzazione del disco richiede alcuni istanti.
Avvertenza
Se si desidera cambiare il formato del disco, notare che tutti i dati registrati sul disco andranno persi.
23
Collegamento
e impostazioni
Finalizzazione
La finalizzazione “fissa” i contenuti registrati, in modo che il disco possa essere riprodotto su un normale lettore DVD o un computer dotato di un’unità DVD-ROM adeguata. La finalizzazione di un disco in modalità Video crea una schermata di menu che consente di esplorare il disco. Per accedere a questa schermata, premere MENU/LIST oppure TITLE.
Avvertenza
Dopo aver completato un disco DVD-R o DVD+R,
non è possibile registrare o modificare i contenuti presenti sullo stesso.
Sarà possibile registrare o modificare il disco
DVD+RW disc anche al termine del completamento.
1. Selezionare l’opzione [Finalizzazione], quindi premere B.
2. Mentre [Finalizzazione] è selezionato, premere ENTER. Viene visualizzato il menu Finalizza.
3. Selezionare [OK], quindi premere ENTER. Il registratore inizierà la finalizzazione del disco.
Note:
La durata dell’operazione di finalizzazione dipende dal tipo di disco e dalla quantità di titoli presenti sul disco.
I dischi DVD+R DL possono impiegare fino a 30 minuti per la finalizzazione.
Suggerimenti
Per i dischi DVD-RW già finalizzati è possibile
rimuovere la finalizzazione selezionando la relativa opzione nel menu Finalizza. Dopo questa operazione è possibile registrare nuovamente e modificare il disco.
Non è possibile rimuovere la finalizzazione dai
dischi DVD-R, DVD+R e DVD+RW.
Se l’opzione [Protezione del Disco] è impostata su
[Acceso], la funzione di finalizzazione non è disponibile. Per eseguire la finalizzazione, impostare l’opzione [Protezione del Disco] su [Spento].
Etichetta disco
Utilizzare questa opzione per assegnare un nome al disco. Il nome assegnato verrà visualizzato quando si carica il disco nel lettore e quando si visualizzano a schermo i dati relativi al disco stesso.
Per i dischi formattati su un altro registratore sarà
visualizzato un set di caratteri limitato.
1. Selezionare l’opzione [Etichetta Disco], quindi premere B.
2. Mentre [Modifica] è selezionato, premere ENTER. Viene visualizzato il menu a tastiera. Per immettere i caratteri, vedere pagina 46.
Protezione disco
Con i dischi DVD-RAM / DVD+RW / +R o dischi DVD-RW formattati in modalità VR, impostare questa opzione su [Acceso] per prevenire la registrazione, la modifica o la cancellazione accidentale del disco inserito. Se occorre sbloccare il disco per eseguire delle modifiche, impostare l’opzione su [Spento].
24
Descrizione generale delle visualizzazioni a schermo
Questo Manuale fornisce le istruzioni di base per l’uso del registratore. Tuttavia, per alcuni DVD sono necessarie delle operazioni specifiche oppure sono possibili solo operazioni limitate durante la riproduzione. In tal caso sullo schermo del televisore viene visualizzato il simbolo , che indica che l’operazione non è consentita dal registratore o non è disponibile sul disco.
Visualizzazione di informazioni mentre si guarda la TV
Mentre si guarda la TV, premere ENTER oppure DISPLAY per visualizzare/chiudere le informazioni a schermo.
Visualizzazione a schermo delle informazioni relative al disco
Sullo schermo è possibile visualizzare una serie di informazioni relative al disco inserito nell’unità.
1. Premere DISPLAY per visualizzare una serie di dati relativi alla riproduzione. Le voci visualizzate dipendono dal tipo di disco e dallo stato di riproduzione.
2. È possibile selezionare una voce premendo v / V e modificare o selezionare l’impostazione premendo b / B. Per maggiori dettagli su ciascuna voce, vedere le pagine indicate in parentesi.
[Titolo]: indica il numero del titolo corrente (o della traccia)/il numero totale di titoli (o tracce)
[Capitolo]: indica il numero del capitolo corrente/il numero totale di capitoli
[Tempo]: indica il tempo di riproduzione trascorso (pagina 27)
[Audio]: la lingua audio (solo VIDEO DVD) o il canale audio selezionati (pagina 26)
[Sottotitolo]: il sottotitolo selezionato (pagina 26)
[Angolo]: angolazione selezionata/numero totale di angolazioni (pagina 27)
Nota:
Se non si preme alcun tasto entro 10 secondi, la visualizzazione a schermo viene chiusa.
Indica la modalità HDD o DVD.
Indica numero di canale, nome della stazione
e segnale audio (STEREO, MONO)
ricevuto dal sintonizzatore.
Indica data e ora corrente.
25
Riproduzione
Riproduzione
Caratteristiche generali di riproduzione
1. Inserire il disco desiderato nel vassoio con il lato registrato rivolto verso il basso.
2. Avviare la riproduzione mediante il menu HOME (vedere pagina 17).
3. Per interrompere la riproduzione, premere STOP (x). L’unità registra il punto di interruzione, a seconda del disco. Sullo schermo viene visualizzato per alcuni istanti “Xx”. Premere PLAY (N) per riprendere la riproduzione (dal punto di interruzione). Se si preme nuovamente STOP (x) (sullo schermo viene visualizzato “x”), l’unità annulla il punto di arresto.
4. Premere OPEN/CLOSE (Z) per rimuovere il disco. Premere OPEN/CLOSE (Z) per chiudere il vassoio del disco, oppure premere POWER (1), per chiudere il vassoio e spegnere l’unità.
Nota:
Se è impostato il filtro contenuti e il disco non rientra nelle impostazioni di classificazione (non è autorizzato), occorre immettere il codice a 4 cifre e/o il disco deve essere autorizzato (vedere “Classificazione’’a pagina 21).
Pulsanti Operazioni
OPEN / CLOSE(Z) Apre o chiude il vassoio del disco. PAUSE/STEP (X) Durante la riproduzione, premere PAUSE/STEP (X) per
mettere in pausa la riproduzione. Premere ripetutamente PAUSE/STEP (X) per riprodurre
fotogramma per fotogramma.
SKIP (. / >) Durante la riproduzione, premere SKIP (. o >) per
passare alla traccia/capitolo successivo o per tornare all’inizio della traccia/capitolo corrente. Premere due volte brevemente SKIP . per passare al capitolo/traccia precedente.
Suggerimenti:
Per passare direttamente a un altro capitolo durante la riproduzione del DVD, premere DISPLAY e premere v / V per selezionare l’icona del capitolo. Quindi, immettere il numero di capitolo oppure utilizzare b / B.
Su un CD audio, per passare direttamente a qualsiasi traccia, immettere il numero della traccia mediante i tasti numerici (0-9) durante la riproduzione.
SCAN (m / M) Durante la riproduzione, premere ripetutamente SCAN (m
o M) per selezionare la velocità di scansione desiderata. HDD, DVD, DivX; 4 fasi Audio CD; 3 fasi
Mentre la riproduzione è in pausa, premere ripetutamente SCAN (m o M) per riprodurre al rallentatore. HDD, DVD; 4 fasi DivX; 4 fasi (Solo avanti)
ZOOM Durante la riproduzione o in pausa, premere ZOOM per
ingrandire l'immagine a video. (dimensione x1 dimensione x2 dimensione x4 dimensione x1 (dimensione normale) È possibile spostarsi nell’immagine ingrandita utilizzando i tasti bBvV.
Dischi
Tutti i dischi Tutti i dischi
DVD ALLHDD
DivXDVD ALLHDD
ACD
DivXDVD ALLHDD
WMAMP3ACD
DivXDVD ALLHDD
DivXDVD ALLHDD
26
Caratteristiche generali di riproduzione (continua)
Pulsanti Operazioni
REPEAT Durante la riproduzione, premere ripetutamente REPEAT
per selezionare una modalità di ripetizione desiderata. HDD, DVD, modalità VR DVD-RW (Titolo/Capitolo/Spento) DivX (Titolo/All/Spento) Audio CD, MP3/WMA (Traccia/All/(Spento))
Nota:
Se si preme SKIP (>) una volta durante la ripetizione capitolo (traccia), la funzione viene annullata.
REPEAT A-B Durante la riproduzione, a ogni pressione del tasto REPEAT
A-B si seleziona il punto A e il punto B e si ripete una sequenza dal punto A (iniziale) al punto B (finale).
Nota:
Durante la riproduzione da HDD, non è possibile selezionare una sequenza di meno di 4 secondi.
TITLE Se il titolo del DVD ha un menu, questo viene visualizzato
sullo schermo. In caso contrario, potrebbe apparire il menu del disco.
MENU/LIST Sullo schermo appare il menu del disco.
SUBTITLE ( ) Durante la riproduzione, premere ripetutamente SUBTITLE
e quindi b / B per selezionare la lingua dei sottotitoli.
AUDIO Premere AUDIO e quindi premere ripetutamente b / B per
ascoltare una lingua o traccia audio diversa. Premere AUDIO; quindi premere ripetutamente b / B
durante la riproduzione per ascoltare un canale audio diverso (STEREO; SINISTRA o DESTRA).
Con i dischi DVD-RW registrati in modalità VR e HDD che hanno un canale audio bilingue e uno principale, è possibile passare da Main (S) a Sub (D) a Main+sub (S+D).
INSTANT SKIP Premere ripetitamente INSTANT SKIP durante la
riproduzione per avanzare di 15 secondi. In modalità Timeshift, ogni pressione di b / B permette di avanzare o arretrare di 5 minuti.
Dischi
DVD ALLHDD
DivX
+R-R+RWRAM
-RW
Video
-RW
VR
HDD
DivXDVD
DivXDVD
DVD
DVD
DivXWMAMP3
ACDDVD ALLHDD
DivXWMAMP3
ACDDVD ALLHDD
27
Riproduzione
Se viene visualizzato il menu a schermo
Quando si inserisce un DVD contenente un menu è possibile che tale menu venga visualizzato a schermo.
Utilizzare i tasti b / B / v / V per selezionare il titolo/capitolo che si desidera vedere, quindi premere ENTER per avviare la riproduzione. Premere TITLE o MENU/LIST per tornare alla schermata del menu.
Passaggio a un altro TITLE
Quando un disco ha più di un titolo è possibile passare ai vari titoli come segue:
Premere DISPLAY durante la riproduzione, quindi utilizzare v / V per selezionare l’icona del titolo. Quindi, premere il tasto numerico appropriato (0-9) oppure b / B per selezionare il numero di un titolo.
Ricerca tempo
Per iniziare la riproduzione in un qualsiasi punto del disco:
1. Premere DISPLAY durante la riproduzione. La casella di ricerca tempo visualizza il tempo trascorso.
2. Premere v / V per selezionare l’icona dell’orologio: verrà visualizzato “--:--:--”.
3. Immetta il tempo di inizio richiesto nelle ore, nei minuti e nei secondi da sinistra a destra. Per annullare le immissioni, premere CLEAR.
4. Premere ENTER per confermare. La riproduzione inizierà dal momento indicato.
Ricerca dei marcatori
Inserimento di un marcatore
La riproduzione può essere avviata da fino a 9 punti memorizzati diversi. Per inserire un segnalibro, premere MARKER (Segnalibro) nel punto desiderato del disco durante la riproduzione. Sullo schermo del televisore apparirà brevemente l’icona del marcatore. Ripetere per inserire fino a nove segnalibri.
Per richiamare o annullare una scena marcata
1. Durante la riproduzione del disco, premere SEARCH. Sullo schermo viene visualizzato il menu di ricerca dei marcatori.
2. Entro 5 secondi, premere b / B per selezionare un numero per il segnalibro che si vuole richiamare o eliminare.
3. Premere ENTER per avviare la riproduzione dalla scena marcata. Oppure, premere CLEAR (Cancella) e il numero del segnalibro viene cancellato dall'elenco.
Angolazione di inquadratura
Se il disco contiene scene registrate da diverse angolazioni di inquadratura, durante la riproduzione è possibile visualizzarle.
1. Premere DISPLAY durante la riproduzione. Sullo schermo del televisore appare la visualizzazione a schermo.
2. Utilizzare v / V per selezionare l'icona dell'angolazione nella visualizzazione a schermo.
3. Utilizzare i tasti b / B tper selezionare l'angolazione desiderata. Die Nummer des aktuellen Blickwinkels erscheint auf dem Bildschirm.
DVD
DivXDVD+R-R+RWRAM
-RW
Video
-RW
VR
DivXDVD+R-R+RWRAM
-RW
Video
-RW
VR
HDD
DivXDVD+R
-R+RWRAM-RW
Video
-RW
VR
HDD
DVD
28
Memorizzazione ultime impostazioni
Questo registratore è in grado di memorizzare le impostazioni dell’utente relative all’ultimo disco riprodotto. Le impostazioni rimangono in memoria anche se si rimuove il disco dal registratore o si spegne l’apparecchio. Se si inserisce un altro disco le cui impostazioni sono memorizzate, viene richiamata automaticamente l’ultima posizione di arresto.
Note:
Le impostazioni sono conservate in memoria per poter essere utilizzate in qualsiasi momento.
Questo registratore non memorizza le impostazioni di un disco se viene spento prima di averne avviato la riproduzione.
PIP (Picture in Picture)
Questa funzione consente di visualizzare le stazioni memorizzate in una finestra posizionabile a piacere sullo schermo e di dimensioni personalizzabili.
Attivazione e disattivazione
Premere PIP per aprire l’immagine secondaria, premere nuovamente lo stesso tasto per chiuderla.
Selezione della modalità di ingresso per
l’immagine secondaria
Premere AV per selezionare la modalità di ingresso per l’immagine secondaria. A ogni pressione del tasto, vengono visualizzate le varie modalità di ingresso per l’immagine secondaria, come mostrato in basso. Tuner
AV1→AV2 →AV3
Selezione del programma per l’immagine secondaria
Utilizzare v / V per cambiare il programma quando l’ingresso dell’immagine secondaria è impostato sul sintonizzatore. Sullo schermo del televisore viene visualizzato il numero del programma selezionato. Premendo STOP (x) è possibile visualizzare il programma selezionato.
Cambio della posizione dell’immagine secondaria
Premere ripetutamente b / B fino a ottenere la posizione desiderata. L’immagine secondaria si muove in senso orario o antiorario.
RAMDVD+R-R+RW-RW
Video
-RW
VR
HDD
DVD
29
Riproduzione
Riproduzione di un file di filmato DivX
L’unità supporta file DivX. Prima di riprodurre un file DivX, leggere la sezione “Informazioni sui file di filmati DivX” a destra.
1. Premere HOME e selezionare l’opzione [FILM].
2. Selezionare il supporto contenente il file o i file DivX, quindi premere ENTER Sullo schermo TV appare il menu [Lista Film].
3. Premere v / V per selezionare una cartella, quindi premere ENTER. Viene visualizzato un elenco di file presenti nella cartella. Se si è in un elenco di file e si desidera tornate all’elenco di cartelle, utilizzare i tasti v / V del telecomando per
selezionare , quindi premere ENTER.
4. Se si desidera visualizzare un determinato file, utilizzare i tasti v / V per selezionarlo, quindi premere PLAY (N). È possibile utilizzare funzioni variabili di riproduzione. Vedere le pagine 25-27.
5. Premere STOP per interrompere la riproduzione. Viene visualizzato il menu [Lista Film].
Informazioni per la visualizzazione dei sottotitoli del DivX
Se i sottotitoli non sono visualizzati correttamente, procedere come segue:
1. Premere PAUSE/STEP quando viene visualizzato il sottotitolo.
2. Tenere premuto SUBTITLE per circa 5 secondi. Appare il codice lingua
3. Premere SUBTITLE per selezionare un codice lingua diverso fino alla corretta visualizzazione dei sottotitoli.
4. Premere PLAY (B) per continuare la riproduzione.
Opzioni del menu Lista Film
1. Premere v / V per selezionare una cartella/file nel menu [Lista Film], quindi premere ENTER. Vengono visualizzate le opzioni del menu [Lista Film]. Le opzioni di menu visualizzate differiscono a seconda del disco.
2. Premere v / V / b / B per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER.
[Riproduzione]: avvia la riproduzione del titolo
selezionato.
[Apri]: apre la cartella e viene visualizzato un
elenco di file presenti nella cartella.
[Cancella]: elimina i file o le cartelle dal disco
rigido
[Rinomina]: cambia il nome del file. (pagina 34)[Sposta]: sposta i file in un’altra cartella o su un
altro disco rigido (pagina 35).
[Copia]: copia i file in un’altra cartella o su un
altro disco rigido (pagina 35).
Requisiti file DivX
Risoluzione disponibile: 720x576 (W x H) pixel Estensioni file DivX: “.avi”, “.divx” Sottotitoli DivX riproducibili: “.smi”, “.srt”, “.ssa”,
“.sub ( formato Micro DVD)”, “.txt ( formato Micro DVD)”
Formato codec riproducibile: “DIV3”, “DIVX”, “DX40”, “DX50”, “3ivx”, “MP4V2”, “MP4V3”
Formato audio riproducibile: “AC3”, “PCM”, “MP3”, “DTS”
Frequenza di campionamento:
entro 16 - 48 kHz (MP3)
Bit rate:
entro 32 - 320kbps (MP3)
Formato CD-R: ISO 9660 e JOLIET. Formato DVD±R/RW : ISO 999 (formato UDF
Bridge) Massimo numero di file/disco: meno di 999
(numero totale di file e cartelle)
Note sul formato DivX
Se il numero di fotogrammi visualizzati è superiore
a 29,97 fotogrammi al secondo, l’unità potrebbe non funzionare correttamente.
Se la struttura audio e video del file registrato non
è intervallata, l’unità torna alla schermata di menu.
30
Riproduzione di un CD audio o di un file MP3/WMA
Il registratore può riprodurre CD audio e file MP3/WMA. Prima di riprodurre un file MP3/WMA, leggere la sezione “Informazioni sui file audio MP3/WMA” a pagina
1. Premere HOME. Viene visualizzato il menu HOME.
2. Selezionare l’opzione [MUSICA].
3.
Selezionare il supporto contenente il file MP3/WMA o il titolo audio, quindi premere ENTER. Sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu [Elenco musica].
4. Utilizzare i tasti v/V per selezionare una traccia, quindi premere PLAY (N)Si avvia la riproduzione. È possibile utilizzare funzioni variabili di riproduzione. Vedere pag. 25-26.
Tips:
Premere DISPLAY per visualizzare le
informazioni di ID3-Tag relative al file MP3. Se non sono presenti informazioni ID3-Tag verrà visualizzato il messaggio di “[ID3-Tag: None Controllate]”. Premere nuovamente DISPLAY per chiudere la schermata delle informazioni.
Se si desidera passare alla directory superiore,
utilizzare i tasti v / V per selezionare , quindi premere ENTER.
È anche possibile visualizzare il menu HOME
per selezionare un altro supporto premendo HOME.
5. Per interrompere la riproduzione in qualsiasi istante, premere STOP.
Opzioni del menu CD audio e Musica
1. Premere v / V per selezionare una cartella/file nel menu CD audio o Musica, quindi premere ENTER. Vengono visualizzate le opzioni del menu. Le opzioni di menu visualizzate differiscono a seconda del disco.
2. Premere v / V / b / B per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER.
[Riproduzione]: avvia la riproduzione del titolo
selezionato.
[Casuale] Avvia o interrompe la riproduzione
casuale.
[Apri]: apre la cartella e viene visualizzato un
elenco di file presenti nella cartella.
[Cancella]: elimina i file o le cartelle dal disco
rigido.
[Rinomina]: cambia il nome del file (pagina 34)[Sposta]: sposta i file in un’altra cartella o su un
altro disco rigido (pagina 35).
[Copia]: copia i file in un’altra cartella o su un
altro disco rigido (pagina 35).
[Aggiungi PR.]: aggiunge tracce all’Elenco
programmi (pagina 31)
[Ripping]: Esegue il ripping di tracce di CD audio
dai CD pre-registrati e le memorizza come file MP3 sull’hard disk. (pagina 41)
Riproduzione casuale
1. Premere v / V per selezionare un file, quindi premere ENTER. Vengono visualizzate le opzioni del menu.
2. Premere v / V per selezionare l’opzione [Casuale], quindi premere ENTER. L’unità inizia la riproduzione casuale e sullo schermo viene visualizzato “Casuale”.
3. Per tornare alla riproduzione normale, premere nuovamente [Casuale], quindi premere ENTER.
Suggerimento:
Premendo SKIP > durante la riproduzione Random, l’unità seleziona un’altra traccia e riprende la riproduzione Random.
Requisiti file audio MP3/WMA
Estensioni dei file
“.mp3”, “.wma (v2, v4, v7, v8 disponibile)”.
Frequenza di campionamento:
entro 16 - 48 kHz (MP3), entro 8 - 48kHz (WMA)
Bit rate:
entro 32 - 320kbps (MP3), 5 - 192kbps (WMA)
Formato CD-R:
ISO 9660 e JOLIET.
Formato DVD±R/RW:
ISO 9660 (formato UDF Bridge)
Massimo numero di file/disco:
Meno di 999 (numero totale di file e cartelle)
31
Riproduzione
Riproduzione programmata con CD audio e file MP3/WMA
La riproduzione programmata consente di creare elenchi di riproduzione di CD audio e tracce MP3/WMA. I programmi possono contenere fino a 99 tracce per i CD audio o 256 tracce per i file MP3/WMA.
1. Utilizzare v / V per selezionare una traccia/file (o cartella) presente sul CD audio o nel menu Musica.
Selezione di tracce/file multipli (cartelle)
1. Premere MARKER.
Sulla traccia/file o cartella appare un segno di spunta. Premere nuovamente MARKER per eliminare la traccia/file o la cartella marcata.
2. Ripetere il passaggio 1 per marcare ulteriori
tracce/file (cartelle).
2. Premere il tasto ENTER. Le opzioni vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.
3. Utilizzare v / V per selezione l’opzione [Aggiungi PR.], quindi premere ENTER.
4. Ripetere i passaggi 1-3 per marcare ulteriori tracce.
Nota:
Se si seleziona una cartella per la riproduzione programmata, tutte le tracce e/o i file presenti nella cartella saranno aggiunti all’Elenco programmi.
5. Utilizzare B per passare all’Elenco programmi. L’ultima traccia programmata selezionata viene evidenziata in Elenco programmi.
6. Utilizzare v / V per selezionare la traccia da riprodurre.
7. Premere PLAY (B) per avviare la riproduzione. La riproduzione si interrompe dopo l’ultima traccia programmata nell’elenco.
8. Per chiudere la riproduzione programmata e riprendere la riproduzione normale, selezionare una traccia nell’elenco e premere PLAY (B).
Suggerimenti:
È possibile aprire o chiudere la schermata Elenco
programmi premendo MENU/LIST.
Non è possibile rimuovere la schermata dell'Elenco
programma durante la riproduzione programmata e la Xxxprogrammata.
Opzioni del menu Elenco programmi
1. Premere v / V per selezionare una traccia/file in Elenco programmi, quindi premere ENTER. Vengono visualizzate le opzioni del menu.
2. Utilizzare v / V per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER per confermare la selezione.
[Riproduzione]: la riproduzione inizia nell’ordine
in cui sono state programmate le tracce a partire da quella selezionata.
[Casuale] Avvia o interrompe la riproduzione
casuale.
[Cancella]: elimina la traccia o tracce dal menu
Elenco programmi.
Ripetizione delle tracce programmate
Premere REPEAT per selezionare la modalità di ripetizione desiderata.
[TRACK]: ripete la traccia corrente.[ALL]: ripete tutte le tracce presenti nell’Elenco
programmi.
[Spento]: annulla la modalità di ripetizione (nessuna
visualizzazione).
Cancellazione di una traccia dall’Elenco programmi
1. Selezionare la traccia che si desidera cancellare dall’Elenco programmi. Utilizzare il tasto MARKER per selezionare più tracce.
2. Premere il tasto ENTER. Vengono visualizzate le opzioni del menu.
3.
Selezionare l’opzione [
Cancella
], quindi premere ENTER.
32
Visualizzazione di file JPEG
L’unità supporta file JPEG. Prima di riprodurre un file JPEG, leggere la sezione “Informazioni sui file di foto” a destra.
1. Premere HOME. Viene visualizzato il menu HOME.
2. Selezionare l’opzione [FOTO].
3. Selezionare il supporto contenente il file JPEG, quindi premere ENTER. Sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu [Lista Foto].
4. Utilizzare v / V per selezionare un file, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu vengono visualizzate nel lato sinistro del menu.
Suggerimenti:
Se si desidera passare alla directory superiore,
utilizzare i tasti v / V per selezionare quindi premere ENTER.
È anche possibile visualizzare il menu HOME per selezionare un altro supporto premendo HOME.
5. Utilizzare i tasti v / V per selezionare [Schermo Int.], quindi premere ENTER. L’immagine selezionata viene visualizzata a schermo intero. A seconda delle dimensioni e del numero di file JPEG, il registratore potrebbe impiegare alcuni minuti per leggere i file.
6. Per interrompere la visualizzazione in qualsiasi istante, premere STOP. Viene visualizzato il menu [Lista Foto].
Opzioni del menu Lista Foto
1. Premere v / V per selezionare un file nel menu [Lista Foto], quindi premere ENTER. Vengono visualizzate le opzioni del menu. Le opzioni di menu visualizzate differiscono a seconda del disco.
Selezione di file multipli (cartelle)
1. Premere MARKER.
Sul file o cartella appare un segno di spunta. Premere nuovamente MARKER per eliminare il file o la cartella marcata.
2. Ripetere il passaggio 1 per contrassegnare
ulteriori file (cartelle).
2. Utilizzare v / V per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER per confermare la selezione.
[Apri]: apre la cartella e viene visualizzato un
elenco di file presenti nella cartella.
[Schermo Int.]: visualizza il file selezionato a
schermo intero.
[Cancella]: elimina il file selezionato dal
supporto.
[Presentaz.]: visualizza il menu Presentazione.[Rinomina]: cambia il nome del file (pagina 34) [Sposta]: sposta i file in un’altra cartella o su un
altro disco rigido (pagina 35).
[Copia]: copia i file in un’altra cartella o su un
altro disco rigido (pagina 35).
Premere ENTER per aprire o chiudere questo menu durante la visualizzazione a schermo intero.
Requisiti file di foto
Estensioni dei file
“.jpg”
Dimensioni foto:
Consigliato meno di 4MB
Formato CD-R:
ISO 9660 e JOLIET.
Formato DVD±R/RW:
ISO 9660 (formato UDF Bridge)
Massimo numero di file/disco:
Meno di 999 (numero totale di file e cartelle)
Note sui file JPEG
I file di immagini JPEG a compressione progressiva e lossless non sono supportati.
33
Riproduzione
Avanzamento delle immagini
Durante la visione di un’immagine, premere SKIP (.o >) una volta per avanzare al file successivo o tornare al file precedente.
Rotazione delle immagini
Utilizzare v / V durante la visione di un’immagine per ruotarla in senso orario o in senso antiorario.
Visione di presentazioni
La presentazione passa automaticamente all'immagine successiva a intervalli specifici.
1. Selezionare l’opzione [Presentaz.(Presentazione)] nel menu [Lista Foto] (fare riferimento a “Opzioni del menu Lista Foto” a pagina 32).
2. Premere il tasto ENTER. Viene visualizzato il menu Presentazione.
3. Utilizzare b / B / v / V per impostare le opzioni. Opzione [Oggetto]:
[Selezionato]: Visualizza la presentazione
diapositive solo con file specifici selezionati con il pulsante MARKER (Segnalibro). Utilizzare il tasto MARKER per selezionare più file.
[Tutto]: visualizza la presentazione di tutti i file.
Opzione [Velocita’]: Imposta la velocità della presentazione a [Lento], [Normale] o [Veloce].
4. Selezionare l’opzione [Inizio], quindi premere ENTER per avviare la Presentazione.
5. Premere STOP per interrompere la presentazione e tornare al menu [Lista Foto].
Mettere in pausa la presentazione
1. Premere PAUSE/STEP (X) per mettere in pausa la presentazione.
2. Quando si desidera riprendere la presentazione, premere X o PLAY (B).
34
Edizione di file MP3/WMA, JPEG, DivX
Le indicazioni di seguito sono riferite a titolo esemplificativo al funzionamento dei file MP3 ma sono applicabili anche agli altri tipi di file.
Nota:
I file MP3/WMA, JPEG, e DivX sul disco o disco
rigido non possono essere copiati o spostati al dispositivo USB.
Cancellazione di file/cartelle dall'HDD
È possibile cancellare le cartelle o i file MP3/WMA, JPEG o DivX presenti sull’HDD.
1. Selezionare il file che si desidera cancellare dal menu.
Selezione di file multipli (cartelle)
1. Premere MARKER.
Sul file o cartella appare un segno di spunta. Premere nuovamente MARKER per eliminare il file o la cartella marcata.
2. Ripetere il passaggio 1 per contrassegnare
ulteriori file (cartelle).
2. Premere ENTER. Le opzioni del menu vengono visualizzate sullo schermo.
3. Selezionare l'opzione [Cancella], quindi premere ENTER. Selezionare [OK], quindi premere ENTER.
Il file selezionato viene eliminato.
Assegnazione di un nome a file sull’HDD
I file sull'HDD possono essere denominati in maniera indipendente.
1. Selezionare il file che si desidera rinominare dal menu.
2. Premere ENTER. Le opzioni del menu vengono visualizzate sullo schermo.
3. Selezionare l’opzione [Modifica], quindi premere ENTER. Vengono visualizzate le opzioni di Modifica.
4. Selezionare l’opzione [Rinomina], quindi premere ENTER. Viene visualizzato il menu a tastiera. Per immettere i caratteri, vedere pagina 46.
35
Riproduzione
Copia di file su un altro disco rigido o in un'altra cartella
È possibile copiare una cartella(e)file al disco rigido o cartella.
1. Selezionare il file che si desidera copiare dal menu.
Selezione di file multipli (cartelle)
1. Premere MARKER. Sul file o cartella appare un segno di spunta. Premere nuovamente MARKER per eliminare il file o la cartella marcata.
2. Ripetere il passaggio 1 per contrassegnare ulteriori file (cartelle).
2. Premere ENTER. Le opzioni del menu vengono visualizzate sullo schermo.
3. Selezionare l’opzione [Modifica], quindi premere ENTER. Vengono visualizzate le opzioni di Modifica.
4. Selezionare l’opzione [Copia], quindi premere ENTER. Viene visualizzato il menu Copia.
5. È possibile selezionare un album (cartella) da copiare. Selezionare un album (cartella). È anche possibile creare un nuovo album (cartella). Selezionare l’opzione [Nuovo album] nel menu Copia, quindi premere ENTER. Viene creata la cartella “NONAME###”.
6. Selezionare l’opzione [Copia], quindi premere ENTER per iniziare la copia.
Nota:
If a folder’s depth is more than 5 level, the copy is not available.
Spostamento di uno o più file
È possibile spostare una cartella(e)file al disco rigido o cartella. Dopo lo spostamento, i file o le cartelle vengono cancellati dalla posizione corrente.
1. Seguire le fasi da 1 a 3 indicate a sinistra.
2. Premere ENTER. Le opzioni vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.
3. Selezionare l’opzione [Sposta], quindi premere ENTER. Viene visualizzato il menu Sposta.
4. È possibile selezionare un album (cartella) da spostare. Selezionare un album (cartella). È anche possibile creare un nuovo album (cartella). Selezionare l’opzione [Nuovo album] nel menu Sposta, quindi premere ENTER. Viene creata la cartella “NONAME###”.
5. Selezionare l’opzione [Sposta], quindi premere ENTER per iniziare lo spostamento.
36
Registrazione
Informazioni sulla registrazione di DVD
Note:
Questo registratore non supporta la registrazione di
dischi CD-R o CD-RW.
Il produttore declina ogni responsabilità per errori di
registrazione dovuti a mancanza di corrente, dischi difettosi o danni al registratore.
Le impronte delle dita e piccoli graffi sul disco
possono influenzare le prestazioni di riproduzione e/o di registrazione. Per questa ragione è necessario avere cura dei dischi.
Tipi di dischi e formati, modalità e impostazioni di registrazione
Questo registratore è in grado di riprodurre cinque tipi di dischi DVD: dischi video DVD preregistrati, dischi DVD-RW, DVD-R, DVD-RAM, DVD+RW e DVD+R. Il formato dei dischi DVD-R, DVD+R, DVD+RW è sempre il formato video, vale a dire, lo stesso formato dei dischi video DVD preregistrati. Ciò significa che, una volta finalizzato, un disco DVD-R, DVD+R o DVD+RW può essere riprodotto su un normale lettore DVD. Il formato disco DVD-RAM è Video Recording (VR). La modalità di registrazione è strettamente correlata al formato del disco. Se il formato del disco è Video Recording, la modalità di registrazione sarà VR; se il formato del disco è Video, la modalità di registrazione sarà Video (tranne per i video DVD, che non sono registrabili e che pertanto non hanno alcuna modalità di registrazione). Per le varie modalità di registrazione (che sono predeterminate per ciascun disco) vi sono le relative impostazioni di registrazione, che possono essere modificate secondo necessità per ciascuna registrazione e che determinano la qualità delle immagini e lo spazio occupato dalla registrazione sul disco.
Registrazione sull’HDD
La registrazione sull’unità interna disco rigido (HDD) è fondamentalmente simile alla registrazione di un disco DVD-RW in modalità VR. È possibile selezionare le opzioni relative alla qualità di registrazione, inclusa la modalità manuale, e naturalmente è possibile registrare, cancellare e registrare nuovamente tutte le volte che si desidera. La capacità dell’unità disco rigido consente di memorizzarvi numerose ore di video, persino ad altissima qualità delle registrazioni.
Nota:
Il numero massimo di titoli registrabili sull’HDD è di 999.
L’uso dell’HDD consente di registrare fino a un
massimo di 12 ore continue.
Note sulla registrazione
I tempi di registrazione indicati non sono precisi in
assoluto poiché il registratore utilizza la compressione video a bit-rate variabile. Ciò significa che il tempo di registrazione esatto dipende da ciò che viene registrato.
Quando si registrano trasmissioni televisive, i tempi
di registrazione possono essere inferiori se la qualità del segnale è scarsa o se le immagini contengono delle interferenze.
Se si registrano immagini o solo audio, il tempo di
registrazione potrebbe essere maggiore.
La somma dei valori indicati per il tempo di
registrazione e il tempo rimanente potrebbe non sempre corrispondere all’esatta durata del disco.
Se il disco è sottoposto a numerose operazioni di
edizione, il tempo di registrazione disponibile potrebbe diminuire.
Se si utilizza un disco DVD-RW, assicurarsi di aver
cambiato il formato di registrazione (modalità Video o modalità VR) prima di registrare il disco. Per maggiori informazioni su questa procedura, vedere pagina 22 (Formattazione dei dischi).
Quando si utilizza un disco DVD-R o DVD+R, è
possibile continuare a registrare fino a riempire il disco o fino a quando questo non viene finalizzato.
Quando si utilizza un disco DVD-RW in modalità
Video, il tempo di registrazione disponibile aumenta solo se si cancella l’ultimo titolo registrato sul disco.
L’opzione Elimina titolo nel menu Lista Titolo (Originale) si limita a nascondere il titolo, senza cancellarlo dal disco; pertanto, non aumenta il tempo di registrazione disponibile (fatta eccezione per l’ultimo titolo registrato su un disco DVD-RW in modalità Video).
La registrazione in sovrascrittura è possibile solo
con i dischi DVD+RW.
Quando si utilizza un disco DVD+R/RW, il
registratore esegue l’operazione di creazione del menu per aggiornare il nuovo titolo e le modifiche quando il disco viene rimosso dall’unità. Pertanto, dopo aver impostato la modalità operativa del registratore su DVD, occorre rimuovere il disco dall’unità.
Tempi di registrazione e qualità delle immagini
Sono disponibili quattro livelli predeterminati di qualità delle immagini:
XP – Impostazione di altissima qualità, consente
1 ore circa di registrazione su un disco DVD (4.7GB).
SP – Livello di qualità predefinito, sufficiente per la
maggior parte delle applicazioni, consente due ore circa di registrazione su un disco DVD (4.7GB).
LP – Livello di qualità video leggermente inferiore,
consente quattro ore circa di registrazione su un disco DVD (4.7GB).
EP – Livello minimo di qualità video, consente sei
ore circa di registrazione su un disco DVD (4.7GB). Nella riproduzione di contenuti registrati in modalità EP è possibile che le immagini vengano visualizzate frammentate.
37
Registrazione
Timeshift (visione ritardata)
Per non perdere una sola scena di una trasmissione in diretta, se il telefono squilla durante la visione dello spettacolo preferito è sufficiente premere TIMESHIFT e PAUSE/STEP
prima di rispondere al telefono. Si attiverà la funzione timeshift e la trasmissione verrà registrata per la visione in un momento successivo. Al termine della telefonata o dopo l’interruzione della visione, premere
PLAY (BB) o SCAN (
m/M
)
per vedere il programma. Premere STOP (x) per tornare alla trasmissione in diretta.
Descrizione della funzione Timeshift (Pausa, TV in diretta/Riproduzione)
È possibile salvare temporaneamente un programma nella memoria cache dell’HDD.
Premere TIMESHIFT durante la visione di un programma televisivo.
Sullo schermo viene visualizzata la barra di avanzamento come mostrato in basso. Dopo 10 secondi, la barra di avanzamento cambia nell’icona Timeshift.
1. Indica la modalità di riproduzione.
2. Indica la posizione di Timeshift corrente.
3. Indica l’ora di inizio del Timeshift.
4. Indica il tempo di Timeshift trascorso.
5. Indica l’orario un’ora dopo l’inizio del Timeshift.
Suggerimento:
Quando la funzione di timeshift è attiva sono disponibili funzioni di riproduzione speciali (Lenta, Scan, ecc.). Consultare la sezione Riproduzione alle pagine 25.
Note:
Dopo 3 ore, lo spostamento di tempi (Timeshift) si
ferma automaticamente.
L'opzione di Timeshift non è disponibile durante la
registrazione con timer.
La modifica di un programma o di un ingresso
esterno non è disponibile durante l'opzione Timeshift.
Dopo avere impostato [Timeshift] su [Acceso], se si
preme HDD/DVD (sul pannello anteriore), HOME o MENU/LIST durante la funzione di Timeshift, la funzione Timeshift si arresta.
Registrazione di filmati
Durante l’operazione di Timeshift è possibile eseguire delle modifiche per salvare il programma sull’HDD (unità disco rigido).
1. Durante l’operazione di Timeshift, utilizzare Pause/Step, Ricerca e Riproduzione al rallentatore per individuare il punto iniziale.
2. Premere REC o STOP al punto iniziale della sezione che si desidera registrare. L’avanzamento della modifica è indicato in rosso sulla barra di avanzamento.
3. Utilizzare Pause/Step, Ricerca e Riproduzione al rallentatore per individuare il punto finale.
4. Premere REC o STOP al punto finale della sezione che si desidera registrare. La riproduzione normale continua.
5. Premere STOP per interrompere l’operazione di Timeshift. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
6. Utilizzare b / B per selezionare [Sì], quindi premere ENTER. Sullo schermo viene visualizzata la trasmissione corrente.
Note:
L’ultima sezione selezionata viene registrata solo su
HDD.
Se si desidera interrompere la registrazione di
filmati, premere il tasto STOP. Se si preme POWER per interrompere la registrazione di filmati, il programma potrebbe non venire registrato sull’HDD.
Le registrazioni di filmati non possono essere
effettuate per sezioni di durata inferiore a 4 secondi.
I filmati clip sono registrati solo nella modalità XP.
Spostamento al punto iniziale o finale durante l’operazione di Timeshift
1. Premere ENTER durante l’operazione di Timeshift. Viene visualizzato il menu.
2. Premere bbper avviare la riproduzione dall’inizio del timeshift. Premere BBper spostarsi alla fine del timeshift e quindi passare alla modalità di pausa.
Chiusura dell’operazione di Timeshift
1. Premere STOP per chiudere la funzione Timeshift. Viene visualizzato un messaggio di conferma.
2. Utilizzare b / B per selezionare [Si], quindi premere ENTER. Sullo schermo viene visualizzata la trasmissione corrente.
HDD
HDD
HDD
34 5
12
38
Registrazione di programmi televisivi
Per registrare un programma televisivo, procedere come segue. La registrazione inizia immediatamente e continua fino a quando il disco è pieno o fino a quando viene interrotta.
Nota:
Utilizzare un disco registrabile per la registrazione di DVD.
1. Premere HOME. Viene visualizzato il menu HOME.
2. Selezionare l’opzione [TV].
3. Selezionare l’opzione [TV HDD] o [TV DVD], quindi premere ENTER. Assicurarsi che l’ingresso del televisore sia impostato sul registratore. Se si utilizza un disco nuovo, il registratore impiegherà un po’ di tempo per inizializzarlo.
4. Impostare la modalità di registrazione premendo ripetutamente REC MODE (XP, SP, LP, EP).
5. Mediante i tasti v / V selezionare il canale televisivo da registrare.
Modifica del canale audio del televisore
Premendo AUDIO durante la visione del programma televisivo è possibile cambiare il canale audio (lingua) da ascoltare. Il canale audio corrente viene visualizzato a schermo.
Trasmissione stereo o mono: Stereo Sinistra Destra Mono
Trasmissione bilingue: Princ. Sec. Princ.+Sec.
Se la qualità dell’audio è scarsa quando impostato a
Stereo, spesso è possibile migliorarla passando a Mono (sinistra o destra).
Questo registratore supporta l’audio NICAM e l’audio
normale. Se l’opzione NICAM (pagina 18) è impostata ad Auto, se la trasmissione è NICAM l’audio passa automaticamente a NICAM ed è possibile registrare l’audio NICAM. Se la trasmissione non è NICAM, verrà registrato l’audio normale. Se si verificano distorsioni dell’audio NICAM dovute a una ricezione scarsa, è possibile disabilitare l’impostazione NICAM del programma.
Se si registra e poi si riproduce una trasmissione mono, è possibile selezionare il canale audio. In quel caso però non funzionerà e l’uscita opererà in mono.
Solo se si registra con la modalità Stereo o Main+Sub è possibile riprodurre in Stereo o Main+Sub.
6. Premere una volta REC (z). La registrazione si avvia (la spia REC nella finestra di visualizzazione si accende).
La registrazione continua fino a quando non venga premuto STOP (x) o fino a quando il disco o l’HDD è pieno.
Per eseguire una registrazione di durata predeterminata, vedere la sezione Registrazione istantanea con timer sulla destra.
7.
Per interrompere la registrazione, premere STOP (x).
Mettere in pausa la registrazione
1. Per mettere in pausa la registrazione, premere PAUSE/STEP (X).
2. Quando si desidera continuare la registrazione, premere nuovamente PAUSE/STEP (X).
Registrare un programma televisivo guardandone un altro
1. Premere TV/DVD per selezionare la modalità TV durante la registrazione. Viene visualizzato l’indicatore TV.
2. Selezionare dal televisore il canale da guardare.
Registrazione istantanea con timer
La registrazione istantanea con timer consente di effettuare registrazioni di durata predeterminata senza utilizzare il timer di programmazione.
1. Seguire i passi 1-5 illustrati a sinistra (Registrazione di programmi televisivi).
2. Premere ripetutamente REC (z) per selezionare la durata della registrazione.
La registrazione si avvia dopo la prima pressione. Ogni pressione successiva del tasto aumenta la durata della registrazione entro lo spazio disponibile. La durata della registrazione viene visualizzata sullo schermo del televisore. Trascorso il tempo impostato, la registrazione si interrompe e il registratore si spegne.
Verifica della durata di registrazione
Premere una volta REC (z) per verificare la durata della registrazione. L’impostazione effettuata verrà brevemente visualizzata sullo schermo del televisore. Nella finestra di visualizzazione verrà inoltre indicata la durata residua della registrazione.
Prolungamento della durata di registrazione
In qualsiasi momento è possibile prolungare la durata della registrazione premendo REC (z). Ogni pressione successiva del tasto aumenta la durata della registrazione entro lo spazio disponibile.
Avvertenza
Se si scollega il registratore dalla corrente (o se vi è un’improvvisa interruzione dell’energia elettrica) mentre l’unità sta registrando, vi può essere una perdita di dati sull’HDD.
39
Registrazione
Registrazione programmata con timer
Questo registratore può essere programmato per registrare fino a 16 programmi entro un mese. Per eseguire registrazioni programmati, è necessario impostare il timer sui canali da registrare, indicando orario di inizio e di fine.
Note:
Se si utilizza un disco vuoto per eseguire una registrazione programmata con timer, occorre prima formattare il disco (vedere la sezione “Formattazione dei dischi” a pagina 22).
1. Premere TIMER REC. Viene visualizzato il menu programmazione.
[Media]: selezionare il supporto su cui registrare
(HDD o DVD).
[PR]: selezionare un numero di programma
memorizzato oppure una delle sorgenti esterne da cui registrare.
[Data]: selezionare una data entro trenta giorni.[Ora Inizio]: impostare l’ora di inizio.[Tempo di termine]: impostare l’ora di fine.[Ripetere]: selezionare la modalità di ripetizione
desiderata (Una volta, Giornaliera (Lunedì ­Venerdì) o Settimanale).
2. Immettere i dati necessari per la registrazione con timer.
b / B (sinistra/destra) – sposta il cursore a
sinistra/destra.
v / V (su/giù) – cambia l’impostazione nella
posizione corrente del cursore.
Premere RETURN (O)per uscire dal menu
Registrazione con timer.
Premere ENTER dopo aver immesso tutti i dati
di programmazione.
Premere TIMER REC. per visualizzare l’Lista
Registrazione Timer.
3. Impostare la modalità di registrazione premendo ripetutamente REC MODE (XP, SP, LP, EP).
4. Premendo ENTER, il programma verrà memorizzato dal registratore. Per controllare la programmazione, viene visualizzato l’Lista Registrazione Timer. Il campo “Registr. OK” nell’elenco di registrazione con timer indica che la registrazione è programmata correttamente.
5. Premere RETURN (O) per uscire dall’elenco Registrazione con timer.
6. Assicurarsi di aver inserito un disco DVD registrabile e premere POWER per mettere l’unità in stand-by.
Note:
Quando il registratore è in stand-by e il timer è
attivo, la spia del timer nella finestra di visualizzazione si accende. (Non ci sono visualizzazioni quando la modalità di risparmio energetico è attiva.)
Per interrompere la registrazione programmata con
timer occorre premere POWER.
Se si imposta una registrazione programmata per registrare un DVD ma il disco inserito non è registrabile, al momento programmato la funzione di Recupero della registrazione registrerà automaticamente sull’HDD.
40
Verifica dei dettagli della registrazioni programmate con timer
È possibile controllare i dati di programmazione ogni volta che il registratore è acceso. Premere due volte TIMER REC.
Utilizzare i tasti v / V per selezionare una
registrazione programmata.
Premere ENTER per modificare il programma
selezionato. Viene visualizzato il menu Registrazione con timer
Premere CLEAR per elimina il programma
selezionato dall’Lista Registrazione Timer
Annullamento di una registrazione programmata con timer
In qualsiasi momento è possibile annullare una registrazione programmata prima che l’operazione abbia inizio.
Utilizzare v / V per selezionare un programma che si desidera cancellare dall’Lista Registrazione Timer. Se si desidera cancellare il programma, premere CLEAR.
Interruzione di una registrazione programmata in corso
Dopo l’inizio di una registrazione programmata con timer è ancora possibile annullare l’operazione.
Premere POWER.
Risoluzione dei problemi relativi alla registrazione programmata con timer
Anche se il timer è impostato, la registrazione non si avvia nei seguenti casi:
Quando nessun disco è inserito e non vi è spazio
libero disponibile sull’HDD.
Quando è inserito un disco non registrabile e non vi
è spazio libero disponibile sull’HDD.
Quando l’opzione [Protezione del Disco] è impostata
su [Acceso] nel menu di configurazione e non vi è spazio libero disponibile sull’HDD (vedere pag. 23).
Quando l’unità è accesa. Quando ci sono già 99 titoli (DVD-RW, DVD-R,
DVD-RAM), 49 titoli (DVD+R, DVD+RW) registrati sul disco e almeno 999 titoli registrati sull’HDD.
Non è possibile programmare una nuova registrazione con timer nei seguenti casi:
Quando è già in corso un’altra registrazione.Quando si sta cercando di impostare un orario già
passato.
Quando vi sono già 16 programmazioni impostate.
Se due o più programmazioni con timer si sovrappongono:
La priorità viene data al primo programma.Al termine del primo programma ha inizio il
programma successivo.
Se due programmi sono impostati per partire
esattamente alla stessa ora, viene data priorità al programma immesso per primo.
Se il disco è danneggiato, la registrazione potrebbe non essere portata a termine correttamente. In tal caso, anche se il campo di controllo visualizza “Registr. OK”, la registrazione potrebbe non essere corretta.
Registrazione da sorgenti esterne
Registrazione da componenti esterni
È possibile eseguire registrazioni da componenti esterni, come videocamere o videoregistratori, collegati a uno degli ingressi del registratore.
1. Assicurarsi che il componente da cui si desidera registrare sia collegato correttamente al registratore. Vedere le pagine 12-13.
2. Selezionare un supporto (TV HDD o TV DVD) da registrare utilizzando il menu HOME (vedere pag. 17).
3. Premere ripetutamente AV per selezionare la sorgente esterna da cui registrare.
Sintonizzatore: sintonizzatore incorporato.AV1: EURO AV1 AUDIO/VIDEO situato sul
pannello posteriore.
AV2: EURO AV2 DECODER situato sul pannello
posteriore.
AV3: AV IN 3 situato sul pannello posteriore.
Nota :
OPT non viene registrato.
4. Selezionare la modalità di registrazione premendo ripetutamente REC MODE (XP, SP, LP o EP).
5. Premere una volta REC (z). La registrazione si avvia (la spia REC nella finestra di visualizzazione si accende).
La registrazione continua fino alla pressione di
STOP (x) o fino a riempire il disco.
Per eseguire una registrazione di durata
predeterminata, vedere la sezione “Registrazione istantanea con timer” a pagina 38.
6. Per interrompere la registrazione, premere STOP (x).
Nota:
Se la sorgente è protetta da copia mediante CopyGuard, non sarà possibile eseguire la registrazione con questa unità. Per maggiori dettagli, vedere la sezione “Copyright” a pagina 49.
41
Registrazione
Registrazione e riproduzione simultanee
Riproduzione di un titolo diverso durante la registrazione
È possibile registrare un titolo sull’HDD e contemporaneamente riprodurre un titolo dall’HDD.
1. Avviare la registrazione.
2. Premere MENU/LIST.
3. Utilizzare i tasti v / V / b / B ed ENTER per selezionare il titolo da riprodurre.
4. Avviare la riproduzione. Durante la riproduzione del titolo dall’HDD la registrazione continua.
Note:
Non è possibile utilizzare la registrazione e la
riproduzione simultanee mentre si esegue una copia.
Non è possibile modificare titoli durante la
registrazione e la riproduzione simultanee.
Estrazione di CD (per CD audio)
1. Inserire un CD nell'apposito vano, con l'etichetta stampata rivolta verso di sé.
2. Premere HOME e selezionare l’opzione [MUSICA].
3. Selezionare l'opzione [DISCO], quindi premere ENTER.
4. Nella schermata dell'elenco delle tracce, selezionare la traccia che si desidera estrarre.
Selezione di tracce multiple
1. Premere il tasto MARKER .
Accanto alla traccia viene visualizzato un segno di spunta Premere nuovamente MARKER per cancellare la traccia contrassegnata.
2. Ripetere il punto 1 per contrassegnare una
traccia aggiuntiva.
5. Premere ENTER. Appaiono le opzioni del menu.
6. Selezionare l'opzione [Ripping], quindi premere ENTER. Appare l'opzione di estrazione.
7. È possibile selezionare un album (cartella) da copiare. Selezionare un album (cartella). È possibile inoltre creare un nuovo album (cartella). Selezionare l'opzione [Nuovo album] nel menu di estrazione, quindi premere ENTER. Viene creata la cartella “NONAME###”.
8. Selezionare l'opzione [Ripping], quindi premere ENTER per iniziare l'estrazione.
Note:
se una cartella è nidificata in più di 5 livelli, la copia
non è possibile.
Il processo di conversione delle tracce estratte in
file MP3 necessita tempo.
Se si estraggono le tracce e riproducono il disco
codificato con DTS, vi sarà solo il rumore di un segnale DTS n on elaborato.
Per trovare le tracce estratte
È possibile trovare e riprodurre le tracce estratte sul disco rigido.
1. Premere HOME e selezionare l'opzione [MUSICA].
2. Selezionare l'opzione [HDD] e premere ENTER.
42
Edizione
Informazioni generali sul menu Lista Titolo ed Capitolo Lista
Con il menu Lista Titolo è possibile editare i contenuti video. Le funzioni di edizione disponibili nel menu Lista Titolo dipendono da se si desidera editare video su DVD o sull’HDD e se si desidera modificare contenuti originali o un Lista.
Le modalità di edizione disponibili per i dischi DVD­RW in modalità VR sono due. È possibile editare direttamente i contenuti originali del disco oppure creare ed editare un Lista. L’Lista di fatto non cambia i contenuti del disco, ma si limita a controllare la modalità di riproduzione dei contenuti.
L’edizione di contenuti registrati sull’HDD è simile a quella dei contenuti originali di un disco DVD-RW in modalità VR, con comandi simili per la cancellazione e l’assegnazione di nomi ai titoli, oltre al controllo dei contenuti dei capitoli nei titoli del disco DVD.
Nota:
Durante la registrazione, se si visualizza il menu Lista Titolo dell’HDD, alcuni titoli potrebbero apparire contrassegnati. Questi titoli sono stati registrati con un’impostazione di ingresso linea diversa dall’impostazione corrente del registratore. Durante la registrazione, questi titoli non possono essere riprodotti.
1. Premere MENU/LIST per visualizzare il menu Lista Titolo. La riproduzione dovrebbe interrompersi.
È possibile accedere anche utilizzando il menu
HOME, selezionando [FILM] e l’opzione [HDD] o [DISCO], quindi premendo ENTER.
Per selezionare i titoli, utilizzare i tasti v / V per
visualizzare la pagina precedente/successiva nel caso vi siano più di sei titoli.
Se si sta editando un disco in modalità VR,
premere MENU/LIST per passare dal menu Originale al menu Lista.
Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo. La parte principale dello schermo visualizza miniature dei titoli (o capitoli) presenti sul disco DVD o sull’HDD. Le miniature possono essere cambiate utilizzando il relativo tasto. Vedere “Modifica delle miniature per i titoli” a pagina 43.
Premere DISPLAY per visualizzare informazioni sul titolo selezionato nel menu Lista Titolo.
Dopo aver selezionato un titolo o un capitolo nel menu Lista Titolo o Capitolo Lista, premere ENTER. Le opzioni del menu sono visualizzate nel lato sinistro dello schermo. Utilizzare v / V per selezionare un’opzione, quindi premere ENTER per confermare la selezione.
2. Per chiudere il menu Lista Titolo, premere ripetutamente RETURN (O).
1. Opzioni di menu: per visualizzare le opzioni del menu, selezionare un titolo o un capitolo e premere ENTER. Le opzioni visualizzate dipendono dal tipo di disco.
[
Combina]:
combina due capitoli in uno (pag. 47).
[Cancella]: elimina il titolo o il capitolo (pagina 45)[
Canc. Parte]: elimina una parte del titolo (pagina
45).
[Dividi]: divide un titolo in due (pagina 47).[Duplicazione]: copia il titolo su un altro supporto
(pagina 50)
[Riprod. comp.]: inizia la riproduzione del titolo
selezionato, inclusi i capitoli nascosti.
[Nasc. (Visualiz.)]: nasconde (o mostra) il capitolo
selezionato (pagina 48).
[Sposta]: sposta un capitolo del menu Capitolo Lista -
Lista in una posizione del menu (pagina 48)
[Riproduzione]: avvia la riproduzione del titolo o del
capitolo selezionato. Non è possibile riprodurre i capitoli nascosti presenti sul disco DVD+R/RW.
[Capitolo] visualizza l’Elenco capitoli del titolo.[Agg. lista]: aggiunge il titolo o il capitolo all’Lista
(pagina 44)
[Proteggi]: protegge i titoli da registrazione, modifica o
eliminazione accidentale (pagina 48)
[Nome titolo]: modifica il nome del file (pagina 46)[Titolo]: visualizza l’Lista Titolo del capitolo.
2. Indica la modalità di registrazione, lo spazio libero e la barra di avanzamento del tempo trascorso.
3. Supporto corrente
4. Titolo corrente selezionato.
5. Miniatura
6. Visualizza il numero del titolo selezionato e il numero totale di titoli.
7. Mostra il nome del titolo, la data di registrazione e la durata della registrazione.
123 4 5 6 7
43
Edizione
HDD, modalità VR: edizione Originale ed Lista
Titoli, capitoli e parti
I titoli nel contenuto originale del disco contengono uno o più capitoli. Se si inserisce un titolo del disco nell’Lista verranno visualizzati anche tutti i capitoli di quel titolo. In altre parole, i capitoli nell’Lista si comportano esattamente come capitoli su un disco video DVD. Le parti sono sezioni dei titoli Originali o dell’Lista. Dal menu Originale ed Lista è possibile aggiungere o eliminare parti. L’aggiunta di un capitolo o di un titolo all’Lista crea un nuovo titolo composto da una sezione (vale a dire, un capitolo) di un titolo originale. L’eliminazione di una parte rimuove parte di un titolo dal menu Originale o Lista.
Avvertenza
Se si eseguono modifiche utilizzando le funzioni
Elimina, Aggiungi e Sposta, i fotogrammi iniziali e finali potrebbero non essere esattamente come impostati nella visualizzazione del punto iniziale e finale.
Durante la riproduzione dell’Lista, si potrebbe notare
una breve pausa tra le parti modificate. Questo non rappresenta un problema di funzionamento.
L’edizione di un DVD è paragonabile a quella di una videocassetta?
No. Quando si edita una videocassetta occorre disporre di due unità di registrazione video, una per riprodurre l’o-riginale e l’altra per registrare i contenuti modificati. Con i DVD, invece, l’operazione di edizione consiste nel definire un Lista che specifica cosa e quando riprodurre. In fase di riproduzione, il registrazione riproduce il disco secondo quanto specificato nell’Lista.
Significato dei termini “Originale” ed “Lista”
In questo manuale, vengono spesso utilizzati i termini Originale ed Lista in riferimento rispettivamente ai contenuti effettivi e alla versione editata.
Originale: ciò che è realmente registrato sul disco.Lista: la versione editata del disco, che specifica
una modalità di riproduzione del contenuto Originale.
Aggiunta di marcatori di capitolo
All’interno di un titolo è possibile creare capitoli inserendo marcatori di capitolo nei pnti desiderati.
Nota:
I marcatori di capitolo vengono inseriti automaticamente a intervalli regolari. È possibile cambiare questo intervallo dal menu di configurazione (vedere “Divisione automatica in capitoli”a pagina 22).
Durante la registrazione o la riproduzione, in corrispondenza del punto in cui si desidera iniziare un nuovo capitolo, premere CHP ADD. Sullo schermo del televisore viene visualizzata un’icona di marcatura del capitolo.
Nota:
L’HDD è disponibile solo durante la riproduzione.
Modifica delle miniature per i titoli
I titoli visualizzati nel menu Lista Titolo sono rappresentati da un’immagine in miniatura relativa all’inizio di quel titolo o capitolo. Se si desidera, è possibile selezionare un’immagine diversa dal titolo. Premere THUMBNAIL per associare l’immagine correntemente visualizzata al menu Lista Titolo. L’immagine selezionata apparirà sia nel menu Originale sia nel menu Lista.
Suggerimento:
È anche possibile cambiare l’immagine in miniatura del titolo nel menu Capitolo Lista. Riprodurre un capitolo sul menu Elenco Capitoli poi premere la THUMBNAIL. L’immagine della miniatura del titolo che include il capitolo viene cambiata.
+R+RWRAM-RW
VR
HDD
+R
+RWRAM-RW
VR
HDD
RAM-RW
VR
HDD
44
Creazione di un nuovo elenco di riproduzione
Utilizzare questa funzione per aggiungere un titolo o un capitolo Originale all’Lista. Con questa operazione, l’intero titolo viene inserito nell’Lista (in un momento successivo è possibile cancellare parti che non interessano; a tal fine, vedere “Eliminazione di un titolo/capitolo originale o dall’elenco di riproduzione” a pagina 45).
Il titolo viene visualizzato nell’Lista completo dei marcatori di capitolo inclusi nell’Originale. Tuttavia, se si aggiungono altri marcatori di capitolo all’Originale in un momento successivo, questi non verranno automaticamente copiati nel titolo in Lista.
È possibile aggiungere fino a 999 capitoli su un disco. Se si desidera aggiungere solo un capitolo di un titolo, vedere la sezione ‘Aggiunta di titoli/capitoli all’elenco di riproduzione su questa pagina.
1. Selezionare un titolo o un capitolo nel menu Lista Titolo - Originale o nel menu Capitolo Lista – Originale da aggiungere all’Lista, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.
2. Utilizzare v / V per selezionare l’opzione [Agg. lista], quindi premere ENTER.
3. Selezionare [Nuova Lista], quindi premere ENTER. Il nuovo titolo viene visualizzato nell’Lista aggiornato. All’Lista vengono aggiunti tutti i capitoli del titolo.
Aggiunta di titoli/capitoli all’elenco di riproduzione
È possibile aggiungere un titolo o capitolo Originale a un titolo dell’Lista anche se è già registrato.
1. Selezionare un titolo o un capitolo nel menu Lista Titolo - Originale o nel menu Capitolo Lista ­Originale da aggiungere all’Lista, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.
2. Utilizzare v / V per selezionare [Agg. lista] dalle opzioni di menu, quindi premere ENTER.
3. Selezionare un Lista Titolo - Lista già registrato per inserire un titolo o un capitolo, quindi premere ENTER.
4. Ripetere i passi 1-3 per aggiungere ulteriori titoli o capitoli all’Lista. È possibile visualizzare i capitoli aggiunti nel menu Capitolo Lista - Lista.
5. Premere RETURN (O) per uscire oppure premere MENU/LIST per tornare al menu Lista Titolo - Originale.
RAM-RW
VR
HDD
RAM-RW
VR
HDD
45
Edizione
Eliminazione di un titolo/ capitolo originale o dall’elenco di riproduzione
Quando si cancella un titolo o un capitolo dal menu Lista di un disco, l’elemento viene rimosso dall’Elenco ma resta invariato nel menu Originale.
Se si decide di eliminare un titolo o un capitolo dal menu Originale, l’elemento selezionato viene effettivamente eliminato dal disco e di conseguenza aumenta il tempo di registrazione disponibile. I titoli/capitoli eliminati dal menu Originale vengono rimossi anche dall’Lista.
Nota:
Potrebbe non essere possibile eliminare capitoli di durata inferiore a 5 secondi.
1. Utilizzare b / B / v / V per selezionare un titolo o un capitolo che si desidera eliminare dal menu Lista Titolo o Capitolo Lista, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.
2. Selezionare l’opzione [Cancella] dalle opzioni di menu. Example: Elenco titoli - Originale (HDD)
3. Premere ENTER per confermare. Viene visualizzato il messaggio di conferma dell’eliminazione.
4. Utilizzare b / B per selezionare [Si], quindi premere ENTER. Il capitolo o il titolo selezionato viene eliminato. Dopo aver premuto ENTER viene visualizzato il nuovo menu aggiornato.
5. Ripetere i passi 1 - 4 per continuare l’eliminazione dal menu.
6. Premere ripetutamente RETURN (O) per uscire dal menu.
Note:
Durante la registrazione di DVD+RW, il nome del
titolo eliminato viene sostituito da ‘Titolo Cancellat’.
Se si eliminano più di due titoli in sequenza, questi
vengono uniti in un solo titolo.
Quando si elimina un titolo o un capitolo, solo
l’ultimo sul DVD+RW aumenta il tempo di registrazione residuo.
Eliminazione di una parte
È possibile eliminare una parte che non di desidera nel titolo.
1. Utilizzare b / B / v / V per selezionare il titolo che si desidera eliminare dal menu Lista Titolo, quindi premere ENTER. Le opzioni sono visualizzate sul lato sinistro del menu.
2. Selezionare l’opzione [Canc. Parte], quindi premere ENTER. Sullo schermo del televisore viene visualizzato il menu Modifica (Cancella. Parte). Viene evidenziata l’icona [Punto iniziale].
Esempio: HDD
3. Avviare la riproduzione e utilizzare Pause/Step, Ricerca e Riproduzione al rallentatore per individuare il punto iniziale.
4. Premere ENTER al punto iniziale della sezione che si desidera eliminare. Viene evidenziata l’icona [Punto finale]. La parte è indicata sulla barra di avanzamento.
5. Utilizzare Pause/Step, Ricerca e Riproduzione al rallentatore per individuare il punto finale.
6. Premere ENTER al punto finale della sezione che si desidera eliminare. È possibile annullare il punto selezionato: utilizzare v / V per selezionare l’opzione [Annulla], quindi premere ENTER.
7. Al termine della modifica, selezionare l’icona [Eseguito], quindi premere ENTER. Viene visualizzato il messaggio di conferma dell’eliminazione. Utilizzare b / B per selezionare [Si], quindi premere ENTER. La parte selezionata viene eliminata dal titolo e viene visualizzato il menu Lista Titolo.
Nota:
Potrebbe non essere possibile eliminare parti di durata inferiore a 3 secondi.
RAM-RW
VR
HDD
RAM-RW
VR
HDD
46
Assegnazione di un nome a un titolo
I titoli in Originale ed Lista possono essere denominati in maniera indipendente.
1. Selezionare il titolo che si desidera nominare dal menu Lista Titolo, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu vengono visualizzate sul lato sinistro del menu.
2. Utilizzare i tasti v/V per selezionare l’opzione [Modifica-Nome titolo], quindi premere ENTER. Viene visualizzato il menu a tastiera.
3. Digitare il nome del titolo. Utilizzare b / B / v / V per selezionare un carattere, quindi premere ENTER per confermare la selezione.
OK: selezionare per terminare.
Annulla: annulla tutti i caratteri digitati.
Spazio: inserisce uno spazio nella posizione del cursore.
Cancella: elimina il carattere precedente alla posizione del cursore.
b / B: sposta il cursore a sinistra o a destra.
4. Selezionare OK, quindi premere ENTER per salvare il nome e tornare al menu precedente.
5. Premere ripetutamente RETURN (O) per uscire dal menu.
Note:
Per i dischi formattati su un altro registratore sarà
visualizzato un set di caratteri limitato.
Quando si registra su dischi DVD-R, DVD+R o
DVD+RW, il nome inserito viene visualizzato sul lettore DVD dopo la finalizzazione del disco.
47
Edizione
Divisione di un titolo in due
Utilizzare questo comando per dividere un titolo in due nuovi titoli.
1. Nel menu Lista Titolo, selezionare il titolo che si desidera dividere, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.
2. Selezionare l’opzione [Dividi]. Esempio: Elenco titoli - Originale (HDD)
3. Premere ENTER. Viene visualizzato il menu Modifica (Dividi). L’opzione [Dividi] è evidenziata.
4. Utilizzare Pause/Step, Ricerca e Riproduzione al rallentatore per individuare il punto in cui dividere il titolo.
5. Selezionare l’opzione [Dividi], quindi premere ENTER. Per reimpostare il punto, selezionare l’opzione [Annulla], quindi premere ENTER. Ripetere dal punto 3.
6. Per rendere definitivo il punto di divisione, selezionare l’opzione [Eseguito], quindi premere ENTER. Il titolo viene così diviso in due nuovi titoli. La divisione richiede circa 4 minuti.
Nota:
Non è possibile selezionare punti di divisione di durata inferiore a 3 secondi.
Unione di due capitoli in uno
Utilizzare questa funzione per unire due capitoli adiacenti Originale o in Lista.
Nota:
Questa funzione non è disponibile se nel titolo vi è un solo capitolo.
1. Nel menu Elenco capitoli, selezionare il primo capitolo dei due che si desidera unire, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.
2.
Utilizzare i tasti v/ Vper selezionare l’opzione [
Combina
]. L’indicatore di unione viene visualizzato tra i due capitoli che si desidera unire.
3. Premere ENTER.
RAM+R+RW-RW
VR
HDD+RWHDD
Miniatura del primo titolo
Immagine attuale
Miniatura del secondo titolo
48
Spostamento di un capitolo di un elenco di riproduzione
Utilizzare questa funzione per modificare l’ordine di riproduzione dei capitoli dell’Lista nel menu Lista Titolo - Lista.
Nota:
Questa funzione non è disponibile se vi è un solo capitolo.
1. Premere ripetutamente MENU/LIST per visualizzare il menu Elenco titoli - Playlist.
2. Utilizzare vVbBper selezionare il titolo di cui si desidera visualizzare il menu Elenco capitoli ­Playlist, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu Elenco titoli - Playlist appaiono a sinistra del menu.
3. Utilizzare vVper selezionare "Capitolo" dalle opzioni "Elenco titoli - Playlist", quindi premere ENTER. Appare il menu Elenco capitoli - Playlist.
4. Utilizzare vVbBper scegliere il capitolo a cui passare.
5. Premere ENTER. Le opzioni del menu Elenco capitoli - Playlist appaiono a sinistra del menu.
6. Utilizzare vVbBper selezionare l’opzione [Modifica – Sposta] da Elenco titoli - Playlist, quindi premere ENTER.
7. Utilizzare b / B / v / V per selezionare la posizione in cui si desidera spostare il capitolo, quindi premere ENTER. Dopo aver premuto ENTER viene visualizzato il menu aggiornato.
Nascondere un capitolo
È possibile saltare la riproduzione di capitoli o titoli senza eliminarli dal disco.
1. Utilizzare vVbBper selezionare il capitolo da nascondere nel menu Elenco capitoli, quindi premere ENTER. Le opzioni sono visualizzate al lato sinistro dello schermo.
2. Selezionare l’opzione [Modifica-Nasc.].
Esempio: Elenco capitoli (DVD+RW)
3. Premere ENTER per confermare. La miniatura del capitolo o del titolo viene oscurata.
Suggerimento
Se si seleziona un capitolo nascosto nel menu [Elenco capitoli], è possibile “renderlo visibile” selezionando l’opzione [Mostra] nel menu. Dopo questa operazione, sarà possibile vedere il capitolo.
Protezione di un titolo
Utilizzare questa funzione per proteggere i titoli da registrazione, modifica o eliminazione accidentale.
1. Premere MENU/LIST per visualizzare il menu Lista Titolo.
2. Utilizzare vVbBper selezionare il titolo che si desidera proteggere, quindi premere ENTER. Le opzioni sono visualizzate al lato sinistro dello schermo.
3. Selezionare [Proteggi] tra le opzioni.
4. Premere ENTER per confermare. Sulla miniatura del titolo viene visualizzato il simbolo di un lucchetto.
Suggerimento
Se si seleziona un titolo già protetto dal menu Lista Titolo, è possibile rimuovere la protezione selezionando [Non protetto] dalle opzioni del menu. Dopo questa operazione, sarà possibile modificare o eliminare il titolo.
-R
-RW
Video
+R+RWHDD
+R
+RW
RAM-RW
VR
49
Riversamento
Riversamento
Prima di eseguire il riversamento
Utilizzare le funzioni di copia del registratore per:
Eseguire su un DVD il backup di registrazioni
importanti memorizzate sull’HDD.
Fare una copia su DVD di una registrazione
sull’HDD da riprodurre su un altro lettore.
Trasferire video da un DVD all’HDD a scopo di
modifica.
Trasferire video modificati dall’HDD a DVD.
Restrizioni sulla copia
Alcuni materiali video sono protetti contro la possibilità di effettuare copie multiple: Questo materiale non può essere copiato su HDD o DVD.
È possibile identificare i materiali protetti da copia multipla durante la riproduzione visualizzando a schermo le informazioni del disco.
I segnali Video in formato SECAM (dal
sintonizzatore TV incorporato o dagli ingressi analogici) sono registrabili in formato PAL.
Dettagli sulla tecnologia CPRM
CPRM è un sistema di protezione da copia che consente la registrazione di trasmissioni protette da copia multipla. L’acronimo CPRM significa Content Protection for Recordable Media (protezione dei contenuti per supporti registrabili). Le registrazioni CPRM possono essere effettuate solo su dischi DVD-RW formattati in modalità VR o DVD­RAM e possono essere riprodotte solo su lettori specificamente compatibili con la tecnologia CPRM.
Copyright
Le apparecchiature di registrazione devono essere
utilizzate solo per copie legali. L’utente deve verificare quali siano le copie consentite dalla legge nel proprio paese. La copia di materiale protetto da copyright come film o musica è illegale, a meno che non sia consentita da un’eccezione legale o consentita dai titolari dei diritti.
Questo prodotto include una tecnologia per la
protezione dei diritti d’autore protetta da brevetti statunitensi e da altri diritti di propri-età intellettuale detenuti da Macrovision Corporation e da altri proprietari. L’uso di questa tecnologia protetta da copyright deve essere autorizzato da Macrovision Corporation e riguarda solo la visione domestica o altri limitati casi di visione, salvo specifica autorizzazione di Macrovision Corporation. Operazioni di reverse engineering o disassemblaggio sono proibite.
SI FA PRESENTE ALL’UTENTE CHE NON TUTTI I
SISTEMI TELEVISIVI AD ALTA DEFINIZIONE SONO PIENAMENTE COMPATIBILI CON QUESTO PRODOTTO E CHE CIÒ POTREBBE CAUSARE LA DISPLAYZIONE DI ARTEFATTI DI CODIFICA SULLO SCHERMO. QUALORA SI VERIFICHINO DEI PROBLEMI CON LE IMMAGINI PROGRESSIVE SCAN 625, SI CONSIGLIA DI ESEGUIRE IL COLLEGAMENTO ALL’USCITA “DEFINIZIONE STANDARD”. PER DOMANDE O DUBBI RELATIVI ALLA COMPATIBILITÀ DEL VOSTRO SISTEMA TELEVISIVO CON IL PRESENTE MODELLO REGISTRATORE HDD/DVD 625p, SI PREGA DI CONTATTARE IL SERVIZIO DI ASSISTENZA CLIENTI.
50
Riversamento da HDD a DVD
1. Nel menu Lista Titolo - HDD, selezionare il titolo che si desidera riversare, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.
2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione [Duplicazione], quindi premere ENTER. Viene visualizzato il menu di riversamento.
3. Il riversamento viene avviato.
4. Per interrompere il riversamento in qualsiasi momento, premere STOP (x).
Riversamento da DVD a HDD
1. Nel menu Lista Titolo, selezionare il titolo che si desidera riversare, quindi premere ENTER. Le opzioni del menu sono visualizzate sul lato sinistro dello schermo.
2. Utilizzare i tasti v / V per selezionare l’opzione [Duplicazione], quindi premere ENTER. Viene visualizzato il menu di riversamento.
3. Il riversamento viene avviato.
4. Per interrompere il riversamento in qualsiasi momento, premere STOP (x).
Nota:
A seconda delle condizioni dell’apparecchiatura di registrazione o del disco stesso, il riversamento potrebbe non essere possibile.
51
Riferimenti
Riferimenti
Informazioni aggiuntive
Sovrascrittura di una registrazione
Per sovrascrivere una nuova registrazione video su un titolo registrato in precedenza, procedere come segue. La funzione non è disponibile sui DVD+R, che registrano sempre alla fine del disco.
1. Selezionare la sorgente da cui si desidera registrare (canale televisivo, AV1-3).
2. Premere MENU/LIST per visualizzare il menu Lista Titolo.
3. Utilizzare vVbBper selezionare il titolo che si desidera sovrascrivere.
4. Premere REC (z) per iniziare la sovrascrittura della registrazione. La sovrascrittura della registrazione si avvia dal punto iniziale del titolo.
5. Premere STOP (x) per interrompere la sovrascrittura della registrazione. Viene creato il nuovo titolo e viene visualizzato il menu aggiornato.
Note:
Questa funzione non è disponibile con i titoli protetti.Se la sovrascrittura procede oltre la lunghezza
del titolo attuale, viene sovrascritto il titolo successivo. Tuttavia, se quest’ultimo è protetto, la sovrascrittura viene interrotta al punto iniziale del titolo.
Se la registrazione in sovrascrittura è più breve del
titolo corrente, questo viene diviso nel titolo sovrascritto e il resto del titolo corrente.
Se la lunghezza di registrazione del titolo
selezionato è breve, non sarà possibile sovrascrivere.
Riproduzione del menu Lista Titolo su altri lettori o registratori DVD
È possibile visualizzare il menu Lista Titolo su un altro lettore DVD in grado di riprodurre dischi DVD+RW o DVD+R.
1. un altro lettore DVD in grado di riprodurre dischi DVD+RW o DVD+R.
2. Premere TITLE in modalità di riproduzione o di stop. Viene visualizzato il menu Lista Titolo come mostrato in basso.
Suggerimento
È possibile rimuovere il menu Lista Titolo premendo STOP (x).
3. Per riprodurre un titolo, selezionare il titolo desiderato, quindi premere ENTER o PLAY (N).
Riproduzione delle registrazioni su altri lettori DVD (finalizzazione di un disco)
La maggior parte dei lettori DVD standard possono riprodurre dischi finalizzati DVD+R o DVD+RW registrati in modalità Video. Un ristretto gruppo di lettori è anche in grado di leggere dischi DVD-RW registrati in modalità VR, finalizzati o meno. Consultare il manuale fornito insieme all’altro lettore per verificare i tipi di dischi che è in grado di leggere.
La finalizzazione ‘fissa’ i contenuti registrati e le modifiche in modo che il disco possa essere riprodotto su un normale lettore DVD o un computer dotato di un’unità DVD-ROM adeguata. La finalizzazione di un disco in modalità Video crea una schermata di menu che consente di esplorare il disco. Per accedere a questa schermata, premere MENU/LIST oppure TITLE.
Per finalizzare un disco, vedere la sezione relativa alla finalizzazione a pagina 23.
Note:
I dischi DVD+RW non finalizzati sono riproducibili
sui normali lettori DVD.
I contenuti modificati dei dischi DVD+RW sono
compatibili con i normali lettori DVD solo dopo la finalizzazione.
Eventuali contenuti modificati dei dischi DRD+R
potrebbero non essere compatibili con i normali lettori DVD (Nascondi, Unisci capitoli, Aggiungi marcatore capitolo, ecc.).
La durata dell’operazione di finalizzazione dipende dal tipo di disco e dalla quantità di titoli presenti sul disco.
I dischi DVD+R DL possono impiegare fino a 30 minuti per la finalizzazione.
+R+RW
+RW
52
Area Codice
Afganistan AF Argentina AR Australia AU Austria AT Belgio BE Bhutan BT Bolivia BO Brasile BR Cambogia KH Canada CA Cile CL Cina CN Colombia CO Congo CG Costa Rica CR Croazia HR Repubblica ceca CZ Danimarca DK Ecuador EC Egitto EG El Salvador SV
Area Codice
Etiopia ET Fiji FJ Finlandia FI Francia FR Germania DE Gran Bretagna GB Grecia GR Groenlandia GL
Heard and McDonald Islands
HM Ungheria HU India IN Indonesia ID Israele IL Italia IT Giamaica JM Giappone JP Kenia KE Kuwait KW Libia LY Lussemburgo LU
Area Codice
Malesia MY Maldive MV Mexico MX Monaco MC Mongolia MN Marocco MA Nepal NP Paesi Bassi NL Antille olandesi AN Nuova Zelanda NZ Nigeria NG Norvegia NO Oman OM Pakistan PK Panama PA Paraguay PY Filippine PH Polonia PL Portogallo PT Romania RO Federazione Russa RU
Area Codice
Arabia Saudita SA Senegal SN Singapore SG Repubblica slovacca SK Slovenia SI Sud Africa ZA Corea del Sud KR Spagna ES Sri Lanka LK Svezia SE Svizzera CH Tailandia TH Turchia TR Uganda UG Ucraina UA Stati Uniti US Uruguay UY Uzbekistan UZ Vietnam VN Zimbabwe ZW
Codici area
Selezionare un codice area dall’elenco.
Lingua Codice
Abkhazo 6566 Afar 6565 Afrikaans 6570 Albanese 8381 Amarico 6577 Arabo 6582 Armeno 7289 Assamese 6583 Aymara 6588 Azerbaigiano 6590 Bashkir 6665 Basco 6985 Bengalese; Bangla 6678 Butanese 6890 Bihari 6672 Bretone 6682 Bulgaro 6671 Birmano 7789 Bielorusso 6669 Cambogiano 7577 Catalano 6765 Cinese 9072 Corso 6779 Croato 7282 Ceco 6783 Danese 6865 Olandese 7876 Inglese 6978 Esperanto 6979 Estone 6984 Faroese 7079
Lingua Codice
Fijano 7074 Finlandese 7073 Francese 7082 Frisiano 7089 Galiziano 7176 Georgiano 7565 Tedesco 6869 Greco 6976 Groenlandese 7576 Guarani 7178 Gujarati 7185 Hausa 7265 Ebreo 7387 Hindi 7273 Ungherese 7285 Islandese 7383 Indonesiano 7378 Interlingua 7365 Irlandese 7165 Italiano 7384 Giapponese 7465 Javanese 7487 Kannada 7578 Kashmiri 7583 Kazakh 7575 Kirghiz 7589 Coreano 7579 Curdo 7585 Laotiano 7679 Latino 7665 Latvian, Lettone 7686
Lingua Codice
Lingala 7678 Lituano 7684 Macedone 7775 Malagasy 7771 Malay 7783 Malayalam 7776 Maltese 7784 Maori 7773 Marathi 7782 Moldavo 7779 Mongolo 7778 Nauru 7865 Nepalese 7869 Norvegese 7879 Oriya 7982 Panjabi 8065 Pashto, Pushto 8083 Persiano 7065 Polacco 8076 Portoghese 8084 Quechua 8185 Rhaeto-Romance 8277 Rumeno 8279 Russo 8285 Samoano 8377 Sanscrito 8365 Scozzese Gaelico 7168 Serbo 8382 Serbo-Croato 8372 Shona 8378 Sindhi 8368
Lingua Codice
Singalese 8373 Slovacco 8375 Sloveno 8376 Somalo 8379 Spagnolo 6983 Sudanese 8385 Swahili 8387 Svedese 8386 Tagalog 8476 Tajik 8471 Tamil 8465 Tatar 8484 Telugu 8469 Tailandese 8472 Tibetano 6679 Tigrinya 8473 Tonga 8479 Turco 8482 Turkmeno 8475 Twi 8487 Ucraino 8575 Urdu 8582 Uzbeco 8590 Vietnamese 8673 Volapük 8679 Gallese 6789 Wolof 8779 Xhosa 8872 Yiddish 7473 Yoruba 8979 Zulu 9085
Codici linguistici
Utilizzare questo elenco per immettere la lingua desiderata per le seguenti impostazioni iniziali: Audio disco, Sottotitoli disco, Menu disco.
53
Riferimenti
Programmazione delle stazioni radiofoniche
È possibile impostare 50 stazioni FM e AM (MW). Prima di procedere alla sintonizzazione, abbassare il volume al minimo.
1.
Premere
FM/AM
sul telecomando finchè al display
non appaia
FM o AM (MW)
.
2. Ogni volta che si preme FM/AM, si passerà da FM a AM (MW) e viceversa.
3. Tenere premuto TUN.- o TUN.+ sul telecomando per circa tre secondi fino a quando l’indicazione di frequenza inizia a cambiare, quindi rilasciarlo.
La ricerca si interrompe quando l'unità si sintonizza su una stazione.
4. Premere ENTER sul telecomando. I numeri per la memorizzazione lampeggeranno nella finestra di visualizzazione.
5. Premere PR + o - sul telecomando per selezionare il numero desiderato per la memorizzazione.
6. Premere nuovamente ENTER sul telecomando.
La stazione viene memorizzata.
7. Per memorizzare altre stazioni, ripetere le operazioni illustrate nei punti da 3 a 6.
Per sintonizzare una stazione con segnale debole
Per sintonizzare manualmente la stazione, premere più volte il tasto TUN.- o TUN.+ come illustrato al punto 3.
Cancellazione di tutte le stazioni memorizzate
Tenere premuto ENTER per circa 5 secondi per cancellare tutte le stazioni memorizzate.
Ascolto radio
Memorizzare le stazioni radio sull’unità (vedere “Pre­impostazione delle stazioni radio” sul lato sinistro).
1. Premere il tasto FM/AM finché il display non visualizza AM (MW) o FM.
L’ultima stazione ricevuta viene sintonizzata.
2. Premere più volte il tasto PR + o - per selezionare la stazione predefinita che si desidera.
Ogni volta che si preme questo tasto, il lettore registratore si sintonizza su una stazione memorizzata.
3. Regolare il volume girando la manopola VOLUME posta sul pannello anteriore oppure premendo ripetutamente i tasti + e – del telecomando.
Per spegnere la radio
Premere POWER per spegnere il ricevitore DVD/CD oppure selezionare un altro modo operativo (DVD, AV 1, AV 2 ...).
Per ascoltare stazioni radio non predefinite
Usare la sintonizzazione manuale o automatica.
Per la sintonizzazione manuale premere TUN.- o TUN.+ sul telecomando.
Per la sintonizzazione automatica tenere premuto TUN.- o TUN.+ sul telecomando per circa due secondi.
Altre informazioni
Ricezione FM rumorosa
Premere ripetutamente AUDIO/MO.ST. sul telecomando per cambiare “STEREO” in MONO nella finestra di visualizzazione. In questo modo sparisce l’effetto stereo, ma la qualità della ricezione viene migliorata. Premere ripetutamente questo tasto per cambiare “MONO” in “STEREO”.
Per migliorare la ricezione
Riallineare l’antenna.
54
Uso del RDS
Questo apparecchio è dotato di RDS (Radio Data System – sistema radio dati), tramite il quale attraverso la radio entra una vasta scala di informazione FM. Usato attualmente in molti paesi il RDS è un sistema di trasmissione di segnali da una stazione-radio oppure di trasmissione di informazione per una rete, una descrizione del programma della stazione-radio, un messaggio scritto per la stazione­radio o specifiche per la selezione di musica o dell’ora esatta.
Impostazione del RDS
Se è sintonizzata una stazione FM contenente dati RDS, l’unità visualizza automaticamente il nome della stazione e gli indicatori per il programma dei servizi RDS (PS), riconoscimento del tipo dfi programma (PTY), Radiotext (RT) e Orario (CT), se trasmessi dalla stazione.
Opzioni del RDS per visualizzare sul display
Il sistema RDS è capace di trasmettere una grande varietà di informazione più il segnale di base che appare nell’impostazione primaria della stazione-radio. Durante il funzionamento normale del RDS,sul display si visualizzerà il nome della stazione-radio, della rete­radio oppure le lettere del segnale. Premendo il tasto RDS sul telecomando si possono selezionare consecutivamente differenti tipi di dati:
(PS ↔FREQUENCY↔PTY↔RT ↔CT)
PS (Program service name) - Il nome del canale si visualizza sul display.
PTY (Program type recognition) - Il tipo del programma si visualizza sul display.
RT (Radiotext) - Il messaggio “scritto”, contenente un’informazione speciale dalla stazione-radio trasmettente. Notare che questo messaggio si può spostare sul display permettendo che si visualizzi tutto il messaggio.
CT (Time controlled by the channel) -
L’apparecchio ha la possibilità di ricevere l’ora esatta e di trasmetterla sullo schermo del display.
Nota
Alcune stazioni-radio RDS potrebbero decidere non
includere alcune di queste possibilità supplementari. Qualora l’informazione desiderata per il regime selezionato non viene trasmessa sul display si visualizza uno dei seguenti messaggi: PTY NONE,
RT NONE, CT NONE, PS NONE.
Ricerca del programma (PTY)
La grande priorità del RDS è la capacità di questo sistema di codificare le trasmissioni radio con i codici di riconoscimento del tipo programma (PTY), con i quali vengono segnati i tipi dei programmi-radio messi in onda realmente. Il seguente elenco indica le abbreviature che vengono usate per segnare i differenti tipi di programmi (PTY) con la spiegazione di questi tipi di programmi:
Potete cercare un concreto tipo di programma (PTY) nel modo seguente:
1. Premere FM/AM per selezionare un regime FM.
2. Premere PTY sul telecomando, sul display si visualizzerà l’ultimo PTY usato.
3. Premere ripetutamente PTY per selezionare il PTY desiderato.
4. Dopo aver selezionato PTY, tenere premuto PTY.
L’apparecchio entrerà in regime di ricerca automatica. Quando la stazione verrà sintonizzata, la ricerca si ferma.
News Notizie Affairs Avvenimenti correnti Info Informazione Sport Sport Educate Programmi di educazione Drama Dramma Culture Cultura Science Scienza Varied Vari tipi di programmi Pop M Musica popolare Rock M Musica rock Easy M Musica leggera Light M Musica classica Classics Musica classica seria Other M Altra musica Weather Previsioni del tempo Finance Programmi finanziari Children Programmi da bambini Social Programmi sui problemi sociali Religion Trasmissioni religiose Phone In Programmi in diretta Travel Gite e turismo Leisure Programmi sul passatempo e il hobby Jazz Musica jazz Country Musica popolare Nation M Musica nazionale Oldies Vecchie melodie Folk M Musica folcloristica Document Programmi documentali TEST
Messaggio allarme di controllo della stazione
Alarm !
Informazione trasmessa in caso di disastro
55
Riferimenti
Symptom
Assenza di alimentazione.
Assenza di immagine.
Assenza di audio.
L’immagine riprodotto è di scarsa qualità.
Il registratore non avvia la riproduzione.
L’immagine dalla sorgente esterna è distorta.
Utilizzando v / V alcuni canali vengono saltati.
Le immagini o l’audio della trasmissione sono deboli o assenti.
Non è possibile sintonizzare le stazioni radio.
Nella finestra di visualizzazione appare CHECK CABLE (controllare cavo).
Causa
Il cavo di alimentazione è scollegato.
Il televisore non è impostato per la
ricezione del segnale di uscita del registratore.
Il cavo video non è assicurato in
modo corretto.
L’alimentazione del televisore
collegato è spenta.
L’apparecchio collegato con il cavo
audio non è impostato per la ricezione del segnale del registratore.
I cavi audio non sono collegati in
modo corretto.
L’alimentazione del dispositivo collegato
con il cavo audio è spenta.
Il cavo di collegamento audio è
danneggiato.
Il disco è sporco.
Non è inserito alcun disco.
È inserito un disco non riproducibile.
Il disco è inserito al contrario.
Il disco non è posizionato all’interno
del binario.
Il disco è sporco.È impostato il livello di classificazione.
Il segnale video dal componente
esterno è protetto da copia.
I canali non sono memorizzati nel
registratore.
L’antenna o i cavi non sono collegati
in maniera corretta.
L’antenna è posizionata o connessa in
modo scorretto.
Il cavo di sistema non è collegato
correttamente.
Soluzione
Collegare correttamente il cavo di
alimentazione alla presa a muro.
Selezionare sul televisore la modalità
di ingresso audio appropriata in modo da visualizzare sullo schermo le immagini provenienti dal registratore.
Effettuare correttamente il
collegamento del cavo video.
Accendere il televisore.
Selezionare la modalità di ingresso corretta sul ricevitore audio, per abilitare la ricezione audio dal registratore.
Effettuare correttamente il
collegamento del cavo audio.
Accendere l’apparecchiatura collegata
con il cavo audio.
Sostituire con uno nuovo.
Pulire il disco.
Inserire un disco (controllare che nella
finestra di visualizzazione il rispettivo indicatore sia acceso).
Inserire un disco riproducibile
(controllare il tipo di disco, il sistema di colori e il codice regionale).
Posizionare il disco con il lato di
riproduzione verso il basso.
Posizionare il disco in modo corretto
sul vassoio all’interno del binario.
Pulire il disco.
Annullare la funzione di classificazione o modificare il livello di classificazione.
Non è possibile effettuare il collegamento mediante il videoregistratore. Collegare il componente direttamente al televisore.
Ripristinare i canali. A tal fine, vedere
“Edizione dei programmi” a pagina 18.
Fissare i collegamenti oppure
sostituire il cavo.
Collegare le antenne in maniera corretta.
Regolare le antenne e, se necessario,
collegarsi a un’antenna esterna.
Controllare il collegamento e
collegare il cavo correttamente.
Risoluzione dei problemi
Prima di contattare il servizio di assistenza, si consiglia di consultare il seguente elenco per individuare le possibili cause di un problema di funzionamento.
56
Reimpostazione del registratore
Se si notano i seguenti sintomi...
Il cavo dell’unità è inserito nella presa, ma l’apparecchio non si spegne/accende.
Il display del pannello frontale non funziona.
Il registratore non funziona regolarmente.
... è possibile ripristinare il registratore come segue:
Tenere premuto il tasto POWER per almeno cinque secondi. In questo modo si forza lo spegnimento e la riaccensione dell’unità.
Scollegare il cavo di alimentazione, attendere almeno cinque secondi, quindi reinserirlo.
Problema
Non è possibile riprodurre su un altro lettore un disco registrato con questo apparecchio.
Non è possibile effettuare registrazioni correttamente.
Non è possibile attivare la funzione di registrazione con timer.
L’audio stereo e/o la riproduzione è assente.
Il telecomando non funziona in maniera corretta.
Causa
Il disco è stato registrato in modalità
Video.
Alcuni lettori non riproducono dischi
finalizzati registrati in modalità Video.
Il disco è stato registrato in modalità VR
.
I dischi registrati con contenuti protetti
da copia multipla non possono essere riprodotti su altri lettori.
Lo spazio residuo sul disco è
insufficiente.
La sorgente che si sta tentando di
registrare è protetta da copia.
Quando si imposta il canale di
registrazione, questo viene sintonizzato sul sintonizzatore del televisore.
Quando si registra su un disco in
modalità Video, non è possibile registrare i programmi protetti da copia multipla.
L’impostazione dell’orario dell’orologio
del registratore non è corretta.
Il timer non è stato programmato in
modo corretto.
La spia della registrazione con timer
non si accende dopo la programmazione con timer.
Il televisore non supporta l’audio stereo.La trasmissione non è in formato stereo.I connettori A/V del registratore non
sono collegati ai connettori di ingresso A/V del televisore.
L’uscita A/V del registratore non è
selezionata per la visione su televisore.
Il canale audio TV del registratore è
impostato a mono.
Il telecomando non è puntato verso il
sensore remoto del registratore.
Il telecomando è troppo distante dal
registratore.
Vi è un ostacolo tra il telecomando e il
registratore.
Le batterie del telecomando sono
scariche.
Soluzione
Finalizzare il disco (pagina 23).
Nessuna soluzione.
L’altro lettore deve essere compatibile
RW per la riproduzione.
Nessuna soluzione.
Utilizzare un altro disco.
Non è possibile registrare la sorgente.
Selezionare il canale sul
sintonizzatore incorporato del televisore.
Utilizzare un disco formattato in
modalità VR per i contenuti protetti da copia multipla.
Impostare correttamente l’orario
dell’orologio. Vedere “Impostazione dell’orologio” a pagina 19.
Riprogrammare il timer. Vedere
“Registrazione programmata con timer” a pagina 39.
Riprogrammare il timer.
Nessuna soluzione.Nessuna soluzione.Effettuare i collegamenti A/V. L’audio
stereo è disponibile solo tramite l’uscita A/V del registratore.
Selezionare AUX o A/V come
ingresso del televisore.
Vedere “Modifica del canale audio del
televisore” a pagina 38.
Puntare il telecomando verso il
sensore remoto del registratore.
Il telecomando deve trovarsi entro 7
metri dall’unità.
Rimuovere l’ostacolo.
Sostituire le batterie scariche con
batterie nuove.
57
Riferimenti
Specifiche tecniche
Informazioni generali
Alimentazione AC 200-240V, 50/60 Hz
Consumo energetico 35W
Dimensioni (ca.) 431 X 55 X 295 mm (w x h x d) senza piedi
Peso (ca.) 3.9 kg
Temperatura di funzionamento 5˚C a 35˚C
Umidità di funzionamento 5 % a 90 %
Sistema televisivo PAL I, B/G, I/I, SECAM D/K, K1 a colori
Formato di registrazione PAL
Registrazione
Formato di registrazione Registrazione video DVD, DVD-VIDEO
Supporti registrabili HDD (80GB),
DVD-Riscrivibile, DVD-Riscrivibile, DVD+Riscrivibile, DVD+Registrabile, DVD+Registrabile (Double Layer), DVD-RAM
Tempo di registrazione DVD (4.7GB): ca. 1 ore (modalità XP), 2 ore (modalità SP),
4 ore (modalità LP), 6 ore (modalità EP)
DVD+R DL (8,5GB): ca. 3 ora (modalità XP),
3 ore 40 minuti (modalità SP), 7 ore 10 minuti (modalità LP), 10 ore 30 minuti (modalità EP)
HDD (80GB):
ca. 19 ore (modalità XP), 32 ore (modalità SP), 64 ore (modalità LP), 97 ore (modalità EP)
Formato di registrazione video
Frequenza di campionamento 27MHz
Formato di compressione MPEG2
Formato di registrazione audio
Frequenza di campionamento 48kHz
Formato di compressione Dolby Digitalp
Riproduzione
Risposta di frequenza DVD (PCM 48 kHz): Da 8 Hz a 20 kHz, CD: Da 8 Hz a 20 kHz
DVD (PCM 96 kHz): Da 8 Hz a 44 kHz
Rapporto segnale - disturbo Maggiore di 100 dB (connettore AUDIO OUT)
Distorsione armonica Meno di 0.008% (connettore AUDIO OUT)
Intervallo dinamico Maggiore di 95 dB (connettore AUDIO OUT)
Ingressi
AERIAL IN Ingresso antenna, 75 ohm
VIDEO IN 1,0 Vp-p 75 ohm, sync negativo, connettore RCA x 1 / SCART x 2 AUDIO IN 0 Vrms superiore a 47 kohm, connettore RCA (L, R) x 1 / SCART x 2
Uscite
VIDEO OUT 1 Vp-p 75 , sync negativo, connettore RCA x 1 / SCART x 2
COMPONENT VIDEO OUT (Y) 1,0 V (p-p), 75 , negativo sync, connettore RCA x 1
(Pb)/(Pr) 0,7 V (p-p), 75 , connettore RCA x 2
Uscita audio (audio analogico) 2,0 Vrms (1 KHz, 0 dB), 600 , connettore RCA (L, R) x 1 / SCART x 2
58
Amplificatore
Modalità stereo 45W + 45W
(potenza nominale di output 30W, 4a 1 kHz, THD 10 %)
Modalità surround Anteriore: 45W + 45W (potenza nominale di output 30W, THD 10 %)
Centrale*: 45W Surround*: 45W + 45W (potenza nominale di output 30W,
4a 1 kHz, THD 10 %)
Subwoofer*: 75W (potenza nominale di output 60W,
8a 30 Hz, THD 10 %)
Specifiche del sintonizzatore
Gamma di sintonia (FM) 87.5 - 108 MHz
Frequenza intermedia(FM) 10.7 MHz
Rapporto segnale-rumore 60 dB (Mono)
Gamma di sintonia (AM) 522 - 1,620 kHz
Frequenza intermedia (AM) 450 kHz
Antenna antenna con filo (FM)
antenna loop (AM)
Design e specifiche tecniche sono soggette a modifica senza preavviso.
Altoparlante
Anteriore/Posteriore/Centrale (SH32SC-S)
Type: 1 vie, 1 altoparlanti
Impedenza: 4
Frequenza di risposta: 160 - 20,000 Hz
Livello pressione audio: 82 dB/W (1m)
Potenza massima di ingresso
: 90W
Dimensioni complessive (A x L x P)
: 126 x 125 x 89.4 mm
Peso netto: 0.48 kg
Subwoofer attivo (SH32SC-A)
Consumo: 50W
Type: 1 vie, 1 altoparlanti
Impedenza: 8
Frequenza di risposta: 65 - 1,500 Hz
Livello pressione audio: 80 dB/W (1m)
Potenza massima di ingresso
:150W
Dimensioni complessive (A x L x P)
: 175 x 375 x 365 mm
Peso netto: 5.8 kg
(* A seconda delle impostazioni
audio e della fonte, potrebbe non esserci nessuna uscita audio
.)
P/NO : MFL30582496
Loading...