LG G7000A User guide [it]

ISSUE 1.2
PRINTED IN KOREA
P/NO : MMBB0074603
ITALIANO
ENGLISH
Telefono GPRS
GUIDA UTENTE MODELLO : G7000
Leggete questo manuale con attenzione prima di procedere con I’utilizzo del prodotto. Conservate questo manuale per eventuali utilizzi futuri.
Telefono GPRS
GUIDA UTENTE MODELLO : G7000
Leggete questo manuale con attenzione prima di procedere con I’utilizzo del prodotto. Conservate questo manuale per eventuali utilizzi futuri.
ITALIANO
ITALIANO
3
G7000 Telefono Cellulare
Lo stile semplice e sofisticato del G7000 offre
all’utente maggiore comodità e praticità.
Indicazioni di sicurezza
ITALIANO
4
Tutti i trasmettitori radio possono causare interferenze con apparecchi elettronici presenti nelle immediate vicinanze.
I telefoni GSM devono essere sempre spenti all’interno degli aerei.
Evitare di puntare la porta infrarossi direttamente verso gli occhi.
Non tenere acceso il telefonino nelle vicinanze delle stazioni di servizio, depositi di carburante, impianti chimici o depositi e aree con presenza di esplosivi.
Spegnere il telefono in tutte le zone dove non ne è consentito l’utilizzo. Per esempio negli ospedali dove ci sono portatori di pacemakers o di altri dispositivi medicali elettronici.
Interferenze di tipo minore possono influire negativamente su TV, radio, PC ecc.
Non tenere il telefono in mano durante la guida.
Non tentare di smontare il telefono o la batteria.
Tenere il telefono sempre in un luogo sicuro e lontano dalla portata dei bambini poichè contiene piccole parti staccabili che, se ingerite, potrebbero causare rischio di soffocamento.
ITALIANO
5
Non toccare ladattatore da rete con le mani bagnate.
Attenzione:
Le batterie inutilizzabili devono essere smaltite come previsto dalla legislazione vigente.
Usare solamente accessori ORIGINALI per evitare di danneggiare il telefono.
Alcuni dei servizi descritti in questo manuale non sono supportati da tutte le reti e da tutti gli operatori.
Informazione Importante
Il Manuale Utente contiene informazioni importanti sull’uso di questo telefono. Leggete questo manuale attentamente per ottenere prestazioni ottimali e per prevenire danni o cattivo utilizzo del telefono stesso. I comportamenti non espressamente riportati su questo manuale possono limitare la garanzia su questo apparato.
Usare solamente batterie e caricabatterie del tipo specificato poiché l’uso di prodotti diversi può arrecare danno al telefono.
ITALIANO
6
Descrizione generale
Telefono e accessori
...........................................................
10
Parti del telefono
.................................................................
12
• Fronte
.................................................................................
12
• Retro
..................................................................................
13
• Display esterno del telefono
...............................................
14
Descrizione tastiera
............................................................
15
• Tasti Laterali
......................................................................
16
• Tasti Alfanumerici
..............................................................
17
Informazioni sul display
Informazioni sul display
.....................................................
18
• Descrizione icone
...............................................................
18
Come iniziare
Preparazione del telefono
..................................................
20
• Inserimento della scheda SIM
............................................
20
• Installazione della batteria
.................................................
20
• Ricarica della batteria
........................................................
21
• Disconnessione dell’adattatore
..........................................
22
Sequenza di accensione
.....................................................
23
• Accensione del telefono
.....................................................
23
• Spegnimento del telefono
..................................................
23
Codici di accesso
................................................................
24
• Codice PIN (da 4 a 8 cifre)
.................................................
24
• Codice PIN2 (da 4 a 8 cifre)
...............................................
24
• Codice PUK (da 4 a 8 cifre)
...............................................
24
• Codice PUK2 (da 4 a 8 cifre)
.............................................
25
• Codice di sicurezza (da 4 a 8 cifre)
....................................
25
Sommario
ITALIANO
7
Invio e ricezione chiamate
..................................................
26
• Effettuare una chiamata
.....................................................
26
• Lista chiamate recenti (premere )
.............................
26
• Chiamata con prefisso internazionale
................................
26
• Effettuare una chiamata usando la rubrica
........................
27
• Accesso diretto alla rubrica
................................................
27
• Effettuare una chiamata con la selezione rapida.
..............
27
Descrizione menu
Rubrica nomi
.......................................................................
28
Menu principale
...................................................................
29
Messaggi [Menu 1]
..............................................................
32
• Scrivi nuovo [Menu 1-1]
.....................................................
32
• Ricevuti [Menu 1-2]
............................................................
37
• Inviati [Menu 1-3]
...............................................................
38
• Messaggi di rete [Menu 1-4]
..............................................
39
• Messaggi vocali [Menu 1-5]
...............................................
41
• Rapporto stato [Menu 1-6]
.................................................
41
• Modelli [Menu 1-7]
.............................................................
42
• Impostazioni [Menu 1-8]
.....................................................
43
• Cancella tutti [Menu 1-9]
....................................................
44
Chiamate [Menu 2]
...............................................................
45
• Perse [Menu 2-1]
...............................................................
45
• Ricevute [Menu 2-2]
...........................................................
45
• Inviate [Menu 2-3]
..............................................................
46
• Cancella lista [Menu 2-4]
...................................................
46
• Timer chiamate [Menu 2-5]
................................................
46
• Costi chiamate [Menu 2-6]
.................................................
47
• Imposta costi [Menu 2-7]
....................................................
48
• Info GPRS [Menu 2-8] ........................................................ 49
ITALIANO
8
Profili suoneria [Menu 3]
....................................................
50
• Vibrazione [Menu 3-1]
........................................................
50
• Silenzioso [Menu 3-2]
........................................................
51
• Normale [Menu 3-3]
...........................................................
51
• Volume alto [Menu 3-4]
......................................................
52
• Auricolare [Menu 3-5]
.........................................................
52
• Automobile [Menu 3-6]
.......................................................
53
Impostazioni [Menu 4]
........................................................
55
• Sveglia [Menu 4-1]
.............................................................
55
• Data & ora [Menu 4-2]
........................................................
56
• Telefono [Menu 4-3]
...........................................................
57
• Chiamate [Menu 4-4]
.........................................................
59
• Sicurezza [Menu 4-5]
.........................................................
64
• Ricerca rete [Menu 4-6]
.....................................................
67
• Servizio GPRS [Menu 4-7] ................................................. 68
• Reset dati [Menu 4-8]
.........................................................
68
Trasferimento chiamate [Menu 5]
......................................
69
• Tutte voce [Menu 5-1]
........................................................
69
• Se occupato [Menu 5-2]
.....................................................
69
• No risposta [Menu 5-3]
.......................................................
69
• Non servito [Menu 5-4]
.......................................................
69
• Tutte dati [Menu 5-5]
..........................................................
70
• Tutte fax [Menu 5-6]
...........................................................
70
• Elimina trasferimenti [Menu 5-7]
........................................
70
ITALIANO
9
Agenda [Menu 6]
.................................................................
71
• Agenda [Menu 6-1]
............................................................
71
• Blocconote [Menu 6-2]
.......................................................
73
• Rubrica [Menu 6-3]
............................................................
74
Accessori & giochi [Menu 7]
..............................................
82
• Giochi [Menu 7-1]
...............................................................
82
• Cartella inbox [Menu 7-2]
...................................................
82
• Convertitore [Menu 7-3]
.....................................................
83
• Calcolatrice [Menu 7-4]
......................................................
84
• Fusi orari [Menu 7-5]
..........................................................
84
• Memo vocale [Menu 7-6]
...................................................
85
• Infrarossi [Menu 7-7]
..........................................................
85
Internet [Menu 8]
.................................................................
86
• Home [Menu 8-1]
...............................................................
86
• Preferiti [Menu 8-2]
............................................................
86
• Messaggi push [Menu 8-3]
.................................................
87
• Profili [Menu 8-4]
................................................................
88
• Vai a URL [Menu 8-5]
........................................................
90
• Memoria cache [Menu 8-6]
................................................
91
• Info WAP [Menu 8-7]
...........................................................
91
• Reset dati [Menu 8-8]
......................................................... 91
Menu in linea WAP
..............................................................
92
Servizi SIM [Menu 9]
...........................................................
93
Manutenzione e Cura
..........................................................
94
Dati Tecnici
..........................................................................
96
Telefono e accessori
Descrizione generale
ITALIANO
10
Controllare la confezione ed accertarsi che siano presenti tutti i componenti sotto riportati.
Nota!
Il contenuto della confezione puo cambiare a seconda della versione del terminale e delle richieste locali di mercato.
Telefono
Adattatore da viaggio
Cartolina di garanzia
Guida utente
Auricolare
Batteria standard
CD
Kit dati
Descrizione generale
ITALIANO
11
<Accessori opzionali>
Adattatore per accendisigari
Kit vivavoce
ITALIANO
12
Parti del telefono
Descrizione generale
Fronte
1 Auricolare 2 Folder Attivo 3 Display principale 4 Tasto Funzione Sinistra 5 Tasto registrazione memo 6 Tasto Conferma 7 Tasti laterali Su-Gi
ù 8 Tasto INVIO 9 Tasto Asterisco
10 Tasto Funzione Destra 11 Tasto cancella 12 Tasto FINE/ACCENSIONE 13 Tasti numerici 14 Tasto Cancelletto 15 Microfono 16
Tasto accesso indirizzi preferiti
17
Tasto accesso profili suoneria
18
Tasto accesso messaggi/agenda
19 Tasti di navigazione
Descrizione generale
ITALIANO
13
Retro
1 Batteria 2 Presa accessori / Carica batteria/
Viva voce per auto 3 Contatti Batteria 4 Sede scheda SIM 5 Aggancio per porta-telefono 6 Gancio blocco batteria 7 Presa auricolare
6
7
5
1
2
3
4
ITALIANO
14
Display esterno del telefono
Questo display visualizza la data e l’ora, il nome dell’operatore, l’icona della ricezione messaggi, il livello del segnale e della batteria e le informazioni sulle chiamate. Inoltre si possono controllare I nomi e i numeri delle chiamate in ricezione senza aprire il folder.
Nota
Se il nome o il numero non sono presenti nella rubrica, quando si effettua o si riceve una chiama viene visualizzato solo “Chiamata”, “Sconosciuto” o “Nessun nome”.
1 Display esterno
2 LED di stato
Parti del telefono
Descrizione generale
Di seguito sono presentati i componenti principali del telefono.
ITALIANO
15
Descrizione tastiera
Descrizione generale
C
Tastiera principale
Tasto Descrizione
Tasto funzione Sinistra / Tasto funzione Destra
Ognuno di questi tasti esegue la funzione indicata in corrispondenza sul display.
Tasti di navigazione Tasto di navigazione Sinistra
Usato per i tasti di scelta rapida dei profili e le opzioni dei menu.
Tasto di navigazione Destra
Usato per i tasti di scelta rapida dei messaggi e le opzioni dei menu.
Tasto di navigazione Su
Accesso diretto alla Rubrica e navigazione menu
Tasto di navigazione Giù
Accesso diretto alla Rubrica e navigazione menu.
Tasto di conferma OK
Tenere premuto per avviare il browser WAP. Premere per confermare la funzione selezionata.
Tasto Preferiti / Tasto cancella
Premendo è possibile andare direttamente nel menu indirizzi preferiti. Premere per cancellare i caratteri immessi o uscire dai menu.
Tasto INVIO
Consente di comporre un numero di telefono o di rispondere a una chiamata. Premendo questo tasto senza immettere un numero, viene visualizzata la lista degli ultimi numeri composti, ricevuti e delle chiamate perse.
ITALIANO
16
Tasto Descrizione
Tasti numerici
Questi tasti vengono usati principalmente per comporre i numeri nella modalità standby e per immettere numeri o caratteri nella modalità di modifica testo. Premendo a lungo questi tasti è possibile
Inserire il simbolo + per le chiamate internazionali mediante .
Utilizzare la selezione rapida da a .
Controllare i messaggi vocali in segreteria
mediante .
Tasto FINE/ACCENSIONE
Utilizzato per terminare o rifiutare una chiamata. Viene usato anche come tasto di accensione e spegnimento, tenendolo premuto per alcuni secondi.
Tasti Laterali
Tasto Descrizione
Tasto laterale Su/Giù
Serve per controllare il volume del tono tastiera nella modalità standby , il volume della conversazione e il volume della suoneria durante la ricezione di una chiamata.
Tasto registrazione memo
Tenendo premuto questo tasto per alcuni secondi è possibile registrare gli appunti vocali. Se il folder è chiuso premendo questo tasto è possibile rifiutare una chiamata in arrivo. Premendolo si accede al menu appunti vocali.
Descrizione tastiera
Descrizione generale
Descrizione generale
ITALIANO
17
Tasti Alfanumerici
Elenco dei caratteri alfabetici, numerici e speciali disponibili.
Tasto Descrizione
. ! ' 1 , - ? @ _
A B C 2 Ä À Á Â Å Æ Ç a b c ä à á â ã å ç
D E F 3 Ë È É Ê d e f ë è é ê
G H I Ï Ì Í Î 4 g h i ï ì í î
J K L 5 j k l
M N O 6 Ñ Ö Ò Ó Ô Œ m n o ñ ö ò ó ô õ œ
P Q R S 7 p q r s ß
T U V 8 Ü Ù Ú Û t u v ü ù ú û
W X Y Z 9 w x y z
0, ø [spazio]
ITALIANO
18
Informazioni sul display
Informazioni sul display
Descrizione delle diverse icone che possono essere visualizzate sul display.
Descrizione icone
Icona/Indicatore
Descrizione
Indica il livello del segnale di rete. Chiamata attiva.
Indica che siete in servizio di roaming.
Il terminale permette di utilizzare il servizio GPRS.
Allarme sveglia impostato e attivato.
Indica il Iivello di carica della batteria.
Avete ricevuto un messaggio di testo.
Avete ricevuto un messaggio in segreteria (casella vocale).
Modo “Vibrazione” attivato. Allarmi sonori non attivi.
Avete ricevuto una e-mail.
Profilo suoneria “Volume alto” attivato.
Profilo suoneria “Silenzioso” attivato.
Profilo suoneria “Auricolare” attivato.
Profilo suoneria “Automobile” attivato.
Profilo suoneria “Normale” attivato.
Avete ricevuto un messaggio WAP push.
Evento in agenda impostato.
Informazioni sul display
ITALIANO
19
Icona Descrizione
Messaggi
Chiamate
Profili suoneria
Impostazioni
Trasferimento chiamate
Agenda
Accessori & giochi
Internet
Servizi SIM (Dipende dalla SIM dell’operatore e dalla disponibilita del servizio.)
Icone del Menu principale
ITALIANO
20
Inserimento della scheda SIM
Localizzare la sede per la scheda SIM sulla parte posteriore del telefono. Per inserire la scheda SIM:
1. Rimuovere la batteria, se è presente
2. Inserire la scheda SIM nella sua sede,
sotto i due dentini metallizzati, con i contatti dorati verso il basso e l’angolo tagliato in alto verso sinistra.
Installazione della batteria
Nota
Prima dell’installazione, assicurarsi sempre che il telefono sia spento e rimuovere la batteria.
I contatti in metallo della scheda SIM possono graffiarsi facilmente. Porre particolare attenzione durante la manipolazione e l’installazione della scheda SIM. Seguire le istruzioni fornite all’acquisto della scheda SIM.
1. Puntare la parte inferiore della batteria
sul retro del telefono.
Preparazione del telefono
Come iniziare
ITALIANO
21
Come iniziare
Ricarica della batteria
Prima di collegare l’adattatore da viaggio al telefono verificare che la batteria sia installata correttamente.
1. Inserire un’estremità dell’adattatore da
viaggio nella parte inferiore del telefono.
2. Collegare l’altra estremità
dell’adattatore da viaggio ad una presa a muro AC. Utilizzare solo il caricatore incluso.
Attenzione
Inserire il connettore delicatamente senza applicare troppa forza per evitare di danneggiare il telefono e/o il caricabatterie.
2. Premere fino a sentire un click.
ITALIANO
22
Attenzione
La batteria consegnatavi con il telefono deve essere completamente caricata prima dell’utilizzo.
Non rimuovere la batteria o la scheda SIM durante la fase di ricarica.
Quando la ricarica della batteria è completata le barre mobili nell’icona della batteria si fermano.
Il LED indica lo stato di carica della batteria. Batteria in ricarica LED rosso; ricarica batteria terminata LED verde.
Nota
In caso di carica anomala della batteria...
1. Riprovare a caricare la batteria dopo aver acceso e
spento il telefono.
2. Rimuovere e ricollegare la batteria e riprovare con la
procedura di ricarica.
3. Se la batteria è completamente scarica lasciare
l’adattatore collegato per alcuni minuti e attendere le normali segnalazioni di ricarica.
Disconnessione dell’adattatore
Scollegare l’adattatore da viaggio dal telefono premendo i due tasti laterali.
Preparazione del telefono
Come iniziare
ITALIANO
23
Sequenza di accensione
Come iniziare
Accensione del telefono
1. Tenere premuto il tasto fino a
sentire un segnale acustico.
2. Inserire i codici richiesti.
L’inserimento del codice PIN dipende dal menu Impostazioni Sicurezza
Richiesta PIN [Menu 4-5-1].
3. Quando il telefono si collega alla
rete, viene visualizzato il nome dell’operatore del servizio.
Spegnimento del telefono
In modalità Standby, tenere premuto il tasto fino a sentire un tono, che precede lo spegnimento del telefono.
C
ITALIANO
24
Per evitare l’uso non autorizzato del telefono, è possibile utilizzare i codici di accesso descritti in questa sezione. I codici di accesso (tranne i codici PUK1 e PUK2) possono essere modificati dal menu
Cambia codici [4-5-4].
Codice PIN (da 4 a 8 cifre)
Il codice PIN (Personal Identification Number) protegge la scheda SIM dall’uso non autorizzato ed è solitamente riportato sui documenti consegnati insieme alla scheda SIM. Quando la richiesta PIN è attiva il telefono richiederà il codice PIN ad ogni accensione. Al contrario, quando la richiesta PIN non è attiva, il telefono si collegherà a direttamente alla rete senza richiedere il codice PIN.
Codice PIN2 (da 4 a 8 cifre)
Il codice PIN2, in dotazione con alcuni tipi di schede SIM, è necessario per accedere ad alcune funzioni come l’indicazione del costo di chiamata e la lista dei numeri fissi FDN. Queste funzioni sono disponibili solo per le schede SIM che le supportano.
Codice PUK (da 4 a 8 cifre)
Il codice PUK (PIN Unblocking Key) è necessario per resettare un codice PIN bloccato. Il codice PUK normalmente è in dotazione con la scheda SIM. In caso contrario, o in caso di perdita del codice, contattare il gestore del servizio locale.
Codici di accesso
Come iniziare
Codice PUK2 (da 4 a 8 cifre)
Il codice PUK2, in dotazione con alcuni tipi di schede SIM, è necessario per resettare un codice PIN2 bloccato. In caso di perdita del codice, contattare il gestore del servizio locale.
Codice di sicurezza (da 4 a 8 cifre)
Il codice di sicurezza (impostato a 0000 in fabbrica) protegge il telefono da un uso non autorizzato ed è interno al telefono (il codice PIN è sulla SIM). Questo codice viene richiesto quando si desidera cancellare tutte le voci in rubrica e per riportare il telefono ai parametri di default (reset totale).
ITALIANO
25
Come iniziare
ITALIANO
26
Effettuare una chiamata
1. Digitare il numero di telefono incluso il prefisso. Per modificare un
numero sul display premere , per spostare il cursore a sinistra e a destra e/o premere per cancellare.
2. Premere per chiamare il numero.
3. Premere per concludere la chiamata.
Lista chiamate recenti (premere )
1. Premendo [tasto INVIO] è possibile controllare la lista delle
ultime chiamate perse e ricevute e gli ultimi numeri di telefono chiamati.
2. Selezionare il numero desiderato tramite i tasti Su e Giù.
3. Premere per chiamare il numero.
Chiamata con prefisso internazionale
1. Tenere premuto il tasto per il prefisso internazionale.
Il carattere può essere sostituito con il codice di accesso internazionale “00”.
2. Immettere il prefisso della nazione, il prefisso urbano e il numero
di telefono.
3. Premere per chiamare il numero.
Invio e ricezione chiamate
Come iniziare
ITALIANO
27
Come iniziare
Effettuare una chiamata usando la rubrica
1. Nella modalità standby, premere [Nomi].
2. Inserire i dati per la ricerca e confermarli premendo
[OK].
3. Una volta trovata la voce desiderata mediante la ricerca per nome
o per numero, premere per chiamare.
Accesso diretto alla rubrica
Nella modalità standby premendo il tasto di navigazione su o giù si accede direttamente alla rubrica dei nomi. Ci si può portare direttamente su un nome inserendo l’iniziale del nome desiderato. Per esempio per portarsi sui nomi che iniziano per “R” premere tre volte il tasto .
Effettuare una chiamata con la selezione rapida.
Consultare il menu Agenda - Rubrica – Selezione rapida [Menu 6­3-4].
ITALIANO
28
Rubrica nomi
Descrizione menu
Per selezionare il menu della rubrica nomi, premere [Nomi] nella modalità standby e poi andare sulla voce desiderata. Si può accedere a questo menu anche tramite il menu Agenda.
Name Description
1 Cerca Consente di cercare un determinato nome o
numero.
2 Aggiungi nuovo Consente di aggiungere nuovi nomi e
numeri.
3 Gruppo utenti Consente di visualizzare l’elenco dei gruppi
e di selezionarli. È possibile modificarne il nome e impostare per ogni gruppo una suoneria, un’icona e un colore del LED.
4 Selezione rapida Consente di assegnare ai tasti numerici la
funzione di selezione rapida.
5
Imposta memoria
Imposta la memoria in uso tra SIM e telefono prima di memorizzare nuovi numeri.
6 Cancella tutti Consente di cancellare tutti i dati nella
memoria della SIM o del telefono Viene richiesto il codice di sicurezza.
7 Copia tutti Consente di copiare le voci dalla memoria
del telefono alla scheda SIM e viceversa.
8 Informazioni Consente di controllare lo stato della
memoria, i numeri di servizio SDN (Service Dial Number) e il proprio numero.
Nome Descrizione
C
ITALIANO
29
Menu principale
Descrizione menu
1 Messaggi
1 Scrivi nuovo 2 Ricevuti 3 Inviati 4 Messaggi di rete 5 Messaggi vocali 6 Rapporto stato 7 Modelli 8 Impostazioni 9 Cancella tutti
2 Chiamate
1 Perse 2 Ricevute 3 Inviate 4 Cancella lista 5 Timer chiamate 6 Costi chiamate 7 Imposta costi 8 Info GPRS
3 Profili suoneria
1 Vibrazione 2 Silenzioso 3 Normale 4 Volume alto 5 Auricolare 6 Automobile
4 Impostazioni
1 Sveglia 2 Data & ora 3 Telefono 4 Chiamate 5 Sicurezza 6 Ricerca rete 7 Servizio GPRS 8 Reset dati
ITALIANO
30
5 Trasferimento chiamate
1 Tutte voce 2 Se occupato 3 No risposta 4 Non servito 5 Tutte dati 6 Tutte fax 7 Elimina trasferimenti
6 Agenda
1 Agenda 2 Blocconote 3 Rubrica
7 Accessori & giochi
1 Giochi 2 Cartella inbox 3 Convertitore 4 Calcolatrice 5 Fusi orari 6 Memo vocale 7 Infrarossi
8 Internet
1 Home 2 Preferiti 3 Messaggi push 4 Profili 5 Vai a URL 6 Memoria cache 7 Info WAP 8 Reset dati
Menu principale
Descrizione menu
ITALIANO
31
Descrizione menu
9 Servizi SIM
I menú di SIM Tool kit dipendono dalla SIM card usata e dalla rete.
ITALIANO
32
Il menu include le funzioni relative al servizio SMS (Short Message Service), messaggi vocali (segreteria) e messaggi di servizio della rete.
Scrivi nuovo [Menu 1-1]
È possibile scrivere ed modificare messaggi di testo sino a 480 caratteri. Durante la scrittura del messaggio è possibile verificare il numero di messaggi singoli necessari all’invio del testo inserito.
1. Per entrare nel menu Messaggi premere [OK].
2. Per scrivere un nuovo messaggio, selezionare Scrivi nuovo
all’interno del menu.
3. Immettere il testo del messaggio.
4. Una volta terminata la scrittura del messaggio, premere
[Opzioni]. Viene visualizzato il seguente menu.
Invia
Invia il messaggio di testo.
1. Immettere il numero di telefono del destinatario del messaggio.
2. Premere [OK]. Se non si desidera inviare il messaggio,
premere [Esci].
OK Esci
Messaggi
C
Messaggi [Menu 1]
Descrizione menu
ITALIANO
33
Descrizione menu
Memorizza
Memorizza il messaggio nella casella dei messaggi in uscita. Premere [OK] per salvare il messaggio nella casella dei
messaggi in uscita, altrimenti premere [Esci].
Usa modello
Il modello è costituito da un messaggio predefinito. È possibile selezionare un modello e aggiungerlo al messaggio da inviare.
Funzioni EMS
Il terminale permette di inviare e ricevere messaggi EMS (testo + immagini + suoni).
Allega immagine
Se si desidera allegare un’immagine al messaggio da inviare, la si può selezionare tra quelle disponibili.
Allega animazione
Se si desidera allegare un’animazione al messaggio da inviare, la si può selezionare tra quelle disponibili.
Allega suono
Se si desidera allegare un suono al messaggio da inviare, lo si può selezionare tra quelli disponibili.
Nota
La funzione è disponibile solo con altri terminali EMS compatibili
Dizionario eZi text
Nel dizionario eZi text è possibile aggiungere, cancellare o modificare alcune parole. Le parole salvate nel dizionario hanno una priorità più elevata rispetto alle altre.
• Come aggiungere una parola nel dizionario
1. Mentre si scrive un nuovo messaggio selezionare Opzioni­Dizionario eZi.
2. Se non è stato salvato nulla, appare il messaggio <Nessuna voce>. Dopo che nel dizionario è stata salvata una parola, è
possibile visualizzare l’elenco delle parole.
3. Premere [Nuovo].
4. Dopo aver immesso una parola, premere [OK].
• Come cancellare una parola dal dizionario
1. Andare in Dizionario Ezi.
2. Selezionare la parola che si desidera cancellare e premere
[Opzioni].
3. Selezionare il comando Cancella.
• Come modificare una parola nel dizionario
1. Andare in Dizionario Ezi.
2. Selezionare la parola che si desidera modificare e premere
[Opzioni].
3. Selezionare il menu Modifica.
ITALIANO
34
Messaggi [Menu 1]
Descrizione menu
ITALIANO
35
Descrizione menu
La modalità eZi text consente di scrivere una parola in modo semplice e rapido. Premendo in sequenza i tasti che contengono il carattere da inserire si ottiene normalmente la parola desiderata. A volte non è necessario digitare tutti i caratteri che formano la parola perchè il telefono la propone automaticamente.
• Note di utilizzo
Premere (spazio) per confermare la parola proposta. Premere sul tasto di navigazione di Destra o Sinistra per cambiare la parola.
• Uso della modalità eZi
1. Selezionare Messaggi premendo [OK].
2. Andare fino a Scrivi nuovo premendo
[OK].
3. Nella modalità eZi Text, premere la
sequenza dei caratteri necessari a formare la parola desiderata. Per la spaziatura premere il tasto .
4. Una volta scritto il messaggio, premere [OK].
5. Per inviare o memorizzare il messaggio, premere
[Opzioni].
Esempio
Per scrivere “Semplice”, premere semplicemente
in sequenza.
Uso di eZi
ITALIANO
36
Messaggi [Menu 1]
Descrizione menu
• Utilizzo in modalità Numerica
Si può utilizzare questa modalità per immettere i numeri; per cambiare modalità usare il tasto .
• Uso della modalità Lettere
La modalità Lettere include due modalità secondarie. Per cambiare modalità secondaria usare il tasto .
- modalità lettere maiuscole, per immettere lettere maiuscole.
Modalità lettere minuscole, per immettere lettere minuscole.
Nota
1.
Per cambiare la lingua (da italiano a inglese), usare il tasto .
2. Mentre si inseriscono i caratteri desiderati il tasto viene
trasformato in “Cambia”. Premendolo è possibile cambiare la forma della parola. Ad esempio la parola ciao può diventare c.i.a.o ➞C.I.A.O ➞CIAO e Ciao. Una volta effettuata la scelta, il tasto ridiventa “Simboli”.
ITALIANO
37
Descrizione menu
Ricevuti [Menu 1-2]
Quando si riceve un messaggio di testo, sullo schermo appare il simbolo . Il nuovo messaggio viene memorizzato nell’elenco dei messaggi ricevuti. Per selezionare il messaggio desiderato usare
, ; per cancellare tutti i messaggi in arrivo selezionare l’opzione “Cancella tutti” del menu. Dopo aver letto il messaggio, premere [Opzioni] per accedere alle seguenti opzioni disponibili.
Rispondi [Menu 1-2-1]
Per rispondere al mittente con un messaggio premere [OK].
Inoltra [Menu 1-2-2]
Per inoltrare il messaggio a un altro numero premere [OK].
Cancella [Menu 1-2-3]
Per cancellare il messaggio premere [OK].
Estrai numero [Menu 1-2-4]
Se il messaggio contiene un numero di telefono è possibile estrarlo e anche memorizzarlo nella rubrica. Si può anche richiamare il mittente del messaggio mediante questa funzione.
Nota
1. Per la spaziatura premere .
2. Per cancellare una lettera usare il tasto .
ITALIANO
38
Messaggi [Menu 1]
Descrizione menu
Salva allegati [Menu 1-2-5]
È possibile salvare eventuali contenuti allegati come ad esempio un’immagine, una animazione o un suono. (disponibile solo con servizio EMS)
Richiama [Menu 1-2-6]
È possibile richiamare il mittente premendo .
Inviati [Menu 1-3]
Entrando in questo menu è possibile visualizzare l’elenco dei messaggi inviati e/o in uscita. Selezionare il messaggio desiderato con i tasti, e e premere [OK] per leggerlo. Per uscire dal menu Inviati, premere [Esci]. È inoltre possibile cancellare tutti i messaggi in uscita selezionando la voce “Cancella tutti” in fondo all’elenco. Dopo aver letto il messaggio, premere [Opzioni] per accedere ai seguenti sottomenu.
Inoltra [Menu 1-3-1]
Per inoltrare il messaggio a un altro numero.
Cancella [Menu 1-3-2]
Per cancellare il messaggio.
Estrai numero [Menu 1-3-3]
Se il messaggio contiene un numero di telefono è possibile estrarlo e anche memorizzarlo nella rubrica. Si può anche chiamare il destinatario del messaggio mediante questa opzione.
ITALIANO
39
Descrizione menu
Messaggi di rete [Menu 1-4]
I messaggi di rete (SMS-CB Cell Broadcast) sono messaggi di testo che vengono inviati dalla rete a tutti gli utenti di telefoni GSM. Si tratta di informazioni generiche, come previsioni del tempo, notizie sul traffico e informazioni locali. La disponibilità delle informazioni e il relativo codice dipendono dalla rete. Contattare quindi il proprio operatore per ottenere ulteriori dettagli su questo servizio. Per ricevere i messaggi di rete vanno abilitate prima le seguenti opzioni tramite i relativi sottomenu:
Ricezione [Menu 1-4-1]
Si : Selezionare per attivare la ricezione dei messaggi di rete CB.
No : Selezionare per disattivare la ricezione dei messaggi di rete
CB.
Ricevuti [Menu 1-4-2]
Per leggere e cancellare i messaggi CB ricevuti.
ITALIANO
40
Messaggi [Menu 1]
Descrizione menu
Tipo messaggi [Menu 1-4-3]
In questo menu vanno specificate le informazioni che si desiderano ricevere. Inserire il codice e il nome del tipo di messaggio premendo
[Nuovo tipo]. Se esistono già degli argomenti, è possibile
cancellarli, modificarli e attivarli/disattivarli premendo [Opzioni].
Avviso ricezione [Menu 1-4-4]
• Si
Quando arriva un messaggio il telefono emette una segnalazione acustica. La segnalazione acustica non è applicata per i messaggi di tipo 050.
• No
Quando arriva un messaggio il telefono non emette segnalazioni.
Auto display [Menu 1-4-5]
Quando arriva un messaggio può essere visualizzato automaticamente sullo schermo. Per leggerlo usare i tasti , .
Si
Il messaggio viene visualizzato automaticamente sullo schermo.
No
Il messaggio non viene visualizzato automaticamente sullo schermo.
ITALIANO
41
Descrizione menu
Lingua [Menu 1-4-6] (Dipende dalla rete)
Per selezionare la lingua premere [OK]. Il messaggio CB viene visualizzato nella lingua selezionata. Per utilizzare tutte le lingue supportate dal telefono, selezionare Automatica in fondo all’elenco.
Messaggi vocali [Menu 1-5]
Chiama segreteria [Menu 1-5-1]
Tramite questo menu si possono ascoltare i messaggi vocali. Se il numero della segreteria (centro dei messaggi vocali) è già memorizzato nella SIM o nel telefono, quest’ultimo vi si collega automaticamente altrimenti ne verrà chiesto l’inserimento.
Numero segreteria [Menu 1-5-2]
Per immettere il numero della segreteria (casella dei messaggi vocali.)
Rapporto stato [Menu 1-6]
Si possono leggere e cancellare i rapporti di stato dei messaggi inviati.
ITALIANO
42
Messaggi [Menu 1]
Descrizione menu
Modelli [Menu 1-7]
Si possono utilizzare i 10 messaggi predefiniti nell’elenco. È possibile visualizzare e modificare i messaggi proposti e scriverne nuovi nelle locazioni vuote. Per modificare, cancellare o inviare un modello selezionarlo e premere [Opzioni] per accedere ai seguenti menu:
Modifica [Menu 1-7-1]
Per modificare il modello.
Cancella [Menu 1-7-2]
Per cancellare un modello.
Invia [Menu 1-7-3]
Per inviare il modello come messaggio di testo.
Descrizione menu
ITALIANO
43
Impostazioni [Menu 1-8]
Centro messaggi [Menu 1-8-1]
Per immettere il numero del centro messaggi. Il numero è normalmente memorizzato nella scheda SIM e dipende dall’operatore.
Tipo messaggio [Menu 1-8-2]
Testo, Vocale, Fax, Paging, X., E-mail, ERMES
In genere il tipo di messaggio è impostato su Testo. Testo può essere sostituito con i formati alternativi, adatti al dispositivo che riceverà il messaggio. Contattare il gestore di rete per la disponibilità di questa funzione.
Validitá [Menu 1-8-3]
Questo servizio di rete consente di impostare il periodo di tempo durante il quale i messaggi di testo rimangono memorizzati nel centro messaggi, mentre vengono fatti alcuni tentativi per inviarli.
Rapporto stato [Menu 1-8-4]
Impostando Sì in questo menu, è possibile controllare quando e se il messaggio è stato correttamente consegnato al destinatario.
Risposta pagata [Menu 1-8-5]
Quando si invia un messaggio la risposta del destinatario può essere addebitata al mittente. Verificare la disponibilità del servizio con il proprio operatore.
ITALIANO
44
Messaggi [Menu 1]
Descrizione menu
Imposta bearer [Menu 1-8-6]
Le impostazioni sono disponibili solo quando si seleziona il servizio GPRS come servizio bearer.
• GSM e GPRS
• Solo GPRS
• Solo GSM
Memoria SMS [Menu 1-8-7]
Selezionando questo menu, è possibile controllare la memoria totale e quella utilizzata. La memoria totale è costituita dalla somma della memoria della SIM e del telefono.
Cancella tutti [Menu 1-9]
Sì [Menu 1-9-1]
Per cancellare tutti i messaggi nella casella dei messaggi ricevuti/inviati.
No [Menu 1-9-2]
Per annullare la cancellazione di tutti i messaggi nella casella dei messaggi ricevuti/inviati.
ITALIANO
45
Chiamate [Menu 2]
Descrizione menu
È possibile controllare la lista dei numeri delle chiamate perse e ricevute e inviate solo se la rete supporta l’identificazione della linea di chiamata (CLI).
Nelle opzioni relative alla lista delle ultime chiamate perse, ricevute e inviate è possibile:
Richiamare il numero.
• Memorizzare il numero nella rubrica.
Visualizzare i dettagli relativi alla data e ora della chiamata.
Modificare, cancellare o memorizzare il numero nella rubrica.
Perse [Menu 2-1]
La funzione consente di visualizzare l’elenco degli ultimi 10 numeri telefonici delle chiamate a cui non si è data risposta.
Ricevute [Menu 2-2]
La funzione consente di visualizzare un elenco di 20 numeri telefonici relativi alle ultime chiamate ricevute e di eventuali chiamate rifiutate.
OK Esci
Chiamate
C
[Premere
una volta]
ITALIANO
46
Inviate [Menu 2-3]
La funzione consente di visualizzare l’elenco degli ultimi 20 numeri telefonici chiamati o che si è tentato di chiamare.
Sottomenu [Opzioni] in ciascun menu:
Dettagli [Menu 2-3-1]
Per controllare i dettagli della chiamata quali data e ora.
Cancella [Menu 2-3-2]
Per cancellare il numero dalla lista.
Memorizza [Menu 2-3-3]
Per salvare il numero nella rubrica.
Chiama [Menu 2-3-4]
Per chiamare direttamente il numero.
Cancella lista [Menu 2-4]
La funzione consente di cancellare gli elenchi delle chiamate perse e ricevute e dei numeri composti. È possibile cancellare tutti gli elenchi contemporaneamente.
Timer chiamate [Menu 2-5]
La funzione consente di visualizzare la durata delle chiamate ricevute e inviate. Per cancellare i tempi delle chiamate utilizzare l’opzione “Reset”. L’operazione richiede il codice di sicurezza.
Chiamate [Menu 2]
Descrizione menu
ITALIANO
47
Descrizione menu
Ultima chiamata [Menu 2-5-1]
Premendo [Reset] si cancella il timer della durata dell’ultima chiamata.
Ricevute [Menu 2-5-2]
Premendo [Reset] si può cancellare il timer della durata totale delle chiamata ricevute. È necessario immettere il codice di sicurezza.
Inviate [Menu 2-5-3]
Premendo [Reset] si può cancellare il timer della durata totale chiamate inviate. È necessario immettere il codice di sicurezza.
Tutte chiamate [Menu 2-5-4]
Premendo [Reset] si può cancellare il timer della durata di tutte le chiamate inviate e ricevute. È necessario immettere il codice di sicurezza.
Costi chiamate [Menu 2-6]
Questo servizio di rete dipende dall’operatore e dalla scheda SIM utilizzata e consente di controllare e resettare i contatori del costo chiamate. Per resettare i contatori è necessario inserire il codice PIN2.
Costo ultima chiamata [Menu 2-6-1]
Questa funzione consente di azzerare il costo dell’ultima chiamata. Per resettare il contatore è necessario il codice PIN2.
ITALIANO
48
Costo totale [Menu 2-6-2]
Questa funzione consente di visualizzare i costi di tutte le chiamate. È necessario il codice PIN2.
Imposta costi [Menu 2-7]
Limite costi [Menu 2-7-1]
Questo servizio di rete consente di limitare i costi delle chiamate a un certo numero di scatti o a una certa cifra impostando il valore iniziale del credito residuo. È possibile effettuare o ricevere chiamate finché non viene superato il credito disponibile.
Costo scatto [Menu 2-7-2]
Questo menu permette di modificare il costo dello scatto e il nome della valuta. Per il costo dello scatto contattare il gestore telefonico. Per selezionare la valuta o modificare il costo dello scatto in questo menu è necessario il codice PIN2.
Auto display [Menu 2-7-3]
Selezionando Si, in modalità standby sul display viene visualizzato il credito residuo, impostando “No” non viene visualizzato.
Chiamate [Menu 2]
Descrizione menu
Nota
Il costo effettivo fatturato dal gestore delle chiamate può variare in base alle caratteristiche della rete, all’arrotondamento della bolletta, alle tasse, ecc.
Info GPRS [Menu 2-8]
Il terminale registra il volume del traffico dati trasmessi e ricevuti tramite la rete GPRS. Inoltre e possibile visualizzare la durata totale delle connessioni dati.
1. Premendo .
2. Scorrere fino all informazione che si desidera controllare. Le
opzioni incluse sono le seguenti.
WAP [Menu 2-8-1]
Si può visualizzare il volume di dati o la durata con il servizio WAP.
• Ultima sessione [Menu 2-8-1-1]
• Tutte sessioni [Menu 2-8-1-2]
Dispositivo esterno [Menu 2-8-2]
Si può visualizzare il volume di dati o la durata con il servizio GPRS utilizzando un dispositivo esterno come la porta seriale.
Totale Dati [Menu 2-8-3]
Si può visualizzare il volume di dati tramite il servizio WAP o un dispositivo esterno.
ITALIANO
49
Descrizione menu
ITALIANO
50
In questo menu è possibile selezionare e personalizzare il profilo suoneria del telefono in base a vari ambienti e situazioni di utilizzo. (Per esempio selezionare Volume alto se ci si trova in un ambiente rumoroso)
1. Premere [Menu] nella modalità standby.
2. Premere per l’accesso diretto ai Profili suoneria.
Vibrazione [Menu 3-1]
Attiva [Menu 3-1-1]
Per impostare la vibrazione come notifica delle chiamate in arrivo e degli eventuali allarmi impostati.
OK
Esci
C
[Premere
due volte]
Profili suoneria [Menu 3]
Descrizione menu
ITALIANO
51
Descrizione menu
Silenzioso [Menu 3-2]
Attiva [Menu 3-2-1]
Per impostare il profilo “Silenzioso” quando ci si trova in un luogo dove non si vogliono disturbare gli altri.
Personalizza [Menu 3-2-2]
Per modificare e adattare alle proprie esigenze i parametri del profilo.
Normale [Menu 3-3]
Attiva [Menu 3-3-1]
Impostare il profilo “Normale” per segnalazioni acustiche valide per un utilizzo normale del terminale.
Personalizza [Menu 3-3-2]
Per modificare e adattare alle proprie esigenze i parametri del profilo.
ITALIANO
52
Volume alto [Menu 3-4]
Attiva [Menu 3-4-1]
Impostare questo profilo se ci si trova in un ambiente rumoroso.
Personalizza [Menu 3-4-2]
Per modificare e adattare alle proprie esigenze i parametri del profilo.
Auricolare [Menu 3-5]
Attiva [Menu 3-5-1]
Impostare questo profilo se utilizzate l’auricolare.
Personalizza [Menu 3-5-2]
Per modificare e adattare alle proprie esigenze i parametri del profilo.
Profili suoneria [Menu 3]
Descrizione menu
ITALIANO
53
Descrizione menu
Automobile [Menu 3-6]
Attiva [Menu 3-6-1]
Impostare questo profilo quando si collega il vivavoce in automobile.
Personalizza [Menu 3-6-2]
Per modificare e adattare alle proprie esigenze i parametri del profilo.
Il sottomenu della funzione Personalizza [Menu 3-x-x]
Il sottomenu della voce Personalizza dei profili suoneria include:
Allarme chiamata [Menu 3-x-x-1]
Seleziona il tipo di avviso per l’arrivo di chiamate, scegliendo fra le opzioni Suoneria, Vibrazione, Suona e vibra, Suona e poi vibra e
No (nessun allarme).
Tipo suoneria [Menu 3-x-x-2]
Consente di selezionare la suoneria del profilo che si sta modificando.
Volume suoneria [Menu 3-x-x-3]
Consente di impostare il volume della suoneria del profilo che si sta modificando.
ITALIANO
54
Avviso SMS [Menu 3-x-x-4]
Consente di impostare il modo di notifica della ricezione di un messaggio del profilo che si sta modificando.
Tono avviso SMS [Menu 3-x-x-5]
Consente di impostare il tono acustico per la notifica di ricezione di un messaggio del profilo che si sta modificando.
Volume tasti [Menu 3-x-x-6]
Consente di impostare il volume del tono dei tasti del profilo che si sta modificando.
Profili suoneria [Menu 3]
Descrizione menu
Nota
Auto risposta
Consente di impostare la risposta automatica. Il menu “Auto risposta” è disponibile solo per i profili suoneria
“Auricolare” e “Automobile”.
Spento
Auto risposta non attivata.
Dopo 5 sec
Il telefono risponde automaticamente dopo 5 secondi.
Dopo 10 sec
Il telefono risponde automaticamente dopo 10 secondi.
ITALIANO
55
Impostazioni [Menu 4]
Descrizione menu
Sveglia [Menu 4-1]
Tramite questo menu è possibile impostare un allarme sveglia per una determinata ora e con la periodicità desiderata.
• Attivazione
Per impostare l’orario (ora e minuti) in cui deve suonare la sveglia.
1. Entrare nel menu.
2. Selezionare Si premendo , [Si/No].
3. Impostare l’ora in cui deve suonare la sveglia tramite i tasti e
.
4. Selezionare la periodicità della sveglia tramite i tasti , tra Singola, Quotidiana, Settimanale e Mensile.
5. Premere [OK] per confermare le impostazioni.
• Disattivazione
Per disattivare l’allarme sveglia.
1. Entrare nel menu.
2. Selezionare No premendo , [On/Off].
3. Il telefono visualizzerà il messaggio “Sveglia disattivata”.
OK
Impostazioni
Esci
C
[Premere
tre volte]
ITALIANO
56
Impostazioni [Menu 4]
Descrizione menu
Data & ora [Menu 4-2]
Per effettuare le impostazione dell’orologio del telefono utilizzare questo menu. Si può anche specificare il formato. dell’ora (12/24 ore) e della data.
Imposta ora [Menu 4-2-1]
In questo menu è possibile impostare l’ora nel telefono.
1. Selezionare Imposta ora premendo [OK].
2. Immettere il valore per le ore e i minuti.
3. Premere [OK] per confermare.
Formato ora [Menu 4-2-2]
Si può scegliere tra il formato a 12 ore o a 24 ore.
1. Andare su Formato ora premendo [OK].
2. Selezionare 12 ore o 24 ore e premere [OK].
Imposta data [Menu 4-2-3]
In questo menu è possibile impostare la data nel telefono.
1. Entrare nel menu.
2. Selezionare Imposta data premendo [OK].
3. Immettere la data.
4. Premere [OK] per confermare.
ITALIANO
57
Descrizione menu
Formato data [Menu 4-2-4]
In questo menu è possibile impostare il formato della data. [a: anno, m: mese, g: giorno]
• aaaa/mm/gg
• gg/mm/aaaa
• mm/gg/aaaa
Telefono [Menu 4-3]
Il telefono può essere impostato nel modo desiderato. Andare nel menu Telefono e premere [OK]. Sono disponibili le seguenti opzioni:
Lingua [Menu 4-3-1]
Scegliere la lingua per i messaggi del menu tra la lista di quelle disponibili. Se è selezionata l’impostazione “Automatico”, la lingua viene scelta in base alla scheda SIM utilizzata. Se la lingua della scheda SIM non è supportata dal telefono viene impostata la lingua inglese.
Sfondo display [Menu 4-3-2]
Premendo , questa immagine viene visualizzata in modalità standby.
ITALIANO
58
Impostazioni [Menu 4]
Descrizione menu
LED esterno [Menu 4-3-3]
È possibile controllare lo stato della rete tramite l’indicatore LED esterno. Se si è nel raggio di copertura della rete, la spia luminosa lampeggia blu. Al contrario, se non si è nel raggio di copertura della rete, la spia diventa rossa.
• Arrivo chiamata [Menu 4-3-3-1]
Questo menu consente di selezionare il colore dell’indicatore LED per una chiamata in arrivo.
• Stand-by [Menu 4-3-3-2]
È possibile attivare/disattivare il controllo dello stato della rete mediante il LED esterno.
- Attiva (LED esterno attivo).
- Disattiva (LED esterno spento).
Illuminazione [Menu 4-3-4]
È possibile impostare quanto deve restare accesa la luce di illuminazione display e tastiera quando si preme un tasto o si apre il folder.
Contrasto display [Menu 4-3-5]
Regolare la luminosità di LCD desiderata con i tasti , navigation key.
ITALIANO
59
Descrizione menu
Chiamate [Menu 4-4]
Per impostare il menu relativo a una chiamata premere [OK] nel menu Impostazioni.
Modo risposta [Menu 4-4-1]
• Folder attivo [Menu 4-4-1-1]
Selezionando questa opzione si risponde alla chiamata in arrivo solo aprendo il folder.
- Si : Attiva l’opzione.
- No : Disattiva l’opzione.
• Tutti tasti [Menu 4-4-1-2]
Selezionando questa opzione si risponde alla chiamata in arrivo premendo un tasto qualsiasi tranne il tasto , .
Ciascun menu prevede un sottomenu per l’attivazione o meno delle opzioni:
- Si : Attiva l’opzione.
- No : Disattiva l’opzione.
ITALIANO
60
Invia numero [Menu 4-4-2]
(questo servizio dipende dalla rete e dall’abbonamento)
A seconda dell’impostazione della funzione è possibile inviare il proprio numero di telefono al numero chiamato.
• Default di rete [Menu 4-4-2-1]
Selezionando questa opzione l’invio del numero dipenderà dalle impostazioni di rete per ogni linea disponibile.
• Si [Menu 4-4-2-2]
Selezionando questa opzione il proprio numero verrà inviato. In questo caso il proprio numero di telefono verrà visualizzato sul telefono del ricevente.
• No [Menu 4-4-2-3]
Selezionando questa opzione il proprio numero non verrà inviato.
Avviso chiamata [Menu 4-4-3]
Se il servizio è attivo è possibile accettare una seconda chiamata in arrivo mentre si è già in conversazione. Se il servizio non è attivo non è possibile accettare una seconda chiamata in arrivo se si è già in conversazione.
• Attiva [Menu 4-4-3-1]
Attiva il servizio corrispondente.
• Cancella [Menu 4-4-3-2]
Disattiva il servizio corrispondente.
• Verifica stato [Menu 4-4-3-3]
Controlla lo stato del servizio.
Impostazioni [Menu 4]
Descrizione menu
Descrizione menu
ITALIANO
61
Riselezione automatica [Menu 4-4-4]
• Si [Menu 4-4-4-1]
Quando la funzione è attiva se il tentativo di chiamata fallisce, il telefono riseleziona il numero automaticamente dopo qualche secondo.
• No [Menu 4-4-4-2]
Se il collegamento non riesce, il telefono non effettua alcun tentativo supplementare.
Allarme durata [Menu 4-4-5]
Selezionando questa opzione è possibile controllare la durata della chiamata mediante un tono acustico emesso ogni minuto durante la chiamata.
Linea in uso [Menu 4-4-6]
La funzione è disponibile solo se il gestore telefonico supporta il Servizio a due linee (ALS). In questo caso vengono registrati due numeri telefonici indipendenti per la stessa scheda SIM. L’impostazione è necessaria per selezionare la linea di utilizzo per l’invio delle chiamate. Se questa funzione è disponibile viene visualizzato il seguente menu.
1. Linea 1 : Selezionare Linea 1 come linea telefonica corrente.
2. Linea 2 : Selezionare Linea 2 come linea telefonica corrente.
ITALIANO
62
Modo invio dati [Menu 4-4-7]
(dipende dalla rete)
Nel caso di servizio con numero singolo è comunque possibile usare il telefono e il PC collegato per inviare e ricevere Fax. E’ necessario però selezionare la modalità di ricezione voce o voce e Fax di volta in volta.
Una volta entrati nel menu, vengono visualizzate le seguenti opzioni.
• Voce
Per ricevere una chiamata vocale.
• Voce e Fax
Per ricevere una chiamata Fax dopo una chiamata vocale.
Nota
Servizio con numero singolo significa che il numero del servizio fax o dati è identico al numero del servizio voce. Questo servizio dipende dalla rete e dalla scheda SIM usata.
Impostazioni [Menu 4]
Descrizione menu
Descrizione menu
ITALIANO
63
Gruppo chiuso CUG [Menu 4-4-8]
(dipende dalla rete)
Usare questa funzione per limitare l’uso delle chiamate telefoniche ai numeri che appartengono a determinati gruppi di utenti. Se si utilizza questa funzione, ogni chiamata in arrivo o in uscita è associata a un indice di gruppo. Se è specificato un indice di gruppo questo viene usato per tutte le chiamate in uscita. Se non viene specificato alcun indice di gruppo, la rete usa l’indice predefinito memorizzato dall’operatore.
Gruppo chiuso CUG : Il menu comprende le seguenti voci: A. Predefinito : Imposta l’indice CUG predefinito dalla rete. B. Si : Attiva il servizio gruppo chiuso utenti CUG. C. No : Disattiva la funzione CUG (modalità normale).
ITALIANO
64
Sicurezza [Menu 4-5]
Richiesta PIN [Menu 4-5-1]
In questo menu, è possibile impostare il telefono in modo che chieda il codice PIN della scheda SIM quando viene acceso. Se la funzione è attiva, viene chiesto di immettere il codice PIN.
1. Premere [Menu] nella modalità standby.
2. Premere il tasto per l’accesso diretto o usare e per entrare in Impostazioni.
3. Andare nel menu Sicurezza
4. Selezionare Richiesta PIN e premere [OK].
5. Vengono visualizzati i seguenti sottomenu.
• Attiva : Per attivare la funzione.
• Disattiva : Per disattivare la richiesta PIN.
Limitazione chiamate [Menu 4-5-2]
(dipende dalla rete)
Il Servizio di limitazione chiamate impedisce al telefono di effettuare o ricevere chiamate in alcune situazioni. Questa funzione richiede una password di rete (fornita dall’operatore) per il controllo del servizio. Sono disponibili i seguenti sottomenu:
• Tutte in uscita [Menu 4-5-2-1]
Per bloccare tutte le chiamate in uscita.
Impostazioni [Menu 4]
Descrizione menu
Descrizione menu
ITALIANO
65
• Internazionali in uscita [Menu 4-5-2-2]
Per bloccare tutte le chiamate internazionali in uscita.
• Internazionali - Home [Menu 4-5-2-3]
Per bloccare tutte le chiamate in uscita eccetto quelle destinate alla propria rete Home nazionale.
• Tutte in arrivo [Menu 4-5-2-4]
Per bloccare tutte le chiamate in arrivo.
• In Roaming [Menu 4-5-2-5]
Per bloccare tutte le chiamate in arrivo se ci si trova in Roaming.
• Tutte dati [Menu 4-5-2-6]
Per bloccare tutte le chiamate dati.
• Tutte fax [Menu 4-5-2-7]
Per bloccare tutte le chiamate fax.
• Elimina limitazioni [Menu 4-5-2-8]
Per disabilitare la limitazione delle chiamate vocali. E’ necessario inserire la password di rete.
I sottomenu del Limitazione chiamate
- Attiva [Menu 4-5-2-x-1]
Attiva il servizio di limitazione per la condizione selezionata. E’ necessario inserire la password di rete fornita dall’operatore.
ITALIANO
66
- Cancella [Menu 4-5-2-x-2]
Per disabilitare il servizio di limitazione. E’ necessario inserire la password di rete
- Verifica stato [Menu 4-5-2-x-3]
Per controllare lo stato corrente del servizio di limitazione delle chiamate.
Numeri FDN [Menu 4-5-3] (dipende dalla scheda SIM)
È possibile limitare le chiamate in uscita ai numeri telefonici memorizzati nell’elenco numeri fissi FDN. Tali numeri sono protetti dal codice PIN.
1. Premere [Menu] nella modalità standby.
2. Premere per l’accesso diretto o usare e per entrare in Impostazioni.
3. Andare nel menu Sicurezza - Numeri FDN.
4. Immettere il codice PIN2 e premere [OK].
5. Se il codice PIN 2 è corretto, vengono visualizzati i seguenti
sottomenu.
• Attiva : Per limitare le chiamate in uscita ai numeri
telefonici selezionati.
• Disattiva : Per effettuare le chiamate senza alcuna
limitazione per i numeri telefonici.
• Numeri fissi : Per visualizzare i numeri memorizzati ed
effettuare aggiunte, modifiche o cancellazioni.
Impostazioni [Menu 4]
Descrizione menu
Descrizione menu
ITALIANO
67
Cambia codici [Menu 4-5-4]
È possibile modificare i codici di accesso PIN, PIN 2, codice di sicurezza e password limitazione chiamate.
1. Premere [Menu] nella modalità standby.
2. Premere per l’accesso diretto o usare e per entrare in Impostazioni.
3. Andare nel menu Sicurezza
4. Selezionare Cambia codici premendo [OK].
5. Selezionare il codice che si desidera modificare e premere
[OK].
6. Seguire le indicazioni sul display e immettere il nuovo codice. Premere per confermare.
Ricerca rete [Menu 4-6]
È possibile scegliere in modo automatico o manuale la rete a cui registrarsi. In genere, la selezione della rete è impostata su
Automatico.
Automatico [Menu 4-6-1]
Il telefono sceglie automaticamente la rete disponibile nell’area in cui ci si trova.
Manuale [Menu 4-6-2]
Il telefono propone la lista delle reti disponibili e le visualizza. A questo punto è possibile scegliere la rete che si desidera utilizzare. La funzione dipende dagli accordi di Roaming tra gli operatori disponibili e il proprio gestore di rete nazionale.
ITALIANO
68
Servizio GPRS [Menu 4-7]
Quando si utilizza il servizio GPRS per connettersi ad internet, si puo fare una chiamata dati. Per poter utilizzare il GPRS impostare le seguenti opzioni.
Tipo terminale [Menu 4-7-1]
• GSM e GPRS [Menu 4-7-1-1]
• Solo GPRS [Menu 4-7-1-2]
• Solo GSM [Menu 4-7-1-3]
Sessione GPRS [Menu 4-7-2]
• Automatica [Menu 4-7-2-1]
• Manuale [Menu 4-7-2-2]
Dispositivo esterno [Menu 4-7-3]
L’accesso a internet via GPRS utilizzando un dispositivo esterno richiede l’impostazione del punto di accesso (APN), dell’indirizzo IP, del nome utente e password in uno dei 5 profili. Altrimenti le informazioni dervono essere offerte dalla rete.
Reset dati [Menu 4-8]
Per reimpostare i dati del telefono alla condizione di default. Per eseguire questo comando è necessario inserire il codice di sicurezza (impostato a 0000 in fabbrica).
Impostazioni [Menu 4]
Descrizione menu
ITALIANO
69
Il servizio di trasferimento chiamate consente di trasferire a un altro numero le chiamate vocali, fax e di dati in arrivo. Per maggiori informazioni, contattare il gestore telefonico.
1. Premere [Menu] nella modalità standby.
2. Premere per l’accesso diretto o usare e per entrare nel menu del Trasferimento chiamate.
Tutte voce [Menu 5-1]
Trasferisce tutte le chiamate vocali.
Se occupato [Menu 5-2]
Trasferisce le chiamate vocali quando il telefono è occupato.
No risposta [Menu 5-3]
Trasferisce le chiamate vocali a cui non viene data risposta.
Non servito [Menu 5-4]
Trasferisce le chiamate vocali quando il telefono è spento o ci si trova fuori dal raggio di copertura della rete.
OK
Esci
C
[Premere
quattro volte]
Trasferimento chiamate [Menu 5]
Descrizione menu
(dipende dalla rete e dall’abbonamento)
ITALIANO
70
Tutte dati [Menu 5-5]
Trasferisce tutte le chiamate dati in ingresso ad un altro numero.
Tutte fax [Menu 5-6]
Trasferisce tutte le chiamate fax in ingresso ad un altro numero. (dipende dalla rete e dall’abbonamento)
I sottomenu [Menu 5-x-x]
Ogni menu include i seguenti sottomenu.
Attiva [Menu 5-x-1]
Per attivare il servizio corrispondente.
• Alla segreteria
Per inoltrare le chiamate alla segreteria telefonica. Questa funzione non è inclusa nei menu Chiamate dati e Chiamate fax.
• Ad altro numero
Per immettere il numero per il trasferimento.
Cancella [Menu 5-x-2]
Per disattivare il servizio corrispondente.
Verifica stato [Menu 5-x-3]
Controlla lo stato del servizio corrispondente.
Elimina trasferimenti [Menu 5-7]
Annulla il servizio di trasferimento di tutte le chiamate.
Trasferimento chiamate [Menu 5]
Descrizione menu
(dipende dalla rete e dall’abbonamento)
ITALIANO
71
Agenda [Menu 6-1]
Entrando in questo menu viene visualizzato un Calendario. In alto sullo schermo sono visualizzati il mese e i giorni. È possibile selezionare un giorno, mese e anno utilizzando i tasti , . Ogni volta che si cambia la data, il calendario viene aggiornato in base ad essa. Il cursore si posiziona sempre sulla data corrente. Se una data è visualizzata in colore rosa, significa che per quel giorno è stato programmato un evento. La funzione aiuta a ricordare gli impegni, le chiamate, gli anniversari e le cose da fare. Se è stata impostata l’agenda, è possibile visualizzare i seguenti sottomenu.
Modifica [Menu 6-1-1]
Per modificare le note sulla data selezionata.
Cancella [Menu 6-1-2]
Per cancellare le note già impostate.
OK
Agenda
Esci
C
[Premere
cinque volte]
Agenda [Menu 6]
Descrizione menu
ITALIANO
72
Aggiungi nuovo [Menu 6-1-3]
È possibile immettere un testo di massimo 30 caratteri e creare 30 note.
Vedi agenda [Menu 6-1-4]
Visualizza gli eventi registrati in agenda.
Vai alla data [Menu 6-1-5]
Per controllare un evento in una certa data.
Agenda [Menu 6]
Descrizione menu
ITALIANO
73
Descrizione menu
Blocconote [Menu 6-2]
Permette di memorizzare 20 appunti di massimo 40 caratteri ciascuno.
1. Andare su Blocconote.
2. Premere [OK].
3. Immettere l’appunto e premere [Salva].
4. Una volta salvato, premendo il tasto [Opzioni] vengono visualizzati
i seguenti sottomenu.
Modifica [Menu 6-2-1]
Per modificare l’appunto selezionato.
Cancella [Menu 6-2-2]
Per cancellare l’appunto selezionato.
Aggiungi nuovo [Menu 6-2-3]
Per aggiungere fino a 20 nuovi appunti di massimo 40 caratteri.
Cancella tutti [Menu 6-2-4]
Per cancellare tutti gli appunti creati in precedenza.
ITALIANO
74
Rubrica [Menu 6-3]
Permette di creare una rubrica personale memorizzando i numeri telefonici e i relativi nomi. Questa funzione consente di effettuare con facilità le chiamate verso i numeri telefonici e i nomi memorizzati nella rubrica.
Cerca [Menu 6-3-1]
1. Aprire la rubrica premendo [Nomi] nella modalità standby. Oppure andare su Agenda-Rubrica utilizzando i tasti , .
2. Selezionare Cerca e premere [OK] per entrare.
3. Si può trovare una voce in base al nome.
4. Selezionare [Cerca].
5. Per modificare, visualizzare, cancellare, copiare e richiamare una
voce, selezionare [Opzione]. Viene visualizzato il seguente menu.
• Modifica : Per modificare nome, numero, E-mail e fax premere
[OK].
• Dettagli : Per visualizzare in dettaglio nome e numero.
• Cancella : Per cancellare una voce.
• Copia : Per copiare una voce dalla memoria SIM a quella
del telefono o viceversa.
• Chiama : Per chiamare il numero selezionato.
Agenda [Menu 6]
Descrizione menu
Descrizione menu
ITALIANO
75
Aggiungi nuovo [Menu 6-3-2]
Utilizzare questa funzione per aggiungere delle voci alla rubrica. La capacità della memoria del telefono è di 255 voci. La capacità della memoria della scheda SIM dipende dal gestore telefonico del cellulare. È anche possibile salvare 20 caratteri dei nomi nella memoria del telefono e 12 caratteri nella scheda SIM. Il numero di caratteri dipende dalle caratteristiche della SIM. Le voci della rubrica possono essere salvate nella SIM o nella memoria del telefono. Per impostare la memoria in uso, andare su Imposta memoria [Menu 6­3-5] e selezionare SIM o telefono.
1. Aprire la rubrica premendo [Nomi] nella modalità standby. Oppure andare su Cerca usando i tasti , .
2. Andare su Aggiungi nuovo e premere [OK] per entrare.
• SIM :
Si possono immettere nomi e numeri e associarli a un gruppo utenti.
a. Scrivere il nome da aggiungere. b. Premere e poi immettere il numero. c. Premere . Ora si può selezionare un usando i tasti
, .
d. Premere [OK].
ITALIANO
76
• Telefono :
Si possono aggiungere nomi, numeri di telefono, numeri di casa, numero di ufficio, indirizzi E-mail, un appunto e associarli a un gruppo.
a. Scrivere il nome da aggiungere. b. Premere . c. Immettere i numeri in sequenza: cellulare, casa, ufficio, indirizzo
E-mail e premere .
d. È anche possibile selezionare un gruppo e immettere un
appunto (MAX 50 caratteri) premendo , .
e. Premere [OK].
Gruppo utenti [Menu 6-3-3]
Nomi si possono essere associati a uno dei 6 gruppi specifici o al gruppo generico definito
1. Premere [Nomi] per entrare nella rubrica nella modalità
standby.
2. Andare su Gruppo utenti e premere [OK] per entrare nel
menu.
3. Viene visualizzato l’elenco Ogni gruppo: Famiglia, VIP, Amici, Colleghi, Gruppo 1, Gruppo 2, Altri.
4. Selezionare il nome del gruppo da gestire premendo
[Opzioni].
5. Vengono visualizzati i seguenti sottomenu, eccetto che per il gruppo Altri.
Agenda [Menu 6]
Descrizione menu
Descrizione menu
ITALIANO
77
• Elenco nomi
Per modificare, copiare o chiamare uno dei nomi del gruppo.
• Rinomina
Per modificare il nome del gruppo.
• Suoneria gruppo
Per scegliere una suoneria del gruppo.
• Icona gruppo
Per scegliere l’icona del gruppo.
• Colore LED
Per selezionare il colore dell’indicatore LED per ogni gruppo.
ITALIANO
78
Selezione rapida [Menu 6-3-4]
È possibile associare ai tasti da a a un nome della rubrica Per chiamare direttamente, premere il tasto per 2 - 3 secondi.
1. Aprire la rubrica premendo [Nomi] nella modalità standby. Oppure andare su Rubrica usando i tasti , .
2. Andare su Selezione rapida e premere [OK] per entrare nel menu.
3. Viene visualizzata l’attuale situazione per i tasti a selezione rapida.
4. Per aggiungere una selezione rapida, selezionare un tasto <Vuoto>. Premere Nuovo e cercare nome nella rubrica da
associare.
5. Una volta assegnato il nome vengono visualizzati i seguenti sottomenu.
• Cambia : Per modificare l’assegnazione del tasto a Selezione
rapida.
Cancella
: Per cancellare il numero assegnato al tasto la
Selezione rapida.
Agenda [Menu 6]
Descrizione menu
ITALIANO
79
Imposta memoria [Menu 6-3-5]
Impostare la memoria in uso tra SIM e Telefono prima di memorizzare un nuovo contatto.
1. Aprire la rubrica premendo [Nomi] nella modalità standby.
2. Andare su Imposta memoria e premere [OK] per entrare.
3. Selezionare SIM o Telefono e premere [OK].
Cancella tutti [Menu 6-3-6]
Per cancellare tutte le voci nella SIM o nel Telefono. Questa funzione richiede il codice di sicurezza.
1. Premere [Nomi] per entrare nella rubrica nella modalità
standby.
2. Andare su Cancella tutti e premere [OK].
3. Selezionare quindi la memoria da cancellare: SIM o Telefono.
4. Viene chiesto di immettere il codice di sicurezza.
5. Premere [OK] o [Esci] per annullare l’operazione.
Descrizione menu
Copia tutti [Menu 6-3-7]
È possibile copiare/spostare le voci dalla memoria della scheda SIM alla memoria del telefono o viceversa.
1. Aprire la rubrica premendo [Nomi] nella modalità standby.
2. Andare su Copia tutti e premere [OK] per entrare nel menu.
3. Vengono visualizzati i seguenti sottomenu.
• SIM Telefono [Menu 6-3-7-1]
Per copiare la voce dalla scheda SIM alla memoria del telefono.
• Telefono SIM [Menu 6-3-7-2]
Per copiare la voce dalla memoria del telefono alla scheda SIM.
- Copia originale [Menu 6-3-7-x-1]
Le voci originali vengono copiate e conservate in memoria.
- Sposta originale [Menu 6-3-7-x-2]
Le voci originali vengono copiate ma cancellate dalla memoria di origine.
ITALIANO
80
Agenda [Menu 6]
Descrizione menu
Informazioni [Menu 6-3-8]
È possibile visualizzare i numeri di servizio sulla scheda SIM e controllare la memoria usata e libera del telefono e della scheda SIM.
• Numeri di servizio (SDN)
Utilizzare questa funzione per accedere a un particolare elenco di servizi forniti dall’operatore della rete (se supportati dalla scheda SIM).
1. Aprire la rubrica premendo [Nomi] nella modalità standby.
2. Andare su Informazioni e su Numeri telefonici dei servizi, quindi
premere [OK] per entrare.
3. Vengono visualizzati i nomi dei servizi disponibili.
4. Utilizzare i tasti e e per selezionare un servizio premere
[Invia].
• Memoria
Questa funzione consente di vedere quanta memoria libera e usata vi è nella rubrica del telefono e della scheda SIM.
1. Aprire la rubrica premendo [Nomi] nella modalità standby.
Oppure andare su Rubrica usando i tasti , . Selezionare Informazioni premendo [OK].
2. Andare su Memoria e premere [OK] per entrare nel menu.
• Il mio numero (dipende dalla SIM)
È possibile visualizzare il proprio numero nella scheda SIM. Se il numero è vuoto, se ne può aggiungere uno nuovo. È anche
possibile modificarlo e cancellarlo.
ITALIANO
81
Descrizione menu
ITALIANO
82
Accessori & giochi [Menu 7]
Descrizione menu
Giochi [Menu 7-1]
Accedere a questo menu per i giochi. Le istruzioni per giocare sono incluse nei menu dei giochi.
Cartella inbox [Menu 7-2]
Qui vengono memorizzati i contenuti (immagini, animazioni e suoni) scaricati dalla rete oppure ricevuti tramite messaggi EMS.
Immagini [Menu 7-2-1]
Animazioni [Menu 7-2-2]
OK
Accessori & giochi
Esci
C
[Premere sei
volte]
Suoni [Menu 7-2-3]
I sottomenu di ciascun menu principale [Menu 7-2-x-x]
• Cambia titolo [Menu 7-2-x-1]
Si potrà modificare il titolo di ciascuno dei contenuti scaricati.
• Cancella [Menu 7-2-x-2]
Si potrà cancellare ciascuno dei contenuti scaricati.
• Cancella tutti [Menu 7-2-x-3]
Si potranno cancellare tutti i contenuti scaricati.
Convertitore [Menu 7-3]
Converte qualunque misurazione nell’unità desiderata. Vi sono 4 possibili conversioni per le misure di: Lunghezza, Superficie, Peso
e Volume.
1. Premendo il tasto [Avanti] è possibile selezionare uno dei
quattro tipi di unità.
2. Dopo aver selezionato il valore corrente utilizzando i tasti ,
, impostare il valore standard usando i tasti , .
3. Mediante i tasti , selezionare il valore da convertire.
4. Immettere il valore desiderato nello spazio vuoto.
5. Premere o [Esci] per terminare.
ITALIANO
83
Descrizione menu
ITALIANO
84
Calcolatrice [Menu 7-4]
Include le funzioni standard: +, –, *, ÷ : Addizione, Sottrazione, Moltiplicazione e Divisione.
1. Immettere i numeri premendo i tasti numerici.
2. Usare i tasti , , , per selezionare un segno per il
calcolo.
3. Immettere quindi i numeri seguiti da tale segno.
4. Per visualizzare il risultato premere il tasto [Esegui] o il tasto
[OK].
5. Per continuare il calcolo, ripetere il processo.
6. Usare il tasto [Esci] per cancellare tutti i numeri o i segni.
Premere per concludere il processo di calcolo.
Fusi orari [Menu 7-5]
È possibile visualizzare l’ora di qualunque città del mondo. È inoltre possibile impostare l’ora corrente in base all’ora della città selezionata.
1. Selezionare la città relativa alla zona desiderata premendo
, .
2. È possibile impostare l’ora corrente in base alla città selezionata. Premere [Esci] per uscire dal menu.
Accessori & giochi [Menu 7]
Descrizione menu
ITALIANO
85
Memo vocale [Menu 7-6]
È possibile salvare e ascoltare 3 messaggi vocali, per ognuno dei quali è prevista una registrazione fino a 30 secondi.
Infrarossi [Menu 7-7]
Attivando questa funzione, è possibile utilizzare PC-sync mediante la porta infrarossi.
PC Sync
PC Sync é un software per lo scambio di dati PC e telefono tramite cavo. Per utilizzare questa funzione é necessario acquistare il kit accessori. Per ulteriori dettagli sul’utilizzo, consultare l’Help file di PC Sync sul CD-Rom PC sync.
Descrizione menu
ITALIANO
86
Il telefono supporta servizi Internet basati sul Wireless Application Protocol (WAP). È possibile accedere ai servizi supportati dalla propria rete. Il menu dei servizi consente di ottenere informazioni quali notizie, previsioni del tempo e orari dei voli.
Home [Menu 8-1]
Attiva la connessione WAP all’indirizzo home specificato nel profilo attivo.
Preferiti [Menu 8-2]
È possibile salvare fino a 50 indirizzi. Andare sulla locazione desiderata e premere [Opzioni] per attivare le seguenti funzioni.
• Connetti
Per collegarsi all’indirizzo selezionato.
• Aggiungi nuovo
Per salvare manualmente un nuovo indirizzo.
Internet [Menu 8]
Descrizione menu
OK
Internet
Esci
C
[Premere
sette volte]
ITALIANO
87
Descrizione menu
• Modifica
Per modificare titolo e indirizzo.
• Cancella
Per eliminare l’indirizzo selezionato.
Messaggi push [Menu 8-3]
Tramite questo menu è possibile attivare la ricezione dei messaggi WAP push e leggere quelli eventualmente ricevuti. Per la disponibilità di questo servizio consultare il proprio operatore.
Recevuti [Menu 8-3-1]
I messaggi push possono essere letti e cancellati.
Recezione [Menu 8-3-2]
Si puó decidere se ricevere I messaggi o meno.
Nota
• Se non è stato ancora salvato alcun indirizzo, è disponibile solo il menu “Aggiungi nuovo .
ITALIANO
88
Profili [Menu 8-4]
È possibile creare fino a 5 profili ma attivarne solo uno alla volta. Andare sul profilo desiderato e premere [Opzioni] per accedere alle opzioni disponibili.
• Homepage [Menu 8-4-2-1]
Questa impostazione consente di immettere l’indirizzo (URL) del sito che si desidera utilizzare come homepage. Non è necessario digitare “http://” davanti a ciascun URL, il browser WAP lo aggiunge automaticamente.
• Immagini [Menu 8-4-2-2]
È possibile selezionare se ricevere e visualizzare o meno le immagini contenute nelle pagine WAP.
• Connessione [Menu 8-4-2-3]
Le opzioni per la connessione sono Temporaneo o Continuo e dipendono dal gateway utilizzato.
Continuo : Servizio orientato al collegamento continuo Temporaneo : Servizio con collegamento temporaneo
• Sicurezza [Menu 8-4-2-4]
Questa opzione può essere impostata su Nessuna o Modo sicuro, a seconda del gateway e delle pagine WAP che si vogliono consultare. Selezionare il modo sicuro se il gateway supporta questo servizio e se la pagina WAP consultata richiede tale modalità .
Internet [Menu 8]
Descrizione menu
ITALIANO
89
Descrizione menu
• Bearer [Menu 8-4-2-5]
Le impostazioni sono disponibili solo quando si seleziona il servizio GPRS come servizio bearer.
- Dati
- GPRS
• Info gateway [Menu 8-4-2-6]
La maggior parte dei gateway WAP non richiede il codice di identificazione o la password. Se necessario contattare il proprio operatore per avere ulteriori dettagli. Quando sono richiesti vanno impostati prima di navigare nei siti WAP.
• Dati profilo [Menu 8-4-2-7]
Questo menu permette di impostare i dati necessari al collegamento WAP. Le informazioni necessarie sono le seguenti e vanno richieste al proprio operatore.
Indirizzo IP : Immettere l’indirizzo IP del gateway WAP a cui ci
si collega.
Numero : Immettere il numero di telefono da comporre per
collegarsi al gateway WAP.
Nome utente : L’identificativo utente per il proprio server di
connessione (e NON quello del gateway WAP).
Password : La password richiesta dal proprio server di
connessione (e NON quella del gateway WAP) per l’identificazione.
Modo : Selezionare il modo di connessione dati: Analogico
o ISDN (digitale).
Velocità : La velocità di collegamento per i dati.
• Time-out [Menu 8-4-2-8]
Allo scadere del tempo impostato (30~300 sec.), se non vi sono dati in arrivo o in uscita il collegamento viene interrotto.
Rinomina [Menu 8-4-3]
Per modificare il nome del profilo.
Email server [Menu 8-4-4]
Per salvare l’indirizzo URL del server E-mail utilizzato
• Connetti
Per collegarsi all’URL configurato come server E-mail.
• Indirizzo
Immettere l’indirizzo URL dell’E-mail.
Vai a URL [Menu 8-5]
Per andare nel sito desiderato. Prima del collegamento, è necessario specificare l’indirizzo URL del sito.
ITALIANO
90
Internet [Menu 8]
Descrizione menu
Memoria cache [Menu 8-6]
Per cancellare il contenuto della memoria cache o modificare la modalità cache.
Svuota cache [Menu 8-6-1]
Il contenuto della memoria cache viene eliminato.
Usa cache [Menu 8-6-2]
Per controllare la memoria cache.
• Sempre [Menu 8-6-2-1]
La memoria cache viene sempre controllata durante la navigazione.
• Solo avvio [Menu 8-6-2-2]
La memoria cache viene controllata solo quando viene avviato il browser WAP.
• Spento [Menu 8-6-2-3]
La memoria cache non viene mai controllata.
Info WAP [Menu 8-7]
È possibile visualizzare le informazioni relative al browser WAP utilizzato.
Reset dati [Menu 8-8]
È possibile azzerare tutte le impostazioni e le modifiche effettuate riportandole a valori predefiniti.
ITALIANO
91
Descrizione menu
ITALIANO
92
Quando si è in linea, è possibile visualizzare i seguenti menu.
Home
Vedi [Menu 8-1].
Aggiorna
Ricarica la pagina corrente.
Preferiti
Vedi [Menu 8-2].
Salva preferiti
Salva l’URL corrente nella lista dei siti preferiti. È anche possibile modificare il titolo del segnalibro.
Vai a URL
Vedi [Menu 8-5]
Vai a E-mail
Si collega all’URL impostato come server E-mail.
Salva E-mail
Salva l’URL corrente come server E-mail.
Svuota cache
Elimina il contenuto della memoria cache.
Menu in linea WAP
Descrizione menu
ITALIANO
93
Servizi SIM [Menu 9]
Descrizione menu
Il vostro operatore di sistema può offrire ulteriori applicazioni tramite la scheda SIM. In questo caso il terminale visualizzerà il menu relativo a questi servizi (si tratta normalmente di servizi di home banking, informazioni , meteo, sport etc etc...) come ultima voce del menu principale. Per ulteriori informazioni e per verificare la disponibilità di questi servizi contattate il vostro operatore.
ITALIANO
94
Seguire queste norme base di sicurezza durante l’uso dell’unità:
Non toccare l’adattatore con le mani bagnate.
Non smontare l’unità. Se l’unità necessita di riparazione, portarla
da un tecnico di servizio specializzato.
Tenere lontano da apparecchi elettrici come TV, radio o personal computer.
Non tenere l’unità vicino a fonti di calore come radiatori o bollitori.
Non lasciare cadere.
Non sottoporre a vibrazione meccanica o shock.
Non avvolgere con fogli o PVC, la superficie del telefono
potrebbe danneggiarsi.
Pulire la superficie dell’unità con un panno asciutto. (Non usare solventi come benzine, acquaragia o alcool).
Non sottoporre a fumo o polvere eccessivi.
Non mettere il telefono a contatto con liquidi.
Usare gli accessori come l’auricolare con cautela e prudenza.
Non toccare l’antenna inutilmente.
Manutenzione e Cura
ITALIANO
95
Cura della Batteria
Non è necessario scaricare completamente la batteria prima di ricaricarla. A differenza di altri sistemi, questa batteria non ha alcun effetto memoria che potrebbe comprometterne il rendimento.
Utilizzare solo batterie e caricatori LG. I caricatori LG sono progettati per allungare al massimo la vita della batteria.
Non smontare o mandare in corto circuito il contenitore delle batterie.
Tenere puliti i contatti in metallo del contenitore delle batterie.
Sostituire le batterie quando non offrono più un rendimento
accettabile. Le batterie possono essere ricaricate centinaia di volte prima di richiedere la sostituzione.
Per aumentare il rendimento, ricaricare la batteria se non è stata utilizzata per lungo tempo.
Non esporre il caricabatterie alla luce del sole diretta o utilizzarla in condizioni di estrema umidità, come in una stanza da bagno.
Non lasciare la batteria in luoghi troppo freddi o caldi, il rendimento della batteria potrebbe esserne danneggiato.
ITALIANO
96
Generale
Nome del prodotto : G7000 Sistema : GSM 900/DCS 1800
Temperature limite
Max : +55°C Min : -10°C
Dati Tecnici
Telefono GPRS
GUIDA UTENTE MODELLO : G7000
Leggete questo manuale con attenzione prima di procedere con I’utilizzo del prodotto. Conservate questo manuale per eventuali utilizzi futuri.
ITALIANO
Loading...